Sasha Banks e Famiglia Airbus A320: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
A319-100: Corretto errori di punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|aerei|giugno 2010|commento=solo poche note, insufficienti data la mole della voce e i numerosi dati senza supporto}}
{{F|wrestler|luglio 2013}}
{{Infobox wrestleraeromobile
|Aeromobile = aereo_civile
|Bandiera = Stati Uniti
|Nome = Famiglia Airbus A320<br />A318/A319/A320/A321
|Nome = Sasha Banks
|Immagine = Alitalia, Airbus A320-216, EI-DSL - FCO (25235287916).jpg|thumb|
|Nome completo = Mercedes Kaestner-Varnado
|Didascalia = Un Airbus A320 di [[Alitalia]]
|Immagine = Sasha Banks March 2015.jpg
|Tipo = [[aereo di linea]]
|Didascalia = Banks nel marzo 2015.
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|piloti]] +<br />[[Assistente di volo|assistenti di volo]]
|Ringname = Mercedes KV<br />Miss Mercedes<br />'''Sasha Banks'''
|Data nascitaProgettista = 26 gennaio{{Bandiera|EUR}} [[1992Airbus]]
|Costruttore = {{Bandiera|EUR}} [[Airbus]]
|Luogo nascita = [[Fairfield (California)|Fairfield]] ([[California]])
|Data_ordine =
|Luogo residenza = Boston (residenza dichiarata)
|Anni_produzione = dal [[1987]]
Orlando, FL (residenza effettiva)
|Data_primo_volo =
|Altezza dichiarata = 165
|Data_entrata_in_servizio =
|Peso dichiarato = 52
|Data_ritiro_dal_servizio = in servizio
|Allenatore = Brian Fury<br />Brian Milonas<br />Handsome Johnny
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[American Airlines]]
|Debutto = [[2010]]
|Altri_utilizzatori = <div>
|Federazione = [[WWE]]
*{{Bandiera|AUT}} [[Laudamotion]]
}}
*{{Bandiera|FRA}} [[Air France]]
{{Bio
*{{Bandiera|ITA}} [[Alitalia]]
|Nome = Mercedes
*{{Bandiera|GBR}} [[easyJet]]
|Cognome = Kaestner-Varnado
*{{Bandiera|GBR}} [[British Airways]]
|Sesso = F
*{{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]]
|LuogoNascita = Fairfield
*{{Bandiera|CHN}} [[China Southern Airlines|China Southern]]
|LuogoNascitaLink = Fairfield (California)
*{{Bandiera|CHN}} [[China Eastern Airlines|China Eastern]]
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
*{{Bandiera|USA}} [[United Airlines]]
|AnnoNascita = 1992
*{{Bandiera|ESP}} [[Vueling|Vueling Airlines]]
|LuogoMorte =
*{{Bandiera|CHE}} [[Swiss International Airlines]]
|GiornoMeseMorte =
*{{Bandiera|IRL}} [[Aer Lingus]]
|AnnoMorte =
*{{Bandiera|HUN}} [[Wizz Air]]
|Attività = wrestler
*{{Bandiera|Mauritius}} [[Air Mauritius]]
|Nazionalità = statunitense
|Esemplari = 8605 <small>(31/12/2018)</small>
|PostNazionalità = attualmente sotto contratto con la [[WWE]], dove lotta con il [[Terminologia del wrestling#Ring name (nome da ring)|ring name]] '''Sasha Banks'''
|Costo_unitario = <div>
*'''A318''': 74,3 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi">{{Cita web|1=http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/|2=Key documents|lingua=en|accesso=18 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116213450/http://www.airbus.com/presscentre/corporate-information/key-documents/#|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
*'''A319''': 88,6 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
*'''A320''': 97,0 milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
*'''A321''': 113,7&nbsp;milioni di&nbsp;$<ref name="Prezzi"/>
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti = [[Airbus A320neo family]]
<!-- Dimensioni e pesi -->|Lunghezza = {{M|37,57||m}}
|Apertura_alare = {{M|34,10||m}}
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera = {{M|3,95||m}}
|Freccia_alare = 25[[Grado d'arco|°]]
|Altezza = {{M|16,54||m}}
|Superficie_alare = {{M|122,6||m2}}
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = {{M|61 (62,5)||t}}
|Peso_carico = {{M|73 900 (77 400)|k|g}}
|Peso_max_al_decollo = {{M|73 500 (77 000)|k|g}}
|Passeggeri = 150 (in 2 classi)<br />164 (in 1 classe)
|Capacità = {{M|34900|k|g}}
|Capacità_combustibile = {{M|23 860 (29 840)||l}}
<!-- Propulsione -->|Motore = <div>
*2 [[Turboventola|turbofan]] [[CFM International CFM56|CFM56-5]]
*2 [[Turboventola|turbofan]] [[International Aero Engines V2500|IAE V2500]]
|Potenza =
|Spinta = da 111 a {{M|120|k|N}} {{M|(22 000-27 000||lbf}})
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 0,82 [[Numero di Mach|Mach]] (546 nodi) – (circa {{M|1010||kmh}})
|VNE =
|Velocità_crociera = 0,78 [[Numero di Mach|Mach]] (520 nodi) – (circa {{M|960||kmh}})
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = <div>
*{{M|4 800 (5 700)|k|m}}
*2&nbsp;600 (3&nbsp;000) [[miglio nautico|nm]]
|Quota_servizio =
|Tangenza = <!-- Record e primati -->
|Record = '''A320''': primo aeromobile civile con tecnologia [[fly-by-wire]] al tempo dell'entrata in servizio
|Altro_campo = Specifiche
|Altro = le dimensioni, le capacità di carico e i motori potrebbero variare a seconda delle versioni.
|Note = i dati si riferiscono alla versione '''A320'''
|Ref = {{Cita web|1=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|2=airbus.com|postscript=nessuno|lingua=en|accesso=1 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101112347/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|dataarchivio=1 novembre 2009|urlmorto=sì}}
|Tavole_prospettiche = A320v1.0.png
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''[[Airbus]] A320''' è il modello base della famiglia di [[Aeroplano|aeroplani]] degli A320. Questa comprende inoltre i modelli più piccoli A319 e A318 ed una versione "''allungata''", l'A321. Sono tutti aeroplani a medio raggio per l'aviazione civile di passeggeri. La prima consegna di un A320 ebbe luogo nel [[1988]]. L'Airbus A320 fu il primo aeroplano civile con pilotaggio [[fly-by-wire]] esclusivamente digitale. Fino ad oggi i membri della famiglia degli A320 hanno avuto un ottimo successo di vendita, con un totale di oltre 6&nbsp;700 ordini.<ref>{{Cita web|http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/|Airbus A320|sito=airbus.com|lingua=en}}</ref> La maggiore concorrente dell'Airbus A320 è rappresentata dalla famiglia dei [[Boeing 737]].
Mercedes ha anche lottato nel nord-est degli Stati Uniti nei [[Circuito indipendente|circuiti indipendenti]]. Ha lottato per la New England Championship Wrestling, la Chaotic Wrestling, la NorthEast Premier Wrestling Federation, la Powerhouse Wrestling e la NWA on Fire.
 
== CarrieraStoria ==
Dopo il gran successo dell'[[Airbus A300]] e del fratello minore [[Airbus A310]], la Airbus iniziò a sviluppare un nuovo modello che doveva fare da concorrente agli allora leader nel settore mondiale, i modelli a corto e medio raggio [[Boeing 727]] e [[Boeing 737]] e il [[McDonnell Douglas MD-80]]. Il nuovo Airbus doveva possedere la stessa capacità e al contempo garantire costi di gestione inferiori ed essere prodotto con cabine in lunghezze diverse in modo da poter offrire una vasta gamma. Le spese di gestione avrebbero dovuto situarsi del 50% al di sotto di quelle di un Boeing 727.
=== New England Championship Wrestling (2010–2011) ===
L'8 agosto 2010, Mercedes ha debuttato nella New England Championship Wrestling, in coppia con Ivy vincendo contro Ariel e Sammi Lane in un tag team match. Tornò nella federazione il 4 settembre 2011, sempre in coppia con Ivy sconfiggendo Misstress Belmont e Veda Scott.
 
