Mario Cipollini e Gurban Berdiýew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|ciclisticalciatori italianisovietici|settembrefebbraio 20102013}}
{{S|allenatori di calcio sovietici|calciatori sovietici}}
{{Sportivo
|Nome = MarioGurban CipolliniBerdiýew
|Immagine = Mario CIPOLLINI 1Kurban_Berdyev.jpg
|Didascalia = Cipollini nel 1993
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITASUN}}<br>{{TKM}} (dal 1991)
|Disciplina = Calcio
|Altezza = 191
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|Peso = 84
|Squadra = {{Calcio Rubin}}
|Disciplina = Ciclismo
|TermineCarriera = 1985 - giocatore
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|SquadreGiovanili=
|TermineCarriera = 2008
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| |Kolhozçy [[Aşgabat]] |
|1989-1991 |{{Ciclismo Del Tongo}} |
|1992-1993 |{{Ciclismo GB}} |
|1994-1995 |{{Ciclismo Mercatone Uno 92-95}} |
|1996-2001 |{{Ciclismo Saeco}} |
|2002 |{{Ciclismo Acqua e Sapone 02}} |
|2003-2004 |{{Ciclismo Domina Vacanze 03-04}} |
|2005 |{{Ciclismo Liquigas 05-12}} |
|2008 |{{Ciclismo Rock Racing}} |
}}
|Squadre =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1971-1976 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |134 (16)
|1996-2002 |{{naz|ciclismo su strada|ITA}} |
|1977 |{{Calcio Qayrat|G}} |20 (5)
|1978 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |38 (3)
|1979-1980 |{{Calcio SKA Rostov-sul-Don|G}} |35 (3)
|1980 |{{Calcio Rostov|G}} |? (?)
|1981-1985 |{{Calcio Qayrat|G}} |139 (28)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|Vittorie =
|1986-1989 |Khimik Dzhambul |
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|1991-1992 |{{Calcio Taraz|A}} |
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|Zolder 2002]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea maschile Elite|In linea]]}}
|1993-1994 |{{Calcio Genclerbirligi|A}} |
|Aggiornato =
|1994-1995 |{{Calcio Kairat|A}} |
|1996 |FC Caspiy |
|1997-1999 |{{Calcio Nisa Asgabat|A}} |
|1997-1999 |{{Naz|CA|TKM}} |
|2000-2001 |{{Calcio Kristall Smolensk|A}} |
|2001-2013 |{{Calcio Rubin|A}} |
|2014-2016 |{{Calcio Rostov|A}} |
|2017-2019 |{{Calcio Rubin|A}} |
}}
|Aggiornato = 15 luglio 2017
}}
 
{{Bio
|Nome = MarioGurban
|Cognome = CipolliniBerdiýew
|PreData = {{russo|Курбан Бекиевич Бердыев}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = LuccaAşgabat
|GiornoMeseNascita = 2225 marzoagosto
|AnnoNascita = 19671952
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = exallenatore ciclistadi su stradacalcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , dal [[1991]] [[Turkmenistan|turkmeno]], di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]], allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']]
}}
[[File:Курбан_Бердыев_на_матче_ЦСКА_-_Рубин.jpg|thumb|Gurban Berdiýew nel 2011]]
Professionista dal 1989 al 2005 (con una breve parentesi al [[Tour of California]] 2008), [[velocista (ciclismo)|sprinter]] potente, in carriera ha vinto un [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionato del mondo]], una [[Milano-Sanremo]], tre [[Gand-Wevelgem]], un [[E3 Harelbeke]], quarantadue tappe al [[Giro d'Italia]], dodici al [[Tour de France]] (più una cronosquadre) e tre alla [[Vuelta a España]]. Si è aggiudicato per tre volte la [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]] al Giro d'Italia.
== Carriera ==
Dopo una carriera da calciatore nel ruolo di [[difensore]] e [[centrocampista]] trascorsa fra prima e seconda divisione del [[campionato sovietico di calcio]], intraprende l'attività di allenatore con formazioni [[Kazakistan|kazake]], per poi trasferirsi in [[Turchia]] nel [[1993]] per guidare il [[Gençlerbirliği Spor Kulübü|Gençlerbirliği]]. Rientra quindi in Kazakistan prima di tornare in [[Turkmenistan]], dove guida per un biennio la [[Nazionale di calcio del Turkmenistan|nazionale]]. Nel [[2000]] si trasferisce in [[Russia]], prima al Kristall [[Smolensk]] e quindi, l'anno successivo, al [[Rubin Kazan']], che porta in 8 anni dalla [[Pervij divizion|seconda serie]] alla conquista di due titoli consecutivi di [[Prem'er-Liga]] nel [[Prem'er-Liga 2008|2008]] e nel [[Prem'er-Liga 2009|2009]]. Berdiyev è stato protagonista nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010]]: nel novembre 2009 coglie un clamoroso risultato contro il {{Calcio Barcellona|N}} al [[Camp Nou]], dove i [[Russia|russi]] si impongono con il risultato di 2-1. Il 20 dicembre 2013, a seguito un colloquio con i vertici del club, prende la decisione di lasciare la guida tecnica della squadra, dopo 12 anni.
 
