Albi di Dylan Dog e Famiglia Airbus A320: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
A319-100: Corretto errori di punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|aerei|giugno 2010|commento=solo poche note, insufficienti data la mole della voce e i numerosi dati senza supporto}}
__NOTOC__
{{Infobox aeromobile
Albi pubblicati nella serie regolare del fumetto ''[[Dylan Dog]]''. La collana ha periodicità mensile e una foliazione solitamente di 98 pagine.
|Aeromobile = aereo_civile
{| {{prettytable|align=center|text-align=center}}
|Nome = Famiglia Airbus A320<br />A318/A319/A320/A321
|'''{{MediaWiki:Toc}}''' <br />[[#1986|1986]] [[#1987|1987]] [[#1988|1988]] [[#1989|1989]] [[#1990|1990]] [[#1991|1991]] [[#1992|1992]] [[#1993|1993]] [[#1994|1994]] [[#1995|1995]] [[#1996|1996]] [[#1997|1997]] [[#1998|1998]] [[#1999|1999]] [[#2000|2000]] [[#2001|2001]] [[#2002|2002]] [[#2003|2003]] [[#2004|2004]] [[#2005|2005]] [[#2006|2006]] [[#2007|2007]] [[#2008|2008]] [[#2009|2009]] [[#2010|2010]] [[#2011|2011]]
|Immagine = Alitalia, Airbus A320-216, EI-DSL - FCO (25235287916).jpg|thumb|
|}
|Didascalia = Un Airbus A320 di [[Alitalia]]
==[[1986]]==
|Tipo = [[aereo di linea]]
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] +<br />[[Assistente di volo|assistenti di volo]]
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|Progettista = {{Bandiera|EUR}} [[Airbus]]
|-
|Costruttore = {{Bandiera|EUR}} [[Airbus]]
| 1||''[[#L'alba dei morti viventi|L'alba dei morti viventi]]'' || ottobre || [[Tiziano Sclavi]] ||Tiziano Sclavi ||[[Angelo Stano]] ||[[Claudio Villa (fumettista)|Claudio Villa]]
|Data_ordine =
|-
|Anni_produzione = dal [[1987]]
| 2||''[[#Jack lo squartatore|Jack lo squartatore]]'' || novembre || Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi || [[Gustavo Trigo]]||Claudio Villa
|Data_primo_volo =
|-
|Data_entrata_in_servizio =
| 3||''[[#Le notti della luna piena|Le notti della luna piena]]''|| dicembre ||Tiziano Sclavi || Tiziano Sclavi ||[[Giuseppe Montanari|Montanari]] & [[Ernesto Grassani|Grassani]] ||Claudio Villa
|Data_ritiro_dal_servizio = in servizio
|}
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[American Airlines]]
===L'alba dei morti viventi===
|Altri_utilizzatori = <div>
Il [[26 settembre]] [[1986]] esce in edicola il primo albo di Dylan Dog, ma con data ufficiale di copertina [[Ottobre]] [[1986]].
*{{Bandiera|AUT}} [[Laudamotion]]
*{{Bandiera|FRA}} [[Air France]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Alitalia]]
*{{Bandiera|GBR}} [[easyJet]]
*{{Bandiera|GBR}} [[British Airways]]
*{{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]]
*{{Bandiera|CHN}} [[China Southern Airlines|China Southern]]
*{{Bandiera|CHN}} [[China Eastern Airlines|China Eastern]]
*{{Bandiera|USA}} [[United Airlines]]
*{{Bandiera|ESP}} [[Vueling|Vueling Airlines]]
*{{Bandiera|CHE}} [[Swiss International Airlines]]
*{{Bandiera|IRL}} [[Aer Lingus]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Wizz Air]]
*{{Bandiera|Mauritius}} [[Air Mauritius]]
|Esemplari = 8605 <small>(31/12/2018)</small>
|Costo_unitario = <div>
*'''A318''': 74,3 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi">{{Cita web|1=http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/|2=Key documents|lingua=en|accesso=18 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116213450/http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/#|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
*'''A319''': 88,6 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
*'''A320''': 97,0 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
*'''A321''': 113,7&nbsp;milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[Airbus A320neo family]]
<!-- Dimensioni e pesi -->|Lunghezza = {{M|37,57||m}}
|Apertura_alare = {{M|34,10||m}}
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera = {{M|3,95||m}}
|Freccia_alare = 25[[Grado d'arco|°]]
|Altezza = {{M|16,54||m}}
|Superficie_alare = {{M|122,6||m2}}
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = {{M|61 (62,5)||t}}
|Peso_carico = {{M|73 900 (77 400)|k|g}}
|Peso_max_al_decollo = {{M|73 500 (77 000)|k|g}}
|Passeggeri = 150 (in 2 classi)<br />164 (in 1 classe)
|Capacità = {{M|34900|k|g}}
|Capacità_combustibile = {{M|23 860 (29 840)||l}}
<!-- Propulsione -->|Motore = <div>
*2 [[Turboventola|turbofan]] [[CFM International CFM56|CFM56-5]]
*2 [[Turboventola|turbofan]] [[International Aero Engines V2500|IAE V2500]]
|Potenza =
|Spinta = da 111 a {{M|120|k|N}} {{M|(22 000-27 000||lbf}})
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 0,82 [[Numero di Mach|Mach]] (546 nodi) – (circa {{M|1010||kmh}})
|VNE =
|Velocità_crociera = 0,78 [[Numero di Mach|Mach]] (520 nodi) – (circa {{M|960||kmh}})
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = <div>
*{{M|4 800 (5 700)|k|m}}
*2&nbsp;600 (3&nbsp;000) [[miglio nautico|nm]]
|Quota_servizio =
|Tangenza = <!-- Record e primati -->
|Record = '''A320''': primo aeromobile civile con tecnologia [[fly-by-wire]] al tempo dell'entrata in servizio
|Altro_campo = Specifiche
|Altro = le dimensioni, le capacità di carico e i motori potrebbero variare a seconda delle versioni.
|Note = i dati si riferiscono alla versione '''A320'''
|Ref = {{Cita web|1=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|2=airbus.com|postscript=nessuno|lingua=en|accesso=1 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101112347/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|dataarchivio=1 novembre 2009|urlmorto=sì}}
|Tavole_prospettiche = A320v1.0.png
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''[[Airbus]] A320''' è il modello base della famiglia di [[Aeroplano|aeroplani]] degli A320. Questa comprende inoltre i modelli più piccoli A319 e A318 ed una versione "''allungata''", l'A321. Sono tutti aeroplani a medio raggio per l'aviazione civile di passeggeri. La prima consegna di un A320 ebbe luogo nel [[1988]]. L'Airbus A320 fu il primo aeroplano civile con pilotaggio [[fly-by-wire]] esclusivamente digitale. Fino ad oggi i membri della famiglia degli A320 hanno avuto un ottimo successo di vendita, con un totale di oltre 6&nbsp;700 ordini.<ref>{{Cita web|http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/|Airbus A320|sito=airbus.com|lingua=en}}</ref> La maggiore concorrente dell'Airbus A320 è rappresentata dalla famiglia dei [[Boeing 737]].
Per ragioni misteriose i morti tornano a camminare tra i vivi; fra coloro che ritornano c'è il marito della giovane vedova Sybil Browning, che si rivolge all'investigatore Dylan Dog, un detective "[[sui generis]]", "indagatore dell'incubo". Insieme all'inseparabile assistente [[Groucho (fumetto)|Groucho]], segue la pista degli [[zombi]], finendo nel villaggio di Undead, dove incontreranno [[Xabaras]], un individuo ambiguo e minaccioso.
 
===Jack loStoria squartatore===
Dopo il gran successo dell'[[Airbus A300]] e del fratello minore [[Airbus A310]], la Airbus iniziò a sviluppare un nuovo modello che doveva fare da concorrente agli allora leader nel settore mondiale, i modelli a corto e medio raggio [[Boeing 727]] e [[Boeing 737]] e il [[McDonnell Douglas MD-80]]. Il nuovo Airbus doveva possedere la stessa capacità e al contempo garantire costi di gestione inferiori ed essere prodotto con cabine in lunghezze diverse in modo da poter offrire una vasta gamma. Le spese di gestione avrebbero dovuto situarsi del 50% al di sotto di quelle di un Boeing 727.
Il modus operandi di alcuni omicidi fa pensare a un ritorno dal regno dei morti di [[Jack lo Squartatore]]. L'[[ispettore Bloch]], che non riesce a risolvere il caso, chiede l'aiuto di Dylan Dog. Quest'ultimo indagando si rende conto che molto probabilmente non è affatto un fantasma a compiere gli efferati omicidi.
 
L'avvio di tale progetto fu annunciato ufficialmente il 2 marzo 1984. Dopo una fase di sviluppo principale di tre anni, il 14 febbraio 1987 a [[Tolosa]] si poté assistere al [[Roll out|roll-out]] del nuovo velivolo; in quell'occasione furono la [[Diana Spencer|Principessa Diana]] e il [[Carlo, principe di Galles|Principe Carlo d'Inghilterra]] ad inaugurare il primo aereo. Già prima della presentazione erano state raccolte 260 ordinazioni e più di 150 opzioni d'acquisto. Il 22 febbraio 1987 ebbe luogo il primo volo. Alla fine del 1988 fu approvato l'aeromobile dotato di propulsori [[CFM International CFM56]]; dopo un mese i primi esemplari furono consegnati ai primi clienti, [[Air France]] e [[British Airways]]. Il servizio di volo fu avviato il 18 aprile 1988.
===Le notti della luna piena===
In un collegio femminile nelle zone rurali della [[Foresta Nera]], in [[Germania]], una ragazza inglese, Mary Ann, scompare. Dylan Dog, ingaggiato dal padre della ragazza e dal Commissario [[tedesco]] Durrenmatt, raggiunge il paesino di Wolfburg, dopo 22 ore di viaggio. Dylan si ferma per la notte alla locanda del "Lupo Nero", il cui locandiere, un certo Rudy, racconta delle terribili leggende paesane. La vicenda, pur svolgendosi con una trama differente, è ispirata a [[Suspiria]] di Dario Argento{{sf}}.
 
Agli inizi del luglio 2006, la Airbus ha annunciato ufficialmente di voler progettare una versione modificata dell'A320, denominata provvisoriamente ''A320 Enhanced''.
==[[1987]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
| 4||''[[#Il fantasma di Anna Never|Il fantasma di Anna Never]]''||gennaio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||[[Corrado Roi]]||Claudio Villa
|-
|5 || ''[[#Gli uccisori|Gli uccisori]]''||febbraio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Luca Dell'Uomo||Claudio Villa
|-
|6 ||''La bellezza del demonio''||marzo ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Gustavo Trigo||Claudio Villa
|-
|7||''[[#La zona del crepuscolo|La zona del crepuscolo]]''||aprile ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Montanari & Grassani||Claudio Villa
|-
|8||''[[#Il ritorno del mostro|Il ritorno del mostro]]''||maggio ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||[[Luigi Piccatto]]||Claudio Villa
|-
|9||''Alfa e Omega''||giugno ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Corrado Roi||Claudio Villa
|-
|10||''[[#Attraverso lo specchio|Attraverso lo specchio]]''||luglio ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Claudio Villa
|-
|11||''Diabolo il grande'' ||agosto||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Luca Dell'Uomo||Claudio Villa
|-
|12||''[[#Killer!|Killer!]]''||settembre ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Montanari & Grassani||Claudio Villa
|-
|13||''Vivono tra noi''||ottobre ||Tiziano Sclavi||[[Giuseppe Ferrandino]]||Gustavo Trigo||Claudio Villa
|-
|14||''Fra la vita e la morte''||novembre||Tiziano Sclavi||Luigi Mignacco||Luigi Piccatto||Claudio Villa
|-
|15||''[[#Canale 666|Canale 666]]''||dicembre ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Carlo Ambrosini||Claudio Villa
|}
 
L'assemblaggio finale del modello A320 ha luogo a [[Tolosa]], mentre assemblaggio finale e consegna degli altri membri della famiglia degli A320 ha luogo ad [[Amburgo]]-Finkenwerder.
===Il fantasma di Anna Never===
Guy Rogers è un attore in profonda crisi, che gli causa instabilità mentale. Gli abusi di alcol e la solitudine lo stanno conducendo alla pazzia. A questa riconduce la comparsa del fantasma di Anna Never, che gli appare sempre più frequentemente e intensamente.
 
===Gli uccisori=Sviluppo ==
{{...|aviazione}}
Una eccezionale ondata di omicidi sta terrorizzando la città di [[Londra]]. Persone comuni impazziscono trasformandosi in feroci ed efferati assassini. L'ispettore Bloch ritiene che la causa di tutto ciò sia semplicemente la forte calura estiva, mentre Dylan Dog è di diverso parere e viene assunto da Lord H.G. Wells per scoprire la vera causa.
 
== Tecnica ==
===La zona del crepuscolo===
[[File:Airbus-319-cockpit.jpg|miniatura|sinistra|Il cockpit di un A319]]
Inverary, un tranquillo paesino della campagna londinese, si ritrova misteriosamente immerso nella "Zona del Crepuscolo", una dimensione tra la vita e la morte in cui tutti i giorni sono letteralmente uno uguale all'altro. Dylan Dog e Groucho si recano in questo paesino in risposta alla chiamata di Mabel Carpenter e verranno a conoscenza del segreto dietro la vita sempre uguale di Inverary.
L'A320 è stato il primo aeroplano civile prodotto in serie esclusivamente con il sistema [[Fly-by-wire]] (anche il [[Concorde]] disponeva di un sistema Fly-by-wire, ma anche di dispositivi di sicurezza tradizionali e non fu mai prodotto in serie). Ciò significa che il pilotaggio non funziona solo meccanicamente (ossia tramite leve di pilotaggio), bensì anche con l'ausilio della trasmissione di segnali elettronici. Soltanto le valvole idrauliche dei timoni laterali e dello stabilizzatore vengono controllate in più, per motivi di [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]], tramite tradizionali cavi d'acciaio.
 
Inoltre l'A320 è dotato di una cabina di pilotaggio estremamente avanzata e intuitiva, con sei [[Electronic Flight Instrument System|EFIS]] a colori e un innovativo [[sidestick]] di controllo al posto della convenzionale [[yoke]].<ref>{{Cita web|http://hlebooks.com/docu/a320/a320.htm|Cockpit of the first Airbus A320|lingua=en}}</ref>
===Il ritorno del mostro===
L'A320 è costruito con un'alta percentuale di [[materiale composito|materiali compositi]] per avere un ottimo rapporto leggerezza/resistenza.
Nel [[1971]], la facoltosa famiglia Steele venne trucidata risparmiando solo la figlia Leonora, di sedici anni. L'assassino era il garzone dello stalliere, un ragazzo ritardato di nome Damien. Oggi, Leonora ha ereditato il patrimonio di famiglia ma è diventata cieca. Eppure ha uno strano presentimento: ha paura che Damien ritorni per compiere la sua vendetta. Dylan Dog viene assunto per indagare.
Inoltre se viene disinserito l'autopilota continua a seguire l'ultima ''Lateral'' e ''Vertical mode'' selezionata nel ''Main Guidance Panel''.
 
