Ticket to Ride (gioco) e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
{{Infobox Gioco
|Nome = Antonio
|nome = Ticket to Ride
|Cognome = Zanon
|tipo = [[Gioco da tavolo]]
|Sesso = M
|immagine = Ticket to Ride at JunaCon V.jpg
|LuogoNascita = Udine
|descrizione_immagine = Una partita a Ticket to Ride, alla fine del gioco.
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|autore = [[Alan R. Moon]]
|AnnoNascita = 1696
|illustratore = Cyrille Daujean, Julien Delval
|LuogoMorte = Venezia
|editore = {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Days of Wonder]]<br />{{Bandiera|Italia}} [[Idea Edizioni]]<br />{{Bandiera|Italia}} [[Asterion Press]]
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|data = 2004
|giocatoriAnnoMorte = 2-51770
|etàEpoca = 8+1700
|Attività = imprenditore
|ambientazione = Treni
|Attività2 = agronomo
|varianti = ''Ticket to Ride:Europe'', ''Ticket to Ride: Märklin'', ''Ticket to Ride: Nordic Countries'', ''Ticket to Ride: 10th Anniversary''<ref name="varianti">{{cita web | url=https://www.boardgamegeek.com/wiki/page/Ticket_to_Ride_series | titolo=Ticket To Ride series | accesso=8 settembre 2014 | editore=Board Game Geek | lingua=en }}</ref>
|Attività3 = economista
|preparazione = 5 minuti
|Nazionalità = italiano
|durata = 30-60 minuti
|PostNazionalità = del [[XVIII secolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[Friuli|friulana]] le idee dell'[[Illuminismo]] europeo
|fortuna = Media
}}
[[File:Alanrmoon.jpg|thumb|right|Alan R. Moon intento a giocare una partita a ''Ticket to Ride'']]
'''''Ticket to Ride''''' è un [[gioco da tavolo]] in [[Gioco in stile tedesco|stile tedesco]] di ambientazione ferroviaria progettato da [[Alan R. Moon]] e pubblicato nel [[2004]] dall'editore [[Days of Wonder]], in cui i giocatori devono costruire una rete ferroviaria, collegando le città presenti sul tabellone secondo degli obiettivi forniti dalle carte.
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
Il gioco ha vinto il premio [[Spiel des Jahres]] nel 2004 come miglior gioco per famiglie dell'anno, l'[[Origins Award]] come "miglior gioco da tavolo" (''Best Board Game'') nel 2004<ref name=origins>{{Cita web|url=http://www.originsgamefair.com/awards/2004|titolo=2004 list of winners|autore=|editore=Academy of Adventure Gaming Arts and Design|data=|lingua=en|accesso=6 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504042554/http://www.originsgamefair.com/awards/2004|dataarchivio=4 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> e i premi [[Diana Jones Award]] e [[As d'Or]] nel 2005; è arrivato secondo nel Schweizer Spielepreis for Family Games. ''Ticket to Ride: Europe'' ha vinto l'[[International Gamers Award]] nel 2005.
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
Dall'agosto 2008, secondo l'editore sono state vendute oltre 750.000 copie del gioco<ref>{{Cita web|url=https://www.daysofwonder.com/en/buy/?family=TT|titolo=Ticket to Ride|autore=|editore=Game of Wonder|data=3 agosto 2008|lingua=en|accesso=7 dicembre 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fwww.daysofwonder.com%2Fen%2Fbuy%2F%3Ffamily%3DTT&date=2012-12-07|dataarchivio=7 dicembre 2012|deadurl=no}}</ref>.
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
== Regole del gioco ==
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
All'inizio, i giocatori scelgono un certo numero di carte destinazione che mostrano ognuna una coppia di città presenti sulla mappa di gioco.
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
Questi sono gli obiettivi: rappresentano i due estremi che i giocatori devono cercare segretamente di collegare.
 
== Opere ==
Ad ogni turno, i giocatori raccolgono le carte vagone ferroviario di diversi colori (tra cui le carte jolly Locomotiva), possono raccogliere carte destinazione supplementari, o giocare le carte vagone ferroviario già raccolte per unire percorsi ferroviari presenti sulla mappa di gioco e guadagnare punti di conseguenza: più è lungo il tratto ferroviario realizzato e più punti si guadagnano.
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
La mappa rappresenta la rete ferroviaria degli [[Stati Uniti]] (che comprende anche porzioni meridionali del [[Canada]]).
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
 
== Bibliografia ==
Gli itinerari sono di varia lunghezza (e richiedono un numero variabile di corrispondenti carte colorate) e ogni itinerario segnato sulla mappa può essere raggiunto da un solo giocatore.
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
Alcune città sono collegate da due percorsi paralleli, che possono poi essere rivendicati da giocatori diversi.
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
I percorsi più lunghi danno in proporzione più punti dei percorsi più brevi, ad esempio, un percorso della lunghezza di quattro vagoni vale più di due percorsi di due vagoni ciascuno.
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
*{{Cita libro|autore=[[Romano Molesti]]|titolo=Economisti e accademici nel Settecento veneto|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-464-8183-2}}
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
 
