Gianfranco Gazzana Priaroggia e Gurban Berdiýew: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|calciatori sovietici|febbraio 2013}}
{{Infobox militare
{{S|allenatori di calcio sovietici|calciatori sovietici}}
|Nome =Gianfranco Gazzana Priaroggia
{{Sportivo
|Immagine = G Gazzana Priaroggia.jpg
|Nome = Gurban Berdiýew
|Didascalia =
|Immagine = Kurban_Berdyev.jpg
|Soprannome =
|Didascalia =
|Data_di_nascita =30 agosto [[1912]]
|Sesso = M
|Nato_a = [[Milano]]
|CodiceNazione = {{SUN}}<br>{{TKM}} (dal 1991)
|Data_di_morte =23 maggio [[1943]]
|Disciplina = Calcio
|Morto_a =[[Oceano Atlantico]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]], [[centrocampista]])</small>
|Cause_della_morte = combattimento
|Squadra = {{Calcio Rubin}}
|Luogo_di_sepoltura =
|TermineCarriera = 1985 - giocatore
|Etnia =
|SquadreGiovanili=
|Religione =
{{Carriera sportivo
|Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}
| |Kolhozçy [[Aşgabat]] |
|Forza_armata =[[Regia Marina]]
}}
|Corpo =
|Squadre =
|Specialità =[[Sommergibile|Sommergibilista]]
{{Carriera sportivo
|Unità =
|1971-1976 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |134 (16)
|Reparto =
|1977 |{{Calcio Qayrat|G}} |20 (5)
|Anni_di_servizio =
|1978 |Kolhozçy [[Aşgabat]] |38 (3)
|Grado = [[Capitano di corvetta]]
|1979-1980 |{{Calcio SKA Rostov-sul-Don|G}} |35 (3)
|Ferite =
|1980 |{{Calcio Rostov|G}} |? (?)
|Comandanti =
|1981-1985 |{{Calcio Qayrat|G}} |139 (28)
|Guerre =[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =sommergibili ''[[Archimede (sommergibile 1939)|Archimede]]'' e ''[[Leonardo da Vinci (sommergibile)|Leonardo da Vinci]]''
|Decorazioni = vedi [[Gianfranco Gazzana Priaroggia#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari =[[Accademia Navale|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = fonti citate nel corpo del testo
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1986-1989 |Khimik Dzhambul |
|1991-1992 |{{Calcio Taraz|A}} |
|1993-1994 |{{Calcio Genclerbirligi|A}} |
|1994-1995 |{{Calcio Kairat|A}} |
|1996 |FC Caspiy |
|1997-1999 |{{Calcio Nisa Asgabat|A}} |
|1997-1999 |{{Naz|CA|TKM}} |
|2000-2001 |{{Calcio Kristall Smolensk|A}} |
|2001-2013 |{{Calcio Rubin|A}} |
|2014-2016 |{{Calcio Rostov|A}} |
|2017-2019 |{{Calcio Rubin|A}} |
}}
|Aggiornato = 15 luglio 2017
}}
 
{{Bio
|Nome = GianfrancoGurban
|Cognome = Gazzana PriaroggiaBerdiýew
|PreData = {{russo|Курбан Бекиевич Бердыев}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = MilanoAşgabat
|GiornoMeseNascita = 3025 agosto
|AnnoNascita = 19121952
|LuogoMorte = Oceano Atlantico
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|AnnoMorte = 1943
|Attività = militareallenatore di calcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|Attività3 = ex calciatore
|Categorie = no
|Nazionalità = sovietico
|Immagine =
|PostNazionalità = , dal [[1991]] [[Turkmenistan|turkmeno]], di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]], allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']]
}}
[[File:Курбан_Бердыев_на_матче_ЦСКА_-_Рубин.jpg|thumb|Gurban Berdiýew nel 2011]]
[[Capitano di corvetta]] della [[Regia Marina]] durante la [[seconda guerra mondiale]] e fu un "asso" dei [[sommergibilista|sommergibilisti]]. Gli fu conferita la [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] alla memoria.
== Carriera ==
Dopo una carriera da calciatore nel ruolo di [[difensore]] e [[centrocampista]] trascorsa fra prima e seconda divisione del [[campionato sovietico di calcio]], intraprende l'attività di allenatore con formazioni [[Kazakistan|kazake]], per poi trasferirsi in [[Turchia]] nel [[1993]] per guidare il [[Gençlerbirliği Spor Kulübü|Gençlerbirliği]]. Rientra quindi in Kazakistan prima di tornare in [[Turkmenistan]], dove guida per un biennio la [[Nazionale di calcio del Turkmenistan|nazionale]]. Nel [[2000]] si trasferisce in [[Russia]], prima al Kristall [[Smolensk]] e quindi, l'anno successivo, al [[Rubin Kazan']], che porta in 8 anni dalla [[Pervij divizion|seconda serie]] alla conquista di due titoli consecutivi di [[Prem'er-Liga]] nel [[Prem'er-Liga 2008|2008]] e nel [[Prem'er-Liga 2009|2009]]. Berdiyev è stato protagonista nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010]]: nel novembre 2009 coglie un clamoroso risultato contro il {{Calcio Barcellona|N}} al [[Camp Nou]], dove i [[Russia|russi]] si impongono con il risultato di 2-1. Il 20 dicembre 2013, a seguito un colloquio con i vertici del club, prende la decisione di lasciare la guida tecnica della squadra, dopo 12 anni.
 
