Luka Dončić e Campionati europei under 20 di atletica leggera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NBA: Manca il link alla pagina dei rookie of the year
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Aggiornare|anno=2017|mese=07|arg=atletica leggera}}
{{Sportivo
{{Competizione sportiva
|Nome = Luka Dončić
|nome = Campionati europei under 20<br />di atletica leggera
|Immagine = Luka Dončić 7 Real Madrid Baloncesto Euroleague 20171012.jpg
|Didascalialogo =
|sport = Atletica leggera
|Sesso = M
|tipologia = Individuale
|CodiceNazione = {{SVN}}
|categoria = [[Juniores (atletica leggera)|Under 20]]
|Altezza = 202
|confederazione = [[European Athletic Association|EAA]]
|Peso = 99
|continente = [[Europa]]
|Disciplina = Pallacanestro
|titolo = Campione europeo<br />under 20
|Ruolo = [[Playmaker]] / [[Guardia tiratrice]]
|cadenza = Biennale
|Squadra = {{Basket Dallas Mavericks}}
|TermineCarrieraapertura =
|chiusura =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sito = [http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-u20-championships/ european-athletics.org]
|2010-2012|{{Basket Union Olimpija}}|
|fondazione = [[1970]]
|2012-2015|{{Basket Real Madrid}}|
|soppressione =
}}|
|numero edizioni = 24 (al 2017)
|Squadre = {{Carriera sportivo
|ultima edizione = Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017{{!}}2017
|2014-2015|→ {{Basket Real Madrid B|G}}|21 (305)
|prossima edizione = Campionati europei under 20 di atletica leggera 2019{{!}}2019
|2015-2018|{{Basket Real Madrid|G}}|94 (763)
|2018-|{{Basket Dallas Mavericks|G}}|72 (1526)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2014|{{NazU|PC|SVN||16}}|3 (106)
|2017-|{{Naz|PC|SVN}}|9 (129)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieOro|[[FIBA EuroBasket 2017|Turchia 2017]]}}
|Aggiornato = 18 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = Luka
|Cognome = Dončić
|ForzaOrdinamento = Doncic ,Luka
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lubiana
|GiornoMeseNascita = 28 febbraio
|AnnoNascita = 1999
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = sloveno
|PostNazionalità = , che gioca come [[Guardia tiratrice|guardia]] ed [[ala piccola]] nei [[Dallas Mavericks]] in [[NBA]]
}}
I '''Campionati europei under 20 di atletica leggera''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''European Athletics U20 Championships'') sono una competizione continentale organizzata dalla [[European Athletic Association]], riservata agli atleti della categoria [[Juniores (atletica leggera)|under 20]].
 
La manifestazione ha cadenza biennale e si svolge negli anni dispari. La prima edizione si è tenuta nel [[1970]] a [[Parigi]], [[Francia]]. Fino all'edizione del 2015 erano noti come '''Campionati europei juniores di atletica leggera''' (nome ufficiale in [[Lingua inglese|inglese]] ''European Athletics Junior Championships'').
Considerato uno dei giovani talenti più promettenti della pallacanestro europea e uno dei migliori giocatori internazionali della sua generazione, dalla stagione 2015-2016 viene integrato in pianta stabile nella prima squadra del [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]].<ref name="Eurohopes">{{cita web |url=http://www.eurohopes.com/player/601/luka_doncic |titolo=Luka Doncic |editore=Euro Hopes |lingua=en }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.nbadraft.net/players/luka-doncic |titolo=Luka Doncic |editore=NBA Draft |sito=nbadraft.net |lingua=en }}</ref>
{{TOCleft}}
{{clear}}
 
== Edizioni ==
Per il suo essere slavo e per la sua precocità nel mondo della pallacanestro (pur essendo giocatori abbastanza diversi) viene spesso accostato a [[Dražen Petrović]].<ref>{{cita web |url=http://www.basketuniverso.it/obradovic-elogia-luka-doncic-alcune-cose-ricorda-drazen-petrovic/ |titolo=Obradovic elogia Luka Doncic: “In alcune cose ricorda Drazen Petrovic” |accesso= 12 giugno 2018 |lingua=it}}</ref>
[[File:European Championships U20 in Athletics Hosts.svg|thumb|In verde scuro, le nazioni che hanno ospitato almeno un'edizione dei campionati europei under 20 di atletica leggera. In verde chiaro sono invece evidenziati gli Stati un tempo appartenenti, rispettivamente, all'ex-[[URSS]] e all'ex-[[Jugoslavia]]]]
 
