Oscar (calciatore) e Claudio Zamarion: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
+S + ampliata
 
Riga 1:
{{S|cinema}}
{{Sportivo
 
|Nome = Oscar
|Immagine = 20141118 AUTBRA 5022.jpg
|Didascalia = Oscar con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] nel 2014.
|Sesso = Maschio
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Altezza = 179<ref name=car>[http://www.chelseafc.com/teams/first-team/oscar.html Oscar dos Santos Emboaba Júnior] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141223050700/http://www.chelseafc.com/teams/first-team/oscar.html |data=23 dicembre 2014 }}</ref>
|Peso = 67<ref name=car/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Shanghai SIPG|G}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1998-2004|{{simbolo|600px White background Black vertical and diagonal striped.svg}} União Barbarense|
|2004-2008|{{Calcio San Paolo|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2010|{{Calcio San Paolo|G}}|11 (0)<ref>12 (0) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Paulista]].</ref>
|2010-2012|{{Calcio Internacional|G}}|36 (11)<ref>56 (15) se si comprendono le partite disputate nel [[Campionato Gaúcho]].</ref>
|2012-2017|{{Calcio Chelsea|G}}|131 (21)
|2017-|{{Calcio Shanghai SIPG|G}}|42 (16)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2009-2011|{{NazU|CA|BRA||20}}|25 (6)
|2012|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}|6 (1)
|2011-2015|{{Naz|CA|BRA}}|48 (12)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Sudamericani di calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|Perù 2011]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Colombia 2011]]}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieArgento|{{OE|Calcio|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 14 settembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = OscarClaudio
|Cognome = dos Santos Emboaba JúniorZamarion
|PostCognome = noto semplicemente come '''Oscar'''
|ForzaOrdinamento = Oscar dos Santos Emboaba Junior
|Sesso = M
|LuogoNascita = AmericanaRoma
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascitaLink = Americana (Brasile)
|AnnoNascita = 1972
|GiornoMeseNascita = 9 settembre
|AnnoNascita = 1991
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatoredirettore della fotografia
|Attività2 = produttore cinematografico
|Nazionalità = brasiliano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dello [[Shanghai Shanggang Jituan Zuqiu Julebu|Shangai SIPG]]
|PostNazionalità =
}}
 
==Biografia==
Nel [[2011]], con la [[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|nazionale Under-20 del Brasile]], vince il [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|Sudamericano]] e il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20]] dove realizza una tripletta in finale contro il [[Nazionale Under-20 di calcio del Portogallo|Portogallo]]. Nel [[2012]] vince la medaglia d'argento alle [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]] con la [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|nazionale olimpica]]. Con la Nazionale brasiliana ha vinto una [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] nel [[2013]]. Detiene inoltre il record assoluto di partite giocate in una singola stagione: nel 2012-13 infatti è sceso in campo ben 80 volte (64 con il Chelsea e 16 con il Brasile). Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=Tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
Ha esordito nel 2001 come direttore della fotografia nel film [[South Kensington (film)|South Kensington]] del regista [[Carlo Vanzina]].
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== San Paolo ====
[[File:Treino são paulo 22-09. na foto hernanes e oscar.jpg|thumb|upright|left|Oscar (a destra) ed [[Hernanes]] (a sinistra) ai tempi del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]]]
Inizia a dare i primi calci ad un pallone nelle giovanili dell'União Barbarense, dove vi rimane dal [[1998]] al [[2004]] anno in cui viene ingaggiato, a 13 anni, dal [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]. Esordisce, a soli 16 anni, con la prima squadra, da titolare, il 28 agosto [[2008]] nella partita di [[Coppa Sudamericana]] contro il [[Clube Atlético Paranaense]], partita persa per 4-3 ai calci di rigore.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2008/08/28/south-america/copa-sudamericana/sao-paulo-futebol-clube/clube-atletico-paranaense/669235/ São Paulo vs. Atlético PR 0 - 0] soccerway.com</ref> Il 13 marzo [[2009]] esordisce nel [[Campionato Paulista di calcio]] nella vittoria per 5-0 contro il [[Mirassol Futebol Clube|Mirassol]], subentrando al minuto 82 a [[Jean Raphael Vanderlei Moreira|Jean]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2009/03/13/brazil/paulista-a1/sao-paulo-futebol-clube/mirassol-futebol-clube/731808/ São Paulo vs. Mirassol 5 - 0] soccerway.com</ref> Gioca la sua prima partita in [[Coppa Libertadores]] il 16 aprile [[2009]] nella sconfitta per 2-1 contro il [[Corporación Deportiva Independiente Medellín|Medellín]], sostituendo [[Eduardo Costa]] al minuto 82.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2009/04/16/south-america/copa-libertadores/corporacion-deportiva-independiente-medellin/sao-paulo-futebol-clube/749381/ Medellín vs. São Paulo 2 - 1] soccerway.com</ref> L'esordio nel [[Campeonato Brasileiro Série A|massimo campionato brasiliano di calcio]] arriva il 21 giugno [[2009]] nella sconfitta per 3-1 contro il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], entrando in campo al minuto 73 al posto di [[Hugo Henrique Assis do Nascimento|Hugo]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2009/06/21/brazil/serie-a/sport-club-corinthians-paulista/sao-paulo-futebol-clube/772942/ Corinthians vs. São Paulo 3 - 1] soccerway.com</ref> Nel [[2010]] viene ceduto all'[[Sport Club Internacional|Internacional di Porto Alegre]], con il San Paolo ottiene un totale di 14 partite disputate e la vittoria del [[Campeonato Brasileiro Série A|Brasileirão]].
 
