Traiano e Davide Nicola: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura sezioni
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua}}
|Nome = Davide Nicola
{{Magistrato romano
|Immagine = Davide Nicola - 2012 - AS Livorno Calcio (cropped).jpg
|nome = Marco Ulpio Nerva Traiano
|Didascalia = Nicola nel 2012 da tecnico del {{Calcio Livorno|N}}.
|immagine = Buts of Trajan, ca. 108 AD, of the so-called “Decennalia type”, Venice Museo Archeologico, Italy (20841123999).jpg
|Sesso = M
|legenda = Busto di Traiano, l<nowiki>'</nowiki>''[[Optimus princeps]]''<br />([[Museo archeologico nazionale di Venezia]])
|CodiceNazione = {{ITA}}
|titolo = [[Imperatore romano]]
|Disciplina = Calcio
|inizio regno = 27 gennaio [[98]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|fine regno = 8 agosto [[117]]
|Squadra =
|tribunicia potestas = 21 volte: la prima volta (I) il 27 ottobre [[97]], la seconda (II) il 27 gennaio [[98]], la terza (III) il 10 dicembre [[98]], poi rinnovata annualmente ogni 10 dicembre fino alla ventunesima (XXI) del [[116]]
|TermineCarriera = 2010 - giocatore
|cognomina ex virtute = 3 volte: ''[[Germanicus]]'' nell'ottobre del [[97]],<ref name="Scarre90-Chron"/><ref name="TraianoGerDacParth">{{AE|1927|161}}; {{AE|1928|155}}; {{AE|1968|510}}; {{AE|1990|868}}; {{AE|1993|1240}}; {{AE|1934|177}}; {{CIL|16|62}} (p 215); {{CIL|13|6822}}; {{CIL|16|64}}; {{AE|1912|179}}; {{AE|2006|1863}}; {{AE|1999|1188}}; {{AE|1984|830}}.</ref> ''[[Dacicus]]'' nel [[102]]<ref name="Scarre90-Chron"/><ref name="TraianoGerDacParth"/> e ''[[Parthicus]]'' nel [[116]].<ref name="Scarre90-Chron"/><ref name="TraianoGerDacParth"/>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|altrititoli = ''[[Pater Patriae]]'' (98),<ref name="Scarre90-Chron"/> ''[[Optimus Princeps]]'' (settembre [[114]])<ref name="Scarre90-Chron"/>
|1989-1992 |{{Calcio Genoa|G}} |
|salutatio imperatoria = 13 volte:<ref name="Scarre90-Chron"/> I (al momento della assunzione del potere imperiale),<ref name="Scarre90-Chron"/> II ([[101]]), III e IV ([[102]]),<ref name="Scarre90-Chron"/> V ([[105]]) e VI ([[106]]),<ref>{{CIL|10|6853}} (p 991).</ref> VII e VIII ([[114]]), IX, X e XI ([[115]]), XIII ([[116]]).
}}
|predecessore = [[Nerva]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|successore = [[Adriano]]
|1992-1993 |{{Calcio Genoa|G}} |0 (0)
|nome completo = ''Marcus Ulpius Nerva Traianus'' (nome ufficiale)<br />
|1993-1994 |→ {{Calcio Andria|G|1979}} |26 (0)
* ''Marcus Ulpius Traianus'' (alla nascita)
|1994-1995 |→ {{Calcio Ancona|G}} |27 (0)
* ''Caesar Marcus Ulpius Nerva Traianus'' (dopo l'adozione)
|1995-1998 |{{Calcio Genoa|G}} |94 (0)
* ''Imperator Caesar Nerva Traianus Divi Nervae filius Augustus'' (durante il principato)
|1998-1999 |→ {{Calcio Pescara|G}} |7 (0)
|luogo di nascita = [[Italica]], vicino all'attuale Siviglia, Spagna
|1999-2002 |{{Calcio Genoa|G}} |72 (4)
|data di nascita = 18 settembre [[53]]
|2002-2004 |{{Calcio Ternana|G}} |94 (5)
|luogo di morte = [[Selinus in Cilicia]], attuale Turchia
|2004-2005 |{{Calcio Siena|G}} |15 (0)
|data di morte = 8 agosto [[117]]
|2005-2006 |{{Calcio Torino|G}} |35 (1)
|luogo di sepoltura = [[Roma]], Base della [[Colonna Traiana]]
|2006-2007 |{{Calcio Spezia|G}} |28 (0)
|dinastia = [[Imperatori adottivi]]
|2007-2008 |{{Calcio Ravenna|G}} |18 (0)
|padre = [[Marco Ulpio Traiano (padre)|Marco Ulpio Traiano]]<br />[[Nerva|Marco Cocceio Nerva]] (adottivo)
|2008-2010 |{{Calcio Lumezzane|G}} |49 (1)
|madre = Marcia
}}
|coniuge 1 = [[Plotina]] (dal 90? al 117)
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|figli = nessuno<br />Adottivo:<br />[[Adriano|Publio Elio Traiano Adriano]]
|2010-2012 |{{Calcio Lumezzane|A}} |
|tribuno militare = dal [[73]] al [[75]] in [[Siria (provincia romana)|Siria]];<br /> dal [[79]] all'[[81]] in [[Asia (provincia romana)|Asia]]
|2012-2014 |{{Calcio Livorno|A}} |
|pretura = nell'[[84]] o nell'[[86]]/[[87]]
|2014-2015 |{{Calcio Bari|A}} |
|legatus_legionis = della ''[[legio VII Gemina]]'' in [[Spagna romana|Spagna]] ([[88]])
|2016-2017 |{{Calcio Crotone|A}} |
|consolato = 6 volte: nel [[91]], [[98]], [[100]], [[101]], [[103]] e [[112]].<ref name="Scarre90-Chron">Chris Scarre, ''Chronicle of the Roman Emperors'', London 1995, p. 90.</ref>
|2018-2019 |{{Calcio Udinese|A}} |
|legatus_augusti = in [[Germania superiore]] o [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]]? ([[97]])
}}
|pontificato massimo = nel [[98]]<ref name="Scarre90-Chron"/>
|Aggiornato = 20 marzo 2019
}}
{{Bio
| Nome = Marco Ulpio Nerva TraianoDavide
| Cognome = Nicola
|Sesso = M
| ForzaOrdinamento = Traiano
|LuogoNascita = Luserna San Giovanni
| PreData = {{latino|Marcus Ulpius Nerva Traianus}}; nelle [[Epigrafe|epigrafi]]: <small>''IMPERATOR • CAESAR • DIVI • NERVAE • FILIVS • MARCVS • VLPIVS • NERVA • TRAIANVS • OPTIMVS • AVGVSTVS • FORTISSIMVS • PRINCEPS • GERMANICVS • DACICVS • PARTHICVS''</small><ref>in italiano: [[Imperator]]e [[Cesare (titolo)|Cesare]], figlio del Divo Nerva, Marco Ulpio Traiano, Ottimo, [[Augusto (titolo)|Augusto]], Fortissimo, [[Principato (storia romana)|Principe]], Germanico, Dacico, Partico.</ref>
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
| Sesso = M
|AnnoNascita = 1973
| LuogoNascita = Italica
|LuogoMorte =
| GiornoMeseNascita = 18 settembre
|GiornoMeseMorte =
| AnnoNascita = 53
|AnnoMorte =
| LuogoMorte = Selinus in Cilicia
|Attività = allenatore di calcio
| LuogoMorteLink = Gazipaşa
|Attività2 = ex calciatore
| GiornoMeseMorte = 8 agosto
|Nazionalità = italiano
| AnnoMorte = 117
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
| Attività = imperatore
| Nazionalità = romano
| PostNazionalità = , regnante dal [[98]] al [[117]]
}}
 
== Carriera ==
Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine [[Provincia romana|provinciale]] (''[[Betica|Hispania Bætica]]'', attuale [[Andalusia]], [[Spagna]]), seppure di fatto la sua famiglia di origini [[Italia romana|italiche]].<ref>{{Cita libro|nome=Luca|cognome=Leoncini|titolo=Trajan [Marcus Ulpius Trajanus], Emperor|url=https://dx.doi.org/10.1093/gao/9781884446054.article.t086012|accesso=11 dicembre 2018|collana=Oxford Art Online|data=2003|editore=Oxford University Press}}</ref> Valente militare e popolare comandante, venne adottato da [[Nerva]] nel [[96]], succedendogli due anni dopo e dando inizio alla [[Imperatori adottivi|dinastia degli Antonini]]. Egli era divenuto un importante generale durante il regno dell'imperatore [[Domiziano]], i cui ultimi anni furono segnati da continue persecuzioni ed esecuzioni di [[Senato romano|senatori romani]]. Nel settembre del 96, dopo l'assassinio di Domiziano, un vecchio senatore senza figli, Nerva, salì al trono, ma si dimostrò subito impopolare con l'esercito. Dopo un anno breve e tumultuoso al potere, l'opposizione della [[guardia pretoriana]] ne aveva ormai indebolito il potere, tanto da costringerlo a difendere il suo ruolo di ''princeps'' adottando il più popolare tra i generali del momento, Traiano, e lo fece suo erede e successore. Nerva morì poco dopo, alla fine di gennaio del 98, lasciandogli l'impero senza tumulti e opposizioni.
=== Giocatore ===
Ha difeso per lungo tempo i colori del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/04/30/nicola-il-gol-al-bacio-la-poliziotta.html|titolo=Nicola, il gol al bacio e la poliziotta sbagliata|autore=Maurizio Crosetti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 aprile 2000|p=44}}</ref>, prima di esordire in [[Serie A]] con il [[Società Sportiva Robur Siena|Siena]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata1/palermosiena/palermosiena.html|titolo=Segna Toni, l'eroe di casa la festa del Palermo continua|data=12 settembre 2004}}</ref> Nell'unica stagione in massima serie disputa 15 partite, ricevendo un'ammonizione.<ref>{{cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio 2006|editore=[[Panini (azienda)|Panini Editore]]|anno=2005|pagina=362|ISSN=1129-3381}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata6/fiorentinasiena1/fiorentinasiena1.html|titolo=Nel derby toscano solo un pari senza reti|data=17 ottobre 2004}}</ref> Nei play-off della [[Serie B 2005-2006|Serie B 2005-06]] segna contro il [[Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica|Mantova]], contribuendo al ritorno in A del [[Torino Football Club|Torino]].<ref name=promozione>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/calcio/serie_b/torino-in-a/torino-in-a/torino-in-a.html|titolo=Torino, la notte dell'impresa batte il Mantova e torna in A|data=11 giugno 2005}}</ref><ref>{{cita web|url=http://torino.repubblica.it/sport/2017/04/16/news/il_mister_del_crotone_supertifoso_granata_ferma_il_toro-163136586/|titolo=Il mister del Crotone supertifoso granata ferma il Toro sul pareggio|autore=Fabrizio Turco|data=16 aprile 2017}}</ref> Conta 401 presenze nel campionato cadetto, con 10 gol segnati.<ref name=promozione/>
 
=== DescrizioneAllenatore ===
Consegue il patentino nel 2008, superando il corso FIGC per Allenatori Professionisti di 1ª Categoria UEFA PRO con la votazione di 110/110.
Sotto Traiano, l'[[Impero romano]] raggiunse la sua massima estensione territoriale (6,5 milioni di chilometri quadrati)<ref>Christy Steele, ''Rome'', Raintree Steck-Vaughn, 2001, p. 36.</ref>, grazie alle conquiste di [[Armenia (provincia romana)|Armenia]], [[Assiria (provincia romana)|Assiria]] e [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]], subito dopo perdute, ma anche dei territori della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] e del regno di Nabatea ([[Arabia (provincia romana)|Arabia Petrea]]). La conquista della Dacia portò notevoli ricchezze all'Impero, in quanto ricca di preziosi giacimenti di metalli preziosi come oro e argento. La conquista dei territori dei [[Impero partico|Parti]] rimase invece incompleta e fragile a causa di una [[seconda guerra giudaica|nuova rivolta in Giudea]]. Egli lasciò alla sua morte una situazione fiorente dell'[[Economia dell'Impero romano|economica globale]], in particolare della parte orientale dell'Impero romano.
 
==== Lumezzane ====
Parallelamente alle conquiste territoriali, Traiano condusse un vasto programma di edilizia pubblica che rimodellò la [[Roma (città antica)|città di Roma]], lasciando [[Monumenti di Roma antica|numerosi monumenti]] a sua testimonianza, come le [[terme di Traiano|grandi terme a lui dedicate]], un'ampia area che includeva sia un [[foro di Traiano|immenso foro]] e ampi [[Mercati di Traiano|mercati]], sui quali ancor oggi svetta una [[Colonna Traiana|Colonna di pietra]] che rappresenta le sue [[conquista della Dacia|imprese belliche in Dacia]]. Fu inoltre impegnato in una politica di misure sociali di portata senza precedenti (''[[institutio Alimentaria]]''). Rafforzò quindi il ruolo dell'[[Italia romana|Italia]] nell'Impero e continuò l'opera di [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]] delle [[provincia romana|province]].
Dal 2010 al 2012 guida il [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]], che era stato il suo ultimo club da calciatore.<ref>{{cita web|url=http://www.bresciaoggi.it/home/sport/lumezzane-%C3%A8-fatta-nicola-allenatore-1.4134342|titolo=Lumezzane, è fatta: Nicola allenatore|autore=Mario Mattei|data=14 luglio 2010}}</ref> Nella prima stagione, la squadra sfiora la qualificazione ai play-off di [[Lega Pro]] terminando il proprio girone al sesto posto.<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/sport/calcio/2012/05/05/708043-reggiana_chiude.shtml|titolo=La Reggiana chiude il campionato ospitando il Lumezzane|autore=Ezio Fanticini|data=5 maggio 2012}}</ref>
 
==== Livorno ====
Esaltato già dai contemporanei e ricordato dagli storici antichi come ''[[Optimus princeps]]'' ovvero ''il migliore tra gli imperatori romani'', da molti storici moderni ed esperti è considerato, in virtù del suo operato e delle sue grandi capacità come comandante, amministratore e politico come uno degli statisti più completi e parsimoniosi della storia, e uno dei migliori imperatori romani.
Nel giugno 2012 viene nominato allenatore del [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/livorno/sport/calcio/2012/06/07/725344-allenatore-davide-nicola.shtml|titolo=Nicola: "Nel mio Livorno voglio giocatori motivati e sempre pronti a lottare"|autore=Igor Vanni|data=7 giugno 2012}}</ref>, pur conseguendo l'abilitazione professionistica soltanto un mese più tardi.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/05-07-2012/nuova-sfida-baggio-adesso-puo-allenare-911742837787.shtml|titolo=La nuova sfida di Baggio Adesso può allenare|data=5 luglio 2012}}</ref> Al primo anno riporta gli amaranto in Serie A dopo tre stagioni<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/02-06-2013/livorno-promosso-a-citta-pazza-gioia-spinelli-morosini-ci-ha-aiutati-20503326360.shtml|titolo=Livorno promosso in A: la città è pazza di gioia. Spinelli: "Morosini ci ha aiutati"|autore=Azzurra Saggini|data=2 giugno 2013}}</ref>, concludendo al terzo posto il [[Serie B 2012-2013|campionato]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/02-06-2013/livorno-empoli-1-0-toscani-serie-a-gol-promozione-paulinho-20501946847.shtml|titolo=Livorno-Empoli 1-0. Toscani in serie A, gol promozione di Paulinho|autore=Fabio Giorgi|data=2 giugno 2013}}</ref> Nel gennaio 2014, con i labronici ultimi in classifica nel massimo torneo a quota 13 punti<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2014/gennaio/12/Cassano_ancora_escluso_Parma_vola_ga_0_20140112_bd17a3f8-7b56-11e3-a262-74ce9c14ae61.shtml|titolo=Cassano ancora escluso Parma vola con Amauri Livorno, capolinea Nicola|autore=Francesco Bramardo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=12 gennaio 2014}}</ref>, viene esonerato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/livorno/2014/01/13/news/esonerato_nicola-75808800/|titolo=Livorno, esonerato Nicola. Arriva Perotti, ma i tifosi contestano: "Non so se accetto"|data=13 gennaio 2014}}</ref> Richiamato per l'ultimo mese di [[Serie A 2013-2014|campionato]], non riesce ad evitare la retrocessione perdendo le ultime 4 partite.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/livorno/2014/05/11/news/livorno_nicola_rosa_inferiore_alle_altre_ma_ci_abbiamo_provato_fino_in_fondo_-85861950/|titolo=Livorno, Nicola: "Rosa inferiore alle altre, ma ci abbiamo provato fino in fondo"|data=11 maggio 2014}}</ref>
 
==== Bari ====
Alla sua morte, Traiano venne deificato dal Senato e le sue ceneri furono poste ai piedi della colonna Traiana. Gli succedette suo figlio adottivo e pronipote, [[Adriano]], nonostante non fosse chiaro a tutti quando e se fosse stato effettivamente designato come suo erede. Adriano non continuò con la politica espansionistica di Traiano e abbandonò tutti i territori conquistati ai Parti e ponendo al centro della sua politica le province romane e la loro romanizzazione.
A novembre 2014, il {{Calcio Bari|N}} lo chiama in sostituzione di [[Devis Mangia]].<ref>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/11/16/news/crotone_bari-100711440/|titolo=Il Bari affonda a Crotone tra fischi e urla, Mangia esonerato: arriva Nicola|autore=Gianvito Rutigliano|data=16 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/18-11-2014/serie-b-bari-ecco-nicola-ho-fame-successi-ma-ora-usciamo-questa-situazione-901071701666.shtml|titolo=Bari, ecco Nicola: "Ho fame di successi, ma ora usciamo da questa situazione"|autore=Franco Cirici|data=18 novembre 2014}}</ref> Sotto la sua gestione, i biancorossi finiscono il [[Serie B 2014-2015|campionato]] al decimo posto con 5 punti di distacco dalla zona play-off.<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/la-spezia/sport/calcio/serieb-playoff-spezia-1.986808|titolo=Spezia-Bari 1-0, le aquile ai play-off con l’Avellino|autore=Marco Magi|data=22 maggio 2015}}</ref> Nel [[Serie B 2015-2016|torneo 2015-16]] dopo aver iniziato bene (solo 2 sconfitte nelle prime 16 partite) delle ultime 5 partite del girone d'andata ne perde 4;<ref>{{Cita news|url=https://www.transfermarkt.it/as-bari/spielplan/verein/332/saison_id/2015|titolo=FC Bari 1908 - Calendario 15/16|accesso=23 aprile 2018}}</ref> allora società pugliese lo solleva dall'incarico negli ultimi giorni del 2015 dopo la sconfitta per 1-0 in casa del Trapani alla 21ª e ultima giornata del girone d'andata.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2015/12/30/news/bari_nicola_a_un_passo_da_esonero_arriva_camplone-130391127/|titolo=Bari: Nicola esonerato, manca solo l'ufficialità|data=30 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2015/12/31/news/bari_esonera_nicola_arriva_camplone-130431462/|titolo=Bari, esonerato Nicola. Ufficiale Camplone: "Squadra di qualità, faremo grandi cose"|data=31 dicembre 2015}}</ref> Davide Nicola lascia il Bari a 35 punti, il secondo score mai realizzato dal club in un girone d'andata tra il 1985 e il 2015, dopo quello segnato da [[Antonio Conte]] che nel 2008-2009 aveva raggiunto quota 37 punti.
 