{| class="wikitable" width="70%" style="font-size:100%"
== Biografia ==
|-
È figlio di [[Saša Dončić]],<ref>{{Cita web|url=http://www.basketinside.com/europe-basketball/news-europe-basketball/il-padre-di-doncic-luka-scegliera-se-e-quando-andare-in-nba/|titolo=[ESCLUSIVA] Il padre di Dončić: “Luka sceglierà se e quando andare in NBA”|autore=Mitja Stefancic|sito=Basketinside.com|data=2018-03-26|lingua=it-IT|accesso=2019-02-16}}</ref> ex cestista sloveno di origine [[Serbia|serba]].<ref>{{Cita web|url=https://reporter.si/clanek/magazin/srbski-blic-izziva-slovence-brez-srbov-ne-bi-imeli-medalje-dragic-doncic-kokoskov-534644|titolo=Srbski Blic izziva Slovence: Brez Srbov ne bi imeli medalje: Dragić, Dončić, Kokoškov...|sito=Revija Reporter|accesso=2019-02-16}}</ref>
! Edizione !! Anno !! Città !! Nazione !! Data !! Impianto
 
|-
== Caratteristiche tecniche ==
!1
Considerato uno dei migliori giovani europei di tutti i tempi, Dončić può giocare sia da [[playmaker]] che da [[guardia tiratrice|guardia]], grazie alla sua innata versatilità.<ref name="Eurohopes" /> È dotato di un notevole bagaglio di esperienze per essere così giovane e questo, unito al suo fisico ({{m|202|c|m}} x {{m|99|k|g}}, molto potente per essere un playmaker), gli permette di essere un fattore in tutte le situazioni: è un abilissimo attaccante, capace di creare dal palleggio; giocare il [[Pick and roll|P&R]] per servire i compagni sul perimetro o assistere il rollante oppure mettersi in proprio ed arrivare al ferro;<ref>{{Cita web|url=https://hoopshype.com/2018/10/14/luka-doncic-deandre-jordan-pick-and-roll-chemistry/|titolo=Luka Doncic and DeAndre Jordan set to make magic out of pick-and-roll|sito=HoopsHype|data=2018-10-14|lingua=en|accesso=2019-02-16}}</ref> giocare in post contro avversari più piccoli di lui. Inoltre, è molto bravo ad assorbire i contatti in area, subendo molti falli per andare in lunetta e cercando spesso il fallo e canestro (''and one''). Difensivamente, a volte tende a essere un po' pigro ma è molto bravo a leggere in anticipo le intenzioni degli avversari. Vista la sua precocità, il suo impatto nel mondo della pallacanestro può essere paragonato a quello di [[Ricky Rubio]].<ref>{{cita web|url=http://www.abc.es/deportes/baloncesto/20130210/abci-doncic-real-madrid-201302101046.html|titolo=Un Mirotic en miniatura para el Real Madrid|editore=ABC|lingua=es|accesso=2 maggio 2019}}</ref>
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1970|1970]] || [[Colombes]] || {{FRA}} || align=center | 11-13 settembre || [[Stadio olimpico Yves du Manoir]]
 