== Caratteristiche comuni ==
===Attraverso lo specchio===
[[File:Aircraft Parts eng.jpg|miniatura|sinistra|Schema generico di un A320]]
Rowena, attuale fidanzata di Dylan Dog, ha dato un ballo in maschera. Tuttavia, alla festa si presenta un invitato speciale, che comincia a seminare morte e distruzione nei giorni seguenti a chi gli è passato vicino. Sì, perché l'invitato speciale è la [[morte]], la Signora con la Falce, che vive in uno [[specchio]] maledetto.
Sono da notare caratteristiche comuni a diversi componenti della famiglia degli A320. I sistemi di ognuno di essi sono identici, cosa che consente di risparmiare sui costi di manutenzione e di addestramento dei piloti (quindi stesso [[type rating]] con tutti i modelli A320). Questo principio si riscontra nei seguenti ambiti: innanzitutto bisogna puntualizzare che tutti i componenti della famiglia A320 sono in stretta parentela tra di loro poiché utilizzano stesse componenti, stessi propulsori e così via. Oltre a ciò, l'[[avionica]] della famiglia degli A320 è essenzialmente la stessa di quella degli A330/A340 e i propulsori CFM International CFM56 vengono impiegati, in varianti leggermente modificate, anche per i [[Boeing 737]] (modelli ''Classic'' e ''NG'') e gli A340-200 e A340-300.
 
===Killer!===
 
Un misterioso individuo di stazza enorme e muscoloso, che ricorda [[Terminator (macchina)|Terminator]], armato di una pistola supertecnologica inizia a eliminare i membri della famiglia Hund. Per scoprire la vera natura dell'assassino Dylan Dog ricorre all'aiuto del [[rabbino]] Allen.
 
===Canale 666===
Durante una trasmissione televisiva un noto giornalista si suicida. Intanto una giovane attrice cerca di ingaggiare Dylan Dog senza riuscirci, e anch'essa tenta il suicidio. Il regista televisivo del telegiornale che aveva assistito senza intervenire al suicidio del giornalista si uccide. Dietro la catena di suicidi, che prosegue per tutto il resto dell'albo vi è una trasmissione televisiva in onda sul misterioso canale 666. I suicidi vengono indotti tramite messaggi subliminali inseriti nelle trasmissioni, al fine di testare una tecnologia di emissione che operi il lavaggio del cervello non più a pochi sfortunati ma al mondo intero.
 
==[[1988]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|16||''[[#Il castello della paura/La Dama in nero|Il castello della paura]]''||gennaio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Montanari & Grassani||Claudio Villa
|-
|17||''[[#Il castello della paura/La Dama in nero|La Dama in nero]]''||febbraio ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Montanari & Grassani||Claudio Villa
|-
|18||''Cagliostro!''||marzo ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Luigi Piccatto||Claudio Villa
|-
|19||''[[#Memorie dall'Invisibile|Memorie dall'invisibile]]''||aprile||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Claudio Villa
|-
|20||''Dal profondo''||maggio ||Sclavi & Alfredo Castelli||Sclavi & Alfredo Castelli||Corrado Roi||Claudio Villa
|-
|21||''Giorno maledetto''||giugno ||Sclavi & Marcello Toninelli||Sclavi & Marcello Toninelli||Montanari & Grassani||Claudio Villa
|-
|22||''Il tunnel dell'orrore''||luglio ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Montanari & Grassani||Claudio Villa
|-
|23||''L'isola misteriosa''||agosto ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Carlo Ambrosini||Claudio Villa
|-
|24||''I conigli rosa uccidono''||settembre||Luigi Mignacco||Luigi Mignacco||Luigi Piccatto & Cesare Valeri||Claudio Villa
|-
|25||''Morgana''||ottobre ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Angelo Stano||Claudio Villa
|-
|26||''Dopo mezzanotte''||novembre ||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Claudio Villa
|-
|27||''Ti ho visto morire''||dicembre||Giuseppe Ferrandino||Giuseppe Ferrandino||Corrado Roi||Claudio Villa
|}
 
Altra caratteristica comune è l'uguaglianza di [[Cabina di pilotaggio|cockpit]] degli A320 con gli [[Airbus A330|A330]] e gli [[Airbus A340|A340]]. Un'elaborazione di questa tipologia di cockpit è stata realizzata sugli [[Airbus A380|A380]]. L'[[Airbus A350 XWB|A350 XWB]] sarà dotato, a sua volta, di un'elaborazione del cockpit degli A380.
===Il castello della paura/La Dama in nero===
Il facoltoso Lord Blendings III viene trovato dai suoi tre domestici (il maggiordomo Desmond, la Governante Mildred e la cameriera Amabel) con la testa praticamente scarneficata. Nel suo testamento Blendings dichiara che quattro dei suoi parenti (la nipote Petulia e i cugini: Logan, Honor e Peter) dovranno passare sette giorni nel suo castello di campagna che, secondo le voci paesane, infestato dal fastasma della Dama in nero. Petulia ingaggia Dylan Dog per proteggerla.
 
[[Alenia Aeronautica]] ha progettato e costruisce per la ''famiglia A320'' i correnti delle ali su contratto di ''Airbus UK''<ref>{{Cita web|http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA320Family.aspx|Airbus A320 family|editore=Alenia Aeronautica}}</ref> e per l'A321 ha progettato e costruisce la sezione ''14A'' della [[fusoliera]] anteriore su contratto di Airbus.<ref>{{Cita web|http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA321.aspx|Airbus A321|editore=Alenia Aeronautica}}</ref>
===Memorie dall'Invisibile===
Un [[serial killer]] terrorizza le notti di Londra, uccidendo orribilmente le [[prostituta|prostitute]]. Si fa strada l'ipotesi che sia un emulatore di [[Jack lo Squartatore]]. Dylan Dog viene ingaggiato da un gruppo di colleghe dell'ultima vittima, la bella e spregiudicata Bree Daniels, di origini americane. L'indagatore dell'incubo finirà per innamorarsi perdutamente di Bree (che storpia il suo nome in "Dailan") e le proporrà addirittura di sposarlo, ma la donna non vorrà rinunciare alla sua vita e rifiuterà.
 
=== Dati tecnici ===
==[[1989]]==
{{Colonne}}
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;text-align:center;"
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|+ Specifiche tecniche<ref>
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a318/specifications/|titolo=Airbus A318-100 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100101082456/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a318/specifications|dataarchivio=1º gennaio 2010}}<br />
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a319/specifications/|titolo=Airbus A319-100 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091102145935/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a319/specifications/|dataarchivio=2 novembre 2009}}<br />
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|titolo=Airbus A320-200 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101112347/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|dataarchivio=1º novembre 2009}}<br />
{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a321/specifications/|titolo=Airbus A321-200 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101114350/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a321/specifications|dataarchivio=1º novembre 2009}}</ref>
! Dati
! A318-100
! A319-100
! A320-200
! A321-200
|-
|align="left" | Equipaggio || colspan="4" | 2 piloti e assistenti di volo
|28||''Lama di rasoio''||gennaio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Ferdinando Tacconi||Claudio Villa
|-
|29||''[[#Quando la città dorme|Quando la città dorme]]''||febbraio||Medda, Serra & Vigna||Medda, Serra & Vigna||Montanari & Grassani||Claudio Villa
|-
|30||''[[#La casa infestata|La casa infestata]]''||marzo||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Claudio Castellini||Claudio Villa
|-
|align="left" | Configurazione posti || colspan="4" | ''Business Class'': 2-2 - ''Economy Class'': 3-3
|31||''[[#Grand Guignol|Grand Guignol]]''||aprile||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Luigi Piccatto||Claudio Villa
|-
|align="left" | Capacità passeggeri || 107 (2-classi)<br />117 (1-classe)<br />136 (max.) || 124 (2-classi)<br />134 (1-classe)<br />145 (max.) || 150 (2-classi)<br />164 (1-classe)<br />180 (max.) || 185 (2-classi)<br />199 (1-classe)<br />220 (max.)
|32||''Ossessione''||maggio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Montanari & Grassani||Claudio Villa
|-
|align="left" | Lunghezza || 31,45&nbsp;m || 33,84&nbsp;m || 37,57&nbsp;m || 44,51&nbsp;m
|33||''Jekyll!''||giugno||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Corrado Roi||Claudio Villa
|-
|align="left" | Altezza || 12,56&nbsp;m || colspan="3" | 11,76&nbsp;m
|34||''[[#Il buio|Il buio]]''||luglio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||[[Pietro Dall'Agnol]]||Claudio Villa
|-
|align="left" | Diametro fusoliera || colspan="4" | 3,95&nbsp;m
|35||''La scogliera degli spettri''||agosto||Medda, Serra, Vigna||Medda, Serra, Vigna||Carlo Ambrosini||Claudio Villa
|-
|align="left" | Larghezza massima cabina || colspan="4" | 3,70&nbsp;m
|36||''[[#Incubo di una notte di mezza estate|Incubo di una notte di mezza estate]]''||settembre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Montanari & Grassani||Claudio Villa
|-
|align="left" | Lunghezza della cabina || 21,38&nbsp;m || 23,78&nbsp;m || 27,51&nbsp;m || 34,44&nbsp;m
|37||''[[#Il sogno della tigre|Il sogno della tigre]]''||ottobre||Luigi Mignacco||Luigi Mignacco||Luigi Piccatto||Claudio Villa
|-
|align="left" | [[Apertura alare]] || colspan="4" | 34,10&nbsp;m
|38||''Una voce dal nulla''||novembre||Luigi Mignacco||Luigi Mignacco||Montanari & Grassani||Claudio Villa
|-
|align="left" | [[Superficie alare]] || colspan="4" | 122,6&nbsp;m²
|39||''[[#Il Signore del Silenzio|Il Signore del Silenzio]]''||dicembre||Giuseppe Ferrandino||Giuseppe Ferrandino||Giampiero Casertano||Claudio Villa
|}
 
===Quando la città dorme===
L'episodio è un intero omaggio alla serie cinematografica [[Nightmare]]. Una strana entità uccide delle persone mediante i loro sogni, tra le vittime c'è pure l'ispettore Bloch, che riuscito a svegliarsi in tempo, chiede aiuto all'amico Dylan Dog.
*Curiosita: Uno dei personaggi si chiama Fred Englund, il nome sembrerebbe la combinazione tra [[Freddy Krueger]] (protagonista di tutti i film ''Nightmare'') e [[Robert Englund]], l'attore che lo interpreta
 
===La casa infestata===
Una donna è vittima di fenomeni di [[poltergeist]] nella propria casa. Chiamerà ad indagare Dylan Dog. L'intera storia è una citazione del film [[Shining]].
 
===Grand Guignol===
Il padrone di casa di Dylan Dog è proprietario di un teatro con tematiche splatter in omaggio al vecchio "[[Grand Guignol]]". Con un ricatto riesce a costringere Dylan Dog ad abitare proprio nel teatro in modo da sponsorizzarlo mettendo in giro la voce che il teatro sia infestato dai fantasmi.
 
===Il buio===
Dylan Dog deve affrontare il terribile ''Mana Cerace'', un essere demoniaco che vive nel buio e che si nutre della paura e dell'odio delle persone che lo invocano. ''Mana Cerace'' poco prima di scomparire rivela: «...sono il buio, vengo dal buio, vado nel buio... ma tornerò...oh, sì, tornerò... ci sarà sempre qualcuno che mi evocherà, con il suo terrore o con la sua follia...potrò chiamarmi in mille altri modi, ma il mio nome è uno solo, Dylan, e tu lo sai...il mio nome è incubo...e sono il tuo...migliore...amico...»
 
===Incubo di una notte di mezza estate===
Dylan Dog indaga su degli strani omicidi che sembrerebbero essere compiuti da dei manichini, come asserisce Vicky Connery, una ragazza che ha assistito ad un rituale con sacrificio umano nei pressi di [[Stonehenge]]. Quest'ultima trova protezione in Dylan Dog essendo perseguitata proprio da uno dei manichini assassini.
 
===Il sogno della tigre===
Dylan indaga su degli omicidi le cui vittime, membri di bande di teppisti, sembrerebbero come sbranati da un animale feroce. Seline, ragazza tedesca che da bambina è stata rapita da una tigre, è convinta di essere una tigre mannara e che sia lei a compiere gli omicidi...
 
===Il Signore del Silenzio===
A dorso di una lepre un misterioso personaggio dall'aspetto biblico percorre i secoli recando un'orrenda rivelazione intorno all'esistenza dell'uomo. Una verità così atroce sul senso della vita da indurre tutti coloro che ne vengano a conoscenza ad uccidersi. Ma ancora oggi e tra gli amici di Dylan Dog stesso si trovano dei 'pazzi' pronti a correre il rischio della follia e della morte pur di venire a capo delle loro inquietudini, drammi e solitudini. Di fronte al dramma dell'esistenza persino individui sotto ogni altro aspetto ripugnanti come un mercenario di guerre tribali, o un teppista tossicomane finiscono con l'assumere una statura tragica che ce li fa compiangere!
 
