Utente:LucaLX/monobook.css e Ophélie David: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimozione del Wikipedia:Monobook.js, deprecato da 5 anni, termine per la sostituzione superato (vedi disc) using AWB Etichetta: Svuotamento |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Ophélie David
|Immagine = FIS Ski Cross World Cup 2015 - Megève - 20150313 - Ophélie David.jpg
|Didascalia = Ophélie David a [[Megève]] nel 2015
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{HUN}}<br />{{FRA}} (dal 2002)
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Discesa libera]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|TermineCarriera = 1996
|Disciplina2 = Freestyle
|Specialità2 = [[Ski cross]]
|Squadra2 = SC Alpe d'Huez
|Palmares2 =
{{MedaglieNazione|FRA}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di freestyle|Mondiali]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 3
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di freestyle|Coppa del Mondo]]
|vittorie 1 = '''3''' trofei
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di ski cross|Coppa del Mondo - Ski cross]]
|vittorie 2 = '''7''' trofei
}}
|Aggiornato = 8 marzo 2018
}}
{{Bio
|Nome = Ophélie
|Cognome = David
|PostCognome = nata '''Ofélia Rácz'''
|ForzaOrdinamento = David ,Ophelie
|Sesso = F
|LuogoNascita = Cucq
|GiornoMeseNascita = 6 luglio
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = sciatrice freestyle
|Attività2 = ex sciatrice alpina
|Nazionalità = ungherese
|NazionalitàNaturalizzato = francese
|Categorie = no
}}
Nel suo palmarès nel freestyle vanta, tra l'altro, un [[Campionati mondiali di freestyle|titolo mondiale]], tre [[Coppa del Mondo di freestyle|Coppe del Mondo]] generali e sette di specialità.
È figlia del [[cestista]] [[János Rácz]], a sua volta atleta di alto livello<ref>{{cita news|lingua=hu|url=http://www.origo.hu/sport/percrolpercre/20140221-percrol-percre-a-szocsi-teli-olimpia-februar-21-i-napja.html?pIdx=2|titolo=Ophelie David elődöntős|pubblicazione=origo.hu|data=21 febbraio 2014|accesso=6 settembre 2015}}</ref>.
==Biografia==
===Sci alpino===
Gareggiando per la [[Nazionale di sci alpino dell'Ungheria|nazionale ungherese]], debuttò in campo internazionale in occasione dei [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1992|Mondiali juniores di Maribor 1992]]; ai [[XVII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1994}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], non concluse né [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|lo slalom speciale]] né [[Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Combinata femminile|la combinata]].
Disputò la sua ultima gara di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 28 gennaio 1996 a [[Saint-Gervais-les-Bains]], senza qualificarsi per la seconda manche dello [[slalom speciale]] in programma; ai successivi [[Campionati mondiali di sci alpino 1996|Mondiali della Sierra Nevada]], sua unica presenza [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]], fu 36ª nella [[discesa libera]] e 16ª nella [[Combinata alpina|combinata]]. Si congedò dallo [[sci alpino]] disputando una [[gara FIS]] a [[Valfréjus]] il 10 aprile dello stesso anno.
===Freestyle===
====Stagioni 2003-2006====
Dopo aver assunto la nazionalità [[Francia|francese]], nel 2002 ha iniziato a gareggiare nel [[Freestyle (sci)|freestyle]], nella specialità dello [[ski cross]]. In [[Coppa del Mondo di freestyle|Coppa del Mondo]] ha esordito il 30 novembre 2002 a [[Tignes]] (4ª) e ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 7 gennaio 2004 a [[Les Contamines]]; in quella stessa [[Coppa del Mondo di freestyle 2004|stagione 2003-2004]] si è aggiudicata la sua prima [[Coppa del Mondo di ski cross]] con cinque podi e tre vittorie.
