Nazionale maschile di calcio dell'Italia e Discussioni utente:Mike Rotha: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Nazionale di calcio
|Name = Italia
|Badge = FIGC Logo 2017.svg
|Nickname = ''Azzurri''
|Association = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<br /><small>Federazione Italiana Giuoco Calcio</small>
|Confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|Coach = {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Mancini]]
|Most caps = [[Gianluigi Buffon]] (176)
|Top scorer = [[Gigi Riva]] (35)
|FIFA code = ITA
|Ranking FIFA = 14º<ref name="ranking">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/men/index.html|titolo=Men's Ranking}}</ref> <small>(14 giugno 2019)</small>
|Stadio =
|pattern_la1= _ita18h
|pattern_b1=_ita18h
|pattern_ra1=_ita18h
|pattern_sh1= _ita18h
|pattern_so1= _ita18h
|leftarm1= 0000FF
|body1 = 0000FF
|rightarm1 = 0000FF
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = 0000FF
|pattern_b2= _ita18a
|pattern_la2= _ita18a
|pattern_ra2= _ita18a
|pattern_sh2= _ita18a
|pattern_so2= _ita18a
|leftarm2= FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = 0000FF
|socks2 = FFFFFF
|First game = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Italia [[Italia-Francia (1910)|6 - 2]] [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] {{Bandiera|FRA}}<br /><small>[[Milano]], [[Italia]]; 15 maggio [[1910]]</small>
|Largest win = {{Bandiera|ITA}} Italia 9 - 0 {{NazBD|CA|USA 1912-1959}}<br /><small>[[Brentford]], [[Regno Unito]]; 2 agosto [[1948]]</small>
|Largest loss = {{Naz|CA|HUN 1918-1940}} 7 - 1 Italia {{Bandiera|ITA 1861-1946}}<br /><small>[[Budapest]], [[Ungheria]]; 6 aprile [[1924]]</small>
|World cup apps = 18
|World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
|World cup best = {{Med|O|Mondo}} Campioni nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
|Regional name = [[Campionato europeo di calcio|Campionato d'Europa]]
|Regional cup apps = 9
|Regional cup first = [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
|Regional cup best = {{Med|O|Europa}} Campioni nel [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
|2ndRegional name = [[Coppa Internazionale]]
|2ndRegional cup apps = 6
|2ndRegional cup first = [[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]]
|2ndRegional cup best = {{Med|O|Europa}} Campioni nel [[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]], [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933-1935]]
|Confederations cup apps = 2
|Confederations cup first = [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
|Confederations cup best = {{Med|B|Mondo}} Terzo posto nel [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
|Nations League apps = 1
|Nations League first = [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
|Nations League best = 8º posto nella [[UEFA Nations League 2018-2019 - Lega A|Lega A 2018-2019]]
|Torneo olimpico apps = 6<ref>Valido per le Nazionali che hanno partecipato tra il 1908 e il 1948. A partire dal 1952 si fa riferimento alla [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]].</ref>
|Torneo olimpico best = {{Med|O|Olimpiadi}} Oro nel [[Giochi della XI Olimpiade|1936]]
|Torneo olimpico first = [[Giochi della V Olimpiade|1912]]
}}
La '''nazionale di calcio dell'Italia''' è la [[Nazionale di calcio|selezione maggiore]] maschile di [[Calcio (sport)|calcio]] della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]], il cui nome ufficiale è '''nazionale A''',<ref name=figc1>{{cita web | 1 = http://www.figc.it/it/3064/2088/HpSezioneConMenuSX.shtml | 2 = Nazionale A - Nazionali, FIGC | 3 = 29-12-2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150823022645/http://www.figc.it/it/3064/2088/HpSezioneConMenuSX.shtml | dataarchivio = 23 agosto 2015 | urlmorto = sì }}</ref> che rappresenta l'[[Italia]] nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli ''Azzurri'' annoverano nel loro palmarès quattro [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ({{WC2|1934}}, {{WC2|1938}}, {{WC2|1982}} e {{WC2|2006}}, secondi al mondo dopo il {{NazNB|CA|BRA}}, a pari merito con la {{NazNB|CA|DEU}}) oltre a un [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ({{EC2|1968}}). È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di {{NazNB|CA|BEL}}, {{NazNB|CA|SWE}}, {{NazNB|CA|URY}} e {{NazNB|CA|GBR}}) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il [[Calcio ai Giochi olimpici|torneo a cinque cerchi]] del [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]] (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], vanta come miglior risultato un terzo posto, ottenuto nel [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]. In bacheca infine, annovera anche due [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionali]], competizione continentale riconosciuta quale ufficiosa antesignana del campionato d'Europa. Al Mondiale si è classificata tra le prime quattro in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali). Dopo la Germania è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Mike Rotha</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
Nella [[Classifica mondiale della FIFA|graduatoria FIFA]], in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, nel novembre del 1993 e nel corso del 2007 (febbraio, aprile-giugno, settembre); il peggior piazzamento è stato invece il 21º posto dell'agosto 2018. Occupa attualmente il 14º posto.<ref name="ranking"/>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia della nazionale A ==
{{vedi anche|Storia della Nazionale di calcio dell'Italia}}
[[File:Italy national football team1910.jpg|thumb|left|L'[[Italia-Francia (1910)|esordio assoluto]] della nazionale italiana nel 1910, in maglia bianca; si noti la non uniformità nel colore dei pantaloncini, cosa non richiesta dai regolamenti dell'epoca.]]
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
Le vicende più importanti della nazionale di calcio italiana sono legate alla nazionale A che, almeno fino alla differenziazione delle varie categorie di selezione, era la nazionale unica, che assumeva varie fisionomie a seconda del torneo al quale essa partecipava. Per fare un esempio, se è normale che nel corso dei tornei maggiori quali Coppa Internazionale o Campionato del Mondo venisse schierata la formazione più competitiva possibile, nel corso del torneo olimpico si dava spazio a professionisti di seconda fascia, in genere giovani universitari, come coloro che vinsero il torneo calcistico dei [[Giochi della XI Olimpiade|Giochi di Berlino]] nel 1936.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] vennero via via inserite categorizzazioni più precise soprattutto per inserire criteri oggettivi e uguali per tutti di selezione dei giocatori, sia per via della progressiva istituzione di tornei giovanili, sia per dare un quadro di riferimento chiaro al torneo olimpico di calcio: il regolamento olimpico prevede infatti che la partecipazione sia riservata solo ad atleti il cui status sia formalmente di [[dilettante]]. Ma questo faceva sì che molte federazioni che ammettevano il professionismo fossero costrette a mandare i loro giocatori di seconda, se non terza fascia (secondo una formula empirica di compromesso via via variata nel tempo, i professionisti meno in vista e meno pagati e, successivamente, quelli che non avessero mai partecipato alle fasi finali di un campionato continentale o di quello mondiale), mentre federazioni i cui atleti avevano lo status di dilettante (ad esempio l'[[Unione Sovietica|URSS]] e in generale tutte quelle del [[blocco orientale|blocco dell'Est Europeo]]) potevano mandare in pratica la propria nazionale maggiore.
 
<div style="margin:0; padding:0">
Non a caso per lungo tempo, nel secondo dopoguerra, il torneo olimpico di calcio fu appannaggio di squadre come la stessa {{NazNB|CA|SUN 1980-1991}}, la {{NazNB|CA|CSK}}, la {{NazNB|CA|DDR}} e l'{{NazNB|CA|HUN}}. Ciò perdurò fino all'edizione olimpica del 1988, a [[Seul]], quando fu deciso che le rappresentative olimpiche fossero, per tutti i partecipanti, le loro selezioni Under-21 (o Under-23), con al massimo tre calciatori fuori quota.
{{Cassetto inizio
[[File:Coppa Rimet 1934 - Italia - Vittorio Pozzo.jpg|thumb|La prima importante vittoria italiana, nel {{WC|1934}}.]]
|titolo = Altre informazioni
 
La nazionale italiana vanta 4 titoli mondiali ({{WC2|1934}}, {{WC2|1938}}, {{WC2|1982}} e {{WC2|2006}}) e un Europeo ({{EC2|1968}}). Inoltre ha conquistato un oro olimpico nel [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]] e due [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionali]] conquistate negli anni 1920 e 1930. Il periodo d'oro fu proprio quello degli anni 1930, in cui vennero conquistati due Mondiali (unica nazionale assieme al Brasile ad averne vinti due consecutivi).
 
Seguì un periodo di calo, complice la [[seconda guerra mondiale]] e la [[tragedia di Superga]] del 1949. Infatti l'Italia non ebbe successo ai Mondiali del 1950, né a quelli del 1954, addirittura non si qualificò a quelli del 1958, e di conseguenza rinunciò a prendere parte al primo campionato europeo, la cui fase finale si svolse nel 1960. Ai Mondiali del 1962 usci al primo turno in una spedizione mal gestita, a quelli del 1966 andò peggio perché furono eliminati dai semi-professionisti della Corea del Nord.<ref name=figc>{{cita web | 1 = http://www.figc.it/it/3180/3236/Storia.shtml | 2 = Storia - FIGC | 3 = 19-12-2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141018043903/http://www.figc.it/it/3180/3236/Storia.shtml | dataarchivio = 18 ottobre 2014 | urlmorto = sì }}</ref>
 
La rinascita avvenne con la vittoria del {{EC|1968}} che vide l'Italia di [[Ferruccio Valcareggi]], padrona di casa, superare in finale la {{NazNB|CA|YUG}}.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2007/11_Novembre/Speciale_Euro2008/italia_ed_europei.shtml|Euro Story: 1968 acuto azzurro|29-12-2014}}</ref> Due anni dopo, ai Mondiali di {{WC2|1970}}, gli ''Azzurri'' avrebbero dato vita alla famosa semifinale contro la {{NazNB|CA|FRG}}, ricordata come la ''[[partita del secolo]]'', vinta per 4-3 ai supplementari; in finale sarebbero stati poi sconfitti dal {{NazNB|CA|BRA}} di [[Pelé]] per 4-1. Dopo il negativo {{WC|1974}} in Germania Ovest, dove l'Italia fu esclusa al primo turno, il profondo ricambio generazionale nel frattempo portato avanti da [[Enzo Bearzot]] permise alla squadra di ben figurare al Mondiale di {{WC2|1978}}, dove espresse un bel gioco che le valse il quarto posto.<ref name=figc />
[[File:Italia, Euro '68, Giacinto Facchetti.jpg|thumb|left|Il trionfo azzurro all'Europeo 1968.]]
 
Simile piazzamento venne replicato al {{EC|1980}} giocato in Italia, stavolta accolto come insoddisfacente alle luce delle aspettative della vigilia. Questo ciclo culminò nel Mondiale di {{WC2|1982}} dove, pur a fronte di un certo scetticismo della vigilia, accentuato dall'incerto avvio sul campo, gli ''Azzurri'' uscirono alla distanza battendo in sequenza nella seconda fase i campioni uscenti dell'{{NazNB|CA|ARG}} e il favorito Brasile, e in semifinale la sorprendente {{NazNB|CA|POL}}. Nella finale di Madrid sconfissero infine i campioni d'Europa in carica della Germania Ovest per 3-1, divenendo per la terza volta campioni del mondo.<ref name=figc />
 
Dopo la mancata qualificazione all'Europeo di {{EC2|1984}},<ref name=figc /> i Mondiali di {{WC2|1986}} segnarono l'addìo di Bearzot. Gli ''Azzurri'' passarono nelle mani di [[Azeglio Vicini]] il quale rinnovò a sua volta il gruppo in vista del {{EC|1988}} in Germania Ovest, dove raggiunsero la semifinale poi persa contro l'{{NazNB|CA|URS}}. Una bella nazionale si presentò al {{WC|1990}} casalingo, ma in semifinale, dopo i [[tiri di rigore]], ebbe la meglio l'Argentina; nella finale per il terzo posto gli ''Azzurri'' sconfissero poi l'{{NazNB|CA|ENG}}.<ref name=figc />
 
L'Italia fallì la qualificazione al {{EC|1992}} in Svezia, sicché Vicini fu esonerato a eliminatorie in corso e sostituito da [[Arrigo Sacchi]], il quale qualificò la nazionale per il Mondiale di {{WC2|1994}}. Nel novembre 1993, grazie all'ottimo girone di qualificazione disputato, l'Italia salì al primo posto della [[classifica mondiale della FIFA]] (istituita ad agosto di quell'anno), posizione che mantenne per un mese. Al campionato del mondo di USA '94 gli ''Azzurri'' inizialmente stentarono, superando la fase a gironi solo tramite ripescaggio, ma poi riuscirono a proseguire il cammino sino alla finale, trascinati dai gol di [[Roberto Baggio]], che eliminarono {{NazNB|CA|NGA}}, {{NazNB|CA|ESP}} e {{NazNB|CA|BGR}}. Nella finale di [[Pasadena (California)|Pasadena]] gli ''Azzurri'' pareggiarono senza reti contro il Brasile, ma persero nuovamente ai rigori, nella prima finale di un Mondiale decisa dai tiri dal dischetto. L'avventura al {{EC|1996}} in Inghilterra finì già al primo turno e contestualmente quella di Sacchi, a cui succedette [[Cesare Maldini]]. Ai Mondiali di {{WC2|1998}}, nel difficile quarto di finale contro i padroni di casa, gli ''Azzurri'' persero ancora una volta ai rigori.<ref name=figc />
[[File:Italia82.JPG|thumb|L'Italia campione del mondo per la terza volta nella storia a Spagna '82.]]
 
L'occasione per una rivincita arrivò due anni dopo, al {{EC|2000}}, dove gli ''Azzurri'' giunsero in finale, proprio contro la Francia. Passata in vantaggio nel primo tempo con una rete di [[Marco Delvecchio]], la squadra di [[Dino Zoff]] parve in procinto di condurre in porto il successo, ma i francesi pareggiarono all'ultimo istante dei tempi regolamentari. Demoralizzati dalla rete subita ''in extremis'', gli ''Azzurri'' furono sconfitti ai supplementari per via del ''[[golden goal]]'' di [[David Trezeguet]].<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/finale/finale/finale.html|La beffa più amara, k.o. al golden gol|29-12-2014}}</ref> A seguito di alcuni sprezzanti giudizi in diretta televisiva di [[Silvio Berlusconi]], sentendosi leso ingiustamente nella sua dignità, per protesta Zoff si dimise tre giorni dopo la finale,<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/online/camp_europeo/dinolascia/dinolascia/dinolascia.html|titolo=Zoff lascia la nazionale|data=4 luglio 2000}}</ref> lasciando il posto a [[Giovanni Trapattoni]]. Peggio andarono i Mondiali di {{WC2|2002}}: la squadra alla vigilia era tra le favorite, ma, dopo aver passato a fatica il primo turno esprimendo un gioco difensivista e rinunciatario, fu eliminata ancora al golden goal negli ottavi dai padroni di casa della {{NazNB|CA|KOR}} (1-2). Fu il risultato peggiore dal Mondiale 1986. Al {{EC|2004}} l'Italia uscì dal torneo al primo turno.
 
Al {{WC|2006}} l'Italia di [[Marcello Lippi]] fu grande protagonista. Dopo aver superato brillantemente la fase a gironi, eliminò {{NazNB|CA|AUS}} e {{NazNB|CA|UKR}} e, ai tempi supplementari, anche la {{NazNB|CA|DEU}} padrona di casa. In finale trovò nuovamente la {{NazNB|CA|FRA}}, superandola ai rigori: il ''penalty'' di [[Fabio Grosso]] incoronò gli ''Azzurri'' campioni del mondo per la quarta volta.<ref name=figc />
[[File:Italy 2006 FIFA World Cup Champion - Melandri, Napolitano, Cannavaro and Lippi.jpg|thumb|left|La festa azzurra per la vittoria del quarto mondiale a Germania 2006.]]
 
Lippi lasciò dopo il successo e fu sostituito da [[Roberto Donadoni]], che guidò la nazionale all'Europeo di {{EC2|2008}}. L'Italia si spinse fino ai quarti di finale dove pareggiò a reti bianche contro la Spagna, futura vincitrice del torneo, che la sconfisse ai rigori. La vittoria ai Mondiali del 2006 permise agli ''Azzurri'', nel frattempo tornati sotto la guida di Lippi, di partecipare all'edizione [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]] della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], che si svolse in Sudafrica. L'Italia deluse venendo eliminata al primo turno, dopo aver vinto contro gli {{NazNB|CA|USA}}, poi finalisti nel torneo, e perso contro {{NazNB|CA|EGY}} e Brasile, poi vincitore della competizione.<ref name="confcup">{{cita web | 1 = http://www.tuttosport.com/calcio/confederations_cup/2009/06/21-31531/Il+Brasile+vince+3-0%3A+Italia+travolta+ed+eliminata | 2 = Il Brasile vince, Italia travolta ed eliminata | 3 = 29-12-2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141229030001/http://www.tuttosport.com/calcio/confederations_cup/2009/06/21-31531/Il+Brasile+vince+3-0%3A+Italia+travolta+ed+eliminata | dataarchivio = 29 dicembre 2014 | urlmorto = sì }}</ref>
 
Ai Mondiali di {{WC2|2010}} la squadra azzurra, guidata ancora da Lippi, deluse ancor più classificandosi ultima in un girone composto da {{NazNB|CA|NZL}}, {{NazNB|CA|PRY}} e {{NazNB|CA|SVK}}, quest'ultima all'esordio. Con due pareggi e una sconfitta gli ''Azzurri'' furono eliminati dal torneo al primo turno per la sesta volta, fatto che non accadeva da 36 anni e inoltre, per la prima volta in 17 partecipazioni, senza vincere alcuna partita.
 
Nell'estate 2010 l'Italia passò sotto la guida di [[Cesare Prandelli]], il quale rimase in carica per il successivo quadriennio. Durante le [[qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012 - Gruppo C|qualificazioni]] al {{EC|2012}} la nazionale, a seguito della vittoria contro la {{NazNB|CA|SVN}} del 6 settembre 2011 (1-0), ottenne il record di precocità per quanto riguarda le qualificazione alla competizione continentale, conseguita con due turni d'anticipo grazie a 22 punti in sole 8 partite.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/06-09-2011/pazzini-manda-italia-europeo-802776317365.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=Pazzini manda l'Italia all'Europeo Slovenia piegata, festa azzurra|accesso=7 settembre 2011|data=6 settembre 2011|autore=Davide Chinellato}}</ref> L'Italia si presentò a Euro 2012 superando un girone composto dalla Spagna campione del Mondo e d'Europa in carica, dalla {{NazNB|CA|HRV}} e dall'{{NazNB|CA|IRL}}; approdò ai quarti di finale dove superò contro l'{{NazNB|CA|ENG}} ai rigori, quindi sconfisse in semifinale la Germania per 2-1. In finale la squadra subì tuttavia una pesante sconfitta dalla Spagna (0-4).<ref>{{cita web | 1 = https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/litalia-si-inchina-a-una-grande-spagna-%C3%A8-150813120.html | 2 = L'Italia si inchina ad una grande Spagna, è 4-0 | 3 = 19-12-2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120706002737/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/litalia-si-inchina-a-una-grande-spagna-%C3%A8-150813120.html | dataarchivio = 6 luglio 2012 | urlmorto = sì }}</ref>
[[File:Italy national football team Euro 2012 final.jpg|thumb|La formazione italiana scesa in campo nella finale di Euro 2012.]]
 
