Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
A319-100: Corretto errori di punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|aerei|giugno 2010|commento=solo poche note, insufficienti data la mole della voce e i numerosi dati senza supporto}}
*[[:Discussioni utente:IlSistemone/Archivio1|Archivio 1]] - dal <u>12 febbraio 2011</u> al <u>31 ottobre 2011</u>.
{{Infobox aeromobile
*[[:Discussioni utente:IlSistemone/Archivio2|Archivio 2]] - dal <u>01 novembre 2011</u> al <u>31 agosto 2012</u>.
|Aeromobile = aereo_civile
 
|Nome = Famiglia Airbus A320<br />A318/A319/A320/A321
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Immagine = Alitalia, Airbus A320-216, EI-DSL - FCO (25235287916).jpg|thumb|
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
|Didascalia = Un Airbus A320 di [[Alitalia]]
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
|Tipo = [[aereo di linea]]
<div style="width:280px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|270px|border]]
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] +<br />[[Assistente di volo|assistenti di volo]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
|Progettista = {{Bandiera|EUR}} [[Airbus]]
</div>
|Costruttore = {{Bandiera|EUR}} [[Airbus]]
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
|Data_ordine =
</div>
|Anni_produzione = dal [[1987]]
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenuto/a su [[Wikipedia]]!</div>
|Data_primo_volo =
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze''<br />''puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
|Data_entrata_in_servizio =
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
|Data_ritiro_dal_servizio = in servizio
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet</span>'''.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[American Airlines]]
Ti inviamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
|Altri_utilizzatori = <div>
</div>
*{{Bandiera|AUT}} [[Laudamotion]]
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*{{Bandiera|FRA}} [[Air France]]
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*{{Bandiera|ITA}} [[Alitalia]]
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*{{Bandiera|GBR}} [[easyJet]]
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].}}
*{{Bandiera|GBR}} [[British Airways]]
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*{{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]]
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*{{Bandiera|CHN}} [[China Southern Airlines|China Southern]]
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*{{Bandiera|CHN}} [[China Eastern Airlines|China Eastern]]
*Sono deprecate le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
*{{Bandiera|USA}} [[United Airlines]]
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*{{Bandiera|ESP}} [[Vueling|Vueling Airlines]]
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*{{Bandiera|CHE}} [[Swiss International Airlines]]
*Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste|questo elenco]].}}</div>
*{{Bandiera|IRL}} [[Aer Lingus]]
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --[[Utente:Doc.mari|Mari]] ([[Discussioni utente:Doc.mari|msg]]) 23:36, 12 feb 2011 (CET)
*{{Bandiera|HUN}} [[Wizz Air]]
<!-- fine template di benvenuto -->
*{{Bandiera|Mauritius}} [[Air Mauritius]]
== Re: trasporti a Napoli ==
|Esemplari = 8605 <small>(31/12/2018)</small>
 
|Costo_unitario = <div>
Penso che sia perfetto, alla fine se uno vuole una descrizione dettagliata della linea va sulla sua pagina, questa deve solo raggrupparle tutte per fare chiarezza. --[[Utente:Pupitar|Pupitar]] ([[Discussioni utente:Pupitar|msg]]) 03:25, 2 set 2012 (CEST)
*'''A318''': 74,3 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi">{{Cita web|1=http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/|2=Key documents|lingua=en|accesso=18 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116213450/http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/#|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
:A questo proposito credo che bisognerebbe raccogliere informazioni dalle varie pagine e togliere ciò che non c'entra con la metro dalla pagina della metropolitana, lasciando magari solo un piccolo accenno alla linea 2. --[[Utente:Pupitar|Pupitar]] ([[Discussioni utente:Pupitar|msg]]) 03:36, 2 set 2012 (CEST)
*'''A319''': 88,6 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
:: questa rivoluzione con non condivido minimamente ha un senso logico se elimini la linea arcobaleno dalla metropolitana di Napoli, perchè è una forzatura [[http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16510 la mappa ufficiale del comune] la inserisce nel sistema metropolitano regionale, far finta di non capirlo non è enciclopedico. Cambiare il nome alla linea 2 è una baggianata, non ci sono fonti che permettono questo spostamento illogico, posso risponderti solo qui, per non farmi intervenire hanno bloccato tutte le pagine discussione agli ip. Quella mappa inserita in metropolitana di Napoli è orribile, ti consiglio questa che più si avvicina a quella originale del comune ma che è brutta cmq, [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/66/Mappa_metropolitana_di_Napoli_2011.png], la rete metropolitana di Napoli non è lunga 27 km questa è una balla colossale, devi sommare la lunghezza delle linee 1 e 6 e arriviamo a quasi 18, i 10,5 km della linea arcobaleno non fanno parte della rete urbana e lo sai benissimo, infatti a questa domanda in progetto trasporti c'è solo mutismo, se poi qui vogliamo scrivere le palle, allora è un altro conto. Le fonti dicono una cosa e qui se ne scrive un altra, questa sarebbe un enciclopedia?--[[Speciale:Contributi/79.26.13.198|79.26.13.198]] ([[User talk:79.26.13.198|msg]]) 08:22, 2 set 2012 (CEST)
*'''A320''': 97,0 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
::: se sei ignorante in materia credo che tu non possa risolvere una situazione così spinosa, cmq in merito al passante ferroviario di Napoli ripeto non ho detto che è una metropolitana pesante, infatti qui su wiki non c'è scritto da nessuna parte, qui non si parla di omologazione, il nome ufficiale della linea è Linea 2 (metropolitana di Napoli), questa tesi cervellotica servizio ferroviario metropolitano di Napoli è una cavolata, Napoli ha tutto un sistema integrato e numerato, scinderlo perchè non somiglia a quello di Milano ( Ma chi se frega di Milano e delle sue '''S''', a Napoli esiste il Sitstema metropolitano di Napoli e il sistema metropolitano regionale, che non piaccia agli utenti lombardi mene sbatto, qui contano le fonti, nemmeno a me piace quello milanese ma non per questo mi sento in diritto di fare rivoluzioni) è sbagliato, ti consiglio di inserire le reti regionali nella sistema metropolitano regionale nell'apposita pagina e distinguerle da quelle urbane della inutile pagina che è stata creata dei [[Trasporti a Napoli]].
*'''A321''': 113,7&nbsp;milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
::::Roma non ha una voce dedicata al [[sistema metropolitano regionale campano|sistema mentropoliano regionale]] e neanche Milano, e poi voi la linea arcobaleno la state mettendo ovunque tranne nel posto in cui deve stare, sempre per questa fissa di considerarla una linea metropolitana regionale come linea metropolitana di Napoli, ti rendi conto che se metti la Napoli-Aversa in Trasporti a Napoli dobbiamo mettere tutte le altre di Circumvesuviana e Sepsa? Ma perchè fai finta di non capire una cosa così ''ovvia''' e semplice? Lo vuoi capire che non è Metropolitana di Napoli come tutte le altre linee suburbane che non troverai mai una fonte che dica che la line arcobaleno fa parte della rete urbana di Napoli? E' chiaro adesso?--[[Speciale:Contributi/79.26.13.198|79.26.13.198]] ([[User talk:79.26.13.198|msg]]) 10:34, 2 set 2012 (CEST)
|Sviluppato_dal =
::::::ma che c'entra il colosseo bha, le linee regionali a prescindere delle loro caratteristiche tecniche ed omologazioni vanno in questa [[sistema metropolitano regionale campano|pagina]], stop.--[[Speciale:Contributi/79.26.13.198|79.26.13.198]] ([[User talk:79.26.13.198|msg]]) 10:43, 2 set 2012 (CEST)
|Altre_varianti = [[Airbus A320neo family]]
:::::::chiedi quello che ti pare, ma intanto alle mie domande come mai non rispondi.--[[Speciale:Contributi/79.26.13.198|79.26.13.198]] ([[User talk:79.26.13.198|msg]]) 10:48, 2 set 2012 (CEST)
<!-- Dimensioni e pesi -->|Lunghezza = {{M|37,57||m}}
Riguardo a quello che mi hai chiesto, la differenza tra le pagine c'è, anche se poca: il passante ferroviario è un infrastruttura, parte della Roma-Napoli, gestita da RFI, mentre la linea 2 è un servizio, gestito da trenitalia, che viene effettuato utilizzando parte del passante ferroviario. --[[Utente:Pupitar|Pupitar]] ([[Discussioni utente:Pupitar|msg]]) 10:55, 2 set 2012 (CEST)
|Apertura_alare = {{M|34,10||m}}
::::::::: Sistemò tranquillo ti ho risposto anche li.--[[Speciale:Contributi/79.26.13.198|79.26.13.198]] ([[User talk:79.26.13.198|msg]]) 10:57, 2 set 2012 (CEST)
|Larghezza =
:amico mio?! Comunque non c'entra un tubo se una linea esce dalla città, serve sempre la sua area metropolitana o ne fa capo, essendo la più grande in zona, è così in tutto il mondo, la metropolitana di londra allora? --[[Utente:Pupitar|Pupitar]] ([[Discussioni utente:Pupitar|msg]]) 11:07, 2 set 2012 (CEST)
|Diametro_fusoliera = {{M|3,95||m}}
:: A napoli c'entra il comune su sito ufficiale dice che tutto quello che esce dalla città e non è numerato nel piano comunale trasporti fa parte del sistema metropolitano regionale, siccome qui contono le fonti e stiamo parlando di Napoli e non di londra parigi milano o roma, si riportano dati reali e ufficiali e non opinioni.--[[Speciale:Contributi/79.26.13.198|79.26.13.198]] ([[User talk:79.26.13.198|msg]]) 11:23, 2 set 2012 (CEST)
|Freccia_alare = 25[[Grado d'arco|°]]
:::Io resto del parere che la linea debba restare sulla pagina della metro di napoli, quante altre città hanno linee che sono per la maggior parte al di fuori dei confini comunali? guarda londra, guarda la linea 2 di milano, quarda tutte le linee suburbane, raggruppate nella pagina sistema ferroviario suburbano di milano, sarebbe l'unica eccezione se non la mettessimo nella pagina di napoli, cosa importa se è di un gestore diverso? --[[Utente:Pupitar|Pupitar]] ([[Discussioni utente:Pupitar|msg]]) 00:16, 3 set 2012 (CEST)
|Altezza = {{M|16,54||m}}
::::Per me va tutto bene, a parte ovviamente alcuni trasporti come gli autobus che ho intenzione di mettere e l'immagine con i loghi: siamo sii/537.11
|Superficie_alare = {{M|122,6||m2}}
Content-Type: multiparelli ufficiali? --[[Utente:Pupitar|Pupitar]] ([[Discussioni utente:Pupitar|msg]]) 00:26, 3 set 2012 (CEST)
|Carico_alare =
:::::A quanto pare si, andrebbe modificata quell'immagine con i loghi che ci sono nella legenda, ma con licenza libera non so dove trovarli... --[[Utente:Pupitar|Pupitar]] ([[Discussioni utente:Pupitar|msg]]) 00:34, 3 set 2012 (CEST)
|Efficienza =
::::::Niente, comunque non sono sicuro di aver contato giusto il numero di linee di autobus, se potessi controllare te ne sarei grato, in questo periodo ho poco tempo, ma cercherò di contribuire il più possibile. --[[Utente:Pupitar|Pupitar]] ([[Discussioni utente:Pupitar|msg]]) 18:14, 4 set 2012 (CEST)
|Peso_a_vuoto = {{M|61 (62,5)||t}}
Sì, secondo me devono avere il rimando alla pagina del servizio ferroviario metropolitano e avere quel nome fra parentesi, non metropolitana di napoli, comunque è solo il mio parere, magari senti anche cosa ne pensa qualcun'altro... --[[Utente:Pupitar|Pupitar]] ([[Discussioni utente:Pupitar|msg]]) 01:44, 9 set 2012 (CEST)
|Peso_carico = {{M|73 900 (77 400)|k|g}}
 