Nel dicembre 2014 è nominato allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]]<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/9345|titolo=КУРБАН БЕРДЫЕВ ГЛАВНЫЙ ТРЕНЕР «РОСТОВА»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=18 dicembre 2014|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Alla guida del Rostov raggiunge la salvezza dopo gli spareggi promozione/retrocessione al termine della [[Prem'er-Liga 2014-2015|stagione 2014-2015]], per poi portare il Rostov in [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]] grazie al secondo posto conquistato al termine della [[Prem'er-Liga 2015-2016|stagione 2015-2016]], dopo aver lottato per il titolo con il {{Calcio CSKA Mosca|N}}. Il 6 agosto 2016 rassegna le dimissioni da allenatore del Rostov<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10347|titolo=Курбан Бердыев попрощался с командой|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=6 agosto 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Un mese dopo, il 9 settembre, torna al [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]] in veste prima di assistente e poi di vice-presidente<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10446|titolo=Курбан Бердыев назначен вице-президентом – тренером «Ростова»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=9 settembre 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Questa nuova avventura al Rostov si conclude il 1º giugno 2017, al termine della stagione 2016-2017, con nuove dimissioni<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10983|titolo=Курбан Бердыев покинул «Ростов»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=1º giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
Soprannominato "[[Il re leone|Re Leone]]" e "[[Mario (personaggio)|Super Mario]]" per la maestosità e la potenza espressa nei suoi sprint e per la caratteristica di portare spesso una folta chioma di capelli<ref name="velocisti">{{cita news|url=http://www.museociclismo.it/content/articoli/articolo.php?type=cicl&tot=6&da=4&strparam=MjUwNg==|titolo=Storia di Mario Cipollini|pubblicazione=museociclismo.it}}</ref>, è considerato uno dei migliori velocisti di tutti i tempi essendo stato il dominatore negli arrivi in volata durante tutti gli [[anni 1990|anni novanta]] e all'inizio degli [[anni 2000]].
 
Il 9 giugno 2017 firma come allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']], tornando ad allenare la squadra tatara dopo quattro anni e mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.rubin-kazan.ru/ru/news_items/6934-kurban-berdyev-vozglavit-rubin|titolo=Курбан Бердыев возглавит «Рубин»|sito=rubin-kazan.ru|lingua=ru|data=9 giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
==Carriera==
===Gli esordi===
Nelle categorie giovanili ottiene novantotto vittorie<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=rivista&cmd=artdet&id=683|titolo=Pianeta Cipollini|data=|accesso=27 novembre 2012|pubblicazione=Tuttobiciweb.it}}</ref>.
 
==Record==
===Professionista===
È stato l'unico allenatore a battere il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Camp Nou]] nella [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], il primo allenatore [[Turkmenistan|turkmeno]] a vincere contro una squadra [[Spagna|spagnola]] e il primo turkmeno in assoluto a vincere contro il Barcellona.
Nel corso della sua lunga carriera ha collezionato 191 successi, tra cui le vittorie alla [[Milano-Sanremo]] e ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|campionati del mondo]] su strada a [[Heusden-Zolder|Zolder]], in [[Belgio]] (entrambi nel 2002), e le tre vittorie alla [[Gand-Wevelgem]] (1992, 1993 e 2002) (record). Ai tre [[Grande Giro|grandi giri]] vanta 57 vittorie, a pochi passi dal recordman [[Eddy Merckx]] 65, così suddivise: 42 al [[Giro d'Italia|Giro]], 12 al [[Tour de France|Tour]] e 3 alla [[Vuelta a España|Vuelta]], rientrando dunque nel novero dei ciclisti che hanno vinto tappe in ciascuno dei tre Grandi Giri. Nel 1994 per una gravissima caduta è costretto a rinunciare a [[Giro d'Italia 1994]] e [[Tour de France 1994]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/27/cipollini-caduta-choc.html?refresh_ce|titolo=CIPOLLINI, CADUTA CHOC - la Repubblica.it|accesso=2016-07-05}}</ref>, mentre nel [[1996]] è stato [[Campionati italiani di ciclismo su strada|campione italiano in linea]].
 
==Curiosità==
È suo il record di tappe vinte al [[Giro d'Italia]]: ben 42, tutte in volata, ottenute tra il [[1989]] e il [[2003]]. Il precedente record (41 vittorie) resisteva dagli [[anni 1930|anni trenta]] ed apparteneva ad [[Alfredo Binda]].<ref name=avvelenato>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/20/Cipollini_record_avvelenato_ga_0_0305209012.shtml|titolo=Cipollini, record avvelenato|accesso=26 gennaio 2010|data=20 maggio 2003|pubblicazione =[[La Gazzetta dello Sport|archiviostorico.gazzetta.it]]}}</ref> Il suo record di vittorie di tappa in un singolo Giro lo ottenne nell'edizione del [[Giro d'Italia 2002|2002]], quando mise a segno sei vittorie di tappa ([[Münster]], [[Esch-sur-Alzette]], [[Caserta]], [[Conegliano]], [[Brescia]] e [[Milano]]). Ai successi nella Corsa Rosa, si aggiungono i cinque giorni in [[classifica generale (Giro d'Italia)|maglia rosa]] (due giorni nel [[Giro d'Italia 1997|1997]], uno nel [[Giro d'Italia 1999|1999]], uno nel [[Giro d'Italia 2000|2000]] e uno nel [[Giro d'Italia 2002|2002]]) e le tre vittorie nella [[Classifica a punti (Giro d'Italia)|classifica a punti]].
* La sua figura è spesso associata al [[Tawhid|rosario islamico]], poiché ne porta uno in campo durante ogni partita.
 
