Giovanni Battista Picotti e Claudio Zamarion: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata
 
+S + ampliata
 
Riga 1:
{{S|cinema}}
 
{{Bio
|Nome = Giovan BattistaClaudio
|Cognome = PicottiZamarion
|Sesso = M
|LuogoNascita = Verona Roma
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
|AnnoNascita = 18781972
|LuogoMorte = Pisa
|GiornoMeseMorte = 5 maggio
|AnnoMorte = 1970
|Attività = storicodirettore della fotografia
|Attività2 = produttore cinematografico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
Riga 15 ⟶ 18:
 
==Biografia==
Ha esordito nel 2001 come direttore della fotografia nel film [[South Kensington (film)|South Kensington]] del regista [[Carlo Vanzina]].
Giovanni Battista Picotti, nato a Verona il 5 maggio 1878 da Vincenzo e Giuseppina Giurato, frequentò da allievo esterno l'Istituto dei [[Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo|padri Stimmatini]] fino al conseguimento della quinta ginnasio, per poi passare al [[Liceo Maffei]], conseguendo la licenza nel 1894.<ref name=siusa/>
 
L'anno successivo si trasferì a [[Padova]], dove si iscrisse alla Facoltà di Lettere della [[Università di Padova|locale università]], seguendo le lezioni di [[Giuseppe De Leva]] su [[Carlo V]], quelle di [[Francesco Bonatelli]], filosofo spiritualista, e soprattutto quelle di [[Roberto Ardigò]].<ref name=siusa/>
 
Appena ventenne, nel 1898 Picotti discusse la sua tesi di laurea di argomento dantesco con [[Francesco Flamini]], da poco insignito della cattedra e proveniente dalla [[Scuola normale di Pisa]]. Successivamente alla laurea, Picotti vinse il premio Lattes e poi quello Dante, ma ormai i suoi interessi erano orientati verso la storia. Nel 1899, proprio per approfondire la sua preparazione in tale settore, si iscrisse nuovamente all'università. Intanto iniziò a seguire anche le vicende dell'[[Azione cattolica]], prodigandosi alla creazione del circolo universitario. Qui conobbe e frequentò [[Giuseppe Toniolo]], [[Luigi Olivi]], [[Francesco Acri]], il futuro cardinale di Firenze [[Elia Dalla Costa]], e [[Giovanni Battista Coris]] poi deputato del [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]]. Con l'inizio del nuovo secolo Picotti incominciò ad insegnare nelle scuole superiori. Questa professione gli comportò lunghi trasferimenti per tutta l'Italia: Fano, Trapani, San Remo, Pistoia, Bologna; poi, dopo la nomina a preside, Potenza, Fano e Bologna.<ref name=siusa>{{cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=183&RicFrmRicSemplice=picotti&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Picotti, Giovan Battista|accesso=19 marzo 2018}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==BibliografiaFilmografia==
===Direttore della fotografia===
* V. Palazzolo, "''Giovan Battista Picotti''", in "Bollettino storico pisano", a. 39 (1970), pp.&nbsp;297–299
*[[Non è vero... ma ci credo]] (2018)
* C. Violante, "''Giovan Battista Picotti storico''", in "La scuola nell'Occidente latino dell'alto medioevo: Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, XIX, 15-21 aprile 1971", Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1972, voll. 2, vol. 1, pp.&nbsp;51–109
*[[Niente può fermarci]] (2013)
*[[Un'estate ai Caraibi]] (2009)
*[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]] (2008)
*[[2061 - Un anno eccezionale]] (2007)
*[[Olé (film)|Olé]] (2006)
*[[Eccezzziunale... veramente]] (2005)
*[[Il ritorno del Monnezza]] (2005)
*[[In questo mondo di ladri (film)|In questo mondo di ladri]] (2004)
*[[Le barzellette]] (2003)
*[[Febbre da cavallo - La mandrakata]] (2003)
*[[Il pranzo della domenica]] (2002)
*[[Joy - Scherzi di gioia]] (2002)
*[[South Kensington (film)|South Kensington]] (2001)
 
==Collegamenti esterni==
{{IMDB}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}