L'avvio di tale progetto fu annunciato ufficialmente il 2 marzo 1984. Dopo una fase di sviluppo principale di tre anni, il 14 febbraio 1987 a [[Tolosa]] si poté assistere al [[Roll out|roll-out]] del nuovo velivolo; in quell'occasione furono la [[Diana Spencer|Principessa Diana]] e il [[Carlo, principe di Galles|Principe Carlo d'Inghilterra]] ad inaugurare il primo aereo. Già prima della presentazione erano state raccolte 260 ordinazioni e più di 150 opzioni d'acquisto. Il 22 febbraio 1987 ebbe luogo il primo volo. Alla fine del 1988 fu approvato l'aeromobile dotato di propulsori [[CFM International CFM56]]; dopo un mese i primi esemplari furono consegnati ai primi clienti, [[Air France]] e [[British Airways]]. Il servizio di volo fu avviato il 18 aprile 1988.
=== Chaotic Wrestling (2010–2012) ===
[[File:Mercedes KV February 2012 (cropped).jpg|thumb|left|upright|Mercedes KV entra nel ring in un match nel Gennaio 2012.]]
Mercedes KV ha iniziato la sua carriera nella Chaotic Wrestling. Ha fatto il suo debutto sul ring il 1º ottobre 2010 in un tag team match in coppia con [[Nikki Roxx]] contro Alexxis e Danny E. perdendo.
 
Agli inizi del luglio 2006, la Airbus ha annunciato ufficialmente di voler progettare una versione modificata dell'A320, denominata provvisoriamente ''A320 Enhanced''.
Il 2 dicembre, Mercedes sconfigge Alexxis in un "I Quit" match vincendo per la prima volta il Chaotic Wrestling Women's Champion.
 
L'assemblaggio finale del modello A320 ha luogo a [[Tolosa]], mentre assemblaggio finale e consegna degli altri membri della famiglia degli A320 ha luogo ad [[Amburgo]]-Finkenwerder.
Il 18 agosto 2012 il Chaotic Wrestling Women's Championship è stato reso vacante perché Mercedes ha firmato un contratto con la [[World Wrestling Entertainment]] terminando il suo regno dopo 260 giorni.
 
=== WWESviluppo ===
{{...|aviazione}}
==== NXT (2012–2015) ====
[[File:Sasha Banks WrestleMania Axxess 2015.jpg|thumb|Sasha Banks come [[NXT Women's Championship|NXT Women's Champion]] nel marzo 2015.]]
Il 18 agosto Mercedes annuncia di aver firmato un contratto di sviluppo con la [[WWE]]. Debutta nel settore di sviluppo di [[WWE NXT|NXT]] ad un House Show con il ring name '''Mercedes KV''' vincendo un tag team match insieme ad [[Ashley Miller (wrestler)|Audrey Marie]] contro [[Paige (wrestler)|Paige]] e [[Tenille Dashwood|Emma]]. Poco dopo cambia il ring name in '''Sasha Banks'''. Nella puntata di ''NXT'' del 12 dicembre fa il suo debutto televisivo, perdendo contro Paige.
 
== Tecnica ==
Inizia una storyline dove riceve delle lettere da un ammiratore segreto, che poi si rivelerà essere Audrey Marie, gelosa del suo successo; questo porta ad un match tra le due, vinto da Audrey. La loro rivelità viene poi cestinata in seguito al licenziamento della Marie.
[[File:Airbus-319-cockpit.jpg|miniatura|sinistra|Il cockpit di un A319]]
L'A320 è stato il primo aeroplano civile prodotto in serie esclusivamente con il sistema [[Fly-by-wire]] (anche il [[Concorde]] disponeva di un sistema Fly-by-wire, ma anche di dispositivi di sicurezza tradizionali e non fu mai prodotto in serie). Ciò significa che il pilotaggio non funziona solo meccanicamente (ossia tramite leve di pilotaggio), bensì anche con l'ausilio della trasmissione di segnali elettronici. Soltanto le valvole idrauliche dei timoni laterali e dello stabilizzatore vengono controllate in più, per motivi di [[ridondanza (ingegneria)|ridondanza]], tramite tradizionali cavi d'acciaio.
 
Inoltre l'A320 è dotato di una cabina di pilotaggio estremamente avanzata e intuitiva, con sei [[Electronic Flight Instrument System|EFIS]] a colori e un innovativo [[sidestick]] di controllo al posto della convenzionale [[yoke]].<ref>{{Cita web|http://hlebooks.com/docu/a320/a320.htm|Cockpit of the first Airbus A320|lingua=en}}</ref>
Viene in seguito influenzata da [[Summer Rae]] per farsi un nome a NXT; dopo che Sasha viene sconfitta in un match contro Paige, a fine match la attacca diventando [[Heel (wrestling)|heel]] e alleandosi con Summer, debuttando con la nuova gimmick nota come "The Boss of NXT". Le due formano un team, le "BFF" ("Beautiful, Fierce Females"), dove in seguito ne prenderà parte anche la figlia d'arte, [[Ashley Fliehr|Charlotte]]. Dopo la promozione di Summer Rae nel main roster, Sasha e Charlotte iniziano una faida con [[Pamela Martinez|Bayley]], che viene aiutata da [[Natalya]]. Dopo vari mesi, le BFF giungono al loro epilogo, quando Charlotte salva Bayley da un attacco della Banks. Comincia un'alleanza con [[Becky Lynch]], quando questa attacca Bayley, alleandosi con Sasha. Nel frattempo, la Banks tenta più volte l'assalto all'[[NXT Women's Championship]] detenuto da Charlotte, non riuscendo mai a vincere.
L'A320 è costruito con un'alta percentuale di [[materiale composito|materiali compositi]] per avere un ottimo rapporto leggerezza/resistenza.
Inoltre se viene disinserito l'autopilota continua a seguire l'ultima ''Lateral'' e ''Vertical mode'' selezionata nel ''Main Guidance Panel''.
 
== Caratteristiche comuni ==
A [[Lista degli eventi speciali di WWE NXT#NXT TakeOver: Rival|NXT TakeOver: Rival]] vince un fatal-four way match che includeva Charlotte, Becky Lynch e Bayley, conquistando l'NXT Women's Championship. Sconfigge Charlotte in una rivincita e difende il titolo anche dall'assalto di [[Alexa Bliss]]. A [[Lista degli eventi speciali di WWE NXT#NXT TakeOver: Unstoppable|NXT TakeOver: Unstoppable]] difende il titolo contro Becky Lynch in un match altamente acclamato.
[[File:Aircraft Parts eng.jpg|miniatura|sinistra|Schema generico di un A320]]
Sono da notare caratteristiche comuni a diversi componenti della famiglia degli A320. I sistemi di ognuno di essi sono identici, cosa che consente di risparmiare sui costi di manutenzione e di addestramento dei piloti (quindi stesso [[type rating]] con tutti i modelli A320). Questo principio si riscontra nei seguenti ambiti: innanzitutto bisogna puntualizzare che tutti i componenti della famiglia A320 sono in stretta parentela tra di loro poiché utilizzano stesse componenti, stessi propulsori e così via. Oltre a ciò, l'[[avionica]] della famiglia degli A320 è essenzialmente la stessa di quella degli A330/A340 e i propulsori CFM International CFM56 vengono impiegati, in varianti leggermente modificate, anche per i [[Boeing 737]] (modelli ''Classic'' e ''NG'') e gli A340-200 e A340-300.
 
Altra caratteristica comune è l'uguaglianza di [[Cabina di pilotaggio|cockpit]] degli A320 con gli [[Airbus A330|A330]] e gli [[Airbus A340|A340]]. Un'elaborazione di questa tipologia di cockpit è stata realizzata sugli [[Airbus A380|A380]]. L'[[Airbus A350 XWB|A350 XWB]] sarà dotato, a sua volta, di un'elaborazione del cockpit degli A380.
==== Main roster e Team B.A.D. (2015) ====
{{vedi anche|Team B.A.D.}}
La prima apparizione della Banks nel roster principale della WWE è avvenuta nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 30 dicembre 2014, dove ha perso contro Charlotte in un dark match non titolato.
 
[[Alenia Aeronautica]] ha progettato e costruisce per la ''famiglia A320'' i correnti delle ali su contratto di ''Airbus UK''<ref>{{Cita web|http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA320Family.aspx|Airbus A320 family|editore=Alenia Aeronautica}}</ref> e per l'A321 ha progettato e costruisce la sezione ''14A'' della [[fusoliera]] anteriore su contratto di Airbus.<ref>{{Cita web|http://www.alenia-aeronautica.it/ita/commerciali/collaborativi/Pages/AirbusA321.aspx|Airbus A321|editore=Alenia Aeronautica}}</ref>
Banks ha fatto il suo debutto ufficiale nel nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 13 luglio 2015 insieme a Charlotte e Becky Lynch, dopo che [[Stephanie McMahon]] ha affermato di voler "rivoluzionare" la divisione delle [[WWE Diva]]; mentre Lynch e Charlotte si sono alleate con [[Paige]], che stava avendo una faida con il Team Bella ([[The Bella Twins]] e [[Alicia Fox]]), Banks ha formato un'alleanza con [[Tamina Snuka|Tamina]] e [[Naomi (wrestler)|Naomi]] nota come "Team B.A.D." ("Best at Dominating", rinominato in seguito "Beautiful and Dangerous"), partecipando alla rissa che è scaturita tra i tre team. Al pay-per-view [[WWE Battleground 2015|Battleground]], Banks ha combattuto in un triple threat match contro [[Brie Bella]] e [[Charlotte (wrestler)|Charlotte]], vinto da quest'ultima. Nella puntata di Raw del 2 novembre, partecipa insieme a Becky Lynch, Brie Bella e [[Paige]] al Fatal 4-Way per decretare la sfidante di Charlotte per il Divas Championship, ma a vincere la contesa è [[Paige]].
Nella puntata di Raw del 23 novembre sconfigge Becky Lynch.
La settimana successiva a Raw, sconfigge [[Brie Bella]]. Nella puntata di Raw del 7 dicembre sconfigge insieme a Naomi, [[Brie Bella]] e [[Alicia Fox]].
 
