Stadio Olimpico (Roma) e Discussioni utente:Mike Rotha: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura sezioni
 
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
<br />{{Impianto sportivo
 
|nomeimpianto = Stadio Olimpico
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
|soprannome = Stadio dei Cipressi<br />Stadio dei Centomila
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|immagine = 2012-03-17 ITA - SCO prematch.jpg
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">Mike Rotha</span>!'''
|didascalia = Riscaldamento dei giocatori della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionale italiana di rugby]] prima del match del [[Sei Nazioni 2012]] contro la [[Nazionale di rugby a 15 della Scozia|Scozia]] allo stadio Olimpico di Roma
|-
|nazione = ITA
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|ubicazione = Viale dei Gladiatori<br />[[Foro Italico]]<br />I-00135 Roma<br />Tel. +39 06 36851
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
|uso = Calcio
 
|uso2 = Rugby a 15
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
|uso3 = Atletica leggera
 
|posti = 70634<ref>{{cita web|url=http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_serie_a.pdf|titolo=Stadi Serie A 2015-2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150901114629/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_serie_a.pdf|dataarchivio=1º settembre 2015}}</ref>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
|ospiti = 5765/5810
 
|ranking = [[Classificazione degli stadi UEFA#Categoria 4|Categoria 4]]
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
|superficie edificio = 33500
 
|superficie totale =
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
|struttura = Pianta ovale, struttura in [[calcestruzzo armato|cemento armato]]
 
|copertura = Totale
<div style="margin:0; padding:0">
|annofondazione = [[1927]]
{{Cassetto inizio
|annochiusura =
|titolo = Altre informazioni
|annodemolizione =
|gestore = [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]]
|usufruttuario = {{Calcio Lazio}} <small>(1953-)</small><br />{{Calcio Roma}} <small>(1953-)</small>
|usufruttuario2 = {{Naz|R15|ITA}} <small>(1954-)</small>
|usufruttuario3 = {{simbolo|Athletics pictogram.svg}}&nbsp;[[Golden Gala]]
|materiale superficie = [[Erba]]
|dimensioni terreno = 105 × 68
|lunghezza pista ciclistica =
|pista atletica = a 9 corsie
|costo = 3&nbsp;400&nbsp;000&nbsp;000 [[Lira italiana|₤]]
|progetto = [[Enrico Del Debbio]] <small>(1927)</small><br />[[Luigi Moretti (architetto)|Luigi Moretti]] <small>(1937)</small><br />[[Annibale Vitellozzi]] <small>(1953)</small><br />Annibale Vitellozzi e<br />Maurizio Clerici <small>(1990)</small>
|ingegnere = Angelo Frisa e<br />[[Achille Pintonello]] <small>(1927)</small><br />Carlo Roccatelli <small>(1953)</small><br />Paolo Teresi e<br />Antonio Michetti <small>(1990)</small><br />[[Massimo Majowiecki]] e<br />Giorgio Caloisi <small>(copertura)</small>
|costruttore = Speroni Costruzioni <small>(1928)</small><br />Cogefar <small>(1990)</small>
|ristrutturazione = 1990
|costi di ricostruzione = 212&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;000 [[Lira italiana|₤]]
|annoapertura = [[1953]]
|dimensioni vasca =
|dimensione edificio = 33&nbsp;500
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:30, 4 mag 2017 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Inserimento Logo del Partito Popolare Nazionale Tedesco fallito... ==
Lo '''Stadio Olimpico''' è un impianto sportivo polifunzionale [[italia]]no di [[Roma]]. Sorge presso il [[Foro Italico]], alle pendici di [[Monte Mario]], nel settore [[nord]][[Ovest|occidentale]] della [[Roma|Capitale]].
 
Proprio come da oggetto, ho preso il logo del suddetto partito dalla pagina in lingua inglese e sorpresa sorpresa la versione nella lingua italiana non visualizza l'immagine, qualcuno potrebbe spiegare ad un ignorante come me cosa può essere accaduto?...Nel dubbio ho cancellato la modifica che avevo apportato.
Ideato nel [[1927]] e originariamente noto come '''Stadio dei Cipressi''', nacque su progetto di [[Enrico Del Debbio]] per poi essere ripreso nel [[1937]] da [[Luigi Moretti (architetto)|Luigi Moretti]] e usato come quinta scenica dei giochi del periodo [[Fascismo|fascista]]; abbandonato durante la guerra e usato come autoparco dalle truppe alleate, nel [[1949]] ne fu deciso dal [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]], suo proprietario, il completamento a cura di [[Annibale Vitellozzi]], che lo ultimò nel [[1953]]; all'epoca noto come '''Stadio dei Centomila''' per via della capienza che si aggirava intorno ai 100&nbsp;000 posti, fu ribattezzato '''Stadio Olimpico''' dopo l'assegnazione a Roma dei [[Giochi della XVII Olimpiade]] del [[1960]].
 
== Avviso assenza di fonti ==
Ospita fin dall'inaugurazione, avvenuta il 17 maggio 1953, gare di [[Calcio (sport)|calcio]], [[atletica leggera]] e altri sport, oltre a eventi extrasportivi come concerti e rappresentazioni sceniche. Dal 1953, salvo brevissime interruzioni dovute a lavori di ristrutturazione, ospita gli incontri interni delle due maggiori squadre calcistiche professionistiche della Capitale, la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]; ospita regolarmente anche riunioni e competizioni ufficiali di [[atletica leggera]] come il [[Golden Gala]] dal 1980, i [[Campionati europei di atletica leggera 1974|campionati europei di atletica leggera del 1974]] e quelli [[Campionati del mondo di atletica leggera 1987|mondiali del 1987]].
 
{{AiutoF|Aleksandr Stepanovič Antonov}}--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:25, 13 lug 2017 (CEST)
Fin dalla sua apertura, inoltre, ha ospitato, sebbene saltuariamente, anche incontri internazionali di [[rugby a 15]], per poi divenire definitivamente impianto interno della Nazionale per le gare del torneo [[Sei Nazioni]],<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Rugby/12-07-2011/sei-nazioni-2012-801997037161.shtml|titolo=Il Sei Nazioni 2012 allo stadio Olimpico|giorno=12|mese=luglio|anno=2011|accesso=15 settembre 2011|pubblicazione=Gazzetta dello Sport}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://roma.corriere.it/roma/notizie/sport/11_luglio_12/sei-nazioni-trasloca-stadio-olimpico-1901076505983.shtml|autore=Claudia Voltattorni|data=12 luglio 2011|titolo=Stadio Flaminio addio, il 6 Nazioni trasloca all'Olimpico|accesso=17 dicembre 2011}}</ref> dopo l'abbandono da parte della [[Federazione Italiana Rugby|FIR]] dello [[stadio Flaminio]].
 
