Discussione:Teoria del gender e Yousri Belgaroui: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Kickboxing record: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Bio
{{Cronologia valutazioni
|Nome = Yousri
|azione1=cancellazione |esito1=annullata |data1=2 giugno 2019 |codice1=105345347
|Cognome = Belgaroui
|azione2=cancellazione |esito2=annullata |data2=7 giugno 2019 |codice2=105485075
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = kickboxer
|Nazionalità = tunisino
|PostNazionalità = naturalizzato olandese, che compete nei [[pesi mediomassimi]] della Superkombat
}}
 
È stato campione mondiale di [[kickboxing]] nella [[Glory (kickboxing)|Glory 40]] del 2016<ref>{{cita news|titolo=‘Baby Face Ninja’, Yousri Belgaroui vince alla GLORY, proponendosi di conquistare la categoria dei pesi 85 e mettere KO Simon Marcus|url=http://www.kickboxingplanet.com/news/yousri-belgaroui-signs-glory-kickboxing/|giornale=kickboxingplanet.com|data=26 luglio 2016}}</ref>, la Respect World Series 2 del 2016 e nella Superfight Series della Glory 40, nel 2017. Ha inoltre giocato nella Enfusion e nella Glory of Heroes.
==Neutralità==
Salve a tutti. In data 22 agosto ho inserito due posizioni ufficiali su questa questione dell'Associazione Italiana di Psicologia e dell'Ordine degli Psicologi. Airon90 le ha trovate "molto poco neutrali" e sostiene che "Ci vorrebbero posizioni contrarie ad essa (tipo Manif pour Tous Italia)". Sono davvero allibito. Io ho postato le posizioni di due accreditate e riconosciute associazioni di psicologi, non posizioni dell'Arcigay o di altre organizzazioni o associazioni per i diritti LGBT. In quale senso le posizione dell'Associazione Italiana di Psicologia e dell'Ordine degli Psicologi sarebbero "non neutrali"? La Manif pour tous é di fatto allineata al 100% sulla posizione della gerarchia cattolica (la cui posizione é chiarita sin dal primo paragrafo della pagina) e chiaramente schierata contro ogni cosa che abbia a che vedere con i diritti delle persone e coppie omosessuali. Manif pour tous ha una qualche credibilitá/attendibilitá scientifica? Quale titolo ha per venir citata per rendere neutrale la pagina? Sarebbe un po' come dire che una pagina di astronomia nella quale c'é scritto che la Terra gira intorno al sole ci sia il bisogno, per renderla 'neutra', della posizione di chi - sulla base delle Sacre Scritture - ritiene invece che é al centro "del Creato". - Robytdd --[[Utente:Robytdd|Robytdd]] ([[Discussioni utente:Robytdd|msg]]) 16:19, 22 ago 2015 (CEST)
 
Ad aprile del 2019, la rivista Combact Press lo ha classificato come terzo al mondo nella categoria dei mediomassimi.<ref>{{cita web|url=http://combatpress.com/2019/04/combat-press-kickboxing-rankings-april-2019/|titolo=La Kickboxing Rankings di Combact Press | data =1º aprile 2019|sito=combatpress.com}}</ref>
:Credo si tratti soprattutto di una questione di forma; le argomentazioni delle associazioni psicologiche italiane sono molto nette e riportate a confutare la posizione argomento della voce, quando potrebberero essere indicate in modo più discorsivo. (ad esempio: l'emergere delle posizioni tal dei tali in ambito ecclesiastico ha portato alcune associazioni psicologiche italiane ad intervenire per fornire un chiarimento, ecc..). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 09:40, 23 ago 2015 (CEST)
 
==Kickboxing record==
::Sinceramente anch'io ho dei dubbi circa la neturalità di questa voce. La frase "Negli ambienti accademici la teoria del gender è generalmente considerata un tipico argomento fantoccio, da leggere nel contesto di una teoria del complotto." mi sembra semplicemente il punto di vista dell'autore dell'articolo (magari condiviso con eminenti psicologi o opinionisti ma punto di vista rimane) messo lì per screditare coloro che criticano la teoria del gender. Una frase che semplicemente toglierei, in quanto si parla già esaustivamente (in modo molto più imparziale) delle prese di posizione circa l'uso strumentale del termine nel paragrafo omonimo.
{| class="toccolours" width=100% style="clear:both; margin:1.5em auto; font-size:85%; text-align:center;"
:::"Negli ambienti accademici è considerata" e "il punto di vista dell'autore magari condiviso con eminenti psicologi" sono due frasi equivalenti. Negli ambienti accademici (dove lavorano, appunto, gli eminenti psicologi) la supposta teoria è considerata una costruzione-fantoccio, una caricatura del nemico: appunto, questo è il loro punto di vista. Non c'è contraddizione. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 19:05, 29 giu 2016 (CEST)
|-
! colspan=2 style="background:#A9A9A9" | <span style="color:white;">Kickboxing record</span>
|- valign="top"
|<div class="NavFrame">
<div class="NavHead" style="background:white; "><span style="color:black;">'''25 vittorie''' (13 KOs), '''5 sconfitte''', '''0 pareggi'''</span></div>
<div class="NavContent" style="text-align:left; display:collapse;">
{|class="wikitable" width="100%"
|- align="center" bgcolor="#dddddd"
| '''Data''' || '''Risultato''' || '''Avversario''' || '''Evento''' || '''Località''' || '''Metodo''' || '''Round''' || '''Tempo'''
 
|- align="center" bgcolor="#FFBBBB"
== Titolo della voce ==
| 2019-05-17 || Sconfitta ||align=left|{{Bandiera|SUR}} [[Donovan Wisse]] || Glory 65 del 2019 || [[Utrecht]] || Decisione (unanime) || 3 || 3:00
 
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
Non sono d'accordo con l'attuale scelta del titolo della voce: dato che questa voce riguarda un<nowiki>'</nowiki>''espressione'' e non un ''concetto'', dato che il concetto così come immaginato da chi usa l'espressione non esiste, mi sembra particolarmente importante che si scelga l'espressione più utilizzata. Guardando le fonti citate in voce non mi pare ci siano dubbi:
| 2018-10-20|| Vittoria ||align=left|{{Bandiera|FRA}} Yassine Ahaggan || Glori 60 del 2018 || [[Lione]] || KO (Spinning Back [[Kick]] al corpo)|| 1 || 1:22
* "ideologia di "gender"" ([http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/family/documents/rc_pc_family_doc_20001109_de-facto-unions_it.html Pontificio consiglio per la famiglia])
* "ideologia del gender" ([http://www.aipass.org/node/5828 Associazione Italiana di Psicologia])
* "ideologia del gender" ([http://www.ordinepsicologimarche.it/ordine-informa.aspx?id=239 Ordine degli Psicologi delle Marche])
* "teoria del gender" ([http://www.psicologipuglia.it/teoria-del-gender-o-studi-di-genere/ Ordine degli Psicologi della Puglia])
* "ideologia del gender" ([http://www.ordinepsicologilazio.it/ordine-psicologi-lazio/ufficio-stampa/consiglio-nazionale-ordine-degli-psicologi-pronunci-un-no-chiaro-terapie-riparative-e-ideologia-del-gender/ Ordine degli Psicologi del Lazio])
* "teoria del gender" ([http://www.casadelladonnapisa.it/la-societa-italiana-delle-storiche-sulleducazione-al-genere.html/ Società Italiana delle Storiche])
Ad una semplice prova Google in realtà [https://www.google.com/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=%22teoria%20gender%22 "teoria gender"] sembrerebbe più diffuso di [https://www.google.com/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#safe=off&q=%22Ideologia++gender%22 "ideologia gender"]. Quello che però è chiaro che non viene usato l'italiano "genere" ma l'inglese "gender" (imho perché l'inglese fa più "paura", non so se ci sia qualche fonte che è d'accordo con la mia ipotesi). Soprattutto in questo caso non credo che stia a noi tradurre un termine che viene abitualmente usato in inglese in italiano. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 13:56, 5 ott 2015 (CEST)
:Dovresti però guardare alle fonti cattoliche, che l'hanno coniata e che l'utilizzano. Le fonti scientifiche e le associazioni di categoria utilizzando [[studi di genere]] o teoria di genere, che non recano la connotazione negativa che le si vuole attribuire tacciandola di "ideologia". --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 16:41, 5 ott 2015 (CEST)
::Ne approfitto per segnalare che ho reindirizzato alcuni redirect che puntavano erroneamente a questa voce. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 16:44, 5 ott 2015 (CEST)
::Gli studi di genere (scientifici) sono una cosa diversa dall'ideologia gender (di fonte cattolica), IMHO concordo con Jaqen sullo spostare la voce.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:30, 5 ott 2015 (CEST)
:::{{ping|Harlock81}} Bada che le fonti scientifiche che citavo sopra usano l'espressione ideologia/teoria gender per fare riferimento alle paure diffuse -appunto- da fonti cattoliche e smentirle. Fonti cattoliche che comunque, assieme ad esempio alle Sentinelle in piedi, mi pare usino appunto la parola ''gender'' e non ''genere''. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 19:11, 5 ott 2015 (CEST)
::::Sì, scusami. Sono favorevole allo spostamento, volevo solo sottolineare che la locuzione è in uso nelle fonti cattoliche (le altre, la citano appunto solo per stigmatizzarla) e dovresti vedere in quelle se utilizzano più frequentemente teoria gender o ideologia gender.<br />Opinione parzialmente OT: dubito che questa locuzione sia più encicloepdica di atti omosessuali ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Atti omosessuali|PdC]]). --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 20:23, 5 ott 2015 (CEST)
{{ping|Jaqen|Harlock81|Moroboshi}} quindi, spostiamo? A che titolo ([[Ideologia del gender]], direi)? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:45, 19 ott 2015 (CEST)
:Per me potrebbe andare, ma il dubbio sollevato da Harlock81 mi sembra fondato: forse sarebbe meglio cancellare questa voce e spiegare invece nella voce [[studi di genere]] che qualcuno parla di "ideologia del gender" ma è una cosa che non esiste, trasferendoci in pratica in tutto o in parte il contenuto di questa voce. Non so cosa sia meglio. Al limite si può intanto spostare e poi valutare il resto. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 12:04, 19 ott 2015 (CEST)
::Concordo, così non ha senso. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:06, 19 ott 2015 (CEST)
:::Uhm, a meno che non mi sbagli la locuzione ha avuto però una diffusione maggiore (contro gli "atti omosessuali" non c'erano state manifestazioni di piazza e allarmismi online e offline tali da costringere il ministero a chiarimenti, no?). Al di là di questo, comunque, che è solo relativo al paragone, inserirlo nella stessa pagina degli studi di genere non rieschia di creare confusione? Cioè, non mi sembra ottimale che un lettore che cerca "ideologia gender" finisca in "studi di genere", anche se poi in voce è spiegato. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:29, 19 ott 2015 (CEST)
::::Risolviamo intanto il problema del titolo ed "ideologia del gender" secondo me va bene. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 20:32, 19 ott 2015 (CEST)
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', segnalo che alla fine ho spostato a "Teoria del gender" e non a "Ideologia del gender" perché la versione con "teoria" è quella usata da entrambi i Papi nelle fonti linkate in voce, nonché per quanto detto da Jaqen all'inizio della discussione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:15, 14 dic 2015 (CET)
 
|- align="center" bgcolor="#FFBBBB"
== Nascita della polemica "anti-gender" ==
| 2018-07-20 || Sconfitta ||align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Alex Pereira (kickboxer)|Alex Pereira]] || Glory 55 del 2018 || [[New York]] || KO (Right Hook alla testa) || 1 || 2:16
|-
! style=background:white colspan=9 |<small>Glory, campionato dei pesi mediomassimi.</small>
 
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
Inserisco un capitolo sulla nascita della polemica contro il ''gender'', prendendolo da [http://www.wikipink.org/index.php?title=Teoria_del_gender "Teoria del gender"] in [http://www.wikipink.org/index.php?title=Pagina_principale Wikipink]. I testi di Wikipink sono rilasciati csotto licenza "[http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it/deed.it Creative Commons 3.0 Attribution Share alike]", che richiede la segnalazione della fonte. Questa nota dovrebbe essere sufficiente per l'attribuzione.--[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 12:37, 8 apr 2016 (CEST)
| 2018-05-12 || Vittoria ||align=left|{{Bandiera|POL}} [[Dawid Kasperski]] || Glory 53 del 2018 || [[Lille]] || TKO (Four Knockdowns/Right Front Kick al corpo) || 2 || 1:16
 
|- align="center" bgcolor="#FFBBBB"
==Neutralità (seconda discussione)==
| 2017-12-09 || Sconfitta ||align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Alex Pereira (kickboxer)|Alex Pereira]] || Glory 49 del 2017 || [[Rotterdam]] || TKO (cut) || 3 || 1:52
Vengono citate fonti di Sinistra, mentre le fonti accademiche, ad esempio della Pontificia Università degli Studi, non vengono considerate tali. Accademia=Sinistra???{{nf| 16:14, 26 apr 2016‎|151.96.254.4}}
|-
:Non mi pare che tu abbia aggiunto alcuna fonte che citi la "Pontificia Università degli Studi" (che almeno con questo nome non mi pare neanche esista), ma solo il sito wired, quello di un liceo e un paper dell'ONU con il titolo tradotto a metà.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:27, 26 apr 2016 (CEST)
! style=background:white colspan=9 |<small>Per la Glory, categoria dei pesi mediomassimi</small>.
::La Pontificia Università degli Studi non esiste, né tantomeno esiste "l'accademia di sinistra". Anche perché dubito che le [[Università pontificie]] muoiano dalla voglia di essere qualificate come "l'accademia di destra". --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 00:13, 27 apr 2016 (CEST)
:::A prescindere dalle università pontificie, è sicuramente riduttivo far coincidere gli "ambienti accademici" (''Negli ambienti accademici la teoria del gender è generalmente considerata un tipico argomento fantoccio'') con alcune autrici schierate sul fronte [[laicista]].--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 12:05, 27 apr 2016 (CEST)
::::Hai fonti accademiche che dicano diversamente ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:40, 27 apr 2016 (CEST)
:::::Ci sono miglialia di articoli accademici sulla Gender Theory che, sostanzialmente, spiegano la sua tesi fondamentale, ovvero quella secondo cui esiste un'"identità sessuale" costituita dai quattro elementi di "sesso", "genere", "identità di genere" e "orientamento sessuale". Un articolo ben fatto sulla Gender Theory dovrebbe spiegare che essa è una teoria di ambito umanistico e portare invece i contributi della neurofisiologia che la smentiscono.{{nf| 19:29, 28 apr 2016|2.43.50.69}}
::::::Infatti i concetti che lei cita in modo schematico (e neanche troppo preciso: manca il "ruolo di genere", per esempio) sono già spiegati nelle voci [[Studi di genere]] (una delle prime cui rimanda questa voce), [[Genere (scienze sociali)]], [[Identità di genere]], e anche altre. Questa voce tratta delle campagne condotte contro una presunta "teoria" unitaria, spesso presentata come "ideologia", nate in ambito anti-femminista e riciclate prima in Francia e poi nel resto d'Europa soprattutto in opposizione all'estensione di diritti a persone e coppie omosessuali. Quanto al fatto che "la neurofisiologia" "smentisca" le scienze sociali (le virgolette sono necessarie per affermazioni che dal punto di vista epistemologico rasentano l'assurdo), questo è un vecchio cavallo di battaglia di Gandolfini, che non è propriamente lo studioso più neutrale e meno di parte...<br>Come molto correttamente ha osservato l'utente [[utente:Jaqen|Jaqen]], «'''questa voce riguarda un'espressione e non un concetto,''' dato che il concetto così come immaginato da chi usa l'espressione non esiste». --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 21:29, 28 apr 2016 (CEST)
::Che poi, vorrei far notare che: 1. Il parere degli "antigender" nella voce è riportato (dalla O'Lear all'esortazione apostolica postsinodale di Bergoglio). 2. Non riesco a capire l'intervento costante di chi contrappone alla lotta antigender gli ambienti "laicisti" o di "sinistra", quando la presunta "ideologia gender" è da loro descritta come un disegno antropologico; opporvi il secolarismo, significa ammettere che si tratta di una battaglia di tipo religioso; opporvi la sinistra, significa ammettere che è una battaglia politica. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 13:07, 27 apr 2016 (CEST)
:::Replico brevemente: 1. Mi sembra doveroso che la voce spieghi la nascita e l'utilizzo dell'espressione; ciò non giustifica la presenza di frasi faziose come quella che ho citato. 2. Le ideologie sono "politiche" per definizione, e la storia ci insegna che generalmente sono anche antireligiose: dove sarebbe la contraddizione?--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 16:43, 27 apr 2016 (CEST)
::La contraddizione sta nel fatto che l'ideologia gender non esiste. Quindi è vero che c'è in gioco un gesto ideologico-quindi-politico, ma non in chi porta avanti gli studi di genere, ma in chi dice che questi studi nascondano un complotto volto alla distruzione della famiglia, dell'umanità o di chissà cos'altro. A questo punto, recependo la sua osservazione al numero 2, propongo che l'incipit della voce venga cambiato in "Teoria del gender è un neologismo, nato in ambito politico di destra e con finalità reazionarie, negli anni novanta del XX secolo...". --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 16:55, 27 apr 2016 (CEST)
:::Ma chi parla di "complotto"? Questo è un altro errore dell'incipit.--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 17:11, 27 apr 2016 (CEST)
::Ma le ha lette le decine di fonti citate in nota, o non le guarda perché sono state scritti da docenti "di sinistra"?--[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 17:22, 27 apr 2016 (CEST)
:::In realtà mi riferivo alla seguente frase: ''coloro che fanno uso di questa espressione sostengono che gli studi di genere sarebbero una sorta di copertura per nascondere un [[cospirazionismo|progetto predefinito]] mirante a...'': fonti?--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 17:35, 27 apr 2016 (CEST)
::Garbagnoli, Lalli, Husson, e praticamente tutto il libro della Marzano. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 23:42, 27 apr 2016 (CEST)
:::Che sono fonti biased che scrivono al di fuori di un contesto accademico, ma giornalistico e di pubblicistica di massa, per cui, quando le si cita, sarebbe opportuno riportare il loro orientamento politico. Come, ad esempio, viene fatto nel caso della O' Leary.{{nf|19:09, 28 apr 2016|2.43.50.69}}
::Non è vero. I saggi della Garbagnoli e della Husson non sono affatto materiale divulgativo. La sua osservazione vale invece per il libro della Marzano, per esempio, che comunque è una cattedratica di etica alla Sorbona e non una giornalista vicina all'Opus Dei. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 21:38, 28 apr 2016 (CEST)
:::Una cattedratica non vicina all'Opus Dei ma vicina all'Arcigay! E lì c'è senz'altro obiettività...--[[Utente:B. River|B. River]] ([[Discussioni utente:B. River|msg]]) 23:39, 28 apr 2016 (CEST)
 