|Peso_max_al_decollo = {{M|73 500 (77 000)|k|g}}
== Risp. Ip problematico ==
|Passeggeri = 150 (in 2 classi)<br />164 (in 1 classe)
 
|Capacità = {{M|34900|k|g}}
Arrivo.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 12:26, 2 set 2012 (CEST)
|Capacità_combustibile = {{M|23 860 (29 840)||l}}
:Allora, senza entrare nel merito (c'ho provato ma ci vorrebbe più tempo per farsi una idea precisa e ora non ne ho), la cosa evidente è che c'è una [[WP:EW|edit war]] tra te e l'altro utente. Soluzione? Chiedi pareri a gente esperta e cerca di pazientare ancora un pò. Non editare più nelle voci oggetto di controversia, fai il tuo e fidati. Nel frattempo aspettiamo il CU visto che è stato già richiesto.--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 12:52, 2 set 2012 (CEST)
<!-- Propulsione -->|Motore = <div>
::mi hai definito prima competente, poi duro di comprendonio adesso, confuso, io non sono confuso a me è tutto chiaro, tu invece hai detto di non essere competente ed ignorante in materia ma ti ostini a modificare irrigidendoti su una posizione in netto contrasto con le fonti e con la logica, e ignori che in progetto:trasporti è stata aperta una discussione proprio in merito a questa rivoluzione arbitraria che state conducendo, li si discute, voi fate solo rollback, quindi per cortesia smettila e cerca di essere coerente perchè io lo sono, tu no, lo dico a te perchè con Strasse/Pupitar non c'è speranza.Ciao--[[Speciale:Contributi/79.26.13.198|79.26.13.198]] ([[User talk:79.26.13.198|msg]]) 14:07, 2 set 2012 (CEST)
*2 [[Turboventola|turbofan]] [[CFM International CFM56|CFM56-5]]
 
*2 [[Turboventola|turbofan]] [[International Aero Engines V2500|IAE V2500]]
==Napoli==
|Potenza =
 
|Spinta = da 111 a {{M|120|k|N}} {{M|(22 000-27 000||lbf}})
Sì ci ho pensato, valuto quando comincio a vedere la voce funzionare. Che ne pensi dell'incipit? E' ancora lungo, ma vivaddio deve raccontare di Napoli, non di Roccacannuccia, e 'sta dannata città ne ha fatte di cose nel tempo...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 00:19, 3 set 2012 (CEST)
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 0,82 [[Numero di Mach|Mach]] (546 nodi) – (circa {{M|1010||kmh}})
 
|VNE =
:Infatti è un problema, se devo mettermi DAVVERO a scrivere di musica, cinema, arte o teatro viene fuori da capo il tomo di Vittorio Gleijeses "Storia di Napoli"....è una città esagerata, ed il limite in kb proprio le sta stretto...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 00:31, 3 set 2012 (CEST)
|Velocità_crociera = 0,78 [[Numero di Mach|Mach]] (520 nodi) – (circa {{M|960||kmh}})
 
|Velocità_salita =
::E' per questo che mi sono mentalmente fatto la croce ed ho lanciato il sasso appena tornato dalle vacanze...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 00:39, 3 set 2012 (CEST)
|Decollo =
 
|Atterraggio =
== Vedi anche ==
|Autonomia = <div>
Salve, Sistemone. Sicuramente inserire qualche link a una categoria è fuorviante, soprattutto se si tratta di un "vedi anche" (che solitamente rimanda a voci di '''approfondimento'''). Ciò non esclude la possibilità di inserire, in alcuni casi, il collegamento alla categoria (vedi, ad esempio, quanto è stato fatto [[Roma#Personalit.C3.A0_legate_a_Roma|qui]]). Buon lavoro! --[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 19:59, 3 set 2012 (CEST)
*{{M|4 800 (5 700)|k|m}}
 
*2&nbsp;600 (3&nbsp;000) [[miglio nautico|nm]]
== Laurana ==
|Quota_servizio =
 
|Tangenza = <!-- Record e primati -->
Non ricordo dove avevo letto se erano imparentati o meno.. l'info è cmq interessante però ora ho idee un po' vaghe.. hai provato a guardare su Treccani.it? Ciao --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:49, 6 set 2012 (CEST)
|Record = '''A320''': primo aeromobile civile con tecnologia [[fly-by-wire]] al tempo dell'entrata in servizio
:Ok puoi riportare così allora.. quale miglior fonte... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:55, 6 set 2012 (CEST)
|Altro_campo = Specifiche
 
|Altro = le dimensioni, le capacità di carico e i motori potrebbero variare a seconda delle versioni.
== re ==
|Note = i dati si riferiscono alla versione '''A320'''
 
|Ref = {{Cita web|1=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|2=airbus.com|postscript=nessuno|lingua=en|accesso=1 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101112347/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|dataarchivio=1 novembre 2009|urlmorto=sì}}
ciao, se quella voce deve diventare una disambigua, va [[Aiuto:Sposta|spostata]] e non svuotata come avevi fatto. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 23:13, 6 set 2012 (CEST)
|Tavole_prospettiche = A320v1.0.png
 
:[[Teatro Trianon (La Spezia)]] è un redirect mentre [[Teatro Trianon]] è una voce. Se quest'ultima deve diventare una disambigua e la prima deve diventare la voce va chiesta una [[Aiuto:Sposta#Spostamento_e_inversione_di_redirect|inversione di redirect]] al fine di rispettare la cronologia e quindi il copyright --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 23:22, 6 set 2012 (CEST)
 
si, hai fatto bene. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 10:08, 8 set 2012 (CEST)
 
== Fonte ==
 
Ciao Sistemone, ho trovato questa pagina e volevo chiederti se, secondo te, potrebbe essere una fonte attendibile per aggiungerla come nota, [http://www.comune.corchiano.vt.it/Sotto_Categorie.aspx?ID_CAT=69 Pina Piovani].
La parte che mi interessa è l'ultima, quello che (a quanto pare) disse Monicelli a proposito dell'attrice. --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 10:10, 7 set 2012 (CEST)
: Ok, grazie :) --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 22:00, 7 set 2012 (CEST)
 
==Template==
 
Scusa, perché non credi si possa fare? Ho inserito dei siti archeologici che non erano citati...i templates sono lì per essere aggiornati...a proposito, bel lavoro sulla voce generale :-) --[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 14:54, 8 set 2012 (CEST)
 
:Ok, allora vedi che nella foga hai cancellato pure la [[Necropoli di Castel Capuano]]...pentiti e ripristina, o peccatore :-) Vado a vedere la discussione di Napoli.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 15:05, 8 set 2012 (CEST)
 
==Napule==
 
Festeggiamo quando la portiamo in vetrina, e ho già una mezza idea di come. e' molto tempo che voglio riunire i Wikipediani napoletani e simili, e quella potrebbe proprio essere l'occasione adatta...--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 15:26, 8 set 2012 (CEST)
 
== Riconoscimenti ==
 
Senti ma nella pagina di Totò, volendo si può aggiungere il paragrafo dei "riconoscimenti"? Anche se ha ricevuto solo 2 nastri d'argento e una menzione speciale? --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 13:40, 10 set 2012 (CEST)
 
== Laboratorio grafico ==
 
{{LabGraf|Chiesa del Gesù Nuovo|[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup>}}
Alla prossima! --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 00:46, 11 set 2012 (CEST)
:P.S. Credo proprio che tu possa mettere in cancellazione la [[:File:Chiesa del Gesù Nuovo Napoli-2ver.jpg|tua versione]], ;-) Ciao! [[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 01:00, 11 set 2012 (CEST)
::Hai letto il messaggio qui su? :-) --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 16:11, 12 set 2012 (CEST)
:::Ciaoooooooooo! ;-D Dimmi, vuoi che rifaccio anche il collage con qualità migliore? :-) Fammi sapere tu. --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 17:13, 12 set 2012 (CEST)
::::P.S. ricorda di mettere la R. ;-) --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 17:14, 12 set 2012 (CEST)
:::::Di nulla! :-D Riguardo al collage? --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 17:22, 12 set 2012 (CEST)
::::::Ecco qui, ho sistemato anche il collage! Dai un'occhiata e se il risultato ti soddisfa metti la R al laboratorio. ;-) A presto! --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 23:57, 12 set 2012 (CEST)
:::::::Di niente, è sempre un piacere! --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 00:31, 13 set 2012 (CEST)
 
{{LabGraf|Vincenzo Gemito|[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup>}}
Ciao carissimo! Diciamo che va tutto abbastanza bene, sono contento che hai seguito il mio consiglio, in fin dei conti è sempre un gesto di apprezzamento quello che ti è stato lasciato nella talk tempo fa! ;-) A te tutto bene? A presto! :-D --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 18:48, 29 set 2012 (CEST)
 
==Citazione==
 
Grazie, non me n'ero accorto!--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 21:50, 13 set 2012 (CEST)
 
== Re Infobox Edificio ==
 
Ok. Faccio solo casino. Seguo i tuoi consigli, anche se l'Infobox edificio mi piace esteticamente. Starò più attento. Saluti {{non firmato|Tripiz|16 settembre 2012}}
 
:La battaglia contro i template è una battaglia persa. Purtroppo se si proponesse la cancellazione verrebbe salvato, come è accaduto per altri simili, malgrado il progetto architettura abbia sempre guardato con sospetto questi poco utili orpelli. Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 02:42, 16 set 2012 (CEST)
 
== re: ==
 
Per la prox volta segnala l'evasione in [[Wikipedia:Vandalismi in corso]], è più veloce nel caso io non sia in giro. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 23:03, 30 set 2012 (CEST)
 
==re ciao==
Ti ringrazio assai. Dare un contributo è già soddisfacente, ma un ringraziamento è qualcosa che va addirittura oltre. A presto
 
[[utente:Tripiz|Tripiz]]
 
== Aiuto Municipalità di Napoli ==
 
Ciao, come va? Approfitto della tua esperienza e gentilezza per chiederti un consiglio: nella '''Categoria:Stub - Napoli''' ci sono le pagine delle 10 municipalità di Napoli. Tempo fa le modificai inserendo le tabelle dei dati dell'amministrazione. Queste modifiche non sono piaciute e sono state annullate. (Perché?) Se non si vuole sviluppare l'ambito amministrativo, secondo me consono al titolo della pagina, in che direzione vanno indirizzati i contenuti per ampliare la pagina? Saluti ed a presto
 
4/10/12, [[utente:Tripiz|Tripiz]]
 
