Cortona e Famiglia Airbus A320: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
A319-100: Corretto errori di punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|aerei|giugno 2010|commento=solo poche note, insufficienti data la mole della voce e i numerosi dati senza supporto}}
{{quote|Cortona: mamma di [[Troia]] e nonna di [[Roma]].<ref>[http://www.helioscortona.com/storia.htm Storia di Cortona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>|Detto cortonese tratto dal III libro dell'''[[Eneide]]'' di [[Virgilio]]}}
{{Infobox aeromobile
{{Divisione amministrativa
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome=Cortona
|Nome = Famiglia Airbus A320<br />A318/A319/A320/A321
|Panorama=Cortona-vista01.jpg
|Immagine = Alitalia, Airbus A320-216, EI-DSL - FCO (25235287916).jpg|thumb|
|Didascalia=
|Didascalia = Un Airbus A320 di [[Alitalia]]
|Bandiera=Cortona-Gonfalone.png
|Tipo = [[aereo di linea]]
|Voce bandiera=
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] +<br />[[Assistente di volo|assistenti di volo]]
|Stemma=Cortona-Stemma.png
|Progettista = {{Bandiera|EUR}} [[Airbus]]
|Voce stemma=
|Costruttore = {{Bandiera|EUR}} [[Airbus]]
|Stato=ITA
|Data_ordine =
|Grado amministrativo=3
|Anni_produzione = dal [[1987]]
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Data_primo_volo =
|Divisione amm grado 2=Arezzo
|Data_entrata_in_servizio =
|Amministratore locale=Andrea Vignini <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Data_ritiro_dal_servizio = in servizio
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[American Airlines]]
|Data elezione=15/06/2004 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Altri_utilizzatori = <div>
|Data istituzione=
*{{Bandiera|AUT}} [[Laudamotion]]
|Latitudine gradi=43
*{{Bandiera|FRA}} [[Air France]]
|Latitudine minuti=16
*{{Bandiera|ITA}} [[Alitalia]]
|Latitudine secondi=32
*{{Bandiera|GBR}} [[easyJet]]
|Latitudine NS=N
*{{Bandiera|GBR}} [[British Airways]]
|Longitudine gradi=11
*{{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]]
|Longitudine minuti=59
*{{Bandiera|CHN}} [[China Southern Airlines|China Southern]]
|Longitudine secondi=17
*{{Bandiera|CHN}} [[China Eastern Airlines|China Eastern]]
|Longitudine EW=E
*{{Bandiera|USA}} [[United Airlines]]
|Altitudine=494<ref name="dati geografici">[http://www.comuni-italiani.it/051/017/clima.html Cortona: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*{{Bandiera|ESP}} [[Vueling|Vueling Airlines]]
|Superficie=342.32
*{{Bandiera|CHE}} [[Swiss International Airlines]]
|Note superficie=<ref name="dati geografici"/>
*{{Bandiera|IRL}} [[Aer Lingus]]
|Abitanti= 23036
*{{Bandiera|HUN}} [[Wizz Air]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
*{{Bandiera|Mauritius}} [[Air Mauritius]]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Esemplari = 8605 <small>(31/12/2018)</small>
|Sottodivisioni=vedi [[#Frazioni|elenco]]
|Costo_unitario = <div>
|Divisioni confinanti=[[Arezzo]], [[Castiglion Fiorentino]], [[Castiglione del Lago]] (PG), [[Città di Castello]] (PG), [[Foiano della Chiana]], [[Lisciano Niccone]] (PG), [[Montepulciano]] (SI), [[Sinalunga]] (SI), [[Torrita di Siena]] (SI), [[Tuoro sul Trasimeno]] (PG), [[Umbertide]] (PG)
*'''A318''': 74,3 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi">{{Cita web|1=http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/|2=Key documents|lingua=en|accesso=18 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116213450/http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/#|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|Codice postale=52044
*'''A319''': 88,6 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
|Prefisso=[[0575]]
*'''A320''': 97,0 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
|Fuso orario=+1
*'''A321''': 113,7&nbsp;milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
|Codice statistico=051017
|Sviluppato_dal =
|Codice catastale=D077
|Altre_varianti = [[Airbus A320neo family]]
|Targa=AR
<!-- Dimensioni e pesi -->|Lunghezza = {{M|37,57||m}}
|Zona sismica=2
|Apertura_alare = {{M|34,10||m}}
|Gradi giorno=2282
|Larghezza =
|Diffusività=media
|Diametro_fusoliera = {{M|3,95||m}}
|Nome abitanti=cortonesi
|Freccia_alare = 25[[Grado d'arco|°]]
|Patrono=[[santa Margherita da Cortona]], [[San Marco Evangelista]]
|Altezza = {{M|16,54||m}}
|Festivo=[[22 febbraio]]
|Superficie_alare = {{M|122,6||m2}}
|PIL=
|Carico_alare =
|PIL procapite=
|Efficienza =
|Mappa=Map of comune of Cortona (province of Arezzo, region Tuscany, Italy).svg
|Peso_a_vuoto = {{M|61 (62,5)||t}}
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cortona all'interno della provincia di Arezzo
|Peso_carico = {{M|73 900 (77 400)|k|g}}
|Sito=http://www.comune.cortona.ar.it/
|Peso_max_al_decollo = {{M|73 500 (77 000)|k|g}}
|Passeggeri = 150 (in 2 classi)<br />164 (in 1 classe)
|Capacità = {{M|34900|k|g}}
|Capacità_combustibile = {{M|23 860 (29 840)||l}}
<!-- Propulsione -->|Motore = <div>
*2 [[Turboventola|turbofan]] [[CFM International CFM56|CFM56-5]]
*2 [[Turboventola|turbofan]] [[International Aero Engines V2500|IAE V2500]]
|Potenza =
|Spinta = da 111 a {{M|120|k|N}} {{M|(22 000-27 000||lbf}})
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 0,82 [[Numero di Mach|Mach]] (546 nodi) – (circa {{M|1010||kmh}})
|VNE =
|Velocità_crociera = 0,78 [[Numero di Mach|Mach]] (520 nodi) – (circa {{M|960||kmh}})
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = <div>
*{{M|4 800 (5 700)|k|m}}
*2&nbsp;600 (3&nbsp;000) [[miglio nautico|nm]]
|Quota_servizio =
|Tangenza = <!-- Record e primati -->
|Record = '''A320''': primo aeromobile civile con tecnologia [[fly-by-wire]] al tempo dell'entrata in servizio
|Altro_campo = Specifiche
|Altro = le dimensioni, le capacità di carico e i motori potrebbero variare a seconda delle versioni.
|Note = i dati si riferiscono alla versione '''A320'''
|Ref = {{Cita web|1=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|2=airbus.com|postscript=nessuno|lingua=en|accesso=1 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101112347/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|dataarchivio=1 novembre 2009|urlmorto=sì}}
|Tavole_prospettiche = A320v1.0.png
}}
'''Cortona''' ({{IPA2|kor'tona}}) è un [[comune italiano]] di 23.036 abitanti in [[provincia di Arezzo]], principale centro culturale e turistico della [[Val di Chiana]] aretina dopo il capoluogo di provincia. La superficie del territorio comunale è la quarta più estesa della [[Toscana]] (la seconda escludendo i capoluoghi di provincia) e la 29° in [[Italia]].
Antica lucumonia facente parte delle [[dodecapoli etrusca]], è situata a sud della provincia di Arezzo ed a sud-est della regione [[Toscana]], al confine con la regione [[Umbria]].
 
L<nowiki>'</nowiki>'''[[Airbus]] A320''' è il modello base della famiglia di [[Aeroplano|aeroplani]] degli A320. Questa comprende inoltre i modelli più piccoli A319 e A318 ed una versione "''allungata''", l'A321. Sono tutti aeroplani a medio raggio per l'aviazione civile di passeggeri. La prima consegna di un A320 ebbe luogo nel [[1988]]. L'Airbus A320 fu il primo aeroplano civile con pilotaggio [[fly-by-wire]] esclusivamente digitale. Fino ad oggi i membri della famiglia degli A320 hanno avuto un ottimo successo di vendita, con un totale di oltre 6&nbsp;700 ordini.<ref>{{Cita web|http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/|Airbus A320|sito=airbus.com|lingua=en}}</ref> La maggiore concorrente dell'Airbus A320 è rappresentata dalla famiglia dei [[Boeing 737]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Al confine tra [[Toscana]] ed [[Umbria]], Cortona si trova su una [[collina]] di circa 600 [[metri sul livello del mare]].
 
Come lo era per gli [[Etruschi]], Cortona tutt'oggi si trova in una posizione strategica che permette, con brevi spostamenti, di raggiungere importanti centri artistici e culturali.
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima della Toscana|Stazione meteorologica di Cortona}}
Il territorio cortonese riflette il [[clima]] tipico delle zone [[Clima mediterraneo|sub-mediterranee]] appenniniche, presentando una [[Precipitazione (meteorologia)|piovosità]] minima nei mesi estivi e massima in quelli autunno-invernali.
Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] annue sono comprese fra i 500 e i 1500&nbsp;mm.
Le [[Temperatura|temperature]] nei mesi di luglio e agosto superano i 30 °C, mentre nel mese di gennaio possono arrivare al di sotto dello zero<ref>[http://www.comunedicortona.it/turismo/visitare/clima.php Comune di Cortona - Informazioni per il Turista<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Dati ===
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona E''', 2282 GR/G
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''media''', Ibimet CNR 2002
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Adatti, Bocena, Borgonuovo, [[Camucia]], Cantalena, Capezzine, Centoia, Casale, Cegliolo, Chianacce, Cignano, Creti, Falzano, Farneta, Fasciano, Fossa del Lupo, Fratta, Fratticciola, Gabbiano, Innaquatina, Mengaccini, Mercatale, Mezzavia, Monsigliolo, Montalla, Montanare, [[Montecchio della Pozzanghera|Montecchio]], Mucchia, Novelle, Ossaia, Pergo, Pierle, Pietraia, Poggioni, Portole, Riccio, Ronzano, Ruffignano, San Donnino Val di Pierle, San Lorenzo Rinfrena, San Marco in Villa, San Pietro a Cegliolo, San Pietro a Dame, Santa Caterina, Sant’Andrea di Sorbello, Sant’Angelo, Seano, [[Sodo]], Tavarnelle, [[Terontola]], [[Teverina]], Tornia, Torreone, Valecchie, Vallone.
 
