Fungi e Daniele Verde: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etimologia: Nota #3
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m Annullate le modifiche di 79.1.212.25 (discussione), riportata alla versione precedente di Misterseboman
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Sportivo
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
|Nome = Daniele Verde
{{Avvisounicode}}
|Immagine = Real Valladolid - CD Leganés 2018-12-01 (28).jpg
{{Tassobox
|Didascalia = Daniele Verde con la maglia del Real Valladolid
|nome= Funghi
|Sesso = M
|immagine=Fungi Diversity.jpg
|CodiceNazione = {{ITA}}
|didascalia=
|Altezza = 168<ref name="Paoli">{{cita web|url=http://www.vocegiallorossa.it/approfondimenti/debutto-in-a-per-verde-ecco-chi-e-il-numero-53-giallorosso-82702|titolo=Debutto in A per Verde: ecco chi è il numero 53 giallorosso|autore=Alessandro Paoli|data=18 gennaio 2015|accesso=22 ottobre 2017}}</ref>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Peso = 64<ref name="Paoli"/>
|dominio= [[Eukaryota]]
|Disciplina = Calcio
|regno= '''Fungi'''<!-- NON E' UN ERRORE, E' UN NOME SCIENTIFICO -->
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|suddivisione= [[Divisione (tassonomia)|Divisioni]]
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|suddivisione_testo=
|TermineCarriera =
* [[Ascomycota]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
* [[Basidiomycota]]
|2010-2015|{{Calcio Roma|G}}|
* [[Chytridiomycota]]
}}
* [[Zygomycota]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2014-2015|{{Calcio Roma|G}}|7 (3)
|2015-2016|→ {{Calcio Frosinone|G}}|6 (1)
|2016|→ {{Calcio Pescara|G}}|7 (1)<ref>9 (3) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|2016-2017|→ {{Calcio Avellino|G}}|32 (1)
|2017-2018|→ {{Calcio Verona|G}}|30 (1)
|2018-2019|→ {{Calcio Real Valladolid|G}}|22 (2)
|2019-|{{Calcio Roma|G}}|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2014-2015|{{NazU|CA|ITA||19}}|8 (1)
|2015-2016|{{NazU|CA|ITA||20}}|4 (0)
|2015-|{{NazU|CA|ITA||21}}|12 (1)
}}
|Aggiornato = 1 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = Daniele
|Cognome = Verde
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 20 giugno
|AnnoNascita = 1996
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]] della {{Calcio Roma|N}}
}}
I '''funghi''' ('''Fungi''', <small>[[Linneo|L.]] [[1753]]</small>, dal [[lingua latina|latino]]) o '''miceti''' (dal [[lingua greca antica|greco]] '''''μύκης,''''' ''mykes'') sono un [[Regno (biologia)|regno]] di organismi [[Eukaryota|eucarioti]], da [[Organismo unicellulare|unicellulari]] a [[Organismo pluricellulare|complessi]], a cui appartengono anche i [[Lievito|lieviti]] e le [[Muffa|muffe]]. Il regno comprende più di 100.000 specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie<ref>Heath E. O'Brien, Jeri Lynn Parrent, Jason A. Jackson, Jean-Marc Moncalvo, Rytas Vilgalys ''Fungal Community Analysis by Large-Scale Sequencing of Environmental Samples'', Appl. Environ. Microbiol., 71:9 5544-5550, 2005. doi:10.1128/AEM.71.9.5544-5550.2005</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Classificazione scientifica|Classificati]] scientificamente da [[Linneo]] come [[Plantae|Piante]], i funghi sono stati poi elevati al rango di [[Regno (biologia)|regno]] da [[Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck|Nees]] nel 1817 e da [[Robert Whittaker|Whittaker]] nel 1968. Altri organismi storicamente classificati come funghi sono tuttora di classificazione incerta: [[Thomas Cavalier-Smith]] ha proposto un sesto regno, [[Chromista]], comprendente le classi dei [[Hyphochytridiomycetes]] e [[Oomycota|Oomycetes]]. I moderni studi molecolari hanno contribuito a produrre un ordinamento sistematico più obiettivo, basato sulla [[filogenesi]], che promette un maggior grado di stabilità.
Mancino, nasce calcisticamente come [[terzino]] prima di essere trasformato da [[Vincenzo Montella]], suo tecnico nella formazione Giovanissimi della Roma, in [[Attaccante (calcio)|esterno d'attacco]]<ref name="Angeloni">{{Cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/calcio/serie_a/daniele-verde-personaggio-cagliari-roma/1170008.shtml|titolo=Daniele Verde, il mastino napoletano: pupillo di Montella nato sotto il Vesuvio|autore=Alessandro Angeloni|data=9 febbraio 2015|accesso=22 ottobre 2017}}</ref><ref name="Oddi">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/08-02-2015/roma-storia-daniele-verde-iturbe-terzino-vincenzo-montella-pigna-calcio-cagliari-esordio-100810950543.shtml|titolo=Roma, ecco Verde: a Cagliari è nata una stella. Garcia: "Sa faticare, farà strada"|autore=Francesco Oddi|data=8 febbraio 2015|accesso=22 ottobre 2017}}</ref>. Ha nella rapidità e nel [[dribbling]] nello stretto le sue qualità migliori, unite a un buon bagaglio tecnico<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/roma-nel-segno-di-verde-nuovo-gioiello-571317|titolo=Roma nel segno di Verde: la sua storia|data=8 febbraio 2015|accesso=22 ottobre 2017}}</ref>.
 