== re: Inserimento bandiera ==
È uno dei quattro stadi italiani (assieme all'[[Stadio Olimpico Grande Torino|Olimpico Grande Torino]] e all'[[Allianz Stadium (Torino)|Allianz Stadium]], entrambi di Torino, e al [[stadio Giuseppe Meazza|Giuseppe Meazza]] di Milano) a rientrare nella [[Classificazione degli stadi UEFA#Categoria 4|Categoria 4 UEFA]], quella con maggior livello tecnico.
 
Purtroppo in questo periodo non riesco a seguire a sufficienza Wikipedia. Per la questione che poni, ti consiglio di rivolgerti allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]]. Ciao! --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 18:52, 31 dic 2017 (CET)
== Storia ==
=== 1932: il «Foro Mussolini» e lo «stadio dei Cipressi» ===
Nella sua prima forma lo stadio, all'epoca chiamato «stadio dei Cipressi»'','' fu progettato e costruito nell'ambito del più ampio progetto della città dello sport denominata inizialmente «Foro Mussolini» e poi divenuta, dopo la [[seconda guerra mondiale]], il [[Foro Italico (Roma)|Foro Italico]].
 
== Avviso In italiano su [[Kampuchean Revolutionary Army]] ==
Prima ancora del varo del piano regolatore generale del 1931, a quello allora vigente curato nel 1909 da [[Edmondo Sanjust di Teulada]]<ref name="Rossi44">{{Cita|Rossi|pag. 44}}.</ref> fu prevista nel 1925-26 una variante generale che prevedeva, nell'area compresa tra [[Villa Madama]] e il [[Tevere]], un'area adibita a complesso multisportivo.<ref name="Rossi44" /> Le direttive impartite da [[Benito Mussolini]] al Governatorato di Roma nel dicembre 1925 prevedevano che lo sviluppo urbanistico e architettonico della Capitale dovesse prevedere larghi spazi intorno ai monumenti, nuovi e preesistenti<ref name="Rossi63">{{Cita|Rossi|pag. 63}}.</ref> sia ricorrendo a sventramenti, cioè alla demolizione di edifici del centro storico con conseguente trasferimento degli abitanti nelle neoistituite [[borgate ufficiali di Roma|borgate ufficiali]],<ref name="Rossi74">{{Cita|Rossi|pag. 74}}.</ref> sia con la costruzione di nuovi edifici con funzione monumentale caratterizzati da grandi volumi e da notevoli distacchi.<ref name="Rossi74" /><ref name="Rossi45">{{Cita|Rossi|pag. 45}}.</ref>[[File:Olimpicomonte.jpg|miniatura|Lo stadio dei Cipressi in una foto del 1941, durante una manifestazione del [[patto tripartito]]|alt=|sinistra]]
 
{{In italiano}} [[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:04, 5 mar 2018 (CET)
I lavori incominciarono nel [[1927]] su progetto dell'architetto [[Enrico Del Debbio]]; lo stadio fu inaugurato parzialmente, sino al primo anello, nel [[1932]]. Non era prevista la realizzazione di opere murarie, ma solo la sistemazione del gigantesco invaso e delle tribune costituite da terrazze erbose a somiglianza dell'area di [[piazza di Siena]].
 
== Avviso ==
Nel 1932, Del Debbio progettò tre diversi stadi, chiamati "dei Centomila", i quali tuttavia non trovarono attuazione. Di tali progetti rimangono le tavole che illustrano come lo stadio da un lato fosse addossato alla collina di [[Monte Mario]], ove erano ricavate le gradinate, e dall'altro scendesse verso la parte pianeggiante del Foro.
 
{{Avvisosenzafonti|Viriatos}}--<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span><sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 14:17, 5 mar 2018 (CET)
I lavori ripresero nel [[1937]] per opera degli ingegneri Frisa e Pintonello ma si interruppero nel [[1940]] a causa dello scoppio della [[seconda guerra mondiale]]. L'impianto nel frattempo ospitò manifestazioni ginnico-sportive e parate militari.
 
== re:Coppa del Torneo Internazionale Stampa Sportiva ==
=== 1953-1960: dallo «stadio dei Centomila» allo stadio Olimpico ===
[[File:Stadio Olimpico di Roma - Anni 1950.jpg|miniatura|Panoramica dello stadio a fine anni cinquanta|alt=|sinistra]]
 
perché non glielo chiedi di persona? basta scrivere nella sua talk ([[User talk:MacMoreno|qui]]). piccolo consiglio leggiti quanto scritto qui sotto:
Il cantiere per il completamento dello stadio riaprì nel dicembre del [[1950]]. Il progetto fu affidato all'ingegnere Carlo Roccatelli, membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con la consulenza dell'architetto [[Cesare Valle]] anch'egli membro dell'alto consesso ministeriale. In un primo momento, si pensò a una struttura più complessa di quella effettivamente realizzata, ma la scarsità di fondi e le caratteristiche ambientali della zona indussero a una versione meno ambiziosa.
{{anteprima}}--'''[[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb435">L</span><span style="font-family:a; color:#a41c32">uca</span><span style="font-family:a; color:#ffb435">•M</span>]]''' 19:40, 14 mar 2018 (CET)
:se MacMoreno è d'accordo gli mandi una mail, semplice. riguardo la tua firma, leggiti un pochino questo:
:{{firma}}--'''[[User talk:Luca M|<span style="font-family:a; color:#ffb435">L</span><span style="font-family:a; color:#a41c32">uca</span><span style="font-family:a; color:#ffb435">•M</span>]]''' 20:28, 15 mar 2018 (CET)
 
