Porto San Giorgio e Davide Nicola: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura sezioni
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{P|Un po' in tutta la voce|Marche|febbraio 2012}}
|Nome = Davide Nicola
{{NN|Marche|luglio 2010|}}
|Immagine = Davide Nicola - 2012 - AS Livorno Calcio (cropped).jpg
{{Divisione amministrativa
|Didascalia = Nicola nel 2012 da tecnico del {{Calcio Livorno|N}}.
| Nome = Porto San Giorgio
|Sesso = M
| Panorama = Porto San Giorgio plaza.JPG
|CodiceNazione = {{ITA}}
| Didascalia = Piazza San Giorgio vista da Largo del Teatro
|Disciplina = Calcio
| Bandiera = Porto_San_Giorgio-Gonfalone.png
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
| Voce bandiera =
|Squadra =
| Stemma = Porto San Giorgio-Stemma.png
|TermineCarriera = 2010 - giocatore
| Voce stemma =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
| Stato = ITA
|1989-1992 |{{Calcio Genoa|G}} |
| Grado amministrativo = 3
}}
| Divisione amm grado 1 = Marche
|Squadre = {{Carriera sportivo
| Divisione amm grado 2 = Fermo
|1992-1993 |{{Calcio Genoa|G}} |0 (0)
| Amministratore locale = Nicola Loira
|1993-1994 |→ {{Calcio Andria|G|1979}} |26 (0)
| Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|1994-1995 |→ {{Calcio Ancona|G}} |27 (0)
| Data elezione = 21-5-2012 (2º mandato)
|1995-1998 |{{Calcio Genoa|G}} |94 (0)
| Data istituzione =
|1998-1999 |→ {{Calcio Pescara|G}} |7 (0)
| Altitudine =
|1999-2002 |{{Calcio Genoa|G}} |72 (4)
| Abitanti = 16014
|2002-2004 |{{Calcio Ternana|G}} |94 (5)
| Aggiornamento abitanti = 31-12-2016
|2004-2005 |{{Calcio Siena|G}} |15 (0)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|2005-2006 |{{Calcio Torino|G}} |35 (1)
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|2006-2007 |{{Calcio Spezia|G}} |28 (0)
| Sottodivisioni =
|2007-2008 |{{Calcio Ravenna|G}} |18 (0)
| Divisioni confinanti = [[Fermo]]
|2008-2010 |{{Calcio Lumezzane|G}} |49 (1)
| Zona sismica = 2
}}
| Gradi giorno = 1644
|Allenatore = {{Carriera sportivo
| Nome abitanti = sangiorgesi<ref>[[Fernando Palazzi]], ''Novissimo dizionario della lingua italiana'' (IV appendice, ''Nomi degli abitanti di alcuni paesi''), Milano, 1957, pag. 1402.</ref>
|2010-2012 |{{Calcio Lumezzane|A}} |
| Patrono = [[san Giorgio]]
|2012-2014 |{{Calcio Livorno|A}} |
| Festivo = 23 aprile
|2014-2015 |{{Calcio Bari|A}} |
| PIL =
|2016-2017 |{{Calcio Crotone|A}} |
| PIL procapite =
|2018-2019 |{{Calcio Udinese|A}} |
| Mappa = Map of comune of Porto San Giorgio (province of Fermo, region Marche, Italy).svg
}}
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Porto San Giorgio nella provincia di Fermo
|Aggiornato = 20 marzo 2019
| Incipit = si
}}
{{Bio
|Nome = Davide
|Cognome = Nicola
|Sesso = M
|LuogoNascita = Luserna San Giovanni
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
 
== Carriera ==
Porto San Giorgio è chiamata anche "La Perla dell'Adriatico", è il comune con maggiore densità di popolazione della provincia di Fermo<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/marche/provincia-di-fermo/16-comuni/densita/|titolo=Comuni in provincia di Fermo per densità}}</ref>.
=== Giocatore ===
Ha difeso per lungo tempo i colori del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/04/30/nicola-il-gol-al-bacio-la-poliziotta.html|titolo=Nicola, il gol al bacio e la poliziotta sbagliata|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 aprile 2000|p=44}}</ref>, prima di esordire in [[Serie A]] con il [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata1/palermosiena/palermosiena.html|titolo=Segna Toni, l'eroe di casa la festa del Palermo continua|data=12 settembre 2004}}</ref> Nell'unica stagione in massima serie disputa 15 partite, ricevendo un'ammonizione.<ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 2006|editore=[[Panini (azienda)|Panini Editore]]|anno=2005|pagina=362|ISSN=1129-3381}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata6/fiorentinasiena1/fiorentinasiena1.html|titolo=Nel derby toscano solo un pari senza reti|data=17 ottobre 2004}}</ref> Nei play-off della [[Serie B 2005-2006|Serie B 2005-06]] segna contro il [[Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica|Mantova]], contribuendo al ritorno in A del [[Torino Football Club|Torino]].<ref name=promozione>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/calcio/serie_b/torino-in-a/torino-in-a/torino-in-a.html|titolo=Torino, la notte dell'impresa batte il Mantova e torna in A|data=11 giugno 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/sport/2017/04/16/news/il_mister_del_crotone_supertifoso_granata_ferma_il_toro-163136586/|titolo=Il mister del Crotone supertifoso granata ferma il Toro sul pareggio|autore=Fabrizio Turco|data=16 aprile 2017}}</ref> Conta 401 presenze nel campionato cadetto, con 10 gol segnati.<ref name=promozione/>
 
=== Geografia fisicaAllenatore ===
Consegue il patentino nel 2008, superando il corso FIGC per Allenatori Professionisti di 1ª Categoria UEFA PRO con la votazione di 110/110.
Porto San Giorgio è una città situata sulla fascia costiera delle Marche e appartiene alla [[provincia di Fermo]]. Confina da tre lati con il comune di [[Fermo]], a est è bagnata dal [[mare Adriatico]].
 
==== StoriaLumezzane ====
Dal 2010 al 2012 guida il [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]], che era stato il suo ultimo club da calciatore.<ref>{{cita web|url=http://www.bresciaoggi.it/home/sport/lumezzane-%C3%A8-fatta-nicola-allenatore-1.4134342|titolo=Lumezzane, è fatta: Nicola allenatore|autore=Mario Mattei|data=14 luglio 2010}}</ref> Nella prima stagione, la squadra sfiora la qualificazione ai play-off di [[Lega Pro]] terminando il proprio girone al sesto posto.<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/sport/calcio/2012/05/05/708043-reggiana_chiude.shtml|titolo=La Reggiana chiude il campionato ospitando il Lumezzane|autore=Ezio Fanticini|data=5 maggio 2012}}</ref>
{{W|Marche|giugno 2013}}
 
