Drago e Discussioni utente:SurdusVII/Archivio/13: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
[[File:Mario the Magnificent.jpg|thumb|Scultura di un drago denominato ''Mario the Magnificent'', [[mascotte]] della Drexel University, [[Filadelfia]].]]
Il '''drago''' è una [[Creatura leggendaria|creatura mitico-leggendaria]] dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai [[rettili]], ed è presente nell'[[immaginario collettivo]] di tutte le culture, in quelle occidentali come essere malefico portatore di morte e distruzione, in quella orientale come creatura portatrice di fortuna e bontà.
Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''draco'' (nominativo), ''draconis'' (genitivo), a sua volta proveniente dal [[lingua greca|greco]] {{polytonic|δράϰων}} (''drakon''), con l'omologo significato di [[serpente]]. L'[[etimologia]] del termine è stata spesso discussa: connesso col verbo {{polytonic|δέρϰεσθαι}} (''dèrkesthai'') "guardare", probabilmente in connessione ai poteri legati allo sguardo di queste bestie o alla loro presunta vista acutissima.<ref name="nota_zingarelli">Informazioni tratte da {{cita libro |voce = "Drago" |titolo = Vocabolario Zingarelli |editore = Zanichelli |edizione = XI ed. |curatore = [[Nicola Zingarelli]] |sbn = IT\ICCU\UBO\1649690}}</ref>
Nel [[sanscrito]] e nell'indiano antico: ''dragh-ayami'', allungare.<ref>{{Cita web |titolo = [[Dizionario etimologico#Lingua italiana|Dizionario etimologico online]] |curatore = [[Ottorino Pianigiani]] |voce = "Drago" |url = http://www.etimo.it/?term=drago |accesso = 3 febbraio 2017}}</ref>
 
{{wikipausa lunga}}
Fra gli animali realmente esistenti, a volte vengono chiamati "draghi" alcuni sauri, come il [[Varanus komodoensis|varano di Komodo (o drago di Komodo, ''Varanus komodoensis'')]], il [[Pogona|drago barbuto (''Pogona vitticeps'')]], il drago d'acqua (''Physignathus cocincinus''), il [[Draco (zoologia)|drago volante (''Draco'')]], e il [[Phyllopteryx taeniolatus|drago marino comune]].
<!--
{| class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:2px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="2" cellspacing="2"
|colspan="2"|
|-
|[[File:Duncan Grant artwork for a British Post Office poster.jpg|100px]]
|
Ciao, questa è la pagina di discussione di SurdusVII. Se volete potete lasciarmi un messaggio. Ricordate di [[Wikipedia:Firma|firmare]] i vostri interventi. Per gli IP anonimi non rispondo.
|}
-->
{{Avviso
|tipo = importante
|immagine a destra = [[File:Under contruction icon-red.svg|50px]]
|immagine = [[File:Libro.gif]]
|testo = '''Questa pagina sarà archiviata al raggiungimento dei 70.000 byte'''.{{#if: {{{commento|}}}{{{dimensioni_pagina|bytes}}}|<br /><div style="font-size:90%">'''Dimensioni pagina''': ''{{{commento|}}}{{{dimensioni_pagina|{{PAGESIZE:Discussioni utente:SurdusVII}}}}} byte''</div>}}
}}
{{Titolo errato|titolo=Lasciami un SMS che poi ti rispondo... in LIS!!}}
[[File:Icon talk.svg|thumb|right|300px|<div style="text-align:center"><big>'''[[Discussioni utente:SurdusVII/Archivio|ARCHIVIUM]]'''</big></div>]]
 
== I draghi nella cultura antica ==
{{vedi anche|Drago (Ebraismo)}}
Presso gli antichi Greci VEDEVANO LA CACCA NEI SOGNI e, a seguire, presso i [[Storia romana|Romani]], acquisirono questo nome tutte le specie di serpenti grossi ed innocui che potevano anche essere tenuti come animali domestici. Già con [[Omero]] si cita un "drago", un animale fantastico con una vista acuta, l'agilità di un'aquila e la forza di un leone, rappresentato come un serpente con zampe e ali<ref name="nota_Omero">[[Omero]], ''Iliade'', nei libri XI e XII vengono più volte citati dei draghi.</ref>, nelle [[Argonautiche]] di [[Apollonio Rodio]] è proprio un "drago" a sorvegliare il [[Vello d'oro]], mentre [[Flavio Filostrato|Filostrato]], nel 217 d.C., dissertava al riguardo di queste bestie ne ''La vita di Apollonio di Tiana'' (II, 17 e III, 6-8). L'animale è già presente nella [[mitologia greca]] in vari [[mito|miti]], come in quello del drago [[Ladone (drago)|Ladone]], padre delle [[Esperidi]], ucciso da [[Eracle]] e posto nel firmamento nella costellazione del [[Dragone (costellazione)|Draco]]<ref name="nota_igino">[[Igino (astronomo)|Igino]], ''De astronomia'', II,3.</ref>, o del drago [[Pitone (mitologia)|Pitone]] ucciso da [[Apollo]].
 
<div style="text-align:center"><big>'''ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!! ATTENZIONE!!!'''</big></div>
Ampie trattazioni sul drago sono presenti anche in opere di scrittori Romani come [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]]<ref name="nota_plinio">Plinio, ''Naturalis historia'', VIII,13.</ref>, nella sua ''[[Naturalis historia|Historia Naturalis]]'', [[Gaio Giulio Solino]]<ref name="nota_solino">Solino, ''De Mirabilibus Mundi'', XXX,13.</ref> e [[Pomponio Mela]].
<div style="text-align:center"><big>'''RISPONDO A COLORO CHE HANNO FIRMATO, MENTRE AGLI IP ANONIMI NON RISPONDO'''</big></div>
 
== Re ==
Nel Nuovo Testamento, nell'Apocalisse di San Giovanni Apostolo, una delle visioni del teologo Giovanni riguarda un enorme drago rosso con sette teste e dieci corna, simboleggia il diavolo, che ripetutamente insidia la Donna vestita di Sole (identificata dalla tradizione cristiano-cattolica con la Vergine Maria o con la Chiesa e con altre simbologie da altre tradizioni cristiane), ma ella gli sfugge, e combatte contro Dio e i suoi angeli.
 
Ciao Surdus, (più o meno) tutto a posto, spero che anche a te vada tutto bene. Devo essere sincero, credimi, non ho capito bene il tuo messaggio. Le linee guida che linki le conosco perfettamente - considera che le spammo qui e lì agli IP o ai nuovi utenti spesso e volentieri, quindi ho modo di rileggere più volte al giorno. Sto parlando di una procedura che è finita stanotte (pertanto non capisco il link alle campagne elettorali - cosa che odio pesantemente), non ho proposto alcuna votazione (quindi non ho capito il rimando a "non correre alle urne" visto che sono un accanito sostenitore del consenso) né la pagina del consenso stesso. Chiedevo se fosse possibile fare una proposta di variazione alla forma di elezione (dato che sono l'ultimo arrivato ho chiesto a un utente più esperto e admin, che mi ha dato una mano anche altre volte), inserendo automaticamente i favorevoli alla candidatura nei favorevoli all'elezione. Ho chiesto anche se tale proposta in passato si fosse già vista (dato che non mi sembra così assurda). Dove la risposta di Ombra fosse positiva si potrebbe ("potrebbe") proporre la cosa e vedere ovviamente se vi sarà un consenso. Se invece Ombra mi chiarisse negativamente la cosa o mi citasse vecchie discussioni in cui emergesse chiaramente il consenso contro questa proposta avrei le idee più chiare sull'argomento. Ti giuro ancora, non ho capito il rimando a quelle pagine, non mi riferivo a niente di tutto ciò. Un saluto :) --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 11:33, 2 lug 2019 (CEST)
Nella [[favola]] di [[Fedro]] ''La volpe e il drago''<ref name="nota_fedro">Fedro, ''[[Favole (Fedro)|Fabulae]]'', IV,21.</ref>, il mitologico animale appare per la prima volta come guardiano di tesori nascosti.
:Ma va tranquillo, avevo capito che avessi frainteso! A guardare il tuo link mi pare che funzionasse anche allora [[Wikipedia:Amministratori/Elezioni/GC85|come oggi]]. Anche oggi quando c'è un'elezione (dopo che viene accettata la candidatura) si può votare contro o a favore o astenersi. Di certo può capitare che quando ci si candida ci sia qualcuno che si dichiari favorevole ma poi dimentichi di votare durante l'elezione (è successo più volte). Per questo io dicevo di iscrivere automaticamente i favorevoli ad una candidatura (ad esempio [[Wikipedia:Amministratori/Candidati/GC85|questa]]) anche nella relativa elezione (ad esempio quella che ti ho linkato prima) :) --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 12:07, 2 lug 2019 (CEST)
::Già. Parlavo sempre delle elezioni degli admin ma in particolare parlavo degli utenti che si scordano di votare ma che si sono detti favorevoli in candidatura. --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 14:00, 2 lug 2019 (CEST)
 
== Re: Jon Lucas e Scott Moore ==
In [[Cina]], i draghi sono da tempo immemorabile, assieme alla [[fenice]], simbolo della famiglia imperiale. Il drago è divenuto quindi una creatura mitico-leggendaria presente nell'immaginario collettivo di molte culture, sia come essere malefico (il drago nella [[Bibbia]] simboleggia il male supremo, il [[diavolo]]) ma anche come guardiano e difensore di antichi tesori e luoghi magici e portatore di grandissimo sapere e conoscenza. Inoltre, non è infondato pensare che queste fantasie possano essere state alimentate dal ritrovamento di fossili di dinosauro, per l'epoca impossibili da spiegare altrimenti: per esempio, già nel 300 a.C., un misterioso fossile ritrovato a Wucheng, Sichuan, in Cina, è stato etichettato come fossile di drago da tale Chang Qu<ref name="nota_ChangQu">Chang Qu fu uno storico cinese attivo nel IV secolo a.C. e riportò nei suoi studi la scoperta di "ossa di drago" nel sito qui descritto.</ref>.
 