== Carriera ==
La disciplina che studia i funghi si chiama [[micologia]].
=== Club ===
==== Inizi e Roma ====
Inizia a giocare a sei anni nella scuola calcio San Domenico Sport Club, per continuare poi nella Pro Calcio. Passato in seguito al Pigna<ref name="Monti">{{cita web|autore=Gianluca Monti|url=http://www.gazzetta.it/calcio/nuove-forze-calcio/10-02-2015/daniele-verde-fuorigrotta-rione-traiano-palleggi-bruno-conti-montella-peppe-lomasto-100835169470.shtml|titolo=Daniele Verde, da Fuorigrotta alla A con 200 palleggi, Bruno Conti e Montella|data=10 febbraio 2015|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>, qui nel 2010 viene notato da [[Bruno Conti]], responsabile del settore giovanile della {{Calcio Roma|N}}, e dopo un provino si trasferisce per {{formatnum:18000}} [[euro]] al club giallorosso, dove cresce nel settore giovanile.<ref name="Angeloni"/><ref name="Monti"/>
 
Nella stagione 2014-2015 viene aggregato alla prima squadra dall'allenatore [[Rudi Garcia]]. Il 17 gennaio 2015, a diciotto anni, fa il suo debutto assoluto da professionista, esordendo in [[Serie A]] nella sfida contro il {{Calcio Palermo|N}} (1-1), subentrando al 75° al posto di [[Juan Iturbe|Iturbe]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/01/17/news/palermo-roma_1-1_dybala_colpisce_a_freddo_garcia_ringrazia_destro-105181993/|titolo=Palermo-Roma 1-1: Dybala colpisce a freddo, Garcia ringrazia Destro|autore=Armando Ossorio|data=17 gennaio 2015|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>. L'8 febbraio seguente, alla sua terza presenza in massima serie, scende in campo da titolare nella vittoriosa trasferta (2-1) contro il {{Calcio Cagliari|N}}, fornendo entrambi gli [[Assist (calcio)|assist]] per i due gol dei capitolini<ref name="Oddi"/>.
== Etimologia ==
Il successivo 19 febbraio, fa il suo esordio dal primo minuto in [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] nella gara casalinga contro gli olandesi del {{Calcio Feyenoord|N}}, match terminato 1-1<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/19-02-2015/europa-league-roma-feyenoord-1-1-tacco-gervinho-kazim-fuorigioco-olimpico-fischia-100951852402.shtml|titolo=Roma-Feyenoord 1-1: tacco di Gervinho, Kazim in fuorigioco, l'Olimpico fischia|autore=Massimo Cecchini|data=19 febbraio 2015|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>. Conclude la sua prima stagione da professionista totalizzando 10 presenze tra campionato e coppe.
''Fungo'' e il [[Lingua latina|latino]] ''fungus'' (da cui ''fungi'') si accostano al [[lingua greca|greco]] ''spóngos'' (σπόγγος) o ''sphóngos'' (σφόγγος), "spugna", e all'[[lingua armena|armeno]] ''sunk'', da un tema mediterraneo dalla iniziale interdentale<ref>{{cita libro | cognome=Devoto | nome=Giacomo | titolo=Avviamento all'etimologia italiana | editore=Mondadori | città=Milano | anno=1979 | p=180 }}</ref> (cfr. anche ''fīcus'', gr. σῦκον, ''sŷkon'' e arm. ''thuz'')<ref>{{cita libro | cognome=Battisti | nome=Carlo | coautori=Giovanni Alessio | titolo=Dizionario etimologico italiano | editore=Barbera | città=Firenze | anno=1950-57 | p=1633 | volume=volume III}}</ref>.
 
==== I prestiti tra Serie A e B ====
== Caratteristiche ==
Il 9 luglio 2015 viene ufficializzato il trasferimento con la formula del prestito al {{Calcio Frosinone|N}}, neopromosso in Serie A<ref>{{cita web|url=http://www.frosinonecalcio.com/daniele-verde-al-frosinone/|titolo=Daniele Verde al Frosinone|accesso=9 luglio 2015}}</ref>. Con la squadra ciociara non trova molto spazio, ottenendo 6 presenze in Serie A, e il 7 gennaio 2016 viene dirottato dalla Roma, ancora in prestito, al {{Calcio Pescara|N}} in [[Serie B]]<ref>{{Cita web|url=http://www.pescaracalcio.com/stagione/archivio-news/8784-calciomercato.html|titolo=Calciomercato|data=7 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160131140251/http://www.pescaracalcio.com/stagione/archivio-news/8784-calciomercato.html|dataarchivio=31 gennaio 2016|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>. In Abruzzo mette a referto 7 presenze in campionato, realizzando il suo primo gol tra i professionisti il 6 febbraio 2016 nel pareggio per 2-2 contro la {{Calcio Salernitana|N}}; il successivo 1º giugno 2016 realizza una doppietta nella partita Pescara-{{Calcio Novara|N}} (4-2) valida per la semifinale ritorno dei [[Serie B 2015-2016|play-off]]. Dopo la vittoriosa finale dei play-off contro il {{Calcio Trapani|N}}, ottiene con i biancazzurri la promozione in Serie A.
[[File:Mouldonliquidsurface.jpg|thumb|[[Muffa|Muffe]] sulla superficie d'una soluzione di amido; la maggior parte delle muffe sono rappresentanti degli ''[[Ascomycota]]''. Tra i generi più noti ''[[Aspergillus]]'' e ''[[Penicillium]]'']]
 
Il 15 luglio 2016 passa, con la formula del prestito con diritto di riscatto e contro riscatto, all'{{Calcio Avellino|N}}, ancora in Serie B<ref>{{cita web|url=http://www.usavellino.club/news/9146-daniele-verde-e-un-calciatore-dell--avellino|titolo=Daniele Verde è un calciatore dell’Avellino|data=15 luglio 2016|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>. L'esordio ufficiale con la maglia dei lupi avviene il successivo 7 agosto, in occasione della partita esterna di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Bassano|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.irpinianews.it/avellino-calcio-live-bassano-virtus/|titolo=Avellino con l’amaro in coppa: il Bassano vince la Samp|data=7 agosto 2016|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>. Il 1º ottobre 2016, al [[Stadio Partenio-Adriano Lombardi|Partenio]], mette a segno i primi gol in biancoverde: una doppietta contro la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] nella partita finita 3 a 2 per gli irpini. A fine stagione realizza 8 gol in 32 partite di campionato.
Gli organismi del regno dei funghi sono accomunati dalle seguenti caratteristiche:
 