==== Livorno ====
[[Strabone]], storico greco del [[I secolo a.C.|primo secolo a.C.]], nomina Porto San Giorgio nella sua [[Geografia (Strabone)|Geografia]]: ''”Le città di Piceno sono Ancona, Osimo, San Severino, Potenza, Fermo e il suo porto, Cupra etc.”'' A sua volta [[Plinio il Vecchio]], scrittore latino, comandante della flotta romana, morto nell’eruzione del [[Vesuvio]] (79 d.C.), nella sua ''[[Naturalis historia|Naturalis Historia]]'', lo designa come ''Castellum Firmanorum.'' La città è inoltre nominata nell’''Itinerario'' dell’imperatore [[Antonino Pio|Antonino]], risalente al [[III secolo d.C.]] e nella ''[[Tavola Peutingeriana|Tabula Peutingeriana]]'', antichissima carta geografica dell’epoca imperiale romana. Vi figura col nome di ''Castello Firmani, s''ito in epoca romana probabilmente alla foce del fiume [[Ete Vivo|Ete]].
Nel giugno 2012 viene nominato allenatore del [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/livorno/sport/calcio/2012/06/07/725344-allenatore-davide-nicola.shtml|titolo=Nicola: "Nel mio Livorno voglio giocatori motivati e sempre pronti a lottare"|autore=Igor Vanni|data=7 giugno 2012}}</ref>, pur conseguendo l'abilitazione professionistica soltanto un mese più tardi.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/05-07-2012/nuova-sfida-baggio-adesso-puo-allenare-911742837787.shtml|titolo=La nuova sfida di Baggio Adesso può allenare|data=5 luglio 2012}}</ref> Al primo anno riporta gli amaranto in Serie A dopo tre stagioni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/02-06-2013/livorno-promosso-a-citta-pazza-gioia-spinelli-morosini-ci-ha-aiutati-20503326360.shtml|titolo=Livorno promosso in A: la città è pazza di gioia. Spinelli: "Morosini ci ha aiutati"|autore=Azzurra Saggini|data=2 giugno 2013}}</ref>, concludendo al terzo posto il [[Serie B 2012-2013|campionato]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/02-06-2013/livorno-empoli-1-0-toscani-serie-a-gol-promozione-paulinho-20501946847.shtml|titolo=Livorno-Empoli 1-0. Toscani in serie A, gol promozione di Paulinho|autore=Fabio Giorgi|data=2 giugno 2013}}</ref> Nel gennaio 2014, con i labronici ultimi in classifica nel massimo torneo a quota 13 punti<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2014/gennaio/12/Cassano_ancora_escluso_Parma_vola_ga_0_20140112_bd17a3f8-7b56-11e3-a262-74ce9c14ae61.shtml|titolo=Cassano ancora escluso Parma vola con Amauri Livorno, capolinea Nicola|autore=Francesco Bramardo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=12 gennaio 2014}}</ref>, viene esonerato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/livorno/2014/01/13/news/esonerato_nicola-75808800/|titolo=Livorno, esonerato Nicola. Arriva Perotti, ma i tifosi contestano: "Non so se accetto"|data=13 gennaio 2014}}</ref> Richiamato per l'ultimo mese di [[Serie A 2013-2014|campionato]], non riesce ad evitare la retrocessione perdendo le ultime 4 partite.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/livorno/2014/05/11/news/livorno_nicola_rosa_inferiore_alle_altre_ma_ci_abbiamo_provato_fino_in_fondo_-85861950/|titolo=Livorno, Nicola: "Rosa inferiore alle altre, ma ci abbiamo provato fino in fondo"|data=11 maggio 2014}}</ref>
 
==== Bari ====
Nei documenti medievali compare col nome di ''Portus Sancti Georgi e Portus Firmi'' nel 1231'','' nell'[[XI secolo]] divenne fortezza col nome di Castel San Giorgio. È indicato nei portolani e nelle carte nautiche antiche come scalo marittimo di primaria importanza. Dopo la calata dei barbari e le conseguenti distruzioni, si stabilirono sulle falde del così detto Monte Cacciù nella zona una colonia di pescatori veneti o dalmati che diedero vita ad un centro abitato che nel 1164 passò per ordine di [[Federico Barbarossa]] al Capitolo dei Canonici di Fermo e nel 1266 fu preso in affitto dal comune di Fermo.
A novembre 2014, il {{Calcio Bari|N}} lo chiama in sostituzione di [[Devis Mangia]].<ref>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/11/16/news/crotone_bari-100711440/|titolo=Il Bari affonda a Crotone tra fischi e urla, Mangia esonerato: arriva Nicola|autore=Gianvito Rutigliano|data=16 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/18-11-2014/serie-b-bari-ecco-nicola-ho-fame-successi-ma-ora-usciamo-questa-situazione-901071701666.shtml|titolo=Bari, ecco Nicola: "Ho fame di successi, ma ora usciamo da questa situazione"|autore=Franco Cirici|data=18 novembre 2014}}</ref> Sotto la sua gestione, i biancorossi finiscono il [[Serie B 2014-2015|campionato]] al decimo posto con 5 punti di distacco dalla zona play-off.<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/la-spezia/sport/calcio/serieb-playoff-spezia-1.986808|titolo=Spezia-Bari 1-0, le aquile ai play-off con l’Avellino|autore=Marco Magi|data=22 maggio 2015}}</ref> Nel [[Serie B 2015-2016|torneo 2015-16]] dopo aver iniziato bene (solo 2 sconfitte nelle prime 16 partite) delle ultime 5 partite del girone d'andata ne perde 4;<ref>{{Cita news|url=https://www.transfermarkt.it/as-bari/spielplan/verein/332/saison_id/2015|titolo=FC Bari 1908 - Calendario 15/16|accesso=23 aprile 2018}}</ref> allora società pugliese lo solleva dall'incarico negli ultimi giorni del 2015 dopo la sconfitta per 1-0 in casa del Trapani alla 21ª e ultima giornata del girone d'andata.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2015/12/30/news/bari_nicola_a_un_passo_da_esonero_arriva_camplone-130391127/|titolo=Bari: Nicola esonerato, manca solo l'ufficialità|data=30 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2015/12/31/news/bari_esonera_nicola_arriva_camplone-130431462/|titolo=Bari, esonerato Nicola. Ufficiale Camplone: "Squadra di qualità, faremo grandi cose"|data=31 dicembre 2015}}</ref> Davide Nicola lascia il Bari a 35 punti, il secondo score mai realizzato dal club in un girone d'andata tra il 1985 e il 2015, dopo quello segnato da [[Antonio Conte]] che nel 2008-2009 aveva raggiunto quota 37 punti.
 
==== Crotone ====
La storia di Porto San Giorgio da allora in poi si riassume in una serie di tentativi di riconquistare l'autonomia rispetto a Fermo.
 