Il secondo posto maturato nella rassegna continentale permise agli ''Azzurri'' di partecipare l'anno seguente alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup]]. Stavolta ben si comportarono rispetto all'edizione precedente, superando un girone eliminatorio composto da {{NazNB|CA|MEX}}, {{NazNB|CA|JPN}} e dai padroni di casa del Brasile, e venendo sconfitti in semifinale ancora dalla Spagna, ai rigori; nella finale per il terzo posto, l'undici italiano conquistò la medaglia di bronzo battendo, nuovamente dal dischetto, l'{{NazNB|CA|URY}}.<ref>{{cita web|http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2013/06/30/confederations_cup_2013_uruguay_italia_commento.html|Conf Cup, Italia terza: Buffon ferma l'Uruguay ai rigori|19-12-2014}}</ref> Nonostante questi positivi piazzamenti, la gestione Prandelli si concluse negativamente al Mondiale di {{WC2|2014}} in cui la nazionale venne eliminata alla fase a gironi, classificandosi terza nel girone dietro {{NazNB|CA|CRI}} e Uruguay; per la settima volta gli ''Azzurri'' vennero estromessi dai Mondiali al primo turno, fase da cui per la terza volta nella propria storia uscirono in due edizioni consecutive.
 
Dopo la ''débâcle'' brasiliana a Prandelli seguì l'interregno di [[Antonio Conte]], il quale rivitalizzò temporaneamente una nazionale in fase calante, ma la lasciò al termine del {{EC|2016}}, dopo un'eliminazione ai quarti di finale contro la Germania maturata ai tiri di rigore. Fallimentare si rivelò, invece, la successiva gestione di [[Gian Piero Ventura]], con l'Italia che mancò la qualificazione al {{WC|2018}} ai play-off contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]], 60 anni dopo l'unico precedente maturato sul campo, interrompendo una striscia di quattordici partecipazioni consecutive alla fase finale.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/13-11-2017/italia-svezia-0-0-azzurri-fuori-mondiale-230601942551.shtml|Italia-Svezia 0-0: Azzurri fuori dal Mondiale|13 novembre 2017}}</ref> La panchina della nazionale italiana è stata poi affidata a [[Roberto Mancini]], con cui l'Italia ha esordito nella neonata [[UEFA Nations League 2018-2019|UEFA Nations League]].
 
== Altre nazionali ==
Oltre alla citata selezione nazionale, l'ordinamento della FIGC ne prevede varie altre, divise per fascia d'età dei propri giocatori. La nazionale maschile [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]], che partecipa alle competizioni continentali con i propri pari categoria; la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]] che rappresenta l'Italia nei tornei [[Giochi olimpici|olimpici]] di calcio utilizza generalmente come base l'Under-21 con l'aggiunta di giocatori di un precedente ciclo dato che il limite di età è di 23 anni, viene tuttavia data la possibilità di aggiungere fino a tre fuori quota, ovvero calciatori che superino tale limite; le nazionali [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Under-20]], [[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Under-19]], [[Nazionale Under-18 di calcio dell'Italia|Under-18]], [[Nazionale Under-17 di calcio dell'Italia|Under-17]], [[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|Under-16]] e [[Nazionale Under-15 di calcio dell'Italia|Under-15]].<ref name=figc1 />
[[File:Flickr - tpower1978 - 'Espoirs' of Toulon (3).jpg|thumb|left|Una parte della Nazionale Under-23 vittoriosa al [[Torneo di Tolone 2008]].]]
 
Rappresentano ufficialmente l'Italia sempre sotto il coordinamento della FIGC: la [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale femminile]], la nazionale femminile Under-23, Under-19, Under-17, Under-16; la [[Nazionale di beach soccer dell'Italia|nazionale di beach soccer]]; la [[Nazionale universitaria di calcio dell'Italia|nazionale universitaria]] (che rappresenta l'Italia nel torneo calcistico delle [[Universiade|Universiadi]]), composta da calciatori dilettanti o professionisti della [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]] che frequentino l'[[università]]; la [[Nazionale militare di calcio dell'Italia|nazionale militare]], riservata formalmente a qualsiasi militare tesserato come calciatore della FIGC in qualsiasi categoria, ma, di fatto, almeno fino all'abolizione del [[Servizio militare di leva in Italia|servizio militare obbligatorio]], composta dai giovani calciatori professionisti che stessero assolvendo l'obbligo di leva (tale selezione rappresenta l'Italia durante i [[Giochi mondiali militari]] e i [[Campionati mondiali militari di calcio]]); la Rappresentativa dei Giochi del Mediterraneo, che rappresenta l'Italia nei [[Giochi del Mediterraneo|Giochi]] omonimi e può essere formata indistintamente da giocatori professionisti o dilettanti di qualsiasi categoria; infine, la [[Nazionale di calcio a 5 dell'Italia|nazionale di calcio a 5]], la [[Nazionale Under-21 di calcio a 5 dell'Italia|nazionale di calcio a 5 Under-21]] e la Nazionale A Femminile Calcio a 5.<ref name=figc1 />
 
Nazionali italiane che sono esistite in passato, ma che (a seguito di ristrutturazioni sia decise per norme federali che per esigenze legate ai requisiti di partecipazione ai vari tornei internazionali) sono scomparse, furono la [[Nazionale B di calcio dell'Italia|nazionale B]] (in genere l'anticamera della nazionale A, costituita dalle seconde scelte di campionato o di giocatori sotto osservazione in vista di un eventuale impiego per la selezione maggiore, e il cui ruolo spesso si è sovrapposto con quello della, scomparsa anch'essa, nazionale sperimentale); soprattutto nel secondo dopoguerra, ci furono inoltre dei saltuari esperimenti circa rappresentative azzurre emanazione di un preciso e limitato bacino geografico (come la nazionale [[Italia nord-occidentale|Nord-Ovest]]), che andavano a sfidare similari compagini dei paesi stranieri.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,1601_02_1950_0078_0004_22366398/|titolo=Al galoppo la "nord-ovest" in Francia: 5-0|pubblicazione=Stampa Sera|autore=Paolo Bertoldi|data=3-4 aprile 1950|pagina=4}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Amedeo-Cattani-1950-Rapp-Lionese-Italia-Nord-Ovet-_foto-dell_incontro|titolo=Amedeo Cattani, 1950, Rapp. Lionese – Italia Nord-Ovest (foto dell'incontro)|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> È infine sporadicamente attiva anche la nazionale Under-23.
 
=== Rappresentative di Lega ===
{{vedi anche|Nazionale di calcio di Lega della Serie A|B Italia}}
[[File:Nazionale di Lega (Milano, 1988).jpg|thumb|La [[Nazionale di calcio di Lega della Serie A|nazionale di Lega della Serie A]] scesa in campo nel 1988.]]
 
Si fregiano (o si sono fregiate) impropriamente del titolo di "nazionale" anche alcune rappresentative di Lega. Dagli anni 1960 agli anni 1990 è stata sporadicamente attiva una nazionale di Lega, con una propria maglia e stemma, che attingeva dall'intero bacino della [[Serie A]] – indistintamente tra giocatori italiani e stranieri.<ref name="Nazionale-Lega" >{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/1971-Bruno-Pace-Maglia-Lega-Nazionale|titolo=1971, Giuseppe Savoldi, maglia Lega Nazionale|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> Nel 2011 è nata la cosiddetta ''[[B Italia]]'', formata da giocatori con limite d'età Under-21 e militanti nella Serie B, che riprende idealmente la storia della rappresentativa Under-21 di Serie B;<ref>{{cita news|url=http://www.lapresse.it/sport/calcio-serie-b/b-italia-presentato-il-programma-della-stagione-e-sponsor-tecnico-1.62572|titolo='B Italia', presentato il programma della stagione e sponsor tecnico|pubblicazione=lapresse.it|data=26 settembre 2011|accesso=29 settembre 2011}}</ref> anche in questo caso è però improprio parlare di "nazionale", dato che si tratta a tutti gli effetti di una Rappresentativa U-21 della [[Lega Nazionale Professionisti B|Lega Serie B]] (infatti sulle maglie non sfoggia lo stemma della FIGC, ma il logo della Lega B<ref>{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2012/07/nuova-divisa-della-rappresentativa-b-italia-fornita-da-puma/|titolo=Le nuove divise della Rappresentativa B Italia fornite da Puma|pubblicazione=passionemaglie.it|data=18 luglio 2012}}</ref>) che funge da bacino per le nazionali U-20 e U-21.
 
== Risultati conseguiti ==
La nazionale A dell'Italia ha vinto quattro edizioni del [[campionato mondiale di calcio]] ({{WC2|1934}}, {{WC2|1938}}, {{WC2|1982}} e {{WC2|2006}}), la massima competizione calcistica per squadre nazionali maschili, classificandosi seconda in altre due occasioni ({{WC2|1970}} e {{WC2|1994}}); inoltre, si è classificata terza a {{WC2|1990}} e quarta ad {{WC2|1978}}. Per contro non ha partecipato alla prima edizione ({{WC2|1930}}) e non si è qualificata in quelle di {{WC2|1958}} e {{WC2|2018}}; inoltre non ha superato il primo turno del campionato del mondo in sette occasioni.<ref>{{WC2|1950}}, {{WC2|1954}}, {{WC2|1962}}, {{WC2|1966}}, {{WC2|1974}}, {{WC2|2010}} e {{WC2|2014}}, cfr. [[Campionato mondiale di calcio#Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali|Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali]].</ref> Ai mondiali l'Italia non ha mai perso nei tempi regolamentari o supplementari una partita di quarti di finale o semifinale. Le uniche sconfitte in questi turni sono maturate dopo i calci di rigore: contro l'Argentina in semifinale nel 1990 e contro la Francia ai quarti di finale nel 1998.
 
L'Italia ha conseguito la vittoria nel [[campionato europeo di calcio]] per nazioni a {{EC2|1968}} e si è classificata in due occasioni seconda ({{EC2|2000}} e {{EC2|2012}}) e in una occasione quarta ({{EC2|1980}}), giungendo complessivamente cinque volte alle semifinali del torneo (l'altra a {{EC2|1988}}).
 
Nella [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] conta due partecipazioni ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]] e [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]). Nel torneo ha ottenuto come miglior risultato il terzo posto nell'edizione del 2013.
 
Si aggiungono alle suddette vittorie la medaglia d'oro al torneo olimpico di calcio alla [[Giochi della XI Olimpiade|XI Olimpiade]] a [[Berlino]] nel 1936 e quella di bronzo alla [[Giochi della IX Olimpiade|IX Olimpiade]] ad [[Amsterdam]] nel 1928, in un periodo in cui l'ordinamento olimpico non aveva ancora uniformato, secondo il criterio dell'età massima dei giocatori, la composizione delle squadre. Infine l'Italia ha ottenuto due [[Coppa Internazionale|Coppe Internazionali]] (torneo centro–europeo nato nel 1927, prima dell'istituzione della [[Union of European Football Associations|UEFA]] e da questa mai riconosciuto ufficialmente, poi superato nel 1960 dall'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]) nelle edizioni 1927-1930 e 1933-1935, risultando l'unica squadra ad aver vinto due volte tale competizione.
 
La [[nazionale di calcio dell'Italia Under-21|nazionale italiana Under-21]] vanta, invece, la vittoria in cinque edizioni del [[campionato europeo di calcio Under-21]] ([[Campionato europeo di calcio Under-21 1992|1992]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|1994]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 1996|1996]], [[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|2000]] e [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|2004]]), la massima competizione ufficiale per squadre di tale categoria. Si tratta di un primato europeo. Inoltre la nazionale olimpica ha conseguito la medaglia di bronzo al [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|torneo di calcio]] della [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|XXVIII Olimpiade]] ad [[Atene]] nel 2004.
 
La nazionale di [[beach soccer]] gioca regolarmente i campionati europei e [[Campionato mondiale di beach soccer|mondiali]]. Infine, la nazionale universitaria ha vinto il [[Calcio alla XIX Universiade|torneo di calcio]] della [[XIX Universiade]] svoltasi in [[Sicilia]] nel 1997.
 
== Impianti e strutture ==
{{vedi anche|Centro tecnico federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio}}
[[File:Italy Team (Coverciano, 1974) - S. Mazzola, F. Valcareggi, F. Capello.jpg|thumb|left|Gli azzurri a Coverciano nel 1974]]
 
La nazionale italiana non ha uno stadio nazionale fisso: gioca le sue partite a rotazione nei vari impianti italiani, scegliendoli di volta in volta a seconda dell'importanza della partita, dell'avversario che si incontra e dell'eventuale affluenza di pubblico.
 
Le sfide ufficiali o di maggior spessore vengono disputate negli stadi delle principali città della nazione: l'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]], il [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] di [[Milano]], il [[Stadio San Paolo|San Paolo]] di [[Napoli]], lo [[Allianz Stadium (Torino)|Stadium]] o l'[[Stadio Olimpico Grande Torino|Olimpico Grande Torino]] di [[Torino]], il [[Stadio Renzo Barbera|Barbera]] di [[Palermo]], il [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di [[Genova]], il [[Stadio Renato Dall'Ara|Dall'Ara]] di [[Bologna]], il [[Stadio Artemio Franchi|Franchi]] di [[Firenze]], il [[Stadio San Nicola|San Nicola]] di [[Bari]] e il [[Stadio Friuli|Friuli]] di [[Udine]]. Per le amichevoli o gli incontri di minore importanza, si opta invece per le più svariate località della penisola, a seconda dell'esigenza.
 
Per i ritiri e le sessioni di allenamento gli ''Azzurri'' hanno invece una sede fissa nel [[Centro tecnico federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio|centro tecnico federale]] situato a Firenze, nel quartiere di [[Coverciano]]. Come seconda opzione, la nazionale ha un altro luogo di raduno negli impianti sportivi della [[Borghesiana]], a Roma.
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
{{Vedi anche|Maglia azzurra}}
[[File:Nazionale italiana calcio - 6 1 1911.jpg|thumb|Nel 1911 la nazionale indossa per la prima volta la [[maglia azzurra]].]]
 
La prima maglia indossata dalla nazionale italiana nell'[[Italia-Francia (1910)|esordio assoluto]] con la {{NazNB|CA|FRA}} del 15 maggio 1910 era di colore [[bianco]]. Tale scelta fu semplicemente dovuta al fatto che non si era raggiunto ancora l'accordo sulla divisa ufficiale, e dunque si decise di non colorarla lasciandola bianca.<ref>Chiesa, p. 41.</ref> Al 2014 la seconda maglia della nazionale è di colore bianco.<ref>La raccolta completa degli album Panini 1960-61 p. 70 Franco Cosimo Panini Editore 2005</ref>
 
Dopo due partite, in occasione di un'[[amichevole]] con l'{{NazNB|CA|HUN}} disputata a [[Milano]] il 6 gennaio 1911 la tenuta bianca venne sostituita da quella [[Azzurro|azzurra]]: la scelta fu motivata dal fatto che l'azzurro (o meglio, il [[blu Savoia]]) era il colore dello [[bandiera|stendardo]] della [[casa reale]] dei [[Casa Savoia|Savoia]] (sul quale poi campeggiava lo [[Armoriale di casa Savoia|stemma sabaudo]]);<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2011/01/05-148079/Italia,+la+maglia+azzurra+compie+cento+anni|titolo=Italia, la maglia azzurra compie cento anni|pubblicazione=[[Corriere dello Sport - Stadio|corrieredellosport.it]]|autore=Biagio Angrisani|data=5 gennaio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731013257/http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2011/01/05-148079/Italia,+la+maglia+azzurra+compie+cento+anni|dataarchivio=31 luglio 2013}}</ref> la divisa prevedeva in abbinamento pantaloncini bianchi e calzettoni neri (col tempo anche questi ultimi diverranno azzurri).<ref name="passionemaglie.it">{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2011/01/la-maglia-azzurra-nei-suoi-100-anni-di-storia/|titolo=La maglia azzurra nei suoi 100 anni di storia: tutte le divise dell’Italia|pubblicazione=passionemaglie.it|data=17 gennaio 2011}}</ref> È molto diffusa la [[leggenda]] secondo cui le divise italiane dei primi decenni fossero di una tonalità di [[azzurro]] molto chiara, più vicina al [[Celeste (colore)|celeste]]. In realtà, le maglie della nazionale sono state fin dagli esordi azzurre o [[blu]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Eraldo-Monzeglo-Maglia-Nazionale-1934|titolo=Eraldo Monzeglio, maglia Nazionale 1934|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> questo "falso storico" (che ha influenzato anche le divise [[Kappa (azienda)|Kappa]] dei primi anni 2000, e la maglia celebrativa realizzata dalla [[Puma (abbigliamento)|Puma]] per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]]) è probabile derivi dalle [[Copertina|copertine]] [[Acquerello|acquerellate]] che ''[[La Domenica del Corriere]]'' dedicava alla squadra (le poche immagini a colori all'epoca disponibili), in cui le maglie venivano rappresentate con un celeste molto chiaro.
[[File:Début de France - Italie à Colombes, en coupe du monde de football 1938.jpg|thumb|left|L'Italia (a sinistra) scende in campo contro la Francia al {{WC|1938}} in divisa nera.]]
 
Durante gli anni 1930 l'Italia ha vissuto anche una breve parentesi con una divisa completamente [[Nero|nera]], voluta dal [[Storia dell'Italia fascista|regime fascista]] di [[Benito Mussolini]];<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Eraldo-Monzeglio-Maglia-NERA-Nazionale-1935|titolo=Eraldo Monzeglio, maglia nera Nazionale 1935|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> la maglia nera debuttò il 17 febbraio 1935 in un'amichevole contro la Francia allo [[Stadio Nazionale|Stadio del Partito Nazionale Fascista]] di [[Roma]],<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Eraldo-Monzeglio-Maglia-NERA-Nazionale-1935-_formazione-dell_Italia-schierata|titolo=Eraldo Monzeglio, Maglia nera Nazionale 1935 (formazione dell'Italia schierata e altri momenti dell'incontro)|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> e seppur non abbia mai soppiantato stabilmente la maglia azzurra, questa venne sfoggiata in misura minore dalla nazionale anche al [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|torneo calcistico]] degli [[Giochi della XI Olimpiade|XI Giochi olimpici]] di [[Berlino]] dell'anno seguente,<ref>La raccolta completa degli album Panini 1962-63 p. 75 Franco Cosimo Panini Editore 2005</ref> e ai Mondiali di {{WC2|1938}}.<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Francia-1938-lItalia-fa-il-bis-a-Parigi_505793937.html|titolo=Francia 1938, l'Italia fa il bis a Parigi|pubblicazione=[[Adnkronos|adnkronos.com]]}}</ref> La divisa nera cadde nell'oblio dopo la caduta di Mussolini; il solo colore, limitato a un inserto sulla manica sinistra, ritornò sulle maglie azzurre all'indomani della [[tragedia di Superga]] quando tutte le rappresentative nazionali, in memoria del ''[[Grande Torino]]'', scesero in campo per un anno intero col [[lutto]] al braccio "compreso" nella divisa: non si trattava infatti di una fascia, ma di una vera e propria diversa colorazione nella trama azzurra.<ref>{{cita news|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/CATTANI-1949-Maglia-Nazionale-lutto-post-Superga|titolo=Amedeo Cattani, 1950, maglia Nazionale lutto post-Superga|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref>
 
Per quanto riguarda le maglie dei portieri, le prime divise erano di colore nero; successivamente dagli anni 1950 in poi sono state pressoché stabilmente di tonalità grigia con il colletto e i polsi blu, a partire dagli anni 1980 le maglie erano di una tonalità metallica vicina all'argento, con piccole modifiche legate alle variazioni stilistiche degli sponsor tecnici (ad esempio, la maglia del 1994 aveva le maniche rosse, bianche e blu con disegni zigzag). Solo a partire dalla metà degli anni 1990 hanno assunto altre colorazioni, generalmente rosso o verde, adattandosi anche qui allo stile dello sponsor tecnico.
[[File:Totti Euro 2000.jpg|thumb|upright|Gli azzurri con la tradizionale seconda uniforme bianca nella finale del {{EC|2000}}]]
 
La maglia della nazionale ha visto anche delle curiose varianti cromatiche nel corso della sua storia. Nel 1950 la [[Nazionale B di calcio dell'Italia|nazionale B]] disputò un'amichevole contro l'[[Nazionale B di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra B]] indossando, per un'unica volta, una divisa azzurra cinta da una fascia bianca orizzontale inglobante lo [[scudetto (sport)|scudetto]] tricolore, e numeri neri sulla schiena.<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Ermes-Muccinelli-1950-Maglia-Nazionale-Giovanile|titolo=Renzo Burini, 1950, Maglia Nazionale B (Partita vs Inghilterra B)|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> Sempre negli anni 1950 la Nazionale giovanile scendeva in campo con una maglia [[verde]],<ref>{{cita web|url=http://www.gianfrancoronchi.net/foto/maglie_calcio/Nazionale/Gino-Pivatelli-1954-Maglia-Nazionale-Giovanile|titolo=Gino Pivatelli, 1954, Maglia verde Nazionale Giovanile|editore=gianfrancoronchi.net}}</ref> colore poi saltuariamente scelto anche dalla [[Nazionale di calcio di Lega della Serie A|Nazionale di Lega]]<ref name="Nazionale-Lega" /> e, per un'unica amichevole del 1954 contro l'{{NazNB|CA|ARG}} giocata a [[Roma]], anche dalla Nazionale A.<ref>{{YouTube|id=LOE77DZ50Ec|titolo=I grandi incontri internazionali di calcio: Italia - Argentina|autore=Cinecittà Luce}}</ref> Nel 1994 l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]], a causa di un disguido tecnico, giocò contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Croazia|Croazia U-21]] a [[Caltanissetta]] indossando una maglia [[Rosso|rossa]], in realtà la seconda maglia della locale squadra della {{Calcio Nissa|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2011/01/maglie-ultimo-minuto-quando-da-una-distrazione-nasce-una-casacca-da-collezione/|titolo=Le maglie dell’ultimo minuto: quando da una distrazione nasce una casacca da collezione|pubblicazione=passionemaglie.it|data=20 gennaio 2011|accesso=26 febbraio 2012}}</ref> Infine nel 2004, per un'amichevole a [[Reykjavík]] con l'{{NazNB|CA|ISL}}, la nazionale A utilizzò solo in quell'occasione un'inedita divisa [[blu scuro]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/nazionale/islaita/islaita/islaita.html|titolo=Pessimo esordio per Lippi, Italia sconfitta in Islanda|pubblicazione=repubblica.it|data=18 agosto 2004|accesso=15 giugno 2014}}</ref>
 
==== Divise ====
===== Storia =====
Le maglie delle nazionali, almeno fino agli anni 1970, erano di produzione artigianale, anonime e spartane. A partire dalla metà del decennio fecero ingresso massiccio gli sponsor tecnici, che si accreditarono come fornitori unici di tutto l'equipaggiamento della nazionale (a eccezione delle scarpe, che ogni calciatore sceglieva e tuttora sceglie a seconda della propria comodità e dei propri contratti di sponsorizzazione). Da notare che fino al 1999 gli accordi di fornitura tra la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e i vari fornitori tecnici che si sono alternati negli anni vietavano a questi ultimi di marchiare col proprio logo o con altri elementi estranei la divisa ufficiale della Nazionale, caso unico al mondo.
[[File:Giacinto Facchetti, Italia, Euro '68.jpg|thumb|upright|left|La classica divisa italiana: maglia azzurra, pantaloncini bianchi e calzettoni azzurri.]]
 