==[[1990]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|align="left" | Angolo di freccia ali (25% [[corda alare]]) || colspan="4" | 25 gradi
|40||''Accadde domani''||gennaio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giovanni Freghieri||Claudio Villa
|-
|41||''[[#Golconda!|Golconda]]''||febbraio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Luigi Piccatto||Claudio Villa
|-
|42||''La iena''||marzo||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Ferdinando Tacconi||Angelo Stano
|-
|align="left" | Passo del carrello || 10,25&nbsp;m || 11,04&nbsp;m || 12,64&nbsp;m || 16,91&nbsp;m
|43||''Storia di Nessuno''||aprile||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Angelo Stano||Angelo Stano
|-
|align="left" | Carreggiata del carrello || colspan="4" | 7,59&nbsp;m
|44||''Riflessi di morte''||maggio||Marcello Toninelli||Marcello Toninelli||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|align="left" | Motori || 2 [[CFM International CFM56|CFM56-5]]<br />o [[Pratt & Whitney PW6000|PW6000A]]|| colspan="3" | 2 [[CFM International CFM56|CFM56-5]]<br />o [[International Aero Engines V2500|IAE V2500]]
|45||''Goblin''||giugno||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Pietro Dall'Agnol||Angelo Stano
|-
|align="left" | [[Spinta]] || {{Val|96|-|106|ul=kN}} || 98-120&nbsp;kN || 111-120&nbsp;kN || 133 (138)&nbsp;(147)&nbsp;kN
|46||''[[#Inferni|Inferni]]''||luglio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Carlo Ambrosini||Angelo Stano
|-
|align="left" | Raggio a pieno carico || 5&nbsp;950&nbsp;km<br />2&nbsp;700 [[Miglio nautico|nm]] || 6&nbsp;800&nbsp;km<br />3&nbsp;350&nbsp;nm || 4&nbsp;800 (5&nbsp;700)&nbsp;km<br />2&nbsp;600 (3&nbsp;000)&nbsp;nm || 4&nbsp;400 (5&nbsp;600)&nbsp;km<br />2&nbsp;350 (3&nbsp;050)&nbsp;nm
|47||''Scritto con il sangue''||agosto||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|align="left" | Velocità massima || colspan="4" | 0,82 [[Numero di Mach|Mach]]
|48||''Horror Paradise''||settembre||Medda, Serra, Vigna||Medda, Serra, Vigna||Claudio Castellini||Angelo Stano
|-
|align="left" | Velocità di crociera || colspan="4" | 0,78 Mach
|49||''Il mistero del Tamigi''||ottobre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|align="left" | Peso massimo || 59,4&nbsp;(68,4)&nbsp;t || 64,4&nbsp;(75,9)&nbsp;t || 73,9&nbsp;(77,4)&nbsp;t || 83,4&nbsp;(93,9)&nbsp;t
|50||''Ai confini del tempo''||novembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|align="left" | [[Peso massimo al decollo]] || 59&nbsp;(68)&nbsp;t || 64&nbsp;(75,5)&nbsp;t || 73,5&nbsp;(77)&nbsp;t || 83&nbsp;(93,5)&nbsp;t
|51||''Il Male''||dicembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|}
 
===Accadde domani===
Dopo aver ritrovato il vecchio amico "Fat", giornalista del "Day", Dylan Dog comincia a leggere di eventi che stanno per accadere. Fat gli ha dato il giornale di domani (ovvero quello che dev'essere ancora stampato) e tra le tante notizie future c'è anche quella della morte dell'Indagatore dell'Incubo. E' uno scherzo o un avvertimento?
In questo numero inoltre appare come "guest star" Chico Marx, il fratello di Groucho, nel ruolo del bookmaker di quest'ultimo.
 
===Golconda!===
Durante una gita in campagna una coppia di ragazzi si apparta in un bel boschetto per fare l'amore; questo luogo è però in qualche modo magico e inavvertitamente finiscono con lo scatenare una serie di strane creature che, dopo aver maciullato i due si scatena per tutta Londra in una serie di efferati delitti. In ultimo è lo stesso Dylan Dog a scampare a un prodigioso incendio in un locale pubblico. Da qui Dylan con l'unica altra sopravvissuta inizia un lungo e infine fantastico viaggio per raggiungere il centro dell'universo e fare i conti con il [[Diavolo]], per scoprire che cosa siano e da dove arrivino questi misteriosi esseri.
 
===La Iena===
Il vecchio Grin, detto "La Iena" è in prigione, ma riesce ad evadere con un geniale stratagemma. Ora è tempo di pensare alla vendetta. Pensare a neutralizzare i suoi vecchi compagni, quelli che sembravano fedeli e che invece lo hanno tradito spedendolo al fresco. Bisogna uccidere "Rat" Will, che trema letteralmente appena vede uno dei roditori di cui porta il nome; pensare a Boxer, circondato dai suoi fedeli cani; occuparsi della Vipera. E cercare lei. La donna che ha la chiave. E che, per una coincidenza del destino, è la nuova fidanzata di Dylan Dog!
 
=== Inferni ===
Pat Griffin chiede a Dylan Dog di poter entrare in contatto con suo marito morto Reevs Griffin che poi riesce a fuggire dall'inferno per cercare la moglie per poi rientrarci. Nell'albo è descritto l'inferno, per essere precisi, uno dei tanti inferni ai quali ogni persona è destinata casualmente, come un complesso e folle sistema burocratico.
 
==[[1991]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|align="left" | Peso massimo all'atterraggio || 56&nbsp;(57,5)&nbsp;t || 61&nbsp;(62,5)&nbsp;t || 64,5&nbsp;(66)&nbsp;t || 71,5&nbsp;(77,8)&nbsp;t
|52||''[[#Il marchio rosso|Il Marchio Rosso]]''||gennaio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Gianluigi Coppola||Angelo Stano
|-
|53||''La Regina delle Tenebre''||febbraio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|54||''Delirium''||marzo||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|align="left" | Peso massimo senza combustibile || 53&nbsp;(54,5)&nbsp;t || 57&nbsp;(58,5)&nbsp;t || 61&nbsp;(62,5)&nbsp;t || 67,2&nbsp;(73,8)&nbsp;t
|55||''La mummia''||aprile||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Pietro Dall'Agnol||Angelo Stano
|-
|align="left" | Capacità massima di combustibile || 23&nbsp;860&nbsp;l || 23&nbsp;860 (29&nbsp;840)&nbsp;l || 23&nbsp;860 (29&nbsp;840)&nbsp;l || 23&nbsp;700 (29&nbsp;680)&nbsp;l
|56||''Ombre''||maggio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|align="left" | Peso operativo a vuoto || 39,3 t || 40,6 t || 42,4 t || 48,2 t
|57||''Ritorno al Crepuscolo''||giugno||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|align="left" | Carico utile || 11 t || 13,2 t || 16,6 t || 21,2 t
|58||''La clessidra di pietra''||luglio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Corrado Roi||Angelo Stano
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;text-align:center;" class="wikitable sortable"
|+Motori
! Modello !! Data !! Motori
|-
| A318-111 || 2003 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B8/P]]
|59||''Gente che scompare''||agosto||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Gianluigi Coppola||Angelo Stano
|-
| A318-112 || 2003 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B9/P]]
|60||''Frankenstein!''||settembre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
| A318-121 || 2007 || [[Pratt & Whitney PW6000|PW6122A]]
|61||''Terrore dall'infinito''||ottobre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
| A318-122 || 2007 || [[Pratt & Whitney PW6000|PW6124A]]
|62||''I vampiri''||novembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Carlo Ambrosini||Angelo Stano
|-
| A319-111 || 1996 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B5 or 5B5/P]]
|63||''[[#Maelstrom!|Maelstrom!]]''||dicembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|}
 
===Il marchio rosso===
Un povero immigrato clandestino Yuri Wolkoff, viene arrestato per una serie di omicidi che non può aver commesso. Le vittime infatti appartengono tutte a un giro di prostitute dell'alta società, condizione di cui Wolkoff non può essere a conoscenza. L'impossibilità di difendersi da sè, i pregiudizi della società, e la connivenza delle autorità portano alla condanna di Wolkoff che non potendo tollerare la prigione e l'onta della condanna si uccide la sera stessa della sentenza. Ma gli omicidi non si fermano, e la società nella sua ipocrisia preferisce immaginare che l'autore sia il fantasma di Wolkoff ritornato dall'oltretomba che si vendica dell'ingiustizia subita, piuttosto che ammettere l'intollerabile errore commesso.
 
===La regina delle tenebre===
Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza è un cammino abbastanza lungo e tortuoso. E qualcosa ne sa Carey, madre di Pamela, ragazza quattordicenne che dice di vedere la "Regina Madre", un'entità che riescono a vedere solo pazzi e adolescenti. Da quando la "Regina Madre" è entrata nella sua vita, Pam non fa che parlarne e lodarla come se questa esistesse veramente. Ma la verità è più agghiacciante di quanto si pensi.
 
===Delirium===
Negli anni del liceo, Brenda Morgan era la più bella fra le ragazze. Tutti i ragazzi le correvano dietro e la ragazza aveva spezzato dei cuori in più di un'occasione. Oggi, Brenda ha conservato la sua straordinaria bellezza. Qualcuno, però, nel cuore della notte la rapisce e comincia ad uccidere tutti i suoi ex compagni di classe. Brigitte si rivolge a Dylan Dog per indagare su questa faccenda. E scoprire che la ragazza rapita era la sosia perfetta di Brenda, l'americana Carrie Drayton, mentre la vera Brenda (che soffriva da tempo di una malattia degenerativa deturpante) aveva dato di matto uccidendo chi prima l'amava.
 
===La mummia===
Nell'Antico [[Egitto]], più di tremila anni fa, venne mummificato Nectas, sacerdote del dio [[Seth]]. Oggi quella mummia è tornata tra noi, nella moderna [[Londra]] e semina morte e distruzione. Sono forse sacrifici al suo dio? E se invece fosse un disegno di vendetta da compiere verso coloro che lo hanno evocato?
 
===Ombre===
Nella piccola cittadina di Shin si susseguono degli strani omicidi, resi più agghiaccianti dal fatto che le vittime sono tutti bambini: un [[lupo]] uccide il piccolo Elliott Amblin; un mostro informe stacca la testa di Alex Smith mentre invece un vampiro simile a [[Nosferatu]] dissangua completamente il piccolo Jason, figlio di Jo. Quest'ultima è la fidanzata di Dylan Dog, che riceve delle lettere sgrammaticate riguardanti alcune "onbre" che uccideranno ancora. La strada che porta Dylan verso le ombre si intreccia con quella di George Roll, un medium capace di rintracciare bimbi scomparsi. E padre di un bambino, Gerard, che come lui è dotato di un potere: quello di creare delle ombre dotate di vita propria.
 
===Ritorno al Crepuscolo===
Sono passati molti anni da quando Inverary è stata visitata, l'ultima volta. Ma il concetto di tempo, a Inverary, è molto generico: i giorni sono tutti uguali da quando la cittadina ha lasciato il resto del mondo per entrare nella "Zona del Crepuscolo". Dylan Dog viene invitato dalla giovane Opal a ritornare in quel luogo, dove succederà qualcosa che cambierà per sempre la vita dell'Indagatore dell'Incubo.
 
===Gente che scompare===
"Safarà" è una bottega di bric-a-brac che si trova in pieno centro di [[Londra]]. Chiedete del proprietario, Hamlin: lì troverete proprio tutto quello che cercate! Così come ha fatto la giovane Melanie Criss, che dopo aver acquistato un ciondolo comincia a parlare con gente che non esiste se non nella sua testa. E se non fosse proprio così? E se quel ciondolo fosse in realtà una porta verso altre dimensioni? Dylan Dog indaga, e quest'indagine lo porterà faccia a faccia con...il suo doppio di un universo parallelo!
 
===Frankenstein!===
I lampi dell'elettroshock questa volta hanno avuto un altro effetto, i lacci sono stati strappati e la creatura ha ucciso i suoi creatori, andandosene dal laboratorio dov'era prigioniera. Fa la conoscenza di una bambina e poi uccide quattro persone, apparentemente senza alcun legame. Chi è questo moderno Frankenstein? Dylan Dog, con l'aiuto di Madame Trelkovskj e di sua nipote Diana, telepate, riusciranno a scoprire che dietro la scorza del mostro c'è uno spirito desideroso di vendetta.
 
===Terrore dall'infinito===
Whitley Davies, giornalista di una rivista di [[ufologia]], da un po' di tempo ha dei sogni ricorrenti in cui i protagonisti sono dei dischi volanti ed [[extraterrestre|alieni]] provenienti da altri mondi. Uno di essi lo conosce anche: si tratta di Chocky, un suo vecchio compagno di giochi venuto per sostituire il fratellino Steven, affetto da [[sindrome di Down]] e morto cadendo da una scala. Whitley pensa di soffrire di allucinazioni e così si rivolge a Dylan Dog. Insieme, i due tornano nel luogo in cui tutto è cominciato: la vecchia casa dei suoi genitori. Per arrivare alla verità, Whitley dovrà scavare a fondo nella sua memoria e rievocare ricordi che credeva sepolti grazie anche ad un vecchio amico di Dylan Dog: il dottor Bronsky.
 
===I vampiri===
Spacciatori e militari si danno guerra aperta per le strade di Londra. Il soldato Peter Merrill, però, dopo aver visto lo spacciatore Luis Montero uccidere i suoi commilitoni, pensa che ci sia del marcio in questa faccenda e si rivolge a Dylan Dog per scoprire la verità. Braccato dalla polizia militare, Dylan si imbatte nella bella detective Estrella Estevez, membro anche del "Comitato di Resistenza": i vampiri, infatti, sono arrivati tra di noi. Vivono mimetizzati tra la gente, ma uno speciale siero (la "droga") li può smascherare. L'episodio è una citazione dal film [[Essi vivono]] di [[John Carpenter]].
 
 
===Maelstrom!===
Dylan fa la conoscenza della misteriosa e affascinante strega Kim e del suo enigmatico gatto Cagliostro. Nel frattempo, un Angelo sterminatore minaccia la vita di Kim. Tra echi kafkiani, [[sabba]] e il timore per l'avvento dell'Anticristo, Dylan si innamora di Kim e sarà proprio questo amore a ridare la vita alla donna morta per mano dell'Angelo, privata però dei suoi poteri.
 
==[[1992]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
| A319-112 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B6 or 5B6/P or 5B6/2P]]
|64||''I segreti di Ramblyn''||gennaio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|65||''La belva delle caverne''||febbraio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|66||''Partita con la morte''||marzo||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
| A319-113 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A4 or 5A4/F]]
|67||''L'uomo che visse due volte''||aprile||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Andrea Venturi||Angelo Stano
|-
| A319-114 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A5 or 5A5/F]]
|68||''Lo spettro nel buio''||maggio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
| A319-115 || 2002 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B7 or 5B7/P]]
|69||''Caccia alle streghe''||giugno||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Pietro Dall'Agnol||Angelo Stano
|-
| A319-131 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2522-A5]]
|70||''Il bosco degli assassini||luglio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Gianluigi Coppola||Angelo Stano
|-
| A319-132 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2524-A5]]
|71||''I delitti della Mantide''||agosto||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
| A319-133 || 2002 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527M-A5]]
|72||''L'ultimo plenilunio''||settembre||Mauro Marcheselli||Tiziano Sclavi||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
| A320-111 || 1988 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A1 or 5A1/F]]
|73||''Armageddon!''||ottobre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
| A320-211 || 1988 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A4 or 5A4/F]]
|74||''[[Il Lungo Addio (fumetto)|Il lungo addio]]''||novembre||Mauro Marcheselli||Tiziano Sclavi||Carlo Ambrosini||Angelo Stano
|-
| A320-212 || 1990 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A3]]
|75||''Il tagliagole''||dicembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Gianluigi Coppola||Angelo Stano
|}
 
===I segreti di Ramblyn===
"Questa è Ramblyn. Oh Dylan, come vorrei che tu venissi..." scrive la giovane Katinka, una fan appassionata di Dylan Dog. All'inizio l'Indagatore pensa siano solo le lettere di una fan sfegatata, ma quando scopre che a Ramblyn sono scomparsi diciotto giovani in poco più di due anni, il suo "quinto senso e mezzo" pizzica. E così Dylan arriva a Ramblyn, una città fuori dal tempo in cui è possibile trovare maiali volanti e poliziotti con manie di [[licantropia]].
 