== Palmarès da allenatore ==
Ha ottenuto anche dodici vittorie di tappa al [[Tour de France]], record per un italiano ([[ex aequo]] con [[Gino Bartali|Bartali]]), vestendo la [[classifica generale (Tour de France)|maglia gialla]] sei volte (due giorni nel [[Tour de France 1993|1993]] e quattro nel [[Tour de France 1997|1997]]) e tre alla [[Vuelta a España]]. Il suo apice al Tour lo raggiunse nel [[Tour de France 1999|1999]], quando trionfò in ben quattro tappe consecutive ([[Blois]], [[Amiens]], [[Maubeuge]] e [[Thionville]]), sfiorando il record assoluto del lussemburghese [[François Faber]] che nel [[Tour de France 1909|1909]] arrivò a cinque. Il Tour gli riservò anche delle delusioni, come l'esclusione della sua squadra dall'elenco delle squadre partecipanti per le edizioni del 2001, 2002 e 2003.
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato russo|2}}
:Rubin Kazan': [[Prem'er-Liga 2008|2008]], [[Prem'er-Liga 2009|2009]]
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|1}}
:Rubin Kazan': [[Kubok Rossii 2011-2012|2011-2012]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|2}}
:Rubin Kazan': [[Superkubok Rossii 2010|2010]], [[Superkubok Rossii 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
Dopo il glorioso 2002, il numero delle sue vittorie è calato vistosamente, in concomitanza con l'esplosione agonistica di un altro grande velocista: [[Alessandro Petacchi]]. Nel [[2003]], una rovinosa caduta a poche centinaia di metri dal traguardo della tappa di [[San Donà di Piave]] lo costrinse al ritiro dal [[Giro d'Italia 2003|Giro d'Italia]]. Dopo il glorioso 2002, il numero delle sue vittorie è calato vistosamente, in concomitanza con l'esplosione agonistica di un altro grande velocista: [[Alessandro Petacchi]]. Nel [[2003]], una rovinosa caduta a poche centinaia di metri dal traguardo della tappa di [[San Donà di Piave]] lo costrinse al ritiro dal [[Giro d'Italia 2003|Giro d'Italia]]. Torna al [[Giro d'Italia 2004]] ma un'altra volta cade in volata <ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2004/05_Maggio/12/giro.shtml|titolo=Corriere della Sera - Giro: in volata cade Cipollini, vince Petacchi|sito=www.corriere.it|accesso=2016-07-05}}</ref>.
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni della CSI|1}}
:Rubin Kazan': [[Coppa dei Campioni della CSI 2010|2010]]
 
== Note ==
[[File:Mario Cipollini - Alassio.JPG|thumb|left|Piastrella del [[muretto di Alassio]] autografata da Cipollini]]
 
Il 7 maggio [[2005]], a dieci giorni dall'inizio del Giro d'Italia, si è definitivamente ritirato dalle competizioni; si presenta però per un'ultima passerella a Reggio Calabria, dove partì l'edizione della corsa rosa di quell'anno. Nel 2006 è stato portatore della bandiera olimpica nel corso della [[Cerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali]] di Torino.
 
Nel gennaio [[2008]] Cipollini ha annunciato la firma di un contratto per tornare a correre con la formazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] della [[Rock Racing]]. Ha quindi gareggiato nel [[Tour of California]], dove ha disputato un buon prologo ed è giunto terzo in volata nella terza tappa, alle spalle di [[Tom Boonen]] e di [[Heinrich Haussler]]. Avrebbe dovuto correre anche la [[Milano-Sanremo]], ma il rapporto con il team Rock Racing si è interrotto bruscamente.
 
Cipollini è sempre stato considerato come personaggio unico e particolare: oltre alle grandi doti atletiche, viene infatti ricordato anche per le numerose polemiche all'interno del mondo del ciclismo professionistico<ref name=polemiche>{{cita news|url=http://www.museociclismo.it/content/articoli/articolo.php?type=cicl&da=3&tot=6&strparam=MjUwNg==|titolo=Mario Cipollini: Supermario|pubblicazione=museociclismo.it}}</ref> e per il suo abbigliamento di gara a volte eccentrico, su tutti il body integrale, rappresentante le fasce muscolari umane, indossato durante la cronometro del [[Giro d'Italia 2001]].<ref name="velocisti"/>
 
===Televisione e cinema===
Ha fatto un breve [[cameo]] nel film del 1999 di [[Giorgio Panariello]] ''[[Bagnomaria (film)|Bagnomaria]]''. Nel 2005 partecipa alla seconda edizione del programma di [[Rai 1]] ''[[Ballando con le stelle (seconda edizione)|Ballando con le stelle]]''. Dal 13 aprile [[2015]] prende parte come concorrente alla [[Si può fare! (seconda edizione)|seconda edizione]] del programma ''[[Si può fare!]]'' con la conduzione di [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] su [[Rai 1]].
 