Ha esordito ai [[Campionati mondiali di freestyle|Campionati mondiali]] nella rassegna iridata di [[Campionati mondiali di freestyle 2005|Ruka 2005]], vincendo la medaglia di bronzo; anche in quella [[Coppa del Mondo di freestyle 2005|stagione 2004-2005]] ha vinto la [[coppa di cristallo]] di specialità, con quattro podi e due vittorie, ed è stata 2ª nella classifica generale con 13 punti di distacco dalla vincitrice, la [[Cina|cinese]] [[Nina Li]], mentre nel [[Coppa del Mondo di freestyle 2006|stagione 2005-2006]], oltre alla sua terza Coppa di ski cross, la sciatrice franco-[[Ungheria|magiara]] si è aggiudicata anche la Coppa del Mondo generale, dopo aver totalizzato cinque podi e due vittorie e aver ottenuto 8 punti in più della seconda classificata, l'[[austria]]ca [[Karin Huttary]].
====Stagioni 2007-2010====
Nel 2007 ai [[Campionati mondiali di freestyle 2007|Mondiali di Madonna di Campiglio]] ha conquistato la medaglia d'oro e [[Coppa del Mondo di freestyle 2007|in Coppa del Mondo]] ha aggiunto al suo palmarès un'altra Coppa di specialità, grazie anche ai tre podi stagionali (una vittoria); [[Coppa del Mondo di freestyle 2008|nel 2008]] ha vinto per la seconda volta in carriera sia la Coppa del Mondo generale (con 10 punti di vantaggio sull'[[australia]]na [[Jacqui Cooper]]), sia quella di ski cross, con sei podi (tutte vittorie).
[[File:Skicross2010 Contamines Quart David McIver.JPG|thumb|Ophélie David in gara a [[Les Contamines]] nel 2010; alle sue spalle [[Ashleigh McIvor]]]]
Il 2009 è stato l'anno dei [[Campionati mondiali di freestyle 2009|Mondiali di Inawashiro]], dove si è classificata 7ª, e della terza accoppiata Coppa del Mondo generale-Coppa del Mondo di specialità; nella classifica assoluta ha superato la [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Hannah Kearney]] di 15 punti e i suoi podi stagionali sono stati otto, con sei vittorie. Ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|freestyle|2010}}, suo esordio olimpico nello ski cross, è stata [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Ski cross femminile|9ª]] e [[Coppa del Mondo di freestyle 2010|nella stessa stagione in Coppa del Mondo]] ha vinto la sua settima coppa di cristallo di specialità ed è stata 2ª nella classifica generale, con otto podi (due le vittorie) e 6 punti in meno della vincitrice Li.
====Stagioni 2011-2015====
Nel 2011 la David ha preso parte ai [[Campionati mondiali di freestyle 2011|Mondiali di Deer Valley]] piazzandosi 11ª, mentre [[Coppa del Mondo di freestyle 2012|nel 2012 in Coppa del Mondo]] è stata 2ª nella classifica di specialità (con cinque podi e una vittoria), così come [[Coppa del Mondo di freestyle 2013|nel 2013]] (quattro podi, una vittoria). Ai [[Campionati mondiali di freestyle 2013|Mondiali di Oslo/Voss 2013]] ha vinto la medaglia di bronzo.
Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|freestyle|2014}} è stata [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Ski cross femminile|4ª]] e [[Coppa del Mondo di freestyle 2014|nella stessa stagione in Coppa del Mondo]] è stata 3ª nella classifica di specialità, mentre nel 2015 ai [[Campionati mondiali di freestyle 2015|Mondiali di Kreischberg]] si è aggiudicata la medaglia d'argento. [[Coppa del Mondo di freestyle 2015|Quell'anno in Coppa del Mondo]], per la prima volta dal 2004, ha chiuso la stagione senza vittorie, pur ottenendo comunque quattro podi.