===La belva delle caverne===
Durante il suo soggiorno a Ramblyn, Dylan viene aggredito da una specie di uomo delle caverne che poi si rivelerà essere il figlio della barista del paese (non si parlavano né vedevano da tempo). Durante una spedizione nelle caverne a caccia di una misteriosa creatura che ha rapito una ragazza, Dylan farà la conoscenza di Katinka. E scoprirà che anche un mostro è capace di provare sentimenti umani.
 
===Partita con la morte===
Harvey Burton è morto e la [[Morte]] in persona è venuta a prenderlo. Ma Burton, che di morire non ne vuole proprio sapere, tenta di ingannare la Nera Signora giocando a scacchi con lei: se Burton vincerà, la Morte gli concederà un po' di vita in più; in caso contrario, la Morte lo porterà via con sé. L'episodio è ispirato a [[Il settimo sigillo]].
 
===L'Uomo che visse due volte===
Matthew Pascal torna dopo che la famiglia lo aveva creduto scomparso. Pascal, un uomo che sembrava un modello di vita e di virtù, ha perso all'improvviso la memoria. Adrian Mehis, invece è l'esatto opposto: crudele, violento, sadico. Ed è tornato anche lui, ma dalla morte. Cos'accomuna questi uomini così diversi ma dal fisico praticamente identico? Mentre Dylan Dog indaga su Matthew Pascal, Adrian Mehis spara all'ispettore Bloch che così cade in coma. Coma dal quale esce grazie alle battutacce di Groucho. L'episodio è un omaggio a [[Luigi Pirandello]] e al suo [[Il fu Mattia Pascal]].
 
===Lo spettro nel buio===
"Se nel buio tutto tace/Sentirai Mana Cerace/Arrivar senza rumore/Con il passo del terrore". Ormai nella piccola cittadina di Brentford è una filastrocca molto nota tra i bambini. Il mostro è ritornato alle origini e sta facendo nuovamente strage. Mana Cerace e Dylan Dog questa volta si ritroveranno fianco a fianco per salvare Brentford e l'Inghilterra intera dalla minaccia di una bomba atomica pronta a esplodere sotto il cimitero di Brentford.
 
===Caccia alle streghe===
A volte basta solo una piccola scintilla per far divampare un incendio: in questo caso la scintilla sono le avventure di "Daryl Zed", fantomatico personaggio dei fumetti ispirato a Dylan Dog nato dalla matita del suo amico disegnatore Justin Moss. Da quando un genitore benpensante ha sorpreso il figlio leggendo uno dei suoi fumetti pieni di oscenità, la vita di Justin non è più la stessa. Gli Inquisitori sono tornati, più forti di quanto si pensi, e vogliono tornare a fare giustizia. Riuscirà l'Indagatore dell'Incubo a fermare questa piaga dilagante?
 
===Il bosco degli assassini===
Le strade che costeggiano i boschi non sono mai sicure, di notte. Specialmente se ci si imbatte in un quartetto di psicopatici che si fa chiamare "La banda del bosco": due tizi armati uno di pugnale e l'altro di [[machete]], un bestione armato di [[balestra]] e un altro dotato di poteri ESP, che si divertono a terrorizzare (e uccidere) i poveri viaggiatori indifesi. Qualcosa però è andato storto. Una superstite li ha visti e riconosciuti. Dylan Dog, assunto dalla sorella della vittima, si troverà ad affrontare la Banda aiutato anche da un bizzarro inventore.
 
===I delitti della mantide===
A Londra c'è un nuovo serial killer. Si fa chiamare "la [[Mantide]]" e il suo modus operandi è quello di uccidere giovani uomini single dopo averli adescati in club appositi. Erin, la nuova fidanzata di Dylan Dog, sembra saperne qualcosa. Sarà forse lei la Mantide? Oppure qualcuno che le è molto vicino?
 
===L'ultimo plenilunio===
Nel [[1987]], la giovane Mary Ann scomparve dal collegio in cui studiava, in [[Germania]]. Dylan Dog fece chiarezza sulla sua scomparsa eliminando le sorelle Blucher, due [[strega|fattucchiere]] che l'avevano presa come pupilla per i loro incantesimi e i loro studi sulla [[licantropia]]. Cinque anni dopo, Mary Ann e Dylan si incontrano nuovamente. Mary Ann è cambiata, si è rifatta una vita, si è sposata con un uomo ricco ed ha avuto anche un figlio, Kaspar. Nel frattempo, la città è teatro di macabri delitti da quello che si pensa essere un animale di grossa taglia simile a un lupo. Dylan Dog pensa che un nuovo lupo mannaro si aggiri per la città. Ma se invece la vera belva fosse un uomo?
 
===Il lungo addio===
{{vedi anche|Il lungo addio (fumetto)}}
Dylan Dog riceve una misteriosa cliente, introdotta nel suo studio da un Groucho insolitamente serio. Riconosce in lei [[Marina Kimball]], suo antico amore dell'adolescenza, che dichiaratasi in preda a un'amnesia, chiederà all'indagatore di accompagnarla nel nativo paese di Moonlight. Inizia così per i due un viaggio tra il passato e il presente, intervallato da flashback e da elementi del passato che si affacciano al presente. Alla fine del viaggio Dylan realizzerà la morte di Marina, che come ultimo desiderio aveva espresso che lui, suo antico amore, la accompagnasse nel suo ultimo viaggio.
 
Al fumetto è ispirato il singolo ''[[Ti sento vivere]]'' degli [[883]]<ref>[http://www.883network.com/archivio/biografia/losapevate.asp 883network.com]</ref>.
 
==[[1993]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
| A320-214 || 1996 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B4 or 5B4/P or 5B4/2P]]
|76||''Maledizione nera''||gennaio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Ferdinando Tacconi||Angelo Stano
|-
|rowspan=2|77||''L'ultimo uomo sulla Terra''||rowspan=2|febbraio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Corrado Roi||rowspan=2|Angelo Stano
|-
| A320-216 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B6]]
|''Incubus''||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Luigi Piccatto
|-
|78||''I killer venuti dal buio''||marzo||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Luigi Siniscalchi||Angelo Stano
|-
| A320-231 || 1989 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2500-A1]]
|79||''[[#La Fata del Male|La Fata del Male]]''||aprile||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Roberto Rinaldi||Angelo Stano
|-
| A320-232 || 1993 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527-A5]]
|80||''Il cervello di Killex''||maggio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
| A320-233 || 1995 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527E-A5]]
|81||''Johnny Freak''||giugno||Mauro Marcheselli||Tiziano Sclavi||Andrea Venturi||Angelo Stano
|-
| A321-111 || 1995 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B1 or 5B1/P or 5B1/2P]]
|82||''Lontano dalla luce''||luglio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Pietro Dall'Agnol||Angelo Stano
|-
| A321-112 || 1995 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B2 or 5B2/P]]
|83||''Doktor Terror''||agosto||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Gianluigi Coppola||Angelo Stano
|-
| A321-131 || 1995 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2350-A5]]
|84||''Zed''||settembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
| A321-211 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B3 or 5B3/P or 5B3/2P]]
|85||''Fantasmi''||ottobre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Luigi Siniscalchi||Angelo Stano
|-
| A321-212 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B1 or 5B1/P or 5B1/2P]]
|86||''Storia di un povero diavolo''||novembre||Luigi Mignacco||Luigi Mignacco||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
| A321-213 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B2 or 5B2/P]]
|87||''Feste di sangue''||dicembre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Roberto Rinaldi||Angelo Stano
|-
| A321-231 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2533-A5]]
|-
| A321-232 || 2005 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2530-A5]]
|}
{{Colonne fine}}
 
===La FataVersioni del Male===
Basata sugli A320, negli anni novanta fu realizzata in tempi relativamente brevi un'intera famiglia di aeromobili con componenti uguali ma con lunghezze della [[fusoliera]] e numero di posti per i passeggeri diversi. Tutte le versioni possono essere certificate [[ETOPS]] (''Extended-range Twin-engine Operation Performance Standards'') dalla durata di 120/180 minuti e possono effettuare quindi voli su zone ove l'[[aeroporto alternato]] è appunto ad una distanza pari alla certificazione ETOPS ottenuta. La possibilità di essere certificati ETOPS dipende (ma non solo) dal tipo di componenti installati (generatori, valvole, sistemi elettro/avionici, componenti idraulici) e generalmente le versioni di Airbus A320 più recenti installano alla produzione tali componenti.
In un villaggio dell'Irlanda vive una ragazza dal nome stravagante: 'Banshee', come le fate malvagie della mitologia irlandese. Dylan Dog è stato ingaggiato da Banshee perché la aiuti a risolvere l'orrore di tante morti terribili che la perseguitano da quando è piccola. Scoprirà che il segreto della ragazza risale al giorno stesso della sua nascita; ma anche questo non permetterà alla ragazza di salvarsi.
 
===Johnny FreakA318 ===
==== A318-100 ====
Una sera Dylan incontra per caso un ragazzo sordomuto orribilmente mutilato: privo di entrambe le gambe, alcuni organi interni risultano asportati in maniera perfetta. Dopo diverse indagini, Dylan Dog scopre che il ragazzo, che ha chiamato nel frattempo Johnny e che è dotato di un grandissimo talento per la pittura e per la musica, è stato ridotto in quello stato dal suo patrigno, un chirurgo che lo ha utilizzato dalla nascita come "riserva" di organi per il figlio maggiore Dougal, un sadico affetto da una rarissima malattia che ne erode gli organi.
[[File:GuGB.JPG|miniatura|Un Airbus A318 della [[Air France]]]]
Dopo una colluttazione con quest'ultimo Johnny viene colpito da una pallottola ed è in fin vita. Dopo l'ennesima crisi, anche Dougal sta morendo, solo un trapianto cardiaco potrebbe salvarlo. Johnny, ormai conscio della sua imminente fine, in un gesto di estremo altruismo, annuncia la propria volontà di donare il suo cuore al fratello aguzzino.
L'A318-100 (ufficialmente conosciuto come A318) consiste in un aeroplano bipropulsore con un corridoio nella cabina passeggeri. In una classica suddivisione in due classi (file da 2 posti nella business class e da 3 nella economy), la cabina può contenere fino a 107 passeggeri. Con restringimento degli spazi tra le poltrone e con una sola classe la capienza sale a 117 posti.
 
Grazie all'autorizzazione ETOPS delle turbine, con questo modello si possono effettuare anche le rotte transatlantiche [[Parigi]]-[[Boston]] o [[New York]]-[[Dublino]].
===Zed===
Un uomo di nome Scout porta gente comune verso una sorta di [[Shangri-La]] di un mondo parallelo che si nasconde dietro un muro di Londra. Questo mondo ha un nome, "Zed". Dylan Dog, dopo essere stato lasciato durante la notte dalla sua fidanzata Mac, che scopre essere un'attivista dell'IRA, viene incarcerato come presunto complice e, tramite una serie di eventi (tra cui anche l'aiuto di Hamlin) riesce a scoprire che Mac vuole cominciare una nuova vita su Zed e cerca di riportarla alla realtà.
* Curiosità: quando Dylan scopre che la sua fidanzata Mac è un'attivista dell'IRA, esclama: "Joey MacFarris...la mia Mac...una guerrigliera dell'IRA?". Nelle ristampe successive la frase è stata cambiata, diventando: "Joey MacFarris...la mia Mac...una guerrigliera dell'IRA come Lillie?" essendo la ristampa stata pubblicata subito dopo il numero 121 "Finché Morte Non Vi Separi", numero in cui fa la comparsa Lillie.
 
L'A318 è il componente più piccolo della famiglia degli A320, nonché il più piccolo Airbus in assoluto. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 136, esso scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate.
==[[1994]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|88||''Oltre la morte''||gennaio||Mauro Marcheselli||Tiziano Sclavi||[[Marco Soldi]]||Angelo Stano
|-
|89||''I cavalieri del tempo''||febbraio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|90||''Titanic''||marzo||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|91||''Metamorfosi''||aprile||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|92||''Il mosaico dell'orrore''||maggio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|93||''Presenze...''||giugno||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|94||''La donna che uccide il passato''||luglio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|95||''I giorni dell'incubo''||agosto||Gianfranco Manfredi||Gianfranco Manfredi||Luigi Siniscalchi||Angelo Stano
|-
|96||''La sfida''||settembre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|97||''Dietro il sipario''||ottobre||Carlo Ambrosini||Carlo Ambrosini||Carlo Ambrosini||Angelo Stano
|-
|98||''Lo sguardo di Satana''||novembre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Pietro Dall'Agnol||Angelo Stano
|-
|99||''Sinfonia mortale''||dicembre||Michelangelo La Neve||Michelangelo La Neve||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|}
 
Originariamente era prevista una riduzione dei posti intorno alle 100 unità tramite la realizzazione di una nuova generazione di aeroplani. Questo programma, chiamato '''AE31X''', prevedeva un AE316 da 95 posti a sedere e un AE317, che la Airbus avrebbe prodotto in collaborazione con la [[Alenia Aeronautica]] e un'altra impresa da fondare, la ''Airbus Industrie Asia''. Questo progetto internazionale, che avrebbe visto anche la partecipazione di un'impresa cinese e di una del Singapore, fu però archiviato dalla Airbus il 3 settembre 1998 a causa delle scarse prospettive di successo.
===Oltre la morte===
Bloch annuncia a Dylan che, dopo lunghe ricerche, è riuscito a ritrovare Bree. Purtroppo, la donna è ricoverata in un ospedale e sta morendo di [[AIDS]]. Ciò non manca di scuotere Dylan che, disperato, arriva a tentare di stipulare un patto con la Morte, arrivata a prendere l'amata, offrendo in cambio la propria vita. Ma l'ultima indagine di 'Dailan' (dovrà scovare uno spietato assassino che diversi anni prima, Dylan ha visto morire sotto i suoi occhi) in qualche modo ostacolerà il patto e Bree morirà, serena.
 