===Imprenditore===
Alcuni anni dopo il ritiro ha intrapreso la carriera di costruttore di [[Bicicletta da corsa|bici da corsa]] di gamma media e top con il suo marchio<ref>http://www.mcipollini.com/biciclette</ref>.
 
== Palmarès ==
===Strada===
{{MultiCol}}
*[[1987]]
:Classifica generale [[Regio-Tour]]
:Ruota d'Oro-Festa del Perdono
 
*[[1988]]
:[[Trofeo Città di Castelfidardo]]
 
*[[1989]] <small>(Del Tongo, quattro vittorie)</small>
:3ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[Rutigliano]])
:4ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[Taranto]])
:5ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[Martina Franca]])
:12ª tappa [[Giro d'Italia 1989|Giro d'Italia]] ([[Mantova]] > [[Mira (Italia)|Mira]])
 
*[[1990]] <small>(Del Tongo, sette vittorie)</small>
:3ª tappa [[Driedaagse De Panne - Koksijde]]
:2ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[Bitonto]])
:5ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[Martina Franca]])
:[[Milano-Vignola 1990|Milano-Vignola]]
:13ª tappa [[Giro d'Italia 1990|Giro d'Italia]] ([[Baselga di Piné]] > [[Udine]])
:20ª tappa [[Giro d'Italia 1990|Giro d'Italia]] ([[Milano]] > [[Milano]])
:[[Millemetri del Corso di Mestre]]
 
*[[1991]] <small>(Del Tongo, tredici vittorie)</small>
:1ª tappa [[Étoile de Bessèges]]
:3ª tappa [[Étoile de Bessèges]]
:4ª tappa [[Settimana internazionale di Coppi e Bartali|Settimana Ciclistica Internazionale]] ([[Messina]])
:5ª tappa [[Settimana internazionale di Coppi e Bartali|Settimana Ciclistica Internazionale]] ([[Terme Vigliatore]])
:[[Giro dell'Etna|Trofeo dell'Etna]]
:2ª tappa [[Driedaagse De Panne - Koksijde]]
:[[Scheldeprijs]]
:3ª tappa [[Giro d'Italia 1991|Giro d'Italia]] ([[Sassari]] > [[Cagliari]])
:7ª tappa [[Giro d'Italia 1991|Giro d'Italia]] ([[Rieti]] > [[Città di Castello]])
:21ª tappa [[Giro d'Italia 1991|Giro d'Italia]] ([[Pavia]] > Milano)
:2ª tappa [[Giro d'Italia 1991|Giro di Puglia]] ([[Tricase]])
:4ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[Bari]])
:[[Millemetri del Corso di Mestre]]
 
*[[1992]] <small>(GB, quindici vittorie)</small>
:2ª tappa [[Étoile de Bessèges]] ([[Le Vigan (Gard)|Le Vigan]])
:1ª tappa [[Parigi-Nizza]] ([[Nevers]])
:2ª tappa [[Parigi-Nizza]] ([[Roanne]])
:4ª tappa [[Parigi-Nizza]] ([[Marsiglia]])
:2ª tappa [[Driedaagse De Panne - Koksijde]] ([[Koksijde]])
:[[Gand-Wevelgem 1992|Gent-Wevelgem]]
:1ª tappa [[Quatre Jours de Dunkerque]]
:3ª tappa [[Quatre Jours de Dunkerque]]
:6ª tappa [[Quatre Jours de Dunkerque]]
:5ª tappa [[Giro d'Italia 1992|Giro d'Italia]] ([[Sansepolcro]] > Porto Sant'Elpidio)
:8ª tappa [[Giro d'Italia 1992|Giro d'Italia]] ([[Melfi]] > [[Aversa]])
:17ª tappa [[Giro d'Italia 1992|Giro d'Italia]] ([[Sondrio]] > [[Vercelli]])
:21ª tappa [[Giro d'Italia 1992|Giro d'Italia]] ([[Verbania]] > [[Vigevano]])
:1ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[San Paolo di Civitate]])
:3ª tappa [[Giro di Puglia]] ([[Crispiano]])
 
*[[1993]] <small>(GB, dieci vittorie)</small>
:3ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Marignane]])
:4ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Béziers]])
:1ª tappa [[Parigi-Nizza]] ([[Nevers]])
:4ª tappa [[Parigi-Nizza]] ([[Vaison-la-Romaine]])
:5ª tappa [[Parigi-Nizza]] ([[Marsiglia]])
:[[E3 Harelbeke|E3 Prijs Vlaanderen]]
:[[Gand-Wevelgem 1993|Gent-Wevelgem]]
:[[Scheldeprijs|Grote Scheldeprijs]]
:1ª tappa [[Tour de France 1993|Tour de France]] ([[Luçon]] > [[Les Sables-d'Olonne]])
:[[Memorial Rik Van Steenbergen]]
 
