Alaungpaya e Campionati europei under 20 di atletica leggera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Aggiornare|anno=2017|mese=07|arg=atletica leggera}}
{{Monarca
{{Competizione sportiva
|nome = Alaungpaya
|nome = Campionati europei under 20<br />di atletica leggera
|immagine = Alaungpaya.JPG
|logo =
|legenda = Statua di Alaungpaya davanti al Museo nazionale di Yangon
|sport = Atletica leggera
|stemma = Flag of the Alaungpaya Dynasty of Myanmar.svg
|tipologia = Individuale
|titolo = [[Sovrani della Birmania|Re della Birmânia]]
|categoria = [[Juniores (atletica leggera)|Under 20]]
|inizio regno = 29 febbraio del 1752
|confederazione = [[European Athletic Association|EAA]]
|fine regno = 11 maggio del 1760
|continente = [[Europa]]
|predecessore = Mahadhammaraza Dipadi
|titolo = Campione europeo<br />under 20
|successore = Naungdawgyi
|titolo1cadenza = Biennale
|apertura =
|sottotitolo1 =
|inizio regno1chiusura =
|sito = [http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-u20-championships/ european-athletics.org]
|fine regno1 =
|fondazione = [[1970]]
|predecessore1 =
|successore1soppressione =
|numero edizioni = 24 (al 2017)
|nome completo =
|ultima edizione = Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017{{!}}2017
|data di nascita = <br />24 settembre 1714
|prossima edizione = Campionati europei under 20 di atletica leggera 2019{{!}}2019
|luogo di nascita = [[Shwebo|Moksobomyo]], [[Birmania]]
|data di morte = <br />maggio 1760
|luogo di morte = Kin-ywa, presso [[Martaban]]
|sepoltura = Shwebo
|casa reale = [[Dinastia Konbaung]]
|padre = Min Nyo San
|madre = Saw Nyein Oo
|consorte = Regina Yun San <br/> 7 regine nel totale
|figli =
|religione = [[Buddhismo Theravada]]
}}
I '''Campionati europei under 20 di atletica leggera''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''European Athletics U20 Championships'') sono una competizione continentale organizzata dalla [[European Athletic Association]], riservata agli atleti della categoria [[Juniores (atletica leggera)|under 20]].
{{Bio
|Nome = Alaungpaya
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in lingua birmana အလောင်းဘုရား, trascrizione IPA {{IPA|/ʔəláʊɴ pʰəjá/}}, trascritto anche '''Alaunghpaya'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|AnnoNascita = 1714
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 maggio
|AnnoMorte = 1760
|Attività = sovrano
|Nazionalità = birmano
|PostNazionalità = dal 1752 al 1760 e fondatore della [[dinastia Konbaung]], che sarebbe durata fino alla conquista britannica del 1º gennaio 1886<ref name=my>{{en}} [http://www.myanmars.net/myanmar-history/king-alaungpaya.htm King Alaungpaya], sul sito myanmars.net</ref>
|Categorie = no
}} Capo del piccolo villaggio di Moksobomyo nell'[[Alta Birmania]], l'odierna [[Shwebo]], riuscì nell'impresa di riunificare il Paese.
 
La manifestazione ha cadenza biennale e si svolge negli anni dispari. La prima edizione si è tenuta nel [[1970]] a [[Parigi]], [[Francia]]. Fino all'edizione del 2015 erano noti come '''Campionati europei juniores di atletica leggera''' (nome ufficiale in [[Lingua inglese|inglese]] ''European Athletics Junior Championships'').
==Biografia==
{{TOCleft}}
===Ascesa al trono===
{{clear}}
Nell'aprile del 1752 il sovrano Binnya Dala del [[Regno Restaurato di Hanthawaddy]] dei [[Mon (etnia)|mon]] di [[Pegu]] espugnò [[Ava (Birmania)|Ava]], capitale del Regno di Birmania retto dalla [[dinastia di Toungoo]]. Alaungpaya rifiutò di sottomettersi ed organizzò la resistenza birmana. Il 29 febbraio 1752 fu acclamato re della nuova dinastia Konbaung, proclamò Moksobomyo nuova capitale e nel 1753 liberò Ava.
 