Indipendentemente da questo progetto, la Airbus continuò a riflettere su una versione più piccola dell'A320, denominata stavolta ''A319M5''. Dopo aver archiviato ufficialmente il progetto AE31X, altrettanto ufficialmente venne inaugurato nel 1998, al [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|salone aeronautico internazionale di Farnborough]], il progetto A318. Il primo volo fu effettuato il 15 gennaio 2002. I brevi tempi di realizzazione sono dovuti semplicemente al fatto che l'A318 consiste in una ridotta variazione dell'A319. In seguito i propulsori [[PW 6000]] forniti dalla [[Pratt & Whitney]] causarono dei problemi, in quanto non raggiungevano le prestazioni promesse. Per questo motivo tutti i clienti furono portati a scegliere i propulsori [[CFM International|CFM 56]]. Una versione migliorata del PW 6000 viene usata dalla fine del 2005 per il collaudo aereo e ha ottenuto l'autorizzazione alla fine del 2006.
==[[1995]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|100||''La storia di Dylan Dog''||gennaio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Angelo Stano||Angelo Stano
|-
|101||''La porta dell'Inferno''||febbraio||Gianfranco Manfredi||Gianfranco Manfredi||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|102||''Fratelli di un altro tempo''||marzo||Luigi Mignacco||Luigi Mignacco||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|103||''I demoni''||aprile||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|104||''Notte senza fine''||maggio||Michelangelo La Neve||Michelangelo La Neve||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|105||''L'orrenda invasione''||giugno||Gianfranco Manfredi||Gianfranco Manfredi||Luigi Siniscalchi||Angelo Stano
|-
|106||''La rivolta delle macchine''||luglio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Ferdinando Tacconi||Angelo Stano
|-
|107||''Il paese delle ombre colorate''||agosto||Luigi Mignacco||Luigi Mignacco||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|108||''Il guardiano della memoria''||settembre||Carlo Ambrosini||Carlo Ambrosini||Carlo Ambrosini||Angelo Stano
|-
|109||''Il volo dello struzzo''||ottobre||Mauro Marcheselli||Tiziano Sclavi||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|110||''Aracne''||novembre||Gianfranco Manfredi||Gianfranco Manfredi||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|111||''La profezia''||dicembre||Gianfranco Manfredi||Gianfranco Manfredi||Corrado Roi||Angelo Stano
|}
 
Il primo cliente dell'A318 con questo tipo di propulsore fu la [[LAN Airlines]], che ne ordinò 20 esemplari.
==[[1996]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|112||''Incontri ravvicinati''||gennaio||Gianluigi Gonano||Gianluigi Gonano||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|113||''La metà oscura''||febbraio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|114||''La prigione di carta''||marzo||Michele Medda||Michele Medda||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|115||''L'antro della belva''||aprile||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|116||''La governante''||maggio||Gianfranco Manfredi||Gianfranco Manfredi||Luigi Siniscalchi||Angelo Stano
|-
|117||''La quinta stagione''||giugno||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|118||''Il gioco del destino''||luglio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Andrea Venturi||Angelo Stano
|-
|119||''L'occhio del gatto''||agosto||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Franco Saudelli||Angelo Stano
|-
|120||''Abyss''||settembre||Magda Balsamo||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|121||''Finché morte non vi separi''||ottobre||Mauro Marcheselli||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|122||''Il confine''||novembre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Pietro Dall'Agnol||Angelo Stano
|-
|123||''Phoenix''||dicembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Nicola Mari||Angelo Stano
|}
 
L'A318 è l'unico aeromobile della sua categoria (non di tipo ''regionale'') ad essere approvato per operare da/per l'[[aeroporto di Londra-City]].<ref>{{Cita web|1=http://www.lcacc.org/aircraft/index.html|2=Approved Business Aircraft as February 2008|3=23 dicembre 2010|lingua=en|editore=lcacc.org|data=24 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026201135/http://www.lcacc.org/aircraft/index.html#|dataarchivio=26 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
==[[1997]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|124||''Il Picco della Strega''||gennaio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|125||''[[#Tre per zero|Tre per zero]]''||febbraio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|126||''La Morte Rossa''||marzo||Gianfranco Manfredi||Gianfranco Manfredi||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|127||''Il cuore di Johnny''||aprile||Mauro Marcheselli||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|128||''Il richiamo della foresta''||maggio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|129||''Il ritorno di Killex''||giugno||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|130||''Il negromante''||luglio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|131||''Quando cadono le stelle''||agosto||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|132||''L'uomo che vende il tempo''||settembre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|133||''Ananga!''||ottobre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|134||''L'urlo del giaguaro''||novembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|135||''Scanner''||dicembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Corrado Roi||Angelo Stano
|}
 
===Tre= perA318 zeroElite ====
Nel novembre 2005 la Airbus ha presentato un nuovo membro della famiglia ''Airbus Corporate Jetliner'', la variante '''A318 Elite''', una serie di versioni VIP con arredamenti particolarmente lussuosi.
In uno sperduto quanto squallido paesino vive un professore di matematica, londinese purosangue dall'accento tedesco, che ha scoperto qualcosa di incredibile: tre per zero non fa zero, ma tre! In questo stesso paesino, che è all'origine di una clamorosa crisi economica, giunge un ex-galeotto che pretende dai compari della rapina, che gli è costata diciotto anni di galera, l'intero malloppo contenuto in un tacchino. Ma tutta la ferocia dell'uomo si dimostra inutile perché nel frattempo l'addetto alla morte della zona è in vacanza.
 
=== A319 ===
* L'idea di poter far tornare indietro una crisi economica mondiale, facendo comprare all'uomo che, inavvertitamente, l'aveva fatta partire, il frigorifero nuovo, fa riferimento al libro "effetto valanga" edito dalla collana [[Urania]].
==== A319-100 ====
[[File:Airbus A319-111 - EasyJet Airline - G-EZED - LEMD - 20050305163322b.jpg|miniatura|Un Airbus A319 della [[easyJet]]]]
L'A319 è un aereo bipropulsore con un solo corridoio nella cabina passeggeri, 4 portelloni d'ingresso e 2 uscite d'emergenza sulle ali; gli apparecchi in versione ad alta densità (A319-111) di alcune [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie low cost]] come [[easyJet]] ne possiede 4. La disposizione dei posti è di file a 2 nella Business Class e a 3 nella Economy, che permette di accogliere un totale di 124 passeggeri. La capacità massima di passeggeri imbarcabili è di 145 (essa scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate); nella versione con 4 uscite d'emergenza la capacità massima è di 160 posti.
[[File:'Mon Choisy' approaching rwy 14 at Plaisance.jpg|thumb|Un [[Airbus A319]] della Air Mauritius in fase di atterraggio.]]
Il programma A319 fu avviato nel 1993 e il primo volo fu effettuato il 25 agosto 1995. L'impiego di brevi tempi di realizzazione è stato raggiunto in quanto l'A319 altro non è che una variante dell'A320.
 
===Il= cuoreA319CJ/ACJ di Johnny====
L'A319CJ, o '''Airbus Corporate Jetliner''' (abbreviato ACJ o CJ), è un [[business jet]] basato originariamente sull'A319. Venne mantenuta la concezione di base del modello originale, tuttavia è possibile montare serbatoi supplementari effettuando delle modifiche nel compartimento merci. Ciò permette all'aereo di coprire distanze fino a 11&nbsp;100&nbsp;km. Il Governo italiano, quello francese e quello brasiliano dispongono di ACJ come aereo. L'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]] ha in servizio due A319CJ assegnati al [[31º Stormo]] di base sull'[[Aeroporto di Roma-Ciampino]] impiegati per il trasporto delle Autorità dello Stato e trasporti sanitari d'urgenza.
Nel [[1993]], Dylan Dog incontrò un ragazzo a cui diede il nome di "Johnny". Sordomuto, privo di gambe e di alcuni organi interni, si scoprì che Johnny era stato usato come riserva di organi dalla ricca e potente famiglia Arkham per curare il fratellastro Dougal, il prediletto della famiglia.
Gli interni possono essere scelti tra le varianti offerte dalla Airbus o su misura tramite imprese specializzate. In virtù della parentela tecnica con gli altri modelli della serie A320, l'A319CJ può essere pilotato dopo un normale [[Type rating]] Airbus. In caso di voli transoceanici, il pilotaggio è sottoposto alle restrizioni [[ETOPS]].
Johnny morì per salvare Dylan, che stava per essere ucciso da Dougal.
Quattro anni dopo, Johnny sembra essere resuscitato dalla tomba ma la sua anima sembra essere cambiata: non è più quella di un tempo, anzi, ha in serbo molto rancore per tutti. La prima vittima è la sua infermiera Dora, poi tocca al bracco Botolone, che viene ferito, toccherà poi ai genitori di Johnny.
Dylan Dog scopre con orrore che quello che si spaccia per Johnny altri non è che Dougal, che ha perso l'uso delle gambe (gli sono state amputate) e che nel corpo ha il cuore di Johnny (donatogli da quest'ultimo poco prima di morire in ospedale). Durante una colluttazione in cui sta avendo la meglio Dougal, Johnny entra in gioco fermando il cuore ed evitando così la morte dell'Indagatore dell'Incubo.
Una volta finita tutta la vicenda, qualcuno entra nella morgue di Scotland Yard ed estrae il cuore di Johnny dal corpo di Dougal per portarselo via: è Dylan che, alla fine, torna nel cimitero dei freaks, dov'è stato sepolto Johnny, per restituirgli il cuore che lui aveva generosamente dato al fratello.
 
I concorrenti principali sono il [[Boeing BBJ]] e i modelli a lungo raggio della [[Bombardier]], della [[Gulfstream Aerospace]] e della [[Dassault Aviation|Dassault]]. Tuttavia questi ultimi dispongono di spazi interni ridotti.
==[[1998]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|136||''Lassù qualcuno ci chiama''||gennaio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|137||''La città perduta''||febbraio||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
|-
|138||''Cattivi pensieri''||marzo||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|139||''Hook l'implacabile''||aprile||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Maurizio Di Vincenzo||Angelo Stano
|-
|140||''Verso un mondo lontano''||maggio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|141||''L'Angelo Sterminatore''||giugno||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|142||''Anima nera''|||luglio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|143||''Apocalisse''||agosto||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|144||''Belli da morire''||settembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|145||''Il cane infernale''||ottobre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Franco Saudelli||Angelo Stano
|-
|146||''Ghost Hotel''||novembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|147||''Polvere di stelle''||dicembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Corrado Roi||Angelo Stano
|}
 
==== Cattivi pensieriA319LR ====
[[File:Airbus A319-100LR Privatair D-APAD.jpg|miniatura|Un Airbus A319LR della [[PrivatAir]]]]
Dylan deve indagare su una rapina ed omicidio avvenuti in un magazzino. Come dicono i testimoni è stato un nero ad uccidere la donna: questo è stato arrestato e condannato ad [[impiccagione]]. Dylan a seguito di un equivoco verrà arrestato e conoscerà Forrest, l'uomo accusato dell'omicidio. Dylan ritiene però che l'uomo sia innocente e indaga. Il fumetto è evidentemente ispirato al romanzo di [[Stephen King]], [[Il miglio verde (romanzo)|Il miglio verde]] da cui è stato girato [[Il miglio verde (film)|l'omonimo film]].
Questa versione è simile all'A319CJ ed è stata elaborata proprio in base a questo modello. Con un A319LR si possono trasportare 148 passeggeri su voli intercontinentali, ovvero a lungo raggio. La differenza tra l'A319LR e l'A319CJ è che il primo è dotato soltanto di 4 serbatoi invece che 6. Il raggio d'azione usuale è di 8&nbsp;300&nbsp;km che fa di quest'aereo il componente col più elevato raggio d'azione della famiglia degli A320.
 
Il concorrente diretto dell'A319LR è il [[Boeing 737]]-700ER.
==[[1999]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|148||''Abissi di follia''||gennaio||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|149||''L'alieno''||febbraio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|150||''Il bacio della vipera''||marzo||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|151||''Il lago nel cielo''||aprile||Cristina & Pippo Neri||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|152||''Morte a domicilio''||maggio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|153||''La strada verso il nulla''||giugno||Carlo Lucarelli||Tiziano Sclavi||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|154||''Il battito del tempo''||luglio||Michele Medda||Michele Medda||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|155||''La nuova stirpe''||agosto||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|156||''Il gigante''||settembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|157||''Il sonno della ragione''||ottobre||Paola Barbato||Paola Barbato||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|158||''Nato per uccidere''||novembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Maurizio Di Vincenzo||Angelo Stano
|-
|159||''Percezioni extrasensoriali''||dicembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|}
 
==[[2000]]= A320 ===
L'A320 è un aeroplano bipropulsore con un corridoio centrale nella cabina, 4 portelloni d'ingresso e 4 uscite d'emergenza sulle ali. L'Airbus A320 può contenere fino a 180 passeggeri. In una tipica versione a due classi (''business'' ed ''economy class'') ne può contenere fino a 150. Nel vano di carico possono essere sistemati 7 container [[Unit Load Device|LD3]], 3 nella parte anteriore e 4 in quella posteriore. L'A320, come già dice il nome stesso, è il modello base della fortunata famiglia degli A320. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 180, esso scende a 145 nel caso la seconda uscita d'emergenza "Type III" sia disattivata.
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|160||''Il Druido''||gennaio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|161||''Il sorriso dell'Oscura Signora''||febbraio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|162||''Il dio prigioniero''||marzo||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
|-
|163||''Il mondo perfetto''||aprile||Paola Barbato & Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|164||''La Donna Urlante''||maggio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|165||''L'isola dei cani''||giugno||Mauro Boselli||Mauro Boselli||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|166||''Sopravvivere all'Eden''||luglio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|167||''Medusa''||agosto||Paola Barbato||Paola Barbato||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|168||''Il fiume dell'oblio''||settembre||Michele Medda||Michele Medda||Maurizio Di Vincenzo||Angelo Stano
|-
|169||''Lo specchio dell'anima''||ottobre||Paola Barbato||Paola Barbato||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|170||''La piccola morte''||novembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|171||''Possessione diabolica''||dicembre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|}
 
==[[2001]]== A320-100 ====
Il progetto A320 fu iniziato nel 1982; il primo volo fu effettuato nel 1987. L'aeroplano ottenne la sua omologazione l'anno successivo e già nel marzo 1988 fu consegnato alla [[Air France]] il primo A320. Dell'A320-100 furono prodotti soltanto 21 esemplari; questo modello non era ancora dotato di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità]] e disponeva di serbatoi per il carburante più piccoli rispetto a quelli dei futuri A320-200.
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
==== A320-200 ====
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
[[File:Air Bishkek A320-200 EX-32002 DME Dec 2012.png|miniatura|Un Airbus A320-200 della [[Air Bishkek]]]]
|-
Poco tempo dopo la sua introduzione, il modello A320-100 venne tolto dal mercato e sostituito con la variante A320-200. Questo dispone, a differenza del suo predecessore, di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità]], d'un maggiore raggio d'azione e di un maggior peso consentito al decollo. Fu omologato nel 1988 e {{Senza fonte|tuttora è il secondo velivolo più venduto al mondo dopo il Boeing 737.}}
|172||''Memorie dal sottosuolo''||gennaio||Paola Barbato||Paola Barbato||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|173||''Per un pugno di sterline''||febbraio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|174||''[[#Un colpo di sfortuna|Un colpo di sfortuna]]''||marzo||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|175||''Il seme della follia''||aprile||Paola Barbato||Paola Barbato||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|176||''Il "progetto"''||maggio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|177||''Il discepolo''||giugno||Tito Faraci||Tito Faraci||Franco Saudelli||Angelo Stano
|-
|178||''Lettere dall'Inferno''||luglio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|179||''La terza faccia della medaglia''||agosto||Michele Medda||Michele Medda||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|180||''Notti di caccia''||settembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|181||''Il marchio del vampiro''||ottobre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|182||''Safará''||novembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|183||''Requiem per un mostro''||dicembre||Paola Barbato||Paola Barbato||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|}
 
L'A320-200 divenne presto un temibile concorrente diretto del simile [[Boeing 737#737-400|Boeing 737-400]]. Rispetto al [[Boeing 737#737-800|Boeing 737-800]] registra un maggior numero di vendite.
=== Un colpo di sfortuna ===
Clarence Clough ha vinto cinque milioni di sterline, ma ha scoperto di essere malato di cancro allo stomaco. Non c'è tempo per recuperare un rapporto con la ex moglie Brittany e con i figli, né per scoprire chi sta uccidendo tutti i suoi amici, uno dopo l'altro.
 