=== Dati tecnici ===
==== Ritorno e Turn Face (2016-presente) ====
{{Colonne}}
Ritorna dopo un presunto infortunio al PPV [[Royal Rumble]] il 24 Gennaio attaccando la Divas Champion [[Charlotte]], facendo prevedere un possibile turn [[face]] . Nella puntata di [[Raw]] post Royal Rumble durante un match contro [[Becky Lynch]] le due vengono attaccate da [[Charlotte]]. Nella puntata di [[RAW|Raw]] del 1 febbraio durante un match contro [[Becky Lynch]] le due vengono attaccate da [[Tamina Snuka|Tamina]] e [[Naomi (wrestler)|Naomi]] ma le due ex atlete di [[WWE NXT|Nxt]] riescono a respingerle; questo comporta l'addio di Sasha al Team B.A.D. è il suo definitivo turn [[face]]. Nella puntata di Smackdown del 11 febbraio sconfigge Naomi eseguendo la bank statement. Nella succesiva puntata di Smackdown sconfigge Tamina. A Fastlane insieme a [[Becky Lynch]] sconfigge le sue ex partner [[Naomi (wrestler)|Naomi]] e [[Tamina]] in un Tag Team match. Il giorno dopo a Raw sconfigge Naomi anche grazie all'aiuto di Becky che la salva da Tamina. Dopo il match arriva Charlotte che annuncia che tra Sasha e Becky ci sarà la prima contendente al titolo per il match a [[WrestleMania 32|Wrestlemania 32]]. Nella puntata di Raw del 29 marzo il match tra Sasha e Becky finisce in pareggio, le due si riaffronteranno nella succesiva puntata di Smackdown. A smackdown il match finisce per squalifica a causa dell'interferenza di Charlotte, successivamente la WWE annuncia che Charlotte, Becky e Sasha si affronteranno in un Triple Threat Match per il Divas Championship a [[WrestleMania 32 ]]. Nella puntata di [[Raw]] del 7 marzo in coppia con Becky Lynch sconfiggono Naomi e Tamina per poi venire attaccate da Charlotte. Il 17 marzo a smackdown avviene il faccia a faccia tra la campionessa Charlotte, Becky e Sasha che termina con Sasha e Becky che attaccano Charlotte. Nella succesiva puntata di smackdown sconfigge Charlotte in un match non titolato. A Wrestelmania Charlotte mantiene il titolo che viene sostituito dal [[WWE Women's Championship ]]. Nella puntata di Raw post Wrestelmania sconfigge facilmente Summer Rae. Nella puntata di Raw del 18 aprile sconfigge in un tag team match insieme a [[Becky Lynch]],[[Paige]] e [[Natalya]] il Team B.A.D, [[Summer Rae]] e [[Charlotte]].
{| class="wikitable" style="font-size:85%;text-align:center;"
|+ Specifiche tecniche<ref>
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a318/specifications/|titolo=Airbus A318-100 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100101082456/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a318/specifications|dataarchivio=1º gennaio 2010}}<br />
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a319/specifications/|titolo=Airbus A319-100 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091102145935/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a319/specifications/|dataarchivio=2 novembre 2009}}<br />
{{cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|titolo=Airbus A320-200 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101112347/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a320/specifications/|dataarchivio=1º novembre 2009}}<br />
{{Cita web|url=http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a321/specifications/|titolo=Airbus A321-200 Specifications|3=1º novembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091101114350/http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/a321/specifications|dataarchivio=1º novembre 2009}}</ref>
! Dati
! A318-100
! A319-100
! A320-200
! A321-200
|-
|align="left" | Equipaggio || colspan="4" | 2 piloti e assistenti di volo
|-
|align="left" | Configurazione posti || colspan="4" | ''Business Class'': 2-2 - ''Economy Class'': 3-3
|-
|align="left" | Capacità passeggeri || 107 (2-classi)<br />117 (1-classe)<br />136 (max.) || 124 (2-classi)<br />134 (1-classe)<br />145 (max.) || 150 (2-classi)<br />164 (1-classe)<br />180 (max.) || 185 (2-classi)<br />199 (1-classe)<br />220 (max.)
|-
|align="left" | Lunghezza || 31,45&nbsp;m || 33,84&nbsp;m || 37,57&nbsp;m || 44,51&nbsp;m
|-
|align="left" | Altezza || 12,56&nbsp;m || colspan="3" | 11,76&nbsp;m
|-
|align="left" | Diametro fusoliera || colspan="4" | 3,95&nbsp;m
|-
|align="left" | Larghezza massima cabina || colspan="4" | 3,70&nbsp;m
|-
|align="left" | Lunghezza della cabina || 21,38&nbsp;m || 23,78&nbsp;m || 27,51&nbsp;m || 34,44&nbsp;m
|-
|align="left" | [[Apertura alare]] || colspan="4" | 34,10&nbsp;m
|-
|align="left" | [[Superficie alare]] || colspan="4" | 122,6&nbsp;m²
|-
|align="left" | Angolo di freccia ali (25% [[corda alare]]) || colspan="4" | 25 gradi
|-
|align="left" | Passo del carrello || 10,25&nbsp;m || 11,04&nbsp;m || 12,64&nbsp;m || 16,91&nbsp;m
|-
|align="left" | Carreggiata del carrello || colspan="4" | 7,59&nbsp;m
|-
|align="left" | Motori || 2 [[CFM International CFM56|CFM56-5]]<br />o [[Pratt & Whitney PW6000|PW6000A]]|| colspan="3" | 2 [[CFM International CFM56|CFM56-5]]<br />o [[International Aero Engines V2500|IAE V2500]]
|-
|align="left" | [[Spinta]] || {{Val|96|-|106|ul=kN}} || 98-120&nbsp;kN || 111-120&nbsp;kN || 133 (138)&nbsp;(147)&nbsp;kN
|-
|align="left" | Raggio a pieno carico || 5&nbsp;950&nbsp;km<br />2&nbsp;700 [[Miglio nautico|nm]] || 6&nbsp;800&nbsp;km<br />3&nbsp;350&nbsp;nm || 4&nbsp;800 (5&nbsp;700)&nbsp;km<br />2&nbsp;600 (3&nbsp;000)&nbsp;nm || 4&nbsp;400 (5&nbsp;600)&nbsp;km<br />2&nbsp;350 (3&nbsp;050)&nbsp;nm
|-
|align="left" | Velocità massima || colspan="4" | 0,82 [[Numero di Mach|Mach]]
|-
|align="left" | Velocità di crociera || colspan="4" | 0,78 Mach
|-
|align="left" | Peso massimo || 59,4&nbsp;(68,4)&nbsp;t || 64,4&nbsp;(75,9)&nbsp;t || 73,9&nbsp;(77,4)&nbsp;t || 83,4&nbsp;(93,9)&nbsp;t
|-
|align="left" | [[Peso massimo al decollo]] || 59&nbsp;(68)&nbsp;t || 64&nbsp;(75,5)&nbsp;t || 73,5&nbsp;(77)&nbsp;t || 83&nbsp;(93,5)&nbsp;t
|-
|align="left" | Peso massimo all'atterraggio || 56&nbsp;(57,5)&nbsp;t || 61&nbsp;(62,5)&nbsp;t || 64,5&nbsp;(66)&nbsp;t || 71,5&nbsp;(77,8)&nbsp;t
|-
|align="left" | Peso massimo senza combustibile || 53&nbsp;(54,5)&nbsp;t || 57&nbsp;(58,5)&nbsp;t || 61&nbsp;(62,5)&nbsp;t || 67,2&nbsp;(73,8)&nbsp;t
|-
|align="left" | Capacità massima di combustibile || 23&nbsp;860&nbsp;l || 23&nbsp;860 (29&nbsp;840)&nbsp;l || 23&nbsp;860 (29&nbsp;840)&nbsp;l || 23&nbsp;700 (29&nbsp;680)&nbsp;l
|-
|align="left" | Peso operativo a vuoto || 39,3 t || 40,6 t || 42,4 t || 48,2 t
|-
|align="left" | Carico utile || 11 t || 13,2 t || 16,6 t || 21,2 t
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable" style="font-size:85%;text-align:center;" class="wikitable sortable"
|+Motori
! Modello !! Data !! Motori
|-
| A318-111 || 2003 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B8/P]]
|-
| A318-112 || 2003 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B9/P]]
|-
| A318-121 || 2007 || [[Pratt & Whitney PW6000|PW6122A]]
|-
| A318-122 || 2007 || [[Pratt & Whitney PW6000|PW6124A]]
|-
| A319-111 || 1996 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B5 or 5B5/P]]
|-
| A319-112 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B6 or 5B6/P or 5B6/2P]]
|-
| A319-113 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A4 or 5A4/F]]
|-
| A319-114 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A5 or 5A5/F]]
|-
| A319-115 || 2002 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B7 or 5B7/P]]
|-
| A319-131 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2522-A5]]
|-
| A319-132 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2524-A5]]
|-
| A319-133 || 2002 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527M-A5]]
|-
| A320-111 || 1988 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A1 or 5A1/F]]
|-
| A320-211 || 1988 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A4 or 5A4/F]]
|-
| A320-212 || 1990 || [[CFM International CFM56|CFM56-5A3]]
|-
| A320-214 || 1996 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B4 or 5B4/P or 5B4/2P]]
|-
| A320-216 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B6]]
|-
| A320-231 || 1989 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2500-A1]]
|-
| A320-232 || 1993 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527-A5]]
|-
| A320-233 || 1995 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2527E-A5]]
|-
| A321-111 || 1995 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B1 or 5B1/P or 5B1/2P]]
|-
| A321-112 || 1995 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B2 or 5B2/P]]
|-
| A321-131 || 1995 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2350-A5]]
|-
| A321-211 || 1997 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B3 or 5B3/P or 5B3/2P]]
|-
| A321-212 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B1 or 5B1/P or 5B1/2P]]
|-
| A321-213 || 2005 || [[CFM International CFM56|CFM56-5B2 or 5B2/P]]
|-
| A321-231 || 1997 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2533-A5]]
|-
| A321-232 || 2005 || [[International Aero Engines V2500|IAE Model V2530-A5]]
|}
{{Colonne fine}}
 