Ciao Mike, ho realizzato la coppa. Mi auguro che vada bene.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 00:06, 21 mar 2018 (CET)
Alla morte di Roccatelli nel [[1951]], la direzione dei lavori fu affidata all'architetto [[Annibale Vitellozzi]]. In vista dei [[Giochi della XVII Olimpiade|XVII Giochi olimpici]] del [[1960]], lo stadio raggiunse così la capienza di circa centomila persone già pensata da Del Debbio. I seggiolini, inizialmente costruiti in legno, furono sostituiti in seguito da altri in pietra di colore verde chiaro; non era presente una copertura delle gradinate, con l'eccezione di una piccola struttura aggiunta in seguito che, oltre a coprire una piccola parte della [[Tribuna]] Monte Mario, ospitava le sale stampa e i radiocronisti. La struttura fu inaugurata il 17 maggio [[1953]], con l'arrivo della tappa Napoli-Roma del [[Giro d'Italia 1953|36º Giro d'Italia]] e con la partita di [[calcio (sport)|calcio]] {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|HUN}}, che terminò 3-0 per i magiari: il primo gol segnato nello stadio fu di [[Nándor Hidegkuti]].[[File:Rome Olympics 1960 - Opening Day.jpg|miniatura|Lo stadio Olimpico durante la cerimonia d'inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma 1960|alt=|sinistra]]
[[File:Trofeo Internazionale Stampa Sportiva del 1908.svg|centro|150px]]
 
== Contenuto non enciclopedico ==
Durante i [[Giochi della XVII Olimpiade]] del [[1960]] lo stadio, ufficialmente ribattezzato «Olimpico» ospitò le cerimonie di apertura e chiusura e le competizioni di [[atletica leggera]]: con l'occasione furono eliminati i posti in piedi, con il risultato di portare la capienza effettiva a {{formatnum:65000}} spettatori. In seguito lo stadio ospitò varie edizioni dei [[campionati italiani di atletica leggera]], i [[Campionati del mondo di atletica leggera 1987]] e tuttora ospita annualmente il [[Golden Gala]].
 
Gentile Mike Rotha, le voci di Wikipedia sono destinate a contenere informazioni esclusivamente su argomenti, persone o gruppi che siano '''realmente''' di interesse collettivo o di rilevanza significativa. Gli argomenti contenuti nella voce '''Squadra Studenti di Milano''' che avevi creato ''non rispondono a queste caratteristiche'' e la voce è stata cancellata. Consulta anche le pagine di servizio [[Wikipedia:COSA METTERE|Cosa mettere su Wikipedia]] e [[Wikipedia:COSA NON METTERE|Cosa non mettere su Wikipedia]] per maggiori informazioni sui contenuti considerati enciclopedici. In particolare per quanto riguarda l'argomento della tua voce, vedi anche le indicazioni di massima riportate in [[WP:SQUADRE]]. Grazie e buon wikilavoro. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:55, 24 mar 2018 (CET)
Caratteristica principale dell'Olimpico all'epoca era la sua sorprendentemente bassa elevazione da terra,<ref>Era abituale, durante le partite, che gruppi di ragazzi si raccogliessero sulle pendici di [[Monte Mario]] guardando dentro lo [[stadio]] per godersi lo spettacolo senza pagare.</ref> a dispetto della sua rilevante capienza, così come erano stati previsti gli stadi da [[Enrico Del Debbio]] nel suo progetto del Piano regolatore del [[Foro Italico]]. Questo risultato fu ottenuto grazie alla parziale sottoelevazione del terreno di gioco, sfruttando la forma naturale a conca del terreno attorno a esso. Grazie a questi accorgimenti l'impianto si integrava perfettamente con l'ambiente circostante, offrendo un impatto visivo gradevole e contenuto. Unica critica mossa negli anni allo stadio fu l'eccessiva lontananza delle curve dal campo di gioco, dovuta alla presenza della pista di [[atletica leggera|atletica]] e alla necessità di ricalcare il [[perimetro]] della struttura preesistente, aspetto che penalizzava notevolmente la visione delle partite di calcio.
: Ti rispondo qua: su Wikipedia non si discute via mail ma pubblicamente nelle discussioni. Il motivo per la cancellazione è perché una voce che dice solo "è una squadra esistita all'inizio del Novecento, composta solo da studenti, da cui sembra siano usciti dei giocatori importanti (senza alcun nome) e di cui si sa poco o nulla e che forse, secondo fonti imprecisate, ha partecipato a un torneo nel 1902" non può rimanere nell'ns0 per il semplice fatto che non ha alcun contenuto informativo utile ai fini dell'enciclopedia. Se ci fossero: date, storia, nomi di giocatori importanti che sono usciti dalle sue fila e che sono emersi proprio grazie al fatto di aver giocato in quella strada, dati sul suo ruolo come "vivaio" per le squadre maggiori, e soprattutto [[WP:FONTI]] che ne attestino una effettiva rilevanza tale da giustificare una voce di enciclopedia, allora il discorso sarebbe diverso. Ma scritta in quel modo, in maniera vaga ed evasiva, con un contenuto informativo prossimo allo zero, non è voce da poter stare su una enciclopedia.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:04, 24 mar 2018 (CET)
 
Carissimo L736E, non è un caso se nel messaggio ho specificato di darmi il tempo di concludere o financo rettificare la voce. --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 18:13, 24 mar 2018 (CET)
=== 1990: rifacimento e copertura ===
:: "Milano" si scrive con l'iniziale maiuscola, come tutti i nomi delle città. In ogni caso ho espresso un dubbio di enciclopedicità sulla voce, IMO c'è troppo poco perché possa essere enciclopedica e dubito che la partecipazione (peraltro incerta) a un'unica competizione, la Medaglia del Re, sia sufficiente. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:57, 24 mar 2018 (CET)
[[File:Stadio Olimpico - Roma - 1989.jpg|miniatura|Lo stadio nel 1989, durante i lavori di rifacimento in vista dei Mondiali di calcio dell'anno seguente|alt=|sinistra]]
 
