Vixen e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
{{nota disambigua}}
|Nome = Antonio
{{Artista musicale
|nomeCognome = VixenZanon
|Sesso = M
|immagine= Vixen 2014.jpg
|LuogoNascita = Udine
|didascalia = Le Vixen dopo un concerto nel 2014. Da sinistra: [[Share Pedersen|Share Ross]], [[Janet Gardner]], [[Roxy Petrucci]], [[Gina Stile]].
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|nazione = Stati Uniti d'America
|AnnoNascita = 1696
|genere = Hair metal
|LuogoMorte = Venezia
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/p21284 Allmusic.com - Vixen]</ref><ref name="digitaldreamdoor.com">[http://digitaldreamdoor.com/pages/best_metal-hair-art.html Greatest hair/pop metal bands - Vixen]</ref><ref>[http://myspace.com/americanhairmetal Vixen citati nel libro "American Hair metal"]</ref>
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|genere2 = Pop metal
|AnnoMorte = 1770
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" /><ref name="digitaldreamdoor.com" />
|Epoca = 1700
|genere3 = Heavy metal
|Attività = imprenditore
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
|Attività2 = agronomo
|genere4 = Hard rock
|Attività3 = economista
|nota genere4 = <ref name="allmusic.com" />
|Nazionalità = italiano
|genere5 = Album rock
|PostNazionalità = del [[XVIII secolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[Friuli|friulana]] le idee dell'[[Illuminismo]] europeo
|anno inizio attività = 1980
|anno fine attività = 1991
|anno inizio attività 2 = 1997
|anno fine attività 2 = 1998
|anno inizio attività 3 = 2001
|anno fine attività 3 = in attività
|tipo artista = Gruppo
|etichetta = [[EMI]]<br />[[CMC International]]<br />[[Demolition Records]]
|numero totale album pubblicati = 6
|numero album studio = 3
|numero album live = 3
|numero raccolte = 1
}}
Le '''Vixen''' sono una [[hair metal]] band tutta al femminile, formata nel [[1980]] nel [[Minnesota]]. Nel [[1985]], con un cambio di formazione, la band migra a [[Los Angeles]], la capitale dell'hair metal, riscuotendo un buon successo. La critica diede loro l'appellativo di "[[Bon Jovi]] al femminile"<ref>[https://www.allmusic.com/album/rev-it-up-mw0000315453 Allmusic.com - Recensione "''Rev It Up''"]</ref>.
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
==Storia==
La prima incarnazione della band apparì nel [[1980]] in [[Minnesota]], formata dalla chitarrista [[Jan Kuehnemund]], ancora ai tempi delle scuole superiori. Questa prima formazione debuttò nel [[1983]] con un EP per la Word Records. Questa formazione comprendeva Kuehnemund, la cantante [[Janet Gardner]], la bassista Liza Carbe, la chitarrista ritmica Tamara Ivanova e la batterista Laurie Hedlund.
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
Le Vixen parteciparono anche alla colonna sonora del film ''[[Hardbodies]]'' ([[1984]]), con sei brani: "''Computer Madness''", "''Maria''", "''Be with Me''", "''Mr. Cool''", "''Give It a Chance''" e "''Runnin''". Su queste tracce, Liza Carbe venne sostituita da [[Pia Maiocco]], all'epoca fidanzata del [[guitar hero]] [[Steve Vai]]. Nel [[1985]] la band si spostò a [[Los Angeles]] per sfondare nella scena hair metal che proliferava in quella zona.
Venne aggiunta alla formazione anche la batterista [[Roxy Petrucci]] proveniente dai [[Madam X]], che raggiunse la band verso la fine del [[1986]]. Nello stesso anno Pia Maiocco, in seguito al matrimonio col fidanzato Steve Vai, decise di lasciare il gruppo. L'anno successivo, durante una [[jam session]] nelle zone Los Angeline, Jan notò la bassista [[Share Pedersen]] e ne rimase totalmente folgorata dallo stile. Dopo averle lasciato il numero di telefono, Share si rifece viva qualche mese dopo, per poi entrare ufficialmente a far parte della band. Il gruppo dunque, era ufficialmente al completo.
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
Le Vixen erano una delle poche "all-female" hair metal band e vennero così notate dalla [[EMI]] con cui firmarono un contratto nell'[[estate]] del [[1987]]. In quell'anno le Vixen vennero intervistate per il documentario ''[[The Decline of Western Civilization Part II: The Metal Years]]'' di [[Penelope Spheeris]], a cui parteciparono diversi gruppi della scena heavy metal come [[W.A.S.P.]], [[Lizzy Borden]], [[London (gruppo musicale statunitense)|London]], [[Alice Cooper]], [[Faster Pussycat]], [[Tuff]], [[Lemmy Kilmister]] e molti altri.
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
 