== Re: Portale:Napoli ==
 
Carissimo, beh tanto semplice non è... però posso provarci. Hai delle immagini di riferimento da inserire? (dovrebbero avere una buona risoluzione) --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 22:54, 16 ott 2012 (CEST)
:Ho fatto un po' di modifiche al volo. Vai a vedere e dimmi che ne pensi! :-D --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 23:37, 16 ott 2012 (CEST)
::Infatti il [[Portale:Astronomia|portale astronomia]] è uno dei portali meglio strutturati, anche esteticamente!
::Comunque ho fatto altre modifiche e ho terminato la testata! :-D Fammi sapere che ne pensi. Nei prossimi giorni vedrò di fare qualche altra modifica al resto. Un caro saluto! --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 01:54, 17 ott 2012 (CEST)
:::Hai letto il mio ultimo messaggio? :-) --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 18:30, 17 ott 2012 (CEST)
::::Riguardo le voci in rotazione, utilizzano il template {{tl|multiview}}. [[Portale:Napoli/Evidenza|Qui]] c'è un elenco di tutte le voci già inserite. ;-)
::::Per quanto riguarda le immagini iniziali io preferisco queste, perché sono molto rappresentative e anche perché il panorama sembrava una copia del [[Progetto:Napoli|progetto Napoli]].
::::<nowiki>:</nowiki>-D --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 20:46, 17 ott 2012 (CEST)
:::::Beh dato che il portale ormai è stato lasciato a se stesso da tempo, direi che [[WP:BB|si possa fare direttamente]], poi se insorgono obiezioni se ne può discutere. Tieni però presente che di tutte le voci scelte si deve fare un riassuntino introduttivo da inerire nel modello. ;-) --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 23:41, 17 ott 2012 (CEST)
::::::Puoi stilare, nella tua sandbox, una lista ipotetica di voci da inserire, poi mi avverti quando hai fatto e io ti do il mio parere! ;-) --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 18:04, 19 ott 2012 (CEST)
:::::::Preparato qualcosa? --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 04:33, 26 ott 2012 (CEST)
{{Rientro}} - Ecco qua! Ho fatto una bella ristrutturata completa! Vai a dare uno sguardo e fammi sapere che te ne pare. :-D A presto! --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 19:43, 26 ott 2012 (CEST)
:Ma salvi tutto in che senso? xD --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 20:06, 26 ott 2012 (CEST)
::Ok salva tutto e fammi vedere il risultato! :-D --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 20:20, 26 ott 2012 (CEST)
:::Ehm... te lo spiegai l'altra volta. Prima devi creare le sottopagine con i riassuntini delle voci. xD --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 20:31, 26 ott 2012 (CEST)
::::Ecco qui. Problema risolto! :-D --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 20:35, 26 ott 2012 (CEST)
:::::Beh ora sposto il box storia più sopra. Per quanto riguarda il box "in evidenza", appunto deve restare in una posizione di evidenza, secondo me. xD --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 20:48, 26 ott 2012 (CEST)
 
== logo della Seconda Università degli Studi di Napoli ==
 
Ciao, sono un nuovo utente di wikipedia, volevo farti una richiesta gentilmente, se ti è possibile, cambiare il logo della Seconda Università degli Studi di Napoli, in quanto non si vede affatto bene quell'immagine.
Non so se la mia richiesta è lecita e mi scuso davvero se ho chiesto una cosa che non dovrei chiedere a te.
Se vuoi il logo che attualmente è in uso sui documenti di questa università è a questo link che ti scrivo sotto, è un'immagine con una risoluzione più alta ed è leggermente diverso da quello sulla voce di wikipedia, specialmente la scritta SUN sotto:
http://mariolv.it/wp-content/uploads/2009/02/logo-sun.png
 
Ora vedo nella cronologia del file che hai inserito l'imagine ad alta qualità, ma il logo della voce è sempre quello di prima...
Scusa non vorrei essere una seccatura a quest'ora se no fa niente, era solo perche noi studenti di quella università volevamo che anche il logo fosse messo a pposto.... ripeto se nn si può nn fa nulla.
Ciao e grazie ancora.
 
== Conferma adesione al [[Progetto:Napoli|progetto Napoli]] ==
 
{{finestra
|col1=147DE7
|col2=def1fc
|col3=white
|logo=CoA Città di Napoli.svg
|titolo=Messaggio dal [[Progetto:Napoli|progetto Napoli]]
|contenuto='''Ciao {{PAGENAME}}''', il tuo nome figura nella lista dei partecipanti al [[Progetto:Napoli|progetto Napoli]]
 
Ti pregherei di visitare la pagina '''"[[Progetto:Napoli/Partecipanti]]"''', per confermare la tua adesione al progetto, inserendo la tua firma (senza ora e data) sotto le altre. Qualora non dovessimo ricevere alcuna tua notizia entro il '''primo novembre 2012''', ti informo che la lista aggiornata degli utenti interessati, verrà sostituita alla precedente. Naturalmente potrai iscriverti nuovamente quando lo riterrai opportuno.
 
Un ringraziamento da parte del [[Progetto:Napoli|progetto Napoli]]'''.
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''[[Airbus]] A320''' è il modello base della famiglia di [[Aeroplano|aeroplani]] degli A320. Questa comprende inoltre i modelli più piccoli A319 e A318 ed una versione "''allungata''", l'A321. Sono tutti aeroplani a medio raggio per l'aviazione civile di passeggeri. La prima consegna di un A320 ebbe luogo nel [[1988]]. L'Airbus A320 fu il primo aeroplano civile con pilotaggio [[fly-by-wire]] esclusivamente digitale. Fino ad oggi i membri della famiglia degli A320 hanno avuto un ottimo successo di vendita, con un totale di oltre 6&nbsp;700 ordini.<ref>{{Cita web|http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/|Airbus A320|sito=airbus.com|lingua=en}}</ref> La maggiore concorrente dell'Airbus A320 è rappresentata dalla famiglia dei [[Boeing 737]].
Un saluto. --[[Utente:ANGELUS|'''<span style="font-family:Papyrus;color:black">A</span><span style="font-family:Papyrus;color:green">ngelus</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:ANGELUS|''scrivimi'']])</sup> 03:07, 28 ott 2012 (CET)
 
==San GregorioStoria Armeno==
Dopo il gran successo dell'[[Airbus A300]] e del fratello minore [[Airbus A310]], la Airbus iniziò a sviluppare un nuovo modello che doveva fare da concorrente agli allora leader nel settore mondiale, i modelli a corto e medio raggio [[Boeing 727]] e [[Boeing 737]] e il [[McDonnell Douglas MD-80]]. Il nuovo Airbus doveva possedere la stessa capacità e al contempo garantire costi di gestione inferiori ed essere prodotto con cabine in lunghezze diverse in modo da poter offrire una vasta gamma. Le spese di gestione avrebbero dovuto situarsi del 50% al di sotto di quelle di un Boeing 727.
Ciao, la foto della lapide non mi sembra poi molto significativa. Potresi provare a fare una carrellata di foto verticali sulla destra, inserendo anche [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:San_Gregorio_Armeno.jpg?uselang=it un'altra foto dell'esterno], non so. Per il resto concordo comunque sul taglio delle immagini.
Considera poi la possibilità di creare categorie per le chiese di Napoli, come fatto per San Gregorio, almeno per quelle chiese su cui gravitano come minimo 3 voci (es. chiesa, chiostro, organo). In generale io sarei anche favorevole allo scorporo dei paragrafi sugli organi, perchè sono sezioni molto particolari, certamente interessanti per gli addetti ai lavori, ma che spesso, con la loro formattazione invasiva, appesantiscono le pagine (soprattutto quelle brevi). --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 12:56, 28 ott 2012 (CET)
:Credo proprio di no, perchè non rispetta lo standard della denominazione delle voci: del resto, non abbiamo voci intitolate "chiesa di San XXXXX a Napoli". Pertanto a mio avviso è da spostare di nuovo; richiedi comunque spiegazioni all'utente interessato, perchè non vorrei che fossero in corso applicazioni di convenzioni diverse (non so se discusse o meno). --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 21:36, 30 ott 2012 (CET)
 
L'avvio di tale progetto fu annunciato ufficialmente il 2 marzo 1984. Dopo una fase di sviluppo principale di tre anni, il 14 febbraio 1987 a [[Tolosa]] si poté assistere al [[Roll out|roll-out]] del nuovo velivolo; in quell'occasione furono la [[Diana Spencer|Principessa Diana]] e il [[Carlo, principe di Galles|Principe Carlo d'Inghilterra]] ad inaugurare il primo aereo. Già prima della presentazione erano state raccolte 260 ordinazioni e più di 150 opzioni d'acquisto. Il 22 febbraio 1987 ebbe luogo il primo volo. Alla fine del 1988 fu approvato l'aeromobile dotato di propulsori [[CFM International CFM56]]; dopo un mese i primi esemplari furono consegnati ai primi clienti, [[Air France]] e [[British Airways]]. Il servizio di volo fu avviato il 18 aprile 1988.
==Re:Star==
Ahahaha grazie Sistemò per il gradito premio...ma nn è ancora finita, tra poco farò un assalto fotografico e poi da aggiustare Ercolano e Cuma :D--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 15:10, 28 ott 2012 (CET)
==leggi le fonti==
le ho inserite e sono ufficiali.
 
Agli inizi del luglio 2006, la Airbus ha annunciato ufficialmente di voler progettare una versione modificata dell'A320, denominata provvisoriamente ''A320 Enhanced''.
== Cattedrale di Palermo ==
 
L'assemblaggio finale del modello A320 ha luogo a [[Tolosa]], mentre assemblaggio finale e consegna degli altri membri della famiglia degli A320 ha luogo ad [[Amburgo]]-Finkenwerder.
Ciao! Ti contatto in quanto ho visto che hai partecipato in precedenza alla discussione sull'articolo di cui il titolo. Ti segnalo [[Discussione:Cattedrale di Palermo#Offamilio, Ruggero e altre cose|questa discussione]] e [[Discussione:Cattedrale di Palermo#Organo od Organo a canne?|questa]]. Alla prossima!--[[Utente:Io&#39;|Io&#39;]] ([[Discussioni utente:Io&#39;|msg]]) 14:16, 29 ott 2012 (CET)
 
== Sviluppo ==
== Organo di San Gregorio Armeno a Napoli ==
{{...|aviazione}}
Ciao! Ho spostato la pagina per rendere il titolo conforme agli altri, dove si specifica "Organo - nome della chiesa - località" ([[organi della chiesa di San Giacomo a Lubecca]], [[organo della chiesa di San Lorenzo ad Alkmaar]], eccetera). Se la località è sbagliata (non sono di Napoli o vicinanze, sono andato a controllare nella voce [[Chiesa di San Gregorio Armeno]] per capire in quale città di trovasse) si può ovviamente correggere.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 22:59, 30 ott 2012 (CET)
:Mi sono allineato secondo logica e secondo le altre voci... Ha più senso "Organo della chiesa di San Giacomo ad Amburgo" rispetto ad "Organo della chiesa di San Giacomo", che è incompleto e si presta a numerose attribuzioni (San Giacomo dove?). Se però pensi che "Organi della chiesa di San Gregorio Armeno" sia meglio, sei libero di rispostare la pagina, ma non credo che tutti sappiano dove sia San Gregorio Armeno.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 23:07, 30 ott 2012 (CET)
 
== Re: portale biografieTecnica ==
[[File:Airbus-319-cockpit.jpg|miniatura|sinistra|Il cockpit di un A319]]
L'A320 è stato il primo aeroplano civile prodotto in serie esclusivamente con il sistema [[Fly-by-wire]] (anche il [[Concorde]] disponeva di un sistema Fly-by-wire, ma anche di dispositivi di sicurezza tradizionali e non fu mai prodotto in serie). Ciò significa che il pilotaggio non funziona solo meccanicamente (ossia tramite leve di pilotaggio), bensì anche con l'ausilio della trasmissione di segnali elettronici. Soltanto le valvole idrauliche dei timoni laterali e dello stabilizzatore vengono controllate in più, per motivi di [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]], tramite tradizionali cavi d'acciaio.
 