==== Internacional ====
Il 15 giugno 2010 viene acquistato, per 6 milioni di [[Euro]], dall'[[Internacional di Porto Alegre]] ed esordisce, nel Campeonato Brasileiro Série A, due mesi dopo nella sconfitta per 3-0 contro il [[Fluminense Football Club|Fluminense]], sostituendo al minuto 35 il compagno di squadra [[Tinga]] e venendo poi sostituito anch'egli, al minuto 57 per infortunio, da [[Wanderley de Jesus Sousa|Derley]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2010/08/15/brazil/serie-a/fluminense-football-club/sport-club-internacional/919874/ Fluminense vs. Internacional 3 - 0] soccerway.com</ref> Il 14 dicembre partecipa alla prima partita del [[Coppa del mondo per club FIFA]] contro gli africani del [[Tout Puissant Mazembe|TP Mazembe]],<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2010/12/14/world/fifa-club-world-cup/tp-mazembe-englebert/sport-club-internacional/1056491/ TP Mazembe vs. Internacional 2 - 0] soccerway.com</ref> la partita viene persa per 2-0 e l'Internacional gioca la finale per il terzo e quarto posto contro il [[Seongnam Ilhwa Chunma Football Club|Seongnam]], Oscar non scende in campo ma la partita viene vinta per 4-2.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2010/12/18/world/fifa-club-world-cup/sport-club-internacional/seongnam-ilhwa/1058459/ Internacional vs. Seongnam 4 - 2] soccerway.com</ref> Conclude la sua prima stagione con la maglia dell'Internacional con 6 presenze.
 
Ad inizio [[2011]] viene convocato dal [[Commissario tecnico|Ct]] della [[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile]] [[Ney Franco]] per partecipare al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20]] in [[Perù]]. Dopo aver vinto il Campionato sudamericano, Oscar torna in patria per iniziare la sua seconda stagione con la maglia dell'Internacional e grazie alle sue prestazioni con la nazionale ottiene più spazio nella squadra. Nella sua prima partita stagionale, arriva anche il suo primo gol da professionista, nella partita di [[Coppa Libertadores 2011|Coppa Libertadores]] vinta per 4-0 contro il [[Chiapas Fútbol Club|Jaguares de Chiapas]] sigla il 4-0 finale.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/02/24/south-america/copa-libertadores/sport-club-internacional/club-jaguares-de-chiapas/1060783/ Internacional vs. Jaguares de Chiapas FC 4 - 0] soccerway.com</ref> Va ancora a segno in Coppa Libertadores, nella vittoria per 3-0 contro i boliviani del [[Club Jorge Wilstermann|Wilstermann]] aprendo le marcature al minuto 18<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/03/31/south-america/copa-libertadores/sport-club-internacional/club-jorge-wilstermann/1060827/ Internacional vs. Wilstermann 3 - 0] soccerway.com</ref> e anche contro gli uruguayani del [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]], segnando nel primo minuto di gioco il momentaneo 1-0; la partita viene vinta dagli uruguayani, che arriveranno poi in finale, per 2-1.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/05/05/south-america/copa-libertadores/sport-club-internacional/club-atletico-penarol/1105498/ Internacional vs. Peñarol 1 - 2] soccerway.com</ref> Il 5 giugno mette a segno la sua prima doppietta, da professionista, ai danni dell'[[América Futebol Clube (MG)|América Mineiro]], nella vittoria di campionato per 4-2.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/06/05/brazil/serie-a/america-futebol-clube-belo-horizonte/sport-club-internacional/1094063/ América Mineiro vs. Internacional 2 - 4] soccerway.com</ref> Tra il 26 giugno e il 7 luglio mette a segno tre gol in tre partite consecutive, nel vittorie contro [[Figueirense Futebol Clube|Figueirense]] (4-1)<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/06/26/brazil/serie-a/sport-club-internacional/figueirense-futebol-clube/1094089/ Internacional vs. Figueirense 4 - 1] soccerway.com</ref>, [[Clube Atlético Mineiro|Atlético Mineiro]] (4-0)<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/07/01/brazil/serie-a/clube-atletico-mineiro/sport-club-internacional/1094100/ Atlético Mineiro vs. Internacional 0 - 4] soccerway.com</ref> e [[Clube Atlético Paranaense|Atlético Paranaense]] (1-0).<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/07/07/brazil/serie-a/sport-club-internacional/clube-atletico-paranaense/1094110/ Internacional vs. Atlético PR 1 - 0] soccerway.com</ref> A luglio viene convocato nuovamente da Ney Franco per partecipare al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011]] in [[Colombia]]. Dopo aver vinto anche questa competizione, torna in squadra per giocare il ritorno della [[Recopa Sudamericana]], gioca per tutti i 90 minuti e contribuisce alla vittoria della sua squadra sugli argentini dell'[[Club Atlético Independiente|Independiente]], vincendo così la seconda Recopa Sudamericana della storia dell'Internacional.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/08/25/south-america/recopa-sudamericana/sport-club-internacional/ca-independiente/1114342/ Internacional vs. Independiente 3 - 1] soccerway.com</ref> Conclude l'ottima stagione vincendo anche il ''[[Campionato Gaúcho|Gauchão]]'', disputando 44 partite e andando a segno 13 volte e grazie alle sue prestazioni conquista anche la prima convocazione nella [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore del Brasile]].
 
Nel [[2012]] continua ad essere fondamentale per il gioco dell'Internacional e il primo gol del 2012, arriva il 18 gennaio nella vittoria per 1-0 contro il [[Esporte Clube Novo Hamburgo|Novo Hamburgo]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/01/18/brazil/gaucho-1/esporte-clube-novo-hamburgo/sport-club-internacional/1231461/ Novo Hamburgo vs. Internacional 0 - 1] soccerway.com</ref> Il 9 febbraio mette a segno il suo primo ed unico gol stagionale nella Coppa Libertadores ai danni del [[Club Juan Aurich|Juan Aurich]], partita vinta per 2-0.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/02/09/south-america/copa-libertadores/sport-club-internacional/club-juan-aurich-de-chiclayo/1240797/ Internacional vs. Juan Aurich 2 - 0] soccerway.com</ref> Al contrario dell'anno precedente, dove era rimasto a secco di gol, va a segno anche nel [[Campionato Gaúcho]], dove gioca 9 partite condite da 4 reti, ed anche quest'anno l'Internacional si aggiudica l'ennesimo ''Gauchão''. In quest'annata viene convocato spesso dalla Nazionale maggiore e viene convocato anche da [[Mano Menezes]] per partecipare ai [[Giochi della XXX Olimpiade]]. All'inizio dei giochi, viene ceduto al club londinese del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], fresco campione d'Europa, per 32 milioni di euro, lascia così il [[Brasile]] e l'Internacional di Porto Alegre dopo aver vinto due ''Gauchão'' e una Recopa Sudamericana, scendendo in campo in 70 partite in cui ha siglato 19 gol.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-chelsea-colpo-oscar-371708 UFFICIALE: Chelsea, colpo Oscar] tuttomercatoweb.com</ref>
 