Nel 1974 [[adidas]] fu il primo fornitore della nazionale (anche se fino al 1978, le maglie erano prodotte dalla ditta Baila, mentre le tute e i calzettoni erano di marca tedesca), a cui nel 1979 subentrò [[Le Coq Sportif]], che rimase fino al 1984. Dopo tre amichevoli giocate con divise fornite da [[Ennerre]], nel 1985 ha inizio il lungo sodalizio con [[Diadora]] che si concluderà nel 1994, quando arrivò [[Nike (azienda)|Nike]]. Nel 1999, con le prime maglie firmate [[Kappa (azienda)|Kappa]], per la prima volta nella storia della nazionale il logo dello sponsor tecnico compare sulle maglie. Dal 2003 il fornitore tecnico dell'Italia è [[Puma (abbigliamento)|Puma]].<ref name="passionemaglie.it" /> Da quando la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] ha raggruppato sotto il proprio coordinamento tutto il calcio giocato in Italia, anche la situazione-uniformi è stata normalizzata, per cui tutte le nazionali maschili e femminili di qualsiasi categoria e specialità vestono lo stesso marchio e usano lo stesso equipaggiamento dello sponsor tecnico del momento.
 
Per quanto riguarda invece la foggia delle maglie, essa non ha avuto grossi cambiamenti nel tempo, adeguandosi più o meno blandamente alla moda del momento con periodici mutamenti legati soltanto alla forma del [[Colletto (abbigliamento)|colletto]], almeno fino all'inizio degli anni 1980: se infatti sino ad allora la tenuta era sostanzialmente rimasta alla maglia girocollo e pantaloncini bianchi (con alcune variazioni, tipo i pantaloncini e calzettoni [[Nero|neri]] degli anni 1950 e 1960), nei Mondiali di {{WC2|1970}} e {{WC2|1974}} la maglia da trasferta era invece bianca con una grande striscia orizzontale blu all'altezza del petto. Nel corso del {{WC|1982}} in Spagna venne adottato un collo a V ornato da bordini tricolori, mentre ai Mondiali di {{WC2|1994}} comparvero minuscoli triangolini tricolori e stemmi stampati su tutta la maglia. Le divise Nike del periodo 1996-1997 erano caratterizzate da orlature inferiori di colore oro e una scritta <small>ITALIA</small> che creò molto disappunto, dato che andava a cadere proprio sulle [[natiche]] dei calciatori. Nel {{WC|1998}} in Francia, la maglia aveva delle righe orizzontali che correvano dall'ascella fino alla fine della maglia.
[[File:Andrea Pirlo Euro 2012 vs England 01.jpg|thumb|upright|L'Italia in totale completo azzurro, una scelta cromatica sovente utilizzata dalla nazionale a partire dagli anni 2000, e già saltuariamente vista in passato.]]
 
Durante gli Europei di {{EC2|2000}}, con il modello ''Kombat'' di Kappa, la nazionale adottò un modello molto attillato e elasticizzato, che fece moda per un certo periodo. Per il {{EC|2004}} in Portogallo i numeri della divisa passarono da bianchi a color [[Oro (colore)|oro]]. Coi Mondiali di {{WC2|2006}} vennero aggiunte delle vistose sfumature blu scuro sui bordi, mentre sulla maglia bianca vi era un triangolino azzurro che partiva dal collo. In questi anni, sempre più spesso la nazionale inizia a sfoggiare il completo maglia-pantaloncini-calzettoni totalmente azzurri (l'Italia ha disputato la [[finale del campionato mondiale di calcio 2006]] con questo completo).<ref name="passionemaglie.it" /> Nel 2007 sulla seconda maglia, quella bianca, sono ritornati i numeri in blu scuro. Al {{EC|2008}} in Austria e Svizzera sono ritornati i numeri in bianco sulla prima maglia. Per quanto riguarda i pantaloncini, storicamente di colore [[bianco]], nei decenni ci sono stati pochi cambiamenti; tuttavia, come accennato sopra, in tempi recenti lo sponsor tecnico ha proposto frequentemente pantaloncini di colore azzurro come la maglia.
 
Il 2 settembre 2008, in presenza del presidente della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] [[Joseph Blatter]], venne presentato il [[FIFA Champions Badge]], stemma celebrativo di campione del mondo in carica, introdotto dall'organismo mondiale, inserito al centro sulla maglia della nazionale; l'Italia è stata la prima nazionale al mondo a fregiarsi di questo riconoscimento.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/southafrica2010/organisation/media/newsid=868119/|titolo=First 'FIFA World Champions Badge' presented to Italy|pubblicazione=[[Fédération Internationale de Football Association|fifa.com]]|data=2 settembre 2008}}</ref>
 
Per la [[FIFA Confederations Cup 2009]], Puma ha messo a disposizione della nazionale un completo celebrativo, che voleva omaggiare quelli indossati durante gli anni 1930.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2009/02/04/maglia_0402.shtml|titolo=Per la Confederations Cup maglia azzurra stile Anni 30|autore=Fabio Licari|editore=Gazzetta.it|data=4 febbraio 2009}}</ref> La maglia era di [[celeste (colore)|colore celeste]] molto chiaro, denominato "Cendre Blue", con inserti tricolori sul lato destro del tronco. Il logo della FIGC era più grande del solito, incorniciato sempre dello stesso colore. I pantaloncini e i calzettoni erano invece [[Marrone|marroni]].<ref name="passionemaglie.it" /> Un altro completo celebrativo è stato realizzato per la sola amichevole con l'Inghilterra del 15 agosto 2012, quando la nazionale è scesa in campo con una speciale maglia che si rifaceva a quella vittoriosa di Spagna '82, celebrando il trentennale del terzo trionfo mondiale azzurro.<ref>{{cita news|url=http://www.passionemaglie.it/2012/08/maglia-puma-italia-per-celebrare-30-anni-mondiale-1982/|titolo=La maglia Puma dell’Italia in edizione limitata per celebrare i 30 anni dal mondiale 1982|pubblicazione=passionemaglie.it|data=13 agosto 2012}}</ref> Infine, per la [[FIFA Confederations Cup 2013]], è stata usata una divisa leggermente diversa da quella usata all'Europeo di {{EC2|2012}} e nelle qualificazioni mondiali per il 2014, con una striscia verde sulla manica destra e una rossa su quella sinistra, e un azzurro leggermente più scuro.
 
===== Evoluzione =====
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|1910
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
| pattern_la =
| pattern_b = _ita191022h
| pattern_ra =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = ffffff
| socks = 000000
title =
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
|{{Divisa Calcio |
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
align = left|
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
pattern_la = |
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
pattern_b = _unknown|
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
pattern_ra = |
{{-}}
leftarm = FFFFFF |
{{Cassetto fine}}
body = FFFFFF |
</div>
rightarm = FFFFFF |
{{Cassetto inizio
shorts = FFFFFF |
|titolo = Serve aiuto?
socks = FFFFFF |
title =
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
|- align=center
<inputbox>
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
type=commenttitle
|}
bgcolor=white
|valign="top"|
preload=
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
editintro=
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
hidden=yes
!align="center" colspan="4"|1911
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|{{Divisa Calcio |
| pattern_la =
| pattern_b = _collar
| pattern_ra =
| leftarm = 3366CC
| body = 3366CC
| rightarm = 3366CC
| shorts = ffffff
| socks = 3366CC|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = |
pattern_b = _unknown|
pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF |
body = FFFFFF |
rightarm = FFFFFF |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1934
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|{{Divisa Calcio |
| pattern_la =
| pattern_b = _vneck
| pattern_ra =
| pattern_so = _bluetop
| leftarm = 3366CC
| body = 3366CC
| rightarm = 3366CC
| shorts = ffffff
| socks = 000000
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _unknown|
pattern_sh =|
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = |
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1938
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|'''Casa'''
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
|'''Trasferta'''
[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:30, 4 mag 2017 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
|{{Divisa Calcio |
| pattern_la =
| pattern_b = _vneck
| pattern_ra =
| pattern_so = _bluetop
| leftarm = 0000FF
| body = 0000FF
| rightarm = 0000FF
| shorts = ffffff
| socks = 000000
|title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _vneck
| pattern_ra =
| pattern_so= _bluetop
| leftarm = 000000
| body = 000000
| rightarm = 000000
| shorts = 000000
| socks = 000000
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1950
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _vneck
| pattern_ra =_thickblackhoop
| pattern_so = _italy1954
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _bluehorizontal
| pattern_ra =_thickblackhoop
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 0000CD
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1954
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
| pattern_la =
| pattern_b = _italy1954
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _italy1954
| leftarm = 0000FF
| body = 0000FF
| rightarm = 0000FF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b =|
pattern_sh = |
leftarm = FFFFFF|
body = FFFFFF|
rightarm = FFFFFF|
shorts = 0000CD|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1962
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la =_thinwhiteborder
| pattern_b = _old_laced
| pattern_ra =_thinwhiteborder
|pattern_so= _2_stripes_white
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = |
pattern_b = _unknown|
pattern_ra = |
pattern_so = |
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = |
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1966
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
|pattern_so=
| leftarm =3120CC
| body = 3120CC
| rightarm =3120CC
| shorts = 000000
| socks = 0000CD|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| Nessun fornitore
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 1968
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
|pattern_so=
| leftarm =3120CC
| body = 3120CC
| rightarm =3120CC
| shorts =
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la =|
pattern_b = _ita78b|
pattern_ra =|
pattern_sh = |
pattern_so =|
leftarm =FFFFFF|
body =FFFFFF|
rightarm =FFFFFF|
shorts =3120CC |
socks =FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="6"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="6"|Mondiali 1970
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
|pattern_so= _2_stripes_white
| leftarm =3120CC
| body = 3120CC
| rightarm =3120CC
| shorts =
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _ita70a
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _2_stripes_white
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1974
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
|pattern_so= _3_stripes_white
| leftarm =3120CC
| body = 3120CC
| rightarm =3120CC
| shorts =
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _ita70a
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _2_stripes_white
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1978
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
|pattern_so= _3_stripes_white
| leftarm = 3120CC
| body = 3120CC
| rightarm = 3120CC
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita78b
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[adidas]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 1980
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita70h
| pattern_ra =
| pattern_so =
| leftarm = 3120CC
| body = 3120CC
| rightarm = 3120CC
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =_ita78b
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Le Coq Sportif]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1982
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =_italy1982-90
| pattern_b =_ita82
| pattern_ra =_italy1982-90
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =_ita82a
| pattern_b =_ita82a
| pattern_ra =_ita82a
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Le Coq Sportif]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1986
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =_italy1982-90
| pattern_b =_ita90
| pattern_ra =_italy1982-90
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =_ita82a
| pattern_b =_ita90a
| pattern_ra =_ita82a
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 0000CD
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Diadora]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1990
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =_italy1982-90
| pattern_b =_ita90
| pattern_ra =_italy1982-90
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =_ita82a
| pattern_b =_ita90a
| pattern_ra =_ita82a
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 0000CD
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Diadora]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1994
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =_italia_cm1994
| pattern_b =_italia_cm1994
| pattern_ra =_italia_cm1994
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = 3120CC
| body = 3120CC
| rightarm = 3120CC
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC
| title =
}}
|{{Divisa Calcio|
| pattern_la =_italia_cm1994
| pattern_b =_italia_cm1994
| pattern_ra =_italia_cm1994
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFFF
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Diadora]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|1995
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =_ita95a
| pattern_b =_ita95
| pattern_ra =_ita95
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm =
| body = 3120CC
| rightarm =
| shorts = FFFFFF
| socks = 3120CC
| title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =_ita95b
| pattern_b =_ita95b
| pattern_ra =_ita95b
| pattern_so =_italia_cm1994
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 3120CC
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 1996
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _ita96
| pattern_b = _ita96
| pattern_ra = _ita96
| pattern_so = _ita96
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =_ita96a
| pattern_b =_ita96a
| pattern_ra =_ita96a
| pattern_so =_ita96a
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 0000CD
| socks = FFFFFF
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1998
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|
{{Divisa Calcio
| pattern_la = _ita98
| pattern_b = _ita98
| pattern_ra = _ita98
| pattern_sh = _ita98
| pattern_so = _white_band_color
| leftarm = 0000CD
| body =
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =_ita98a
| pattern_b =_ita98a
| pattern_ra =_ita98a
| pattern_sh =_italia98
| pattern_so =_blue_band_color
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 2000
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =_torinohome2009
| pattern_b =_italy2000h
| pattern_ra =_torinohome2009
| pattern_so =
| leftarm = 0F57D0
| body = 0F57D0
| rightarm = 0F57D0
| shorts = FFFFFF
| socks = 0F57D0
| title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =
| pattern_ra =
| pattern_so =
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts =
| socks =
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Kappa (azienda)|Kappa]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2002
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la =_torinohome2009
| pattern_b =_ita02
| pattern_ra =_torinohome2009
| pattern_so =
| leftarm = 007CF9
| body = 007CF9
| rightarm = 007CF9
| shorts = FFFFFF
| socks = 007CF9|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la =
| pattern_b =_italia2002a
| pattern_ra =
| pattern_so =
| leftarm =
| body =
| rightarm =
| shorts = 007CF9
| socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Kappa (azienda)|Kappa]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 2004
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b =
| pattern_ra =
| pattern_so =
| leftarm = 003cc3
| body = 003cc3
| rightarm = 003cc3
| shorts = FFFFFF
| socks = 003cc3|
title =
}}
|{{Divisa Calcio|
align = left|
|pattern_la =
|pattern_b =
|pattern_ra =
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = 3366CC
|socks = FFFFFF
|title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2006
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _itah06
| pattern_ra =
| pattern_sh = _itah06
| leftarm = 0F57D0
| body = 0F57D0
| rightarm = 0F57D0
| shorts =FFFFFF
| socks = 0F57D0|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left
|pattern_la=_thinblueborder
|pattern_b=_vneckblue
|pattern_ra=_thinblueborder
|pattern_sh=_itah06
|leftarm=
|body=
|rightarm=
|shorts=0F57D0
|socks=|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 2008
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la = _Ita08h
| pattern_b = _Ita08h
| pattern_ra = _Ita08h
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la = _Ita08a
| pattern_b = _Ita08a
| pattern_ra = _Ita08a
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = 191970
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Confederations Cup 2009
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _Ita08c
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 44BBCC
| body =44BBCC
| rightarm = 44BBCC
| shorts = 964B00
| socks = 964B00
| title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la = _Ita08a
| pattern_b = _Ita08a
| pattern_ra = _Ita08a
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|2009
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la = _Ita08h
| pattern_b = _Ita08hFIFA
| pattern_ra = _Ita08h
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000CD|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la = _Ita08a
| pattern_b = _Ita08aFIFA
| pattern_ra = _Ita08a
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = 191970
| socks = ffffff|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2010
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
|pattern_la = _ITA10h
|pattern_b = _ITA10hFIFA
|pattern_ra = _ITA10h
|pattern_sh = _ITA10h
|pattern_so =
|leftarm =
|body = 000000
|rightarm =
|shorts = FFFFFF
|socks = 0000CD|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la = _ITA10a
| pattern_b = _ITA10aFIFA
| pattern_ra = _ITA10a
| pattern_sh =
| pattern_so =
| leftarm = 0000CD
| body = 0000CD
| rightarm = 0000CD
| shorts = 0000CD
| socks = ffffff|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 2012
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left
|pattern_b= _ita12h
|pattern_la=
|pattern_ra=
|pattern_sh= _colchester0809t
|pattern_so= _ita12h
|leftarm= 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = FFFFFF
|socks = 0000FF|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la =
| pattern_b = _ita12a
| pattern_ra =
| pattern_sh = _colchester0809h
| pattern_so = _bluehorizontal
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Confederations Cup 2013
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_b= _ITA1314h
|pattern_la= _ITA1314h
|pattern_ra= _ITA1314h
|pattern_sh= _ITA1314h
|pattern_so= _ITA1314h
|leftarm= 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = FFFFFF
|socks = 0000FF
| title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
| pattern_la =
| pattern_b = _ita12a
| pattern_ra =
| pattern_sh = _colchester0809h
| pattern_so = _bluehorizontal
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF|
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2014
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left
|pattern_b= _ita14h
|pattern_la= _ita14h
|pattern_ra= _ita14h
|pattern_sh= _ita14h
|pattern_so= _ita14h
|leftarm= 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = 0000FF
|socks = 0000FF
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
|pattern_b= _ita14a
|pattern_la= _ita14a
|pattern_ra= _ita14a
|pattern_sh= _ita14a
|pattern_so= _ita14a
|leftarm= 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = FFFFFF
|socks = 0000FF
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Europei 2016
|-
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left |
pattern_b = _ita16h|
pattern_ra =_ita16h |
pattern_sh =_ita16h |
pattern_so =_ita16h |
leftarm = 0000FF |
body = 0000FF |
rightarm = 0000FF |
shorts = 0000FF |
socks = 0000FF |
title =
|pattern_la = _ita16h}}
|{{Divisa Calcio |
|pattern_b= _ita16a
|pattern_la= _ita16a
|pattern_ra= _ita16a
|pattern_sh= _ita16a
|pattern_so= _ita16a
|leftarm= 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = FFFFFF
|socks = 0000FF
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
<br />
|-
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|2017
|-
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left |
pattern_b = _ita16h|
pattern_ra =_ita16h |
pattern_sh =_ita16h |
pattern_so =_ita16h |
leftarm = 0000FF |
body = 0000FF |
rightarm = 0000FF |
shorts = 0000FF |
socks = 0000FF |
title =
|pattern_la = _ita16h}}
|{{Divisa Calcio |
|pattern_b= _italia1617a
|pattern_la= _italia1617a
|pattern_ra= _italia1617a
|pattern_sh= _italia1617a
|pattern_so= _italia1617a
|leftarm= 0000FF
|body = 0000FF
|rightarm = 0000FF
|shorts = FFFFFF
|socks = 0000FF
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa" style="background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|2018
|-
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _ita18h|
pattern_ra = _ita18h |
pattern_sh = _ita18h |
pattern_so = _ita18h |
leftarm = 103CD6 |
body = 103CD6 |
rightarm = 103CD6 |
shorts = FFFFFF |
socks = 103CD6 |
title =
|pattern_la = _ita18h}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
|pattern_b= _ita18a
|pattern_la= _ita18a
|pattern_ra= _ita18a
|pattern_sh= _ita18a
|pattern_so= _ita18a
|leftarm= FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = 113ED7
|socks = FFFFFF
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|}
|}
 
== Inserimento Logo del Partito Popolare Nazionale Tedesco fallito... ==
=== Simboli ufficiali ===
[[File:Giuseppe Meazza 1930-1933.jpg|thumb|upright|left|Sulla maglia azzurra degli anni 1930, la [[Armoriale di casa Savoia|croce sabauda]] dell'allora [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] era affiancata al [[fascio littorio]] del [[Storia dell'Italia fascista|regime fascista]] al potere.]]
 