Il 7 luglio 2017 si trasferisce con la stessa formula al {{Calcio Verona|N}}, neopromosso in [[Serie A]]<ref>{{cita web|url=http://www.hellasverona.it/2017/07/07/__1_2_3|titolo=Benvenuto Daniele Verde|data=7 luglio 2017|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>, con cui esordisce in gare ufficiali il successivo 13 agosto in [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]], proprio contro l'{{Calcio Avellino|N}}, sua recente ex squadra a cui segna una doppietta<ref>{{Cita web|url=https://www.usavellino.club/news/9601-hellas-verona-avellino-3-1|titolo=Hellas Verona-Avellino 3-1|data=13 agosto 2017|accesso=23 ottobre 2017}}</ref>. Il 22 ottobre 2017 va a segno per la prima volta in massima serie, aprendo le marcature nel [[derby di Verona]], poi perso 2-3 contro il {{Calcio Chievo|N}}.
* alimentazione [[eterotrofia|eterotrofa]]: i funghi si nutrono di [[Composto organico|sostanze organiche]] elaborate da altri organismi
* mancanza di [[tessuto (biologia)|tessuti]] differenziati e di elementi conduttori di [[Linfa (botanica)|linfa]]
* sistema riproduttivo tramite [[Spora (micologia)|spore]], e non attraverso uno stadio embrionale come [[animali]] e [[piante]]
 
====Real Valladolid====
Al regno dei funghi appartengono inoltre organismi eterotrofi riproducentisi da spore, da molto semplici, unicellulari a più complessi, pluricellulari con struttura vegetativa eventualmente organizzata in cellule formanti strutture, e non differenziate in tessuti, filamentose dette [[ife]] o [[micelio]] primario.
L'8 agosto 2018 viene nuovamente girato in prestito, agli spagnoli del {{Calcio Real Valladolid|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2018/08/daniele-verde-in-prestito-al-valladolid|titolo=Daniele Verde in prestito al Valladolid|data=8 agosto 2018}}</ref> Segna il suo primo gol per la squadra spagnola nel match contro l'{{Calcio Espanyol|N}}, con un calcio di punizione che sancisce il pareggio al 91'.
 
=== Nazionale ===
A differenza delle cellule vegetali, che hanno una parete costituita prevalentemente da [[cellulosa]], la parete cellulare dei funghi è costituita da differenti glucani ([[Beta-glucani|β-glucani]] non cellulosici prevalentemente) e da un altro polisaccaride, la [[chitina]], polimero dell'[[Aminozuccheri|aminozucchero]] [[N-acetil-glucosamina]], presente anche nell'esoscheletro degli [[Arthropoda|artropodi]]<ref>Alexopoulos CJ, Mims CW, Blackwell M. ''Introductory Mycology'', John Wiley and Sons, 1996. ISBN 0-471-52229-5</ref>. La chitina, rispetto alla cellulosa è molto più resistente alla degradazione microbica. In passato i polisaccaridi strutturali chitinosi venivano chiamati ''micosina''.
Ha esordito il 10 ottobre 2014 nell'{{NazNB|CA|ITA||Under-19}}, contro i pari età dell'{{NazNB|CA|ARM||Under-19|h}}, gara nella quale ha realizzato anche un gol nel 3-0 finale<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/en/204/2525715/2014/10/News.shtml|titolo=Qualificazioni Europee: 3-0 all’Amenia con le reti di Cerri, Bonazzoli e Verde|data=10 ottobre 2014|accesso=23 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171023064616/http://www.figc.it/en/204/2525715/2014/10/News.shtml|dataarchivio=23 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Esordisce con l'{{NazNB|CA|ITA||Under-21}} il 12 agosto 2015, a 19 anni, giocando titolare nella partita amichevole contro l'{{NazNB|CA|HUN||Under-21|h}} (0-0) disputata a [[Telki]].
 
== Statistiche ==
Riguardo ai polisaccaridi di riserva, i funghi possono accumulare, analogamente agli [[animali]], sostanze di riserva energetica sotto forma di [[glicogeno]], differentemente dai vegetali che utilizzano l'[[amido]]. Le cellule che costituiscono le ife possono essere mono o polinucleate e possono essere divise da [[Setto (micologia)|setti]]. La presenza o meno dei setti è una caratteristica distintiva di alcuni gruppi di funghi rispetto ad altri. Negli [[Zygomycota|Zigomiceti]], infatti, le ife non sono settate, cosa che invece è presente negli [[Ascomycota|Ascomiceti]], nei [[Basidiomycota|Basidiomiceti]] e nei [[Deuteromycotina|Deuteromiceti]].
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 1 aprile 2019.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Il setto può essere:
|-
* intero, senza poro;
!rowspan="2"|Stagione
* perforato, con poro centrale che consente il passaggio del protoplasma e di organi cellulari:
!rowspan="2"|Squadra
* a barile o '''doliporo''', con poro circondato da un bordo costituito da fibre di chitina che arriva a formare una struttura cilindrica (presente in alcuni gruppi di [[Basidiomycota|Basidiomiceti]]).
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 0+2 || 0 || - || - || - || 10 || 0
|-
|| [[Frosinone Calcio 2015-2016|2015-gen. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Frosinone|N}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Serie B 2015-2016|B]] || 7+2<ref name=po>Play-off.</ref> || 1+2<ref name=po/> || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 3
|-
|| [[Unione Sportiva Avellino 1912 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Avellino|N}} || [[Serie B 2016-2017|B]] || 32 || 8 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 8
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 30 || 2 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33 || 4
|-
|| 2018-2019 || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Valladolid|N}} || [[Primera_División_2018-2019_(Spagna)|PD]] || 22 || 2 ||[[Coppa_del_Re_2018-2019|CR]] ||4 || 4 || - || - || - || - || - || - || 26 || 6
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 103+2 || 14 || || 8 || 6 || || 2 || 0 || || - || - || 117 || 20
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
Le ife si sviluppano all'interno del substrato di crescita fino a formare un reticolo intrecciato detto [[micelio]].<br />Una delle caratteristiche di alcuni funghi è quella di emettere luce, come ad esempio la clitocibe dell'ulivo (''[[Omphalotus olearius]]''), che si illumina per via delle lamelle bioluminescenti.[[File:Lepista nuda.jpg|thumb|left|''[[Lepista nuda]]'']]
{{Cronoini|ITA|Under-21}}
== Riproduzione ==
{{CronoparU|Under=21|12-8-2015|Telki|HUN|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
[[File:Zwamvlok 20060705.jpg|thumb|[[Ife]] di un [[micelio]] fungino nel [[terreno]], osservate dopo la rimozione di una pietra]]
{{CronoparU|Under=21|8-9-2015|Reggio Emilia|ITA|1|0|SVN|-|QEuro|2017|13={{Sostin|73}}|14=Reggio nell'Emilia}}
I funghi si possono riprodurre in maniera asessuata o in maniera sessuata attraverso la produzione di [[Spora (micologia)|spore]] dette endospore, come avviene per la maggior parte di essi. Le spore possono essere prodotte in maniera sessuata, attraverso la fusione di due o più nuclei, o asessuata, senza che ciò avvenga. A seconda del [[phylum]] cui appartengono i funghi che le producono si parlerà di '''ascospore''' ([[Ascomycota]]), '''basidiospore''' ([[Basidiomycota]]) o '''zigospore''' ([[Zygomycota]]).
{{CronoparU|Under=21|1-9-2017|Toledo|ESP|3|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|86}}}}
=== Riproduzione asessuata ===
{{CronoparU|Under=21|4-9-2017|Cittadella|ITA|4|1|SVN|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}|14=Cittadella (Italia)}}
La riproduzione asessuata può avvenire per:
{{CronoparU|Under=21|5-10-2017|Budapest|HUN|2|6|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
 