|-
== Carriera ==
!2
=== Primi anni ===
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]] || [[Duisburg]] || {{FRG}} || align=center | 24-26 agosto || [[Wedaustadion]]
Il padre di Luka è Saša Dončić, giocatore di basket sloveno, di origine serba, che ha giocato anche con la maglia [[Nazionale di pallacanestro della Slovenia|della propria nazionale]], mentre sua madre Mirjam Poterbin è stata una modella e danzatrice, disciplina con la quale ha vinto il titolo mondiale insieme all'Urška dance group. Dončić ha iniziato a praticare pallacanestro, calcio e judo all'età di 6 anni, presso la scuola elementare Miran Jarc di [[Lubiana]]. Con il passare degli anni, Luka si è concentrato sulla pallacanestro, entrando a far parte delle squadre giovanili dell'[[Košarkarski klub Union Olimpija|Union Olimpija]].<ref>{{cita web |url=http://www.kosarka.si/luka-doncic-po-poti-gorana-dragica-in-rasa-nesterovica/ |titolo=Luka Dončić po poti Gorana Dragića in Raša Nesterovića |sito=kosarka.si |lingua=sl |accesso= 29 Settembre 2015 }}</ref>
|-
!3
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1975|1975]] || [[Atene]] || {{GRC 1822-1978}} || align=center | 22-24 agosto || [[Stadio Karaiskákis]]
|-
!4
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1977|1977]] || [[Donec'k]] || {{SUN 1955-1980}} || align=center | 19-21 agosto || [[RSC Olimpiyskiy]]
|-
!5
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]] || [[Bydgoszcz]] || {{POL}} || align=center | 16-19 agosto || [[Stadion im. Zdzisława Krzyszkowiaka|Stadion Zdzisława Krzyszkowiaka]]
|-
!6
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]] || [[Utrecht]] || {{NLD}} || align=center | 20-23 agosto || [[Atletiekbaan Overvecht]]
|-
!7
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]] || [[Schwechat]] || {{AUT}} || align=center | 25-28 agosto || [[Rudolf-Tonn-Stadion]]
|-
!8
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1985|1985]] || [[Cottbus]] || {{DDR}} || align=center | 22-25 agosto || [[Leichtathletikstadion Cottbus]]
|-
!9
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]] || [[Birmingham]] || {{GBR}} || align=center | 6-9 agosto || [[Alexander Stadium]]
|-
!10
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]] || [[Varaždin]] || {{YUG 1943-1992}} || align=center | 24-27 agosto || [[Stadion Sloboda]]
|-
!11
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1991|1991]] || [[Salonicco]] || {{GRC}} || align=center | 8-11 agosto || [[Ethniko Kaftanzogleio Stadio Thessalonikis|Ethniko Kaftanzogleio Stadio]]
|-
!12
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1993|1993]] || [[San Sebastián]] || {{ESP}} || align=center | 29 luglio - 1º agosto || [[Estadio Municipal de Anoeta]]
|-
!13
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]] || [[Nyíregyháza]] || {{HUN}} || align=center | 27-30 luglio || [[Városi Stadion (Nyíregyháza)|Városi Stadion]]
|-
!14
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1997|1997]] || [[Lubiana]] || {{SVN}} || align=center | 24-27 luglio || [[Bežigrad Stadium]]
|-
!15
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1999|1999]] || [[Riga]] || {{LVA}} || align=center | 5-8 agosto || [[Daugava Stadium (Riga)|Daugava Stadium]]
|-
!16
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]] || [[Grosseto]] || {{ITA}} || align=center | 19-22 luglio || [[Stadio Carlo Zecchini]]
|-
!17
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2003|2003]] || [[Tampere]] || {{FIN}} || align=center | 23-27 luglio || [[Tampereen stadion]]
|-
!18
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]] || [[Kaunas]] || {{LTU}} || align=center | 21-24 luglio || [[Darius and Girėnas Stadium]]
|-
!19
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2007|2007]] || [[Hengelo (Overijssel)|Hengelo]] || {{NLD}} || align=center | 19-22 luglio || [[Fanny Blankers-Koen Stadion]]
|-
!20
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]] || [[Novi Sad]] || {{SRB}} || align=center | 23-26 luglio || [[Karađorđe Stadium]]
|-
!21
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]] || [[Tallinn]] || {{EST}} || align=center | 21-24 luglio || [[Kadriorg Stadium]]
|-
!22
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]] || [[Rieti]] || {{ITA}} || align=center | 18-21 luglio || [[Stadio Raul Guidobaldi]]
|-
!23
|align=center |[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]] || [[Eskilstuna]] || {{SWE}} || align=center | 16-19 luglio || [[Ekängens IP]]
|-
!24
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2017|2017]] || [[Grosseto]] || {{ITA}} || align=center | 20-23 luglio || [[Stadio Carlo Zecchini]]
|-
!25
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2019|2019]]|| [[Borås]]|| {{SWE}}|| 18-21 luglio || [[Ryavallen]]
|-
!26
|align=center |[[Campionati europei under 20 di atletica leggera 2021|2021]]|| [[Tallinn]]|| {{EST}}|| 15-18 luglio || [[Kadriorg Stadium]]
|}
 
== Record ==
Dončić ha iniziato la sua carriera nelle giovanili della [[Košarkarski klub Union Olimpija|KK Union Olimpija]]. Nell'aprile 2012 Dončić vince il titolo di [[Most Valuable Player|MVP]] al torneo U-13 Lido di Roma, realizzando 54 punti, prendendo 11 rimbalzi e collezionando 10 assist solo nella gara finale giocata contro la [[Polisportiva S.S. Lazio|SS Lazio]].<ref>{{cita web |url=http://www.eurohopes.com/news/5691/doncic,_now_in_rome_54 |titolo=Doncic, now in Rome (54) |editore=Eurohopes |accesso=1 Ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Nel settembre 2012, a soli 13 anni, firma un contratto quinquennale con il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]].<ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/2013/02/11/baloncesto/nba/noticias/1360576177.html |titolo=Doncic, el prodigio de 13 años del Madrid |editore=Marca.com |accesso=1 ottobre 2015 |lingua=es}}</ref> Nel febbraio 2012 Dončić aveva già giocato la Minicopa ACB 2012 vestendo la maglia del Real Madrid, ma essendo solamente in prestito dall'Union Olimpija. In finale ha realizzato 20 punti contro i rivali dell'[[Futbol Club Barcelona Bàsquet|FC Barcelona]].<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2013/02/08/baloncesto/acb/1360337892.html |titolo=Luka Doncic, la perla que hace soñar al Madrid |editore=Marca |accesso=1 Ottobre 2015 |lingua=es}}</ref>
=== Uomini ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width: 95%;"
Grazie alle sue ottime prestazioni nelle stagioni passate con la maglia del Real Madrid U-16, nella stagione 2014-15 indossa la maglia della squadra U-18 e del [[Real Madrid Baloncesto B|Real Madrid B]], dove diventa subito uno dei migliori giocatori, finendo la stagione con 14,5 punti, 6,2 rimbalzi e 3,1 assist di media, portando la sua squadra al primo posto del girone B della Liga EBA.<ref>{{cita web |url=http://competiciones.feb.es/estadisticas/Resultados.aspx?g=5&t=2014 |titolo=Federación Española de Baloncesto - Competiciones FEB |editore=[[Federazione cestistica della Spagna|Federación Española de Baloncesto]] |accesso=1 Ottobre 2015 |lingua=es}}</ref> Nel 2015 vince il torneo Ciutat de L'Hospitalet, valido per la qualificazione al torneo finale dell'[[Euroleague Basketball Next Generation Tournament|Euroleague Basketball Next Generation]], venendo inserito nell'All-Tournament Team, nonostante sia più giovane di almeno due anni di tutto il resto della sua squadra.<ref name="FIBA">{{cita web|url=http://www.fiba.com/news/slovenian-luka-doncic-already-a-big-name-at-just-16 |titolo=Slovenian Luka Doncic already a big name at just 16 |editore=FIBA |accesso=1 Ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> A Maggio 2015 Dončić vince il Next Generation Tournament con il Real Madrid, battendo in finale i campioni in carica della [[Košarkaški klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] e venendo nominato MVP della competizione.<ref>{{cita web |url=http://www.adidasngt.com/u18/news/latest/i/5yliexchngndhh9q/real-madrid-s-young-star-doncic-named-angt-mvp|titolo=Real Madrid's young star Doncic named ANGT MVP |editore=AdidasNGT |accesso=1 Ottobre 2015 |lingua=en}}</ref>
[[File:Luka Dončić.jpg|miniatura|Dončić mentre si appresta a tirare un tiro libero]]
 