== Edizioni ==
===Riunificazione della Birmania===
[[File:European Championships U20 in Athletics Hosts.svg|thumb|In verde scuro, le nazioni che hanno ospitato almeno un'edizione dei campionati europei under 20 di atletica leggera. In verde chiaro sono invece evidenziati gli Stati un tempo appartenenti, rispettivamente, all'ex-[[URSS]] e all'ex-[[Jugoslavia]]]]
Intraprese una lunga campagna che sottomise il regno meridionale di Pegu nel 1757, conquistando la capitale e garantendosi il controllo di buona parte dei territori che in precedenza formavano il Regno di Toungoo.<ref name=brit>{{en}} [https://www.britannica.com/EBchecked/topic/12374/Alaungpaya Alaungpaya], sul sito dell'[[Enciclopedia Britannica]]</ref>
{| class="wikitable" width="70%" style="font-size:100%"
|-
! Edizione !! Anno !! Città !! Nazione !! Data !! Impianto
|-
!1
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1970|1970]] || [[Colombes]] || {{FRA}} || align=center | 11-13 settembre || [[Stadio olimpico Yves du Manoir]]
|-
!2
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]] || [[Duisburg]] || {{FRG}} || align=center | 24-26 agosto || [[Wedaustadion]]
|-
!3
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1975|1975]] || [[Atene]] || {{GRC 1822-1978}} || align=center | 22-24 agosto || [[Stadio Karaiskákis]]
|-
!4
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1977|1977]] || [[Donec'k]] || {{SUN 1955-1980}} || align=center | 19-21 agosto || [[RSC Olimpiyskiy]]
|-
!5
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]] || [[Bydgoszcz]] || {{POL}} || align=center | 16-19 agosto || [[Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka|Stadion Zdzisława Krzyszkowiaka]]
|-
!6
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]] || [[Utrecht]] || {{NLD}} || align=center | 20-23 agosto || [[Atletiekbaan Overvecht]]
|-
!7
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]] || [[Schwechat]] || {{AUT}} || align=center | 25-28 agosto || [[Rudolf-Tonn-Stadion]]
|-
!8
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1985|1985]] || [[Cottbus]] || {{DDR}} || align=center | 22-25 agosto || [[Leichtathletikstadion Cottbus]]
|-
!9
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]] || [[Birmingham]] || {{GBR}} || align=center | 6-9 agosto || [[Alexander Stadium]]
|-
!10
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]] || [[Varaždin]] || {{YUG 1943-1992}} || align=center | 24-27 agosto || [[Stadion Sloboda]]
|-
!11
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1991|1991]] || [[Salonicco]] || {{GRC}} || align=center | 8-11 agosto || [[Ethniko Kaftanzogleio Stadio Thessalonikis|Ethniko Kaftanzogleio Stadio]]
|-
!12
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1993|1993]] || [[San Sebastián]] || {{ESP}} || align=center | 29 luglio - 1º agosto || [[Estadio Municipal de Anoeta]]
|-
!13
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]] || [[Nyíregyháza]] || {{HUN}} || align=center | 27-30 luglio || [[Városi Stadion (Nyíregyháza)|Városi Stadion]]
|-
!14
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1997|1997]] || [[Lubiana]] || {{SVN}} || align=center | 24-27 luglio || [[Bežigrad Stadium]]
|-
!15
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1999|1999]] || [[Riga]] || {{LVA}} || align=center | 5-8 agosto || [[Daugava Stadium (Riga)|Daugava Stadium]]
|-
!16
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]] || [[Grosseto]] || {{ITA}} || align=center | 19-22 luglio || [[Stadio Carlo Zecchini]]
|-
!17
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2003|2003]] || [[Tampere]] || {{FIN}} || align=center | 23-27 luglio || [[Tampereen stadion]]
|-
!18
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]] || [[Kaunas]] || {{LTU}} || align=center | 21-24 luglio || [[Darius and Girėnas Stadium]]
|-
!19
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2007|2007]] || [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]] || {{NLD}} || align=center | 19-22 luglio || [[Fanny Blankers-Koen Stadion]]
|-
!20
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]] || [[Novi Sad]] || {{SRB}} || align=center | 23-26 luglio || [[Karađorđe Stadium]]
|-
!21
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]] || [[Tallinn]] || {{EST}} || align=center | 21-24 luglio || [[Kadriorg Stadium]]
|-
!22
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]] || [[Rieti]] || {{ITA}} || align=center | 18-21 luglio || [[Stadio Raul Guidobaldi]]
|-
!23
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]] || [[Eskilstuna]] || {{SWE}} || align=center | 16-19 luglio || [[Ekängens IP]]
|-
!24
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017|2017]] || [[Grosseto]] || {{ITA}} || align=center | 20-23 luglio || [[Stadio Carlo Zecchini]]
|-
!25
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2019|2019]]|| [[Borås]]|| {{SWE}}|| 18-21 luglio || [[Ryavallen]]
|-
!26
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2021|2021]]|| [[Tallinn]]|| {{EST}}|| 15-18 luglio || [[Kadriorg Stadium]]
|}
 
