Gianni De Luca e Campionati europei under 20 di atletica leggera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
 
Riga 1:
{{Aggiornare|anno=2017|mese=07|arg=atletica leggera}}
{{NN|fumettisti|maggio 2014|commento=le note stilistiche, in particolare, richiedono la citazione puntuale delle fonti critiche}}
{{Competizione sportiva
{{Bio
|nome = Campionati europei under 20<br />di atletica leggera
|Nome = Gianni de
|Cognomelogo = Luca
|sport = Atletica leggera
|Sesso = M
|tipologia = Individuale
|LuogoNascita = Gagliato
|categoria = [[Juniores (atletica leggera)|Under 20]]
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
|confederazione = [[European Athletic Association|EAA]]
|AnnoNascita = 1927
|continente = [[Europa]]
|LuogoMorte = Roma
|titolo = Campione europeo<br />under 20
|GiornoMeseMorte = 6 giugno
|cadenza = Biennale
|AnnoMorte = 1991
|Epocaapertura = 1900
|chiusura =
|Attività = fumettista
|sito = [http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-u20-championships/ european-athletics.org]
|Attività2 = illustratore
|fondazione = [[1970]]
|Attività3 = pittore
|soppressione =
|AttivitàAltre = e [[incisore]]
|numero edizioni = 24 (al 2017)
|Nazionalità = italiano
|ultima edizione = Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017{{!}}2017
|prossima edizione = Campionati europei under 20 di atletica leggera 2019{{!}}2019
}}
I '''Campionati europei under 20 di atletica leggera''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''European Athletics U20 Championships'') sono una competizione continentale organizzata dalla [[European Athletic Association]], riservata agli atleti della categoria [[Juniores (atletica leggera)|under 20]].
 
La manifestazione ha cadenza biennale e si svolge negli anni dispari. La prima edizione si è tenuta nel [[1970]] a [[Parigi]], [[Francia]]. Fino all'edizione del 2015 erano noti come '''Campionati europei juniores di atletica leggera''' (nome ufficiale in [[Lingua inglese|inglese]] ''European Athletics Junior Championships'').
== Biografia ==
{{TOCleft}}
Si trasferisce a [[Roma]] nel 1933 all'età di sei anni. Qui frequenta le scuole elementari e le medie e poi si iscrive - durante la guerra - ad un istituto aeronautico che presto lascia per frequentare il [[liceo artistico]]; nel 1947 poi ecco la facoltà di [[architettura]], che abbandona presto (dopo un anno o due) per dedicarsi completamente al fumetto. Ma prima, nel 1945, illustra per la Editrice Libraria Siciliana (ELS) il romanzo di [[Hector Malot]] ''[[Senza famiglia (romanzo)|Senza famiglia]]''.
{{clear}}
 