Nel dicembre 2014 è nominato allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]]<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/9345|titolo=КУРБАН БЕРДЫЕВ ГЛАВНЫЙ ТРЕНЕР «РОСТОВА»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=18 dicembre 2014|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Alla guida del Rostov raggiunge la salvezza dopo gli spareggi promozione/retrocessione al termine della [[Prem'er-Liga 2014-2015|stagione 2014-2015]], per poi portare il Rostov in [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]] grazie al secondo posto conquistato al termine della [[Prem'er-Liga 2015-2016|stagione 2015-2016]], dopo aver lottato per il titolo con il {{Calcio CSKA Mosca|N}}. Il 6 agosto 2016 rassegna le dimissioni da allenatore del Rostov<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10347|titolo=Курбан Бердыев попрощался с командой|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=6 agosto 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Un mese dopo, il 9 settembre, torna al [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]] in veste prima di assistente e poi di vice-presidente<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10446|titolo=Курбан Бердыев назначен вице-президентом – тренером «Ростова»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=9 settembre 2016|accesso=15 luglio 2017}}</ref>. Questa nuova avventura al Rostov si conclude il 1º giugno 2017, al termine della stagione 2016-2017, con nuove dimissioni<ref>{{cita web|url=http://www.fc-rostov.ru/press/news/10983|titolo=Курбан Бердыев покинул «Ростов»|sito=fc-rostov.ru|lingua=ru|data=1º giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
==Biografia==
Dopo essere stato allievo dell'[[Accademia Navale di Livorno]] dal [[1931]], conseguendo nel gennaio [[1935]] la nomina a [[Guardiamarina]] e nel gennaio [[1936]] la promozione a [[Sottotenente di Vascello]] ed avere effettuato un periodo di imbarco sugli incrociatori [[Trento (incrociatore)|Trento]] e [[Trieste (incrociatore)|Trieste]], nel [[1937]] entrò a far parte dei sommergibilisti partecipando a due missioni speciali nelle acque spagnole durante la [[guerra civile spagnola]], a bordo del [[Domenico Millelire (sommergibile)|''Millelire'']] un [[Classe Balilla (sommergibile)|sommergibile della Classe Balilla]], per assumere nell'ottobre del [[1938]] il comando del [[Malachite (sommergibile)|''Malachite'']] un sommergibile della [[Classe Serie 600 - Perla (sommergibile)|Classe Perla]] a bordo del quale iniziò le operazioni militari nella [[seconda guerra mondiale]]. Dopo aver conseguito la promozione a [[Tenente di Vascello]] imbarcò nell'incarico di ufficiale in seconda, prima sul [[Classe Serie 600 - Adua (sommergibile)|Durbo]] e successivamente sul [[Enrico Tazzoli (sommergibile)|Tazzoli]], sul quale imbarcò il 5 aprile [[1941]] quando ad assumere il comando del battello fu il [[Capitano di Corvetta]] [[Carlo Fecia di Cossato]], e a bordo del quale contribuì all'affondamento di dodici navi per complessive 68.000 [[tonnellata|tonnellate]].
 