Dopo sei mesi di inattività, è ingaggiato dal neopromosso [[Football Club Crotone|Crotone]] per rimpiazzare [[Ivan Jurić]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/crotone/2016/06/23/news/nicola_nuovo_allenatore-142663043/|titolo=Crotone, Nicola nuovo allenatore: "La scelta migliore"|autore=Francesca Travierso|data=23 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/07/09/news/crotone_ecco_nicola_salvezza_impresa_possibile_-143739579/|titolo=Crotone, ecco Nicola: "Salvezza impresa possibile"|autore=Francesca Travierso|data=9 luglio 2016}}</ref> Il 21 agosto 2016 guida i pitagorici nell'esordio in A, rimediando una sconfitta dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/08/21/news/bologna-crotone_1-0_destro_rovina_la_prima_in_a_dei_calabresi-146406362/|titolo=Bologna-Crotone 1-0, Destro rovina la prima in A dei calabresi|autore=Marco Gaetani|data=21 agosto 2016}}</ref> Nella prima parte di [[Serie A 2016-2017|campionato]] ottiene 9 punti (con 2 vittorie e 3 pareggi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/10/30/news/crotone-chievo_2-0_gli_squali_fanno_festa_prima_vittoria_in_a-150941607/|titolo=Crotone-Chievo 2-0: Trotta e Falcinelli firmano la prima vittoria in A|autore=Armando Ossorio|data=30 ottobre 2016}}</ref>) con la squadra che si ritrova in ultima posizione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/08-01-2017/lazio-crotone-1-0-immobile-ultimo-respiro-180335946851.shtml|titolo=Lazio-Crotone 1-0: Immobile all'ultimo respiro|autore=Nicola Berardino|data=8 gennaio 2017}}</ref> Nella fase di ritorno ne totalizza invece 25<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/01/30/crotone-434.html|titolo=CROTONE 4|pubblicazione=la Repubblica|data=30 gennaio 2017|p=34}}</ref>, di cui 20 tra aprile e maggio.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/04/10/la-bocciatura-finale-dellinter-caduta-sul-teorema-di-pitagora42.html|titolo=La bocciatura finale dell'Inter caduta sul teorema di Pitagora|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=10 aprile 2017|p=42}}</ref> La rimonta dei calabresi vale la salvezza<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Crotone/09-04-2017/salvezza-falcinelli-riapre-tutto-crotone-corre-empoli-trema-190620685786.shtml|titolo=Salvezza, Falcinelli riapre tutto. Il Crotone corre, l'Empoli trema|data=10 aprile 2017}}</ref>, conquistata all'ultima giornata dopo una vittoria per 3-1 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] a scapito dell'[[Empoli Football Club|Empoli]] che contemporaneamente ha perso 2-1 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] già retrocesso.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/29/crotone-salvo-allultimo-respiro-lempoli-si-perde-a-palermo-e-b39.html|titolo=Crotone salvo all'ultimo respiro l'Empoli si perde a Palermo: è B|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=29 maggio 2017|p=39}}</ref>
[[Lorenzo Tiepolo (doge)|Lorenzo Tiepolo]], [[podestà (medioevo)|podestà]] a Fermo e futuro [[doge di Venezia]], dette impulso al porto, dotandolo nel [[1267]] di una roccaforte, che da lui avrebbe preso il nome, per vigilare contro le incursioni dei [[Saraceni]] dal mare e proteggere Fermo. Per questo suo ruolo chiave nella difesa di Fermo, a Castel S. Giorgio era riconosciuto il diritto di sfilare in testa al corteo della Cavalcata dell’Assunta, il 15 agosto.
 
Dopo aver conseguito la salvezza, mantiene la promessa sportiva formulata durante l'intervista resa nel pre-partita di Crotone-Inter (2-1) e torna a [[Vigone]] (TO) in bici, partendo dalla Calabria e percorrendo oltre 1300&nbsp;km in nove giorni. L'iniziativa -patrocinata da [https://www.vittimestrada.org/ AIFVS] e [[Federazione italiana amici della bicicletta|FIAB]] e seguita in esclusiva da [[Sky Sport|SKY Sport]] e [[La Gazzetta dello Sport]]- tocca tutte le principali città dove Davide Nicola ha giocato o allenato tra cui Bari, Pescara, Ancona, Livorno, La Spezia, Genova e Torino dove verrà accolto da centinaia di persone.
Nel 1362, viste le incursioni turche nell’Adriatico, con il permesso di [[Giovanni Visconti da Oleggio|Giovanni Visconti d’Oleggio]], signore di Fermo, fu eretta, a difesa del porto, una fortificazione che viene scandita ad intervalli regolari da delle torri merlate. Il baluardo (oggi in parte ancora visibile) venne realizzato parallelo alla costa per chiudersi alle due estremità da ulteriori mura che correvano fino al mare, il quale arrivava dove oggi troviamo la statale adriatica. Lungo i due muraglioni laterali, a protezione della vasca navale, erano state aperte tre arcate a sesto acuto, quasi totalmente demolite nel ‘900.
 
Nella stagione successiva, nonostante un miglior avvio in [[Serie A 2017-2018|campionato]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2017/10/15/news/crotone_torino_pareggio-178368723/|titolo=Crotone-Torino 2-2, De Silvestri nel recupero evita il ko ai granata|autore=Fabrizio Turco|data=15 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/11/05/donadoni-poker-servito-di-sconfitteBologna11.html|titolo=Donadoni, poker servito: di sconfitte|autore=Simone Monari|pubblicazione=la Repubblica|data=5 novembre 2017|p=11}}</ref>, si dimette a dicembre con la squadra al 15º posto in zona salvezza.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/12/05/oddo-festeggia-al-26-tentativo-vince-in-serie-a48.html|titolo=Oddo festeggia al 26º tentativo vince in serie A|pubblicazione=la Repubblica|data=5 dicembre 2017|p=48}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Crotone/06-12-2017/nicola-shock-vuole-lasciare-crotone-ma-societa-ora-prova-trattenerlo-24026280682.shtml|titolo=Crotone shock, Nicola si è dimesso. La decisione è ufficiale: ecco il comunicato|autore=Giuseppe Calvi|autore2=Luigi Saporito|data=6 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/crotone/2017/12/06/news/crotone_l_allenatore_davide_nicola_si_dimette-183212554/|titolo=Crotone, Nicola lascia la panchina: "Dimissioni irrevocabili"|data=6 dicembre 2017}}</ref>
Nei secoli successivi il Castello cercò sempre di affrancarsi da Fermo, ma la città episcopale si oppose a lungo alla sua autonomia. Durante la manifestazione del 15 agosto 1490, approfittando del fatto che i sangiorgesi si trovavano a Fermo, duecento fermani, capeggiati da tale Antonio Trovatelli irruppero nel palazzo del Vicario di Porto San Giorgio, bruciando l'archivio e asportando libri e documenti. L'evento testimonia tensioni mai sopite fra i due paesi. Nel 1538 tra il Porto e Fermo si registrano nuovi contrasti, che si ripetono nel 1620 e nel 1711. Asti e attriti che nel 1729 sfociano in un conflitto passato alla storia con il nome di "guerra per l'imbarco dei grani".
==== Udinese ====
Il 13 novembre 2018 sostistuisce l'esonerato [[Julio Velázquez]] sulla panchina dell'{{Calcio Udinese|N}}, terzultimo in Serie A con 9 punti dopo 12 giornate.<ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/news/societa/davide-nicola-e-il-nuovo-allenatore-dell-udinese|titolo=Davide Nicola è il nuovo allenatore dell'Udinese|autore=udinese.it|data=13 novembre 2018}}</ref> Il 24 novembre al debutto vince contro la {{Calcio Roma|N}} per 1-0. In 15 partite conquista 16 punti, frutto di 4 vittorie e 4 pareggi, non riuscendo a staccarsi dalla zona retrocessione, nonostante due vittorie consecutive negli scontri diretti con Chievo (1-0) e Bologna (2-1). Il 20 marzo 2019, dopo le sconfitte in trasferta contro {{Calcio Juventus|N}} (4-0) e {{Calcio Napoli|N}} (4-2), rispettivamente prima e seconda in classifica, viene esonerato con la squadra virtualmente salva, ad un punto sopra il terzultimo posto<ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/Apps/WebObjects/Udinese.woa/wa/viewSection?id=27668&lang=ita|titolo=Nota ufficiale sulla guida tecnica|data=20 marzo 2019}}</ref> e con una gara ancora da recuperare contro la Lazio.
 