{{CronoparU|Under=21|14-11-2017|Frosinone|ITA|3|2|RUS|1|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
;scissione binaria: come avviene nei [[lieviti]] ([[Ascomycota]]), consiste nella divisione della cellula madre in due cellule figlie uguali, con lo stesso patrimonio genetico attraverso un processo chiamato [[mitosi]]. I funghi che adottano questo sistema riproduttivo hanno un accrescimento esponenziale.
{{CronoparU|Under=21|22-03-2018|Perugia|ITA|1|1|NOR|-|Amichevole|13={{Sostout|56}}}}
 
{{CronoparU|Under=21|27-3-2018|Novi Sad|SRB|0|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
;gemmazione: comune anch'essa nei lieviti, è un sistema in cui le cellule figlie compaiono come protuberanze ('''gemme''') della cellula madre dalla quale poi si possono distaccare diventando autonome o possono restare attaccate formando una colonia; è diversa dalla scissione in quanto nella gemmazione avviene una ripartizione diseguale del citoplasma.
{{CronoparU|Under=21|25-5-2018|Estoril|PRT|3|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|55}}}}
 
{{CronoparU|Under=21|29-5-2018|Besançon|FRA|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
;frammentazione: avviene con il distacco di una parte più o meno sviluppata che si accresce in maniera indipendente.
{{CronoparU|Under=21|15-11-2018|Ferrara|ITA|1|2|ENG|1|Amichevole|13={{Sostin|90+1}}}}
 
{{CronoparU|Under=21|19-11-2018|Reggio Emilia|ITA|1|2|GER|-|Amichevole|13={{Sostin|83}}|14=Reggio nell'Emilia}}
;sporogenesi: attraverso un processo mitotico vengono prodotte spore ('''mitospore'''), capaci di generare un nuovo individuo, in cellule specializzate ('''sporocisti'''). Le mitospore, protette da una spessa parete, possono essere mobili e flagellate ('''zoospore'''), oppure no ('''aplanospore'''). In alcuni gruppi di funghi viene prodotto un particolare tipo di aplanospore, esternamente alla sporocisti, chiamate '''conidiospore'''.
{{Cronofin|12|2}}
 
=== Riproduzione sessuata ===
[[File:Fungi sessuate reproduction.png|left|thumb|upright=1.4|Riproduzione sessuata dei funghi]]
La riproduzione sessuata è subordinata alla produzione di spore che, prodotte a milioni da ciascun individuo, vengono diffuse sostanzialmente attraverso il [[vento]], l'[[acqua]] o gli [[insetti]]. In numerose specie appartenenti ad esempio ai phyla [[Oomycota]], [[Zygomycota]] ed [[Ascomycota]] le spore maschili e femminili si uniscono formando un'unica struttura polinucleata che in seguito alla fusione dei nuclei (evento che non avviene subito dopo la fusione tra le spore) subisce meiosi producendo spore aploidi, le quali non appena trovate le condizioni adatte germinano formando nuovi miceli. Nelle specie appartenenti al phylum dei [[Basidiomycota]] la spora di una determinata polarità sessuale, una volta raggiunto il terreno o il substrato più adatto, nelle condizioni più favorevoli di umidità e temperatura, germina formando un filamento di cellule detto ifa (micelio primario). Per poter completare il ciclo biologico e organizzare le strutture riproduttive, dal micelio primario si deve passare al micelio secondario, vero organismo fungino. Così l'ifa generata da una spora con carica maschile si unisce ad una con carica sessuale opposta, fenomeno noto come somatogamia, per formare il micelio secondario che genererà il frutto (carpoforo) portatore di nuove spore.
 
Quando in un micelio i nuclei cellulari, nell'ambito dello stesso citoplasma, hanno un patrimonio genetico simile si parla di [[omocariosi]]. Può avvenire, invece, che nello stesso citoplasma siano presenti nuclei geneticamente differenti a seguito di mutazione o di fusione di ife geneticamente diverse, in tal caso si parla di [[eterocariosi]], fenomeno scoperto dal [[micologo]] tedesco [[Buryef]] nel [[1912]]. L'eterocariosi è fondamentale per l'evoluzione dei funghi in quanto garantisce l'opportuno mescolamento del patrimonio genetico con una conseguente maggior variabilità delle specie.
 
== Nutrizione ==
Tutti i funghi sono [[eterotrofi]], cioè ricavano le sostanze nutritive dall'ambiente esterno, assorbendole attraverso le pareti. I funghi costituiscono un anello importante negli [[Ecosistema|ecosistemi]] in quanto facilitano la decomposizione del materiale organico, permettendo così la chiusura del ciclo della materia – rendendola nuovamente bio-disponibile.
 
L'eterotrofia dei funghi li costringe a un tipo di vita dipendente che si può differenziare in tre modalità, distinte in base ai rapporti del fungo stesso con il substrato di crescita: [[saprofitismo]], [[parassitismo]] e [[mutualismo]].
 
A seconda delle loro esigenze nutritive i funghi si dividono in [[saprofiti]], [[parassita|parassiti]] e [[simbionti]] o mutualistici.
 