== Edizioni ==
Esordisce nel marzo 1946 sull'albo ''Tam-Tam'' nº 2 edito dalla SEMCI con la storia ''Il guercio sconfitto'', piccole tavole in formato verticale; poi nel giugno di quello stesso anno ecco uscire nella serie Albi Roma dell'AVE il nº1 con la storia ''Anac il distruttore'', seguita dall'albo della stessa serie, il nº3 dell'agosto 1946 - ''La meravigliosa invenzione'', su testi di [[Danilo Forina]], storia disegnata nel 1945. Nel 1947 sull'albo della serie azzurra dei "4 cerchi", esce l'albo ''L'oasi di Kamrasi''.
[[File:European Championships U20 in Athletics Hosts.svg|thumb|In verde scuro, le nazioni che hanno ospitato almeno un'edizione dei campionati europei under 20 di atletica leggera. In verde chiaro sono invece evidenziati gli Stati un tempo appartenenti, rispettivamente, all'ex-[[URSS]] e all'ex-[[Jugoslavia]]]]
{| class="wikitable" width="70%" style="font-size:100%"
|-
! Edizione !! Anno !! Città !! Nazione !! Data !! Impianto
|-
!1
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1970|1970]] || [[Colombes]] || {{FRA}} || align=center | 11-13 settembre || [[Stadio olimpico Yves du Manoir]]
|-
!2
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]] || [[Duisburg]] || {{FRG}} || align=center | 24-26 agosto || [[Wedaustadion]]
|-
!3
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1975|1975]] || [[Atene]] || {{GRC 1822-1978}} || align=center | 22-24 agosto || [[Stadio Karaiskákis]]
|-
!4
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1977|1977]] || [[Donec'k]] || {{SUN 1955-1980}} || align=center | 19-21 agosto || [[RSC Olimpiyskiy]]
|-
!5
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]] || [[Bydgoszcz]] || {{POL}} || align=center | 16-19 agosto || [[Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka|Stadion Zdzisława Krzyszkowiaka]]
|-
!6
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]] || [[Utrecht]] || {{NLD}} || align=center | 20-23 agosto || [[Atletiekbaan Overvecht]]
|-
!7
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]] || [[Schwechat]] || {{AUT}} || align=center | 25-28 agosto || [[Rudolf-Tonn-Stadion]]
|-
!8
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1985|1985]] || [[Cottbus]] || {{DDR}} || align=center | 22-25 agosto || [[Leichtathletikstadion Cottbus]]
|-
!9
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]] || [[Birmingham]] || {{GBR}} || align=center | 6-9 agosto || [[Alexander Stadium]]
|-
!10
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]] || [[Varaždin]] || {{YUG 1943-1992}} || align=center | 24-27 agosto || [[Stadion Sloboda]]
|-
!11
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1991|1991]] || [[Salonicco]] || {{GRC}} || align=center | 8-11 agosto || [[Ethniko Kaftanzogleio Stadio Thessalonikis|Ethniko Kaftanzogleio Stadio]]
|-
!12
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1993|1993]] || [[San Sebastián]] || {{ESP}} || align=center | 29 luglio - 1º agosto || [[Estadio Municipal de Anoeta]]
|-
!13
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]] || [[Nyíregyháza]] || {{HUN}} || align=center | 27-30 luglio || [[Városi Stadion (Nyíregyháza)|Városi Stadion]]
|-
!14
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1997|1997]] || [[Lubiana]] || {{SVN}} || align=center | 24-27 luglio || [[Bežigrad Stadium]]
|-
!15
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1999|1999]] || [[Riga]] || {{LVA}} || align=center | 5-8 agosto || [[Daugava Stadium (Riga)|Daugava Stadium]]
|-
!16
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]] || [[Grosseto]] || {{ITA}} || align=center | 19-22 luglio || [[Stadio Carlo Zecchini]]
|-
!17
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2003|2003]] || [[Tampere]] || {{FIN}} || align=center | 23-27 luglio || [[Tampereen stadion]]
|-
!18
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]] || [[Kaunas]] || {{LTU}} || align=center | 21-24 luglio || [[Darius and Girėnas Stadium]]
|-
!19
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2007|2007]] || [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]] || {{NLD}} || align=center | 19-22 luglio || [[Fanny Blankers-Koen Stadion]]
|-
!20
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]] || [[Novi Sad]] || {{SRB}} || align=center | 23-26 luglio || [[Karađorđe Stadium]]
|-
!21
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]] || [[Tallinn]] || {{EST}} || align=center | 21-24 luglio || [[Kadriorg Stadium]]
|-
!22
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]] || [[Rieti]] || {{ITA}} || align=center | 18-21 luglio || [[Stadio Raul Guidobaldi]]
|-
!23
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]] || [[Eskilstuna]] || {{SWE}} || align=center | 16-19 luglio || [[Ekängens IP]]
|-
!24
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017|2017]] || [[Grosseto]] || {{ITA}} || align=center | 20-23 luglio || [[Stadio Carlo Zecchini]]
|-
!25
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2019|2019]]|| [[Borås]]|| {{SWE}}|| 18-21 luglio || [[Ryavallen]]
|-
!26
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2021|2021]]|| [[Tallinn]]|| {{EST}}|| 15-18 luglio || [[Kadriorg Stadium]]
|}
 