== Storia ==
Dopo il gran successo dell'[[Airbus A300]] e del fratello minore [[Airbus A310]], la Airbus iniziò a sviluppare un nuovo modello che doveva fare da concorrente agli allora leader nel settore mondiale, i modelli a corto e medio raggio [[Boeing 727]] e [[Boeing 737]] e il [[McDonnell Douglas MD-80]]. Il nuovo Airbus doveva possedere la stessa capacità e al contempo garantire costi di gestione inferiori ed essere prodotto con cabine in lunghezze diverse in modo da poter offrire una vasta gamma. Le spese di gestione avrebbero dovuto situarsi del 50% al di sotto di quelle di un Boeing 727.
=== Periodo etrusco ===
Tra il VIII e il VII secolo a.C., Cortona divenne un'importante [[lucumonia]] etrusca. Molto probabilmente, Cortona divenne una città molto potente grazie alla sua posizione strategica, che permetteva un ampio controllo dei territori che facevano parte della lucumonia. Furono costruite proprio dagli [[Etruschi]] nel IV secolo a.C. le imponenti mura che circondano la città per circa tre chilometri. Nel 310 a.C. molte città etrusche furono sottomesse a [[Roma]]. Cortona dunque stringerà un'alleanza con Roma, che però non fu rispettata e che porterà ad un violento scontro nei pressi del [[Trasimeno]]. Nel 450 d.C. i [[Goti]] occuparono Cortona, facendole perdere sempre più la sua fama.<ref>[http://digilander.libero.it/Cortona/coretru.htm Cortona etrusca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
L'avvio di tale progetto fu annunciato ufficialmente il 2 marzo 1984. Dopo una fase di sviluppo principale di tre anni, il 14 febbraio 1987 a [[Tolosa]] si poté assistere al [[Roll out|roll-out]] del nuovo velivolo; in quell'occasione furono la [[Diana Spencer|Principessa Diana]] e il [[Carlo, principe di Galles|Principe Carlo d'Inghilterra]] ad inaugurare il primo aereo. Già prima della presentazione erano state raccolte 260 ordinazioni e più di 150 opzioni d'acquisto. Il 22 febbraio 1987 ebbe luogo il primo volo. Alla fine del 1988 fu approvato l'aeromobile dotato di propulsori [[CFM International CFM56]]; dopo un mese i primi esemplari furono consegnati ai primi clienti, [[Air France]] e [[British Airways]]. Il servizio di volo fu avviato il 18 aprile 1988.
=== Età medievale ===
Le notizie dell'[[Alto Medioevo]] cortonese non sono molto chiare riguardo al ruolo della città durante la diffusione del [[cristianesimo]]. Infatti non è stato possibile stabilire se Cortona sia stata o meno sede vescovile. In seguito, è stata comunque sottoposta alla curia di [[Arezzo]].
 
Agli inizi del luglio 2006, la Airbus ha annunciato ufficialmente di voler progettare una versione modificata dell'A320, denominata provvisoriamente ''A320 Enhanced''.
Dal XIII secolo in poi la città è un libero comune, governato da un [[podestà]], che si allea con [[Perugia]] per difendersi dagli Aretini durante le lotte tra [[guelfi]] e [[ghibellini]]. Lo scontro tra guelfi e ghibellini caratterizza la storia duecentesca di Cortona. Nel 1232, alleati con i Fiorentini, i Cortonesi occupano la città rivale. Nel 1258 Cortona viene però occupata e saccheggiata dall'esercito aretino, aiutato dagli stessi guelfi cortonesi. Tre anni dopo i ghibellini di Cortona riprendono la città, grazie all'alleanza stretta con [[Siena]].
 
L'assemblaggio finale del modello A320 ha luogo a [[Tolosa]], mentre assemblaggio finale e consegna degli altri membri della famiglia degli A320 ha luogo ad [[Amburgo]]-Finkenwerder.
Nel XIV secolo, il pontefice [[Giovanni XXII]] decide di conferire lo status di [[diocesi]] a Cortona, compresa l'impossibilità di convivenza della città con il vescovado aretino.
 
== Sviluppo ==
Fino agli inizi del Quattrocento la città è affidata ai [[Casali]], cui si deve l'omonimo palazzo.<ref>[http://www.toscanaviva.com/Cortona/ Cortona Toscana: Cortona turismo e vacanze a Cortona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{...|aviazione}}
 
== Tecnica ==
=== Dal XV secolo alla Seconda guerra mondiale ===
[[File:Airbus-319-cockpit.jpg|miniatura|sinistra|Il cockpit di un A319]]
Nel secolo XV Cortona entra a far parte della [[Repubblica fiorentina]] e ne diviene una cittadina importante dal punto di vista militare in quanto punto cruciale della sua difesa, ma nel 1509, dopo un secolo di tranquillità, finisce nel mezzo della guerra tra l'esercito spagnolo e [[Firenze]], subendo l’assalto del principe [[Filiberto d'Orange]], onde [[Cosimo I de' Medici]] decide la costruzione della fortezza del Girifalco nel 1549 e Cortona diviene anche sede di un capitanato.
L'A320 è stato il primo aeroplano civile prodotto in serie esclusivamente con il sistema [[Fly-by-wire]] (anche il [[Concorde]] disponeva di un sistema Fly-by-wire, ma anche di dispositivi di sicurezza tradizionali e non fu mai prodotto in serie). Ciò significa che il pilotaggio non funziona solo meccanicamente (ossia tramite leve di pilotaggio), bensì anche con l'ausilio della trasmissione di segnali elettronici. Soltanto le valvole idrauliche dei timoni laterali e dello stabilizzatore vengono controllate in più, per motivi di [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]], tramite tradizionali cavi d'acciaio.
 
Inoltre l'A320 è dotato di una cabina di pilotaggio estremamente avanzata e intuitiva, con sei [[Electronic Flight Instrument System|EFIS]] a colori e un innovativo [[sidestick]] di controllo al posto della convenzionale [[yoke]].<ref>{{Cita web|http://hlebooks.com/docu/a320/a320.htm|Cockpit of the first Airbus A320|lingua=en}}</ref>
Nel secolo XVI a Cortona il [[Rinascimento fiorentino]] fiorisce nelle opere d'arte degli artisti [[Luca Signorelli]] e [[Pietro Berrettini]] e nei monumenti dell'architetto senese [[Francesco di Giorgio Martini]].
L'A320 è costruito con un'alta percentuale di [[materiale composito|materiali compositi]] per avere un ottimo rapporto leggerezza/resistenza.
Inoltre se viene disinserito l'autopilota continua a seguire l'ultima ''Lateral'' e ''Vertical mode'' selezionata nel ''Main Guidance Panel''.
 
== Caratteristiche comuni ==
Nel secolo XVII, in sostituzione dell'estinta dinastia dei [[Medici]] subentrano gli [[Asburgo-Lorena]], Granduchi di [[Firenze]], che opereranno imponenti bonifiche alla campagna cortonese col miglioramento delle infrastrutture civili.
[[File:Aircraft Parts eng.jpg|miniatura|sinistra|Schema generico di un A320]]
Nel 1727, in epoca leopoldina, nasce, per opera dei fratelli Venuti (Marcello, Filippo e Ridolfino), l'[[Accademia Etrusca]], quale centro di ricerca [[ante litteram]] della [[civiltà etrusca]], che per la sua innovatività richiama l'attenzione degli intellettuali di mezza [[Europa]] - l’Accademia di Cortona cura poi l'edizione italiana di opere di ampio spessore come il [[Encyclopédie|Dizionario Enciclopedico]] di [[Denis Diderot|Diderot]] - come [[Voltaire]], [[Ludovico Antonio Muratori|Muratori]], [[Massimo Pallottino|Pallottino]] ed il grande archeologo-storico delle civiltà antiche [[Johann Joachim Winckelmann|Winckelmann]].
Sono da notare caratteristiche comuni a diversi componenti della famiglia degli A320. I sistemi di ognuno di essi sono identici, cosa che consente di risparmiare sui costi di manutenzione e di addestramento dei piloti (quindi stesso [[type rating]] con tutti i modelli A320). Questo principio si riscontra nei seguenti ambiti: innanzitutto bisogna puntualizzare che tutti i componenti della famiglia A320 sono in stretta parentela tra di loro poiché utilizzano stesse componenti, stessi propulsori e così via. Oltre a ciò, l'[[avionica]] della famiglia degli A320 è essenzialmente la stessa di quella degli A330/A340 e i propulsori CFM International CFM56 vengono impiegati, in varianti leggermente modificate, anche per i [[Boeing 737]] (modelli ''Classic'' e ''NG'') e gli A340-200 e A340-300.
 