Inoltre l'A320 è dotato di una cabina di pilotaggio estremamente avanzata e intuitiva, con sei [[Electronic Flight Instrument System|EFIS]] a colori e un innovativo [[sidestick]] di controllo al posto della convenzionale [[yoke]].<ref>{{Cita web|http://hlebooks.com/docu/a320/a320.htm|Cockpit of the first Airbus A320|lingua=en}}</ref>
Ok, fatto Ma anche Eduardo, Troisi o Totò? Ho inserito il link al portale Napoli perchè l'ho visto su alcune pagine. La verità è che vorrei meritarmi la Neapolitan barnstar, ma continuo a fare guai. Ho anche fatto una modifica al [[Portale:Napoli/Artisti]]. Quella va bene?
L'A320 è costruito con un'alta percentuale di [[materiale composito|materiali compositi]] per avere un ottimo rapporto leggerezza/resistenza.
Inoltre se viene disinserito l'autopilota continua a seguire l'ultima ''Lateral'' e ''Vertical mode'' selezionata nel ''Main Guidance Panel''.
 
== Caratteristiche comuni ==
In ogni caso mille grazie per il tuo aiuto.
[[File:Aircraft Parts eng.jpg|miniatura|sinistra|Schema generico di un A320]]
Sono da notare caratteristiche comuni a diversi componenti della famiglia degli A320. I sistemi di ognuno di essi sono identici, cosa che consente di risparmiare sui costi di manutenzione e di addestramento dei piloti (quindi stesso [[type rating]] con tutti i modelli A320). Questo principio si riscontra nei seguenti ambiti: innanzitutto bisogna puntualizzare che tutti i componenti della famiglia A320 sono in stretta parentela tra di loro poiché utilizzano stesse componenti, stessi propulsori e così via. Oltre a ciò, l'[[avionica]] della famiglia degli A320 è essenzialmente la stessa di quella degli A330/A340 e i propulsori CFM International CFM56 vengono impiegati, in varianti leggermente modificate, anche per i [[Boeing 737]] (modelli ''Classic'' e ''NG'') e gli A340-200 e A340-300.
 
Altra caratteristica comune è l'uguaglianza di [[Cabina di pilotaggio|cockpit]] degli A320 con gli [[Airbus A330|A330]] e gli [[Airbus A340|A340]]. Un'elaborazione di questa tipologia di cockpit è stata realizzata sugli [[Airbus A380|A380]]. L'[[Airbus A350 XWB|A350 XWB]] sarà dotato, a sua volta, di un'elaborazione del cockpit degli A380.
Saluti, <del>''[[utente:Tripiz|Tripiz]]'' 01:58, 2 nov 2012 (CET)</del>
 
[[Alenia Aeronautica]] ha progettato e costruisce per la ''famiglia A320'' i correnti delle ali su contratto di ''Airbus UK''<ref>{{Cita web|http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA320Family.aspx|Airbus A320 family|editore=Alenia Aeronautica}}</ref> e per l'A321 ha progettato e costruisce la sezione ''14A'' della [[fusoliera]] anteriore su contratto di Airbus.<ref>{{Cita web|http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA321.aspx|Airbus A321|editore=Alenia Aeronautica}}</ref>
''[[utente:Tripiz|Tripiz]]''<sup>([[Discussioni utente:Tripiz|''scrivimi'']])</sup> 02:08, 2 nov 2012 (CET)
 
=== MetroDati Napolitecnici ===
{{Colonne}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;text-align:center;"
|+ Specifiche tecniche<ref>
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a318/specifications/|titolo=Airbus A318-100 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100101082456/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a318/specifications|dataarchivio=1º gennaio 2010}}<br />
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a319/specifications/|titolo=Airbus A319-100 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091102145935/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a319/specifications/|dataarchivio=2 novembre 2009}}<br />
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|titolo=Airbus A320-200 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101112347/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|dataarchivio=1º novembre 2009}}<br />
{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a321/specifications/|titolo=Airbus A321-200 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101114350/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a321/specifications|dataarchivio=1º novembre 2009}}</ref>
! Dati
! A318-100
! A319-100
! A320-200
! A321-200
|-
|align="left" | Equipaggio || colspan="4" | 2 piloti e assistenti di volo
|-
|align="left" | Configurazione posti || colspan="4" | ''Business Class'': 2-2 - ''Economy Class'': 3-3
|-
|align="left" | Capacità passeggeri || 107 (2-classi)<br />117 (1-classe)<br />136 (max.) || 124 (2-classi)<br />134 (1-classe)<br />145 (max.) || 150 (2-classi)<br />164 (1-classe)<br />180 (max.) || 185 (2-classi)<br />199 (1-classe)<br />220 (max.)
|-
|align="left" | Lunghezza || 31,45&nbsp;m || 33,84&nbsp;m || 37,57&nbsp;m || 44,51&nbsp;m
|-
|align="left" | Altezza || 12,56&nbsp;m || colspan="3" | 11,76&nbsp;m
|-
|align="left" | Diametro fusoliera || colspan="4" | 3,95&nbsp;m
|-
|align="left" | Larghezza massima cabina || colspan="4" | 3,70&nbsp;m
|-
|align="left" | Lunghezza della cabina || 21,38&nbsp;m || 23,78&nbsp;m || 27,51&nbsp;m || 34,44&nbsp;m
|-
|align="left" | [[Apertura alare]] || colspan="4" | 34,10&nbsp;m
|-
|align="left" | [[Superficie alare]] || colspan="4" | 122,6&nbsp;m²
|-
|align="left" | Angolo di freccia ali (25% [[corda alare]]) || colspan="4" | 25 gradi
|-
|align="left" | Passo del carrello || 10,25&nbsp;m || 11,04&nbsp;m || 12,64&nbsp;m || 16,91&nbsp;m
|-
|align="left" | Carreggiata del carrello || colspan="4" | 7,59&nbsp;m
|-
|align="left" | Motori || 2 [[CFM International CFM56|CFM56-5]]<br />o [[Pratt & Whitney PW6000|PW6000A]]|| colspan="3" | 2 [[CFM International CFM56|CFM56-5]]<br />o [[International Aero Engines V2500|IAE V2500]]
|-
|align="left" | [[Spinta]] || {{Val|96|-|106|ul=kN}} || 98-120&nbsp;kN || 111-120&nbsp;kN || 133 (138)&nbsp;(147)&nbsp;kN
|-
|align="left" | Raggio a pieno carico || 5&nbsp;950&nbsp;km<br />2&nbsp;700 [[Miglio nautico|nm]] || 6&nbsp;800&nbsp;km<br />3&nbsp;350&nbsp;nm || 4&nbsp;800 (5&nbsp;700)&nbsp;km<br />2&nbsp;600 (3&nbsp;000)&nbsp;nm || 4&nbsp;400 (5&nbsp;600)&nbsp;km<br />2&nbsp;350 (3&nbsp;050)&nbsp;nm
|-
|align="left" | Velocità massima || colspan="4" | 0,82 [[Numero di Mach|Mach]]
|-
|align="left" | Velocità di crociera || colspan="4" | 0,78 Mach
|-
|align="left" | Peso massimo || 59,4&nbsp;(68,4)&nbsp;t || 64,4&nbsp;(75,9)&nbsp;t || 73,9&nbsp;(77,4)&nbsp;t || 83,4&nbsp;(93,9)&nbsp;t
|-
|align="left" | [[Peso massimo al decollo]] || 59&nbsp;(68)&nbsp;t || 64&nbsp;(75,5)&nbsp;t || 73,5&nbsp;(77)&nbsp;t || 83&nbsp;(93,5)&nbsp;t
|-
|align="left" | Peso massimo all'atterraggio || 56&nbsp;(57,5)&nbsp;t || 61&nbsp;(62,5)&nbsp;t || 64,5&nbsp;(66)&nbsp;t || 71,5&nbsp;(77,8)&nbsp;t
|-
|align="left" | Peso massimo senza combustibile || 53&nbsp;(54,5)&nbsp;t || 57&nbsp;(58,5)&nbsp;t || 61&nbsp;(62,5)&nbsp;t || 67,2&nbsp;(73,8)&nbsp;t
|-
|align="left" | Capacità massima di combustibile || 23&nbsp;860&nbsp;l || 23&nbsp;860 (29&nbsp;840)&nbsp;l || 23&nbsp;860 (29&nbsp;840)&nbsp;l || 23&nbsp;700 (29&nbsp;680)&nbsp;l
|-
|align="left" | Peso operativo a vuoto || 39,3 t || 40,6 t || 42,4 t || 48,2 t
|-
|align="left" | Carico utile || 11 t || 13,2 t || 16,6 t || 21,2 t
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;text-align:center;" class="wikitable sortable"
|+Motori
! Modello !! Data !! Motori
|-
| A318-111 || 2003 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B8/P]]
|-
| A318-112 || 2003 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B9/P]]
|-
| A318-121 || 2007 || [[Pratt & Whitney PW6000|PW6122A]]
|-
| A318-122 || 2007 || [[Pratt & Whitney PW6000|PW6124A]]
|-
| A319-111 || 1996 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B5 or 5B5/P]]
|-
| A319-112 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B6 or 5B6/P or 5B6/2P]]
|-
| A319-113 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A4 or 5A4/F]]
|-
| A319-114 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A5 or 5A5/F]]
|-
| A319-115 || 2002 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B7 or 5B7/P]]
|-
| A319-131 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2522-A5]]
|-
| A319-132 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2524-A5]]
|-
| A319-133 || 2002 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527M-A5]]
|-
| A320-111 || 1988 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A1 or 5A1/F]]
|-
| A320-211 || 1988 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A4 or 5A4/F]]
|-
| A320-212 || 1990 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A3]]
|-
| A320-214 || 1996 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B4 or 5B4/P or 5B4/2P]]
|-
| A320-216 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B6]]
|-
| A320-231 || 1989 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2500-A1]]
|-
| A320-232 || 1993 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527-A5]]
|-
| A320-233 || 1995 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527E-A5]]
|-
| A321-111 || 1995 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B1 or 5B1/P or 5B1/2P]]
|-
| A321-112 || 1995 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B2 or 5B2/P]]
|-
| A321-131 || 1995 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2350-A5]]
|-
| A321-211 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B3 or 5B3/P or 5B3/2P]]
|-
| A321-212 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B1 or 5B1/P or 5B1/2P]]
|-
| A321-213 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B2 or 5B2/P]]
|-
| A321-231 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2533-A5]]
|-
| A321-232 || 2005 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2530-A5]]
|}
{{Colonne fine}}
 
== Versioni ==
Neanche io. :(
Basata sugli A320, negli anni novanta fu realizzata in tempi relativamente brevi un'intera famiglia di aeromobili con componenti uguali ma con lunghezze della [[fusoliera]] e numero di posti per i passeggeri diversi. Tutte le versioni possono essere certificate [[ETOPS]] (''Extended-range Twin-engine Operation Performance Standards'') dalla durata di 120/180 minuti e possono effettuare quindi voli su zone ove l'[[aeroporto alternato]] è appunto ad una distanza pari alla certificazione ETOPS ottenuta. La possibilità di essere certificati ETOPS dipende (ma non solo) dal tipo di componenti installati (generatori, valvole, sistemi elettro/avionici, componenti idraulici) e generalmente le versioni di Airbus A320 più recenti installano alla produzione tali componenti.
 