== Opere ==
Il loro debut album, l'omonimo ''[[Vixen (album)|Vixen]]'', venne pubblicato nel [[1988]] e guadagnò un ottimo successo, ottenendo il [[disco d'oro]] negli Stati Uniti. Da questo disco venne estratto il singolo "''Edge of a Broken Heart''", scritto da [[Richard Marx]] e [[Fee Waybill]], mentre [[Jeff Paris]] compose il brano "''Cryin''". Dopo questo seguirono numerosi tour al fianco di [[Billy Idol]], gli [[Scorpions]], ma anche [[Ozzy Osbourne]] e [[White Lion]] prima di suonare al fianco dei [[Bon Jovi]], degli [[Skid Row]] e degli [[Europe]] nell'agosto [[1989]].
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
 
== Bibliografia ==
Dopo un lungo periodo di concerti e successi, le Vixen pubblicano il secondo album ''[[Rev It Up]]'' nel [[1990]], la quale ''[[title track]]'' venne scritta da [[Ron Keel]], ex frontman dei [[Keel]] e degli [[Steeler (gruppo musicale statunitense)|Steeler]], mentre il brano "''How Much Love''" venne composto con la collaborazione di [[Steve Plunkett]] degli [[Autograph]]. A seguire la band partecipò a tour con i [[Deep Purple]] e [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]. Tuttavia nel [[1991]] la band decise di sciogliersi per divergenze musicali.
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
*{{Cita libro|autore=[[Romano Molesti]]|titolo=Economisti e accademici nel Settecento veneto|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-464-8183-2}}
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
 
==Collegamenti esterni==
===Dopo lo scioglimento===
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
Share Pedersen venne coinvolta nella superband di Los Angeles chiamata [[Contraband (gruppo musicale)|Contraband]] al quale parteciparono anche il chitarrista [[Michael Schenker]], il cantante degli [[Shark Island (gruppo musicale)|Shark Island]] [[Richard Black]], il chitarrista degli [[L.A. Guns]] [[Tracii Guns]] ed il batterista dei [[Ratt]] [[Bobby Blotzer]]. Il supergruppo pubblicò l'album omonimo ''[[Contraband (Contraband)|Contraband]]'' nel [[1991]] per poi svanire.
{{Illuministi italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|agricoltura|biografie|economia}}
 
[[Categoria:Illuministi]]
Roxy Petrucci con la sorella Maxine (anch'essa nei Madam X) entrarono nell'all-girl band Hell's Belles, la quale formazione venne completata dalla cantante Lenita Erickson e la bassista Irene Wohlman. Ma la band presto si sciolse a causa dell'abbandono della Erickson che intraprese la carriera solista. Durante il [[1991]] la Gardner e la Pedersen militarono nella band Nobody You Know, con il tastierista Thom Gimbel (che collaborò con gli [[Aerosmith]]) ed il batterista Steve Klong. Questa band però ebbe breve vita. Jan Kuehnemund e Roxy Petrucci lavorarono a nuovo materiale con Jackie Eyon e la bassista Amy Ruhl nella band Bombshell. Share Pedersen formò la band The Exs nel [[1993]]. Petrucci lavorò con Chrissy Steele nel 1994, e con la ex-singer dei [[Femme Fatale (gruppo musicale statunitense)|Femme Fatale]] Lorraine Lewis l'anno seguente, mentre nel [[1996]], con la ex-chitarrista dei [[Phantom Blue]] Michelle Meldrum (moglie di [[John Norum]] degli [[Europe]]).
 