== Record ==
Riorganizzò la struttura amministrativa del regno e si lanciò in una serie di campagne espansionistiche. Sottomise la regione indiana di [[Manipur]] e recuperò il controllo di gran parte del regno siamese di [[Lanna]].<ref name=wood>{{cita libro|autore= Wood, William A.R. |url= https://archive.org/stream/historyofsiam035038mbp#page/n3/mode/2up |titolo= History of Siam |pp. 240-242 |editore= Simon Publications, Incorporated, 2001 |ISBN= 1931541108 |lingua=en }}</ref>
=== Uomini ===
[[File:Goldener Brief Gesamt Vorderseite (Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek).jpg|thumb|left|Lettera dorata di Alaungpaya inviata nel 1756 a re [[Giorgio II di Gran Bretagna]]]]
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width: 95%;"
|-
!Evento
!Record
!Atleta
!Nazionalità
!Data
!Edizione
!Luogo
!Note
|-
|[[100 m piani|100 m]]
|10:04 (+0,2&nbsp;m/s)
|[[Christophe Lemaitre]]
|{{FRA}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[200 m piani|200 m]]
|20:37
|[[Jürgen Evers]]
|{{FRG}}
|28 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[400 m piani|400 m]]
|45:36
|[[Roger Black]]
|{{GBR}}
|24 agosto 1985
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1985|1985]]
|{{bandiera|DDR}} [[Cottbus]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[800 m piani|800 m]]
|1:45.90
|[[Roberto Parra]]
|{{ESP}}
|29 luglio 1995
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]]
|{{bandiera|HUN}} [[Nyíregyháza]], [[Ungheria]]
|
|-
|[[1500 m piani|1.500 m]]
|3:38.96
|[[Graham Williamson (athlete)|Graham Williamson]]
|{{GBR}}
|16 agosto 1979
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]]
|{{bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]], [[Polonia]]
|
|-
|[[5.000 m piani|5.000 m]]
|13:44.37
|[[Steve Binns]]
|{{GBR}}
|18 agosto 1979
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]]
|{{bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]], [[Polonia]]
|
|-
|[[10000 m piani|10.000 m]]
|28:31.16
|[[Ali Kaya]]
|{{TUR}}
|18 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[110 m ostacoli]] (99.0&nbsp;cm)
|13:18 (+0,9&nbsp;m/s)
|[[Wilhem Belocian]]
|{{FRA}}
|20 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[400 m ostacoli]]
|49:23
|[[Timofey Chalyy]]
|{{RUS}}
|21 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[3000 metri siepi|3.000 siepi]]
|8:37.94
|[[Ilgizar Safiullin]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto in alto]]
|2,30 m
|[[Volodymyr Jaščenko]]
|{{URS}}
|20 agosto 1977
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1977|1977]]
|{{bandiera|URS}} [[Donec'k]], [[Unione Sovietica]]
|
|-
|[[Salto con l'asta]]
|5,60 m
|[[Maksim Tarasov]]
|{{URS}}
|26 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|8,17 m
|[[Vladimir Ochkan]]
|{{URS}}
|7 agosto 1987
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]]
|{{bandiera|GBR}} [[Birmingham]], [[Regno Unito]]
|
|-
|[[Salto triplo]]
|17,04 m (+1,5&nbsp;m/s)
|[[Nazim Babayev]]
|{{AZE}}
|19 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Getto del peso]]
|22,62 m
|[[Konrad Bukowiecki]]
|{{POL}}
|16 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|<
|-
|[[Lancio del disco]]
|68,02 m
|[[Bartlomiej Stój]]
|{{POL}}
|19 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Lancio del martello]]
|79,60 m
|[[Bence Halász]]
|{{HUN}}
|17 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Lancio del giavellotto]]
|81,53 m
|[[Zigismunds Sirmais]]
|{{LVA}}
|23 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Decathlon]]
|8124 p.
|[[Kévin Mayer]]
|{{FRA}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
||[[Marcia (atletica leggera)|10&nbsp;km marcia]]
|39:28.45
|[[Andrey Ruzavin]]
|{{RUS}}
|23 luglio 2005
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]]
|{{bandiera|LTU}} [[Kaunas]], [[Lituania]]
|
|-
|[[Staffetta 4x100]] m
|39:24
|[[Tyrone Edgar]]<br>[[Dwayne Grant]]<br>[[Tim Benjamin]]<br>[[Mark Lewis-Francis]]
|{{GBR}}
|22 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x400]] m
|3:04.58
|[[Uwe Preusche]]<br>[[Frank Löper]]<br>[[Eckard Trylus]]<br>[[Jens Carlowitz]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1981
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]]
|{{bandiera|NLD}} [[Utrecht]], [[Paesi Bassi]]
|
|}
 