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
== Accorpamento con altra pagina ==
| 2017-07-30|| Vittoria ||align=left|{{Bandiera|NLD}} [[Jason Wilnis]] || Glory 45 del 2017 || [[Amsterdam]] || TKO (cut) || 1 || 2:47
 
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
Questa pagina esiste solo in Wikipedia in italiano, nelle altre versioni sono presenti semplicemente sezioni "critiche" alle voci di studi di genere o identità genere. Davvero è necessaria, per l'Italia, una pagina enciclopedica sulla "teoria gender"? Non potremmo anche noi accorparla alla pagina studi di genere, modo da avere una visione più unitaria dell'argomento?--[[Utente:Matteo.garibotto|Matteo.garibotto]] ([[Discussioni utente:Matteo.garibotto|msg]]) 19:41, 28 mag 2016 (CEST)
| 2017-04-29 || Vittoria ||align=left|{{Bandiera|BRA}} [[Alex Pereira (kickboxer)|Alex Pereira]] || Finale della Glory 40 || [[Copenaghen]] || Decisione (unanime) || 3 || 3:00
:Quello che fanno nelle altre versioni linguistiche c'interessa poco. Io lascerei due pagine separate; in Italia il dibattito sulla cosa ha raggiunto dimensioni considerevoli; c'è materiale più che sufficiente per avere una voce a parte, e soprattutto con "teoria del gender" s'intende una cosa talmente diversa dagli studi di genere che reindirizzare lì rischia di creare confusione e basta. Meglio secondo me che chi cerca informazioni sulla "teoria del gender" arrivi in una pagina dedicata dove la faccenda è spiegata bene. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:18, 29 mag 2016 (CEST)
|-
::Sono d'accordo con Syrio. Inizialmente io ho auspicato che questa voce non venisse neanche aperta, appunto perché parla di qualcosa che non esiste. Ma effettivamente la posizione espressa da Syrio è molto sensata: questa voce di Wikipedia in poche settimane è salita al primo posto dei motori di ricerca per chi cercasse notizie sull'"ideologia gender" o la "teoria gender"; e a chi cerca queste informazioni ora si offrono notizie serie e non deliri apocalittici. A questo punto va bene così: questa non è una voce sugli studi di genere, neanche sulle critiche agli studi di genere o alla teoria queer (sono io il primo a rimanere perplesso di fronte a quello che scrive [[Judith Butler]], tanto per dire): è una voce su una campagna di propaganda condotta negli ultimi anni da alcuni protagonisti bene individuabili. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 21:28, 29 mag 2016 (CEST)
! style=background:white colspan=9 |<small>Vince la Glory 40 - Campionato dei pesi mediomassimi</small>.
:::Peccato però che [[Judith Butler]] nei suoi stessi scritti parli di gender e non solo di queer. Un suo libro si intitola, guarda un po, "undoing gender". Ragion per cui porla come un'autrice slegata dalla teoria gender o studi di genere che dir si voglia significa confondere le idee a chi legge. La Butler, come John Money, è tra gli esponenti principali di questa teoria/studio che dir si voglia. Questa pagina di wiki è piena di ideologia fino al midollo, e nemmeno si può segnalare il POV perché l'avviso viene subito cancellato senza discutere, è aberrante --[[Speciale:Contributi/151.72.64.232|151.72.64.232]] ([[User talk:151.72.64.232|msg]]) 01:45, 27 mag 2017 (CEST)
|-
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
| 2017-04-29 || Vittoria ||align=left|{{Bandiera|HRV}} [[Agron Preteni]] || Glory 40: Copenhagen - Torneo dei pesi massimi, semifinali || [[Copenaghen]] || Decisione (unanime) || 3 || 3:00
|-
|- align="center" bgcolor="#FFBBBB"
| 2016-10-21 || Sconfitta ||align=left| [[Israel Adesanya]] || Finale del Glory 34, classe pesi mediomassimi || [[Broomfield (Colorado)|Broomfield]] USA || Decisione (split) || 3 || 3:00
|-
! style=background:white colspan=9 |<small>Per la Glory 34, disputatasi a Denver</small>
|-
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
| 2016-10-21 || Vittoria ||align=left|{{Bandiera|BRA}} Ariel Machado || Glory 34: Denver - Middleweight Contender Tournament, Semi Finals || [[Broomfield (Colorado)]], USA || Decisione (unanime) || 3 || 3:00
|-
|- align="center" bgcolor="#FFBBBB"
| 2016-08-23 || Sconfitta ||align=left|{{Bandiera|BLR}} [[Dzianis Hancharonak]] || Akhmat Fight Show || [[Grozny|Grozny, Russia]] || Decisione (unanime) || 3 || 3:00
|-
|-
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
| 2016-07-02 || Vittoria ||align=left|{{Bandiera|ROU}} [[Sebastian Ciobanu]] || Respect World Series 2 || [[Londra]] || KO (ginocchiata alta) || 1 || 1:02
|-
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
|2016-05-25
| Vittoria|
Vittoria
|align=left|{{Bandiera|IDN}} Sergio Eckhart
|Enfusion Live Presents Push It To The Limit
|[[Amsterdam]]
|KO (pugno)
|2
|0:56
|-
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
|2016-03-05
|Vittoria
|align=left|{{Bandiera|ARM}} Hovik Tikrajan
|Fight League, The Battle
|[[Hoofddorp]], Paesi Bassi
|KO (ginocchiata)
|1
|1:12
|-
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
|2016-02-07
|Vittoria
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Henry Akdeniz
|Back To The Oldschool, Zonnehuis
|[[Amsterdam]]
|KO (pugno)
|3
|1:15
|-
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
|2015-11-28
|Vittoria
|align=left|{{Bandiera|NLD}} Jeffrey Ijdo
|Enfusion Live Presents Fightsense
|[[Den Haag]], Paesi Bassi
|KO (ginocchiata)
|1
|2:03
|-
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
|2015-10-24
|Vittoria
|align=left|{{Bandiera|BEL}} Zakaria Khelil
|Campionato europeo IRO
|[[Drachten]], Paesi Bassi
|KO (ginocchiata al corpo)
|1
|0:31
|- align="center"
| colspan="8" |Vince la cintura del campionato europeo IRO per i pesi mediomassimi (86&nbsp;kg).
|-
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
| 2015-10-02 || Vittoria ||align=left|{{Bandiera|ROU}} Dumitru Țopai || Eliminatorie di finale per il Gran Premio Mondiale del 2015 in classe Superkombat || [[Milano]] || Decisione (all'unanimità) || 3 || 3:00
|-
|- align="center" bgcolor="#CCFFCC"
|2015-04-18
|Vittoria
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Alcorac Caballero Lopez
|Enfusion Live #27
|[[Tenerife]]
|Decisione (unanime)
|3
| 3:00
|}</div></div>
'''''Legenda''''': {{legend2|#CCFFCC|Vittorie |border=1px solid #CCFFCC}}
{{legend2|#FFBBBB|Sconfitte |border=1px solid #FFBBBB}}
{{legend2|#c5d2ea|Pareggi/No contest |border=1px solid #c5d2ea}}
{{legend2|White|Note |border=1px solid #AAAAAA}}
|}
 
== Avviso POVNote ==
<references />
 
==Collegamenti esterni ==
Ho inserito un avviso POV.
*{{cita web|url=https://www.glorykickboxing.com/en/fighters/view/2923| lingua = en |titolo= Profilo atletico}}
Non è passato neanche un minuto ed è stato annullato.
Eppure la politica di wikipedia chiede di togliere gli avvisi POV solo dopo discussione.
E' assurdo e fortemente discriminatorio nei confronti di chiunque abbia anche un piccolo dubbio sulla neutralità della voce.
--[[Utente:Rdelre|Rdelre]] ([[Discussioni utente:Rdelre|msg]]) 17:17, 5 giu 2016 (CEST)
:La voce presenta come verità scientifica quello che ''è'' verità scientifica, in quanto definita tale dalla comunità scientifica. NPOV non vuol dire dare lo stesso peso acriticamente a tutte le affermazioni, vedi [[Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo]], che cita: "Il punto di vista neutrale richiede che una voce illustri correttamente tutti i punti di vista significativi che sono stati descritti da fonti attendibili, e che debba farlo in misura proporzionata all'importanza di ciascuno". Ergo visto che gli studi di genere e la sessualità umana sono argomenti scientifici, le posizioni espresse da organi non scientifici saranno necessariamene subordinate a quelle espresse da organi scientifici attendibili, specie se dicono il contrario. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:24, 5 giu 2016 (CEST)
::Eccerto, perché le opinioni di Chiara Lalli e Michela Marzano sono notoriamente verità scientifica, come no --[[Speciale:Contributi/151.72.64.232|151.72.64.232]] ([[User talk:151.72.64.232|msg]]) 01:59, 27 mag 2017 (CEST)
::Comunque ho fatto fuori [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_gender&type=revision&diff=81276826&oldid=81276644 questo passaggio], perché l'interpretazione dell'Amoris laetitiae era senza fonte e aveva tutto l'aspetto di una [[WP:RO|RO]] personale (ping {{ping|Talmid3}} che l'aveva inserito). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:57, 5 giu 2016 (CEST)
:D'accordo. In effetti erano osservazioni mie. Mi sembravano ben motivate sulla base del testo vaticano, ma non era un pensiero riportato da altre fonti. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 21:51, 6 giu 2016 (CEST)
 
== Voce fatta malissimo ==
la voce è fatta malissimo. in primo luogo, si cita chiara lalli dell'internazionale che non mi pare proprio oggettiva, inoltre, ci sono varie fonti che dimostrano ben altro. tanto per cominciare il termine gender theory è presente pure in ambito anglosassone e viene utilizzato in america dai rappresentanti lgbt, insieme a queer theory. io mi accingo a cambiare la voce, chi vuole può chiedermi il èperchè dei cambiamenti {{nf|19:04, 16 set 2016|Brainyes}}
: Ciao [[user:Brainyes|Brainyes]] e benvenuto su Wikipedia!
:# Non capisco perché [[Chiara Lalli]], giornalista de [[Internazionale (rivista)|Internazionale]], non sia oggettiva. Hai [[WP:FONTI|fonti]] [[WP:FA|affidabili]] che provano ciò?
:# Quali sono le [[WP:FONTI|fonti]] (che siano però [[WP:FA|affidabili]]!) che provano «ben altro»?
:# Dato che [[WP:NPOV|Wikipedia ha un punto di vista neutrale]] e che su Wikipedia vige la regola della ricerca del [[WP:consenso|consenso]], ti consiglierei vivamente prima di fare modifiche di fare due cose:
:## Crea una sandbox personale dove fare tutte le modifiche che vuoi per poi proporle qui per l'approvazione da parte della comunità
:## Segnala qui le frasi, le sezioni che si vuole cambiare facendo anche una proposta valida
:# Quando si scrive nelle [[WP:TALK|pagine di discussione]] si crea una nuova sezione con l'apposita linguetta, si dà un titolo chiaro sull'argomento trattato e infine si [[WP:FIRMA|firma]] il messaggio ;)
: Detto questo, attendo proposte e risposte al punto 1. --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 19:41, 16 set 2016 (CEST)
::In altri punti della discussione è stato detto che occorrono "studiosi", e si è anche discettato su quali studiosi vadano bene e quali no (ad esempio se sei "vicino all'Opus Dei", allora "no"...Se invece sei Michela Marzano, le cui posizioni ideologiche sono ben note, allora va bene. Evviva il NPOV!), Chiara Lalli è una studiosa? O è semplicemente una giornalista, che peraltro, come tale, fa articoli che seguono la linea politica del suo giornale? Allora servirebbe anche la posizione di un giornalista di Avvenire, di uno di Tempi... --[[Speciale:Contributi/151.72.64.232|151.72.64.232]] ([[User talk:151.72.64.232|msg]]) 01:57, 27 mag 2017 (CEST)
::Aggiungo che il termine inglese (e significati associati) "gender theory" viene tradotto in italiano come "[[Studi di genere]]" che non ha niente a che fare con la "gender theory".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:47, 16 set 2016 (CEST)
:::Caro [[user:Brainyes|Brainyes]], magari suggerisci qui le modifiche che intendi apportare alla voce poiché quello che traspare dal tuo intervento non è molto rassicurante.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 20:32, 16 set 2016 (CEST)
::::Sono d'accordo con chi ha scritto prima di me. Deve essere chiaro che questa voce non riguarda gli "studi di genere", né il concetto sociologico di "gender", che hanno già voci specifiche, ma le campagne mediatiche contro una presunta ideologia (o una "teoria" unitaria, come se fosse una sorta di religione) iniziate grosso modo una quindicina di anni fa da una precisa parte religiosa e politica. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 00:33, 17 set 2016 (CEST)
 
=="Gender theory" è usato in inglese ==
 
In inglese si usa l'espressione "gender theory" e "gender theorist" come sinonimi di "gender study" nell'ambito degli stessi studiosi (non cattolici), si veda ad esempio [https://en.wikipedia.org/wiki/Gender_studies#The_development_of_gender_theory qui]. L'espressione "teoria del gender" non è dunque una legittima traduzione italiana di tale espressione?--[[Utente:Pokipsy76|Pokipsy76]] ([[Discussioni utente:Pokipsy76|msg]]) 20:38, 1 ott 2016 (CEST)
:No, in italiano gli studiosi usano [[Studi di genere]].--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:02, 1 ott 2016 (CEST)
::Teoricamente potrebbe anche esserlo, ma di fatto ormai significa tutt'altro. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:16, 3 ott 2016 (CEST)
:::Non "gli studiosi", ma quelli favorevoli a questa teoria, usano "Studi di genere", facendo apparire questa cosa come uno "studio", e magari come scientifica (quando è, invece, una cosa niente affatto dimostrata, e basta leggere la pagina della Treccani sul "genere" per leggere tante critiche che qui su Wiki sono invece vergognosamente assenti, in quanto non si trovano né su [[Studi di genere]], né tantomeno qua, dove tutta la voce è orientata solo a massacrare chi ha idee diverse...), e fingendo di ignorare che la parola inglese "gender" ha sfumature di significato diverse, tali che una traduzione con "genere" è imprecisa --[[Speciale:Contributi/151.72.64.232|151.72.64.232]] ([[User talk:151.72.64.232|msg]]) 01:53, 27 mag 2017 (CEST)
 