===Reunion===
Le Vixen si riformarono nel [[1997]] con Janet Gardner e Roxy Petrucci raggiunte anche dalla ex-chitarrista delle Poison Dollys ed Envy [[Gina Stile]]. Questa formazione suonò in giro per l'America nel 1997 e [[1998]]. In quello stesso anno Petrucci, Gardner e Stile registrarono il terzo album in studio intitolato ''[[Tangerine (Vixen)|Tangerine]]'', al quale partecipò Mike Pisculli come bassista. Il disco presentava un sound diverso rispetto ai primi due e segnò il ritorno della band dopo la buia epoca del [[grunge]]; l'album risultò un fiasco a causa delle nuove sonorità intraprese dal gruppo. Seguirono alcuni tour arruolando l'ex bassista delle [[Phantom Blue]] Rana Ross. La sorella di Roxy, Maxine Petrucci venne arruolata per suonare il basso nel tour statunitense del 1998 ma venne citata per infrazione di copyright dalla Kuehnemund.
 
La band si sciolse così nuovamente nello stesso anno. Nel [[1999]] venne pubblicata la raccolta ''[[The Best of Vixen - Full Throttle]]'', contenente brani estratti dai due primi album, mentre l'anno seguente esce un'altra raccolta che comprendeva sia brani delle Vixen che degli [[Helix (gruppo musicale)|Helix]], chiamata ''[[Back 2 Back Hits (Vixen/Helix)|Back 2 Back Hits]]''.
 
Nel [[1999]] Share Ross raggiunse la band [[The Dogs D'Amour]] dove militava suo marito Bam Bam. Lei partecipò al loro album ''[[Happy Ever After (The Dogs D'Amour)|Happy Ever After]]'' del [[2000]], suonando il basso, tastiere e cori.
Share, cambiò nome in Share Ross, e fondò un altro progetto col marito chiamato Bubble a cui parteciparono anche i membri dei [[Faster Pussycat]] [[Brent Muscat]] e [[Eric Stacy]]. Nel [[2000]] la band pubblicò l'album ''How 'Bout This?''. Kuehnemund fondò due progetti Population 361 e Drawing Down The Moon.
 
Le Vixen si riformarono nuovamente nel [[2001]] composte da Gardner, Kuehnemund e Petrucci raggiunte dalla nuova bassista Pat Holloway. Questa riunione però ebbe breve vita e presto venne riassemblata dalla Kuhnemund con nuovi membri. Le "nuove" Vixen saranno composte dalla cantante Jenna Piccolo, la bassista Lynn Louise Lowrey e la batterista Kathryn Kraft. La band tornò subito in pista e partecipò al "''Voices of Metal'' festival" che includeva [[Vince Neil]], [[Ratt]], [[Britny Fox]] e [[Slaughter]]. La bassista Rana Ross, che militò per un periodo nella band Sinboy, morì il 3 maggio 2003 all'età di 34 anni a causa di problemi al fegato.
 
Le ex Vixen Janet Gardner, Gina Stile e Roxy Petrucci fondarono la band V3 nel primo [[2004]]. La Petrucci lavorerà ad un altro progetto con la sorella Maxine chiamato Titania.
 