Per quanto riguarda la PdC non ti saprei dire. Io ho modificato quella pagina solamente a seguito di segnalazione da parte della pagina [[Speciale:LintErrors]]. Se lo ritieni necessario procedi pure in tal senso! --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 12:15, 2 lug 2019 (CEST)
Intorno al 1910 è stato reso pubblico che una specie di drago lucertola esisteva realmente<ref>{{cita web|url=http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/amico_pinco_4_5/giakarta/mostro.htm|titolo=Un mostro preistorico}}</ref><ref>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140531171332/http://books.google.it/books?id=_D70xCETEhcC&pg=PA170&lpg=PA170&dq=varano+walter+bonatti&source=bl&ots=noFhFPPNDO&sig=IoIEJ3FvEwBL-nVh7qIh5oIUekY&hl=it&ei=a212TqjeLobDtAaX--CrCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&sqi=2&ved=0CFEQ6AEwBw#v=onepage&q&f=false|url=http://books.google.it/books?id=_D70xCETEhcC&pg=PA170&lpg=PA170&dq=varano+walter+bonatti&source=bl&ots=noFhFPPNDO&sig=IoIEJ3FvEwBL-nVh7qIh5oIUekY&hl=it&ei=a212TqjeLobDtAaX--CrCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&sqi=2&ved=0CFEQ6AEwBw#v=onepage&q&f=false|titolo=Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo|autore=Walter Bonatti|editore=Baldini & Castoldi|accesso=3 febbraio 2017|dataarchivio=31 maggio 2014|anno=2009; 2014|isbn=978-88-6073-606-2|id=ISBN 978-88-6852-133-2|urlmorto=sì}}</ref> e si trattava del cosiddetto drago di Komodo.
 
== Compagnia di Maria per l'educazione ecc. ==
Questo animale è stata fotografato negli anni 70 da [[Walter Bonatti]], noto scalatore e ricercatore italiano, che ne pubblicò foto e articoli su diverse riviste in modo molto esauriente.
Si tratta di una specie di sauro chiamata "varano", che normalmente di lunghezza non superiore ai due metri, mentre la specie che abita sull'isola indonesiana di Komodo (il "Varano reale" dell'isola di Komodo) supera i 3 metri nella razza.
Esistono varie tipologie di varani, tra queste anche quella arborea che è capace di volare gettandosi dagli alberi: questo tipo sembra non superi i due metri.
Infine in Australia è esistito un varano gigante (il [[Varanus priscus]], noto anche come Megalania), che si ritiene potesse raggiungere i 7 metri di lunghezza ed i 1900 chilogrammi di peso; nell'ipotesi che avesse una corporatura simile a quella del "Drago di Komodo".
È quindi possibile che i rituali e le feste cinesi che richiamano la figura del drago siano da ricondurre al varano; questa ipotesi è rafforzata dal fatto che alcune popolazioni orientali vivono a stretto contatto ogni giorno con i varani che si aggirano tranquillamente vicino alle loro capanne in cerca di cibo. Vi è quindi una forma di relazione stretta uomo - varano in queste isole, dove l'uomo ammira questo animale e dove l'animale non lo aggredisce perché sa di poter avere del cibo senza doverselo procacciare.
 
No, la voce tratta di una società ecclesiastica di sacerdoti regolari dedita all'apostolato dell'educazione, non di una scuola. Un template del genere potrebbe andare bene in una voce dedicata a una scuola gestita da tali preti, non nella voce in oggetto. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 21:52, 2 lug 2019 (CEST)
Esistono altre forme di draghi viventi (varani) in Africa e Australia, a volte in competizione per il cibo con il coccodrillo africano, anch'esso rassomigliante alle versioni poetiche sui draghi: ricordiamo che La famosa "Leggenda di [[San Giorgio]] a cavallo che uccide il Drago" si svolgeva proprio in Africa, dove sia Coccodrilli che grossi Varanidi vivono da tempo.
 
== ciao, collana di Armonia ==
== Caratteristiche peculiari ==
Quando parliamo di un animale frutto della fantasia umana, può sembrare inutile trattare degli attributi fisici e delle qualità di queste creature; sta di fatto che, data la vastissima diffusione di questi rettili alati all'interno delle culture di tutto il mondo, è possibile catalogare e registrare differenti specie, ognuna solitamente caratterizzata da tratti distintivi ricorrenti.
In linea di massima possiamo intanto affermare che tipicamente il drago è visto come una creatura appartenente alla classe dei ''[[rettili]]'', ha sangue caldo, è carnivoro e depone le uova (ovviamente esistono eccezioni). È possibile, a grandi linee, fornire due grandi metodi di distinzione per classificare questi animali fantastici: per ''classi'' (o ''famiglie'') o per ''tipologie'' (o ''specie''). Poiché i due metodi di raggruppamento non sono perfettamente sovrapponibili, è necessario esaminarli separatamente.
 
ciao, io ho un tablet e con android sono un po bloccato perchè molte delle wiki-funzioni non vanno, cosi se ti va di farmi da ombra quando pubblico nuove voci mi fa molto piacere se fai tu il lavoro dei wikidata e collegamento alle altre lingue. Intanto ho fatto anche [[Collana di Armonia]] che attende di essere collegata e [Necklace of Harmonia] inglese. Poi se non ti va non fa niente. [[Utente:GuroneseDoc|GuroneseDoc]] ([[Discussioni utente:GuroneseDoc|msg]]) 21:59, 2 lug 2019 (CEST)
=== Famiglie di draghi ===
* Se un drago possiede grandi ali e non ha le zampe, è un ''[[anfittero]]''. L'anfittero vive nella [[Mesoamerica]] ed è anche chiamato [[Serpente piumato]], perché è appunto ricoperto da piume.
* Il drago che ha invece due gambe ma niente ali si chiama ''lindorm'' o ''[[lindworm]]''. Sono draghi che solitamente vengono rappresentati sugli [[araldica|stemmi araldici]].
* I draghi con ali e due zampe si chiamano ''[[viverna|viverne]]'': anche questi sono animali araldici e compaiono in molti dipinti del Medioevo e del Rinascimento.
* I draghi che possiedono quattro zampe e due ali sono definiti generalmente come ''draghi occidentali'', mentre i draghi con quattro zampe ma senza ali sono indicati col nome di ''draghi orientali''.
* Ricordando il mito di Ercole, i draghi con più teste vengono comunemente definiti col nome di ''[[Idra di Lerna|idre]]''.
* Un drago senza ali né zampe (oppure con due zampe) ma con due teste è chiamato ''[[anfisbena]]''<ref name=nota_Topsell>{{Cita libro |cognome = Topsell |nome = Edward |titolo = The History of four-footed beasts and serpents |editore = E. Cotes |anno = 1658}}</ref>.
* Infine il ''knucker'' è un drago d'acqua dagli arti piccoli, che striscia non potendo volare per via delle ali troppo corte.
 
== Sul linguaggio nelle procedure di cancellazione ==
=== Tipologie di draghi ===
Visto che ci sono stati casi anche recenti, ti invito caldamente a usare un linguaggio rispettoso nelle pagine di cancellazione, in particolare quelle che riguardano persone viventi. In [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Carola Rackete]] definire il soggetto della voce come "criminale" sarebbe passibile di querela. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:41, 2 lug 2019 (CEST)
Prima di approfondire le varie apparizioni di queste creature magiche nei vari Paesi, è opportuno fornire una prima distinzione generale sulle principali specie, per avere un'idea di quali sono le somiglianze ma anche le differenze dei draghi nelle culture di tutto il mondo. Il seguente elenco è ricco, ma comunque non totalmente esaustivo - la maggior parte delle informazioni qui presenti derivano principalmente da una rielaborazione di svariati testi più o meno dettagliati ed attendibili sull'argomento.<ref name=nota_Topsell /><ref name="nota_Nigg">{{Cita libro |autore = John Topsell |titolo = Come allevare ed accudire un drago |editore = Il Castello |anno = 2006 |isbn = 978-88-8039-572-0}}</ref><ref name="nota_rizzoli">{{Cita libro |editore = Rizzoli |titolo = Dragologia - Manuale tecnico per dragologi |isbn = 978-88-17-07510-7}}</ref>
:Prima di essere (eventualmente) un personaggio storico è una persona vivente, e quella è una pagina di discussione pubblica, quindi bisogna stare molto attenti a quello che si dice. Ovviamente nessuno ti ha querelato, ma ci sono stati casi in passato di soggetti della voce (italiani) che si sono arrabbiati per commenti in pagine di quel tipo, minacciando anche azioni legali. Sempre meglio mantenersi su un registro civile :-) ciao e buona giornata. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:14, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Voce da te creata proposta per la cancellazione ==
L''''[[Anfittero]]''' '''messicano''' è un dragone tipico delle zone dell'America Latina e del Messico. Si tratta di un enorme drago senza zampe e dalle ali piumate che veniva venerato dalle antiche popolazioni del continente americano, che gli elargivano doni e sacrifici dai tetti dei templi. Possiede inoltre una vista acutissima ed un soffio infuocato letale.
 