== Popolo della Famiglia ==
 
Io vorrei l'inserimento della voce "Popolo della famiglia" relativa alla voce gender anche se so perfettamente che il partito di per se non ha alcuna rilevanza enciclopedica (infatti non mi sono neanche lontanamente premurato di proporre la creazione di tale pagina). Quel che secondo me è interessante (e credo anche di interesse pubblico) è il fatto che esista una forza politica (molto piccola in questo caso) che è nata (in Italia) per strumentalizzare un discorso estremamente scoretto (legato agli studi di genere) per un fine politico.Il discorso è già stato inquadrato in una teoria del complotto dagli esperti, e ritengo che tale operazione non risulti assai dissimile a una forza politica nata sul fervore delle scie chimiche. Il PDF ha ottenuto qualche risultato (modestissimo), e ripeto tale risultato non merita una pagina su wikipedia, ma una riga su questa voce riguardo uno dei punti principali (se non sul principale punto) del partito, credo possa avere un valore divulgativo quanto meno sull'uso strumentale della questione (gender) in Italia. --[[Utente:Marcoscapin1994|Marcoscapin1994]]([[Discussioni utente:Marcoscapin1994|msg]]) 00:04, 18 gen 2017 (CET)
:Se sai che non è stata ritenuto enciclopedico non non avresti dovuto inserire neanche il wikilink rosso. In linea generale se questo ha una certa significatività per l'argomento allora questa dovrebbe risultare dai testi che parlano in generale della teoria gender, non dai testi giornalistici che parlano specificatamente di Adinolfi e del suo partito.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 05:58, 18 gen 2017 (CET)
::Per quanto riguarda il wikilink rosso, come ho già detto prima, tale forza politica non è degna di nota, ma non si sa mai. Vorrei sapere cosa intendi dicendo che questo argomento dovrebbe stare nei "testi che parlano in generale della teoria gender"? Intendi testi scientifici?--[[Utente:Marcoscapin1994|Marcoscapin1994]]([[Discussioni utente:Marcoscapin1994|msg]]) 00:04, 18 gen 2017 (CET)
:::Se una pagina viene cancellata anche i wikilink ad essa vengono rimossi, non è quindi il caso di wikilincare. Non necessariamente scientifici, ma comunque che siano autorevoli (non articoli redazionali) e che siano dedicati alla teoria gender. Un articolo di giornale che parli di Adinolfi è ovvio che cita la teoria gender, ma se questo è significativo per la teoria gender allora dovrebbe essere citato anche in testi che parlino della teoria e al loro interno lo citino.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:42, 18 gen 2017 (CET)
::::Ora cerco, anche se non credo si possa ottenere molto su quel fronte, ma non si potrebbe creare un capitolo sull'uso politico della teoria gender? (quello del popolo della famiglia non è l'unico caso). Ad esempio mi viene in mente il telefono anti-gender voluto dalla Lombardia e non solo. --[[Utente:Marcoscapin1994|Marcoscapin1994]]([[Discussioni utente:Marcoscapin1994|msg]]) 00:04, 18 gen 2017 (CET)
:::::Se si trovasse una fonte seria e rilevante che ne tratta (dell'uso del termine in politica) per me sì, l'importante è che non si faccia una sezione "alla en.wiki", mettendo dentro tutte le occorrenze ciascuna con la sua fonte, senza null'altro che le leghi. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:57, 18 gen 2017 (CET)
:::::: Ok, voglio solo dirvi che la voce è fatta malissimo. In primo luogo, si cita chiara lalli dell'internazionale che non mi pare proprio oggettiva, troppa informazione di sinistra.... scherzo, comunque grazie, vedrò se ci sono fonti scientifiche o meritevoli trattanti il tema--[[Utente:Marcoscapin1994|Marcoscapin1994]]([[Discussioni utente:Marcoscapin1994|msg]]) 00:04, 18 gen 2017 (CET)
 
== Teorie sul complotto ==
 
Non sarebbe meglio definire la "teoria del gender" come la "teoria del complotto sul gender", come quella sulle "scie chimiche" https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_complotto_sulle_scie_chimiche. Propongo questo cambiamento perché questa teoria (mai provata) nasce come neologismo all'interno della Chiesa per poi svilupparsi all'interno del mondo conservatore con l'obbiettivo di ostacolare i cambiamenti sociali sulle questioni LGBT.--[[Utente:Marcoscapin1994|Marcoscapin1994]] ([[Discussioni utente:Marcoscapin1994|msg]]) 16:49, 1 giu 2017 (CEST)
:No, perché in questo caso il neologismo è "teoria del gender", tutto interno (che equivale a "scie chimiche", non a "teoria delle scie chimiche"); volendo uniformarla dovremmo scrivere "teoria del complotto sulla teoria del gender", ma mi sembra ridondante. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:15, 1 giu 2017 (CEST)
::Sono d’accordo con Marcoscapin1994. “Teoria del complotto sul gender” è ottimo. In alternativa si potrebbe mettere “Teoria del complotto sull’ideologia gender“, dato che quest’ultima è l’espressione più usata in assoluto in Italia.--[[Utente:Mad Nick|Mad Nick]] ([[Discussioni utente:Mad Nick|msg]]) 02:26, 16 giu 2019 (CEST)
:::Se oggi una persona cerca "gender" in Google Italia, questa pagina di Wikipedia è la prima che viene consigliata. Quindi è di gran lunga la più scelta nelle ricerche, e secondo me sta pure svolgendo un importante opera di ''debunking''. Cambiare in "ideologia gender" andrebbe altrettanto bene. Se invece la intitoliamo "Teoria del complotto sul gender", non se la leggerà più nessuno... --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 14:54, 16 giu 2019 (CEST)
::::Concordo. Tenendo in considerazione tutti i fattori elencati il miglior titolo sarebbe “Teoria del complotto dell’ideologia gender”.--[[Utente:Mad Nick|Mad Nick]] ([[Discussioni utente:Mad Nick|msg]]) 01:03, 17 giu 2019 (CEST)
:::::Fortemente contrario, [https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=%22Teoria+del+complotto+dell%E2%80%99ideologia+gender%22+-wikipedia "Teoria del complotto dell’ideologia gender"] ha esattamente 1 hit su google. Il titolo deve essere quello che con cui il soggetto della voce è conosciuto e con cui normalmente ci si riferisce, '''non''' deve essere anche descrittivo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:00, 17 giu 2019 (CEST)
::::::Copio qui un messaggi che ho già postato nella sezione "cencellazione" e che mi pare qui pertinente. Una ricerca su Google permette di verificare che "Ideologia gender" ha 195.000 risultati [https://www.google.com/search?q=%22ideologia+gender%22"] mentre "teoria gender" o "teoria del gender" ne hanno 110.000 [https://www.google.com/search?q=%22teoria+gender%22] e 73.400 [https://www.google.com/search?q=%22teoria+gender%22] rispettivamente. I "google trends" possono analizzare la situazione in Italia negli ultimi 5 anni:[https://trends.google.com/trends/explore?date=today%205-y&geo=IT&q=%22ideologia%20gender%22,%22teoria%20del%20gender%22,%22ideologia%20del%20gender%22] e a parte un picco a ottobre 2016, che non so spiegare, i termini "ideologia" e "teoria" sono un po' allo stesso livello, sopratutto nel periodo 2014-2015 in cui anche la pagina sottolinea un'intensificazione del dibattito, con un intervento intellettuale e accademico per cercare di chiarire che si trattava di un fenomeno artefatto e ideologico. Tuttavia a 12 mesi vi è un leggero aumento di "teoria gender" (v. istogramma): [https://trends.google.com/trends/explore?geo=IT&q=%22ideologia%20gender%22,%22teoria%20del%20gender%22,%22ideologia%20del%20gender%22]. Possibile che sia la stessa Wikipedia a condizionare il lessico, e se è così, questo non dovrebbe accadere. A "macchia di leopardo" la diffusione dei termini su scala geografica. Considerato tutto questo, ma sopratutto i risultati di Google in quanto a ricerca, il proporrei, in accordo con Talmid3, di rinominare la pagina in "ideologia gender" e lasciare la vecchia pagina a rimando.--[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 11:32, 17 giu 2019 (CEST)
:::::::Concordo con AlanGiulio. --[[Utente:Mad Nick|Mad Nick]] ([[Discussioni utente:Mad Nick|msg]]) 11:56, 17 giu 2019 (CEST)
 
== Contraddizioni spudorate ==
 
Questa pagina è ideologica oltre ogni limite.
 
Dunque, analizziamo la questione: da parte Cattolica si denuncia la presenza di questa teoria. In che consisterebbe?
-Nel separare il sesso biologico ("sex") dal "genere" ("gender")
-Nel dire, conseguentemente, che essere uomo o donna è una questione culturale
 
Ci sono persone che sostengono questa cosa? SI. Basti leggere (solo come esempio!) le teorie di [[John Money]] e [[Judith Butler]]. La quale ha sempre usato, peraltro, nei suoi libri, la parola "gender", quindi non è che si sta parlando di un'altra cosa, e che ha anche parlato in varie occasioni di "gender theory".
 
Già questo basterebbe a smentire il 90% delle cose scritte in questa pagina.
 
Eppure...No! Si è deciso che non esiste, e non esiste. Anzi, si usano parole come "teoria del complotto", così da associare la Chiesa Cattolica ai credenti nelle scie chimiche (operazione di diffamazione molto sottile, a cui una "enciclopedia libera" certo non dovrebbe prestarsi...).
 
Dopodiché, si va sulla pagina "genere", e...Oooops! La distinzione di "sex" e "gender" incredibilmente riappare! Ma come, non era un'invenzione dei cattolici bigotti? E nella seconda pagina si fa anche esplicito riferimento a Money ed alla Butler! Cioè coloro che sono alla base di quella che a livello internazionale (e, ripeto, dalla stessa Butler, che penso sappia in cosa consiste ciò che lei stessa propone...) è chiamata "gender theory". Ma allora esiste!
 
Ma mentre qui, su "teoria del gender", ne si nega l'esistenza, su "genere" si fa l'operazione opposta, presentandola come dato di fatto, invece che come teoria! E se qualcuno prova ad integrare la pagina inserendo le critiche degli antropologi a questa visione, citando direttamente dalla pagina "genere" della Treccani (che penso come enciclopedia sia il top della terzietà e dell'attendibilità...), niente! Rollback immediato, e manco si discute! Così come rifiuto totale anche di citare tutte le critiche ricevute da Money nella stessa comunità scientifica. Censura! Alla faccia della "enciclopedia libera".
 
Poi si torna qui, e ci si ritrova che la "teoria gender" non esiste, è solo un'invenzione. Ed a sostegno, udite udite, ciò che scrivono due giornaliste certo non al di sopra delle parti come Chiara Lalli e Michela Marzano, come più volte sottolineato già in questa discussione.
 
Poi c'è il capitolo "si dice studi di genere e non teoria gender". Beh:
 
1-In tutto il mondo si usa "gender theory", solo qui non si può. Un po strano
 
2-Considerato che non è affatto dimostrato (anzi...) che si possa separare "sex" e "gender", né tantomeno che essere uomo o donna sia una questione culturale (cosa su cui tornerò dopo...), la parola "studi" è fuorviante, dato che porta a pensare siano studi scientifici, e non teorie su cui c'è molta discussione. Ma quand'anche si volesse considerare "studi" un termine corretto, quantomeno la questione andrebbe affrontata in altra maniera, scrivendo "chi contesta questa visione preferisce usare il termine teoria, per sottolineare che non sono cose scientificamente dimostrate". Basterebbe inserire questa precisazione nella pagina "studi di genere", invece che aprire questa. Invece no. Lì niente. Qui una pagina intera per dire che chi usa il termine "teoria" si inventa un complotto. Molto enciclopedico come atteggiamento, non c'è che dire
 
3-Quanto all'anglicismo "gender", nel vocabolario di lingua italiana il termine "genere" con contempla il significato "genere separato dal sesso", in quello inglese questa sfumatura di significato invece c'è. Ragion per cui, il termine italiano "genere" non traduce esattamente l'anglosassone "gender". La spiegazione per cui si usa il termine "gender", quindi, è ben più semplice, e non è certo per voglia di "spaventare", come qui si sostiene...Citando peraltro un articolo di opinione schierato, non certo una fonte certa....
 
Ma fin'ora ho citato solo cose riguardanti il primo punto...E il secondo? Anche quello in altre pagine si ritrova! Basta andare su "Teoria Queer" (qui almeno si usa "Teoria"...), ed ecco l'identità di genere e sessuale come questione culturale! Con ampie citazioni di Judith Butler. Che però non parla certo solo di "Queer", ma molto più spesso di "Gender" per presentare le sue teorie...
 
E' insomma evidente che queste pagine sono gestite in maniera ideologica e faziosa (il rollback immediato quando si cita una qualsiasi cosa che vada ad intaccare la visione ideologica che rappresentano, o anche se si mette una semplice segnalazione di POV, è sin troppo evidente come sintomo), arrivando anche a contraddizioni clamorose come quelle che ho evidenziato (ma non sarebbero le uniche...).
 
Proposte di miglioramento ne avrei mille. Ma immagino che la sola idea sia vista come scandalo...
 
Ma non è un modo serio di fare quella che dovrebbe essere una "enciclopedia libera". Così non è né enciclopedia, né libera. E' solo una pagina di propaganda
 
--[[Utente:Tranese|Tranese]] ([[Discussioni utente:Tranese|msg]]) 18:36, 19 giu 2017 (CEST)
:Hai evidentemente omesso di leggere la pagina, visto che la primissima riga riporta "''coloro che fanno uso di questa locuzione sostengono che gli studi di genere nasconderebbero un progetto predefinito mirante alla distruzione della famiglia e della società fondate su un presunto "ordine naturale"''". Ergo nessuno nega che esista una separazione tra ''sex'' e ''gender''; viene semplicemente smontata la teoria del complotto -perché questo è- secondo cui gli studi di genere, che si occupano di studiare queste differenze, sarebbero un veicolo per distruggere la famiglia/la società/i valori fondamentali/ecc. Giustamente, "teoria del genere" sarebbe una corretta traduzione di "gender theory"; peccato che, a causa della succitata teoria del complotto, ad oggi ''in italiano'' con "teoria del genere" si indica generalmente il fantomatico piano malvagio. Possono non garbarti Lalli e Marzano, ma forse ti è sfuggito che in voce ci sono citazioni di fior fior di associazioni di psicologi. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 21:47, 19 giu 2017 (CEST)
 
::L'ho letta eccome, ed ho anche tentato, in passato, di operare correzioni, venendo prontamente rolbacckato senza spiegazioni (stessa cosa che mi è successa più di recente sulla pagina [[Genere (scienze sociali)]], dove si affermano le stesse cose che qui si dice nessuno affermi...Meraviglioso e molto enciclopedico! Contraddizione abnorme...). "Nessuno nega che esista una separazione tra sex e gender"? Clamorosamente falso! E' qualcosa di ampiamente discutibile e discusso, e la pagina "genere" della Treccani riporta le contestazioni di molti antropologi a questa concezione! Ragion per cui parlare di "teoria" e non di "studi" è assolutamente corretto, visto che non si tratta di studi scientifici su un dato di fatto, ma di qualcosa di ampiamente teorico e non dimostrato! E dato che queste teorie vengono realmente avanzate, e chiamate in tutto il mondo "gender theory", è assolutamente scorretto, ideologico e fazioso parlare di teoria del complotto! Chi contesta e denuncia la "gender theory", contesta che ci siano separazioni tra "sex" e "gender" e che essere uomo o donna sia una questione culturale, null'altro! Qui invece li si presenta come persone che vogliono terrorizzare la popolazione parlando di "piani malvagi". Mi spiace ma questa pagina è una vergogna assoluta. Se ci fosse una reale correttezza, bisognerebbe cancellare questa pagina, ed integrare sia [[Studi di genere]] che [[genere (scienze sociali)]] con da un lato le critiche a questi approcci, e dall'altro la questione se sia corretto parlare di "Studi" o "teoria" e se sia corretto o meno usare l'anglicismo (questione su cui questa pagina cita semplicemente l'articolo della Marzano, che non mi sembra un'esperta di lingue...). Se si volesse usare un approccio enciclopedico. Il fatto che si sia proceduto così indica, invece, che si vuole soltanto fare propaganda. Ma per la propaganda dovrebbero esserci altri siti, non quello di quella che si definisce un'enciclopedia... --[[Utente:Tranese|Tranese]] ([[Discussioni utente:Tranese|msg]]) 01:45, 20 giu 2017 (CEST)
 