== Vita privataVersioni ==
Basata sugli A320, negli anni novanta fu realizzata in tempi relativamente brevi un'intera famiglia di aeromobili con componenti uguali ma con lunghezze della [[fusoliera]] e numero di posti per i passeggeri diversi. Tutte le versioni possono essere certificate [[ETOPS]] (''Extended-range Twin-engine Operation Performance Standards'') dalla durata di 120/180 minuti e possono effettuare quindi voli su zone ove l'[[aeroporto alternato]] è appunto ad una distanza pari alla certificazione ETOPS ottenuta. La possibilità di essere certificati ETOPS dipende (ma non solo) dal tipo di componenti installati (generatori, valvole, sistemi elettro/avionici, componenti idraulici) e generalmente le versioni di Airbus A320 più recenti installano alla produzione tali componenti.
È cugina del rapper [[Snoop Dogg]] ed è una fan del [[K-pop]], in particolare della boy band [[SHINee]], e del manga e anime ''[[Sailor Moon]]''.
 
=== A318 ===
Cita come suo wrestler preferito [[Eddie Guerrero]] e nel giorno della sua commemorazione, il 14 novembre 2005 a Raw, era tra il pubblico.
==== A318-100 ====
[[File:GuGB.JPG|miniatura|Un Airbus A318 della [[Air France]]]]
L'A318-100 (ufficialmente conosciuto come A318) consiste in un aeroplano bipropulsore con un corridoio nella cabina passeggeri. In una classica suddivisione in due classi (file da 2 posti nella business class e da 3 nella economy), la cabina può contenere fino a 107 passeggeri. Con restringimento degli spazi tra le poltrone e con una sola classe la capienza sale a 117 posti.
 
Grazie all'autorizzazione ETOPS delle turbine, con questo modello si possono effettuare anche le rotte transatlantiche [[Parigi]]-[[Boston]] o [[New York]]-[[Dublino]].
== Influenza nella cultura di massa ==
Sasha Banks è diventata in breve periodo una delle wrestler più amate dal pubblico. Il suo essere fan fin da bambina della WWE, unito ad un carisma naturale e a un'indiscussa bravura sul ring hanno portato i fan ad acclamarla costantemente, intonando cori come "We want Sasha!" anche quando lei non era presente sul quadrato. Episodi stupefacenti, sopratutto perchè ella interpreta un personaggio [[Heel (wrestling)|Heel]] che però viene a tutti a gli effetti applaudito e rispettato dal pubblico. Ciò ha portato la compagnia a puntare sempre di più su di lei e, di fatto, è stata l'artefice della rivoluzione del wrestling femminile in WWE, assieme alle sue colleghe e amiche [[Charlotte Flair|Charlotte]], [[Bayley (wrestler)|Bayley]] e [[Becky Lynch]].
La WWE ha iniziato a dare sempre più spazio e minutaggio agli incontri femminili, che, apprezzati da pubblico e critica, sono arrivati ad occupare ben quattro delle prime quindici posizioni nella classifica dei migliori match dell'anno stilati dalla compagnia<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/inside/top-25-matches-of-2015/|titolo=WWE.com's Top 25 Matches of 2015|data=18 dicembre 2015|accesso=23 aprile 2016}}</ref>, a fronte di un'assenza prolungata negli anni precedenti.
In ognuno di questi match era presente Sasha Banks, che, in occasione di [[NXT TakeOver|NXT TakeOver: Respect]] è diventata la prima donna a far parte del [[Main event]] nella storia della compagnia<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/sports/features/nxt-takeover-respect-bayley-and-sasha-banks-go-the-distance-20151008/|titolo=NXT 'TakeOver: Respect' – Bayley and Sasha Banks Go the Distance|data=8 ottobre 2015|accesso=23 aprile 2016}}</ref>.
Si è messa in luce anche a [[WrestleMania 32|WrestleMania]], l'evento più importante dell'anno in WWE, in cui l'incontro da lei disputato è stato indicato da più parti come match della serata<ref>{{cita web|url=http://tjrwrestling.net/wrestlemania-32-womens-revolution-and-the-magic-of-sasha-banks//|titolo=WrestleMania 32: Women’s Revolution And The Magic Of Sasha Banks|data=4 aprile 2016|accesso=23 aprile 2016}}</ref> in un'occasione storica per la federazione: è stato infatti proprio in questo evento che la WWE ha deciso che le lottatrici verranno definite "Superstars" esattamente come i lottatori, e non più "Divas", termine che richiamava alla mente più delle modelle che delle wrestler<ref>{{cita web|url=http://www.npr.org/sections/thetwo-way/2016/04/04/472989931/from-divas-to-superstars-wwe-embraces-womens-sports-revolution/|titolo=From 'Divas' To 'Superstars': WWE Embraces Women's Sports Revolution|data=4 aprile 2016|accesso=23 aprile 2016}}</ref>.
Sasha Banks è quindi stata parte integrante di un cambio epocale della WWE, visto che il termine "Diva" era parte integrante della federazione fin dai suoi albori.
 
L'A318 è il componente più piccolo della famiglia degli A320, nonché il più piccolo Airbus in assoluto. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 136, esso scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate.
== Nel wrestling ==
=== Mosse finali ===
* ''Bankrupt'' ([[Neckbreaker|Straight jacket neckbreaker slam]])
* ''Bank Statement'' ([[Backstabber ]] seguito da un [[Prese del pro-wrestling#Crossface|crossface]])
 
Originariamente era prevista una riduzione dei posti intorno alle 100 unità tramite la realizzazione di una nuova generazione di aeroplani. Questo programma, chiamato '''AE31X''', prevedeva un AE316 da 95 posti a sedere e un AE317, che la Airbus avrebbe prodotto in collaborazione con la [[Alenia Aeronautica]] e un'altra impresa da fondare, la ''Airbus Industrie Asia''. Questo progetto internazionale, che avrebbe visto anche la partecipazione di un'impresa cinese e di una del Singapore, fu però archiviato dalla Airbus il 3 settembre 1998 a causa delle scarse prospettive di successo.
=== Mosse caratteristiche ===
* [[Backbreaker|Bow and arrow stretch]]
* [[Prese del pro-wrestling|Camel clutch]]
* [[Kick (wrestling)|Diving double knee drop]] su un avversario intrappolato ai tenditori
* [[Kick (wrestling)|Headscissors takedown]]
* [[Prese del pro-wrestling|Reverse chin lock]] con [[Prese del pro-wrestling|bodyscissors]]
* [[Sottomissione (lotta)|Springboard arm drag]]
* [[Kick (wrestling)|High knee]] su un avversario all'angolo
* [[Tecniche aeree di wrestling|Suicide drive]]
* [[Prese del pro-wrestling|Straight jacket choke]] a volte preceduto da un [[Backbreaker|double knee backbreaker]]
* [[Suplex#Superplex|Superplex]]
 