== Record ==
Sul settimanale ''[[Il Vittorioso]]'' Gianni de Luca debutta alla fine del 1947 con ''Il mago Da Vinci'', anche nel corso di quello stesso anno (ma già durante il 1946 appaiono disegni vari a corredo di diverse rubriche) dal nº 1 al 14 illustra il racconto ''?''. Nel corso del 1948 escono alcune storie brevi disegnate nel 1946: albo serie ''Ted'' nº7 ''Il nemico nell'ombra'', albi serie ''Jim Brady'' numero 2 ''Il fiore della morte'' e numero 7 ''Il re della montagna''. Sempre sul ''Vittorioso'' nel 1948-49 illustra due racconti fra i quali ''Battaglia ai ciuffi bianchi'' di [[Alberto Malfatti]], che all'epoca suscitò grande entusiasmo fra i giovani lettori.
=== Uomini ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width: 95%;"
|-
!Evento
!Record
!Atleta
!Nazionalità
!Data
!Edizione
!Luogo
!Note
|-
|[[100 m piani|100 m]]
|10:04 (+0,2&nbsp;m/s)
|[[Christophe Lemaitre]]
|{{FRA}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[200 m piani|200 m]]
|20:37
|[[Jürgen Evers]]
|{{FRG}}
|28 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[400 m piani|400 m]]
|45:36
|[[Roger Black]]
|{{GBR}}
|24 agosto 1985
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1985|1985]]
|{{bandiera|DDR}} [[Cottbus]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[800 m piani|800 m]]
|1:45.90
|[[Roberto Parra]]
|{{ESP}}
|29 luglio 1995
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]]
|{{bandiera|HUN}} [[Nyíregyháza]], [[Ungheria]]
|
|-
|[[1500 m piani|1.500 m]]
|3:38.96
|[[Graham Williamson (athlete)|Graham Williamson]]
|{{GBR}}
|16 agosto 1979
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]]
|{{bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]], [[Polonia]]
|
|-
|[[5.000 m piani|5.000 m]]
|13:44.37
|[[Steve Binns]]
|{{GBR}}
|18 agosto 1979
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]]
|{{bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]], [[Polonia]]
|
|-
|[[10000 m piani|10.000 m]]
|28:31.16
|[[Ali Kaya]]
|{{TUR}}
|18 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[110 m ostacoli]] (99.0&nbsp;cm)
|13:18 (+0,9&nbsp;m/s)
|[[Wilhem Belocian]]
|{{FRA}}
|20 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[400 m ostacoli]]
|49:23
|[[Timofey Chalyy]]
|{{RUS}}
|21 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[3000 metri siepi|3.000 siepi]]
|8:37.94
|[[Ilgizar Safiullin]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto in alto]]
|2,30 m
|[[Volodymyr Jaščenko]]
|{{URS}}
|20 agosto 1977
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1977|1977]]
|{{bandiera|URS}} [[Donec'k]], [[Unione Sovietica]]
|
|-
|[[Salto con l'asta]]
|5,60 m
|[[Maksim Tarasov]]
|{{URS}}
|26 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|8,17 m
|[[Vladimir Ochkan]]
|{{URS}}
|7 agosto 1987
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]]
|{{bandiera|GBR}} [[Birmingham]], [[Regno Unito]]
|
|-
|[[Salto triplo]]
|17,04 m (+1,5&nbsp;m/s)
|[[Nazim Babayev]]
|{{AZE}}
|19 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Getto del peso]]
|22,62 m
|[[Konrad Bukowiecki]]
|{{POL}}
|16 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|<
|-
|[[Lancio del disco]]
|68,02 m
|[[Bartlomiej Stój]]
|{{POL}}
|19 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Lancio del martello]]
|79,60 m
|[[Bence Halász]]
|{{HUN}}
|17 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Lancio del giavellotto]]
|81,53 m
|[[Zigismunds Sirmais]]
|{{LVA}}
|23 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Decathlon]]
|8124 p.
|[[Kévin Mayer]]
|{{FRA}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
||[[Marcia (atletica leggera)|10&nbsp;km marcia]]
|39:28.45
|[[Andrey Ruzavin]]
|{{RUS}}
|23 luglio 2005
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]]
|{{bandiera|LTU}} [[Kaunas]], [[Lituania]]
|
|-
|[[Staffetta 4x100]] m
|39:24
|[[Tyrone Edgar]]<br>[[Dwayne Grant]]<br>[[Tim Benjamin]]<br>[[Mark Lewis-Francis]]
|{{GBR}}
|22 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x400]] m
|3:04.58
|[[Uwe Preusche]]<br>[[Frank Löper]]<br>[[Eckard Trylus]]<br>[[Jens Carlowitz]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1981
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]]
|{{bandiera|NLD}} [[Utrecht]], [[Paesi Bassi]]
|
|}
 