*[[1994]] <small>(Mercatone Uno, sei vittorie)</small>
:4ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Antibes]])
:6ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Hyères]])
:5ª tappa [[Settimana internazionale di Coppi e Bartali|Settimana Ciclistica Internazionale]] ([[Ravanusa]])
:1ª tappa [[Parigi-Nizza]] ([[Orléans]])
:6ª tappa [[Parigi-Nizza]] ([[Marsiglia]])
:[[Millemetri del Corso di Mestre]]
 
*[[1995]] <small>(Mercatone Uno, diciassette vittorie)</small>
:2ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Berre-l'Étang|Berre]])
:3ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Juan-les-Pins]])
:4ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Hyères]])
:[[Nizza-Alassio|Montecarlo-Alassio]]
:[[Trofeo Luis Puig]]
:4ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Benicasim]])
:5ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Castelló de Rugat|Castellón]])
:2ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Ginevra]])
:5ª tappa [[Tour de Romandie]]
:1ª tappa [[Giro d'Italia 1995|Giro d'Italia]] ([[Perugia]] > [[Terni]])
:3ª tappa [[Giro d'Italia 1995|Giro d'Italia]] ([[Spoleto]] > [[Marotta]])
:2ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Torredembarra]])
:3ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Barcellona]])
:5ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Lleida]])
:2ª tappa [[Tour de France 1995|Tour de France]] ([[Perros-Guirec]] > [[Vitré]])
:4ª tappa [[Tour de France 1995|Tour de France]] ([[Le Havre]])
:[[Millemetri del Corso di Mestre]]
 
*[[1996]] <small>(Saeco, sedici vittorie)</small>
:4ª tappa, 1ª semitappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Hyères]])
:2ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Jávea]])
:5ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Valencia]])
:3ª tappa [[Vuelta a Aragón]] ([[Borja (Spagna)|Borja]])
:5ª tappa [[Vuelta a Aragón]] ([[Saragozza]])
:3ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Martigny]])
:5ª tappa [[Tour de Romandie]] (Orbe)
:6ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Ginevra]])
:4ª tappa [[Giro d'Italia]] ([[Ostuni]] > [[Ostuni]])
:8ª tappa [[Giro d'Italia]] ([[Polla]] > [[Napoli]])
:11ª tappa [[Giro d'Italia]] ([[Prato]] > [[Marina di Massa]])
:18ª tappa [[Giro d'Italia 1996|Giro d'Italia]] ([[Meda (Italia)|Meda]] > [[Vicenza]])
:2ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] (Barcellona)
:5ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Lleida]])
:[[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionati italiani]], Prova in linea
:2ª tappa [[Tour de France 1996|Tour de France]] ([['s-Hertogenbosch|Hertogenbosch]] > [[Wasquehal]])
 
{{ColBreak}}
*[[1997]] <small>(Saeco, quindici vittorie)</small>
:1ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[La Grande-Motte]])
:2ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Rognac]])
:1ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana]] ([[Elche]])
:2ª tappa [[Vuelta a Aragón]] ([[Binéfar]])
:4ª tappa [[Vuelta a Aragón]] ([[Monzón (Spagna)|Monzón]])
:2ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Estavayer-le-Lac|Estavayer]])
:3ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Monthey]])
:5ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Nyon]])
:1ª tappa [[Giro d'Italia 1997|Giro d'Italia]] ([[Venezia]] > Venezia)
:2ª tappa [[Giro d'Italia 1997|Giro d'Italia]] ([[Mestre]] > [[Cervia]])
:3ª tappa [[Giro d'Italia 1997|Giro d'Italia]] ([[Città di San Marino|San Marino]] > [[Arezzo]])
:10ª tappa [[Giro d'Italia 1997|Giro d'Italia]] ([[Castrovillari]] > [[Taranto]])
:22ª tappa [[Giro d'Italia 1997|Giro d'Italia]] ([[Boario Terme]] > [[Milano]])
:1ª tappa [[Tour de France 1997|Tour de France]] ([[Rouen]] > [[Forges-les-Eaux]])
:2ª tappa [[Tour de France 1997|Tour de France]] ([[Saint-Valery-en-Caux]] > [[Vire (Calvados)|Vire]])
 
*[[1998]] <small>(Saeco, tredici vittorie)</small>
:[[Gran Premio Costa degli Etruschi]]
:3ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Rognac]])
:5ª tappa [[Giro d'Italia 1998|Giro d'Italia]] ([[Orbetello]] > [[Frascati]])
:7ª tappa [[Giro d'Italia 1998|Giro d'Italia]] ([[Montella]] > [[Matera]])
:8ª tappa [[Giro d'Italia 1998|Giro d'Italia]] (Matera > [[Lecce]])
:10ª tappa [[Giro d'Italia 1998|Giro d'Italia]] ([[Vasto]] > [[Macerata]])
:1ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Pineda de la Sierra]])
:2ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] ([[El Vendrell]])
:3ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Sants]])
:4ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] (Manlieu)
:5ª tappa [[Tour de France 1998|Tour de France]] ([[Cholet]] > [[Châteauroux]])
:6ª tappa [[Tour de France 1998|Tour de France]] ([[La Châtre]] > [[Brive-la-Gaillarde]])
:[[Millemetri del Corso di Mestre]]
 