Altra caratteristica comune è l'uguaglianza di [[Cabina di pilotaggio|cockpit]] degli A320 con gli [[Airbus A330|A330]] e gli [[Airbus A340|A340]]. Un'elaborazione di questa tipologia di cockpit è stata realizzata sugli [[Airbus A380|A380]]. L'[[Airbus A350 XWB|A350 XWB]] sarà dotato, a sua volta, di un'elaborazione del cockpit degli A380.
Successivamente la città di Cortona conoscerà nuovamente la violenza per conto di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nell'anno 1799, in cui le milizie napoleoniche polacche tentarono di occuparla.
Cortona, quindi, restituita al [[Granducato di Toscana]], si ribellerà anche a questo partecipando attivamente ai moti rinascimentali conclusisi col [[Plebiscito del 1860]], in cui i cortonesi sanciscono la loro definitiva appartenenza all'Italia unita.<ref>[http://www.toscanaviva.com/Cortona/cortona_dopo_il_medioevo.htm Cortona dopo il Medioevo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
[[Alenia Aeronautica]] ha progettato e costruisce per la ''famiglia A320'' i correnti delle ali su contratto di ''Airbus UK''<ref>{{Cita web|http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA320Family.aspx|Airbus A320 family|editore=Alenia Aeronautica}}</ref> e per l'A321 ha progettato e costruisce la sezione ''14A'' della [[fusoliera]] anteriore su contratto di Airbus.<ref>{{Cita web|http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA321.aspx|Airbus A321|editore=Alenia Aeronautica}}</ref>
Nel XX secolo, la Città – che dal punto di vista economico vive un momento di ordinato sviluppo, con la meccanizzazione delle campagne e, parallelamente, grazie al migliorato status sociale e finanziario, gode della valorizzazione dei suoi prodotti della terra, nonché della pregiata carne bovina di razza “chianina” – partecipa alle due tragiche guerre mondiali, pagando un alto tributo di sangue, coi suoi numerosi caduti.
Il [[27 giugno]] [[1944]] a Falzano, frazione del comune, un gruppo di soldati tedeschi operò una feroce rappresaglia in risposta all'uccisione di due loro camerati (e al ferimento di un terzo) avvenuta il giorno precedente da parte dei [[Resistenza italiana|partigiani]]. Furono uccisi dieci civili, alcuni dei quali fatti saltare con dell'esplosivo dopo essere stati rinchiusi nelle rovine di una casa bruciata il giorno prima<ref>Regione Toscana, [http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/notiziari/fonti_esterne/ansa/notiziario/visualizza_asset.html_901081667.html Germania: Nega tutto ex soldato imputato strage Falzano/ANSA]</ref>. Il tenente della [[Wehrmacht]] Josef Scheungraber è stato riconosciuto colpevole del massacro e conseguentemente condannato all'ergastolo dal tribunale di [[Monaco di Baviera]] con una sentenza emessa il 10 agosto 2009, a 65 anni dalla strage; la sentenza di condanna tedesca segue quella precedentemente emessa dal Tribunale militare di [[La Spezia]] nel 2006<ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_agosto_11/massacro_civili_falzano_nazisti_468c2b00-8650-11de-a11a-00144f02aabc.shtml ''Massacro di civili a Falzano, ergastolo all'ex ufficiale tedesco'' Corriere della Sera 11 agosto 2009]</ref>
Così, malgrado la scempio nazista che la vede vittima della sudetta storica e sanguinaria rappresaglia, Cortona, miracolosamente risparmiata dai bombardamenti, scioglie il voto del suo vescovo che incarica il pittore Gino Severini d’elaborare le stazioni della via crucis in sinergia col mosaicista Romualdo Mattia. I lavori, espressione della cultura cubista e futurista della prima metà del secolo, sono visibili seguendo la via che parte da porta Berarda per raggiungere il santuario della Patrona, Santa Margherita.
 
=== SocietàDati tecnici ===
{{Colonne}}
=== Evoluzione demografica ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%;text-align:center;"
{{Demografia/Cortona}}
|+ Specifiche tecniche<ref>
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a318/specifications/|titolo=Airbus A318-100 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100101082456/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a318/specifications|dataarchivio=1º gennaio 2010}}<br />
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a319/specifications/|titolo=Airbus A319-100 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091102145935/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a319/specifications/|dataarchivio=2 novembre 2009}}<br />
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|titolo=Airbus A320-200 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101112347/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|dataarchivio=1º novembre 2009}}<br />
{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a321/specifications/|titolo=Airbus A321-200 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101114350/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a321/specifications|dataarchivio=1º novembre 2009}}</ref>
! Dati
! A318-100
! A319-100
! A320-200
! A321-200
|-
|align="left" | Equipaggio || colspan="4" | 2 piloti e assistenti di volo
|-
|align="left" | Configurazione posti || colspan="4" | ''Business Class'': 2-2 - ''Economy Class'': 3-3
|-
|align="left" | Capacità passeggeri || 107 (2-classi)<br />117 (1-classe)<br />136 (max.) || 124 (2-classi)<br />134 (1-classe)<br />145 (max.) || 150 (2-classi)<br />164 (1-classe)<br />180 (max.) || 185 (2-classi)<br />199 (1-classe)<br />220 (max.)
|-
|align="left" | Lunghezza || 31,45&nbsp;m || 33,84&nbsp;m || 37,57&nbsp;m || 44,51&nbsp;m
|-
|align="left" | Altezza || 12,56&nbsp;m || colspan="3" | 11,76&nbsp;m
|-
|align="left" | Diametro fusoliera || colspan="4" | 3,95&nbsp;m
|-
|align="left" | Larghezza massima cabina || colspan="4" | 3,70&nbsp;m
|-
|align="left" | Lunghezza della cabina || 21,38&nbsp;m || 23,78&nbsp;m || 27,51&nbsp;m || 34,44&nbsp;m
|-
|align="left" | [[Apertura alare]] || colspan="4" | 34,10&nbsp;m
|-
|align="left" | [[Superficie alare]] || colspan="4" | 122,6&nbsp;m²
|-
|align="left" | Angolo di freccia ali (25% [[corda alare]]) || colspan="4" | 25 gradi
|-
|align="left" | Passo del carrello || 10,25&nbsp;m || 11,04&nbsp;m || 12,64&nbsp;m || 16,91&nbsp;m
|-
|align="left" | Carreggiata del carrello || colspan="4" | 7,59&nbsp;m
|-
|align="left" | Motori || 2 [[CFM International CFM56|CFM56-5]]<br />o [[Pratt & Whitney PW6000|PW6000A]]|| colspan="3" | 2 [[CFM International CFM56|CFM56-5]]<br />o [[International Aero Engines V2500|IAE V2500]]
|-
|align="left" | [[Spinta]] || {{Val|96|-|106|ul=kN}} || 98-120&nbsp;kN || 111-120&nbsp;kN || 133 (138)&nbsp;(147)&nbsp;kN
|-
|align="left" | Raggio a pieno carico || 5&nbsp;950&nbsp;km<br />2&nbsp;700 [[Miglio nautico|nm]] || 6&nbsp;800&nbsp;km<br />3&nbsp;350&nbsp;nm || 4&nbsp;800 (5&nbsp;700)&nbsp;km<br />2&nbsp;600 (3&nbsp;000)&nbsp;nm || 4&nbsp;400 (5&nbsp;600)&nbsp;km<br />2&nbsp;350 (3&nbsp;050)&nbsp;nm
|-
|align="left" | Velocità massima || colspan="4" | 0,82 [[Numero di Mach|Mach]]
|-
|align="left" | Velocità di crociera || colspan="4" | 0,78 Mach
|-
|align="left" | Peso massimo || 59,4&nbsp;(68,4)&nbsp;t || 64,4&nbsp;(75,9)&nbsp;t || 73,9&nbsp;(77,4)&nbsp;t || 83,4&nbsp;(93,9)&nbsp;t
|-
|align="left" | [[Peso massimo al decollo]] || 59&nbsp;(68)&nbsp;t || 64&nbsp;(75,5)&nbsp;t || 73,5&nbsp;(77)&nbsp;t || 83&nbsp;(93,5)&nbsp;t
|-
|align="left" | Peso massimo all'atterraggio || 56&nbsp;(57,5)&nbsp;t || 61&nbsp;(62,5)&nbsp;t || 64,5&nbsp;(66)&nbsp;t || 71,5&nbsp;(77,8)&nbsp;t
|-
|align="left" | Peso massimo senza combustibile || 53&nbsp;(54,5)&nbsp;t || 57&nbsp;(58,5)&nbsp;t || 61&nbsp;(62,5)&nbsp;t || 67,2&nbsp;(73,8)&nbsp;t
|-
|align="left" | Capacità massima di combustibile || 23&nbsp;860&nbsp;l || 23&nbsp;860 (29&nbsp;840)&nbsp;l || 23&nbsp;860 (29&nbsp;840)&nbsp;l || 23&nbsp;700 (29&nbsp;680)&nbsp;l
|-
|align="left" | Peso operativo a vuoto || 39,3 t || 40,6 t || 42,4 t || 48,2 t
|-
|align="left" | Carico utile || 11 t || 13,2 t || 16,6 t || 21,2 t
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;text-align:center;" class="wikitable sortable"
|+Motori
! Modello !! Data !! Motori
|-
| A318-111 || 2003 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B8/P]]
|-
| A318-112 || 2003 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B9/P]]
|-
| A318-121 || 2007 || [[Pratt & Whitney PW6000|PW6122A]]
|-
| A318-122 || 2007 || [[Pratt & Whitney PW6000|PW6124A]]
|-
| A319-111 || 1996 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B5 or 5B5/P]]
|-
| A319-112 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B6 or 5B6/P or 5B6/2P]]
|-
| A319-113 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A4 or 5A4/F]]
|-
| A319-114 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A5 or 5A5/F]]
|-
| A319-115 || 2002 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B7 or 5B7/P]]
|-
| A319-131 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2522-A5]]
|-
| A319-132 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2524-A5]]
|-
| A319-133 || 2002 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527M-A5]]
|-
| A320-111 || 1988 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A1 or 5A1/F]]
|-
| A320-211 || 1988 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A4 or 5A4/F]]
|-
| A320-212 || 1990 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A3]]
|-
| A320-214 || 1996 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B4 or 5B4/P or 5B4/2P]]
|-
| A320-216 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B6]]
|-
| A320-231 || 1989 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2500-A1]]
|-
| A320-232 || 1993 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527-A5]]
|-
| A320-233 || 1995 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527E-A5]]
|-
| A321-111 || 1995 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B1 or 5B1/P or 5B1/2P]]
|-
| A321-112 || 1995 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B2 or 5B2/P]]
|-
| A321-131 || 1995 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2350-A5]]
|-
| A321-211 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B3 or 5B3/P or 5B3/2P]]
|-
| A321-212 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B1 or 5B1/P or 5B1/2P]]
|-
| A321-213 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B2 or 5B2/P]]
|-
| A321-231 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2533-A5]]
|-
| A321-232 || 2005 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2530-A5]]
|}
{{Colonne fine}}
 
== Versioni ==
===Etnie e Minoranze Straniere===
Basata sugli A320, negli anni novanta fu realizzata in tempi relativamente brevi un'intera famiglia di aeromobili con componenti uguali ma con lunghezze della [[fusoliera]] e numero di posti per i passeggeri diversi. Tutte le versioni possono essere certificate [[ETOPS]] (''Extended-range Twin-engine Operation Performance Standards'') dalla durata di 120/180 minuti e possono effettuare quindi voli su zone ove l'[[aeroporto alternato]] è appunto ad una distanza pari alla certificazione ETOPS ottenuta. La possibilità di essere certificati ETOPS dipende (ma non solo) dal tipo di componenti installati (generatori, valvole, sistemi elettro/avionici, componenti idraulici) e generalmente le versioni di Airbus A320 più recenti installano alla produzione tali componenti.
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2.443 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
=== A318 ===
*{{ROU}} 668 - 2,90%
==== A318-100 ====
*{{ALB}} 436 - 1,89%
[[File:GuGB.JPG|miniatura|Un Airbus A318 della [[Air France]]]]
*{{MAR}} 297 - 1,29%
L'A318-100 (ufficialmente conosciuto come A318) consiste in un aeroplano bipropulsore con un corridoio nella cabina passeggeri. In una classica suddivisione in due classi (file da 2 posti nella business class e da 3 nella economy), la cabina può contenere fino a 107 passeggeri. Con restringimento degli spazi tra le poltrone e con una sola classe la capienza sale a 117 posti.
 
