Età del consenso e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 101739467 di 93.146.71.149 (discussione) info inutile
Etichetta: Annulla
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:Age of Consent - Global.svg|thumb|upright=2|Mappa dell'età del consenso legale per il sesso eterosessuale nei vari Paesi del mondo:
|Nome = Antonio
{|
|Cognome = Zanon
|{{legend|#FEF592|12}}
|Sesso = M
{{legend|#7FFFD4|13}}
|LuogoNascita = Udine
{{legend|#00CED1|14}}
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
{{legend|#1E90FF|15}}
|AnnoNascita = 1696
{{legend|#0000CD|16}}
|LuogoMorte = Venezia
{{legend|#808000|17}}
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
{{legend|#32CD32|18}}
|AnnoMorte = 1770
{{legend|#006400|19}}
|Epoca = 1700
|style="vertical-align:top"|{{legend|#FFA07A|pubertà}}
|Attività = imprenditore
{{legend|#DAA520|varia a seconda dello Stato/provincia/regione/territorio}}
|Attività2 = agronomo
{{legend|#FF1493|devono essere coniugati}}
|Attività3 = economista
{{legend|#808080|nessuna legge}}
|Nazionalità = italiano
{{legend|#D3D3D3|dati non disponibili}}
|PostNazionalità = del [[XVIII secolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[Friuli|friulana]] le idee dell'[[Illuminismo]] europeo
|}]]
}}
In [[diritto]] è chiamata '''età del consenso''' l'età a cui una persona è considerata capace di dare un [[consenso informato]] ai [[Rapporto sessuale|rapporti sessuali]].
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
L'età del consenso non va confusa con la [[maggiore età]], e neanche con l'età minima richiesta per contrarre [[matrimonio]].
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
== L'età del consenso per i rapporti sessuali ==
L'età del consenso varia da Stato a Stato; la media mondiale è di 16 anni, con punte verso il basso di 12 e verso l'alto di 19, ma in molti Stati l'età varia se c'è poca differenza di età tra i partner. In alcuni Stati il concetto legale di "età del consenso" è del tutto assente e ci sono Stati dove l'età del consenso è differente a seconda che si parli di rapporti eterosessuali oppure omosessuali<ref>{{en}}[http://www.avert.org/aofconsent.htm Worldwide ages of consent], dal sito avert.org</ref>. In altri si tiene conto della manifestazione dei caratteri sessuali secondari come elemento discriminante.
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
=== L'età del consenso in Italia ===
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
In Italia l'età del consenso è fissata di norma a 14 anni, ma la determinazione dell'età minima per disporre validamente della propria libertà sessuale richiede particolare attenzione, dato che si rende necessario valutare se il soggetto è:
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
* minore di 13 anni: il consenso non viene considerato valido, indipendentemente dalla controparte nel rapporto sessuale. Se il minore ha meno di 10 anni, si applica la [[circostanza aggravante]] di cui all'articolo 609-ter, secondo comma del [[codice penale italiano]];
* 13 anni: il consenso non è ancora considerato valido ma esiste una causa di [[Condizioni obiettive di punibilità|non punibilità]] nel caso in cui gli atti sessuali vengano compiuti consenzientemente con un minore di 18 anni, purché la differenza di età tra i due soggetti non sia superiore a tre anni;
* dai 14 ai 15 anni: viene considerato validamente espresso il consenso, salvo che l'autore dei fatti sia un [[genitore]], anche [[adozione|adottivo]], o il di lui convivente, il [[tutore (diritto)|tutore]], oppure conviva con il minore, o più in generale che egli eserciti un [[ascendenza familiare|ascendente]] nei confronti del minore, che quindi gli sia stato affidato per ragioni di cura, educazione, istruzione, vigilanza o custodia;
* dai 16 ai 17 anni: viene considerato validamente espresso il consenso, salvo che il fatto venga compiuto con [[abuso di potere (diritto)|abuso di potere]] relativo alla propria posizione da una delle figure citate nel punto precedente.
Gli atti sessuali con un minorenne consenziente, ma che non può disporre validamente del consenso in ragione dell'età, sono considerati reato di ''atti sessuali con minorenne'' (art. 609-quater c.p.). Il reato è punibile a [[querela]] della persona offesa (art. 609-septies c.p.), ma è [[Procedibilità d'ufficio|procedibile d'ufficio]] nel caso in cui:
* il minore abbia meno di 10 anni;
* il fatto è connesso con un altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio;
* il fatto è commesso dall'ascendente, dal genitore, anche adottivo, o dal di lui convivente, dal tutore ovvero da altra persona cui il minore è affidato per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia o che abbia con esso una relazione di convivenza;
* il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio nell'esercizio delle proprie funzioni.
 