=== Donne ===
Nel settembre di quello stesso anno ecco il primo ''[[Diario Vitt]]'' (1948-49) di cui l'artista realizza la copertina e le illustrazioni interne. Poi nel 1949-50 vengono pubblicate ''I naufraghi del Mc. Person'', ''Prora vichinga'', ''L'impero del sole'', ''La sfinge nera'' e ''Il tempio delle genti'', storie ambientate in una antichità in parte di fantasia, nell'ambito delle quali Gianni de Luca dimostra una forte capacità di immedesimarsi nelle trame e d'interpretare i personaggi con una decisa caratterizzazione personale. Il suo segno e la forma si fanno sempre più elaborati e si allontana sempre più l'influenza di disegnatori quali [[Hal Foster (fumettista)|Hal Foster]] e [[Alex Raymond]].
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width: 95%;"
Nel 1951 ''Gli ultimi della Terra'', una storia futuribile disegnata con una inconsueta stilizzazione formale, mette in evidenza la capacità del disegnatore di cambiare registro a seconda del soggetto delle varie storie - sempre su testi altrui - che deve disegnare: una sorta di cifra stilistica plurima, che l'autore ha la capacità di gestire a ragion veduta attraverso scelte tecniche finalizzate a voluti risultati espressivi: la tecnica, quindi, al servizio dell'espressività, fine ultimo dell'artista. Seguirà nel 1952 ''Il cantico dell'arco'' su testi di Forina, nell'ambito della quale de Luca si cala di nuovo in uno scenario storico usando un disegno più classico. Lo stesso disegno di stampo realistico appare nella storia successiva, ''Le braccia di pietra'' su testi di Belloni (''Il Vittorioso'', 1952-53): in questa storia ambientata nella Roma degli anni cinquanta, de Luca continua la sua sperimentazione grafica, con uno stile limpido e fortemente espressivo nell'uso del segno e documentaristico nella scenografia.
|-
!Evento
!Record
!Atleta
!Nazionalità
!Data
!Edizione
!Luogo
!Note
|-
|[[100 m piani|100 m]]
|11:18 (+0,5&nbsp;m/s)
|[[Jodie Williams]]
|{{GBR}}
|22 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[200 m piani|200 m]]
|22:85
|[[Bärbel Eckert]]
|{{DDR}}
|26 agosto 1973
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]]
|{{bandiera|FRG}} [[Duisburg]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[400 m piani|400 m]]
|51:27
|[[Christina Brehmer]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1975
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1975|1975]]
|{{bandiera|GRC}} [[Atene]], [[Grecia]]
|
|-
|[[800 m piani|800 m]]
|2:00.25
|[[Katrin Wühn]]
|{{DDR}}
|27 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[1500 m piani|1.500 m]]
|4:04.47
|[[Inger Knutsson]]
|{{SWE}}
|26 agosto 1973
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]]
|{{bandiera|FRG}} [[Duisburg]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[3000 m piani|3.000 m]]
|8:50.97
|[[Gabriela Szabó]]
|{{ROU}}
|1 agosto 1993
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1993|1993]]
|{{bandiera|ESP}} [[San Sebastián]], [[Spagna]]
|
|-
|[[5.000 m piani|5.000 m]]
|15:21.12
|[[Elvan Abeylegesse]]
|{{TUR}}
|20 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[100 m ostacoli]]
|13:09
|[[Olena Ovcharova]]
|{{UKR}}
|28 luglio 1995
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]]
|{{bandiera|HUN}} [[Nyíregyháza]], [[Ungheria]]
|
|-
|[[400 m ostacoli]]
|55:89
|[[Zuzana Hejnová]]
|{{CZE}}
|23 luglio 2005
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]]
|{{bandiera|LTU}} [[Kaunas]], [[Lituania]]
|
|-
|[[3000 metri siepi|3000 siepi]]
|9:43.69
|[[Karoline Bjerkeli Grøvdal]]
|{{NOR}}
|26 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|rowspan=2|[[Salto in alto]]
|rowspan=2|1,95 m
|[[Yelena Yelesina]]
|{{URS}}
|27 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Maria Kuchina]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto con l'asta]]
|4,57 m
|[[Angelica Bengtsson]]
|{{SWE}}
|23 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|6,80 m (+0,3&nbsp;m/s)
|[[Darya Klishina]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[Salto triplo]]
|14,12 m
|[[Anastasiya Ilyina]]
|{{RUS}}
|20 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[Getto del peso]]
|19,53 m
|[[Astrid Kumbernuss]]
|{{DDR}}
|25 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Lancio del disco]]
|70,58 m
|[[Ilke Wyludda]]
|{{DDR}}
|8 agosto 1987
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]]
|{{bandiera|GBR}} [[Birmingham]], [[Regno Unito]]
|
|-
|[[Lancio del martello]]
|68,59 m
|[[Bianca Perie]]
|{{ROU}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[Lancio del giavellotto]]
|61,52 m
|[[Nikolett Szabo]]
|{{HUN}}
|8 agosto 1999
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1999|1999]]
|{{bandiera|LVA}} [[Riga]], [[Lettonia]]
|
|-
|[[Eptathlon femminile|Eptathlon]]
|6465 p.
|[[Sybille Thiele]]
|{{DDR}}
|28 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[Marcia (atletica leggera)|10&nbsp;km marcia]]
|42:59.48
|[[Elena Lashmanova]]
|{{RUS}}
|21 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x100]] m
|43:42
|[[Alexandra Burghardt]]<br>[[Katharina Grompe]]<br>[[Tatjana Lofamakanda Pinto]]<br>[[Anna-Lena Freese]]
|{{DEU}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x400]] m
|3:30.39
|[[Cornelia Feuerbach]]<br>[[Carola Witzel]]<br>[[Ines Vogelgesang]]<br>[[Heike Böhme]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1981
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]]
|{{bandiera|NLD}} [[Utrecht]], [[Paesi Bassi]]
|
|}
 