Nel mentre, si fa apprezzare dall'opinione pubblica locale per un [https://gianlucadimarzio.com/it/davide-nicola-caffe-con-tifoso episodio]: accetta a sorpresa l'invito di un tifoso che, cinque mesi prima, in occasione del suo ingaggio, gli aveva scritto una email per proporgli un caffè presso il suo bar di Tricesimo, paese a 10 Km da Udine.
Nel 1741 la Congregazione Fermana stabilì che Porto San Giorgio fosse considerata un castello distinto da Fermo ottenendo l'indipendenza ed il diritto di eleggere i suoi consiglieri ed i suoi Magistrati e prese il nome di Porto San Giorgio. Nel 1782 il Governo Pontificio concesse il possesso dei territori che vanno dal Tenna all’Ete. Nel 1802 con un documento scritto da Pietro Orlandi e firmato da numerosi sangiorgesi si ribadisce la volontà di autonomia e indipendenza del Porto in opposizione ai tentativi di riannessione da parte di Fermo. Durante il periodo napoleonico Porto San Giorgio conseguì la sospirata autonomia da Fermo ottenendo anche, nel 1810, l’annessione di [[Torre di Palme]].
 
=== Premi e riconoscimenti ===
Tuttavia in questi primi anni dell’Ottocento il centro abitato di Porto San Giorgio non era ancora al sicuro dalle incursioni dei pirati provenienti dall’altra sponda dell’Adriatico: nel 1815 una nave corsara portò via decine di giovani sangiorgesi che sarebbero stati venduti come schiavi in Oriente.
Il 31 maggio 2017 l'Amministrazione del Comune di Crotone, con delibera della Giunta Comunale n. 165 del 31/05/2017, conferisce a Davide Nicola la speciale menzione per la concessione della cittadinanza onoraria e delle civiche benemerenze.
 
Il 15 dicembre 2017 il CONI Point Crotone gli conferisce il premio “Luciano Ciardi”, in qualità di “Miglior tecnico 2017 per la provincia di Crotone".
Con la Restaurazione l’autonomia comunale non fu revocata, ma confermata dal governo pontificio nel 1816. Con la maggiore sicurezza del mare che si andò creando nei decenni successivi Porto San Giorgio poté incrementare le proprie attività di pesca, sulle quali si fondava gran parte dell’economia locale. La cittadina cominciava ad essere vista come un luogo di soggiorno in riva all’Adriatico, tanto che [[Girolamo Bonaparte]], fratello dell’imperatore ed ex re di [[Vestfalia]], vi fece costruire una villa neoclassica.
 
Il 13 marzo 2018 la giuria presieduta da [[Sergio Zavoli]] e composta da [[Italo Cucci]], [[Gianni Mura]], [[Gianpaolo Ormezzano|Gian Paolo Ormezzano]], [[Marco Civoli]], Franco Zappacosta, [[Ilaria D'Amico|Ilaria D’Amico]] e coordinata dall’imprenditore Marcello Zaccagnini gli attribuisce il "Premio [[Giuseppe Prisco|Prisco]]" alla lealtà, alla correttezza e alla simpatia sportiva che viene ritirato da Davide Nicola il 14 maggio 2018, durante la cerimonia ufficiale, presso il [[Teatro Marrucino]] di Chieti.
Con l’Unità d’Italia Porto San Giorgio, che aveva meno di 4000 abitanti, perse Torre di Palme, che fu ceduta a Fermo, ma la sua autonomia comunale fu confermata. Nel 1878 una minore porzione del territorio comunale di Fermo viene concessa a quello di Porto San Giorgio che riesce ad espandersi di poco verso ovest (confini attuali).
 
== Altre informazioni biografiche ==
Durante la seconda guerra mondiale subì numerose incursioni aeree finalizzate al danneggiamento della linea ferroviaria. Porto San Giorgio fu liberata dalle truppe inglesi, indiane e polacche comandate dal generale [[Bernard Law Montgomery|Montgomery]] il 28 giugno 1944.
 