Mi dai il tempo di correggere oppure mi hai preso di mira tanto per?...Dammi il tempo di correggere, ho sempre fatto voci su Wiki è adesso non va bene, ma guarda un po!...Poi non capisco perché la ritieni insufficiente solamente perché TU cito testualmente (dubito che la partecipazione (peraltro incerta) a un'unica competizione, la Medaglia del Re, sia sufficiente) ma per inciso hai visto la nota?...Comunque sia se va bene a Sua Maestà proviamo a lasciarla, magari qualcuno che ci passa sopra può aggiungerci più fonti e rendere certa la voce...non ti pare logico?...E per inciso all'epoca il Foot Ball era qualcosa di decisamente diverso molto artigianale rispetto al professionismo dove tutto è bello che pronto, leggiti un pò la storia del Foot Ball delle origini e poi se vuoi ne riparliamo, Buonasera. --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 19:03, 24 mar 2018 (CET)
In vista del {{WC|1990}}, dei quali l'Olimpico era lo stadio principale, furono previsti radicali interventi di ristrutturazione. A causa dei lavori, durante il [[Serie A 1989-1990|campionato 1989-90]] le squadre capitoline della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] giocarono le loro gare interne allo [[stadio Flaminio]]. I lavori furono affidati a un'imponente squadra di progettisti, fra cui lo stesso progettista originario [[Annibale Vitellozzi]], l'architetto Maurizio Clerici, l'ing. Paolo Teresi e l'ing. Antonio Michetti (strutture). Dal [[1987]] al [[1990]] il piano di intervento subì numerose modifiche, con conseguente lievitazione dei costi. In definitiva, l'impianto fu quasi interamente demolito e ricostruito in cemento armato, con l'eccezione della Tribuna Tevere, sopraelevata con l'aggiunta di ulteriori gradinate; le curve furono avvicinate al campo di nove metri. Tutti i settori dello stadio furono integralmente coperti con una [[tensostruttura]] bianca in fibra di vetro spalmata con [[PTFE]] prodotta da [[Montefluos]], progettata dallo studio Zucker dopo che un ricorso al [[Tribunale amministrativo regionale|TAR]] del Lazio aveva fatto bocciare la copertura prevista in origine. Furono installati seggiolini senza schienale in plastica azzurra. Due maxischermi, costruiti nel [[1987]] per i mondiali di atletica, furono montati all'interno delle curve.[[File:Stadio Olimpico (Rome) - 2014 - AS Roma v Juventus FC.jpg|miniatura|La copertura presente allo stadio dal 1990|alt=]][[File:2011 06 22 orl-cia 241 (5869659536).jpg|miniatura|Vista aerea dell'impianto e del suo inserimento nell'ambiente urbanistico circostante dopo il 1990|alt=|sinistra]]Al termine dei lavori la nuova versione dell'Olimpico superò gli {{formatnum:82922}} posti, divenendo così il 29º stadio al mondo per numero di posti (14º tra quelli usati per il calcio) e il 2º in [[Italia]], di poco inferiore allo [[Stadio Giuseppe Meazza|stadio Meazza]] di [[Milano]]. I lavori di ristrutturazione, pur con il risultato di un impianto indubbiamente imponente e affascinante, non tennero conto dell'impatto sull'ambiente circostante: l'innalzamento delle gradinate e la copertura stravolsero completamente i principi secondo i quali lo stadio era stato precedentemente pensato e costruito.
::: Per prima cosa, modera i toni. Sei sul limite dell'[[WP:ATTACCHI|attacco personale]]: io mi sono rivolto a te in toni cortesi per farti rilevare dei punti deboli della voce, non per prenderti di mira. Quindi, datti una calmata. Ti faccio presente che il tuo "sempre" è meno di un anno, io sono qua sopra da 10, e a giudicare dagli avvisi non sembra che la tua contribuzione sia stata sempre così perfetta (ci sta, si impara sbagliando). Per seconda cosa: nel 1902 alla [[Medaglia del Re]] risulta che abbia partecipato, secondo le fonti, [[Società per l'Educazione Fisica Mediolanum]] e non la squadra relativa alla voce da te creata. Se le due squadre sono la stessa cosa, hai creato un doppione che in quanto tale va rimosso. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:13, 24 mar 2018 (CET)
 
Dalla mia di fonte o per meglio dire nota La Mediolanum e la Squadra Studenti risultano due realtà diverse, devi sapere che all'epoca dei fatti il tutto veniva fatto molto grossolanamente, evidentemente quella squadra la Studenti intendo, ha solo aderito ma non partecipato alla competizione, non è un caso se nella voce ho scritto iscritta, e per inciso i miei toni sono calmi solo che bisogna dare tempo alle persone di correggere la o le voci, tuttavia se dall'alto della tua esperienza decennale e dagli avvisi (non so quali) ti sono pervenuti circa le mie contribuzioni che faccio con spirito di partecipazione cercando di non scrivere inesattezze o peggio allora cancellala, io mi sono sentito in dovere di farla in quanto ritengo come è accaduto, accade ed accadrà che le fonti col tempo si correggono e arricchiscono, detto questo ti auguro buona serata Noster Rex! --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 19:23, 24 mar 2018 (CET)
L'Olimpico rinnovato ospitò le prime cinque partite dell'{{NazNB|CA|ITA}} nel Mondiale e la finale tra {{NazNB|CA|FRG}} e {{NazNB|CA|ARG}}, che consacrò i tedeschi campioni del Mondo. Con la stessa conformazione, il 22 maggio [[1996]] lo stadio Olimpico ospitò la finale di [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League]] tra [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].{{vedi anche|Fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma}}
:: Gli avvisi a cui mi riferisco sono quelli presenti qua sopra, nella tua pagina di discussione: che sono indice che la tua contribuzione non è così perfetta come dichiari - ma è naturale che agli inizi si commettano errori. Non è naturale invece rivolgersi a un utente con toni come "Sua Maestà" e simili, in modo ingiustificato, né è corretto personalizzare le discussioni sui contenuti delle voci: questo tipo di atteggiamento non dimostra affatto "spirito di partecipazione cooperativa". Se ti si mette un avviso non è per darti contro, ma per darti indicazioni su come migliorare una voce. C'è modo e modo di dire le cose e il tuo non è stato certo né dei migliori né in linea con [[WP:Wikiquette]] né con [[WP:NON MORDERE]]. So benissimo che per quel che riguarda gli albori del calcio le fonti sono spesso approssimative e carenti: proprio per questo a maggior ragione su voci relative a squadre storiche è ''fondamentale'' citare le fonti in modo non vago o generico.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:28, 24 mar 2018 (CET)
Nel [[1993]] lo stadio fu obiettivo di un tentato [[Mafia|attentato mafioso]] per mezzo di un'autobomba, che aveva lo scopo di far saltare i furgoni dei Carabinieri in servizio sul posto durante una partita di calcio. L'attentato fallì per il malfunzionamento del congegno elettronico di azionamento.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/25/Svelato_attentato_all_Olimpico_Autobomba_co_0_96022510952.shtml|titolo=Svelato attentato all'Olimpico Autobomba non esplode per caso|editore=Corriere della Sera|data=25 febbraio 1996|accesso=15 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209054517/http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/25/Svelato_attentato_all_Olimpico_Autobomba_co_0_96022510952.shtml|dataarchivio=9 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Comunque la si metta mi stai dando del deficente per gli interventi fatti, comunque ti ringrazio almeno da questo punto di vista sei stato onesto, detto questo io non cito mai in modo vago o generico data l'epoca in cui si sono tenuti gli avvenimenti, ma è inutile continuare questa discussione, tanto come sempre e anche qui non da meno hanno sempre ragione chi ha il coltello dalla parte del manico, ragion per cui cesso con effetto immediato ogni mia funzione ti Auguro Buonaserata e Buonacaccia! --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 20:23, 24 mar 2018 (CET)
=== 2008: ristrutturazione ===
Nel [[2007]] fu avviato un vasto piano di ristrutturazione interna dello stadio, per renderlo conforme alle norme [[UEFA]] in vista della finale di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] che si disputò il 27 maggio [[2009]]. I lavori, conclusi nel [[2008]], contemplarono la messa a norma delle strutture, con miglioramenti per la sicurezza, l'adeguamento di spogliatoi e sala stampa, la sostituzione completa dei sedili, l'installazione di nuovi maxischermi digitali ad alta definizione, l'arretramento delle panchine, la parziale rimozione delle barriere in [[Polimetilmetacrilato|plexiglas]] tra spalti e terreno di gioco, e una riduzione dei posti fino alla capienza attuale di 70.634 posti. I lavori comportarono anche l'aumento dei punti di ristoro e l'adeguamento dei servizi igienici. Questi interventi permisero allo stadio Olimpico di rientrare in "categoria 4" nella [[classificazione degli stadi UEFA]].
 