== Voci correlate ==
Nel 1953 inizia la sua lunga collaborazione con le [[Edizioni Paoline]] con ''[[Il Giornalino]]''. La prima storia, ''La leggenda della montagna'', grandi tavole a colori piatti, mai più riproposte agli appassionati di fumetti, nelle quali il suo disegno si avvale di una tecnica elaboratissima basata sui chiaroscuri con risultati di realismo quasi fotografico. Seguono parecchie storie per ''Il Giornalino'' e per ''Il Vittorioso'', giornale per il quale torna al racconto di attualità nel 1957 con ''Giallo alla 14ª strada'' su testi di [[Mario Basari]]. In questo caso de Luca, calato nella contemporaneità e nel genere [[poliziesco]], si avvale di un disegno che richiama alla mente certe stilizzazioni formali di disegnatori americani coevi, specialmente nella caratterizzazione espressiva dei volti di molti personaggi.
* [[European Athletic Association]]
 
Nel 1958 illustra su ''Il Vittorioso'' il racconto in 27 puntate di [[Lino Monchieri]] ''Ragazzi di Ungheria'' ambientato nel 1944: lo stile si avvale dell'uso del pennino per tratteggiare contorni schizzati e del pennello con effetti espressionistici. Un esempio oggettivo di cifra stilistica plurima, specialmente se confrontato con gli stilemi messi in atto nell'illustrare altri racconti o copertine, prima per ''Il Vittorioso'' (ad esempio quella del nº26 del 1963 e del nº11 dell'anno successivo) e per ''Il Giornalino'' (esempio il nº41 del 1960 e nº15 del 1968). Per ''Ragazzi di Ungheria'' non si può non pensare al ''[[Gott mit uns]]'' del pittore [[Renato Guttuso]], serie di disegni in bianco e nero e a colori prodotti nel 1944.
 