{{Cancellazione|Partito Pirata (Stati Uniti d'America)}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 21:48, 3 lug 2019 (CEST)
Il '''[[drago asiatico]]''' è il tipico dragone orientale, dal corpo lungo serpentiforme, ricoperto da peluria e da squame, senza ali ma comunque capace di volare - anche se si dice che questi draghi possono farsi crescere delle ali se vivono abbastanza a lungo. Ha il muso da coccodrillo, il corpo da serpente, la criniera e gli artigli da leone; tipicamente possiede sul muso dei lunghi baffi filiformi e una cresta che lo percorre in tutta la sua lunghezza, lungo la schiena.
 
== [[Mario Sergio Cortella]] ==
La '''[[coccatrice]]''', creatura simile ad un brutto pollo, anche se molto somigliante ad esso è un drago. Diretta discendente del [[Basilisco (mitologia)|basilisco]], il serpente di appena 30&nbsp;cm è caratterizzato da una macchia a forma di corona sulla testa, è nato dalla testa di [[Medusa (mitologia)|Medusa]] decapitata e possiede un alito venefico in grado di trasformare i boschi in deserti. Dalla testa e le zampe di galletto e dal corpo squamoso, dotato di ali membranose, la Coccatrice rientra a tutti gli effetti invece nella famiglia delle Viverne. Una Coccatrice nasce quando un uovo deposto da un pollo di sette anni viene covato per altri nove da un rospo o da un serpente.
 
Ciao caro, come stai? Qui si muore di caldo!!!!
Il '''[[drago d'India]]''' (detto anche [[viverna]]) si divide principalmente in due sotto-specie: il drago di palude ed il drago di montagna. Entrambe le tipologie hanno le stesse caratteristiche fisiche, cioè due zampe e due ali, il corpo gigantesco e squamoso, una coda potentissima ed una gemma piantata nella fronte, ma mentre il primo è più lento e di colore nero, il secondo è più agile e socievole, con squame dorate ed una criniera color rosso fuoco. Le uova sono grandi e dure, di color grigio elefante. Nella prima religione vedica, Vritra (dal [[Sanscrito]]: वृत्र ([[Devanāgarī]]) o Vṛtra ([[Alfabeto internazionale per la translitterazione del sanscrito|IAST]])) “l'avviluppatore” era un [[Asura]] (un tipo di divinità combattivo ed assetato di potere) ed anche un "[[naga]]" o possibilmente una creatura simile ad un drago, personificazione della siccità e nemico di [[Indra]]. Vṛtra è tra l'altro conosciuto nei Veda come ''Ahi'' (serpente) e si diceva avere tre teste.
Nella mitologia persiana, invece, era credenza che i draghi appena nati avessero il colore degli occhi della madre. ''Aži Dahāka'' è all'origine del moderno termine persiano ''azhdahā'' o ''ezhdehā'' اژدها ([[medio persiano]] ''Azdahāg'') col significato di "drago", spesso per indicare un drago sopra i vessilli di guerra. Nel linguaggio medio persiano viene chiamato ''Dahāg'' o ''Bēvar-Asp'', dove l'ultima parola significa "[colui che ha] 10000 cavalli." Molti altri draghi e creature simili a draghi, tutti malvagi, sono menzionati nelle scritture di [[Zoroastro]] (vedi [[Zahhak]]).
 
Volevo proporti questa pagina su un filosofo cattolico brasiliano. Io avevo inserito il link in [[1954]] e nel giorno-mese di nascita, ma un Bot me l'ha annullata, perché? Che link possiamo creargli come riferimento?
Il '''dragone''', gigantesca bestia serpentiforme dalla lingua triforcuta, era già famosa nella Grecia antica per la sua infinita saggezza, e spesso si diceva parlasse per bocca degli [[oracolo|oracoli]]. Il mito della fondazione di [[Tebe (Grecia)|Tebe]] contiene svariati dragoni: il dragone [[Pitone (mitologia)|Pitone]] viveva presso una sorgente sul [[Parnaso (monte greco)|Parnaso]], finché [[Apollo]] non lo trafisse con le sue frecce e trasformò il santuario della bestia nella sede dell'[[Oracolo di Delfi]]. L'Oracolo indicò a [[Cadmo]] dove fondare la propria città, e questi, incamminatosi presso il luogo indicatogli dall'Oracolo, si ritrovò presso una sorgente custodita da un Dragone. Sconfitta la creatura, la dea Atena disse a Cadmo di seminare i denti della bestia, e questi si tramutarono in guerrieri che iniziarono a combattersi a morte. I sopravvissuti aiutarono Cadmo a costruire Tebe. In seguito Atena diede alcuni denti del drago anche a Giasone per aiutarlo nella sua impresa alla ricerca del [[Vello d'oro]], sottratto ad un Dragone addormentato.
Queste creature non hanno arti né ali, sono di solito giganteschi, e come i serpenti si avvolgono in spire. Le uova sono oblunghe e dorate.
 
Grazie mille per il tuo aiuto prezioso, a presto
[[File:Paolo Uccello 049.jpg|thumb|left|[[Paolo Uccello]]: ''[[San Giorgio]] e il drago'' (particolare)]]
Il '''[[drago di Giaffa]]''', mostro marino dall'aspetto simile a quello di una balena crestata e dalla lunga coda, è stato sconfitto a colpi di spada da [[Perseo]] di ritorno verso casa con gli stivali alati, mentre il drago avanzava per divorare la propria vittima sacrificale, Andromeda, legata ad uno scoglio. A poche miglia di distanza invece si trova la tomba di [[San Giorgio]], santo patrono inglese. I crociati che combattevano a Giaffa sostenevano che il giovane aveva domato con la lancia un drago di palude (imparentato con quello di Giaffa ma "anfibio"), salvando la ragazza vittima sacrificale del mostro, che poi fu condotto in città dove gli abitanti lo uccisero. In Italia, il santo più noto per aver ucciso un drago, tanto da venir spesso rappresentato in tale atto, è [[San Mercuriale]], primo vescovo e patrono della città e diocesi di Forlì. Altri santi alla cui figura è accostato il simbolo del drago sono, oltre a Giorgio ed all'[[arcangelo Michele]], [[Filippo apostolo|San Filippo]], [[San Silvestro]], [[Marta di Betania|Santa Marta]] (vedi più in basso alla sezione ''tarasco''), [[Margherita di Antiochia|Santa Margherita]], [[Giustina di Padova|Santa Giustina]] ed i santi [[Giulio di Orta|Giulio]] e [[San Giuliano diacono|Giuliano]], il cui drago risiedeva nelle terre del [[lago d'Orta]].
L'esegesi di tali miti sembra univocamente interpretare il drago come rappresentazione di zone paludose e malsane, mentre i vari santi vittoriosi su di esso non furono altro che accorti personaggi che guidarono la bonifica dei vari territori teatro della leggenda.
 
[[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 12:24, 4 lug 2019 (CEST)
Il '''[[drago multiteste]]''' è, come suggerisce il nome, un drago con più teste serpentine attaccate allo stesso tronco. Il loro numero è variabile, ma di solito è di sette o nove. I primi nacquero dall'unione tra il multiteste [[Tifone (mitologia)|Tifone]] e la donna-serpente [[Echidna (mitologia)|Echidna]]. I figli dei due furono [[Chimera (mitologia)|Chimera]], dalla testa di leone e dal corpo di serpente-capra, [[Cerbero]] il cane a tre teste e l'[[Idra di Lerna]], rettile con molte teste che verrà poi ucciso da [[Ercole]], il quale sconfisse anche Ladone dalle cento teste e [[Scilla (mostro)|Scilla]], dai tentacoli di piovra.
: No, mi riferivo al fatto che io avessi creato il link nelle pagine [[1954]] e [[24 marzo]], ma mi era stato cancellato, credo da un Bot. Le ho ricreate dopo aver creato la pagina e sono rimaste.
: Grazie mille, a presto
: [[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 12:43, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Haters ==
[[File:Albrecht Dürer, Apocalypse of St John, The Dragon with the Seven Heads.JPG|upright|thumb|Un'antica immagine della [[Donna dell'Apocalisse]] e del Drago]]
Per quanto riguarda gli arti, questo drago presenta quattro zampe e spesso un paio di ali.
 