==== A320 Enhanced ====
==[[2002]]==
A320 Enhanced (o A320E) è l'appellativo di una versione rielaborata dell'A320 che è consegnata dal 2009. Le spese dirette di gestione della nuova versione dovrebbero ammontare al 5% in meno dell'attuale A320-200. Ciò sarà reso possibile tramite un'[[aerodinamica]] migliore, diminuzione del peso e nuovi propulsori. Tra l'altro, nel 2006, l'Airbus ha testato per la prima volta su prototipi A320 dei nuovi tipi di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità (winglets)]]. Questi dovrebbero permettere una maggiore efficienza economica. In tutto sono state testate due varianti: la prima, ideata direttamente da Airbus, assomiglia come forma alle spigolose alette d'estremità presenti sull'[[Airbus A330|A330]] e sull'[[Airbus A340|A340]]; la seconda proviene dalla ditta [[Aviation Partners]] che produce anche le alette d'estremità per il [[Boeing 737]] e [[Boeing 757|757]]. Queste alette ricordano nella forma le più sottili "Blended Winglets" della famiglia [[Boeing 737]]NG.
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|184||''I misteri di Venezia''||gennaio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Angelo Stano||Angelo Stano
|-
|185||''Phobia''||febbraio||Paola Barbato||Paola Barbato||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|186||''L'Uomo Nero''||marzo||Luigi Mignacco||Luigi Mignacco||Pietro Dall'Agnol||Angelo Stano
|-
|187||''Amori perduti''||aprile||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|188||''Il Labirinto di Bangor''||maggio||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|189||''Il prezzo della morte''||giugno||Paola Barbato||Paola Barbato||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|190||''Il segreto di Mordecai''||luglio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|191||''Sciarada''||agosto||Paola Barbato||Paola Barbato||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|192||''Macchie solari''||settembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|193||''L'eterna illusione''||ottobre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|194||''La strega di Brentford''||novembre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|195||''Uno strano cliente''||dicembre||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|}
 
Lo scopo degli esperimenti era quello di appurare se l'impiego delle ''winglets'' rende e se sì, quale dei due progetti è il più efficiente. Nell'ottobre del 2006 è stato reso noto che Airbus non è più in grado di perseguire il progetto, in quanto gli aumenti d'efficienza non abolivano sufficientemente il maggiore consumo di carburante, causato dal peso addizionale delle alette.
==[[2003]]==
Per l'A320E sono previste modifiche sia all'aerodinamica, sia ai propulsori, al fine di migliorarne ulteriormente la redditività.
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
Le modifiche saranno assunte probabilmente su tutti i membri della famiglia degli A320.
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|196||''Chi ha ucciso Babbo Natale?''||gennaio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|197||''I quattro elementi''||febbraio||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Fabio Celoni||Angelo Stano
|-
|198||''La legge della giungla''||marzo||Michele Medda||Michele Medda||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|199||''Homo homini lupus''||aprile||Michele Medda||Michele Medda||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|200||''[[Il numero duecento]]''||maggio||Paola Barbato||Paola Barbato||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|201||''Daisy & Queen''||giugno||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|202||''Il settimo girone''||luglio||Paola Barbato||Paola Barbato||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|203||''La famiglia Milford''||agosto||Michele Medda||Michele Medda||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|204||''Resurrezione''||settembre||Tito Faraci||Tito Faraci||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
|-
|205||''Il compagno di scuola''||ottobre||Claudio Chiaverotti||Claudio Chiaverotti||Roberto Rinaldi||Angelo Stano
|-
|206||''Nebbia''||novembre||Paola Barbato||Paola Barbato||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|207||''Il Tempio della Seconda Vita''||dicembre||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Corrado Roi||Angelo Stano
|}
 
===Il= numeroA320 DuecentoPrestige ====
Nel novembre 2005 l'Airbus presentò l'A320 Prestige, insieme all'A318 Elite, come membro della serie ''Airbus Corporate Jet'', caratterizzata da aeroplani d'affari più spaziosi e più lussuosi.
Cos'è successo a Dylan Dog dopo la scomparsa di Lillie? Qual è stato il destino dell'attuale Indagatore dell'Incubo? Dylan è alle prese con l'[[alcolismo]] che lo sta lentamente consumando, aiutato da Bloch e Groucho (che si installerà definitivamente in casa sua e diventerà il suo assistente nonché migliore amico). Il figlio di Bloch, Virgil, però non sembra contento di questo attaccamento dell'ispettore verso il suo "Old Boy" e si sente trascurato dal padre (la moglie di Bloch è morta qualche anno prima di malattia) così trova rifugio nel tunnel della [[tossicodipendenza]].
Mentre Dylan piano piano comincia a guadagnarsi una fama come "Indagatore dell'Incubo" risolvendo anche il suo primo caso (uno spettro nel frigorifero), Virgil organizza una rapina assieme ai suoi amici dentro una gioielleria. Bloch scopre che il capo dei rapinatori è il figlio e cerca di farlo ragionare. Virgil gli spiega che se ha agito così è solo colpa sua: per Virgil, infatti, Bloch è stato più di un padre. Era il suo punto di riferimento dopo la morte della madre, ma Bloch di questo non se n'era mai accorto. Quindi Virgil gli rinfaccia di essere stato un padre assente, che non capiva i problemi del figlio e che si rivela addirittura essere geloso di Dylan, che Bloch considera il suo protetto. Al sentire questo, Dylan pensa: "Ho mai amato così tanto mio padre, io?" Proprio mentre tutto sembra concludersi, Virgil in preda alla rabbia sta per uccidere Bloch ma un agente spara a Virgil nel cuore.
 
==[[2004]]== A320P2F ====
L'A320P2F ("Passenger To Freighter") è un versione [[Aereo da trasporto|cargo]] ottenuta dalla trasformazione di A320 [[Aereo di linea|passeggeri]], prodotta dalla ''Airbus Freighter Conversion'' presso l'[[EADS EFW]] di [[Dresda]].<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Slitta l'A320 P2F|pubblicazione=JP4 Mensile di aeronautica e spazio|mese=gennaio|anno=2011|pagina=35}}</ref>
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|208||''Un mondo sconosciuto''||gennaio||Tito Faraci||Tito Faraci||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|209||''La Bestia''||febbraio||Michele Medda||Michele Medda||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|210||''Il pifferaio magico''||marzo||Paola Barbato||Paola Barbato||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|211||''La casa dei fantasmi''||aprile||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
|-
|212||''Necropolis''||maggio||Paola Barbato||Paola Barbato||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|213||''L'uccisore di streghe''||giugno||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Pietro Dall'Agnol||Angelo Stano
|-
|214||''Manila''||luglio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|215||''Il pozzo degli inganni''||agosto||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|216||''Il grimorio maledetto''||settembre||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
|-
|217||''Il grande sonno''||ottobre||Tito Faraci||Tito Faraci||Angelo Stano||Angelo Stano
|-
|218||''L'incubo dipinto''||novembre||Michele Masiero||Michele Masiero||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|219||''La decima vittima''||dicembre||Tito Faraci||Tito Faraci||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|}
 
Il A320P2F è stimato in consegna fino al 2014 con 509 esemplari costruiti.
==[[2005]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|220||''Concorrenza sleale''||gennaio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|221||''Il tocco del diavolo''||febbraio||Paola Barbato||Paola Barbato||Fabio Celoni||Angelo Stano
|-
|222||''La saggezza dei morti''||marzo||Michele Medda||Michele Medda||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|223||''Le due vite di Dream''||aprile||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|224||''Sul filo dei ricordi''||maggio||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|225||''Insonnia''||giugno||Michele Masiero||Michele Masiero||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|226||''24 ore per non morire''||luglio||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
|-
|227||''Istinto omicida''||agosto||Michele Masiero||Michele Masiero||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|228||''Oltre quella porta''||settembre||Paola Barbato||Paola Barbato||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|229||''Il cielo può attendere''||ottobre||Michele Masiero||Michele Masiero||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|230||''L'inquilino misterioso''||novembre||Michele Masiero||Michele Masiero||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|231||''Nightmare Tour''||dicembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Maurizio Di Vincenzo||Angelo Stano
|}
 
==[[2006]]== A320neo ====
{{vedi anche|Airbus A320neo family}}
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
La Airbus ha innovato la famiglia dell'A320 con il nuovo modello '''''A320neo – new engine option''''' (''opzione nuovo motore'') implementando il sistema propulsivo con i [[Pratt & Whitney PW1000G|PW1100G ''PurePower'']] o con i [[CFM International LEAP|LEAP-1A]] al fine di ridurre i consumi e le emissioni della famiglia A320. Il nuovo ''A320neo'' include anche alcune modifiche nella struttura alare interna e l'implementazione delle [[aletta d'estremità|winglet]] chiamate ''Sharklet''.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/aircraftfamilies/passengeraircraft/a320family/spotlight-on-a320neo/|titolo=Airbus Spotlight on… A320neo|accesso=23 giugno 2011|lingua=en}}</ref> L'''A320neo'' entrerà in servizio nell'ottobre [[2015]] con il modello ''A320neo'', che sarà seguito dal modello ''A319neo'' e successivamente dal modello ''A321neo''.
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|232||''Un fantasma a Scotland Yard''||gennaio||Tito Faraci||Tito Faraci||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|233||''L'ospite sgradito''||febbraio||Michele Medda||Michele Medda||Angelo Stano||Angelo Stano
|-
|234||''L'ultimo arcano''||marzo||Paola Barbato||Paola Barbato||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|235||''Sonata macabra''||aprile||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Roberto Rinaldi||Angelo Stano
|-
|236||''Vittime designate''||maggio||Michele Medda||Michele Medda||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|237||''All'ombra del vulcano''||giugno||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|238||''Gli eredi del crepuscolo''||luglio||Michele Masiero||Michele Masiero||Montanari & Grassani||Angelo Stano
|-
|239||''Il Gran Bastardo''||agosto||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
|-
|240||''Ucronìa''||settembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||[[Franco Saudelli]]||Angelo Stano
|-
|241||''Xabaras!''||ottobre||Paola Barbato||Paola Barbato||Bruno Brindisi <small>(colori a cura di Nardo Conforti)</small>||Angelo Stano
|-
|242||''In nome del padre''||novembre||Paola Barbato||Paola Barbato||Bruno Brindisi <small>(colori a cura di Nardo Conforti)</small>||Angelo Stano
|-
|243||''L'assassino è tra noi''||dicembre||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Angelo Stano||Angelo Stano
|}
 
I miglioramenti riguardano:
==[[2007]]==
* riduzione dei consumi del 15% rispetto alle attuali versioni (ora denominate ''ceo – current engine option'' cioè ''"attuale opzione motore"'');
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
* aumento di 2 tonnellate di [[carico utile]] o di 900&nbsp;km di autonomia;
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
* significativa riduzione del rumore;
|-
* riduzione dei costi operativi dell'8%.
|244||''Marty''||gennaio||Cristina Neri & Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Giampiero Casertano||Angelo Stano
L'''A320neo'', dal lancio nel dicembre [[2010]] al 49º [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|Paris Air Show]], ha già registrato ordini per {{formatnum:1029}} esemplari.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/airbus-with-new-order-record-at-paris-air-show-2011/|titolo=Airbus with new order record at Paris Air Show 2011|accesso=23 giugno 2011|lingua=en}}</ref>
|-
|245||''Il cimitero dei freaks''||febbraio||Paola Barbato||Paola Barbato||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|246||''La locanda alla fine del mondo''||marzo||Michele Masiero||Michele Masiero||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|247||''Tutti gli amori di Sally''||aprile||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Piero Dall'Agnol||Angelo Stano
|-
|248||''Anima d'acciaio''||maggio||Bruno Enna||Bruno Enna||Fabio Celoni||Angelo Stano
|-
|249||''I ricordi sepolti''||giugno||Luigi Mignacco||Luigi Mignacco||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|250||''Ascensore per l'Inferno''||luglio||Tiziano Sclavi||Tiziano Sclavi||Bruno Brindisi <small>(colori a cura dello Studio Tenderini)</small>||Angelo Stano
|-
|251||''Il guardiano del faro''||agosto||Bruno Enna||Bruno Enna||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|252||''Poltergeist!''||settembre||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
|-
|253||''I mostri di Sullivan''||ottobre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|254||''Vite in gioco''||novembre||Bruno Enna||Bruno Enna||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|255||''La stanza numero 63''||dicembre||[[Giovanni Di Gregorio]]||Giovanni Di Gregorio||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|}
 