=== Real Madrid ===
Il 30 aprile 2015 diventa il più giovane giocatore ad aver vestito la maglia del [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]] in una gara di [[Liga ACB]], avendo solo 16 anni, 2 mesi e 2 giorni.<ref name="debuttanti-acb">{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/en/news/2015/04/doncic-youngest-player-to-make-debut-for-real-madrid |titolo=Doncic, youngest player to make debut for Real Madrid|editore=Real Madrid |data=30 Aprile 2015 |accesso=1 Ottobre 2015 |lingua=en}}</ref> Il suo primo canestro è stato una tripla nella partita vinta contro l'[[Club Baloncesto Málaga|Unicaja Málaga]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportando.com/it/europa/spagna/159935/debutta-luka-doncic-16-anni-6-secondi-e-tripla-con-mano-in-faccia.html |titolo=Debutta Luka Doncic, 16 anni. 6 secondi e tripla con mano in faccia |editore=Sportando |data=30 Aprile 2015 |accesso=1 Ottobre 2015}}</ref> Nella storia del massimo campionato spagnolo, Dončić è il terzo giocatore più giovane ad esser sceso in campo, venendo dopo [[Ricky Rubio]] (14 anni e 11 mesi) e Ángel Rebolo (15 anni e 3 mesi)<ref name="debuttanti-acb" /> Ha giocato e vinto la [[Liga ACB 2014-2015]] e la [[Coppa Intercontinentale 2015 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale del 2015]].
 
Nella stagione 2016/2017 riesce con la sua squadra ad arrivare alle Final Four di [[Euroleague Basketball|Eurolega]] ma, perdendo entrambe le partite, il Real si classifica solamente quarto. Viene comunque eletto [[Rising Star Trophy|miglior giovane]] della manifestazione. In campionato, dopo aver concluso al primo posto la stagione, porta la sua squadra in finale playoff dove si arrende per 3-1 al Valencia. Anche in questo caso, viene eletto [[Giocatore rivelazione della Liga ACB|miglior giovane]] della competizione.
 
Nella stagione 2017/2018 vince l'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] venendo eletto [[Euroleague MVP|MVP]], [[Euroleague Final Four MVP|MVP delle Final Four]] (più giovane di sempre in entrambi i casi) e [[Rising Star Trophy|miglior giovane]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.euroleague.net/item/8r3oqram9e8uuqvt|titolo=Doncic chosen Final Four MVP|sito=Welcome to EUROLEAGUE BASKETBALL|lingua=en|accesso=2019-02-16}}</ref> Viene inserito anche nel miglior quintetto della manifestazione assieme a [[Nick Calathes]], [[Nando de Colo]], [[Tornik'e Shengelia]] e [[Jan Veselý]].<ref name=":0" /> Inoltre, porta la sua squadra alla finale playoff della [[Liga ACB]], il campionato spagnolo, vincendo la serie per 3-1 contro [[Saski Baskonia]], venendo nominato MVP della competizione anche in questo caso.<ref>{{Cita web|url=http://www.acb.com/redaccion.php?id=140829|titolo=ACB.COM - Luka Doncic, MVP Movistar de la Liga Endesa 2017-18|sito=www.acb.com|accesso=2019-02-16}}</ref>
 