Il 9 giugno 2017 firma come allenatore del [[Futbol'nyj Klub Rubin Kazan'|Rubin Kazan']], tornando ad allenare la squadra tatara dopo quattro anni e mezzo<ref>{{cita web|url=http://www.rubin-kazan.ru/ru/news_items/6934-kurban-berdyev-vozglavit-rubin|titolo=Курбан Бердыев возглавит «Рубин»|sito=rubin-kazan.ru|lingua=ru|data=9 giugno 2017|accesso=15 luglio 2017}}</ref>.
Lasciato il ''Tazzoli'' per assumere il comando del [[sommergibile]] [[Archimede (sommergibile 1939)|Archimede]], dal 10 agosto [[1942]] assunse il comando del [[Leonardo da Vinci (sommergibile)|sommergibile Leonardo da Vinci]], dislocato come il ''Tazzoli'' nella [[Base Atlantica]] di [[Betasom]] a [[Bordeaux]], contribuendo alla fama del battello. I due sommergibili ''Tazzoli'' e ''Leonardo Da Vinci'' stabilirono due primati: il primo quello del maggior numero di navi nemiche affondate, il secondo quello del maggior tonnellaggio di naviglio nemico affondato.
 
==Record==
Nella missione effettuata nelle acque dell'Oceano Indiano dal 7 ottobre al 6 dicembre 1942, conseguì l'affondamento di 4 navi mercantili, per complessive 26.042 tsl.
È stato l'unico allenatore a battere il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] al [[Camp Nou]] nella [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], il primo allenatore [[Turkmenistan|turkmeno]] a vincere contro una squadra [[Spagna|spagnola]] e il primo turkmeno in assoluto a vincere contro il Barcellona.
 
==Curiosità==
Nel corso di una missione iniziata il 20 febbraio [[1943]], incontrò il 14 marzo il transatlantico britannico ''[[Empress of Canada]]'' (21.517 tsl), 330 miglia a sudovest di Capo Palmas (Liberia): lanciò tre siluri con i tubi di poppa e due delle armi colpirono la nave, che andò a fondo; si trattò del maggior successo mai conseguito da un sommergibile italiano. Nella navigazione di rientro alla base, il 23 maggio [[1943]], il ''Leonardo da Vinci'' venne affondato a circa 300 [[Miglio nautico|miglia]] a Ovest di [[Capo Finisterre]] al largo delle coste [[Spagna|spagnole]], dal [[cacciatorpediniere]] ''Active'' e dalla [[Fregata (nave)|fregata]] ''Ness'' della [[Marina britannica]], inabissandosi con tutto l'equipaggio. In quella seconda missione aveva affondato sei navi per 58.973 tsl <ref>[http://www.regiamarina.net/detail_text_with_list.asp?nid=84&lid=2&cid=16 www.regiamarina.net]</ref>.
* La sua figura è spesso associata al [[Tawhid|rosario islamico]], poiché ne porta uno in campo durante ogni partita.
 
== Palmarès da allenatore ==
Complessivamente sotto il comando di Gazzana Piraroggia furono affondate 90.601 tonnellate di naviglio, classificandosi al 42º posto (primo tra gli italiani e quarto tra i non tedeschi) tra gli assi del sommergibilismo della seconda guerra mondiale. Pochi giorni prima, per il coraggio e il valore dimostrato, il 6 maggio [[1943]], era stato promosso ''per merito di guerra'', al grado di [[Capitano di Corvetta]].
=== Club ===
Per il suo sacrificio a Gianfranco Gazzana-Priaroggia venne conferita la [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]].
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato russo|2}}
:Rubin Kazan': [[Prem'er-Liga 2008|2008]], [[Prem'er-Liga 2009|2009]]
*{{Calciopalm|Coppa di Russia|1}}
:Rubin Kazan': [[Kubok Rossii 2011-2012|2011-2012]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Russia|2}}
:Rubin Kazan': [[Superkubok Rossii 2010|2010]], [[Superkubok Rossii 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
==Sommergibili==
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni della CSI|1}}
Due sommergibili della [[Marina Militare Italiana]] hanno preso il loro nome da questo comandante. La prima unità, la cui [[pennant number|matricola]] era [[Gazzana (S502)]], è stata in servizio dal [[1972]] al [[1982]] ed era un sommergibile oceanico ex-[[Stati Uniti d'America|USA]].
:Rubin Kazan': [[Coppa dei Campioni della CSI 2010|2010]]
 