Buongiorno. Quindi sarei un ''hater''? A parte che, anche se non fai nomi, questo è un attacco personale bello e buono, ma hai letto la discussione in UP? --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:15, 7 lug 2019 (CEST)
Alla stessa razza appartiene il [[Drago dell'Apocalisse|Grande Drago Rosso dell'Apocalisse]] dalle sette teste coronate e dalle 10 corna, cacciato dal cielo dall'[[arcangelo Michele]] ed i suoi [[angelo|angeli]]. Esistono differenti versioni del modo in cui questi draghi si riproducono: alcuni affermano che depongano uova, altri invece che, come fanno ad esempio le stelle marine, perdano volutamente una delle loro teste dalle quali svilupperà autonomamente un altro drago&nbsp;– al contrario invece tagliare una testa di questa creatura ne fa sviluppare al suo posto altre.
:Guarda, dopo questa segnalazione [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/Fausta_Samaritani di problematicità] e i relativi esiti, capisco la solidarietà ma il tuo messaggio a Samaritani mi sembra fuori luogo. Fammi sapere con la franchezza che ti contraddistingue, ma ti invito a leggere attentamente! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapan</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:28, 7 lug 2019 (CEST)
::Nessun problema, anzi scusami tu ma mi piace parlar chiaro, grazie anche della rettifica, ho apprezzato molto. Auspico pure io che Fausta torni, però con un atteggiamento diverso, ma se si prende una discreta pausa a mio parere non può che farle bene. Un caro saluto e buona giornata--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 12:02, 7 lug 2019 (CEST)
:::Ciao, grazie della tua proverbiale gentilezza. Guarda, penso che certi conmportamenti derivino dal fatto che ci si fa prendere troppo la mano, nel caso specifico dal volere avere per forza ragione al punto dal dimenticare una cosa necessaria nelle comunità civili: il rispetto per gli altri e per le loro opinioni. Bisogna avere la maturità per accorgersene e distaccarsi un attimo da quel che determina atteggiamenti irrispettosi degli altri che vanno - come in questo caso - dal canzonare, ignorare, lanciare frecciatine verso chi non la pensa allo stesso modo. Se si guardano le cose senza distacco o troppo da vicino non se ne può avere una visione né serena né globale a mio parere (e non solo mio [https://books.google.it/books?id=aENMJGWM8bQC&pg=PA58&dq=vedere+le+cose+con+distacco&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwio85_c7KPjAhWP66QKHQG8Al4Q6AEIKDAA#v=onepage&q=vedere%20le%20cose%20con%20distacco&f=false],[https://books.google.it/books?id=8viFDwAAQBAJ&pg=PT59&dq=vedere+le+cose+con+distacco&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwio85_c7KPjAhWP66QKHQG8Al4Q6AEIMzAC#v=onepage&q=vedere%20le%20cose%20con%20distacco&f=false+],[https://books.google.it/books?id=b5CNDwAAQBAJ&pg=PT30&dq=vedere+le+cose+con+distacco&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwio85_c7KPjAhWP66QKHQG8Al4Q6AEIOTAD#v=onepage&q=vedere%20le%20cose%20con%20distacco&f=false] ecc :-D). Un caro saluto, &#32;<small>&mdash; ''Questo commento senza la [[Aiuto:Firma|firma utente]] è stato inserito da Frullatore Tostapane ([[Discussioni utente: Frullatore Tostapane|discussioni]] · [[Speciale:Contributi/ Frullatore Tostapane|contributi]]) 00:27, 8 lug 2019 (CEST)''.</small>
::::Chiedo scusa, mi si è ''distaccata'' la connessione. Mi sono apposto il Nf, saluti! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 00:42, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Domanda ==
Il '''[[Mušḫuššu|Mushussu]]''', rappresentato sulla porta di [[Ishtar]] a [[Babilonia]], è conosciuto anche col nome di ''Sirrush'' ed era il guardiano e compagno degli dei. Questo drago dall'aspetto peculiare, alto quanto un cavallo, dal collo massiccio, con zampe anteriori da leone e posteriori da aquila, risale all'origine dei tempi, quando era compagno ideale di molti dei ed era sacro al dio [[Marduk]] che sconfisse [[Tiāmat|Tiamat]] generando dal suo corpo il cielo e la terra. [[Nabucodonosor I|Nabucodonosor]] in onore al dio Marduk fece rappresentare il Mushussu sulle porte già citate e lungo la Strada Sacra.
Il Mushussu è sempre stato visto come un drago docile e buono, dato il suo nobile lignaggio.
 
Buongiorno
[[File:Piasa Bird May06.jpg|thumb|Pittura parietale raffigurante un piasa]]
Il primo a parlare del '''[[Piasa]]''' fu il prete francese [[Jacques Marquette]]. Lungo il [[Mississippi]], nel 1673, a lui ed al suo compagno Louis Joliet, capitò di scorgere due figure grottesche su degli scogli, descrivendole in seguito come bestie “grandi come un vitello, con corna di cervo, occhi rossi, una barba da tigre ed una spaventosa espressione. La faccia sembra quella di un uomo, il corpo è coperto di squame; la coda è così lunga da circondare tutto il corpo, passando sopra la testa e tra le gambe e termina come quella di un pesce”. Una tribù di Indiani [[Algonchini]] chiamò il mostro Piasa, “l'uccello che divora gli uomini”. Pitture rupestri del mostro furono rinvenute ad [[Alton (Illinois)|Alton]], nell'[[Illinois]].
 
Non ho grande esperienza. Dopo aver appena migliorato (mettendo se ricordo bene [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Damiano_Rosatelli&action=history solo l’anagrafe] di [[Damiano Rosatelli]], mi hai messo un lungo avviso sulla dubbia enciclopedicità. Primo : non l’ho creato io. Secondo : ha ottenuto un podio in Coppa del mondo che è già tanto. Terzo : non conosco le regole ma l’articolo c'è già in altre Wikipedia. Mi sembrerebbe il colmo che un campione di scherma italiano non sia ammissibile. Dunque non capisco bene il (perché del) tuo intervento. Però suppongo che ci sia qualcosa che non andrebbe nel mio modesto contributo. Sbaglio ?-[[Utente:Binbaksa|Binbaksa]] ([[Discussioni utente:Binbaksa|msg]]) 21:22, 7 lug 2019 (CEST)
Di tutta altra natura è invece il '''[[Serpente Arcobaleno]]''', gigantesca serpe multicolore con creste sfarzose lungo tutto il corpo. Già seimila anni fa gli aborigeni australiani lo dipinsero come una bestia gigantesca che, strisciando sul terreno, creò monti, valli e fiumi. ''Aido Hwedo'', invece, modellò l'[[Africa occidentale]]. Fu la prima creatura del dio [[Mawu]] ed ancora oggi secondo le tradizioni locali resta attorcigliata sul fondo dell'oceano a sorreggere il mondo. Un'altra leggenda vuole che un giorno, nel Tempo dei Sogni, un pescatore disturbò un Serpente Arcobaleno dormiente e che questi, adirato, causò il grande diluvio che sommerse la terra e distrusse villaggi. Le loro uova sono iridescenti ed a forma di goccia.
: grazie collega esperto : nulla da dividere con l’IP anonimo (non so chi sia) e per i criteri generali non esiste, per meriti sportivi, non mi sembra da escludere. Si può togliere l’avviso? Ancora grazie!-[[Utente:Binbaksa|Binbaksa]] ([[Discussioni utente:Binbaksa|msg]]) 12:54, 8 lug 2019 (CEST)
:: Non è per meriti sportivi ma per il criterio 9 delle biografie :)--'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 13:00, 8 lug 2019 (CEST)
::: i criteri sono incerti in varie WP che frequento più di it: … Gli atleti sono solo quelli di atletica leggera, mi ricordo di aver visto sopresso [[Filippo Tortu]] perché era solo junior (per vederlo creato dopo un mese neanche… da più esperti, spesso anche sgradevoli con i neofiti come me… peccato : non si è trattati così male su en: …- [[Utente:Binbaksa|Binbaksa]] ([[Discussioni utente:Binbaksa|msg]]) 13:04, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Avvisi di dubbia enciclopedicità apposti sul Progetto:Sport ==
La '''[[Salamandra (mitologia)|salamandra]]''' assomiglia alla sua [[Salamandra (zoologia)|omonima controparte reale]]: piccola, a quattro zampe, di forma simile ad un geco, nasconde però una saliva letale ed è invulnerabile alle fiamme. Si dice che il suo corpo sia così gelido che se si rotola nel fuoco, riesca perfino a spegnerlo. Le salamandre inoltre producono un materiale peculiare, simile all'amianto per le proprietà ignifughe, chiamato “lana di Salamandra”. Le salamandre, a causa della loro saliva schiumosa altamente velenosa, possono portare la distruzione ad interi villaggi, avvelenando i frutti degli alberi su cui salgono o cadendo nelle pozze di acqua potabile rendendola venefica. Sono solite realizzare i loro nidi nel fuoco.
 