Il 14 luglio 2014, il figlio Alessandro è morto all'età di 14 anni venendo investito da un autobus mentre andava in mountain bike.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/14-07-2014/davide-nicola-livorno-tragedia-incidente-bici-muore-figlio-14enne-801236821554.shtml|titolo=Davide Nicola, che tragedia. Incidente in bici: muore il figlio 14enne|data=14 luglio 2014}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.sangiorgioturismo.it/it/porto-san-giorgio/|titolo=Sangiorgioturismo - Porto San Giorgio|sito=www.sangiorgioturismo.it|lingua=it|accesso=2017-12-01}}</ref> ==
* Rocca Tiepolo: costruita nel 1267 dal veneziano Lorenzo Tiepolo, podestà di Fermo. La rocca, di forma quadrangolare con un mastio e merli guelfi, è stata recentemente ristrutturata ed è sede di manifestazioni culturali teatrali di arte drammatica.
* [[Teatro comunale (Porto San Giorgio)|Teatro comunale]], edificato nel 1815 e affrescato nel 1910 da Sigismondo Nardi.
* Villa Bonaparte, costruita su ordine del fratello di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], [[Girolamo Bonaparte]], a Porto San Giorgio dal 1829 al 1832, realizzata in [[Neoclassicismo|stile neoclassico]] seguendo il progetto di [[Ireneo Aleandri]], dedicata a "Caterina" dal Bonaparte. Per divergenze politiche con il Re di Napoli, nel 1831 fu confiscata e pochi anni dopo venduta alla nobile famiglia Pelagallo, dopo essere stata adibita a [[Camera Apostolica]]. La villa presenta nella facciata decorazioni con bassorilievi e altorilievi di trofei d'armi. È circondata da un grande parco. Le stanze, pregevolmente affrescate, sono arredate con numerosi mobili in [[Stile Impero (arredamento)|stile impero]] dell'epoca. Il pavimento è in graniglia e presenta decorazioni a mosaico.
* [[Chiesa di San Giorgio (Porto San Giorgio)|Chiesa di San Giorgio]]: costruita nel 1830 a fianco della torre dell'orologio e ai piedi di Rocca Tiepolo su progetto è dell'architetto Ildebrando Giunchini. Davanti alla facciata, che risulta incompiuta, doveva trovarsi un portico con [[colonne doriche]]. L'interno a tre navate è cadenzato da [[colonne ioniche]]. Nell'abside una scultura di Giorgio Paci raffigurante San Giorgio con il drago. Ospita una copia del ''[[Polittico di Porto San Giorgio]]'' di [[Carlo Crivelli]].
* Chiesa dei Morti: realizzata nel secolo XVIII è collocata adiacente alla chiesa di San Giorgio. La struttura è preceduta da una sorta di atrio, dove, sulla facciata esterna, si notano dei bassorilievi. Sopra l'ingresso (sempre dell'atrio) troviamo lo stemma dell'arcivescovo di Fermo [[Cesare Brancadoro]].
* Torre dell’Orologio: costruita nel 1829 nella piazza principale in sostituzione di un'altra torre purtroppo demolita nel 1820.
* La fontana della Democrazia o dell'Abbondanza: nel 1897 fu costruito l'acquedotto per la città di Porto San Giorgio e, per celebrare l'importante evento, si commissionò ad Alfonso Bernardini di realizzare una scultura. Nella parte alta dell'intero impianto scultoreo, posta sopra un globo, si erge maestosa una figura femminile (immagine [[Allegoria|allegorica]] della democrazia) che regge nella mano destra un melograno e in quella sinistra delle spighe di grano, simboli rispettivamente di fecondità e abbondanza.
* Villa degli Oleandri (Riva Fiorita): di proprietà comunale, in passato veniva utilizzata per feste, concerti e balli. La villa è immersa in un ampio giardino, utilizzato in passato come cinema all'aperto. Oggi ospita un Museo del mare e manifestazioni e spettacoli teatrali.
* Chiesa della Madonna del Carmine o delle Anime Sante: edificata della seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]] e ad unica navata. L'altare custodisce una tela del 1695 raffigurante la Madonna del Carmine, San Giovanni Evangelista e San Nicola da Tolentino che intercede per le Anime del Purgatorio, opera di [[Francesco Trevisani]]. Ai lati dell'altare troviamo due statue che raffigurano rispettivamente: la Fede e la Carità mentre nella parte alta si scorge un'opera di Filippo Ricci del 1760 e raffigurante l'Educazione della Vergine. La chiesa conserva anche una tavola di [[Vincenzo Pagani]] (Crocifissione con l'Addolorata Santa Maria Maddalena, San Girolamo e San Giovanni Evangelista).
* Chiesa del Santissimo Rosario: costruita nel 1728. L'interno si presenta a tre navate. Interessanti sono: una statua dei primi anni del 1700 raffigurante la Madonna del Rosario e l'affresco del catino absidale realizzato dal sangiorgese [[Sigismondo Nardi]] alla fine del 1800 raffigurante una Madonna con Bambino e angeli.
* Palazzo Comunale: al suo interno troviamo conservata una tela datata 1775 raffigurante San Giacomo fra due Santi, opera di [[Gaetano Gandolfi]].
* Il porto turistico - peschereccio: quello di Porto San Giorgio è uno dei più grandi porti turistici dell'Adriatico con una superficie di 140.000 m² ed in grado di ospitare circa settecento barche. Costruito nel 1984 ha ottenuto negli anni ben diciannove bandiere blu dalla Comunità Europea come riconoscimento di efficienza, organizzazione e pulizia.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it:80/marche/90-porto-san-giorgio/|titolo=Porto San Giorgio|editore=tuttitalia.it|data=24 aprile 2018|accesso=15 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180127013642/http://www.tuttitalia.it:80/marche/90-porto-san-giorgio/|dataarchivio=27 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cronachefermane.it/2018/04/24/bandiera-blu-arrivano-le-prime-conferme-2018-per-la-costa-fermana/170817/|titolo=Bandiera Blu: arrivano le prime conferme 2018 per la costa fermana|editore=Cronache Fermane|data=24 aprile 2018|accesso=14 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180424213338/https://www.cronachefermane.it/2018/04/24/bandiera-blu-arrivano-le-prime-conferme-2018-per-la-costa-fermana/170817/|dataarchivio=24 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref>
* Grazie ad uno sviluppo edilizio notevole, avvenuto lungo la costa tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, Porto San Giorgio può vantare un numero considerevole di eleganti edifici in stile [[Art Nouveau|Liberty]] realizzate appunto nei primi anni del Novecento. Passeggiando per il centro della città se ne trovano diverse, come ad esempio la Villa delle Rose. Costruita nel 1921, presenta all'esterno delle finissime decorazioni in [[maiolica]], e nel 1947 fu donata alle [[Canossiane]] le quali recuperarono tutta la struttura che risultò gravemente danneggiata alla fine del [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]].
 
== Società Statistiche==
===Statistiche da allenatore===
=== Evoluzione demografica ===
''Statistiche aggiornate al 17 marzo 2019.''
{{Demografia/Porto San Giorgio}}
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
=== Minoranze straniere ===
|-
Al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera era di 955 persone<ref>{{Cita web|url=http://ugeo.urbistat.com/AdminStat/it/it/demografia/stranieri/porto-san-giorgio/109033/4|titolo=Mappe, analisi e statistiche sulla popolazione residente}}</ref> (5,94% sulla popolazione). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla percentuale sulla popolazione residente erano:
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Associazione Calcio Lumezzane 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lumezzane|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|LP-1D]] || 34 || 12 || 11 || 11 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI-LP]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|37|13|11|13}} || 6º
|-
|| [[Associazione Calcio Lumezzane 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|LP-1D]] || 34 || 12 || 7 || 15 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 2+4 || 1+2 || 0+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|15|9|16}} || 8º
|-
! colspan="3"| Totale Lumezzane || 68 || 24 || 18 || 26 || || 9 || 4 || 2 || 3 || || || || || || || || || || {{WDLtot|77|28|20|29}} ||
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Livorno|N}} || [[Serie B 2012-2013|B]] || 42+4<ref>Play-off.</ref> || 23+1 || 11+3 || 8 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|26|14|9}} || 3º '''''(promosso dopo i play-off)'''''
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 23 || 3 || 4 || 16 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|3|4|17}} || ''Esonerato, Subentrato'', 20º ''(retrocessione)''
|-
! colspan="3"| Totale Livorno || 65+4 || 26+1 || 15+3 || 24 || || 4 || 2 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|73|29|18|26}} ||
|-
|| [[Football Club Bari 1908 2014-2015|nov. 2014-2015]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2014-2015|B]] || 28 || 10 || 8 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|10|8|10}} || ''Subentrato'', 10º
|-
|| [[Football Club Bari 1908 2015-2016|ago.-dic. 2015]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 21 || 10 || 5 || 6 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|22|10|5|7}} || ''Esonerato''
|-
! colspan="3"| Totale Bari || 49 || 20 || 13 || 16 || || 1 || 0 || 0 || 1 || || || || || || || || || || {{WDLtot|50|20|13|17}} ||
|-
|| [[Football Club Crotone 2016-2017|2016-2017]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Crotone|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 38 || 9 || 7 || 22 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|9|7|23}} || 17º
|-
|| [[Football Club Crotone 2017-2018|ago.-dic. 2017]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 15 || 3 || 3 || 9 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|17|4|3|10|}} || ''Dimissionario''
|-
! colspan="3"| Totale Crotone || 53 || 12 || 10 || 31 || || 3 || 1 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|56|13|10|33}} ||
|-
| [[Udinese Calcio 2018-2019|nov. 2018-mar. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}}|| [[Serie A 2018-2019|A]] || 15 || 4 || 4 || 7 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|15|4|4|7}}|| ''Subentrato'', ''Esonerato''
 
|-
[[Romania]] 336 (2,09%)
! colspan="3"| Totale carriera || 250+4 || 86+1 || 60+3 || 104 || || 17 || 7 || 2 || 8 || || || || || || || || || || {{WDLtot|271|94|65|112}} ||
|}
 