=== A318 ===
Ho visto le sue motivazioni e io non posso che dirmi {{contrario}}; per me l'introduzione ha x l'appunto lo scopo di "introdurre" (e quindi non deve essere scarna) e nella cronologia imo bisognerebbe specificare che quando hanno aperto Università e Toledo facevano parte di una navetta che arrivava fino a p.zza Dante (c'è tanta di quella confusione, non sai quanta gente ho visto rimanere nel treno della linea 1 pensando che continuasse fino a Università) D:
==== A318-100 ====
[[File:GuGB.JPG|miniatura|Un Airbus A318 della [[Air France]]]]
L'A318-100 (ufficialmente conosciuto come A318) consiste in un aeroplano bipropulsore con un corridoio nella cabina passeggeri. In una classica suddivisione in due classi (file da 2 posti nella business class e da 3 nella economy), la cabina può contenere fino a 107 passeggeri. Con restringimento degli spazi tra le poltrone e con una sola classe la capienza sale a 117 posti.
 
Grazie all'autorizzazione ETOPS delle turbine, con questo modello si possono effettuare anche le rotte transatlantiche [[Parigi]]-[[Boston]] o [[New York]]-[[Dublino]].
Comunque ho aperto una discussione al progetto trasporti e inviterò l'IP a farne parte (anche se credo diventi la solita discussione-carnaio tutti contro tutti......)
 
L'A318 è il componente più piccolo della famiglia degli A320, nonché il più piccolo Airbus in assoluto. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 136, esso scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate.
in ogni caso mi piacerebbe vedere la pagina della metrò napoli stabile e accurata come quella di [[metropolitana di Milano|Milano]] oppure, perchè no? come quella di [[metropolitana di Parigi|Parigi]], ma mi sa che spero troppo ;-) --<span style="font-family:Magneto;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:#c80f0f">0ne,</span>]] [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two,</span>]] [[Speciale:Contributi/0ne, Two, Three|<span style="color:#999999">Three</span>]]</span> 13:27, 3 nov 2012 (CET)
 
Originariamente era prevista una riduzione dei posti intorno alle 100 unità tramite la realizzazione di una nuova generazione di aeroplani. Questo programma, chiamato '''AE31X''', prevedeva un AE316 da 95 posti a sedere e un AE317, che la Airbus avrebbe prodotto in collaborazione con la [[Alenia Aeronautica]] e un'altra impresa da fondare, la ''Airbus Industrie Asia''. Questo progetto internazionale, che avrebbe visto anche la partecipazione di un'impresa cinese e di una del Singapore, fu però archiviato dalla Airbus il 3 settembre 1998 a causa delle scarse prospettive di successo.
==Portale Donne nella storia==
 
Indipendentemente da questo progetto, la Airbus continuò a riflettere su una versione più piccola dell'A320, denominata stavolta ''A319M5''. Dopo aver archiviato ufficialmente il progetto AE31X, altrettanto ufficialmente venne inaugurato nel 1998, al [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|salone aeronautico internazionale di Farnborough]], il progetto A318. Il primo volo fu effettuato il 15 gennaio 2002. I brevi tempi di realizzazione sono dovuti semplicemente al fatto che l'A318 consiste in una ridotta variazione dell'A319. In seguito i propulsori [[PW 6000]] forniti dalla [[Pratt & Whitney]] causarono dei problemi, in quanto non raggiungevano le prestazioni promesse. Per questo motivo tutti i clienti furono portati a scegliere i propulsori [[CFM International|CFM 56]]. Una versione migliorata del PW 6000 viene usata dalla fine del 2005 per il collaudo aereo e ha ottenuto l'autorizzazione alla fine del 2006.
Eh guarda stiamo cadendo nel ridicolo...non è enciclopedico, punto.. :-) --[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 02:07, 4 nov 2012 (CET)
 
Il primo cliente dell'A318 con questo tipo di propulsore fu la [[LAN Airlines]], che ne ordinò 20 esemplari.
==Voce Napoli==
 
L'A318 è l'unico aeromobile della sua categoria (non di tipo ''regionale'') ad essere approvato per operare da/per l'[[aeroporto di Londra-City]].<ref>{{Cita web|1=http://www.lcacc.org/aircraft/index.html|2=Approved Business Aircraft as February 2008|3=23 dicembre 2010|lingua=en|editore=lcacc.org|data=24 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026201135/http://www.lcacc.org/aircraft/index.html#|dataarchivio=26 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Mi sto riconnettendo adesso dopo un periodaccio sul lavoro (non è che sia finito, è domenica :-) ) ed ho dato un'occhiata alla voce [[Napoli]]. Mi pare molto migliorata. Credi sia il caso di aprire un vaglio? Se è troppo grande per stare in vetrina, possiamo quelificarla come voce di qualità.
Inoltre, ho visto che di recente ci sono stati alcuni tentativi di vandalismo, credi sia bene chiedere lo status di pagina semiprotetta (vale a dire editabile solo da utenti registrati)?--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 11:05, 4 nov 2012 (CET)
 
==== A318 Elite ====
== Stub Municipalità di Napoli ==
Nel novembre 2005 la Airbus ha presentato un nuovo membro della famiglia ''Airbus Corporate Jetliner'', la variante '''A318 Elite''', una serie di versioni VIP con arredamenti particolarmente lussuosi.
 
=== A319 ===
Ciao caro, come va? Parliamo un po' delle pagine delle varie municipalità di Napoli, da tempo inserite negli [[Categoria:Stub - Napoli]. Tempo fa inserii una tabella (su ognuna delle 10 pagine) contenente info varie. La modifica non piacque. Se ti va dagli un occhiata, nelle vecchie versioni di [[Municipalità 1 di Napoli]].
==== A319-100 ====
[[File:Airbus A319-111 - EasyJet Airline - G-EZED - LEMD - 20050305163322b.jpg|miniatura|Un Airbus A319 della [[easyJet]]]]
L'A319 è un aereo bipropulsore con un solo corridoio nella cabina passeggeri, 4 portelloni d'ingresso e 2 uscite d'emergenza sulle ali; gli apparecchi in versione ad alta densità (A319-111) di alcune [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie low cost]] come [[easyJet]] ne possiede 4. La disposizione dei posti è di file a 2 nella Business Class e a 3 nella Economy, che permette di accogliere un totale di 124 passeggeri. La capacità massima di passeggeri imbarcabili è di 145 (essa scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate); nella versione con 4 uscite d'emergenza la capacità massima è di 160 posti.
[[File:'Mon Choisy' approaching rwy 14 at Plaisance.jpg|thumb|Un [[Airbus A319]] della Air Mauritius in fase di atterraggio.]]
Il programma A319 fu avviato nel 1993 e il primo volo fu effettuato il 25 agosto 1995. L'impiego di brevi tempi di realizzazione è stato raggiunto in quanto l'A319 altro non è che una variante dell'A320.
 
==== A319CJ/ACJ ====
Se la tabella non è consona, come pensi dovremmo sviluppare queste pagine? Dammi qualche input.
L'A319CJ, o '''Airbus Corporate Jetliner''' (abbreviato ACJ o CJ), è un [[business jet]] basato originariamente sull'A319. Venne mantenuta la concezione di base del modello originale, tuttavia è possibile montare serbatoi supplementari effettuando delle modifiche nel compartimento merci. Ciò permette all'aereo di coprire distanze fino a 11&nbsp;100&nbsp;km. Il Governo italiano, quello francese e quello brasiliano dispongono di ACJ come aereo. L'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]] ha in servizio due A319CJ assegnati al [[31º Stormo]] di base sull'[[Aeroporto di Roma-Ciampino]] impiegati per il trasporto delle Autorità dello Stato e trasporti sanitari d'urgenza.
Gli interni possono essere scelti tra le varianti offerte dalla Airbus o su misura tramite imprese specializzate. In virtù della parentela tecnica con gli altri modelli della serie A320, l'A319CJ può essere pilotato dopo un normale [[Type rating]] Airbus. In caso di voli transoceanici, il pilotaggio è sottoposto alle restrizioni [[ETOPS]].
 
I concorrenti principali sono il [[Boeing BBJ]] e i modelli a lungo raggio della [[Bombardier]], della [[Gulfstream Aerospace]] e della [[Dassault Aviation|Dassault]]. Tuttavia questi ultimi dispongono di spazi interni ridotti.
A presto --''[[utente:Tripiz|<span style="color:red">Tripiz</span>]]''<sup>([[Discussioni utente:Tripiz|''<span style="color:gold">Scrivimi</span>'']])</sup> 18:10, 5 nov 2012 (CET)
 
==== A319LR ====
[[File:Airbus A319-100LR Privatair D-APAD.jpg|miniatura|Un Airbus A319LR della [[PrivatAir]]]]
Questa versione è simile all'A319CJ ed è stata elaborata proprio in base a questo modello. Con un A319LR si possono trasportare 148 passeggeri su voli intercontinentali, ovvero a lungo raggio. La differenza tra l'A319LR e l'A319CJ è che il primo è dotato soltanto di 4 serbatoi invece che 6. Il raggio d'azione usuale è di 8&nbsp;300&nbsp;km che fa di quest'aereo il componente col più elevato raggio d'azione della famiglia degli A320.
 
Il concorrente diretto dell'A319LR è il [[Boeing 737]]-700ER.
:Tranquillo, nulla da dire sui rollback. Non volevo essere polemico. Voglio solo capire cosa può essere utile e soprattutto come sviluppare voci tipo questa. Tutt'appost.
Ciao, a presto --''[[utente:Tripiz|<span style="color:red">Tripiz</span>]]''<sup>([[Discussioni utente:Tripiz|''<span style="color:gold">Scrivimi</span>'']])</sup> 00:25, 7 nov 2012 (CET)
 
=== Re:OrganiA320 ===
L'A320 è un aeroplano bipropulsore con un corridoio centrale nella cabina, 4 portelloni d'ingresso e 4 uscite d'emergenza sulle ali. L'Airbus A320 può contenere fino a 180 passeggeri. In una tipica versione a due classi (''business'' ed ''economy class'') ne può contenere fino a 150. Nel vano di carico possono essere sistemati 7 container [[Unit Load Device|LD3]], 3 nella parte anteriore e 4 in quella posteriore. L'A320, come già dice il nome stesso, è il modello base della fortunata famiglia degli A320. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 180, esso scende a 145 nel caso la seconda uscita d'emergenza "Type III" sia disattivata.
 