*[[1999]] <small>(Saeco, sedici vittorie)</small>
:4ª prova [[Challenge de Mallorca]] ([[Challenge de Mallorca|Trofeo Manacor]])
:5ª prova [[Challenge de Mallorca]] ([[Challenge de Mallorca|Trofeo Cala Millor]])
:[[Trofeo Luis Puig]]
:3ª tappa [[Tirreno-Adriatico]] ([[Luco dei Marsi]])
:5ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Ginevra]])
:2ª tappa [[Giro d'Italia]] ([[Noto (Italia)|Noto]] > [[Catania]])
:10ª tappa [[Giro d'Italia]] ([[Ancona]] > [[Sansepolcro]])
:12ª tappa [[Giro d'Italia]] ([[Cesenatico]] > [[Sassuolo]])
:17ª tappa [[Giro d'Italia 1999|Giro d'Italia]] ([[Lumezzane]] > [[Castelfranco Veneto]])
:1ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Tortosa]])
:2ª tappa [[Volta Ciclista a Catalunya]] ([[Vilanova i la Geltrú]])
:4ª tappa [[Tour de France 1999|Tour de France]] ([[Blois]])
:5ª tappa [[Tour de France 1999|Tour de France]] ([[Amiens]])
:6ª tappa [[Tour de France 1999|Tour de France]] ([[Maubeuge]])
:7ª tappa [[Tour de France 1999|Tour de France]] ([[Thionville]])
 
*[[2000]] <small>(Saeco, sei vittorie)</small>
:[[Gran Premio Costa degli Etruschi]]
:5ª tappa [[Tour Méditerranéen]]
:5ª tappa [[Volta a la Comunitat Valenciana]]
:1ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Le Bouvret]])
:5ª tappa [[Tour de Romandie]] ([[Ginevra]])
:4ª tappa [[Giro d'Italia 2000|Giro d'Italia]] ([[Scalea]] > [[Matera]])
 
*[[2001]] <small>(Saeco, nove vittorie)</small>
:[[Giro della Provincia di Siracusa]]
:1ª tappa [[Vuelta a Aragón]]
:5ª tappa [[Vuelta a Aragón]]
:4ª tappa [[Giro del Trentino]] ([[Arco (Italia)|Arco]])
:5ª tappa [[Tour de Romandie]]
:6ª tappa [[Giro d'Italia 2001|Giro d'Italia]] ([[Nettuno (Italia)|Nettuno]] > [[Rieti]])
:9ª tappa [[Giro d'Italia 2001|Giro d'Italia]] ([[Reggio nell'Emilia]] > [[Rovigo]])
:19ª tappa [[Giro d'Italia 2001|Giro d'Italia]] ([[Alba (Italia)|Alba]] > [[Busto Arsizio]])
:21ª tappa [[Giro d'Italia 2001|Giro d'Italia]] ([[Arona]] > [[Milano]])
 
*[[2002]] <small>(Acqua e Sapone, quattordici vittorie)</small>
:2ª tappa [[Tour Méditerranéen]] ([[Le Cannet]])
:7ª tappa [[Tirreno-Adriatico]] ([[San Benedetto del Tronto]])
:[[Milano-Sanremo 2002|Milano-Sanremo]]
:[[Gand-Wevelgem 2002|Gent-Wevelgem]]
:1ª tappa [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]] ([[Groninga|Groningen]] > [[Münster]])
:3ª tappa [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]] ([[Verviers]] > [[Esch-sur-Alzette]])
:9ª tappa [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]] ([[Tivoli]] > [[Caserta]])
:15ª tappa [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]] ([[Terme Euganee]] > [[Conegliano]])
:18ª tappa [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]] ([[Rovereto]] > [[Brescia]])
:20ª tappa [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]] ([[Cantù]] > Milano)
:3ª tappa [[Vuelta a España 2002|Vuelta a España]] ([[San Vicente del Raspeig]] > [[Murcia]])
:4ª tappa [[Vuelta a España 2002|Vuelta a España]] ([[Águilas]] > [[Roquetas de Mar]])
:7ª tappa [[Vuelta a España 2002|Vuelta a España]] ([[Jaén]] > [[Málaga]])
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]], prova in linea ([[Heusden-Zolder|Zolder]])
 
*[[2003]] <small>(Domina Vacanze, quattro vittorie)</small>
:1ª tappa [[Tirreno-Adriatico 2003|Tirreno-Adriatico]] ([[Sabaudia]] > [[Sabaudia]])
:3ª tappa [[Tirreno-Adriatico 2003|Tirreno-Adriatico]] ([[Tarquinia]] > [[Foligno]])
:8ª tappa [[Giro d'Italia 2003|Giro d'Italia]] ([[Rieti]] > [[Arezzo]])
:9ª tappa [[Giro d'Italia 2003|Giro d'Italia]] (Arezzo > [[Montecatini Terme]])
 
*[[2004]] <small>(Domina Vacanze, due vittorie)</small>
:4ª tappa [[Tour Méditerranéen]]
:2ª tappa [[Tour de Georgia]] ([[Columbus (Georgia)|Columbus]])
 
