Moreno Longo e Gurban Berdiýew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|calciatori sovietici|febbraio 2013}}
{{S|allenatori di calcio sovietici|calciatori sovietici}}
{{Sportivo
|Nome = MorenoGurban LongoBerdiýew
|Immagine =Frosinone_benito_stirpe_moreno_longo Kurban_Berdyev.jpg
|Didascalia = Longo al [[Frosinone Calcio|Frosinone]] nel 2017
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITASUN}}<br>{{TKM}} (dal 1991)
|Disciplina = Calcio
|Altezza=
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|Peso=
|DisciplinaSquadra = {{Calcio Rubin}}
|TermineCarriera = 1985 - giocatore
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadra= {{Calcio Frosinone}}
|TermineCarriera= 2006 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|?-1987 |{{CalcioKolhozçy Lascaris}}[[Aşgabat]] |
|1987-1994 |{{Calcio Torino|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1971-1976 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |134 (16)
|1994-1997 |{{Calcio Torino|G}} |31 (0)
|1997-19991977 |{{Calcio LuccheseQayrat|G}} |6820 (15)
|1978 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |38 (3)
|1999-2003 |{{Calcio Chievo|G}} |29 (0)
|2003 1979-1980 |{{Calcio CagliariSKA Rostov-sul-Don|G}} |235 (03)
|2003-20041980 |{{Calcio TeramoRostov|G}} |5? (0?)
|20041981-20051985 |{{Calcio Pro VercelliQayrat|G}} |23139 (128)
|2005-2006 |{{Calcio Alessandria|G}} |17 (0)
}}
|Allenatore =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1986-1989 |Khimik Dzhambul |
|1993 |{{NazU|CA|ITA||18}} | 1 (0)
|19961991-1992 |{{NazUCalcio Taraz|CA|ITA||21A}} | 2 (0)
|1993-1994 |{{Calcio Genclerbirligi|A}} |
|1994-1995 |{{Calcio Kairat|A}} |
|1996 |FC Caspiy |
|1997-1999 |{{Calcio Nisa Asgabat|A}} |
|1997-1999 |{{Naz|CA|TKM}} |
|2000-2001 |{{Calcio Kristall Smolensk|A}} |
|2001-2013 |{{Calcio Rubin|A}} |
|2014-2016 |{{Calcio Rostov|A}} |
|2017-2019 |{{Calcio Rubin|A}} |
}}
|Aggiornato = 15 luglio 2017
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Bandiera|NC}} Filadelfia Paradiso| <small>Giovan. reg.</small>
|2008-2009|{{Calcio Canavese|A}}| <small>Giovan. naz.</small>
|2009-2012|{{Calcio Torino|A}}| <small>Allievi naz.</small>
|2012-2016|{{Calcio Torino|A}}| <small>Primavera</small>
|2016-2017|{{Calcio Pro Vercelli|A}}|
|2017-|{{Calcio Frosinone|A}}|
}}
|Aggiornato= 7 giugno 2016
}}
 