==== Chelsea ====
[[File:Oscar dos Santos 2012 CL.jpg|thumb|upright|Oscar, nel 2012, nella sua prima stagione con la maglia del [[Chelsea Football Club|Chelsea]]]]
Il 25 luglio 2012 viene acquistato dal Chelsea per una cifra vicina ai 32 milioni di euro, somma notevole per un ragazzo di 20 anni<ref>[http://www.chelseafc.com/news-article/article/2860692 OSCAR SIGNS] {{Webarchive|url=https://archive.is/20130215175407/http://www.chelseafc.com/news-article/article/2860692 |date=15 febbraio 2013 }} chelseafc.com</ref>. Raggiunge il nuovo club dopo aver conquistato la [[Medaglia d'argento al valore atletico|medaglia d'argento]] ai [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra]] ed indossa la maglia numero 11, in precedenza appartenuta a [[Didier Drogba]]<ref>[http://www.givemefootball.com/191747-brazil-star-replaces-drogba-at-chelsea Brazil star replaces Drogba at Chelsea] givemefootball.com</ref>. Esordisce ufficialmente il 19 agosto, nella prima giornata di [[Premier League]] contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan Athletic]], entrando in campo al 64' per sostituire [[Eden Hazard]]: il Chelsea vincerà per 2-0.<ref>[http://www.chelseafc.com/news-article/article/2891383/title/match-report-wigan-athletic-0-chelsea-2 MATCH REPORT: WIGAN ATHLETIC 0 CHELSEA 2] {{webarchive|url=https://archive.is/20121209103813/http://www.chelseafc.com/news-article/article/2891383/title/match-report-wigan-athletic-0-chelsea-2 |data=9 dicembre 2012 }} chelseafc.com</ref><ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/08/19/england/premier-league/wigan-athletic-football-club/chelsea-football-club/1293690/ Wigan Athletic vs. Chelsea 0 - 2] soccerway.com</ref> Scende in campo anche nella partita di [[Supercoppa UEFA]], sostituendo il connazionale [[Ramires]] nell'intervallo della partita persa 4-1 contro gli spagnoli dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]].<ref>[http://www.uefa.com/uefasupercup/season=2012/matches/round=2000278/match=2007694/postmatch/report/index.html Chelsea FC 1-4 Club Atlético de Madrid: Falcao fires Atlético to Super Cup glory] uefa.com</ref>
 
Il 19 settembre esordisce invece in [[UEFA Champions League|Champions League]], scendendo in campo nella partita contro i campioni d'Italia della [[Juventus Football Club|Juventus]]: il giovane brasiliano si rende protagonista assoluto, segnando due reti in due minuti (al 31' e al 33') che però non bastano ai ''Blues'' per vincere (la partita finirà 2-2)<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/09/19/europe/uefa-champions-league/chelsea-football-club/juventus-fc/1388658/ Chelsea vs. Juventus 2 - 2] soccerway.com</ref>. Alla fine dell'incontro dichiara:{{citazione|Sono felice di aver segnato due reti al mio debutto, ma mi dispiace che il Chelsea non abbia vinto la partita}}<ref>[http://www.goal.com/en-us/news/174/uefa-champions-league/2012/09/20/3390271/oscar-thrilled-with-champions-league-debut-but-disappointed Oscar thrilled with Champions League debut but disappointed not to beat Juventus] goal.com</ref>. Il 22 settembre gioca per la prima volta da titolare, rimanendo in campo per tutti i 90 minuti dell'incontro vinto 1-0 contro lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]]<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/09/22/england/premier-league/chelsea-football-club/stoke-city-fc/1293721/ Chelsea vs. Stoke City 1 - 0] soccerway.com</ref>. Grazie alle sue ottime prestazioni si guadagna presto un posto da titolare nel centrocampo blues. Da novembre in poi, con l'arrivo di [[Rafael Benítez]] in panchina, Oscar riesce a mantenere il posto da titolare: il 23 dicembre segna la prima rete in campionato, segnando su [[calcio di rigore]] il momentaneo 6-0 nella partita vinta 8-0 contro l'Aston Villa<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/12/23/england/premier-league/chelsea-football-club/aston-villa-football-club/1293851/ Chelsea vs. Aston Villa 8 - 0] soccerway.com</ref>.
 
Dopo l'eliminazione dalla Champions League, il Chelsea partecipa all'[[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] partendo dai sedicesimi di finale: è suo il gol che permette agli inglesi di battere lo Sparta Praga per 1-0 nell'andata del 14 febbraio [[2013]]<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2013/02/14/europe/uefa-cup/ac-sparta-praha/chelsea-football-club/1424089/ Sparta Praha vs. Chelsea 0 - 1] soccerway.com</ref>. Il 2 maggio scende in campo nella semifinale contro il Basilea, subentrando a Ramires al 66': grazie ad una vittoria per 3-1 (l'andata era terminata 1-2) i londinesi accedono alla finale<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/02-05-2013/europa-league-chelsea-benfica-finale-eliminate-basilea-fenerbahce-20321873857.shtml Europa League: Chelsea e Benfica in finale. Eliminate Basilea e Fenerbahce] gazzetta.it</ref>. Il 15 maggio vince il suo primo trofeo con il Chelsea, aggiudicandosi la coppa dopo il 2-1 inflitto al Benfica<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/15-05-2013/europa-league-chelsea-ivanovic-piega-benfica-93-20394831469.shtml|titolo=Europa League, Benfica-Chelsea 1-2: Ivanovic gol al 93'|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Stefano Cantalupi|data=15 maggio 2013|accesso=15 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2013/05/15/Chelsea-vince-Europa-League_8712949.html|titolo=Il Chelsea vince l'Europa League|pubblicazione=[[ANSA]]|autore=|data=15 maggio 2013|accesso=15 maggio 2013}}</ref>. Al termine della stagione ha collezionato 64 presenze, risultando il giocatore più presente al pari di [[Fernando Torres]] e [[Juan Manuel Mata|Mata]], e segnato 12 reti.
 
