Emilia-Romagna e Famiglia Airbus A320: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
A319-100: Corretto errori di punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|aerei|giugno 2010|commento=solo poche note, insufficienti data la mole della voce e i numerosi dati senza supporto}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox aeromobile
|Nome = Emilia-Romagna
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome ufficiale =
|Nome = Famiglia Airbus A320<br />A318/A319/A320/A321
|Panorama =
|Immagine = Alitalia, Airbus A320-216, EI-DSL - FCO (25235287916).jpg|thumb|
|Didascalia =
|Didascalia = Un Airbus A320 di [[Alitalia]]
|Bandiera = Emilia-Romagna-Bandiera.png
|Tipo = [[aereo di linea]]
|Voce bandiera = Bandiera dell'Emilia-Romagna
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] +<br />[[Assistente di volo|assistenti di volo]]
|Stemma = Regione-Emilia-Romagna-Stemma.svg
|Progettista = {{Bandiera|EUR}} [[Airbus]]
|Voce stemma =
|Costruttore = {{Bandiera|EUR}} [[Airbus]]
|Stato = ITA
|Data_ordine =
|Grado amministrativo = 1
|CapoluogoAnni_produzione = dal [[Bologna1987]]
|Data_primo_volo =
|Amministratore locale = [[Vasco Errani]]
|Data_entrata_in_servizio =
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Data_ritiro_dal_servizio = in servizio
|Data elezione = [[1999]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[American Airlines]]
|Latitudine gradi = 44
|Altri_utilizzatori = <div>
|Latitudine minuti = 30
*{{Bandiera|AUT}} [[Laudamotion]]
|Latitudine secondi = 38
*{{Bandiera|FRA}} [[Air France]]
|Latitudine NS = N
*{{Bandiera|ITA}} [[Alitalia]]
|Longitudine gradi = 10
*{{Bandiera|GBR}} [[easyJet]]
|Longitudine minuti = 57
*{{Bandiera|GBR}} [[British Airways]]
|Longitudine secondi = 25
*{{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]]
|Longitudine EW = E
*{{Bandiera|CHN}} [[China Southern Airlines|China Southern]]
|Altitudine = 211<ref>[http://it.db-city.com/Italia/Emilia-Romagna db-city.com]</ref>
*{{Bandiera|CHN}} [[China Eastern Airlines|China Eastern]]
|Superficie = 22451.29
*{{Bandiera|USA}} [[United Airlines]]
|Abitanti = 4442501
*{{Bandiera|ESP}} [[Vueling|Vueling Airlines]]
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dati ISTAT]
*{{Bandiera|CHE}} [[Swiss International Airlines]]
|Aggiornamento abitanti = 01-05-2011
*{{Bandiera|IRL}} [[Aer Lingus]]
|Sottodivisioni = [[Emilia-Romagna#Suddivisione amministravita|9]]
*{{Bandiera|HUN}} [[Wizz Air]]
|Sottosottodivisioni = [[Elenco dei comuni dell'Emilia-Romagna|348]]
*{{Bandiera|Mauritius}} [[Air Mauritius]]
|Divisioni confinanti = [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Marche]], [[Piemonte]], [[Toscana]], [[Veneto]]
|Esemplari = 8605 <small>(31/12/2018)</small>
|Fuso orario = +1
|Costo_unitario = <div>
|Codice ISO=[[ISO 3166-2:IT|IT-45]]
*'''A318''': 74,3 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi">{{Cita web|1=http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/|2=Key documents|lingua=en|accesso=18 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116213450/http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/#|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|Codice statistico = 08
*'''A319''': 88,6 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
|Nome abitanti = emiliani e romagnoli
*'''A320''': 97,0 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
|PIL =
*'''A321''': 113,7&nbsp;milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
|PIL procapite =
|Sviluppato_dal =
|PIL PPA = 106.791,9 [[Milione|mln]] [[Euro|€]]
|Altre_varianti = [[Airbus A320neo family]]
|PIL procapite PPA = 31.900 [[Euro|€]]
<!-- Dimensioni e pesi -->|Lunghezza = {{M|37,57||m}}
|Immagine localizzazione = Emilia-Romagna in Italy.svg
|Apertura_alare = {{M|34,10||m}}
|Mappa = Map of region of Emilia-Romagna, Italy, with provinces-it.svg
|Larghezza =
|Didascalia mappa = Mappa della regione con le sue province
|Diametro_fusoliera = {{M|3,95||m}}
|Sito = http://www.regione.emilia-romagna.it/
|Freccia_alare = 25[[Grado d'arco|°]]
|Altezza = {{M|16,54||m}}
|Superficie_alare = {{M|122,6||m2}}
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = {{M|61 (62,5)||t}}
|Peso_carico = {{M|73 900 (77 400)|k|g}}
|Peso_max_al_decollo = {{M|73 500 (77 000)|k|g}}
|Passeggeri = 150 (in 2 classi)<br />164 (in 1 classe)
|Capacità = {{M|34900|k|g}}
|Capacità_combustibile = {{M|23 860 (29 840)||l}}
<!-- Propulsione -->|Motore = <div>
*2 [[Turboventola|turbofan]] [[CFM International CFM56|CFM56-5]]
*2 [[Turboventola|turbofan]] [[International Aero Engines V2500|IAE V2500]]
|Potenza =
|Spinta = da 111 a {{M|120|k|N}} {{M|(22 000-27 000||lbf}})
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 0,82 [[Numero di Mach|Mach]] (546 nodi) – (circa {{M|1010||kmh}})
|VNE =
|Velocità_crociera = 0,78 [[Numero di Mach|Mach]] (520 nodi) – (circa {{M|960||kmh}})
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = <div>
*{{M|4 800 (5 700)|k|m}}
*2&nbsp;600 (3&nbsp;000) [[miglio nautico|nm]]
|Quota_servizio =
|Tangenza = <!-- Record e primati -->
|Record = '''A320''': primo aeromobile civile con tecnologia [[fly-by-wire]] al tempo dell'entrata in servizio
|Altro_campo = Specifiche
|Altro = le dimensioni, le capacità di carico e i motori potrebbero variare a seconda delle versioni.
|Note = i dati si riferiscono alla versione '''A320'''
|Ref = {{Cita web|1=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|2=airbus.com|postscript=nessuno|lingua=en|accesso=1 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101112347/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|dataarchivio=1 novembre 2009|urlmorto=sì}}
|Tavole_prospettiche = A320v1.0.png
}}
L''''Emilia-Romagna''' è una [[Regioni d'Italia|regione]] dell'[[Italia nord-orientale]] costituita ufficialmente il 7 giugno 1970<ref>http://lanostrastoria.regione.emilia-romagna.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/100</ref> di 4.442.501 abitanti, con capoluogo [[Bologna]]. Tra gli abitanti, circa 460.000 hanno origini non italiane<ref>http://ermes.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/societa_multietnica</ref>.
 
L<nowiki>'</nowiki>'''[[Airbus]] A320''' è il modello base della famiglia di [[Aeroplano|aeroplani]] degli A320. Questa comprende inoltre i modelli più piccoli A319 e A318 ed una versione "''allungata''", l'A321. Sono tutti aeroplani a medio raggio per l'aviazione civile di passeggeri. La prima consegna di un A320 ebbe luogo nel [[1988]]. L'Airbus A320 fu il primo aeroplano civile con pilotaggio [[fly-by-wire]] esclusivamente digitale. Fino ad oggi i membri della famiglia degli A320 hanno avuto un ottimo successo di vendita, con un totale di oltre 6&nbsp;700 ordini.<ref>{{Cita web|http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/|Airbus A320|sito=airbus.com|lingua=en}}</ref> La maggiore concorrente dell'Airbus A320 è rappresentata dalla famiglia dei [[Boeing 737]].
È bagnata a est dal [[Mar Adriatico]], confina a nord con il [[Veneto]] e la [[Lombardia]],
a ovest con il [[Piemonte]] (lungo un confine di poco meno di 8&nbsp;km) e la [[Liguria]],
a sud con la [[Toscana]], le [[Marche]] nonché la [[San Marino|Repubblica di San Marino]]. Essa è composta dall'unione di due regioni storiche: l'[[Emilia]], che comprende le [[Provincia|province]] di [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]] e buona parte di quella di [[Provincia di Bologna|Bologna]] con il capoluogo, e la [[Romagna]], con le rimanenti province di [[Provincia di Ravenna|Ravenna]], [[Provincia di Rimini|Rimini]], [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì - Cesena]] e la parte orientale della provincia di Bologna ([[Imola]] e zone limitrofe). La Romagna storica comprende territori nel Nord delle Marche e nella Toscana orientale.
 
== Storia ==
Le aree che costituiscono la regione attuale sono popolate fin da tempi remotissimi, come ci indicano vari ritrovamenti: il caso più famoso è quello del sito di [[Monte Poggiolo]], presso [[Forlì]], dove sono stati rinvenuti migliaia di reperti datati a circa 800.000 anni fa, a dimostrazione che la zona era già abitata nel [[Paleolitico]].
Dopo il gran successo dell'[[Airbus A300]] e del fratello minore [[Airbus A310]], la Airbus iniziò a sviluppare un nuovo modello che doveva fare da concorrente agli allora leader nel settore mondiale, i modelli a corto e medio raggio [[Boeing 727]] e [[Boeing 737]] e il [[McDonnell Douglas MD-80]]. Il nuovo Airbus doveva possedere la stessa capacità e al contempo garantire costi di gestione inferiori ed essere prodotto con cabine in lunghezze diverse in modo da poter offrire una vasta gamma. Le spese di gestione avrebbero dovuto situarsi del 50% al di sotto di quelle di un Boeing 727.
 
L'avvio di tale progetto fu annunciato ufficialmente il 2 marzo 1984. Dopo una fase di sviluppo principale di tre anni, il 14 febbraio 1987 a [[Tolosa]] si poté assistere al [[Roll out|roll-out]] del nuovo velivolo; in quell'occasione furono la [[Diana Spencer|Principessa Diana]] e il [[Carlo, principe di Galles|Principe Carlo d'Inghilterra]] ad inaugurare il primo aereo. Già prima della presentazione erano state raccolte 260 ordinazioni e più di 150 opzioni d'acquisto. Il 22 febbraio 1987 ebbe luogo il primo volo. Alla fine del 1988 fu approvato l'aeromobile dotato di propulsori [[CFM International CFM56]]; dopo un mese i primi esemplari furono consegnati ai primi clienti, [[Air France]] e [[British Airways]]. Il servizio di volo fu avviato il 18 aprile 1988.
== Geografia ==
{{vedi anche|Zone altimetriche d'Italia}}
[[File:Altimetria Emilia-Romagna.svg|left|thumb|250px|Superficie dell'Emilia-Romagna per zone altimetriche]]
La [[via Emilia]] fatta costruire dal [[Console (storia romana)|console]] [[Romani|romano]] [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]], con il suo percorso che segue approssimativamente la linea pedecollinare in direzione NordOvest-SudEst, divide il territorio della regione in due parti aventi estensioni pressoché equivalenti: la parte settentrionale (47,8 % della superficie complessiva) è [[Pianura|pianeggiante]], mentre le [[colline]] (27,1% del territorio) e le [[Montagna|montagne]] (25,1%) si trovano nella fascia meridionale della regione.
 
Agli inizi del luglio 2006, la Airbus ha annunciato ufficialmente di voler progettare una versione modificata dell'A320, denominata provvisoriamente ''A320 Enhanced''.
=== Rilievi e coste ===
La parte piana della [[regione]], compresa tra la linea pedemontana e il [[Po]], si allarga progressivamente da ovest verso est sino a formare sul [[Mare Adriatico]] un fronte di oltre 100&nbsp;km tra il delta padano e la Punta di [[Gabicce]].
 
L'assemblaggio finale del modello A320 ha luogo a [[Tolosa]], mentre assemblaggio finale e consegna degli altri membri della famiglia degli A320 ha luogo ad [[Amburgo]]-Finkenwerder.
Invece la zona montuosa-collinare conserva per tutto il suo sviluppo una larghezza quasi costante di circa 40&nbsp;km. Il versante [[emilia]]no dell’[[Appennino]] è costituito da una serie di contrafforti che dallo spartiacque principale scendono a pettine e separano valli anch’esse parallele. Le maggiori altitudini si trovano nel settore centrale, che culmina nel [[Monte Cimone]] (2.165&nbsp;m).
[[File:Comacchio05.jpg|thumb|200px|rigth|[[Valli di Comacchio]]]]
La [[pianura]] è il risultato dei depositi alluvionali portati dal [[Po]] e dai [[Fiume|fiumi]] appenninici. Nell'alta pianura si sono depositati i materiali più grossolani ([[ghiaia]], [[sabbia]]) e pertanto il suolo risulta molto permeabile. Nella bassa pianura i depositi sono più minuti e perciò meno permeabili. Nella parte orientale, rivolta all'[[Mare Adriatico|Adriatico]], si passa da un settore interno di terre già da tempo rassodate e messe a coltura alle vaste aree di recente [[bonifica]] idraulica, per qualche tratto al di sotto del livello del [[mare]].
 