==== A320-100 ====
Per l'organo di Casertavecchia la disposizione fonica l'ho presa io personalmente. In quanto a quello dell'Incoronata del Buon Consiglio, ho già inserito in fondo alla pagina il link alla pagina da cui ho preso le notizie. Comunque se ne parla anche sul trattato ''L'arte organaria a Napoli'' di Stefano Romano (Società editrice napoletana, 2008). Mi sembra eccessivo aver messo in questo caso il template per l'assenza di fonti. --<span style="font-family:Gentium">[[Utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#1e90ff; cursor:help;">'''Pufui Pc Pifpef'''</span>]] [[Discussioni utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#daa520; cursor:help;">''- a disposizione''</span>]]</span> 21:46, 6 nov 2012 (CET)
Il progetto A320 fu iniziato nel 1982; il primo volo fu effettuato nel 1987. L'aeroplano ottenne la sua omologazione l'anno successivo e già nel marzo 1988 fu consegnato alla [[Air France]] il primo A320. Dell'A320-100 furono prodotti soltanto 21 esemplari; questo modello non era ancora dotato di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità]] e disponeva di serbatoi per il carburante più piccoli rispetto a quelli dei futuri A320-200.
:Credo che per la voce di San Nicola possa andare anche la relazione ufficiale del restauro [http://www.gmvitagliano.com/Attivita/RELAZIONE%20DI%20INTERVENTO.pdf ]; più attendibile di questa...--<span style="font-family:Gentium">[[Utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#1e90ff; cursor:help;">'''Pufui Pc Pifpef'''</span>]] [[Discussioni utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#daa520; cursor:help;">''- a disposizione''</span>]]</span> 15:37, 8 nov 2012 (CET)
==== A320-200 ====
[[File:Air Bishkek A320-200 EX-32002 DME Dec 2012.png|miniatura|Un Airbus A320-200 della [[Air Bishkek]]]]
Poco tempo dopo la sua introduzione, il modello A320-100 venne tolto dal mercato e sostituito con la variante A320-200. Questo dispone, a differenza del suo predecessore, di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità]], d'un maggiore raggio d'azione e di un maggior peso consentito al decollo. Fu omologato nel 1988 e {{Senza fonte|tuttora è il secondo velivolo più venduto al mondo dopo il Boeing 737.}}
 
L'A320-200 divenne presto un temibile concorrente diretto del simile [[Boeing 737#737-400|Boeing 737-400]]. Rispetto al [[Boeing 737#737-800|Boeing 737-800]] registra un maggior numero di vendite.
== [[Guardie e ladri]] ==
 
==== A320 Enhanced ====
E dai, "wikificala" 'sta voce, che sono 2 mesi che l'ho segnalata :-D --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 23:15, 6 nov 2012 (CET)
A320 Enhanced (o A320E) è l'appellativo di una versione rielaborata dell'A320 che è consegnata dal 2009. Le spese dirette di gestione della nuova versione dovrebbero ammontare al 5% in meno dell'attuale A320-200. Ciò sarà reso possibile tramite un'[[aerodinamica]] migliore, diminuzione del peso e nuovi propulsori. Tra l'altro, nel 2006, l'Airbus ha testato per la prima volta su prototipi A320 dei nuovi tipi di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità (winglets)]]. Questi dovrebbero permettere una maggiore efficienza economica. In tutto sono state testate due varianti: la prima, ideata direttamente da Airbus, assomiglia come forma alle spigolose alette d'estremità presenti sull'[[Airbus A330|A330]] e sull'[[Airbus A340|A340]]; la seconda proviene dalla ditta [[Aviation Partners]] che produce anche le alette d'estremità per il [[Boeing 737]] e [[Boeing 757|757]]. Queste alette ricordano nella forma le più sottili "Blended Winglets" della famiglia [[Boeing 737]]NG.
 
Lo scopo degli esperimenti era quello di appurare se l'impiego delle ''winglets'' rende e se sì, quale dei due progetti è il più efficiente. Nell'ottobre del 2006 è stato reso noto che Airbus non è più in grado di perseguire il progetto, in quanto gli aumenti d'efficienza non abolivano sufficientemente il maggiore consumo di carburante, causato dal peso addizionale delle alette.
: Ah sì? Allora sono male informato, credevo che wikificare volesse dire in qualche modo verificare e controllare le fonti, sbaglio? --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 23:19, 6 nov 2012 (CET)
Per l'A320E sono previste modifiche sia all'aerodinamica, sia ai propulsori, al fine di migliorarne ulteriormente la redditività.
Le modifiche saranno assunte probabilmente su tutti i membri della famiglia degli A320.
 
==== A320 Prestige ====
:: E meno male che è ben fatta... c'ho messo mesi per migliorare la voce, se non era ben fatta mi sparavo :DD. --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 23:34, 6 nov 2012 (CET)
Nel novembre 2005 l'Airbus presentò l'A320 Prestige, insieme all'A318 Elite, come membro della serie ''Airbus Corporate Jet'', caratterizzata da aeroplani d'affari più spaziosi e più lussuosi.
 
==== A320P2F ====
::: :) Ho controllato. Le note stanno tutte dopo la punteggiatura. --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 20:52, 8 nov 2012 (CET)
L'A320P2F ("Passenger To Freighter") è un versione [[Aereo da trasporto|cargo]] ottenuta dalla trasformazione di A320 [[Aereo di linea|passeggeri]], prodotta dalla ''Airbus Freighter Conversion'' presso l'[[EADS EFW]] di [[Dresda]].<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Slitta l'A320 P2F|pubblicazione=JP4 Mensile di aeronautica e spazio|mese=gennaio|anno=2011|pagina=35}}</ref>
 
Il A320P2F è stimato in consegna fino al 2014 con 509 esemplari costruiti.
:::: Ti ho risposto sulla pagina ''discussione''. Comunque non mi è chiara una cosa: su alcuni libri e siti c'è scritto che Totò ha ricevuto, oltre al Nastro d'argento, anche la Palma D'Oro al Festival di Cannes, altri siti invece parlano solo del Nastro d'argento. Anche la critica di Walter Veltroni (che è scritta sulla voce) dice che ha ricevuto la Palma, anche uno slogan (anch'esso presente nella voce) dice: ''Il film che ha dato a Totò il Nastro d'argento e la Palma d'oro al Festival di Cannes''... ma come fare, sarà vero o no? Boh! --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 11:02, 9 nov 2012 (CET)
 
==== A320neo ====
::::: Ti ho risposto, ma... preferisci che ti risponda qui? :) Almeno sei avvertito quando arrivano i messaggi? Pure per accelerare i tempi --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 21:44, 9 nov 2012 (CET)
{{vedi anche|Airbus A320neo family}}
La Airbus ha innovato la famiglia dell'A320 con il nuovo modello '''''A320neo – new engine option''''' (''opzione nuovo motore'') implementando il sistema propulsivo con i [[Pratt & Whitney PW1000G|PW1100G ''PurePower'']] o con i [[CFM International LEAP|LEAP-1A]] al fine di ridurre i consumi e le emissioni della famiglia A320. Il nuovo ''A320neo'' include anche alcune modifiche nella struttura alare interna e l'implementazione delle [[aletta d'estremità|winglet]] chiamate ''Sharklet''.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/aircraftfamilies/passengeraircraft/a320family/spotlight-on-a320neo/|titolo=Airbus Spotlight on… A320neo|accesso=23 giugno 2011|lingua=en}}</ref> L'''A320neo'' entrerà in servizio nell'ottobre [[2015]] con il modello ''A320neo'', che sarà seguito dal modello ''A319neo'' e successivamente dal modello ''A321neo''.
 
I miglioramenti riguardano:
:::::: Oh ma insomma la valutiamo 'sta vocee :DD --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 21:36, 13 nov 2012 (CET)
* riduzione dei consumi del 15% rispetto alle attuali versioni (ora denominate ''ceo – current engine option'' cioè ''"attuale opzione motore"'');
* aumento di 2 tonnellate di [[carico utile]] o di 900&nbsp;km di autonomia;
* significativa riduzione del rumore;
* riduzione dei costi operativi dell'8%.
L'''A320neo'', dal lancio nel dicembre [[2010]] al 49º [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|Paris Air Show]], ha già registrato ordini per {{formatnum:1029}} esemplari.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/airbus-with-new-order-record-at-paris-air-show-2011/|titolo=Airbus with new order record at Paris Air Show 2011|accesso=23 giugno 2011|lingua=en}}</ref>
 
Il lancio dell'''A320neo'' è stato accompagnato da un nuovo slogan da parte di [[Airbus]]: ''The best keeps getting better'', cioè ''Il migliore continua a migliorare''.
::::::: Eh sì non l'ho capito neanche io infatti. Comunque tu li hai messi e tu li levi!! Ahah va be' a parte gli scherzi, se bisogna toglierli poi ci penso io. Per quanto riguarda le frasi ''la scena si sposta'' ecc, mi sembra di averle sistemate tutte --[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 21:48, 13 nov 2012 (CET)
 
=== A321 ===
:::::::: :D Oooh fatti vivo! Hai scritto poco e niente, tu sei il Valutatore, ma la voce me la sta valutando solo Kekko (pignolo fra l'altro)!--[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 00:04, 21 nov 2012 (CET)
[[File:I-BIXP - Airbus A321-112 - Alitalia (31797985201).jpg|miniatura|Un Airbus A321 di [[Alitalia]]]]
L'A321 è un aereo bimotore a corridoio centrale cabina e 8 ingressi per i passeggeri. In una configurazione standard a due classi la cabina offre posto a 186 passeggeri. Nella versione più ristretta ad una sola classe l'aereo può trasportare fino a 220 passeggeri. L'A321 è in diretta concorrenza con i modelli più grandi della famiglia dei [[Boeing 737]]. Anche il [[Boeing 757#757-200|Boeing 757-200]] rientra nella stessa categoria di capacità, ma con un'autonomia più elevata, tuttavia è uscito di produzione il 28 novembre 2005.
 
Per l'A321 è stato ideato un nuovo sistema di [[ipersostentatore|ipersostentatori]], visto che il massimo [[Angolo di incidenza (fluidodinamica)|angolo d'attacco]] raggiungibile al decollo, a causa della lunghezza del velivolo, è più ridotto di quello dell'A320. L'A321 dispone di un sistema ipersostentatore a doppia incrinatura. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 220.
::::::::: No no, nessun problema per carità, era solo per spronarti ad intervenire di più nella discussione, l'ha scritto anche Kekko :))--[[Utente:Lucapaz1000|Lucapaz1000]] ([[Discussioni utente:Lucapaz1000|msg]]) 09:00, 21 nov 2012 (CET)
 
Gli interni della flotta di Alitalia sono stati curati dalla [[Italdesign Giugiaro]].
== metronapoli ==
 
==== A321-100 ====
ciao, puoi vedere se vanno bene le mie nuove modifiche alla voce [[metropolitana di Napoli]]? In questo ambito (purtroppo "campo di battaglia", pieno di edit-war ecc.) preferisco averti come tutor :) --<span style="font-family:Magneto;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:#c80f0f">0ne,</span>]] [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two,</span>]] [[Speciale:Contributi/0ne, Two, Three|<span style="color:#999999">Three</span>]]</span> 19:59, 7 nov 2012 (CET)
Il progetto A321 ebbe inizio nel 1989 con la prima versione A321-100. Il primo volo fu effettuato nel 1993. Nel dicembre dello stesso anno l'aereo ottenne l'omologazione in Europa.
:ho aggiunto anche un approfondimento su tutto il casino che è uscito fuori dal sistema integrato. Non è che ci puoi dare uno sguardo, poiché temo di essere stato un po' di parte, non neutrale? 'sera, --<span style="font-family:Magneto;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:#c80f0f">0ne,</span>]] [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two,</span>]] [[Speciale:Contributi/0ne, Two, Three|<span style="color:#999999">Three</span>]]</span> 20:20, 7 nov 2012 (CET)
 
==== Palazzo PalazzaniA321-200 ====
L'elaborazione della variante A320-200 fu iniziata nel 1995, il primo volo avvenne nel 1996. Il suo raggio d'azione fu elevato a 5&nbsp;500&nbsp;km tramite l'aggiunta di serbatoi supplementari e altre piccole modifiche. Dal maggio 2002 tutti gli A321 consegnati sono di tipo 200. In termini di prezzi l'A321-200 si attesta dai {{M|72 milioni di||$}} in su.
 