Ciao! Ho notato che alcune voci da te segnalate come dubbie, sono invece enciclopediche perchè rispettano i criteri (una addirittura ha partecipato agli europei..). Mi viene da chiedermi se prima hai consultato [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Enciclopedicit%C3%A0 i criteri], ve ne sono di specifici per alcuni sportivi, se non li trovi nella lista valgono [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie quelli per le biografie]. Posso consigliarti di rivedere tutte le voci dove hai apposto l'avviso e magari valutare se toglierlo o meno? SOlo in casi estremi (valutare una determinata competizione soprattutto) risulta difficile ed è opportuno magari segnalarlo in discussione e sentire pareri. A disposizione! Ciao ciao!--'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 12:15, 8 lug 2019 (CEST)
[[File:Sea serpent.jpg|thumb|left|Serpente di mare, illustrazione dell'''[[Historia de Gentibus Septentrionalibus]]'']]
PS se trovi roba del motorsport (di cui sono appassionato mi occupo parecchio qui su wiki) segnalacelo pure nel [[:Progetto:Automobilismo]] se è pilota di auto/camion, se no c'è il portale moto etc.. Nel motorsport è difficile soddisfare quei criteri generali "per regola" perchè non rappresentano nazionali ed'è uno sport sconfinato e pieno di variazioni..--'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 12:17, 8 lug 2019 (CEST)
I '''[[Drago marino|draghi marini]]''' o '''[[Serpente marino (mitologia)|serpenti marini]]''' sono creature senza arti né ali che vivono in acqua, come si può evincere dal nome. Nuotano tenendo la testa crestata alta, e varie spire emergono dai flutti dietro di essi. Uno dei più famosi è quello riportato sulla mappa della [[Scandinavia]] di Olaus Magnus nel 1539: lungo 60 metri, si avvolge attorno ad una nave con un marinaio nelle fauci. Tali mostri marini sono stati avvistati sia nei mari del Nord che nell'Atlantico, ma anche nei laghi scozzesi ed in altre parti del globo.
:Carissimo, beh non so risponderti.. I criteri generali degli sportivi alla fine rientrano in alcuni punti di quelli delle biografie, alla fine sono biografie, avranno pensato di risparmiare spazio a suo tempo. In effetti ha una sua logica metterli con quelli delle biografie. PS in alcuni il dubbio c'è ancora.. Hai metto tanti messaggi in discussione del Progetto Sport, in alcuni ho risposto pure io. Dacci uno sguardo :) --'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 12:28, 8 lug 2019 (CEST)
::Leggo solo ora che ti hanno consigliato di consultare i criteri degli ATLETI per gli sportivi.. SBAGLIATO! :) COme ti ho scritto, atleti riguarda solo l'atletica leggera.--'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 12:42, 8 lug 2019 (CEST)
::: la penso un po’ come [[User:Lou6977]]… -[[Utente:Binbaksa|Binbaksa]] ([[Discussioni utente:Binbaksa|msg]]) 12:56, 8 lug 2019 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Binbaksa}} Non sono io che la penso così :D "Carta canta" in questo caso :)--'''''[[User:Lou6977|<span style="color:red">Lou</span><span style="color:red"></span>]][[user talk:Lou6977|<span style="color:blue">6977</span>]]''''' 12:58, 8 lug 2019 (CEST)
 
== Voce da te creata proposta per la cancellazione 2 ==
Il '''drago occidentale''', noto anche come '''[[drago occidentale standard]]''', è forse il più noto e diffuso, tant'è che è probabilmente la prima immagine che ci viene alla mente sentendo la parola ''drago''. Questo tipo di drago infatti è quanto di più classico ci possiamo aspettare: corna puntute, quattro zampe, ali membranose, aspetto da “lucertolone” e squame e scaglie su tutto il corpo, nonché l'innata capacità di sputare fuoco: questo grazie a delle ghiandole nella mascella inferiore che secernono [[fosforo]]. Quando il drago contrae queste ghiandole e spalanca la bocca, il fosforo si incendia a contatto con l'aria e la saliva emettendo la tipica fiamma. In modo simile l'[[Brachininae|insetto bombardiere]] può spruzzare getti bollenti sui propri predatori in natura.
[[File:Tarasca.jpg|thumb|Statua di Tarrasco.]]
 
{{Cancellazione|L'interprete di lingua dei segni italiana}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 14:11, 8 lug 2019 (CEST)
Ogni anno a [[Tarascona]], in [[Francia]], si celebra la vittoria degli antenati sul mostruoso '''[[Tarrasque|tarasco]]''' portando per le vie della città una bandiera con raffigurata la bestia. L'anfibio Tarasco, grande quanto un grosso bue, ha la testa di leone ed un corpo corazzato rigido e coperto da spuntoni, sovrastante il corpo squamoso. Ha sei zampe simili a quelle dell'orso e la coda di serpente. Il tarasco ha come antenati il [[Leviatano]], un mostro marino gigantesco citato nell'[[Antico Testamento]] (nel [[libro di Giobbe]]) e nell'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]], ed il [[Bonaso]], una creatura bovina che uccideva grazie ai suoi escrementi di fuoco. Portatore di grossi danni, il Tarasco scatenò la rabbia del villaggio che invocò l'aiuto di [[Marta di Betania|Santa Marta]]. Questa si recò nel bosco e trovò il Tarrasco alle prese con la sua ennesima vittima, lo asperse con l'acqua santa, lo legò con la cintura e lo portò in città dove gli abitanti uccisero il mostro, e cambiarono il nome del paese da Nerluc a Tarascona per ricordare l'evento.
 
== [[Umberto Guarducci]] ==
[[Fáfnir|Fafnir]], il drago tedesco che custodiva l'Anello dei [[Nibelunghi]], e che [[Sigfrido]], nella [[saga dei Volsunghi]], uccise e ne mangiò il cuore per poter capire il linguaggio degli uccelli, era a tutti gli effetti un '''[[Verme (mitologia)|Verme]]''' (''Wurm'' o ''Wyrm''). Sempre nella mitologia nordica è possibile trovare altri di questi dragoni: [[Niðhöggr]] che cerca di distruggere il mondo rosicchiando le radici dell'albero [[Yggdrasill]]. Altro mostro serpentiforme è [[Miðgarðsormr]], figlio di [[Loki (mitologia)|Loki]] e della gigantessa [[Angrboða]], gettato da [[Odino]] nell'oceano. Miðgarðsormr è talmente grande da riuscire a circondare tutta la terra e a mordersi la coda da solo. Abbocca all'amo di [[Thor]], mentre quest'ultimo è a pesca; dopo una cruenta lotta il dio riesce a mettere in fuga il mostro. [[Jormungand]] è predestinato ad uccidere ed a essere ucciso da Thor al momento del [[Ragnarök]]. Uno dei draghi della letteratura tradizionale [[Mitologia norrena|germanico-norrena]] che maggiormente descrive lo stereotipo successivamente accolto dall'immaginario popolare e dal fantasy è quello del poema anglosassone [[Beowulf]]: si tratta di una serpe alata, che sputa fiamme e custodisce un antico tesoro.
Altra caratteristica del drago nella mitologia norrena è la sua capacità linguistica. Esso è in grado di parlare tutte le lingue, di cui si serve per mentire ed ingannare. Questi draghi, mastodontici lucertoloni solitamente senza ali e dai corpi allungati e sinuosi, sono la versione britannica del drago Occidentale: hanno squame dure come l'acciaio, denti affilatissimi e come i cugini possono sputare fuoco. Un altro Verme famoso fu quello che affrontò Beowulf ormai vecchio, morendo assieme a lui. Il [[Lambton Worm|Verme di Lambton]] e il ''Drago di Wantley'' furono entrambi uccisi da cavalieri, e la collina di WormHill<ref name=wormill>Wormhill Buxton, Derbyshire, Regno Unito.</ref> prende proprio il nome dal Verme di Lambton. [[Re Artù]] adottò questa razza come suo stemma, ed i Vermi diventarono simbolo araldico dei re britannici.
 