::La corrispondente pagina della Wikipedia spagnola ha un paragrafo che forse chiarisce un po' la questione "esiste o non esiste questa 'teoria'?" e anche il motivo per cui la propaganda antigender viene vista come un caso di complottismo. Lo traduco e adatto qui.
:::Questa presunta "teoria" - di volta in volta presentata come filosofia progressista, teoria sociologica o ideologia di [[sinistra (politica)|sinistra]] - affermerebbe che non esiste alcuna differenza tra uomini e donne, e che il proprio sesso si può scegliere e variare ogni volta che si vuole. Si mescolano così concetti propri della [[teoria queer]] (il [[genere (scienze sociali)|genere]] come costruzione sociale), del [[costruzionismo (sociologia)|costruzionismo sociale]] (i [[ruoli sociali]]), del [[femminismo]] (l'uguaglianza tra uomo e donna), degli studi sul [[transessualità|transessualismo]] (la differenza tra [[identità di genere]] e [[sesso (biologia)|sesso biologico]]), etc., e si finisce per creare un sistema unitario che in realtà non è propugnato o difeso da nessuno dei gruppi citati. Come [[retorica|espediente retorico]], esso viene utilizzato principalmente per prendere posizione contro l'attivismo per i diritti [[LGBT]] e il femminismo, dando ad intendere che dietro a questi movimenti esisterebbe una strategia politica unitaria.<ref>{{cita libro|url=http://www.laviedesidees.fr/IMG/pdf/20111005_genre.pdf |capitolo=Genre : état des lieux. Entretien avec Laure Bereni |nome=Mathieu |cognome=Trachman |data di accesso =25 marzo 2016|data=5 ottobre 2011|titolo=La Vie des idées |lingua=fr}}<br>{{cita pubblicazione| url=http://www.vacarme.org/article2325.html |nome=Gaëlle |cognome=Krikorian |nome2=Philippe |cognome2=Mangeot |nome3=Adèle |cognome3=Ponticelli |nome4=Pierre |cognome4=Zaoui |titolo=History trouble |rivista=Vacarme |numero=66|anno=2014 |pp=218-248 |lingua=fr|data di accesso =25 marzo 2016}}<br>{{cita pubblicazione| url=http://online.liverpooluniversitypress.co.uk/doi/abs/10.3828/cfc.2014.19 |nome=Odile |cognome=Fillod |titolo=L’invention de la "théorie du genre": le mariage blanc du Vatican et de la science |rivista=Contemporary French Civilization |numero=39(3) |anno=2014 |pp=321-333 |ISSN=0147-9156 |lingua=fr |fechaacceso=25 marzo 2016}}</ref>
::Se c'è consenso, io lo inserirei nel preambolo della nostra voce. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 00:07, 20 giu 2017 (CEST)
<references/>
:::Mi sembra ottimo, vai pure! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 00:15, 20 giu 2017 (CEST)
 
:::La questione è molto semplice: Esistono o non esistono le teorie di [[John Money]] e [[Judith Butler]] (e altri)? Dicono o non dicono tutte le cose attribuite alla teoria gender? Vengono denominate o non vengono denominate, spesso dagli stessi autori (Butler in testa), "gender theory"? Se la risposta a tutte e tre le domande è SI, allora la teoria gender esiste e non c'è nessuna teoria del complotto (e quindi questa pagina dice un sacco di cose inventate). Altrimenti no. Il resto sono chiacchiere --[[Utente:Tranese|Tranese]] ([[Discussioni utente:Tranese|msg]]) 01:49, 20 giu 2017 (CEST)
::::La risposta alla seconda domanda è no. In italiano gli studiosi usano come traduzione del termine "gender theory" il termine [[Studi di genere]], non il misto anglo-italiano di "teoria del gender".--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 05:49, 20 giu 2017 (CEST)
:::::In nessuna delle tre domande ho chiesto come viene tradotto in italiano "gender theory". Tantomeno nella seconda, in cui ho chiesto tutt'altro. Ma non lo chiedevo nemmeno nella terza, dove ho chiesto semplicemente come vengono chiamate le teorie di Money, Butler, ecc. a livello '''internazionale''', e '''dagli stessi autori''' (Butler in testa, ripeto). Rispondi ad una domanda nemmeno posta, interessante, molto interessante --[[Utente:Tranese|Tranese]] ([[Discussioni utente:Tranese|msg]]) 14:47, 21 giu 2017 (CEST)
:::::Come riportato nel paragrafo tradotto qua sopra da Talmid, la "teoria del gender" affermerebbe "che non esiste alcuna differenza tra uomini e donne, e che il proprio sesso si può scegliere e variare ogni volta che si vuole". Gli studi di genere ''non'' dicono nulla di tutto ciò, pertanto la "teoria del gender", ''così come intesa dai suoi detrattori'', non esiste. È il proverbiale mulino a vento donchisciottesco. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:24, 20 giu 2017 (CEST)
:::::::Prima di dire che questa teoria non esiste, avete letto ciò che scrivono Money, Butler e altri? No, vero? Perché dicono esattamente che il sesso biologico è irrilevante, ed essere uomo o donna sia semplicemente una questione culturale (di qui gli esperimenti di Money su "Brenda", terminati col doppio suicidio suo e del fratello). Altro che teoria del complotto, queste teorie esistono eccome (e d'altronde ripeto, altre pagine, come [[genere (scienze sociali)]] citano Money e Butler ampiamente, quindi non si può nemmeno dire che non abbiano spazio...). Negarne l'esistenza qui e spacciarle come certezze altrove (tanto da censurare sul nascere qualunque correzione che ne evidenzi le lacune) è qualcosa di allucinante. Il vostro atteggiamento non ha nulla di scientifico, né di enciclopedico. Volete solo fare propaganda anticattolica. Il vostro si chiama pregiudizio antireligioso --[[Utente:Tranese|Tranese]] ([[Discussioni utente:Tranese|msg]]) 14:44, 21 giu 2017 (CEST)
::::::::Begli argomenti per una discussione la propaganda anti-cattolica e il pregiudizio anti-religioso su una teoria del complotto, un pò come se qualcuno affermasse che se la terra piatta fosse etichettata come bufala ciò contrasterebbe con la visione religiosa che portò alla condanna di Galileo. La teoria in questione come già detto precedentemente è un miscuglio di decine di cose differenti con un pizzico di catastrofismo. Se la tua critica maggiore si chiama pregiudizio antireligioso non credo che la tua visione si possa definire sgombra dal pregiudizio. Forse non è un caso che questa teoria del complotto è nata e si è sviluppata in ambienti cattolici. Le idee personali dovrebbero stare fuori dalle pagine di questa enciclopedia.--[[Utente:Marcoscapin1994|Marcoscapin1994]] ([[Discussioni utente:Marcoscapin1994|msg]]) 17:58, 12 ago 2017 (CEST)
:::::::::Le uniche idee personali sono quelle di chi ha scritto questa voce. Ho citato dei fatti (esistenza delle teorie di John Money e Judith Butler, corrispondenza totale con quel che viene definito "teoria del gender", fatto che a livello internazionale, e dalla stessa Butler, queste teorie vengono chiamate "Gender theory", ecc., nonché il fatto che queste teorie vengono di fatto citate su altre pagine), ma evidentemente non li si vuol vedere. Fuori da qualunque enciclopedia dovrebbe stare la propaganda. E questa pagina è propaganda pura --[[Utente:Tranese|Tranese]] ([[Discussioni utente:Tranese|msg]]) 02:35, 18 set 2017 (CEST)
::::::::::Oltre al fatto che l'argomento di "propaganda anti-cattolica" è strano come fatto in quanto una religione non può essere presa ad esempio come verità empirica (basti vedere la terra piatta). Ma forse non ti è chiara la differenza tra gli "studi di genere" e la "teoria del gender". Tenterò di spiegare questa differenza nella maniera più chiara possibile: Gli "studi di genere" che tu hai citato si limitano ad affermare che la sessualità e l'orientamento sessuale di un individuo derivano il larga parte da fattori socio-culturali mentre la "teoria del gender" non dice ciò, ma dice che c'è un enorme campagna di propaganda voluta da poteri forti, forze progressiste, movimenti femministi....con lo scopo di annullare l'identità dell'individuo e distruggere la "famiglia tradizionale". Questa è la grande differenza che forse non hai capito, una cosa tratta la sociologia e la psicologia individuale mentre l'altra è una teoria basata su una presunta propaganda (che utilizza gli "studi di genere" per distruggere la famiglia tradizionale e l'identità individuale). Quindi il problema non sono le fonti sugli studi di genere ma la mancanza delle fonti legate a una (presunta) propaganda che ha come fine la distruzione della famiglia e dell'individuo. Propaganda ≠ orientamento sessuale e identità di genere--[[Utente:Marcoscapin1994|Marcoscapin1994]] ([[Discussioni utente:Marcoscapin1994|msg]]) 19:27, 19 set 2017 (CEST)
::Per quello che mi riguarda, sì, leggo Judith Butler (Money no, Money è qualcosa di vecchio, forse pionieristico - per i suoi tempi -, e tra l'altro non c'entra veramente niente con la Butler). Soprattutto leggo Foucault, che la Butler riprende a modo suo, con risultati peraltro non sempre convincenti. E nessuno di loro afferma quello che affermerebbe la "teoria gender" che Amato, Brandi, Adinolfi, etc. etc. vanno in giro a "svelare" per terrorizzare un po' di gente. Non so se questa pagina sia anticattolica, sicuramente è anti-campagne-contro-il-gender, perché queste campagne-contro-il-gender sono un misto di complottismo (l'OMS prigioniera dei massoni che vogliono fare estinguere l'umanità insegnando ai bambini a masturbarsi in scuola primaria) e di omofobia (le unioni civili sono "gender", il matrimonio egualitario è "gender", l'Arcigay nei licei è "gender", e così via). Ma lei, che cosa ha letto di Judith Butler? E comunque questo non è un forum, quindi basta così. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 20:37, 21 giu 2017 (CEST)
:::E la Butler afferma o non afferma che il "sesso" sia separato dal "genere" e che quest'ultimo sia una questione culturale? E chiama o non chiama ciò che lei afferma "Gender theory"? Occhio, perché nella pagina [[genere (scienze sociali)]] si va ad affermare esattamente che il genere sia diverso dal sesso e che sia una questione culturale (e se provi ad inserire modifiche che parlino del fatto che questo sia del tutto teorico, e che questa teoria sia criticata dagli antropologi, citando ciò che dice in merito la Treccani, ti rolbacckano all'istante), e si citano direttamente la Butler e lo stesso Money. E quindi ciò che quella pagina presenta, questa dice non esistere. E tutto questo sarebbe enciclopedico? Voi non state portando avanti una pagina in una "enciclopedia libera". Voi vi state appropriando di uno spazio per fare propaganda. E ti permetti pure di dire "basta così", tanto a far capire che "qui si fa come diciamo noi e le cose che dite non ci interessano, e non le vogliamo sentire, se non l'hai capito". Tutto questo col concetto di "enciclopedia libera" ci fat a cazzotti in continuazione --[[Utente:Tranese|Tranese]] ([[Discussioni utente:Tranese|msg]]) 16:24, 11 lug 2017 (CEST)
::Per chiarezza e correttezza: "basta così" era riferito unicamente al MIO intervento, non alla tua possibilità di intervenire nella discussione. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 23:56, 11 lug 2017 (CEST)
 
== Avviso P ==
 
Premesso che questa voce non tratta degli [[Studi di genere]] o della Teoria di genere, ma ne presenta la reinterpretazione da parte soprattutto cattolica, pregherei [[Utente:G.M. Sir Lawrence|G.M. Sir Lawrence]] di chiarire quali toni ritiene «enfatici» e quali fonti sarebbero «estremamente di parte nel dibattito sulla questione», come scritto nell'avviso aggiunto in voce. Così come quali studi filosofici e bioteci sono stati omessi, che vadano inquadrati in questa descrizione e che non debbano invece trovare posto in [[Studi di genere]]. Lo ringrazio fin da ora per il chiarimento. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:29, 8 mar 2018 (CET)
:A questo proposito, ricordo che la voce esiste per trattare uno specifico "mito" di una teoria inesistente, basandosi su fonti scientifiche e attendibili. Non ho letto le ultime versioni, ma spero che si basino solo ed esclusivamente su fonti scientifiche affidabili e che non sia dato spazio al recentismo. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:43, 9 mar 2018 (CET)
::Mi associo a [[Utente:Harlock81|Harlock81]] e a [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] nel chiedere chiarimenti a [[Utente:G.M. Sir Lawrence|G.M. Sir Lawrence]] riguardo ad un annuncio che esprime già un punto di vista molto netto. La pagina è frutto di numerosi contributi ampiamente discussi e mi sembra che ogni frase sia suffragata da fonti autorevoli del mondo della ricerca, da cui emerge che la "teoria del gender" non è una realtà scientifica ma ideologica e questo la voce riflette, in modo obiettivo. Si parla di posizioni estreme e di studi omessi; ma come ho detto ciò è già stato discusso ed è nella discussione, già molto ampia, che si possono aggiungere nuovi elementi. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 13:58, 9 mar 2018 (CET)
:::Sottoscrivo.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 20:31, 21 mar 2018 (CET)
 
== Tentativi di influenzare la voce ==
 
Chiedo che un amministratore intervenga nei confronti dell'utente RaffaeleNanciSOTU per aver tentato di influenzare la voce in maniera parziale con un fine strumentale allo scopo di screditarne il contenuto.--[[Speciale:Contributi/80.180.109.73|80.180.109.73]] ([[User talk:80.180.109.73|msg]]) 01:18, 9 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Teoria del gender]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96256786 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.heron.dmu.ac.uk/2009-09-01/0141-7789_56_Summer%283-25%2950730.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150715011838/http://www.ilfoglio.it/laltro-mondo/2015/03/22/il-papa-la-teoria-del-gender-uno-sbaglio-della-mente-umana___1-vr-126919-rubriche_c206.htm per http://www.ilfoglio.it/laltro-mondo/2015/03/22/il-papa-la-teoria-del-gender-uno-sbaglio-della-mente-umana___1-vr-126919-rubriche_c206.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923192948/http://www.aipass.org/node/5828 per http://www.aipass.org/node/5828
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160103101329/http://www.psicologipuglia.it/teoria-del-gender-o-studi-di-genere/ per http://www.psicologipuglia.it/teoria-del-gender-o-studi-di-genere/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150713190721/http://www.casadelladonnapisa.it/la-societa-italiana-delle-storiche-sulleducazione-al-genere.html/ per http://www.casadelladonnapisa.it/la-societa-italiana-delle-storiche-sulleducazione-al-genere.html/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:58, 14 apr 2018 (CEST)
 
== Ordine naturale ==
 
Sì, anche secondo me [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_gender&curid=5520996&diff=97825145&oldid=97824906 questa versione] è migliore. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 14:28, 11 giu 2018 (CEST)
:Concordo --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 11:31, 13 giu 2018 (CEST)
 
==Neutralità della voce==
Ho inserito una avviso e avvisato il progetto di riferimento. Faccio notare che la nota numero due riporta il pensiero di Sara Garbagnoli e il tutto sembra sempre per pubblicizzare un libro... --[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 10:43, 24 lug 2018 (CEST)
:Non diciamo sciocchezze: la citazione l'ho inserita io come una fonte attendibile circa la deflagrazione del fenomeno anti-gender, e non era certo per fare pubblicità. A questa stregua, ''ogni'' citazione di un libro nelle note potrebbe sembrare pubblicità. Quanto a ciò che hai scritto nel disclaimer, a dire il vero lo trovo poco condivisibile (prima di cancellare attendiamo opinioni anche di altri che contribuiscono alla voce). Lamenti che l'incipit non riporta nulla sull'opinione della Chiesa cattolico-romana (e tra l'altro, sarebbe interessante accostare anche quello della Chiesa evangelica valdese, in effetti). Ma se nella prima riga dell'incipit compare proprio la parola "cattolico"? E ciò che pensa il magistero cattolico non coincide alla lettera con ciò che viene appunto attribuito alla "ideologia gender" nell'incipit stesso? --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 11:48, 24 lug 2018 (CEST)
:: Template rimosso: modificare la voce secondo quanto indicato renderebbe la voce sbilanciata verso un preciso punto di vista.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:51, 24 lug 2018 (CEST)
:::Quanta fretta a rimuovere l'avviso. L'incipit resta sbilanciato e Pov in quanto non compare l'opinione della chiesa espressa da fonti autorevoli della stessa. Anche considerando che la voce cita un'esortazione apostolica che sarebbe doveroso inserire nell'incipit. --[[Speciale:Contributi/155.185.101.51|155.185.101.51]] ([[User talk:155.185.101.51|msg]]) 10:59, 27 lug 2018 (CEST)
::::In realtà, la voce riporta già quanto richiesto dall'avviso: secondo la Chiesa, esiste il fenomeno ed è descritto. Non possiamo però negare, nello stesso incipit, che ciò non corrisponda ai fatti. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 11:45, 27 lug 2018 (CEST)
::::La stessa fretta verrebbe da dire di scrivere polemiche senza nemmeno degnarsi di registrarsi e diventare un membro attivo di Wikipedia. Wikipedia non riflette il peso che la chiesa cattolica ha in Italia e questo proprio perchè è neutrale. La c.d. teoria del gender sebbene iniziata da ambienti cattolici resta un fenomeno sociale e non religioso. Cosa ne pensi la chiesa è indicato nella voce, ma non è neutrale trasformare la voce in un'eco di una iniziativa che è già ideologica alla base, quanto piuttosto rendere chiara tale caratteristica. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 22:19, 27 lug 2018 (CEST)
 
== Propaganda ==
 
Questo articolo e' una forma di propaganda politica e disinformazione. Sono scioccato nel vedere che non esiste una voce su Wikipedia in italiano su "Gender Constructionism" o "Social Construction of Gender" e invece mi trovo una non meglio precisata "teoria gender" che non spiega nulla e ha un sapore complottistico. E' vero che e' il termine e' usato dai cattolici a fini polemici, ma alcune delle critiche sollevate sono ben ravvisabili nelle pagine inglesi di cui sopra. Qui invece siamo al dilettantismo puro, mancano riferimenti fondamentali a Kate Millet, "Sexual Politics", a Shulamith Firestone "Sexual Dialectics" in cui la teoria della costruzione socio-politica del gender e' non solo teorizzata ma contestualizzata nell'ambito piu' ampio della lotta rivoluzionaria per il sovvertimento del patriarcato e di tutte le discriminazioni di genere.
 