== Sviluppo ==
La grande pianura si affaccia al mare con una costa unita e assai uniforme, gli ampi arenili e il mare poco profondo si prestano assai bene all'intensa attività [[Turismo|turistica]] balneare.
{{...|aviazione}}
 
=== IdrografiaTecnica ===
[[File:Airbus-319-cockpit.jpg|miniatura|sinistra|Il cockpit di un A319]]
Il reticolo idrografico è costituito, nella metà occidentale della regione, da una serie di corsi d'acqua, ad andamento più o meno parallelo, che percorrono le valli innestate sull'asse pedemontano e che poi divagano nella bassa pianura fino a sfociare nel fiume [[Po]]; nella parte orientale, a cominciare dal [[Reno (Italia)|Reno]], i fiumi si gettano direttamente nell'[[Mare Adriatico|Adriatico]]. A parte il [[Po]], tutti i corsi d'acqua della regione hanno portate irregolari con andamento torrentizio.
L'A320 è stato il primo aeroplano civile prodotto in serie esclusivamente con il sistema [[Fly-by-wire]] (anche il [[Concorde]] disponeva di un sistema Fly-by-wire, ma anche di dispositivi di sicurezza tradizionali e non fu mai prodotto in serie). Ciò significa che il pilotaggio non funziona solo meccanicamente (ossia tramite leve di pilotaggio), bensì anche con l'ausilio della trasmissione di segnali elettronici. Soltanto le valvole idrauliche dei timoni laterali e dello stabilizzatore vengono controllate in più, per motivi di [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]], tramite tradizionali cavi d'acciaio.
È notevole la rete di canali di derivazione che prelevano le acque dal [[Po]] per l'irrigazione e assicurano il drenaggio delle zone depresse. Si ha pertanto una “bassa” irrigua, dedicata all'allevamento per la produzione di [[latte]] e [[formaggio]] ([[Parmigiano-Reggiano]] e [[Grana Padano]]); poi le "valli" bonificate, in buona parte investite a cereali; quindi la pianura non irrigata, coltivata a frutticoltura specializzata ([[Cesena]]<ref>http://www.efreshvideo.com/index.php?page=watch&f_videoid=617</ref>), e le colline adibite a [[vigneto]] o a coltura promiscua; infine i prati, i pascoli e i boschi dell'alta collina e della montagna.
 
Inoltre l'A320 è dotato di una cabina di pilotaggio estremamente avanzata e intuitiva, con sei [[Electronic Flight Instrument System|EFIS]] a colori e un innovativo [[sidestick]] di controllo al posto della convenzionale [[yoke]].<ref>{{Cita web|http://hlebooks.com/docu/a320/a320.htm|Cockpit of the first Airbus A320|lingua=en}}</ref>
== Clima ==
L'A320 è costruito con un'alta percentuale di [[materiale composito|materiali compositi]] per avere un ottimo rapporto leggerezza/resistenza.
Inoltre se viene disinserito l'autopilota continua a seguire l'ultima ''Lateral'' e ''Vertical mode'' selezionata nel ''Main Guidance Panel''.
 
== Caratteristiche comuni ==
[[File:Po River Destra Po 4.jpg|thumb|right|200px|Il Po in provincia di [[Ferrara]]]]
[[File:Aircraft Parts eng.jpg|miniatura|sinistra|Schema generico di un A320]]
Il [[clima]] dell'Emilia-Romagna è di tipo prevalentemente sub-continentale, tendente al [[sublitoraneo]] e dunque al [[clima mediterraneo|mediterraneo]] solo lungo la fascia costiera. L'[[Adriatico]] infatti è un mare troppo ristretto per influire significativamente sulle condizioni termiche della regione. Caratteristiche di base di questo [[clima]] sono il forte divario di temperatura fra l'[[estate]] e l'[[inverno]], con estati molto calde e afose, e inverni freddi e prolungati. La parte settentrionale, inclusa nella [[Pianura Padana]], ne possiede pienamente le caratteristiche: [[afa (meteorologia)|afa]] estiva e [[nebbia]] abbastanza frequente durante l'inverno dove si raggiungono temperature rigide con giornate di gelo e nebbia che non riesce a dissolversi nemmeno nelle ore centrali del giorno, mantenendo spesso la temperatura prossima allo zero. Durante la notte la temperatura può scivolare al di sotto dello zero e talvolta si sviluppano estese gelate che possono perdurare anche per l'intera giornata, ma sia chiaro, giornate fresche e un po' più piacevoli non mancano del tutto.
Sono da notare caratteristiche comuni a diversi componenti della famiglia degli A320. I sistemi di ognuno di essi sono identici, cosa che consente di risparmiare sui costi di manutenzione e di addestramento dei piloti (quindi stesso [[type rating]] con tutti i modelli A320). Questo principio si riscontra nei seguenti ambiti: innanzitutto bisogna puntualizzare che tutti i componenti della famiglia A320 sono in stretta parentela tra di loro poiché utilizzano stesse componenti, stessi propulsori e così via. Oltre a ciò, l'[[avionica]] della famiglia degli A320 è essenzialmente la stessa di quella degli A330/A340 e i propulsori CFM International CFM56 vengono impiegati, in varianti leggermente modificate, anche per i [[Boeing 737]] (modelli ''Classic'' e ''NG'') e gli A340-200 e A340-300.
 
Altra caratteristica comune è l'uguaglianza di [[Cabina di pilotaggio|cockpit]] degli A320 con gli [[Airbus A330|A330]] e gli [[Airbus A340|A340]]. Un'elaborazione di questa tipologia di cockpit è stata realizzata sugli [[Airbus A380|A380]]. L'[[Airbus A350 XWB|A350 XWB]] sarà dotato, a sua volta, di un'elaborazione del cockpit degli A380.
In genere gli episodi di maltempo sono generati dalle [[Perturbazione (meteorologia)|perturbazioni]] di stampo atlantico-mediterraneo (con minimi di bassa pressione posizionati sul medio-alto [[Tirreno]] o sul [[mar Ligure]]) o da quelle, più fredde, sospinte da venti di [[bora]]; sporadicamente soffia anche il [[burian]], [[vento]] di origine [[Artide|artico]]-[[Russia|russa]] che riesce a raggiungere anche abbastanza bene questa regione sferzandola con gelide raffiche ventose.
In [[estate]] l'afa la fa da padrona e le temperature sono molto alte, vi sono elevati tassi di [[umidità]], in particolare nelle zone pianeggianti, mentre nelle zone montuose il caldo risulta meno opprimente. Si possono registrare anche diversi giorni consecutivi di caldo e sole intenso, e durante tale periodo soleggiato si possono sviluppare temporali anche di forte entità.
L'[[autunno]] è molto umido, nebbioso e fresco fino alla metà di novembre; con il procedere della stagione le temperature scendono, fino a poter divenire freddo ed avere caratteristiche prettamente invernali.
La [[primavera]] rappresenta la stagione di transizione per eccellenza, può risultare anche un po' fredda o relativamente fresca o per contro essere un anticipo d'estate, ma nel complesso risulta mite.
Le [[precipitazioni]] sono di mediocre quantità nella pianura: in genere da 650 a 800&nbsp;mm in media, per anno. Via via che si passa alla fascia collinare e poi montana, esse aumentano rapidamente e si fanno decisamente copiose nell'alto [[Appennino]]. Si superano i 1500&nbsp;mm in quasi tutta la zona appenninica interna e anche i 2000&nbsp;mm nelle zone prossime al crinale dell'Appennino Emiliano centro-occidentale. Qui è abbondante la quantità di precipitazioni che cade in forma nevosa nei mesi fra [[Novembre]] e [[Marzo]], per quanto nevicate di minore entità si verifichino spesso anche in [[Aprile]]. Anche la pianura peraltro è visitata non di rado, in inverno, dalla [[neve]] (con medie intorno ai 35&nbsp;cm nelle città emiliano-romagnole poste lungo l'asse della [[Via Emilia]]). La nevosità in pianura aumenta generalmente spostandosi verso le zone pedecollinari e procedendo da [[Oriente]] verso [[Occidente]], con picchi più rilevanti, rimanendo sempre in pianura, nella zona tra Forlì e Faenza per quanto riguarda la Romagna e tra Bologna e Modena per quanto riguarda l'Emilia.
Il regime delle precipitazioni è comunque caratterizzato da due massimi, uno primaverile e uno autunnale, che non divergono molto fra loro per quantità, ma segnano quasi ovunque la prevalenza del secondo. La stagione più asciutta è l'estate e in conseguenza di questo andamento pluviale, il regime dei corsi d'acqua è spiccatamente torrentizio, con forti piene improvvise alternate a periodi di grandi magre.
 
[[Alenia Aeronautica]] ha progettato e costruisce per la ''famiglia A320'' i correnti delle ali su contratto di ''Airbus UK''<ref>{{Cita web|http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA320Family.aspx|Airbus A320 family|editore=Alenia Aeronautica}}</ref> e per l'A321 ha progettato e costruisce la sezione ''14A'' della [[fusoliera]] anteriore su contratto di Airbus.<ref>{{Cita web|http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA321.aspx|Airbus A321|editore=Alenia Aeronautica}}</ref>
L'Emilia-Romagna ha quindi fondamentalmente tre climi, che possono essere sommariamente divisi nel padano (Semi-Continentale), nel montano e nel marittimo. Ricapitolando gli inverni sono quindi più o meno freddi, con precipitazioni talvolta nevose fino in pianura, gelate talvolta intense e temperature massime mantenute più o meno basse dalle nebbie persistenti talvolta tutto l'arco del giorno. L'estate, invece, è calda e afosa, con temperature massime che si possono spingere anche oltre i 35° e minime che talvolta non scendono sotto i 20°. La primavera è piuttosto piovosa e gradevole da aprile a maggio; anche l'autunno presenta le medesime caratteristiche ed è fresco e gradevole fino a novembre, quando diventa fresco, umido e talvolta freddo. Il clima della fascia montana è invece fortemente influenzato dall'altitudine, ma anche dall'esposizione al sole e al vento. Generalmente ha inverni molto più freddi della pianura, con minime costantemente sottozero nei mesi più freddi e temperature minime che possono raggiungere i -15°, -20°. La [[neve]] cade come detto piuttosto abbondante da novembre a marzo, ma spesso alcune "spolverate" sui rilievi più alti avvengono anche in ottobre e in aprile. In un anno cade solitamente almeno un metro di neve anche a quote inferiori ai 700 [[m s.l.m.]], e si arriva anche a 1,5&nbsp;m intorno agli 800 [[m s.l.m.]]. Nelle zone oltre i 1000 [[m s.l.m.]] ovviamente gli accumuli nevosi sono ancora più abbondanti. Le temperature estive sono gradevoli, con media delle massime sui 25-28° in luglio, ma punte anche oltre i 30° e minime sui 10-15°. L'estate è in generale breve e l'autunno inizia già a settembre, diventando freddo dopo la metà di ottobre; anche la primavera è breve e fresca, inizia in aprile e termina in giugno.
La fascia costiera (anche per via della latitudine lievemente più meridionale) ha caratteristiche un po' diverse dalla fascia della pianura settentrionale [[emilia]]na, in quanto presentano inverni freschi (la neve cade quasi ogni anno ma non mancano giorni gradevoli di clima) e estati calde, ma un po' più miti...ed è proprio qui che risiede il limite settentrionale della coltivazione dell'[[ulivo]], microclimi miti dei laghi prealpini a parte.
 