Il lancio dell'''A320neo'' è stato accompagnato da un nuovo slogan da parte di [[Airbus]]: ''The best keeps getting better'', cioè ''Il migliore continua a migliorare''.
==[[2008]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|256||''Il feroce Takurr''||gennaio||Michele Medda||Michele Medda||Franco Saudelli||Angelo Stano
|-
|257||''Il custode''||febbraio||[[Giancarlo Marzano]]||Giancarlo Marzano||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|258||''La furia dell'Upyr''||marzo||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Angelo Stano||Angelo Stano
|-
|259||''Da una lontana galassia||aprile||Luigi Mignacco||Luigi Mignacco||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|260||''La condanna di Casper''||maggio||Michele Masiero||Michele Masiero||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|261||''Saluti da Moonlight''||giugno||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|262||''L'incendiario''||luglio||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|263||''La collina dei conigli''||agosto||Michele Medda||Michele Medda||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|264||''Liam il bugiardo''||settembre||Giancarlo Marzano||Giancarlo Marzano||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|265||''Reincarnazioni||ottobre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|266||''Gli Artigli del Drago''||novembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|267||''Cose dell'altro mondo''||dicembre||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Di Gregorio||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|}
 
==[[2009]]= A321 ===
[[File:I-BIXP - Airbus A321-112 - Alitalia (31797985201).jpg|miniatura|Un Airbus A321 di [[Alitalia]]]]
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
L'A321 è un aereo bimotore a corridoio centrale cabina e 8 ingressi per i passeggeri. In una configurazione standard a due classi la cabina offre posto a 186 passeggeri. Nella versione più ristretta ad una sola classe l'aereo può trasportare fino a 220 passeggeri. L'A321 è in diretta concorrenza con i modelli più grandi della famiglia dei [[Boeing 737]]. Anche il [[Boeing 757#757-200|Boeing 757-200]] rientra nella stessa categoria di capacità, ma con un'autonomia più elevata, tuttavia è uscito di produzione il 28 novembre 2005.
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|268||''Il modulo A38''||gennaio||[[Roberto Recchioni]]||Roberto Recchioni||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|269||''I professionisti''||febbraio||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|270||''Il re delle mosche''||marzo||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Di Gregorio||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|271||''Il piccolo diavolo''||aprile||Giancarlo Marzano||Giancarlo Marzano||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|272||''La strage dei Graham''||maggio||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Di Gregorio||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|273||''[[#Seppelliti vivi!|Seppelliti vivi!]]''||giugno||Giancarlo Marzano||Giancarlo Marzano||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|274||''Fuga dal passato''||luglio||Giovanni Di Gregorio ||Giovanni Di Gregorio ||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|275||''Il tredicesimo uomo''||agosto||Luigi Mignacco ||Luigi Mignacco ||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|276||''Uno sconosciuto sulla strada''||settembre||Pasquale Ruju ||Pasquale Ruju ||[[Domingo Mandrafina]] ||Angelo Stano
|-
|277||''Il giorno del licantropo''||ottobre||Michele Medda||Michele Medda||Angelo Stano||Angelo Stano
|-
|278||''Discesa nell'abisso''||novembre||Pasquale Ruju ||Pasquale Ruju ||[[Alessandro Poli]]||Angelo Stano
|-
|279||''Il giardino delle illusioni''||dicembre||Paola Barbato ||Paola Barbato ||Marco Soldi ||Angelo Stano
|}
 
Per l'A321 è stato ideato un nuovo sistema di [[ipersostentatore|ipersostentatori]], visto che il massimo [[Angolo di incidenza (fluidodinamica)|angolo d'attacco]] raggiungibile al decollo, a causa della lunghezza del velivolo, è più ridotto di quello dell'A320. L'A321 dispone di un sistema ipersostentatore a doppia incrinatura. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 220.
=== Seppelliti vivi! ===
Dylan viaggia su un treno, su cui si trovano anche la dottoressa Faye (in cabina con Dylan), la famiglia Meadows, il capotreno Wallis, il vice Jordan, i teppisti guidati da Samir e innumerevoli passeggeri. Entrati in una galleria, nella cabina dei due protagonisti entra Wallis, e, poco dopo, la ferrovia ha un tremendo incidente nella quale i vagoni in testa vengono coinvolti. Wallis decide, dopo essere stato consigliato da Dylan, di andare a cercare i superstiti per poi uscire dalla galleria. Purtroppo, dopo un po', anche l'uscita rimane bloccata e il capofamiglia dei Meadows incolpa Wallis dell'accaduto e si instaura un violenta rissa in cui Jordan muore. Dylan, dopo questo accaduto, diviene spettatore di una storia simile ad un [[film catastrofico]], con dei tocchi di paranormale, causato principalmente dalla mente dell'uomo, che, in queste situazioni, non riesce ad usare la ragione, rimpiazzandola con l'istinto.
 
Gli interni della flotta di Alitalia sono stati curati dalla [[Italdesign Giugiaro]].
==[[2010]]==
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
|-
|280||''Mater morbi''||gennaio||Roberto Recchioni||Roberto Recchioni||[[Massimo Carnevale]]||Angelo Stano
|-
|281||''Il cammino della vita''||febbraio||[[Alessandro Bilotta]]||Alessandro Bilotta||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
|-
|282||''Relazioni pericolose''||marzo||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Corrado Roi||Angelo Stano
|-
|283||''Il persecutore''||aprile||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Di Gregorio||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|-
|284||''Nel segno del dolore''||maggio||Bruno Enna||Bruno Enna||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
|285||''Il ladro di cervelli''||giugno||Giancarlo Marzano||Giancarlo Marzano||Ugolino Cossu||Angelo Stano
|-
|286||''Programma di rieducazione''||luglio||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Piero Dall'Agnol||Angelo Stano
|-
|287||''I nuovi barbari''||agosto||Roberto Recchioni||Roberto Recchioni||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|288||''Lavori forzati''||settembre||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Di Gregorio||Maurizio Di Vincenzo||Angelo Stano
|-
|289||''La via degli enigmi''||ottobre||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
|-
|290||''L'erede oscuro''||novembre||Giuseppe De Nardo||Giuseppe De Nardo||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
|-
|291||''Senza trucco né inganno||dicembre||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Di Gregorio||Fabio Celoni||Angelo Stano
|}
 
==== Mater MorbiA321-100 ====
Il progetto A321 ebbe inizio nel 1989 con la prima versione A321-100. Il primo volo fu effettuato nel 1993. Nel dicembre dello stesso anno l'aereo ottenne l'omologazione in Europa.
Dylan Dog si ammala di un misterioso male che tende ad aggravarsi con il tempo e viene portato in ospedale. Lì entra in coma e incontra Vincent in sogno. Dylan scopre che è uno dei "preferiti" di Mater morbi, la madre di tutte le malattie, che lo tiene vivo. Vincent è infatti affetto da un male incurabile, a causa del quale ha ricevuto molti interventi che si sono poi rivelati inutili. Dylan si sveglia e parla con il suo dottore che gli dice che è guarito e che c'è stato uno scambio di cartelle cliniche. Tuttavia inizia di nuovo a sentirsi male e viene portato in terapia intensiva dove sogna di incontrare Mater morbi, tentando di resisterle, ma alla fine si arrende e le sue condizioni iniziano a migliorare miracolosamente. Al suo risveglio si ritrova guarito e torna a casa, dove scopre che mater morbi è un'amante spietata ed esigente e che lo perseguiterà per tutta la vita. Il fumetto è accompagnato da riflessioni legate alla morte e la malattia in generale, poiché si tratta di una sorta di diario autobiografico dell'autore (definito "diversamente sano") [[Roberto Recchioni]], che ha ammesso nella conferenza svoltasi al [[Lucca Comics & Games]] che è la storia, in tutta la sua carriera, che gli ha comportato le sofferenze maggiori.
 
==[[2011]]== A321-200 ====
L'elaborazione della variante A320-200 fu iniziata nel 1995, il primo volo avvenne nel 1996. Il suo raggio d'azione fu elevato a 5&nbsp;500&nbsp;km tramite l'aggiunta di serbatoi supplementari e altre piccole modifiche. Dal maggio 2002 tutti gli A321 consegnati sono di tipo 200. In termini di prezzi l'A321-200 si attesta dai {{M|72 milioni di||$}} in su.
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
 
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
== Cifre riguardanti le vendite ==
<div align="center">
{| class="wikitable" style="width:60%;text-align:center;"
|+'''Airbus A320 family: aerei in ordine, consegnati, in servizio, da consegnare (dicembre 2018)<ref>fonte: {{Cita web|url=http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries/|titolo=Airbus orders and deliveries|accesso=18 aprile 2012|data=31 marzo 2012}}</ref>'''
!Modello !!A318 !!A319 !!A320 !!A321 !!Totale
|-
| align="left"| Ordinazioni || 80 || 1&nbsp;541 || 8 961 || 4 079 ||'''14 661'''
|292||''Anime Prigioniere||gennaio||Paola Barbato||Paola Barbato||Angelo Stano||Angelo Stano
|-
| align="left"| Consegnati || 80 ||1 475|| 5 213 || 1 837 ||'''8 605'''
|293||''Gli ultimi immortali||febbraio||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Di Gregorio||Nicola Mari||Angelo Stano
|-
| align="left"| In servizio || 67 || 1 440 || 4 896 || 1 814 ||'''&nbsp;8 217'''
|294||''Piovono rane||marzo||Andrea Cavaletto||Andrea Cavaletto||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|}
</div>
{| class="wikitable" style="width:90%;text-align:left;"
|+I 5 maggiori operatori degli Airbus A320 Family<ref>{{Cita web|http://www.airfleets.net/exploit/exploitation.htm|Production summary|lingua=en}}<br />
</ref>
!colspan=2|A318 ||colspan="2"|A319 ||colspan="2"|A320 ||colspan="2"|A321 ||colspan="2"|TOTALE
|-
| [[Air France]]|| 18
|295||''Tra moglie e marito...||aprile||Giancarlo Marzano||Giancarlo Marzano||Franco Saudelli||Angelo Stano
| [[easyJet]]|| 138
| [[China Eastern Airlines]] || 144
| [[American Airlines]]|| 93
| [[American Airlines]]|| 270
|-
| [[Avianca|Avianca Brasil]]|| 14
|296||''La seconda occasione||maggio||Paola Barbato||Paola Barbato||Giampiero Casertano||Angelo Stano
| [[American Airlines]]|| 107
| [[JetBlue Airways]]|| 130
| [[China Southern Airlines]]|| 63
| [[China Southern Airlines]]|| 207
|-
| [[Avianca]]|| 10
|297||''Il sortilegio||giugno||Giancarlo Marzano||Giancarlo Marzano||Corrado Roi||Angelo Stano
| [[Delta Air Lines]]|| 57
| [[China Southern Airlines]]|| 104
| [[Lufthansa]]|| 62
| [[China Eastern Airlines]]|| 200
|-
| [[TAROM]]|| 4
|298||''Nella testa del Killer||luglio||Giovanni Gualdoni||Giovanni Gualdoni||Giovanni Freghieri||Angelo Stano
| [[United Airlines]]|| 55
| [[United Airlines]]|| 97
| [[Vietnam Airlines]] || 46
| [[easyJet]] || 195
|-
| [[British Airways]]|| 2
|299||''Una Affezionata Clientela||agosto||Giancarlo Marzano||Giancarlo Marzano||Ugolino Cossu||Angelo Stano
| [[British Airways]]|| 44
|-
| [[TAM Airlines]] || 93
|300||''Ritratto Di Famiglia||settembre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Angelo Stano <small>(colori a cura dello Studio Rudoni)</small>||Angelo Stano
| [[Air China]]|| 42
|-
| [[Lufthansa]]|| 153
|301||''L'Imbalsamatore||ottobre||Pasquale Ruju||Pasquale Ruju||Luigi Piccatto||Angelo Stano
|-
|302||''Il delitto perfetto||novembre||Luigi Mignacco||Luigi Mignacco||Bruno Brindisi||Angelo Stano
|-
|303||''Il divoratore di ossa||dicembre||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Di Gregorio||Giampiero Casertano||Angelo Stano
|}
 
==[[2012]] Utilizzatori ==
=== Civili ===
{| {{prettytable|width=100%|text-align=center}}
;{{DEU}}
!Nr. !! Titolo!! Mese di pubblicazione!! Soggetto!! Sceneggiatura!! Disegni!! Copertina
* [[Lufthansa]] (A319; A320; A321)
|-
;{{ITA}}
|304||''Terrore ad alta quota||gennaio||Giovanni Di Gregorio||Giovanni Di Gregorio||Daniele Bigliardo||Angelo Stano
* [[Alitalia]] (A319; A320; A321)
|}
 