; '''[[Saprofiti]]''' : Si definiscono [[saprofiti]] tutti quei ''funghi'' che degradano sostanze non viventi di origine animale o vegetale in composti meno complessi. Ad esempio vari composti organici come la [[lignina]] e la [[cellulosa]] vengono aggredite e disgregate da una miriade di differenti funghi, che con i loro enzimi sono in grado di smontarli e nutrirsene in una catena metabolica molto intricata rendendo questi composti sempre più semplici fino a ottenere un residuo minerale assimilabile dal fungo. Ogni fungo occupa una propria posizione in questa catena di demolitori altamente specializzati, tanto che se per una qualsiasi ragione un anello in questa successione venisse a mancare il processo metabolico si interromperebbe e l'insieme di organismi dipendenti dai precedenti muore. In pratica non esiste composto organico che i funghi non riescano a degradare. Ad esempio, la specie ''[[Hermodendron resinae]]'' è capace di metabolizzare il [[cherosene]]. Si comprende il ruolo di estrema importanza che questi organismi hanno nel riciclare la materia organica di rifiuto.
 
[[File:Armillaria mellea Linden.jpg|thumb|left|''[[Armillaria mellea]]'']]
; '''[[parassita|Parassiti]]''' : Si definiscono [[parassita|parassiti]] quei ''funghi'' che si nutrono di organismi viventi, portandoli a volte gradatamente a morte. In natura essi operano la selezione dei più forti. Alcuni fra questi funghi, come ad esempio ''[[Armillaria mellea]]'', dopo un iniziale comportamento da simbionte, diventano parassiti, per cui l'ospite (una pianta) viene ucciso, continuano poi con comportamento saprofita a nutrirsi della loro vittima anche quando questa è ormai morta; al contrario quelli definiti parassiti obbligati per distinguerli dai precedenti che vengono detti facoltativi, muoiono se muore il loro ospite. Il parassitismo colpisce anche gli animali, l'uomo, gli insetti e gli stessi funghi, con specializzazioni ancora una volta anche estreme, ad esempio esistono funghi specializzati nel degradare solo le ''tegmine'' delle cavallette oppure di colpire una particolare specie di insetto. Ne esistono anche di predatori, capaci cioè di catturare, con trappole anche sofisticate (cappi strozzanti, bottoni adesivi), le loro prede. Di recente, si tenta con successo di utilizzare questi parassiti nella lotta biologica contro specie che sono risultate resistenti agli [[insetticidi]]. Ad esempio, le zanzare del genere ''[[Anopheles]]'' portatrici della [[malaria]], vengono uccise da ''[[Beauveria bassiana]]''; basta infatti spruzzare una [[emulsione]] di acqua, olio e micelio, dove l'olio serve a conservare l'umidità necessaria perché il fungo sopravviva.
 
; '''[[Simbionti]]''' : Si definiscono [[simbionti]] quelle forme di parassitismo controllato in cui una specie si avvantaggia dell'ospite e questi trae vantaggio dalla contaminazione col “parassita“; lo scambio è alla fine mutualistico. Ad esempio il fungo estrae zuccheri dalle radici della pianta ma per scambio chimico cede sali minerali, azoto, potassio, fosforo. Il processo di infezione viene detto [[micorriza]]. Il fungo cede anche acqua, nel costruire le [[proteine]] durante il processo di [[polimerizzazione]] tra il [[gruppo amminico]] di un amminoacido e il [[gruppo carbossilico]] di un secondo, di cui la pianta attraverso l'assorbimento radicale si impadronisce. Si comprende come in caso di siccità questo meccanismo possa essere di grande aiuto. In un altro caso di simbiosi (''[[Orchidee]]''), il fungo cede zuccheri alla piantina in crescita, almeno fintanto che non si sviluppa il processo di [[fotosintesi]]. Poiché il seme della pianta è estremamente piccolo e non contiene praticamente [[carboidrati]], la simbiosi è qui vitale. I funghi possono anche formare simbiosi con delle alghe per formare i licheni. Questi organismi pionieri sono formati da un fungo (micobionte) e da un'alga verde (fotobionte) e talvolta cianobatteri (o alghe azzurre).
 
== Funghi patogeni ==
[[File:Microsporum canis 1.JPG|miniatura| Macroconidi di ''[[Microsporum canis]]'', microscopio ottico a 1000x, una causa di tigna in cani e umani]]
Molte specie di funghi possono causare patologie all'uomo, agli animali e alle piante. Per l'uomo e gli animali sono [[patogeni]] alcuni funghi microscopici, che sono causa di [[micosi]], come le [[tigna|tigne]] e il [[piede d'atleta]]<ref name= SanBlasCalderone>{{cita libro| curatore = San-Blas G; Calderone RA | titolo = Pathogenic Fungi: Insights in Molecular Biology | editore = Caister Academic Press | anno = 2008 | url=http://www.horizonpress.com/pat2 | isbn = 978-1-904455-32-5}}</ref>. Tra gli agenti alcuni funghi dei generi ''[[Trichophyton]]'' e ''[[Microsporum]]''.<br />Le piante sono attaccate da parecchi funghi, che causano diverse patologie: marciumi alle radici, come i funghi del genere ''[[Armillaria]]'' o ''[[Rosellinia]]''; marciumi al colletto, come quelli causati da ''[[Phytophthora]]'' o ''[[Pythium]]''; presenza di muffe sulle foglie, come nel caso dell'[[oidio]] della vite; marciumi sui frutti, come i funghi del genere ''[[Monilinia]]''; disseccamenti dei rami, come i funghi del genere ''[[Fusarium]]'' o ''[[Verticillium]]''. La [[peronospora]] è sicuramente un patogeno ma non è più ormai classificata nel regno dei ''Fungi''.
 
== Funghi patogeni umani ==
Tra i patogeni umani, di importanza notevole ricordiamo:
=== ''Candida'' ===
[[File:Candida pap 1.jpg|thumb|left|Candida. [[Pap test]]. [[Georgios Papanicolaou|colorazione di Papanicolaou]].]]
Le ''[[Candida (funghi)|Candida]]'' forniscono importanti agenti patogeni umani che sono più noti per causare infezioni opportunistiche in pazienti immunocompromessi (ad esempio pazienti sottoposti a trapianto, malati di AIDS, malati di cancro). Le infezioni sono difficili da trattare e potenzialmente molto gravi. Il sequenziamento del genoma di ''[[Candida albicans|C. albicans]]'' e quelle di molte altre clinicamente rilevanti ha fornito un impulso importante per un'analisi genomica comparativa e funzionale. Questi studi stanno aiutando lo sviluppo di strategie diagnostiche sensibili e nuove terapie antimicotiche<ref name= dEnfert>{{cita libro | autore = Denfert C; Hube B (a cura di) | titolo = Candida: genomica comparativa e funzionale | editore = Caister Academic Press | anno = 2007 | url = http://www.horizonpress.com/can | isbn = 978-1-904455-13-4 }}</ref>.
 