Tra il [[1955]] e il [[1959]] realizza su ''Il Giornalino'' la serie ''La più grande storia mai raccontata'' (una serie di racconti a striscia apparsi con cadenza irregolare tratti dalla [[Bibbia]]) e dal 1960 al 1968 ''I dodici in cammino'', una storia della [[chiesa cattolica]]. Sul volume che raccoglie questa storia, edito in prima tiratura nel 1969 e poi ristampato innumerevoli volte, gli avvenimenti compresi fra il 1969 e il 1980 furono disegnati da de Luca appositamente per il volume stesso. Su ''Il Giornalino'' nel 1960 viene pubblicata la storia a tutta pagina ''Larry Yuma'' su testi di [[Mario Basari]] e ''Non fumare la dinamite'' realizzata a mezza tinta nel solo bianco e nero, un [[Giallo (genere)|giallo]] ambientato a [[Londra]] e dintorni che permette a Gianni de Luca di ironizzare sul genere, caricaturando personaggi dall'aspetto molto britannico. Tutto questo a dimostrazione della grande capacità dell'artista di entrare nelle atmosfere delle storie che disegna e di coglierne peculiarità sia ambientali che fortemente espressive da un punto di vista antropologico.
 
=== ''Il commissario Spada'' ===
Dopo alcuni anni dedicati all'illustrazione, il 1967 segna il ritorno al fumetto con ''L'ultima Atlantide'', storia dai toni melodrammatici ospitata sulle pagine de ''Il Giornalino'' a tutta pagina a colori. Ristampata una prima volta in bianco e nero e in formato leggermente ridotto su ''Comics'' di marzo/maggio 1974, in calce alla prima tavola si legge la data di esecuzione: 6 marzo 1957, ma già alla 4ª tavola si passa alla firma autografa seguita da 64 (1964).
 
Il [[1969]] è un anno molto importante nella carriera di de Luca. Non solo per il suo ritorno definitivo al fumetto con ''Bob Jason'', ciclo di genere [[western]], ma soprattutto è l'anno che precede l'esordio, sempre sulle pagine de ''Il Giornalino'', del commissario [[Eugenio Spada]], le cui avventure vengono scritte dal giornalista e scrittore di [[fantascienza]] [[Gian Luigi Gonano]], che alla fine degli anni sessanta lavora ancora come ''freelance'' a Parigi.
I due autori vengono presentati da [[Gino Tomaselli]], redattore della testata e modello per la prima versione di Spada, nonché ispiratore della serie: il personaggio di Spada è in sé semplice ma assolutamente innovativo per molti motivi. In primo luogo la rivista che lo pubblicava era un giornale rivolto ai ragazzi e ai giovani, a quel tempo distribuito soprattutto nelle parrocchie e questo dà l'idea di quanto coraggiosa potesse essere la proposta; poi, a differenza di molti altri fumetti dell'epoca, era assolutamente aderente alla realtà violenta di tutti i giorni, in particolare a quella di [[Milano]]. I due autori, grazie al contemporaneo appoggio della redazione, dell'editore e del pubblico, poterono continuare fino al [[1982]] nella loro opera: da un lato Gonano con testi e storie assolutamente attuali (indagini classiche, criminalità organizzata, sette sataniche, terroristi, assassini, sono solo alcuni dei temi trattati) e con soventi alleggerimenti (grazie al sapiente utilizzo del figlio di Spada, Mario, ed all'inserimento di ''gag'' e trovate comiche utili a spezzare la tensione), dall'altro i personaggi asciutti e al contempo nervosi di de Luca, dettagliati ed espressivi.
 
Così, mentre oltreoceano il fumetto era uscito dalla rivoluzione cinematografica dello ''[[The Spirit|Spirit]]'' [[Will Eisner|eisneriano]], in Italia Gianni de Luca proponeva tavole con vignette orizzontali, sagome appena abbozzate per dare l'idea del movimento e, sempre per lo stesso motivo, personaggi presenti più volte nella stessa vignetta, quasi come se non si accontentassero dell'angusto spazio offerto dalla griglia classica. Questa idea, abbastanza ardita ma al tempo stesso apprezzata, viene portata ai massimi livelli quando viene proposto all'artista [[Calabria|calabrese]] di realizzare una versione a fumetti di tre grandi opere [[William Shakespeare|shakespeariane]]: ''[[Amleto]]'', ''[[La tempesta]]'' e ''[[Romeo e Giulietta]]''.
 