=== Donne ===
Scacciò inoltre i [[francesi]], che avevano dato aiuto al [[Regno Restaurato di Hanthawaddy]], l'odierna [[Pegu]], nella campagna che pose fine al dominio della [[dinastia di Toungoo]].<ref name=brit/> Prese accordi in funzione anti-francese con la [[compagnia britannica delle Indie orientali]], e quando venne a sapere che i [[britannici]] avevano venduto armi ai mon, fece massacrare i mercanti inglesi stanziati a [[capo Negrais|Negrais]] nel 1759. L'episodio segnò la fine dei rapporti diplomatici fra i due Paesi.<ref name=brit/> Dopo un periodo in cui Shwebo fu la capitale, riportò la corte nuovamente ad [[Ava (Birmania)|Ava]]. Fondò [[Rangoon]] nel 1755, durante la campagna di riunificazione birmana.<ref name=brit/>
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width: 95%;"
 
|-
===Campagna in Siam===
!Evento
[[File:Burmese-siamese-war-1759-1760.png|thumb|Campagna in Siam]]
!Record
 
!Atleta
La sua ultima campagna fu quella contro il [[Regno di Ayutthaya]], l'odierna [[Thailandia]], iniziata nel 1759 a capo di un'armata che penetrò in territorio nemico dalla regione meridionale di [[Tenasserim]]. Fu così evitato lo scontro con il grosso dell'esercito siamese, disposto lungo il confine ad ovest della capitale. Approfittando del caos che regnava in Siam, l'armata risalì la [[penisola malese]] sconfiggendo le truppe rivali ed accampandosi a 60&nbsp;km da [[Ayutthaya]]. Presi di sorpresa, i siamesi reagirono costringendo l'incompetente re [[Ekathat]] ad abdicare in favore del fratello [[Uthumphon]].<ref name=wood/> Un primo assalto fu respinto, ma con i rinforzi che arrivarono dalla Birmania, la capitale fu cinta d'assedio nell'aprile del 1760. In maggio, Alaungpaya fu gravemente ferito dallo scoppio di uno dei suoi cannoni, mentre cercava di bombardare il palazzo reale.
!Nazionalità
 
!Data
L'esercito birmano batté in ritirata e Alaungpaya morì sulla via del ritorno nei pressi del fiume [[Saluen]] per l'esito delle ferite riportate.<ref name=my/><ref name=brit/><ref name=wood/> Alcune fonti sostengono che le cause della morte possano essere state una grave forma di [[adenite tubercolare]] o una [[dissenteria]].<ref>{{cita libro | autore=James, Helen |titolo=Southeast Asia: a historical encyclopedia, from Angkor Wat to East Timor, Volume 2 | capitolo=Capitolo Burma–Siam Wars | anno=2004 | editore=ABC-CLIO| ISBN=1-57607-770-5 | curatore=Keat Gin Ooi |lingua=en |p= 32}}</ref> Morì così, all'età di 45 anni, l'eroe della terza unificazione birmana, considerato uno dei tre più grandi re del Paese a fianco di [[Anawrahta]] e Bayinnaung.<ref name=my/>
!Edizione
 
!Luogo
==Note==
!Note
<references />
|-
|[[100 m piani|100 m]]
|11:18 (+0,5&nbsp;m/s)
|[[Jodie Williams]]
|{{GBR}}
|22 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[200 m piani|200 m]]
|22:85
|[[Bärbel Eckert]]
|{{DDR}}
|26 agosto 1973
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]]
|{{bandiera|FRG}} [[Duisburg]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[400 m piani|400 m]]
|51:27
|[[Christina Brehmer]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1975