Grazie all'autorizzazione ETOPS delle turbine, con questo modello si possono effettuare anche le rotte transatlantiche [[Parigi]]-[[Boston]] o [[New York]]-[[Dublino]].
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto più parlato in Cortona e dintorni è il ''chianino''<ref>Molto simile al [[dialetto toscano]]</ref>.
 
L'A318 è il componente più piccolo della famiglia degli A320, nonché il più piccolo Airbus in assoluto. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 136, esso scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate.
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:G. Traversi - Margherita da Cortona.JPG|thumb|250px|La santa patrona di Cortona: [[Santa Margherita da Cortona|Santa Margherita]]]]
* Ogni quarta domenica del mese "Mostra scambio del modernariato" in Piazza Signorelli
* [[7 maggio]]: "Colata dei Ceri"
* [[8 maggio]]: "Offerta dei Ceri" e successiva processione verso il santuario di Santa Margherita
* [[22 febbraio]]: Festa religiosa di Santa Margherita
* [[5 giugno]]: Rievocazione storica "Matrimonio dei Casali-Salimbeni"
* [[6 giugno]]: Giostra dell'Archidado
* dal 3 al 9 agosto: "Tuscan Sun Festival"
* 14 e 15 agosto: Sagra della bistecca
* dal 26 agosto al 10 settembre: Mostra antiquaria.
 
Originariamente era prevista una riduzione dei posti intorno alle 100 unità tramite la realizzazione di una nuova generazione di aeroplani. Questo programma, chiamato '''AE31X''', prevedeva un AE316 da 95 posti a sedere e un AE317, che la Airbus avrebbe prodotto in collaborazione con la [[Alenia Aeronautica]] e un'altra impresa da fondare, la ''Airbus Industrie Asia''. Questo progetto internazionale, che avrebbe visto anche la partecipazione di un'impresa cinese e di una del Singapore, fu però archiviato dalla Airbus il 3 settembre 1998 a causa delle scarse prospettive di successo.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
Cortona dispone di due stazioni ferroviarie. La più importante è la [[Stazione di Terontola-Cortona]] dove vi fermano anche molti [[InterCity (Italia)|InterCity]]; l'altra, dove invece fermano solo treni regionali, è la [[Stazione di Camucia-Cortona]].
 
Indipendentemente da questo progetto, la Airbus continuò a riflettere su una versione più piccola dell'A320, denominata stavolta ''A319M5''. Dopo aver archiviato ufficialmente il progetto AE31X, altrettanto ufficialmente venne inaugurato nel 1998, al [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|salone aeronautico internazionale di Farnborough]], il progetto A318. Il primo volo fu effettuato il 15 gennaio 2002. I brevi tempi di realizzazione sono dovuti semplicemente al fatto che l'A318 consiste in una ridotta variazione dell'A319. In seguito i propulsori [[PW 6000]] forniti dalla [[Pratt & Whitney]] causarono dei problemi, in quanto non raggiungevano le prestazioni promesse. Per questo motivo tutti i clienti furono portati a scegliere i propulsori [[CFM International|CFM 56]]. Una versione migliorata del PW 6000 viene usata dalla fine del 2005 per il collaudo aereo e ha ottenuto l'autorizzazione alla fine del 2006.
Il collegamento con le due stazioni al capoluogo e con gli altri comuni e frazioni limitrofi è operato dalle autolinee [[Etruria Mobilità]].
 
Il primo cliente dell'A318 con questo tipo di propulsore fu la [[LAN Airlines]], che ne ordinò 20 esemplari.
== Amministrazione ==
 
L'A318 è l'unico aeromobile della sua categoria (non di tipo ''regionale'') ad essere approvato per operare da/per l'[[aeroporto di Londra-City]].<ref>{{Cita web|1=http://www.lcacc.org/aircraft/index.html|2=Approved Business Aircraft as February 2008|3=23 dicembre 2010|lingua=en|editore=lcacc.org|data=24 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026201135/http://www.lcacc.org/aircraft/index.html#|dataarchivio=26 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== AmministrazioniA318 precedentiElite ====
Nel novembre 2005 la Airbus ha presentato un nuovo membro della famiglia ''Airbus Corporate Jetliner'', la variante '''A318 Elite''', una serie di versioni VIP con arredamenti particolarmente lussuosi.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1995]]
|[[1999]]
|Ilio Pasqui
|[[Partito Democratico della Sinistra(Italia)|Partito Democratico della Sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1999]]
|[[2004]]
|Emanuele Rachini
|[[Democratici di Sinistra(Italia)|Democratici di Sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Andrea Vignini
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|in carica
|Andrea Vignini
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{-}}{{-}}
 
=== A319 ===
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
==== A319-100 ====
[[File:Airbus A319-111 - EasyJet Airline - G-EZED - LEMD - 20050305163322b.jpg|miniatura|Un Airbus A319 della [[easyJet]]]]
L'A319 è un aereo bipropulsore con un solo corridoio nella cabina passeggeri, 4 portelloni d'ingresso e 2 uscite d'emergenza sulle ali; gli apparecchi in versione ad alta densità (A319-111) di alcune [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie low cost]] come [[easyJet]] ne possiede 4. La disposizione dei posti è di file a 2 nella Business Class e a 3 nella Economy, che permette di accogliere un totale di 124 passeggeri. La capacità massima di passeggeri imbarcabili è di 145 (essa scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate); nella versione con 4 uscite d'emergenza la capacità massima è di 160 posti.
[[File:'Mon Choisy' approaching rwy 14 at Plaisance.jpg|thumb|Un [[Airbus A319]] della Air Mauritius in fase di atterraggio.]]
Il programma A319 fu avviato nel 1993 e il primo volo fu effettuato il 25 agosto 1995. L'impiego di brevi tempi di realizzazione è stato raggiunto in quanto l'A319 altro non è che una variante dell'A320.
 
==== A319CJ/ACJ ====
=== Parco Archeologico di Cortona<ref>[http://www.comunedicortona.it/cultura/parco.php Comune di Cortona - Parco Archeologico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ===
L'A319CJ, o '''Airbus Corporate Jetliner''' (abbreviato ACJ o CJ), è un [[business jet]] basato originariamente sull'A319. Venne mantenuta la concezione di base del modello originale, tuttavia è possibile montare serbatoi supplementari effettuando delle modifiche nel compartimento merci. Ciò permette all'aereo di coprire distanze fino a 11&nbsp;100&nbsp;km. Il Governo italiano, quello francese e quello brasiliano dispongono di ACJ come aereo. L'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]] ha in servizio due A319CJ assegnati al [[31º Stormo]] di base sull'[[Aeroporto di Roma-Ciampino]] impiegati per il trasporto delle Autorità dello Stato e trasporti sanitari d'urgenza.
[[File:Tanella-di-pitagora-cortona.jpg|thumb|350px|Tanella di [[Pitagora]] ]]
Gli interni possono essere scelti tra le varianti offerte dalla Airbus o su misura tramite imprese specializzate. In virtù della parentela tecnica con gli altri modelli della serie A320, l'A319CJ può essere pilotato dopo un normale [[Type rating]] Airbus. In caso di voli transoceanici, il pilotaggio è sottoposto alle restrizioni [[ETOPS]].
# Tomba di Mezzavia
# Melone II del Sodo
# Melone I del Sodo
# Tanella Angori
# Tanella di Pitagora
# Tumulo di Camucia
# Villa di Ossaia
# Strada Romana del Torreone
# Strada Romana del Monte Maestrino
# Strada Romana di Teverina Bassa
# Cisterna Bagni di Bacco
# Tratto murario presso palazzo Cerulli-Diligenti
# Tratto murario presso Palazzo Casali
# Mura Etrusche
# Porta Bifora
# Volta a botte presso Via Guelfa
 
I concorrenti principali sono il [[Boeing BBJ]] e i modelli a lungo raggio della [[Bombardier]], della [[Gulfstream Aerospace]] e della [[Dassault Aviation|Dassault]]. Tuttavia questi ultimi dispongono di spazi interni ridotti.
=== Ville ===
* [[Villa Tommasi Aliotti]]
* [[Villa Passerini]]
* [[Villa Farina]]
* [[Villa "Il Sodo"]]
 
==== ChieseA319LR ====
[[File:Airbus A319-100LR Privatair D-APAD.jpg|miniatura|Un Airbus A319LR della [[PrivatAir]]]]
Questa versione è simile all'A319CJ ed è stata elaborata proprio in base a questo modello. Con un A319LR si possono trasportare 148 passeggeri su voli intercontinentali, ovvero a lungo raggio. La differenza tra l'A319LR e l'A319CJ è che il primo è dotato soltanto di 4 serbatoi invece che 6. Il raggio d'azione usuale è di 8&nbsp;300&nbsp;km che fa di quest'aereo il componente col più elevato raggio d'azione della famiglia degli A320.
 