{{Cancellazione|Squadra studenti di Milano}}
== Settori e capienza ==
Non rientra nella tipologia delle pagine mantenute dal progetto.--[[Utente:Nipas2|Nipas2]] ([[Discussioni utente:Nipas2|msg]]) 11:34, 25 mar 2018 (CEST)
La capienza dello stadio è così distribuita:
 
== Coppa Italia Serie C ==
{|
|- style="vertical-align: top;"
|
{| class="wikitable"
|-
! Settore
! Capienza
! Note
|-
| Tribuna [[Monte Mario]]
| align="right" |14.266
| Include l'area d'onore così composta:
 
Ciao Mike ho inserito il file della coppa Italia serie C.
* '''Tribuna d'Onore Centrale''' (Centrale Sinistra - Centrale - Centrale Destra);
* '''Tribuna d'Onore Laterale''' (Laterale Sinistra - Laterale Destra);
* '''Tribuna Autorità''' (Autorità Sinistra - Autorità Centrale - Autorità Destra);
* '''Tribuna Autorità CONI''' (5 file di poltrone colorate di blu, rosso, giallo, verde e nero);
* '''Palchi''' (Centrali e Laterali)''';'''
* '''Superpalchi'''.
 
[[File:Coppa Italia serie C.svg|miniatura|centro|File:Coppa_Italia_serie_C]]
Inoltre, sono presenti due aree ospitalità ("Corporate" e "Piazza Italia"). Le poltrone di tribuna autorità e autorità CONI sono riscaldate elettronicamente e godono di schermo LCD touch screen con diretta TV della partita.
|-
| Tribuna [[Tevere]]
| align="right" |16.527
|Divisa in "Tribuna Tevere" e "Tribuna Tevere TOP"
|-
| Distinti Nord Est
| align="right" |5.636
|
|-
| Distinti Nord Ovest
| align="right" | {{formatnum:5597}}
| Settore ospiti per le partite casalinghe della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
|-
| Distinti Sud Ovest
| align="right" |5.765
| Settore ospiti per le partite casalinghe della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|-
| Distinti Sud Est
|align="right"| {{formatnum:5702}}
|
|-
| Curva Nord
| align="right" |7.500
| Settore principale del tifo organizzato della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]
|-
| Curva Sud
| align="right" |7.500
| Settore principale del tifo organizzato della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]
|-
| Tribuna Stampa
|align="right"| 553
|
|-
| '''Totale'''
| align="right" |70.634
|
|}
|}
 
--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 21:44, 27 mag 2018 (CEST)
== Incontri calcistici di rilievo ==
=== Tornei internazionali ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:80%"
|-
! Data !! Incontro !! Risultato !! Competizione !! Paganti
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 8 giugno 1968 || {{NazNB|CA|ENG}}-{{NazNB|CA|SUN}} || 2-0 || [[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]], finale 3º posto ||50&nbsp;000<ref name="rsssf.com">{{Cita news | url = http://www.rsssf.com/tables/68e-full.html | titolo = European Championship 1968 (Details)| data = | pubblicazione = Rsssf}}</ref>
|- align = "center"
| 8 giugno 1968 || {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|YUG}} || 1-1 || Europeo 1968, finale 1º posto || align="right" | 68&nbsp;817<ref name="rsssf.com" />
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 10 giugno 1968 || {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|YUG}} || 2-0 || Europeo 1968, finale 1º posto (ripetizione) || align="right" | 32&nbsp;886<ref name="rsssf.com" />
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 11 giugno 1980 || {{NazNB|CA|CSK}}-{{NazNB|CA|FRG}} || 0-1 || [[Campionato europeo di calcio 1980|Europeo 1980]], girone A || align="right" | 10&nbsp;500<ref>{{Cita news | accesso = 4 agosto 2014 | titolo = La Germania e l'Olanda già a un passo dalle finali | data = 12 giugno 1980 | pubblicazione = La Stampa | pagina = 21 | autore = Bruno Perucca | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1063_01_1980_0127_0021_15125924/ }}</ref>
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 14 giugno 1980 || {{NazNB|CA|CSK}}-{{NazNB|CA|GRC}} || 3-1 || Europeo 1980, girone A || align="right" | 7&nbsp;614<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1063_01_1980_0130_0021_15129885/ | pubblicazione = La Stampa | titolo = La Cecoslovacchia si riscatta travolgendo (3-1) la Grecia | autore = Mario Bianchini | data = 15 giugno 1980 | accesso = 4 agosto 2014 | pagina = 21 }}</ref>
|- align = "center"
| 18 giugno 1980 || {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|BEL}} || 0-0 || Europeo 1980, girone B || 42&nbsp;318
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 22 giugno 1980 || {{NazNB|CA|FRG}}-{{NazNB|CA|BEL}} || 2-1 || Europeo 1980, finale 1º posto || align="right" | 47&nbsp;864<ref name="Finale Euro 1980">{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1063_02_1980_0156_0013_24149964/ | titolo = Germania con merito campione d'Europa | pubblicazione = Stampa Sera | data = 23 giugno 1980 | pagina = 13 | autore = Bruno Perucca | accesso = 4 agosto 2014 }}</ref>
|- align = "center"
| 9 giugno 1990 || {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|AUT}} || 1-0 || [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale 1990]], girone A || align="right" | 72&nbsp;303<ref>{{Cita news | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/10/bella-veloce-italia-promette.html?ref=search | titolo = Bella e veloce, l'Italia promette | data = 10 giugno 1990 | autore = [[Mario Sconcerti]] | pubblicazione = la Repubblica | accesso = 4 agosto 2014 }}</ref>
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 14 giugno 1990 || {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|USA}} || 1-0 || Mondiale 1990, girone A || align="right" | 73&nbsp;423<ref>{{Cita news | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/15/lontana-dai-gol-italia-al-minimo.html?ref=search | titolo = Lontana dai goal, Italia al minimo | data = 15 giugno 1990 | pubblicazione = la Repubblica | accesso = 4 agosto 2014 | autore = Mario Sconcerti }}</ref>
|- align = "center"
| 19 giugno 1990 || {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|CSK}} || 2-0 || Mondiale 1990, girone A || align="right" | 73&nbsp;303<ref>{{Cita news | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/20/la-coppia-del-ritmo-per-andare-avanti.html?ref=search | titolo = La coppia del ritmo per andare avanti | data = 20 giugno 1990 | autore = Mario Sconcerti | pubblicazione = la Repubblica | accesso = 4 agosto 2014 }}</ref>
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 25 giugno 1990 || {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|URY}} || 2-0 || Mondiale 1990, ottavi di finale || align="right" | 73&nbsp;303<ref>{{Cita news | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/26/schillaci-ha-trovato-il-gol-della.html?ref=search | titolo = E Schillaci ha trovato il goal della liberazione | data = 26 giugno 1990 | accesso = 4 agosto 2014 | pubblicazione = la Repubblica | autore = Mario Sconcerti }}</ref>
|- align = "center"
| 30 giugno 1990 || {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|IRL}} || 1-0 || Mondiale 1990, quarti di finale || align="right" | 73&nbsp;303<ref>{{Cita news | url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/01/prima-la-paura-ora-maradona.html?ref=search | titolo = Prima la paura, ora Maradona | autore = Mario Sconcerti | pubblicazione = la Repubblica | accesso = 4 agosto 2014 }}</ref>
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 8 luglio 1990 || {{NazNB|CA|FRG}}-{{NazNB|CA|ARG}} || 1-0 || Mondiale 1990, finale 1º posto || align="right" | 73&nbsp;603<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0909_02_1990_0177_0025_18576953/ | titolo = La Germania toglie la Coppa a Maradona | accesso = 4 agosto 2014 | pubblicazione = Stampa Sera | autore = Bruno Perucca | pagina = 25 }}</ref>
|}
 