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1975|1975]]
|{{bandiera|GRC}} [[Atene]], [[Grecia]]
|
|-
|[[800 m piani|800 m]]
|2:00.25
|[[Katrin Wühn]]
|{{DDR}}
|27 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[1500 m piani|1.500 m]]
|4:04.47
|[[Inger Knutsson]]
|{{SWE}}
|26 agosto 1973
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]]
|{{bandiera|FRG}} [[Duisburg]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[3000 m piani|3.000 m]]
|8:50.97
|[[Gabriela Szabó]]
|{{ROU}}
|1 agosto 1993
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1993|1993]]
|{{bandiera|ESP}} [[San Sebastián]], [[Spagna]]
|
|-
|[[5.000 m piani|5.000 m]]
|15:21.12
|[[Elvan Abeylegesse]]
|{{TUR}}
|20 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[100 m ostacoli]]
|13:09
|[[Olena Ovcharova]]
|{{UKR}}
|28 luglio 1995
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]]
|{{bandiera|HUN}} [[Nyíregyháza]], [[Ungheria]]
|
|-
|[[400 m ostacoli]]
|55:89
|[[Zuzana Hejnová]]
|{{CZE}}
|23 luglio 2005
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]]
|{{bandiera|LTU}} [[Kaunas]], [[Lituania]]
|
|-
|[[3000 metri siepi|3000 siepi]]
|9:43.69
|[[Karoline Bjerkeli Grøvdal]]
|{{NOR}}
|26 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|rowspan=2|[[Salto in alto]]
|rowspan=2|1,95 m
|[[Yelena Yelesina]]
|{{URS}}
|27 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Maria Kuchina]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto con l'asta]]
|4,57 m
|[[Angelica Bengtsson]]
|{{SWE}}
|23 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|6,80 m (+0,3&nbsp;m/s)
|[[Darya Klishina]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[Salto triplo]]
|14,12 m
|[[Anastasiya Ilyina]]
|{{RUS}}
|20 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[Getto del peso]]
|19,53 m
|[[Astrid Kumbernuss]]
|{{DDR}}
|25 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Lancio del disco]]
|70,58 m
|[[Ilke Wyludda]]
|{{DDR}}
|8 agosto 1987
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]]
|{{bandiera|GBR}} [[Birmingham]], [[Regno Unito]]
|
|-
|[[Lancio del martello]]
|68,59 m
|[[Bianca Perie]]
|{{ROU}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[Lancio del giavellotto]]
|61,52 m
|[[Nikolett Szabo]]
|{{HUN}}
|8 agosto 1999
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1999|1999]]
|{{bandiera|LVA}} [[Riga]], [[Lettonia]]
|
|-
|[[Eptathlon femminile|Eptathlon]]
|6465 p.
|[[Sybille Thiele]]
|{{DDR}}
|28 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[Marcia (atletica leggera)|10&nbsp;km marcia]]
|42:59.48
|[[Elena Lashmanova]]
|{{RUS}}
|21 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x100]] m
|43:42
|[[Alexandra Burghardt]]<br>[[Katharina Grompe]]<br>[[Tatjana Lofamakanda Pinto]]<br>[[Anna-Lena Freese]]
|{{DEU}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x400]] m
|3:30.39
|[[Cornelia Feuerbach]]<br>[[Carola Witzel]]<br>[[Ines Vogelgesang]]<br>[[Heike Böhme]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1981
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]]
|{{bandiera|NLD}} [[Utrecht]], [[Paesi Bassi]]
|
|}
 