[[File:Oscar v PSG 2014.jpg|thumb|upright|left|Oscar, nel 2014, durante una partita di [[UEFA Champions League]] contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]]]]
La seconda stagione per il centrocampista brasiliano inizia con una novità, al posto di Benítez in panchina arriva, dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], il portoghese [[José Mourinho]], già allenatore dei ''Blues'' dal 2004 al 2007. L'esordio stagionale arriva con l'inizio del campionato nella partita contro l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]], la partita viene vinta 2-0 proprio grazie al gol di Oscar e al gol di [[Frank Lampard]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2013/08/18/england/premier-league/chelsea-football-club/hull-city-afc/1483410/?ICID=HP_MS_03_02 Hull City 0 - 2 Chelsea] soccerway.com</ref> Il 30 agosto perde ai rigori la partita per l'assegnazione della [[Supercoppa UEFA 2013]] contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]. Il 26 febbraio, in occasione della partita d'andata degli ottavi di finale, di Champions League, contro i turchi del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], raggiunge le 100 presenze con la maglia dei ''Blues''; la partita verrà poi pareggiata per 1-1. Il 22 marzo segna la sua prima doppietta in Premier League, in occasione della partita vinta per 6-0 contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. Conclude la sua seconda stagione, con la maglia dei ''Blues'', con 47 partite disputate e 11 reti siglate; risultando così, per la seconda stagione consecutiva, uno dei giocatori, del Chelsea, più impiegati nel corso della stagione sportiva.
 
[[File:Chelsea 2 Bolton Wanderers 1 Chelsea progress to the next round of the Capital One cup (15165124319).jpg|thumb|upright|Oscar, nel 2014, nella sua terza stagione con la maglia dei ''Blues'']]
Il 1º marzo 2015 vince la [[Football League Cup|Coppa di Lega]], suo primo titolo nazionale inglese, ai danni dei rivali del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] che perde la finale per 2-0.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/photostory/calcio/2015/03/01/coppa-lega-a-chelsea-e-mourinho-rivince-dopo-30-mesi-_acbd3c42-a19f-4ecc-aeb8-320ee8a894be.html|titolo=Coppa Lega a Chelsea, e Mourinho rivince dopo 30 mesi|pubblicazione=[[ANSA]]|autore=|data=1º marzo 2015|accesso=1º marzo 2015}}</ref> Il 3 maggio 2015, grazie alla vittoria casalinga, per 1-0, contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]], vince il suo primo campionato, con tre giornate d'anticipo.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/03-05-2015/premier-league-chelsea-crystal-palace-campione-mourinho-gode-grazie-ad-hazard-110667787597.shtml|titolo=Premier League, Chelsea campione: Mourinho gode grazie ad Hazard|editore=gazzetta.it|data=3 maggio 2015|accesso=3 maggio 2015}}</ref>
 
Il 2 agosto 2015, alla sua quarta stagione con la maglia del Chelsea, perde la [[FA Community Shield|Community Shield]], per 1-0, contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/02-08-2015/wenger-contro-tabu-mou-16-arsenal-chelsea-120794721977.shtml|titolo=Wenger sfata il tabù Mou: all'Arsenal il primo trofeo|editore=gazzetta.it|data=2 agosto 2015|accesso=3 agosto 2015}}</ref> L'8 agosto sigla il primo gol stagionale del Chelsea, in occasione del pareggio interno, per 2-2, contro lo [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]]. Il 31 ottobre 2015 in occasione della sconfitta casalinga, per 1-3, contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] raggiunge le 100 presenze disputate in Premier League. Il 31 gennaio 2016, in occasione del 4º turno di FA Cup, vinto per 1-5, contro il [[Milton Keynes Dons Football Club|Milton Keynes Dons]], mette a segno la sua prima tripletta in carriera.
 
====Shanghai SIPG====
Il 24 dicembre 2016 viene acquistato dalla squadra cinese dello [[Shanghai SIPG]] per 60 milioni di [[euro]].<ref>{{cita web|url=https://www.transfermarkt.it/oscar/transfers/spieler/85314/transfer_id/1653594|titolo=Oscar - Carriera|accesso=15 novembre 2018}}</ref>
 
=== Nazionale ===
==== Giovanile ====
[[File:Oscar at the 2012 Olympics.jpg|thumb|upright|left|Oscar con la [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|nazionale olimpica brasiliana]], durante una partita di [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]]]
All'età di 19 anni, viene convocato da Ney Franco nella nazionale brasiliana Under-20 per partecipare al [[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|campionato continentale di categoria]], che si tiene in [[Perù]]. Disputa la prima partita il 18 gennaio, scendendo in campo nell'incontro vinto 4-2 contro il [[Nazionale Under-20 di calcio del Paraguay|Paraguay]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/01/18/south-america/sudamericano-u20/brazil-youth/paraguay-under-20/1044683/ Brazil U20 vs. Paraguay U20 4 - 2] soccerway.com</ref> In seguito gioca anche tutti gli altri incontri, compresa la finale del 12 febbraio vinta dalla sua squadra: con questo trionfo, il Brasile è la prima nazionale a qualificarsi per il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20]] [[2011#Sport|dello stesso anno]].
 