== Cifre riguardanti le vendite ==
Ok, dovrei aver capito. Grazie! Dovrei avere anche un libro che fa un accenno alla storia dell'edificio, quando ritrovo il passaggio inserisco la bibliografia --[[Utente:Immanuel-Clio|Immanuel-Clio]] ([[Discussioni utente:Immanuel-Clio|msg]]) 18:34, 11 nov 2012 (CET)
<div align="center">
 
{| class="wikitable" style="width:60%;text-align:center;"
:Ops, non sapevo di dover rispettare un ordine preciso.. Ma ora lo so, non lo farò piu' --[[Utente:Immanuel-Clio|Immanuel-Clio]] ([[Discussioni utente:Immanuel-Clio|msg]]) 18:52, 11 nov 2012 (CET)
|+'''Airbus A320 family: aerei in ordine, consegnati, in servizio, da consegnare (dicembre 2018)<ref>fonte: {{Cita web|url=http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries/|titolo=Airbus orders and deliveries|accesso=18 aprile 2012|data=31 marzo 2012}}</ref>'''
!Modello !!A318 !!A319 !!A320 !!A321 !!Totale
|-
| align="left"| Ordinazioni || 80 || 1&nbsp;541 || 8 961 || 4 079 ||'''14 661'''
|-
| align="left"| Consegnati || 80 ||1 475|| 5 213 || 1 837 ||'''8 605'''
|-
| align="left"| In servizio || 67 || 1 440 || 4 896 || 1 814 ||'''&nbsp;8 217'''
|}
</div>
{| class="wikitable" style="width:90%;text-align:left;"
|+I 5 maggiori operatori degli Airbus A320 Family<ref>{{Cita web|http://www.airfleets.net/exploit/exploitation.htm|Production summary|lingua=en}}<br />
</ref>
!colspan=2|A318 ||colspan="2"|A319 ||colspan="2"|A320 ||colspan="2"|A321 ||colspan="2"|TOTALE
|-
| [[Air France]]|| 18
| [[easyJet]]|| 138
| [[China Eastern Airlines]] || 144
| [[American Airlines]]|| 93
| [[American Airlines]]|| 270
|-
| [[Avianca|Avianca Brasil]]|| 14
| [[American Airlines]]|| 107
| [[JetBlue Airways]]|| 130
| [[China Southern Airlines]]|| 63
| [[China Southern Airlines]]|| 207
|-
| [[Avianca]]|| 10
| [[Delta Air Lines]]|| 57
| [[China Southern Airlines]]|| 104
| [[Lufthansa]]|| 62
| [[China Eastern Airlines]]|| 200
|-
| [[TAROM]]|| 4
| [[United Airlines]]|| 55
| [[United Airlines]]|| 97
| [[Vietnam Airlines]] || 46
| [[easyJet]] || 195
|-
| [[British Airways]]|| 2
| [[British Airways]]|| 44
| [[TAM Airlines]] || 93
| [[Air China]]|| 42
| [[Lufthansa]]|| 153
|}
 
== golfo di napoliUtilizzatori ==
=== Civili ===
;{{DEU}}
* [[Lufthansa]] (A319; A320; A321)
;{{ITA}}
* [[Alitalia]] (A319; A320; A321)
 
=== Militari ===
Devo fare un wikilibro ... :) La mappa interattiva purtroppo non viene bene stampata.
;{{ARM}}
* [[Hayastani R'azmao'dayin Owjher]]
:1 A319CJ consegnato ed in servizio al novembre 2015.<ref>"Le forze aeree del mondo, Armenia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 349 - 11/[[2015]] pag. 68</ref>
;{{BEL}}
* [[Componente aerea dell'armata belga|Composante air]]
: 1 A321 in leasing dalla Hi Fly con marche civili CS-TRJ ed in servizio al luglio 2016.<ref>"Le forze aeree del mondo, Belgio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 68</ref>
;{{BRA}}
* [[Força Aérea Brasileira]]
: 1 A319, ridesignato VC-1A, per trasporto VIP in servizio al dicembre 2017.<ref>"Força Aèrea Brasileira: un nuovo inizio" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 12 - 12/[[2017]] pp. 64-73</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Brasile" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 366 - 4/[[2017]] pag. 70</ref>
;{{KHM}}
* [[Kangtorp Akas Khemarak Phumin]]
:1 A320 utilizzato per il trasporto VIP consegnato ed in servizio al settembre 2017.<ref>"Le forze aeree del mondo. Cambogia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 371 - 09/[[2017]] pag. 70</ref>
;{{CZE}}
* [[Vzdušné síly armády České republiky]]
2 A319-115 utilizzati per voli di stato in servizio al gennaio 2018.<ref>"Le forze aeree del mondo. Repubblica Ceca" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 375 - 01/[[2018]] pag. 70</ref><ref>[https://m.planespotters.net/airline/Czech-Air-Force/ "CZECH AIR FORCE FLEET DETAILS AND HISTORY"], su planespotters.net, URL consultato il 1º settembre 2017.</ref>
;{{CIV}}
* [[Force Aérienne de la Côte d'Ivoire]]
: 1 A319-133X consegnato ed in organico al gennaio 2019.<ref>"Le forze aeree del mondo. Costa D'Avorio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 387 - 01/[[2019]] pag. 72</ref>
;{{DEU}}
* [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
: 2 A319CJ consegnati a partire dal 2010.<ref>[http://www.luftwaffe.de/portal/a/luftwaffe/start/waff/!ut/p/z1/04_Sj9CPykssy0xPLMnMz0vMAfIjo8zinSx8QnyMLI2MfMIsXQw8DX29TS0tnYyczM30wwkpiAJKG-AAjgb6wSmp-pFAM8xxmOHob2qiH6wfpR-VlViWWKFXkF9UkpNaopeYDHKhfmRGYl5KTmpAfrIjRKAgN6LcoNxREQDxAe4X/dz/d5/L2dBISEvZ0FBIS9nQSEh/#Z7_B8LTL2922LV9D0I1MK599BAO54/ "LUFTWAFFE - TECHNIK"], su luftwaffe.de, URL consultato il 10 giugno 2018.</ref>
;{{ITA}}
* [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
: 2 A319CJ in servizio al luglio 2016.<ref name="ReferenceB"/> Inizialmente 4 A319CJ, ridesignati VC-319A, destinati al trasporto VIP, il primo dei quali è stato venduto alla Turchia, mentre dei tre rimasti, un esemplare da marzo 2015 è in attesa di essere venduto all'asta dal ministero della difesa.<ref name="ReferenceB">"Deserta l'asta degli aerei blu della difesa" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 20</ref>
;{{OMN}}
* [[Al-Quwwat al-Jawiyya al-Sultaniyya al-'Umaniyya]]
: 2 A320CJ ordinati nel 2007 ed in servizio al 2017.<ref>[http://www.aircraft.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/royal-air-force-of-oman-orders-two-airbus-a320-corporate-jets/ "ROYAL AIR FORCE OF OMAN ORDERS TWO AIRBUS A320 CORPORATE JETS"], su aircraft.airbus.com, 29 gennaio 2017, URL consultato il 1º settembre 2017</ref>
;{{SVK}}
* [[Vzdušné sily Slovenskej republiky]]
: 2 A319-115CJ in servizio al marzo 2019.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2019/03/actu/les-avions-et-helicopteres-de-la-slovak-air-force-en-2019-et-en-images/ "LES AVIONS ET HÉLICOPTÈRES DE LA SLOVAK AIR FORCE EN 2019 ET EN IMAGES"], su avionslegendaires.net, 25 marzo 2019, URL consultato il 27 marzo 2019.</ref>
;{{THA}}
* [[Kongthap Akat Thai]]
: 1 A319-115 utilizzato per voli di stato in servizio al novembre 2016.<ref>[https://m.planespotters.net/airline/Royal-Thai-Air-Force/ "ROYAL THAI AIR FORCE FLEET DETAILS AND HISTORY"], su planespotters.net, URL consultato il 1º settembre 2017.</ref>
;{{HUN}}
* [[Magyar légierő]]
: 2 A319 acquistati a gennaio 2018.<ref>[https://www.janes.com/article/76913/hungary-adjusts-to-nato-spending-guidelines/ "HUNGARY ADJUSTS TO NATO SPENDING GUIDELINES"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215070249/https://www.janes.com/article/76913/hungary-adjusts-to-nato-spending-guidelines/ |date=15 dicembre 2018 }}, su janes.com, 9 gennaio 2018, URL consultato il 15 dicembre 2018.</ref>
 
== Aeromobili simili ==
Ho provato con il [[template:Non stampare]] ma purtroppo non viene incluso neanche su it.wiki sul web.
{{Colonne}}
* {{Bandiera|USA}} [[Boeing 737]]
* {{Bandiera|CAN}} [[Bombardier CSeries]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|CHN}} [[Comac C919]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Irkut MS-21]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|USA}} [[McDonnell Douglas MD-80]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Tupolev Tu-204]]
{{Colonne fine}}
 
