Altichiero e Campionati europei under 20 di atletica leggera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Aggiornare|anno=2017|mese=07|arg=atletica leggera}}
{{nota disambigua|Altichiero località di Padova|Altichiero (Padova)}}
{{Competizione sportiva
[[File:The Beheading of Saint George.jpg|thumb|Altichiero, ''La decapitazione di san Giorgio'', oratorio di San Giorgio, Padova]]
|nome = Campionati europei under 20<br />di atletica leggera
{{Bio
|logo =
|Nome = Altichiero da Zevio
|sport = Atletica leggera
|Cognome =
|tipologia = Individuale
|Sesso = M
|categoria = [[Juniores (atletica leggera)|Under 20]]
|LuogoNascita = Zevio
|confederazione = [[European Athletic Association|EAA]]
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitacontinente = [[1330Europa]] circa
|titolo = Campione europeo<br />under 20
|LuogoMorte = Verona
|cadenza = Biennale
|GiornoMeseMorte =
|apertura =
|AnnoMorte = [[1390]] circa
|Epocachiusura = 1300
|sito = [http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-u20-championships/ european-athletics.org]
|Attività = pittore
|fondazione = [[1970]]
|Nazionalità = italiano
|soppressione =
|PostNazionalità = , attivo a [[Verona]] e a [[Padova]] con notizie dal [[1369]] al [[1384]]
|numero edizioni = 24 (al 2017)
|ultima edizione = Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017{{!}}2017
|prossima edizione = Campionati europei under 20 di atletica leggera 2019{{!}}2019
}}
I '''Campionati europei under 20 di atletica leggera''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''European Athletics U20 Championships'') sono una competizione continentale organizzata dalla [[European Athletic Association]], riservata agli atleti della categoria [[Juniores (atletica leggera)|under 20]].
 
La manifestazione ha cadenza biennale e si svolge negli anni dispari. La prima edizione si è tenuta nel [[1970]] a [[Parigi]], [[Francia]]. Fino all'edizione del 2015 erano noti come '''Campionati europei juniores di atletica leggera''' (nome ufficiale in [[Lingua inglese|inglese]] ''European Athletics Junior Championships'').
È considerato tra i maggiori pittori veneti di questo periodo, secondo alcuni "il più geniale pittore italiano del secondo Trecento"<ref>Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, ''I tempi dell'arte'', volume 1, Bompiani, Milano 1999.</ref>.
{{TOCleft}}
{{clear}}
 
== Biografia e opereEdizioni ==
[[File:European Championships U20 in Athletics Hosts.svg|thumb|In verde scuro, le nazioni che hanno ospitato almeno un'edizione dei campionati europei under 20 di atletica leggera. In verde chiaro sono invece evidenziati gli Stati un tempo appartenenti, rispettivamente, all'ex-[[URSS]] e all'ex-[[Jugoslavia]]]]
Figlio di Domenico da Zevio, nelle ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]'' del [[Giorgio Vasari|Vasari]] è chiamato Aldigeri da Zevio. Fu discepolo a [[Verona]] del [[Turone]]. Sulla sua vita le notizie sono molto scarse, si sa soltanto che è citato per il pagamento di una ''anchona'' (cioè un'[[polittico|ancona]], una tavola dipinta da altare) nel [[1384]] e che era già morto nel [[1393]]. Le fonti però lo ricordano come un artista molto apprezzato ai suoi tempi. Il Vasari lo presenta già maturo e tenuto in alta considerazione nel mondo dell'arte, e lo definisce "famigliarissimo con i signori della Scala". Il primo documento a parlare di Altichiero è del 2 marzo 1369: è stato ritrovato un contratto stipulato tra il capitolo dei frati di Sant'Anastasia e "Altecherio pintore".<ref>{{Cita libro|autore=Plinia Pettenella|titolo=Altichiero e la pittura veronese del trecento|anno=1961|editore=Edizioni di Vita Veronese|città=Verona|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
{| class="wikitable" width="70%" style="font-size:100%"
|-
! Edizione !! Anno !! Città !! Nazione !! Data !! Impianto
|-
!1
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1970|1970]] || [[Colombes]] || {{FRA}} || align=center | 11-13 settembre || [[Stadio olimpico Yves du Manoir]]
|-
!2
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]] || [[Duisburg]] || {{FRG}} || align=center | 24-26 agosto || [[Wedaustadion]]
|-
!3
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1975|1975]] || [[Atene]] || {{GRC 1822-1978}} || align=center | 22-24 agosto || [[Stadio Karaiskákis]]