=== La rivoluzione: il ''ciclo shakespeariano'' ===
 
È il [[1975]] e de Luca si prende una pausa dalla serie del ''Commissario Spada'' per affrontare, insieme a Roudolph ([[Raul Traverso]]), abile sceneggiatore esperto nelle trasposizioni fumettistiche dei classici della letteratura, con passione e puntiglio, il cosiddetto "ciclo shakespeariano". In esso de Luca mette in pratica quanto teorizzato da [[Guido Buzzelli]], secondo il quale il fumetto altro non è se non [[teatro]]. E ritenendo, de Luca, che proprio il teatro sia comunque il mezzo espressivo più adatto per queste opere, decide di far muovere i personaggi all'interno di un vero e proprio fondale teatrale. Cadono, così, le suddivisioni in [[Vignetta|vignette]] e, su un unico sfondo che prende l'intera lunghezza di ben due pagine, sono i personaggi a muoversi e ripetersi anziché le vignette. Capolavoro tecnico ed espressivo, il ciclo vede il suo culmine proprio nel dramma dei due innamorati di [[Verona]], resi così fedeli e al tempo stesso attuali anche grazie al tratto di Gianni de Luca.
 
=== Le ultime opere ===
Chiuso, nel 1982, il ciclo del ''Commissario Spada'', ricco di soddisfazioni come il [[premio Yellow Kid]] del [[1971]], de Luca si concentra su un'opera dai toni più leggeri, come ''[[Il giornalino di Gian Burrasca]]'', versione a fumetti dell'omonimo romanzo di [[Vamba]], questa volta su testi di [[Claudio Nizzi]]. Arrivano, quindi, in rapida successione ''Avventura sull'Orinoco'', per i testi di [[Roberto Dal Prà]], e le biografie di [[Totò]] e [[Marilyn Monroe]], su testi di [[Marco Di Tillo]].
 
Queste opere, però, sono solo un prologo a quella che viene considerata come l'opera più ambiziosa della carriera di de Luca: ''Paulus''.<ref>{{cita web|url=http://www.veneziacomix.com/news-area-stampa/notizie-stampa-2012/2012/la-mostra-di-gianni-de-luca-raccontata-da-stelio-fenzo/|autore=Fabrizio Capigatti|titolo=La mostra di Gianni de Luca… raccontata da Stelio Fenzo|data=28 ottobre 2012|sito=VeneziaComix|accesso=15 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comicus.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=41717:paulus-di-de-luca-con-il-giornalino&Itemid=89|titolo=Paulus di de Luca con il Giornalino|sito=Comicus.it|data=2 aprile 2008|accesso=15 maggio 2014}}</ref> Su testi di [[Tommaso Mastrandrea]], la storia si dipana, sempre sulle pagine de ''Il Giornalino'', suo unico referente dai tempi del ''Vittorioso'', se si eccettua ''Nessuna risposta'' (testi di [[Franco Fattori]]) del [[1978]] per la Dardo.
La storia, ambientata in un sistema spaziale vicino alla terra in un lontano futuro dominato da un essere per metà demonio e metà robot, narra di uno storico (Paulus) che, attraverso un particolare riproduttore di vicende del passato (che ricorda quello del [[Superman]] pre-''[[Crisi sulle Terre infinite|Crisis]]'') ripercorre la vita di [[Paolo di Tarso|san Paolo]] (ovvero gli ''[[Atti degli Apostoli]]'').
Da questo documento troverà la forza di reagire e ribellarsi al dominio universale del ''SATS'' (Supremo Autocrate Tempo Spazio, così viene chiamato l'essere dalle sembianze del [[diavolo]]), sacrificando la sua stessa vita, seguendo l'esempio dei [[martiri]] cristiani.
Questo fumetto è caratterizzato da una doppia formula grafica; realizzazione con pennini a inchiostro per le scene ambientate nel futuro, utilizzo di tempere e pennelli per le proiezioni dei filmati di san Paolo, una tecnica che forse non ha precedenti.
 