==Palmarès==
===Freestyle===
====Mondiali====
* 4 medaglie:
** 1 oro (ski cross a [[Campionati mondiali di freestyle 2007|Madonna di Campiglio 2007]])
** 1 argento (ski cross a [[Campionati mondiali di freestyle 2015|Kreischberg 2015]])
** 3 bronzi (ski cross a [[Campionati mondiali di freestyle 2005|Ruka 2005]]; ski cross a [[Campionati mondiali di freestyle 2013|Oslo/Voss 2013]]; ski cross a [[Campionati mondiali di freestyle 2017|Sierra Nevada 2017]])
====Coppa del Mondo====
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di freestyle|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di freestyle 2006|nel 2006]], [[Coppa del Mondo di freestyle 2008|nel 2008]] e [[Coppa del Mondo di freestyle 2009|nel 2009]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di ski cross]] [[Coppa del Mondo di freestyle 2004|nel 2004]], [[Coppa del Mondo di freestyle 2005|nel 2005]], [[Coppa del Mondo di freestyle 2006|nel 2006]], [[Coppa del Mondo di freestyle 2007|nel 2007]], [[Coppa del Mondo di freestyle 2008|nel 2008]], [[Coppa del Mondo di freestyle 2009|nel 2009]] e [[Coppa del Mondo di freestyle 2010|nel 2010]]
* 64 podi (tutti nello ski cross):
** 26 vittorie
** 17 secondi posti
** 21 terzi posti
=====Coppa del Mondo - vittorie=====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 7 gennaio 2004 || [[Les Contamines]] || {{FRA}} || SX
|-
| 31 gennaio 2004 || [[Špindlerův Mlýn]] || {{CZE}} || SX
|-
| 12 marzo 2004 || [[Sauze d'Oulx]] || {{ITA}} || SX
|-
| 25 ottobre 2004 || [[Saas-Fee]] || {{CHE}} || SX
|-
| 7 gennaio 2005 || [[Les Contamines]] || {{FRA}} || SX
|-
| 3 febbraio 2006 || [[Pec pod Sněžkou]] || {{CZE}} || SX
|-
| 11 marzo 2006 || [[Sierra Nevada (stazione sciistica)|Sierra Nevada]] || {{ESP}} || SX
|-
| 16 febbraio 2007 || [[Inawashiro]] || {{JPN}} || SX
|-
| 12 gennaio 2008 || [[Les Contamines]] || {{FRA}} || SX
|-
| 20 gennaio 2008 || [[Kreischberg]] || {{AUT}} || SX
|-
| 2 febbraio 2008 || [[Deer Valley]] || {{USA}} || SX
|-
| 22 febbraio 2008 || [[Sierra Nevada (stazione sciistica)|Sierra Nevada]] || {{ESP}} || SX
|-
| 9 marzo 2008 || [[Meiringen|Meiringen-Hasliberg]] || {{CHE}} || SX
|-
| 16 marzo 2008 || [[Valmalenco]] || {{ITA}} || SX
|-
| 14 gennaio 2009 || [[Flaine]] || {{FRA}} || SX
|-
| 19 gennaio 2009 || [[Lake Placid]] || {{USA}} || SX
|-
| 19 febbraio 2009 || [[Voss (Norvegia)|Voss Myrkdalen]] || {{NOR}} || SX
|-
| 24 febbraio 2009 || [[Branäs]] || {{SWE}} || SX
|-
| 12 marzo 2009 || [[Grindelwald]] || {{CHE}} || SX
|-
| 20 marzo 2009 || [[La Plagne]] || {{FRA}} || SX
|-
| 5 gennaio 2010 || [[Sankt Johann in Tirol]] || {{AUT}} || SX
|-
| 6 marzo 2010 || [[Branäs]] || {{SWE}} || SX
|-
| 16 gennaio 2011 || [[Les Contamines]] || {{FRA}} || SX
|-
| 7 gennaio 2012 || [[Sankt Johann in Tirol]] || {{AUT}} || SX
|-
| 3 febbraio 2013 || [[Grasgehren]] || {{DEU}} || SX
|-
| 25 gennaio 2014 || [[Kreischberg]] || {{AUT}} || SX
|}
</div>
Legenda:<br />
SX = [[ski cross]]{{clear}}
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{ip}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vincitrici CdM freestyle}}
{{portale|biografie|sport invernali}}
[[Categoria:Sciatori freestyle francesi]]
[[Categoria:Sciatori alpini ungheresi]]
|