== Anglo Panormitan Athletic and Football Club ==
=== Finali europee di club ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:80%"
|-
! Data !! Incontro !! Risultato !! Competizione !! Paganti
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 25 maggio 1977 || [[Liverpool Football Club|Liverpool]]-[[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]] || 3-1 || [[Coppa dei Campioni 1976-1977|Coppa dei Campioni 1976-77]] || align="right" | 52&nbsp;078
|- align = "center"
| 30 maggio 1984 || [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-Liverpool || 3-5 [[Tiri di rigore|d.c.r.]] || [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni 1983-84]] || align="right" | 69&nbsp;693<ref>{{cita web | titolo = European Champions' Cup 1983-84 - Details| url = http://www.rsssf.com/ec/ec198384det.html#cc| editore = Rsssf | formato = | data = | lingua = en | accesso = }}</ref>
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 22 maggio 1996 || [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]-[[Juventus Football Club|Juventus]] || 2-4 d.c.r. || [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League 1995-96]] || align="right" | 67&nbsp;000
|- align = "center"
| 27 maggio 2009 || [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]-[[Manchester United Football Club|Manchester Utd.]] || 2-0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League 2008-09]] || align="right" | 62&nbsp;467<ref>{{cita web | titolo = Full Time Report | url = http://it.uefa.com/newsfiles/ucl/2009/302813_fr.pdf | editore = UEFA | formato = PDF | data = 27 maggio 2009 | lingua = en | accesso = 4 agosto 2014 }}</ref>
|}
 
[[File:Anglo Panormitan Athletic and Football Club.svg|miniatura|centro|Stemma dell'Anglo Panormitan Athletic and Football Club ]]
=== Finale intercontinentale di club ===
[[File:Coppa Salsi.svg|miniatura|centro|Coppa_Salsi]]
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:80%"
Ciao {{ping|Mike Rotha}} Stemma e coppa fatta --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 15:40, 6 giu 2018 (CEST)
|-
 
! Data !! Incontro !! Risultato !! Competizione !! Paganti
== Legione musulmana caucasica ==
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
 
| 28 novembre 1973 || [[Club Atlético Independiente|Independiente]]-[[Juventus Football Club|Juventus]] || 1-0 || [[Coppa Intercontinentale 1973]] || align="right" | 22&nbsp;489<ref name="full_time">{{cita web| titolo =FIFA Com| url =http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid%3D512084.html| editore =UEFA| formato =| data =| lingua =en| accesso =| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20080306222942/http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid%3D512084.html| dataarchivio =6 marzo 2008}}</ref>
{{AiutoA|Legione musulmana caucasica}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 11:00, 26 lug 2018 (CEST)
|}
 
== Rosa per l'Open Air Sporting Club ==
 
{{ping|Menelik}} {{ping|L'Eremita}} {{ping|Franz van Lanzee}} {{ping|Fidia 82}} Raga, c'è qualche anima pia tra voi o magari conoscete qualche simpatico squinternato esperto di rose e che possa accedere a qualche fonte affidabile per mettere su la rosa dell'Open Air Sporting Club? https://it.wikipedia.org/wiki/Open_Air_Sporting_Club . --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 11:56, 07 set 2018 (CEST)]]
:È cosa totalmente fuori dal mio ambito di competenze. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:12, 7 set 2018 (CEST)
::Ciao. Penso sia difficile trovare le rose di quell'epoca, soprattutto di una squadra di terza categoria siciliana. Tra l'altro ritengo che le rose di questa squadra non abbiano alcun valore enciclopedico e che se le relative pagine venissero create verrebbero cancellate dalla comunità (avrebbe solo senso inserire queste informazioni in corpo voce della pagina del club, soprattutto se vi è citato qualche personaggio enciclopedico). --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 18:13, 7 set 2018 (CEST)
 