==== Fonti e storiografiaCrotone ====
{{Vedi anche|Fonti e storiografia su Traiano}}
 
Dopo sei mesi di inattività, è ingaggiato dal neopromosso [[Football Club Crotone|Crotone]] per rimpiazzare [[Ivan Jurić]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/crotone/2016/06/23/news/nicola_nuovo_allenatore-142663043/|titolo=Crotone, Nicola nuovo allenatore: "La scelta migliore"|autore=Francesca Travierso|data=23 giugno 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/07/09/news/crotone_ecco_nicola_salvezza_impresa_possibile_-143739579/|titolo=Crotone, ecco Nicola: "Salvezza impresa possibile"|autore=Francesca Travierso|data=9 luglio 2016}}</ref> Il 21 agosto 2016 guida i pitagorici nell'esordio in A, rimediando una sconfitta dal [[Bologna Football Club 1909|Bologna]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/08/21/news/bologna-crotone_1-0_destro_rovina_la_prima_in_a_dei_calabresi-146406362/|titolo=Bologna-Crotone 1-0, Destro rovina la prima in A dei calabresi|autore=Marco Gaetani|data=21 agosto 2016}}</ref> Nella prima parte di [[Serie A 2016-2017|campionato]] ottiene 9 punti (con 2 vittorie e 3 pareggi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2016/10/30/news/crotone-chievo_2-0_gli_squali_fanno_festa_prima_vittoria_in_a-150941607/|titolo=Crotone-Chievo 2-0: Trotta e Falcinelli firmano la prima vittoria in A|autore=Armando Ossorio|data=30 ottobre 2016}}</ref>) con la squadra che si ritrova in ultima posizione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Lazio/08-01-2017/lazio-crotone-1-0-immobile-ultimo-respiro-180335946851.shtml|titolo=Lazio-Crotone 1-0: Immobile all'ultimo respiro|autore=Nicola Berardino|data=8 gennaio 2017}}</ref> Nella fase di ritorno ne totalizza invece 25<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/01/30/crotone-434.html|titolo=CROTONE 4|pubblicazione=la Repubblica|data=30 gennaio 2017|p=34}}</ref>, di cui 20 tra aprile e maggio.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/04/10/la-bocciatura-finale-dellinter-caduta-sul-teorema-di-pitagora42.html|titolo=La bocciatura finale dell'Inter caduta sul teorema di Pitagora|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=10 aprile 2017|p=42}}</ref> La rimonta dei calabresi vale la salvezza<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Crotone/09-04-2017/salvezza-falcinelli-riapre-tutto-crotone-corre-empoli-trema-190620685786.shtml|titolo=Salvezza, Falcinelli riapre tutto. Il Crotone corre, l'Empoli trema|data=10 aprile 2017}}</ref>, conquistata all'ultima giornata dopo una vittoria per 3-1 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] a scapito dell'[[Empoli Football Club|Empoli]] che contemporaneamente ha perso 2-1 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] già retrocesso.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/05/29/crotone-salvo-allultimo-respiro-lempoli-si-perde-a-palermo-e-b39.html|titolo=Crotone salvo all'ultimo respiro l'Empoli si perde a Palermo: è B|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=29 maggio 2017|p=39}}</ref>
Non possediamo nessuna biografia di Traiano, poiché [[Svetonio]] chiude la serie della sue ''[[Vite dei Cesari]]'' con [[Domiziano]]. Per Traiano disponiamo però del ''[[Panegirico di Traiano|panegirico]]'' a lui dedicato, una rielaborazione del discorso tenuto in Senato come forma di ringraziamento per aver ottenuto il [[console romano|consolato]], da parte di [[Plinio il Giovane|Gaio Plinio Cecilio Secondo]].<ref>{{cita|Geraci & Marcone 2017|p. 374}}; {{cita|Plinio il Giovane, ''Panegyricus''|}}.</ref> Altro importante documento contemporaneo agli eventi sono i dieci libri delle ''Lettere'' che lo stesso Plinio indirizzò a parenti e amici (libri 1-9), tra cui lo stesso imperatore (il decimo libro).<ref>{{cita|Plinio il Giovane, ''Epistulae''|}}.</ref>
 
Dopo aver conseguito la salvezza, mantiene la promessa sportiva formulata durante l'intervista resa nel pre-partita di Crotone-Inter (2-1) e torna a [[Vigone]] (TO) in bici, partendo dalla Calabria e percorrendo oltre 1300&nbsp;km in nove giorni. L'iniziativa -patrocinata da [https://www.vittimestrada.org/ AIFVS] e [[Federazione italiana amici della bicicletta|FIAB]] e seguita in esclusiva da [[Sky Sport|SKY Sport]] e [[La Gazzetta dello Sport]]- tocca tutte le principali città dove Davide Nicola ha giocato o allenato tra cui Bari, Pescara, Ancona, Livorno, La Spezia, Genova e Torino dove verrà accolto da centinaia di persone.
Non ci è invece giunto il libro della ''[[Historia Augusta]]'', che rappresentava una continuazione ideale delle vite di Svetonio, e che invece ci consegna la vita del suo successore, [[Adriano]], con qualche informazione però sullo stesso Traiano.<ref>{{cita|Historia Augusta|}}.</ref> Rimane come traccia migliore del periodo, la narrazione di [[Cassio Dione Cocceiano]], tramandataci solo tramite epitomi ed estratti bizantini del suo libro LXVIII.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII}}.</ref>
 
Nella stagione successiva, nonostante un miglior avvio in [[Serie A 2017-2018|campionato]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2017/10/15/news/crotone_torino_pareggio-178368723/|titolo=Crotone-Torino 2-2, De Silvestri nel recupero evita il ko ai granata|autore=Fabrizio Turco|data=15 ottobre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/11/05/donadoni-poker-servito-di-sconfitteBologna11.html|titolo=Donadoni, poker servito: di sconfitte|autore=Simone Monari|pubblicazione=la Repubblica|data=5 novembre 2017|p=11}}</ref>, si dimette a dicembre con la squadra al 15º posto in zona salvezza.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/12/05/oddo-festeggia-al-26-tentativo-vince-in-serie-a48.html|titolo=Oddo festeggia al 26º tentativo vince in serie A|pubblicazione=la Repubblica|data=5 dicembre 2017|p=48}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Crotone/06-12-2017/nicola-shock-vuole-lasciare-crotone-ma-societa-ora-prova-trattenerlo-24026280682.shtml|titolo=Crotone shock, Nicola si è dimesso. La decisione è ufficiale: ecco il comunicato|autore=Giuseppe Calvi|autore2=Luigi Saporito|data=6 dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/crotone/2017/12/06/news/crotone_l_allenatore_davide_nicola_si_dimette-183212554/|titolo=Crotone, Nicola lascia la panchina: "Dimissioni irrevocabili"|data=6 dicembre 2017}}</ref>
Altre fonti importanti per la ricostruzione del periodo traianeo sono [[Sesto Aurelio Vittore]] con il suo ''[[De Caesaribus]]''<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|}}.</ref> e un anonimo con la sua ''[[Epitome de Caesaribus]]'',<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''Epitome de Caesaribus''|}}.</ref> oltre a [[Eutropio]] con l'opera ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', [[Paolo Orosio]] con ''[[Historiarum adversus paganos libri septem]]''<ref>{{cita|Orosio|}}.</ref> e [[Eusebio di Cesarea]] con la sua ''[[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)|Storia ecclesiastica]]''.<ref>{{cita|Geraci & Marcone 2017|p. 375}}.</ref>
==== Udinese ====
Il 13 novembre 2018 sostistuisce l'esonerato [[Julio Velázquez]] sulla panchina dell'{{Calcio Udinese|N}}, terzultimo in Serie A con 9 punti dopo 12 giornate.<ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/news/societa/davide-nicola-e-il-nuovo-allenatore-dell-udinese|titolo=Davide Nicola è il nuovo allenatore dell'Udinese|autore=udinese.it|data=13 novembre 2018}}</ref> Il 24 novembre al debutto vince contro la {{Calcio Roma|N}} per 1-0. In 15 partite conquista 16 punti, frutto di 4 vittorie e 4 pareggi, non riuscendo a staccarsi dalla zona retrocessione, nonostante due vittorie consecutive negli scontri diretti con Chievo (1-0) e Bologna (2-1). Il 20 marzo 2019, dopo le sconfitte in trasferta contro {{Calcio Juventus|N}} (4-0) e {{Calcio Napoli|N}} (4-2), rispettivamente prima e seconda in classifica, viene esonerato con la squadra virtualmente salva, ad un punto sopra il terzultimo posto<ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/Apps/WebObjects/Udinese.woa/wa/viewSection?id=27668&lang=ita|titolo=Nota ufficiale sulla guida tecnica|data=20 marzo 2019}}</ref> e con una gara ancora da recuperare contro la Lazio.
 
Nel mentre, si fa apprezzare dall'opinione pubblica locale per un [https://gianlucadimarzio.com/it/davide-nicola-caffe-con-tifoso episodio]: accetta a sorpresa l'invito di un tifoso che, cinque mesi prima, in occasione del suo ingaggio, gli aveva scritto una email per proporgli un caffè presso il suo bar di Tricesimo, paese a 10 Km da Udine.
Ed infine a completamento di questa serie di fonti letterarie anche quelle celebrative, scolpite sulla [[Colonna Traiana]] presente nell'[[Foro di Traiano|omonimo Foro]] a [[Roma]] o l'[[Arco di Traiano (Benevento)|arco di trionfo]] a [[Benevento]], oltre ai [[Grande fregio di Traiano|fregi]] contenuti nell'[[arco di Costantino]] sempre a Roma.<ref name="GeraciMarcone377">{{cita|Geraci & Marcone 2017|p. 377}}.</ref> A queste fonti andrebbero poi aggiunte le numerosissime iscrizioni epigrafiche provenienti da tutto l'impero, tra cui spiccano le [[Tabula alimentaria traianea|''Tavole di Velleia'']] che riguardano l<nowiki>'</nowiki>''[[Institutio Alimentaria]]''.<ref>{{CIL|11|1147}} (p 1252).</ref>
 
=== NomePremi e titoliriconoscimenti ===
Il 31 maggio 2017 l'Amministrazione del Comune di Crotone, con delibera della Giunta Comunale n. 165 del 31/05/2017, conferisce a Davide Nicola la speciale menzione per la concessione della cittadinanza onoraria e delle civiche benemerenze.
{{Vedi anche|Cognomina ex virtute}}
 
Il 15 dicembre 2017 il CONI Point Crotone gli conferisce il premio “Luciano Ciardi”, in qualità di “Miglior tecnico 2017 per la provincia di Crotone".
* [[53]], nasce <small>MARCVS•VLPIVS•TRAIANVS</small>
* [[97]], adottato da [[Nerva]], prese il titolo di ''Germanicus'': <small>CAESAR•DIVI•NERVAE•FILIVS•NERVA•TRAIANVS•GERMANICVS</small>
* [[98]], al momento dell'assunzione imperiale: <small>IMPERATOR•CAESAR•DIVI•NERVAE•FILIVS•NERVA•TRAIANVS•AVGVSTVS•GERMANICVS</small>
* [[102]], assume il titolo di ''Dacicus'': <small>IMPERATOR•CAESAR•DIVI•NERVAE•FILIVS•NERVA•TRAIANVS•AVGVSTVS•GERMANICVS•DACICVS</small>
* [[114]], il [[Senato romano]] decretò per Traiano il titolo di ''Optimus'': <small>IMPERATOR•CAESAR•DIVI•NERVAE•FILIVS•NERVA•TRAIANVS•OPTIMVS•AVGVSTVS•GERMANICVS•DACICVS</small>
* [[116]], assume il titolo di ''Parthicus'': <small>IMPERATOR•CAESAR•DIVI•NERVAE•FILIVS•NERVA•TRAIANVS•OPTIMVS•AVGVSTVS•GERMANICVS•DACICVS•PARTHICVS</small>
*Alla sua morte nel [[117]] la sua titolatura completa era: <small>IMPERATOR•CAESAR•DIVI•NERVAE•FILIVS•NERVA•TRAIANVS•OPTIMVS•AVGVSTVS•GERMANICVS•DACICVS•PARTHICVS, PONTIFEX•MAXIMVS, TRIBVNICIAE•POTESTATIS•XXI, IMPERATOR•XIII, CONSVL•VI, PATER•PATRIAE</small>
 
Il 13 marzo 2018 la giuria presieduta da [[Sergio Zavoli]] e composta da [[Italo Cucci]], [[Gianni Mura]], [[Gianpaolo Ormezzano|Gian Paolo Ormezzano]], [[Marco Civoli]], Franco Zappacosta, [[Ilaria D'Amico|Ilaria D’Amico]] e coordinata dall’imprenditore Marcello Zaccagnini gli attribuisce il "Premio [[Giuseppe Prisco|Prisco]]" alla lealtà, alla correttezza e alla simpatia sportiva che viene ritirato da Davide Nicola il 14 maggio 2018, durante la cerimonia ufficiale, presso il [[Teatro Marrucino]] di Chieti.
Traiano venne quindi divinizzato dal Senato. Egli fu il primo ad ottenere il titolo di ''Parthicus'' e, dopo la sua morte, continuò a mantenere il titolo di ''Divus Traianus Parthicus'', mentre tutti gli altri imperatori perdettero il loro titolo vittorioso dopo l'apoteosi,<ref name="Kaplan124">{{cita|Kaplan 2014|p. 124}}.</ref> anche se i posteri dimenticarono l'esito finale della campagna militare in ''[[Impero partico|Parthia]]''.
 
== Altre informazioni biografiche ==
== Biografia ==
{{Vedi anche|Imperatori adottivi}}
=== Origini familiari ===
Traiano discendeva da un gruppo di [[colonia romana|coloni italici]] installati a [[Italica]] (odierna [[Santiponce]], non lontano dall'attuale [[Siviglia]]), nella provincia di [[spagna romana|Spagna]], la futura ''[[Betica|Hispania Baetica]]'' (odierna [[Andalusia]]), situata nella parte meridionale della [[penisola iberica]].<ref name="Petit165">{{cita|Petit 1974|p. 165}}.</ref> Gli antenati di Traiano, gli ''[[Gens Ulpia|Ulpii]]'', erano originari di [[Todi]] in [[Umbria]].<ref name="Bennett1">{{cita|Bennett 1997|p. 1}}.</ref> Italica era stata fondata nel [[206 a.C.]] da un insieme di [[veterano (storia romana)|veterani]], di legionari romani e di [[Socii e foederati|alleati italici]] feriti o malati dell'esercito di [[Publio Cornelio Scipione|Scipione Africano]].<ref name="Bennett1"/> È pertanto molto probabile che il primo degli ''Ulpii'' ad installarsi in ''Baetica'' provenisse proprio da questa armata, sebbene sia possibile anche successivamente, giunto come un civile alla fine del [[I secolo a.C.]].<ref name="Bennett2">{{cita|Bennett 1997|p. 2}}.</ref> Traiano è stato spesso ed erroneamente, indicato come il primo imperatore di origine provinciale, mentre egli proveniva da una famiglia italica residente in una provincia romana.<ref>{{cita|Blumberg 1995|p. 315}}.</ref>
 
Il 14 luglio 2014, il figlio Alessandro è morto all'età di 14 anni venendo investito da un autobus mentre andava in mountain bike.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/14-07-2014/davide-nicola-livorno-tragedia-incidente-bici-muore-figlio-14enne-801236821554.shtml|titolo=Davide Nicola, che tragedia. Incidente in bici: muore il figlio 14enne|data=14 luglio 2014}}</ref>
;Luogo e data di nascita
Traiano potrebbe essere nato a Roma, essendo nato all'inizio del consolato del padre, piuttosto che in Spagna,<ref name="Strobel40">{{cita|Strobel 2010|p. 40}}.</ref> poiché il padre, quando nacque nel [[53]], era un senatore romano, e ciò escluderebbe un suo soggiorno a Italica in questo periodo.<ref name="Eck7">{{cita|Eck 2002|pp. 7–20}}.</ref> Tuttavia l'ipotesi di una sua nascita in Spagna è la versione ufficiale è non è da scartare.<ref name="Plateaux471">{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|p. 471}}.</ref> Oltre a Eutropio,<ref name="Eutorpio8,2">{{cita|Eutropio|VIII, 2}}.</ref> che scrive nel [[IV secolo]], tutti gli altri autori antichi ricordavano semplicemente come le sue origini fossero spagnole e che la sua famiglia provenisse da Italica, senza accennare minimamente se egli fosse nato in questa località.<ref name="Strobel40"/>
 
==Statistiche==
Il giorno della sua nascita è il quattordicesimo giorno prima delle [[Calende]] di ottobre, vale a dire il 18 settembre.<ref name="Bennett13">{{cita|Bennett 1997|p. 13}}.</ref> Tuttavia, l'anno della sua nascita è il più discusso: alcuni autori suggeriscono infatti l'anno 56, basato sulla sua carriera come senatore, ma la stragrande maggioranza degli storici moderni considera che Traiano sia nato nel 53.<ref name="Bennett14">{{cita|Bennett 1997|p. 14}}.</ref>
===Statistiche da allenatore===
''Statistiche aggiornate al 17 marzo 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
;Famiglia
|-
[[File:TRAIANUS_PATER_RIC_II_764-711445.jpg|sinistra|miniatura|upright=1.0|[[Aureo]] di Traiano celebrante l'[[Marco Ulpio Traiano (padre)|omonimo padre]], divinizzato.]]
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Associazione Calcio Lumezzane 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lumezzane|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|LP-1D]] || 34 || 12 || 11 || 11 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI-LP]] || 2+1 || 1+0 || 0+0 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|37|13|11|13}} || 6º
|-
|| [[Associazione Calcio Lumezzane 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|LP-1D]] || 34 || 12 || 7 || 15 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|CI-LP]] || 2+4 || 1+2 || 0+2 || 1+0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|15|9|16}} || 8º
|-
! colspan="3"| Totale Lumezzane || 68 || 24 || 18 || 26 || || 9 || 4 || 2 || 3 || || || || || || || || || || {{WDLtot|77|28|20|29}} ||
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Livorno|N}} || [[Serie B 2012-2013|B]] || 42+4<ref>Play-off.</ref> || 23+1 || 11+3 || 8 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|49|26|14|9}} || 3º '''''(promosso dopo i play-off)'''''
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 23 || 3 || 4 || 16 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|3|4|17}} || ''Esonerato, Subentrato'', 20º ''(retrocessione)''
|-
! colspan="3"| Totale Livorno || 65+4 || 26+1 || 15+3 || 24 || || 4 || 2 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|73|29|18|26}} ||
|-
|| [[Football Club Bari 1908 2014-2015|nov. 2014-2015]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2014-2015|B]] || 28 || 10 || 8 || 10 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|10|8|10}} || ''Subentrato'', 10º
|-
|| [[Football Club Bari 1908 2015-2016|ago.-dic. 2015]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 21 || 10 || 5 || 6 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|22|10|5|7}} || ''Esonerato''
|-
! colspan="3"| Totale Bari || 49 || 20 || 13 || 16 || || 1 || 0 || 0 || 1 || || || || || || || || || || {{WDLtot|50|20|13|17}} ||
|-
|| [[Football Club Crotone 2016-2017|2016-2017]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Crotone|N}} || [[Serie A 2016-2017|A]] || 38 || 9 || 7 || 22 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|9|7|23}} || 17º
|-
|| [[Football Club Crotone 2017-2018|ago.-dic. 2017]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 15 || 3 || 3 || 9 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|17|4|3|10|}} || ''Dimissionario''
|-
! colspan="3"| Totale Crotone || 53 || 12 || 10 || 31 || || 3 || 1 || 0 || 2 || || || || || || || || || || {{WDLtot|56|13|10|33}} ||
|-
| [[Udinese Calcio 2018-2019|nov. 2018-mar. 2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}}|| [[Serie A 2018-2019|A]] || 15 || 4 || 4 || 7 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|15|4|4|7}}|| ''Subentrato'', ''Esonerato''
 
|-
Era figlio di una donna iberica, Marcia, di cui sappiamo veramente poco, e di un importante senatore che portava [[Marco Ulpio Traiano (padre)|il suo stesso nome]] e che era stato [[pretore (storia romana)|pretore]] attorno al [[59]]/[[60]], poi ''[[legatus legionis]]'' della ''[[legio X Fretensis]]'' durante la [[prima guerra giudaica]] nel [[67]],<ref name="Bennett14"/> probabilmente prima di diventare [[proconsole]] nella Betica.<ref name="Bennett15">{{cita|Bennett 1997|p. 15}}.</ref> Ulpio Traiano è forse uno dei primi cittadini romani che non dovette stabilirsi in Italia per accedere al rango di senatore romano e governare la propria provincia d'origine.<ref name="Bennett15"/> In [[Giudea romana|Giudea]], servì sotto il comando di [[Vespasiano]], insieme al figlio di lui, [[Tito (imperatore romano)|Tito]].<ref name="Bennett15"/> Ottenne quindi il [[console (storia romana)|consolato]] ''suffectus'' nel [[70]],<ref name="Strobel51">{{cita|Strobel 2010|p. 51}}.</ref><ref name="Bennett12">{{cita|Bennett 1997|p. 12}}.</ref> oppure due anni più tardi nel [[72]].<ref name="CIL14,245">{{CIL|14|245}}.</ref><ref name="Plateaux251">{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|p. 251}}.</ref>
! colspan="3"| Totale carriera || 250+4 || 86+1 || 60+3 || 104 || || 17 || 7 || 2 || 8 || || || || || || || || || || {{WDLtot|271|94|65|112}} ||
|}
 