Il concorrente diretto dell'A319LR è il [[Boeing 737]]-700ER.
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
 
=== A320 ===
* [[Duomo di Cortona]]
L'A320 è un aeroplano bipropulsore con un corridoio centrale nella cabina, 4 portelloni d'ingresso e 4 uscite d'emergenza sulle ali. L'Airbus A320 può contenere fino a 180 passeggeri. In una tipica versione a due classi (''business'' ed ''economy class'') ne può contenere fino a 150. Nel vano di carico possono essere sistemati 7 container [[Unit Load Device|LD3]], 3 nella parte anteriore e 4 in quella posteriore. L'A320, come già dice il nome stesso, è il modello base della fortunata famiglia degli A320. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 180, esso scende a 145 nel caso la seconda uscita d'emergenza "Type III" sia disattivata.
* [[Basilica di Santa Margherita]]
* [[Chiesa dello Spirito Santo (Cortona)|Chiesa dello Spirito Santo]]
* [[Chiesa di San Benedetto (Cortona)|Chiesa di San Benedetto]]
* [[Chiesa di San Cristoforo (Cortona)|Chiesa di San Cristoforo]]
* [[Chiesa di San Domenico (Cortona)|Chiesa di San Domenico]]
* [[Chiesa di San Filippo Neri (Cortona)|Chiesa di San Filippo Neri]]
* [[Chiesa di San Francesco (Cortona)|Chiesa di San Francesco]]
* [[Chiesa di San Marco (Cortona)|Chiesa di San Marco]]
* [[Chiesa di San Niccolò (Cortona)|Chiesa di San Niccolò]]
* [[Chiesa di Santa Chiara (Cortona)|Chiesa di Santa Chiara]]
|valign=top|
* [[Chiesa di Santa Maria Nuova (Cortona)|Chiesa di Santa Maria Nuova]]
* [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio]]
* Ex [[chiesa del Gesù (Cortona)|chiesa del Gesù]]
* [[Abbazia di Farneta]]
* [[Convento delle Celle]]
* [[Chiesa di San Donnino (Cortona)|Chiesa di San Donnino (o della Madonna della Croce)]]
* [[Pieve di San Michele Arcangelo a Metelliano]]
* [[Santuario della Madonna del Bagno]]
* [[Chiesa di San Biagio a Pierle]]
* [[Chiesa di San Marco Evangelista (Cortona)|Chiesa di San Marco Evangelista]]
* [[Chiesa dei SS. Ippolito e Biagio]]
|[[File:Cortona-catedral.jpg|thumb|300px|La chiesa più importante della città: il [[Duomo di Cortona]]]]
|}
 
==== CulturaA320-100 ====
Il progetto A320 fu iniziato nel 1982; il primo volo fu effettuato nel 1987. L'aeroplano ottenne la sua omologazione l'anno successivo e già nel marzo 1988 fu consegnato alla [[Air France]] il primo A320. Dell'A320-100 furono prodotti soltanto 21 esemplari; questo modello non era ancora dotato di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità]] e disponeva di serbatoi per il carburante più piccoli rispetto a quelli dei futuri A320-200.
=== Istruzione ===
==== MuseiA320-200 ====
[[File:Air Bishkek A320-200 EX-32002 DME Dec 2012.png|miniatura|Un Airbus A320-200 della [[Air Bishkek]]]]
* [[Museo diocesano (Cortona)|Museo diocesano]]
Poco tempo dopo la sua introduzione, il modello A320-100 venne tolto dal mercato e sostituito con la variante A320-200. Questo dispone, a differenza del suo predecessore, di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità]], d'un maggiore raggio d'azione e di un maggior peso consentito al decollo. Fu omologato nel 1988 e {{Senza fonte|tuttora è il secondo velivolo più venduto al mondo dopo il Boeing 737.}}
** [[Beato Angelico]], ''[[Annunciazione di Cortona]]'', [[1430]] circa
** [[Trittico di Cortona]]
* [[Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona]] (MAEC)<ref>[http://www.cortonamaec.org/ MAEC: Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
:Il Museo riunisce in un unico percorso espositivo lo storico Museo dell’Accademia Etrusca e il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona. La sede è in Palazzo Casali, uno degli edifici più antichi e ricchi di storia della città, dove, in oltre 2000 m² di spazio espositivo, sono esposti alcuni tra i più straordinari capolavori della [[civiltà etrusca]]. Ai piani superiori del nuovo museo sono visibili le antiche collezioni dell’Accademia Etrusca, che ripercorrono la fortuna dell’etruscologia e del collezionismo nel [[Settecento]] e nell’[[Ottocento]], con lo straordinario [[Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona#Lampadario etrusco|lampadario etrusco]], la collezione dei bronzetti, la sezione egizia e la biblioteca settecentesca. Al piano terra, nei nuovi spazi espositivi, è illustrata la storia degli insediamenti etruschi e romani del territorio attraverso l’esposizione del più importanti reperti archeologici: i capolavori in bronzo provenienti dalle località di [[Trestina]] e Fabrecce, i corredi dei grandi tumuli arcaici della pianura di Cortona, la celebre ''[[Tabula Cortonensis]]'' e i materiali della villa romana di Ossaia.
:Il nuovo Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona è anche il punto di accoglienza e di informazione per visitare il nascente Parco Archeologico di Cortona con i suoi 11 siti. Tra questi, unico al mondo, è il Secondo Tumulo del Sodo, un'imponente tomba arcaica (VI sec. a.C.) con una monumentale gradinata decorata da grandi gruppi scultorei.
 
L'A320-200 divenne presto un temibile concorrente diretto del simile [[Boeing 737#737-400|Boeing 737-400]]. Rispetto al [[Boeing 737#737-800|Boeing 737-800]] registra un maggior numero di vendite.
==== Scuole ====
===== Nido d'Infanzia =====
* “Il Castello” - Camucia
* “Raggio di Sole” - Cortona
* “Margherita” - Camucia
* “Aquilone” - Terontola
 
===== IstituzioniA320 ScolasticheEnhanced - Scuole primarie =====
A320 Enhanced (o A320E) è l'appellativo di una versione rielaborata dell'A320 che è consegnata dal 2009. Le spese dirette di gestione della nuova versione dovrebbero ammontare al 5% in meno dell'attuale A320-200. Ciò sarà reso possibile tramite un'[[aerodinamica]] migliore, diminuzione del peso e nuovi propulsori. Tra l'altro, nel 2006, l'Airbus ha testato per la prima volta su prototipi A320 dei nuovi tipi di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità (winglets)]]. Questi dovrebbero permettere una maggiore efficienza economica. In tutto sono state testate due varianti: la prima, ideata direttamente da Airbus, assomiglia come forma alle spigolose alette d'estremità presenti sull'[[Airbus A330|A330]] e sull'[[Airbus A340|A340]]; la seconda proviene dalla ditta [[Aviation Partners]] che produce anche le alette d'estremità per il [[Boeing 737]] e [[Boeing 757|757]]. Queste alette ricordano nella forma le più sottili "Blended Winglets" della famiglia [[Boeing 737]]NG.
'''1° Circolo “G.Mancini” - Via Dardano Cortona'''
 
Lo scopo degli esperimenti era quello di appurare se l'impiego delle ''winglets'' rende e se sì, quale dei due progetti è il più efficiente. Nell'ottobre del 2006 è stato reso noto che Airbus non è più in grado di perseguire il progetto, in quanto gli aumenti d'efficienza non abolivano sufficientemente il maggiore consumo di carburante, causato dal peso addizionale delle alette.
''Scuole dell'infanzia''
Per l'A320E sono previste modifiche sia all'aerodinamica, sia ai propulsori, al fine di migliorarne ulteriormente la redditività.
* “Italo Scotoni” - Camucia
Le modifiche saranno assunte probabilmente su tutti i membri della famiglia degli A320.
* “XXV Aprile” - Camucia
* “C. Collodi” - Cegliolo
* “Sernini Cucciati” - Cortona
* “S. Agata” - Fratta
 
==== A320 Prestige ====
''Scuole Primarie''
Nel novembre 2005 l'Airbus presentò l'A320 Prestige, insieme all'A318 Elite, come membro della serie ''Airbus Corporate Jet'', caratterizzata da aeroplani d'affari più spaziosi e più lussuosi.
* “U. Morra" - Camucia
* “G. Mancini" - Cortona
* “G. Medagli" - Fratta
* “C. Venuti" - Sodo
 
==== A320P2F ====
'''2° Circolo “A.F. Paliotti” - Via Dante 27 Terontola'''
L'A320P2F ("Passenger To Freighter") è un versione [[Aereo da trasporto|cargo]] ottenuta dalla trasformazione di A320 [[Aereo di linea|passeggeri]], prodotta dalla ''Airbus Freighter Conversion'' presso l'[[EADS EFW]] di [[Dresda]].<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Slitta l'A320 P2F|pubblicazione=JP4 Mensile di aeronautica e spazio|mese=gennaio|anno=2011|pagina=35}}</ref>
 
Il A320P2F è stimato in consegna fino al 2014 con 509 esemplari costruiti.
''Scuole dell'infanzia''
* “Il Gabbiano” - Centoia
* “Elia Coppi” - Farneta
* “Cerchio Magico” - Mercatale
* “Bruno Ciari” - Monsigliolo
* “Gianni Rodari” - Pergo
* “Arcobaleno” - Terontola
 
==== A320neo ====
''Scuole Primarie''
{{vedi anche|Airbus A320neo family}}
* “A.Giappichelli” - Mercatale
La Airbus ha innovato la famiglia dell'A320 con il nuovo modello '''''A320neo – new engine option''''' (''opzione nuovo motore'') implementando il sistema propulsivo con i [[Pratt & Whitney PW1000G|PW1100G ''PurePower'']] o con i [[CFM International LEAP|LEAP-1A]] al fine di ridurre i consumi e le emissioni della famiglia A320. Il nuovo ''A320neo'' include anche alcune modifiche nella struttura alare interna e l'implementazione delle [[aletta d'estremità|winglet]] chiamate ''Sharklet''.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/aircraftfamilies/passengeraircraft/a320family/spotlight-on-a320neo/|titolo=Airbus Spotlight on… A320neo|accesso=23 giugno 2011|lingua=en}}</ref> L'''A320neo'' entrerà in servizio nell'ottobre [[2015]] con il modello ''A320neo'', che sarà seguito dal modello ''A319neo'' e successivamente dal modello ''A321neo''.
* “A.Capitini” - Montecchio
* “Mattia Moneti” - Pergo
* “S.Margherita” - Centoia
* “A.F. Paliotti” - Terontola
 