== Opere ==
Nel caso in cui gli atti sessuali avvengano consenzientemente in cambio di denaro o altra utilità economica con un minore di 18 anni, anche se maggiore dell'età del consenso, si ha il reato di ''prostituzione minorile'' (art. 600-bis, comma 2 c.p.). Oltre a ciò, il minore di anni 18 non può validamente disporre, a scopo sessuale, della propria immagine essendogli tale possibilità preclusa dagli artt. 600-ter e 600-quater.
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
In merito alla possibilità di un eventuale errore relativamente all'età del minore di anni 18 l'articolo '609-sexies' del [[Codice penale italiano|codice penale]] specifica che:
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
{{Citazione|Quando i delitti previsti negli articoli 609-bis, 609-ter, 609-quater, 609-octies e 609-undecies sono commessi in danno di un minore degli anni diciotto, e quando è commesso il delitto di cui all'articolo 609-quinquies, il colpevole non può invocare a propria scusa l'ignoranza dell'età della persona offesa, salvo che si tratti di ignoranza inevitabile.|articolo 609-sexies}}
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
In merito alla produzione di materiale pornografico e spettacoli pornografici con minori occorre osservare che l'articolo ''600-ter'' del codice penale specifica che:
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
{{Citazione|È punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da euro 24.000 a euro 240.000 chiunque:
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
*utilizzando minori di anni diciotto, realizza esibizioni o spettacoli pornografici ovvero produce materiale pornografico;
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
*recluta o induce minori di anni diciotto a partecipare a esibizioni o spettacoli pornografici dai quali trae profitto.
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque assiste a esibizioni o spettacoli pornografici in cui siano coinvolti minori di anni diciotto è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 1.500 a euro 6.000.
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
Ai fini di cui al presente articolo per pornografia minorile si intende ogni rappresentazione, con qualunque mezzo, di un minore degli anni diciotto coinvolto in attività sessuali esplicite, reali o simulate, o qualunque rappresentazione degli organi sessuali di un minore di anni diciotto per scopi sessuali. |articolo 600-ter}}
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
La novella legislativa del 6 febbraio 2006, sostituendo il termine "sfruttamento" con il più generico "utilizzo", ha definitivamente chiarito che devono essere considerate reato anche le [[video|riprese]] o [[fotografia|fotografie]] "[[pornografia|pornografiche]]" realizzate da soggetti consenzienti e anche laddove manchi il fine di diffusione. A tal proposito è stato osservato che {{Citazione|in tal modo si è venuta a creare una situazione in cui, incomprensibilmente, gode di maggior tutela l’immagine del fanciullo piuttosto che il suo corpo.|Florindi, 2012<ref name="Florindi">[http://www.hoepli.it/libro/computer-e-diritto/9788814173356.asp Computer e Diritto], E.Florindi, Computer e Diritto, a cura di E.Florindi, Giuffré, 2012, p.430.</ref>}}
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
A tal proposito la Corte di Cassazione<ref name="Cassazione">[Cassazione Penale, Sez. III, 5 giugno 2007, n. 27252 in Cass. pen., 2008, 7-8, 2889], Cassazione Penale, Sez. III, 5 giugno 2007, n. 27252 in Cass. pen., 2008, 7-8,889</ref> ha chiarito che il concetto di utilizzazione comporta la degradazione del minore a oggetto di manipolazioni, non assumendo valore esimente il relativo consenso.
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
Proprio in relazione a questo aspetto ci si deve interrogare sulle eventuali responsabilità penali in cui incapperebbero due soggetti minori, ultraquattordicenni, che, per esibizionismo o altra ragione, decidano di riprendersi durante il compimento di atti sessuali: se avevano la capacità di intendere e volere, potrebbero essere entrambi indagati e condannati per il reato previsto e punito dall'art. 600-ter, soprattutto in caso di divulgazione del materiale stesso.
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
 