Il 17 giugno Ney Franco lo convoca anche per il Mondiale Under-20, che si disputa in [[Colombia]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idtmw=275028 Brasile, i pre-convocati per il mondiale Under 20] tuttomercatoweb.com</ref> Fa il suo esordio in tale competizione il 29 luglio, nella partita pareggiata 1-1 contro i pari età dell'Egitto.<ref>[http://ita.worldfootball.net/spielbericht/u-20-h-wm-2011-in-kolumbien-gruppe-e-brasilien-aegypten/ Brasile - Egitto 1 - 1] worldfootball.net</ref> Nella finale del torneo, il 20 agosto, è autore di una [[Goal#Tripletta|tripletta]] che permette ai verdeoro di battere nei tempi supplementari il [[Nazionale Under-20 di calcio del Portogallo|Portogallo]] e di laurearsi campione mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2011/08/21-189578/Brasile+campione+Under20,+Portogallo+ko+in+finale|titolo=Brasile campione Under20, Portogallo ko in finale|data=21 agosto 2011|accesso=12 luglio 2012|editore=corrieredellosport.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304211713/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2011/08/21-189578/Brasile+campione+Under20,+Portogallo+ko+in+finale|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/21-08-2011/u-20-brasile-oscar-802531432542.shtml|titolo=U-20, un Brasile da Oscar - Portogallo domato in finale|data=21 agosto 2011|accesso=12 luglio 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref>
 
Il 6 luglio 2012 viene convocato nel Brasile che prende parte alle [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]]: per la competizione vestirà la maglia numero 10.<ref>{{Cita web|url=http://www.super-calcio.it/olimpiadi-2012-2/olimpiadi-di-calcio-2012-le-convocazioni-della-nazionale-brasiliana/|titolo=Olimpiadi di calcio 2012: le convocazioni della nazionale brasiliana|data=6 luglio 2012|accesso=12 luglio 2012|editore=super-calcio.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131205010245/http://www.super-calcio.it/calcio-olimpiadi-2012/olimpiadi-di-calcio-2012-le-convocazioni-della-nazionale-brasiliana/|dataarchivio=5 dicembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.golmania.it/?action=read&idnotizia=37341|titolo=Olimpiadi, Brasile: i convocati di Menezes|data=6 luglio 2012|accesso=12 luglio 2012|editore=golmania.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315015906/http://www.golmania.it/altre-notizie/olimpiadi-brasile-i-convocati-di-menezes-37341|dataarchivio=15 marzo 2016}}</ref> Il 20 luglio scende in campo nell'amichevole vinta 2-0 contro la selezione olimpica del [[Regno Unito]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/20-07-2012/brasile-neymar-convincono-facile-2-0-gran-bretagna-911924556160.shtml|titolo=Il Brasile e Neymar convincono. Facile 2-0 alla Gran Bretagna|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 luglio 2012|accesso=20 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/gi%C3%A0-super-brasile-gran-bretagna-regolata-205044473.html|titolo={{Sic|E'}} già super-Brasile: Gran Bretagna regolata|data=20 luglio 2012|accesso=21 luglio 2012|editore=eurosport.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141031061449/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/gi%C3%A0-super-brasile-gran-bretagna-regolata-205044473.html|dataarchivio=31 ottobre 2014}}</ref> Il 26 luglio in Brasile-[[Nazionale olimpica di calcio dell'Egitto|Egitto]] fornisce due assist, a Leandro Damião e Neymar, risultando tra i protagonisti della vittoria brasiliana per 3-2.<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/olimpiadi/londra_2012/2012/07/26/olimpiadi_londra_2012_calcio_maschile_prima_giornata.html|titolo=Brasile e Uruguay col brivido. Sorpresa Giappone, Spagna ko|data=26 luglio 2012|accesso=26 luglio 2012|editore=sky.iy}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.london2012.com/football/event/men/match=fbm400c02/index.html|titolo=Brasile 3 - 2 Egitto|data=26 luglio 2012|accesso=26 luglio 2012|editore=london2012-com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130402042111/http://www.london2012.com/football/event/men/match%3Dfbm400c02/index.html|dataarchivio=2 aprile 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/1131/olimpiadi/2012/07/26/3267001/olimpiadi-il-giappone-sorprende-la-spagna-luruguay-e-il|titolo=Olimpiadi: il Giappone sorprende la Spagna, l'Uruguay e il Brasile soffrono ma conquistano i tre punti trascinati da Ramirez e Neymar|data=26 luglio 2012|accesso=26 luglio 2012|editore=goal.com.}}</ref> Tre giorni dopo segna un gol su assist proprio di Neymar nella partita contro la Bielorussia.<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/olimpiadi/londra_2012/2012/07/29/londra_2012_calcio_torneo_seconda_giornata.html|titolo=Neymar-Pato show: il Brasile è già ai quarti.|data=29 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012|editore=sky.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2012/07/29/Brasile-3-gol-Bielorussia-quarti-_7257079.html|titolo=Calcio: Brasile ai quarti, Spagna già fuori|data=29 luglio 2012|accesso=30 luglio 2012|editore=ansa.it}}</ref> Il Brasile vince il proprio girone ed arriva in finale, dopo aver eliminato Honduras e Corea del Sud, ma viene sconfitto per 2-1 dal Messico e conquista l'argento olimpico.<ref>{{Cita web|url=http://www.london2012.com/news/articles/peralta-nets-match-winning-brace-for-mexico.html|titolo=Peralta nets match-winning brace for Mexico|autore=|editore=london2012.com|lingua=en|accesso=13 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120822123505/http://www.london2012.com/news/articles/peralta-nets-match-winning-brace-for-mexico.html|dataarchivio=22 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/olimpiadi/calcio/2012/08/11-206195/Messico+oro,+battuto+2-1+il+Brasile+in+finale|titolo=Messico oro, battuto 2-1 il Brasile in finale|data=11 agosto 2012|accesso=13 agosto 2012|editore=tuttosport.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120813040241/http://www.tuttosport.com/olimpiadi/calcio/2012/08/11-206195/Messico+oro%2C+battuto+2-1+il+Brasile+in+finale|dataarchivio=13 agosto 2012}}</ref>
 