Sia che si voglia difendere o attacare la teoria, questo articolo non soddisfa minimamente i requisiti di un articolo per una pagina enciclopedica. Il fatto che non si faccia mai alcun riferimento esplicito al social constructionism indica palese intento di misinformazione. Questo appare chiaramente attraverso i pareri che vengono citati nella pagina, che fanno riferimento tutti ai "gender studies", o studi di genere, che pero' sono una disciplina che ha un oggetto piu' ampio (peraltro la disciplina non e' affatto "scientifica", come peraltro si suggersice: si chiamano "studies" appunto poiche' sono fondati su una "pratica discorsiva", non su studi quantitativi) . La polemica cattolica si attaglia invece specificamente al "social constructionism" come si evince chiaramente da questo articolo https://www.newstatesman.com/2019/01/judith-butler-backlash-against-gender-ideology-must-stop. Dove la Judith Butler, nota costruzionista, replica niente meno che al Papa. In detto articolo, inoltre, si vede che la Butler sostiene non solo l'esistenza di una gender theory ma proprio del "gender constructionism".
 
Mancano inoltre, i riferimeni agli studi di Simon Baron-Cohen, sulle differenze sessuali e alle critiche che il social constructionism si e' attirato da eminenti psicologi internazionali tra cui primo tra tutti Steven Pinker (in "The Blank Slate") e Jordan Peterson.
 
In assenza di informazioni su cosa sia il "gender constructionism", la pagina crea solo confusione, quando invece dovrebbe informare.
 
Propongo la cancellazione (gia' peraltro da me richiesta) e la creazione di una nuova pagina con il titolo "costruzione sociale del gender (teoria gender)" da parificare con quella inglese gia' esistente dove poi inserire la visione cattolica e criticarla, se e come opportuno.
 
L'obiettivo di Wikipedia come enciclopedia libera e' informare e far discutere, non fare propaganda. {{Nf| 20:53, 2 giu 2019‎| Aristotele1982}}
:{{ping|Aristotele1982}} Questa pagina è riferita al complotto sulla teoria/ideologia di genere, che consiste nel ritenere l'esistenza di un piano perpetrato su vasta scala per il controllo scolastico (e non solo) al fine di rendere le persone senza sesso o con un orientamento sessuale non definito. Tu fai riferimento al "Social constructionism" che, cito traducendo dalla wiki inglese: "è una teoria del femminismo e della sociologia sul funzionamento delle differenze di genere e di genere nelle società. Secondo questa visione la società e la cultura creano ruoli di genere e questi ruoli sono prescritti come comportamento ideale o appropriato per una persona di quel sesso specifico" (la cosa nella nostra wiki si può attribuire agli "[[studi di genere]]"). Come vedi sono 2 cose totalmente diverse e, io fossi in te, eviterei di [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Teoria_del_gender|proporre la cancellazione di pagine solo perché]] non ti aggradano (soprattutto qualora non disponi dei permessi necessari).
:[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_gender&diff=105347238&oldid=105347152 Eviterei anche di dare giudizi di merito] direttamente sulla voce senza argomentarli o comunque prima che sia avvenuta una discussione.
:PS ho anche notato, nella tua cronologia, i diversi tentativi di vandalizzare la voce e spero che tu possa smetterla di avere un'atteggiamento così infantile.--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 21:04, 2 giu 2019 (CEST)
 
:{{ping|Aristotele1982}} Sottoscrivo il commento di {{ping|BlackJack92}} e anche io ti invito a leggere la parte introduttiva della voce per capirne il senso. Sono citate diverse fonti che puoi verificare. Ti invito a notare che il fenomeno del "gender" è un fenomeno sostanzialmente nostrano, politico e pseudo-accademico. Una retorica politica vicina al mondo cattolico e in particolare all'ambiente della destra conservatrice italiana. Se ritieni di poter migliorare le pagine in italiano relative ai temi del [[Costruzionismo_(sociologia)|Costruzionismo]] o degli [[Studi_di_genere|Studi di genere]] puoi farlo e noterai al tempo stesso che gli studiosi che citi non hanno molto a che fare con l'idea di "gender" propugnata da chi ne fa un uso politico. Da un lato il costruzionismo esplora il ruolo della società nella determinazione degli stereotipi di genere e qui si imperniano le figure che citi, di Kate Millet e Shulamith Firestone attive sul versante femminista (che poco centra con il "gender" nostrano). Dall'altro gli studi di genere in modo più ampio descrivono e studiano la sessualità e l'identità di genere, e qui si può citare Judith Buthler, Simon Baron-Cohen, Steven Pinker, Jordan Peterson e altri. In questi temi il livello resta accademico, sociologico, e l'uso politico è limitato. Viceversa nella c.d. "teoria del gender" si sostengono cose che non sostiene davvero nessuno in ambito accademico, ovvero che l'orientamento sessuale o l'identità di genere possano essere scelti e cambiati a piacimento e più volte, che non ci siano differenze tra i sessi, che si debba spingere la società verso un modello in cui si negano le identità di genere, che si voglia, o si possa, indurre adulti e bambini ad essere omosessuali o transessuali, ecc. ecc. Tutti concetti descritti in questa pagina, che appunto descrive il fenomeno "gender" in modo obiettivo, così che sia chiaro a chi si vuole informare di cosa si tratta realmente. In definitiva questa pagina non è propaganda politica, ma chiarisce in modo obiettivo un argomento che è usato come propaganda politica. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 14:08, 3 giu 2019 (CEST)
 
Mi spiace ma non sono d'accordo. il tema del gender e' al centro sia in America sia nel Regno Unito di un intensissima querelle polemica, che e' anzitutto politica e sociale.
Secondo, il gender constructionism e' la teoria per cui la serie di attributi psicologici che determina la mascolinita' e la femminilita' e' completamente indipendente dalla biologia e modellata socialmente. E' una delle teorie in assoluto piu' controverse del femminismo militante e del social constructionism. Lo standard scientifico e' in genere quello della compartecipazione di aspetti biologico evolutivi e psigologici. Noto inoltre che:
 
A) Se un lettore medio (ovvero un lettore di wikipedia) deve dover ricavare il senso della pagina, allora la pagina non funziona.
 
B) Gli studi di genere ed il "gender constructionism" sono due cose diverse, anche perche' nei gender studies ci sono anche coloro che non supportanola teoria ed integrano la biologia.
 
C) La pagina inglese, citata da BlackJack92, e' lunghissima e sviluppa l'argomento a profusione. Anche li ci sono problemi, come ho detto e' uno degli argomenti piu' dibattuti del momento, ma e' un punto da cui iniziare. Qui l'articolo in italiano si propone di chiarificare un termine di cultura popolare non meglio precisato, "teoria gender", senza nemmeno capire di cosa si parla e senza contestualizzare quello di cui chi ne parla sta parlando. Siamo, ripeto al dilettantismo puro. Mi sbagliero', ma lo scopo sembra quello di voler confondere le idee invece di informare. L'intera serie delle critiche da me avanzate, di contenuto e di merito, rimane dunque in piedi.
 
Se vogliamo veramente l'uguaglianza di genere bisogna essere trasparenti, non fare riferimenti a ricostruzioni che un lettore inesperto, ovvero un lettore di Wikipedia, dovrebbe poter fare sulla base di un testo incompleto e largamente fuorviante. Se volete posso dare una mano, ma cosi' come sta la pagina non offre un contenuto neutro ed informativo.--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 14:48, 3 giu 2019 (CEST)--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 14:49, 3 giu 2019 (CEST)--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 14:55, 3 giu 2019 (CEST)
: Direi che questo atteggiamento paternalistico che parte dall'assunto che "il lettore di Wikipedia è inesperto" e che pretende di identificare (su quale base?) il profilo "del lettore medio" la dice lunga. Ed è alquanto inaccettabile. Idem per l'invito a "ristudiare l'inglese". L'incipit è chiarissimo e spiega benissimo il taglio che al termine "teoria gender" viene dato da coloro che lo usano ''nel contesto culturale italiano''. Se deformazioni rispetto agli studi (seri) di genere ci sono state, provengono dalla stessa sorgente che ha distorto il significato stesso di tali studi (che non trattano di "uguaglianza di genere" o peggio di "negazione delle differenze" o "insegnamento dell'omosessualità" ma di come "assorbire e valorizzare le differenze di genere", perfettamente riconosciute e non negate da tali studi, per evitare che ne nascano discriminazioni e stereotipi discriminanti: che sono due cose molto ma molto diverse).--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:51, 3 giu 2019 (CEST)
 
Non c'e' assolutamente nulla di patronising nel mio approccio, le assicuro, qundo io faccio lezione non cosiglio ai ragazzi di guardarsi le cose su Wikipedia ma su studi specifici. E' il lettore medio-colto e distratto quello che si informa su wikipedia, dove, necessariamente, il contenuto informativo non e' realmente peer-reviewed. La prego infine di non attribuire ne' a me ne' ad alcun altro, labels epistemologici di sorta: giacche' non solo non aiuta a costruire un articolo migliore, ma preclude il dialogo e la discussione pacata. Grazie--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 15:01, 3 giu 2019 (CEST)--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 15:02, 3 giu 2019 (CEST)
:Il lettore medio-colto (e minimamente furbo), parte da una voce di wikipedia e ne ricava gli spunti per proseguire dalla bibliografia citata, non si ferma alla pagina di wikipedia. In ogni caso questa voce parla di quello che è la "Teoria del gender" in lingua italiana, se questa è compresa all'interno di un argomento più vasto è compito di una voce dedicata a quest'ultimo trattarlo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 15:21, 3 giu 2019 (CEST)
 
:{{ping|Aristotele1982}} mi pare che tu stia facendo confusione. Quando ti ho detto che la nostrana "teoria del gender" non ha precisa omologia altrove, mi riferivo non alla nostra "teoria di genere", che è l'equivalente dei "gender studies", ma proprio al "gender": inglesismo vagamente dispregiativo, ad (ab)uso politico, che difficilmente si può rendere in ambiente anglosassone.
:A) Se qualcuno legge la pagina, capisce cosa sia il "gender", fenomeno socio-politico italiano. Se qualcuno legge la pagina [[Studi_di_genere|Studi di genere]], capisce, in italiano, cosa sono i "gender studies". Ti ho invitato a migliorare quella pagina, perchè penso che lì dovrebbero trovare spazio i riferimenti che hai fatto.
:B) Nel mio messaggio infatti ho distinto i due termini, da cui il "gender" nostrano si distingue a sua volta.
:C) La pagina di cui stiamo discutendo ha una sezione di introduzione e contestualizza nei paragrafi il fenomeno.
:Non direi che la nostrana "teoria del gender" sia inclusa in un argomento più vasto. E' piuttosto una strumentalizzazione e una deformazione a fini politici di un tema accademico, e pure questo è desumibile dalla voce. Ci sono link agli "studi di genere" (che sono correttamente i "gender" studies) e al costruzionismo.
:Mi sembra dunque che la tua critica non sia giustificata. Lo scopo della Wiki è quello di informare, non si "vuole l'uguaglianza di genere" o meno, ma si vuole creare una pagina che descriva e permetta di capire un concetto, cosa che ritengo la pagina attuale faccia in modo adeguato, e di certo non avrebbe senso addirittura cancellarla come hai precipitosamente proposto di fare.--[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 15:58, 3 giu 2019 (CEST)
 
Grazie, a tutti, davvero. Ma non e' stata offerta alcuna risposta alle obiezioni che ho sollevato.
 
Non solo ana "teoria del gender", anzi piu' "teorie del gender" esistono. In italiano si chiamano teorie di genere, e non vedo nessuna difficolta' ad adattare il costrutto dall'inglese. Questa pagina non ne parla, e anzi fa confusione. Come ho gia' detto il gender e l'insieme dei caratteri psicologiche che sono ascrivibili all'uomo ed alla donna, e che nella stragrante maggioranza degli studi scientifici (non "gender studies", che non sono un campo scientifico, come ho gia' detto) il gender e' visto come un mix di influenza biologica e socio-culturale. Ora se uno va nella pagina italiana di studi di genere si legge, e cito "il genere (gender) '''rappresenta una costruzione culturale''', la rappresentazione, definizione e incentivazione di comportamenti che rivestono il corredo biologico e danno vita allo status di uomo / donna."
 
Questo semplicemente non e' vero.
 
E' vero invece che nella pagina inglese dello stesso tema, si legge chiaramante che " Gender is the range of characteristics pertaining to, and differentiating between, masculinity and femininity. '''Depending on the context''', these characteristics may include biological sex (i.e., the state of being male, female, or an intersex variation), sex-based social structures (i.e., gender roles), or gender identity.[1][2][3] Most cultures use a gender binary, having two genders (boys/men and girls/women);[4][5] those who exist outside these groups fall under the umbrella term non-binary or genderqueer. Some societies have specific genders besides "man" and "woman", such as the hijras of South Asia; these are often referred to as third genders (and fourth genders, etc).".
 
La pagina italiana non fa di queste distinzioni, ed e' grave, molto grave. Per teoria del gender, si dovrebbe anzitutto riferirsi alle teorie di John Money, poi a tutto il dibattito da esse suscitato, incluso il caso Reimer, e quindi, se lo si ritiene opportuno, sottolineare la faziosita' di coloro che per fini politici o strumentali, definiscono teoria gender qualcos'altro, coem del resto di quelli, che per gli stessi fini politici, non tengono in nessuna considerazione l'influenza della biologia.
 