La seconda unità, realizzata nei cantieri di [[Monfalcone]], impostata il 12 novembre [[1992]] e varata il 26 giugno [[1993]], è stata consegnata alla [[Marina Militare Italiana|MMI]] il 12 aprile [[1995]], ricevendo la bandiera di combattimento il 4 maggio [[1996]] a [[Napoli]]. Tale unità, il [[Gazzana (S525)]], fa parte della 4ª serie della [[Classe Nazario Sauro (sottomarino)|Classe Sauro]], ed è in servizio presso la base di [[Taranto]].
== Onorificenze ==
===Onorificenze italiane===
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione=''Ufficiale sommergibilista dotato di superiori qualità d’animo e di elevata capacità tecnica, quale ufficiale in 2° di unità operante in acque oceaniche, contribuiva efficacemente con metodica perseveranza ed aggressività all’affondamento di 12 navi per complessive 67.972 tonnellate. Confermava successivamente, quale comandante, le sue magnifiche doti di uomo di guerra e di mare, imponendosi in ogni occasione per valore e perizia tecnica e marinaresca. Citato ed ammirato dallo stesso avversario per la sua abilità e il suo spirito cavalleresco, nel corso di varie azioni affondava 44.957 tonn. di naviglio nemico e silurava un incrociatore pesante. Durante missione di guerra protrattasi 93 giorni, superando brillantemente infinite difficoltà, raggiungeva le acque dell’Oceano Indiano ove attaccava e distruggeva 5 grossi piroscafi ed una petroliera stazzanti complessivamente 57.831 tonn., stabilendo così un primato assoluto di tonnellaggio affondato in una sola missione da sommergibili nazionali. Nella navigazione di rientro alla base, il sommergibile, colpito a morte dopo strenua lotta contro preponderanti forze nemiche, si inabissava col valoroso equipaggio e con l’eroico comandante. Sublime esempio di sereno ardimento e di eccezionali virtù militari. Oceano Atlantico, 23 maggio 1943''<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=14114 Quirinale.it].</ref>
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare sul campo
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Comandante di sommergibile, al suo primo comando effettuava con sereno ardimento e spirito aggressivo una lunga missione di guerra in Atlantico, durante la quale silurava un incrociatore pesante nemico fortemente scortato e affondava un piroscafo da 5500 tonnellate di stazza. Sottoposto a prolungata caccia, manovrava con accortezza e perizia, riuscendo a disimpegnare la sua unità senza subire gravi danni. Dimostrava in ogni circostanza elevate virtù di carattere e militari. Oceano Atlantico, 1º maggio - 4 luglio 1942''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare sul campo
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Ufficiale valoroso ed audace, dava prova in ogni circostanza di perizia e decisione e noncuranza del pericolo, confermando le sue elevate doti militari e di comando. Oceano Atlantico, 6 ottobre - 6 dicembre 1942''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|motivazione=''Ufficiale in 2a di sommergibile che in una missione di guerra in Atlantico silurava una unità da guerra nemica ed affondava due grossi piroscafi mercantili per complessive 21000 tonnellate, coadiuvava con ardimento e perizia il comandante, contribuendo efficacemente al successo della missione. Oceano Atlantico, maggio 1941''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|motivazione=''Ufficiale in 2a di sommergibile, in una lunga ardita missione di guerra in ATlantico coadiuvava con energia e audacia il comandante nell'azione di siluramento di un piroscafo e di affondamento di una grossa petroliera. Oceano Atlantico, 15 luglio-20 agosto 1941''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|motivazione=''Ufficiale in 2a di sommergibile, in missione di guerra in Atlantico, coadiuvava con sereno coraggio e ardimento il comandante nell'affondamento di sei navi mercantili nemiche per complessive 32561 tonnellate di stazza, confermando le sue elevate qualità militari. Oceano Atlantico, 11 febbraio-1º aprile 1942''.
|data=
}}
 
===Onorificenze estere===
{{Onorificenze
|immagine=Iron Cross.png
|nome_onorificenza=Croce di Cavaliere della Croce di Ferro (Germania)
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|data=26 maggio 1943<ref>[http://www.ww2awards.com/person/28043 ww2awards.com].</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK Ritter BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di I classe (Germania)
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro
|motivazione =
|data = 11 settembre 1942<ref name=ww2/>
}}
{{Onorificenze
|immagine = DEU EK 2 Klasse BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di Ferro di II classe (Germania)
|collegamento_onorificenza = Croce di Ferro
|motivazione =
|data = <ref name=ww2/>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/medaglie/Pagine/GazzanaPriaroggia.aspx|Biografia sul sito della Marina Militare Italiana}}
 
{{Portale|biografie|marina}}
{{Calcio Rubin rosa}}
{{CT nazionale turkmena di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:MedaglieAllenatori d'orodi alcalcio valor militareturkmeni]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]
[[Categoria:Personalità italiane della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Ufficiali della Regia Marina]]
[[Categoria:Sommergibilisti della Regia Marina]]