==== Maggiore ====
Esordisce con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiore]] il 14 settembre 2011 nella partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], valida per il [[Superclásico de las Américas 2011|Superclásico de las Américas]], sostituendo al 63' [[Ralf de Souza Teles|Ralf]].<ref>[http://www.afa.org.ar/index.php?option=com_content&view=article&id=15078:juegan-argentina-y-brasil-en-cordoba&catid=164:seleccion-mayor&Itemid=66 Superclásico de las Américas 2011 - Argentina 0–0 Brasile] afa.org.ar</ref>
 
Il "vero" esordio avviene l'8 ottobre 2011 nella partita vinta 1-0 contro la [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]],<ref>[http://ita.worldfootball.net/spielbericht/freundschaft-2011-oktober-costa-rica-brasilien/ Costa Rica 0 - 1 Brasile] worldfootball.net</ref> in cui sono presenti anche compagni provenienti dai campionati europei.<ref>Il regolamento del [[Superclásico de las Américas]] permette di convocare solo calciatori che militano nel [[Campionato di calcio brasiliano|campionato nazionale]] o in [[Campionato di calcio argentino|quello argentino]].</ref> Nel 2012 gioca nuovamente con la nazionale maggiore, pur partecipando in estate alle Olimpiadi, e il 26 maggio 2012 scende in campo nell'[[amichevole]] vinta 3-1 sulla {{NazNB|CA|DNK}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/26-05-2012/hulk-abbatte-danimarca-brasile-passeggia-3-1-911343117257.shtml|titolo=Hulk abbatte la Danimarca, Il Brasile passeggia: 3-1|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=26 maggio 2012|accesso=20 luglio 2014}}</ref> Il 9 giugno seguente segna la sua prima rete in Nazionale, andando in gol contro l'Argentina: nella stessa partita, Oscar fornisce anche un assist ma non riesce ad evitare la sconfitta della sua squadra per 3-4.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/09-06-2012/messi-hulk-che-spettacolo-argentina-brasile-finisce-3-3-911486491149.shtml|titolo=Messi, tripletta spettacolo. Argentina-Brasile finisce 4-3|data=9 giugno 2012|accesso=12 luglio 2012|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> L'11 ottobre 2012 mette a segno una doppietta in una gara vinta 6-0 ai danni dell'[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=391307|titolo=Brasile-Iraq 6-0: a segno anche Kakà|data=12 ottobre 2012|accesso=12 ottobre 2012|editore=tuttomercatoweb.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/10/11/Amichevoli-Brasile-Iraq-6-0_7617652.html|titolo=Amichevoli: Brasile-Iraq 6-0|data=12 ottobre 2012|accesso=12 ottobre 2012|editore=ansa.it}}</ref>
 
A maggio 2013 viene convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Luiz Felipe Scolari]] per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/14-05-2013/brasile-kaka-ronaldinho-non-convocati-non-giocheranno-confederations-cup-20387174951.shtml|titolo=Brasile, Kakà e Ronaldinho non convocati. Non giocheranno la Confederations Cup|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Mauricio Cannone|data=14 maggio 2013|accesso=14 maggio 2013}}</ref> Esordisce nel torneo il 15 giugno 2013, nella prima giornata contro il {{NazNB|CA|JPN}} indossando la maglia numero 11: in campo per tutti i novanta minuti, serve l'assist del 3-0 a [[Jô]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=255199/match=300200118/index.html|titolo=Brasile 3-0 Giappone|editore=fifa.com|data=15 giugno 2013|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Il 30 giugno 2013, dopo la vittoria per 3-0 sulla Spagna, si aggiudica il secondo trofeo con la maglia della Seleção.
 
[[File:Brazil and Croatia match at the FIFA World Cup 2014-06-12 (41).jpg|thumb|upright|Oscar esulta dopo aver segnato alla [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] nel match d'esordio del [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]]]]
Nel 2014 fa parte della selezione brasiliana che partecipa al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]]. Il 12 giugno 2014 gioca la partita inaugurale contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], siglando al 91' il gol del 3-1 finale della partita.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/brasile-croazia-3-1-il-tabellino-della-gara-563979|titolo=Brasile-Croazia 3-1: il tabellino della gara|editore=tuttomercatoweb.com|data=12 giugno 2014|accesso=13 giugno 2014}}</ref> Il 23 giugno successivo supera la fase a gironi, qualificandosi al primo posto davanti a [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], Croazia e [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2014/06/23-366547/Brasile,+Neymar+show.+Il+Messico+agli+ottavi|titolo=Brasile, Neymar show. Il Messico agli ottavi|editore=corrieredellosport.it|data=23 giugno 2014|accesso=24 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714231142/http://www.corrieredellosport.it/calcio/mondiali_2014/2014/06/23-366547/Brasile,+Neymar+show.+Il+Messico+agli+ottavi|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> Il 28 giugno 2014 supera gli ottavi di finale, ai calci di rigore, contro il [[Nazionale di calcio del Cile|Cile]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/06/28/sport/speciali/mondiali-di-calcio-2014/cile-ko-ai-rigori-il-brasile-vola-ai-quarti-o29y9cOsxDMVUXQwqq2jvK/pagina.html|titolo=Cile ko ai rigori, il Brasile vola ai quarti|editore=lastampa.it|data=28 giugno 2014|accesso=29 giugno 2014}}</ref> Il 4 luglio successivo conquista la semifinale, contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], battendo la [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]] per 2-1.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/05/sport/speciali/mondiali-di-calcio-2014/il-brasile-soffre-ma-semifinale-alla-colombia-non-basta-rodriguez-kjXxlA4x3GFzJbBtZjKbcI/pagina.html|titolo=Cuore Brasile, ora è in semifinale. Alla Colombia non basta Rodriguez|editore=lastampa.it|data=4 luglio 2014|accesso=5 luglio 2014}}</ref> L'8 luglio 2014 sigla al 91' il gol della bandiera nella semifinale persa per 7-1 contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/08/sport/speciali/mondiali-di-calcio-2014/mondiali-germania-incontenibile-il-brasile-prende-schiaffi-e-va-fuori-z6GBsO2PHUvMhvqgLhvSKO/pagina.html|titolo=Brasile umiliato, la Germania vince 7-1, Scolari: “Chiedo scusa a tutto il popolo”|editore=lastampa.it|data=8 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref> Il 12 luglio 2014 conclude il Mondiale perdendo anche il terzo posto, poiché il Brasile viene battuto per 3-0 dai [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/12/sport/speciali/mondiali-di-calcio-2014/mondiali-brasile-battuto-e-fischiato-allolanda-la-finale-per-il-terzo-posto-kmh2VomQKnwx1iner2rBZO/pagina.html|titolo=Incubo Brasile, 3 gol anche dall’Olanda
Il Mondiale di casa finisce tra i fischi|editore=lastampa.it|data=12 luglio 2014|accesso=13 luglio 2014}}</ref> Al termine del torneo viene inserito nella top 11 FIFA-Castrol della competizione.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/blog/the-rio-report-it/top-11-fifa-messi-neymar-esclusi-132116262.html|titolo=Top 11 FIFA-Castrol: Messi e Neymar esclusi|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=15 luglio 2014|accesso=20 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-07-2014/mondiali-top-11-fifa-5-tedeschi-kroos-migliore-messi-non-c-801242160762.shtml|titolo=Mondiali, top 11 Fifa con 5 tedeschi: Kroos il migliore. E Messi non c'è|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 luglio 2014|accesso=19 luglio 2014}}</ref>
 