=== Dallas Mavericks ===
Al [[Draft NBA 2018]] del 21 giugno viene selezionato alla terza scelta assoluta dagli [[Atlanta Hawks]], che cedono successivamente i suoi diritti ai [[Dallas Mavericks]] in cambio della quinta scelta assoluta, [[Trae Young]], e di una futura prima scelta al Draft 2019.<ref>{{cita news|autore=Simone Sandri|url=https://www.gazzetta.it/Nba/22-06-2018/nba-doncic-dallas-28018803773.shtml|titolo=Nba, a Dallas parte l'era Doncic: "Tante attese? Non mi fanno paura"|pubblicazione=gazzetta.it|data=22 giugno 2018|accesso=22 giugno 2018|lingua=|formato=}}</ref> Durante la stagione diventa il giocatore poi più giovane con 25 punti e 10 assist in una singola partita dal 2004, anno in cui ci riuscì [[LeBron James]]<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/25740378|titolo=Luka Doncic does mean things in Minnesota|sito=ESPN.com|data=2019-01-12|lingua=en|accesso=2019-01-12}}</ref>, e il giocatore più giovane a realizzare una tripla-doppia con almeno 30 punti, battendo il record dello stesso James, inoltre è l'unico teenager ad aver realizzato piu di 1 tripla-doppia in una stagione (al momento sono 7).<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2019/01/28/nba-dallas-mavericks-toronto-raptors-risultato-doncic.html|titolo=Doncic fa meglio di LeBron, ma a vincere è Toronto|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2019-01-28}}</ref> È il teenager ad aver segnato il maggior numero di punti in stagione prima della pausa dell'All Star Game, l'unico a superare i 1100 punti precedendo [[Carmelo Anthony]] e LeBron James.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportfair.it/2019/02/luka-doncic-1000-punti-in-nba-record/879640/|titolo=Luka Doncic da record: 1000 punti in NBA, è il 6° a riuscirci prima dei 20 anni|autore=Mirko Spadaro|sito=SPORTFAIR|data=2019-02-03|lingua=it-IT|accesso=2019-02-16}}</ref> Non è stato convocato all'[[NBA All-Star Weekend 2019|All-Star Game]] nonostante fosse arrivato terzo tra i voti dei tifosi<ref>{{Cita web|url=http://www.basketinside.com/nba/news-mercato-e-focus/nba-all-star-game-votazioni-doncic-vola-e-supera-curry-alla-grande-anche-derrick-rose/|titolo=NBA All-Star Game 2° parziali: Doncic vola e supera Curry! Alla grande anche Derrick Rose|autore=Matteo Andreani|sito=Basketinside.com|data=2019-01-10|lingua=it-IT|accesso=2019-02-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2019/01/12/nba-luka-doncic-all-star-game/|titolo=NBA: Doncic e la follia per l'All Star Game|sito=Fox Sports|data=2019-01-12|lingua=it|accesso=2019-02-16}}</ref> dietro a LeBron James e [[Giannīs Antetokounmpo]].<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2816254-nba-all-star-game-2019-lebron-giannis-luka-doncic-lead-3rd-voting-results|titolo=NBA All-Star Game 2019: LeBron, Giannis, Luka Doncic Lead 3rd Voting Results|autore=Timothy Rapp|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=2019-02-16}}</ref>
 
Le sue prestazioni con la maglia dei Mavericks nel suo primo anno in NBA gli valgono il premio di [[Rookie of the Year]] per la stagione 2018/19. In precedenza, Doncic aveva vinto per cinque volte il premio di [[rookie]] del mese.
 
=== Nazionale ===
[[File:EuroBasket 2017 Finland vs Slovenia 66 (cropped).jpg|miniatura|Dončić a Eurobasket 2017]]
'''Under-16'''
 
Dončić doveva giocare il [[Campionati europei maschili di pallacanestro Under-16|campionato europeo Under-16]] del 2014, ma ha dovuto saltarlo a causa di un infortunio.<ref name="FIBA" /> A Dicembre 2014 Luka ha indossato la maglia della [[Nazionale di pallacanestro della Slovenia|Slovenia Under-16]] in un torneo amichevole in Ungheria. Dončić ha concluso il torneo con 35.3 punti e 7.6 rimbalzi a partita, tirando con l'81% da due punti e il 57% da tre punti.<ref name="FIBA" />
 
'''Nazionale'''
 
Dončić prende parte al [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017|campionato europeo del 2017]] come una delle due principali stelle della nazionale slovena, assieme al playmaker [[Goran Dragić]]. Conclude la competizione europea con una media di 14.3 punti, 8.1 rimbalzi e 3.6 assist a partita e la medaglia d'oro avendo vinto la competizione con la sua Nazionale (nonostante un piccolo infortunio alla caviglia gli abbia tolto la possibilità di finire la finale).<ref>{{Cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2017/09/20/luka-doncic/|titolo=Luka Doncic senza limiti|sito=Rivista Undici|data=2017-09-20|lingua=it|accesso=2019-02-16}}</ref> Inoltre, viene inserito nel miglior quintetto della competizione assieme a [[Pau Gasol]], [[Goran Dragić]] (MVP del torneo), [[Aleksej Šved]] e [[Bogdan Bogdanović (cestista)|Bogdan Bogdanović]].<ref>{{Cita web|url=http://www.basketinside.com/nazionali/europei/eurobasket-2017-il-quintetto-ideale-del-torneo/|titolo=EuroBasket 2017, il quintetto ideale del torneo|autore=La Redazione|sito=Basketinside.com|data=2017-09-17|lingua=it-IT|accesso=2019-02-16}}</ref>
 