Indipendentemente da questo progetto, la Airbus continuò a riflettere su una versione più piccola dell'A320, denominata stavolta ''A319M5''. Dopo aver archiviato ufficialmente il progetto AE31X, altrettanto ufficialmente venne inaugurato nel 1998, al [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|salone aeronautico internazionale di Farnborough]], il progetto A318. Il primo volo fu effettuato il 15 gennaio 2002. I brevi tempi di realizzazione sono dovuti semplicemente al fatto che l'A318 consiste in una ridotta variazione dell'A319. In seguito i propulsori [[PW 6000]] forniti dalla [[Pratt & Whitney]] causarono dei problemi, in quanto non raggiungevano le prestazioni promesse. Per questo motivo tutti i clienti furono portati a scegliere i propulsori [[CFM International|CFM 56]]. Una versione migliorata del PW 6000 viene usata dalla fine del 2005 per il collaudo aereo e ha ottenuto l'autorizzazione alla fine del 2006.
=== Soprannomi ===
* '''"The Boss"'''
 
Il primo cliente dell'A318 con questo tipo di propulsore fu la [[LAN Airlines]], che ne ordinò 20 esemplari.
=== Musiche d'ingresso ===
* '''''Sky's the Limit''''' dei [[CFO$]] (28 agosto 2014–presente)
 
L'A318 è l'unico aeromobile della sua categoria (non di tipo ''regionale'') ad essere approvato per operare da/per l'[[aeroporto di Londra-City]].<ref>{{Cita web|1=http://www.lcacc.org/aircraft/index.html|2=Approved Business Aircraft as February 2008|3=23 dicembre 2010|lingua=en|editore=lcacc.org|data=24 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026201135/http://www.lcacc.org/aircraft/index.html#|dataarchivio=26 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
== Titoli e riconoscimenti ==
* '''[[Chaotic Wrestling]]'''
** [[Chaotic Wrestling Women's Championship]] (1)
 
==== A318 Elite ====
* '''Independent Wrestling Entertainment'''
Nel novembre 2005 la Airbus ha presentato un nuovo membro della famiglia ''Airbus Corporate Jetliner'', la variante '''A318 Elite''', una serie di versioni VIP con arredamenti particolarmente lussuosi.
** IWE Women's Championship (1)
 
=== A319 ===
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
==== A319-100 ====
** ''Match of the Year'' (2015) <small>vs. [[Bayley (wrestler)|Bayley]] in un [[Tipi di match di wrestling#30 minutes Iron Woman match|30-minutes Iron Woman match]] a [[NXT TakeOver: Brooklyn]]</small>
[[File:Airbus A319-111 - EasyJet Airline - G-EZED - LEMD - 20050305163322b.jpg|miniatura|Un Airbus A319 della [[easyJet]]]]
** ''Woman of the Year'' (2015)
L'A319 è un aereo bipropulsore con un solo corridoio nella cabina passeggeri, 4 portelloni d'ingresso e 2 uscite d'emergenza sulle ali; gli apparecchi in versione ad alta densità (A319-111) di alcune [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie low cost]] come [[easyJet]] ne possiede 4. La disposizione dei posti è di file a 2 nella Business Class e a 3 nella Economy, che permette di accogliere un totale di 124 passeggeri. La capacità massima di passeggeri imbarcabili è di 145 (essa scende a 80 nel caso le porte posteriori siano disattivate); nella versione con 4 uscite d'emergenza la capacità massima è di 160 posti.
** '''3°''' tra le 50 migliori wrestler di sesso femminile nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI Female 50|PWI Female 50]] (2015)<ref>{{cita web|url=http://www.diva-dirt.com/117453/full-2015-female-50-list-revealed/|titolo=Full 2015 PWI Female 50 List Revealed|data=5 novembre 2015|accesso=6 marzo 2016}}</ref>
[[File:'Mon Choisy' approaching rwy 14 at Plaisance.jpg|thumb|Un [[Airbus A319]] della Air Mauritius in fase di atterraggio.]]
Il programma A319 fu avviato nel 1993 e il primo volo fu effettuato il 25 agosto 1995. L'impiego di brevi tempi di realizzazione è stato raggiunto in quanto l'A319 altro non è che una variante dell'A320.
 
==== A319CJ/ACJ ====
* '''Ring Wars Carolina'''
L'A319CJ, o '''Airbus Corporate Jetliner''' (abbreviato ACJ o CJ), è un [[business jet]] basato originariamente sull'A319. Venne mantenuta la concezione di base del modello originale, tuttavia è possibile montare serbatoi supplementari effettuando delle modifiche nel compartimento merci. Ciò permette all'aereo di coprire distanze fino a 11&nbsp;100&nbsp;km. Il Governo italiano, quello francese e quello brasiliano dispongono di ACJ come aereo. L'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare Italiana]] ha in servizio due A319CJ assegnati al [[31º Stormo]] di base sull'[[Aeroporto di Roma-Ciampino]] impiegati per il trasporto delle Autorità dello Stato e trasporti sanitari d'urgenza.
** RWC No Limitz Championshp (1)
Gli interni possono essere scelti tra le varianti offerte dalla Airbus o su misura tramite imprese specializzate. In virtù della parentela tecnica con gli altri modelli della serie A320, l'A319CJ può essere pilotato dopo un normale [[Type rating]] Airbus. In caso di voli transoceanici, il pilotaggio è sottoposto alle restrizioni [[ETOPS]].
 
I concorrenti principali sono il [[Boeing BBJ]] e i modelli a lungo raggio della [[Bombardier]], della [[Gulfstream Aerospace]] e della [[Dassault Aviation|Dassault]]. Tuttavia questi ultimi dispongono di spazi interni ridotti.
* '''[[WWE]]'''
 
* [[NXT Women's Championship]] (1)
==== A319LR ====
** NXT Year-End Awards (1)
[[File:Airbus A319-100LR Privatair D-APAD.jpg|miniatura|Un Airbus A319LR della [[PrivatAir]]]]
*** ''Match of the Year'' (2015) <small>vs. Bayley a NXT TakeOver: Brooklyn</small>
Questa versione è simile all'A319CJ ed è stata elaborata proprio in base a questo modello. Con un A319LR si possono trasportare 148 passeggeri su voli intercontinentali, ovvero a lungo raggio. La differenza tra l'A319LR e l'A319CJ è che il primo è dotato soltanto di 4 serbatoi invece che 6. Il raggio d'azione usuale è di 8&nbsp;300&nbsp;km che fa di quest'aereo il componente col più elevato raggio d'azione della famiglia degli A320.
 
Il concorrente diretto dell'A319LR è il [[Boeing 737]]-700ER.
 
=== A320 ===
L'A320 è un aeroplano bipropulsore con un corridoio centrale nella cabina, 4 portelloni d'ingresso e 4 uscite d'emergenza sulle ali. L'Airbus A320 può contenere fino a 180 passeggeri. In una tipica versione a due classi (''business'' ed ''economy class'') ne può contenere fino a 150. Nel vano di carico possono essere sistemati 7 container [[Unit Load Device|LD3]], 3 nella parte anteriore e 4 in quella posteriore. L'A320, come già dice il nome stesso, è il modello base della fortunata famiglia degli A320. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 180, esso scende a 145 nel caso la seconda uscita d'emergenza "Type III" sia disattivata.
 
==== A320-100 ====
Il progetto A320 fu iniziato nel 1982; il primo volo fu effettuato nel 1987. L'aeroplano ottenne la sua omologazione l'anno successivo e già nel marzo 1988 fu consegnato alla [[Air France]] il primo A320. Dell'A320-100 furono prodotti soltanto 21 esemplari; questo modello non era ancora dotato di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità]] e disponeva di serbatoi per il carburante più piccoli rispetto a quelli dei futuri A320-200.
==== A320-200 ====
[[File:Air Bishkek A320-200 EX-32002 DME Dec 2012.png|miniatura|Un Airbus A320-200 della [[Air Bishkek]]]]
Poco tempo dopo la sua introduzione, il modello A320-100 venne tolto dal mercato e sostituito con la variante A320-200. Questo dispone, a differenza del suo predecessore, di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità]], d'un maggiore raggio d'azione e di un maggior peso consentito al decollo. Fu omologato nel 1988 e {{Senza fonte|tuttora è il secondo velivolo più venduto al mondo dopo il Boeing 737.}}
 
L'A320-200 divenne presto un temibile concorrente diretto del simile [[Boeing 737#737-400|Boeing 737-400]]. Rispetto al [[Boeing 737#737-800|Boeing 737-800]] registra un maggior numero di vendite.
 