Questo e' il punto della mia critica. Il richiamo agli studi di genere e' fuorviante, perche' e' una disciplina a cui si rimanda, mentre qui parliamo di teorie che di quella disciplina sono la base. Inoltre mi preoccupa, e assai, la fretta di creare una pagina per spiegare che il gender e' un complotto, queso poteva essere detto dopo aver spiegato che cosa e' il complesso di teorie che vanno sotto il nome di gender theory, sopra citato dalla Butler. Resto saldo nella mia convinzione che l'articolo vada interamente riscritto o profondamente modificato. --[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 19:50, 3 giu 2019 (CEST)
 
::''Questa'' pagina si riferisce, evidentemente, ad un fenomeno di isteria collettiva in cui è stata creata una "teoria" fantoccio che in realtà nessuno propone (tranne qualcuno, a dire il vero, come Federico Zappino, che dice che proprio quella cosa che l'estrema destra bolla come "il gender" esiste eccome, non è niente altro che la teoria queer e bisognerebbe andarne fieri). Forse, più che "teoria gender", sarebbe più chiaro intitolare la pagina "ideologia gender", perché se "teoria" può generare ambiguità, soprattutto in ambito anglosassone, "ideologia" è chiaramente derogativo e quindi potrebbe funzionare di più. Ma perché {{ping|Aristotele1982}} non imposta lui una nuova pagina [[Costruzionismo di genere]], anche solo traducendo dall'inglese? Sarebbe un apporto davvero utile...! --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 19:52, 3 giu 2019 (CEST)
 
:{{ping|Talmid3}}Come dicevo, mi preoccupa, e assai, la fretta di creare una pagina per spiegare che il gender e' un complotto, queso poteva essere detto dopo aver spiegato che cosa e' il complesso di teorie che vanno sotto il nome di gender theory, sopra citato dalla Butler. Resto saldo nella mia convinzione che l'articolo vada interamente riscritto o profondamente modificato
::Ma infatti l'uso della parola "theory", come è diffuso in ambiente anglosassone, è diverso da questa "teoria". Questa non è una pagina sulla "gender theory", che tra l'altro in italiano dovrebbe andare sotto il lemma "teoria/-e sul genere", ma sulla "teoria-del-gender" di cui mezza Italia si è messa a parlare dalla metà degli anni 2010. E sì, per chi propaganda quei deliri, "il gender" sarebbe davvero un complotto. Una ricerca sui quotidiani (e non parliamo dei blog) di quell'epoca ci restituisce un'idea che la "teoria-del-gender" consisterebbe nell'insegnare ai bambini della scuola materna a masturbarsi, in modo da diffondere l'omosessualità. Lo so, è un delirio, ma questo si diceva OGNI GIORNO. Quindi, ripeto, perché non scrivi direttamente tu (o almeno abbozzi) una voce "Costruzionismo di genere"? --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 20:06, 3 giu 2019 (CEST)
 
:{{ping|Talmid3}} Lei ha ragione, e le assicuro che mi tenta l'idea di fare una pagina sul costruzionismo del genere. Anzi, la ringrazio per l'invito. Pero' ancora ritengo opportuno, da educatore, informare e, se qualcuno in questa discussione non mi ostacola, vorrei rivedere la prima parte del testo, con magari un riferimento alla pagina inglese, chiarando che esistono diverse teorie del gender alcune delle quali particolarmente controverse. Pero' ho bsogno di sostegno altrimeni mi bloccano per tentativo di disruption.
::Secondo me sarebbe fuorviante mettere un incipit che parli delle varie teorie "serie" sul genere. Io invece torno a proporre che questa pagina si ri-nomini "Ideologia gender" e resti dedicata a quella cosa che le campagne anti-gender si sono inventate per poi combatterla (''straw argument''). Io, se fossi in te, creerei piuttosto un capitolo sulle "Teorie del genere" all'interno della voce [[Genere (scienze sociali)]] (cui peraltro "[[Gender]]" già rimanda), e appunto, se ne hai il tempo e la voglia, una pagina sul costruzionismo di genere. Ma è essenziale (=enciclopedico), secondo me, tenere aperta la distinzione tra le teorie da Money a Butler e oltre, e il colossale misunderstanding del "gender" di cui si parla in Italia, Francia e Polonia, che è fondamentalmente un veicolo per riverniciare di presentabilità l'omofobia. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 20:22, 3 giu 2019 (CEST)
:::{{ping|Talmid3}}Sono del tutto d'accordo e torno a ripetere a {{ping|Aristotele1982}} che il nesso tra ambiti accademici e ideologia gender in Italia è assente. Il gender è un fenomeno politico/ideoligico. Sarebbe fuorviante dare un rilievo accademico ad un fenomeno che non lo è (v. sezione di discussione sotto). In effetti il gender è una cospirazione teorizzata e sono d'accordo che la pagina si potrebbe rinominare in "ideologia gender" è più semplicemente "gender" visto che molti politici si dicono contro il "gender" o la sua introduzione nelle scuole o altro, riferendosi al "gender".--[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 10:39, 4 giu 2019 (CEST)
 
== Rivista e resa piu' informativa la parte intorduttiva. ==
 
Come da suggerimento nella discussione su "Propaganda" ho cercato di apportare modifiche almeno alla prima parte del testo, cosi' che la pagina risulti informativa e provveda di contenuti critici che e' interessato a discutere il social constructionim. Miglioramenti ed aggiunte sono i benvenuti.{{nf| 16:14, 26 apr 2016‎|Aristotele82}}
:Firmati! Basta inserire <nowiki>--~~~~</nowiki>. L'incipit mi sembra un compromesso accettabile. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 20:45, 3 giu 2019 (CEST)
:Non è stato raggiunto un accordo, ma diversi utenti, me incluso ti stavano facendo notare che sarebbe fuorviante dare prima di tutto un rilievo accademico al "gender" nostrano, non essendo tale un fenomeno accademico, ma politico. Provvedo quindi a ripristinare il paragrafo iniziale, già oggetto della contribuzione di molti utenti e risultato di discussioni precedenti che ti invito a consultare. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 10:43, 4 giu 2019 (CEST)
 
== Parte sul femminismo ==
 
Io no sto agiungendo cose non neutre, il costruzionismo sociale, e' una teoria appoggiata da molti sociologi i risposta alle teorie di Judith Butler.--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 23:43, 3 giu 2019 (CEST)
:{{ping|Aristotele1982}} Intanto 1) Non si dicono delle balle quando si parla tra utenti.<br>
:Tu mi hai detto nella mia pagina di discussione che, dopo la parte da me eliminata, "[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:BlackJack92&diff=105390243&oldid=104946385 non avresti fatto altre correzioni]" ma guarda un pò cosa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_gender&diff=105390134&oldid=105389751 hai postato in questa pagina].<br>
:2) Non si fanno accuse personali senza motivi.<br>
:Mi hai accusato di avere "poca o nessuna voglia di approfondire l'argomento" e ciò lo trovo inaccettabile e infamante.<br>
:3) Le cose che vengono inserite non devono solo essere corrette ma anche [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Enciclopedicit%C3%A0 rilevanti].<br>
:Il fatto che il "social construction of gender" è sostenuto "principalmente in ambito anglosassone" e "da alcune" [non meglio specificate] "frange del femminismo" non vedo davvero come possa essere rilevante per questa voce. Quanto era già scritto sull'argomento era già più che sufficiente.<br>
:Per le tue infamanti accuse, per la balla che mi hai raccontato nella mia pagina di discussione e per il tuo modo di agire scriteriato pretendo delle scuse formali.
:PS E per inciso nelle voci non si inseriscono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_gender&diff=105386567&oldid=105349153 link appartenenti a delle pagine di Wikipedia] in una lingua straniera--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 02:11, 4 giu 2019 (CEST)
 
Non ho necessita' di replicare al tono piccato. Mentre tu cancellavi la revisioni da me fatte, io scrivevo una parte su Gender Troubles di Judith Butler, appunto per giustificare la mia affermazione sul femminismo, peraltro gia' messa in nota 5 nella linea precendente. Si trattava di una riga e mezza, nella quale citavo gli studi sulla Butler. Tu l'hai cancellata. A questo punto mi spiace ma non perdo proprio tempo. E' chiaro che non hai idea di cosa si intende per gender constructionism, non ti informi e non conosci la letteratura sul tema. --[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 08:43, 4 giu 2019 (CEST)
 
Ho ripristinato la parte, dato che non ti sei nemmeno andato a controllare i riferimenti. --[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 08:45, 4 giu 2019 (CEST)
 
Aggiunto un'ulteriore riferimento alla butler in Nota, ed esplicito, nel testo. Cosi' adesso non ci sono problemi. In piu', prima di fare modifiche che sono distruttive, e mentre qualcuno edita, magari la prossima volta aggiungi un topic in discussione. Grazie--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 08:56, 4 giu 2019 (CEST)
:{{ping|Aristotele1982}} ti ricordo che '''non''' è consentito inserire wikilink diretti verso voci in altre edizioni linguistiche. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 08:57, 4 giu 2019 (CEST)
 
==Il "gender" non è una teoria accademica==
Noto che le recenti modifiche hanno snaturato profondamente le prime righe, dando alla voce un senso errato. Sembra infatti che il nostrano "gender" si ponga in modo costruttivo e accademico, mentre è invece una iniziativa di stampo ideologico-politico che si basa sulla deformazione di diversi concetti, come gli studi di genere e il costruzionismo sociale, che sono dipinti come base per un complotto volto contro l'uomo. Su questi due argomenti accademici c'è discussione, ma a livello di "gender" all'italiana il livello è politico, come si desume da questo articolo di sociologia: "The anti-gender movement in Italy: Catholic participation between electoral and protest politics"
[https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14616696.2018.1536801]
Per correggere la voce, modificata senza un consenso dall'utente Aristotele1982, è necessario ristabilire il senso del primo paragrafo e poi cambiare l'ordine dei primi tre. Infatti il terzo è quello che descrive meglio cosa sia il gender, il secondo è evidentemente più importante del primo, iniziando con "più spesso". Aristotele1982 infatti, durante la discussione, ha mostrato di fare confusione tra il concetto di "studi di genere" e di "gender" (v. articolo peer-reviwed sopra).--[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 10:21, 4 giu 2019 (CEST)
 
==ottica geopolitica limitata?==
Trovo il tag di ottica geopolitica limitata inadatto. Infatti il fenomeno è sostanzialmente italiano, trovando qualche analogia con USA e Francia, ma senza che in quei paesi se ne faccia una questione di complotto come da noi. L'ottica geopolitica è quindi quella corretta, essendo un fenomeno locale (e sono comunque inclusi riferimenti all'estero). Propongo di togliere il tag. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 11:06, 4 giu 2019 (CEST)
:concordo.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:09, 4 giu 2019 (CEST)
 
Grazie, ma non direi affatto che il probelma dell'ideologizzazione del gender sia un fatto italiano. E' l'argomento in assoluto piu' discusso in questo momento in are anglofona e non, e le connotazioni politiche sono evidenti, giacche' i costruzionisti sociali e le femministe che la femminista americana Christina Hoff-Sommers chiama "gender feminists" invocano la liberazione da tutti i ruoli femminili e maschili in quanto costrutti sociali de-costruibili. Bisogna fare attenzione a quello che si dice, prima di dirlo. per quanto mi riguarda, posso citare studi peer-reviewed a supporto di ogni singola parola da me scritta, iniziando da "Gender Trouble" della Butler, a the Dialectic of sex della Shulamith Firestone, a Sexual Politics della Kate Millet, tutte teoriche del gender e attiviste politiche. Basta ideologie per favore, io faccio corsi di gender studies non complotti. Esistono studi molto seri e moderati nell'ambito dei gender studies, che si occupano della variabile e della componente sociale dell'espressione sessuale umana, altri, come quelli della Butler, che distaccano completamente il gendere dalla biologia e ne fanno il frutto di una pratica discorsiva. Faccio inoltre l'intero periodo da me scritto ha almeno 5 riferimenti, molti dei quali in letteratura primaria. --[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 12:19, 4 giu 2019 (CEST)
 
:Credo che il malinteso sia imperniato sul fatto che {{ping|Aristotele1982}} sta cercando di parlare di teorie di genere in una pagina che parla del "gender" nostrano. Ho avviato per questo una discussione con un riferimento peer-reviewed atto a chiarire questa differenza. Il "gender" non esiste, come si può verificare leggendo la voce attuale e i suoi riferimenti. Si tratta di un fenomeno del tutto italiano-cattolico, in cui si sostiene una teoria che non esiste per cui orientamento sessuale e identità di genere i potrebbero cambiare a piacimento e tale fluidità potrebbe essere insegnata nelle scuole. Cercare di metterci in mezzo dibattiti e riferimenti accademici sarebbe come aggiungere discussioni di paleoantropologia nella pagine sul bigfoot. Torno a dire che se si vuole parlare di studi di genere, esiste una pagina apposta, link verso la quale l'utente Aristotele1982 ha rimosso, senza che questo abbia la minima ragione e link che provvedo a ripristinare. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 14:13, 4 giu 2019 (CEST)
::Io trovo che il titolo di questa voce sia fuorviante: "Teoria del gender" suona troppo simile e riecheggia "Studi di genere", secondo me il titolo sarebbe da modificare in "Teoria del complotto sul gender" o similari--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 15:18, 4 giu 2019 (CEST)
:::Siamo già in tre ad aver sollevato questo punto. Io penso che dovremmo chiamarla solo "gender", per fare riferimenti a come viene trattato il concetto: nella retorica politica diventa "siamo contro il gender", "arriva il gender", "no al gender nelle scuole". --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 15:23, 4 giu 2019 (CEST)
::::Io opterei semplicemente per ''Ideologia gender''. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 15:34, 4 giu 2019 (CEST)
:::::La pagina più che descrivere l'ideologia gender, descrive il fenomeno che sottende le azioni di chi sostiene esista, parlando di "gender". Questa esistenza è una teoria (sostanzialmente smentita). Quindi "teoria del gender" è meglio di "ideologia gender". Propongo magari "pseudoteoria gender". --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 15:45, 4 giu 2019 (CEST)
 
Concordo completamente con [[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]]. Il titolo va cambiato, altrimenti si fa confusione {{unsigned|Aristotele1982}}
:Perdonami però, pur ovviamente essendo lieto che concordi con il mio punto di vista, mi sembra che la confusione tra i termini scientifici e quelli ideologici nostrani abbia provenienza unilaterale in questa discussione. Se si cambia il titolo, fornendo una connotazione specifica riguardante il "pensiero cattolico sulla questione" alla voce, la pagina andrà cambiata di conseguenza e la parte scientifica andrà fatta confluire magari nella voce Studi di Genere. <small> A margine penso che questo sia quanto accade quando si creano pagine di fenomeni italiani, dimenticando che non siamo l'enciclopedia dell'Italia, solo quella in lingua italiana </small> --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 10:19, 5 giu 2019 (CEST)
::Un fenomeno di rilevanza <s>internazionale</s> nazionale (che sia italiano o meno) IMHO ha sufficiente enciclopedicità da avere una voce propria.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:35, 5 giu 2019 (CEST)
::Pure un fenomeno di rilevanza nazionale ha enciclopedeuticità per essere su wikipedia. Oppure Pierino non ci sarebbe :) --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 11:46, 5 giu 2019 (CEST)
 
== Disruptive editing ==
 
Attenzione, Judith Butler non e' una sociologa, ma una filosofia e teorica del gender. Non modificare il testo se non si sa quello che si dice. grazie {{nf| 12:23, 4 giu 2019| Aristotele1982}}
:hai annullato il link verso gli [[studi di genere]] nella pagina sul gender. Hai annullato il link verso la pagina di [[Judith Butler]] dopo che questa viene citata. Le modifiche fatte sono anticipate da argomenti nella sezione di discussione. Provvedo a ripristinare le modifiche e ti invito a partecipare alla discussione prima di cancellare modifiche altrui senza alcuna spiegazione. Grazie. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 14:21, 4 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni discutibili ed in eccesso ==
 
Come indicato in vari punti nel testo, emerge che l'idea che non vi sia alcuna relazione tra biologia e identità di genere è sostenuta solo in ambito complottistico e nessun accademico la sostiene veramente. Nella sezione sulla relazione tra gender e mondo accademico {{ping|Aristotele1982}} ha aggiunto una lista lunga di riferimenti. Tra questi ve n'è uno che sostiene il legame suddetto [[https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/jne.12562]], la cui esistenza non è accademicamente messo in discussione ( dando a intendere che lo sia, che serva il link). Inoltre c'è un link ad una storia scabrosa, che rappresenta l'esperienza di un singolo studioso, di un singolo soggetto e di 60 anni fa [[https://www.bbc.com/news/health-11814300]], che non si capisce quanto possa essere pertinente alla comprensione del fenomeno gender oggi. Ecco le ragioni per cui propongo di togliere quei link e di snellire i riferimenti, che paiono sproporzionati rispetto al paragrafo.--[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 14:42, 4 giu 2019 (CEST)
:Concordo pienamente con {{ping|AlanGiulio}}.--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 15:23, 4 giu 2019 (CEST)
 