*[[2005]] <small>(Liquigas, due vittorie)</small>
:4ª tappa [[Tour of Qatar]] (Doha Landmark)
:[[Giro della Provincia di Lucca]]
{{EndMultiCol}}
 
====Altri successi====
{{MultiCol}}
*[[1985]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada juniors|Campionati del mondo]], cronosquadre juniores
 
*[[1989]] <small>(Del Tongo)</small>
:Circuito di Firenze (Criterium)
 
*[[1990]] <small>(Del Tongo)</small>
:Circuito di Firenze (Criterium)
 
*[[1991]] <small>(Del Tongo)</small>
:Circuito di Fivizzano (Criterium)
 
*[[1992]] <small>(GB)</small>
:Classifica sprint [[Quatre Jours de Dunkerque]]
:[[Classifica a punti (Giro d'Italia)|Classifica punti]] [[Giro d'Italia 1992|Giro d'Italia]]
:Classifica squadre [[Giro d'Italia]]
:Circuito di Massa Macinaia (Criterium)
 
*[[1993]] <small>(GB)</small>
:4ª tappa [[Tour de France 1993|Tour de France]] (cronosquadre)
:Circuito di Massa Macinaia (Criterium)
:Draai van de Kaai-Roosendaal (Criterium)
 
*[[1994]] <small>(Mercatone Uno)</small>
:Circuito di Massa Macinaia (Criterium)
 
*[[1995]] <small>(Mercatone Uno)</small>
:Profronde van Oostvoorde (Criterium)
 
*[[1996]]
:Circuito di Firenze (Criterium)
:Classifica punti [[Vuelta a Aragón]]
{{ColBreak}}
*[[1997]] <small>(Saeco)</small>
:[[Classifica a punti (Giro d'Italia)|Classifica a punti]] [[Giro d'Italia 1997|Giro d'Italia]]
:Circuito di Firenze (Criterium)
 
*[[1998]]
:Circuito di Firenze (Criterium)
:Ichtegem (Criterium)
:Steenwick (Criterium)
 
*[[1999]] <small>(Saeco)</small>
:Nacht von Hannover (Criterium)
:Peperbus Profspektakel van Zwolle (Criterium)
 
*[[2000]] <small>(Saeco)</small>
:Classifica a punti [[Tour de Romandie]]
:Circuito di Campi Bisenzio (Criterium)
:Graz (Criterium)
:Vienna (Criterium)
 
*[[2001]] <small>(Saeco)</small>
:[[Premi speciali (Giro d'Italia)|Premio Azzurri d'Italia]] [[Giro d'Italia 2001|Giro d'Italia]]
:[[Premi speciali (Giro d'Italia)|Trofeo Bonacossa]] [[Giro d'Italia 2001|Giro d'Italia]]
:Circuito di Lariano (Criterium)
:Circuito di Campi Bisenzio (Criterium)
:Bavikhove (Criterium)
 
*[[2002]] <small>(Acqua e Sapone)</small>
:[[Classifica a punti (Giro d'Italia)|Classifica a punti]] [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]]
:[[Premi speciali (Giro d'Italia)|Premio Azzurri d'Italia]] [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]]
:[[Premi speciali (Giro d'Italia)|Trofeo Bonacossa]] [[Giro d'Italia 2002|Giro d'Italia]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Pista ===
*[[1999]]
:[[6 giorni delle Rose|Sei giorni delle Rose]] (con [[Andrea Collinelli]])
 
==Piazzamenti==
===Grandi Giri===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1989|1989]]: ''non partito'' (14ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1990|1990]]: 142º
:[[Giro d'Italia 1991|1991]]: 124º
:[[Giro d'Italia 1992|1992]]: 126º
:[[Giro d'Italia 1995|1995]]: ''ritirato'' (13ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1996|1996]]: ''non partito'' (19ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1997|1997]]: 89º
:[[Giro d'Italia 1998|1998]]: ''ritirato'' (17ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1999|1999]]: ''non partito'' (18ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2000|2000]]: ''non partito'' (13ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2001|2001]]: 107º
:[[Giro d'Italia 2002|2002]]: 100º
:[[Giro d'Italia 2003|2003]]: ''non partito'' (12ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2004|2004]]: ''non partito'' (7ª tappa)
 
{{ColBreak}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1992|1992]]: ''ritirato'' (7ª tappa)
:[[Tour de France 1993|1993]]: ''fuori tempo massimo'' (11ª tappa)
:[[Tour de France 1995|1995]]: ''non partito'' (10ª tappa)
:[[Tour de France 1996|1996]]: ''non partito'' (5ª tappa)
:[[Tour de France 1997|1997]]: ''ritirato'' (7ª tappa)
:[[Tour de France 1998|1998]]: ''ritirato'' (9ª tappa)
:[[Tour de France 1999|1999]]: ''ritirato'' (9ª tappa)
:[[Tour de France 2004|2004]]: ''non partito'' (6ª tappa)
 