Ciao, {{ping|Menelik}} si infatti dicevo di aggiungere la o le rose solo da fonti sicure!...Comunque mi ero rivolto a te e agli altri compari per sapere se voi avevate delle fonti o comunque sapevate dove cercare, comunque grazie :) --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 12:57, 9 set 2018 (CEST)
:::Ciao a te. Cioè, mi chiedi se creo una voce di stagione tipo [[Associazione Calcio Milan 2010-2011]] usando quella rosa? --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 14:21, 21 set 2018 (CEST)
::::Capisco. Ma come mai non l'hai creata tu? :) --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 14:25, 21 set 2018 (CEST)
:::::Ok, la creerò, ma devi avere un po' di pazienza. Per il resto il metodo migliore di creare quel tipo di voce eè sempre copiare una sezione e sostituire i nomi. --[[Utente:Fidia 82|Fidia 82]] ([[Discussioni utente:Fidia 82|msg]]) 13:01, 22 set 2018 (CEST)
 
== Avvisi ==
 
{{AiutoF|Monarchia auto-proclamata}}
{{AiutoW|Monarchia auto-proclamata}}
Rinnovo l'invito a prestare un po' piu' di attenzione nella creazione delle voci. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 08:14, 7 ott 2018 (CEST)
 
== Coppa Duca degli Abruzzi. ==
 
Ciao , la coppa suddetta è stata modificata. Per quanto riguarda l'altra coppa che mi richiedi fare è attinente a Wikipedia? --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 20:02, 10 feb 2019 (CET)
 
== Loghi US Ideale e FC Liberty Bari (precisazione) ==
 
Ciao {{ping|Mike_Rotha}} Ho visto la tua richiesta sul Laboratorio Grafico. Mi fa piacere essere nominato in quel modo: <u>'(Ciao [@ MacMoreno] Mi chiedevo conoscendo la tua arte se puoi con calma aiutarmi in questa mia --Mike Rotha)'</u>. MA Credo che sia spiacevole per gli altri grafici, preferire uno a scapito di altri peraltro anchessi bravi.
 
Modifica la tua richiesta ti prego.[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 10:28, 18 mar 2019 (CET)
 
Ciao {{ping|MacMoreno}} La modifico subito ci mancherebbe, non era mia intenzione metterti in imbarazzo e ignorare o financo denigrare l'insospettabile bravura degli altri grafici, il mio è solo sincero tifo ed ammirazione per l'opera tua senza questo offendere gli altri grafici della cui bravura ripeto non metto in dubbio.[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 12:57, 18 mar 2019 (CET)
::{{ping|Mike Rotha}} Grazie, allora ... Il lavoro della coppa e degli stemmi sono finiti, devi mettere la spunta di '''lavoro finito'''. Grazie :D . --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 14:23, 18 mar 2019 (CET)
::{{ping|MacMoreno}} Come direbbe il mitico Renato Pozzetto, Eh la Madonna! ( spunta lavoro finito? Come e dove si mette la spunta?) il lavoro della coppa? Quale? Aiutami a ricordare per favore. Ah! una cortesia, come ultimo tocco potresti togliere le sfumature e le ombre agli stemmi? prendendo come esempio lo stemma del Milan che è senza ombre effetto lucido e sfumature, grazie. --[[Utente:Mike Rotha|MikeRotha]] ([[Discussioni utente:MikeRotha|msg]]) 14:47, 18 mar 2019 (CET)
Ciao {{ping|MacMoreno}} Perfetto ma oltre l'ombra ti avevo chiesto di togliere anche il lucido ad entrambi i logo, colpa mia non sono stato chiaro, detto questo se sei impegnato in altre cose non preoccuparti non è una questione di vita o di morte XD fa con calma.[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 19:10, 18 mar 2019 (CET)
:::{{ping|Mike Rotha}} Non ti preoccupare le spunte '''(Finito)''' provo a metterle io. Anche se qualche amministratore potrebbe ripristinare le spunte di '''(Lavoro Pronto).'''.
:::Ad ogni modo, bisogna che tu faccia degli sforzi, per questo, in questa tua pagina di discussione c'è scritto in alto:
:::Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi '''[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]]''' ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:30, 4 mag 2017 (CEST)
::: Oppure: Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi '''[[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]]'''.
:::Ciao --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 21:04, 18 mar 2019 (CET)
Ciao {{ping|MacMoreno}} Puoi dargli un'ultimo tocco cioè oro ma senza che luccichi? Prendendo ad esempio il margine dello scudo ovvero oro non luccicante ma con traccia di nero o meglio se di oro leggermente più scuro, non so se questa volta mi sono spiegato? https://www.brandsoftheworld.com/logo/cd-castellon-0?original=1 .[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 21:10, 18 mar 2019 (CET)
:::Ciao --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 11:23, 19 mar 2019 (CET)
Ciao {{ping|MacMoreno}} Mo si che ragioniamo, per quanto riguarda la scritta FBC Liberty Bari del relativo logo la scritta uguale oro bordato nero come nello stemma Ideale, grazie per la pazienza.[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:Mike Rotha|msg]]) 11:25, 19 mar 2019 (CET)
 
== Stemma Anglo Panormitan Athletic and Football Club ==
 
Ciao come mai lo stemma è ancora orfano? quindi non associato ad alcuna pagina di Wikipedia dal 6 giugno 2018?
Mike non mi far fare lavori inutili! ti prego.
Anche la Coppa Salsi che mi hai fatto fare, la pagina che la comprende non è che sia così esaustiva.
E per ultimo ... la Prima versione del Trofeo Supercoppa Europea, dopo innumerevoli correzioni, non ho ricevuto ancora conferma se va bene ... .
Sei un disastro. --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 18:31, 26 mar 2019 (CET)
 
Ciao {{ping|MacMoreno}} allora, innanzitutto ho dimenticato di metterlo nella voce opportuna e provvedo subito visto che me lo hai ricordato.
La coppa salsi non è così esaustiva?...Cosa intendi per non così esaustiva?...Le foto che ti inviai? Non sono sufficenti?...Tuttavia gradirei approfondimenti su questo punto.
Supercoppa europea non hai ricevuto conferme se va bene?...Allora se ti è sufficiente non solo confermo l'ultima modifica inerente alla coppa ma anzi la stra-riconfermo e per ultimo (Sei un disastro) ti ringrazio sei molto educato dico davvero, da questa tua arguisco una scarsa stima nei miei confronti nonchè una palese dimostrazione di disprezzo ma stai tranquillo non ti chiederò più nulla, tuttavia visto che ti sei seccato delle mie richieste che per inciso servono solo e in via esclusiva ad arricchire le voci ti chiedo di fare dei tutorial su come crei le coppe il disegno le sfumature e gli effetti, insomma tutto ciò che serve in modo tale che altri bravi ragazzi possano contribuire alla "causa" anche se per quello che mi riguarda cesserò ogni funzione dato si che non mi è stato ancora riconosciuto alcun merito circa le voci e i contributi sia pure piccoli da me posti in essere, ma va bene così e per ultimo dato che su wiki Italia ci si spara addosso come se piovesse ti dico che i tuoi lavori non sono poi così eccelsi dato si che anche un bambino capirebbe che ci sono dei difetti piccoli ma pur sempre difetti nei tuoi lavori, quindi ti invito ad una maggiore sobrietà ed umiltà in merito a come ti poni in questa è altre occasioni, Ah! E per inciso la scritta dello stemma è Anglo Palermitan & F.C. non Panormitan S.F.C. , maleducato, cafone, saccente e villano. P.S. non disturbarti a rispondermi tanto da questo momento cesso ogni mia funzione con effetto immediato. --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 18:58, 26 mar 2019 (CET)
 