==== A320 Enhanced ====
A320 Enhanced (o A320E) è l'appellativo di una versione rielaborata dell'A320 che è consegnata dal 2009. Le spese dirette di gestione della nuova versione dovrebbero ammontare al 5% in meno dell'attuale A320-200. Ciò sarà reso possibile tramite un'[[aerodinamica]] migliore, diminuzione del peso e nuovi propulsori. Tra l'altro, nel 2006, l'Airbus ha testato per la prima volta su prototipi A320 dei nuovi tipi di [[Aletta d'estremità|alette d'estremità (winglets)]]. Questi dovrebbero permettere una maggiore efficienza economica. In tutto sono state testate due varianti: la prima, ideata direttamente da Airbus, assomiglia come forma alle spigolose alette d'estremità presenti sull'[[Airbus A330|A330]] e sull'[[Airbus A340|A340]]; la seconda proviene dalla ditta [[Aviation Partners]] che produce anche le alette d'estremità per il [[Boeing 737]] e [[Boeing 757|757]]. Queste alette ricordano nella forma le più sottili "Blended Winglets" della famiglia [[Boeing 737]]NG.
 
Lo scopo degli esperimenti era quello di appurare se l'impiego delle ''winglets'' rende e se sì, quale dei due progetti è il più efficiente. Nell'ottobre del 2006 è stato reso noto che Airbus non è più in grado di perseguire il progetto, in quanto gli aumenti d'efficienza non abolivano sufficientemente il maggiore consumo di carburante, causato dal peso addizionale delle alette.
Per l'A320E sono previste modifiche sia all'aerodinamica, sia ai propulsori, al fine di migliorarne ulteriormente la redditività.
Le modifiche saranno assunte probabilmente su tutti i membri della famiglia degli A320.
 
==== A320 Prestige ====
Nel novembre 2005 l'Airbus presentò l'A320 Prestige, insieme all'A318 Elite, come membro della serie ''Airbus Corporate Jet'', caratterizzata da aeroplani d'affari più spaziosi e più lussuosi.
 
==== A320P2F ====
L'A320P2F ("Passenger To Freighter") è un versione [[Aereo da trasporto|cargo]] ottenuta dalla trasformazione di A320 [[Aereo di linea|passeggeri]], prodotta dalla ''Airbus Freighter Conversion'' presso l'[[EADS EFW]] di [[Dresda]].<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Slitta l'A320 P2F|pubblicazione=JP4 Mensile di aeronautica e spazio|mese=gennaio|anno=2011|pagina=35}}</ref>
 
Il A320P2F è stimato in consegna fino al 2014 con 509 esemplari costruiti.
 
==== A320neo ====
{{vedi anche|Airbus A320neo family}}
La Airbus ha innovato la famiglia dell'A320 con il nuovo modello '''''A320neo – new engine option''''' (''opzione nuovo motore'') implementando il sistema propulsivo con i [[Pratt & Whitney PW1000G|PW1100G ''PurePower'']] o con i [[CFM International LEAP|LEAP-1A]] al fine di ridurre i consumi e le emissioni della famiglia A320. Il nuovo ''A320neo'' include anche alcune modifiche nella struttura alare interna e l'implementazione delle [[aletta d'estremità|winglet]] chiamate ''Sharklet''.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/aircraftfamilies/passengeraircraft/a320family/spotlight-on-a320neo/|titolo=Airbus Spotlight on… A320neo|accesso=23 giugno 2011|lingua=en}}</ref> L'''A320neo'' entrerà in servizio nell'ottobre [[2015]] con il modello ''A320neo'', che sarà seguito dal modello ''A319neo'' e successivamente dal modello ''A321neo''.
 
I miglioramenti riguardano:
* riduzione dei consumi del 15% rispetto alle attuali versioni (ora denominate ''ceo – current engine option'' cioè ''"attuale opzione motore"'');
* aumento di 2 tonnellate di [[carico utile]] o di 900&nbsp;km di autonomia;
* significativa riduzione del rumore;
* riduzione dei costi operativi dell'8%.
L'''A320neo'', dal lancio nel dicembre [[2010]] al 49º [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|Paris Air Show]], ha già registrato ordini per {{formatnum:1029}} esemplari.<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/airbus-with-new-order-record-at-paris-air-show-2011/|titolo=Airbus with new order record at Paris Air Show 2011|accesso=23 giugno 2011|lingua=en}}</ref>
 
Il lancio dell'''A320neo'' è stato accompagnato da un nuovo slogan da parte di [[Airbus]]: ''The best keeps getting better'', cioè ''Il migliore continua a migliorare''.
 
=== A321 ===
[[File:I-BIXP - Airbus A321-112 - Alitalia (31797985201).jpg|miniatura|Un Airbus A321 di [[Alitalia]]]]
L'A321 è un aereo bimotore a corridoio centrale cabina e 8 ingressi per i passeggeri. In una configurazione standard a due classi la cabina offre posto a 186 passeggeri. Nella versione più ristretta ad una sola classe l'aereo può trasportare fino a 220 passeggeri. L'A321 è in diretta concorrenza con i modelli più grandi della famiglia dei [[Boeing 737]]. Anche il [[Boeing 757#757-200|Boeing 757-200]] rientra nella stessa categoria di capacità, ma con un'autonomia più elevata, tuttavia è uscito di produzione il 28 novembre 2005.
 
Per l'A321 è stato ideato un nuovo sistema di [[ipersostentatore|ipersostentatori]], visto che il massimo [[Angolo di incidenza (fluidodinamica)|angolo d'attacco]] raggiungibile al decollo, a causa della lunghezza del velivolo, è più ridotto di quello dell'A320. L'A321 dispone di un sistema ipersostentatore a doppia incrinatura. Il numero massimo di passeggeri imbarcabili è di 220.
 
Gli interni della flotta di Alitalia sono stati curati dalla [[Italdesign Giugiaro]].
 
==== A321-100 ====
Il progetto A321 ebbe inizio nel 1989 con la prima versione A321-100. Il primo volo fu effettuato nel 1993. Nel dicembre dello stesso anno l'aereo ottenne l'omologazione in Europa.
 
==== A321-200 ====
L'elaborazione della variante A320-200 fu iniziata nel 1995, il primo volo avvenne nel 1996. Il suo raggio d'azione fu elevato a 5&nbsp;500&nbsp;km tramite l'aggiunta di serbatoi supplementari e altre piccole modifiche. Dal maggio 2002 tutti gli A321 consegnati sono di tipo 200. In termini di prezzi l'A321-200 si attesta dai {{M|72 milioni di||$}} in su.
 
== Cifre riguardanti le vendite ==
<div align="center">
{| class="wikitable" style="width:60%;text-align:center;"
|+'''Airbus A320 family: aerei in ordine, consegnati, in servizio, da consegnare (dicembre 2018)<ref>fonte: {{Cita web|url=http://www.airbus.com/company/market/orders-deliveries/|titolo=Airbus orders and deliveries|accesso=18 aprile 2012|data=31 marzo 2012}}</ref>'''
!Modello !!A318 !!A319 !!A320 !!A321 !!Totale
|-
| align="left"| Ordinazioni || 80 || 1&nbsp;541 || 8 961 || 4 079 ||'''14 661'''
|-
| align="left"| Consegnati || 80 ||1 475|| 5 213 || 1 837 ||'''8 605'''
|-
| align="left"| In servizio || 67 || 1 440 || 4 896 || 1 814 ||'''&nbsp;8 217'''
|}
</div>
{| class="wikitable" style="width:90%;text-align:left;"
|+I 5 maggiori operatori degli Airbus A320 Family<ref>{{Cita web|http://www.airfleets.net/exploit/exploitation.htm|Production summary|lingua=en}}<br />
</ref>
!colspan=2|A318 ||colspan="2"|A319 ||colspan="2"|A320 ||colspan="2"|A321 ||colspan="2"|TOTALE
|-
| [[Air France]]|| 18
| [[easyJet]]|| 138
| [[China Eastern Airlines]] || 144
| [[American Airlines]]|| 93
| [[American Airlines]]|| 270
|-
| [[Avianca|Avianca Brasil]]|| 14
| [[American Airlines]]|| 107
| [[JetBlue Airways]]|| 130
| [[China Southern Airlines]]|| 63
| [[China Southern Airlines]]|| 207
|-
| [[Avianca]]|| 10
| [[Delta Air Lines]]|| 57
| [[China Southern Airlines]]|| 104
| [[Lufthansa]]|| 62
| [[China Eastern Airlines]]|| 200
|-
| [[TAROM]]|| 4
| [[United Airlines]]|| 55
| [[United Airlines]]|| 97
| [[Vietnam Airlines]] || 46
| [[easyJet]] || 195
|-
| [[British Airways]]|| 2
| [[British Airways]]|| 44
| [[TAM Airlines]] || 93
| [[Air China]]|| 42
| [[Lufthansa]]|| 153
|}
 
== Utilizzatori ==
=== Civili ===
;{{DEU}}
* [[Lufthansa]] (A319; A320; A321)
;{{ITA}}
* [[Alitalia]] (A319; A320; A321)
 