{{Bio
|Nome = MorenoGurban
|Cognome = LongoBerdiýew
|PreData = {{russo|Курбан Бекиевич Бердыев}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = TorinoAşgabat
|GiornoMeseNascita = 1425 febbraioagosto
|AnnoNascita = 19761952
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = exdirigente calciatoresportivo
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], attuale tecnico del [[Frosinone Calcio|Frosinone]]
|PostNazionalità = , dal [[1991]] [[Turkmenistan|turkmeno]], di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]], allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']]
}}
[[File:Курбан_Бердыев_на_матче_ЦСКА_-_Рубин.jpg|thumb|Gurban Berdiýew nel 2011]]
== Carriera ==
Dopo una carriera da calciatore nel ruolo di [[difensore]] e [[centrocampista]] trascorsa fra prima e seconda divisione del [[campionato sovietico di calcio]], intraprende l'attività di allenatore con formazioni [[Kazakistan|kazake]], per poi trasferirsi in [[Turchia]] nel [[1993]] per guidare il [[Gençlerbirliği Spor Kulübü|Gençlerbirliği]]. Rientra quindi in Kazakistan prima di tornare in [[Turkmenistan]], dove guida per un biennio la [[Nazionale di calcio del Turkmenistan|nazionale]]. Nel [[2000]] si trasferisce in [[Russia]], prima al Kristall [[Smolensk]] e quindi, l'anno successivo, al [[Rubin Kazan']], che porta in 8 anni dalla [[Pervij divizion|seconda serie]] alla conquista di due titoli consecutivi di [[Prem'er-Liga]] nel [[Prem'er-Liga 2008|2008]] e nel [[Prem'er-Liga 2009|2009]]. Berdiyev è stato protagonista nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010]]: nel novembre 2009 coglie un clamoroso risultato contro il {{Calcio Barcellona|N}} al [[Camp Nou]], dove i [[Russia|russi]] si impongono con il risultato di 2-1. Il 20 dicembre 2013, a seguito un colloquio con i vertici del club, prende la decisione di lasciare la guida tecnica della squadra, dopo 12 anni.
 
Nel dicembre 2014 è nominato allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]]<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/9345|titolo=КУРБАН БЕРДЫЕВ ГЛАВНЫЙ ТРЕНЕР «РОСТОВА»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=18 dicembre 2014|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Alla guida del Rostov raggiunge la salvezza dopo gli spareggi promozione/retrocessione al termine della [[Prem'er-Liga 2014-2015|stagione 2014-2015]], per poi portare il Rostov in [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]] grazie al secondo posto conquistato al termine della [[Prem'er-Liga 2015-2016|stagione 2015-2016]], dopo aver lottato per il titolo con il {{Calcio CSKA Mosca|N}}. Il 6 agosto 2016 rassegna le dimissioni da allenatore del Rostov<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10347|titolo=Курбан Бердыев попрощался с командой|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=6 agosto 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Un mese dopo, il 9 settembre, torna al [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]] in veste prima di assistente e poi di vice-presidente<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10446|titolo=Курбан Бердыев назначен вице-президентом – тренером «Ростова»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=9 settembre 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Questa nuova avventura al Rostov si conclude il 1º giugno 2017, al termine della stagione 2016-2017, con nuove dimissioni<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10983|titolo=Курбан Бердыев покинул «Ростов»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=1º giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
==Caratteristiche tecniche==
Utilizzato in prevalenza come [[terzino]] destro, ha giocato anche come marcatore e come [[libero (calcio)|libero]]<ref name=lu1>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/08/31/LLS03.html La metamorfosi di Longo. Per aiutare la squadra da terzino è diventato tornante], ''[[Il Tirreno]]'', 31 agosto 1999</ref>; nel corso della militanza nella [[Lucchese]] è stato impiegato anche come tornante a centrocampo<ref name=lu1/>.
 
Il 9 giugno 2017 firma come allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']], tornando ad allenare la squadra tatara dopo quattro anni e mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.rubin-kazan.ru/ru/news_items/6934-kurban-berdyev-vozglavit-rubin|titolo=Курбан Бердыев возглавит «Рубин»|sito=rubin-kazan.ru|lingua=ru|data=9 giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
==Carriera==
===Giocatore===
==== Club ====
Dopo gli esordi nelle giovanili del Lascaris, società dilettantistica di Torino<ref name=lu2>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/09/18/JKL01.html Moreno Longo: "Sogno la A e sono disperato per la Lucchese in C"], ''[[Il Tirreno]]'', 18 settembre 1999</ref>, a undici anni entra a far parte delle giovanili del [[Torino Calcio|Torino]]<ref name=st>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0704_01_1995_0108_0033_10394854/ Risultato troppo severo], ''[[La Stampa]]'', 24 aprile 1995, pag.33</ref>, con cui debutta in [[Serie A]] nel campionato [[Serie A 1994-1995|1994-1995]], nella sconfitta per 5-1 sul campo del [[Milan]]<ref name=lu2/><ref name=st/>; nello stesso anno vince anche il [[Torneo di Viareggio 1995|Torneo di Viareggio]] con la Primavera granata<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/tablesv/viareggio-carnevale.html Coppa Carnevale - Torneo Internazionale Giovanile di Viareggio] Rsssf.com</ref>. Nelle due annate successive guadagna maggior spazio in prima squadra, collezionando 11 presenze nel campionato [[Serie A 1995-1996|1995-1996]] (concluso con la retrocessione dei granata in [[Serie B]]), e 18 presenze nel [[Serie B 1996-1997|successivo campionato cadetto]]; in questa stagione partecipa anche con la Primavera al [[Torneo di Viareggio 1997|Torneo di Viareggio]], perso in finale contro il [[Bari Calcio|Bari]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0040/articleid,0584_01_1997_0041_0044_14172444/ Il Torino in dieci battuto a Viareggio], ''[[La Stampa]]'', 11 febbraio 1997, pag.40</ref>.
 