|-
!4
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1977|1977]] || [[Donec'k]] || {{SUN 1955-1980}} || align=center | 19-21 agosto || [[RSC Olimpiyskiy]]
|-
!5
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]] || [[Bydgoszcz]] || {{POL}} || align=center | 16-19 agosto || [[Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka|Stadion Zdzisława Krzyszkowiaka]]
|-
!6
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]] || [[Utrecht]] || {{NLD}} || align=center | 20-23 agosto || [[Atletiekbaan Overvecht]]
|-
!7
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]] || [[Schwechat]] || {{AUT}} || align=center | 25-28 agosto || [[Rudolf-Tonn-Stadion]]
|-
!8
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1985|1985]] || [[Cottbus]] || {{DDR}} || align=center | 22-25 agosto || [[Leichtathletikstadion Cottbus]]
|-
!9
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]] || [[Birmingham]] || {{GBR}} || align=center | 6-9 agosto || [[Alexander Stadium]]
|-
!10
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]] || [[Varaždin]] || {{YUG 1943-1992}} || align=center | 24-27 agosto || [[Stadion Sloboda]]
|-
!11
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1991|1991]] || [[Salonicco]] || {{GRC}} || align=center | 8-11 agosto || [[Ethniko Kaftanzogleio Stadio Thessalonikis|Ethniko Kaftanzogleio Stadio]]
|-
!12
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1993|1993]] || [[San Sebastián]] || {{ESP}} || align=center | 29 luglio - 1º agosto || [[Estadio Municipal de Anoeta]]
|-
!13
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]] || [[Nyíregyháza]] || {{HUN}} || align=center | 27-30 luglio || [[Városi Stadion (Nyíregyháza)|Városi Stadion]]
|-
!14
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1997|1997]] || [[Lubiana]] || {{SVN}} || align=center | 24-27 luglio || [[Bežigrad Stadium]]
|-
!15
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1999|1999]] || [[Riga]] || {{LVA}} || align=center | 5-8 agosto || [[Daugava Stadium (Riga)|Daugava Stadium]]
|-
!16
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]] || [[Grosseto]] || {{ITA}} || align=center | 19-22 luglio || [[Stadio Carlo Zecchini]]
|-
!17
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2003|2003]] || [[Tampere]] || {{FIN}} || align=center | 23-27 luglio || [[Tampereen stadion]]
|-
!18
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]] || [[Kaunas]] || {{LTU}} || align=center | 21-24 luglio || [[Darius and Girėnas Stadium]]
|-
!19
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2007|2007]] || [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]] || {{NLD}} || align=center | 19-22 luglio || [[Fanny Blankers-Koen Stadion]]
|-
!20
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]] || [[Novi Sad]] || {{SRB}} || align=center | 23-26 luglio || [[Karađorđe Stadium]]
|-
!21
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]] || [[Tallinn]] || {{EST}} || align=center | 21-24 luglio || [[Kadriorg Stadium]]
|-
!22
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]] || [[Rieti]] || {{ITA}} || align=center | 18-21 luglio || [[Stadio Raul Guidobaldi]]
|-
!23
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]] || [[Eskilstuna]] || {{SWE}} || align=center | 16-19 luglio || [[Ekängens IP]]
|-
!24
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017|2017]] || [[Grosseto]] || {{ITA}} || align=center | 20-23 luglio || [[Stadio Carlo Zecchini]]
|-
!25
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2019|2019]]|| [[Borås]]|| {{SWE}}|| 18-21 luglio || [[Ryavallen]]
|-
!26
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2021|2021]]|| [[Tallinn]]|| {{EST}}|| 15-18 luglio || [[Kadriorg Stadium]]
|}
 
== Record ==
Nelle sue prime opere si ispirò alla [[scuola giottesca]] lombarda, traendo insegnamenti di "verità" descrittiva, che seppe mettere a buon frutto nelle sue opere. Dalle vivaci opere di [[Tommaso da Modena]] imparò lo stile narrativo brillante e l'attenzione per i dettagli quotidiani. Sebbene per alcuni aspetti coloristici e narrativi sembri precedere lo stile del [[Tardo gotico|gotico internazionale]], il suo sguardo indaga ancora oggettivamente, ed è estraneo alle fantasie cortesi e cavalleresche che saranno invece in [[Pisanello]], suo diretto erede.