== Voci correlate ==
* [[European Athletic Association]]
*[[Dinastia Konbaung]]
*[[Sovrani della Birmania]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-u20-championships/|titolo=European Athletics U20 Championships|sito=european-athletics.org|editore=European Athletic Association}}
* {{cita web|http://eprints.soas.ac.uk/10288/1/Baker_Account.pdf |Capt. George Baker, Observations at Persaim and in the Journey to Ava and Back in 1755 |lingua=en}}
* {{cita web|urlarchivio= https://archive.org/details/TreatyBetweenAlaung-hpayaAndTheBritishEastIndiaCompanyIn1757 |titolo= Treaty between Alaung-hpaya and the British East India Company in 1757] |editore= SOAS Bulletin of Burma Research, Vol. 3, No. 1 |dataarchivio= 27 settembre 2010 |accesso= 9 ottobre 2017 | lingua=en}}
* {{cita web|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070103042233/http://web.soas.ac.uk/burma/pdf/Lester.pdf |titolo= Robert Lester, Proceedings of an Embassy to the King of Ava, Pegu, &C. in 1757 |editore= web.soas.ac.uk |dataarchivio= 3 gennaio 2007 |lingua=en }}
* {{cita web|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070103042208/http://web.soas.ac.uk/burma/pdf/Alves1.pdf Capt. |titolo= Walter Alves, Diary of the Proceedings of an Embassy to Burma in 1760 |editore= web.soas.ac.uk |dataarchivio= 3 gennaio 2007 |lingua=en}}
* {{Cita web|http://www.burmalibrary.org/docs09/4.1Symes-red.pdf |Michael Symes, An Account of an Embassy to the Kingdom of Ava, sent by the Governor-General of India, in the year 1795 |lingua=en}}, descrizioni delle campagne militari di Alaungpaya nel sud della Birmania.
 
{{Campionati europei di atletica leggera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Atletica leggera nel mondo}}
{{portale|biografie|Birmania}}
{{Portale|atletica leggera}}
 
[[Categoria:ReCampionati europei under 20 di Birmaniaatletica leggera| ]]