== Palmarès ==
Il padre fu quindi elevato al rango di [[Patrizio (storia romana)|patrizio]] nel [[73]]/[[74]], durante la [[censore|censura]] congiunta di Vespasiano e del figlio Tito.<ref name="Bennett19">{{cita|Bennett 1997|p. 19}}.</ref> E sempre a partire da questa data, fino al [[76]]-[[78]], Vespasiano gli affidò il [[governatore provinciale romano|governo]], come ''[[legatus Augusti pro praetore]]'', della [[Siria (provincia romana)|provincia romana di Siria]] per circa 3-5 anni,<ref name="AE1999-1576"/><ref>{{AE|1933|205}}; {{AE|1974|653}}; {{AE|1933|205}}.</ref> mettendolo a capo della principale forza militare in [[limes orientale|Oriente]].<ref>{{cita|Bennett 1997|pp. 14 e 19}}.</ref>. Tra la fine del 73 e l'inizio del 74, il padre di Traiano si scontrò con successo contro i [[Impero partico|Parti]],<ref name="Strobel51"/><ref name="Bennett19"/> respingendo facilmente un'incursione del loro re [[Vologase I]].<ref>{{cita|Salles 2008|p. 260}}.</ref> Per questi successi ricevette gli ''[[Trionfo|ornamenta triumphalia]]'', titolo raro ed eccezionale per quell'epoca.<ref name="Bennett19"/> Seguì quindi il [[Proconsole|proconsolato]] d'[[Asia (provincia romana)|Asia]] (forse nel [[79]]).<ref name="Bennett19"/><ref name="AE1999-1576">{{AE|1999|1576}}.</ref> poi la carica di ''sodalis Flavialis'', come membro del collegio religioso associato al culto degli imperatori Vespasiano e Tito.<ref name="Bennett20">{{cita|Bennett 1997|p. 20}}.</ref> Morì probabilmente prima dell'anno [[98]], quando il figlio divenne imperatore.<ref name="Bennett20"/>
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Lega Pro|1}}
:Lumezzane: [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|2009-2010]]
 
====Competizioni internazionali====
Grazie al suo consolato entrò a far parte di quella classe superiore e ristretta dei ''vir triumphalis'', potendo così offrire al figlio un cammino già prefigurato all'interno dell'[[Senato romano|ordine senatorio]] (v. ''[[cursus honorum]]'').<ref name="Eck746">{{cita|Eck 2002|p. 746}}.</ref> E sempre dalla parte di suo padre, Traiano ebbe una zia, [[Ulpia Traiana Sarmizegetusa|Ulpia Traiana]], che sposò un certo Publio Elio Adriano Marullino, e che ebbe un figlio, [[Publio Elio Adriano Afro]], padre dell'imperatore [[Adriano]].<ref name="HA1">{{cita|Historia Augusta|''Adriano'', 1}}.</ref> Nell'[[86]], Adriano Afro morì e Traiano, insieme a un cavaliere romano di Italica, [[Publio Acilio Attiano]], fu tutore del giovane Adriano,<ref name="HA1"/><ref name="PlateauxVarie">{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|pp. 126, 217 e 476}}.</ref> che allora aveva 10 anni,<ref>{{cita|Syme 1964|p. 142}}.</ref>, e di sua sorella [[Elia Domizia Paolina]]. Quest'ultima sposò pochi anni più tardi, attorno al [[90]], il futuro consolare per ben tre volte, [[Lucio Giulio Urso Serviano]].<ref name="HA1"/><ref name="Plateaux156">{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|p. 156}}.</ref>
*{{Calciopalm|Coppa Anglo-Italiana|1}}
:Genoa: [[Coppa Anglo-Italiana 1995-1996|1995-1996]]
 
==Note==
Riguardo invece alla madre, potrebbe essere appartenuta alla ''[[gens Marcia]]'', visto il nome della figlia e i collegamenti che Traiano ebbe in vita con questa famiglia,<ref name="Bennett12"/> una famiglia probabilmente senatoria e di provenienza italica, oltreché di rango consolare all'epoca dell'imperatore [[Tiberio]].<ref name="Eck746"/> Riguardo alla sorella, [[Ulpia Marciana]], sappiamo che nacque prima del [[50]],<ref name="Bennett12"/> che sposò un certo ''Matidius'', identificabile probabilmente con [[Gaio Salonino Matidio Patriuno]], attorno al [[63]]. Quest'ultimo era [[Pretore (storia romana)|pretore]] e membro del [[Arvali|collegio religioso degli Arvali]] prima che morisse nel [[78]]; e da questa unione nacque [[Salonina Matidia]].<ref name="Bennett13"/> Quest'ultima si sposò almeno due volte, una prima con un certo ''Mindius'', da cui nacque una figlia, ''Matidia'', mentre la seconda volta fu con Lucio Vibio Sabino, console ''suffectus'', e fu da questa unione che nacque [[Vibia Sabina]], la futura sposa dell'imperatore [[Adriano]].<ref name="Bennett13"/> Il suo terzo matrimonio fu con ''Libo Rupilius Frugi'', che era imparentato con una delle nonne di [[Marco Aurelio]].
 
{{Albero genealogico/inizio}}
{{Albero genealogico |PAHM|~|y|~|ULPIA| | | |MUT|~|y|~|MARCIA|MUT=[[Marco Ulpio Traiano (padre)|Marco Ulpio Traiano]]|MARCIA=[[Marcia (madre di Traiano)|Marcia]]|PAHM=[[Publio Elio Adriano Marullino]]|ULPIA=[[Ulpia Traiana]]}}
{{Albero genealogico | | | | | ! | | | | | | | | | | | | ! | | | | }}
{{Albero genealogico | | |PEAA|~|y|~|DPM | |NERVA | P |TRAIANO|~|~|POMPEIA PLOTINA| POMPEIA PLOTINA=[[Pompeia Plotina]]| | |TRAIANO=Traiano| |NERVA=[[Nerva]]|PEAA=[[Publio Elio Adriano Afro|Publio Elio Emilio Africano]]|DPM=[[Domizia Paolina|Domizia Paulina Maggiore]]}}
{{Albero genealogico | | |, |- |- |- | (| | | | | | | | | | | Q }}
{{Albero genealogico | | | DPM | | ADRIANO |P | P | P |P |P | P | P |P | Z | ADRIANO=[[Adriano]]|DPM=[[Elia Domizia Paolina|Domizia Paulina Minore]]|SER=Mia sorella Serena}}
{{Albero genealogico/fine}}
 
<gallery>
File:Ulpia Marciana Met 20.200 n01.jpg|Busto di [[Ulpia Marciana]], sorella di Traiano ([[Metropolitan Museum of Art]])
File:P1150155 Louvre Matidie Ma1196 rwk.jpg|Busto di [[Salonina Matidia]], nipote di Traiano ([[Museo del Louvre]])
File:Busto de Vibia Sabina (M. Prado) 01.jpg|Busto di [[Vibia Sabina]], nipote di Traiano ([[Museo del Prado]])
File:Portrait de Plotine.jpg|Busto di [[Pompeia Plotina]], sposa di Traiano ([[Musei Capitolini]])
</gallery>
 
=== Giovinezza e matrimonio ===
L'infanzia e l'adolescenza di Traiano sono oscure, ma ricevette sicuramente un'educazione appropriata al suo rango, imparando grammatica, retorica e greco<ref>{{cita|Bennett 2001|p. 20-21}}.</ref> Si sposò attorno al [[75]]/[[76]], prima di diventare imperatore, con [[Plotina|Pompeia Plotina]], figlia di Lucio Pompeio e Plozia, una potente famiglia probabilmente originaria dell<nowiki>'</nowiki>''[[Betica|Hispania Baetica]]'' e che trascorse la sua infanzia a [[Escacena del Campo]] ([[Andalusia]]). Plotina era una donna sobria, colta ed intelligente,<ref>{{cita|Plinio il Giovane, ''Panegyricus''|88}}.</ref><ref>''L'Image et Le Pouvoir: Le Siècle des Antonins'', [[Museo Saint-Raymond]] di [[Tolosa]], p. 28.</ref> di grandi [[Virtus (divinità)|virtù]] e [[Pietas (divinità)|pia]].<ref name="Bennett59">{{cita|Bennett 1997|p. 59}}.</ref> È anche conosciuta per il suo interesse in filosofia, tanto che la [[epicureismo|scuola epicurea]] di [[Atene]] era sotto la sua protezione.<ref>{{cita|Oxford Classical Dictionary|p. 1214}}.</ref> L'unione non diede figli.
 
=== Carriera militare e politica sotto i Flavi (71 - 96) ===
{{Vedi anche|Cursus honorum|dinastia dei Flavi}}
[[File:Bust Domitian Musei Capitolini MC1156.jpg|thumb|upright|Busto di un giovane [[Domiziano]] ([[Musei Capitolini]])]]
 
Ci sono poche informazioni sull'inizio della carriera senatoriale di Traiano prima dell'[[89]].<ref name="Bennett20"/> Egli ricoprì probabilmente il ruolo di [[tribuno militare]] a partire dal [[71]] al fianco di suo padre in [[Siria (provincia romana)|Siria]], mentre quest'ultimo era ''[[legatus legionis]]'' della ''[[legio X Fretensis|X Fretensis]]''.<ref name="Strobel63">{{cita|Strobel 2010|p. 63}}.</ref><ref name="Bennett14"/><ref>{{AE|1977|829}}; {{AE|1983|927}}.</ref> Avrebbe servito per ben dieci anni come [[tribuno militare]], cosa che mostra il suo interesse per la carriera militare.<ref name="Petit165"/> Sotto Vespasiano nel [[78]], oppure sotto [[Tito (imperatore romano)|Tito]] nell'[[81]], Traiano divenne [[questore (storia romana)|questore]] del tesoro senatoriale.<ref name="Bennett26">{{cita|Bennett 1997|p. 26}}.</ref> In seguito sembra che abbia accompagnato suo padre, [[proconsole]] d’[[Asia (provincia romana)|Asia]], come ''[[legatus]]'' tra il [[79]]/[[80]] e l'[[80]]/[[81]].<ref name="Bennett19"/>
 
Traiano divenne quindi [[pretore (storia romana)|pretore]] all'inizio del principato di [[Domiziano]], probabilmente nell'[[84]] o nel [[86]]/[[87]].<ref>{{cita|Bennett 1997|pp. 14 e 26}}.</ref> E mentre era consuetudine per un patrizio candidarsi al [[console (storia romana)|consolato]] dopo due o tre anni dalla pretura, Traiano potrebbe aver incontrato degli ostacoli proprio con lo stesso Domiziano. Sappiamo che nell'[[88]] ottenne il comando come ''[[legatus legionis]]'' della ''[[legio VII Gemina]]'', che era posizionata nel nord della [[Spagna romana|Spagna]].<ref name="Bennett26"/> E mentre era al comando della legione spagnola, Domiziano gli ordinò durante l'inverno dell'[[88]]/[[89]] di sopprimere la ribellione di [[Lucio Antonio Saturnino]] a ''[[Mogontiacum]]'' ([[Magonza]]), in [[Germania Superiore]]. La rivolta di Saturnino fu repressa nel sangue da [[Aulo Bucio Lappio Massimo]] prima che Traiano potesse intervenire.<ref>{{cita|Bennett 1997|pp. 30-31 e 44}}.</ref><ref name="Petit126">{{cita|Petit 1974|p. 126}}.</ref>
 
Per ricompensarlo della sua fedeltà, Domiziano lo fece console con [[Manio Acilio Glabrione (console 91)|Manio Acilio Glabrione]] nel [[91]].<ref name="Petit165"/><ref>{{AE|1992|236}}; {{cita|Bennett 1997|pp. 14 e 33}}.</ref> Un consolato che giunse relativamente tardi per un aristocratico come lui.<ref name="Strobel103">{{cita|Strobel 2010|p. 103}}.</ref>
 
Le fonti sulla carriera di Traiano tra il suo consolato del 91 e l'anno 97 sono oscure e incomplete, e provengono soprattutto dal ''[[Panegirico di Traiano]]'' di [[Plinio il Giovane]], che non è completamente affidabile e in alcune parti anche contradditorio.<ref name="Bennett43">{{cita|Bennett 1997|p. 43}}.</ref><ref name="LeRoux102">{{cita|Le Roux 1998|p. 102}}.</ref> E pertanto noi ignoriamo cosa gli sia successo durante questo periodo fino al suo comando nella [[provincia imperiale]] della [[Germania Superiore]] nel [[97]]. Sembra anche che [[Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano|abbia preso parte alle guerre]] dell'imperatore [[Domiziano]] contro i popoli della [[Germania Magna]] (95-97?),<ref name="TraianoGerDacParth" /> lungo il [[limes danubiano|fronte pannonico]], poco prima che l'ultimo discendente della dinastia Flavia fosse assassinato nel [[96]].
 
Sappiamo invece che la perdita di una [[legione romana]] durante la [[Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano|guerra contro i Sarmati]] [[Iazigi]] provocò una crisi politica interna nel [[92]].<ref name="Strobel123">{{cita|Strobel 2010|p. 123}}.</ref> [[Domiziano]], come ''[[Principato (storia romana)|Princeps]]'', assunse chiaramente una posizione autocratica di fronte alla ''[[nobilitas]]'' romana. Tra il 90 e il 95, furono messe in atto una serie di misure atte a punire l'adulterio, il crimine di [[lesa maestà]] e l'altro tradimento.<ref name="Strobel121">{{cita|Strobel 2010|p. 121}}.</ref> Dopo l'agosto del 93, un'ondata di proscrizioni portò all'eliminazione di persone sospette di essere contrarie al regime.<ref name="Strobel122">{{cita|Strobel 2010|p. 122}}.</ref> Alle numerose cospirazioni del suo regno, Domiziano rispose anche con delle esecuzioni. Tuttavia, il numero di senatori giustiziati (quattordici sono i nomi a noi noti) rimane molto più basso rispetto a quello dell'imperatore [[Claudio]].<ref name="Strobel122"/> Tante furono le condanne e gli esili.<ref name="Petit126"/><ref>{{cita|Bennett 1997|pp. 28-33}}; {{cita|Witschel 1997|pp. 98–110}}.</ref>
 
[[Domiziano]] si rivelò ben presto imprevedibile come quando, nel 95, mise a morte il cugino, [[Tito Flavio Clemente (console 95)|Tito Flavio Clemente]].<ref name="Petit126"/> Persino i membri della famiglia imperiale non si sentirono più al sicuro. La paura di così tante persone portò inevitabilmente ad una nuova congiura, che ebbe luogo il 18 settembre del [[96]], e che portò all'assassinio di Domiziano.<ref name="Petit126"/><ref>{{cita|Bennett 1997|pp. 33-35}}.</ref> È difficile sapere in quale misura furono coinvolti i senatori, poiché la congiura fu condotta direttamente da persone vicine allo stesso imperatore, tra cui alcuni dei suoi liberti e probabilmente la stessa moglie, [[Domizia Longina]], con il supporto, attivo o meno, dei due [[prefetto del pretorio|prefetti del pretorio]]. La morte di Domiziano mise fine alla [[dinastia dei Flavi]].<ref>{{cita|Eck 1997b|pp. 746–750}}; {{cita|Witschel 1997|p. 106}}.</ref>
 
=== Ascesa e investitura sotto Nerva (96 - 98) ===
[[File:Nerva Tivoli Massimo.jpg|thumb|left|upright|Busto dell'imperatore [[Nerva]] ([[96]]-[[98]]).]]
 
Nel settembre del [[96]], venne eletto un nuovo imperatore. Si trattava di un vecchio senatore di 65 anni, ''[[princeps senatus]]'', il cui nome era [[Marco Cocceio Nerva]]. Egli aveva intrapreso una carriera senatoriale esemplare, in completa antitesi con quella di Domiziano.<ref name="Martin229">{{cita|Martin 2006|p. 229}}.</ref> Nonostante i suoi successi politici, il suo regno rivela molte debolezze tipiche di un regno di transizione.<ref name="Grainger">{{cita|Grainger 2004|pp. 1-192}}.</ref><ref name="Petit163-164">{{cita|Petit 1974|pp. 163-164}}.</ref> La questione della successione rimase aperta, ma così fu evitata una guerra civile al termine della dinastia flavia, contrariamente a quanto era accaduto alla fine della [[dinastia giulio-claudia]].<ref name="Martin229"/>
 
Nerva non aveva figli e, tenendo conto della sua età ormai avanzata, era certo che non avesse alcuna intenzione di iniziare una nuova dinastia. Egli doveva il suo principato esclusivamente ai cospiratori che avevano assassinato Domiziano, pur non avendo probabilmente partecipato attivamente alla riuscita al successo dell'impresa.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXV, 15.5}}.</ref> Nerva, inoltre, non era popolare con i militari come lo era stato invece Domiziano.<ref>{{cita|Svetonio, ''Vite dei Cesari''|''Domiziano'', 23}}.</ref><ref name="Martin229"/> Egli infatti non comandò mai, durante la sua carriera, alcuna legione o addirittura una [[provincia romana]],<ref name="Petit34">{{cita|Petit 1974|p. 34}}.</ref> e non aveva, pertanto, nessuna gloria militare da esibire alle armate romane.<ref name="Martin229"/> Il Senato, inoltre, non accettò il nuovo imperatore senza che ci fossero delle controversie sulla sua nomina.<ref name="Grainger"/><ref>{{cita|Bennett 1997|pp. 35-36}}.</ref> Il malcontento dell'[[esercito romano|esercito]] e della [[guardia pretoriana]] e il debole sostegno del Senato resero così la posizione di Nerva estremamente fragile. Una cospirazione contro di lui fu scoperta all'inizio del [[97]].<ref>{{cita|Bennett 1997|pp. 41-42}}.</ref> In [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]], il filosofo [[Dione Crisostomo]] riuscì a sedare un principio di rivolta.<ref name="Petit164">{{cita|Petit 1974|p. 164}}.</ref> In [[Germania Superiore]], una serie di sollevazioni ostili al nuovo ''princeps'' ebbero luogo, i campi furono bruciati, una legione fu sciolta, ma Traiano, il governatore provinciale, ristabilì l'ordine in nome del nuovo imperatore.<ref name="Martin229"/>
 
[[File:Limes2-it.png|thumb|Le province della [[Germania Superiore]] e della [[Rezia (provincia romana)|Rezia]] lungo il [[limes germanico-retico]] e gli [[Agri decumati]] da esso racchiuso.]]
 
Un anno dopo che Nerva ebbe conquistato il potere, [[Casperio Eliano]], ex-[[prefetto del pretorio]] di [[Domiziano]], era ancora molto popolare tra i pretoriani.<ref>{{cita web|autore=Léon Homo|editore=Journal des savants|anno=1938|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/jds_0021-8103_1938_num_5_1_3002|titolo=L'Empire libéral du II siecle, de Nerva à Commode (96-192 après J.C)|p=212}}.</ref> Aveva mantenuto questa posizione fino al circa [[94]], prima di ritirarsi o di essere caduto in disgrazia. Fu una scelta sfortunata per l'imperatore. Eliano reclamò presso i pretoriani la testa degli assassini di Domiziano e assediò il [[Palazzi imperiali del Palatino|palazzo imperiale]] per catturare i responsabili della morte dell'ultimo imperatore della [[dinastia dei Flavi]], poiché non erano stati ancora condannati dal nuovo imperatore. Egli riuscì a far giustiziare gli assassini, tra cui alcuni ufficiali pretoriani, malgrado l'opposizione di Nerva, tanto da indebolirne la sua posizione a palazzo.<ref name="cassio 3">{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 3}}.</ref> L'imperatore fu altresì costretto a pronunciare un discorso pubblico per ringraziare Eliano di questa sua iniziativa.<ref name="Bennett42">{{cita|Bennett 1997|p. 42}}.</ref>
 
Da questo momento ebbe inizio la lotta per il potere imperiale. Fu così che in Senato ci furono molti a volere che Nerva nominasse un successore. Alcuni sostenevano che potesse essere [[Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno]], il pluridecorato generale di Domiziano e attuale [[governatore provinciale romano|governatore]] della [[Siria (provincia romana)|Siria]], che si trovava a capo della più potente armata del [[limes orientale]].<ref>{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|pp. 297-298}}.</ref> Altri proposero Traiano, che a quel tempo sembra che fosse il governatore imperiale della [[Germania Superiore]] o forse della [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]]. Si agì rapidamente per evitare una possibile usurpazione di Nigrino, che sembrava imminente, tenendo contro che Traiano poteva contare su tre/quattro legioni e un numero di ausiliari stazionati nella provincia pari a circa 35.000 armati.<ref>{{cita|Eck 2002|p. 15}}.</ref> Il governatore di queste due province era certamente più vicino all'[[Italia romana|Italia]], potendo inoltre disporre di una grande armata, sia per prendere il posto dell'imperatore in carica sia per proteggerlo.
 