==Record==
Nell'agosto [[1997]] passa alla [[Lucchese]], sempre in [[Serie B]], inizialmente in prestito<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0029/articleid,0610_01_1997_0236_0029_8317205/ Casazza, il nemico è tra i pali], ''[[La Stampa]]'', 28 agosto 1997, pag.29</ref>; vi rimane per due stagioni da titolare, fino alla retrocessione del [[1999]]. All'inizio del campionato [[Serie C1 1999-2000|1999-2000]] viene posto tra i giocatori cedibili<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/07/20/LLS05.html Una squadra unita dalla voglia di riscatto], ''[[Il Tirreno]]'', 20 luglio 1999</ref>; torna in seguito tra i titolari, e indossa anche la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra toscana<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/09/27/LS801.html Lucchese regala troppo e rischia la beffa], ''[[Il Tirreno]]'', 27 settembre 1999</ref>. Già nel mese di settembre, tuttavia, si trasferisce in comproprietà dal [[ChievoVerona]] in un affare che porta alla Lucchese [[Silvio Giusti]] e [[Massimo Lombardini]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1999/09/28/LLS01.html Lucchese, presi Giusti e Lombardini], ''[[Il Tirreno]]'', 28 settembre 1999</ref>. Rimane in riva all'Adige fino al [[2002]], dopo essere stato riscattato nell'estate [[2000]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2000/06/21/LLS02.html Risolte le comproprietà: Longo, Squizzi e Polito ceduti in serie B], ''[[Il Tirreno]]'', 21 giugno 2000</ref>, e fa parte della rosa che ottiene la prima promozione in A nel [[Serie B 2000-2001|2001]]. In quella stagione Longo si infortuna gravemente riportando la rottura dei legamenti<ref>[http://users.libero.it/parcar/mercasito/calciomercato1.htm CALCIOMERCATO SULL'HOME PAGE DEL SITO FINO AL MESE DI MAGGIO 2001] Users.libero.it</ref><ref name=vr>[http://www.infoverona.it/infoverona/fatti02a/02117aa1.htm Calcio: Mancini studia il Chievo] Infoverona.it</ref>, e le sue presenze si limitano a 12.
È stato l'unico allenatore a battere il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Camp Nou]] nella [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], il primo allenatore [[Turkmenistan|turkmeno]] a vincere contro una squadra [[Spagna|spagnola]] e il primo turkmeno in assoluto a vincere contro il Barcellona.
 
