Dieter Pauly e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Arbitro
|nome = Dieter Pauly
|immagine = Supercoppa UEFA 1984 - Gaetano Scirea+Phil Neal.jpg
|didascalia = Pauly (al centro) assiste allo scambio di gagliardetti tra [[Gaetano Scirea|Scirea]] (a sinistra) e [[Phil Neal|Neal]] (a destra), prima della [[Supercoppa UEFA 1984]] tra {{Calcio Liverpool|N}} e {{Calcio Juventus|N}}.
|sport = Calcio
|datadinascita = 14 febbraio [[1942]]
|nazionedinascita = {{DEU}}
|federazione =
|datadimorte =
|sezione =
|altraprofessione =
|annidanazionale = [[1980]] -<br />[[1990]] -
|campionato = '''[[Bundesliga|'''1. Fußball-Bundesliga''']]'''
|ruolo = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]<br />[[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|annidainternazionale = [[1982]] - [[1990]]
|confederazione = '''[[UEFA]]''' e '''[[FIFA]]'''
|ruolointernazionale = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|esordiointernazionale =
|altezza =
|peso =
|anno =
|premio =
}}
{{Bio
|Nome = DieterAntonio
|Cognome = PaulyZanon
|Sesso = M
|LuogoNascita = RheydtUdine
|GiornoMeseNascita = 1418 febbraiogiugno
|AnnoNascita = 19421696
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|AnnoMorte = 1770
|Epoca = 1700
|Attività = ex arbitro di calcio
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = tedesco
|Attività2 = agronomo
|Attività3 = economista
|Nazionalità = tedescoitaliano
|PostNazionalità = del [[XVIII secolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[Friuli|friulana]] le idee dell'[[Illuminismo]] europeo
}}
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
== Biografia ==
===Arbitro===
Dopo aver arbitrato per tre anni in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]] debutta in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] nel 1980, dirigendo 100 partite fino al 1990, oltre alla finale della [[Coppa di Germania 1985-1986]] e 65 incontri internazionali (a partire dal 1982), tra cui la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] del 1984 tra [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Liverpool Football Club|Liverpool]], vinta dalla Juventus per 2-0, la finale di [[Coppa delle Coppe 1987-1988]] e l'incontro {{NazNB|CA|NLD}}-{{NazNB|CA|URS 1980-1991}}, vinto 1-0 dai sovietici, durante il [[Campionato europeo di calcio 1988]]. Durante questo periodo è stato eletto arbitro dell'anno dalla [[Federazione calcistica della Germania|DFB]] negli anni 1985, 1988 e 1990.
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
Vanta anche la direzione in una semifinale di [[Coppa dei Campioni]] (nel 1984) ed in una semifinale di [[Coppa UEFA]] (nel 1985).
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
Nel novembre del 1988 è protagonista di un duplice episodio controverso che segna il finale della sua carriera: durante la partita di ritorno di fase eliminatoria della Coppa dei Campioni tra [[Stella Rossa Belgrado]] e {{Calcio Milan|N}}, sospende la gara al 57º minuto (sul risultato di 1-0 per gli jugoslavi, che protestano vivacemente) a causa dell'addensarsi di una fitta nebbia.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/11/10/nebbia-sul-milan-si-rigioca-oggi.html NEBBIA SUL MILAN SI RIGIOCA OGGI - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nella gara ripetizione del giorno successivo, nei primi minuti né lui né il guardalinee della zona di competenza si accorgono che il tiro maldestro del difensore jugoslavo Vasiljevic aveva oltrepassato nettamente la propria linea di porta.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,page/id,0965_01_1988_0251_0030_13239347&s=9bf2c439686e023e6b2170c368c04022 La Stampa - Consultazione Archivio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
 
== Opere ==
Dirige l'ultima partita nell'agosto [[1990]], in occasione di Borussia Mönchengladbach-{{Calcio Ajax|N}}.
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
 
===Dirigente= Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
Nel 2000 diventa osservatore degli arbitri UEFA, carica dalla quale decade a fine 2009, per raggiunti limiti d'età.
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
*{{Cita libro|autore=[[Romano Molesti]]|titolo=Economisti e accademici nel Settecento veneto|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-464-8183-2}}
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
<references/>
{{Illuministi italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|agricoltura|biografie|economia}}
 
[[Categoria:Illuministi]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://worldreferee.com/site/match.php?refID=1819&matchID=31379|titolo=Profilo su worldreferee.com}}
* {{cita web|http://www.weltfussball.de/schiedsrichter_profil/dieter-pauly/1/1/|Profilo statistico sulle gare dirette}}
 
{{Arbitri campionato europeo di calcio 1988}}
{{Arbitri delle finali di Coppa delle Coppe}}
{{Arbitri della Supercoppa UEFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Calcio}}