== Statistiche ==
{{NBA player statistics legend}}
 
=== NBA ===
''Statistiche aggiornate al 28 aprile 2019''
*Massimo di punti: 35 (2 volte) ultima vs [[Cleveland Cavaliers]] (2 febbraio 2019)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Luka-Doncic/Bests/54148|titolo=Luka Doncic Career Bests and Rankings, Dallas Mavericks, News, Rumors, NBA Stats, International Stats, Events Stats, Game Logs, Awards - RealGM|sito=basketball.realgm.com|accesso=2019-05-02}}</ref>
*Massimo di rimbalzi: 16 vs [[Phoenix Suns]] (9 aprile 2019)
*Massimo di assist: 12 (3 volte)
*Massimo di palle rubate: 4 (2 volte)
*Massimo di stoppate: 2 (5 volte)
 
==== Stagione regolare ====
{{NBA player statistics start}}
|-
!Evento
| align="left"|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-19]]
!Record
| align="left"|{{Basket Dallas Mavericks}}
!Atleta
| 72 || 72 || 32,2 || 42,7 || 32,7 || 71,3 || 7,8 || 6,0 || 1,1 || 0,3 || 21,2
!Nazionalità
|- class="sortbottom"
!Data
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
!Edizione
| 72 || 72 || 32,2 || 42,7 || 32,7 || 71,3 || 7,8 || 6,0 || 1,1 || 0,3 || 21,2
!Luogo
!Note
|-
|[[100 m piani|100 m]]
|10:04 (+0,2&nbsp;m/s)
|[[Christophe Lemaitre]]
|{{FRA}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[200 m piani|200 m]]
|20:37
|[[Jürgen Evers]]
|{{FRG}}
|28 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[400 m piani|400 m]]
|45:36
|[[Roger Black]]
|{{GBR}}
|24 agosto 1985
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1985|1985]]
|{{bandiera|DDR}} [[Cottbus]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[800 m piani|800 m]]
|1:45.90
|[[Roberto Parra]]
|{{ESP}}
|29 luglio 1995
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]]
|{{bandiera|HUN}} [[Nyíregyháza]], [[Ungheria]]
|
|-
|[[1500 m piani|1.500 m]]
|3:38.96
|[[Graham Williamson (athlete)|Graham Williamson]]
|{{GBR}}
|16 agosto 1979
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]]
|{{bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]], [[Polonia]]
|
|-
|[[5.000 m piani|5.000 m]]
|13:44.37
|[[Steve Binns]]
|{{GBR}}
|18 agosto 1979
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1979|1979]]
|{{bandiera|POL}} [[Bydgoszcz]], [[Polonia]]
|
|-
|[[10000 m piani|10.000 m]]
|28:31.16
|[[Ali Kaya]]
|{{TUR}}
|18 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[110 m ostacoli]] (99.0&nbsp;cm)
|13:18 (+0,9&nbsp;m/s)
|[[Wilhem Belocian]]
|{{FRA}}
|20 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[400 m ostacoli]]
|49:23
|[[Timofey Chalyy]]
|{{RUS}}
|21 luglio 2013
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2013|2013]]
|{{bandiera|ITA}} [[Rieti]], [[Italia]]
|
|-
|[[3000 metri siepi|3.000 siepi]]
|8:37.94
|[[Ilgizar Safiullin]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto in alto]]
|2,30 m
|[[Volodymyr Jaščenko]]
|{{URS}}
|20 agosto 1977
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1977|1977]]
|{{bandiera|URS}} [[Donec'k]], [[Unione Sovietica]]
|
|-
|[[Salto con l'asta]]
|5,60 m
|[[Maksim Tarasov]]
|{{URS}}
|26 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|8,17 m
|[[Vladimir Ochkan]]
|{{URS}}
|7 agosto 1987
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]]
|{{bandiera|GBR}} [[Birmingham]], [[Regno Unito]]
|
|-
|[[Salto triplo]]
|17,04 m (+1,5&nbsp;m/s)
|[[Nazim Babayev]]
|{{AZE}}
|19 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Getto del peso]]
|22,62 m
|[[Konrad Bukowiecki]]
|{{POL}}
|16 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|<
|-
|[[Lancio del disco]]
|68,02 m
|[[Bartlomiej Stój]]
|{{POL}}
|19 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Lancio del martello]]
|79,60 m
|[[Bence Halász]]
|{{HUN}}
|17 luglio 2015
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2015|2015]]
|{{bandiera|SWE}} [[Eskilstuna]], [[Svezia]]
|
|-
|[[Lancio del giavellotto]]
|81,53 m
|[[Zigismunds Sirmais]]
|{{LVA}}
|23 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Decathlon]]
|8124 p.
|[[Kévin Mayer]]
|{{FRA}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
||[[Marcia (atletica leggera)|10&nbsp;km marcia]]
|39:28.45
|[[Andrey Ruzavin]]
|{{RUS}}
|23 luglio 2005
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]]
|{{bandiera|LTU}} [[Kaunas]], [[Lituania]]
|
|-
|[[Staffetta 4x100]] m
|39:24
|[[Tyrone Edgar]]<br>[[Dwayne Grant]]<br>[[Tim Benjamin]]<br>[[Mark Lewis-Francis]]
|{{GBR}}
|22 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x400]] m
|3:04.58
|[[Uwe Preusche]]<br>[[Frank Löper]]<br>[[Eckard Trylus]]<br>[[Jens Carlowitz]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1981
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]]
|{{bandiera|NLD}} [[Utrecht]], [[Paesi Bassi]]
|
|}
 