Nel 2015 il CT [[Dunga|Carlos Dunga]] lo esclude, a causa di un infortunio, dalla selezione brasiliana che partecipa alla [[Copa América 2015|Copa América]] che si gioca in [[Cile]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2015/05/05/brasile-niente-coppa-america-per-oscar_b3581314-2926-4c8c-a314-ef8ebcfc2703.html|titolo=Brasile: niente Coppa America per Oscar - Calcio|accesso=15 giugno 2015}}</ref> L'ultima convocazione risale nel settembre 2016 per le sfide di qualificazione al mondiale di ottobre contro Bolivia e Venezuela.<ref>{{cita web|url=http://www.mediagol.it/nazionali/brasile-i-convocati-del-ct-tite-per-i-match-contro-bolivia-e-venezuela-esordio-rimandato-per-bruno-henrique/]}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 14 settembre 2018.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2008 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] || [[Campionato Paulista 2008|CP]]+[[Campionato di calcio brasiliano 2008|A]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Coppa Sudamericana 2008|CS]] || 1 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
|| 2009 || [[Campionato Paulista 2009|CP]]+[[Campionato di calcio brasiliano 2009|A]] || 1+11 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2009|CL]] || 1 || 0 || - || - || - || 13 || 0
|-
!colspan="3"|Totale San Paolo || 1+11 || 0 || || - || - || || 2 || 0 || || - || - || 14 || 0
|-
|| 2010 || rowspan=3|{{Bandiera|BRA}} [[Sport Club Internacional|Internacional]] || [[Campionato Gaúcho 2010|CG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2010|A]] || 0+5 || 0 || [[Coppa del Brasile 2010|CB]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2010|CL]] || 0 || 0 || [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Cmc]] || 1 || 0 || 6 || 0
|-
|| 2011 || [[Campionato Gaúcho 2011|CG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2011|A]] || 11+26 || 0+10 || [[Coppa del Brasile 2011|CB]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2011|CL]] || 6 || 3 || [[Recopa Sudamericana 2011|RS]] || 1 || 0 || 44 || 13
|-
|| 2012 || [[Campionato Gaúcho 2012|CG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2012|A]] || 9+5 || 4+1 || [[Coppa del Brasile 2012|CB]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2012|CL]] || 6 || 1 || - || - || - || 20 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Internacional || 20+36 || 4+11 || || 0 || 0 || || 12 || 4 || || 2 || 0 || 70 || 19
|-
|| [[Chelsea Football Club 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=5|{{Bandiera|ENG}} [[Chelsea Football Club|Chelsea]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 34 || 4 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 7+5 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]+[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 6+9 || 5+1 || [[FA Community Shield 2012|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2012|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Cmc]] || 0+1+2 || 0 || 64 || 12
|-
|| [[Chelsea Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 33 || 8 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 3+0 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercoppa UEFA 2013|SU]] || 1 || 0 || 47 || 11
|-
|| [[Chelsea Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 28 || 6 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+4 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 7 || 0 || - || - || - || 41 || 7
|-
|| [[Chelsea Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 27 || 3 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 4+1 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 7 || 2 || [[FA Community Shield 2015|CS]] || 1 || 0 || 40 || 8
|-
|| [[Chelsea Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 9 || 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Chelsea || 131 || 21 || || 28 || 8 || || 39 || 9 || || 5 || 0 || 203 || 38
|-
|| 2017 || rowspan=2|{{Bandiera|CHN}} [[Shanghai Shanggang Jituan Zuqiu Julebu|Shangai SIPG]] || [[Chinese Super League 2017|CSL]] || 22 || 3 || [[Coppa della Cina 2017|CC]] || 6 || 3 || [[AFC Champions League 2017|ACL]] || 12<ref name="prel">Una presenza nei turni preliminari.</ref> || 3<ref>Una rete Nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 40 || 9
|-
|| 2018 || [[Chinese Super League 2018|CSL]] || 20 || 11 || [[Coppa della Cina 2018|CC]] || 3 || 0 || [[AFC Champions League 2018|ACL]] || 8<ref name="prel"/> || 4 || - || - || - || 30 || 13
|-
!colspan="3"|Totale Shangai SIPG || 42 || 14 || || 9 || 3 || || 20 || 7 || || - || - || 71 || 24
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 241 || 50 || || 37 || 11 || || 73 || 20 || || 7 || 0 || 358 || 81
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|14-9-2011|Córdoba|ARG|0|0|BRA|-|[[Superclásico de las Américas 2011]]|14=Córdoba (Argentina)|13={{sostin|62}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|San José|CRI|0|1|BRA|-|Amichevole|14=San José (Costa Rica)}}
{{Cronopar|26-5-2012|Amburgo|DNK|1|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2012|East Rutherford|USA|1|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2012|Arlington|BRA|0|2|MEX|-|Amichevole|14=Arlington (Texas)|13={{sostout|84}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|New York|ARG|4|3|BRA|1|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Solna|SWE|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2012|San Paolo|BRA|1|0|ZAF|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|11-9-2012|Recife|BRA|8|0|CHN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2012|Malmö|BRA|6|0|IRQ|2|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Breslavia|JPN|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|15-11-2012|East Rutherford|BRA|1|1|COL|-|Amichevole|13={{sostout|88}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|ENG|2|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|1|Amichevole|13={{sostout|62}}}}
{{Cronopar|25-3-2013|Londra|BRA|1|1|RUS|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|2-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|9-6-2013|Porto Alegre|BRA|3|0|FRA|1|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|15-6-2013|Brasilia|BRA|3|0|JPN|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2013|Fortaleza|BRA|2|0|MEX|-|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|22-6-2013|Salvador|ITA|2|4|BRA|-|Conf.Cup|2013|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|26-6-2013|Belo Horizonte|BRA|2|1|URY|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|30-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|3|0|ESP|-|Conf.Cup|2013|Finale}}
{{Cronopar|14-8-2013|Basilea|CHE|1|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|11-9-2013|Foxborough|BRA|3|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|12-10-2013|Seul|KOR|0|2|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Pechino|BRA|2|0|ZMB|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-11-2013|Miami Gardens|HND|0|5|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|20-11-2013|Toronto|BRA|2|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Johannesburg|ZAF|0|5|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-6-2014|Goiânia|BRA|4|0|PAN|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|6-6-2014|San Paolo|BRA|1|0|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|12-6-2014|San Paolo|BRA|3|1|HRV|1|Mondiali|2014|1º turno|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|17-6-2014|Fortaleza|BRA|0|0|MEX|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|23-6-2014|Brasilia|CMR|1|4|BRA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2014|Belo Horizonte|BRA|1|1|CHL|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts|3 - 2|13={{Sostout|106}}}}
{{Cronopar|4-7-2014|Fortaleza|BRA|2|1|COL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale}}
{{Cronopar|8-7-2014|Belo Horizonte|BRA|1|7|DEU|1|Mondiali|2014|Semifinale}}
{{Cronopar|12-7-2014|Brasilia|BRA|0|3|NLD|-|Mondiali|2014|Finale 3º posto|13={{Cartellinogiallo|68}}}}
{{Cronopar|5-9-2014|Miami Gardens|BRA|1|0|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|9-9-2014|East Rutherford|BRA|1|0|ECU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2014|Singapore|JPN|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Istanbul|TUR|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Vienna|AUT|1|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|26-3-2015|Parigi|FRA|1|3|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|9-10-2015|Santiago del Cile|CHL|2|0|BRA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|14-10-2015|Fortaleza|BRA|3|1|VEN|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|18-11-2015|Salvador|BRA|3|0|PER|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|85}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronofin|48|12}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
 