=== ''Aspergillus'' ===
[[File:Pulmonary aspergillosis.jpg|thumb|Aspergillosi. Colorazione con [[Ematossilina eosina]].]]
Spore di ''[[Aspergillus]]'' si trovano quasi ovunque; siamo regolarmente e quasi costantemente esposti ad esse. Tale esposizione è una parte normale della condizione umana e in genere non provoca effetti nocivi. Tuttavia, ''Aspergillus'' può causare malattie in tre modi principali: attraverso la produzione di [[micotossine]], attraverso l'induzione di risposte allergiche e attraverso infezioni localizzate o sistemiche. Con le ultime due categorie, lo stato immunitario dell'ospite è fondamentale. Allergie e asma si pensa essere causate da una risposta immunitaria attiva contro la presenza di spore fungine o ife. Al contrario, nell'aspergillosi invasiva, il sistema immunitario è in crisi e la difesa non è efficace<ref name= MachidaMGomiK>{{cita libro| autore = Machida, M; Gomi, K (a cura di) | anno = 2010 | titolo = Aspergillus: Biologia Molecolare e Genomica| editore = Caister Academic Press | isbn = 978-1-904455-53-0}}</ref>.
 
Le specie patogene più comuni sono ''[[Aspergillus fumigatus]]'' e ''[[Aspergillus flavus]]''. Aspergillus flavus produce [[aflatossina]] che è sia una tossina sia un agente cancerogeno potenzialmente in grado di contaminare alimenti come le noci. ''Aspergillus fumigatus'' e ''[[Aspergillus clavatus]]'' possono causare [[allergia]]. Alcuni Aspergillus causano patologie alle colture di grano e [[mais]], sintetizzano [[micotossine]] tra cui [[aflatossina]]. L'[[Aspergillosi]] è il gruppo di malattie causate da Aspergillus. I sintomi comprendono febbre, tosse, dolore toracico o dispnea. Di solito, solo i pazienti con indebolimento del [[sistema immunitario]] o con altri deficit [[polmone|polmonari]] sono sensibili<ref name="SanBlasCalderone"/><ref name="MachidaMGomiK"/>.
 
=== ''Cryptococcus'' ===
[[File:Cryptococcus.jpg|thumb|left|Cryptococcus. [[Agobiopsia|Campione FNA]] agoaspirato. [[Field stain]] (colorazione di Romanowsky).]]
'' [[Cryptococcus neoformans]]'' può causare una grave forma di [[meningite]] e meningo-encefalite in pazienti con [[HIV]] e [[AIDS]]. La maggior parte delle specie di Cryptococcus vivono nel terreno e non causano malattie negli esseri umani. ''[[Cryptococcus neoformans]]'' è un importante germe patogeno animale e umano. ''Cryptococcus laurentii'' e'' Cryptococcus albidus'' sono stati conosciuti per causare occasionalmente moderate-gravi malattie nei pazienti umani con sistema immunitario compromesso.'' [[Cryptococcus gattii]]'' è endemica in zone tropicali del continente Africa e Australia e può causare malattie in soggetti non immunocompromessi<ref name="SanBlasCalderone"/>.
=== ''Istoplasma'' ===
[[File:Histoplasma pas-d.jpg|thumb|Istoplasmosi. [[colorazione PASD]].]]
''[[Histoplasma capsulatum]]'' può causare [[istoplasmosi]] in esseri umani, cani e gatti. Il fungo è una diffusa malattia in America, India e sud-est asiatico. È endemica in alcune zone degli [[Stati Uniti]]. L'infezione è in genere dovuta a inalazione di aria contaminata.
 
=== ''Pneumocystis'' ===
'' [[Pneumocystis jirovecii]]'' (o Pneumocystis carinii) può causare una forma di [[polmonite]] nelle persone con debolezza del sistema [[immunitario]], come prematuri, anziani, e pazienti con [[AIDS]]<ref name=Sherris>{{cita libro | autore = Ryan KJ; Ray CG (a cura di) | titolo = Sherris Microbiologia Medica | edizione = 4ª edizione | editore = McGraw Hill | anno = 2004 | isbn = 0-8385-8529-9 }}</ref>.
 
=== ''Stachybotrys'' ===
'' [[Stachybotrys chartarum]]'' o "muffa nera" può provocare danni respiratori e forti mal di testa. Essa si verifica in case delle regioni che sono cronicamente umide.
 
== [[Sistematica]] ==
=== Classificazione scientifica ===
 
[[File:Flammulina velutipes.JPG|thumb|''[[Flammulina velutipes]]'']]
Secondo Ainsworth et al. (1973)<ref>{{cita libro
|titolo= The Fungi: An advanced Treatise
|autore= Ainsworth GC
|coautori= Sparrow FK, Sussman AS
|anno= 1973
|editore= Academic Press
|città= New York
}}</ref>
il regno dei Funghi veniva suddiviso in due divisioni [[Myxomycota]] ed [[Eumycota]]. In quest'ultima gli autori individuavano cinque sottodivisioni: [[Mastigomycotina]], [[Zygomycotina]], [[Ascomycotina]], [[Basidiomycotina]] e [[Deuteromycotina]].
 