Nella confusione della fine dell'anno 97, mentre le due fazioni si impegnarono in una lotta apparente, Traiano rimase nella sua provincia. I suoi sostenitori includevano i senatori [[Lucio Giulio Urso Serviano]], [[Lucio Licinio Sura]], [[Gneo Domizio Curvio|Gneo Domizio Curvio Tullo]], [[Sesto Giulio Frontino]] e [[Tito Vestricio Spurinna]].<ref name="Plateaux299">{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|p.299}}.</ref><ref name="Eck16">{{cita|Eck 2002|p. 16}}.</ref><ref name="Petit165"/> Nerva prese allora una decisione: salì sul [[Campidoglio]] e [[Adozione nell'antica Roma|adottò]] solennemente Traiano il [[28 ottobre]] del [[97]]<ref name="Martin229"/><ref name="Bennett42"/> in questi termini secondo lo storico [[Cassio Dione Cocceiano]]:
{{citazione|Per la buona sorte del Senato e del popolo romano, oltre che di me stesso, io adotto ''Marcus Ulpius Nerva Traianus''.|{{cita|Cassio Dione|LCVIII, 3.4}}}}
 
[[File:Trajan Denarius.jpg|thumb|upright|left|IMP TRAIANO AUG GERM PM (Museo di belle arti di [[Lione]].)]]
La scelta di Nerva fu probabilmente guidata da [[Lucio Licinio Sura]], influente senatore romano, vicino a Traiano, che incoraggiò quest'ultimo a impadronirsi del potere imperiale per evitare una crisi ed una possibile guerra civile.<ref name="Bennett47">{{cita|Bennett 1997|p. 47}}.</ref> Si aggiunga che [[Marco Cornelio Nigrino Curiazio Materno|Cornelio Nigrino]] era anch'egli originario della Spagna, appartenesse all'[[ordine equestre]], sebbene non possedesse lo stesso prestigio di Traiano, dovuto principalmente ai meriti di suo padre.<ref>{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|pp. 298-299}}.</ref>
 
Nell'ottobre del 97, Traiano ricevette la notizia che era stato adottato e di fatto associato al potere imperiale, in modo tale che qualsiasi opposizione a Nerva fosse cancellata. I pretoriani si ricordarono anche gli [[Guerra civile romana (68-69)|avvenimenti del 69]] dove riuscirono ad affrontare con successo le legioni. Ma questa volta furono colti di sorprese e si dovettero inchinarsi.<ref name="Petit165"/> Traiano fu riconosciuto come successore di Nerva, il Senato gli riconobbe il titolo di ''[[Cesare (titolo)|Caesar]]'', la ''[[tribunicia potestas]]'' e l<nowiki>'</nowiki>''[[Imperium proconsulare maius]]'', oltre al consolato nel [[98]] insieme a Nerva. Traiano assunse inoltre il titolo vittorioso di ''[[Germanicus]]''.<ref name="Petit164"/> È probabile che Traiano non abbia mai incontrato Nerva, e le fonti storiche non indicano se ci fosse in passato un incontro tra i due uomini, ma è certo che durante il regno di Nerva, Traiano non lo raggiunse mai a Roma, perché rimase in Germania.
 
Quando la notizia della morte dell'imperatore Nerva si diffuse il 28 gennaio del [[98]], Traiano si trovava a [[Colonia (Germania)|Colonia]].<ref name="cassio 3" /><ref name="Bennett50">{{cita|Bennett 1997|p. 50}}.</ref> Sarebbe stato il nipote [[Adriano]] (il futuro imperatore) a trasmettergli la notizia.<ref>{{cita|''Historia Augusta''|''Vita di Adriano'', 2}}.</ref>.
 
Traiano, allora molto popolare nell'esercito e apprezzato dalla maggioranza del Senato,<ref name="Bennett50"/> continuò a combattere contro gli avversari dell'epoca di Nerva. Nigrino fu risparmiato, anche se perse il governo della provincia di Siria, in modo da perdere tutto il sostegno dell'esercito, fin dal momento in cui Traiano venne adottato da Nerva nel 97. Si ritirò nella regione natia, in Spagna, dove trascorse i suoi ultimi giorni.<ref>{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|p. 297}}.</ref> Decise quindi di convocare il prefetto del pretorio, [[Casperio Eliano]] sul Reno, e qui lo costrinse a dare le dimissioni e a ritirarsi dalla vita pubblica.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 5}}.</ref>
 
=== Il principato (98-117) ===
[[File:TRAIANUS RIC II 15-783891.jpg|thumb|upright=1.0|Aureo di Traiano con il busto di Nerva, divinizzato]]
{{Vedi anche|Età traianea e adrianea}}
 
Il popolo di Roma salutò il nuovo imperatore con grande entusiasmo. Traiano si trovava a [[Colonia (Germania)|Colonia]] quando la notizia della sua nomina lo raggiunse, a seguito di una gara di messaggeri vinta da suo cugino e futuro successore [[Adriano]]. Era il 27 gennaio del 98 ed aveva quarantacinque anni. Fu anche il primo imperatore provinciale, non italico, poiché nato in ''[[Spagna romana|Hispania]]''. Il dominio romano rivelava così una nuova svolta: la penisola italica stava perdendo il suo ruolo centrale nella politica romana.
 
Una volta divenuto imperatore, Traiano si assicurò tra le prime cose che il padre adottivo, Nerva, fosse divinizzato per decreto del Senato.<ref name="Bennett90">{{cita|Bennett 1997|p. 90}}.</ref> Fece quindi deporre le sue ceneri nel [[mausoleo di Augusto]].<ref>{{cita|Aurelio Vittore, ''Epitome de Caesaribus''|XII, ''Nerva'', 11}}.</ref> Non si recò subito nella capitale, ma si limitò a sostituire alcuni uomini a lui non favorevoli, a punire i pretoriani coinvolti nella rivolta contro il predecessore, riducendo della metà il tradizionale donativo per celebrare l'ascesa al trono.<ref>{{cita|Cassio Dione|LVIII, 23}}.</ref> In sua assenza nel [[99]], erano stati nominati consoli per quell'anno [[Aulo Cornelio Palma Frontoniano]] e [[Quinto Sosio Senecione]], il secondo era uno dei principali consiglieri di Traiano e una delle figura pubbliche più importanti del suo principato. L'imperatore mise poi a capo della [[prefettura del pretorio]], [[Sesto Azio Suburano Emiliano]].
 
[[File:Ritratto del decennale di traiano, 108, collez. albani.JPG|thumb|upright=0.8|left|Busto di Traiano, della tipologia relativa al [[Ritratto del decennale di Traiano|ritratto del decennale di regno]], conservato ai [[Musei Capitolini]] di [[Roma]]]]
 
Traiano tornò finalmente a Roma nell'autunno del [[99]], dopo aver riorganizzato i confini settentrionali. Il suo ritorno fu celebrato come una vittoria.<ref>{{cita|Plinio il Giovane, ''Panegyricus''|12}}.</ref> Fu comunque un trionfo non in pompa magna. Egli fece ritorno a Roma in modo modesto, senza dimostrazione del suo potere. I senatori lo accolsero semplicemente con un bacio.<ref name="Bennett54">{{cita|Bennett 1997|p. 54}}.</ref> Per il suo ritorno nella capitale, si concesse il consolato dell'anno [[100]], insieme a [[Sesto Giulio Frontino]], che per quest'ultimo si trattava del terzo consolato, come lo sarebbe stato anche per lo stesso imperatore.
 
Il senatore [[Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio]] gli rivolse, durante la cerimonia in Senato, un interminabile [[panegirico]] in cui chiese inoltre che a tale Consiglio fosse concesso un maggior coinvolgimento nella conduzione degli affari dell'amministrazione pubblica dello [[Stato]]. Traiano accolse allegramente queste richieste e chiamò molti dei “padri coscritti” (senatori) a governare le [[Provincia romana|province romane]]. Tuttavia mantenne saldo su di essi un controllo molto forte, occupandosi scrupolosamente dei bisogni delle varie Provincie e arrogandosi, per esempio, i permessi per l'edificazione di edifici ad uso pubblico. Questo gli consentì di smascherare e punire molti senatori rei del reato di [[concussione]], che avevano approfittato della politica indulgente del precedente imperatore Nerva. Traiano si avvalse di un organo giudicante creato da lui allo scopo di indagare su questi reati, il ''Consilium Principis'', del quale fecero parte tra i migliori giuristi dell'epoca, come ad esempio, [[Tizio Aristone]]. Numerosi furono gli indagati per casi di malgoverno delle province, sebbene il Senato stesso abbia poi emanato sentenze generalmente favorevoli.
 
Traiano non concentrò le sue energie e quelle dell'Impero solo su campagne militari e costruzioni di edifici pubblici. Fu anche un oculato statista e [[Filantropia|filantropo]], interessato alle condizioni dei suoi cittadini e pertanto attento nelle riforme sociali e politiche.<ref>[http://storiadigitale.zanichellipro.it/storiadigitale/mappastorica/40/l-impero-romano-dopo-le-conquiste-di-traiano L'impero romano dopo Traiano]</ref> Restituì una gran quantità di proprietà private che Domiziano aveva confiscato (procedura, questa, già iniziata da Nerva prima della sua morte).<ref>{{cita|Cassio Dione|LVIII, 23.1}}.</ref> Egli, in materia giudiziaria, diminuì i tempi dei processi, proibì le accuse anonime, acconsentì il risvolgimento del processo in caso di condanna in contumacia e proibì le condanne in mancanza di prove solide o in presenza di qualsiasi dubbio. In materia economica e sociale trovò modo di organizzare la burocrazia e promulgò leggi a favore della piccola proprietà contadina, la cui base era minacciata dall'estendersi del [[latifondo]].<ref>[http://www.homolaicus.com/storia/antica/roma/traiano.htm Traiano da Homolaicus.it]</ref>
 
==== Politica interna ====
===== Rapporti con il Senato =====
Il principato di Traiano iniziò in contrasto con quello di [[Domiziano]] e fu contraddistinto da una grande cooperazione e benevolenza verso i senatori.<ref name="Petit166">{{cita|Petit 1974|p. 166}}.</ref> Nelle sue prime lettere al [[Senato romano|Senato]] dalla Germania, Traiano promise che nessun senatore sarebbe stato giustiziato senza un processo adeguato davanti alla Curia.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXX, 5}}.</ref> Una delle sue prime misure fu quello di annunciare, attraverso monete coniate fin dall'inizio del suo regno, che aveva ricevuto il suo potere dal Senato.<ref>{{cita|Seelentag 2004|p. 82}}; {{cita|Birley 1962|pp. 197–199}}.</ref> Permise a numerosi [[ordine senatorio|senatori]] e [[ordine equestre|cavalieri]], che erano stati mandati in esilio da Domiziano, di fare ritorno, restituendo loro i beni confiscati, un processo iniziato già sotto Nerva. Contrariamente a Domiziano, Traiano non fu mai accusato di essersi arricchito personalmente a danno dei cittadini romani. E non utilizzò mai il processo per lesa maestà contro i senatori. Affidò, al contrario, importanti incarichi anche a cavalieri e senatori che in passato si erano opposti a Domiziano.<ref name="Bennett52">{{cita|Bennett 1997|p. 52}}.</ref>
 
Traiano mostrò fin da subito segni di moderazione, rifiutando una prima volta il titolo di ''[[Pater Patriae]]'' offertogli dal Senato. alla fine lo accettò nell'autunno del [[98]].<ref name="Bennett52"/> ruppe poi con la consuetudine dei Flavi di occupare il consolato numerose volte e in modo consecutivo.<ref name="Petit166"/> durante il suo principato, egli fu infatti console solo quattro volte, nel [[100]], [[101]], [[103]] e [[112]], di cui tre volte all'inizio del suo regno. Non esitò a concedere l'omonimo consolato ai senatori che l'avevano già esercitato più volte,<ref name="Strobel154">{{cita|Strobel 2010|p. 154}}.</ref><ref name="Eck16"/> come a [[Sesto Giulio Frontino]], console per la terza volta nel [[100]] e a [[Lucio Licinio Sura]] nel [[107]], e tanti altri senatori che raggiunsero il consolato eponimo per la seconda volta, sotto il suo principato.<ref>Consolati eponimi per la seconda o terza volta l'ottennero: [[Quinto Articoleio Peto]] nel [[101]], [[Lucio Giulio Urso Serviano]] nel [[102]], [[Manio Laberio Massimo]] nel [[103]], [[Sesto Azio Suburano Emiliano]] nel [[104]], [[Tiberio Giulio Candido Mario Celso]] e [[Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato]] nel [[105]], [[Quinto Sosio Senecione]] nel [[107]], [[Aulo Cornelio Palma Frontoniano]] nel [[109]] e [[Lucio Publilio Celso]] nel [[113]]. Si aggiungano anche [[Lucio Giulio Urso]], con il secondo e terzo consolato ''suffectus'' nel [[98]] e nel [[100]], [[Gneo Domizio Curvio]] e [[Tito Vestricio Spurinna]] nel [[98]] e [[Quinto Glizio Atilio Agricola]] nel [[103]].</ref>
 
[[File:Curia Julia.jpg|thumb|upright=1.4|Ricostruzione ideale della [[Curia Iulia]], sede del [[Senato romano]] ai tempi di Traiano]]
 
Grazie a questi segnali, che apparentemente rafforzavano l'uguaglianza tra Senato e imperatore, Traiano enfatizzò la propria ideologia che lo vedeva al centro del principato e rinforzò la propria posizione di ''primus inter pares''. Tuttavia, Plinei, impressionato dal poter offrire l'immagine dell'imperatore come uno di loro,<ref>{{cita|Plinio il Giovane, ''Panegyricus''|2, 4}}.</ref> resta lucido quando scrive: «''il principe non è soggetto alle leggi, sono invece le leggi ad essergli subordinate''».<ref>{{cita|Plinio il Giovane, ''Panegyricus''|65}}.</ref>
 
Da quando Traiano subentrò a Nerva, senza essere suo figlio o un discendente biologico, nacque l'idea dell<nowiki>'</nowiki>''[[Optimus Princeps]]''. L'idea di scegliere il meglio dei candidati alla successione, secondo il principio dell'[[Adozione nell'antica Roma|adozione]] dietro il consenso del Senato, si diffuse come ricorda [[Plinio il Giovane]] nel suo ''[[Panegirico di Traiano]]''.<ref name="LeRoux102"/><ref>{{cita|Plinio il Giovane, ''Panegyricus''|88, 4}}.</ref> Tuttavia, l'influenza di Traiano sul Senato e il suo reale potere rimasero invariati. Spettava solo all'imperatore la direzione dell'[[Impero romano|Impero]], come riconosce lo stesso Plinio il giovane: «''tutto dipende dalla volontà di un solo uomo''».<ref>{{cita|Plinio il Giovane, ''Epistulae''|III, 20.12}}.</ref><ref name="Petit166"/>
 
Si rivolse anche al popolo di Roma, grazie a generose distribuzioni e all'organizzazione di giochi e magnifici trionfi.<ref name="Petit166"/><ref name="LeRoux154">{{cita|Le Roux 1998|p. 154}}.</ref> [[Marco Cornelio Frontone|Frontone]] lodò, infatti, la capacità di Traiano di guadagnarsi il consenso sia dei poveri sia dei ricchi romani con [[Spettacoli nell'antica Roma|grandi spettacoli pubblici]].<ref>{{cita|Whittaker 2006|p. 349}}.</ref> Piacque anche ai [[provincia romana|provinciali]], passando per uno di loro. Egli ebbe anche un buon rapporto con i filosofi, troppo spesso brutalizzati dagli imperatori precedenti, come [[Nerone]] o gli stessi [[Dinastia dei Flavi|Flavi]]. [[Dione Crisostomo]] fu un suo consigliere.<ref name="Petit166"/><ref>{{cita|Sartre 1997|p. 134}}.</ref>
 
Questo nuovo corso politico rappresentò un allontanamento volontario dal regno di Domiziano, percepito come tirannico. Traiano fu per questi motivi acclamato, ma anche per aver dimostrato di possedere tutte le più importanti e antiche virtù del ''[[mos maiorum]]'':<ref name="Strobel10-203">{{cita|Strobel 2010|pp. 10 e 203}}.</ref>
* la [[Virtus (storia romana)|''virtus'']]: virtù, forza morale, valore, coraggio, erano le qualità che un uomo doveva possedere, mix di energia, forza morale e coraggio;
* la [[Giustizia (divinità)|''iustitia'']]: giustizia, equità, che è la forza morale alla base del sistema giuridico, e quindi l'imparzialità;
* la [[Pietas (divinità)|''pietas'']]: pietà, spirito di giustizia, senso del dovere, fedeltà, pone un limite alla ''vistus'', al coraggio e ai valori individuali;
* la ''[[clementia]]'': clemenza, umanità, bontà, generosità, indulgenza, permettendo così di moderare la ''iustitia'', specialmente nella durezza delle punizioni.
 
I concetti chiave di queste quattro virtù sono:<ref name="Strobel10-203"/>
* [[civiltà romana|''civilitas'']]: qualità del [[cittadino romano]], essere civilizzati;
* ''[[humanitas]]'': umanità, insieme di qualità umane;
* ''moderatio'': moderazione, autocontrollo;
* ''comitas'': dolcezza, bontà, generosità;
* ''mansuetudo'': mansuetudine, gentilezza;
* [[temperanza|''temperantia'']]: giusto equilibrio in tutte le cose.
 
Prima del 1 settembre del [[100]], Traiano ricevette dal Senato e dal popolo romano il titolo onorifico di "''Optimus Princeps''", in riferimento alla divinità di [[Giove (divinità)|Giove]], dio supremo "''Optimus Maximus''", mentre Domiziano si era posto sotto la protezione di della dea della guerra, [[Minerva]].<ref>{{cita|Pailler 2013|p. 128}}.</ref> Più tardi venne anche chiamato ''il migliore e più nobile dei principi'',<ref name="Strobel203">{{cita|Strobel 2010|p. 203}}.</ref> titolo che apparve sulle [[Monetazione da Nerva ad Adriano|monete]] a partire dal [[103]].<ref name="Strobel204">{{cita|Strobel 2010|p. 204}}.</ref>
 
===== Amministrazione di Roma dell'Italia =====
{{Vedi anche|Roma (città antica)|Italia romana}}
[[File:ItaliaAlTempoDiAugusto (expo -25 contrasto 25).jpg|thumb|left|upright=0.8|Le undici ''regiones'' augustee in cui era divisa l'Italia sovrapposte ai confini politici attuali]]
 
Traiano favorì il ripopolamento di liberi contadini nella penisola, investendo capitali e fornendo ai coloni i mezzi per il sostentamento e il lavoro nei campi; in cambio i coloni si impegnavano a versare una parte dei raccolti come saldo del debito. Questo sistema, noto come [[colonato]], aveva bisogno del controllo da parte dello stato affinché potesse funzionare. Da un lato bisognava impedire che gli esattori delle imposte depredassero i [[Colonia (insediamento)|coloni]] o che i latifondisti esigessero più del dovuto riducendo alla miseria e alla semischiavitù i contadini; dall'altro bisognava difendere i coloni dai briganti e gli invasori che avrebbero potuto devastare le terre costringendoli all'abbandono delle campagne e a riversarsi in città lasciando le terre incolte.<ref name="ibidem">''ibidem</ref>
 
Per ovviare al declino dell'agricoltura italica impose ai senatori di investire in Italia almeno un terzo dei loro capitali. Pose dei limiti all'emigrazioni dalla penisola, tentando di incentivare la presenza del ceto imprenditore e della manodopera in un'Italia che stava perdendo la sua centralità e che stava per avviarsi ad una fase di declino. Traiano fece bruciare i registri delle tasse arretrate (raffigurato in quest'atto nei [[Pluteo|Plutei]] della [[Curia Iulia|Curia]]) per alleggerire la pressione fiscale sulle province e abolì alcune tassazioni che gravavano sui provinciali e gli italici; poté così creare una sorta di cassa risparmio popolare che concedeva prestiti ai piccoli contadini e imprenditori romani che in tal modo beneficiarono di larghe concessioni; vennero poi favorite le prime cooperative e associazioni dei mestieri.<ref name="ibidem"/>
 
Traiano fu soprattutto, come detto, un grande filantropo e protettore della gioventù romana.<ref>[[Roman Imperial Coinage]], Traianus, II 93 e 461; Banti 12.</ref> Per ovviare alla miseria dei ceti più bassi, e tentare di risollevare le condizioni della declinante economia italica, fece istituire l'''[[Institutio Alimentaria]]''. Con quest'ultimo provvedimento Traiano sacrificò parte del suo patrimonio personale per assicurare il sostentamento a centinaia di bambini e giovani bisognosi.<ref>Alberto Angela, ''op. cit.''</ref> Sull'[[Arco di Traiano (Benevento)|Arco di Traiano di Benevento]] è raffigurata la distribuzione di viveri alla popolazione e soprattutto ai bambini poveri in base alla ''[[Institutio Alimentaria]]''. Così pure dei rilievi sono conservati nel Foro Romano, riferentisi all'istituzione degli «''Alimenta Italiae''» in favore dei «''pueri et puellae alimentari''».
 