== Palmarès ==
[[Albania]] 123 (0,77%)
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Lega Pro|1}}
:Lumezzane: [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|2009-2010]]
 
====Competizioni internazionali====
[[Polonia]] 83 (0,52%)
*{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
:Genoa: [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|1995-1996]]
 
=== Dialetto =Note==
Il [[dialetto]] di Porto San Giorgio è attualmente quello dell'[[Dialetti marchigiani#Zona maceratese-fermana-camerte|area fermana]], molto usato per la sua comprensibilità, e caratterizzato dalla presenza della distinzione, mantenuta dal [[lingua latina|latino]], tra le vocali finali ''u'' ed ''o''. Molte espressioni derivano dall'antica lingua dei romani, come "gne nòccia", derivante dal latino ''ne noceat'', che significa: "che non ti nuoccia", "che ti sia propizio". Ciò è dovuto in primis all'aver fatto parte della storia di Roma antica e del suo impero e dello [[Stato Pontificio]] fino all'[[Risorgimento|Unità d'Italia]]. <!--Due esempi per tutti: ''iémo'' = andiamo (dal latino imus); ''cutùrni'' = stivali, scarponi (antico calzare romano). -->
 
La cittadina è detta in dialetto sangiorgese semplicemente ''Lu Portu'', cioè Il Porto, com'è chiamata generalmente dagli abitanti dell'entroterra, sia del [[capoluogo]] e sia della [[provincia]], o modernamente, con italianizzazione pressoché totale, San Giorgio.
 
Tuttavia la parlata più antica, ora estinta, rivelava alcune influenze abruzzesi settentrionali, che dunque si spingevano fin dentro l'area fermana, come nel caso dei cosiddetti "frangimenti vocalici": ne sono un esempio ó chiusa, che passava ad ò aperta (''fiòre, cròce''), ò aperta, che si incamminava verso a (''mante'' per "monte"), ed è aperta, che passava ad à (''pràgo'' per "prego", ''bà'' per "bene", ''tàmpo'' per "tempo").
 
== Cultura ==
A Porto San Giorgio sono attive numerose associazioni di promozione culturale, nei settori della pittura, della musica, del teatro. Vengono altresì organizzate diverse esposizioni di arte e fotografia.
 
A Porto San Giorgio è stato girato nel 2016 il film [[Come saltano i pesci]].
 
Il brigatista Mario Moretti, colui che gestì l'operazione militare che portò al sequestro e all'omicidio dell'On. Aldo Moro è nato a Porto San Giorgio. Vive a Milano.
 
=== Cucina ===
La pietanza tipica sangiorgese è l'''amandovolo,'' un dolce a base di mandorle e cioccolato fondente, ideato da un pasticciere piemontese stabilitosi in città''.'' Di solito si gusta e si regala sotto il periodo di Natale ma è possibile trovarlo in qualsiasi pasticceria durante tutto l'anno.
 
Un piatto tipico è il "brodetto alla sangiorgese"<ref name=":0" />. Il Comune di Porto San Giorgio ha infatti codificato per il brodetto la Denominazione Comunale d'Origine (De.Co.). Nella ricetta De.Co. non si possono utilizzare pesci congelati, pesci non dell’Adriatico centrale (sarebbe meglio se provenissero dallo specchio d’acqua della marineria sangiorgese), e tutti gli altri ingredienti devono essere locali. La ricetta ufficiale prevede dunque lo sgombro, il gattuccio e/o palombo, il merluzzo, il suro, lo scorfano, il sanpietro, il gronco, la triglia, il merlano, la baraccola (o razza), la rana pescatrice, la tracina, la gallinella di mare, il pesce prete, il moscardino, la mazzancolla, il cefalo e il granchio. Si devono scegliere almeno 13 diverse specie di questi pesci, e si dovrà accompagnarli con pomodori verdi, prezzemolo, aceto, peperoncino, olio e sale.
 
A Porto San Giorgio si possono gustare piatti a base di pesce: la carbonara di pesce e tante altre specialità di pesce dell'Adriatico.
 
La cucina sangiorgese è quella marchigiana (ascolana - maceratese).
 
A Porto San Giorgio si possono gustare i [[vincisgrassi]], le [[Olive ascolane|olive]] ed i cremini all'Ascolana ed il [[Ciauscolo]].
 
Sotto il periodo natalizio si può assaggiare il [[Frustingo]], dolce tipico marchigiano a base di frutta secca e fichi.
 
Porto San Giorgio era la sede della "Ditta Francesco Olivieri" che produceva l<nowiki>'</nowiki>''[[Anisetta]] “Anisina Olivieri Specialità Premiata”'', famosa oggi quella Meletti di Ascoli. Altri liquori che si possono trovare a Porto San Giorgio e tipici marchigiani sono: il [[Mistrà (liquore)|Mistrà]] (liquore all'[[anice]] simile alla [[sambuca (liquore)|sambuca]]) ed il ''[[vin cotto]]'' (difficilmente in vendita).
 
Il [[pane]] è sciapo, simile al [[Pane sciocco|toscano]].
 
=== Feste, fiere e sagre ===
;Festa del Mare
La festa del mare si svolge il 14 agosto. Elemento cardine della [[festa del mare]] di Porto San Giorgio è la famosa è la ''Padella Gigante dell'Adriatico''<ref>{{Cita web|url=https://www.folclore.eu/It/Eventi/Italia/Marche/Fermo/Porto-San-Giorgio/Festa-del-mare.html|titolo=Festa del mare, Porto San Giorgio|editore=Folclore.eu|data=18 luglio 2012|accesso=14 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120914184412/https://www.folclore.eu/It/Eventi/Italia/Marche/Fermo/Porto-San-Giorgio/Festa-del-mare.html|dataarchivio=14 settembre 2012|urlmorto=si}}</ref> (il cui manico misura 8 metri, con un diametro di 6 metri sull'orlo e di 4 metri sul fondo; all'interno vengono versati 1000 litri di olio); la festa si tiene a ferragosto in onore della Madonna. La mattina si svolge una messa al porto e una parata in mare di pescherecci, la sera la padella gigante. In poche ore si può assistere a spettacolari fritture di quintali di calamaretti e sarde.
 