La EMI ristampò in novembre i primi due album delle Vixen ed i membri originali Janet Gardner, Jan Kuehnemund, Share Ross e Roxy Petrucci si riunirono per uno show televisivo speciale sul programma "Bands Reunited" del programma [[VH1]]. Il progetto Drawing Down The Moon di Kuehnemund pubblicò il debut album ''Angel in My Dream'', nel novembre [[2004]]. Le riformate Vixen suonarono con le [[Girlschool]] e [[Dante Fox]] per alcune date nel [[Regno Unito]] nel giugno [[2005]]. La formazione comprendeva Jan Kuehnemund, la singer [[Jenna Sanz-Agero]], la bassista Lynn Louise Lowrey e la batterista Kat Kraft. Questa formazione sfornerà il quarto album ''[[Live & Learn (Vixen)|Live & Learn]]'' nel [[2006]] ed un live album intitolato ''[[Extended Versions (Vixen)|Extended Versions]]''. Le Vixen tornarono in tour negli USA in giugno da spalla agli [[Enuff Z'nuff]] e in [[Europa]] al fianco degli [[House of Lords (gruppo musicale)|House of Lords]]. Seguirono altri show in dicembre al fianco di [[Yngwie Malmsteen]] in [[Finlandia]].
 
Il gruppo decide di riformare la formazione originale nel 2012, ma una grave malattia diagnosticata alla chitarrista sospende il progetto. [[Jan Kuehnemund]] è poi scomparsa il 10 ottobre 2013 all'età di 51 anni a seguito di un [[tumore]]<ref>[http://www.metallus.it/news/vixen-morta-la-chitarrista-jan-kuehnemund/ Vixen: morta la chitarrista Jan Kuehnemund] Metallus.it</ref>.
 
Nel dicembre 2013 i tre membri rimasti della formazione originaria annunciano una nuova serie di concerti in onore della chitarrista scomparsa<ref>{{cita web|titolo=Vixen members ressurect band|url=http://www.blabbermouth.net/news/surviving-members-of-classic-vixen-lineup-resurrect-band-in-honor-of-fallen-guitarist/|editore=Blabbermouth.net|data=3 dicembre 2013}}</ref>. Il posto di chitarrista viene preso da Gina Stile. Nel marzo 2017 viene sostituita da [[Britt Lightning]]<ref>{{cita web|titolo=Vixen Parts Ways With Guitarist Gina Stile, Announces Replacement|url=http://www.blabbermouth.net/news/vixen-parts-ways-with-guitarist-gina-stiles-announces-replacement/|editore=Blabbermouth.net|data=26 marzo 2017}}</ref>. Il 16 gennaio 2019, Gardner ha confermato la sua partenza da Vixen e il 22 gennaio Lorraine Lewis di Femme Fatale, un'altra band tutta al femminile dal 2013 che era una contemporanea di Vixen negli anni '80, è stata nominata la sua sostituta.
 
==Formazione==
===Attuale===
*[[Roxy Petrucci]] – batteria (1986-1991, 1997-1998, 2001, 2004, 2012-oggi)
*[[Share Pedersen|Share Ross]] – basso (1987-1991, 2004, 2012-oggi)
*[[Britt Lightning]] – chitarra solista e ritmica (2017-oggi)
*[[Lorraine Lewis]] – voce (2019-oggi)
 
===Ex componenti===
*[[Jan Kuehnemund]] – chitarra solista (1980-1991, 2001-2013)
*[[Janet Gardner]] – voce, chitarra ritmica, [[tamburello basco]] (1983-1991, 1997-1998, 2001, 2004, 2012-2019)
*[[Gina Stile]] – chitarra solista (1997-1998, 2013-2017)
*[[Jenna Sanz-Agero]] – voce (2001-2012)
*[[Lynn Louise Lowrey]] – basso (2001-2012)
*[[Rana Ross]] – basso (1997-1998)
*[[Maxine Petrucci]] – basso (1998)
*[[Pat Holloway]] – basso (2001)
*[[Pia Maiocco]] – basso (1984-1986)
*[[Liza Carbé]] – basso (1983)
*[[Tamara Ivanov]] – chitarra ritmica (1983-1986)
*[[Laurie Hedlund]] – batteria (1980-1986)
*[[Nancy Shanks]] – voce (1980-1983)
*[[Noelle Bucci]] – voce (1983)
*[[Gayle Erickson-DeMatoff]] – basso (1980-83)
*[[Cindy Boettcher]] – tastiere (1980-1983)
*[[Kathrin Kraft]] – batteria (2001-2012)
 