===== Amministrazione provinciale =====
{{Vedi anche|Provincia romana}}
La [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] venne conquistata nel corso di [[Conquista della Dacia|due campagne militari]] condotte da Traiano contro il re [[Decebalo]] ([[101]]-[[102]] e [[105]] e venne trasformata in provincia nel [[106]]/[[107]]. Le province di [[Armenia (provincia romana)|Armenia]], [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]] e [[Assiria (provincia romana)|Assiria]], furono fondate tra il [[114]] e il [[116]] a seguito delle [[campagne partiche di Traiano|campagne contro i Parti]]: il territorio conquistato venne diviso in province, mentre la Mesopotamia venne istituita facendovi rientrare il territorio della moderna [[Siria]] a oriente dell'[[Eufrate]] e quello dell'[[Iraq]] settentrionale. Il primo governatore fu [[Decimo Terenzio Scauriano]].<ref>{{AE|1974|589}}.</ref>. Fu però poco dopo abbandonata dal successore, [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] nel [[117]].
 
===== Amministrazione economica e finanziaria =====
Con i ricavati e i proventi delle riforme attuate, Traiano edificò collegi e orfanotrofi per i figli illegittimi e gli orfani dei suoi soldati garantendo loro un sussidio mensile e un'istruzione adeguata. Così facendo, l'imperatore garantì agli imperatori successivi un ceto dirigente abile e capace. I problemi economici vennero risolti con le campagne militari, che avevano il doppio intento di pacificare i confini e reperire l'oro e l'argento necessari per le costruzioni, le riforme e per colmare il deficit economico degli imperatori precedenti. Il suo successore, [[Adriano]], si trovò a reggere le sorti di un impero economicamente in attivo.
 
===== Opere pubbliche =====
[[File:Trajans column from north.jpg|thumb|upright=0.4|La [[colonna di Traiano]]]]
{{vedi anche|arte traianea}}
L'impero, che fino a quel momento si era in continuazione ampliato, sotto Traiano finalmente impegnò le sue risorse per il miglioramento delle condizioni di vita piuttosto che sulle nuove conquiste. Traiano promosse così grandi opere pubbliche e rafforzò le comunicazioni intervenendo in due modi: restaurando le principali strade e ampliando o costruendo nuovi porti, in modo da collegare più efficacemente l'Urbe al resto dell'Impero. Il ruolo di primo piano dato alle opere pubbliche, specie in Italia, spiega l'iscrizione che compare sulle monete coniate durante questo periodo; ''Italia rest[ituita]''<ref>Charles Victor Daremberg e Edmond Saglio, 1900, ''Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines'', « ITALIA », p. 592</ref>. L'arte romana, sotto l'impero di Traiano, arrivò a staccarsi definitivamente dagli influssi ellenistici, giungendo ad una originalità che influenzò lo sviluppo artistico dei secoli successivi, sino al periodo contemporaneo.
 
;Porto di Traiano a Fiumicino
{{vedi anche|porto di Traiano}}
[[File:Porto Esagonale di Traiano.jpg|thumb|left|Il [[Porto di Traiano]] esagonale ad [[Ostia (città antica)|Ostia]]]]
 
Costruì ex novo il celeberrimo [[porto di Traiano]] esagonale nella zona di [[Fiumicino]] (i cui resti sono ancor oggi imponenti) che collegava Roma con le regioni occidentali dell'Impero. L'opera fu senz'altro tra le più importanti per la Città, che ovviò così ai suoi problemi di approvvigionamento ormai fuori dalla portata del già esistente "Porto di Claudio". Incaricato del progetto fu l'architetto [[Antica Grecia|greco]]-[[nabatei|nabateo]] [[Apollodoro di Damasco]]; i lavori durarono dal 100 al 112, con la creazione di un bacino di forma esagonale con lati di 358 metri e profondo 5 metri (al contrario della trascuratezza degli ingegneri di Claudio), con una superficie di 32 ettari e 2000 metri di banchina.
Fu costruito un ulteriore canale, e il collegamento ad Ostia fu assicurato da una strada a due corsie lastricata. Il porto di Ostia era utile soprattutto per i traffici con il [[Mediterraneo]] occidentale; per facilitare la navigazione tra [[Roma]] e l'Oriente.
 
;Porto di Ancona
{{vedi anche|Arco di Traiano (Ancona)}}
[[File:Traiano AN 2012.jpg|thumb|left|Arco di Traiano di Ancona.]]
Intorno al 100 d.C. Traiano ordinò l'ampliamento del porto adriatico di [[Ancona]], in modo da collegare Roma con le province orientali dell'Impero. Per realizzare l'ampliamento, Traiano fece costruire un poderoso molo, per migliorare la protezione dalle onde già offerta dal promontorio sul quale sorge la città. Il Senato e il popolo romano fecero costruire sul nuovo molo un [[Arco di Traiano (Ancona)|arco]], per ringraziare l'imperatore di aver reso più sicuro "l'ingresso d'Italia" (così si legge sull'iscrizione posta sullì'attico<ref>Per l'iscrizione si veda il seguente testo di [[Luigi Canina]]: [https://archive.org/details/gri_33125008739472 ''L'Architettura antica descritta e dimostrata coi monumenti''].</ref>).
 
Le opere anconitane sono anch'esse attribuite ad [[Apollodoro di Damasco]]<ref>Mario Natalucci, ''Ancona nei secoli'', volume primo.</ref>. Ancor oggi il molo di Traiano è parte fondamentale del [[porto di Ancona]] e l'arco eretto in suo onore svetta ancora su di esso. Una zona archeologica mostra i resti dei cantieri navali traianei e dei magazzini portuali<ref>*[http://www.archeologiamarche.it/ancona-romana Immagine ricostruttiva del porto romano di Ancona];
*Monica Salvini ''Lo scavo del Lungomare Vanvitelli: il porto romano di Ancona''.</ref>.
 
;Porti di Civitavecchia e di Terracina
Traiano inoltre diede l'incarico sempre a [[Apollodoro di Damasco]] di costruire il porto di [[Civitavecchia]], quando fu chiaro che il porto di [[Ostia (città antica)|Ostia]] tendeva ad insabbiarsi nonostante i lavori prolungati. Con la costruzione del porto nacque la città di [[Civitavecchia#Origini del nome|Centumcellae]] intorno al 106 d.C.. L'idea dell'imperatore era quella di facilitare con un altro approdo sicuro il piano annonario a favore di Roma e i lavori vennero progettati dall'architetto Apollodoro di Damasco. L'impianto originale del porto rispecchiava i criteri architettonici del tempo con un grande bacino quasi circolare di circa 500 metri, due grandi moli e un antemurale, un'isola artificiale protesa in mare a protezione del bacino. L'intera struttura era sormontata da due torri contrapposte, in seguito dette del Bicchiere e del Lazzaretto (ancora visibile, e ricostruita da Sangallo).
 
L'imperatore Traiano ordinò anche l'ampliamento del porto di [[Terracina]], del quale ancora oggi esistono le strutture principali. Il taglio del Pisco Montano contribuì in qualche modo ad orientare verso il porto tutto il movimento della città.
 
;Variante della via Appia
{{vedi anche|Via Traiana|Arco di Traiano (Benevento)}}
[[File:Benevento-Arch of Trajan from South.jpg|thumb|L'Arco di Traiano di Benevento.]]
Per rendere più agevole il passaggio dell'Appia attraverso l'estrema appendice dei Monti Ausoni che all'epoca di Traiano venne eseguito il taglio del Pisco Montano, enorme sperone calcareo separato dalla massa del Monte Sant'Angelo che tuttora sovrasta la [[regina viarum]] costituendo un aspetto caratteristico del paesaggio tra il mare e la montagna.
 
Fra il 108 ed il 110 d.C., pensando anche al miglioramento delle comunicazioni terrestri, Traiano curò un nuovo tragitto per la via Appia che partiva dall'[[Arco di Traiano (Benevento)|arco]] di [[Benevento]] e giungeva al [[porto di Brindisi]]. L'opera sfruttò un preesistente tracciato di età repubblicana.
 
;Foro di Traiano e Colonna Traiana a Roma
{{vedi anche|Foro di Traiano|Colonna Traiana}}
[[File:Fori-imperiali-big-1-.jpg|thumb|left|Il complesso del [[Foro di Traiano]] nel cuore dell’''Urbe'']]
A Roma rinnovò il centro cittadino con la costruzione di un immenso [[Foro di Traiano|foro]] e di [[Mercati di Traiano|edifici in laterizio]] ad esso contigui, destinati alla pubblica amministrazione, che si appoggiavano al taglio delle pendici del [[Quirinale (colle)|Quirinale]] e della sella montuosa tra questo e il [[Campidoglio]]. Lo straordinario complesso del foro Traianeo, inaugurato nel [[113]],<ref>{{CIL|14|4543}}.</ref> risolse i problemi di congestione e sovraffollamento dell'area nel centro della città antica attorno alla [[Via Sacra]].
 
Le dimensioni straordinarie dell'opera (anche questa supervisionata da Apollodoro di Damasco) erano tali da emulare in grandezza quella di tutti gli altri fori messi insieme. Oltre alla pubblica [[Basilica Ulpia]], la piazza, i colonnati, gli uffici, le biblioteche, e il tempio del divo Traiano, eresse nel suo foro la [[Colonna Traiana]] come celebrazione delle sue conquiste militari nella campagna di Dacia, ancor oggi uno dei simboli dell'eternità di [[Roma]]. Alta 30 metri circa e larga 4, in origine colorata, all'interno una scala a chiocciola porta sulla cima. All'esterno si avvolge a spirale sulla colonna un fregio di 200 metri largo 1 con scolpite più di 2000 figure in bassorilievo. La colonna era sormontata da una statua dell'imperatore (sostituita nel 1588 da una di san Pietro).<ref>Cassio Dione, LVIII, 16, 3.</ref><ref>Bianchi Bandinelli 2005, p. 269.</ref>
 
;Nuovo acquedotto a Roma
A Traiano si deve la costruzione di un altro [[acquedotto]] che aumentava ulteriormente la portata dei rifornimenti idrici in Roma, che erano già abbondantemente assicurati dagli acquedotti costruiti in precedenza e soprattutto da quello noto come [[Anio Novus]] (costruito sotto [[Claudio]]). I lavori iniziarono nel 109, la struttura avrebbe dovuto raccogliere le acque delle sorgenti sui monti Sabatini, presso il lago di Bracciano (lacus Sabatinus). La lunghezza complessiva era di circa 57&nbsp;km e la portata giornaliera di circa 2.848 quinarie, pari a poco più di 118.000&nbsp;m³. Raggiungeva la città con un percorso in gran parte sotterraneo lungo le vie Clodia e Trionfale e poi su arcate lungo la via Aurelia. Arrivava a Roma sul colle Gianicolo, sulla riva destra del fiume Tevere.
 
;Altre opere
L'estensione della rete idrica fu incentivata non solo a Roma, ma anche in Dalmazia, nella natia Spagna e in oriente, cioè laddove i climi aridi richiedevano maggiori approvvigionamenti idrici.<ref>{{cita|Coarelli 2008|p. 204}}.</ref>
 
A Roma Traiano fece ampliare i canali sotterranei e i cunicoli della [[Cloaca Massima]] per il deflusso più efficiente delle acque piovane e delle acque reflue che venivano scaricate nel Tevere. Quest'ultimo poi venne rinforzato con argini e canali lungo tutto il suo perimetro più a rischio in modo da evitare straripamenti da parte del fiume della Città.
Per lo svago e il piacere della plebe, Traiano fece eseguire alcuni dei lavori che danno a Roma l'aspetto che grossomodo hanno tutti nell'immaginario comune della Città. Fece ricostruire e ampliare definitivamente il [[Circo Massimo]] del quale i primi tre anelli alla base della struttura furono eretti con calcestruzzo e rivestiti da mattoni e marmi, solo l'anello superiore rimase in legno; la struttura divenne sicura e antincendio, favorendo la costruzione di botteghe e negozi ai suoi lati. Sul colle Oppio fece erigere delle grandiose terme sui resti della [[Domus Aurea]] di Nerone; si accedeva da un grande propileo che immetteva direttamente alla ''natatio'', la piscina a cielo aperto. Sulla riva destra del Tevere dove sorge l'attuale [[Castel Sant'Angelo]] fece realizzare un'area per le [[Naumachia|naumachie]] (riproduzione di battaglie navali). Gli sforzi edilizi dell'imperatore non si concentrarono solo sulla Capitale, ma su tutto l'impero.
 
Attuò una serie di bonifiche nell'[[Agro Pontino]] nella regione delle Paludi Pontine; vennero così strappati numerosi terreni agli acquitrini.
 
In [[Egitto]] collegò il [[Nilo]] al [[Mar Rosso]] con un grande canale (fiume Traiano).<ref>[http://www.romanoimpero.com/2009/07/traiano-98-117.html Traiano]</ref> Fondò molte colonie per l'Impero. In [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] (dopo averla sottomessa) favorì la colonizzazione e la fondazione di nuove colonie che romanizzarono rapidamente la provincia. La Colonia Ulpia Traiana sorse sulle ceneri della barbara [[Sarmizegetusa Regia]]. Fece costruire molti ponti, tra i più famosi ricordiamo quello sul Tago nei pressi della città spagnola di Alcantara e, il più lungo, sul Danubio presso Drobeta, costruito in occasione della campagna di Dacia (1.135&nbsp;m); costruito col duplice intento di garantire una via di rifornimento per le legioni che avanzavano e di terrorizzare e scoraggiare i nemici di fronte ad una simile dimostrazione di superiorità tecnologica, logistica e militare.
 
===== Politica religiosa =====
{{Vedi anche|Religione romana}}
 
Traiano fu molto tollerante in materia religiosa, però, come la maggior parte dei romani considerava alcuni culti come sovversivi, come ad esempio il [[cristianesimo]]. Tuttavia egli cercò di limitare e di evitare eccessi di repressione. Delle persecuzioni all'epoca di Traiano ci restano alcuni documenti molto importanti. Il primo è una lettera inviata all'imperatore da [[Plinio il Giovane]] quando quest'ultimo, intorno al [[110]], era [[Legatus|legato]] nella provincia della [[Bitinia]]. Plinio descrive la linea seguita fino ad allora con i cristiani e le accuse loro rivolte, ma chiede ulteriori chiarimenti su come comportarsi con loro. Nella lettera si trova il giudizio negativo contro la religione cristiana largamente diffuso nella cerchia imperiale ed intellettuale dell'epoca, e condiviso dallo stesso Plinio: “''nihil aliud quam superstitionem''” ("null'altro che superstizione").
 
Il secondo documento è il [[rescritto]], cioè la risposta ufficiale, in cui l'imperatore detta le modalità per trattare la questione cristiana che sarebbero rimaste valide per quasi 140 anni: nessuna ricerca attiva dei cristiani, ma, in caso di denuncia, essi dovevano essere condannati solo qualora avessero rifiutato di fare sacrifici agli dèi (solitamente gettando grani d'incenso davanti alla statua dell'imperatore, un gesto più politico che religioso, o abiurando; Traiano invece prescrisse solo una semplice offerta alla statua di una divinità); le [[delazione|denunce anonime]] andavano respinte<ref>Lepelley cit. p. 235-6. - Frend, 2006 cit. p. 506-8</ref>.
 
La corrispondenza fornisce alcune interessanti notizie: a parte la condivisione dell'opinione comune, Plinio non sapeva quasi nulla sui Cristiani, e tantomeno sui loro presunti delitti, sulle pene da infliggere e sulle norme e procedure da applicare nei loro confronti; da ciò si può dedurre che all'epoca non esistevano leggi o decreti anticristiani, che anche gli imperatori non avevano mai preso ufficialmente posizione contro di loro e che nessun processo celebrato contro i cristiani aveva avuto così tanta rilevanza da poter costituire un precedente utile per un magistrato di Roma. La risposta di Traiano, d'altra parte, dalla quale traspare la difficoltà a stabilire una regola, sembra più attenta alla protezione degli innocenti che all'assoluzione dei colpevoli: colpire i rei, ma astenersi dal ricercarli, né procedere in base a denunce, soprattutto se anonime, e richiedere la semplice prova del sacrificio agli dèi<ref>Gibbon, op. cit., pagg. 239-240.</ref>.
 
==== Politica estera ====
===== Primi anni: ispezioni lungo le frontiere settentrionali (98 - 99) =====
{{Vedi anche|Limes renano|Limes danubiano}}
[[File:TrajanXanten-ret.jpg|thumb|upright|left|Traiano in armatura da parata da [[Castra Vetera]] in [[Germania Inferiore]]]]
 
Nonostante la morte del suo predecessore, Traiano rimase in Germania e non fece ritorno a Roma per almeno due anni. Una così lunga assenza del ''princeps'' da Roma apparve come insolita, tanto che molti pensavano fosse imminente una guerra contro i Germani.<ref>{{cita|Marziale|X, 6-7}}.</ref> Traiano nominò a succedergli nella provincia della [[Germania Superiore]], [[Lucio Giulio Urso Serviano]]<ref name="Plateaux262">{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|p.262}}.</ref> e affidò la [[Germania Inferiore]] a [[Lucio Licinio Sura]], due uomini di fiducia che nel tempo diventarono due pilastri del nuovo principato.<ref name="Plateaux301">{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|p.301}}.</ref>
 
Traiano passò quindi il resto del [[98]] ad ispezionare le [[limes romano|frontiere imperiali settentrionali]] lungo il [[limes renano|Reno]] e il [[limes danubiano|Danubio]]. I primi anni di regno lo videro consolidare la pace lungo le frontiere settentrionali, a contatto principalmente con le popolazioni germaniche. Il territorio lungo i confini imperiali era tracciato con la costruzione di [[strada romana|strade militari]] lungo la riva destra del Reno che permettessero lo sviluppo di queste province e l'ampliamento delle zone di difesa. Fu così completata una strada che conduceva da [[Magonza]] a [[Baden-Baden]], fino a [[Offenburg]] sul Reno, e un'altra che collegava Magonza a [[Colonia (Germania)|Colonia]] e a [[Nimega]].<ref name="Strobel158">{{cita|Strobel 1984|pp. 158 ss}}.</ref>
 
Durante l'inverno del 98/99, Traiano ispezionò le province danubiane e prese misure per espandere e consolidare le difese di confine, proseguendo così la politica di Domiziano. Fu proprio in questo periodo che si deve la costruzione del ''[[limes germanico-retico|limes]]'' tra il fiume [[Neckar]] e l'[[Odenwald]]. Questa sua ispezione, permise a Traiano di garantirsi la fedeltà delle truppe di frontiera e provinciali, poiché il suo vero scopo era di prepararsi con cura alla [[conquista della Dacia|guerra contro i Daci]]<ref name="Strobel158"/> sebbene nessuna delle fonti antiche possa confermare ciò.
 