=== PalmarèsDonne ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%; width: 95%;"
=== Squadra ===
|-
==== Competizioni giovanili ====
!Evento
*[[Euroleague Basketball Next Generation Tournament]]: 1
!Record
:Real Madrid: 2015
!Atleta
 
!Nazionalità
==== Competizioni nazionali ====
!Data
*{{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|3}}
!Edizione
:Real Madrid: [[Liga ACB 2014-2015|2014-15]], [[Liga ACB 2015-2016|2015-16]], [[Liga ACB 2017-2018|2017-18]]
!Luogo
 
!Note
*{{Basketpalm|Copa del Rey|2}}
|-
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2016 (pallacanestro maschile)|2016]], [[Coppa del Re 2017 (pallacanestro maschile)|2017]]
|[[100 m piani|100 m]]
 
|11:18 (+0,5&nbsp;m/s)
==== Competizioni internazionali ====
|[[Jodie Williams]]
*{{Basketpalm|Coppa Intercontinentale|1}}
|{{GBR}}
:Real Madrid: [[Coppa Intercontinentale 2015 (pallacanestro)|2015]]
|22 luglio 2011
 
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
*{{Basketpalm|Euroleague Basketball|1}}
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
:Real Madrid: [[Euroleague Basketball 2017-2018|2017-18]]
|
 
|-
=== Nazionale ===
|[[200 m piani|200 m]]
*{{Basketpalm|Europei di pallacanestro maschile|}}
|22:85
::{{simbolo|Gold medal europe.svg}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017|Turchia 2017]]
|[[Bärbel Eckert]]
 
|{{DDR}}
=== Individuale ===
|26 agosto 1973
==== Squadra ====
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]]
===== Real Madrid =====
|{{bandiera|FRG}} [[Duisburg]], [[Germania Est]]
{{Div col}}
|
* MVP dell'[[Euroleague Basketball Next Generation Tournament]]: 1
|-
:Real Madrid: 2015
|[[400 m piani|400 m]]
* [[Rising Star Trophy|Euroleague Rising Star Trophy]]: 2
|51:27
:Real Madrid: [[Euroleague Basketball 2016-2017|2016-17]], [[Euroleague Basketball 2017-2018|2017-18]]
|[[Christina Brehmer]]
* [[All-Euroleague Basketball Team|All-Euroleague First Team]]: 1
|{{DDR}}
:Real Madrid: [[Euroleague Basketball 2017-2018|2017-18]]
|23 agosto 1975
* [[Euroleague MVP]]: 1
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1975|1975]]
:Real Madrid: [[Euroleague Basketball 2017-2018|2017-18]]
|{{bandiera|GRC}} [[Atene]], [[Grecia]]
*[[Euroleague Final Four MVP]]: 1
|
:Real Madrid: [[Euroleague Basketball 2017-2018|2017-18]]
|-
*[[Liga ACB MVP]]: 1
|[[800 m piani|800 m]]
:Real Madrid: [[Liga ACB 2017-2018|2017-18]]
|2:00.25
 
|[[Katrin Wühn]]
===== NBA =====
|{{DDR}}
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]] ([[National Basketball Association 2018-2019|2019]])
|27 agosto 1983
{{Div col end}}
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
 