=== Dati tecnici ===
Negli ultimi vent'anni la regione Emilia-Romagna ha subito un mutamento piuttosto drastico del proprio clima rispetto al periodo di riferimento 1961-1990, con aumenti significativi delle temperature medie (+1,1 °C) ed estreme (in particolare durante la stagione estiva, + 2 °C) e cambiamenti nei regimi stagionali e nell'intensità delle precipitazioni<ref>http://www.arpa.emr.it/clima</ref>......
{{Colonne}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;text-align:center;"
|+ Specifiche tecniche<ref>
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a318/specifications/|titolo=Airbus A318-100 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100101082456/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a318/specifications|dataarchivio=1º gennaio 2010}}<br />
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a319/specifications/|titolo=Airbus A319-100 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091102145935/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a319/specifications/|dataarchivio=2 novembre 2009}}<br />
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|titolo=Airbus A320-200 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101112347/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|dataarchivio=1º novembre 2009}}<br />
{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a321/specifications/|titolo=Airbus A321-200 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101114350/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a321/specifications|dataarchivio=1º novembre 2009}}</ref>
! Dati
! A318-100
! A319-100
! A320-200
! A321-200
|-
|align="left" | Equipaggio || colspan="4" | 2 piloti e assistenti di volo
|-
|align="left" | Configurazione posti || colspan="4" | ''Business Class'': 2-2 - ''Economy Class'': 3-3
|-
|align="left" | Capacità passeggeri || 107 (2-classi)<br />117 (1-classe)<br />136 (max.) || 124 (2-classi)<br />134 (1-classe)<br />145 (max.) || 150 (2-classi)<br />164 (1-classe)<br />180 (max.) || 185 (2-classi)<br />199 (1-classe)<br />220 (max.)
|-
|align="left" | Lunghezza || 31,45&nbsp;m || 33,84&nbsp;m || 37,57&nbsp;m || 44,51&nbsp;m
|-
|align="left" | Altezza || 12,56&nbsp;m || colspan="3" | 11,76&nbsp;m
|-
|align="left" | Diametro fusoliera || colspan="4" | 3,95&nbsp;m
|-
|align="left" | Larghezza massima cabina || colspan="4" | 3,70&nbsp;m
|-
|align="left" | Lunghezza della cabina || 21,38&nbsp;m || 23,78&nbsp;m || 27,51&nbsp;m || 34,44&nbsp;m
|-
|align="left" | [[Apertura alare]] || colspan="4" | 34,10&nbsp;m
|-
|align="left" | [[Superficie alare]] || colspan="4" | 122,6&nbsp;m²
|-
|align="left" | Angolo di freccia ali (25% [[corda alare]]) || colspan="4" | 25 gradi
|-
|align="left" | Passo del carrello || 10,25&nbsp;m || 11,04&nbsp;m || 12,64&nbsp;m || 16,91&nbsp;m
|-
|align="left" | Carreggiata del carrello || colspan="4" | 7,59&nbsp;m
|-
|align="left" | Motori || 2 [[CFM International CFM56|CFM56-5]]<br />o [[Pratt & Whitney PW6000|PW6000A]]|| colspan="3" | 2 [[CFM International CFM56|CFM56-5]]<br />o [[International Aero Engines V2500|IAE V2500]]
|-
|align="left" | [[Spinta]] || {{Val|96|-|106|ul=kN}} || 98-120&nbsp;kN || 111-120&nbsp;kN || 133 (138)&nbsp;(147)&nbsp;kN
|-
|align="left" | Raggio a pieno carico || 5&nbsp;950&nbsp;km<br />2&nbsp;700 [[Miglio nautico|nm]] || 6&nbsp;800&nbsp;km<br />3&nbsp;350&nbsp;nm || 4&nbsp;800 (5&nbsp;700)&nbsp;km<br />2&nbsp;600 (3&nbsp;000)&nbsp;nm || 4&nbsp;400 (5&nbsp;600)&nbsp;km<br />2&nbsp;350 (3&nbsp;050)&nbsp;nm
|-
|align="left" | Velocità massima || colspan="4" | 0,82 [[Numero di Mach|Mach]]
|-
|align="left" | Velocità di crociera || colspan="4" | 0,78 Mach
|-
|align="left" | Peso massimo || 59,4&nbsp;(68,4)&nbsp;t || 64,4&nbsp;(75,9)&nbsp;t || 73,9&nbsp;(77,4)&nbsp;t || 83,4&nbsp;(93,9)&nbsp;t
|-
|align="left" | [[Peso massimo al decollo]] || 59&nbsp;(68)&nbsp;t || 64&nbsp;(75,5)&nbsp;t || 73,5&nbsp;(77)&nbsp;t || 83&nbsp;(93,5)&nbsp;t
|-
|align="left" | Peso massimo all'atterraggio || 56&nbsp;(57,5)&nbsp;t || 61&nbsp;(62,5)&nbsp;t || 64,5&nbsp;(66)&nbsp;t || 71,5&nbsp;(77,8)&nbsp;t
|-
|align="left" | Peso massimo senza combustibile || 53&nbsp;(54,5)&nbsp;t || 57&nbsp;(58,5)&nbsp;t || 61&nbsp;(62,5)&nbsp;t || 67,2&nbsp;(73,8)&nbsp;t
|-
|align="left" | Capacità massima di combustibile || 23&nbsp;860&nbsp;l || 23&nbsp;860 (29&nbsp;840)&nbsp;l || 23&nbsp;860 (29&nbsp;840)&nbsp;l || 23&nbsp;700 (29&nbsp;680)&nbsp;l
|-
|align="left" | Peso operativo a vuoto || 39,3 t || 40,6 t || 42,4 t || 48,2 t
|-
|align="left" | Carico utile || 11 t || 13,2 t || 16,6 t || 21,2 t
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;text-align:center;" class="wikitable sortable"
|+Motori
! Modello !! Data !! Motori
|-
| A318-111 || 2003 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B8/P]]
|-
| A318-112 || 2003 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B9/P]]
|-
| A318-121 || 2007 || [[Pratt & Whitney PW6000|PW6122A]]
|-
| A318-122 || 2007 || [[Pratt & Whitney PW6000|PW6124A]]
|-
| A319-111 || 1996 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B5 or 5B5/P]]
|-
| A319-112 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B6 or 5B6/P or 5B6/2P]]
|-
| A319-113 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A4 or 5A4/F]]
|-
| A319-114 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A5 or 5A5/F]]
|-
| A319-115 || 2002 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B7 or 5B7/P]]
|-
| A319-131 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2522-A5]]
|-
| A319-132 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2524-A5]]
|-
| A319-133 || 2002 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527M-A5]]
|-
| A320-111 || 1988 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A1 or 5A1/F]]
|-
| A320-211 || 1988 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A4 or 5A4/F]]
|-
| A320-212 || 1990 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A3]]
|-
| A320-214 || 1996 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B4 or 5B4/P or 5B4/2P]]
|-
| A320-216 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B6]]
|-
| A320-231 || 1989 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2500-A1]]
|-
| A320-232 || 1993 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527-A5]]
|-
| A320-233 || 1995 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527E-A5]]
|-
| A321-111 || 1995 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B1 or 5B1/P or 5B1/2P]]
|-
| A321-112 || 1995 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B2 or 5B2/P]]
|-
| A321-131 || 1995 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2350-A5]]
|-
| A321-211 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B3 or 5B3/P or 5B3/2P]]
|-
| A321-212 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B1 or 5B1/P or 5B1/2P]]
|-
| A321-213 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B2 or 5B2/P]]
|-
| A321-231 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2533-A5]]
|-
| A321-232 || 2005 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2530-A5]]
|}
{{Colonne fine}}
 
== AmbienteVersioni ==
Basata sugli A320, negli anni novanta fu realizzata in tempi relativamente brevi un'intera famiglia di aeromobili con componenti uguali ma con lunghezze della [[fusoliera]] e numero di posti per i passeggeri diversi. Tutte le versioni possono essere certificate [[ETOPS]] (''Extended-range Twin-engine Operation Performance Standards'') dalla durata di 120/180 minuti e possono effettuare quindi voli su zone ove l'[[aeroporto alternato]] è appunto ad una distanza pari alla certificazione ETOPS ottenuta. La possibilità di essere certificati ETOPS dipende (ma non solo) dal tipo di componenti installati (generatori, valvole, sistemi elettro/avionici, componenti idraulici) e generalmente le versioni di Airbus A320 più recenti installano alla produzione tali componenti.
=== Politica ambientale ===
Nel territorio dell'Emilia-Romagna ricadono 2 [[parchi nazionali]], entrambi condivisi con la [[Toscana]]: il [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]] e il [[Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]]. Nel territorio della regione ricadono inoltre 14 [[Elenco dei parchi regionali italiani|parchi regionali]] nonché numerose altre [[aree naturali protette]].
 
=== A318 ===
L'amministrazione della regione vanta da vent'anni una rigorosa politica di sostenibilità dello sviluppo. Per contro critici autorevoli [[s:Una politica agraria nel segno di Pulcinella/Tra Verde e cemento l'insaziabile fame dei comuni|rilevano]] obiettano che l'assoluta libertà lasciata ai comuni nella dilatazione delle aree urbane, è un fenomeno che sta drasticamente [[s:La fame del Globo/5|contraendo i terreni più fertili]] della pianura padana<ref>[[s:La fame del Globo/5|Antonio Saltini]]</ref>.
==== A318-100 ====
[[File:GuGB.JPG|miniatura|Un Airbus A318 della [[Air France]]]]
L'A318-100 (ufficialmente conosciuto come A318) consiste in un aeroplano bipropulsore con un corridoio nella cabina passeggeri. In una classica suddivisione in due classi (file da 2 posti nella business class e da 3 nella economy), la cabina può contenere fino a 107 passeggeri. Con restringimento degli spazi tra le poltrone e con una sola classe la capienza sale a 117 posti.
 
Grazie all'autorizzazione ETOPS delle turbine, con questo modello si possono effettuare anche le rotte transatlantiche [[Parigi]]-[[Boston]] o [[New York]]-[[Dublino]].
=== Flora e fauna ===
La vegetazione spontanea è stata pesantemente ridotta dall'intervento umano particolarmente in pianura. Sopravvivono però alcune aree boschive rilevanti come il [[Riserva naturale Bosco della Mesola|Bosco di Mesola]], ora riserva naturale, e la pineta in [[Provincia di Ravenna]].
A partire dal pedemonte e sino ai 900&nbsp;m. di quota si estende l'orizzonte submesofilo<ref>http://www.ermesambiente.it/wcm/foreste/sezioni_laterali/documentazione/pubblicazioni/pagine/Articoli/2000_5/gualberto.pdf</ref>, caratterizzato dai boschi nei quali domina la [[roverella]] e, più in alto, il [[cerro (albero)|cerro]] insieme al [[castagno]].
Tra i 900&nbsp;m. e i 1500&nbsp;m. è il regno della [[faggeta]]. Rimane discretamente conservato l'[[abete bianco]], oggi protetto nella riserva integrale della [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna|Foresta di Campigna]] (Forlì-Cesena).
[[File:Cervo (Giacomini).jpg|thumb|right|200px|[[Cervus elaphus|Cervo]] nel [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]]]]
 
L'A318 è il componente più piccolo della famiglia degli A320, nonché il più piccolo Airbus in assoluto. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 136, esso scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate.
Anche la fauna è stata molto impoverita dalle modificazioni dell'ambiente operate dall'uomo.<br/>
Nei campi agricoli sono presenti [[Lepus europaeus|lepri]], [[Erinaceus europaeus|ricci]], [[Phasianus colchicus|fagiani]] e tanti altri animali, mentre nelle zone umide (specialmente nel [[Delta del Po]]) troviamo numerosi [[Ardeidae|aironi]], [[Anatidae|anatre]] e anche le [[Myocastor coypus|nutrie]].
Nei boschi dell'[[Appennino]], vivono [[Vulpes vulpes|volpi]], [[Cervus elaphus|cervi]], [[Meles meles|tassi]], [[Capreolus capreolus|caprioli]], [[Canis lupus|lupi]], [[Sciurus vulgaris|scoiattoli]],...
 
Originariamente era prevista una riduzione dei posti intorno alle 100 unità tramite la realizzazione di una nuova generazione di aeroplani. Questo programma, chiamato '''AE31X''', prevedeva un AE316 da 95 posti a sedere e un AE317, che la Airbus avrebbe prodotto in collaborazione con la [[Alenia Aeronautica]] e un'altra impresa da fondare, la ''Airbus Industrie Asia''. Questo progetto internazionale, che avrebbe visto anche la partecipazione di un'impresa cinese e di una del Singapore, fu però archiviato dalla Airbus il 3 settembre 1998 a causa delle scarse prospettive di successo.
=== Vegetazione costiera ===
La vegetazione presente negli ambienti costieri dell’Emilia Romagna è caratterizzata da specie vegetali [[Psammofila|psammofile]] e [[specie alofile]].
 
Indipendentemente da questo progetto, la Airbus continuò a riflettere su una versione più piccola dell'A320, denominata stavolta ''A319M5''. Dopo aver archiviato ufficialmente il progetto AE31X, altrettanto ufficialmente venne inaugurato nel 1998, al [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|salone aeronautico internazionale di Farnborough]], il progetto A318. Il primo volo fu effettuato il 15 gennaio 2002. I brevi tempi di realizzazione sono dovuti semplicemente al fatto che l'A318 consiste in una ridotta variazione dell'A319. In seguito i propulsori [[PW 6000]] forniti dalla [[Pratt & Whitney]] causarono dei problemi, in quanto non raggiungevano le prestazioni promesse. Per questo motivo tutti i clienti furono portati a scegliere i propulsori [[CFM International|CFM 56]]. Una versione migliorata del PW 6000 viene usata dalla fine del 2005 per il collaudo aereo e ha ottenuto l'autorizzazione alla fine del 2006.
Le specie psammofile sono in grado di sopravvivere su suoli sabbiosi a scarsa ritenzione idrica e caratterizzano gli ambienti della spiaggia e delle dune che normalmente, grazie al dilavamento dell'acqua piovana, presentano valori di [[salinità]] poco elevati.
 