Proprio come da oggetto, ho preso il logo del suddetto partito dalla pagina in lingua inglese e sorpresa sorpresa la versione nella lingua italiana non visualizza l'immagine, qualcuno potrebbe spiegare ad un ignorante come me cosa può essere accaduto?...Nel dubbio ho cancellato la modifica che avevo apportato.
Detto nella sezione precedente dell'origine dell'azzurro quale colore della rappresentativa nazionale (esteso poi alle altre discipline), bisogna aggiungere che durante il [[Storia dell'Italia fascista|fascismo]] sulle maglie era visibile un [[fascio littorio]] ricamato in oro, che caricava la [[Armoriale di casa Savoia|croce sabauda]] già presente dal 1910. Questa fu tra l'altro la tenuta con cui gli ''Azzurri'' vinsero i Mondiali di {{WC2|1934}} e {{WC2|1938}} nonché il [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|titolo olimpico]] di Berlino 1936. Non era raro vedere usata, in quegli anni, una tenuta da gara completamente nera quale seconda uniforme di gioco (come avvenne nei quarti di finale del Mondiale del 1938 contro la Francia).
 
== Avviso assenza di fonti ==
Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], caduto il regime fascista e [[Nascita della Repubblica Italiana|abolita la Monarchia]], la croce sabauda lasciò il posto a un [[Bandiera d'Italia|tricolore]] originariamente raccolto in uno [[scudetto (sport)|scudetto]] (di forma analoga a quello delle squadre campioni d'Italia di qualsiasi disciplina). Nel corso degli anni il tricolore sulle maglie ha cambiato varie volte forma (quadrangolare, trapezoidale, rotondo) e posizione, dal lato sinistro fino al centro, per poi tornare al lato sinistro. Dell'inizio degli anni 1950 è invece l'idea di sormontare lo scudo tricolore con una banda recante la scritta in [[maiuscolo]] «ITALIA». Successivamente fu inserita nello scudetto anche la sigla «FIGC» della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione]], scritta in verticale sulla banda bianca del tricolore.
[[File:Gigi Riva with Italy Team in Rome (ca. 1960s–70s).jpg|thumb|upright|La divisa portata al debutto nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] recava lo [[scudetto (sport)|scudetto]] della nuova [[Italia repubblicana]].]]
 
{{AiutoF|Aleksandr Stepanovič Antonov}}--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:25, 13 lug 2017 (CEST)
Nel 1983, per celebrare la vittoria nel campionato del mondo dell'anno precedente, tre stelle dorate sostituirono la scritta «ITALIA» sopra il tricolore, poi il tutto fu rimpiazzato nel 1984 da un nuovo stemma tondo incorporante le tre stelle, le scritte «ITALIA» e «FIGC», e il tricolore. Dal 1991 al 1998 lo stemma adottato fu una controversa e criticata lettera ''[[i]]'' scritta in [[corsivo]], con tanto di puntino laterale blu, contenente i soliti elementi (stelle e tricolore) più la denominazione «FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO». Tale stemma ricordava vagamente il logo dello [[sponsor]] istituzionale dell'epoca (la [[IP - Italiana Petroli|IP]]).
 
== re: Inserimento bandiera ==
Nel 1999 si tornava al tradizionale scudo tricolore, ristilizzato poi per motivi di marketing nel 2005, adottato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] come nuovo logo: uno scudetto dai bordi squadrati con all'interno le tre stelle dei mondiali vinti (quattro dal settembre 2006). Le stelle compaiono su autorizzazione della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], che dalla metà degli anni 1990 permise alle federazioni di portare sulla maglia tante stelle quanti sono i campionati del mondo vinti.
 
Purtroppo in questo periodo non riesco a seguire a sufficienza Wikipedia. Per la questione che poni, ti consiglio di rivolgerti allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]]. Ciao! --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 18:52, 31 dic 2017 (CET)
La forma che entrò in vigore dopo il trionfo ai mondiali tedeschi tornò a ricordare lo scudetto originario seppur rivisto alla luce dell'evoluzione del design, anche se non mancano i nostalgici per la vecchia maglia con un semplice scudetto tricolore e la scritta sovrastante «ITALIA» in maiuscolo.<ref>{{cita news|url=http://www.vessillologia.it/figc/FIGC1.JPG|titolo=Un calcio alla tradizione (1)|pubblicazione=vessillologia.it|autore=Alessandro Martinelli|data=28 novembre 2005|pagina=142}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.vessillologia.it/figc/FIGC2.JPG|titolo=Un calcio alla tradizione (2)|pubblicazione=vessillologia.it|autore=Alessandro Martinelli|data=28 novembre 2005|pagina=143}}</ref> A ottobre 2017, la FIGC ha nuovamente cambiato il logo, che nasce dal desiderio di creare uno stemma moderno riprendendo elementi grafici del passato: così è stato per la scritta «ITALIA», inserita per la prima volta nel logo del 1952 e rispolverata in quello odierno, e del ricamo in oro, simbolo di forza e successo.<ref>{{Cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2017/10/03/storia-logo-italia/|titolo=Nuovo logo per la FIGC: ecco come è cambiato lo stemma nella storia|data=30 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calcioefinanza.it/2017/10/03/nuovo-logo-nazionale-italiana-calcio/|titolo=Nazionale italiana, la Figc si rifà il look: ufficializzato il nuovo logo|data=3 ottobre 2017}}</ref>
 
== Avviso In italiano su [[Kampuchean Revolutionary Army]] ==
<div align="center">
<gallery perrow="4">
CoA House of Savoy crowned.svg|La [[Armoriale di casa Savoia|croce sabauda]], primo stemma della nazionale, sulle maglie azzurre dal 1910 al 1946, fino alla [[nascita della Repubblica Italiana]]
Fasces lictoriae.svg|Il [[fascio littorio]], che sotto il [[Storia dell'Italia fascista|fascismo]] ha affiancato la croce sabauda sulle maglie azzurre
Scudetto.svg|Il tradizionale [[Scudetto (sport)|scudetto]] ha debuttato nel 1947
Scudetto Italia sport.svg|Lo scudetto con la scritta «ITALIA» è stato creato per la prima volta nel 1952, ed è stato ciclicamente ripreso nei decenni successivi
Nazionale Italia 82_1.svg|Una variante dello stemma introdotto nel 1952, utilizzato nei Mondiali di {{WC2|1982}} vinti dagli ''Azzurri''
Nazionale Italia 82 2.svg|Versione dello stemma dopo la conquista del terzo titolo mondiale, con l'introduzione delle stelle
Italia_90_2.svg|Logo della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]], sulle maglie azzurre dal 1984 al 1991
FIGC ITALIA-1992.svg|Logo della FIGC sulle maglie azzurre dal 1991 al 1998
Logo FIGC 2006.svg|Logo della FIGC introdotto nel 2005, utilizzato nei Mondiali di {{WC2|2006}} vinti dagli ''Azzurri''
Italy national football team crest.svg|Versione aggiornata dopo la conquista del quarto titolo mondiale, con l'aggiunta della quarta stella, usato fino al 2017
FIGC Logo 2017.svg|Logo della FIGC introdotto nel 2017
Italian Football Federation - 120 Years Logo.jpg|Logo celebrativo dei 120 anni della FIGC, utilizzato sulle maglie azzurre nel corso del 2018
</gallery>
</div>
 
{{In italiano}} [[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:04, 5 mar 2018 (CET)
== Rivalità ==
{{F|Nazionali di calcio|marzo 2018|}}
Le prime rivalità della nazionale di calcio italiana sono state quelle con {{NazNB|CA|AUT}}, {{NazNB|CA|HUN}},<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/calcio-ungheria_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/ Ungheria - Calcio], treccani.it.</ref> {{NazNB|CA|URY}} e {{NazNB|CA|CSK}}; a queste, nel corso degli anni, se ne sono aggiunte altre come quelle con {{NazNB|CA|FRA}}, {{NazNB|CA|DEU}}, {{NazNB|CA|BRA}}, {{NazNB|CA|ARG}}, {{NazNB|CA|ESP}} e {{NazNB|CA|ENG}}.
 
=== FranciaAvviso ===
{{vedi anche|Rivalità calcistica Francia-Italia}}
[[File:Marco Tardelli e Michel Platini.JPG|thumb|upright=1.0|left|[[Marco Tardelli]] e [[Michel Platini]] durante l'[[amichevole]] dell'8 febbraio 1978 a [[Napoli]] tra gli ''Azzurri'' e la {{NazNB|CA|FRA}}.]]
 
{{Avvisosenzafonti|Viriatos}}--<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span><sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 14:17, 5 mar 2018 (CET)
Quella con la {{NazNB|CA|FRA}} è una delle più sentite tra le rivalità della nazionale italiana. La [[Italia-Francia (1910)|prima partita ufficiale]] disputata dagli ''Azzurri'', il 15 maggio 1910 all'[[Arena Civica]] di [[Milano]], fu giocata proprio contro i ''Bleus''. Nel corso del periodo precedente alla [[prima guerra mondiale]], le due formazioni si sono affrontate più volte e spesso a prevalere erano gli italiani. Nel {{WC|1938}} in Francia, l'Italia affrontò e sconfisse i padroni di casa per 3-1 nei quarti di finale. Ai Mondiali di {{WC2|1978}} le due nazionali si affrontarono nella prima partita del proprio girone e l'Italia, pur andando in svantaggio dopo soli 44", ribaltò il risultaro imponendosi per 2-1. L'andamento però cambiò dai primi anni 1980, quando la Francia ritornò alla vittoria nel febbraio del 1982, in una gara amichevole. Fino ad allora infatti l'ultimo confronto vincente con gli italiani risaliva addirittura alle [[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|Olimpiadi del 1920]], pertanto vi fu un'attesa di ben 62 anni. Quattro anni dopo quella storica vittoria i francesi riuscirono a ripetersi in una occasione ben più importante, ovvero gli ottavi di finale del {{WC|1986}} in Messico, estromettendo così i campioni del Mondo in carica.
 
== re:Coppa del Torneo Internazionale Stampa Sportiva ==
Dal 1986 (se si esclude una gara amichevole nel febbraio del 1994 a Napoli, conclusa con una vittoria francese per 1-0) le squadre non si affrontarono sino a fine anni 1990. La rivalità si fece accesa in questo periodo, dopo il [[Torneo di Francia]], competizione amichevole in vista del {{WC|1998}}, le due nazionali si affrontarono nella terza e ultima partita del torneo pareggiando 2-2, condannandosi vicendevolmente agli ultimi due posti. Nel giro di breve tempo le due formazioni si affrontarono in due competizioni ufficiali: prima ai quarti di finale del {{WC|1998}} (disputatisi proprio in Francia) in cui i ''Bleus'', dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, vinsero ai [[tiri di rigore]] e due anni dopo, all'Europeo di {{EC2|2000}}, dove le due squadre si ritrovarono in finale a [[Rotterdam]], con la Francia che vinse pareggiando al termine dei tempi regolamentari e segnando ai supplementari il decisivo [[golden goal]].
[[File:Italy - France, 2 July 2000.jpg|thumb|upright=1.4|Le due nazionali schierate prima della finale del {{EC|2000}}.]]
 
perché non glielo chiedi di persona? basta scrivere nella sua talk ([[User talk:MacMoreno|qui]]). piccolo consiglio leggiti quanto scritto qui sotto:
Per un breve periodo le nazionali maggiori non si affrontarono più, per poi tornare a sfidarsi nella finale del {{WC|2006}}, vinta questa volta ai rigori dagli ''Azzurri'' e anch'essa ricca di episodi incandescenti, i cui protagonisti furono per lo più il difensore italiano [[Marco Materazzi]] e il capitano [[Zinédine Zidane]]. Prima il campione francese segnò su [[calcio di rigore]], provocato da un fallo in area proprio di Materazzi, con un tiro a ''[[Glossario calcistico#C|cucchiaio]]''. Qualche minuto dopo il difensore dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] riuscì a pareggiare con un colpo di testa e i tempi regolamentari finirono 1-1. Poi nei supplementari un triste evento mise fine anticipatamente alla carriera di Zidane: la stella francese infatti diede una testata violenta a Materazzi, che lo aveva provocato verbalmente, e venne espulso.<ref>{{Cita news|titolo = Zidane, carriera chiusa con una testata|url = http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/Germania2006/articoli/index55.shtml|editore = Corriere della Sera|data = 7 settembre 2006|accesso = 31 maggio 2008}}</ref> I tempi supplementari si conclusero col risultato di parità, e ai tiri di rigore fu decisivo l'errore del francese [[David Trezeguet]] che colpì la traversa della porta difesa da [[Gianluigi Buffon|Buffon]]; l'Italia vinse così il suo quarto mondiale.
{{anteprima}}--'''[[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb435">L</span><span style="font-family:a; color:#a41c32">uca</span><span style="font-family:a; color:#ffb435">•M</span>]]''' 19:40, 14 mar 2018 (CET)
:se MacMoreno è d'accordo gli mandi una mail, semplice. riguardo la tua firma, leggiti un pochino questo:
:{{firma}}--'''[[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb435">L</span><span style="font-family:a; color:#a41c32">uca</span><span style="font-family:a; color:#ffb435">•M</span>]]''' 20:28, 15 mar 2018 (CET)
 
Ciao Mike, ho realizzato la coppa. Mi auguro che vada bene.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 00:06, 21 mar 2018 (CET)
Curiosamente, dopo breve tempo dalla discussa finale, l'Italia ha ritrovato la Francia sia nelle qualificazioni (ma il sorteggio avvenne a gennaio) che, a qualificazione ottenuta, nel girone del {{EC|2008}}. Anche le due partite di qualificazione per l'Europeo sono state giocate in un clima di accesa rivalità. Quella di Parigi terminò 3-1 per i francesi, ma soprattutto quella di ritorno a [[Milano]], finita 0-0, è stata preceduta da dichiarazioni infuocate del CT francese [[Raymond Domenech]] rese a ''[[Le Parisien]]'', che sostenne di essere preoccupato di un arbitraggio a favore degli ''Azzurri''. L'[[Union of European Football Associations|UEFA]], costretta a intervenire, squalificò Domenech e decise di multarlo.<ref>{{Cita news|titolo = Squalificato Domenech, niente Italia-Francia|url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/08_Agosto/27/domenech_squalificato_ct_francia.shtml|editore = Corriere della Sera|data = 28 agosto 2007|accesso = 15 giugno 2009}}</ref> Nonostante i tentativi di distensione dei giocatori italiani e francesi, soprattutto del capitano azzurro [[Fabio Cannavaro]], la sera della partita a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] il pubblico fischiò l'inno nazionale francese suonato prima della partita.<ref>{{Cita news|titolo = San Siro fischia la Marsigliese|url = http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200709articoli/10630girata.asp|editore = La Stampa|data = 9 settembre 2007|accesso = 15 giugno 2009|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090328124239/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200709articoli/10630girata.asp|dataarchivio = 28 marzo 2009}}</ref> All'episodio hanno fatto seguito ulteriori aspre polemiche sia in Francia che in Italia, con lettere ufficiali di scuse. Le due nazionali si sono reincontrate per l'ultima giornata del primo turno del {{EC|2008}}, il 17 giugno. L'Italia, dopo 30 anni, ha vinto sul campo per 2-0 con reti di [[Andrea Pirlo]] e [[Daniele De Rossi]], qualificandosi per i quarti di finale ed estromettendo gli stessi ''Bleus'' dalla competizione. La nazionale italiana ha poi perso la prima partita della gestione [[Gian Piero Ventura|Ventura]] per 1-3 contro i francesi, il 1º settembre 2016 a Bari; i transalpini hanno poi confermato il loro andamento positivo battendo nuovamente l'Italia il 1º giugno 2018 a Nizza, in un'altra gara amichevole terminata 3-1.
[[File:Trofeo Internazionale Stampa Sportiva del 1908.svg|centro|150px]]
 
== Contenuto non enciclopedico ==
=== Germania ===
{{vedi anche|Rivalità calcistica Germania-Italia|Partita del secolo}}
 
Gentile Mike Rotha, le voci di Wikipedia sono destinate a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano '''realmente''' di interesse collettivo o di rilevanza significativa. Gli argomenti contenuti nella voce '''Squadra Studenti di Milano''' che avevi creato ''non rispondono a queste caratteristiche'' e la voce è stata cancellata. Consulta anche le pagine di servizio [[Wikipedia:COSA METTERE|Cosa mettere su Wikipedia]] e [[Wikipedia:COSA NON METTERE|Cosa non mettere su Wikipedia]] per maggiori informazioni sui contenuti considerati enciclopedici. In particolare per quanto riguarda l'argomento della tua voce, vedi anche le indicazioni di massima riportate in [[WP:SQUADRE]]. Grazie e buon wikilavoro. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:55, 24 mar 2018 (CET)
Altra forte rivalità è quella con i tedeschi: Germania Ovest fino al 1990, {{NazNB|CA|DEU}} unita da allora, e Italia hanno dato vita a match memorabili della storia del calcio. Tuttavia, la nazionale italiana è una vera e propria ''bestia nera'' per la Germania, che ha infatti un bilancio largamente negativo nel computo delle vittorie e sconfitte.
: Ti rispondo qua: su Wikipedia non si discute via mail ma pubblicamente nelle discussioni. Il motivo per la cancellazione è perché una voce che dice solo "è una squadra esistita all'inizio del Novecento, composta solo da studenti, da cui sembra siano usciti dei giocatori importanti (senza alcun nome) e di cui si sa poco o nulla e che forse, secondo fonti imprecisate, ha partecipato a un torneo nel 1902" non può rimanere nell'ns0 per il semplice fatto che non ha alcun contenuto informativo utile ai fini dell'enciclopedia. Se ci fossero: date, storia, nomi di giocatori importanti che sono usciti dalle sue fila e che sono emersi proprio grazie al fatto di aver giocato in quella strada, dati sul suo ruolo come "vivaio" per le squadre maggiori, e soprattutto [[WP:FONTI]] che ne attestino una effettiva rilevanza tale da giustificare una voce di enciclopedia, allora il discorso sarebbe diverso. Ma scritta in quel modo, in maniera vaga ed evasiva, con un contenuto informativo prossimo allo zero, non è voce da poter stare su una enciclopedia.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:04, 24 mar 2018 (CET)
[[File:Commemorative plaque Aztec Stadium.jpg|thumb|left|Targa commemorativa all'[[Estadio Azteca]] della ''[[partita del secolo]]'' tra Italia e Germania Ovest ai Mondiali di {{WC2|1970}}.]]
 