I miglioramenti riguardano:
===== Scuola Secondaria di I° grado “Berrettini Pancrazi” =====
* riduzione dei consumi del 15% rispetto alle attuali versioni (ora denominate ''ceo – current engine option'' cioè ''"attuale opzione motore"'');
* Scuola secondaria di Camucia
* aumento di 2 tonnellate di [[carico utile]] o di 900&nbsp;km di autonomia;
* Scuola secondaria di Cortona
* significativa riduzione del rumore;
* Scuola secondaria di Fratta
* riduzione dei costi operativi dell'8%.
* Scuola secondaria di Mercatale
L'''A320neo'', dal lancio nel dicembre [[2010]] al 49º [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|Paris Air Show]], ha già registrato ordini per {{formatnum:1029}} esemplari.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/airbus-with-new-order-record-at-paris-air-show-2011/|titolo=Airbus with new order record at Paris Air Show 2011|accesso=23 giugno 2011|lingua=en}}</ref>
* Scuola secondaria di Montecchio
* Scuola secondaria di Terontola
 
Il lancio dell'''A320neo'' è stato accompagnato da un nuovo slogan da parte di [[Airbus]]: ''The best keeps getting better'', cioè ''Il migliore continua a migliorare''.
===== Istituto d’Istruzione Superiore "L.Signorelli" =====
 
=== A321 ===
* Liceo Classico “Signorelli”
[[File:I-BIXP - Airbus A321-112 - Alitalia (31797985201).jpg|miniatura|Un Airbus A321 di [[Alitalia]]]]
* Istituto Tecnico Commerciale “Laparelli”
L'A321 è un aereo bimotore a corridoio centrale cabina e 8 ingressi per i passeggeri. In una configurazione standard a due classi la cabina offre posto a 186 passeggeri. Nella versione più ristretta ad una sola classe l'aereo può trasportare fino a 220 passeggeri. L'A321 è in diretta concorrenza con i modelli più grandi della famiglia dei [[Boeing 737]]. Anche il [[Boeing 757#757-200|Boeing 757-200]] rientra nella stessa categoria di capacità, ma con un'autonomia più elevata, tuttavia è uscito di produzione il 28 novembre 2005.
* Istituto Professionale Servizi Sociali “Severini”
 
Per l'A321 è stato ideato un nuovo sistema di [[ipersostentatore|ipersostentatori]], visto che il massimo [[Angolo di incidenza (fluidodinamica)|angolo d'attacco]] raggiungibile al decollo, a causa della lunghezza del velivolo, è più ridotto di quello dell'A320. L'A321 dispone di un sistema ipersostentatore a doppia incrinatura. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 220.
===== Istituto d’Istruzione Superiore “A. Vegni” =====
 
Gli interni della flotta di Alitalia sono stati curati dalla [[Italdesign Giugiaro]].
* Istituto Tecnico Agrario
* Istituto Professionale Alberghiero
* Istituto Professionale per l'Agricoltura
 
==== TeatriA321-100 ====
Il progetto A321 ebbe inizio nel 1989 con la prima versione A321-100. Il primo volo fu effettuato nel 1993. Nel dicembre dello stesso anno l'aereo ottenne l'omologazione in Europa.
[[File:Cortona-teatro01.jpg|thumb|250px|Interno del teatro Signorelli]]
* [[Teatro Signorelli]]<ref>[http://www.teatrosignorelli.com/ilteatro.php Teatro Signorelli - Cortona<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==== Istituzioni culturaliA321-200 ====
L'elaborazione della variante A320-200 fu iniziata nel 1995, il primo volo avvenne nel 1996. Il suo raggio d'azione fu elevato a 5&nbsp;500&nbsp;km tramite l'aggiunta di serbatoi supplementari e altre piccole modifiche. Dal maggio 2002 tutti gli A321 consegnati sono di tipo 200. In termini di prezzi l'A321-200 si attesta dai {{M|72 milioni di||$}} in su.
* [[Accademia Etrusca]]
* [[Accademia degli Arditi]]
* [[Sosta Palmizi]] Centro Coreografico
 
== Cifre riguardanti le vendite ==
=== I Quintieri ===
<div align="center">
In principio le Chiese di ''San Vincenzo'', di ''Santa Maria'' e di ''San Marco'', che erano anche le sedi delle compagnie laicali, dividevano la città in Terzi. Tale divisione verrà mantenuta fino al tardo medioevo, quando ai tre Rioni sopracitati ne verranno costituiti due nuovi per esigenze amministrative. I due Rioni costituiti prenderanno il nome di ''Sant'Andrea'' (dal nome della Chiesa che sorgeva in Piazza Signorelli) e di ''Peccioverardi'' (dal nome della porta che sorgeva alla fine di Via Nazionale). Questa ulteriore ripartizione porterà a cinque il numero dei Rioni e da questo il nome di ''Quintieri''.
{| class="wikitable" style="width:60%;text-align:center;"
 
|+'''Airbus A320 family: aerei in ordine, consegnati, in servizio, da consegnare (dicembre 2018)<ref>fonte: {{Cita web|url=http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries/|titolo=Airbus orders and deliveries|accesso=18 aprile 2012|data=31 marzo 2012}}</ref>'''
=== Film girati a Cortona ===
!Modello !!A318 !!A319 !!A320 !!A321 !!Totale
* [[Sotto il sole della Toscana]]
* [[Margherita da Cortona]] regia di [[Mario Bonnard]]
* [[I racconti di Padre Brown]]
* [[Le due vite di Mattia Pascal]]
* [[Ritorno a casa Gori]]
* [[La vita è bella]]
* [[Bartali]]
* [[Copia conforme]]
* Cortona viene citata anche nell'ottavo episodio della prima stagione di [[Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)|Buffy l'ammazzavampiri]]
 
=== Personalità legate a Cortona ===
{|style="width: 100%; align:top"
|-
| align="left"| Ordinazioni || 80 || 1&nbsp;541 || 8 961 || 4 079 ||'''14 661'''
|valign=top|
|-
* [[Tarconte]]
| align="left"| Consegnati || 80 ||1 475|| 5 213 || 1 837 ||'''8 605'''
* [[Pitagora]]
|-
* [[San Leone Magno]]
| align="left"| In servizio || 67 || 1 440 || 4 896 || 1 814 ||'''&nbsp;8 217'''
* [[Francesco d'Assisi]]
* [[Santa Margherita da Cortona]]
* [[San Guido da Cortona]]
* [[Elia da Cortona]]
* [[Pietro Lorenzetti]]
* [[Beato Angelico]]
* [[Sassetta]]
* [[Luca Signorelli]]
* [[Tommaso Barnabei|Tommaso Bernabei detto il Papacello]]
* [[Francesco Laparelli]]
* [[Francesco di Giorgio Martini]]
* [[Domenico da Cortona]] <small>detto "Boccador"</small>
* [[Bartolomeo della Gatta]]
* [[Guillaume de Marcillat]]
* [[Pietro da Cortona]]
* [[Francesco Benedetti]]
* [[Ferdinando Maria de' Rossi]]
|valign=top|
* [[Urbano da Cortona]]
* [[Silvio Passerini]]
* [[Napoleone Passerini]]
* [[Francesco Moneti (letterato)|Francesco Moneti]]
* [[Filippo Venuti|Filippo Venuti (1531-1587)]]
* [[Filippo Venuti (archeologo)|Filippo Venuti (1709-1769)]]
* [[Ridolfino Venuti]]
* [[Alessandro Allori]]
* [[Girolamo Mancini]] <small>Deputato del [[Regno d'Italia]]</small>
* [[Pietro Pancrazi]]
* [[Licinio Refice]]
* [[François Mitterrand]]
* [[Alexander Dubček]]
* [[Vannuccio Faralli]] <small>Sindaco di [[Genova]]</small>
* [[Umberto Morra di Lavriano]]
* [[Gino Severini]]
* [[Franco Migliacci]]
|valign=top|
* [[Jovanotti]]
* [[Valentina Giovagnini]]
* [[Spartaco Lavagnini]]
* [[Silvano Meconi]]
* [[Gino Bartali]]
* [[Andrea Scanzi]]
* [[Attilio Sorbi]]
* [[Ignazio Lucibello]]
* [[Benvenuto Italo Castellani]]
* [[Negrita]]
* [[Enrico Boselli]]
* [[Emanuele Petri]]
* [[André Rieu]]
* [[Maurizio Farnetani]] <small>detto ''Bucefalo''</small>
* [[Alice Von Platten]]
* [[Eros Capecchi]]
* [[Michele Santucci]]
* [[Ivo Ulisse Camerini]]
* [[Remo Bassini]]
* [[Frances Mayes]]
* [[Raffaele Cantone]]
|[[File:Cortona.Rathaus.20050927.jpg|thumb|400px|Il Palazzo Comunale]]
|}
</div>
 
{| class="wikitable" style="width:90%;text-align:left;"
== Gemellaggi ==
|+I 5 maggiori operatori degli Airbus A320 Family<ref>{{Cita web|http://www.airfleets.net/exploit/exploitation.htm|Production summary|lingua=en}}<br />
* {{Gemellaggio|Francia|Château-Chinon (Ville){{!}}Château-Chinon|1962}}<ref name="gemellaggi">[http://www.comunedicortona.it/turismo/visitare/gemellaggi.php Comune di Cortona - Informazioni per il Turista<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
</ref>
* {{Gemellaggio|Albania|Croia{{!}}Krujë|1995}}<ref name="gemellaggi"/>
!colspan=2|A318 ||colspan="2"|A319 ||colspan="2"|A320 ||colspan="2"|A321 ||colspan="2"|TOTALE
* {{Gemellaggio|Nicaragua|Nicaragua|1989}}<ref name="gemellaggi"/>
|-
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Athens (Georgia){{!}}Athens|1978}}<ref name="gemellaggi"/>
| [[Air France]]|| 18
 
| [[easyJet]]|| 138
==Sport==
| [[China Eastern Airlines]] || 144
Nel [[1982]] Cortona è stata sede di arrivo della 2ª tappa del [[Giro d'Italia]].
| [[American Airlines]]|| 93
 
| [[American Airlines]]|| 270
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo a Cortona
|-
{| {{prettytable|font-size=95%|width=700px}}
| [[Avianca|Avianca Brasil]]|| 14
!Anno
| [[American Airlines]]|| 107
!Tappa
| [[JetBlue Airways]]|| 130
!Partenza
| [[China Southern Airlines]]|| 63
!km
| [[China Southern Airlines]]|| 207
!Vincitore di tappa
|-
!Maglia rosa
| [[Avianca]]|| 10
| [[Delta Air Lines]]|| 57
| [[China Southern Airlines]]|| 104
| [[Lufthansa]]|| 62
| [[China Eastern Airlines]]|| 200
|-
| [[TAROM]]|| 4
| align="center" | [[Giro d'Italia 1982|1982]] || align="center" |2ª || [[Viareggio]] || align="center" | 233 || {{bandiera|AUS}} [[Michael Wilson (ciclista)|Michael Wilson]] || {{bandiera|FRA}} [[Laurent Fignon]]
| [[United Airlines]]|| 55
| [[United Airlines]]|| 97
| [[Vietnam Airlines]] || 46
| [[easyJet]] || 195
|-
| [[British Airways]]|| 2
| [[British Airways]]|| 44
| [[TAM Airlines]] || 93
| [[Air China]]|| 42
| [[Lufthansa]]|| 153
|}
 