Il primo cliente dell'A318 con questo tipo di propulsore fu la [[LAN Airlines]], che ne ordinò 20 esemplari.
Le specie alofile invece sono tolleranti ad elevati valori di salinità e sono quindi tipiche delle zone umide salmastre.
 
L'A318 è l'unico aeromobile della sua categoria (non di tipo ''regionale'') ad essere approvato per operare da/per l'[[aeroporto di Londra-City]].<ref>{{Cita web|1=http://www.lcacc.org/aircraft/index.html|2=Approved Business Aircraft as February 2008|3=23 dicembre 2010|lingua=en|editore=lcacc.org|data=24 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026201135/http://www.lcacc.org/aircraft/index.html#|dataarchivio=26 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
=== Aree protette ===
{{vedi anche|Aree naturali protette dell'Emilia-Romagna}}
* [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]]
* [[Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]]
* [[Riserva naturale Sasso Fratino]]
* [[Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola]]
 
==== StoriaA318 Elite ====
Nel novembre 2005 la Airbus ha presentato un nuovo membro della famiglia ''Airbus Corporate Jetliner'', la variante '''A318 Elite''', una serie di versioni VIP con arredamenti particolarmente lussuosi.
Il territorio dell'Emilia-Romagna è stato abitato fin dall'antichità, come dimostrano vari ritrovamenti in diverse zone. In particolare, nel [[2010]], durante i lavori per la costruzione del nuovo carcere di [[Forlì]], è stata trovata la più grande necropoli preistorica della regione, risalente a 4.000 anni fa, il che dimostra che già l'area era stabilmente abitata a tale epoca<ref>[http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli//2010/12/105734.html ''Le amazzoni di Forlì. Sotto il nuovo carcere i resti di due donne guerriere'']</ref>.
 
=== A319 ===
L'Emilia-Romagna comprende due zone un tempo ben distinte: l'[[Emilia]] e la [[Romagna]].
==== A319-100 ====
L'Emilia prende il nome dall'antica [[Via Emilia]], la strada fatta costruire dal console romano [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]] per collegare ''[[Rimini|Ariminum]]'' a ''[[Piacenza|Placentia]]''.
[[File:Airbus A319-111 - EasyJet Airline - G-EZED - LEMD - 20050305163322b.jpg|miniatura|Un Airbus A319 della [[easyJet]]]]
Romagna, in [[Lingua latina|latino]] ''Romània'', è il termine con cui era chiamata la zona circostante l'antica [[Pentapoli bizantina]] di [[Ravenna]], [[Forlì]], [[Forlimpopoli]], [[Classe (Ravenna)|Classe]] e [[Cesarea]] (antica città oggi non più esistente).
L'A319 è un aereo bipropulsore con un solo corridoio nella cabina passeggeri, 4 portelloni d'ingresso e 2 uscite d'emergenza sulle ali; gli apparecchi in versione ad alta densità (A319-111) di alcune [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie low cost]] come [[easyJet]] ne possiede 4. La disposizione dei posti è di file a 2 nella Business Class e a 3 nella Economy, che permette di accogliere un totale di 124 passeggeri. La capacità massima di passeggeri imbarcabili è di 145 (essa scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate); nella versione con 4 uscite d'emergenza la capacità massima è di 160 posti.
[[File:'Mon Choisy' approaching rwy 14 at Plaisance.jpg|thumb|Un [[Airbus A319]] della Air Mauritius in fase di atterraggio.]]
Il programma A319 fu avviato nel 1993 e il primo volo fu effettuato il 25 agosto 1995. L'impiego di brevi tempi di realizzazione è stato raggiunto in quanto l'A319 altro non è che una variante dell'A320.
 
==== A319CJ/ACJ ====
L'identità etno-culturale della Romagna è sempre stata forte mentre per l'Emilia la questione è controversa.
L'A319CJ, o '''Airbus Corporate Jetliner''' (abbreviato ACJ o CJ), è un [[business jet]] basato originariamente sull'A319. Venne mantenuta la concezione di base del modello originale, tuttavia è possibile montare serbatoi supplementari effettuando delle modifiche nel compartimento merci. Ciò permette all'aereo di coprire distanze fino a 11&nbsp;100&nbsp;km. Il Governo italiano, quello francese e quello brasiliano dispongono di ACJ come aereo. L'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]] ha in servizio due A319CJ assegnati al [[31º Stormo]] di base sull'[[Aeroporto di Roma-Ciampino]] impiegati per il trasporto delle Autorità dello Stato e trasporti sanitari d'urgenza.
Infatti, {{cn|a partire dal [[568]] d.C. (anno dell'arrivo dei [[Longobardi]] nella [[Pianura Padana]]) fino al [[1859]], questo territorio si è chiamato [[Lombardia]]}} (o ''Longobardìa'', in contrapposizione a ''Romània'', l'odierna Romagna); {{cn|i suoi abitanti erano definiti ''lombardi''}}.
Gli interni possono essere scelti tra le varianti offerte dalla Airbus o su misura tramite imprese specializzate. In virtù della parentela tecnica con gli altri modelli della serie A320, l'A319CJ può essere pilotato dopo un normale [[Type rating]] Airbus. In caso di voli transoceanici, il pilotaggio è sottoposto alle restrizioni [[ETOPS]].
 
I concorrenti principali sono il [[Boeing BBJ]] e i modelli a lungo raggio della [[Bombardier]], della [[Gulfstream Aerospace]] e della [[Dassault Aviation|Dassault]]. Tuttavia questi ultimi dispongono di spazi interni ridotti.
È vero però che questa definizione fu imposta dai Longobardi dopo aver invaso parte del territorio della regione romana composta dalle città di ''Forum Livii'' ([[Forlì]]), ''Forum Cornelii'' ([[Imola]]), ''Faventia'' ([[Faenza]]), ''Bononia'' ([[Bologna]]), ''Mutina'' ([[Modena]]), ''Regium'' ([[Reggio Emilia]]), ovvero l'[[Regio VIII Aemilia|VIII regione]] di [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], denominata appunto ''Aemilia''.
 
==== A319LR ====
Al momento dell'unità d'Italia, questo comportò il cambiamento di diversi toponimi e l'estensione dell'Emilia fino a comprendere [[Ferrara]] e quello che era il suo ducato<ref>Ferrara infatti è nata in una zona paludosa e isolata nell'alto Medioevo e quindi dopo la fine della dominazione romana senza aver mai fatto parte dell'Emilia augustea (la [[via Emilia]], tra l'altro, dista da Ferrara più di 40 [[Miglio romano|miglia romane]]). Con la creazione del Ducato di Ferrara e Modena, il territorio ebbe maggiori rapporti con la ''vera'' Emilia storica. Tuttavia storicamente il territorio ferrarese è sempre stato più legato, attraverso rapporti commerciali, culturali, e militari con [[Bologna]] e [[Ravenna]] (più facilmente raggiungibili via acqua, dato che Ferrara sorgeva nella [[Padusa]] ed era difficilmente raggiungibile via terra). Ecco che quindi risulta chiaramente forzato l'inserimento della [[Provincia di Ferrara|territorio ferrarese]] nell'Emilia durante l'unificazione d'Italia.</ref>
[[File:Airbus A319-100LR Privatair D-APAD.jpg|miniatura|Un Airbus A319LR della [[PrivatAir]]]]
Ad esempio, [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]], prima dell'[[Unità d'Italia]], era chiamata semplicemente ''Reggio'' o anche ''Reggio di Lombardia''. In effetti, come dice [[Roberto Balzani]], sindaco di [[Forlì]]: "L'Emilia Romagna è l'unico caso, fra il 1859 e il 1861, di una regione sorta dall'aggregazione di entità statali diverse e preesistenti"<ref>{{cita web|url=http://www2.comune.forli.fc.it/comunicati_lettura/exp/legginotizia.asp?pid=3215|titolo=Comune di Forlì|accesso=5 marzo 2010}}</ref>.
Questa versione è simile all'A319CJ ed è stata elaborata proprio in base a questo modello. Con un A319LR si possono trasportare 148 passeggeri su voli intercontinentali, ovvero a lungo raggio. La differenza tra l'A319LR e l'A319CJ è che il primo è dotato soltanto di 4 serbatoi invece che 6. Il raggio d'azione usuale è di 8&nbsp;300&nbsp;km che fa di quest'aereo il componente col più elevato raggio d'azione della famiglia degli A320.
 
Il concorrente diretto dell'A319LR è il [[Boeing 737]]-700ER.
=== Antichi stati della regione ===
Le principali entità statali storiche che hanno caratterizzato il territorio della regione sono il [[Ducato di Parma e Piacenza]], il [[Ducato di Modena e Reggio]] e il [[Ducato di Ferrara]], poi confluito nello [[Stato Pontificio]]; la [[Romagna]], con non poche eccezioni, è stata parte, nominalmente, per dodici secoli dello Stato Pontificio, anche se per tutto il Medio Evo molte città si sono governate con larga autonomia, in particolare la [[Guelfi e ghibellini|ghibellina]] Forlì; [[Bologna]] è stata per alcuni periodi città di confine tra [[Longobardi|Longobardìa]] e Romània, ma fra [[Storia di Bologna|alterne vicende]] lo Stato Pontificio ha quasi sempre avuto il sopravvento fino al [[Risorgimento]].
 
=== A320 ===
== Suddivisione amministrativa ==
L'A320 è un aeroplano bipropulsore con un corridoio centrale nella cabina, 4 portelloni d'ingresso e 4 uscite d'emergenza sulle ali. L'Airbus A320 può contenere fino a 180 passeggeri. In una tipica versione a due classi (''business'' ed ''economy class'') ne può contenere fino a 150. Nel vano di carico possono essere sistemati 7 container [[Unit Load Device|LD3]], 3 nella parte anteriore e 4 in quella posteriore. L'A320, come già dice il nome stesso, è il modello base della fortunata famiglia degli A320. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 180, esso scende a 145 nel caso la seconda uscita d'emergenza "Type III" sia disattivata.
[[File:Map of region of Emilia-Romagna, Italy, with provinces-it.svg|right|thumb|350px|Le province emiliane e romagnole]]
L'Emilia-Romagna si divide in 9 province; la più recente è quella di [[Provincia di Rimini|Rimini]], una volta compresa in quella di [[Forlì]] (oggi [[Forlì-Cesena]]).
 
==== A320-100 ====
* [[Provincia di Bologna]] (con 60 comuni)
Il progetto A320 fu iniziato nel 1982; il primo volo fu effettuato nel 1987. L'aeroplano ottenne la sua omologazione l'anno successivo e già nel marzo 1988 fu consegnato alla [[Air France]] il primo A320. Dell'A320-100 furono prodotti soltanto 21 esemplari; questo modello non era ancora dotato di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità]] e disponeva di serbatoi per il carburante più piccoli rispetto a quelli dei futuri A320-200.
* [[Provincia di Ferrara]] (con 26 comuni)
==== A320-200 ====
* [[Provincia di Forlì-Cesena]] (con 30 comuni)
[[File:Air Bishkek A320-200 EX-32002 DME Dec 2012.png|miniatura|Un Airbus A320-200 della [[Air Bishkek]]]]
* [[Provincia di Modena]] (con 47 comuni)
Poco tempo dopo la sua introduzione, il modello A320-100 venne tolto dal mercato e sostituito con la variante A320-200. Questo dispone, a differenza del suo predecessore, di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità]], d'un maggiore raggio d'azione e di un maggior peso consentito al decollo. Fu omologato nel 1988 e {{Senza fonte|tuttora è il secondo velivolo più venduto al mondo dopo il Boeing 737.}}
* [[Provincia di Parma]] (con 47 comuni)
* [[Provincia di Piacenza]] (con 48 comuni)
* [[Provincia di Ravenna]] (con 18 comuni)
* [[Provincia di Reggio nell'Emilia]] (con 45 comuni)
* [[Provincia di Rimini]] (con 27 comuni)
 
L'A320-200 divenne presto un temibile concorrente diretto del simile [[Boeing 737#737-400|Boeing 737-400]]. Rispetto al [[Boeing 737#737-800|Boeing 737-800]] registra un maggior numero di vendite.
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza= Medaglia al merito di I classe della Protezione Civile
|collegamento_onorificenza=Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione=Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.<ref>D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008</ref>
|luogo=11 ottobre 2010
}}
 