Carissimo L736E, non è un caso se nel messaggio ho specificato di darmi il tempo di concludere o financo rettificare la voce. --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 18:13, 24 mar 2018 (CET)
Per quasi quarant'anni le due squadre non si sono mai affrontate in occasioni veramente degne di nota, sicché si deve attendere il primo turno del {{WC|1962}} in Cile per avere la prima partita con una posta significativa in palio; in quell'occasione la sfida non fu emozionante e terminò con un tacito accordo di pareggio a reti inviolate che andava bene a entrambe poiché le altre avversarie del girone non sembravano inarrestabili, poi la Germania Occidentale fece il suo dovere, mentre l'Italia perse contro i padroni di casa nella famosa ''[[Battaglia di Santiago (calcio)|battaglia di Santiago]]'', subendo l'eliminazione.
:: "Milano" si scrive con l'iniziale maiuscola, come tutti i nomi delle città. In ogni caso ho espresso un dubbio di enciclopedicità sulla voce, IMO c'è troppo poco perché possa essere enciclopedica e dubito che la partecipazione (peraltro incerta) a un'unica competizione, la Medaglia del Re, sia sufficiente. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:57, 24 mar 2018 (CET)
 
Mi dai il tempo di correggere oppure mi hai preso di mira tanto per?...Dammi il tempo di correggere, ho sempre fatto voci su Wiki è adesso non va bene, ma guarda un po!...Poi non capisco perché la ritieni insufficiente solamente perché TU cito testualmente (dubito che la partecipazione (peraltro incerta) a un'unica competizione, la Medaglia del Re, sia sufficiente) ma per inciso hai visto la nota?...Comunque sia se va bene a Sua Maestà proviamo a lasciarla, magari qualcuno che ci passa sopra può aggiungerci più fonti e rendere certa la voce...non ti pare logico?...E per inciso all'epoca il Foot Ball era qualcosa di decisamente diverso molto artigianale rispetto al professionismo dove tutto è bello che pronto, leggiti un pò la storia del Foot Ball delle origini e poi se vuoi ne riparliamo, Buonasera. --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 19:03, 24 mar 2018 (CET)
Le due squadre si ritrovarono di fronte in una occasione ben più importante otto anni dopo, per la semifinale del Mondiale di {{WC2|1970}}, dando vita alla cosiddetta ''[[partita del secolo]]'' che vide l'Italia qualificarsi per la finale, dopo un emozionante 4-3 in suo favore dopo i [[tempi supplementari]]. Al {{WC|1978}} in Argentina le due squadre si affrontano nel girone di semifinale, l'Italia domina ma i tedeschi riescono a non prendere gol e la partita termina con uno 0-0 che si traduce in una eliminazione con delusione, sul piano del gioco, per i teutonici campioni in carica.
::: Per prima cosa, modera i toni. Sei sul limite dell'[[WP:ATTACCHI|attacco personale]]: io mi sono rivolto a te in toni cortesi per farti rilevare dei punti deboli della voce, non per prenderti di mira. Quindi, datti una calmata. Ti faccio presente che il tuo "sempre" è meno di un anno, io sono qua sopra da 10, e a giudicare dagli avvisi non sembra che la tua contribuzione sia stata sempre così perfetta (ci sta, si impara sbagliando). Per seconda cosa: nel 1902 alla [[Medaglia del Re]] risulta che abbia partecipato, secondo le fonti, [[Società per l'Educazione Fisica Mediolanum]] e non la squadra relativa alla voce da te creata. Se le due squadre sono la stessa cosa, hai creato un doppione che in quanto tale va rimosso. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:13, 24 mar 2018 (CET)
 
Dalla mia di fonte o per meglio dire nota La Mediolanum e la Squadra Studenti risultano due realtà diverse, devi sapere che all'epoca dei fatti il tutto veniva fatto molto grossolanamente, evidentemente quella squadra la Studenti intendo, ha solo aderito ma non partecipato alla competizione, non è un caso se nella voce ho scritto iscritta, e per inciso i miei toni sono calmi solo che bisogna dare tempo alle persone di correggere la o le voci, tuttavia se dall'alto della tua esperienza decennale e dagli avvisi (non so quali) ti sono pervenuti circa le mie contribuzioni che faccio con spirito di partecipazione cercando di non scrivere inesattezze o peggio allora cancellala, io mi sono sentito in dovere di farla in quanto ritengo come è accaduto, accade ed accadrà che le fonti col tempo si correggono e arricchiscono, detto questo ti auguro buona serata Noster Rex! --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 19:23, 24 mar 2018 (CET)
Azzurri nuovamente in festa nella [[finale del campionato mondiale di calcio 1982]] in Spagna, stavolta imponendosi nettamente sulla Germania Ovest per 3-1 a [[Madrid]] davanti alle autorità di entrambe le Nazioni. È invece di sei anni dopo la prima sfida ''europea'': è la prima fase del {{EC|1988}} ospitato proprio dalla Germania Occidentale, ma le squadre danno vita ugualmente a una sfida avvincente, che finisce 1-1 e accontenta entrambe le tifoserie; alla fine i padroni di casa vinceranno il girone per differenza reti, e l'Italia sarà seconda, ma entrambe saranno eliminate in semifinale, rispettivamente da Paesi Bassi e Unione Sovietica.
:: Gli avvisi a cui mi riferisco sono quelli presenti qua sopra, nella tua pagina di discussione: che sono indice che la tua contribuzione non è così perfetta come dichiari - ma è naturale che agli inizi si commettano errori. Non è naturale invece rivolgersi a un utente con toni come "Sua Maestà" e simili, in modo ingiustificato, né è corretto personalizzare le discussioni sui contenuti delle voci: questo tipo di atteggiamento non dimostra affatto "spirito di partecipazione cooperativa". Se ti si mette un avviso non è per darti contro, ma per darti indicazioni su come migliorare una voce. C'è modo e modo di dire le cose e il tuo non è stato certo né dei migliori né in linea con [[WP:Wikiquette]] né con [[WP:NON MORDERE]]. So benissimo che per quel che riguarda gli albori del calcio le fonti sono spesso approssimative e carenti: proprio per questo a maggior ragione su voci relative a squadre storiche è ''fondamentale'' citare le fonti in modo non vago o generico.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:28, 24 mar 2018 (CET)
[[File:Italia-Germania, Torino, 25 marzo 1992.jpg|thumb|Italia e Germania nell'amichevole del 25 marzo 1992.]]
 
Comunque la si metta mi stai dando del deficente per gli interventi fatti, comunque ti ringrazio almeno da questo punto di vista sei stato onesto, detto questo io non cito mai in modo vago o generico data l'epoca in cui si sono tenuti gli avvenimenti, ma è inutile continuare questa discussione, tanto come sempre e anche qui non da meno hanno sempre ragione chi ha il coltello dalla parte del manico, ragion per cui cesso con effetto immediato ogni mia funzione ti Auguro Buonaserata e Buonacaccia! --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 20:23, 24 mar 2018 (CET)
Nel {{EC|1996}}, in Inghilterra, Italia e Germania sono inserite nello stesso girone. I tedeschi non perdono colpi e sconfiggono nettamente Repubblica Ceca e Russia, mentre gli italiani superano gli ex sovietici, ma perdono con i cechi, arrivando allo scontro diretto con la necessità di vincere contro i tedeschi già qualificati. La partita finisce 0-0 (con [[Gianfranco Zola|Zola]] che fallisce un rigore nei primi minuti) e l'Italia deve fare i bagagli, mentre la Germania vincerà il titolo battendo in finale i cechi al [[golden goal]].
 
{{Cancellazione|Squadra studenti di Milano}}
Le due nazionali tornano ad affrontarsi in una competizione ufficiale nella semifinale dei {{WC|2006}}, organizzato proprio dai tedeschi. La partita, giocata a [[Dortmund]], dove la nazionale tedesca aveva sino ad allora sempre vinto, termina sul 2-0 per gli azzurri, capaci di segnare due reti negli ultimi minuti dei tempi supplementari con Grosso e Del Piero e poi di vincere il titolo mondiale ai rigori nella finale contro la Francia.
Non rientra nella tipologia delle pagine mantenute dal progetto.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 11:34, 25 mar 2018 (CEST)
 
== Coppa Italia Serie C ==
All'Europeo di {{EC2|2012}} l'Italia ritrova la Germania nelle semifinali; i tedeschi, dati favoriti per condizione fisica e mentale, e sempre vincenti nelle quindici partite precedenti in tornei ufficiali (1 ai Mondiali, 10 nelle qualificazioni agli Europei e 4 nella fase finale della competizione continentale), vengono nuovamente sconfitti dagli azzurri con una doppietta di [[Mario Balotelli|Balotelli]].
 
Ciao Mike ho inserito il file della coppa Italia serie C.
Di nuovo di fronte quattro anni dopo nei quarti di finale dell'Europeo di {{EC2|2016}}, sebbene la sfida si concluda sul punteggio di 1-1 dopo 120 minuti, ai tiri di rigore per la prima volta la nazionale tedesca ha la meglio sugli italiani in una fase finale di una competizione ufficiale, confermando i pronostici della vigilia e accedendo alla semifinale della manifestazione.
 
[[File:Coppa Italia serie C.svg|miniatura|centro|File:Coppa_Italia_serie_C]]
In nove incontri ufficiali tra Europei e Mondiali, il bilancio è quindi di quattro vittorie italiane (tutte in finali o semifinali) e cinque pareggi. Gli azzurri, per questo motivo, rimangono ancora imbattuti contro i tedeschi in una fase finale di un torneo.
 
--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 21:44, 27 mag 2018 (CEST)
=== Brasile ===
A differenza di squadre europee, con le quali sussiste una rivalità più accesa, il {{NazNB|CA|BRA}} è una nazionale sudamericana: ciò limita i confronti all'ambito delle competizioni internazionali, sebbene siano state giocate varie amichevoli (nonostante l'appartenenza a due confederazioni diverse e le difficoltà dal punto di vista organizzativo).
 
== Anglo Panormitan Athletic and Football Club ==
La prima sfida in assoluto fu ai Mondiali di {{WC2|1938}}, in semifinale. I sudamericani, già sicuri della qualificazione alla finale, avevano prenotato un aereo per [[Parigi]] e tenuto in panchina [[Leônidas]] (in vista dell'impegno conclusivo).<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/2009/02/09-17712/Da+Leonidas+a+Montpellier,+70+anni+di+Italia-Brasile|titolo=Da Leonidas a Montpellier, 70 anni di Italia-Brasile|pubblicazione=tuttosport.com|data=9 febbraio 2009|accesso=27 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121014082341/http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/2009/02/09-17712/Da+Leonidas+a+Montpellier,+70+anni+di+Italia-Brasile|dataarchivio=14 ottobre 2012}}</ref> Il risultato effettivo premiò invece gli uomini di [[Vittorio Pozzo]], vittoriosi per 2-1: a siglare il momentaneo raddoppio fu Meazza su rigore, dopo aver rotto l'elastico dei pantaloncini. Essendo la finale in programma solamente tre giorni più tardi, i giocatori italiani acquistarono i biglietti aerei dagli stessi brasiliani.
[[File:Italia-Brasile - Pelé + Sandro Mazzola.jpg|thumb|left|[[Pelé]] e [[Sandro Mazzola]] durante l'amichevole del 12 maggio 1963.]]
 
[[File:Anglo Panormitan Athletic and Football Club.svg|miniatura|centro|Stemma dell'Anglo Panormitan Athletic and Football Club ]]
Il successivo confronto in ambito mondiale fu a {{WC2|1970}}, durante la finale di [[Città del Messico]]. I verdeoro trionfarono per 4-1, dopo aver chiuso in parità il primo tempo: il successo comportò l'assegnazione in via definitiva del trofeo dedicato a [[Jules Rimet]].<ref>La FIFA aveva deliberato che la versione originale della coppa venisse assegnata alla nazionale che raggiungesse per prima le tre affermazioni. Sino a quel momento, l'Italia e il Brasile potevano vantare due vittorie a testa.</ref> Otto anni più tardi, ai Mondiali di {{WC2|1978}}, andò in scena un altro incontro valido stavolta per il terzo e quarto posto: il Brasile vinse 2-1, terminando la manifestazione sul gradino più basso del podio. L'Italia si "vendicò" nella successiva edizione di {{WC2|1982}}, allorché si impose per 3-2 nell'ultima gara del secondo turno (in cui era presente anche l'Argentina, già matematicamente eliminata) guadagnando il passaggio alle semifinali. Tra i tifosi della Seleção, la partita è ricordata come «[[tragedia del Sarriá]]». È questa l'ultima affermazione azzurra sui rivali, che dodici anni dopo fecero proprio il trofeo battendo la squadra di [[Arrigo Sacchi]] nella finale del Mondiale di {{WC2|1994}}, il primo decisosi ai rigori; fu decisivo l'errore di Baggio, che calciò il pallone oltre la traversa.
[[File:Coppa Salsi.svg|miniatura|centro|Coppa_Salsi]]
Ciao {{ping|Mike Rotha}} Stemma e coppa fatta --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 15:40, 6 giu 2018 (CEST)
 
== Legione musulmana caucasica ==
Dopo la sfida amichevole nel [[Torneo di Francia]] del giugno 1997 (conclusasi sul risultato di 3-3), le due squadre si sono ritrovate solamente nel 2009.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2009/01/29/larussa.shtml|titolo=Buffon "Lutto col Brasile? Una misura esagerata"|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=29 gennaio 2009}}</ref> I verdeoro hanno mantenuto la propria imbattibilità, imponendosi nell'amichevole del 10 febbraio<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2009/02/10/Italia_Brasile1002.shtml|titolo=Il Brasile è uno spettacolo Italia ko: Lippi si ferma a 31|autore=Riccardo Pratesi|editore=Gazzetta.it|data=10 febbraio 2009}}</ref> e nella gara del 21 giugno in [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]].<ref name="confcup"/> Un'analoga situazione si è ripetuta nel 2013, con un 2-2 in amichevole<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/21-03-2013/italia-brasile-0-2-92604959365.shtml|titolo=Italia-Brasile 2-2, azzurri sono da applausi. Show di Balotelli|autore=Riccardo Pratesi|editore=Gazzetta.it|data=21 marzo 2013}}</ref> e un 4-2 in [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations]] a favore dei sudamericani.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/22-06-2013/confederations-italia-brasile-2-4-gol-dante-giaccherini-neymar-doppio-fred-chiellini-20636022394.shtml|titolo=Confederations, Italia-Brasile 2-4: gol di Dante, Giaccherini, Neymar, doppio Fred e Chiellini|autore=Riccardo Pratesi|editore=Gazzetta.it|data=22 giugno 2013}}</ref>
 
{{AiutoA|Legione musulmana caucasica}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 11:00, 26 lug 2018 (CEST)
=== Argentina ===
Più che di un'acerrima rivalità, quello con l'{{NazNB|CA|ARG}} è un ''[[Derby (calcio)|derby]]'' internazionale, poiché buona parte della popolazione [[argentina]] è di ascendenza [[italia]]na. Inoltre le due società più blasonate del calcio locale ([[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] e [[Club Atlético River Plate|River Plate]]) sono state fondate da [[Genova|genovesi]].
 
== Rosa per l'Open Air Sporting Club ==
In campo mondiale, tra il 1974 e il 1990 si sono avuti ben cinque confronti (in altrettante edizioni del torneo): mentre l'Argentina ottenne i punti utili alla qualificazione con pareggi, l'Italia sconfisse i sudamericani nel 1978 (in casa loro) e nel 1982. A livello statistico, l'Argentina diventò la seconda squadra (dopo la Germania Ovest nel 1954 - contro l'Ungheria e nel 1974 - contro la Germania dell'Est) a vincere il titolo mondiale riportando una sconfitta nel corso del torneo, in questo elenco si è aggiunta anche la {{NazNB|CA|ESP}} in {{WC2|2010}} (gli iberici hanno perso con la {{NazNB|CA|CHE}} nella gara d'esordio del proprio girone).
[[File:Zenga Caniggia Ferri - Italia Argentina 1990.JPG|thumb|Un'immagine della semifinale del {{WC|1990}}. In primo piano sono riconoscibili il portiere azzurro [[Walter Zenga|Zenga]] e l'argentino [[Claudio Caniggia|Caniggia]], autore della rete del pareggio.]]
 
{{ping|Menelik}} {{ping|L'Eremita}} {{ping|Franz van Lanzee}} {{ping|Fidia 82}} Raga, c'è qualche anima pia tra voi o magari conoscete qualche simpatico squinternato esperto di rose e che possa accedere a qualche fonte affidabile per mettere su la rosa dell'Open Air Sporting Club? https://it.wikipedia.org/wiki/Open_Air_Sporting_Club . --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 11:56, 07 set 2018 (CEST)]]
L'unico episodio controverso si verificò nel 1990, quando l'Italia padrona di casa cedette in semifinale ai rivali (perdendo ai [[Tiri di rigore|rigori]], dopo l'1-1 al termine dei supplementari) nella gara giocata al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] di [[Napoli]] (teatro delle imprese di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] con la [[Società Sportiva Calcio Napoli|squadra partenopea]]): durante la finale all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]] la tifoseria azzurra sostenne l'altra formazione, la {{NazNB|CA|FRG}} (poi vincitrice). Maradona, capitano della sua squadra, insultò in mondovisione il pubblico che aveva fischiato l'Argentina già durante l'esecuzione dell'inno.<ref>{{Cita news|autore=Roberto Saviano|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/persone/saviano-messi/saviano-messi/saviano-messi.html|titolo=Lo scrittore e il campione Saviano e Lionel Messi|pubblicazione=la Repubblica.it|data=15 febbraio 2009|accesso=27 giugno 2010}}</ref>
:È cosa totalmente fuori dal mio ambito di competenze. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:12, 7 set 2018 (CEST)
::Ciao. Penso sia difficile trovare le rose di quell'epoca, soprattutto di una squadra di terza categoria siciliana. Tra l'altro ritengo che le rose di questa squadra non abbiano alcun valore enciclopedico e che se le relative pagine venissero create verrebbero cancellate dalla comunità (avrebbe solo senso inserire queste informazioni in corpo voce della pagina del club, soprattutto se vi è citato qualche personaggio enciclopedico). --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 18:13, 7 set 2018 (CEST)
 
Ciao, {{ping|Menelik}} si infatti dicevo di aggiungere la o le rose solo da fonti sicure!...Comunque mi ero rivolto a te e agli altri compari per sapere se voi avevate delle fonti o comunque sapevate dove cercare, comunque grazie :) --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 12:57, 9 set 2018 (CEST)
Ancora l'Olimpico ha ospitato i due successivi confronti, entrambi amichevoli, del 2001 e 2013: l'Argentina ha riportato due vittorie, sempre con il punteggio di 1-2.<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/nazionale/200102/28/3a9d724706193/|titolo=Italia-Argentina 1-2|editore=Rai Sport|data=28 febbraio 2001|accesso=22 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2013/08/14/italia_argentina_roma_amichevole_papa_commento.html|titolo=Italia, non basta Insigne. All'Olimpico fa festa l'Argentina|editore=Sky Sport|data=14 agosto 2013|accesso=22 giugno 2015}}</ref>
:::Ciao a te. Cioè, mi chiedi se creo una voce di stagione tipo [[Associazione Calcio Milan 2010-2011]] usando quella rosa? --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 14:21, 21 set 2018 (CEST)
::::Capisco. Ma come mai non l'hai creata tu? :) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 14:25, 21 set 2018 (CEST)
:::::Ok, la creerò, ma devi avere un po' di pazienza. Per il resto il metodo migliore di creare quel tipo di voce eè sempre copiare una sezione e sostituire i nomi. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:01, 22 set 2018 (CEST)
 
=== UruguayAvvisi ===
Il primo confronto con l'{{NazNB|CA|URY}} fu quello ai [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici 1928]]: in semifinale, i sudamericani si imposero per 3-2. Le due squadre si ritrovarono dopo oltre quarant'anni, nel primo turno dei Mondiali di {{WC2|1970}}: l'incontro finì 0-0 ed entrambe accedettero ai quarti di finale.
 