=== Uomini ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width: 95%;"
|-
!Evento
!Record
!Atleta
!Nazionalità
!Data
!Edizione
!Luogo
!Note
|-
|[[100 m piani|100 m]]
|10:04 (+0,2&nbsp;m/s)
|[[Christophe Lemaitre]]
|{{FRA}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[200 m piani|200 m]]
|20:37
|[[Jürgen Evers]]
|{{FRG}}
|28 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[400 m piani|400 m]]
|45:36
|[[Roger Black]]
|{{GBR}}
|24 agosto 1985
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1985|1985]]
|{{bandiera|DDR}} [[Cottbus]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[800 m piani|800 m]]
|1:45.90
|[[Roberto Parra]]
|{{ESP}}
|29 luglio 1995
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]]
|{{bandiera|HUN}} [[Nyíregyháza]], [[Ungheria]]
|
|-
|[[1500 m piani|1.500 m]]
|3:38.96
|[[Graham Williamson (athlete)|Graham Williamson]]
|{{GBR}}
|16 agosto 1979
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]]
|{{bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]], [[Polonia]]
|
|-
|[[5.000 m piani|5.000 m]]
|13:44.37
|[[Steve Binns]]
|{{GBR}}
|18 agosto 1979
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]]
|{{bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]], [[Polonia]]
|
|-
|[[10000 m piani|10.000 m]]
|28:31.16
|[[Ali Kaya]]
|{{TUR}}
|18 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[110 m ostacoli]] (99.0&nbsp;cm)
|13:18 (+0,9&nbsp;m/s)
|[[Wilhem Belocian]]
|{{FRA}}
|20 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[400 m ostacoli]]
|49:23
|[[Timofey Chalyy]]
|{{RUS}}
|21 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[3000 metri siepi|3.000 siepi]]
|8:37.94
|[[Ilgizar Safiullin]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto in alto]]
|2,30 m
|[[Volodymyr Jaščenko]]
|{{URS}}
|20 agosto 1977
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1977|1977]]
|{{bandiera|URS}} [[Donec'k]], [[Unione Sovietica]]
|
|-
|[[Salto con l'asta]]
|5,60 m
|[[Maksim Tarasov]]
|{{URS}}
|26 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|8,17 m
|[[Vladimir Ochkan]]
|{{URS}}
|7 agosto 1987
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]]
|{{bandiera|GBR}} [[Birmingham]], [[Regno Unito]]
|
|-
|[[Salto triplo]]
|17,04 m (+1,5&nbsp;m/s)
|[[Nazim Babayev]]
|{{AZE}}
|19 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Getto del peso]]
|22,62 m
|[[Konrad Bukowiecki]]
|{{POL}}
|16 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|<
|-
|[[Lancio del disco]]
|68,02 m
|[[Bartlomiej Stój]]
|{{POL}}
|19 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Lancio del martello]]
|79,60 m
|[[Bence Halász]]
|{{HUN}}
|17 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Lancio del giavellotto]]
|81,53 m
|[[Zigismunds Sirmais]]
|{{LVA}}
|23 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Decathlon]]
|8124 p.