==== A320 Enhanced ====
==Arte==
A320 Enhanced (o A320E) è l'appellativo di una versione rielaborata dell'A320 che è consegnata dal 2009. Le spese dirette di gestione della nuova versione dovrebbero ammontare al 5% in meno dell'attuale A320-200. Ciò sarà reso possibile tramite un'[[aerodinamica]] migliore, diminuzione del peso e nuovi propulsori. Tra l'altro, nel 2006, l'Airbus ha testato per la prima volta su prototipi A320 dei nuovi tipi di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità (winglets)]]. Questi dovrebbero permettere una maggiore efficienza economica. In tutto sono state testate due varianti: la prima, ideata direttamente da Airbus, assomiglia come forma alle spigolose alette d'estremità presenti sull'[[Airbus A330|A330]] e sull'[[Airbus A340|A340]]; la seconda proviene dalla ditta [[Aviation Partners]] che produce anche le alette d'estremità per il [[Boeing 737]] e [[Boeing 757|757]]. Queste alette ricordano nella forma le più sottili "Blended Winglets" della famiglia [[Boeing 737]]NG.
*[[Romanico emiliano]]
*[[Rinascimento emiliano]]
**[[Rinascimento ferrarese]]
**[[Rinascimento parmense]]
*[[Rinascimento riminese]]
*[[Scuola bolognese di pittura]]
*[[Scuola ferrarese]]
*[[Scuola forlivese]]
 
Lo scopo degli esperimenti era quello di appurare se l'impiego delle ''winglets'' rende e se sì, quale dei due progetti è il più efficiente. Nell'ottobre del 2006 è stato reso noto che Airbus non è più in grado di perseguire il progetto, in quanto gli aumenti d'efficienza non abolivano sufficientemente il maggiore consumo di carburante, causato dal peso addizionale delle alette.
==Libri dedicati all' Emilia Romagna==
Per l'A320E sono previste modifiche sia all'aerodinamica, sia ai propulsori, al fine di migliorarne ulteriormente la redditività.
* AA VV., ''[[Dal grande fiume al mare]]'', [[Pendragon]], 2003, pp. 320;
Le modifiche saranno assunte probabilmente su tutti i membri della famiglia degli A320.
 
==== IstruzioneA320 Prestige ====
Nel novembre 2005 l'Airbus presentò l'A320 Prestige, insieme all'A318 Elite, come membro della serie ''Airbus Corporate Jet'', caratterizzata da aeroplani d'affari più spaziosi e più lussuosi.
In regione sono presenti quattro università, tutte dislocate in [[Emilia]], e tutte nella classifica delle 45 università italiane<ref>Secondo la classifica redatta dal Sole24Ore nell'anno 2006, visibile [http://www.unimore.it/sole24ore.pdf qui]</ref>:
 
==== A320P2F ====
* [[Università di Bologna|Bologna]]: l'università più grande della regione e una delle principali a livello nazionale, è la più antica università del mondo occidentale, grazie alla quale la città è soprannominata "La Dotta". Ha quasi 100.000 studenti. Nella classifica del [[The Times]] sulle migliori università mondiali l'ateneo è risultato 173º,<ref>http://www.timeshighereducation.co.uk/hybrid.asp?typeCode=144</ref><ref>http://www.topuniversities.com/worlduniversityrankings/results/2007/overall_rankings/top_400_universities/</ref> risultando così al primo posto a livello nazionale per prestigio e qualità.
L'A320P2F ("Passenger To Freighter") è un versione [[Aereo da trasporto|cargo]] ottenuta dalla trasformazione di A320 [[Aereo di linea|passeggeri]], prodotta dalla ''Airbus Freighter Conversion'' presso l'[[EADS EFW]] di [[Dresda]].<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Slitta l'A320 P2F|pubblicazione=JP4 Mensile di aeronautica e spazio|mese=gennaio|anno=2011|pagina=35}}</ref>
 
Il A320P2F è stimato in consegna fino al 2014 con 509 esemplari costruiti.
* [[Università degli studi di Parma|Parma]]: università riconosciuta con storia secolare, accoglie molti studenti soprattutto dalla [[provincia della Spezia]], ha quasi 30.000 studenti.
 
==== A320neo ====
* [[Università degli studi di Modena e Reggio Emilia|Modena-Reggio Emilia]]: università che è divisa in due sedi (alla sede storica modenese nel 1998 si è aggiunta Reggio), è stata eletta nel 2007 da [[il Sole 24 Ore]] come miglior università pubblica<ref>http://www.unimore.it/sole24ore.pdf</ref>.
{{vedi anche|Airbus A320neo family}}
La Airbus ha innovato la famiglia dell'A320 con il nuovo modello '''''A320neo – new engine option''''' (''opzione nuovo motore'') implementando il sistema propulsivo con i [[Pratt & Whitney PW1000G|PW1100G ''PurePower'']] o con i [[CFM International LEAP|LEAP-1A]] al fine di ridurre i consumi e le emissioni della famiglia A320. Il nuovo ''A320neo'' include anche alcune modifiche nella struttura alare interna e l'implementazione delle [[aletta d'estremità|winglet]] chiamate ''Sharklet''.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/aircraftfamilies/passengeraircraft/a320family/spotlight-on-a320neo/|titolo=Airbus Spotlight on… A320neo|accesso=23 giugno 2011|lingua=en}}</ref> L'''A320neo'' entrerà in servizio nell'ottobre [[2015]] con il modello ''A320neo'', che sarà seguito dal modello ''A319neo'' e successivamente dal modello ''A321neo''.
 
I miglioramenti riguardano:
* [[Università degli studi di Ferrara|Ferrara]]: università fondata dal marchese [[Alberto V d'Este]] su concessione del [[Papa Bonifacio IX]], ad oggi ha quasi 20.000 studenti.
* riduzione dei consumi del 15% rispetto alle attuali versioni (ora denominate ''ceo – current engine option'' cioè ''"attuale opzione motore"'');
* aumento di 2 tonnellate di [[carico utile]] o di 900&nbsp;km di autonomia;
* significativa riduzione del rumore;
* riduzione dei costi operativi dell'8%.
L'''A320neo'', dal lancio nel dicembre [[2010]] al 49º [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|Paris Air Show]], ha già registrato ordini per {{formatnum:1029}} esemplari.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/airbus-with-new-order-record-at-paris-air-show-2011/|titolo=Airbus with new order record at Paris Air Show 2011|accesso=23 giugno 2011|lingua=en}}</ref>
 
Il lancio dell'''A320neo'' è stato accompagnato da un nuovo slogan da parte di [[Airbus]]: ''The best keeps getting better'', cioè ''Il migliore continua a migliorare''.
In tutti gli altri capoluoghi sono presenti sedi distaccate con facoltà autonome, come ad esempio le succursali dell'Università di Bologna presenti in [[Romagna]] ([[Forlì]], [[Cesena]], [[Ravenna]] e [[Rimini]]) e dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]] e del [[Politecnico di Milano]] a [[Piacenza]].
 
=== EconomiaA321 ===
[[File:I-BIXP - Airbus A321-112 - Alitalia (31797985201).jpg|miniatura|Un Airbus A321 di [[Alitalia]]]]
L'Emilia-Romagna è considerata una delle regioni più ricche d'[[Europa]], con tassi d'occupazione che superano il 70% (80% a [[Modena]] e [[Reggio Emilia]]); il tasso di disoccupazione della regione (3,4%) corrisponde ad un regime di piena occupazione<ref>http://www.emiliaromagnalavoro.it/numerilavoro.htm</ref>.
L'A321 è un aereo bimotore a corridoio centrale cabina e 8 ingressi per i passeggeri. In una configurazione standard a due classi la cabina offre posto a 186 passeggeri. Nella versione più ristretta ad una sola classe l'aereo può trasportare fino a 220 passeggeri. L'A321 è in diretta concorrenza con i modelli più grandi della famiglia dei [[Boeing 737]]. Anche il [[Boeing 757#757-200|Boeing 757-200]] rientra nella stessa categoria di capacità, ma con un'autonomia più elevata, tuttavia è uscito di produzione il 28 novembre 2005.
Questo ha favorito negli ultimi anni un enorme arrivo di immigrati nelle città, che in tre province (Reggio Emilia, [[Piacenza]], Modena) ha portato l'incidenza di immigrati sulla popolazione totale intorno al 10%.<ref>{{cita web|http://espresso.repubblica.it/dettaglio/%C3%A8-l?emilia-romagna-la-capitale-degli-immigrati/2048764|L'Emilia-Romagna è la capitale degli immigrati|19-09-2009}}</ref>
 
Per l'A321 è stato ideato un nuovo sistema di [[ipersostentatore|ipersostentatori]], visto che il massimo [[Angolo di incidenza (fluidodinamica)|angolo d'attacco]] raggiungibile al decollo, a causa della lunghezza del velivolo, è più ridotto di quello dell'A320. L'A321 dispone di un sistema ipersostentatore a doppia incrinatura. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 220.
Con una statistica di giugno [[2007]] condotta da Unioncamera, [[Bologna]] e Modena sono risultate rispettivamente la terza e la quarta città più ricche d'[[Italia]], dietro solo a [[Milano]] e [[Biella]].<ref>{{cita web|http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2007/06/09/17067-milano_citt_ricca_italia.shtml|Milano è la città più ricca d'Italia, Crotone e Caserta in coda|19-09-2009}}</ref> Nella classifica de ''[[Il Sole 24 ore]]'' Bologna è risultata essere la città italiana col più alto tenore di vita.<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/online/societa/vivere/vivere/vivere.html|la Repubblica: E' Bologna la città più vivibile del Belpaese|19-09-2009}}</ref>
 
Gli interni della flotta di Alitalia sono stati curati dalla [[Italdesign Giugiaro]].
La regione, secondo un'altra indagine svolta da Eurostat nel [[2002]], è risultata la 23ª regione europea per quanto riguarda il PIL pro capite, terza italiana dopo la [[provincia autonoma di Bolzano]] e la [[Lombardia]]<ref>http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/pagine/Dpef2006-2010/3.2.competitivita-sistema.htm</ref>. Ancora nel 2005 il PIL pro capite era al terzo posto in Italia, e su una media europea del 100% superava il 128%<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008_MONTH_02/1-12022008-EN-AP.PDF Dati Eurostat al 2005]</ref>.
 
==== Dati economiciA321-100 ====
Il progetto A321 ebbe inizio nel 1989 con la prima versione A321-100. Il primo volo fu effettuato nel 1993. Nel dicembre dello stesso anno l'aereo ottenne l'omologazione in Europa.
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] d il PIL pro capite prodotto nell'Emilia-Romagna dal [[2000]] al [[2008]]<ref name=istat>[http://www.istat.it/dati/dataset/20091111_00 Dati Istat - Tavole regionali]</ref>:
 
==== A321-200 ====
{| {{prettytable|width=80%}}
L'elaborazione della variante A320-200 fu iniziata nel 1995, il primo volo avvenne nel 1996. Il suo raggio d'azione fu elevato a 5&nbsp;500&nbsp;km tramite l'aggiunta di serbatoi supplementari e altre piccole modifiche. Dal maggio 2002 tutti gli A321 consegnati sono di tipo 200. In termini di prezzi l'A321-200 si attesta dai {{M|72 milioni di||$}} in su.
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br />(Milioni di Euro)|| 106.293,5 || 110.431,6 || 113.722,5 || 116.548,1 || 120.655,6 || 124.184,7 || 130.456,0 || 136.537,3 || 139.529,4
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />(Euro) || 26.869,6 || 27.778,7 || 28.378,1 || 28.739,0 || 29.314,5 || 29.784,1 || 31.021,1 || 32.130,2 || 32.396,7
|-
|}</div>
 
== Cifre riguardanti le vendite ==
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]]<ref name="istat" />, prodotto in Emilia-Romagna ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]], espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
<div align="center">
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:60%;text-align:center;"
{| {{prettytable|width=80%}}
|+'''Airbus A320 family: aerei in ordine, consegnati, in servizio, da consegnare (dicembre 2018)<ref>fonte: {{Cita web|url=http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries/|titolo=Airbus orders and deliveries|accesso=18 aprile 2012|data=31 marzo 2012}}</ref>'''
|-
!Modello !!A318 !!A319 !!A320 !!A321 !!Totale
| align=left | '''Macro-attività economica''' || '''PIL prodotto''' || '''% settore su PIL regionale''' || '''% settore su PIL italiano'''
|-
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca|| € 2.642,6 || 2,05% || 1,84%
|-
| align=left |Industria in senso stretto|| € 30.834,0 || 23,94% || 18,30%
|-
| align=left |Costruzioni|| € 6.867,6 || 5,33% || 5,41%
|-
| align=left |Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni|| € 24.444,8 || 18,98% || 20,54%
|-
| align=left |Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali|| € 30.830,4 || 23,94% || 24,17%
|-
| align=left |Altre attività di servizi'''|| € 18.915,3 || 14,69% || 18,97%
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni|| € 14.260,6 || 11,07%% || 10,76%
|-
| align=left |'''PIL Emilia-Romagna ai prezzi di mercato'''|| '''€ 128.795,3''' || ||
|-
|}</div>
 
=== Settori macro economici regionali ===
In Emilia-Romagna l'economia è molto sviluppata. Come nel resto d'Italia, vi sono numerose piccole aziende a conduzione familiare, con produzioni di vario tipo. Inoltre sono molto diffuse le cooperative, soprattutto nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena<ref>[http://circa.europa.eu/irc/dsis/regportraits/info/data/en/itd5_eco.htm Scheda regionale Eurostat]</ref>.
 