{{AiutoF|Monarchia auto-proclamata}}
Nel corso del ventennio successivo, si sono avuti tre incroci (due dei quali amichevoli e uno valido per il [[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]]) con un bilancio di perfetta parità: una vittoria a testa e un pareggio. Il 25 giugno 1990, negli ottavi del Mondiale casalingo di {{WC2|1990}}, gli ''Azzurri'' hanno ottenuto la loro ultima vittoria in una competizione ufficiale (considerando tempi regolamentari ed eventuali supplementari), imponendosi con il punteggio di 2-0.<ref>{{cita web|url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/mondiali_1990_uruguay.html|titolo=Un Serena per amico|editore=Storie di Calcio.com|accesso=2 aprile 2014}}</ref> Prima di tornare a sfidarsi nell'ambito delle competizioni mondiali, le due nazionali hanno disputato due amichevoli tra il 2002 e il 2011: la prima, ospitata al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] di [[Milano]], si è conclusa 1-1<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/italiausa/uruguay/uruguay.html|titolo=Italia, pari e infortuni Pessotto ko, mondiale in bilico|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=17 aprile 2002|accesso=4 giugno 2015}}</ref> mentre la seconda, giocata a Roma, ha visto prevalere l'Uruguay di misura.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/15-11-2011/celeste-spegne-azzurri-803728293194.shtml|titolo=La Celeste spegne gli azzurri Italia battuta dall'Uruguay: 0-1|autore=Riccardo Pratesi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 novembre 2011|accesso=30 settembre 2013}}</ref> Nella finale per il terzo posto della [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], gli ''Azzurri'' hanno conquistato il bronzo ai rigori dopo il 2-2 dei supplementari.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/30-06-2013/confederations-italia-uruguay-5-4-rigori-buffon-ne-para-tre-azzurri-terzi-20688727871.shtml|titolo=Confederations, Italia-Uruguay 5-4 dopo i rigori, Buffon ne para tre, azzurri terzi|autore=Riccardo Pratesi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=30 giugno 2013|accesso=18 gennaio 2014}}</ref>
{{AiutoW|Monarchia auto-proclamata}}
Rinnovo l'invito a prestare un po' piu' di attenzione nella creazione delle voci. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 08:14, 7 ott 2018 (CEST)
 
== Coppa Duca degli Abruzzi. ==
Un anno dopo, nel primo turno dei Mondiali di {{WC2|2014}}, l'Uruguay ha sconfitto la squadra di [[Cesare Prandelli|Prandelli]] (cui sarebbe stato sufficiente un pareggio per qualificarsi) eliminandola.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/24-06-2014/mondiali-italia-uruguay-0-1-gol-decisivo-godin-espulso-marchisio-801031098838.shtml|titolo=Mondiali addio: Italia-Uruguay 0-1, gol decisivo di Godin, espulso Marchisio|autore=Stefano Cantalupi|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 giugno 2014|accesso=9 settembre 2014}}</ref> Durante la gara si è verificato il controverso episodio di un morso rifilato da [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Suárez]] a [[Giorgio Chiellini|Chiellini]]: il giocatore sudamericano è stato poi squalificato dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] per quattro mesi.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/26-06-2014/mondiali-2014-saurez-fifa-9-turni-stop-4-mesi-italia-uruguay-chiellini-801051084834.shtml|titolo=Mondiali 2014, Suarez, 9 turni di stop, 4 mesi in Premier, cacciato dal ritiro|data=26 giugno 2014|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=27 giugno 2014}}</ref>
 
Ciao , la coppa suddetta è stata modificata. Per quanto riguarda l'altra coppa che mi richiedi fare è attinente a Wikipedia? --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 20:02, 10 feb 2019 (CET)
L'ultimo confronto tra Italia ed Uruguay si è disputato in [[amichevole]] in campo neutro, all'[[Allianz Riviera]] di [[Nizza]] il 7 giugno 2017, e ha visto la vittoria degli ''Azzurri'' per 3-0 sulla nazionale sudamericana, con l'autorete di [[José Giménez]] e i gol di [[Éder (calciatore 1986)|Éder]] e [[Daniele De Rossi]] su [[calcio di rigore|rigore]].
 
== Loghi US Ideale e FC Liberty Bari (precisazione) ==
=== Spagna ===
Più recente la rivalità con la {{NazNB|CA|ESP}}, sviluppatasi a cavallo tra II e III millennio. Sebbene il primo confronto tra le due squadre sia avvenuto già nei primi anni 1920, gli incontri più sentiti sono stati giocati dagli anni 1990 a oggi: è infatti in questo intervallo di tempo che la rivalità italo-spagnola è aumentata, in coincidenza col periodo più florido delle ''Furie Rosse''.
 
Ciao {{ping|Mike_Rotha}} Ho visto la tua richiesta sul Laboratorio Grafico. Mi fa piacere essere nominato in quel modo: <u>'(Ciao [@ MacMoreno] Mi chiedevo conoscendo la tua arte se puoi con calma aiutarmi in questa mia --Mike Rotha)'</u>. MA Credo che sia spiacevole per gli altri grafici, preferire uno a scapito di altri peraltro anchessi bravi.
Durante il [[Campionato mondiale di calcio 1934|Campionato Mondiale del 1934]], giocato in Italia e vinto dagli Azzurri, le due squadre si incontrarono a Firenze negli ottavi di finale. La partita, caratterizzata da un gioco assai violento da parte di entrambe<ref> Scrisse [[Vittorio Pozzo]] sulle colonne de [[La Stampa]]: “Fu la più furiosa battaglia che si sia mai vista in campo internazionale, una lotta senza quartiere, un combattimento senza esclusione di colpi”.</ref>, terminò col risultato di 1-1, con l'Italia in 10 uomini dopo l'uscita di [[Mario Pizziolo|Pizziolo]]; gli spagnoli protestarono per un evidente fallo di [[Angelo Schiavio|Schiavio]] sul portiere [[Ricardo Zamora|Zamora]] in occasione del pareggio azzurro a opera di [[Giovanni Ferrari]]. Nella necessaria ripetizione (allora non si tiravano i calci di rigore in caso di parità dopo i supplementari), il giorno successivo, l'Italia si impose per 1-0 con gol di [[Giuseppe Meazza|Meazza]]. Le ''Furie Rosse'' (tra le quali, per i postumi dei falli subiti il giorno prima, era assente Zamora) segnarono due gol, entrambi annullati per presunto fuorigioco.
 
Modifica la tua richiesta ti prego.[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 10:28, 18 mar 2019 (CET)
Nei quarti di finale del {{WC|1994}} negli Stati Uniti, l'Italia (poi finalista dell'edizione) batté la Spagna 2-1 a Boston coi gol di Dino e Roberto Baggio, in una sfida segnata anche dal violento scontro tra [[Luis Enrique]] e [[Mauro Tassotti]], che costò all'azzurro una squalifica-record di 8 giornate. Le due nazionali si rincontrarono nel 2004 a Genova, in un'amichevole terminata in pareggio (1-1): questa fu l'ultima partita in azzurro di Roberto Baggio.
 
Ciao {{ping|MacMoreno}} La modifico subito ci mancherebbe, non era mia intenzione metterti in imbarazzo e ignorare o financo denigrare l'insospettabile bravura degli altri grafici, il mio è solo sincero tifo ed ammirazione per l'opera tua senza questo offendere gli altri grafici della cui bravura ripeto non metto in dubbio.[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 12:57, 18 mar 2019 (CET)
Al {{EC|2008}} Italia e Spagna si giocarono l'accesso alle semifinali: la gara di Vienna fu decisa solo ai rigori, dove gli iberici superarono gli azzurri campioni del mondo in carica per 4-2. Le due squadre si affrontarono altre due volte nell'Europeo successivo, quello di {{EC2|2012}}: la prima partita, esordio della fase a gironi, terminò in pareggio (1-1), mentre la seconda, la ben più importante finale di Kiev, vide un successo in goleada delle ''Furie Rosse'' per 4-0. La ''Roja'', avendo nel frattempo vinto anche il {{WC|2010}}, liberò proprio all'Italia finalista un posto per la partecipazione alla successiva [[FIFA Confederations Cup 2013]] in Brasile, dove nella semifinale di Fortaleza fu fermata sempre dagli spagnoli, e ancora dal dischetto 7-6 (dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari).
::{{ping|Mike Rotha}} Grazie, allora ... Il lavoro della coppa e degli stemmi sono finiti, devi mettere la spunta di '''lavoro finito'''. Grazie :D . --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 14:23, 18 mar 2019 (CET)
::{{ping|MacMoreno}} Come direbbe il mitico Renato Pozzetto, Eh la Madonna! ( spunta lavoro finito? Come e dove si mette la spunta?) il lavoro della coppa? Quale? Aiutami a ricordare per favore. Ah! una cortesia, come ultimo tocco potresti togliere le sfumature e le ombre agli stemmi? prendendo come esempio lo stemma del Milan che è senza ombre effetto lucido e sfumature, grazie. --[[Utente:Mike Rotha|MikeRotha]] ([[Discussioni utente:MikeRotha|msg]]) 14:47, 18 mar 2019 (CET)
Ciao {{ping|MacMoreno}} Perfetto ma oltre l'ombra ti avevo chiesto di togliere anche il lucido ad entrambi i logo, colpa mia non sono stato chiaro, detto questo se sei impegnato in altre cose non preoccuparti non è una questione di vita o di morte XD fa con calma.[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 19:10, 18 mar 2019 (CET)
:::{{ping|Mike Rotha}} Non ti preoccupare le spunte '''(Finito)''' provo a metterle io. Anche se qualche amministratore potrebbe ripristinare le spunte di '''(Lavoro Pronto).'''.
:::Ad ogni modo, bisogna che tu faccia degli sforzi, per questo, in questa tua pagina di discussione c'è scritto in alto:
:::Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi '''[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]]''' ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:30, 4 mag 2017 (CEST)
::: Oppure: Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi '''[[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]]'''.
:::Ciao --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 21:04, 18 mar 2019 (CET)
Ciao {{ping|MacMoreno}} Puoi dargli un'ultimo tocco cioè oro ma senza che luccichi? Prendendo ad esempio il margine dello scudo ovvero oro non luccicante ma con traccia di nero o meglio se di oro leggermente più scuro, non so se questa volta mi sono spiegato? https://www.brandsoftheworld.com/logo/cd-castellon-0?original=1 .[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 21:10, 18 mar 2019 (CET)
:::Ciao --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 11:23, 19 mar 2019 (CET)
Ciao {{ping|MacMoreno}} Mo si che ragioniamo, per quanto riguarda la scritta FBC Liberty Bari del relativo logo la scritta uguale oro bordato nero come nello stemma Ideale, grazie per la pazienza.[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 11:25, 19 mar 2019 (CET)
 
== Stemma Anglo Panormitan Athletic and Football Club ==
Agli ottavi di finale del {{EC|2016}} in Francia, l'Italia tornò a battere la Spagna con 2-0 a Saint-Denis che eliminò dalla competizione i campioni uscenti. Gli azzurri e le ''Furie Rosse'' si ritrovarono subito contro nelle qualificazioni per il successivo {{WC|2018}}, inseriti nello stesso girone: il primo incontro, giocato a Torino, termina 1-1, mentre il secondo, a Madrid, finisce con un netto 3-0 per i padroni di casa.
 
Ciao come mai lo stemma è ancora orfano? quindi non associato ad alcuna pagina di Wikipedia dal 6 giugno 2018?
=== Altre ===
Mike non mi far fare lavori inutili! ti prego.
Sono molto sentite anche le partite contro l'{{NazNB|CA|ENG}}, con la quale c'è forte competizione a livello di club. I suoi campionati nazionali contendevano alla [[Serie A]] italiana il titolo di «campionato più bello del mondo» e di meta calcistica più ambita dai fuoriclasse di tutto il pianeta, prima delle crisi e degli scandali che hanno colpito il calcio italiano negli anni 2000.
Anche la Coppa Salsi che mi hai fatto fare, la pagina che la comprende non è che sia così esaustiva.
[[File:Italia-Inghilterra 2-0, 14 giugno 1973, Giacinto Facchetti e Bobby Moore.jpg|thumb|left|Scambio di gagliardetti tra Facchetti e [[Bobby Moore]] prima di Italia-{{NazNB|CA|ENG}} (2-0) del 14 giugno 1973.]]
E per ultimo ... la Prima versione del Trofeo Supercoppa Europea, dopo innumerevoli correzioni, non ho ricevuto ancora conferma se va bene ... .
 
Sei un disastro. --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 18:31, 26 mar 2019 (CET)
Una minore rivalità, piuttosto affievolita, vi è con la {{NazNB|CA|CHE}}, che era sentita principalmente dagli emigranti italiani in terra elvetica ed era dovuta anche alla vicinanza fra i due paesi. Ben altre rivalità, molto forti, vi sono con due nazioni di recente formazione quali {{NazNB|CA|SVN}} e {{NazNB|CA|HRV}}; dovute piuttosto a motivi storici che non calcistici.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/23/italia-sfida-eterna-rivale-croazia-da.html|pubblicazione=La Repubblica|autore=Antonino Palumbo|titolo=L'Italia sfida l'eterna rivale Croazia 'Da Bari vogliamo il tutto esaurito'|giorno=23|mese=marzo|anno=2013|accesso=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2002/08_Agosto/21/partita.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Italia-Slovenia, poco calcio tra cariche e scontri|giorno=22|mese=agosto|anno=2002|accesso=4 marzo 2016}}</ref> Sebbene queste rivalità non siano generalmente sentite come quelle verso Francia o Germania, gli incontri con Slovenia e Croazia hanno finora rappresentato gli unici casi in cui i tifosi ''Azzurri'', solitamente tranquilli, siano stati coinvolti in scontri di curva.<ref name= Botte >{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato2002/trieste/trieste/trieste.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Guerriglia e botte in campo L'Italia è ancora piccola|giorno=21|mese=agosto|anno=2012|accesso=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/14_novembre_17/calcio-italia-croazia-17-arresti-disordini-546bc110-6e1a-11e4-8e96-e05d8d48a732.shtml|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|titolo=Calcio, dopo Italia-Croazia 17 arresti per i disordini a San Siro|giorno=17|mese=novembre|anno=2014|accesso=4 marzo 2016}}</ref> Uno dei casi più emblematici fu rappresentato dall'amichevole del 21 agosto 2002 Italia-Slovenia (0-1), che doveva rappresentare anche una sorta di ''festa di commiato'' per [[Bruno Pizzul]] quale telecronista della nazionale. La gara, giocata a [[Trieste]] (dov'è molto sentita la rivalità coi vicini [[Slovenia|sloveni]]), venne principalmente ricordata per i numerosi scontri fra le due tifoserie, qualche tentata invasione di campo e alcuni accenni di rissa anche fra i calciatori.<ref name= Botte />
 
Le altre rivalità non sono storiche, ma più che altro segnate da episodi limitati o sporadici. Impossibile non citare il {{NazNB|CA|CHL}} e la famosa ''[[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]]'', rivalità sorta e finita in quell'anno dopo un'inopportuna campagna mediatica della stampa italiana nei confronti della città capitale cilena che suscitò aspre polemiche nello Stato sudamericano, accrescendo notevolmente la tensione prima della partita, terminata poi in maniera decisamente poco felice. Le partite successive coi cileni sono tornate ad essere giocate senza problemi.
 
Altri ricordi negativi per la nazionale italiana sono legati alle due rappresentative coreane: la {{NazNB|CA|PRK}} sconfisse clamorosamente gli ''Azzurri'' per 1-0 al {{WC|1966}} causandone l'eliminazione al primo turno (partita nella quale l'Italia giocò per circa un'ora con un uomo in meno per l'infortunio occorso a Giacomo Bulgarelli), mentre la {{NazNB|CA|KOR}} padrona di casa estromise l'Italia al [[golden goal]] agli ottavi di finale del {{WC|2002}}, in una partita segnata dal contestato arbitraggio di [[Byron Moreno]]. L'Italia non ha più incontrato queste due nazionali in gare ufficiali.
 
== Record individuali ==
[[File:Gianluigi Buffon (2014).jpg|thumb|upright|[[Gianluigi Buffon]], detentore del record di presenze assoluto, e da capitano, con la maglia azzurra]]
 
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale italiana|Capitani della Nazionale di calcio dell'Italia}}
* ''Tabella aggiornata all'11 giugno 2019. Il '''grassetto''' indica giocatori ancora in attività in nazionale.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
|-
! colspan="5" |Record presenze
| rowspan="12" |
! colspan="6" |Record reti
| rowspan="12" |
! colspan="3" |Record presenze da capitano
|-
!| Pos. || Giocatore || Periodo || Presenze || Reti || Pos. || Giocatore || Periodo || Reti || Presenze || Reti/pr. || Pos. || Giocatore || Pres. capitano
|-
|| 1 || [[Gianluigi Buffon]] || 1997-2018 || 176 || 0 || 1 || [[Gigi Riva]] || 1965-1974 || 35 || 42 || 0,83 || 1 || [[Gianluigi Buffon]] || 80
|-
|| 2 || [[Fabio Cannavaro]] || 1997-2010 || 136 || 2 || 2 || [[Giuseppe Meazza]] || 1930-1939 || 33 || 53 || 0,62 || 2 || [[Fabio Cannavaro]] || 79
|-
|| 3 || [[Paolo Maldini]] || 1988-2002 || 126 || 7 || 3 || [[Silvio Piola]] || 1935-1952 || 30 || 34 || 0,88 || 3 || [[Paolo Maldini]] || 74
|-
|| 4 || [[Daniele De Rossi]] || 2004-2017 || 117 || 21 || 4 || [[Roberto Baggio]] || 1988-2004 || 27 || 56 || 0,48 || 4 || [[Giacinto Facchetti]] || 70
|-
|| 5 || [[Andrea Pirlo]] || 2002-2015 || 116 || 13 || 4 || [[Alessandro Del Piero]]|| 1995-2008 || 27 || 91 || 0,30 || 5 || [[Dino Zoff]] || 59
|-
|| 6 || [[Dino Zoff]] || 1968-1983 || 112 || 0 || 6 || [[Adolfo Baloncieri]] || 1920-1930 || 25 || 47 || 0,53 || 6 || [[Giuseppe Bergomi]] || 33
|-
|| 7 || '''[[Giorgio Chiellini]]''' || 2004-oggi || 103 || 8 || 6 || [[Filippo Inzaghi]] || 1997-2007 || 25 || 57 || 0,44 || 7 || [[Franco Baresi]] || 31
|-
|| 8 || [[Gianluca Zambrotta]] || 1999-2010 || 98 || 2 || 6 || [[Alessandro Altobelli]] || 1980-1988 || 25 || 61 || 0,41 || 8 || [[Adolfo Baloncieri]] || 28
|-
|| 9 || [[Giacinto Facchetti]] || 1963-1977 || 94 || 3 || 9 || [[Christian Vieri]] || 1997-2005 || 23 || 49 || 0,47 || 9 || [[Renzo De Vecchi]] || 26
|-
|| 10 || [[Alessandro Del Piero]] || 1995-2008 || 91 || 27 || 9 || [[Francesco Graziani]] || 1975-1983 || 23 || 64 || 0,36 || 10 || [[Giampiero Boniperti]] || 24
|-
|}
 
== Capitani storici ==
Questo elenco comprende i calciatori che per un determinato periodo hanno vestito stabilmente la [[Capitano (calcio)|fascia di capitano]].
{{Div col|2}}
* 1910 [[Francesco Calì]]
* 1911-1914 [[Giuseppe Milano]]
* 1914-1915 [[Virgilio Fossati]]
* 1920-1925 [[Renzo De Vecchi]]
* 1925-1927 [[Luigi Cevenini]]
* 1927-1930 [[Adolfo Baloncieri]]
* 1931-1934 [[Umberto Caligaris]]
* 1934 [[Gianpiero Combi]]
* 1935-1936 [[Luigi Allemandi]]
* 1937-1939 [[Giuseppe Meazza]]
* 1940-1947 [[Silvio Piola]]
* 1947-1949 [[Valentino Mazzola]]
* 1949-1950 [[Riccardo Carapellese]]
* 1951-1952 [[Carlo Annovazzi]]
* 1952-1960 [[Giampiero Boniperti]]
* 1961-1962 [[Lorenzo Buffon]]
* 1962-1963 [[Cesare Maldini]]
* 1963-1966 [[Sandro Salvadore]]
* 1966-1977 [[Giacinto Facchetti]]
* 1977-1983 [[Dino Zoff]]
* 1983-1985 [[Marco Tardelli]]
* 1985-1986 [[Gaetano Scirea]]
* 1986-1987 [[Antonio Cabrini]]
* 1988-1991 [[Giuseppe Bergomi]]
* 1991-1994 [[Franco Baresi]]
* 1994-2002 [[Paolo Maldini]]
* 2002-2010 [[Fabio Cannavaro]]
* 2011-2018 [[Gianluigi Buffon]]
* 2018- [[Giorgio Chiellini]]<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/federazione/news/celebrati-al-quirinale-i-120-anni-della-figc-mattarella-fiducioso-per-il-futuro-della-nazionale/|titolo=Celebrati al Quirinale i 120 anni della FIGC. Mattarella: “Fiducioso per il futuro della Nazionale”}}</ref>
{{Div col end}}
 
== Commissari tecnici ==
{{vedi anche|Allenatori della Nazionale di calcio dell'Italia}}
[[File:Vittorio Pozzo 1920 year.jpg|thumb|upright|[[Vittorio Pozzo]], l'allenatore con il maggior numero di vittorie in nazionale, oltreché il più titolato con due Mondiali, un oro olimpico e due Coppe Internazionali.]]
 