Nata alla fine degli Sessanta del Novecento, la festa intende ricordare un fatto accaduto il 7 aprile 1795, quando i pescatori di Porto San Giorgio scioperarono perché i padroni delle barche non intendevano aumentare la loro paga. I pescatori, preoccupati per i bilanci familiari messi in crisi dallo sciopero, affidarono all'artigiano Tommaso Mostarda la costruzione di una enorme padella allo scopo di consumare insieme le ultime riserve alimentari di ogni famiglia. Quando l'aumento del salario fu concesso, finalmente si tornò a pescare<ref>{{Cita web|url=http://prolocoportosangiorgio.it/index.php/eventi/la-festa-del-mare|titolo=La Festa del mare|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161029070010/http://prolocoportosangiorgio.it/index.php/eventi/la-festa-del-mare|dataarchivio=29 ottobre 2016}}</ref>.
 
;Festa patronale
Si svolge nella settimana che comprende il 23 aprile ed è caratterizzata dalla tombola, una specie di riffa che viene estratta in piazza, e dal mercato.
 
'''Vongolopolis'''
 
Ad esser protagonista indiscussa di questo evento estivo è la vongola. Il mollusco è cucininato in mille modi differenti. Degustazioni guidate ma anche numerosi laboratori di cucina ai quali partecipare da spettatori. Puntualmente vengono organizzate gite in peschereccio per conoscere la zona attigua a Porto San Giorgio particolarmente gradite dai bambini ma anche dagli adulti curiosi di scoprire come vengono pescate le vongole.
 
'''Proloco in Festa'''
 
Partecipazione di rappresentanze culinarie che propongono il meglio della cucina marchigiana ed internazionale.
 
;Altre manifestazioni
Ogni estate a Porto San Giorgio si svolge un festival internazionale di [[scacchi]] frequentato da giocatori professionisti di tutto il mondo.
 
Ogni estate a Porto San Giorgio si svolge un torneo internazionale di [[tennis]] under 12 Torneo che in passato ha incoronato talenti poi divenuti assoluti protagonisti del seeding mondiale. Perché l’albo d’oro di questa competizione racconta la storia di piccoli campioni poi destinati a grandi cose: di qui sono passati Ivanisevic, Ancic, Kournikova, Lucic, Hantuchova, Cibulkova ed i nostri Gaudenzi, Fognini, Seppi, Bolelli, Pennetta, Errani e Schiavone.
 
=== Radio ===
A Porto San Giorgio, ha avuto sede una delle prime radio private libere nazionali Radio 4, nata nell'estate nel 1975 l'emittente sfruttava le frequenze FM dei 104.500 e 97.300. È stata attiva fino al 1995 quando a mancanza di fondi e sponsor né ha decretato la fine. Negli anni d'oro del basket sangiorgese è stata l'emittente che trasmetteva in diretta le radiocronache delle partite per voce del radiocronista Sandro Ilari.
 
== Economia ==
Le virtù climatiche e terapeutiche del luogo erano già note fin dai primi del Novecento e con il decreto ministeriale del 28 ottobre 1927, Porto San Giorgio venne riconosciuta “stazione di cura, soggiorno e turismo”. Se il turismo è la prevalente attività economica locale, essa è stata tuttavia preceduta, ed è tutt’ora affiancata, dalla pesca.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Trasporti su strada ===
Diverse sono le infrastrutture: la città è attraversata da nord a sud dalla [[Strada statale 16 Adriatica]] e parallelamente alla costa dalla linea ferroviaria Adriatica [[Milano]] - [[Bologna]] - [[Ancona]] - [[Pescara]] - [[Bari]] - [[Lecce]]. A sud della città c'è il casello di Porto San Giorgio-Fermo dell'[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]] Adriatica e nei pressi c'è la SP Pompeiana perpendicolare alla [[Strada statale 16 Adriatica]] che si dirama in due strade: la Strada Provinciale Val d'Ete che costeggia il fiume [[Ete Vivo|Ete]] e la SP Castiglionese verso Ovest che termina a [[Fermo]].
La SP239 è un'arteria di rilievo, a doppia corsia per ogni senso di marcia, che collega Porto San Giorgio a [[Fermo]] e continua con una sola corsia verso i paesi dell'interno fino ad [[Amandola]].
A nord dall'estate 2011 si può usufruire anche del casello autoostradale di Porto Sant'Elpidio.
Il Trasporto Pubblico di Linea (TPL) è erogato dalla società Trasfer che collega la stazione ferroviaria con il capoluogo di Provincia Fermo con una corsa ogni 20 minuti, ci sono poi i servizi lungo il litorale per collegare Lido di Fermo, Casabianca e Tre Archi e un servizio per la zona sud dove è ubicato il porto turistico.<ref>{{cita web|url=http://www.trasfer.eu|titolo=www.trasfer.eu}}</ref>
 
In passato Porto San Giorgio era collegata a [[Fermo]] da [[Filovia Fermo-Porto San Giorgio|una linea filoviaria]].
 
=== Pista ciclabile ===
Sulla linea di costa non esiste una vera pista ciclabile; esistono soltanto brevi tratti nelle vie interne, di diverse misure e caratteristiche e non delimitate da cordoli. Questo fa di Porto San Giorgio l'unico centro del Piceno non dotato di tratti ciclabili inquadrabili nella realizzanda [[Corridoio Verde Adriatico|Ciclovia Adriatica]], che una volta completata andrà a collegare tutte le località della costa adriatica.
 
=== Ferrovie ===
È presente la [[stazione di Porto San Giorgio-Fermo]], posta sulla [[ferrovia Adriatica]]; fino al [[1956]] era in funzione anche la [[Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola]], a [[scartamento ridotto]].
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| 13 dicembre [[1998]]
| 9 giugno [[2003]]
| Francesco Amici
| [[centro-destra]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="ReferenceA">[http://www.repubblica.it/speciale/2003/elezioni2003/comuni/portosangiorgio.html Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 10 giugno [[2003]]
| 12 aprile [[2008]]
| Claudio Brignocchi
| [[centro-sinistra]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="ReferenceA"/>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 13 aprile [[2008]]
| 14 settembre [[2011]]
| Andrea Agostini
| [[centro-destra]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://www.repubblica.it/speciale/2008/elezioni/comunali/porto_san_giorgio.html Speciale elezioni 2008 - Elezioni comunali - Porto San Giorgio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>Dimissione di 11 consiglieri.</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 15 settembre [[2011]]
| 20 maggio [[2012]]
| Marcella Conversano
|
| [[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 21 maggio [[2012]]
| ''in carica''
| Nicola Loira
| [[centro-sinistra]]
| [[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>[http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/comunali/porto_san_giorgio.html#risultati Porto San Giorgio - Ballottaggio - Elezioni Comunali 6-7 maggio 2012 - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Porto San Giorgio è gemellato con:
* {{Gemellaggio|Croazia|Zaravecchia}}
* {{Gemellaggio|Austria|Bad Ischl}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Fa parte dell'azienda sanitaria unica regionale delle Marche, area vasta n. 4 (A.S.U.R. Marche - A.V. n. 4).
 