Il confronto dei dati regionali dei macro settori economici con quelli nazionali mette in evidenza come nella regione il peso del settore industriale sull'economia regionale sia superiore al dato nazionale, evidenziando quindi la forte vocazione industriale dell'Emilia-Romagna. Peraltro, come accade per la regione [[Veneto]] questa maggiore incidenza dell'industria, si riflette su un minor peso che ha sull'economia regionale tutto quanto ricade nel settore Altri Servizi, dove essenzialmente sono raggruppati i servizi resi dalla [[pubblica amministrazione]], sanità, servizi sociali ed istruzione pubblica.
 
==== Settore primario ==== xD
Nel settore primario, la regione può contare su un forte sviluppo su tutta la [[Pianura Padana]] e in [[Romagna]]. Sono molti i prodotti DOP e IGP coltivati in regione, ed è diffuso l'allevamento di [[Bovinae|bovini]] e [[Sus domesticus|suini]]. L'Emilia-Romagna, condividendo il territorio della [[Pianura Padana]], è una regione fertilissima (il rapporto tra raccolto e seminato è tra i più alti d'Italia); questo è il frutto di lavori di bonifica cominciati in epoche anche remote; la rete d'irrigazione e canalizzazione è efficiente e non per caso alcune delle più grandi aziende di macchinari agricoli, come la [[Goldoni Trattori|Goldoni]] e la [[Landini]], hanno sede qui. Le colture tipiche sono cerealicole (grano e mais soprattutto), fruttifere (la prima produttrice italiana di pesche e pere e anche con mele, albicocche, susine e ciliegie), ortofrutticole (ai primi posti in Italia ed Europa per produzione di insalate, finocchio, pomodori, lattuga, rapa, ravanello, carote,patate, zucchine, zucche, peperoni, cetrioli e molti altri) e vinicole anche fino a 800 metri in collina; da ricordare il primato nazionale nella produzione di barbabietola da zucchero. Le maggiori aziende alimentari hanno sede in [[Emilia]].
Anche il settore dell'allevamento è molto sviluppato in specie quello suino e bovino.
 
Il ministero delle [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali|Politiche agricole e alimentari]], in collaborazione con la regione Emilia-Romagna, ha riconosciuto 184 prodotti emiliani e romagnoli come "tradizionali"
{{Vedi anche|Prodotti agroalimentari tradizionali emiliano-romagnoli}}
 
==== Settore secondario ====
Anche il settore secondario è molto sviluppato e molto variegato a seconda della provincia poiché ognuna di esse ha delle peculiarità: a [[Parma]] sono presenti numerosissime industrie alimentari di dimensioni mondiali come [[Barilla]] e [[Parmalat]], a [[Reggio Emilia]], [[Modena]] e [[Bologna]] sono molto diffuse le industrie meccaniche con nomi illustri come ad esempio: [[Ducati]], [[Ferrari]], [[Italjet]], [[Moto Morini]], [[Maserati]] e [[Lamborghini]]. La regione si dimostra quindi presente in ogni settore produttivo, dal chimico di [[Ravenna]] al meccanico dell'Emilia centrale, dal tessile all'elettronico passando per il ceramico della zona modenese per arrivare al settore logistico di [[Piacenza]].
 
==== Settore terziario ====
Il settore terziario è anch'esso sviluppato; la [[Riviera romagnola]] è centro d'attrazione turistica sia d'estate per la ricca ed organizzatissima ricettività (più di 5000 alberghi) che negli altri periodi dell'anno per i numerosi locali d'intrattenimento giovanile; si stima che durante un anno siano circa 10 milioni di turisti che la popolano; italiani e moltissimi stranieri soprattutto dalla [[Germania]] e dai [[Paesi Bassi]]<ref>http://www.comuni-italiani.it/08/turismo.html</ref>.
Discreto anche il turismo invernale sulle località sciistiche dell'[[Appennino tosco-emiliano|Appennino]], fra cui ricordiamo [[Sestola]] e le altre località alle pendici del [[Monte Cimone]], e il [[Corno alle Scale]], nel [[Provincia di Bologna|bolognese]].
Molto sviluppato il turismo artistico nelle città d'arte, specialmente dall'estero. Complessivamente gli arrivi nel 2007 sono stati di 6.574.335 italiani e 2.090.979 stranieri<ref>[http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf Dati Istat 2007]</ref>.
 
La regione è il nodo commerciale più importante del paese, [[Bologna]] è un nodo ferroviario di primaria importanza nel Nord e la sua stazione merci è la più grande d'Italia come volume di traffico. In Emilia confluiscono, poi, alcune tra le principali autostrade del paese ([[Autostrada A1 (Italia)|A1]], [[Autostrada A13 (Italia)|A13]], [[Autostrada A14 (Italia)|A14]], [[Autostrada A15 (Italia)|A15]], [[Autostrada A21 (Italia)|A21]] e [[Autostrada A22 (Italia)|A22]]). Il [[porto di Ravenna]] è il più grande del [[Mare Adriatico]].
 
== Demografia ==
=== Città principali ===
L'Emilia-Romagna è la regione col maggior numero di città ai [[Comuni italiani con più di 50.000 abitanti|primi posti in Italia per popolazione]], con 9 città che contano oltre 100.000 abitanti, 7 città fra le 30 più popolate in Italia, e 10 fra le prime 50.
 
Segue un elenco delle dieci città principali dell'Emilia-Romagna ordinate per numero di abitanti:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;" class="wikitable sortable"
!style="background:#CCCCFF"|Posizione
!style="background:#CCCCFF"|Posizione in Italia
!style="background:#CCCCFF"|Stemma
!style="background:#CCCCFF"|Comune di
!style="background:#CCCCFF"|Popolazione<br /> (ab)
!style="background:#CCCCFF"|Superficie<br /> ([[Chilometro quadro|km²]])
!style="background:#CCCCFF"|Densità<br /> (ab/[[Chilometro quadro|km²]])
!style="background:#CCCCFF"|Altitudine<br /> ([[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]])
!style="background:#CCCCFF"|Provincia
|-
| align="left"| Ordinazioni || 80 || 1&nbsp;541 || 8 961 || 4 079 ||'''14 661'''
|'''1º'''
|7º
|[[File:Bologna-Stemma.png|30px]]
|[[Bologna]]
|382.473
|140,73
|2.664
|54
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
| align="left"| Consegnati || 80 ||1 475|| 5 213 || 1 837 ||'''8 605'''
|'''2°'''
|19º
|[[File:Parma-Stemma.png|30px]]
|[[Parma]]
|187.310
|260,77
|717
|57
|[[Provincia di Parma|PR]]
|-
| align="left"| In servizio || 67 || 1 440 || 4 896 || 1 814 ||'''&nbsp;8 217'''
|'''3°'''
|21º
|[[File:Modena-Stemma.png|30px]]
|[[Modena]]
|185.228
|183,23
|1.002
|34
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|'''4º'''
|22º
|[[File:Reggio Emilia-Stemma.png|30px]]
|[[Reggio Emilia]]
|170.420
|231,56
|715
|58
|[[Provincia di Reggio Emilia|RE]]
|-
|'''5º'''
|25º
|[[File:Ravenna-Stemma.png|30px]]
|[[Ravenna]]
|159.754
|652,89
|245
|4
|[[Provincia di Ravenna|RA]]
|-
|'''6º'''
|29º
|[[File:Rimini-Stemma.png|30px]]
|[[Rimini]]
|143.793
|134,52
|1.042
|5
|[[Provincia di Rimini|RN]]
|-
|'''7º'''
|30º
|[[File:CoA Città di Ferrara.svg|30px]]
|[[Ferrara]]
|135.476
|404,36
|333
|9
|[[Provincia di Ferrara|FE]]
|-
|'''8º'''
|37º
|[[File:Forlì-Stemma.png|30px]]
|[[Forlì]]
|118.312
|228,19
|509
|34
|[[Provincia di Forlì-Cesena|FC]]
|-
|'''9º'''
|44º
|[[File:Piacenza-Stemma.png|30px]]
|[[Piacenza]]
|103.399
|118,46
|859
|61
|[[Provincia di Piacenza|PC]]
|-
|'''10º'''
|49º
|[[File:Cesena-Stemma.png|30px]]
|[[Cesena]]
|97.204
|249,47
|383
|44
|[[Provincia di Forlì-Cesena|FC]]
|}
</div>
 
{| class="wikitable" style="width:90%;text-align:left;"
Ecco un elenco delle altre città per numero di abitanti:
|+I 5 maggiori operatori degli Airbus A320 Family<ref>{{Cita web|http://www.airfleets.net/exploit/exploitation.htm|Production summary|lingua=en}}<br />
 
<center/ref>
!colspan=2|A318 ||colspan="2"|A319 ||colspan="2"|A320 ||colspan="2"|A321 ||colspan="2"|TOTALE
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%;" class="wikitable sortable"
!style="background:#CCCCFF"|Pos.
!style="background:#CCCCFF"|Stemma
!style="background:#CCCCFF"|Comune di
!style="background:#CCCCFF"|Popolazione<br /> (ab)
!style="background:#CCCCFF"|Superficie<br /> ([[Chilometro quadro|km²]])
!style="background:#CCCCFF"|Densità<br /> (ab/[[Chilometro quadro|km²]])
!style="background:#CCCCFF"|Altitudine<br /> (m s.l.m.)
!style="background:#CCCCFF"|Provincia
|-
|11º
|[[File:Carpi-Stemma.png|center|30px]]
|[[Carpi]]
|69.344
|131,14
|527
|47
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|12º
|[[File:Imola-Stemma.png|center|30px]]
|[[Imola]]
|69.266
|204,96
|338.02
|26
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
|13º
|[[File:Faenza-Stemma.png|30px]]
|[[Faenza]]
|58.299
|215,72
|264
|35
|[[Provincia di Ravenna|RA]]
|-
|14º
|[[File:Sassuolo-Stemma.png|30px]]
|[[Sassuolo]]
|41.336
|38,56
|1.076
|121
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|15º
|[[File:Casalecchio di Reno-Stemma.png|30px]]
|[[Casalecchio di Reno]]
|35.436
|17,37
|2.031
|61
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
|16º
|[[File:Riccione-Stemma.png|center|30px]]
|[[Riccione]]
|35.314
|17,11
|2.059
|12
|[[Provincia di Rimini|RN]]
|-
|17º
|[[File:Cento (Italia)-Stemma.png|30px]]
|[[Cento (Italia)|Cento]]
|34.867
|64,80
|534
|15
|[[Provincia di Ferrara|FE]]
|-
| [[Air France]]|| 18
|18º
| [[easyJet]]|| 138
|[[File:Formigine-Stemma.png|30px]]
| [[China Eastern Airlines]] || 144
|[[Formigine]]
| [[American Airlines]]|| 93
|33.832
| [[American Airlines]]|| 270
|46,82
|707
|82
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
| [[Avianca|Avianca Brasil]]|| 14
|19º
| [[American Airlines]]|| 107
|[[File:Lugo (Italia)-Stemma.png|30px]]
| [[JetBlue Airways]]|| 130
|[[Lugo (Italia)|Lugo]]
| [[China Southern Airlines]]|| 63
|32.891
| [[China Southern Airlines]]|| 207
|116,92
|280
|12
|[[Provincia di Ravenna|RA]]
|-
| [[Avianca]]|| 10
|20º
| [[Delta Air Lines]]|| 57
|[[File:Castelfranco Emilia-Stemma.png|30px]]
| [[China Southern Airlines]]|| 104
|[[Castelfranco Emilia]]
| [[Lufthansa]]|| 62
|32.174
| [[China Eastern Airlines]]|| 200
|101,31
|301
|42
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
| [[TAROM]]|| 4
|21º
| [[United Airlines]]|| 55
|[[File:San Lazzaro di Savena-Stemma.png|30px]]
| [[United Airlines]]|| 97
|[[San Lazzaro di Savena]]
| [[Vietnam Airlines]] || 46
|30.096
| [[easyJet]] || 195
|44,70
|694
|62
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
|22º
|[[File:Cervia-Stemma it.png|center|30px]]
|[[Cervia]]
|28.578
|82,19
|347
|5
|[[Provincia di Ravenna|RA]]
|-
|23º
|[[File:San Giovanni in Persiceto-Stemma.png|center|30px]]
|[[San Giovanni in Persiceto]]
|27.210
|114,40
|233
|21
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
|24º
|[[File:Fidenza-Stemma.png|center|30px]]
|[[Fidenza]]
|26.352
|95,15
|266
|75
|[[Provincia di Parma|PR]]
|-
|25º
|[[File:Cesenatico-Stemma.png|center|30px]]
|[[Cesenatico]]
|25.623
|45,13
|553
|2
|[[Provincia di Forlì-Cesena|FC]]
|-
|26º
|[[File:Scandiano-Stemma.png|center|30px]]
|[[Scandiano]]
|24.735
|49,81
|496
|95
|[[Provincia di Reggio Emilia|RE]]
|-
|27º
|[[File:Correggio-Stemma.png|center|30px]]
|[[Correggio (Italia)|Correggio]]
|24.722
|77,79
|315
|31
|[[Provincia di Reggio Emilia|RE]]
|-
|28º
|[[File:Vignola-Stemma.png|center|30px]]
|[[Vignola]]
|23.371
|22,70
|1.062
|125
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|29º
|[[File:Mirandola-Stemma.png|center|30px]]
|[[Mirandola]]
|23.346
|137,00
|176
|18
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|30º
|[[File:Comacchio-Stemma.png|center|30px]]
|[[Comacchio]]
|23.087
|283,81
|82
|0
|[[Provincia di Ferrara|FE]]
|-
| [[British Airways]]|| 2
| [[British Airways]]|| 44
| [[TAM Airlines]] || 93
| [[Air China]]|| 42
| [[Lufthansa]]|| 153
|}
</center>
 