===Turnisti===
*[[Mike Pisculli]] – basso (1998)
 
==Discografia==
===Album in studio===
*1988 – ''[[Vixen (album)|Vixen]]''
*1990 – ''[[Rev It Up]]''
*1998 – ''[[Tangerine (Vixen)|Tangerine]]''
*2006 – ''[[Live & Learn (Vixen)|Live & Learn]]''
 
===Live===
*2006 – ''[[Extended Versions (Vixen)|Extended Versions]]''
*2009 – ''[[Live in Sweden]]''
*2018 – ''[[Live Fire]]''
 
===Raccolte===
*1999 – ''[[The Best of Vixen - Full Throttle]]''
*2000 – ''[[Back 2 Back Hits (Vixen/Helix)|Back 2 Back Hits]]'' (Raccolta con gli [[Helix (gruppo musicale)|Helix]])
 
===Singoli===
{| class="wikitable"
! Anno
! Titolo
! <small>[[Billboard Hot 100|US Hot 100]]</small>
! <small>[[Mainstream Rock Songs|US MSR]]</small>
! <small>[[UK Singles Chart|UK Singles]]<ref>{{cita libro|autore= David Roberts|anno = 2006 |titolo= British Hit Singles & Albums| edizione= 19| editore= Guinness World Records Limited | città= Londra | isbn= 1-904994-10-5| pagina= 389}}</ref></small>
! Album
|-
| rowspan=1|1988
| "Edge of a Broken Heart"
| align="center"|26
| align="center"|24
| align="center"|51
| rowspan=4|''Vixen''
|-
| rowspan=3|1989
| "Cryin'"
| align="center"|22
| align="center"|22
| align="center"|27
|-
| "Love Made Me"
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|36
|-
| "Edge of a Broken Heart"
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|59
|-
| rowspan=2|1990
| "How Much Love"
| align="center"|44
| align="center"|11
| align="center"|35
| rowspan=3|''Rev It Up''
|-
| "Love Is a Killer"
| align="center"|71
| align="center"|-
| align="center"|41
|-
| rowspan=1|1991
| "Not a Minute Too Soon"
| align="center"|-
| align="center"|-
| align="center"|37
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://myspace.com/vixenrock|Vixen su MySpace}}
* {{cita web|http://www.neilsvixenpage.com/|Sito amatoriale}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/SunsetStrip/Venue/9127/vixen.htm|titolo=Sito amatoriale|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/SunsetStrip/Venue/9127/vixen.htm|urlarchivio2=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://www.geocities.com/SunsetStrip/Venue/9127/vixen.htm}}
* {{cita web |1=http://personal.telefonica.terra.es/web/metalqueens/vixen-.htm |2=Vixen su metalqueens |accesso=26 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080402031732/http://personal.telefonica.terra.es/web/metalqueens/vixen-.htm# |dataarchivio=2 aprile 2008 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|http://www.roxypetrucci.com/|Sito ufficiale di Roxy Petrucci}}
* {{cita web|http://www.fullinbloommusic.com/roxy_petrucci.html|Roxy Petrucci con Madam X e Vixen}}
* [http://www.metaladies.com/2010/01/08/vixen/ Vixen] su [http://www.metaladies.com/ Metaladies.com]
 
{{Vixen}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Metal|Rock}}