===== La conquista della Dacia (101-106) =====
{{vedi anche|Conquista della Dacia|Colonna di Traiano|Rilievi della colonna Traiana}}
 
Nonostante la grande attività in campo edilizio, e le numerose riforme politico-economiche, Traiano è maggiormente conosciuto per le su imprese militari. La pace stipulata tra [[Domiziano]] e [[Decebalo]] nell'[[89]] al termine della prima [[Campagne daciche di Domiziano|guerra dacica]], con il pagamento di un sussidio e l'aiuto di ingegneri romani, rappresentò una situazione umiliante e disonorevole per l'Impero romano. Il riconoscimento di un solo re tra i [[Daci]], che aveva visto riunire sotto Decebalo tutte le tribù dell'[[Carpazi|area carpatica]], aveva creato una situazione strategico-militare assai precaria a nord dell'[[limes danubiano|area medio-basso danubiana]] romana. Vi era infine una forte motivazione economica, in quanto il controllo delle miniere d'argento e d'oro della Dacia costituiva un obiettivo di primaria importanza. Traiano che aveva bisogno anche di una grande impresa militare che legittimasse la sua ascesa alla porpora imperiale e ne aumentasse il prestigio politico a Roma, decise di prepararsi alla guerra ed alla [[conquista della Dacia]].<ref name="Strobel227">{{cita|Strobel 2010|p. 227}}.</ref><ref>{{cita|Zerbini 2006|pp. 24-25}}.</ref>
 
L'occupazione delle montagne della Dacia avrebbero portato alla disorganizzazione e quindi all'indebolimento di tutte le popolazioni del bacino dei [[Carpazi]], consentendo così uno sviluppo pacifico delle province romane di confine della [[Mesia (provincia romana)|Mesia]] e della [[Tracia (provincia romana)|Tracia]]. I ricchi giacimenti di oro e vari minerali in Dacia erano forse un argomento ulteriore ai fini della conquista di questa regione.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 6.1-2}}.</ref> Ma questo aspetto non dovrebbe essere sopravvalutato: sembra che non fosse l'obbiettivo principale di Traiano. Egli infatti considerava per prima cosa di dover punire prima di tutto [[Decebalo]], il re dei Daci, il vero responsabile dei disastri delle [[Campagne daciche di Domiziano|campagne militari di Domiziano]] nell'[[85]] e [[86]].<ref name="Bennett87">{{cita|Bennett 1997|p. 87}}.</ref><ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 6.1}}.</ref>
 
;Prima guerra (101-102)
[[File:007 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel VII.jpg|thumb|upright=1.4|L'[[esercito romano]] passa il Danubio su due differenti [[ponte (esercito romano)|ponti di barche]], a simboleggiare una penetrazione in [[Dacia (regione storica)|territorio nemico]], lungo almeno due colonne di marcia (da ''[[Viminacium]]''/''[[Lederata]]'' e ''[[Singidunum]]'' in direzione ''[[Tibiscum]]'' ).<ref name="Bennet91-93">{{cita|Bennett 1997|pp. 91-93}}.</ref><ref>{{cita|Zerbini 2018|p. 113}}.</ref>]]
 
Il 25 marzo del [[101]], Traiano lasciò Roma alla testa della [[guardia pretoriana]], accompagnato dal [[prefetto del pretorio]] [[Tiberio Claudio Liviano]] oltre ad un certo numero di ''comites'' tra i quali il suo fidato braccio destro, [[Lucio Licinio Sura]],<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 9.2}}.</ref> [[Quinto Sosio Senecione]],<ref name="Plateaux301"/> [[Lusio Quieto]],<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 8.3}}.</ref> [[Gneo Pinario Emilio Cicatricula Pompeo Longino|Gneo Pompeo Longino]]<ref>{{cita|Bennett 1997|p. 88}}.</ref> e il futuro imperatore, [[Publio Elio Adriano]], e si diresse verso la provincia della [[Mesia Superiore]]. Per [[conquista della Dacia|sostenere la spedizione]], Traiano nominò dei nuovi [[governatore provinciale romano|governatori]] per le province limitrofe: [[Gaio Cilnio Proculo]] nella Mesia superiore, [[Manio Laberio Massimo]] nella Mesia inferiore e [[Lucio Giulio Urso Serviano]] in [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]].<ref>{{cita|Bennett 1997|pp. 87-88}}.</ref> Egli riuscì quindi a riunire un'armata composta dalle [[legione romana|legioni]] [[limes danubiano|danubiane]] oltre a [[Auxilia|truppe ausiliarie]] e ''[[vexillationes]]'' di altre legioni provenienti da numerose province romane di tutto l'impero. In totale si trattava di una forza complessiva di 150.000 armati per Roma, 75/80.000 dei quali erano [[legionario romano|legionari]] e 70/75.000 [[auxilia|ausiliari]].<ref>{{cita|Le Bohec 2001|pp. 34 e 45}}; {{cita|Bennett 1997|p. 89}}.</ref><ref name="LeRoux73">{{cita|Le Roux 1998|p. 73}}.</ref>
 
[[File:019 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel XIX.jpg|thumb|left|upright=1.4|La [[Battaglia di Tape (101)|battaglia di ''Tapae'']] sui [[rilievi della colonna Traiana]].]]
 
Dopo aver attraversato il Danubio, l'[[esercito romano]] avanzò in territorio dacico senza incontrare particolari resistenze. I Daci speravano di costringere i Romani ad abbandonare le loro linee di comunicazione e di approvvigionamento, isolandoli tra le montagne. Fu così che fino a ''[[Battaglia di Tape (101)|Tapae]]'', unica battaglia di questa prima campagna, Decebalo aveva volutamente evitato qualsiasi scontro armato di rilievo.<ref>{{cita|Bennett 1997|p. 92}}.</ref> Fu in questa località che l'esercito romano si scontrò contro l'armata dei Daci, nella [[Battaglia di Tape (101)|omonima battaglia]], peraltro rappresentata sui [[rilievi della colonna Traiana|rilievi della colonna]].<ref>{{cita|Coarelli 1999|pp. 66-69}}.</ref> Anche se questo scontro non fu risolutivo,<ref name="LeRoux73"/> sebbene sia stato favorevole ai Romani,<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 8.2}}.</ref> permise ai Daci di ritirarsi nelle [[fortezze dacie dei monti Orăștie|fortezze dei monti Orăștie]], bloccando così la strada per [[Sarmizegetusa Regia]].<ref>{{cita|Zerbini 2018|p. 118}}.</ref> L'arrivo dell'inverno segnò poi la fine delle attività militari. Traiano svernò le sue truppe in territorio nemico e stabilì guarnigioni attorno a Sarmizegetusa, impedendone gli approvvigionamenti. Come ricompensa per i servizi prestati durante il primo anno di guerra, [[Lucio Licinio Sura]] e [[Lucio Giulio Urso Serviano]] tornarono a Roma per ottenere il [[console romano|consolato]] eponimo.<ref>{{cita|Bennett 1997|p. 96}}.</ref> [[Quinto Sosio Senecione]] rimpiazzò invece [[Gaio Cilnio Proculo]] in Mesia superiore.<ref name="Plateaux301"/>
 
[[File:034 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel XXXIV.jpg|thumb|upright=1.4|La [[Battaglia di Adamclisi]] sui [[rilievi della colonna Traiana]].]]
Nel corso dell'inverno del [[101]]/[[102]], [[Decebalo]], circondato ad ovest dalle legioni romane, decise di passare all'offensiva aprendo un nuovo fronte per dividere le forze romane e liberare Sarmizegetusa. Il re decise allora di attaccare la [[Mesia inferiore]], sostenuto anche dai [[Sarmati]] [[Roxolani]].<ref>{{cita|Coarelli 1999|p. 82}}; {{cita|Zerbini 2018|p. 119}}.</ref><ref name="Strobel246">{{cita|Strobel 2010|p. 246}}.</ref><ref name="LeRoux73"/> I due eserciti, dace e sarmata, attraversarono il Danubio, riuscendo ad ottenere un primo successo contro l'esercito romano che [[limes danubiano|presidiava quel tratto di limes]]. Il comandante in capo, [[Manio Laberio Massimo]], governatore della provincia, riuscì comunque a contenere la loro avanzata. Traiano, affidate le [[fortezze dacie dei monti Orăștie]], ad una guarnigione sufficiente a contenere le sortite nemiche, grazie alle strade appena costruite ed alla ''[[Classis Moesica]]'',<ref>{{cita|Coarelli 1999|pp. 76-78}}; {{cita|Zerbini 2018|pp. 119-120}}.</ref> poté intervenire rapidamente. Le forze dace e rossolane furono fermate, forse una dopo l'altra, nel luogo dove lo stesso imperatore fonderà la città di ''[[Nicopolis ad Istrum]]'' in ricordo della vittoria conseguita,<ref>{{cita|Giordane|18}}; {{cita|Ammiano Marcellino|XXXI, 5}}.</ref> forse dopo aver assediato invano la [[fortezza legionaria]] di ''[[Novae]]''.<ref>{{cita|Coarelli 1999|pp. 74-79}}.</ref> I Daci furono quindi pesantemente battuti nella [[battaglia di Adamclisi]], in [[Dobrugia]].<ref name="LeRoux73"/><ref name="Petit216">{{cita|Petit 1974|p. 216}}.</ref><ref>{{cita|Zerbini 2018|pp. 122-124}}.</ref>
 
[[File:062 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel LXII.jpg|thumb|left|upright=1.4|La sottomissione di [[Decebalo]], che si inginocchia di fronte a Traiano, sui [[rilievi della colonna Traiana]].]]
 
Con il mese di marzo del [[102]], Traiano riprese l'offensiva, avanzando verso il cuore del regno dacico, lungo più fronti di marcia. La prima colonna attraversò il Danubio nei pressi del ''[[limes danubiano|limes]]'' [[Oescus]]-[[Novae]] e continuò lungo la vallata del fiume ''[[Olt (fiume)|Alutus]]'', fino a raggiungere il passo sufficientemente ampio ed accessibile di [[Turnu Roșu (passo)|Turnu Roșu]].<ref name="LeRoux73"/> Le altre due colonne avanzarono lungo due percorsi paralleli, mentre il punto di congiungimento delle tre armate era situato a una ventina di chilometri a nord-ovest di Sarmizegetusa,<ref>{{cita|Bennett 1997|p. 94}}.</ref> in modo da attaccare la capitale dace alle spalle.<ref name="LeRoux73"/> [[Decebalo]], indebolito in seguito alla sconfitta subita ad Adamclisi e destabilizzato dall'avanzata simultanea dell'esercito romano su tre fronti in un ampio movimento a tenaglia, vedendo le fortezze daciche cadere una ad una, mentre il nemico che si avvicinava capitale, decise di negoziare una prima volta la pace senza successo, tanto che la guerra riprese più cruenta di prima. Alla fine però il re dace fu costretto ad arrendersi,<ref name="LeRoux73"/> per evitare il massacro della popolazione presente nella sua capitale.<ref>{{cita|Coarelli 1999|p. 130}}; {{cita|Cassio Dione|LXVIII, 9.5-7}}; {{cita|Zerbini 2018|pp. 124-125}}.</ref> Traiano, dopo essersi accampato a pochi chilometri dalla capitale, [[Sarmizegetusa Regia]], accettò la resa. Le condizioni di pace imposte da Traiano segnarono la fine della prima guerra dacica. Nonostante i successi, fu chiaro che la vittoria romana non fu totale, a causa dell'indebolimento delle truppe imperiali che impedirono a Traiano di concludere in modo definitivo la guerra facendo della Dacia una provincia romana.<ref name="Strobel259-260">{{cita|Strobel 2010|pp. 259-260}}.</ref> Nonostante le condizioni di pace furono molto dure, Decebalo mantenne il suo potere e l'unità del suo regno, così come la maggior parte del suo territorio.<ref name="LeRoux73-74">{{cita|Le Roux 1998|pp. 73-74}}.</ref><ref name="Martin235">{{cita|Martin 2006|p. 235}}.</ref> Non sappiamo se l'obiettivo di Traiano fosse di cercare di trasformare il regno dacico in uno [[Regno cliente (storia romana)|stato cliente]] o se stesse già pensando a una seconda campagna decisiva.<ref name="LeRoux74">{{cita|Le Roux 1998|p. 74}}.</ref> Poco dopo, alla fine del mese di dicembre del 102, Traiano partì per Roma, dove celebrò il meritato [[trionfo]] e gli fu conferito il titolo vittorioso di ''[[Dacicus]]''.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 9.7}}; {{cita|Zerbini 2018|p. 127}}.</ref>
 
[[File:Campagna dacica Traiano 101-102 png.png|thumb|center|upright=3.6|La [[conquista della Dacia|prima campagna in Dacia]] di Traiano del [[101]] e [[102]] che portò le armate romane a scontrarsi con il potente regno dei [[Daci]] di [[Decebalo]]]]
 
;Tra le due guerre
[[File:TRAIANUS RIC II 528 - 2230436.jpg|thumb|upright=1|[[Sesterzio]] del [[103]], con la scritta [[Dacicus|''DAC(icus)'']].]]
 
Come risultato di questo primo trattato, i Romani fortificano le loro posizioni nei territori occupati. Un altro risultato importante fu la costruzione di un [[ponte di Traiano|imponente ponte]] sul [[Danubio]], lungo ben 1.135 metri, che metteva in comunicazione [[Kladovo]] (in [[Serbia]]) a [[Drobeta Turnu-Severin|Drobeta]] (in [[Romania]]), posto sotto la direzione di [[Apollodoro di Damasco]], tra il [[103]] e il [[105]], un capolavoro dell'architettura antica.<ref name="LeRoux73"/><ref name="Strobel254">{{cita|Strobel 2010|p. 254}}; {{cita|Zerbini 2018|pp. 131-133}}.</ref> Esso facilitava anche il collegamento tra ''[[Sirmium]]'' nella [[Pannonia inferiore]] alla nuova regione appena annessa del [[Banato]]. Traiano lo utilizzò anche per proteggere il [[limes danubiano|medio Danubio]] da possibili alleanze dei Daci con [[Marcomanni]], [[Quadi]] e [[Iazigi]].<ref name="Petit216"/>
 
I preparativi per la guerra dei Romani non passarono inosservati ai Daci, tanto che Decebalo decise di ricostruire le antiche fortezze distrutte e le fortificazioni intorno alla capitale, di costituire un nuovo esercito, cercando anche nuove alleanze militari.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 10.3}}.</ref>
 
;Seconda guerra (105-106)
[[File:103 Conrad Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, Tafel CIII.jpg|thumb|left|upright=1.4|Sottomissione dei daci a Traiano, rilievo 103 dalla Colonna Traiana]]
 
Nel [[105]], i Romani subirono un nuovo attacco da parte dei Daci,<ref name="LeRoux74"/> tanto che Decebalo riuscì a riprendere il controllo del Banato, che era stato occupato dei Romani,<ref name="Strobel264">{{cita|Strobel 2010|p. 264}}.</ref><ref name="Petit217">{{cita|Petit 1974|p. 217}}.</ref><ref name="Martin235"/> per poi attaccare le Mesia. Il fatto che Decebalo non avesse voluto rispettare alcuna condizione di pace, rese legittima da parte di Traiano la ripresa delle ostilità. Il senato romano dichiarò, quindi, guerra per la seconda volta al regno dei Daci.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 10}}.</ref>
 
Traiano partì per la Dacia il 4 giugno del 105.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 10.4}}; ''[[Fasti Ostienses]]'' in Iscrizioni Italiche'', XIII, 1, p. 97; {{cita|Zerbini 2018|p. 134}}.</ref> Questa volta riunì un esercito ancora più grande di quello della prima guerra, composta da quattordici legioni e numerose [[Auxilia|unità ausiliarie]],<ref name="Strobel265">{{cita|Strobel 2010|p. 265}}.</ref><ref name="LeRoux73"/> incluse due nuove legioni: la ''[[Legio II Traiana Fortis|II Traiana Fortis]]'' e la ''[[Legio XXX Ulpia Victrix|XXX Ulpia Victrix]]''.<ref>{{cita|Cassio Dione|LV, 24}}.</ref> Si trattava di una forza militare complessiva di 175-200.000 soldati schierati dall'Impero, metà dei quali erano legionari e metà ausiliari. Si trattava della metà dell'intera forza imperiale.<ref name="LeRoux73"/> [[Lucio Licinio Sura]] accompagnò il nuovo imperatore come consigliere, così come [[Lusio Quieto]] e i suoi cavaieri mauri, oltra ad altri abili generali come [[Quinto Sosio Senecione]] e [[Gaio Giulio Quadrato Basso]].<ref name="Plateaux301"/>
 
L'imperatore, una volta giunto sulla riva del Danubio, si trovò a dover affrontare una situazione difficile. Le incursioni dei Daci avevano devastato la provincia della [[Mesia inferiore]]. Secondo i rilievi della Colonna di Traiano, Decebalo era riuscito persino a impossessarsi di numerosi forti ausiliari. Molti forti romani in [[Valacchia]] erano stati infatti occupati o assediati dai Daci, proprio come quelli costruiti lungo il Danubio. Il lavoro di riconquista da parte di Roma durò almeno per tutta l'estate del [[105]], tanto da constrinngere Traiano a rinviare l'invasione della Dacia all'anno successivo.<ref>{{cita|Zerbini 2018|pp. 137-138}}.</ref> L'imperatore decise, quindi, di rinforzare il contingente di truppe del governatore della Bassa Mesia, [[Lucio Fabio Giusto]],<ref>{{cita|Bennett 1997|p. 97}}.</ref> dopo aver respinto le forze dei Daci.
 
[[File:Decebal suicide.jpg|thumb|upright=0.8|Il suicidio di [[Decebalo]] rappresentato sulla [[colonna Traiana]].]]
Per l'anno [[106]], Traiano riunì la sua armata e passò il Danubio attraverso il [[ponte di Traiano|grande ponte di Drobeta]]. Gli alleati di [[Decebalo]], i [[Buri (popolo)|Buri]], i [[Roxolani]] e i [[Bastarni]], all'annuncio dei preparativi bellici da parte di Traiano, abbandonarono il re dace, il quale a sua volta fu attaccato dai Romani su più fronti.<ref>{{cita|Coarelli 2008|pp. 172-178}}.</ref> Egli oppose però una resistenza disperata e feroce che portò a numerose vittime. Decebalo, rifiutandosi di arrendersi, fu costretto ad abbandonare Sarmizegetusa. Alla fine, dopo un [[assedio di Sarmizegetusa Regia|lungo e sanguinoso assedio]], la capitale dei Daci fu conquistata dagli eserciti romani che si erano riuniti sotto le sue mura alla fine di quell'estate.<ref name="LeRoux74"/><ref>{{cita|Zerbini 2018|pp. 142-143}}.</ref> Tutte le [[fortezze dacie dei monti Orăștie]] caddero una dopo l'altra.<ref>{{cita|Luzzatto 1985|p. 284}}.</ref> Traiano questa volta preferì non concedere condizioni di pace simili alla volta precedente. Era necessaria una sottomissione totale della Dacia. Andavano pertanto costruite strade e forti permanenti per isolare il nemico senza concedergli alcun vantaggio.<ref name="LeRoux74"/> Decebalo allora si decise a cercare un rifugio verso nord, sulle montagne dei [[Carpazi]],<ref name="Strobel278">{{cita|Strobel 2010|p. 278}}.</ref> ma, una volta circondato, si suicidò.<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 14.3}}; {{cita|Coarelli 2008|pp. 212-215}}.</ref><ref name="Strobel279">{{cita|Strobel 2010|p. 279}}.</ref> Fu la fine della guerra.<ref>{{cita|Zerbini 2018|pp. 143-146}}.</ref> Per diversi mesi l'esercito romano rimase ancora impegnato in atti di repressione che cercarono di calmare le rivolte della popolazione locale,<ref>{{cita|Coarelli 2008|pp. 216-225}}.</ref> mentre la [[Monetazione da Nerva ad Adriano#Conquista della Dacia (101-107)|monetazione di quest'anno]] celebrò la ''Dacia capta''.<ref>''Catalogue of the coins of the roman empire in the [[British Museum]]'' (vol.3, Trajan, 1966) n. 381.</ref>
 
[[File:Campagna dacica Traiano 105-106 png.png|thumb|center|upright=3.6|La [[conquista della Dacia|seconda campagna in Dacia]] di Traiano del [[105]] e [[106]] che portò alle definitiva sottomissione delle sue genti e alla creazione della [[Dacia (provincia romana)|provincia romana]].]]
 
;Annessione della Dacia
{{Vedi anche|Dacia (provincia romana)}}
[[File:Traianus Glyptothek Munich 72.jpg|thumb|upright=0.8|Busto di Traiano con la [[corona civica]], una cintura per la spada e un diadema attributo a Giove, simbolo del potere divino ([[Glyptothek]] di [[Monaco di Baviera]]).]]
 