=== Militari ===
;{{ARM}}
* [[Hayastani R'azmao'dayin Owjher]]
:1 A319CJ consegnato ed in servizio al novembre 2015.<ref>"Le forze aeree del mondo, Armenia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 349 - 11/[[2015]] pag. 68</ref>
;{{BEL}}
* [[Componente aerea dell'armata belga|Composante air]]
: 1 A321 in leasing dalla Hi Fly con marche civili CS-TRJ ed in servizio al luglio 2016.<ref>"Le forze aeree del mondo, Belgio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 68</ref>
;{{BRA}}
* [[Força Aérea Brasileira]]
: 1 A319, ridesignato VC-1A, per trasporto VIP in servizio al dicembre 2017.<ref>"Força Aèrea Brasileira: un nuovo inizio" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 12 - 12/[[2017]] pp. 64-73</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Brasile" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 366 - 4/[[2017]] pag. 70</ref>
;{{KHM}}
* [[Kangtorp Akas Khemarak Phumin]]
:1 A320 utilizzato per il trasporto VIP consegnato ed in servizio al settembre 2017.<ref>"Le forze aeree del mondo. Cambogia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 371 - 09/[[2017]] pag. 70</ref>
;{{CZE}}
* [[Vzdušné síly armády České republiky]]
2 A319-115 utilizzati per voli di stato in servizio al gennaio 2018.<ref>"Le forze aeree del mondo. Repubblica Ceca" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 375 - 01/[[2018]] pag. 70</ref><ref>[https://m.planespotters.net/airline/Czech-Air-Force/ "CZECH AIR FORCE FLEET DETAILS AND HISTORY"], su planespotters.net, URL consultato il 1º settembre 2017.</ref>
;{{CIV}}
* [[Force Aérienne de la Côte d'Ivoire]]
: 1 A319-133X consegnato ed in organico al gennaio 2019.<ref>"Le forze aeree del mondo. Costa D'Avorio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 387 - 01/[[2019]] pag. 72</ref>
;{{DEU}}
* [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
: 2 A319CJ consegnati a partire dal 2010.<ref>[http://www.luftwaffe.de/portal/a/luftwaffe/start/waff/!ut/p/z1/04_Sj9CPykssy0xPLMnMz0vMAfIjo8zinSx8QnyMLI2MfMIsXQw8DX29TS0tnYyczM30wwkpiAJKG-AAjgb6wSmp-pFAM8xxmOHob2qiH6wfpR-VlViWWKFXkF9UkpNaopeYDHKhfmRGYl5KTmpAfrIjRKAgN6LcoNxREQDxAe4X/dz/d5/L2dBISEvZ0FBIS9nQSEh/#Z7_B8LTL2922LV9D0I1MK599BAO54/ "LUFTWAFFE - TECHNIK"], su luftwaffe.de, URL consultato il 10 giugno 2018.</ref>
;{{ITA}}
* [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
: 2 A319CJ in servizio al luglio 2016.<ref name="ReferenceB"/> Inizialmente 4 A319CJ, ridesignati VC-319A, destinati al trasporto VIP, il primo dei quali è stato venduto alla Turchia, mentre dei tre rimasti, un esemplare da marzo 2015 è in attesa di essere venduto all'asta dal ministero della difesa.<ref name="ReferenceB">"Deserta l'asta degli aerei blu della difesa" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 20</ref>
;{{OMN}}
* [[Al-Quwwat al-Jawiyya al-Sultaniyya al-'Umaniyya]]
: 2 A320CJ ordinati nel 2007 ed in servizio al 2017.<ref>[http://www.aircraft.airbus.com/presscentre/pressreleases/press-release-detail/detail/royal-air-force-of-oman-orders-two-airbus-a320-corporate-jets/ "ROYAL AIR FORCE OF OMAN ORDERS TWO AIRBUS A320 CORPORATE JETS"], su aircraft.airbus.com, 29 gennaio 2017, URL consultato il 1º settembre 2017</ref>
;{{SVK}}
* [[Vzdušné sily Slovenskej republiky]]
: 2 A319-115CJ in servizio al marzo 2019.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2019/03/actu/les-avions-et-helicopteres-de-la-slovak-air-force-en-2019-et-en-images/ "LES AVIONS ET HÉLICOPTÈRES DE LA SLOVAK AIR FORCE EN 2019 ET EN IMAGES"], su avionslegendaires.net, 25 marzo 2019, URL consultato il 27 marzo 2019.</ref>
;{{THA}}
* [[Kongthap Akat Thai]]
: 1 A319-115 utilizzato per voli di stato in servizio al novembre 2016.<ref>[https://m.planespotters.net/airline/Royal-Thai-Air-Force/ "ROYAL THAI AIR FORCE FLEET DETAILS AND HISTORY"], su planespotters.net, URL consultato il 1º settembre 2017.</ref>
;{{HUN}}
* [[Magyar légierő]]
: 2 A319 acquistati a gennaio 2018.<ref>[https://www.janes.com/article/76913/hungary-adjusts-to-nato-spending-guidelines/ "HUNGARY ADJUSTS TO NATO SPENDING GUIDELINES"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215070249/https://www.janes.com/article/76913/hungary-adjusts-to-nato-spending-guidelines/ |date=15 dicembre 2018 }}, su janes.com, 9 gennaio 2018, URL consultato il 15 dicembre 2018.</ref>
 
== Aeromobili simili ==
{{Colonne}}
* {{Bandiera|USA}} [[Boeing 737]]
* {{Bandiera|CAN}} [[Bombardier CSeries]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|CHN}} [[Comac C919]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Irkut MS-21]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|USA}} [[McDonnell Douglas MD-80]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Tupolev Tu-204]]
{{Colonne fine}}
 