== Bibliografia ==
== L'età del consenso nei paesi di lingua tedesca ==
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
*{{Cita libro|autore=[[Romano Molesti]]|titolo=Economisti e accademici nel Settecento veneto|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-464-8183-2}}
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
 
==Collegamenti esterni==
{| class="wikitable"
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
|- class="hintergrundfarbe5"
{{Illuministi italiani}}
! Nazione || Età || Definizione || Età || Definizione
|-
| Germania || 14 anni || [[Sexueller Missbrauch von Kindern]] || 16/18 anni || [[Sexueller Missbrauch von Jugendlichen]]
|-
| Austria || 14 anni || [[Sexueller Missbrauch von Unmündigen]] || 16/18 anni || [[Sexueller Missbrauch von Jugendlichen]]
|-
| Svizzera || 16 anni || [[Sexueller Missbrauch von Kindern]] || ||
|}
 
=== L'età del consenso in Germania ===
Sotto i 14 anni, gli autori non sono perseguibili, se ambedue sono sotto i 14 anni, perché non responsabili.
Se uno dei due o ambedue sono sopra i 13 anni, ma sotto i 16 anni, chi si trova in questa fascia è perseguibile come reato commesso da minori. Se è uno dei due è maggiorenne, subisce le piene conseguenze giuridiche da maggiorenne. Se ambedue sono sopra i 15 anni, ma non maggiorenni, non si ha perseguibilità.
 
=== L'età del consenso in Svizzera ===
In Svizzera l'età del consenso è di 16 anni, ma nel caso in cui il partner di età maggiore non abbia raggiunto la maggiore età (18 anni) allora il partner più giovane può avere un'età minima di 15 anni.
 
=== L'età del consenso in Austria ===
In Austria l'età del consenso è di 14 anni.
 
== L'età del consenso in Francia ==
{{F|diritto penale|arg2=diritti dei minori|aprile 2016}}
In [[Francia]], fra il [[1977]] e il [[1979]], all'epoca in cui nel [[Parlamento francese]] era in discussione la riforma del [[codice penale francese|Codice penale]], numerosi [[intellettuale|intellettuali]] francesi si schierarono a favore dell'abolizione della legge sull'età del consenso. Nel [[1977]], molti [[filosofia|filosofi]] e pensatori, tra i quali [[Jean-Paul Sartre]], [[Michel Foucault]], [[Jacques Derrida]], [[Roland Barthes]] e [[Simone de Beauvoir]], sottoscrissero una [[petizione]] indirizzata al Parlamento, chiedendo l'[[abrogazione]] di numerosi articoli di legge e la [[depenalizzazione]] di qualsiasi rapporto consenziente tra adulti e minori di quindici anni (l'età del consenso in Francia) ([[Pétitions françaises contre la majorité sexuelle]]).<ref>{{fr}} https://web.archive.org/web/20071005185603/http://www.decadi.com/dignACTION//Fpetit.html Decadi</ref><ref>{{en}} [https://www.ipce.info/ipceweb/Library/00aug29b1_from_1977.htm Le Monde of January 26, 1977]</ref><ref>{{cita libro | Michel | Foucault | Politics, Philosophy, Culture: Interviews and other writings 1977-1984 | 1988 | Taylor & Francis Group | New York}}</ref>
 