Il cuore del regno di Dacia, [[Oltenia]] e [[Banato]], venne trasformato nella nuova [[Dacia (provincia romana)|provincia romana della Dacia]],<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 14.3}}; {{cita|Coarelli 2008|pp. 212-215}}.</ref> che ebbe come confini l'arco dei [[Carpazi]], la [[Transilvania]] e i massicci occidentali.<ref name="LeRoux74"/><ref name="Petit217"/><ref>{{cita|Zerbini 2018|pp. 156-157}}.</ref> Il regno di Dacia non scomparve completamente, alcune regioni rimasero libere. La città di nuova fondazione di ''[[Ulpia Traiana Sarmizegetusa|Colonia Ulpia Traiana Augusta Sarmizegetusa Dacica]]''<ref name="Strobel297">{{cita|Strobel 2010|p. 297}}.</ref> divenne la capitale della nuova provincia.<ref>{{cita|Cassio Dione|LVIII, 10.3-14}}.</ref> Venne quindi collegata con veloci vie di comunicazione a ''[[Apulum]]'' e ''[[Porolissum]]'', dove furono collocate importanti guarnigioni romane.<ref name="Petit217"/> Una grande parte delle pianure della [[Valacchia]] e della [[Moldavia]] furono annesse alla provincia di [[Mesia inferiore]], che venne ampliata.<ref>{{cita|Piso 1998|p. 125}}; {{cita|Oltean 2007|p. 55}}.</ref><ref name="Petit217"/> La creazione della provincia di Dacia nel [[106]] fu molto probabilmente accompagnata dalla riorganizzazione militare dell'intero [[limes danubiano|corso del Danubio]]. Fu in questa circostanza che la vicina provincia di [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] fu divisa in due: da un lato la Pannonia superiore e dall'altro la Pannonia inferiore.<ref name="LeRoux75">{{cita|Le Roux 1998|p. 75}}.</ref>
 
Recentemente, le scoperte archeologiche hanno messo in dubbio il mito dello sterminio, della deportazione o dell'esilio dei Daci da parte dei Romani.<ref>''Documentation sur l'Europe centrale'', Vol. 18, 1980; Alojz Benac, Nikola Tasić, ''Actes du VIII congrès international des sciences préhistoriques et protohistoriques: Beograd, 9-15 septembre 1971'', Vol. 3, Union internationale des sciences préhistoriques et protohistoriques, 1973, p. 234.</ref> Tuttavia, non possiamo negare i significativi sconvolgimenti demografici che ebbero luogo.<ref name="Strobel291">{{cita|Strobel 2010|p. 291}}.</ref> Anche se gran parte della popolazione e dell'aristocrazia dacica alla fine abbandonò Decebalo, quest'ultima venne comunque eliminata. Le popolazioni delle città daciche nel cuore del regno, dalla regione montuosa, difficile da controllare, furono trasferite verso le regioni pianeggianti.<ref>Autori vari, ''Rivista di storia romana'', Vol. 8, N. 1, Academia Republicii Populare Romîne, 1969, p. 12.</ref> Le città furono distrutte e i Romani fondarono invece molti piccoli insediamenti in cui trasferirono numerosi coloni delle province limitrofe.<ref name="Bennett101">{{cita|Bennett 1997|p. 101}}.</ref> Allo stesso modo, tutte le residenze reali furono distrutte. Il fenomeno più impressionante fu la quasi completa scomparsa della vecchia religione dei Daci.<ref name="Strobel293">{{cita|Strobel 2010|p. 293}}.</ref> Secondo Critone, il medico di Traiano, furono fatti 500.000 prigionieri di guerra e condotti a Roma per partecipare agli spettacoli dati durante la celebrazione del [[trionfo]] di Traiano, anche se questa cifra sembra sia esagerata e gonfiata di dieci volte.<ref name="Bennett101"/><ref>{{cita|Carcopino 1961|pp. 106-107}}.</ref> Una grande proporzione di uomini che erano ancora idonei al lavoro e che non erano stati fatti prigionieri, furono arruolati nell'esercito romano, una procedura che consentì di ridurre il rischio di rivolte e di aumentare il numero degli effettivi.<ref name="Strobel294">{{cita|Strobel 2010|p. 294}}.</ref>
 
L'annessione del regno dacico potrebbe essere sembrata precipitosa e contraria alle abitudini romane che tradizionalmente la precedevano con l'istituzione prima di un [[regno cliente (storia romana)|regno cliente]] e poi di una [[provincia romana|provincia]]. Potrebbe essere stato quindi necessario stabilizzare il confine a nord del medio-basso corso del Danubio il più rapidamente possibile, di fronte alla minaccia barbarica. O forse più semplicemente Traiano volle prendere rapidamente il controllo delle ricche miniere d'oro e d'argento che questo territorio aveva in dote, oltre<ref>{{cita|Popescu 1998|p. 190}}.</ref> all'immenso tesoro che il regno aveva accumulato nei secoli precedenti. Sia come sia, questa nuova provincia portò all'imperatore importanti risorse che si esaurirono rapidamente sia nella preparazione delle future [[campagne partiche di Traiano|campagne partiche]] degli anni 114-117<ref name="Petit217"/> ma soprattutto nelle grandiose costruzioni che celebrarono la vittoria del ''princeps'' come il [[Foro di Traiano]] a [[Roma (città antica)|Roma]] sotto la direzione di [[Apollodoro di Damasco]], l'[[Arco di Traiano (Benevento)|arco di trionfo]] a [[Benevento]], [[Arco di Traiano (Ancona)|quello di Ancona]], o il ''[[Tropaeum Traiani]]'' eretto ad [[Adamclisi]] nel [[109]]. Su tutti questi monumenti appare infatti la scritta ''ex manubiis'' che letteralmente significava che erano stati finanziati "grazie al bottino dii guerra" dei Daci.<ref>{{cita|Zerbini 2018|p. 147}}.</ref> All'interno poi del grande foro di Traiano fu eretta la famosa [[colonna Traiana|colonna]], sulla quale si trova un fregio lungo 200 metri e che racconta le imprese militari dell'esercito romano durante la conquista della Dacia da parte del loro imperatore e dei suoi generali.<ref name="Bennett90"/> La Dacia fu una delle ultime provincie annesse all'Impero romano<ref>Ad essa seguirono: l'Armenia, nel 114, e la Mesopotamia, nel 115.</ref> e fu una delle prime ad essere abbandonata, abbandono che iniziò già nel 256, dopo soli 150 anni dalla costituzione, e si concluse nel 271. Nonostante fosse stata una delle ultime terre conquistate dall'Impero romano, ebbe un processo di "romanizzazione" più veloce rispetto alle altre, sia nei costumi che nella lingua. Infatti, questa provincia assunse il nome di Romania e l'idioma ancora oggi parlato, il [[Lingua romena|rumeno]], è una [[Lingue romanze|lingua neolatina]].
 
Secondo le fonti antiche, sembra che la conquista della Dacia abbia effettivamente portato nelle casse statali romane un [[Bottino di guerra (storia romana)|bottino di guerra]] impressionante,<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 14.4-5}}.</ref> con circa 50.000 prigionieri, 165 tonnellate d'oro e 331 d'argento.<ref>{{cita|Coarelli 1999|pp. 208-209}}; {{cita|Zerbini 2018|pp. 147-148}}</ref><ref name="Strobel211">{{cita|Strobel 1984|p. 211}}.</ref> Sembra che questo bottino sia stato quantificato in 2.700 milioni di [[sesterzio|sesterzi]] ed abbia condotto ad un grandioso trionfo con [[Spettacoli nell'antica Roma|spettacoli]] [[gladiatori]]i che videro scontrarsi combattenti in ben 5.000 duelli,<ref>{{cita|Eck 1997|p. 120}}.</ref> oltre a numerose [[Corsa dei carri|corse dei carri]] nel [[Circo massimo]].<ref name="Bennett90"/>
 
Traiano ricompensò i suoi più fedeli collaboratori militari che ebbero un ruolo da protagonista nelle guerre daciche come [[Lucio Licinio Sura]], a cui è concesso l'onore straordinario di un terzo consolato nel [[107]],<ref name="Plateaux304">{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|p. 304}}.</ref> oppure [[Quinto Sosio Senecione]] che ottenne il suo secondo consolato eponimo nel [[107]], e al quale furono concesse le decorazioni militari (''[[dona militaria]]''). Ricevette inoltre le insegne trionfali<ref>{{cita|Des Boscs-Plateaux 2006|pp. 301-302 e 430}}.</ref> e fu onroato in vita con una statua in bronzo posta nel [[Foro di Augusto]].<ref>{{cita|Cassio Dione|LXIX, 16}}.</ref> [[Gaio Giulio Quadrato Basso]] fu anch'egli premiato con gli ''[[ornamenta triumphalia]]'',<ref>Der Neue Pauly, Stuttgardiae, 1999, T. 6, c. 40.</ref> come pure [[Lusio Quieto]] che ottenne la [[pretore (storia romana)|pretura]] e gli fu permesso di accedere al [[senato romano|Senato]], grazie alle sue azioni militari determinanti della [[Cavalleria (storia romana)|cavalleria ausiliaria]] [[Mauretania (provincia romana)|maura]].<ref>{{cita|Cassio Dione|LXVIII, 32}}.</ref>
 
===== Spostamento del baricentro strategico militare dal Reno al Danubio =====
La conquista della Dacia alterò profondamente gli equilibri strategici dell'Impero romano, la più alta concentrazione di legioni passò da questo momento dal [[limes renano]] a [[limes danubiano|quello danubiano]], a nord del quale era stata costituita la nuova provincia della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]].<ref name="LeRoux71">{{cita|Le Roux 1998|p. 71}}.</ref> In effetti rimasero nelle due province germaniche solo quattro legioni contro le otto del [[I secolo]],<ref name="LeRoux71"/> mentre quelle danubiane ne poterono contare undici, così ripartire: tre nella [[Pannonia superiore]], una nella [[Pannonia inferiore]], due ciascuna nelle province delle [[Mesia (provincia romana)|Mesie]]<ref>{{cita|Sartre 1997|pp. 235-236}}.</ref> e tre in Dacia.<ref name="LeRoux75"/>
 
===== Annessione dell'Arabia Petrea e carteggio con Plinio "il giovane" =====
[[File:Arabia Syrie SPQR.png|thumb|upright=1.4|right|La [[Siria (provincia romana)|Siria]] (color cremisi) e in rosso vivace la provincia romana dell'[[Arabia (provincia romana)|Arabia Petrea]], creata nel [[106]].]]
{{Vedi anche|Arabia (provincia romana)}}
 
Nello stesso periodo, il regno dei [[Nabatei]] (Arabia nord occidentale) finì con la morte del suo ultimo re. Quando nel 101 re [[Erode Agrippa II|Agrippa II]] morì senza successori diretti, lasciò in eredità il suo regno a Traiano, così, mentre la [[Dacia (regione storica)|Dacia]] veniva conquistata, l'impero acquisiva quella che sarebbe divenuta la provincia di [[Arabia (provincia romana)|Arabia]] (per la geografia odierna si tratta della parte meridionale della [[Giordania]] e di una piccola parte dell'[[Arabia Saudita]]). Il piccolo regno fu inglobato nella provincia romana di [[Giudea]]. Intorno al 106 Traiano decise di consolidare il possesso di quella piccola striscia di terra tramite l'annessione del [[Nabatei|Regno dei Nabatei]]. In questo modo si assicurò un collegamento continuo dall'[[Egitto]] alle province asiatiche. Tutto il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] era da quel momento in mano ai Romani, i quali lo considerarono a ragion veduta "un lago privato", conferendogli il titolo di "mare Nostrum".
 
Giudea e Arabia Nabatea sarebbero state due eccellenti piattaforme di partenza per le future campagne orientali di Traiano. Per i successivi otto anni, Traiano non si occupò di imprese militari cogliendo però ugualmente molti successi. Durante questo periodo ebbe una corrispondenza con [[Plinio il Giovane|Plinio "il giovane"]], dal 111 al 113 governatore della [[Bitinia]], su varie tematiche politico-amministrative (si trattava, tecnicamente, di un [[rescritto]]); spicca il citato carteggio relativo al trattamento da riservare ai [[Cristianesimo|cristiani]], nel quale l'Imperatore suggeriva di non praticare un'indiscriminata repressione, ma di punirli solo in presenza di prove certe dell'adesione a questa religione o qualora essi non abiurassero. Costruì molti nuovi edifici, monumenti e strade in [[Italia romana|Italia]] e nella nativa [[Spagna romana|Spagna]], compreso lo stupendo [[Foro di Traiano]] i cui resti sono ancor oggi visibili a Roma.<ref>{{CIL|5|5262}}.</ref>
 
===== Le campagne orientali (114-117) =====
{{vedi anche|Campagne partiche di Traiano}}
[[File:Arte romana, traiano, sardonice, 110 ca..JPG|thumb|left|upright=0.8|Cammeo di Traiano]]
 
Nel [[113]], Traiano decise di procedere all'invasione del regno dei Parti. Il motivo, che l'imperatore addusse per giustificare la sua ultima campagna, fu la necessità di porre rimedio alla provocazione rappresentata dalla decisione dei [[Parti]] di porre un re sul trono di [[Armenia]], senza chiedere il consenso dei Romani.<ref>Cassio Dione, LVIII, 17.</ref> L'Armenia era lo stato cuscinetto tra Roma e i Parti. Un regno su cui fin dal tempo di [[Nerone]], mezzo secolo prima, l'[[Impero romano]] tentava di stabilire la sua egemonia nel suo confronto politico e militare con i [[Parti]].<ref name="Cassio Dione, LVIII, 18-29">Cassio Dione, LVIII, 18-29.</ref> Traiano per prima cosa marciò sull'Armenia, depose il re, e procedette ad inglobare i territori del regno all'Impero romano.
 
Poi si diresse a [[sud]] contro la Partia stessa, conquistando le città di [[Babilonia]], [[Seleucia al Tigri|Seleucia]] e infine la [[Capitale (città)|capitale]] [[Ctesifonte]] nel [[116]]. Continuò poi verso sud fino al [[Golfo Persico]], dove dichiarò la [[Mesopotamia]] nuova provincia dell'impero, lamentandosi di essere troppo vecchio per seguire le orme di [[Alessandro Magno]].<ref name="Cassio Dione, LVIII, 18-29"/> Non solo tutta la Mesopotamia era occupata ma le avanguardie dell'armata romana, comandate da Lusio Quieto si protendevano verso le prime catene montuose della Persia. Ma la conquista non era ancora ben salda, la vastità dei territori occupati e la presenza di sacche di resistenza e la tattica della guerriglia con arcieri a cavallo, usata dai Parti, la mettevano in pericolo.
 
Nel [[116]], Traiano, conscio delle difficoltà, pensò di dover adottare le armi della politica, facendo salire sul trono dell'impero partico un re suo vassallo: il giovane [[Partamaspate]].<ref>Cassio Dione, LVIII, 30.</ref> Fu allora che la fortuna in guerra e la salute tradirono Traiano. La città fortificata di [[Hatra]], sul [[Tigri]] resistette all'assedio imperiale, provocando numerosi morti nelle file degli assedianti romani. E non solo, in Giudea e in Siria scoppiarono sanguinose rivolte. Traiano fu costretto a spostare le sue armate verso ovest, attestando le truppe non più lungo l'Eufrate, ma a ridosso del Tigri, proprio per reprimere le ribellioni. Probabilmente vedeva tutto questo come una semplice battuta di arresto, ma il destino gli avrebbe precluso la possibilità di condurre nuovamente l'esercito romano verso oriente.<ref>Cassio Dione, LVIII, 31.</ref>
 
=== La successione ===
[[File:Trajan Ankara AMM 828 (3129640600).jpg|thumb|upright=0.8|Busto di Traiano conservato al museo di Ankara, scolpito nel 117: è evidente il declino fisico del - fino ad allora - vigoroso e prestante imperatore]]
 
Più tardi, nel [[116]], mentre era in [[Cilicia]] preparando un'altra guerra contro la Partia, Traiano, che spesso cavalcava sotto la pioggia esponendosi agli stessi disagi dei soldati, si ammalò. La sua salute declinò durante la primavera, forse a causa di un [[Ictus|colpo apoplettico]] o di una [[malattia infettiva]] contratta in [[Mesopotamia]]<ref>[[Alberto Angela]], ''Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta'', Mondadori, 2010 , capitolo: Efeso - I marmi dell'Impero</ref>, e l'estate del [[117]], finché l'8 agosto morì a [[Selinunte]] (allora Selinus o Seliki), in Cilicia (odierna [[Gazipaşa]], in [[Turchia]]), per un [[Edema polmonare acuto|edema polmonare]] o un [[Infarto miocardico acuto|infarto cardiaco]] causatogli dalla sua malattia. Non è certo che abbia effettivamente nominato [[Adriano]] suo successore, ottimo governante ma di cui conosceva le differenze caratteriali rispetto a sé. La moglie Plotina deve comunque aver certamente contribuito in qualche modo alla sua elezione ad imperatore, se Traiano lo ha effettivamente adottato in punto di morte.
 
Adriano, all'inizio del suo regno, rinunciò in Mesopotamia al dominio sui Parti, concedendo molta più autonomia al re vassallo, ed in breve tempo questo permise che i parti riconquistassero pienamente il regno. Tuttavia furono conservati tutti gli altri territori conquistati da Traiano, compresa la Dacia, completamente romanizzata in pochi anni.<ref>Cassio Dione, LVIII, 32-33.</ref> Traiano venne cremato e le ceneri dell'Optimus, che stava apprestandosi a tornare a Roma per il [[trionfo (storia romana)|trionfo]], dopo aver lasciato il comando ad Adriano stesso, vennero raccolte in un'urna d'oro; dopo il trionfo postumo, con la sua effigie portata sul carro del vincitore dall'Augusta, l'urna venne posta dentro la base della [[Colonna Traiana]], derogando all'antica legge che impediva le sepolture all'interno del perimetro cittadino. Essa venne in seguito trafugata, durante le invasioni barbariche, dai [[Visigoti]] nel [[sacco di Roma (410)]], e se ne persero le tracce, essendo stata presumibilmente fusa e le ceneri perdute, mentre la colonna, restaurata, tuttora si erge nel centro di Roma.<ref>Cassio Dione, LVIII, 33.</ref>
 
== Il mito dell'Optimus Princeps ==
{{Vedi anche|Traiano nell'eredità storica culturale}}
 
== Monetazione imperiale del periodo ==
{{Vedi anche|Monetazione da Nerva ad Adriano}}
 
== Descrizione fisica e caratteriale ==
Traiano era vigoroso, alto, i suoi capelli erano neri, ma ingrigirono presto. Durante il principato erano quasi completamente bianchi già all'età di 50 anni circa.<ref>Alberto Angela, ''Impero'', cap. Incontro con l'imperatore Traiano.</ref> Lo storico romano [[Cassio Dione|Cassio Dione Cocceiano]] ci ha tramandato la notizia che Traiano fosse aduso ad intrattenere rapporti sessuali sia [[bisessualità|con donne che con ragazzi]] e amasse molto il [[vino]], trovandosi non di rado in stato di ubriachezza. Queste caratteristiche però, come accaduto con [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], se vere, non vennero usate contro l'immagine del principe, come era stato con i detestati [[Nerone]] e [[Domiziano]], additati a simbolo di decadenza morale.<ref>Cassio Dione, ''Historia romana'', "Traiano".</ref>
 
D'altra parte fu uno degli imperatori più seri e corretti, caratteristiche che ne facevano un ottimo ''princeps'', che sapeva gestire al meglio gli affari della res publica. Non fu mai corrotto dal potere e non usò mai il suo titolo e il suo potere per scavalcare la legge, anzi riconobbe sempre il primato di quest'ultima anche sopra la sua carica. Eliminò tutti quei rituali decadenti tipici di un monarca orientale come l'abbraccio del piede, il baciamano, il palanchino ondeggiante con i battistrada. Seppe farsi amare da tutti, in particolare dalle due parti sociali più importanti: il Senato e l'[[esercito]], ma anche dal popolo, cose rare da trovare insieme nella biografia di un imperatore romano. Era un conservatore, convinto che il progresso derivasse più da un'oculata amministrazione che da imponenti riforme. Benché non avesse la cultura di [[Adriano]] e [[Marco Aurelio]], era intelligente nella vita quotidiana, in guerra e in politica, grande comunicatore, amato dai soldati per la sua affabilità, difficile all'ira e incline alla clemenza.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-ulpio-traiano/ Marco Ulpio Traiano su treccani.it]</ref><ref>[http://www.latin.it/versione/3092 La clemenza di Traiano]</ref>
 
== Note ==
<references group="k"/>
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
;Fonti antiche
{{div col}}
* {{cita libro|autore=[[Ammiano Marcellino]]|titolo=[[Storie (Ammiano Marcellino)|Rerum gestarum libri XXXI]]|cid=Ammiano Marcellino|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Res Gestae Libri XXXI|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Ammian/home.html versione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=[[De Caesaribus]]|cid=Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Liber de Caesaribus|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [[Wikisource:fr:Des Césars|traduzione francese]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=[[Epitome de Caesaribus]]|cid=Aurelio Vittore, ''Epitome de Caesaribus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epitome de Caesaribus|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://www.roman-emperors.org/epitome.htm traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Giovanni Damasceno]]|titolo=Opera|volume=2 vol.|editore=I. Billium, apud Guillelmum Chaudiere|città=Parisiis|anno=1577}}
* {{cita libro|autore=[[Cassio Dione Cocceiano|Dione Cassio]]|titolo=[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]|cid=Cassio Dione|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Ρωμαϊκή Ιστορία|testo greco]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=[[Breviarium ab Urbe condita]]|volume=vol.|cid=Eutropio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [[Wikisource:en:Abridgement of Roman History|traduzione inglese]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
*{{cita libro|autore=[[Flavio Giuseppe]]|titolo=[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]|cid=Giuseppe Flavio, ''Guerra giudaica''|lingua=grc}} ([[wikisource:el:Ιουδαϊκός Πόλεμος|testo greco]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [[wikisource:en:The War of the Jews|traduzione inglese]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{cita libro|autore=[[Giordane]]|titolo=[[De origine actibusque Getarum]]|cid=Giordane|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html testo latino] e [https://people.ucalgary.ca/~vandersp/Courses/texts/jordgeti.html traduzione inglese]).
*{{cita libro|autore=|titolo=[[Historia Augusta]]|cid=Historia Augusta|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historia Augusta|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Historia_Augusta/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Valerio Marziale|Marziale]]|titolo=[[Epigrammi (Marziale)|Epigrammi]]|cid=Marziale|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epigrammaton libri XII|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:fr:Auteur:Marcus_Valerius_Martialis|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Paolo Orosio|Orosio]]|titolo=[[Historiarum adversus paganos libri septem]]|cid=Orosio|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/orosius.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il Giovane]]|titolo=[[Epistulae (Plinio il Giovane)|Epistulae]]|cid=Plinio il Giovane, ''Epistulae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epistularum Libri Decem (Gaius Plinius Caecilius Secundus)|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [https://books.google.it/books?id=hQZbAAAAQAAJ&pg=PT281&dq=3#v=onepage&q=3&f=false traduzione italiana]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il Giovane]]|titolo=[[Panegirico di Traiano]]|cid=Plinio il Giovane, ''Panegyricus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Panegyricus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [https://books.google.it/books?id=hQZbAAAAQAAJ&pg=PT281&dq=3&hl=it#v=onepage&q=panegyricus%20traiano%20disctus&f=false traduzione italiana]).
*{{cita libro|autore=[[Plinio il Vecchio]]|titolo=[[Naturalis historia]]|cid=Plinio il Vecchio|lingua=la}} ([[Wikisource:la:Naturalis Historia|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/home.html versione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Strabone]]|titolo=[[Geografia (Strabone)|Geografia]]|cid=Strabone|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari|De vita Caesarum libri VIII]]|cid=Svetonio, ''Vite dei Cesari''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://www.progettovidio.it/svetonioopere.asp traduzione italiana]).
*{{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=[[De origine et situ Germanorum]]|cid=Tacito, ''De origine et situ Germanorum''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De origine et situ Germanorum (Germania)|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}, [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Germania&libro=Libro_I traduzione italiana] del Progetto Ovidio).
*{{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=[[Annales (Tacito)|Annales]]|cid=Tacito, ''Annales''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}, [http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp traduzione italiana] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html?tw_p=twt traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Tacito]]|titolo=[[Historiae (Tacito)|Historiae]]|cid=Tacito, ''Historiae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}; [https://it.wikisource.org/wiki/Storie_(Tacito) traduzione italiana] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}; [[Wikisource:en:The Histories (Tacitus)|traduzione inglese qui]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html qui]).
*{{Cita libro|autore=[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]|titolo=[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]|cid=Tolomeo, ''Geografia''|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Periods/Roman/_Texts/Ptolemy/home.html traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Tertulliano]]|titolo=[[Apologeticum]]|cid=Tertulliano, ''Apologeticum''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Apologeticus|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [[Wikisource:fr:Apologétique|traduzione francese]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
{{div col end}}
 