== Draghi nelle varie culture ==
{| class="wikitable"
|-
| colspan="4" style="background-color: #ffa; text-align: center; font-weight: bold;" | [[Drago asiatico|Draghi orientali]]
|-
| [[Drago cinese]]
| '''Lóng''' ('''Loong''', o '''Lung''')[[File:Dragon pillbox.jpg|left|80px]]
| Il '''Drago cinese''' è una creatura mitologica [[Cina|cinese]] che appare anche in altre culture asiatiche. È spesso collegato con la famiglia imperiale ed è molto diffuso nel folklore e nell'arte locali.
|-
| Naga indiano
| '''[[Nāga]]'''
| Un drago serpentino comune a tutte le culture influenzate dall'[[Induismo]]. Ha spesso un cappuccio simile ai cobra e possono avere più teste a seconda del grado. Solitamente non hanno né braccia né gambe ma quelli articolati ricordano i draghi orientali.
|-
| Drago [[indonesia]]no/[[malesia|malese]]
| '''Naga''' o '''Nogo'''
| Derivato dal Naga indiano, il credo nel drago Indo-Malese si è diffuso in tutta la [[Malesia]] attraverso l'[[induismo]]. La parola ''naga'' è sempre il termine malese comune per draghi in generale. Come la controparte indiana, il naga è considerato come una creatura divina, benevolente, e spesso associato con montagne sacre, foreste e alcune parti del mare.
|-
| [[Drago giapponese]]
| '''Ryū''' [[File:Okyo Dragon.jpg|left|80px]]
| Simili ai draghi cinesi ma con tre artigli invece di quattro. Sono solitamente buoni, associati all'elemento acqua e possono esaudire i desideri.
|-
| Drago [[Khmer (popolo)|Khmer]]
| '''Neak''' [[File:Linteau Musée Guimet 25973.jpg|left|80px]]
| I draghi [[Khmer (popolo)|Khmer]] 'Neak' derivano dal [[nāga]] indiano. Come la loro controparte indiana, i neak spesso presentano caratteristiche riprese dal cobra. Possono avere fino a nove teste, con l'incrementare del rango. Un numero di teste dispari rappresenta la mascolinità mentre un numero di teste pari la femminilità. Tradizionalmente, un neak differisce dai solitamente serpentini Makar e Tao poiché il primo possiede tratti da coccodrillo ed il secondo tratti felini. Una principessa drago è la protagonista del mito della creazione in [[Cambogia]].
|-
| rowspan="3" | Draghi [[corea]]ni
| '''Yong (Mireu)'''
| Un drago dei cieli, praticamente identico al Lóng cinese. Come il lóng, lo yong e gli altri draghi [[corea]]ni sono attribuiti solitamente all'acqua ed al tempo atmosferico. In coreano puro, è anche noto come ''Mireu''.
|-
| '''Imoogi'''
| Un drago degli oceani senza corna, di solito paragonato ai serpenti marini. Imoogi significa letteralmente "grande lucertola". La leggenda dell'Imoogi dice che il dio del sole ha dato all'Imoogi i loro poteri attraverso una ragazza umana, che sarebbe diventata un Imoogi il giorno del suo 17º compleanno. La leggenda dice anche che un marchio a forma di drago può essere visto sulla spalla della ragazza, rivelando la sua vera identità di Imoogi in forma umana.
|-
| '''Gyo'''
| Un drago di montagna. In effetti, l'ideogramma cinese usato per questo drago è lo stesso dell'Imoogi.
|-
| Drago delle [[Filippine]]
| '''Bakunawa'''
| Il Bakunawa appare come un serpente gigante che vive nel mare. I nativi del passato credevano che il Bakunawa causasse le eclissi di sole e di luna. Si diceva anche che durante certi periodi dell'anno, il bakunawa emergesse dall'oceano per ingoiare la luna intera. Per far sì che il Bakunawa non divorasse completamente la luna, i nativi uscivano di notte con pentole e padelle in mano a fare rumore per spaventare il Bakunawa e fargli sputare di nuovo la luna nel cielo. C'è anche ci dice che il Bakunawa possa uccidere le persone a distanza sotto contatto visivo immaginandone la morte.
|-
| Drago [[Vietnam]]ita
| '''Rồng''' o '''Long'''
| I corpi di questi draghi si piegano nella forma di 12 creste d'onda per simboleggiare i mesi dell'anno. Possono cambiare il tempo atmosferico e sono responsabili dei raccolti. Lungo tutta la schiena del drago vi sono delle piccole squame ininterrotte. La testa ha una folta criniera, baffi, occhi prominenti, una cresta sul naso ma non presenta corna. La mascella è ampia ed aperta, con una lingua lunga e sottile. Portano sempre con sé una ''châu'' (gemma/gioiello) nella bocca (un simbolo di umanità, nobiltà e conoscenza).
|-
| colspan="4" style="background-color: #ffa; text-align: center; font-weight: bold;" | Draghi Occidentali
|-
| Drago [[catalogna|catalano]]
| '''Drac'''
| I draghi catalani sono creature simili a serpenti con due zampe (raramente quattro) e, a volte, un paio d'ali. I loro volti riprendono quelli di altri animali. Possiedono un alito infuocato e velenoso, in grado di far marcire qualsiasi cosa.''Víbria'' è il termine con cui si indica un drago femmina.
|-
| Drago [[francia|francese]]
| '''Drago''' [[File:Meddragon Liber Floridus Lambert of sint Omaars 1460.jpg|left|80px]]
| La rappresentazione francese dei draghi percorre gran parte della storia europea, ed ha dato il nome anche ai ''dragoni'' (''dragoon''), un tipo di cavalleria.
|-
| Drago [[Sardegna|sardo]]
| '''[[scultone]]'''
| Il drago chiamato "scultone" o "ascultone" fece parte delle leggende tramandate in [[Sardegna]] per millenni. Poteva uccidere con lo sguardo, come il Basilisco viveva tra gli arbusti ed era immortale.
|-
| Drago [[scandinavia|scandinavo]] e [[germania|tedesco]]
| '''[[Lindworm]]''' [[File:Dragon héraldique.png|left|80px]] ([[Vandali|Vandalo]])
| I Lindworm (o Worm) sono draghi serpentiformi spesso associati, nell'araldica nordica e tedesca, con le viverne.
|-
| Drago [[italia]]no e [[Inghilterra|inglese]]
| '''[[Viverna]]'''[[File:Terni-Stemma.png|100px]]
| Le viverne sono comuni nell'araldica medioevale, solitamente raffigurati in posizione stante. È un drago provvisto di due ali che fungono anche da zampe anteriori quando si trova a terra e ha due zampe posteriori ed una lunga coda serpentiforme. Soprattutto si trova con frequenza in due culture: nella cultura medioevale italiana e in quella inglese. Una delle viverne più famose del folklore medioevale italiano è il Thyrus (nome in latino) o Tiro di [[Terni]]. Una terribile viverna che affliggeva il comune umbro nel XII secolo. Un giorno un giovane e valoroso cavaliere, stanco di assistere alla morte dei suoi concittadini e allo spopolamento di Terni, affrontò il drago e lo uccise. Il comune da quel giorno in poi assunse la creatura nel proprio stemma cittadino. Lo dimostra anche la scritta in latino: "Thyrus et amnis dederunt signa Teramnis" che campeggia sotto il gonfalone del Comune di Terni. L'Italia e l'Umbria in particolar modo è sempre stato un territorio molto fertile per l'habitat di queste creature. Un'altra epopea narra di un altro drago che viveva ancora nelle zone dell'Umbria meridionale sempre vicino alle zone del ternano. La leggenda narra dell'esistenza di uno spaventoso drago che minacciava i luoghi intorno al paese di Fornole. S.Silvestro il famoso papa romano, giunto in Umbria liberò la popolazione fornolese dalla terribile ferocia del drago, rendendolo docile. Per ringraziamento la popolazione, devota al Santo, costruì nel corso del XIII secolo una chiesetta in cima al monte, proprio vicino alla tana del temutissimo drago. Nell'abside della chiesetta si trova un affresco che rappresenta l'iconografia del Santo.
Ancora oggi la devozione a San Silvestro è forte tra gli abitanti del paese.
|-
| Drago [[galles]]e
| '''[[Y ddraig goch]]''' ("il drago rosso") [[File:Welsh dragon.svg|left|100px]]
| Nella [[mitologia gallese]] dopo una lunga battaglia (alla quale assiste il re [[Vortigern]]) un drago rosso sconfigge un drago bianco sassone; [[Mago Merlino|Merlino]] spiega a Vortigern che il drago rosso simboleggia i Gallesi, mentre il drago bianco simboleggia i [[Sassoni]] — predicendo perciò la vittoria del Galles sugli inglesi. Il ''draig goch'' appare sulla bandiera nazionale del Galles.
|-
| rowspan="3" | Draghi [[Ungheria|ungheresi]] (''Sárkányok'')
| '''Zomok'''
| Un grande serpente che vive nelle paludi, che uccide regolarmente maiali o pecore. Un gruppo di pastori può ucciderlo facilmente.
|-
| '''Sárkánykígyó'''
| Un gigantesco serpente alato, che in effetti è uno ''zomok'' cresciuto. Spesso serve da cavalcatura ai ''garabonciás'' (una sorta di mago). Il ''sárkánykígyó'' governa le tempeste ed il maltempo.
|-
| '''Sárkány'''
| Un drago in forma umana. Spesso sono giganti con più teste. La loro forza risiede nelle teste, e si indeboliscono mano a mano che le perdono. Nell'ungherese odierno la parola ''sárkány'' è usata per riferirsi in generale ad ogni tipo di drago.
|-
| Drago [[slovenia|slavo]]
| '''Zmey''', '''Zmiy''', '''Zmij''', '''змей''', o '''Zmaj''', o '''Drak''', o '''Smok''' [[File:Dragon Crop.svg|left|80px]]
[[File:Münster wawelski.jpg|thumb|upright=0.5|left|Smok Wawelski. Dalla ''[[Cosmographia universalis]]'' di [[Sebastian Münster]], 1544]]
| Simile al drago europeo convenzionale ma con più teste. Sputano fuoco e possono creare poderose turbolenze quando volano. Nella tradizione slava il drago rappresenta il diavolo. A specifici draghi vengono spesso dati nomi [[lingue turche|turchi]] (vedi ''Zilant'' più sotto), simboleggiando il sempiterno conflitto tra Slavi e Turchi. Comunque, nel folklore serbo e bulgaro, i draghi sono difensori dei raccolti delle loro terre, combattendo contro un demone distruttivo chiamato ''Ala'', che colpiscono coi loro fulmini.<ref>{{sr}} {{cita libro | cognome = Зечевић | nome = Слободан | titolo = Митска бића српских предања | editore = "Вук Караџић" : Етнографски музеј | anno = 1981 | città = [[Belgrado]]}} Un libro in serbo sulle creature mitiche autoctone.</ref><ref>{{bg}} {{cita web|cognome =Беновска-Събкова|nome =Милена|titolo =Змей|editore =Родово Наследство|url =http://bgrod.org/Vjara/index.php?p=bogove&page=zmej|accesso =13 agosto 2007|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20071218031619/http://bgrod.org/Vjara/index.php?p=bogove&page=zmej|dataarchivio =18 dicembre 2007}} Un estratto dal libro ''Змеят в българския фолклор'' ("Il drago nel folklore bulgaro").</ref>
|-
| Drago [[Armenia|armeno]]
| '''Vishap'''
| Simile al drago europeo comune.
|-
| Drago [[siberia]]no
| '''Yilbegan'''
| Simile ai draghi slavi.
|-
| Drago [[romania|rumeno]]
| '''Balaur'''
| I Balaur sono molto simili agli ''Zmey'': enormi, con pinne e più teste.
|-
| Draghi ciuvasci
| '''Vere Celen'''
| I draghi ciuvasci fanno parte della [[Mitologia ciuvascia|mitologia]] pre-islamica della Ciuvascia.
|-
| Drago [[asturia]]no
| '''[[Cuélebre]]'''
| Nella mitologia asturiana i ''Cuélebre'' sono serpenti giganti alati che vivono in cave dove sorvegliano tesori e ''xana'' (esseri simili a [[Ninfa (mitologia)|ninfe]]) rapite. Possono vivere per secoli ed in vecchiaia possono usare le ali per volare. Il loro alito è venefico e spesso uccidono bestiame per cibarsi. Il termine asturiano ''Cuelebre'' viene dal latino ''colŭbra'', "serpente".
|-
| Drago [[albania|albanese]]
| '''Dragua'''
| Nella mitologia albanese i Draguas hanno quattro zampe e due ali da pipistrello, un unico coro sulla testa e grandi orecchie. Vivono nelle foreste, e non possono essere visti a meno che non lo vogliano. Un Dragua può vivere fino a cento anni e non può essere ucciso dagli umani. A seguito dell'invasione [[ottomani|ottomana]], i Dragua sono diventati protettori degli abitanti degli altopiani.
|-
| Drago [[portogallo|portoghese]]
| '''Coca'''
| Nella mitologia portoghese Coca è un drago femmina che combatte San Giorgio, e perde la sua forza quando il santo le taglia un orecchio.
|-
| [[Drago greco]]
| '''Drakōn''' - ''δράκων'' [[File:Kadmos dragon Louvre E707.jpg|left|80px]]
| Cadmo che combatte il drago è un tipico racconto della mitologia greca risalente a prima del 560&nbsp;– 550 a.C.
|-
| Drago tataro
| '''[[Zilant]]''' [[File:Flag Kaz.jpg|left|100px]]
|Molto simile ad una viverna, lo Zilant è il simbolo del [[Khanato di Kazan'|Kazan]]. ''Zilant'' è un derivato russo del tataro ''yılan'', serpente.
|-
| Drago [[turchia|turco]]
| '''Ejderha''' o '''Evren'''
| Il drago turco secerne fuoco dalla coda e non c'è alcuna menzione nelle leggende riguardo alla presenza di ali o arti. In effetti, molti racconti turchi (ed in seguito islamici) riportano questi draghi come enormi serpenti.
|-
| Drago della [[Lituania]]
| '''Drakonas'''
| Questo drago somiglia più ad un'Idra con più teste, anche se a volte appare con una testa sola.
|}
 