{{ColBreak}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1994|1994]]: ''non partito'' (3ª tappa)
:[[Vuelta a España 1997|1997]]: ''non partito'' (2ª tappa)
:[[Vuelta a España 2000|2000]]: ''squalificato'' (5ª tappa)
:[[Vuelta a España 2002|2002]]: ''ritirato'' (8ª tappa)
:[[Vuelta a España 2003|2003]]: ''non partito'' (2ª tappa)
{{EndMultiCol}}
 
===Classiche monumento===
{{MultiCol}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1991|1991]]: 14º
:[[Milano-Sanremo 1992|1992]]: 41º
:[[Milano-Sanremo 1993|1993]]: 10º
:[[Milano-Sanremo 1994|1994]]: 2º
:[[Milano-Sanremo 1995|1995]]: 27º
:[[Milano-Sanremo 1996|1996]]: 7º
:[[Milano-Sanremo 1997|1997]]: 108º
:[[Milano-Sanremo 1998|1998]]: 81º
:[[Milano-Sanremo 1999|1999]]: 99º
:[[Milano-Sanremo 2000|2000]]: 43º
:[[Milano-Sanremo 2001|2001]]: 2º
:[[Milano-Sanremo 2002|2002]]: '''vincitore'''
:[[Milano-Sanremo 2003|2003]]: 4º
:[[Milano-Sanremo 2004|2004]]: 109º
:[[Milano-Sanremo 2005|2005]]: 36º
 
{{ColBreak}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1991|1991]]: 31º
:[[Giro delle Fiandre 1992|1992]]: 54º
:[[Giro delle Fiandre 1995|1995]]: 24º
:[[Giro delle Fiandre 1996|1996]]: 31º
:[[Giro delle Fiandre 1997|1997]]: ''ritirato''
:[[Giro delle Fiandre 2001|2001]]: 69º
:[[Giro delle Fiandre 2002|2002]]: 9º
:[[Giro delle Fiandre 2003|2003]]: ''ritirato''
 
{{ColBreak}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1991|1991]]: 34º
:[[Parigi-Roubaix 1992|1992]]: 69º
{{EndMultiCol}}
 
===Competizioni mondiali===
{{MultiCol}}
*[[Campionati mondiali di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002|Zolder 2002 - In linea]]: '''vincitore'''
 
{{ColBreak}}
*[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
:[[ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996 - In linea]]: 82º
{{EndMultiCol}}
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=ITA_OMRI_2001_Com_BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 30 dicembre [[2002]]. Di iniziativa del [[Presidente della repubblica|Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=91506|titolo=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Mario Cipollini|accesso=11 aprile 2011}}</ref>
}}
 
==Riconoscimenti==
*''[[Giglio d'Oro|Memorial Gastone Nencini]]'' nel 1989
*''[[Gran Galà Ciclistico Internazionale|Atena d'Argento]]'' nel 1999
*''Guirlande d'Honneur'' nel 2000
*''[[Vélo d'Or]]'' della rivista Vélo Magazine nel 2002
*''[[Mendrisio d'Oro]]'' del Velo Club Mendrisio nel 2002
*''[[Giglio d'Oro]]'' nel 2002
*''[[Collare d'oro al merito sportivo|Collare d'Oro al Merito Sportivo]]'' del CONI nel 2004
*''Premio Speciale'' del Comitato Viareggio Sport nel 2010<ref>{{cita news|url=http://www.premioviareggiosport.it/principale.php|titolo=|accesso=8 maggio 2012|data=|pubblicazione=Premio Viareggio Sport|autore=}}</ref>
*''[[Vincenzo Torriani|Premio Vincenzo Torriani]]'' nel 2011
*Inserito nella ''Top ten sprinters of all time'' della rivista Cyclingnews nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.cyclingnews.com/features/the-top-ten-sprinters-of-all-time|titolo=The top ten sprinters of all time|accesso=23 dicembre 2011|data=21 dicembre 2011|pubblicazione=Cyclingnews.com|autore=Hedwig Kröner}}</ref>
*''[[Oscar TuttoBici|Premio alla carriera]]'' della rivista TuttoBici nel 2011
*''[[Ciminiera d'Argento]]''
*Iscritto sul ''[[Muretto di Alassio]]''
 
===Onorificenze===
Ha vinto il Guinness World Record nel 2010 per aver vinto più tappe del Giro d'Italia, ben 42, quindi per questo viene premiato.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=L'anno del Re Leone|autore=Marco Benedetti|anno=2003|editore=Ediciclo Editore|isbn=978-88-85318-90-8 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mario Cipollini|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
*{{cyclebase|3044}}
*{{memoireducyclisme|2333}}
*{{museodelciclismo|2506}}
*{{sitodelciclismo|1371}}
*{{cita web|http://www.les-sports.info/cyclisme-cipollini-mario-resultats-identite-s2-c2-b4-o2-w301.html|Piazzamenti su ''Les-sports.info''|lingua=fr}}
 
{{Campioni del mondo di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
{{Classifica punti Giro d'Italia}}
{{Campioni italiani di ciclismo su strada - Corsa in linea}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 2002}}
 
{{ControlloCalcio diRubin autoritàrosa}}
{{CT nazionale turkmena di calcio}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Campioni del mondo professionistiAllenatori di ciclismo sucalcio stradaturkmeni]]
[[Categoria:Vincitori della Milano-Sanremo]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]