==Curiosità==
Dopo un'ulteriore stagione nel Chievo, senza mai scendere in campo a causa dei postumi dell'infortunio<ref name=vr/>, nel gennaio [[2003]] ridiscende in [[Serie B]] passando in prestito<ref name=te>[http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/07/08/CS3PO_CS301.html Teramo, ecco Longo dal Chievo], ''[[Il Centro]]'', 8 luglio 2003, pag.26</ref> al [[Cagliari Calcio|Cagliari]], come contropartita per il trasferimento di [[Gianluca Grassadonia]] ai clivensi<ref>[http://www.cagliaricalcio.net/news/3673/calciomercato-moreno-longo-a-cagliari.html Calciomercato: Moreno Longo al Cagliari] Cagliaricalcio.net</ref>. In Sardegna torna in campo dopo due anni di stop nell'aprile [[2003]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2003/04/13/SS2PO_SS302.html Modesto, che salvataggio! Esposito e Loria: chi li ferma?], ''[[La Nuova Sardegna]]'', 13 aprile 2003, pag.36</ref>, e disputa in tutto 2 partite; rientrato al Chievo, viene ceduto definitivamente al [[Teramo Calcio|Teramo]], militante in [[Serie C1]]<ref name=te/>. In Abruzzo offre un rendimento inferiore alle attese, complici nuovi infortuni<ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/12/29/CS5CZ_CS501.html Teramo, tra i big brilla solo Deflorio], ''[[Il Centro]]'', 29 dicembre 2003, pag.20</ref>, e conclude il campionato con 5 presenze complessive; a fine stagione, pur non rientrando nei piani tecnici della società<ref>[http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2004/06/29/CS3PO_CS303.html Interessa il difensore Giacchetta], ''[[Il Centro]]'', 29 giugno 2004, pag.24</ref>, rimane in forza al Teramo. Prosegue la carriera in [[Serie C2]] con le maglie di [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]<ref>[http://www.tuttoprovercelli.com/?action=read&idnotizia=391 Che fine hanno fatto? Moreno Longo] Tuttoprovercelli.com</ref> e [[Alessandria Calcio|Alessandria]], con cui conclude la carriera all'età di 30 anni.
* La sua figura è spesso associata al [[Tawhid|rosario islamico]], poiché ne porta uno in campo durante ogni partita.
 
== Palmarès da allenatore ==
====Nazionale====
=== Club ===
Nel settembre [[1996]] viene convocato per la prima volta nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under 21]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0032/articleid,0661_01_1996_0267_0040_15456354/ Longo, da Sandreani a Maldini], ''[[La Stampa]]'', 28 settembre 1996, pag.32</ref>, con cui colleziona in tutto due presenze.
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato russo|2}}
:Rubin Kazan': [[Prem'er-Liga 2008|2008]], [[Prem'er-Liga 2009|2009]]
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|1}}
:Rubin Kazan': [[Kubok Rossii 2011-2012|2011-2012]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|2}}
:Rubin Kazan': [[Superkubok Rossii 2010|2010]], [[Superkubok Rossii 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
===Allenatore===
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni della CSI|1}}
{{Citazione necessaria|Ha iniziato la sua carriera dal allenatore nel [[2007]] con i Giovanissimi del Filadelfia Paradiso di [[Collegno]], portandolo alla vittoria del titolo regionale}}. L'anno successivo si trasferisce al [[Football Club Canavese|Canavese]], dove allena i Giovanissimi Nazionali<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lasentinella/archivio/lasentinella/2008/05/29/IS1PO_IS102.html Al Canavese situazione ancora in alto mare], ''[[La Sentinella del Canavese]]'', 29 maggio 2008, pag.36</ref> e ottiene la qualificazione per i sedicesimi di finale del campionato nazionale<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lasentinella/archivio/lasentinella/2009/04/30/IS1PO_250155.html I Giovanissimi di Longo superano il Novara e accedono alla fase finale], ''[[La Sentinella del Canavese]]'', 30 aprile 2009, pag.28</ref>, dove viene poi sconfitto dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].
:Rubin Kazan': [[Coppa dei Campioni della CSI 2010|2010]]
 