Ciao! Ti scrivo perché ho visto che sei attivo sul progetto Ciclismo, sperando tu possa aiutarmi sulla seguente questione: ho creato la voce sul ciclista Umberto Guarducci, intitolandola "Umberto Guarducci (ciclista perugino)", perché già era presente un'altra voce su un "Umberto Guarducci" che però era nato a Milano. Tuttavia, a voce creata, mi sono accorto che in realtà quest'ultima trattava della stessa persona (era stato erroneamente indicato Milano come luogo di nascita). Allora ho operato un redirect, ma per l'omonimia delle voci, per sbadataggine, l'ho fatto a quella giusta (Umberto Guarducci è re-indirizza a Umberto Guarducci (ciclista perugino)). Ho provato a operare uno spostamento, ma ormai la pagina è occupata. Come posso fare? Provvisoriamente l'ho spostata su "Umberto Guarducci (ciclista)", per comodità di ricerca. Grazie in anticipo.--<span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:light blue;">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean;">永だぺ</span>]]</span> 23:18, 8 lug 2019 (CEST)
== Cultura moderna e contemporanea ==
::Caro wikicollega, sono in preda ad una editcountite acuta dopo aver visto che mi mancano meno di 100 edit per arrivare a 10000 XD Comunque si, ho risolto ma soltanto grazie all'utente Burgundo e alla sua pazienza! Perdonami il disturbo, tuttavia, e buon lavoro! --<span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:light blue;">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean;">永だぺ</span>]]</span> 12:31, 9 lug 2019 (CEST)
In epoca romantica, specie in area germanica e anglosassone, cominciò a rifiorire l'interesse per la [[mitologia germanica]]. Questo interesse fu accompagnato da un moltiplicarsi di riedizioni del ''[[Canto dei Nibelunghi]]'' e di sue rivisitazioni sceniche (la più importante: il ciclo drammatico-musicale ''[[L'anello del Nibelungo]]'', di [[Richard Wagner]]). In queste la figura del Drago, sempre presente, assume progressivamente caratteristiche tipiche dell'odierno [[fantasy]].
:::Allora nel caso sarà un vero piacere per me disturbarti :) Per le discussioni, credo che lo farò sul serio l'archivio: in realtà volevo farlo compiuti i miei dieci anni wikipediani (quindi "Archivio 2012-2022"), ma credo che anticiperò dato che è, come dire, faticoso arrivare in fondo :D--<span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:light blue;">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean;">永だぺ</span>]]</span> 14:51, 9 lug 2019 (CEST)
 
== SurdusVII ==
Attualmente i Draghi sono diventati alcuni tra i protagonisti dei romanzi e giochi di tipo [[fantasy]], seppur, specie in anni molto recenti, la loro figura sia stata pesantemente modificata rispetto a come venivano presentati nelle leggende classiche, infatti in genere nelle opere moderne si tende ad usare la figura del tipico drago del Medioevo europeo cui però vengono spesso attribuiti caratteri, alcuni ripresi dal suo "cugino" cinese (bontà d'animo, poteri di vario genere, saggezza eccetera), altri ripresi da altre creature mitologiche e altri totalmente inventati.
 
Ciao scusa ma sono appena arrivato e l'emozione di poter lavorare qui con voi mi gioca brutti scherzi :-).... Ciao e e scusa ancora.
=== Letteratura ===
--[[Utente:ChrisCap21806|ChrisCap21806]] ([[Discussioni utente:ChrisCap21806|msg]]) 13:56, 9 lug 2019 (CEST)
Grazie agli scritti di [[John Ronald Reuel Tolkien|J. R. R. Tolkien]] (''[[Lo Hobbit]]'' e ''[[Il Silmarillion]]'') la passione per il [[fantasy]] (dalla letteratura al gioco) è largamente diffusa. In questo contesto la figura dei draghi risulta emblematica e fortemente radicata nell'immaginario collettivo. Molti scrittori di [[fantasy]] del XX e XXI secolo hanno poi scritto di draghi: [[Margaret Weis]] e [[Tracy Hickman]] ne ''[[Le Cronache di Dragonlance]]'', ''[[Ciclo di Death Gate]]'' e ne ''[[Il ciclo della Pietra Sovrana]]''; [[Licia Troisi]] nei suoi libri sul [[Mondo Emerso]] e nella saga ''[[La ragazza drago]]''.
Una serie in cui un drago è un protagonista è il ''[[Ciclo dell'eredità]]'' di [[Christopher Paolini]].
Con un accento più [[fantascienza|fantascientifico]], la scrittrice [[Anne McCaffrey]] ha dedicato un fortunato ciclo di romanzi ai ''[[Dragonieri di Pern]]'', che cavalcano draghi ottenuti con l'[[ingegneria genetica]].
Ruoli importanti hanno nelle ''[[Cronache del ghiaccio e del fuoco]]'' di [[George R. R. Martin]] e ''[[La nave della pazzia]]'' di [[Robin Hobb]].
 