== Incidenti ==
In ogni caso mi sono rollbackato perchè come motivazione mi pareva un po' egoistica. Perdonami ... :)
* Il 26 giugno [[1988]] un Airbus A320-100 della [[Air France]], in servizio da soli due giorni, mentre veniva presentato in volo ad una esibizione aeronautica sopra l'aeroporto di Mulhouse-Habsheim, precipitò in un bosco mentre eseguiva un passaggio basso e lento proprio sulla pista di quell'aeroporto. Dei 136 passeggeri a bordo ne morirono tre e 50 restarono feriti. La causa dell'incidente venne in seguito attribuita ad un errore del computer di bordo; tale problema scatenò la critica al sistema [[Fly-by-wire]]. Più tardi si scoprì però che l'incidente fu causato da una serie di errori da parte dei piloti. Questi avevano disattivato il sistema automatico di controllo del volo. Inoltre sarebbero state ignorate le segnalazioni che richiamavano su un'altezza di volo troppo bassa e su una velocità di volo troppo ridotta. L'incidente fu molto seguito, in quanto fu ripreso da telecamere televisive lì presenti in occasione del volo dimostrativo<ref>{{YouTube|id=_EM0hDchVlY|titolo=Video dell'incidente del 26 giugno 1988 in Alsazia}}.</ref> (vedi: [[Volo Air France 296]]).
* Il 14 febbraio [[1990]] precipitò un Airbus A320 della [[Indian Airlines]]; 92 dei 146 passeggeri non sopravvissero.
* Il 20 gennaio [[1992]] precipitò un Airbus A320 della [[Air Inter]] nei dintorni di [[Strasburgo]], poiché i piloti avevano assunto una quota di discesa di 3&nbsp;300 [[piede (unità di misura)|piedi]] al minuto invece di una curva verticale di 3,3°. Morirono 87 dei 96 passeggeri (vedi: [[Volo Air Inter 148]]).
* Il 14 settembre [[1993]], a [[Varsavia]], un Airbus A320 della [[Lufthansa]] ha tentato un atterraggio in condizioni meteorologiche molto avverse quando, a causa di uno strato d'acqua dallo spessore di 3&nbsp;cm, l'aeroplano finì in [[aquaplaning]]. I sensori del [[carrello d'atterraggio]] principale non segnalarono alcun contatto col suolo e, dato che il sistema frenante automatico poteva essere azionato soltanto quando tutti i carrelli d'atterraggio avevano toccato il suolo, i piloti non riuscirono a fermare l'aereo in tempo. Per questo l'aeroplano arrivò lungo alla fine della pista d'atterraggio con una velocità residua di 72 nodi e si fermò contro un terrapieno di emergenza. Un incendio si sviluppò a bordo a causa dell'urto. Un passeggero non sufficientemente allacciato e il co-pilota persero la vita, mentre 63 passeggeri, i membri dell'equipaggio e il capitano sopravvissero all'incidente. Questo incidente portò ad una modifica del software per la segnalazione del contatto col suolo.
* Il 23 agosto [[2000]], dopo il decollo dall'aeroporto del [[Bahrein]], un Airbus A320 della [[Gulf Air]] precipitò in mare poiché i piloti persero il controllo dell'aereo. Tutti i 143 passeggeri persero la vita.
[[File:JetBlue292Landing.jpg|miniatura|L'Airbus A320 della [[JetBlue Airways]] durante l'atterraggio d'emergenza]]
* Il 21 settembre [[2005]], il volo 292 della [[JetBlue Airways]] con a bordo 139 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio, dovette effettuare un atterraggio d'emergenza all'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|aeroporto di Los Angeles]] a causa di un guasto al carrello d'atterraggio anteriore. Quest'ultimo si era girato di 90 gradi e dopo il decollo non poté essere retratto. L'apparecchio, col nome ''Canyon Blue'', era in viaggio da [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]] a [[New York]] e, prima dell'atterraggio d'emergenza, dovette volare per diverse ore sul Pacifico, in modo da consumare il carburante residuo. L'atterraggio d'emergenza fu trasmesso dal vivo in televisione. L'A320 atterrò alle 3:20 [[Central European Summer Time|CEST]] senza conseguenze negative. I passeggeri poterono abbandonare l'aereo dalle normali uscite e nessuno rimase ferito.
* Il 3 maggio [[2006]] un Airbus A320 dell'[[Armavia]], proveniente da [[Erevan]] (Armenia), precipitò, alle 2:15 locali, nel [[Mar Nero]] durante la fase d'atterraggio all'[[Aeroporto di Soči-Adler|Aeroporto Internazionale di Soči]]. Tutte le 113 persone a bordo persero la vita. Dopo tante speculazioni sulla causa, che andavano dalle cattive condizioni meteorologiche al malfunzionamento dell'impianto idraulico, venne resa nota l'analisi della [[scatola nera]] dalla quale si dedusse che azioni non adeguate dei piloti, e non problemi tecnici, avevano condotto al disastro aereo.
* Il 18 luglio [[2007]] un Airbus A320 della [[TAM Airlines|TAM]] si schiantò e prese fuoco durante l'atterraggio all'aeroporto Congonhas di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], in [[Brasile]]. L'aereo, decollato da [[Porto Alegre]], ha perso il controllo in fase di atterraggio, slittando sulla pista bagnata e terminando la propria corsa contro una stazione di rifornimento carburante ed un terminal merci. Si sono contati 199 morti.
* Il 30 maggio [[2008]] un Airbus A320 della compagnia aerea [[Taca]] a causa delle cattive condizioni atmosferiche scatenate da una tempesta tropicale, non è riuscito ad atterrare sulla pista dell'[[Aeroporto Internazionale Toncontín|aeroporto di Tegucigalpa]] in [[Honduras]] causando la morte del pilota e di un altro uomo che aveva avuto un attacco cardiaco. 140 erano i passeggeri.
* Il 27 novembre 2008 un Airbus A320 della compagnia aerea [[Air New Zealand]] (in leasing a XL Airways Germany), precipitò in mare al largo della costa francese di [[Perpignano|Perpignan]] nel corso di un volo di collaudo. L'aereo avrebbe mancato un atterraggio di emergenza in seguito ad un'avaria. Persero la vita 7 persone: due piloti tedeschi e cinque ingegneri neozelandesi.
* Il 15 gennaio [[2009]] il [[Volo US Airways 1549]] operato con un Airbus A320 dalla compagnia aerea [[US Airways]] partito dall'[[Aeroporto LaGuardia|aeroporto di New York-La Guardia]] di [[New York]] con destinazione [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] è ammarato sul fiume [[Hudson]] al largo di Manhattan. Tutti i 150 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio sono sopravvissuti. Pochi minuti dopo il decollo, l'aereo ha impattato con uno stormo di oche subendo un'avaria ad entrambi i motori. In pochi istanti il comandante ha deciso di eseguire un atterraggio di emergenza sul fiume. Il pilota è stato poi dichiarato eroe e gli sono state consegnate le chiavi della città per aver pilotato un aereo di linea molto vicino ai grattacieli di [[New York]] e per aver salvato tutte le vite sull'aeromobile.
* Il 28 luglio [[2010]] un Airbus A321 della compagnia aerea pakistana [[Air Blue]] si è schiantato sulle colline di [[Islamabad]] (Pakistan): tutti i 146 passeggeri e i 6 membri dell'equipaggio hanno perso la vita (152 vittime).<ref>{{Cita web | 1 = http://www.agi.it/iphone/notizie/201007281435-est-rom0076-pakistan_tutti_morti_152_passeggeri_dell_airbus_airblue | 2 = Pakistan: tutti morti i passeggeri dell'Airbus Airblue | urlmorto = sì }}</ref>
* Il 28 dicembre [[2014]] un Airbus A320-200 della compagnia aerea [[AirAsia]], con 162 persone a bordo, decollato da [[Surabaya]] (Indonesia) e diretto a [[Singapore]] risulta disperso. L'aereo ha perso il contatto alle 7:55 quando si trovava sopra il [[Mar di Giava|mare di Giava]] tra [[Kalimantan]] e le [[isole di Java]]. Nella zona, secondo le prime informazioni, imperversava un forte maltempo. Pochi minuti prima di scomparire dai radar, il comandante del volo aveva chiesto di poter salire di quota per evitare un grosso banco di nubi.<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/esteri/2014/12/28/news/indonesia_volo_di_linea_con_162_passeggeri_risulta_disperso-103840107/|Indonesia, disperso volo di linea con 162 passeggeri. Il capo delle ricerche: "Si è schiantato in mare"|sito=Repubblica.it}}</ref>
* Il 24 marzo [[2015]] il [[Volo Germanwings 9525]], un Airbus A320-200 della compagnia aerea [[Germanwings]] con 150 persone a bordo, decollato da [[Barcellona]] e diretto a [[Düsseldorf]], è precipitato sulle [[Alpi]] vicino a [[Digne-les-Bains|Digne]] per un'azione deliberata del co-pilota. Esso si era chiuso nella cabina di pilotaggio, approfittando dell’uscita del comandante Patrick Sondenheimer. Fra le persone a bordo non ci fu nessun superstite<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_24/aereo-caduto-francia-3befe2f4-d212-11e4-a943-de038070435c.shtml|Aereo Germanwings, 150 morti}}</ref>
* Il 31 ottobre [[2015]] un Airbus A321-200 della [[Metrojet]] ([[Codice di registrazione degli aeromobili|registrato]] come EI-ETJ), 23 minuti dopo il decollo dall'[[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh]] con destinazione l'[[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo]], precipita al suolo in [[Egitto]] sulla [[penisola del Sinai]]. L'aereo aveva a bordo 217 passeggeri e 7 membri dell'equipaggio. Nessuno è sopravvissuto allo schianto (vedi [[Volo Metrojet 9268]]).
* Il 19 maggio 2016 un Airbus A320-200 della [[EgyptAir]] (operante il volo MS804) con rotta da Parigi al Cairo, scompare dal radar alle 2.26 in acque territoriali egiziane, con 66 persone a bordo, 56 passeggeri tra cui un bambino e due neonati e 10 membri dell'equipaggio.<ref>[http://www.topicnews.it/2016/05/19/scomparso-airbus-aereo-della-egyptair-egitto-ms804-caduto-mare/]</ref>
 
== Note ==
Comunque, ti volevo chiedere un favore. Non è che hai sulla tua macchina fotografica una foto di una qualunque delle stazioni di:
<references/>
#Rione Alto
#Lala
#Augusto
#Mostra (linea 6)
Mi servirebbero per [[stazioni dell'arte|questa pagina]] ... anche una sola basta :)
 
== Voci correlate ==
grazie mille e buonasera :D --<span style="font-family:Magneto;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:#c80f0f">0ne,</span>]] [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two,</span>]] [[Speciale:Contributi/0ne, Two, Three|<span style="color:#999999">Three</span>]]</span> 18:07, 17 nov 2012 (CET)
* [[Airbus Executive and Private Aviation]]
:No, purtroppo ho visto già :( il brutto è che non mettono i tag giusti, tipo al posto di scrivere "Stazione Vanvitelli MN 1 Napoli" scrivono cose tipo "Napoli 2012" ... >:( un esempio è qui [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Stazione_di_p.zza_Vanvitelli.jpg] Va beh grazie lo stesso! --<span style="font-family:Magneto;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:#c80f0f">0ne,</span>]] [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two,</span>]] [[Speciale:Contributi/0ne, Two, Three|<span style="color:#999999">Three</span>]]</span> 18:28, 17 nov 2012 (CET)
* [[Concorrenza tra Airbus e Boeing]]
* [[Fly-by-wire]]
 
== [[MusicaAltri barocca]]progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Ciao! Potresti dare un'occhiata [[Discussione:Musica_barocca#Per_approfondire...|qui]]? Grazie e buona giornata! {{non firmato|Anoixe|19 novembre 2012}}
* {{Cita web|http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/|La famiglia degli A320|sito=airbus.com|lingua=en}}
* {{en}} Informazioni sull'{{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=21|titolo=A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=22|titolo=A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=23|titolo=A320}} e {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=24|titolo=A321|sito=airliners.net}}
* {{en}} Gallerie fotografiche su {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A318|titolo=A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A319|titolo=A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A320|titolo=A320|postscript=nessuno}} e {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A318|titolo=A321|sito=airliners.net}}
* {{en}} Liste di produzione dettagliate sull'{{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A318/index.html|A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A319/index.html|A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A320/index.html|A320|postscript=nessuno}} e {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A321/index.html|A321|sito=planespotters.net}}
* {{en}} Liste di produzione dettagliate sull'{{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a318-1.htm|A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a319-1.htm|A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a320-1.htm|A320}} e {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a321-1.htm|A321|sito=airfleets.net}}
 
{{Airbus}}
== copyviol ==
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Aerei civili internazionali]]
ho notato che avevi trovato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Museo_Giuseppe_Caravita_principe_di_Sirignano&diff=prev&oldid=54104963 un copyviol]giusto rb ma poi bisogna segnalare con [http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_Giuseppe_Caravita_principe_di_Sirignano un template]infine segnalarlo [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Log_segnalazioni/22_novembre_2012 in questa pagina] forse una dimenticanza...ho provveduto è tutto ok ciao e buonaserata --[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 19:18, 22 nov 2012 (CET)
:: ok se hai segnalato l'anomalia ( <small>addirittura dopo il tuo rb il testo era stato editato di nuovo </small>)la sysop saprà come agire ,per la procedura il template li trovi [http://it.wikipedia.org/wiki/Template:ViolazioneCopyright quà] ...ciao :-)--[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 19:30, 22 nov 2012 (CET)
::: Ciao Sistemone, vedo che ti ha già spiegato tutto Nicoli. La pagina delle segnalazioni per l'"admin che passa" :-) è [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Segnalazioni questa]. Ciao, e buon lavoro :-) --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 21:33, 22 nov 2012 (CET)