==Note= Militari ===
;{{ARM}}
* [[Hayastani R'azmao'dayin Owjher]]
:1 A319CJ consegnato ed in servizio al novembre 2015.<ref>"Le forze aeree del mondo, Armenia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 349 - 11/[[2015]] pag. 68</ref>
;{{BEL}}
* [[Componente aerea dell'armata belga|Composante air]]
: 1 A321 in leasing dalla Hi Fly con marche civili CS-TRJ ed in servizio al luglio 2016.<ref>"Le forze aeree del mondo, Belgio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 68</ref>
;{{BRA}}
* [[Força Aérea Brasileira]]
: 1 A319, ridesignato VC-1A, per trasporto VIP in servizio al dicembre 2017.<ref>"Força Aèrea Brasileira: un nuovo inizio" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 12 - 12/[[2017]] pp. 64-73</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Brasile" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 366 - 4/[[2017]] pag. 70</ref>
;{{KHM}}
* [[Kangtorp Akas Khemarak Phumin]]
:1 A320 utilizzato per il trasporto VIP consegnato ed in servizio al settembre 2017.<ref>"Le forze aeree del mondo. Cambogia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 371 - 09/[[2017]] pag. 70</ref>
;{{CZE}}
* [[Vzdušné síly armády České republiky]]
2 A319-115 utilizzati per voli di stato in servizio al gennaio 2018.<ref>"Le forze aeree del mondo. Repubblica Ceca" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 375 - 01/[[2018]] pag. 70</ref><ref>[https://m.planespotters.net/airline/Czech-Air-Force/ "CZECH AIR FORCE FLEET DETAILS AND HISTORY"], su planespotters.net, URL consultato il 1º settembre 2017.</ref>
;{{CIV}}
* [[Force Aérienne de la Côte d'Ivoire]]
: 1 A319-133X consegnato ed in organico al gennaio 2019.<ref>"Le forze aeree del mondo. Costa D'Avorio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 387 - 01/[[2019]] pag. 72</ref>
;{{DEU}}
* [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
: 2 A319CJ consegnati a partire dal 2010.<ref>[http://www.luftwaffe.de/portal/a/luftwaffe/start/waff/!ut/p/z1/04_Sj9CPykssy0xPLMnMz0vMAfIjo8zinSx8QnyMLI2MfMIsXQw8DX29TS0tnYyczM30wwkpiAJKG-AAjgb6wSmp-pFAM8xxmOHob2qiH6wfpR-VlViWWKFXkF9UkpNaopeYDHKhfmRGYl5KTmpAfrIjRKAgN6LcoNxREQDxAe4X/dz/d5/L2dBISEvZ0FBIS9nQSEh/#Z7_B8LTL2922LV9D0I1MK599BAO54/ "LUFTWAFFE - TECHNIK"], su luftwaffe.de, URL consultato il 10 giugno 2018.</ref>
;{{ITA}}
* [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
: 2 A319CJ in servizio al luglio 2016.<ref name="ReferenceB"/> Inizialmente 4 A319CJ, ridesignati VC-319A, destinati al trasporto VIP, il primo dei quali è stato venduto alla Turchia, mentre dei tre rimasti, un esemplare da marzo 2015 è in attesa di essere venduto all'asta dal ministero della difesa.<ref name="ReferenceB">"Deserta l'asta degli aerei blu della difesa" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 20</ref>
;{{OMN}}
* [[Al-Quwwat al-Jawiyya al-Sultaniyya al-'Umaniyya]]
: 2 A320CJ ordinati nel 2007 ed in servizio al 2017.<ref>[http://www.aircraft.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/royal-air-force-of-oman-orders-two-airbus-a320-corporate-jets/ "ROYAL AIR FORCE OF OMAN ORDERS TWO AIRBUS A320 CORPORATE JETS"], su aircraft.airbus.com, 29 gennaio 2017, URL consultato il 1º settembre 2017</ref>
;{{SVK}}
* [[Vzdušné sily Slovenskej republiky]]
: 2 A319-115CJ in servizio al marzo 2019.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2019/03/actu/les-avions-et-helicopteres-de-la-slovak-air-force-en-2019-et-en-images/ "LES AVIONS ET HÉLICOPTÈRES DE LA SLOVAK AIR FORCE EN 2019 ET EN IMAGES"], su avionslegendaires.net, 25 marzo 2019, URL consultato il 27 marzo 2019.</ref>
;{{THA}}
* [[Kongthap Akat Thai]]
: 1 A319-115 utilizzato per voli di stato in servizio al novembre 2016.<ref>[https://m.planespotters.net/airline/Royal-Thai-Air-Force/ "ROYAL THAI AIR FORCE FLEET DETAILS AND HISTORY"], su planespotters.net, URL consultato il 1º settembre 2017.</ref>
;{{HUN}}
* [[Magyar légierő]]
: 2 A319 acquistati a gennaio 2018.<ref>[https://www.janes.com/article/76913/hungary-adjusts-to-nato-spending-guidelines/ "HUNGARY ADJUSTS TO NATO SPENDING GUIDELINES"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215070249/https://www.janes.com/article/76913/hungary-adjusts-to-nato-spending-guidelines/ |date=15 dicembre 2018 }}, su janes.com, 9 gennaio 2018, URL consultato il 15 dicembre 2018.</ref>
 
== Aeromobili simili ==
{{Colonne}}
* {{Bandiera|USA}} [[Boeing 737]]
* {{Bandiera|CAN}} [[Bombardier CSeries]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|CHN}} [[Comac C919]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Irkut MS-21]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|USA}} [[McDonnell Douglas MD-80]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Tupolev Tu-204]]
{{Colonne fine}}
 
== Incidenti ==
* Il 26 giugno [[1988]] un Airbus A320-100 della [[Air France]], in servizio da soli due giorni, mentre veniva presentato in volo ad una esibizione aeronautica sopra l'aeroporto di Mulhouse-Habsheim, precipitò in un bosco mentre eseguiva un passaggio basso e lento proprio sulla pista di quell'aeroporto. Dei 136 passeggeri a bordo ne morirono tre e 50 restarono feriti. La causa dell'incidente venne in seguito attribuita ad un errore del computer di bordo; tale problema scatenò la critica al sistema [[Fly-by-wire]]. Più tardi si scoprì però che l'incidente fu causato da una serie di errori da parte dei piloti. Questi avevano disattivato il sistema automatico di controllo del volo. Inoltre sarebbero state ignorate le segnalazioni che richiamavano su un'altezza di volo troppo bassa e su una velocità di volo troppo ridotta. L'incidente fu molto seguito, in quanto fu ripreso da telecamere televisive lì presenti in occasione del volo dimostrativo<ref>{{YouTube|id=_EM0hDchVlY|titolo=Video dell'incidente del 26 giugno 1988 in Alsazia}}.</ref> (vedi: [[Volo Air France 296]]).
* Il 14 febbraio [[1990]] precipitò un Airbus A320 della [[Indian Airlines]]; 92 dei 146 passeggeri non sopravvissero.
* Il 20 gennaio [[1992]] precipitò un Airbus A320 della [[Air Inter]] nei dintorni di [[Strasburgo]], poiché i piloti avevano assunto una quota di discesa di 3&nbsp;300 [[piede (unità di misura)|piedi]] al minuto invece di una curva verticale di 3,3°. Morirono 87 dei 96 passeggeri (vedi: [[Volo Air Inter 148]]).
* Il 14 settembre [[1993]], a [[Varsavia]], un Airbus A320 della [[Lufthansa]] ha tentato un atterraggio in condizioni meteorologiche molto avverse quando, a causa di uno strato d'acqua dallo spessore di 3&nbsp;cm, l'aeroplano finì in [[aquaplaning]]. I sensori del [[carrello d'atterraggio]] principale non segnalarono alcun contatto col suolo e, dato che il sistema frenante automatico poteva essere azionato soltanto quando tutti i carrelli d'atterraggio avevano toccato il suolo, i piloti non riuscirono a fermare l'aereo in tempo. Per questo l'aeroplano arrivò lungo alla fine della pista d'atterraggio con una velocità residua di 72 nodi e si fermò contro un terrapieno di emergenza. Un incendio si sviluppò a bordo a causa dell'urto. Un passeggero non sufficientemente allacciato e il co-pilota persero la vita, mentre 63 passeggeri, i membri dell'equipaggio e il capitano sopravvissero all'incidente. Questo incidente portò ad una modifica del software per la segnalazione del contatto col suolo.
* Il 23 agosto [[2000]], dopo il decollo dall'aeroporto del [[Bahrein]], un Airbus A320 della [[Gulf Air]] precipitò in mare poiché i piloti persero il controllo dell'aereo. Tutti i 143 passeggeri persero la vita.
[[File:JetBlue292Landing.jpg|miniatura|L'Airbus A320 della [[JetBlue Airways]] durante l'atterraggio d'emergenza]]
* Il 21 settembre [[2005]], il volo 292 della [[JetBlue Airways]] con a bordo 139 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio, dovette effettuare un atterraggio d'emergenza all'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|aeroporto di Los Angeles]] a causa di un guasto al carrello d'atterraggio anteriore. Quest'ultimo si era girato di 90 gradi e dopo il decollo non poté essere retratto. L'apparecchio, col nome ''Canyon Blue'', era in viaggio da [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]] a [[New York]] e, prima dell'atterraggio d'emergenza, dovette volare per diverse ore sul Pacifico, in modo da consumare il carburante residuo. L'atterraggio d'emergenza fu trasmesso dal vivo in televisione. L'A320 atterrò alle 3:20 [[Central European Summer Time|CEST]] senza conseguenze negative. I passeggeri poterono abbandonare l'aereo dalle normali uscite e nessuno rimase ferito.
* Il 3 maggio [[2006]] un Airbus A320 dell'[[Armavia]], proveniente da [[Erevan]] (Armenia), precipitò, alle 2:15 locali, nel [[Mar Nero]] durante la fase d'atterraggio all'[[Aeroporto di Soči-Adler|Aeroporto Internazionale di Soči]]. Tutte le 113 persone a bordo persero la vita. Dopo tante speculazioni sulla causa, che andavano dalle cattive condizioni meteorologiche al malfunzionamento dell'impianto idraulico, venne resa nota l'analisi della [[scatola nera]] dalla quale si dedusse che azioni non adeguate dei piloti, e non problemi tecnici, avevano condotto al disastro aereo.
* Il 18 luglio [[2007]] un Airbus A320 della [[TAM Airlines|TAM]] si schiantò e prese fuoco durante l'atterraggio all'aeroporto Congonhas di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], in [[Brasile]]. L'aereo, decollato da [[Porto Alegre]], ha perso il controllo in fase di atterraggio, slittando sulla pista bagnata e terminando la propria corsa contro una stazione di rifornimento carburante ed un terminal merci. Si sono contati 199 morti.
* Il 30 maggio [[2008]] un Airbus A320 della compagnia aerea [[Taca]] a causa delle cattive condizioni atmosferiche scatenate da una tempesta tropicale, non è riuscito ad atterrare sulla pista dell'[[Aeroporto Internazionale Toncontín|aeroporto di Tegucigalpa]] in [[Honduras]] causando la morte del pilota e di un altro uomo che aveva avuto un attacco cardiaco. 140 erano i passeggeri.
* Il 27 novembre 2008 un Airbus A320 della compagnia aerea [[Air New Zealand]] (in leasing a XL Airways Germany), precipitò in mare al largo della costa francese di [[Perpignano|Perpignan]] nel corso di un volo di collaudo. L'aereo avrebbe mancato un atterraggio di emergenza in seguito ad un'avaria. Persero la vita 7 persone: due piloti tedeschi e cinque ingegneri neozelandesi.
* Il 15 gennaio [[2009]] il [[Volo US Airways 1549]] operato con un Airbus A320 dalla compagnia aerea [[US Airways]] partito dall'[[Aeroporto LaGuardia|aeroporto di New York-La Guardia]] di [[New York]] con destinazione [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] è ammarato sul fiume [[Hudson]] al largo di Manhattan. Tutti i 150 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio sono sopravvissuti. Pochi minuti dopo il decollo, l'aereo ha impattato con uno stormo di oche subendo un'avaria ad entrambi i motori. In pochi istanti il comandante ha deciso di eseguire un atterraggio di emergenza sul fiume. Il pilota è stato poi dichiarato eroe e gli sono state consegnate le chiavi della città per aver pilotato un aereo di linea molto vicino ai grattacieli di [[New York]] e per aver salvato tutte le vite sull'aeromobile.
* Il 28 luglio [[2010]] un Airbus A321 della compagnia aerea pakistana [[Air Blue]] si è schiantato sulle colline di [[Islamabad]] (Pakistan): tutti i 146 passeggeri e i 6 membri dell'equipaggio hanno perso la vita (152 vittime).<ref>{{Cita web | 1 = http://www.agi.it/iphone/notizie/201007281435-est-rom0076-pakistan_tutti_morti_152_passeggeri_dell_airbus_airblue | 2 = Pakistan: tutti morti i passeggeri dell'Airbus Airblue | urlmorto = sì }}</ref>
* Il 28 dicembre [[2014]] un Airbus A320-200 della compagnia aerea [[AirAsia]], con 162 persone a bordo, decollato da [[Surabaya]] (Indonesia) e diretto a [[Singapore]] risulta disperso. L'aereo ha perso il contatto alle 7:55 quando si trovava sopra il [[Mar di Giava|mare di Giava]] tra [[Kalimantan]] e le [[isole di Java]]. Nella zona, secondo le prime informazioni, imperversava un forte maltempo. Pochi minuti prima di scomparire dai radar, il comandante del volo aveva chiesto di poter salire di quota per evitare un grosso banco di nubi.<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/esteri/2014/12/28/news/indonesia_volo_di_linea_con_162_passeggeri_risulta_disperso-103840107/|Indonesia, disperso volo di linea con 162 passeggeri. Il capo delle ricerche: "Si è schiantato in mare"|sito=Repubblica.it}}</ref>
* Il 24 marzo [[2015]] il [[Volo Germanwings 9525]], un Airbus A320-200 della compagnia aerea [[Germanwings]] con 150 persone a bordo, decollato da [[Barcellona]] e diretto a [[Düsseldorf]], è precipitato sulle [[Alpi]] vicino a [[Digne-les-Bains|Digne]] per un'azione deliberata del co-pilota. Esso si era chiuso nella cabina di pilotaggio, approfittando dell’uscita del comandante Patrick Sondenheimer. Fra le persone a bordo non ci fu nessun superstite<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_24/aereo-caduto-francia-3befe2f4-d212-11e4-a943-de038070435c.shtml|Aereo Germanwings, 150 morti}}</ref>
* Il 31 ottobre [[2015]] un Airbus A321-200 della [[Metrojet]] ([[Codice di registrazione degli aeromobili|registrato]] come EI-ETJ), 23 minuti dopo il decollo dall'[[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh]] con destinazione l'[[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo]], precipita al suolo in [[Egitto]] sulla [[penisola del Sinai]]. L'aereo aveva a bordo 217 passeggeri e 7 membri dell'equipaggio. Nessuno è sopravvissuto allo schianto (vedi [[Volo Metrojet 9268]]).
* Il 19 maggio 2016 un Airbus A320-200 della [[EgyptAir]] (operante il volo MS804) con rotta da Parigi al Cairo, scompare dal radar alle 2.26 in acque territoriali egiziane, con 66 persone a bordo, 56 passeggeri tra cui un bambino e due neonati e 10 membri dell'equipaggio.<ref>[http://www.topicnews.it/2016/05/19/scomparso-airbus-aereo-della-egyptair-egitto-ms804-caduto-mare/]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Airbus Executive and Private Aviation]]
*[[Albi fuori serie di Dylan Dog]]
* [[Concorrenza tra Airbus e Boeing]]
* [[Fly-by-wire]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/|La famiglia degli A320|sito=airbus.com|lingua=en}}
* {{en}} Informazioni sull'{{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=21|titolo=A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=22|titolo=A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=23|titolo=A320}} e {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=24|titolo=A321|sito=airliners.net}}
* {{en}} Gallerie fotografiche su {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A318|titolo=A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A319|titolo=A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A320|titolo=A320|postscript=nessuno}} e {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A318|titolo=A321|sito=airliners.net}}
* {{en}} Liste di produzione dettagliate sull'{{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A318/index.html|A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A319/index.html|A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A320/index.html|A320|postscript=nessuno}} e {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A321/index.html|A321|sito=planespotters.net}}
* {{en}} Liste di produzione dettagliate sull'{{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a318-1.htm|A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a319-1.htm|A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a320-1.htm|A320}} e {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a321-1.htm|A321|sito=airfleets.net}}
 
{{Dylan DogAirbus}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sergio Bonelli Editore}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:ListeAerei dicivili albi Sergio Bonelli Editoreinternazionali]]