|[[Kévin Mayer]]
|{{FRA}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
||[[Marcia (atletica leggera)|10&nbsp;km marcia]]
|39:28.45
|[[Andrey Ruzavin]]
|{{RUS}}
|23 luglio 2005
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]]
|{{bandiera|LTU}} [[Kaunas]], [[Lituania]]
|
|-
|[[Staffetta 4x100]] m
|39:24
|[[Tyrone Edgar]]<br>[[Dwayne Grant]]<br>[[Tim Benjamin]]<br>[[Mark Lewis-Francis]]
|{{GBR}}
|22 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x400]] m
|3:04.58
|[[Uwe Preusche]]<br>[[Frank Löper]]<br>[[Eckard Trylus]]<br>[[Jens Carlowitz]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1981
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]]
|{{bandiera|NLD}} [[Utrecht]], [[Paesi Bassi]]
|
|}
 
=== Donne ===
=== Le prime opere a Verona e a Padova ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width: 95%;"
Nel [[1364]] affrescò nella Sala Grande di [[Cansignorio della Scala]], a [[Verona]], le ''Storie della guerra giudaica'', andate perdute come le altre storie profane della [[Reggia Carrarese]] di [[Padova]], dove erano raffigurati vari cicli: di Nerone, di Camilla, di Lucrezia, di Ercole e una serie di ''Uomini illustri'', su ispirazione del [[Francesco Petrarca|Petrarca]]. Del poeta fiorentino egli eseguì anche un ritratto, che ci è pervenuto sebbene ampiamente ridipinto in epoche successive, dove l'autore è al tavolo di studio. L'interesse verso soggetti storici e classici, influenzato sicuramente dall'[[umanesimo]] petrarchiano, fece da preludio a quel gusto antiquario che dominò la scena dell'Italia settentrionale nel secolo successivo.
|-
!Evento
!Record
!Atleta
!Nazionalità
!Data
!Edizione
!Luogo
!Note
|-
|[[100 m piani|100 m]]
|11:18 (+0,5&nbsp;m/s)
|[[Jodie Williams]]
|{{GBR}}
|22 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[200 m piani|200 m]]
|22:85
|[[Bärbel Eckert]]
|{{DDR}}
|26 agosto 1973
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]]
|{{bandiera|FRG}} [[Duisburg]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[400 m piani|400 m]]
|51:27
|[[Christina Brehmer]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1975
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1975|1975]]
|{{bandiera|GRC}} [[Atene]], [[Grecia]]
|
|-
|[[800 m piani|800 m]]
|2:00.25
|[[Katrin Wühn]]
|{{DDR}}
|27 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[1500 m piani|1.500 m]]
|4:04.47
|[[Inger Knutsson]]
|{{SWE}}
|26 agosto 1973
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]]
|{{bandiera|FRG}} [[Duisburg]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[3000 m piani|3.000 m]]
|8:50.97
|[[Gabriela Szabó]]
|{{ROU}}
|1 agosto 1993
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1993|1993]]
|{{bandiera|ESP}} [[San Sebastián]], [[Spagna]]
|
|-
|[[5.000 m piani|5.000 m]]
|15:21.12
|[[Elvan Abeylegesse]]
|{{TUR}}
|20 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[100 m ostacoli]]
|13:09
|[[Olena Ovcharova]]
|{{UKR}}
|28 luglio 1995
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]]
|{{bandiera|HUN}} [[Nyíregyháza]], [[Ungheria]]
|
|-
|[[400 m ostacoli]]
|55:89
|[[Zuzana Hejnová]]
|{{CZE}}
|23 luglio 2005
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]]
|{{bandiera|LTU}} [[Kaunas]], [[Lituania]]
|
|-
|[[3000 metri siepi|3000 siepi]]
|9:43.69
|[[Karoline Bjerkeli Grøvdal]]
|{{NOR}}
|26 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|rowspan=2|[[Salto in alto]]
|rowspan=2|1,95 m
|[[Yelena Yelesina]]
|{{URS}}
|27 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Maria Kuchina]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto con l'asta]]
|4,57 m
|[[Angelica Bengtsson]]
|{{SWE}}
|23 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|6,80 m (+0,3&nbsp;m/s)
|[[Darya Klishina]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[Salto triplo]]
|14,12 m
|[[Anastasiya Ilyina]]
|{{RUS}}
|20 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[Getto del peso]]
|19,53 m
|[[Astrid Kumbernuss]]
|{{DDR}}
|25 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Lancio del disco]]
|70,58 m
|[[Ilke Wyludda]]
|{{DDR}}
|8 agosto 1987
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]]
|{{bandiera|GBR}} [[Birmingham]], [[Regno Unito]]
|
|-
|[[Lancio del martello]]
|68,59 m
|[[Bianca Perie]]
|{{ROU}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[Lancio del giavellotto]]
|61,52 m
|[[Nikolett Szabo]]
|{{HUN}}
|8 agosto 1999
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1999|1999]]
|{{bandiera|LVA}} [[Riga]], [[Lettonia]]
|
|-
|[[Eptathlon femminile|Eptathlon]]
|6465 p.