== Utilizzatori ==
=== Cittadini stranieri ===
=== Civili ===
Al [[31 dicembre]] [[2010]] i cittadini stranieri residenti in regione sono 500.597. I gruppi più numerosi sono quelli di:
* ;{{MARDEU}} 70.588
* [[Lufthansa]] (A319; A320; A321)
* {{ROU}} 66.602
* ;{{ALBITA}} 60.695
* [[Alitalia]] (A319; A320; A321)
* {{MOL}} 27.787
* {{UKR}} 27.501
''fonte Istat''
 
=== CucinaMilitari ===
;{{ARM}}
Amministrativamente unite, l'[[Emilia]] e la [[Romagna]] hanno tradizioni, usi alimentari e culinari in diversi casi differenti.
* [[Hayastani R'azmao'dayin Owjher]]
La [[cucina emiliana]] - ma si dovrebbe parlare di una costellazione di cucine, risultato di quasi otto secoli di autonomia delle città emiliane - ha fama riconosciuta di una cucina solida, saporita e generosamente condita. La [[cucina romagnola]] è, in confronto, assai più semplice e ruvida, come scrisse il forlivese [[Piero Camporesi]]: «di gusto primitivo, quasi di fondo barbarico».
:1 A319CJ consegnato ed in servizio al novembre 2015.<ref>"Le forze aeree del mondo, Armenia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 349 - 11/[[2015]] pag. 68</ref>
{{vedi anche|Cucina emiliana|Cucina romagnola}}
;{{BEL}}
* [[Componente aerea dell'armata belga|Composante air]]
: 1 A321 in leasing dalla Hi Fly con marche civili CS-TRJ ed in servizio al luglio 2016.<ref>"Le forze aeree del mondo, Belgio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 68</ref>
;{{BRA}}
* [[Força Aérea Brasileira]]
: 1 A319, ridesignato VC-1A, per trasporto VIP in servizio al dicembre 2017.<ref>"Força Aèrea Brasileira: un nuovo inizio" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 12 - 12/[[2017]] pp. 64-73</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Brasile" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 366 - 4/[[2017]] pag. 70</ref>
;{{KHM}}
* [[Kangtorp Akas Khemarak Phumin]]
:1 A320 utilizzato per il trasporto VIP consegnato ed in servizio al settembre 2017.<ref>"Le forze aeree del mondo. Cambogia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 371 - 09/[[2017]] pag. 70</ref>
;{{CZE}}
* [[Vzdušné síly armády České republiky]]
2 A319-115 utilizzati per voli di stato in servizio al gennaio 2018.<ref>"Le forze aeree del mondo. Repubblica Ceca" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 375 - 01/[[2018]] pag. 70</ref><ref>[https://m.planespotters.net/airline/Czech-Air-Force/ "CZECH AIR FORCE FLEET DETAILS AND HISTORY"], su planespotters.net, URL consultato il 1º settembre 2017.</ref>
;{{CIV}}
* [[Force Aérienne de la Côte d'Ivoire]]
: 1 A319-133X consegnato ed in organico al gennaio 2019.<ref>"Le forze aeree del mondo. Costa D'Avorio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 387 - 01/[[2019]] pag. 72</ref>
;{{DEU}}
* [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
: 2 A319CJ consegnati a partire dal 2010.<ref>[http://www.luftwaffe.de/portal/a/luftwaffe/start/waff/!ut/p/z1/04_Sj9CPykssy0xPLMnMz0vMAfIjo8zinSx8QnyMLI2MfMIsXQw8DX29TS0tnYyczM30wwkpiAJKG-AAjgb6wSmp-pFAM8xxmOHob2qiH6wfpR-VlViWWKFXkF9UkpNaopeYDHKhfmRGYl5KTmpAfrIjRKAgN6LcoNxREQDxAe4X/dz/d5/L2dBISEvZ0FBIS9nQSEh/#Z7_B8LTL2922LV9D0I1MK599BAO54/ "LUFTWAFFE - TECHNIK"], su luftwaffe.de, URL consultato il 10 giugno 2018.</ref>
;{{ITA}}
* [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
: 2 A319CJ in servizio al luglio 2016.<ref name="ReferenceB"/> Inizialmente 4 A319CJ, ridesignati VC-319A, destinati al trasporto VIP, il primo dei quali è stato venduto alla Turchia, mentre dei tre rimasti, un esemplare da marzo 2015 è in attesa di essere venduto all'asta dal ministero della difesa.<ref name="ReferenceB">"Deserta l'asta degli aerei blu della difesa" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 20</ref>
;{{OMN}}
* [[Al-Quwwat al-Jawiyya al-Sultaniyya al-'Umaniyya]]
: 2 A320CJ ordinati nel 2007 ed in servizio al 2017.<ref>[http://www.aircraft.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/royal-air-force-of-oman-orders-two-airbus-a320-corporate-jets/ "ROYAL AIR FORCE OF OMAN ORDERS TWO AIRBUS A320 CORPORATE JETS"], su aircraft.airbus.com, 29 gennaio 2017, URL consultato il 1º settembre 2017</ref>
;{{SVK}}
* [[Vzdušné sily Slovenskej republiky]]
: 2 A319-115CJ in servizio al marzo 2019.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2019/03/actu/les-avions-et-helicopteres-de-la-slovak-air-force-en-2019-et-en-images/ "LES AVIONS ET HÉLICOPTÈRES DE LA SLOVAK AIR FORCE EN 2019 ET EN IMAGES"], su avionslegendaires.net, 25 marzo 2019, URL consultato il 27 marzo 2019.</ref>
;{{THA}}
* [[Kongthap Akat Thai]]
: 1 A319-115 utilizzato per voli di stato in servizio al novembre 2016.<ref>[https://m.planespotters.net/airline/Royal-Thai-Air-Force/ "ROYAL THAI AIR FORCE FLEET DETAILS AND HISTORY"], su planespotters.net, URL consultato il 1º settembre 2017.</ref>
;{{HUN}}
* [[Magyar légierő]]
: 2 A319 acquistati a gennaio 2018.<ref>[https://www.janes.com/article/76913/hungary-adjusts-to-nato-spending-guidelines/ "HUNGARY ADJUSTS TO NATO SPENDING GUIDELINES"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215070249/https://www.janes.com/article/76913/hungary-adjusts-to-nato-spending-guidelines/ |date=15 dicembre 2018 }}, su janes.com, 9 gennaio 2018, URL consultato il 15 dicembre 2018.</ref>
 
== SaluteAeromobili simili ==
{{Colonne}}
{{Vedi_anche|Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna}}
* {{Bandiera|USA}} [[Boeing 737]]
* {{Bandiera|CAN}} [[Bombardier CSeries]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|CHN}} [[Comac C919]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Irkut MS-21]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|USA}} [[McDonnell Douglas MD-80]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Tupolev Tu-204]]
{{Colonne fine}}
 