Il 4 aprile [[1978]], Michel Foucault, lo scrittore e attore [[Jean Danet]] e lo scrittore e attivista a favore degli [[omosessualità|omosessuali]] [[Guy Hocquenghem]] - che avevano tutti sottoscritto la petizione del 1977 - parteciparono alla trasmissione "Dialogues" sulla radio [[France Culture]], esponendo dettagliatamente [[La legge del pudore|le ragioni per le quali]] erano a favore dell'abolizione della legge. Le tesi dei due pensatori convergevano, in particolare, nel sottolineare come fosse in corso l'istituzione di una vera e propria "società dei pericoli", edificata sulla paura della [[sessualità]] e sulla repressione dei comportamenti considerati [[Devianza sociale|socialmente "devianti]]", in particolare attraverso la psichiatrizzazione del sistema penale, che comporta un costante monitoraggio e un controllo totalizzante e invasivo, in particolare, della [[intimità|sfera intima]] e privata dei singoli individui. Essi inoltre sottolineavano le potenzialità suggestive e manipolatorie dovute all'intervento degli psichiatri sui bambini, necessario per valutare attraverso le loro testimonianze la sussistenza di un eventuale abuso.<ref>{{en}} [http://www.filosofico.net/foucault.htm MICHEL FOUCAULT]</ref>
 
La rivoluzione sessuale e dei costumi degli anni [[anni 1960|'60]] e [[anni 1970|'70]] ha esercitato un'intensa e decisiva influenza sulle riflessioni degli esponenti del [[postmodernismo]], del [[decostruzionismo]] e del [[nichilismo]] francese. Le loro posizioni, a favore di una libera espressione della sessualità nei giovani, tuttavia, non hanno trovato un riscontro positivo nell'opinione pubblica, che ha sostenuto la prosecuzione dell'opera di regolamentazione. Un'opera che ha trovato una maggiore legittimazione a partire dagli anni [[anni 1990|'90]], in concomitanza con l'emergere dei gravi traumi subiti da parte di alcuni bambini sessualizzati.
 
== L'età del consenso nei Paesi Bassi ==
Nei [[Paesi Bassi]], il 30 maggio [[2006]], l'allora sessantaduenne Ad Van Den Berg, insieme a Marthijn Uittenbogaard e a Norbert De Jonge, fondò un partito chiamato ''Partij voor Naastenliefde, Vrijheid & Diversiteit'', PNVD (in italiano: "Partito dell'Amore per il prossimo, Libertà e Diversità"). Tra gli obiettivi dichiarati del partito vi era anche quello di riportare a 12 anni l'età del consenso (innalzata a 16 anni con la legge del 13 luglio 2002), dicendo che gli adolescenti devono avere la libertà di scelta in campo sessuale<ref name=BBC>{{lingue|en}} ''[http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/5187010.stm Dutch will allow paedophile group]'', [[BBC News]], 17 luglio 2006.</ref>. Il partito è stato attivo fino al 14 marzo [[2010]], quando fu deciso di scioglierlo.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Età del consenso in Asia]]
* [[Omosessualità adolescenziale]]
* [[Sessualità adolescenziale]]
* [[Sessualità infantile]]
* [[Pederastia]]
* [[Pedofilia]]
* [[Violenza sessuale]]
* [[Maggiore età]]
* [[La legge del pudore]]
* [[Abuso sessuale]]
* [[Sfruttamento sessuale minorile]]
* [[Differenza di età nelle relazioni sessuali]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Codice penale/Libro II/Titolo XII#Art. 609 quater Atti sessuali con minorenne|s_etichetta=Codice penale, art. 609-quater, "Atti sessuali con minorenne"}}
{{interprogetto/notizia|India: divieto di far sesso agli adolescenti|data=3 giugno 2012}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.avert.org/age-of-consent.htm|Lista dell'età legale minima per poter avere rapporti sessuali di ogni nazione}}
* {{cita web|http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l66_96.html|Legge 15 febbraio 1996, n. 96}}
{{sesso}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|agricoltura|biografie|economia}}
{{Portale|diritto}}
 
[[Categoria:Diritti dei minoriIlluministi]]
[[Categoria:Diritti LGBT]]
[[Categoria:Diritto penale]]
[[Categoria:Età (biologia)]]