|[[Sybille Thiele]]
|{{DDR}}
|28 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[Marcia (atletica leggera)|10&nbsp;km marcia]]
|42:59.48
|[[Elena Lashmanova]]
|{{RUS}}
|21 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x100]] m
|43:42
|[[Alexandra Burghardt]]<br>[[Katharina Grompe]]<br>[[Tatjana Lofamakanda Pinto]]<br>[[Anna-Lena Freese]]
|{{DEU}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x400]] m
|3:30.39
|[[Cornelia Feuerbach]]<br>[[Carola Witzel]]<br>[[Ines Vogelgesang]]<br>[[Heike Böhme]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1981
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]]
|{{bandiera|NLD}} [[Utrecht]], [[Paesi Bassi]]
|
|}
 
== Voci correlate ==
=== La Cappella di San Giacomo nella Basilica di Sant'Antonio a Padova ===
* [[European Athletic Association]]
{{vedi anche|Cappella di San Giacomo (Padova)}}
[[File:Altichiero, crocefissione, basilica del santo, cappella di san felice, padova, 1376 circa.jpg|thumb|upright=1.4|La ''Crocifissione'']]
Il primo capolavoro che ci sia pervenuto di questo autore sono gli affreschi nella cappella di San Giacomo della [[Basilica di Sant'Antonio di Padova]], dove Altichiero dipinse le ''Storie di San Giacomo'', in collaborazione con il bolognese [[Jacopo Avanzi]], e, da solo, la maestosa ''Crocifissione'', tra il [[1376]] e il [[1379]], su commissione di [[Bonifacio Lupi]] marchese di [[Soragna]].
 
== Altri progetti ==
La Crocifissione è dipinta entro tre arcate, ma le diverse scene sono trattate come un unico spazio. Al centro la Croce, isolata in alto e contornata da angeli, ricorda il medesimo soggetto di [[Giotto]] nella [[Cappella degli Scrovegni]], al pari del gruppo delle pie donne.
{{interprogetto|preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
Ma straordinario è il dispiegarsi della folla attorno al Golgota, con un campionario di stati d'animo e di scene di vita quotidiana che non ha paragoni in un soggetto del genere: soldati indifferenti, passanti, spettatori incuriositi o inconsapevoli, madri coi bambini alla mano, persone che commentano... e poi le scene secondarie, come quella degli sgherri che rientrano in città, o quella delle vesti tirate a sorte, il tutto con una tale vividezza che pare di trovarsi di fronte ad un vivido spaccato di una piazza trecentesca, con un'amplissima gamma di tipi umani e di atteggiamenti emotivi.