== Contributi da parte di un'utente problematico ==
 
Ritengo che l'utente {{ping|Aristotele1982}} sia estremamente distruttivo per la voce e per il suo apporto alla community data l'incredibile smania di stravolgere la voce senza affrontare un dibattito e senza ascoltare il funzionamento della Wiki (come il fatto, richiesto da me e da altri utenti, di non inserire link a pagine di Wikipedia di un'altra lingua).<br>
A me sembra che il suo atteggiamento non sia migliorato da quando tentò di vandalizzare ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_gender&diff=prev&oldid=105346279 1],[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_gender&diff=prev&oldid=105346452 2],[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_gender&diff=prev&oldid=105346520 3])/ [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Teoria_del_gender far cancellare] la voce e che non ascolti nessuno, come [[Discussione:Teoria_del_gender#Parte_sul_femminismo|dimostra la sua risposta vaga e aggressiva ai punti che gli avevo sottoposto]], quindi richiedo che venga estromesso dalla pagina o bloccato per un certo periodo visto che, come ho già spiegato, il suo [[Discussioni_utente:Aristotele1982#Wikilink_verso_pagine_in_altre_edizioni_linguistiche|comportamento non migliora nonostante tutti i richiami]].--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 15:22, 4 giu 2019 (CEST)
:La buona fede è da presumere fino a prova contraria e fino ad ora, anche se non è facile, si può ipotizzare stia facendo confusione tra "gender" nostrano, "gender studies" anglosassoni e "studi di genere" (che è quello che fa il mondo accademico italiano). Wikipedia si basa sulla libertà di parola e non mi pare ci siano gli elementi per escluderlo, ma per questo ci sono gli amministratori, non sta a me decidere. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 15:26, 4 giu 2019 (CEST)
::::{{ping|AlanGiulio}} Io mi sono limitato a produrre delle prove in relazione al suo agire, alla maleducazione di come risponde e al suo menefreghismo per quanto gli venga detto. Per il resto non sta a me decidere se può continuare a contribuire alla voce come ha già fatto oppure se debba essere estromesso ma, analizzando tutti gli elementi del caso, ho solo espresso che, secondo me, tale scelta sarebbe la più saggia.--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 15:33, 4 giu 2019 (CEST)
:::::Concordo con {{ping|Dapifer}}, che invito comunque a leggere tutti i contributi dell'utente in questione, pur trovando l'apertura di una discussione qui del tutto fuori luogo (c'è la sua pagina personale per discutere con lui). Lasciamo da parte queste discussioni, eventualmente si faccia ricordo agli admin dopo aver provato con il dialogo a risolvere eventuali conflitti. Penso addirittura che questa sezione sarebbe da rimuovere perchè non pertinente con la voce. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 15:37, 4 giu 2019 (CEST)
::{{conflittato}}:Sto leggendo evitando di partecipare al contenuto della discussione, ma adesso ritengo che sia arrivato il momento di moderare un po' la talk, invitandovi a rimanere più concentrati al focus della voce e non soffermandosi con considerazioni sull'utente; addirittura dedicandone una sezione apposita. Credo si stia passando il senno, oltre al fatto che non ravvedo nessuno degli atteggiamenti che hai su descritto, rimangono mere interpretazioni, che non dovrebbero avere luogo qui in talk. --[[Utente:Dapifer|<span style="color:#191970">'''Dapifer'''</span>]] [[Discussioni utente:Dapifer|<span style="color:#4169e1">Ψ</span>]] 15:32, 4 giu 2019 (CEST)
:::Io ho sottolineato solo il suo comportamento con rimandi specifici e ti faccio presente che ho deciso di parlarne nella discussione solo perché fare una segnalazioni negli utenti problematici mi sembrava eccessivo in quanto il suo agire è relativo unicamente alla suddetta pagina e siccome l'argomento riguarda l'utenza in generale non ho ritenuto opportuno farla tramite discussione privata.
:::D'altra parte non mi sembrava nemmeno così volenteroso di discutere con me dato che gli ho fatto presente 3 punti su ciò che ha detto e fatto e oltre ad accusarmi di non essermi informato sul tema è andato avanti sulla sua strada ignorando tutti i richiami.
:::Noto che quella parte in questione non esiste più nella voce (eliminata da un'altro utente che non sono io) per cui mi domando: ero io che non ero in grado di capire il valore delle informazioni inserite o è lui che ignora qualsiasi cosa, anche ben motivata, gli venga detta? (ho preso in considerazione questo caso specifico ma c'è ne sono svariati altri)
:::Per il resto io non dico altro ma mi sorprenderebbe se non continuasse su questa china (rimuovendo cose utili per inserire informazioni futili o di scarso valore nonostante i richiami specifici in tal senso).--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 15:54, 4 giu 2019 (CEST)
::::{{ping|BlackJack92}}Alla luce di quanto successo (non ho molta esperienza di Wikipedia, ma è la prima volta che vedo un utente "censurare" e cambiare i messaggi altrui!) devo dire che ci avevi visto giusto. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 15:57, 6 giu 2019 (CEST)
 
== Aggiornamento ==
 
Non replico a quanto si e' detto nel dibattito precedente, perche' lo rintengo francamente motivato parte da ideologia, parte da astio (che pero' proprio non capisco da dove derivi). Ad ogni modo, mi si e' accusato di confondere il "gender nostrano" con i "gender studies" inglesi.
 
Non esiste nulla come il "gender nostrano": l'Italia non ha una tradizione sua di Studi di genere che sono un calco ed una copia di quelli anglosassoni.
 
Il punto che mi preme di piu', tuttavia, e' di merito. In particolare vorrei chiedere una modifica di questa parte del commento "Alcuni intellettuali cattolici parlano di una "teoria del gender", sulla base di una lettura di alcuni testi di intellettuali ritenuti femministi e LGBT. La filosofa Judith Butler è talvolta citata: Butler sostiene che il genere, come percezione sociale, sia risultato di comportamenti e consuetudini culturali, mentre la natura della persona non sarebbe per tutti strettamente binaria.[27][28][29]"
 
Allego di sotto un link di un testo che chiarisce, una volta e per tutte che cosa e' la costruzione del genere.
Anzitutto il link: https://www.researchgate.net/publication/285768775_Genere_e_identita_la_costruzione_sociale_del_maschile_e_del_femminile_nella_societa_complessa
 
Cito dalla sinossi del primo capitolo "L’identità di genere è un aspetto dell’individuo su cui normalmente non si pone la propria e l’altrui attenzione. Si tratta, però, di una dimensione che è il risultato di un serrato processo “di costruzione del genere” che permea tutti gli strati della società. Questo contributo si propone di fornire alcuni “punti cardinali” per orientarsi nel complesso territorio del genere e delle sue implicazioni nel processo educativo." p. 37
 
Se uno sostituisce il termine identita' di genere con la sua definizione su wikipedia, che cito "L'identità di genere è il senso di appartenenza di una persona a un genere con il quale essa si identifica[1] (cioè, se si percepisce uomo, donna, o in qualcosa di diverso da queste due polarità) e viene utilizzato in alcune correnti della sociologia sviluppatesi negli Stati Uniti d'America a partire dagli anni settanta. L'identità di genere non deriva necessariamente da quella biologica della persona e non riguarda l'orientamento sessuale.".
 
Da questa sostitutizione deriva che per i costruzionisti sociali l'identita' di genere e' interamente costruita. L'unica che non e' costruita resta il sesso biologico, che pero' non ha peso psicologico. Ora, questo e' solo un esempio, ne posso portare altri sebbene ho piu' familiarita' con la letteratura anglosassone, di quanto sia constroversa la teoria del costruzione di genere, nella sua pretesa non solo di costruire ma anche di decostruire l'identita' dell'individuo (badate l'identita', non parte di essa). E cito ancora, p. 39:
 
Educare al genere è, quindi, per diversi motivi uno dei compiti più complessi che un genitore, insegnante o educatore deve svolgere perché in questo particolare '''costrutto sociale''' si intersecano elementi biologici ('''i corpi''' sono differenti), elementi psicologici ('''le identità, le personalità''' che si sviluppano nel corso del tempo, la pe-culiare declinazione di femminilità e mascolinità '''che ciascuno di noi apprende''' e fa propria nel corso del tempo), elementi sociali e storici (come le diverse società interpretano il maschile e il femminile).
 
(2) (PDF) Genere e identità: la costruzione sociale del maschile e del femminile nella società complessa. Available from: https://www.researchgate.net/publication/285768775_Genere_e_identita_la_costruzione_sociale_del_maschile_e_del_femminile_nella_societa_complessa [accessed Jun 04 2019].
 
E' necessario rendere conto, ed esplicitamente, della natura controverse di studi che insegnano che l'identita' di genere e' costruita. Non ultimo perche' la letteratura scientifica at large, sostiene che il gender (non il sesso, il "gender") sia un risultato di un insieme di caratteri ereditati biologicamente e di interazione sociale. A me preme che questo sia bene messo in evidenza e che quindi anche la mia parte sulla Butler, che alcuni hanno cercato di declassare a pie' di articolo, sia portata invece ad inizio testo, perche' il compito di Wikipedia e' informare, non ingaggiare campagne politiche, pro o contro dei malinformati. --[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 19:14, 4 giu 2019 (CEST)--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 19:18, 4 giu 2019 (CEST)
 
:La confusione mi pare confermata. Tutta questa interessante discussione trova un punto di approdo ideale in questa pagina di Wikipedia: [[Studi di genere]] dove appunto si studia la questione del genere, la sua genesi, la componente biologica, sociale, antropologica, ecc. ecc. Parli di "gender" ma gli studi italiani parlano di "genere" ed è questa la distinzione fondamentale. Esiste il sesso biologico, esiste l'identità di genere come nella pagina "[[Studi di genere]]" (che non si sceglie e non si cambia). Poi esiste il "gender" nostrano, che paventa la fluidità, il disordine in cui un soggetto si sveglierebbe il mattino e cambierebbe identità di genere, delinea come un rischio la possibilità che si possa influenza l'identità di genere con qualche lezione a scuola: tutte cose assurde che non trovano riscontro in alcuno studio, ma hanno molta eco quando qualcuno parla di "gender" in Italia, ed è questo quello di cui parla questa pagina. Non di studi di genere, ma di una bizzarra teoria del complotto con palesi radici politiche ed ideologiche ma ben poco riscontro accademico (salvo articoli che la analizzano per quello che è, ad esempio questo (recente e peer reviewed) "Lavizzari, Anna, and Massimo Prearo. "The anti-gender movement in Italy: Catholic participation between electoral and protest politics." European Societies (2018): 1-21." [https://www.researchgate.net/publication/328541055_The_anti-gender_movement_in_Italy_Catholic_participation_between_electoral_and_protest_politics]--[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 19:30, 4 giu 2019 (CEST)
 
::Caro [[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] io non credo di reggere questa sordita' e ostruzionismo oltre. Judith Butler chiama il suo libro la "sovversione dell'identita'" e come ho gia' detto propone di vedere il gender come "il frutto di una pratica discorsiva", il che significa che l'idea e' fluida, le cito inoltre una serie di articoli del Guardian sulla costruzione dell'identita' non solo psicologica ma dell'orientamento sessuale, cosi forse ci capiamo: https://www.theguardian.com/society/2019/feb/14/the-pansexual-revolution-how-sexual-fluidity-became-mainstream; https://www.theguardian.com/science/the-h-word/2015/feb/19/nature-sex-redefined-we-have-never-been-binary; https://www.theguardian.com/world/2004/dec/14/gayrights.gender e ancora, https://www.theguardian.com/science/blog/2015/jul/10/born-this-way-society-sexuality-gay-gene--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 21:25, 4 giu 2019 (CEST)
::Alcuni dei timori di coloro che vedono nel gender constructionism un tentativo di sovversione, sono fondati e non serve a niente negarlo. Ha molto piu' senso impegnarsi in un dibattito serio che informi il pubblico, affinche' coloro che cercano di informarsi comprendano che non tutti gli studi di genere sono "gender constructionism". Altrimenti la pagina va rinominata come "la teoria dell'ideologia gender".--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 21:28, 4 giu 2019 (CEST)
 
:::Gentile {{ping|Aristotele1982}}, nessuno è obbligato a leggere o a scrivere su wikipedia. Se non sopporti le opinioni altrui puoi aprire un blog e scriverci quello che ti pare. Le discussioni qui sono per creare un dibattito, intorno al quale anche gli altri utenti possono seguire le discussioni e contribuire alla diffusione della conoscenza. Ancora una volta lo ribadisco, ho l'impressione che tu stia facendo confusione e non ti sia chiara la retorica del "gender" in italia. Ho letto i link che hai suggerito ove si dice che ci sono persone omosessuali, eterosessuali e bisessuali e che vi è più di recente una tendenza a evitare le etichette, proprio per il peso che la retorica conservatrice (che include il "gender") gli affibbia. Per chi è bisessuale si sottolinea la dimensione romantica, umana e si minimizza il peso del sesso biologico nelle relazioni affettive. Il punto è che queste persone sono così e considerano che, a parte costrizioni vissute nell'infanzia, sono sempre stati così. C'è una componente culturale nella determinazione dell'identità di genere che è fluida *nella società* ma non è fluida in singoli soggetti omo o eterosessuali, che sono la maggioranza (aldilà dei tabloid, meglio riferimenti affidabili: Gates, Gary J. "LGBT demographics: Comparisons among population-based surveys." (2014). https://escholarship.org/uc/item/0kr784fx Fuori discussione che l'identià di genere e l'orientamento sessuale siano fluidi, concetto smentito da studi piuttosto approfonditi (v. Robert Spitzer) ed esperienze piuttosto ampie (v. Alan Chambers di EXODUS). Assolutamente fallimentare e dannoso anche solo cercare di condizionare l'identità di genere nel caso di disforia o di sospetta omosessualità nei minori, al punto che tali approcci sono illegali negli USA e motivo di radiazione dall'Ordine un po' in tutta Europa. Questa è la situazione se ci si informa correttamente. poi arriva il gender. Per il gender nostrano la società sarebbe a rischio caos, perché ci sarebbe il rischio concreto la popolazione smetta di identificarsi in modo chiaro e perda l'identità. Ci sarebbe un'emergenza a scuola, dove pena il rischio di creare eserciti di transessuali e omosessuali, non si dovrebbe parlare di sessualità e promuovere un senso di equivalenza tra i sessi e qui si imperniano i vari politici e organizzazioni religiose, che sostengono la necessità di denunciare "il gender" (e qui basta leggere la pagina e questo studio che ho già suggerito: "Lavizzari, Anna, and Massimo Prearo. "The anti-gender movement in Italy: Catholic participation between electoral and protest politics." European Societies (2018): 1-21." [https://www.researchgate.net/publication/328541055_The_anti-gender_movement_in_Italy_Catholic_participation_between_electoral_and_protest_politics]). Credo che un punto interessante della nostra discussione tu lo abbia fatto con la conclusione: già sopra stiamo discutendo sull'opportunità di rinominare la pagina e sono d'accordo che si potrebbe chiamare "la teoria dell'ideologia gender". Siccome c'è accordo tra diversi utenti e stavamo cercando un nuovo titolo, potrebbe essere opportuno aggiornarlo. Il punto è tuttavia che cambiare il titolo implica aggiornare per lo meno 200 riferimenti in wikipedia che puntano alla pagina, credo sia opportuno il commento di un amministratore su questa opportunità {{ping|L736E}}.
:::P.S. Quando rispondi, ogni paragrafo (quando vai a capo) dovrebbe essere preceduto da un certo numero di due punti. Ogni punteggiatura cambia l'indentazione, in questo modo è più semplice capire chi risponde a chi. Grazie.--[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 22:38, 4 giu 2019 (CEST)
{{rientro}} In realtà la teoria gender è come il piano Kalergi: non esiste. È un costrutto di stampo complottista, e la voce ovviamente tratta delle implicazioni politiche dell'uso del termine; non le compete entrare in disquisizioni su studi di genere (esattamente come nella voce sul Piano Kalergi non rilevano, né competono, che vaghi dettagli ai dettagli sull'immigrazione in Europa). Quindi tutto quanto non pertiene a come è stato messo in circolazione lo ''straw man'' del gender, e come ha fatto presa sulle menti facilmente suggestionabili, che sono l'oggetto della voce. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 17:26, 5 giu 2019 (CEST)
 