:Ciao {{ping|Mike Rotha}} Mi spiace averti ferito nell'orgoglio, e, non mi pronuncio su quello che mi hai detto. Ti posso dire che ti ho supportato su tutto quello che mi hai chiesto, mettendoti sempre come primo della lista da servire (e se hai aspettato è perchè dovevo finire altri disegni). Io non sono bravo a scrivere e quindi mi limito a disegnare per chi ricerca e scrive per Wikipedia (come te). Si è vero non sono molto bravo a disegnare, con tua pedanteria nelle correzioni dei miei lavori ho trovato delle soluzioni (quindi grazie). Mi auguro che il tuo sia solo un momento di pausa-riflessione, e rimani qui su Wikipedia. ........ '''sei un disastro 😁''' forse così avrebbe funzionato meglio. Ciao da un villano-cafone male-educato e saccente. ... ripensaci.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 01:25, 28 mar 2019 (CET)
== Note ==
:'''[[File:Emblem_PHHA.svg|Emblema dell'Esercito Nazionale Popolare Russo]]''' Le prossime richieste falle sul laboratorio grafico, grazie, ciao. --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 20:02, 3 mag 2019 (CEST)
<references/>
 
Ciao {{ping|MacMoreno}} perdonami, e che preso dall'"impeto" ho dimenticato di passare per il laboratorio grafico. --[[Utente:Mike Rotha|Mike Rotha]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 11:42, 04 mag 2019 (CET)
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione | cognome = International Olympic Committee | nome = | linkautore = Comitato Olimpico Internazionale | data = | anno = 1960 | titolo = The Olympic Venues | rivista = The XVII Olympiad Rome 1960 | volume = Vol. I | url = http://www.la84foundation.org/6oic/OfficialReports/1960/OR1960v1.pdf | formato = PDF | lingua = inglese | accesso = 4 agosto 2014 | cid = 1960 Olympics, vol. I }}
* {{Cita pubblicazione | cognome = International Olympic Committee | nome = | linkautore = Comitato Olimpico Internazionale | data = maggio 1958 | titolo = Olympic Centre of «Foro Italico» | rivista = Bulletin du Comité International Olympique | numero = 62 | url = http://library.la84.org/OlympicInformationCenter/OlympicReview/1958/BDCE62/BDCE62e.pdf | formato = PDF | lingua = inglese | accesso = 4 agosto 2014 | cid = 1958 Bulletin }}
* {{cita libro | cognome = Rossi | nome = Piero Ostilio | coautori = Ilaria Gatti | titolo = Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 | anno = 1991 | annooriginale = 1984 | ed = 2 | cid = Rossi | editore = Laterza | città = Bari | isbn = 88-420-2509-7 }}
* {{Cita libro | autore = Kazuo Ishii | titolo = Membrane Designs and Structures in the World | lingua = en | editore = Shinkenchiku-sha Co. Ltd | città = Tokyo | anno = 1999 | ISBN = 4-7869-0146-6}}
 
== Legione Arditi di Pubblica Sicurezza "Pietro Caruso ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
 
Ciao. Non ho capito cosa dovrei fare... P.S. Io non sono il tuo tutor. Se hai bisogno di un tutor devi inoltrare [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi arrivati|regolare richiesta]]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">FeltriaUrbsPicta</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Harrington; color:#0000cd">msg</span>]]) 17:19, 3 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://www.uefa-archiv.de/itastadien.html|Collezione di stadi italiani}}
* [http://www.worldofstadiums.com/europe/italy/stadio-olimpico/ Stadio Olimpico di World of Stadiums]
 
== Avviso ==
{{Stadi Olimpiadi estive}}
{{Sedi dei giochi della XVII Olimpiade}}
{{Stadi finale campionato mondiale calcio}}
{{Stadi Coppa del Mondo FIFA 1990}}
{{Stadi finale campionato europeo calcio}}
{{Stadi del campionato europeo di calcio 1968}}
{{Stadi del campionato europeo di calcio 1980}}
{{Stadi del campionato europeo di calcio 2020}}
{{Stadi del Sei Nazioni}}
{{Stadi Universiadi estive}}
{{Stadi dei mondiali di atletica leggera}}
{{Stadi degli europei di atletica leggera}}
{{Stadi sede di finale della UEFA Champions League}}
{{Stadi sede di finale della UEFA Europa League}}
{{Stadi sede di finale della Coppa delle Fiere}}
{{Stadi sede di finale della Supercoppa italiana}}
{{Stadi Serie A}}
{{Stadi sede di finale della Coppa Italia}}
{{Sport Lazio navbox}}
{{Calcio Roma navbox}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|atletica leggera|calcio|giochi olimpici|rugby}}
 
{{Avvisocopyviol|pagina=Gruppo Corazzato Leoncello|url=}} --[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 09:16, 16 lug 2019 (CEST)
{{DEFAULTSORT:Olimpico, Roma}}
[[Categoria:Stadi olimpici]]
[[Categoria:Impianti dei Giochi della XVII Olimpiade|Stadio Olimpico]]
[[Categoria:Impianti sportivi di Roma|Stadio Olimpico]]
[[Categoria:Stadi che ospitano la Diamond League]]
[[Categoria:Stadi sede della Coppa Intercontinentale]]
[[Categoria:S.S. Lazio (calcio)]]
[[Categoria:A.S. Roma]]
[[Categoria:Roma Q. XV Della Vittoria]]
[[Categoria:Stadi del campionato mondiale di calcio]]
[[Categoria:Stadi del campionato europeo di calcio]]
[[Categoria:Atletica leggera a Roma]]