== SportIncidenti ==
* Il 26 giugno [[1988]] un Airbus A320-100 della [[Air France]], in servizio da soli due giorni, mentre veniva presentato in volo ad una esibizione aeronautica sopra l'aeroporto di Mulhouse-Habsheim, precipitò in un bosco mentre eseguiva un passaggio basso e lento proprio sulla pista di quell'aeroporto. Dei 136 passeggeri a bordo ne morirono tre e 50 restarono feriti. La causa dell'incidente venne in seguito attribuita ad un errore del computer di bordo; tale problema scatenò la critica al sistema [[Fly-by-wire]]. Più tardi si scoprì però che l'incidente fu causato da una serie di errori da parte dei piloti. Questi avevano disattivato il sistema automatico di controllo del volo. Inoltre sarebbero state ignorate le segnalazioni che richiamavano su un'altezza di volo troppo bassa e su una velocità di volo troppo ridotta. L'incidente fu molto seguito, in quanto fu ripreso da telecamere televisive lì presenti in occasione del volo dimostrativo<ref>{{YouTube|id=_EM0hDchVlY|titolo=Video dell'incidente del 26 giugno 1988 in Alsazia}}.</ref> (vedi: [[Volo Air France 296]]).
Lo sport in Emilia-Romagna è praticato e diffuso in molti settori, sia a livello agonistico che dilettantesco, sia per quanto riguarda gli sport più comuni che quelli meno diffusi a livello nazionale.
* Il 14 febbraio [[1990]] precipitò un Airbus A320 della [[Indian Airlines]]; 92 dei 146 passeggeri non sopravvissero.
{{Vedi anche|Sport in Emilia-Romagna}}
* Il 20 gennaio [[1992]] precipitò un Airbus A320 della [[Air Inter]] nei dintorni di [[Strasburgo]], poiché i piloti avevano assunto una quota di discesa di 3&nbsp;300 [[piede (unità di misura)|piedi]] al minuto invece di una curva verticale di 3,3°. Morirono 87 dei 96 passeggeri (vedi: [[Volo Air Inter 148]]).
* Il 14 settembre [[1993]], a [[Varsavia]], un Airbus A320 della [[Lufthansa]] ha tentato un atterraggio in condizioni meteorologiche molto avverse quando, a causa di uno strato d'acqua dallo spessore di 3&nbsp;cm, l'aeroplano finì in [[aquaplaning]]. I sensori del [[carrello d'atterraggio]] principale non segnalarono alcun contatto col suolo e, dato che il sistema frenante automatico poteva essere azionato soltanto quando tutti i carrelli d'atterraggio avevano toccato il suolo, i piloti non riuscirono a fermare l'aereo in tempo. Per questo l'aeroplano arrivò lungo alla fine della pista d'atterraggio con una velocità residua di 72 nodi e si fermò contro un terrapieno di emergenza. Un incendio si sviluppò a bordo a causa dell'urto. Un passeggero non sufficientemente allacciato e il co-pilota persero la vita, mentre 63 passeggeri, i membri dell'equipaggio e il capitano sopravvissero all'incidente. Questo incidente portò ad una modifica del software per la segnalazione del contatto col suolo.
* Il 23 agosto [[2000]], dopo il decollo dall'aeroporto del [[Bahrein]], un Airbus A320 della [[Gulf Air]] precipitò in mare poiché i piloti persero il controllo dell'aereo. Tutti i 143 passeggeri persero la vita.
[[File:JetBlue292Landing.jpg|miniatura|L'Airbus A320 della [[JetBlue Airways]] durante l'atterraggio d'emergenza]]
* Il 21 settembre [[2005]], il volo 292 della [[JetBlue Airways]] con a bordo 139 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio, dovette effettuare un atterraggio d'emergenza all'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|aeroporto di Los Angeles]] a causa di un guasto al carrello d'atterraggio anteriore. Quest'ultimo si era girato di 90 gradi e dopo il decollo non poté essere retratto. L'apparecchio, col nome ''Canyon Blue'', era in viaggio da [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]] a [[New York]] e, prima dell'atterraggio d'emergenza, dovette volare per diverse ore sul Pacifico, in modo da consumare il carburante residuo. L'atterraggio d'emergenza fu trasmesso dal vivo in televisione. L'A320 atterrò alle 3:20 [[Central European Summer Time|CEST]] senza conseguenze negative. I passeggeri poterono abbandonare l'aereo dalle normali uscite e nessuno rimase ferito.
* Il 3 maggio [[2006]] un Airbus A320 dell'[[Armavia]], proveniente da [[Erevan]] (Armenia), precipitò, alle 2:15 locali, nel [[Mar Nero]] durante la fase d'atterraggio all'[[Aeroporto di Soči-Adler|Aeroporto Internazionale di Soči]]. Tutte le 113 persone a bordo persero la vita. Dopo tante speculazioni sulla causa, che andavano dalle cattive condizioni meteorologiche al malfunzionamento dell'impianto idraulico, venne resa nota l'analisi della [[scatola nera]] dalla quale si dedusse che azioni non adeguate dei piloti, e non problemi tecnici, avevano condotto al disastro aereo.
* Il 18 luglio [[2007]] un Airbus A320 della [[TAM Airlines|TAM]] si schiantò e prese fuoco durante l'atterraggio all'aeroporto Congonhas di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], in [[Brasile]]. L'aereo, decollato da [[Porto Alegre]], ha perso il controllo in fase di atterraggio, slittando sulla pista bagnata e terminando la propria corsa contro una stazione di rifornimento carburante ed un terminal merci. Si sono contati 199 morti.
* Il 30 maggio [[2008]] un Airbus A320 della compagnia aerea [[Taca]] a causa delle cattive condizioni atmosferiche scatenate da una tempesta tropicale, non è riuscito ad atterrare sulla pista dell'[[Aeroporto Internazionale Toncontín|aeroporto di Tegucigalpa]] in [[Honduras]] causando la morte del pilota e di un altro uomo che aveva avuto un attacco cardiaco. 140 erano i passeggeri.
* Il 27 novembre 2008 un Airbus A320 della compagnia aerea [[Air New Zealand]] (in leasing a XL Airways Germany), precipitò in mare al largo della costa francese di [[Perpignano|Perpignan]] nel corso di un volo di collaudo. L'aereo avrebbe mancato un atterraggio di emergenza in seguito ad un'avaria. Persero la vita 7 persone: due piloti tedeschi e cinque ingegneri neozelandesi.
* Il 15 gennaio [[2009]] il [[Volo US Airways 1549]] operato con un Airbus A320 dalla compagnia aerea [[US Airways]] partito dall'[[Aeroporto LaGuardia|aeroporto di New York-La Guardia]] di [[New York]] con destinazione [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] è ammarato sul fiume [[Hudson]] al largo di Manhattan. Tutti i 150 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio sono sopravvissuti. Pochi minuti dopo il decollo, l'aereo ha impattato con uno stormo di oche subendo un'avaria ad entrambi i motori. In pochi istanti il comandante ha deciso di eseguire un atterraggio di emergenza sul fiume. Il pilota è stato poi dichiarato eroe e gli sono state consegnate le chiavi della città per aver pilotato un aereo di linea molto vicino ai grattacieli di [[New York]] e per aver salvato tutte le vite sull'aeromobile.
* Il 28 luglio [[2010]] un Airbus A321 della compagnia aerea pakistana [[Air Blue]] si è schiantato sulle colline di [[Islamabad]] (Pakistan): tutti i 146 passeggeri e i 6 membri dell'equipaggio hanno perso la vita (152 vittime).<ref>{{Cita web | 1 = http://www.agi.it/iphone/notizie/201007281435-est-rom0076-pakistan_tutti_morti_152_passeggeri_dell_airbus_airblue | 2 = Pakistan: tutti morti i passeggeri dell'Airbus Airblue | urlmorto = sì }}</ref>
* Il 28 dicembre [[2014]] un Airbus A320-200 della compagnia aerea [[AirAsia]], con 162 persone a bordo, decollato da [[Surabaya]] (Indonesia) e diretto a [[Singapore]] risulta disperso. L'aereo ha perso il contatto alle 7:55 quando si trovava sopra il [[Mar di Giava|mare di Giava]] tra [[Kalimantan]] e le [[isole di Java]]. Nella zona, secondo le prime informazioni, imperversava un forte maltempo. Pochi minuti prima di scomparire dai radar, il comandante del volo aveva chiesto di poter salire di quota per evitare un grosso banco di nubi.<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/esteri/2014/12/28/news/indonesia_volo_di_linea_con_162_passeggeri_risulta_disperso-103840107/|Indonesia, disperso volo di linea con 162 passeggeri. Il capo delle ricerche: "Si è schiantato in mare"|sito=Repubblica.it}}</ref>
* Il 24 marzo [[2015]] il [[Volo Germanwings 9525]], un Airbus A320-200 della compagnia aerea [[Germanwings]] con 150 persone a bordo, decollato da [[Barcellona]] e diretto a [[Düsseldorf]], è precipitato sulle [[Alpi]] vicino a [[Digne-les-Bains|Digne]] per un'azione deliberata del co-pilota. Esso si era chiuso nella cabina di pilotaggio, approfittando dell’uscita del comandante Patrick Sondenheimer. Fra le persone a bordo non ci fu nessun superstite<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_24/aereo-caduto-francia-3befe2f4-d212-11e4-a943-de038070435c.shtml|Aereo Germanwings, 150 morti}}</ref>
* Il 31 ottobre [[2015]] un Airbus A321-200 della [[Metrojet]] ([[Codice di registrazione degli aeromobili|registrato]] come EI-ETJ), 23 minuti dopo il decollo dall'[[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh]] con destinazione l'[[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo]], precipita al suolo in [[Egitto]] sulla [[penisola del Sinai]]. L'aereo aveva a bordo 217 passeggeri e 7 membri dell'equipaggio. Nessuno è sopravvissuto allo schianto (vedi [[Volo Metrojet 9268]]).
* Il 19 maggio 2016 un Airbus A320-200 della [[EgyptAir]] (operante il volo MS804) con rotta da Parigi al Cairo, scompare dal radar alle 2.26 in acque territoriali egiziane, con 66 persone a bordo, 56 passeggeri tra cui un bambino e due neonati e 10 membri dell'equipaggio.<ref>[http://www.topicnews.it/2016/05/19/scomparso-airbus-aereo-della-egyptair-egitto-ms804-caduto-mare/]</ref>
 
== PoliticaNote ==
<references/>
{{vedi anche|Presidenti dell'Emilia-Romagna}}
 
== Infrastrutture ==
Il sistema [[infrastruttura]]le dei trasporti dell'Emilia-Romagna consiste in linee [[ferrovia]]rie, [[aeroporto|aeroportuali]], [[autostrada]]li, [[strada]]li, [[mare|marittime]] e [[fiume|fluviali]].
{{Vedi anche|Trasporti dell'Emilia-Romagna}}
 
== Voci correlate ==
* [[Airbus Executive and Private Aviation]]
* [[Cucina emiliana]]
* [[Concorrenza tra Airbus e Boeing]]
* [[Cucina romagnola]]
* [[Lingua emilianoFly-romagnolaby-wire]]
** [[Dialetto emiliano]]
** [[Dialetto romagnolo]]
* [[Nativi dell'Emilia-Romagna]]
* [[Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna]]
* [[Emilia Romagna Teatro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Emilia-Romagna|n=Categoria:Emilia-Romagna|s=:Categoria:Canti_dell%27Emilia-Romagna|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=dell'|s_etichetta=|wikt}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/|La famiglia degli A320|sito=airbus.com|lingua=en}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Emilia-Romagna}}
* {{en}} Informazioni sull'{{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=21|titolo=A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=22|titolo=A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=23|titolo=A320}} e {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=24|titolo=A321|sito=airliners.net}}
* [http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/index.htm Il portale della Regione Emilia-Romagna]
* {{en}} Gallerie fotografiche su {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A318|titolo=A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A319|titolo=A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A320|titolo=A320|postscript=nessuno}} e {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A318|titolo=A321|sito=airliners.net}}
* [http://assemblealegislativa.regione.emilia-romagna.it/ Il portale dell'Assemblea legislativa delle Regione Emilia-Romagna]
* {{en}} Liste di produzione dettagliate sull'{{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A318/index.html|A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A319/index.html|A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A320/index.html|A320|postscript=nessuno}} e {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A321/index.html|A321|sito=planespotters.net}}
* [http://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/monitor.php?urn=er:assemblealegislativa:legge:2005;13 Lo statuto della Regione Emilia-Romagna]
* {{en}} Liste di produzione dettagliate sull'{{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a318-1.htm|A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a319-1.htm|A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a320-1.htm|A320}} e {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a321-1.htm|A321|sito=airfleets.net}}
* [http://www.cittadarte.emilia-romagna.it/ Sito delle città d'arte dell'Emilia-Romagna]
* [http://www.culturadeuropa.it/wcm/culturadeuropa_it/sezioni/cultura_emilia_romagna.htm La Cultura dell'Emilia e della Romagna]
* [http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it Il portale dell'Istituto Beni Culturali dell'Emilia-Romagna]
* [http://www.emiliaromagnaturismo.it Sito ufficiale di informazioni turistiche]
 
{{regioni}}
{{Portale|Emilia|Italia|Romagna}}
 
{{Airbus}}
[[Categoria:Emilia-Romagna| ]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Aerei civili internazionali]]
[[an:Emilia-Romanya]]
[[ar:إميليا رومانيا]]
[[bcl:Emilia-Romagna]]
[[be:Эмілія-Раманья]]
[[be-x-old:Эмілія-Раманьня]]
[[bg:Емилия-Романя]]
[[br:Emilia-Romagna]]
[[bs:Emilia-Romagna]]
[[ca:Emília-Romanya]]
[[ceb:Emilia-Romagna]]
[[co:Emilia è Romagna]]
[[cs:Emilia-Romagna]]
[[cv:Эмили-Романья]]
[[cy:Emilia-Romagna]]
[[da:Emilia-Romagna]]
[[de:Emilia-Romagna]]
[[el:Εμίλια-Ρομάνια]]
[[eml:Emégglia-Rumâgna]]
[[en:Emilia-Romagna]]
[[eo:Emilio-Romanjo]]
[[es:Emilia-Romaña]]
[[et:Emilia Romagna]]
[[eu:Emilia-Romagna]]
[[fa:امیلیا-رومانیا]]
[[fi:Emilia-Romagna]]
[[fr:Émilie-Romagne]]
[[frp:Èmilie-Romagne]]
[[fur:Emilie-Romagne]]
[[fy:Emilia-Romagna]]
[[ga:Emilia-Romagna]]
[[gl:Emilia Romaña - Emilia-Romagna]]
[[he:אמיליה-רומאניה]]
[[hr:Emilia-Romagna]]
[[hu:Emilia–Romagna]]
[[ia:Emilia-Romania]]
[[id:Emilia–Romagna]]
[[io:Emilia-Romagna]]
[[is:Emilía-Rómanja]]
[[ja:エミリア=ロマーニャ州]]
[[jv:Emilia-Romagna]]
[[ka:ემილია-რომანია]]
[[ki:Emilia-Romagna]]
[[ko:에밀리아로마냐 주]]
[[kw:Emilia-Romagna]]
[[la:Aemilia et Romania]]
[[lad:Emilia-Romanya]]
[[lij:Emilia-Romagna]]
[[lmo:Emilia-Romagna]]
[[lt:Emilija-Romanija]]
[[lv:Emīlija-Romanja]]
[[mr:एमिलिया-रोमान्या]]
[[ms:Emilia-Romagna]]
[[nap:Emilia-Rumagna]]
[[nl:Emilia-Romagna]]
[[nn:Emilia-Romagna]]
[[no:Emilia-Romagna]]
[[oc:Emília-Romanha]]
[[os:Эмили-Романья]]
[[pam:Emilia-Romagna]]
[[pl:Emilia-Romania]]
[[pms:Emilia-Romagna]]
[[pnb:صوبہ ایمیلیا رومانا]]
[[pt:Emília-Romanha]]
[[qu:Emilia-Romagna]]
[[ro:Emilia-Romagna]]
[[roa-rup:Emilia-Romagna]]
[[roa-tara:Emilia-Romagna]]
[[ru:Эмилия-Романья]]
[[scn:Emilia Rumagna]]
[[sco:Emilia-Romagna]]
[[sh:Emilia-Romagna]]
[[simple:Emilia-Romagna]]
[[sk:Emilia-Romagna]]
[[sl:Emilija - Romanja]]
[[sq:Emilja-Romanja]]
[[sr:Емилија-Ромања]]
[[sv:Emilia-Romagna]]
[[sw:Emilia-Romagna]]
[[ta:எமிலியா-ரோமாஞா]]
[[th:แคว้นเอมีเลีย-โรมัญญา]]
[[tr:Emilia-Romagna]]
[[uk:Емілія-Романья]]
[[ur:ایمیلیا رومانیا]]
[[vec:Emiłia-Romagna]]
[[vi:Emilia-Romagna]]
[[war:Emilia-Romagna]]
[[zh:艾米利亚-罗马涅]]
[[zh-min-nan:Emilia-Romagna]]