== Note ==
Dal [[2009]] allena gli Allievi del Torino<ref>[http://www.torinofc.it/content/view/5390/118/ Saraga a Parigi con la Nazionale Under 16] {{webarchive|url=https://archive.is/20130413111535/http://www.torinofc.it/content/view/5390/118/ |data=13 aprile 2013 }} Torinofc.it</ref>, e nel [[2012]] passa alla guida della formazione Primavera dei granata.<ref>[http://www.infotoro.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3905:settore-giovanile-arriva-bava-longo-promosso-in-primavera&catid=56:giovanili&Itemid=75 Settore Giovanile: arriva Bava, Longo promosso in Primavera] Infotoro.it</ref>Con la sua gestione la primavera granata raggiunge per ben 4 volte di seguito la qualificazione alle Final Eight vincendo per 2 volte la finale play-off e accendendo per 2 volte con la qualificazione diretta. Nella stagione 2013-2014 porta la primavera a disputare la finale scudetto contro il Chievo Verona che perderà ai calci di rigori. Nella stagione successiva
2014-2015 riporta la squadra in finale per lo scudetto e vince il Campionato Primavera in finale contro la Lazio. Il Torino non vinceva il titolo nazionale Primavera da 23 anni.
Nella stagione 2015-2016 vince sempre contro la Lazio anche la Supercoppa Italiana
==== Pro Vercelli ====
 
Dopo essere stato accostato anche alla panchina della prima squadra del Torino, l'8 giugno [[2016]] viene ingaggiato per guidare la prima squadra della [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], con cui firma un contratto biennale.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fcprovercelli.it/news/prima-squadra/prima-squadra-news/1810-ufficiale-moreno-longo-nuovo-allenatore-dei-leoni.html UFFICIALE: MORENO LONGO NUOVO ALLENATORE DEI LEONI] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} fcprovercelli.it</ref>Al primo anno salva la squadra con una giornata di anticipo. Durante la stagione, ha raccolto anche una buona imbattibilità con la sua Pro Vercelli, infilando 12 risultati consecutivi (tra vittorie e pareggi).
 
Il 14 giugno [[2017]] risolve consensualmente il contratto con la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fcprovercelli.it/risoluzione-consensuale-contratto-mister-moreno-longo|titolo=RISOLUZIONE CONSENSUALE DI CONTRATTO CON MISTER MORENO LONGO|editore=fcprovercelli.it|data=14 giugno 2017|accesso=14 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref> e, qualche ora dopo, viene annunciato ufficialmente come nuovo tecnico del [[Frosinone Calcio|Frosinone]], con cui firma un contratto biennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/it/moreno-longo-e-il-nuovo-allenatore-del-frosinone/|titolo=MORENO LONGO E’ IL NUOVO ALLENATORE DEL FROSINONE|editore=frosinonecalcio.com|data=14 giugno 2017|accesso=14 giugno 2017}}</ref>
 
==== Frosinone ====
Esordisce in campionato il 26 agosto 2017, vincendo 2-0 in inferiorità numerica sul campo della [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], sua ex squadra.
 
==Statistiche==
===Statistiche da allenatore===
''Statistiche aggiornate al 25 marzo 2018.''
 
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="5" | Campionato
! colspan="5" | Coppe nazionali
! colspan="5" | Coppe continentali
! colspan="5" | Altre coppe
! colspan="4" | Totale
! % Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Football Club Pro Vercelli 1892 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pro Vercelli|NB}} || [[Serie B 2016-2017|B]] ||42||10||19||13|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - ||44||11||19||14||25,00
|-
| [[Frosinone Calcio 2017-2018|2017-2018]]|| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Frosinone|NB}}|| [[Serie B 2017-2018|B]] || 32 || 14 || 13 || 5 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|15|13|6}}
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 74 || 24 || 32 || 18 || || 4 || 2 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|78|26|32|20}}
|}
 
==Palmarès==
=== Giocatore ===
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|1}}
:Torino: [[Torneo di Viareggio 1995|1995]]
 
=== Allenatore ===
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Torino: [[Campionato Primavera 2014-2015|2014-2015]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa Primavera|1}}
:Torino: [[Supercoppa Primavera 2015|2015]]
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|1424}}
*{{Lega Calcio|A=12087}}
*{{Tuttocalciatori|Longo_Moreno}}
*{{cita web|http://www.transfermarkt.it/it/moreno-longo/aufeinenblick/trainer_25681.html|Statistiche su Transfermarkt.it}}
 
{{Calcio FrosinoneRubin rosa}}
{{CT nazionale turkmena di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio turkmeni]]