== Incidenti ==
* Il 26 giugno [[1988]] un Airbus A320-100 della [[Air France]], in servizio da soli due giorni, mentre veniva presentato in volo ad una esibizione aeronautica sopra l'aeroporto di Mulhouse-Habsheim, precipitò in un bosco mentre eseguiva un passaggio basso e lento proprio sulla pista di quell'aeroporto. Dei 136 passeggeri a bordo ne morirono tre e 50 restarono feriti. La causa dell'incidente venne in seguito attribuita ad un errore del computer di bordo; tale problema scatenò la critica al sistema [[Fly-by-wire]]. Più tardi si scoprì però che l'incidente fu causato da una serie di errori da parte dei piloti. Questi avevano disattivato il sistema automatico di controllo del volo. Inoltre sarebbero state ignorate le segnalazioni che richiamavano su un'altezza di volo troppo bassa e su una velocità di volo troppo ridotta. L'incidente fu molto seguito, in quanto fu ripreso da telecamere televisive lì presenti in occasione del volo dimostrativo<ref>{{YouTube|id=_EM0hDchVlY|titolo=Video dell'incidente del 26 giugno 1988 in Alsazia}}.</ref> (vedi: [[Volo Air France 296]]).
* Il 14 febbraio [[1990]] precipitò un Airbus A320 della [[Indian Airlines]]; 92 dei 146 passeggeri non sopravvissero.
* Il 20 gennaio [[1992]] precipitò un Airbus A320 della [[Air Inter]] nei dintorni di [[Strasburgo]], poiché i piloti avevano assunto una quota di discesa di 3&nbsp;300 [[piede (unità di misura)|piedi]] al minuto invece di una curva verticale di 3,3°. Morirono 87 dei 96 passeggeri (vedi: [[Volo Air Inter 148]]).
* Il 14 settembre [[1993]], a [[Varsavia]], un Airbus A320 della [[Lufthansa]] ha tentato un atterraggio in condizioni meteorologiche molto avverse quando, a causa di uno strato d'acqua dallo spessore di 3&nbsp;cm, l'aeroplano finì in [[aquaplaning]]. I sensori del [[carrello d'atterraggio]] principale non segnalarono alcun contatto col suolo e, dato che il sistema frenante automatico poteva essere azionato soltanto quando tutti i carrelli d'atterraggio avevano toccato il suolo, i piloti non riuscirono a fermare l'aereo in tempo. Per questo l'aeroplano arrivò lungo alla fine della pista d'atterraggio con una velocità residua di 72 nodi e si fermò contro un terrapieno di emergenza. Un incendio si sviluppò a bordo a causa dell'urto. Un passeggero non sufficientemente allacciato e il co-pilota persero la vita, mentre 63 passeggeri, i membri dell'equipaggio e il capitano sopravvissero all'incidente. Questo incidente portò ad una modifica del software per la segnalazione del contatto col suolo.
* Il 23 agosto [[2000]], dopo il decollo dall'aeroporto del [[Bahrein]], un Airbus A320 della [[Gulf Air]] precipitò in mare poiché i piloti persero il controllo dell'aereo. Tutti i 143 passeggeri persero la vita.
[[File:JetBlue292Landing.jpg|miniatura|L'Airbus A320 della [[JetBlue Airways]] durante l'atterraggio d'emergenza]]
* Il 21 settembre [[2005]], il volo 292 della [[JetBlue Airways]] con a bordo 139 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio, dovette effettuare un atterraggio d'emergenza all'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles|aeroporto di Los Angeles]] a causa di un guasto al carrello d'atterraggio anteriore. Quest'ultimo si era girato di 90 gradi e dopo il decollo non poté essere retratto. L'apparecchio, col nome ''Canyon Blue'', era in viaggio da [[Burbank (contea di Los Angeles)|Burbank]] a [[New York]] e, prima dell'atterraggio d'emergenza, dovette volare per diverse ore sul Pacifico, in modo da consumare il carburante residuo. L'atterraggio d'emergenza fu trasmesso dal vivo in televisione. L'A320 atterrò alle 3:20 [[Central European Summer Time|CEST]] senza conseguenze negative. I passeggeri poterono abbandonare l'aereo dalle normali uscite e nessuno rimase ferito.
* Il 3 maggio [[2006]] un Airbus A320 dell'[[Armavia]], proveniente da [[Erevan]] (Armenia), precipitò, alle 2:15 locali, nel [[Mar Nero]] durante la fase d'atterraggio all'[[Aeroporto di Soči-Adler|Aeroporto Internazionale di Soči]]. Tutte le 113 persone a bordo persero la vita. Dopo tante speculazioni sulla causa, che andavano dalle cattive condizioni meteorologiche al malfunzionamento dell'impianto idraulico, venne resa nota l'analisi della [[scatola nera]] dalla quale si dedusse che azioni non adeguate dei piloti, e non problemi tecnici, avevano condotto al disastro aereo.
* Il 18 luglio [[2007]] un Airbus A320 della [[TAM Airlines|TAM]] si schiantò e prese fuoco durante l'atterraggio all'aeroporto Congonhas di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], in [[Brasile]]. L'aereo, decollato da [[Porto Alegre]], ha perso il controllo in fase di atterraggio, slittando sulla pista bagnata e terminando la propria corsa contro una stazione di rifornimento carburante ed un terminal merci. Si sono contati 199 morti.
* Il 30 maggio [[2008]] un Airbus A320 della compagnia aerea [[Taca]] a causa delle cattive condizioni atmosferiche scatenate da una tempesta tropicale, non è riuscito ad atterrare sulla pista dell'[[Aeroporto Internazionale Toncontín|aeroporto di Tegucigalpa]] in [[Honduras]] causando la morte del pilota e di un altro uomo che aveva avuto un attacco cardiaco. 140 erano i passeggeri.
* Il 27 novembre 2008 un Airbus A320 della compagnia aerea [[Air New Zealand]] (in leasing a XL Airways Germany), precipitò in mare al largo della costa francese di [[Perpignano|Perpignan]] nel corso di un volo di collaudo. L'aereo avrebbe mancato un atterraggio di emergenza in seguito ad un'avaria. Persero la vita 7 persone: due piloti tedeschi e cinque ingegneri neozelandesi.
* Il 15 gennaio [[2009]] il [[Volo US Airways 1549]] operato con un Airbus A320 dalla compagnia aerea [[US Airways]] partito dall'[[Aeroporto LaGuardia|aeroporto di New York-La Guardia]] di [[New York]] con destinazione [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] è ammarato sul fiume [[Hudson]] al largo di Manhattan. Tutti i 150 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio sono sopravvissuti. Pochi minuti dopo il decollo, l'aereo ha impattato con uno stormo di oche subendo un'avaria ad entrambi i motori. In pochi istanti il comandante ha deciso di eseguire un atterraggio di emergenza sul fiume. Il pilota è stato poi dichiarato eroe e gli sono state consegnate le chiavi della città per aver pilotato un aereo di linea molto vicino ai grattacieli di [[New York]] e per aver salvato tutte le vite sull'aeromobile.
* Il 28 luglio [[2010]] un Airbus A321 della compagnia aerea pakistana [[Air Blue]] si è schiantato sulle colline di [[Islamabad]] (Pakistan): tutti i 146 passeggeri e i 6 membri dell'equipaggio hanno perso la vita (152 vittime).<ref>{{Cita web | 1 = http://www.agi.it/iphone/notizie/201007281435-est-rom0076-pakistan_tutti_morti_152_passeggeri_dell_airbus_airblue | 2 = Pakistan: tutti morti i passeggeri dell'Airbus Airblue | urlmorto = sì }}</ref>
* Il 28 dicembre [[2014]] un Airbus A320-200 della compagnia aerea [[AirAsia]], con 162 persone a bordo, decollato da [[Surabaya]] (Indonesia) e diretto a [[Singapore]] risulta disperso. L'aereo ha perso il contatto alle 7:55 quando si trovava sopra il [[Mar di Giava|mare di Giava]] tra [[Kalimantan]] e le [[isole di Java]]. Nella zona, secondo le prime informazioni, imperversava un forte maltempo. Pochi minuti prima di scomparire dai radar, il comandante del volo aveva chiesto di poter salire di quota per evitare un grosso banco di nubi.<ref>{{Cita web|http://www.repubblica.it/esteri/2014/12/28/news/indonesia_volo_di_linea_con_162_passeggeri_risulta_disperso-103840107/|Indonesia, disperso volo di linea con 162 passeggeri. Il capo delle ricerche: "Si è schiantato in mare"|sito=Repubblica.it}}</ref>
* Il 24 marzo [[2015]] il [[Volo Germanwings 9525]], un Airbus A320-200 della compagnia aerea [[Germanwings]] con 150 persone a bordo, decollato da [[Barcellona]] e diretto a [[Düsseldorf]], è precipitato sulle [[Alpi]] vicino a [[Digne-les-Bains|Digne]] per un'azione deliberata del co-pilota. Esso si era chiuso nella cabina di pilotaggio, approfittando dell’uscita del comandante Patrick Sondenheimer. Fra le persone a bordo non ci fu nessun superstite<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_24/aereo-caduto-francia-3befe2f4-d212-11e4-a943-de038070435c.shtml|Aereo Germanwings, 150 morti}}</ref>
* Il 31 ottobre [[2015]] un Airbus A321-200 della [[Metrojet]] ([[Codice di registrazione degli aeromobili|registrato]] come EI-ETJ), 23 minuti dopo il decollo dall'[[Aeroporto Internazionale di Sharm el-Sheikh]] con destinazione l'[[Aeroporto di San Pietroburgo-Pulkovo]], precipita al suolo in [[Egitto]] sulla [[penisola del Sinai]]. L'aereo aveva a bordo 217 passeggeri e 7 membri dell'equipaggio. Nessuno è sopravvissuto allo schianto (vedi [[Volo Metrojet 9268]]).
* Il 19 maggio 2016 un Airbus A320-200 della [[EgyptAir]] (operante il volo MS804) con rotta da Parigi al Cairo, scompare dal radar alle 2.26 in acque territoriali egiziane, con 66 persone a bordo, 56 passeggeri tra cui un bambino e due neonati e 10 membri dell'equipaggio.<ref>[http://www.topicnews.it/2016/05/19/scomparso-airbus-aereo-della-egyptair-egitto-ms804-caduto-mare/]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Airbus Executive and Private Aviation]]
* [[Concorrenza tra Airbus e Boeing]]
* [[Fly-by-wire]]
 
== Altri progetti ==
Riga 131 ⟶ 466:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://www.airbus.com/en/aircraftfamilies/a320/|La famiglia degli A320|sito=airbus.com|lingua=en}}
*[http://www.wwe.com/superstars/divas/sashabanks Profilo ufficiale] sul sito WWE
* {{en}} Informazioni sull'{{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=21|titolo=A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=22|titolo=A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=23|titolo=A320}} e {{Cita web|url=http://www.airliners.net/info/stats.main?id=24|titolo=A321|sito=airliners.net}}
* {{en}} Gallerie fotografiche su {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A318|titolo=A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A319|titolo=A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A320|titolo=A320|postscript=nessuno}} e {{Cita web|url=http://www.airliners.net/search/photo.search?aircraft_genericsearch=Airbus%20A318|titolo=A321|sito=airliners.net}}
* {{en}} Liste di produzione dettagliate sull'{{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A318/index.html|A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A319/index.html|A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A320/index.html|A320|postscript=nessuno}} e {{Cita web|http://www.planespotters.net/Production_List/Airbus/A321/index.html|A321|sito=planespotters.net}}
* {{en}} Liste di produzione dettagliate sull'{{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a318-1.htm|A318|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a319-1.htm|A319|postscript=nessuno}}, {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a320-1.htm|A320}} e {{Cita web|http://www.airfleets.net/listing/a321-1.htm|A321|sito=airfleets.net}}
 
{{Airbus}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Aerei civili internazionali]]
{{portale|biografie|wrestling}}