Metulla e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Antonio
{{S|centri abitati di Israele}}
|Cognome = Zanon
{{Divisione amministrativa
|NomeSesso = MetullaM
|LuogoNascita = Udine
|Nome ufficiale = {{ebraico|מְטֻלָּה}}
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|Panorama = Metula June2007.jpg
|DidascaliaAnnoNascita = 1696
|LuogoMorte = Venezia
|Bandiera =
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|Stemma =
|StatoAnnoMorte = ISR1770
|Epoca = 1700
|Grado amministrativo = 3
|Attività = imprenditore
|Divisione amm grado 1 = Settentrionale
|Attività2 = agronomo
|Divisione amm grado 2 = Zefat
|Attività3 = economista
|Amministratore locale =
|Nazionalità = italiano
|Partito =
|PostNazionalità = del [[XVIII secolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[Friuli|friulana]] le idee dell'[[Illuminismo]] europeo
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 33
|Latitudine minuti = 16
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 35
|Longitudine minuti = 34
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 1500
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
'''Metulla''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: '''מְטֻלָּה''') è una città del distretto Nord di [[Israele]]. Situata al confine con il [[Libano]] si trova tra le città bibliche di Dan, Abel Bet Maacah, e Ljon.
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Metula}}
{{Portale|Israele}}
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
[[Categoria:Consigli locali di Israele]]
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
 
== Opere ==
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
*{{Cita libro|autore=[[Romano Molesti]]|titolo=Economisti e accademici nel Settecento veneto|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-464-8183-2}}
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
{{Illuministi italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|agricoltura|biografie|economia}}
 
[[Categoria:Illuministi]]