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-u20-championships/|titolo=European Athletics U20 Championships|sito=european-athletics.org|editore=European Athletic Association}}
 
{{Campionati europei di atletica leggera}}
<gallery>
{{Atletica leggera nel mondo}}
Image:Altichiero, crocefissione (dettaglio), basilica del santo, cappella di san felice, padova, 1376 circa.jpg|Dettaglio della ''Crocifissione''
{{Portale|atletica leggera}}
Image:Altichiero, scene della vita di san giacomo, basilica del santo, cappella di san felice, padova, 1376 circa.jpg|Scene di San Giacomo
</gallery>
 
[[Categoria:Campionati europei under 20 di atletica leggera| ]]
=== L'oratorio di San Giorgio a Padova ===
{{vedi anche|Oratorio di San Giorgio (Padova)}}
[[File:Altichiero, funerali di santa lucia, oratorio di san giorgio, padova, 1384.jpg|thumb|I ''Funerali di Santa Lucia'']]
Nel [[1384]] Altichiero concluse un'altra grande opera, gli affreschi sulle pareti dell'[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|oratorio di San Giorgio]], sempre a [[Padova]]. La struttura architettonica è molto simile alla [[cappella degli Scrovegni]], con un'aula dalle pareti lisce coperta da [[volta a botte]]. Le scene raffigurate sono la ''Crocifissione'', l’''Incoronazione della Vergine'' (sull'altare), le ''Storie dell'infanzia di Cristo'' (controfacciata) e, sulle pareti, le ''Storie di San Giorgio, di Santa Caterina d'Alessandria e di Santa Lucia''. Ciascuna scena è contornata da grandi campiture, che ne risaltano la spettacolarità. Lo stato di conservazione non è ottimo, ma nelle parti meglio conservate si può ammirare come la stesura pittorica sia raffinatissima, con giochi di luce e morbide sfumature e brillanti accostamenti, con vertici assoluti per l'arte trecentesca. Gli scorci architettonici sono complessi e perfettamente inseriti nello svolgimento delle scene, con profondi scorci prospettici, come nel ''San Giorgio che beve il veleno'' o nei ''Funerali di Santa Lucia'', dove appare una navata di una chiesa in [[Panorama (pittura)|scorcio]] piena di astanti perfettamente collocati nello spazio. Se l'orchestrazione delle masse non presenta errori o stanchezza inventiva, ancora più sorprendente è l'attenzione ad individuare con gesti, espressioni e vari dettagli la componente individuale di ciascuna figura. Ma nonostante ciò i preziosismi non rubano mai la scena all'azione principale: il pittore controlla tutta la composizione per far cadere l'occhio all'osservatore dove lui vuole che cada. Nella scena di ''Santa Lucia condotta al Lupanare'' per esempio, una serie di linee orizzontali convergono sulla figura della santa, che nonostante si trovi in posizione decentrata appare immediatamente visibile; in un secondo momento poi l'occhio si allontana a percepire la realistica rappresentazione, con i buoi piegati dallo sforzo, l'incredulità delle guardie, l'apprensione di alcuni spettatori.
 
== Opere ==
* ''Polittico di Boi'', già a [[Caprino Veronese]] e oggi al [[Museo di Castelvecchio]]. I personaggi, anche se di ambito religioso, sono qui raffigurati in pose da rituale di corte.
* Affreschi nella [[chiesa di Sant'Anastasia (Verona)|chiesa di Santa Anastasia]] a [[Verona]], raffiguranti i ''Santi [[san Giorgio|Giorgio]], [[Martino di Tours|Martino]] e [[Giacomo il Maggiore|Giacomo]]'' (1370 circa).
* Affreschi nella basilica del Santo a Padova raffiguranti le ''Storie di San Giacomo'' e la ''Crocifissione'' (1376-1379).
* Affreschi nell'[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|oratorio di San Giorgio]] a Padova raffiguranti la ''Crocifissione'', l’''Incoronazione della Vergine'', le ''Storie dell'infanzia di Cristo'' e le ''Storie di San Giorgio, di Santa Caterina d'Alessandria e di Santa Lucia'' (terminati nel 1384).
 
== Influenza culturale ==
Altichiero è uno dei protagonisti del [[libro]] di [[Valerio Evangelisti]] intitolato ''[[La luce di Orione]]'', uscito nel [[2007]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* S. Bettini, ''Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento a Padova'', Padova 1944
* {{DBI
|nome = ALTICHIERO
|nomeurl =
|autore = Edoardo Arlsan
|anno = 1960
|pagine =
|volume = 2
|accesso = 21 agosto 2012
}}
* F. Flores d'Arcais - [http://www.treccani.it/enciclopedia/altichiero_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/ Altichiero] in Enciclopedia dell'Arte Medievale - 1991
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{wikilibro|Pittori italiani del Trecento}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]