Gentile [@ L736E] Grazie. Ma il punto e' questa stessa teoria del complotto, come la chiami tu si trova tanto in Inghilterra quanto in America, quindi ci sono due possibilita: ho ritieni il complotto infondato, e spieghi che cosa e' il gender e perche' chi propone tali teorie complottistiche si sbaglia, oppure ritieni che quelli che abbiano una tale opinione siano tutti di destra, il che puo' essere, ma non ti permette di settare una pagina wikipedia per rispondere ad un'opinione politica. Altrimenti qui entriamo proprio nel campo dell'ideologia spudorata. Ora come ho gia' ripetuto, ma tu non ha visto nei precedenti commenti, il problema e' che il gender costruito inteso dalla Butler, non ha nulla a che vedere, come si dive nell'articolo, con una percezione (bada che nel testo della butler, questo termine proprio non lo trovi, quindi stiamo attenti), ma al fatto che il complesso dei fattori piscologi ed emozionali che identificano l'uomo e la donna, e' frutto di costruzione sociale. E' vero che la Butler dice che non si puo' undo gender, ma resta il fatto che il gender e' una performance. Qui, a parte il fatto che ha scambiato il Guardian per un Tabloid, gli articoli che io ho allegato TUTTI, sostengono che l'orientamento sessuale individuale e' costruito socialmente. Come docente ed omosessuale, ritengo questo molto preoccupante ed ideologico. Comunque ho annulato diverse modifiche che non sono state discusse nella talk page. Qui nessuno ha il monopolio di niente. Soprattuo quando mancano i riferienti ai testi. --[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 13:43, 6 giu 2019 (CEST)
: <!-- AGGIUNGO IO --> {{fc}} Vedo ancora una volta molta confusione. Judith Butler non nega affatto una componente innata e immutabile nella definizione dell'orientamento sessuale. [https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00369324/document], nota 10: "Even radical constructionists like Judith Butler agree there is permanence and unconsciousness in sexual identities: “For sexuality cannot be summarily made or unmade, and it would be a mistake to associate “constructivism” with “the freedom of a subject to form her/his sexuality as s/he pleases.”” Butler J. (1993), Bodies that matter, New York, Routledge, p. 94" Mi sembra chiarissimo e onestamente i giornalisti forse capiscono di calcio, di spettacolo e qualcosina di politica, ma non mi metterei a citare un giornale come corretta rappresentazione del pensiero di un intellettuale, a meno che l'articolo non sia scritto da quest'ultimo (e pure con i limiti di una approssimazione divulgativa). Chi cita Judith Buttler nell'abito del gender lo fa sempre a sproposito, perchè si pretende che lei dica che il genere lo si sceglie al mattino con le mutande, cosa assolutamente falsa. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 16:07, 6 giu 2019 (CEST)
:: {{fc}} {{Ping|AlanGiulio}}, comunicazione di servizio: per cortesia, quando inserisci interventi non in fondo alla pagina ma in mezzo agli altri, inserisci '''sempre''' il template {{tl|fc}} (fuori crono) perché per default si assume che gli interventi siano in sequenza e a nessuno viene da rileggere tra le righe o legge la data. Se invece segnali il ''fuori crono'' capiamo che si tratta di un intervento non necessariamente legato ai tempi della comunicazione e quindi siamo avvertiti che potrebbe essere fuori contesto, superato oppure al contrario introdurre fatti nuovi che non conoscevamo prima. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 22:40, 6 giu 2019 (CEST)
 
(recuperato intervento di Blackcat eliminato) {{ping|Aristotele1982}} non sognarti di eliminare ancora interventi altrui nelle discussioni, non so come ti sia venuto in mente di farlo ma non si fa (e serve dirlo? siamo strani su Wikipedia e altrove è normale fare così?)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:53, 6 giu 2019 (CEST)
:PS utente bloccato 1 giorno visto che non è nuovo a edit war, comportamenti disruttivi ecc. ed era già stato avvisato--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 13:58, 6 giu 2019 (CEST)
:: {{ping|Shivanarayana}}, per me la sua contribuzione è problematica, quindi non sarei di principio contrario a una segnalazione di valutazione del suo operato né a blocchi più lunghi. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:01, 6 giu 2019 (CEST)
::: {{ping|Blackcat}} 1) il mio l'ho fatto ;-) 2) a leggerlo velocissimamente non sembra né stupido né mancante degli strumenti necessari, se riparte tale e quale non ho problemi ad erogare blocchi maggiori, per il resto fate vobis--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 14:23, 6 giu 2019 (CEST)
:::: {{Ping|Shivanarayana}} sì, certo, infatti ho detto ''non sono contrario a'', nel senso decidete voi. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:42, 6 giu 2019 (CEST)
 
== Revisioni no controllate e non discusse ==
 
Ho annullato tutte le revisione non discusse nella forum di discussione e per la maggior parte senza riferimenti.--[[Utente:Aristotele1982|Aristotele1982]] ([[Discussioni utente:Aristotele1982|msg]]) 13:35, 6 giu 2019 (CEST)
: {{ping|Aristotele1982}}, se sei qui a creare problemi e a permetterti di toccare parti di testo altrui senza chiedere permesso nei ns ≠ 0 faccelo sapere subito, ho pronta per te una segnalazione nei problematici. Non provare più a fare quello che hai fatto, e prendilo come ultimo avviso. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 13:58, 6 giu 2019 (CEST)
 
== Fonti in bibliografia ==
{{Ping|BlackJack92|Dapifer|Dispe|L736E|Talmid3}}, piuttosto cerchiamo di dare un senso logico alle pubblicazioni citate in bibliografia (che, rammento, è una sezione che serve a fontare le note a pie' di pagina, non a metterci dentro la qualunque): a parte che l'unico libro da cui si cita in voce (O'Leary:2006) non era in bibliografia (e adesso sì), leggo in bibliografia Bernini:2016, Dall'Orto:2016, Marzano:2015, Lalli:2016 e Garbagnoli-Prearo:anno?. Ora, di queste pubblicazioni, è stato preso qualcosa utilizzato in voce? ci sono collegamenti? Si può documentare? Altrimenti questa sezione diventa solo un elenco POV di libri e non la lista dei libri usati per fontare le note. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 11:58, 7 giu 2019 (CEST)
::È una buona proposta di lavoro. Io posso mettermici, ma non subito. Purtroppo sono molto impegnato con gli esami: forse tra qualche settimana sarò più libero. --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 16:43, 7 giu 2019 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
Ho proposto cancellazione della pagina in italiano "Teoria del Gender" per le seguenti motivazioni:
 
1) la voce fa riferimento ad un presunto complotto non ad un contenuto informativo storico, culturale o scientifico documentabile e come tale valido per Wikipedia.
2) Il termine usato per la voce e' improprio, qualora si voglia affrontare il tema di un complotto, esso e' correntemente chiamato in italiano "ideologia" non "teoria del gender". Quest'ultima ha un equivalente espressione in inglese (gender theory or theories: https://link.springer.com/referenceworkentry/10.1007%2F978-94-007-0753-5_1137) e induce confusione in chi legge l'articolo per l'impossibilita' di ritnracciare il corrispettivo inglese in italiano. Studi di Genere traduce Gender studies non teoria del genere.
3) La pagina serve un obiettivo od uno scopo politico, mirante a contrastare un' opinione religiosa e/o politica senza pero' chiarire positivamente i contenuti cui fa riferimento o le preoccupazioni di coloro che sostengono tali opinioni.
4) La pagina e' continuamente aggiornata con modifiche che o non fanno riferimento a funti secondarie o che fanno riferimento ad articoli di giornali o blog femministi, ovvero a fonti di opinione.
5) Le modifiche apportate non sono preventivamente discusse ed ogni tentativo di ridiscussione viene o ignorato o annullato con minacce di sanzioni da parte di alcuni utenti.
6) la pagina di discussione contiene moltissime sezioni con obiezioni di contenuto e metodo, che non sono tenute in alcuna considerazione.{{nf|16:12, 7 giu 2019‎|Aristotele1982}}
: Eh no: mettere in cancellazione una voce solo perché in una discussione sei in minoranza, e per di più con queste motivazioni (di fatto non sei ''ideologicamente'' d'accordo e siccome pensi che i contenuti non siano in linea con le ''tue'' idee, allora li vuoi far rimuovere dal progetto), è a tutti gli effetti [[WP:DANNEGGIARE]].--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 16:20, 7 giu 2019 (CEST)
 
::Mi è stato detto di non dare da mangiare ai troll e prendo atto che di tutta le discussioni che hai avuto con me altri utenti non hai nessuna considerazione. Mi limito a dire che:
::1) Falso (v. [[Terra piatta]],[[Teoria del complotto sulle scie chimiche]], ecc. ecc. )
::2) Falso (v. '''per l'ennesima volta''' [[Studi di genere]] )
::3) Falso, confondi la pagina con quella che vorresti tu al suo posto.
::4) Falso (v. [[Teoria_del_gender#Note]])
::5) Falso (v. questa stessa pagina!)
::6) Falso, io ed altri utenti ti abbiamo risposto punto per punto, con dettagli e riferimenti, di cui non hai tenuto alcun conto.
::Mi dispiace, ma con una persona come te non è possibile discutere. Non so che problemi tu abbia, ma ti auguro di risolverli. Chiudo. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 16:34, 7 giu 2019 (CEST)
 
:::Credo che con questo passo l'utente Aristotele abbia in qualche modo "gettato la maschera". Ad ogni modo, forse solo su un punto sono d'accordo: molta parte della polemica sarebbe evitabile se si rinominasse la pagina "Ideologia gender", ovviamente con un rimando dal titolo. Cosa che al momento avviene al contrario. Anni fa, la scelta era caduta su "teoria del gender" perché, da una ricerca in Google, era il termine più utilizzato. Non è detto, però, che sia quello che meglio rispecchia il fenomeno che si vuole presentare qui. Sono invece del tutto contrario a titoli interpretativi come "Teoria del complotto sul gender" o "Isteria del gender", perché risulterebbero di fatto irraggiungibili ("Terra piatta" è un esempio di chiarezza). --[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 16:59, 7 giu 2019 (CEST)
:::: In effetti "Teoria del gender" è fuorviante perché crea confusione rispetto agli "studi di genere" (che sono tutt'altra cosa rispetto all'argomento trattato nella voce) e concordo sul fatto che "Ideologia gender" renda meglio e in modo sufficientemente neutrale l'argomento trattato (ossia l'interpretazione effettivamente ideologica che viene data da certi settori). Se non erro poi sono proprio i "diretti interessati" a parlare di "ideologia gender" per cui saremmo di fronte anche a un termine di effettivo utilizzo corrente e soprattutto non frutto di alcuna interpretazione. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:04, 7 giu 2019 (CEST)
:::::Concordo anch'io sul cambiare nome alla pagina con "Ideologia gender" o, tutto il più, "Teoria del complotto sull'ideologia gender" (anche se forse sarebbe un nome eccessivamente lungo). Per il resto io avevo già sottolineato in precedenza il [[Discussione:Teoria_del_gender#Contributi_da_parte_di_un'utente_problematico|carattere distruttivo e non collaborativo]] di {{ping|Aristotele1982}} che ormai sembra essere visibile ai più.--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 17:32, 7 giu 2019 (CEST)
::::::Un ricerca su Google permette di verificare che "Ideologia gender" ha 195.000 risultati [https://www.google.com/search?q=%22ideologia+gender%22"] mentre "teoria gender" o "teoria del gender" ne hanno 110.000 [https://www.google.com/search?q=%22teoria+gender%22] e 73.400 [https://www.google.com/search?q=%22teoria+gender%22] rispettivamente. I "google trends" possono analizzare la situazione in Italia negli ultimi 5 anni:[https://trends.google.com/trends/explore?date=today%205-y&geo=IT&q=%22ideologia%20gender%22,%22teoria%20del%20gender%22,%22ideologia%20del%20gender%22] e a parte un picco a ottobre 2016, che non so spiegare, i termini "ideologia" e "teoria" sono un po' allo stesso livello, sopratutto nel periodo 2014-2015 in cui anche la pagina sottolinea un'intensificazione del dibattito, con un intervento intellettuale e accademico per cercare di chiarire che si trattava di un fenomeno artefatto e ideologico. Tuttavia a 12 mesi vi è un leggero aumento di "teoria gender" (v. istogramma): [https://trends.google.com/trends/explore?geo=IT&q=%22ideologia%20gender%22,%22teoria%20del%20gender%22,%22ideologia%20del%20gender%22]. Possibile che sia la stessa Wikipedia a condizionare il lessico, e se è così, questo non dovrebbe accadere. A "macchia di leopardo" la diffusione dei termini su scala geografica. Considerato tutto questo, ma sopratutto i risultati di Google in quanto a ricerca, il proporrei, in accordo con Talmid3, di rinominare la pagina in "ideologia gender" e lasciare la vecchia pagina a rimando.--[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 19:21, 7 giu 2019 (CEST)
 
{{Ping|Angelo Mascaro}}, non ho problemi con la coniugazione di un verbo, ma perché [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_gender&type=revision&diff=105603570&oldid=105498132&diffmode=source bisogna devastare la formattazione del codice?] Non serve a niente in visualizzazione e crea solo problemi a chi deve editare dopo. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 15:59, 17 giu 2019 (CEST)
:{{Ping| Blackcat}} mi scuso tantissimo: non ho idea di come io abbia potuto fare quello ''sconquasso'' perché ho toccato, anzi credevo di aver toccato, esclusivamente una singola parola. Proprio non ho idea di cosa sia successo. C'è modo di sapere se ho fatto la modifica da smartphone? Chiedo ancora scusa per il disagio causato. --[[Utente:Angelo Mascaro|Angelo Mascaro]] ([[Discussioni utente:Angelo Mascaro|msg]]) 01:24, 18 giu 2019 (CEST)
::{{fc}} {{ping|Angelo Mascaro}} Le modifiche da mobile sono il male assoluto (infatti le impedirei ''tout-court''). Nel codice un paragrafo a capo senza spazi intermedi viene visualizzato come continuo ma ha il vantaggio che in fase di diff vedi due paragrafi distinti, permettendo di vedere subito le vaariazioni e non avere troppo codice affastellato. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:02, 18 giu 2019 (CEST)
:::È probabile che l'abbia fatta, caso unico nella mia storia, da smartphone perché ho visto fuori casa. Ricordo di aver fatto una modifica da mobile, ma non ricordo quale. Concordo con te che sarebbe opportuno bloccare le modifiche da smartphone. --[[Utente:Angelo Mascaro|Angelo Mascaro]] ([[Discussioni utente:Angelo Mascaro|msg]]) 16:07, 18 giu 2019 (CEST)
 
== Ideologia Gender ==
 
Mi sembra che ci sia consenso totale nel cambiare nome alla pagina in “Ideologia Gender”. Procediamo?--[[Utente:Mad Nick|Mad Nick]] ([[Discussioni utente:Mad Nick|msg]]) 01:51, 18 giu 2019 (CEST)
:Io direi di si, vediamo gli altri.--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 03:51, 18 giu 2019 (CEST)
::Non sono d'accordo - tutte le pagine su pseudoteorie si intitolano ''"Teoria del complotto..."'', alcuni esempi:
::[[Teoria del complotto sulle scie chimiche]], [[Teoria del complotto sul piano Kalergi]], [[Teoria del complotto sugli UFO]]... perché questa dovrebbe intitolarsi "Ideologia" ?--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 08:03, 18 giu 2019 (CEST)
:::Perchè il titolo della voce deve basarsi su come sono usate in italiano (e in questo sia "Teoria del Gender", che "Ideologia Gender" sono corrette), '''non''' deve basarsi su esigenze di catagolazione (eccetto quando si necessita di una disambigua).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:54, 18 giu 2019 (CEST)
:::Non tutte le pagine relative ai complotti si chiamano "teoria del complotto". Il perché tale dicitura appare in alcune sta nell'esistenza di 2 fenomeni opposti (come nel caso delle scie di condensa degli aerei, dell'attentato dell'11 settembre o dell'allunaggio) quali a) il fenomeno reale e b) la teoria complottista. In questo caso non avrebbe senso l'aggiunta "teoria del complotto" dato che non c'è un qualcosa di analogo riferito allo stesso argomento che complotto non è. L'unico caso pseudo avvicinabile potrebbe essere, prendendo la base su cui si basa questo specifico complotto, "teoria del complotto sugli [[studi di genere]]" ma stiamo parlando di un termine non utilizzato nel gergo comune quindi trascurabile.--[[Utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #00ff2e; color:#002aff">BlackJack</span>''']][[Discussioni utente:BlackJack92|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #04efb1; color:#ff0000">92</span>''']] 09:55, 18 giu 2019 (CEST)
:Sono d'accordo anche io, sebbene in fondo le due denominazioni mi sembrino equivalenti. Prima di cambiare, un utente esperto potrebbe illustrare le ripercussioni del muovere la pagina su un nuovo nome? Forse {{Ping|L736E}}? Oppure {{Ping|Shivanarayana}}? Che ringrazio in anticipo. --[[Utente:AlanGiulio|AlanGiulio]] ([[Discussioni utente:AlanGiulio|msg]]) 10:45, 18 giu 2019 (CEST)
::: {{ping|Mad Nick}}, 'ste [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Teoria_del_gender&type=revision&diff=105756850&oldid=105748603&diffmode=source cose] fai il piacere di non provare più a rifarle se prima non si discute, siamo d'accordo? Non è che perché ti è preso che va cambiato in "Ideologia Gender" allora si deve considerare come se il tutto fosse acquisito. Quindi calma e gesso e vediamo se c'è un ''vero'' consenso a trattare la voce come ''ideologia gender'', grazie. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 13:59, 18 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria del gender".