L'anno successivo, il [[1988]], vede la pubblicazione de ''[[La freccia nera (fumetto)|La freccia nera]]'', versione a fumetti del [[La freccia nera (romanzo)|celebre romanzo storico]] a cura di [[Paola Ferrarini]]. Nello stesso periodo inizia la sua ultima ambiziosa opera, ''I giorni dell'Impero''.
Ambientata nella [[Roma imperiale]], la serie resterà incompiuta a causa dell'improvvisa morte dell'autore e nessun disegnatore ultimerà l'opera, non sentendosi all'altezza del grande maestro. ''Il Giornalino'', però, per rispetto nei confronti dell'autore, non rinuncia a pubblicare quest'ultima opera, realizzando parte dell'ultima puntata con le tavole non ancora inchiostrate, ma già perfettamente rifinite, rimaste nel cassetto dello studio del maestro.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
===Opere===
*Gianni de Luca, Gian Luigi Gonano, ''Il commissario Spada'', ristampa in 4 volumi di tutto il ciclo con contributi integrativi di vari Autori, Bologna, Black Velvet-Scandiano/Milano, Edizioni BD, 2004-2006, ISBN 88-87658-40-4, 88-87658-59-5, 88-87658-93-5, 88-89574-61-5
*Gianni de Luca, ''La biblioteca di Gianni de Luca'', vol. 1°: ''Gian Burrasca e altre storie'', ristampa con contributi integrativi di vari Autori, Bologna, Black Velvet, 2008, ISBN 978-88-87827-83-5
*Gianni de Luca, ''Amleto'', dall'opera di William Shakespeare, adattamento di [[Raoul Traverso]], Bologna, Black Velvet, 2012, ISBN 978-88-96197-73-8
*Gianni de Luca, ''Romeo e Giulietta'', dall'opera di William Shakespeare, adattamento di Raoul Traverso, Bologna, Black Velvet, 2012, ISBN 978-88-96197-92-9
*Gianni de Luca, ''Il diario di Gian Burrasca'', dal romanzo di Vamba, adattamento di Claudio Nizzi, Bologna, Black Velvet, 2012, ISBN 978-88-96197-88-2
*Gianni de Luca, ''Disegni invisibili. Pensieri e parole di un maestro del fumetto italiano'', a cura di Laura de Luca, prefazione di Luca Raffaelli, Roma, Dino Audino, 2012, ISBN 978-88-7527-236-4
 
===Critica===
*''de Luca. Il disegno pensiero'', a cura di Hamelin, Bologna, Black Velvet, 2008, ISBN 978-88-87827-82-8 con biobibliografia completa.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qpreposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-u20-championships/|titolo=European Athletics U20 Championships|sito=european-athletics.org|editore=European Athletic Association}}
* {{cita web|http://www.lambiek.net/artists/d/de-luca_gianni.htm|de Luca sulla Comiclopedia|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.fumetti.org/autori/deluca.htm|Biografia su Fumetti.org}}
* {{cita web|http://www.lauradelucaandfriends.it/friends/gdeluca.htm|Biografia su Laura de Luca and friends}}
* {{cita web|url=http://www.lospaziobianco.it/articolo.php?chiave=2133|titolo=Articolo sul ''Romeo e Giulietta'' di de Luca (da lospaziobianco.it)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050213052939/http://lospaziobianco.it/articolo.php?chiave=2133|dataarchivio=13 febbraio 2005}}
* {{cita web | 1 = http://www.blackvelveteditrice.com/spada_1.html | 2 = Brevi info dal sito della Black Velvet | accesso = 26 giugno 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050419181908/http://www.blackvelveteditrice.com/spada_1.html | dataarchivio = 19 aprile 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.drivemagazine.net/spada.html|Tra il giallo poliziesco e il ''noir'' italiano: le avventure del commissario Spada}}
* {{cita web|http://www.ubcfumetti.com/enciclopedia/?12170|Presentazione del commissario Spada}}
* {{cita web | 1 = http://www.giornalismoscientifico.it/UserFiles/attach/2009391642194Vittorioso.pdf | 2 = Gianni Brunoro, Il senso dei comics per il Vitt | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.ubcfumetti.com/interview/?13014|Intervista a Gianluigi Gonano sulla storia del commissario Spada}}
* {{cita web|http://www.lospaziobianco.it/3961-Nato-matita-Gianni-de-Luca-intervistato-dalla-figlia|Intervista rilasciata alla figlia Laura de Luca}}
* {{cita web|https://corrierino-giornalino.blogspot.com/2011/10/la-grande-confusione-1-e-2-puntata.html|Trilogia sul terrorismo pubblicata su ''Il Giornalino''}}
 
{{Campionati europei di atletica leggera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Atletica leggera nel mondo}}
{{Portale|arte|Biografie|fumetti}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:IncisoriCampionati europei under 20 di atletica leggera| italiani]]