La nazionale italiana è stata guidata da 27 commissioni tecniche (inizialmente formate solitamente da arbitri, poi anche da allenatori) e da 16 [[commissario tecnico|commissari tecnici]]. La prima commissione tecnica era formata da [[Umberto Meazza]], [[Agostino Recalcati]], [[Alberto Crivelli]], [[Giannino Camperio]] e [[Achille Gama]] e fu in carica dal 15 maggio 1910 al 6 gennaio dell'anno seguente. Il primo commissario tecnico unico fu [[Vittorio Pozzo]], che guidò la nazionale per la prima volta (seguirono altri due incarichi nel 1924 e dal 1929 al 1948) dal 26 giugno 1912 al 3 luglio seguente.
 
== Confronti con le altre nazionali ==
{{vedi anche|Confronti tra nazionale di calcio dell'Italia e altre nazionali}}
Questi sono i saldi dell'Italia nei confronti delle nazionali con cui sono stati disputati almeno 10 incontri.
 
* '''''Nota bene''': come previsto dai regolamenti FIFA, le partite terminate ai rigori dopo i [[tempi supplementari]] contro Cecoslovacchia (21 giugno 1980, persi), Argentina (3 luglio 1990, persi), Unione Sovietica (16 giugno 1991, vinti), Brasile (17 luglio 1994, persi), Francia (3 luglio 1998, persi), Paesi Bassi (29 giugno 2000, vinti), Francia (9 luglio 2006, vinti), Spagna (22 giugno 2008, persi), Inghilterra (24 giugno 2012, vinti), Spagna (27 giugno 2013, persi), Uruguay (30 giugno 2013, vinti), Germania (2 luglio 2016, persi) sono considerate pareggi.''
 
=== Saldo positivo ===
{| class="wikitable sortable"
|- style="background:#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
! style="text-align:center" | Pareggiate
! style="text-align:center" | Perse
! style="text-align:center" | Reti fatte
! style="text-align:center" | Reti subite
! style="text-align:center" | Differenza
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
! style="text-align:center" | Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|CHE}} || 58 || 28 || 22 || 8 || 107 || 67 || +40 || 30 aprile 2003 || 5 giugno 2010 || 1º maggio 1993
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|FRA}} ||39|| 18 || 10 ||11||82||56||+26|| 17 giugno 2008 || 8 settembre 2007 ||1º giugno 2018
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|AUT}} || 37 || 17 || 8 || 12 || 49 || 56 || −7 || 23 giugno 1998 || 20 agosto 2008 || 23 marzo 1958
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|DEU}} || 35 || 15 || 12 || 8 || 50 || 41 || +9 || 28 giugno 2012 ||15 novembre 2016|| 27 marzo 2016
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|HUN}} || 34 || 16 || 9 || 9 || 63 || 56 || +7 || 6 ottobre 2001 || 3 settembre 2000 || 22 agosto 2007
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|ENG}} || 27 || 10 || 9 || 8 || 31 || 33 || −2 || 14 giugno 2014 || 27 marzo 2018 || 15 agosto 2012
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|PRT}}|| 27 || 18 || 3 || 6 || 51 || 23 || +28 || 6 febbraio 2008 || 17 novembre 2018 || 10 settembre 2018
|- style="background:white"
|''{{Naz|CA|CSK}}'' || ''26'' || ''9'' || ''9'' || ''8'' || ''39'' || ''38'' || ''+1'' || ''19 giugno 1990'' || ''7 aprile 1984'' || ''16 novembre 1983''
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|SWE}} || 25 || 11 || 7 || 7 || 28 || 25 || +3 || 17 giugno 2016 || 13 novembre 2017 || 10 novembre 2017
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|BEL}} || 22 || 14 || 4 || 4 || 43 || 24 || +19 || 13 giugno 2016 || 29 maggio 1996 || 13 novembre 2015
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|NLD}} || 21 || 9 || 9 || 3 || 28 || 21 || +7 || 28 marzo 2017 || 4 giugno 2018 || 9 giugno 2008
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|BGR}} || 19 || 10 || 7 || 2 || 33 || 16 || +17 || 6 settembre 2015 || 28 marzo 2015 || 25 settembre 1991
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|NOR}} || 17 || 10 || 4 || 3 || 22 || 13 || +9 || 13 ottobre 2015 || 4 giugno 2005 || 3 giugno 2000
|- style="background:white"
|''{{Naz|CA|YUG 1943-1992}}'' || 17 || ''8'' || ''5'' || ''4'' || ''24'' || ''21'' || ''+3'' || ''23 settembre 1987'' || ''31 marzo 1988'' || ''13 giugno 1979''
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|ROU}} || 17 || 10 || 5 || 2 || 28 || 14 || +14 || 16 novembre 2003 || 17 novembre 2015 || 29 marzo 1989
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|POL}} || 16 || 6 || 7 || 3 || 21 || 10 || +11 || 14 ottobre 2018 || 7 settembre 2018 || 12 novembre 2003
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|ARG}} || 15 || 6 || 5 || 4 || 22 || 15 || +7 || 10 giugno 1987 || 3 luglio 1990 || 23 marzo 2018
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|FIN}} || 14 || 12 || 1 || 1 || 34 || 7 || +27 || 23 marzo 2019 || 27 settembre 1975 || 29 giugno 1912
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|IRL}} || 14 || 8 || 3 || 3 || 20 || 10 || +10 || 18 giugno 2012 || 31 maggio 2014 || 22 giugno 2016
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|DNK}} || 13 || 8 || 2 || 3 || 24 || 16 || +8 || 16 ottobre 2012 || 11 ottobre 2013 || 8 settembre 1999
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|USA}} || 12 || 8 || 3 || 1 || 33 || 5 || +28 || 20 novembre 2018 |||17 giugno 2006 |||29 febbraio 2012
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|MEX}} || 12 || 7 || 4 || 1 || 28 || 10 || +18 || 16 giugno 2013 || 13 giugno 2002 || 3 giugno 2010
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|SCO}} || 11 || 8 || 2 || 1 || 19 || 4 || +15 || 29 maggio 2016 || 3 settembre 2005 || 9 novembre 1965
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|TUR}} || 10 || 7 || 3 || 0 || 18 || 5 || +13 || 11 giugno 2000 || 15 novembre 2006 || -
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|GRC}} || 10 || 6 || 3 || 1 || 20 || 6 || +14 || 8 giugno 2019 || 19 novembre 2008 || 4 marzo 1972
|-
|}
 
* '''''Nota bene''': per «{{NazNB|CA|DEU}}» si contano anche le partite contro la {{NazNB|CA|FRG}}, ma si escludono le gare giocate contro la {{NazNB|CA|DDR}}. Per «{{NazNB|CA|CSK}}» s'intende la nazionale che giocò dal 1920 al 1993, in cui militavano sia i cechi sia gli slovacchi, e per «{{NazNB|CA|YUG}}» s'intende la nazionale che giocò dal 1920 al 1992, in cui militavano croati, bosniaci, macedoni, serbi, sloveni e montenegrini.''
 
=== Saldo neutro ===
{| class="wikitable sortable"
!Nazionale
!Giocate
!Vinte
!Pareggiate
!Perse
!Reti fatte
!Reti subìte
!Differenza
!Ultima vittoria
!Ultimo pari
!Ultima sconfitta
|-
|{{Naz|CA|ESP}}
|37
|11
|15
|11
|43
|40
| +3
|27 giugno 2016
|6 ottobre 2016
|2 settembre 2017
|}
* '''''Nota bene''': le squadre inserite nel "saldo neutro" sono nazionali che hanno lo stesso numero di partite vinte e perse contro l'Italia.''
 
=== Saldo negativo ===
{| class="wikitable sortable"
|- style="background:#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
! style="text-align:center" | Pareggiate
! style="text-align:center" | Perse
! style="text-align:center" | Reti fatte
! style="text-align:center" | Reti subite
! style="text-align:center" | Differenza
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
! style="text-align:center" | Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|BRA}} || 16 || 5 || 3 || 8 || 23 || 30 || −7 || 5 luglio 1982 || 21 marzo 2013 || 22 giugno 2013
|- style="background:white"
| {{Naz|CA|URY}} || 11 || 3 || 4 || 4 || 12 || 11 || +1 || 7 giugno 2017 || 30 giugno 2013 || 24 giugno 2014
|- style="background:white"
|''{{Naz|CA|SUN 1980-1991}}'' ||''11'' ||''2''||''5'' || ''4'' || ''7'' || ''9'' || ''−2'' || ''20 febbraio 1988'' || ''12 ottobre 1991'' ||''22 giugno 1988''
|}
 
* '''''Nota bene''': per «{{NazNB|CA|URS}}» s'intende la nazionale che ha giocato a livello internazionale dal 1924 al 1991. Sono escluse le partite giocate contro la {{NazNB|CA|RUS}}.''
 
== Palmarès ==
* '''{{Calciopalm|Mondiale|4}}''' (record europeo condiviso con la Germania)
:{{WC2|1934}}, {{WC2|1938}}, {{WC2|1982}}, {{WC2|2006}}
 
* '''{{Calciopalm|Europeo|1}}'''
:{{EC2|1968}}
 
* {{simbolo|Gold medal.svg}} '''[[Calcio ai Giochi olimpici|Torneo Olimpico]]: 1'''
:{{OE|Calcio|1936}}
 
* '''[[Coppa Internazionale]]: 2''' (record)
:[[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]], [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933-1935]]
 
== Premi ==
{{Onorificenze
|immagine=Laureus World Sports Awards logo.png
|nome_onorificenza=Premio Laureus World Sports - Squadra dell'anno
|collegamento_onorificenza=Laureus World Sports Awards
|motivazione=
|data=2007
}}
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
{{Naz calcio albo UEFA con Coppa Internazionale
|Mondiali 1930 = ''Non partecipante''
|Mondiali 1934 = '''Campione''' {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|14}}
|Mondiali 1938 = '''Campione''' {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|14}}
|Mondiali 1950 = Primo turno
|Mondiali 1954 = Primo turno
|Mondiali 1958 = ''Non qualificata''
|Mondiali 1962 = Primo turno
|Mondiali 1966 = Primo turno
|Mondiali 1970 = Secondo posto {{simbolo|Silver medal world centered-2.svg|18}}
|Mondiali 1974 = Primo turno
|Mondiali 1978 = Quarto posto
|Mondiali 1982 = '''Campione''' {{simbolo|Coppa mondiale.svg|14}}
|Mondiali 1986 = Ottavi di finale
|Mondiali 1990 = Terzo posto {{simbolo|Bronze medal world centered-2.svg|18}}
|Mondiali 1994 = Secondo posto {{simbolo|Silver medal world centered-2.svg|18}}
|Mondiali 1998 = Quarti di finale
|Mondiali 2002 = Ottavi di finale
|Mondiali 2006 = '''Campione''' {{simbolo|Coppa mondiale.svg|14}}
|Mondiali 2010 = Primo turno
|Mondiali 2014 = Primo turno
|Mondiali 2018 = ''Non qualificata''
|Euro 1960 = ''Non partecipante''
|Euro 1964 = ''Non qualificata''
|Euro 1968 = '''Campione''' {{simbolo|UEFA European Cup.svg|14}}
|Euro 1972 = ''Non qualificata''
|Euro 1976 = ''Non qualificata''
|Euro 1980 = Quarto posto
|Euro 1984 = ''Non qualificata''
|Euro 1988 = Semifinali {{simbolo|Bronze medal europe.svg|18}}
|Euro 1992 = ''Non qualificata''
|Euro 1996 = Primo turno
|Euro 2000 = Secondo posto {{simbolo|Silver medal europe.svg|18}}
|Euro 2004 = Primo turno
|Euro 2008 = Quarti di finale
|Euro 2012 = Secondo posto {{simbolo|Silver medal europe.svg|18}}
|Euro 2016 = Quarti di finale
|Olimpiadi 1912 = Turno di qualificazione
|Olimpiadi 1920 = Quarti di finale
|Olimpiadi 1924 = Quarti di finale
|Olimpiadi 1928 = Bronzo {{simbolo|Bronze medal.svg|18}}
|Olimpiadi 1936 = '''Oro''' {{simbolo|Gold medal.svg|18}}
|Olimpiadi 1948 = Quarti di finale
|Confederations Cup 1992 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1995 = ''Non invitata''
|Confederations Cup 1997 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 1999 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2001 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2003 = ''Rinuncia''<ref name="rinuncia">La [[FIFA Confederations Cup 2003]] si svolse in Francia. La {{NazNB|CA|FRA}} era qualificata di diritto in quanto nazione ospitante e inoltre aveva vinto il {{EC|2000}}, l'Italia, quindi, aveva diritto di partecipare in quanto finalista del suddetto europeo ma decise di rifiutare. Dopo il rifiuto dell'Italia la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] invitò alla competizione la {{NazNB|CA|DEU}} in quanto finalista al {{WC|2002}} ma anch'essa rifiutò, così venne deciso di invitare la {{NazNB|CA|TUR}} che nel suddetto mondiale si classificò al terzo posto.</ref>
|Confederations Cup 2005 = ''Non qualificata''
|Confederations Cup 2009 = Primo turno<ref>Qualificata come vincitrice del {{WC|2006}}.</ref>
|Confederations Cup 2013= '''Terzo posto''' {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}}<ref>Qualificata come finalista del {{EC|2012}}.</ref>
|Confederations Cup 2017 = ''Non qualificata''
|Coppa Internazionale 1927-1930 = '''Campione''' {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}}
|Coppa Internazionale 1931-1932 = Secondo posto {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}}
|Coppa Internazionale 1933-1935 = '''Campione''' {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}}
|Coppa Internazionale 1936-1938 = ''Non terminata''
|Coppa Internazionale 1948-1953 = Quarto posto
|Coppa Internazionale 1955-1960 = Quinto posto
}}
* '''''Nota bene''': per le informazioni sui risultati ai Giochi olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]].''
 
== Statistiche dettagliate sui tornei internazionali ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Campionato mondiale]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Reti
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}} || '''Campione''' {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|14}} || 4 || 1 || 0 || 12:3
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Terza Repubblica francese|Francia]] || '''Campione''' {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|14}} || 4 || 0 || 0 || 11:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{Bandiera|BRA 1889-1960|nome}} || Primo turno || 1 || 0 || 1 || 4:3
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 6:7
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 3:2
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 2:2
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || Secondo posto {{simbolo|Silver medal world centered-2.svg|18}} || 3 || 2 || 1 || 10:8
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{FRG}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 5:4
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || Quarto posto || 4 || 1 || 2 || 9:6
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || '''Campione''' {{simbolo|Coppa mondiale.svg|14}} || 4 || 3 || 0 || 12:6
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || Ottavi di finale || 1 || 2 || 1 || 5:6
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || Terzo posto {{simbolo|Bronze medal world centered-2.svg|18}} || 6 || 1 || 0 || 10:2
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || Secondo posto {{simbolo|Silver medal world centered-2.svg|18}} || 4 || 2 || 1 || 8:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || Quarti di finale || 3 || 2 || 0 || 8:3
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || Ottavi di finale || 1 || 1 || 2 || 5:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || '''Campione''' {{simbolo|Coppa mondiale.svg|14}}|| 5 || 2 || 0 || 12:2
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || Primo turno || 0 || 2 || 1 || 4:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 2:3
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
 
=== [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]] ===
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" |Reti
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato europeo di calcio 1960|1960]]
| {{FRA}} || ''Non partecipante'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1964|1964]]
| {{Bandiera|ESP 1945-1977|nome}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato europeo di calcio 1968|1968]]
| {{ITA}} || '''Campione''' {{simbolo|UEFA European Cup.svg|14}} || 1 || 2 || 0 || 3:1
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1972|1972]]
| {{BEL}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato europeo di calcio 1976|1976]]
| {{Bandiera|YUG 1943-1992|nome}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1980|1980]]
| {{ITA}} || Quarto posto || 1 || 3 || 0 || 2:1
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato europeo di calcio 1984|1984]]
| {{FRA}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1988|1988]]
| {{FRG}} || Semifinali {{simbolo|Bronze medal europe.svg|18}}|| 2 || 1 || 1 || 4:3
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato europeo di calcio 1992|1992]]
| {{SWE}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]
| {{ENG}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 3:3
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]]
| {{BEL}} / {{NLD}} || Secondo posto {{simbolo|Silver medal europe.svg|18}} || 4 || 1 || 1 || 9:4
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
| {{PRT}} || Primo turno || 1 || 2 || 0 || 3:2
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]
| {{AUT}} / {{CHE}} || Quarti di finale || 1 || 2 || 1 || 3:4
|- align="center"
! [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]
| {{POL}} / {{UKR}} || Secondo posto {{simbolo|Silver medal europe.svg|18}} || 2 || 3 || 1 || 6:7
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]
| {{FRA}} ||Quarti di finale ||3
|| 1 || 1 || 6:2
|}
 
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{|
|- style="background-color:#FF9933; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" |Reti
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Coppa re Fahd 1992|1992]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa re Fahd 1995|1995]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
| {{SAU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]
| {{MEX}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]]
| {{FRA}} || ''Rinuncia''<ref name="rinuncia" /> || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
| {{DEU}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
| {{ZAF}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 3:5
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
| {{BRA}} || '''Terzo posto''' {{simbolo|Bronzen medaille.svg|18}} || 2 || 2 || 1 || 10:10
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
 
=== [[UEFA Nations League|Nations League]] ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50px" | Anno
! width="210px" | Luogo
! width="200px" | Piazzamento
! width="50px" | V
! width="50px" | N
! width="50px" | P
! width="100px" | Gol
|- align="center" style="background:#EEE9E9"
! [[UEFA Nations League 2018-2019|2018-2019]]
| {{POR}} || 8° in Lega A || 1 || 2 || 1 || 2:2
|}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{|
|- style="background-color:#909FEE; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" |Reti
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Calcio ai Giochi della V Olimpiade|1912]]
| [[Stoccolma]] || Turno di qualificazione || 1 || 0 || 2 || 4:8
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della VII Olimpiade|1920]]
| [[Anversa]] || Quarti di finale || 2 || 0 || 2 || 5:7
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Calcio ai Giochi della VIII Olimpiade|1924]]
| [[Parigi]] || Quarti di finale || 2 || 0 || 1 || 4:2
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della IX Olimpiade|1928]]
| [[Amsterdam]] || Bronzo {{simbolo|Bronze medal.svg|18}} || 3 || 1 || 1 || 25:11
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Calcio ai Giochi della XI Olimpiade|1936]]
| [[Berlino]] || '''Oro''' {{simbolo|Gold medal.svg|18}} || 4 || 0 || 0 || 13:2
|- align="center"
! [[Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade|1948]]
| [[Londra]] || Quarti di finale || 1 || 0 || 1 || 12:5
|}
 
* '''''Nota bene''': per le informazioni sui risultati ai Giochi olimpici nelle edizioni successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]].''
 