==Collegamenti esterni==
;Fonti storiografiche moderne
* {{Collegamenti esterni}}
{{div col}}
* {{cita web|http://www.davidenicola.it/|Sito ufficiale}}
*{{cita libro|autore=Autori Vari|opera=Storia del mondo antico|titolo=L'impero romano da Augusto agli Antonini|volume=vol. VIII|città=Milano|editore=Il Saggiatore, Garzanti, Cambridge University Press|anno=1975|cid=CAH}}
* {{tuttocalciatori|Nicola_Davide}}
* {{cita libro|autore=Autori Vari|curatore=Claudio Parisi Presicce, Marina Milella, Simone Pastor e Lucrezia Ungaro|titolo=Traiano: costruire l'Impero, creare l'Europa|editore=De Luca Editori d'Arte|città=Roma|anno=2017|pagine=496|cid=Traiano: costruire l'Impero, creare l'Europa|isbn=978-88-6557-358-7}}
* {{cita libro|autore=[[Alberto Angela]]|titolo=[[Una giornata nell'antica Roma]]. Vita quotidiana, segreti e curiosità|città=Roma-Milano|editore=Rai-Eri-A. Mondadori|anno=2007|cid=Angela 2007|isbn=978-88-04-56013-5}}
* {{cita libro|autore=[[Alberto Angela]]|titolo=[[Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta]]|editore=Mondadori|anno=2010|pagine=508|cid=Angela 2010|isbn=978-88-04-59239-6}}
* {{cita libro|autore1=Radu Ardevan|autore2=Livio Zerbini|titolo=La Dacia romana|città=Soveria Mannelli|anno=2007|cid=Ardevan & Zerbini 2007|isbn=978-88-498-1827-7}}
* {{cita libro|autore=Julian Bennett|titolo=Trajan, Optimus Princeps|anno=1997|editore=Indiana University Press|città=Bloomington|isbn=0-253-21435-1|cid=Bennett 1997|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=[[Ranuccio Bianchi Bandinelli]]|titolo=Il maestro delle imprese di Traiano|anno=2003|editore=Mondadori Electa|città=Roma|isbn=978-88-370-2667-7|cid=Bianchi Bandinelli 2003}}
* {{cita libro|autore=Anthony R. Birley|titolo=The Oath not to Put a Senator to Death|anno=1962|editore=''The Classical Review''|volume=vol.76|cid=Birley 1962|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Anthony R. Birley|titolo=Hadrian: The Restless Emperor|anno=1997|città=Londra|editore=Routledge|isbn=978-0-415-16544-0|cid=Birley 1997|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Arnold Blumberg|titolo=Great Leaders, Great Tyrants? Contemporary Views of World Rulers who Made History|anno=1995|editore=Greenwood Publishing Group|cid=Blumberg 1995|lingua=inglese}}
* {{cita pubblicazione|autore=[[Giacomo Boni]]|titolo=Esplorazioni del Forum Ulpium|anno=1907|rivista=Notizie degli Scavi di Antichità|città=Roma|cid=Boni 1907}}
* {{cita libro|autore=Jérôme Carcopino|titolo=Les étapes de l'impérialisme romain|anno=1961|cid=Carcopino 1961|lingua=francese}}
* {{cita libro|autore=[[Filippo Coarelli]]|titolo=Guida archeologica di Roma|anno=2008|collana=Guide archeologiche Laterza|editore=Laterza|città=Roma & Bari|cid=Coarelli 2008|pagine=582|isbn=978-88-420-8589-8}}
* {{cita libro|autore=[[Filippo Coarelli]]|titolo=La colonna Traiana|anno=1999|editore=Colombo|città=Roma|cid=Coarelli 1999|ISBN=88-86359-34-9}}
* {{cita libro|autore=Françoise Des Boscs-Plateaux|titolo=Un parti hispanique à Rome? Ascension des élites hispaniques et pouvoir politique d'Auguste à Hadrien (27 av. J-C - 138 ap. J-C)|città=Madrid|editore=Casa de Velazquez|anno=2006|pagine=763|cid=Des Boscs-Plateaux 2006|lingua=francese|isbn=978-84-95555-80-9}}
* {{Cita libro|cid= Eck 1997|autore=Werner Eck|curatore=Manfred Clauss & altri|opera=Die römischen Kaiser. 55 historische Portraits von Caesar bis Iustinian|titolo=Trajan. 98–117|editore=C. H. Beck|città=Munich|anno=1997|isbn=978-3-406-60911-4|lingua=tedesco}}
* {{Cita libro|cid=Eck 1997b|autore=Werner Eck|curatore=Neue Pauly|opera=Enzyklopädie der Antike Gesamtwerk|titolo=Domitianus |editore=|città=|anno=1997|isbn=978-3-476-01470-2|lingua=tedesco}}
* {{Cita libro|cid=Eck 1999|autore=Werner Eck|opera=Traian in Germanien. Traian im Reich|titolo=Die Stellung Italiens in Traians Reichspolitik|editore=Egon Schallmayer (Hrsg.)|città= Römerkastell Saalburg (Bad Homburg)|anno=1999|isbn=978-3-931267-04-9|lingua=tedesco}}
* {{Cita libro|cid=Eck 2002|autore=Werner Eck|curatore=Annette Nünnerich-Asmus & altri|titolo=Der Weg zum Kaisertum|opera=Traian. Ein Kaiser der Superlative am Beginn einer Umbruchzeit?|editore=Zabern|città=Mayence|anno=2002|isbn=978-3-8053-2780-0|pp=7-20|lingua=tedesco}}
* {{cita libro|autore=[[Albino Garzetti]]|titolo=L'Impero da Tiberio agli Antonini|editore=Cappelli|città=Bologna|anno=1960|p=321 e ss|cid=Garzetti 1960}}
* {{cita libro|autore=John D. Grainger|titolo=Nerva and the Roman succession crisis of AD 96–99|città=Londra|anno=2004|cid=Grainger 2004|lingua=inglese|isbn=978-0-415-34958-1}}
* {{Cita libro|autore=[[Michael Grant]]|titolo=Gli imperatori romani|città=Roma|anno=1984|cid=Grant 1984|isbn=88-8289-400-2}}
*{{cita libro|autore=Simon Hornblower e Anthony Spawforth-E.A.|titolo=Oxford Classical Dictionary|editore=Oxford University Press|anno=2003|p. 1214|lingua=inglese|cid=Oxford Classical Dictionary}}
* {{cita libro|autore=Michel Kaplan|titolo=Le Monde Romain|editore=BREAL|anno=2014|città=|collana=Grand Amphi Histoire|isbn=978-2-7495-3367-4|lingua=francese|cid=Kaplan 2014}}
* {{cita libro|autore=[[Yann Le Bohec]]|titolo=L'esercito romano. Le armi imperiali da Augusto alla fine del III secolo|anno=2001|editore=Carocci|città=Roma|isbn=978-88-430-0070-8|traduttore=M. Sampaolo|cid=Le Bohec 2001}}
* {{Cita libro|cid=Le Roux 1998|autore=Patrick Le Roux|titolo=Le Haut-Empire romain en Occident, d'Auguste aux Sévères|editore=Seuil|collana=Nouvelle Histoire de l'Antiquité|città=Paris|anno=1998|pp=499|isbn=978-2-02-025932-3|lingua=francese}}
* {{Cita libro|cid=Lepper 1993|autore=Frank A. Lepper|titolo=Trajan’s Parthian war|editore=Oxford University Press|collana=Points Histoire|città=Chicago|anno=1948, Nachdruck Ares, 1993|pp=307|isbn=978-0-89005-530-4|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=Giuseppe Ignazio Luzzatto|titolo=Roma e le province''|opera=Storia di Roma|volume=vol. 17, 2|editore=Istituto nazionale di studi romani|città=Bologna|anno=1985|cid=Luzzatto 1985}}
* {{cita libro|autore=Giovanni Geraci & Arnaldo Marcone|titolo=Storia romana. Editio maior|città=Firenze|anno=2017|editore=Le Monnier|cid=Geraci & Marcone 2017|isbn=978-88-00-74699-1}}
* {{cita libro|autore=Jean-Pierre Martin|titolo=Histoire romaine|capitolo=Le Haut-Empire|editore=Armand Colin|opera=U Histoire|città=Paris|anno=2006|pp=471|isbn=978-2-200-26587-8|lingua=francese|cid=Martin 2006}}
* {{Cita libro|autore=[[Santo Mazzarino]]|titolo=L'Impero romano, vol. II|città=Roma-Bari|anno=1973|cid=Mazzarino 1973|isbn=88-420-2401-5}}
* {{cita libro|autore=Guido Migliorati|titolo=Cassio Dione e l'Impero romano da Nerva ad Antonino Pio|città=Milano|anno=2003|editore=Vita e Pensiero|cid=Migliorati 2003|isbn=978-88-343-1065-6}}
* {{cita libro|autore=Davide Nardoni|titolo=La colonna Ulpia Traiana|città=Roma|anno=1986|cid=Nardoni 1986}}
* {{Cita libro|cid=Nünnerich-Asmus 2002|autore=Annette Nünnerich-Asmus|curatore=Annette Nünnerich-Asmus & altri|titolo=Er baute für das Volk ?! Die stadtrömischen Bauten des Traian|opera=Traian. Ein Kaiser der Superlative am Beginn einer Umbruchzeit?|editore=Zabern|città=Mayence|anno=2002|isbn=978-3-8053-2780-0|lingua=tedesco}}
* {{cita libro|autore=Ioana A. Oltean|titolo=Dacia, landscape, colonisation, romanisation|anno=2007|città=New York|isbn=978-0-415-41252-0|lingua=inglese|cid=Oltean 2007}}
* {{cita libro|autore=Jean-Marie Pailler|titolo=Précis d'histoire romaine|anno=2013|pp=344|cid=Pailler 2013|isbn=978-2-7011-5270-7|lingua=francese}}
* {{cita libro|autore=Mario Pani|titolo=Il principato dai Flavi ad Adriano|opera=Storia di Roma|editore=Einaudi per "Il Sole 24 Ore"|città=Milano|anno=2008|volume=vol. 16°|cid=Pani 2008}}
* {{cita libro|autore=Paul Petit|titolo=Histoire générale de l'Empire romain|volume=vol. 1 - Le Haut-Empire (27 av. J.-C. - 161 apr. J.-C.)|città=Seuil|anno=1974|cid=Petit 1974|lingua=francese}}
* {{cita libro|autore=Ian Piso|titolo=Provincia Dacia|curatore=Grigore Arbore Popescu|opera=Traiano ai confini dell'impero|anno=1998|città=Milano|editore=Electa|isbn=88-435-6676-8|cid=Piso 1998}}
* {{cita libro|autore=Grigore Arbore Popescu|titolo=Le strade di Traiano|curatore=Grigore Arbore Popescu|opera=Traiano: ai confini dell'Impero|editore=Electa|città=Milano|anno=1998|cid=Popescu 1998|isbn=978-88-435-6676-1}}
* {{cita libro|autore=Catherine Salles|titolo=La Rome des Flaviens: Vespasien, Titus, Domitien|editore=Tempus Perrin|anno=2008|pagine=360|cid=Salles 2008|lingua=francese|isbn=978-2-262-02827-5}}
* {{cita libro|autore=Maurice Sartre|titolo=Le Haut-Empire romain, les provinces de Méditerranée orientale d'Auguste aux Sévères|anno=1997|città=Paris|pp=495|cid=Sartre 1997|isbn=978-2-02-028153-9|lingua=francese}}
* {{Cita libro|autore=Chris Scarre|titolo=Chronicle of the Roman Emperors|città=Londra|anno=1999|lingua=inglese|isbn=0-500-05077-5}}
* {{Cita libro|cid= Seelentag 2004|autore=Gunnar Seelentag|titolo=Taten und Tugenden Trajans. Herrschaftsdarstellung im Prinzipat|città=Stuttgart|anno=2004|pp=556|isbn=978-3-515-08539-7|lingua=tedesco}}
* {{Cita libro|cid= Seelentag 2008|autore=Gunnar Seelentag|titolo=Der Kaiser als Fürsorger. Die italische Alimentarinstitution|opera=Historia|volume=vol. 57|città=|anno=2008|lingua=tedesco}}
* {{Cita libro|autore=Karl Strobel|titolo=Untersuchungen zu den Dakerkriegen Trajans. Studien zur Geschichte des mittleren und unteren Donauraumes in der Hohen Kaiserzeit|città=Bonn|anno=1984|editore=Habelt|cid=Strobel 1984|lingua=tedesco|isbn=978-3-7749-2021-7}}
* {{Cita libro|autore=Karl Strobel|titolo=Kaiser Traian. Eine Epoche der Weltgeschichte|città=Ratisbona|anno=2010|cid=Strobel 2010|lingua=tedesco|isbn=978-3-7917-2172-9}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=Hadrian and Italica|opera=The Journal of Roman Studies|volume=vol. 54|anno=1964|cid=Syme 1964|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=Tacito|editore=Paideia|città=Brescia|volume=vol. 1|anno=2011|isbn=978-88-394-0795-5}}
* {{Cita libro|cid=Ursu 2004|autore=Horia I. Ursu|titolo=Trajan|editore=Thélès|città=Paris|anno=2004 (scritto nel 1971, tradotto dal romeno in francese)|isbn= 978-2-84776-137-5|pp=313|lingua=francese}}
* {{Cita libro|cid=Witschel 1997|autore=Christian Witschel|curatore=Manfred Clauss & altri|opera=Die römischen Kaiser. 55 historische Portraits von Caesar bis Iustinian|titolo=Domitian 81–96|editore=C. H. Beck|città=Munich|anno=1997|isbn=978-3-406-60911-4|lingua=tedesco}}
* {{Cita libro|autore=Charles Richard Whittaker|titolo=Il povero|curatore=Andrea Giardina|opera=L'uomo romano|anno=2006|città=Bari|pp=434|isbn=978-88-420-4352-2|cid=Whittaker 2006}}
* {{cita libro|autore=[[Livio Zerbini]]|titolo=L'ultima conquista|editore=Editori Riuniti|città=Roma|anno=2006|cid=Zerbini 2006|isbn=978-88-359-5844-4}}
* {{cita libro|autore=[[Livio Zerbini]]|titolo=Le guerre daciche|editore=Il Mulino|pagine=150|città=Bologna|anno=2015|cid=Zerbini 2015|isbn=978-88-15-25466-5}}
* {{cita libro|autore=[[Livio Zerbini]]|titolo=Traiano. Storia e segreti|editore=Newton Compton Editori|anno=2018|città=Roma|collana=I Volti della Storia|pp=314|cid=Zerbini 2018|isbn=978-88-227-2003-0}}
 
;''Corpora'' e florilegi epigrafici
*{{cita libro|autore=[[L'Année épigraphique]]|titolo=AE|editore=|anno=1888-oggi|url=http://www.anneeepigraphique.msh-paris.fr/|lingua=latino}}
*{{cita libro|autore=[[Corpus Inscriptionum Latinarum]]|titolo=CIL|volumi=XVII voll.|editore=Berolini|anno=1863- |url=http://db.edcs.eu/epigr/epikl.php?s_sprache=it|lingua=latino}}
*{{cita libro|autore=[[Hermann Dessau]]|titolo=Inscriptiones Latinae Selectae, ILS|volumi=3 voll.|editore=|anno=1892-1916|url=https://openlibrary.org/books/OL23306529M/Inscriptiones_latinae_selectae|opera=[[Open Library]]|cid=ILS|lingua=latino}}
 
;Cataloghi e raccolte numismatiche (abbreviazioni)
*Banti = [[Alberto Banti]], ''I Grandi Bronzi Imperiali'', vol. II.1 (Nerva, Traianvs), Firenze, 1983.
* BMC = [[Harold Mattingly]] ''et al.'', ''Coins of the Roman Empire in the British Museum'', London, British Museum, 1923-1963, 6 voll. (vol. III: [[Harold Mattingly]], Robert Andrew Glendinning Carson & Philip V. Hill, ''Nerva to Hadrian'', London, 1936).
*BN = [http://www.bnf.fr/fr/collections_et_services/dpts/s.departement_monnaies_medailles.html?first_Art=non Département des Monnaies, Médailles et Antiques de la Bibliothèque Nationale de France].
*Calicó = Xavier F. Calicó, ''The Roman Aurei'', Barcellona, 2003, 2 voll. (vol. I: ''From the Republic to Pertinax, 196 B.C.-193 A.D'').
*Cohen = [[Henry Cohen]], ''Description historique des Monnaies frappées sous l'Empire romain, communément appelées Médailles impériales'', Paris, 1880-1892<sup>2</sup>, 8 voll. ([https://web.archive.org/web/20171016171603/http://www.inumis.com/ressources/rome/books/cohen/vol_ii/ vol. II: ''De Nerva à Antonin, 96 à 161 après J.-C.'']).
* {{cita libro|autore=[[Harold Mattingly]], [[Edward Allen Sydenham]]|titolo=''Vespasian to Hadrian''|opera=[[Roman Imperial Coinage]]|cid=RIC|lingua=inglese|anno=1926|volume=vol. II|città=Londra|editore=Spink & Son}} ([http://www.roman-imperial-coins.com/ sito ufficiale]).
*RSC = ''Roman Silver Coins'', 5 voll., London 1978-1987 (vol. II: Herbert A. Seaby, ''Tiberius to Commodus'', London 1979<sup>3</sup>).
 
;Romanzi storici
* {{cita libro|autore=[[Santiago Posteguillo]]|titolo=L'Ispanico|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|città=Casale Monferrato|anno=2013|pagine=1034|volume=vol. 1|isbn=978-88-566-2506-6}}
* {{cita libro|autore=Santiago Posteguillo|titolo=Circo Massimo|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|città=Casale Monferrato|anno=2017|pagine=622|volume=vol. 2/1|isbn=978-88-566-5956-6}}
* {{cita libro|autore=Santiago Posteguillo|titolo=L'ira di Traiano|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|città=Casale Monferrato|anno=2017|pagine=648|volume=vol. 2/2|isbn=978-88-566-5958-0}}
{{div col end}}
 
== Voci correlate ==
*[[Legio XXX Ulpia Victrix|Legione XXX Ulpia Traiana Victrix]]
* [[Legio II Traiana Fortis]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = [[Imperatori romani|<span style="color:#FFA257;">Imperatore romano</span>]]
|immagine= Project Rome logo Clear.png
|periodo = [[98]] - [[117]]
|precedente = [[Nerva]]
|successivo = [[Adriano]]
}}
{{Traiano}}
{{Conquista della Dacia}}
{{Campagne partiche di Traiano}}
{{Imperatori adottivi}}
{{Imperatori romani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|biografie}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Traiano| ]]
[[Categoria:Ulpii|Traiano, Marco]]
[[Categoria:Militari romani]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Purgatorio)]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso)]]
[[Categoria:Governatori romani della Germania inferiore]]
[[Categoria:Consoli imperiali romani]]
[[Categoria:Auguri]]