== Utilizzatori ==
==Galleria di immagini==
=== Civili ===
<gallery>
;{{DEU}}
File:Palazzo Comunale - Cortona.jpg|Il Palazzo Comunale
* [[Lufthansa]] (A319; A320; A321)
File:Tuscanny street.jpg|Ruga Piana
;{{ITA}}
File:Cortona-alley01.jpg|Vie di Cortona
* [[Alitalia]] (A319; A320; A321)
File:Cortona-vista02.jpg|Vista di Cortona
 
File:Cortona-view.jpg|Panorama visibile dalla collina cortonese
=== Militari ===
File:Lucibello_Fontana_dei_Delfini_Parterre_Cortona_1954_particolare_1.jpg|Fontana dei Delfini Parterre Cortona [[Ignazio Lucibello]]
;{{ARM}}
File:Panorama Cortona.jpg|Il [[lago Trasimeno]] visto da Cortona
* [[Hayastani R'azmao'dayin Owjher]]
</gallery>
:1 A319CJ consegnato ed in servizio al novembre 2015.<ref>"Le forze aeree del mondo, Armenia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 349 - 11/[[2015]] pag. 68</ref>
;{{BEL}}
* [[Componente aerea dell'armata belga|Composante air]]
: 1 A321 in leasing dalla Hi Fly con marche civili CS-TRJ ed in servizio al luglio 2016.<ref>"Le forze aeree del mondo, Belgio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 68</ref>
;{{BRA}}
* [[Força Aérea Brasileira]]
: 1 A319, ridesignato VC-1A, per trasporto VIP in servizio al dicembre 2017.<ref>"Força Aèrea Brasileira: un nuovo inizio" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 12 - 12/[[2017]] pp. 64-73</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Brasile" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 366 - 4/[[2017]] pag. 70</ref>
;{{KHM}}
* [[Kangtorp Akas Khemarak Phumin]]
:1 A320 utilizzato per il trasporto VIP consegnato ed in servizio al settembre 2017.<ref>"Le forze aeree del mondo. Cambogia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 371 - 09/[[2017]] pag. 70</ref>
;{{CZE}}
* [[Vzdušné síly armády České republiky]]
2 A319-115 utilizzati per voli di stato in servizio al gennaio 2018.<ref>"Le forze aeree del mondo. Repubblica Ceca" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 375 - 01/[[2018]] pag. 70</ref><ref>[https://m.planespotters.net/airline/Czech-Air-Force/ "CZECH AIR FORCE FLEET DETAILS AND HISTORY"], su planespotters.net, URL consultato il 1º settembre 2017.</ref>
;{{CIV}}
* [[Force Aérienne de la Côte d'Ivoire]]
: 1 A319-133X consegnato ed in organico al gennaio 2019.<ref>"Le forze aeree del mondo. Costa D'Avorio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 387 - 01/[[2019]] pag. 72</ref>
;{{DEU}}
* [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
: 2 A319CJ consegnati a partire dal 2010.<ref>[http://www.luftwaffe.de/portal/a/luftwaffe/start/waff/!ut/p/z1/04_Sj9CPykssy0xPLMnMz0vMAfIjo8zinSx8QnyMLI2MfMIsXQw8DX29TS0tnYyczM30wwkpiAJKG-AAjgb6wSmp-pFAM8xxmOHob2qiH6wfpR-VlViWWKFXkF9UkpNaopeYDHKhfmRGYl5KTmpAfrIjRKAgN6LcoNxREQDxAe4X/dz/d5/L2dBISEvZ0FBIS9nQSEh/#Z7_B8LTL2922LV9D0I1MK599BAO54/ "LUFTWAFFE - TECHNIK"], su luftwaffe.de, URL consultato il 10 giugno 2018.</ref>
;{{ITA}}
* [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
: 2 A319CJ in servizio al luglio 2016.<ref name="ReferenceB"/> Inizialmente 4 A319CJ, ridesignati VC-319A, destinati al trasporto VIP, il primo dei quali è stato venduto alla Turchia, mentre dei tre rimasti, un esemplare da marzo 2015 è in attesa di essere venduto all'asta dal ministero della difesa.<ref name="ReferenceB">"Deserta l'asta degli aerei blu della difesa" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 20</ref>
;{{OMN}}
* [[Al-Quwwat al-Jawiyya al-Sultaniyya al-'Umaniyya]]
: 2 A320CJ ordinati nel 2007 ed in servizio al 2017.<ref>[http://www.aircraft.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/royal-air-force-of-oman-orders-two-airbus-a320-corporate-jets/ "ROYAL AIR FORCE OF OMAN ORDERS TWO AIRBUS A320 CORPORATE JETS"], su aircraft.airbus.com, 29 gennaio 2017, URL consultato il 1º settembre 2017</ref>
;{{SVK}}
* [[Vzdušné sily Slovenskej republiky]]
: 2 A319-115CJ in servizio al marzo 2019.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2019/03/actu/les-avions-et-helicopteres-de-la-slovak-air-force-en-2019-et-en-images/ "LES AVIONS ET HÉLICOPTÈRES DE LA SLOVAK AIR FORCE EN 2019 ET EN IMAGES"], su avionslegendaires.net, 25 marzo 2019, URL consultato il 27 marzo 2019.</ref>
;{{THA}}
* [[Kongthap Akat Thai]]
: 1 A319-115 utilizzato per voli di stato in servizio al novembre 2016.<ref>[https://m.planespotters.net/airline/Royal-Thai-Air-Force/ "ROYAL THAI AIR FORCE FLEET DETAILS AND HISTORY"], su planespotters.net, URL consultato il 1º settembre 2017.</ref>
;{{HUN}}
* [[Magyar légierő]]
: 2 A319 acquistati a gennaio 2018.<ref>[https://www.janes.com/article/76913/hungary-adjusts-to-nato-spending-guidelines/ "HUNGARY ADJUSTS TO NATO SPENDING GUIDELINES"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215070249/https://www.janes.com/article/76913/hungary-adjusts-to-nato-spending-guidelines/ |date=15 dicembre 2018 }}, su janes.com, 9 gennaio 2018, URL consultato il 15 dicembre 2018.</ref>
 
== Aeromobili simili ==
{{Colonne}}
* {{Bandiera|USA}} [[Boeing 737]]
* {{Bandiera|CAN}} [[Bombardier CSeries]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|CHN}} [[Comac C919]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Irkut MS-21]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|USA}} [[McDonnell Douglas MD-80]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Tupolev Tu-204]]
{{Colonne fine}}
 