=== [[Coppa Internazionale]] ===
{|
|- style="background-color:#CE76CC; color:#ffFFFf;"
! width="100" | Anni
! width="365" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" |Reti
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Coppa Internazionale 1927-1930|1927-1930]]
| '''Campione''' {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} || 5 || 1 || 2 || 21:15
|- align="center"
! [[Coppa Internazionale 1931-1932|1931-1932]]
| Secondo posto {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}} || 3 || 3 || 2 || 14:11
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Coppa Internazionale 1933-1935|1933-1935]]
| '''Campione''' {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}} || 5 || 1 || 2 || 18:10
|- align="center"
! [[Coppa Internazionale 1936-1938|1936-1938]]
| ''Non terminata''<ref name="interruzione">La competizione venne interrotta a causa dell'annessione dell'[[Repubblica dell'Austria tedesca|Austria]] da parte della [[Germania nazista]] il 12 marzo [[1938]]. Al momento dell'interruzione la prima classificata era l'Ungheria mentre l'Italia si trovava al secondo posto.</ref> || 3 || 1 || 0 || 9:4
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Coppa Internazionale 1948-1953|1948-1953]]
| Quarto posto || 3 || 2 || 3 || 10:9
|- align="center"
! [[Coppa Internazionale 1955-1960|1955-1960]]
| Quinto posto || 2 || 3 || 5 || 12:21
|}
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale italiana mondiali 1934}}
{{Nazionale italiana mondiali 1938}}
{{Nazionale italiana mondiali 1950}}
{{Nazionale italiana mondiali 1954}}
{{Nazionale italiana mondiali 1962}}
{{Nazionale italiana mondiali 1966}}
{{Nazionale italiana mondiali 1970}}
{{Nazionale italiana mondiali 1974}}
{{Nazionale italiana mondiali 1978}}
{{Nazionale italiana mondiali 1982}}
{{Nazionale italiana mondiali 1986}}
{{Nazionale italiana mondiali 1990}}
{{Nazionale italiana mondiali 1994}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Nazionale italiana mondiali 2014}}
 
=== [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ===
{{Nazionale italiana europei 1968}}
{{Nazionale italiana europei 1980}}
{{Nazionale italiana europei 1988}}
{{Nazionale italiana europei 1996}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
{{Nazionale italiana europei 2016}}
 
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{{Nazionale italiana confederations cup 2009}}
{{Nazionale italiana confederations cup 2013}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1912}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1920}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1924}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1928}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1936}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1948}}
 
* '''''Nota bene''': per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|nazionale olimpica]].''
 
=== [[Coppa Internazionale]] ===
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1927-1930}}
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1931-1932}}
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1933-1935}}
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1936-1938}}
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1948-1953}}
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
 
=== [[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] ===
{{Nazionale italiana mundialito}}
 
== Rosa attuale ==
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale italiana}}
 
Lista dei giocatori convocati dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Roberto Mancini]] per le sfide contro {{NazNB|CA|GRE}} e {{NazNB|CA|BIH}}, valevoli per le [[qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020]].<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/mancini-convoca-33-azzurri-per-le-due-gare-di-qualificazione-con-la-grecia-e-la-bosnia-erzegovina/|titolo=Mancini convoca 33 Azzurri per le due gare di qualificazione con la Grecia e la Bosnia Erzegovina|autore=FIGC|sito=www.figc.it|lingua=it|accesso=27 maggio 2019}}</ref>
 
''Presenze, reti e numerazione aggiornate all'11 giugno 2019''.
<!--ATTENZIONE: CON +++CLUB+++ SI INTENDE LA SOCIETÀ IN CUI MILITAVA IL CALCIATORE +++AL MOMENTO+++ DELL'ULTIMA CONVOCAZIONE; ANCHE SE QUESTI HA NEL FRATTEMPO CAMBIATO SQUADRA, L'ELEMENTO +++NON+++ DEVE ESSERE MODIFICATO.-->
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=P|name=[[Salvatore Sirigu]]|age={{Calcola età|1987|1|12}}|caps=22|goals=-18|club={{Calcio Torino}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=12|pos=P|name=[[Alessio Cragno]]|age={{Calcola età|1994|6|28}}|caps=0|goals=-0|club={{Calcio Cagliari}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=22|pos=P|name=[[Pierluigi Gollini]]|age={{Calcola età|1995|3|18}}|caps=0|goals=-0|club={{Calcio Atalanta}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=-|pos=P|name=[[Antonio Mirante]]|age={{Calcola età|1983|7|8}}|caps=0|goals=-0|club={{Calcio Roma}}|clubnat=ITA}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=2|pos=D|name=[[Mattia De Sciglio]]|age={{Calcola età|1992|10|20}}|caps=39|goals=0|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=D|name=[[Giorgio Chiellini]]|age={{Calcola età|1984|8|14}}|caps=103|goals=8|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=D|name=[[Emerson Palmieri dos Santos|Emerson Palmieri]]|age={{Calcola età|1994|8|3}}|caps=4|goals=0|club={{Calcio Chelsea}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=5|pos=D|name=[[Gianluca Mancini]]|age={{Calcola età|1996|4|17}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Atalanta}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=13|pos=D|name=[[Alessio Romagnoli]]|age={{Calcola età|1995|1|12}}|caps=9|goals=0|club={{Calcio Milan}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=16|pos=D|name=[[Alessandro Florenzi]]|age={{Calcola età|1991|3|11}}|caps=32|goals=2|club={{Calcio Roma}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=19|pos=D|name=[[Leonardo Bonucci]]|age={{Calcola età|1987|5|1}}|caps=89|goals=7|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=-|pos=D|name=[[Francesco Acerbi]]|age={{Calcola età|1988|2|10}}|caps=3|goals=0|club={{Calcio Lazio}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=-|pos=D|name=[[Armando Izzo (calciatore)|Armando Izzo]]|age={{Calcola età|1992|3|2}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio Torino}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=-|pos=D|name=[[Cristiano Biraghi]]*|age={{Calcola età|1992|9|1}}|caps=5|goals=1|club={{Calcio Fiorentina}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=-|pos=D|name=[[Leonardo Spinazzola]]*|age={{Calcola età|1993|3|25}}|caps=7|goals=0|club={{Calcio Roma}}|clubnat=ITA}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=6|pos=C|name=[[Marco Verratti]]|age={{Calcola età|1992|11|5}}|caps=33|goals=3|club={{Calcio PSG}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=7|pos=C|name=[[Lorenzo Pellegrini]]|age={{Calcola età|1996|6|19}}|caps=10|goals=0|club={{Calcio Roma}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=8|pos=C|name=[[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]]|age={{Calcola età|1991|12|20}}|caps=17|goals=1|club={{Calcio Chelsea}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=15|pos=C|name=[[Stefano Sensi]]|age={{Calcola età|1995|8|5}}|caps=2|goals=1|club={{Calcio Sassuolo}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=18|pos=C|name=[[Nicolò Barella]]|age={{Calcola età|1997|2|7}}|caps=7|goals=2|club={{Calcio Cagliari}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=23|pos=C|name=[[Bryan Cristante]]|age={{Calcola età|1995|3|3}}|caps=6|goals=0|club={{Calcio Roma}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=-|pos=C|name=[[Nicolò Zaniolo]]|age={{Calcola età|1999|7|2}}|caps=2|goals=0|club={{Calcio Roma}}|clubnat=ITA}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=9|pos=A|name=[[Andrea Belotti]]|age={{Calcola età|1993|12|20}}|caps=22|goals=5|club={{Calcio Torino}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=10|pos=A|name=[[Lorenzo Insigne]]|age={{Calcola età|1991|6|4}}|caps=32|goals=6|club={{Calcio Napoli}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=11|pos=A|name=[[Stephan El Shaarawy]]|age={{Calcola età|1992|10|27}}|caps=23|goals=3|club={{Calcio Roma}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=14|pos=A|name=[[Federico Chiesa]]|age={{Calcola età|1997|10|25}}|caps=13|goals=0|club={{Calcio Fiorentina}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=17|pos=A|name=[[Ciro Immobile]]|age={{Calcola età|1990|2|20}}|caps=35|goals=7|club={{Calcio Lazio}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=20|pos=A|name=[[Federico Bernardeschi]]|age={{Calcola età|1994|2|16}}|caps=19|goals=2|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=21|pos=A|name=[[Fabio Quagliarella]]|age={{Calcola età|1983|1|31}}|caps=28|goals=9|club={{Calcio Sampdoria}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=-|pos=A|name=[[Moise Kean]]|age={{Calcola età|2000|2|28}}|caps=3|goals=2|club={{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=-|pos=A|name=[[Vincenzo Grifo]]|age={{Calcola età|1993|4|7}}|caps=1|goals=0|club={{Calcio Friburgo}}|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=-|pos=A|name=[[Leonardo Pavoletti]]|age={{Calcola età|1988|11|26}}|caps=1|goals=1|club={{Calcio Cagliari}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=-|pos=A|name=[[Matteo Politano]]*|age={{Calcola età|1993|8|3}}|caps=3|goals=1|club={{Calcio Inter}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs end}}
 
<small>* Il giocatore ha lasciato il ritiro per infortunio, prima che si disputassero ambo le gare.</small>
 
== Statistica partite ==
{{vedi anche|Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 1910 al 1970|Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 1971 al 2000|Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 2001}}
 
Questa è la statistica di tutte le partite ufficiali giocate dalla nazionale di calcio dell'Italia fino all'11 giugno 2019.
 
{| class="wikitable sortable"
|- style="background:#f0f0ff"
! width="150" | Competizione
! width="60" | Partite
! width="60" | Vittorie
! width="60" | Pareggi
! width="60" | Sconfitte
! width="60" | % vittorie
! width="60" | Gol fatti
! width="60" | Gol subiti
! width="60" | Dif. reti
|-
| align="left" |Amichevoli|| 394 || 189 || 115 || 90 || 47,97% || 650 || 443 || +207
|-
| align="left" |Confederations Cup|| 8 || 3 || 2 || 3 || 37,50% || 13 || 15 || -2
|-
| align="left" |Coppe Internazionali|| 46 || 21 || 11 || 14 || 45,65% || 84 || 70 || +14
|-
| align="left" |Europei|| 38 || 16 || 16 || 6 || 42,11% || 39 || 27 || +12
|-
| align="left" |Giochi olimpici|| 23 || 14 || 1 || 8 || 60,87% || 71 || 38 || +33
|-
| align="left" |Mondiali|| 83 || 45 || 21 || 17 || 54,22% || 128 || 77 || +51
|-
| align="left" |Nations League|| 4 || 1 || 2 || 1 || 25% || 2 || 2 || 0
|-
| align="left" |Qualificazioni Europei<ref>Inclusa la partita contro la {{NazNB|CA|SRB}} del 12 ottobre 2010 ([[qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012]]), gara sospesa dopo 6 minuti di gioco e il cui risultato finale di 3-0 è stato assegnato a tavolino, cfr. {{cita web|url=http://it.uefa.com/uefa/footballfirst/matchorganisation/disciplinary/news/newsid=1555043.html|editore=UEFA.com|titolo=Decisione UEFA sul caso Italia-Serbia|accesso=19 novembre 2010|data=29 novembre 2010}}</ref>|| 112 || 68 || 30 || 14 || 60,71% || 200 || 73 || +127
|-
| align="left" |Qualificazioni Mondiali|| 109 || 74 || 26 || 9 || 67,89% || 221 || 69 || +152
|- style="background:#f0f0ff"
!Totali|| 817 || 431 || 224 || 162 || 52,75% ||{{formatnum:1408}} || 814 || +594
|}
 
* '''''Nota bene''': come da regolamento [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] vengono considerati i soli Giochi olimpici compresi tra il [[Calcio ai Giochi della IV Olimpiade|1908]] e il [[Calcio ai Giochi della XIV Olimpiade|1948]]. Per informazioni dettagliate sul regolamento FIFA, visionare [[Nazionale olimpica di calcio|questa pagina]].''
 
== Staff ==
Lo staff della nazionale si compone dal team manager, dal commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da quattro vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore dei portieri, i preparatori atletici, i medici, i fisioterapisti, l'osteopata, il nutrizionista, il match analyst e il segretario.
 
=== Staff Nazionale A ===
Dal sito web ufficiale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/azzurri/nazionale-a/staff/|titolo=Staff|editore=FIGC|accesso=23 maggio 2018}}</ref>:
 
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff Nazionale A|contenuto=
* '''Commissario tecnico''': [[Roberto Mancini]]
* '''Team manager''': [[Gabriele Oriali]]
* '''Assistente allenatore''': [[Alberico Evani]]
* '''Assistente allenatore''': [[Giulio Nuciari]]
* '''Assistente allenatore''': [[Fausto Salsano]]
* '''Assistente allenatore''': [[Attilio Lombardo]]
* '''Preparatore dei portieri''': [[Massimo Battara]]
* '''Preparatore atletico''': Giovanni Brignardello
* '''Preparatore atletico''': Claudio Donatelli
* '''Medico''': Carmine Costabile
* '''Medico''': Angelo De Carli
* '''Fisioterapista''': Alfonso Casano
* '''Fisioterapista''': Maurizio Fagorzi
* '''Fisioterapista''': Emanuele Randelli
* '''Fisioterapista''': Fabrizio Scalzi
* '''Osteopata''': Walter Martinelli
* '''Nutrizionista''': Matteo Pincella
* '''Match analyst''': Antonio Gagliardi
* '''Segretario''': Emiliano Cozzi
}}
</div>
{{clear}}
 
Ciao {{ping|MacMoreno}} allora, innanzitutto ho dimenticato di metterlo nella voce opportuna e provvedo subito visto che me lo hai ricordato.
== Note ==
La coppa salsi non è così esaustiva?...Cosa intendi per non così esaustiva?...Le foto che ti inviai? Non sono sufficenti?...Tuttavia gradirei approfondimenti su questo punto.
<references/>
Supercoppa europea non hai ricevuto conferme se va bene?...Allora se ti è sufficiente non solo confermo l'ultima modifica inerente alla coppa ma anzi la stra-riconfermo e per ultimo (Sei un disastro) ti ringrazio sei molto educato dico davvero, da questa tua arguisco una scarsa stima nei miei confronti nonchè una palese dimostrazione di disprezzo ma stai tranquillo non ti chiederò più nulla, tuttavia visto che ti sei seccato delle mie richieste che per inciso servono solo e in via esclusiva ad arricchire le voci ti chiedo di fare dei tutorial su come crei le coppe il disegno le sfumature e gli effetti, insomma tutto ciò che serve in modo tale che altri bravi ragazzi possano contribuire alla "causa" anche se per quello che mi riguarda cesserò ogni funzione dato si che non mi è stato ancora riconosciuto alcun merito circa le voci e i contributi sia pure piccoli da me posti in essere, ma va bene così e per ultimo dato che su wiki Italia ci si spara addosso come se piovesse ti dico che i tuoi lavori non sono poi così eccelsi dato si che anche un bambino capirebbe che ci sono dei difetti piccoli ma pur sempre difetti nei tuoi lavori, quindi ti invito ad una maggiore sobrietà ed umiltà in merito a come ti poni in questa è altre occasioni, Ah! E per inciso la scritta dello stemma è Anglo Palermitan & F.C. non Panormitan S.F.C. , maleducato, cafone, saccente e villano. P.S. non disturbarti a rispondermi tanto da questo momento cesso ogni mia funzione con effetto immediato. --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 18:58, 26 mar 2019 (CET)
 
:Ciao {{ping|Mike Rotha}} Mi spiace averti ferito nell'orgoglio, e, non mi pronuncio su quello che mi hai detto. Ti posso dire che ti ho supportato su tutto quello che mi hai chiesto, mettendoti sempre come primo della lista da servire (e se hai aspettato è perchè dovevo finire altri disegni). Io non sono bravo a scrivere e quindi mi limito a disegnare per chi ricerca e scrive per Wikipedia (come te). Si è vero non sono molto bravo a disegnare, con tua pedanteria nelle correzioni dei miei lavori ho trovato delle soluzioni (quindi grazie). Mi auguro che il tuo sia solo un momento di pausa-riflessione, e rimani qui su Wikipedia. ........ '''sei un disastro 😁''' forse così avrebbe funzionato meglio. Ciao da un villano-cafone male-educato e saccente. ... ripensaci.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 01:25, 28 mar 2019 (CET)
== Bibliografia ==
:'''[[File:Emblem_PHHA.svg|Emblema dell'Esercito Nazionale Popolare Russo]]''' Le prossime richieste falle sul laboratorio grafico, grazie, ciao. --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 20:02, 3 mag 2019 (CEST)
* Almanacco Panini 2003
* Carlo Chiesa, ''La grande storia del calcio italiano'', Guerin Sportivo, 2012-
** 1.a puntata: ''1898-1907'', pp.&nbsp;1–16, in ''Guerin Sportivo'' #4 (aprile 2012), pp.&nbsp;83–98.
** 2.a puntata: ''1908-1910'', pp.&nbsp;17–32, in ''Guerin Sportivo'' #5 (maggio 2012), pp.&nbsp;83–98.
** 3.a puntata: ''1910-1912'', pp.&nbsp;33–48, in ''Guerin Sportivo'' #6 (giugno 2012), pp.&nbsp;83–98.
 
Ciao {{ping|MacMoreno}} perdonami, e che preso dall'"impeto" ho dimenticato di passare per il laboratorio grafico. --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 11:42, 04 mag 2019 (CET)
== Voci correlate ==
* [[Allenatori della Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Associazione Calcio Milan e Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Calciatori della nazionale italiana]]
* [[Capitani della Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]
* [[Football Club Internazionale Milano e Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 1910 al 1970]]
* [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 1971 al 2000]]
* [[Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 2001]]
* [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia]]
* [[Nazionale di calcio a 5 dell'Italia]]
* [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia]]
* [[Storia della Nazionale di calcio dell'Italia]]
 
== Legione Arditi di Pubblica Sicurezza "Pietro Caruso ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|preposizione=sulla}}
 
Ciao. Non ho capito cosa dovrei fare... P.S. Io non sono il tuo tutor. Se hai bisogno di un tutor devi inoltrare [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi arrivati|regolare richiesta]]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 17:19, 3 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt|3376|S}}
* {{en}} [http://www.rsssf.com/tablesi/ital-intres.html Italy - List of Results National Team] su rsssf.com
* {{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/ital-recintlp.html Italy - Record International Players] su rsssf.com
* {{Collegamenti esterni}}
 
== Avviso ==
{{Nazionali di calcio dell'Italia}}
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
{{Calcio in Italia}}
{{Nazionali di calcio UEFA}}
{{Vincitori Mondiali di calcio}}
{{Vincitori Europei di calcio}}
{{Vincitori Olimpiadi di calcio}}
{{Vincitori Coppa Internazionale di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
{{Avvisocopyviol|pagina=Gruppo Corazzato Leoncello|url=}} --[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 09:16, 16 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Nazionali di calcio dell'Italia| ]]