== Sport ==
Le attività sportive di maggior successo della cittadina sono da sempre il basket, la ginnastica, il tennis, la vela ed il calico che hanno visto squadre locali e atleti ottenere notevoli successi a livello nazionale ed internazionale.
* La Sangiorgese Basket fondata nel 1932 col nome Unione Cestistica Sangiorgese ha militato per parecchi anni in C, B1 e B2 fino ad arrivare in serie A2 nel 1984-85 guidata dal Coach [[Cesare Pancotto]]. La squadra ha avuto come sponsor la Ci.Da. (dal nome del presidente Ciamarra Dario), la Fleming e la Sabelli, con colori biancoverdi. La Sangiorgese militò 5 stagioni in Serie A2. Dopo la retrocessione dalla serie A2 la Sangiorgese Basket ha militato per diversi anni nel campionato di serie B con ottimi risultati sfiorando in qualche occasione la promozione in serie A, ma il perdurare della crisi economica della società priva di uno sponsor importante ha decretato la fine del sodalizio con il fallimento nel 1996. Nel 2008 la squadra fu rifondata con il nome di [[Unione Sportiva Sangiorgese (Porto San Giorgio)|Virtus Basket P.S.Giorgio]] che in pochi anni riesce a comporre un buon settore giovanile e nel 2013 con la squadra senior viene promossa in serie C regionale.
* In città è presente la società [[ASD Ginnastica Nardi Juventus]]. Tra gli atleti più noti ricordiamo l'olimpionico [[:no:Paolo_Ottavi|Paolo Ottavi]].
* Porto San Giorgio è sede del [[Circolo Tennis Porto San Giorgio]]. Tra gli atleti più noti ricordiamo [[Gianluigi Quinzi]], vincitore nel 2013 del Torneo di Wimbledon ragazzi.
* Porto San Giorgio è sede del circolo nautico [[A.S.D.Nautica Picena|ASD Nautica Picena]], fondata nel 1982 come "Circolo Nautico Piceno", che ha conseguito vittorie nei campionati italiani di [[Optimist]] e [[Flying Junior]], diventando così il vivaio velico più importante della zona. Tra gli atleti più importanti ricordiamo Matteo Brega (campione italiano Optimist 1994), i fratelli Del Zozzo e Andrea Bazzani (campioni italiani FJ 2002 e 2012) e l'equipaggio composto da Federico Quondamatteo e Andrea Farina (campioni italiani FJ 2017)<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.fjclassitalia.it|titolo=International FJ Class Italia|sito=|lingua=it-IT|accesso=2017-12-07}}</ref>.
* A Porto San Giorgio ha sede la [[LNI Porto San Giorgio]]. Nata nel 1939 dalla fusione tra il Circolo Canottieri Nettuno e il Circolo Canottieri Piceni. Tra gli atleti più noti ricordiamo Andrea Curzi (4 volte campione italiano nella categoria Laser), l'equipaggio composto da Carlo Iommi e Giacomo Ortenzi (campioni italiani FJ 2000 e 2001)<ref name=":1" /> e Giacomo Sabbatini velista di fama internazionale, il più giovane Italiano a partecipare alla regata transatlantica per solitari minitransat 6.50.
* Nel calcio Porto San Giorgio ospita quattro società militanti nelle serie dilettantistiche. La più importante e antica è la Sangiorgese Calcio (che ha partecipato a numerosi campionati di serie D dagli anni 60 fino alla fine degli anni 80), fondata nel 1922 col nome Unione Sportiva Sangiorgese. Nel 2011 la Sangiorgese Calcio non si iscrive al campionato di calico e viene di conseguenza radiata dalla federazione. A raccoglierne l'eredità ci pensa la ''A.S.D. Nuova Sangiorgese''. Nel 2017 dopo dopo aver terminato con la salvezza il torneo di Promozione la società cambia nome in [[Società Sportiva Dilettantistica Sangiorgese 1922]]. A Porto San Giorgio s''ono presenti anche: la [[ASD Borgo Rosselli]], squadra del quartiere sud della città (da cui il nome), in Seconda Categoria; la [[Polisportiva Umberto Mandolesi 1983]], presente nel quartiere nord, in Terza Categoria; la più giovane, l'[[Olimpia PSG]], in Terza Categoria.
* La squadra principale di calcio a 5 è la [[Sangiorgese Calcio a 5]] che milita in Serie B, ma esistono altre squadre di categorie inferiori tra cui il [[Futsal Cobà]], squadra di calcio a 5 che milita in serie C1.
* Nell'automobilismo [[:en:Giampiero_Simoni|Giampiero Simoni]] vince nel 1987 il campionato mondiale di gokart.
* Nel motociclismo si ricorda Enrico Mariani Campione Italiano classe 125cc Anno 1928.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Nei bar e nei ritrovi frequentati dai marinai e dalla gente comune si gioca a [[Trucco (gioco di carte)|Trucco]], un [[gioco di carte]] che richiama, nelle regole, nei termini e nel nome, il "''Truco''", il gioco tradizionale [[argentina|argentino]] e [[uruguaiano]]. A "''Truco''" a volte giocano i personaggi dei romanzi di [[Osvaldo Soriano]], scambiandosi ricordi ed illusioni. Il Trucco si gioca anche in [[Catalogna]] e in alcune città di mare del sud della [[Francia]], portato anche lì dal girovagare perpetuo di instancabili marinai.
*Il 15 giugno 1986 i cittadini di Fermo e quelli di Porto San Giorgio vennero chiamati ad esprimere il loro Si o No al referendum consultivo per l'unificazione di Fermo e Porto San Giorgio, proposto dal fermano Abramo Mori. I cittadini fermani si espressero per il Si il 70,61% degli elettori, mentre a Porto San Giorgio il 92% si espresse per il No. Prevalsero in totale i No per 871 voti.
*Il 30 marzo 1935, a causa di un fortunale dalle straordinarie proporzioni persero la vita undici marinai sangiorgesi.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* AA. VV. ''Porto San Giorgio''. Strenna pubblicata in occasione dei festeggiamenti per l'inaugurazione del nuovo Acquedotto, 16 luglio 1922.
* Cesare d'Altidona (C. Trevisani). ''Porto San Giorgio e visite dei dintorni''. Fermo, Tipografia Economica, 1929.
* Giocondo Rongoni. ''di Sole in Sole. Al Porto di San Giorgio tra '700 e '800''. Fermo, Andrea Livi Editore, 1993.
* Franco Loira, Marta Brunelli, Cristiano Marchegiani, ''[http://www.cristianomarchegiani.it/libro%20P.S.%20Giorgio.pdf La chiesa di San Giorgio. Storia, Appartenenza, Architettura]'', Comune di Porto S. Giorgio, Società Operaia di Mutuo Soccorso G. Garibaldi, 2004.
* Giovan Battista Campanelli, ''Libro di memorie'' (a cura di Alfredo Luzi e Clara Muzzarelli Formentini), Pesaro, Metauro Edizioni, 2007.
* Giarmando Dimarti. ''Paralipomeni storici, ovvero correzioni ed aggiunte alle dimenticanze della storiografia ufficiale'', in ''Il corriere sociale''. Anno XLII, n. 1, febbraio 2008.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Porto San Giorgio}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Comuni della provincia di Fermo}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
* {{cita web|http://www.davidenicola.it/|Sito ufficiale}}
{{Portale|Marche}}
* {{tuttocalciatori|Nicola_Davide}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Porto San Giorgio| ]]