=== Club ===
==== Competizioni statali ====
* {{calciopalm|Campionato Gaúcho|2}}
:Internacional: 2011, 2012
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{calciopalm|Campionato brasiliano|1}}
:San Paolo: [[Campeonato Brasileiro Série A 2008|2008]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Chelsea: [[Premier League 2014-2015|2014-2015]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Chelsea: [[Football League Cup 2014-2015|2014-2015]]
 
* {{Calciopalm|Campionato cinese|1}}
:Shanghai SIPG: [[Chinese Super League 2018|2018]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Cina|1}}
:Shanghai SIPG: [[Supercoppa di Cina 2019|2019]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Recopa Sudamericana|1}}
:Internacional: [[Recopa Sudamericana 2011|2011]]
* {{Calciopalm|Europa League|1}}
:Chelsea: [[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili e olimpiche ====
* {{calciopalm|Campionato sudamericano Under-20|1}}
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011|Perù 2011]]
 
* {{Calciopalm|Mondiale U-20 1999-2011|1}}
:{{WCU2|2011}}
 
* {{Calciopalm|Argento olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2012}}
 
==== Competizioni maggiori ====
* {{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Filmografia==
== Collegamenti esterni ==
===Direttore della fotografia===
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Non è vero... ma ci credo]] (2018)
* {{cita web|url=http://www.saopaulofc.net/v4/4novo1.asp?PLC_txt_ukey=39694103718L2TZKRB|titolo=Profilo su saopaulofc.net|lingua=pt}}
*[[Niente può fermarci]] (2013)
*[[Un'estate ai Caraibi]] (2009)
*[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]] (2008)
*[[2061 - Un anno eccezionale]] (2007)
*[[Olé (film)|Olé]] (2006)
*[[Eccezzziunale... veramente]] (2005)
*[[Il ritorno del Monnezza]] (2005)
*[[In questo mondo di ladri (film)|In questo mondo di ladri]] (2004)
*[[Le barzellette]] (2003)
*[[Febbre da cavallo - La mandrakata]] (2003)
*[[Il pranzo della domenica]] (2002)
*[[Joy - Scherzi di gioia]] (2002)
*[[South Kensington (film)|South Kensington]] (2001)
 
==Collegamenti esterni==
{{Calcio Shanghai SIPG rosa}}
{{IMDB}}
{{Nazionale brasiliana under-20 sudamericano 2011}}
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2011}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2013}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2014}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]