== Incidenti ==
* Il 26 giugno [[1988]] un Airbus A320-100 della [[Air France]], in servizio da soli due giorni, mentre veniva presentato in volo ad una esibizione aeronautica sopra l'aeroporto di Mulhouse-Habsheim, precipitò in un bosco mentre eseguiva un passaggio basso e lento proprio sulla pista di quell'aeroporto. Dei 136 passeggeri a bordo ne morirono tre e 50 restarono feriti. La causa dell'incidente venne in seguito attribuita ad un errore del computer di bordo; tale problema scatenò la critica al sistema [[Fly-by-wire]]. Più tardi si scoprì però che l'incidente fu causato da una serie di errori da parte dei piloti. Questi avevano disattivato il sistema automatico di controllo del volo. Inoltre sarebbero state ignorate le segnalazioni che richiamavano su un'altezza di volo troppo bassa e su una velocità di volo troppo ridotta. L'incidente fu molto seguito, in quanto fu ripreso da telecamere televisive lì presenti in occasione del volo dimostrativo<ref>{{YouTube|id=_EM0hDchVlY|titolo=Video dell'incidente del 26 giugno 1988 in Alsazia}}.</ref> (vedi: [[Volo Air France 296]]).
* Il 14 febbraio [[1990]] precipitò un Airbus A320 della [[Indian Airlines]]; 92 dei 146 passeggeri non sopravvissero.
* Il 20 gennaio [[1992]] precipitò un Airbus A320 della [[Air Inter]] nei dintorni di [[Strasburgo]], poiché i piloti avevano assunto una quota di discesa di 3&nbsp;300 [[piede (unità di misura)|piedi]] al minuto invece di una curva verticale di 3,3°. Morirono 87 dei 96 passeggeri (vedi: [[Volo Air Inter 148]]).
* Il 14 settembre [[1993]], a [[Varsavia]], un Airbus A320 della [[Lufthansa]] ha tentato un atterraggio in condizioni meteorologiche molto avverse quando, a causa di uno strato d'acqua dallo spessore di 3&nbsp;cm, l'aeroplano finì in [[aquaplaning]]. I sensori del [[carrello d'atterraggio]] principale non segnalarono alcun contatto col suolo e, dato che il sistema frenante automatico poteva essere azionato soltanto quando tutti i carrelli d'atterraggio avevano toccato il suolo, i piloti non riuscirono a fermare l'aereo in tempo. Per questo l'aeroplano arrivò lungo alla fine della pista d'atterraggio con una velocità residua di 72 nodi e si fermò contro un terrapieno di emergenza. Un incendio si sviluppò a bordo a causa dell'urto. Un passeggero non sufficientemente allacciato e il co-pilota persero la vita, mentre 63 passeggeri, i membri dell'equipaggio e il capitano sopravvissero all'incidente. Questo incidente portò ad una modifica del software per la segnalazione del contatto col suolo.
* Il 23 agosto [[2000]], dopo il decollo dall'aeroporto del [[Bahrein]], un Airbus A320 della [[Gulf Air]] precipitò in mare poiché i piloti persero il controllo dell'aereo. Tutti i 143 passeggeri persero la vita.
[[File:JetBlue292Landing.jpg|miniatura|L'Airbus A320 della [[JetBlue Airways]] durante l'atterraggio d'emergenza]]
* Il 21 settembre [[2005]], il volo 292 della [[JetBlue Airways]] con a bordo 139 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio, dovette effettuare un atterraggio d'emergenza all'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|aeroporto di Los Angeles]] a causa di un guasto al carrello d'atterraggio anteriore. Quest'ultimo si era girato di 90 gradi e dopo il decollo non poté essere retratto. L'apparecchio, col nome ''Canyon Blue'', era in viaggio da [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]] a [[New York]] e, prima dell'atterraggio d'emergenza, dovette volare per diverse ore sul Pacifico, in modo da consumare il carburante residuo. L'atterraggio d'emergenza fu trasmesso dal vivo in televisione. L'A320 atterrò alle 3:20 [[Central European Summer Time|CEST]] senza conseguenze negative. I passeggeri poterono abbandonare l'aereo dalle normali uscite e nessuno rimase ferito.
* Il 3 maggio [[2006]] un Airbus A320 dell'[[Armavia]], proveniente da [[Erevan]] (Armenia), precipitò, alle 2:15 locali, nel [[Mar Nero]] durante la fase d'atterraggio all'[[Aeroporto di Soči-Adler|Aeroporto Internazionale di Soči]]. Tutte le 113 persone a bordo persero la vita. Dopo tante speculazioni sulla causa, che andavano dalle cattive condizioni meteorologiche al malfunzionamento dell'impianto idraulico, venne resa nota l'analisi della [[scatola nera]] dalla quale si dedusse che azioni non adeguate dei piloti, e non problemi tecnici, avevano condotto al disastro aereo.
* Il 18 luglio [[2007]] un Airbus A320 della [[TAM Airlines|TAM]] si schiantò e prese fuoco durante l'atterraggio all'aeroporto Congonhas di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], in [[Brasile]]. L'aereo, decollato da [[Porto Alegre]], ha perso il controllo in fase di atterraggio, slittando sulla pista bagnata e terminando la propria corsa contro una stazione di rifornimento carburante ed un terminal merci. Si sono contati 199 morti.
* Il 30 maggio [[2008]] un Airbus A320 della compagnia aerea [[Taca]] a causa delle cattive condizioni atmosferiche scatenate da una tempesta tropicale, non è riuscito ad atterrare sulla pista dell'[[Aeroporto Internazionale Toncontín|aeroporto di Tegucigalpa]] in [[Honduras]] causando la morte del pilota e di un altro uomo che aveva avuto un attacco cardiaco. 140 erano i passeggeri.
* Il 27 novembre 2008 un Airbus A320 della compagnia aerea [[Air New Zealand]] (in leasing a XL Airways Germany), precipitò in mare al largo della costa francese di [[Perpignano|Perpignan]] nel corso di un volo di collaudo. L'aereo avrebbe mancato un atterraggio di emergenza in seguito ad un'avaria. Persero la vita 7 persone: due piloti tedeschi e cinque ingegneri neozelandesi.
* Il 15 gennaio [[2009]] il [[Volo US Airways 1549]] operato con un Airbus A320 dalla compagnia aerea [[US Airways]] partito dall'[[Aeroporto LaGuardia|aeroporto di New York-La Guardia]] di [[New York]] con destinazione [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] è ammarato sul fiume [[Hudson]] al largo di Manhattan. Tutti i 150 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio sono sopravvissuti. Pochi minuti dopo il decollo, l'aereo ha impattato con uno stormo di oche subendo un'avaria ad entrambi i motori. In pochi istanti il comandante ha deciso di eseguire un atterraggio di emergenza sul fiume. Il pilota è stato poi dichiarato eroe e gli sono state consegnate le chiavi della città per aver pilotato un aereo di linea molto vicino ai grattacieli di [[New York]] e per aver salvato tutte le vite sull'aeromobile.
* Il 28 luglio [[2010]] un Airbus A321 della compagnia aerea pakistana [[Air Blue]] si è schiantato sulle colline di [[Islamabad]] (Pakistan): tutti i 146 passeggeri e i 6 membri dell'equipaggio hanno perso la vita (152 vittime).<ref>{{Cita web | 1 = http://www.agi.it/iphone/notizie/201007281435-est-rom0076-pakistan_tutti_morti_152_passeggeri_dell_airbus_airblue | 2 = Pakistan: tutti morti i passeggeri dell'Airbus Airblue | urlmorto = sì }}</ref>
* Il 28 dicembre [[2014]] un Airbus A320-200 della compagnia aerea [[AirAsia]], con 162 persone a bordo, decollato da [[Surabaya]] (Indonesia) e diretto a [[Singapore]] risulta disperso. L'aereo ha perso il contatto alle 7:55 quando si trovava sopra il [[Mar di Giava|mare di Giava]] tra [[Kalimantan]] e le [[isole di Java]]. Nella zona, secondo le prime informazioni, imperversava un forte maltempo. Pochi minuti prima di scomparire dai radar, il comandante del volo aveva chiesto di poter salire di quota per evitare un grosso banco di nubi.<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/esteri/2014/12/28/news/indonesia_volo_di_linea_con_162_passeggeri_risulta_disperso-103840107/|Indonesia, disperso volo di linea con 162 passeggeri. Il capo delle ricerche: "Si è schiantato in mare"|sito=Repubblica.it}}</ref>
* Il 24 marzo [[2015]] il [[Volo Germanwings 9525]], un Airbus A320-200 della compagnia aerea [[Germanwings]] con 150 persone a bordo, decollato da [[Barcellona]] e diretto a [[Düsseldorf]], è precipitato sulle [[Alpi]] vicino a [[Digne-les-Bains|Digne]] per un'azione deliberata del co-pilota. Esso si era chiuso nella cabina di pilotaggio, approfittando dell’uscita del comandante Patrick Sondenheimer. Fra le persone a bordo non ci fu nessun superstite<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_24/aereo-caduto-francia-3befe2f4-d212-11e4-a943-de038070435c.shtml|Aereo Germanwings, 150 morti}}</ref>
* Il 31 ottobre [[2015]] un Airbus A321-200 della [[Metrojet]] ([[Codice di registrazione degli aeromobili|registrato]] come EI-ETJ), 23 minuti dopo il decollo dall'[[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh]] con destinazione l'[[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo]], precipita al suolo in [[Egitto]] sulla [[penisola del Sinai]]. L'aereo aveva a bordo 217 passeggeri e 7 membri dell'equipaggio. Nessuno è sopravvissuto allo schianto (vedi [[Volo Metrojet 9268]]).
* Il 19 maggio 2016 un Airbus A320-200 della [[EgyptAir]] (operante il volo MS804) con rotta da Parigi al Cairo, scompare dal radar alle 2.26 in acque territoriali egiziane, con 66 persone a bordo, 56 passeggeri tra cui un bambino e due neonati e 10 membri dell'equipaggio.<ref>[http://www.topicnews.it/2016/05/19/scomparso-airbus-aereo-della-egyptair-egitto-ms804-caduto-mare/]</ref>
 
== Note ==
Riga 430 ⟶ 458:
 
== Voci correlate ==
* [[Airbus Executive and Private Aviation]]
* [[Tabula Cortonensis]]
* [[LaudarioConcorrenza ditra CortonaAirbus e Boeing]]
* [[Fly-by-wire]]
* [[Via Lauretana (Toscana)|Via Lauretana]]
* [[Passo di Cerventosa]]
* [[Elettra (D'Annunzio)]]
* [[International Society of Doctors for the Environment]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cortona}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/|La famiglia degli A320|sito=airbus.com|lingua=en}}
* [http://www.comune.cortona.ar.it/ Sito del comune]
* {{en}} Informazioni sull'{{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=21|titolo=A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=22|titolo=A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=23|titolo=A320}} e {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=24|titolo=A321|sito=airliners.net}}
* [http://www.cortonaweb.net/ Storia ed informazioni su Cortona]
* {{en}} Gallerie fotografiche su {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A318|titolo=A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A319|titolo=A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A320|titolo=A320|postscript=nessuno}} e {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A318|titolo=A321|sito=airliners.net}}
* [http://cortonamia.com/ Tutto su Cortona]
* {{en}} Liste di produzione dettagliate sull'{{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A318/index.html|A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A319/index.html|A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A320/index.html|A320|postscript=nessuno}} e {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A321/index.html|A321|sito=planespotters.net}}
 
* {{en}} Liste di produzione dettagliate sull'{{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a318-1.htm|A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a319-1.htm|A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a320-1.htm|A320}} e {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a321-1.htm|A321|sito=airfleets.net}}
{{Provincia di Arezzo}}
{{Comuni della Val di Chiana}}
 
{{Airbus}}
[[Categoria:Cortona]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Città etrusche]]
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Aerei civili internazionali]]
[[bcl:Cortona]]
[[bg:Кортона]]
[[ca:Cortona]]
[[cs:Cortona]]
[[de:Cortona]]
[[en:Cortona]]
[[eo:Cortona]]
[[es:Cortona]]
[[et:Cortona]]
[[eu:Cortona]]
[[fi:Cortona]]
[[fr:Cortone]]
[[he:קורטונה]]
[[hu:Cortona]]
[[is:Cortona]]
[[ja:コルトーナ]]
[[la:Cortona]]
[[lmo:Cortona]]
[[nap:Cortona]]
[[nl:Cortona]]
[[no:Cortona]]
[[pl:Cortona]]
[[pms:Cortona]]
[[pt:Cortona]]
[[ru:Кортона]]
[[sv:Cortona]]
[[tl:Cortona]]
[[uk:Кортона]]
[[vec:Cortona]]
[[vi:Cortona]]
[[vo:Cortona]]
[[war:Cortona]]
[[zh:科尔托纳]]