Nella rivisitazione del Regno dei Funghi (Hawksworth et al., 1995)<ref>{{cita libro
|titolo= Ainsworth & Bisby’s Dictionary of the fungi
|autore= Hawksworth DL
|coautori= Kirk PM, Sutton BC & Pegler DN
|anno= 1995
|città= Wallingford
|isbn= 0-85198-885-7
|editore= International Mycological Institute
}}</ref> vengono accettati come componenti solo quattro divisioni ([[Ascomycota]], [[Basidiomycota]], [[Chytridiomycota]] e [[Zygomycota]]) di cui si elencano di seguito i sottordinati [[taxon|taxa]]:
 
* '''Divisione''' [[Ascomycota]]
** Classe [[Ascomycetes]]
*** Ordine [[Elaphomycetales]], [[Helotiales]], [[Pezizales]], [[Sphaeriales]], [[Tuberales]]
** Classe [[Dothiomycetes]]
** Classe [[Pneumocystidomycetes]]
** Classe [[Saccharomycetes]]
** Classe [[Schizosaccharomycetes]]
** Classe [[Taphrinomycetes]]
* '''Divisione''' [[Basidiomycota]]
** Classe [[Basidiomycetes]]
*** Sottoclasse [[Aphyllophoromycetidae]]
**** Ordine [[Cantharellales]], [[Clavariales]], [[Corticiales]], [[Ganodermatales]]
**** Ordine [[Hericiales]], [[Hymenochaetales]], [[Polyporales]], [[Thelephorales]]
*** Sottoclasse [[Gasteromycetidae]]
**** Ordine [[Lycoperdales]], [[Sclerodermatales]], [[Nidulariales]], [[Phallales]]
*** Sottoclasse [[Hymenomycetidae]]
**** Ordine [[Agaricales]], [[Amanitales]], [[Boletales]], [[Cortinariales]]
**** Ordine [[Entolomatales]], [[Pluteales]], [[Russulales]], [[Tricholomatales]]
*** Sottoclasse [[Phragmomycetidae]]
**** Ordine [[Calocera]]
* '''Divisione''' [[Chytridiomycota]]
* '''Divisione''' [[Zygomycota]]
 
=== Classificazione empirica ===
 
Empiricamente i funghi si possono dividere in:
* micromiceti, spesso agenti patogeni di [[micosi]] o altre [[malattia|patologie]];
* macromiceti, i "funghi di bosco" comunemente intesi, che possono essere:
** [[Fungo epigeo|epigei]] se il [[Carpoforo (micologia)|corpo fruttifero]] si sviluppa sopra il terreno;
** [[Fungo ipogeo|ipogei]] se il corpo fruttifero si sviluppa sotto nel terreno.
 
== I funghi nell'uso umano e come risorsa alimentare ==
{{Disclaimer|pericolo}}
L'uso umano di funghi per la preparazione del cibo e la loro conservazione è ampia ed ha una lunga storia. La coltivazione di funghi e la loro raccolta porta allo sviluppo di grandi industrie in molti paesi. Lo studio degli usi storici e l'impatto sociologico dei funghi è noto come [[etnomicologia]].<br />
A causa della capacità di questo gruppo di produrre una gamma enorme di molecole naturali come antimicrobici o di altro, molte specie sono da tempo state utilizzati o sono in fase di sviluppo industriale per la produzione, nel campo farmaceutico, di antibiotici, vitamine e antitumorali o per abbassare il colesterolo. Più di recente, sono stati sviluppati metodi per l'ingegnerizzazione genetica di funghi, con finalità di ingegneria metabolica delle specie fungine. Per esempio, la modificazione genetica di specie di lieviti, facili a crescere a ritmi rapidi in grandi impianti di fermentazione, ha aperto diverse vie nella produzione farmaceutica di princìpi potenzialmente più efficienti a livello di produzione che non quelli originati da parte degli organismi originali.<br />Usi diversi dei funghi come insetticidi ed altri di lotta biologica integrata, negli interventi ambientali allo scopo di degradare inquinanti chimici pericolosi, l'uso come organismi modello in biologia e l'utilizzo a scopo allucinogeno o comunque psicotropo di una vasta varietà di specie, sono solo alcuni tra le innumerevoli interazioni delle attività umane con il regno dei funghi.
 
=== Vari usi alimentari ===
Il [[lievito]] di [[Birra]] o ''[[Saccharomyces cerevisiae]]'', un fungo unicellulare, è usato per fare il [[pane]] e altri prodotti a base di [[grano]], come [[pizza]] o altre paste lievitate. Inoltre è la specie di lievito più utilizzata per produrre bevande alcoliche attraverso la [[fermentazione alcolica]], ma sono impiegati anche altre specie di saccharomyces e, raramente, non saccharomyces. L'''[[Aspergillus oryzae]]'', noto come ''kōji-kin'' è un ingrediente essenziale nella produzione di salsa ''[[shoyu]]'' (di soia), e la preparazione di [[miso]], mentre specie di ''[[Rhizopus]]'' sono usate per fare il [[tempeh]] . Molti di questi funghi sono specie che sono state selezionate in base alla loro capacità di fermentare gli alimenti senza produrre [[micotossine]] dannose, ad esempio prodotte da aspergilli molto strettamente connessi a organismi utili. Il Quorn, un sostituto della carne, è ottenuto da ''[[Fusarium venenatum]]''.
 
=== Specie commestibili e velenose ===
I funghi commestibili, in senso comune sono in genere un'ampia gamma di specie di macromiceti. Molti sono commercialmente coltivate, ma altre devono essere raccolte in natura. ''[[Agaricus bisporus]]'', venduto come fungo champignon, dal termine francese indicante genericamente i funghi macroscopici è una specie comunemente mangiata, viene usato in insalate, minestre, e molti altri piatti. Molti funghi asiatici son coltivati su scala commerciale e hanno via via aumentato in popolarità in Occidente. Spesso sono disponibili freschi in negozi e supermercati, tra cui funghi di muschio (''[[Volvariella volvacea]]''), funghi ostrica (''[[Pleurotus ostreatus]]''), la ''[[Lentinula edodes]]'' e le ''[[Flammulina]] spp.''.
 
Ci sono molte più specie di funghi che vengono raccolti dal loro ambiente naturale per il consumo personale o per la vendita commerciale (prataioli, spugnole, finferli, tartufi, trombette, galletti e funghi porcini) e per tale motivo la domanda impone un prezzo elevato sul mercato. Essi sono spesso utilizzati nei piatti d'alta cucina e di cucina tipica.
 
Alcuni tipi di formaggi richiedono l'inoculazione di cagliata di latte con le specie fungine che conferiscono un sapore unico e la consistenza particolare del formaggio. Alcuni esempi sono il blu di formaggi come [[Stilton]] e [[Roquefort (formaggio)|Roquefort]], che sono fatti per inoculazione con ''[[Penicillium roqueforti]]''. I ceppi utilizzati nella produzione di formaggio non sono tossici e sono quindi sicuri per il consumo umano, tuttavia, micotossine come aflatossine, roquefortine C , patulina, o altre possono accumularsi a causa della crescita di altri funghi durante la stagionatura e la conservazione errata.
 
