Locomotiva FS E.421 e Claudio Zamarion: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
+S + ampliata
 
Riga 1:
{{S|cinema}}
{{Box treno/Elettrico
 
|Nome=FS E.421
{{Bio
|Immagine=Locomotiva FS E.421.jpg
|Nome = Claudio
|Didascalia=Foto di fabbrica
|Cognome = Zamarion
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = direttore della fotografia
|Attività2 = produttore cinematografico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1921]]
|Anni_di_Esercizio=[[1921]]-[[1923]]
|Quantità_Prodotta=1
|Costruttore=[[Carminati & Toselli|C&T]] (parte meccanica)<br>[[Tecnomasio Italiano Brown Boveri|TIBB]] (parte elettrica)
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Lunghezza={{M|11325|m|m}}
|Altezza=3&nbsp;630 mm
|Capacità=
|Scartamento=1&nbsp;435 mm
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=5&nbsp;765 mm
|Passo_dei_carrelli=2&nbsp;800 mm
|Peso_In_Servizio={{M|64||t}}
|Peso_Aderente=64 t
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=Bo'Bo'
|Diametro_Ruota=1&nbsp;040 mm
|Distribuzione=
|Rapporto_di_trasmissione=14/70
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa={{M|140|k|W}}
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima={{M|25||km/h}}
|Cilindri=
|Diametro Cilindri=
|Corsa Cilindri=
|Pressione massima=
|Superficie caldaia=
|Alimentazione=
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da={{Cita|Cornolò|p. 20}}
}}
La '''locomotiva E.421''' delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] era una [[locomotiva elettrica]] ad [[Accumulatore di carica elettrica|accumulatori]], costruita in esemplare unico (E.421.1) ed utilizzata per servizi di manovra nella [[Stazione di Milano Centrale (1864)|vecchia stazione centrale]] di [[Milano]]. Fu l'unico mezzo ad accumulatori ad essere immatricolato nel parco FS.
 
== Storia ==
La locomotiva E.421 venne costruita dalla [[Carminati & Toselli]] nel [[1921]], con equipaggiamento elettrico del [[Tecnomasio Italiano Brown Boveri]]; gli [[Accumulatore di carica elettrica|accumulatori]] vennero costruiti dalla [[Società Generale Italiana Accumulatori]].
 
Gli accumulatori erano alloggiati nei due grandi [[Avancorpo|avancorpi]]; pesavano 30 tonnellate ed erogavano energia elettrica alla tensione di {{M|450||V}}, che azionava i quattro motori, uno per ogni asse.
 
La E.421 venne utilizzata per servizi di manovra nella [[Stazione di Milano Centrale (1864)|vecchia stazione centrale]] di [[Milano]], particolarmente nel piazzale ovest elettrificato a [[terza rotaia]], capolinea delle [[Ferrovia Porto Ceresio-Milano|ferrovie varesine]]. Venne ritirata dal servizio dopo soli due anni, nel [[1923]], a causa dell'onerosa manutenzione e della scarsa autonomia (circa un'ora).
 
Dopo alcuni anni di accantonamento, venne proposta la sua trasformazione a [[terza rotaia]], non attuata. La E.421 venne radiata intorno al [[1935]].
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|Giovanni|Cornolò|Locomotive elettriche FS|1994|Ermanno Albertelli Editore|Parma|pp=17-20|ISBN=88-85909-97-3|cid=Cornolò}}
* Giovanni Cornolò, Nico Molino, ''Locomotive ad accumulatori'', Ponte San Nicolò, Duegi, 2007, ISBN 88-95096-06-1
 
==Biografia==
== Voci correlate ==
Ha esordito nel 2001 come direttore della fotografia nel film [[South Kensington (film)|South Kensington]] del regista [[Carlo Vanzina]].
* [[Lista dei rotabili italiani]]
 
==Filmografia==
== Altri progetti ==
===Direttore della fotografia===
{{interprogetto}}
*[[Non è vero... ma ci credo]] (2018)
*[[Niente può fermarci]] (2013)
*[[Un'estate ai Caraibi]] (2009)
*[[Un'estate al mare (film)|Un'estate al mare]] (2008)
*[[2061 - Un anno eccezionale]] (2007)
*[[Olé (film)|Olé]] (2006)
*[[Eccezzziunale... veramente]] (2005)
*[[Il ritorno del Monnezza]] (2005)
*[[In questo mondo di ladri (film)|In questo mondo di ladri]] (2004)
*[[Le barzellette]] (2003)
*[[Febbre da cavallo - La mandrakata]] (2003)
*[[Il pranzo della domenica]] (2002)
*[[Joy - Scherzi di gioia]] (2002)
*[[South Kensington (film)|South Kensington]] (2001)
 
==Collegamenti esterni==
{{Locomotive elettriche FS}}
{{IMDB}}
{{portale|trasporti}}
 
{{portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Locomotive elettriche FS|E.421]]
[[Categoria:Locomotive elettriche ad accumulatori|E.421]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla Carminati & Toselli]]
[[Categoria:Locomotive costruite da Tecnomasio Italiano Brown Boveri]]