== FedeSiggi per Luca Vullo ==
=== Cinema ===
[[File:7th voyage of Sinbad - Taro.png|thumb|Drago rappresentato ne ''[[Il 7º viaggio di Sinbad]]'']]
Alla figura del drago sono stati anche ispirati diversi film, tra cui ricordiamo:
{{Div col}}
* ''[[Il drago riluttante]]'' di [[Walt Disney]] ([[1941]])
* ''[[Reptilicus]]'' ([[1961]])
* ''[[Elliott il drago invisibile]]'' di [[Don Chaffey]] ([[1977]])
* ''[[La storia infinita (film)|La storia Infinita]]'' di [[Wolfgang Petersen]] ([[1981]])
* ''[[Il drago del lago di fuoco]]'' di [[Matthew Robbins]] ([[1981]])
* ''[[Q - Il serpente alato]]'' ([[1982]])
* ''[[Il volo dei draghi]]'' di [[Jules Bass]] e [[Arthur Rankin Jr.]] ([[1982]])
* ''[[L'attacco dei draghi]]'' di [[Maria Mittelholzer]] ([[1994]])
* ''[[Dragonworld]]'' ([[1994]])
* ''[[Pagemaster]]'' di [[Joe Johnston]] ([[1994]])
* ''[[Tilly e il draghetto]]'' ([[1995]])
* ''[[Dragonheart (film)|Dragonheart]]'' di [[Rob Cohen]] ([[1996]])
* ''[[Dragonheart 2 - Una nuova avventura]] il destino di un cavaliere'' di [[Doug Lefler]] ([[2000]])
* ''[[Il regno del fuoco]]'' di [[Rob Bowman]] ([[2002]])
* ''[[George and the Dragon]]'' di [[Tom Reeve]] ([[2004]])
* ''[[Dragon Storm]]'' ([[2004]])
* ''[[Dungeons & Dragons 2: Wrath of the Dragon God]]'' di [[Gerry Lively]] ([[2005]])
* ''[[Dragon (film)|Dragon]]'' ([[2006]])
* ''[[Eragon (film)|Eragon]]'' di [[Stefen Fangmeier]] ([[2006]])
* ''[[Dragon Wars]]'' di [[Hyung-rae Shim]] ([[2007]])
* ''[[Fire & Ice - Le cronache del drago]]'' ([[2008]])
* ''[[Merlino e la battaglia dei draghi]]'' di [[Mark Atkins]] ([[2008]])
* ''[[Maga Martina e il libro magico del draghetto]]'' ([[2009]])
* ''[[Dragon Trainer]]'' di [[Chris Sanders (regista)|Chris Sanders]] e [[Dean DeBlois]] ([[2010]]) - Film d'animazione
* ''[[Age of the Dragons]]'' di [[Ryan Little]] ([[2011]])
* ''[[Dragon Crusaders]]'' di [[Mark Atkins]] ([[2011]])
* ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]'' di [[Peter Jackson]] ([[2013]])
* ''[[Dragon Trainer 2]]'' ([[2014]])
* ''[[Il drago invisibile]]'' (''Pete's Dragon'') ([[2016]])
* ''[[Transformers - L'ultimo cavaliere]]'' ([[2017]])
{{Div col end}}
 
Ciao SurdusVII, intanto ti ringrazio per le correzioni che hai fatto sulla pagina di Luca Vullo, riusciremmo a sentirci via mail per alcune info e perchè Luca Vullo ci terrebbe a ringraziarti personalmente :)?
=== Televisione ===
A presto! {{non firmato|FedeSiggi|14:49, 10 lug 2019}}
Una [[parodia]] dei canoni mitologici sui draghi è rappresentata dal [[cartone animato]] [[italia]]no ''[[Grisù il draghetto|Grisù]]'' ([[1975]]).
Nel cartone animato americano ''[[American Dragon]]'' il protagonista ha il potere di trasformarsi in un drago.
''[[Dragons (serie animata)|Dragons: I cavalieri di Berk]]'' e ''[[Dragons (serie animata)|Dragons: I paladini di Berk]]'' di [[Chris Sanders (regista)|Chris Sanders]] e [[Dean DeBlois]] ([[2010]]) sono serie animate tratte dal film di animazione ''[[Dragon Trainer]]''.
 
=== VideogiochiAvviso ===
Si deve citare ''[[Spyro the Dragon (serie)|Spyro the Dragon]]'', la saga di videogiochi uscita su più piattaforme che ha come protagonista [[Spyro (personaggio)|Spyro]], un draghetto viola.
Altri titoli sui draghi includono ''[[Dragon Spirit]]'', ''[[Dragon Breed]]'', ''[[Panzer Dragoon]]'', ''[[Dragon Valor]]'', ''[[Drakengard]]'', ''[[Drakan]]'', ''[[The Elder Scrolls V: Skyrim]]'', la serie ''[[Dragon Age]]'' e la serie [[Dark Souls]]
 
{{AiutoA|Eva Farfánová Barriosová}}--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]])
== Note ==
<references/>
 
== VociNuove correlatevoci minime ==
* [[Lambton Worm]]
* [[Dente di drago]]
* [[Dragologia]]
* [[Serpente (immaginario)|Serpente]]
 
Ciao Surdus, ho notato che stai inserendo delle voci veramente minime. Uno stub deve quantomeno spiegare perché la persona sia da considerare enciclopedica. Non siamo pagati a cottimo o a chi scrive più voci. Piuttosto ci dobbiamo preoccupare di scrivere meno voci ma che siano fruibili in quanto contengono delle informazioni. Le ultime tre che hai scritto non rispondono a questo scopo.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 14:57, 13 lug 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
:Il progetto va bene ma voci simili di norma vengono cancellate in immediata in quanto considerate dei test. Non è con pagine da aiutare come queste che si migliora l'enciclopedia. La quantità va bene se accompagnata dalla qualità.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 15:06, 13 lug 2019 (CEST)
{{Interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
::Ti segnalo [[Aiuto:Abbozzo#Esempi]] e che tutte le voci, meno una, sono orfane. Non mi aspettavo un comportamento simile da un utente di lungo corso come te.--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 15:39, 13 lug 2019 (CEST)
:::Ciao non si tratta di rimproverare (non siamo a scuola) ma esistono delle policy da rispettare anche a livello di buon senso. In ogni casi tranquillo ho fiducia nel tuo operato e so che presto vi porrai rimedio.;-)--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 15:42, 13 lug 2019 (CEST)
::::Grazie, anche a te.;-)--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 16:14, 13 lug 2019 (CEST)
Ho spostato due voci che contenevano solo il Bio in [[Utente:SurdusVII/Galina Pugachenkova]] e [[Utente:SurdusVII/Beatriče Žbona Trkman]]. Ampliale pure lì e ri-spostale in ns0 solo quando saranno pronte. Ciao :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:40, 14 lug 2019 (CEST)
:Beh era già un giorno che stavano lì. La fretta è di chi pubblica senza averle almeno realizzate con quel minimo di informazioni che non le rendano da cancellazione immediata :-) non mia. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:11, 15 lug 2019 (CEST)
:::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:SurdusVII/Archivio/12&diff=106567953&oldid=106567904&diffmode=source Questo]. Ma non capisco perché archivi spostando la cronologia se poi lasci buona parte degli interventi nella pagina di discussione originale, quindi non c'è più corrispondenza tra cronologia della pagina e discussioni. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:51, 15 lug 2019 (CEST)
::::Sì sì, archiviare va benissimo :-) solo che i modi sono due (e vanno bene entrambi):
::::# si copiano e incollano le discussioni in altre pagine (come faccio io), in modo che tutta la cronologia della tua talk rimanga sempre unita
::::# si sposta le talk in una nuova pagina e si ricomincia "da zero", in modo che ogni pagina di archivio abbia la cronologia delle discussioni che ci sono dentro
::::Così come fai tu è un ibrido, perché hai cronologie e discussioni spezzate. E' assolutamente lecito come le altre, però non ha particolare utilità :-) l'importante è saperlo, poi ognuno ovviamente fa come vuole. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:03, 15 lug 2019 (CEST)
 
== Re: comportamento vandalo o meno ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.drawol.it/Htm/leg-nordeuropee.htm|Leggende sui draghi del nord-europa}}
* {{cita web|http://www.gnomi.org/draghi/censimento-dei-draghi-italiani|Censimento dei draghi italiani}}
* {{cita web|http://www.bluedragon.it/draghi.htm|Storia dei draghi}}
* {{cita web|http://www.caus.it/torino-vs-belzebu.shtml|I draghi di Torino}}
* {{YouTube |id = 3S-6x_alm1k |titolo = I draghi di Milano (video documentario riguardante i Draghi milanesi, i documenti e le leggende ad essi correlate) |data = 22 aprile 2013 |accesso = 3 febbraio 2017}}
* {{Treccani|drago||accesso=3 febbraio 2017}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{Mobygames|tipo=gruppo|id=gameplay-feature-dragon-flying-riding|titolo=con protagonisti draghi}}
 
Ciao Surdus, piacere di risentirti! Io sto bene, e tu? :) non lo so, credo si tratti di un tentativo di wikificazione abbastanza maldestro, ma potrei sbagliarmi. In ogni caso l'importante è che la voce ora si presenti [[Walter Martyn Cabell|così]], perciò ti ringrazio per averle dato una sistemata. Buon lavoro e a presto! [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 16:28, 13 lug 2019 (CEST)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia}}
 
==Voci da te create proposte per la cancellazione==
[[Categoria:Draghi| ]]
{{Cancellazione|I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 20:36, 14 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Iconografia]]
{{Cancellazione|Understanding Deaf Culture: In Search of Deafhood}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 13:51, 16 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Leggende medievali]]