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
* [[Rookie Of The Year (2019)]]
|
 
|-
==== Nazionale ====
|[[1500 m piani|1.500 m]]
*[[FIBA EuroBasket All-Tournament Teams]]: 1
|4:04.47
: [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017|2017]]
|[[Inger Knutsson]]
|{{SWE}}
|26 agosto 1973
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1973|1973]]
|{{bandiera|FRG}} [[Duisburg]], [[Germania Est]]
|
|-
|[[3000 m piani|3.000 m]]
|8:50.97
|[[Gabriela Szabó]]
|{{ROU}}
|1 agosto 1993
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1993|1993]]
|{{bandiera|ESP}} [[San Sebastián]], [[Spagna]]
|
|-
|[[5.000 m piani|5.000 m]]
|15:21.12
|[[Elvan Abeylegesse]]
|{{TUR}}
|20 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[100 m ostacoli]]
|13:09
|[[Olena Ovcharova]]
|{{UKR}}
|28 luglio 1995
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1995|1995]]
|{{bandiera|HUN}} [[Nyíregyháza]], [[Ungheria]]
|
|-
|[[400 m ostacoli]]
|55:89
|[[Zuzana Hejnová]]
|{{CZE}}
|23 luglio 2005
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2005|2005]]
|{{bandiera|LTU}} [[Kaunas]], [[Lituania]]
|
|-
|[[3000 metri siepi|3000 siepi]]
|9:43.69
|[[Karoline Bjerkeli Grøvdal]]
|{{NOR}}
|26 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|rowspan=2|[[Salto in alto]]
|rowspan=2|1,95 m
|[[Yelena Yelesina]]
|{{URS}}
|27 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Maria Kuchina]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto con l'asta]]
|4,57 m
|[[Angelica Bengtsson]]
|{{SWE}}
|23 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Salto in lungo]]
|6,80 m (+0,3&nbsp;m/s)
|[[Darya Klishina]]
|{{RUS}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[Salto triplo]]
|14,12 m
|[[Anastasiya Ilyina]]
|{{RUS}}
|20 luglio 2001
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2001|2001]]
|{{bandiera|ITA}} [[Grosseto]], [[Italia]]
|
|-
|[[Getto del peso]]
|19,53 m
|[[Astrid Kumbernuss]]
|{{DDR}}
|25 agosto 1989
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1989|1989]]
|{{bandiera|HRV}} [[Varaždin]], [[Croazia]]
|
|-
|[[Lancio del disco]]
|70,58 m
|[[Ilke Wyludda]]
|{{DDR}}
|8 agosto 1987
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1987|1987]]
|{{bandiera|GBR}} [[Birmingham]], [[Regno Unito]]
|
|-
|[[Lancio del martello]]
|68,59 m
|[[Bianca Perie]]
|{{ROU}}
|24 luglio 2009
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2009|2009]]
|{{bandiera|SRB}} [[Novi Sad]], [[Serbia]]
|
|-
|[[Lancio del giavellotto]]
|61,52 m
|[[Nikolett Szabo]]
|{{HUN}}
|8 agosto 1999
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1999|1999]]
|{{bandiera|LVA}} [[Riga]], [[Lettonia]]
|
|-
|[[Eptathlon femminile|Eptathlon]]
|6465 p.
|[[Sybille Thiele]]
|{{DDR}}
|28 agosto 1983
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1983|1983]]
|{{bandiera|AUT}} [[Schwechat]], [[Austria]]
|
|-
|[[Marcia (atletica leggera)|10&nbsp;km marcia]]
|42:59.48
|[[Elena Lashmanova]]
|{{RUS}}
|21 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x100]] m
|43:42
|[[Alexandra Burghardt]]<br>[[Katharina Grompe]]<br>[[Tatjana Lofamakanda Pinto]]<br>[[Anna-Lena Freese]]
|{{DEU}}
|24 luglio 2011
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 2011|2011]]
|{{bandiera|EST}} [[Tallinn]], [[Estonia]]
|
|-
|[[Staffetta 4x400]] m
|3:30.39
|[[Cornelia Feuerbach]]<br>[[Carola Witzel]]<br>[[Ines Vogelgesang]]<br>[[Heike Böhme]]
|{{DDR}}
|23 agosto 1981
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera 1981|1981]]
|{{bandiera|NLD}} [[Utrecht]], [[Paesi Bassi]]
|
|}
 
== NoteVoci correlate ==
* [[European Athletic Association]]
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.european-athletics.org/competitions/european-athletics-u20-championships/|titolo=European Athletics U20 Championships|sito=european-athletics.org|editore=European Athletic Association}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Lingue|es}} [http://www.realmadrid.com/baloncesto/cantera/cadete-a/luka-doncic Luka Dončić] su ''realmadrid.com'', [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]
*{{Lingue|en}} [http://www.euroleague.net/competition/players/showplayer?pcode=005929 Luka Dončić] su ''euroleague.net'', [[Euroleague Basketball]]
* [https://www.twitter.com/luka7doncic?lang=it Luka Dončić] su ''twitter.com'', [[Twitter]]
*{{cita web|https://sport.sky.it/nba/2018/06/13/draft-nba-2018-luka-doncic.html|Profilio su sport.sky.it|lingua=it}}
 
{{Campionati europei di atletica leggera}}
{{Basket Dallas Mavericks rosa}}
{{Atletica leggera nel mondo}}
{{Slovenia di pallacanestro agli europei 2017}}
{{Portale|atletica leggera}}
{{NBA Rookie of the Year}}
{{Draft NBA 2018}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:CestistiCampionati figlieuropei under 20 di atletica leggera| d'arte]]
[[Categoria:Cestisti sloveni in NBA]]