Molte specie di funghi sono velenose per l'uomo, con differenti gradi di tossicità, da complicazioni gastrointestinali più o meno lievi fino ad effetti più gravi come allucinazioni, gravi danni agli organi (ad esempio fegato o reni) e la morte.
 
I generi che comprendono le più note specie tossiche mortali sono ''[[Conocybe]]'', ''[[Galerina]]'', ''[[Lepiota]]'', ''[[Gyromitra]]'' e ''[[Cortinarius]]'', ma le specie più pericolose appartengono al genere ''[[Amanita]]'', che comprende anche specie commestibili. Le specie ''[[Amanita verna]]'' ''[[Amanita virosa]]'' e ''[[Amanita phalloides]]'' sono responsabili dei più frequenti avvelenamenti mortali da funghi.
La ''[[Gyromitra esculenta]]'' è da alcuni considerata una prelibatezza quando è bollita, ma può esser molto tossica se mangiata cruda o poco cotta. Il ''[[Tricholoma equestre]]'' è stato a lungo considerato commestibile, finché non è stato individuato come responsabile di rari episodi di avvelenamento: un consumo eccessivo di questo fungo ha causato in alcuni casi [[rabdomiolisi]] anche mortale.
 
L'''[[Amanita muscaria]]'' è anche causa occasionale di avvelenamenti, anche a seguito di ingestione per l'uso come droga, per i suoi effetti allucinogeni dovuti a fenomeni tossici.
Storicamente, questa specie è stata utilizzata da diversi popoli in [[Europa]] e [[Asia]] e il suo utilizzo religioso o sciamanico. L'uso viene segnalato in alcuni gruppi etnici come il popolo [[Coriachi|Koryak]] del nord-est della [[Siberia]].
Poiché è difficile individuare con precisione un fungo sicuro, senza un'adeguata formazione e conoscenza, è spesso consigliato di assumere che un fungo selvatico sia velenoso e quindi non consumarlo.
 
I funghi vanno comunque consumati, in genere e se non se ne è mai fatto un uso precedente, saltuariamente ed in modiche quantità in quanto spesso contengono carboidrati complessi e poco comuni negli altri alimenti, primo tra tutti, la chitina, che appesantiscono il lavoro dell'apparato digerente. La risposta dell'organismo a simili stimoli è spesso strettamente individuale, escludendo i casi di allergia ed intolleranza alimentare, la dotazione enzimatica dell'organismo umano atta a digerire queste molecole è estremamente variabile e personale.
 
== Leggende e mitologia ==
[[File:Fairy Ring 0004.JPG|thumb|upright=1.8|Il cosiddetto "cerchio delle streghe"]]
 
I funghi, proprio per il fatto che sembrano spuntare dal nulla su [[terreno]] o su tronchi di piante nonché per via della velenosità e la pericolosità di talune specie e per via degli effetti allucinogeni di altre, hanno sin dai tempi antichi suscitato la fantasia degli uomini, avvolgendosi in un alone di [[magia]] e mistero e divenendo protagonisti di credenze e [[leggende]] popolari.
 
Secondo alcune credenze, infatti, si afferma che i funghi che crescono in "cerchio" siano generati da danze notturne di [[strega|streghe]] o di [[gnomi]] ("[[cerchio delle streghe]]").
 
Nella [[Cina]] antica, ad esempio, il fungo ''ku'' o ''chih'' era considerato simbolo di lunga vita, magico, divino e legato in qualche maniera all'immortalità.
 
Gli [[Aztechi]] ed i [[Maya]] consideravano i funghi allucinogeni "carne divina", per le loro particolari proprietà.
 
Anche nell'[[antica Grecia]], come in [[Cina]], il fungo era considerato simbolo di vita e pertanto divino.<br />
Narra infatti una leggenda che l'eroe [[Perseo]], dopo un lungo viaggio, trovandosi stanco ed assetato, si poté rifocillare con dell'acqua raccolta all'interno del cappello di un fungo; per questo motivo decise di fondare in quel posto una nuova [[città]] che chiamò [[Micene]] (che deriverebbe così da μύκης ''mýkēs'' = fungo), dando vita alla [[civiltà micenea]].
 
Invece nella [[Roma antica]] il fungo, pur apprezzatissimo per le sue qualità culinarie (ad esempio l'''[[Amanita caesarea]]''), diventò anche simbolo di morte: sono vari gli episodi tra leggenda e realtà legati alla concezione funesta dei funghi. Si narra ad esempio che l'[[imperatore]] [[Claudio]] era così ghiotto di funghi che morì proprio a causa di questi: la moglie [[Giulia Agrippina Augusta|Agrippina]], conoscendo questa sua debolezza culinaria e desiderando mettere sul trono, al suo posto, il figlio di primo letto [[Nerone]], lo avrebbe fatto avvelenare proprio con dei funghi velenosi.
 
La [[mitologia]] nordica, invece, narra che una volta [[Odino]] era inseguito dai diavoli e le gocce di bava rossa che cadevano dalla bocca di [[Sleipnir]], il suo mitico [[cavallo]] ad otto zampe, si trasformarono magicamente in funghi rossi.
 
In [[Siberia]], come racconta James Arthur, un [[etnobiologia|etnobiologo]] di fama internazionale, "''gli [[sciamani]] usavano e usano il fungo [[Amanita muscaria]] come un sacramento religioso. Essi - dice - entrano attraverso un'apertura del tetto e portano questi funghi (allucinogeni) in grandi sacchi''". Sono vestiti di rosso e bianco, i colori dell'[[Amanita]], che in Siberia cresce nei boschi di conifere.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Mixomiceto]]
* [[Chiavi analitiche dei funghi]]
* [[Conidiosporangioforo]]
* [[Glossario micologico]]
* [[Lista delle abbreviazioni standard degli autori botanici]]
* [[Micoterapia]]
* [[Micotossine]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=fungo|preposizione=sui|etichetta=funghi}}
{{wikilibro|Botanica farmaceutica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.actafungorum.org/index.php|Acta Fungorum Risorsa gratuita per lo studio dei funghi}}
* {{cita web|http://www.glossari.it/glossariofunghi.html|Glossario di micologia}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{classificazione}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina|micologia}}
 
{{Calcio Roma rosa}}
[[Categoria:Micologia| ]]
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]