==Collegamenti esterni==
Il gioco termina quando un giocatore ha esaurito o quasi esaurito la sua fornitura di vagoni colorati.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
Quando si verifica ciò, ogni giocatore gioca un ultimo turno, dopo di che ciascuno rivela le sue carte destinazione nascoste.
{{Illuministi italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|agricoltura|biografie|economia}}
 
[[Categoria:Illuministi]]
Ulteriori punti sono assegnati per aver completato con successo le rotte indicate dalle carte, mentre vengono sottratti punti per eventuali itinerari incompleti.
Un bonus di dieci punti è assegnato al giocatore che ottiene il percorso continuativo più lungo, anche collegato da più percorsi diversi.
 
== Espansioni e nuove versioni ==
Visto il successo del gioco, sono uscite nel corso degli anni alcune espansioni e nuove versioni<ref name="varianti" />.
=== Espansioni ===
* 2004 - ''Mystery Train'';
* 2006 - ''USA 1910'';
* 2008 - ''The Dice Expansion'';
* 2009 - ''Europa 1912'';
* 2011 - ''Alvin & Dexter''.
 
Inoltre, nel corso degli anni sono uscite anche altre mappe, da impiegare con particolari regole aggiuntive:
* 2007 - ''Ticket to Ride: Switzerland'';
* 2011
** ''Ticket to Ride Map Collection: Volume 1 – Team Asia & Legendary Asia'';
** ''Ticket to Ride Map Collection: Volume 2 – India & Switzerland'';
* 2012 - ''Ticket to Ride Map Collection: Volume 3 – The Heart of Africa'';
* 2013 - ''Ticket to Ride Map Collection: Volume 4 – Nederland''.
 
=== Nuove versioni ===
Le varie nuove versioni del gioco hanno modificato leggermente le regole base oltre a proporre diverse ambientazioni<ref name="varianti" />:
* 2005 - ''Ticket to Ride: Europe'';
* 2006 - ''Ticket to Ride: Märklin';
* 2007 - ''Ticket to Ride: Nordic Countries''.
 
=== L'edizione del decennale ===
Nel [[2014]] è uscita l'edizione de-luxe commemorativa del decennale chiamata ''Ticket to Ride: 10th Anniversary'', con tabellone più grande e con nuove illustrazioni e grafica, carte più grandi e i nuovi treni personalizzati contenuti in scatole di latta<ref>{{cita web | https://pinco11.blogspot.it/2014/05/recensioni-minute-unboxing-ticket-to.ht | titolo=Recensioni Minute - Unboxing Ticket to Ride 10th Anniversary | accesso=8 settembre 2014 | editore=Giochi sul nostro tavolo }}</ref>.
 
== Premi e riconoscimenti ==
Il gioco ha vinto i seguenti premi e avuto i seguenti riconoscimenti:
* [[2004]]
** [[Origins Award]]: ''miglior gioco da tavolo'' (''Best Board Game'')<ref name=origins />;
** [[Spiel des Jahres]]: vincitore;
** [[Deutscher Spiele Preis]]: 6º classificato;
** Meeples' Choice Award;
** Boardgameratings Best Family Game;
** Japan Boardgame Prize Winner;
* [[2005]]
** [[International Gamers Award]] - per ''Ticket to Ride: Europe'';
** Årets Spel;
** Vuoden Perhepeli;
** Juego del Año;
** The Diana Jones Award;
** [[As d'Or]];
* [[2006]]
** Japan Boardgame Prize;
** Hra roku;
 
== Campionato italiano di Ticket to Ride: Map Collection ==
Organizzato dalla dalla BIG<ref>{{Cita web|url=http://www.boarditaliangamers.com/#|titolo=BIG - Board Italian Gamers|sito=www.boarditaliangamers.com|accesso=2017-09-07}}</ref> dal 2018, coinvolge ogni anno centinaia di giocatori e appassionati da tutta Italia. Di seguito l'elenco delle edizioni con i relativi vincitori.
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
!Edizione
!Anno
!Sede della finale
!Manifestazione
! style="background:#F7F6A8;" |Campione d'Italia
! style="background:#DCE5E5;" |Secondo Classificato
! style="background:#FFDAB9;" |Terzo Classificato
|-
|I
|2018
|[[Pisa]]
|[https://www.pisacon.it/wp/ PisaCON]
|Giada Martignani
|Carmine Vattimo
|Davide Genestreti
|-
|II
|2019
|[[Pisa]]
|[https://www.pisacon.it/wp/ PisaCON]
|Carmine Vattimo
|Andrea Artesino
|Gabriele Timolati
|-
|}
<br />
== Altre versioni ==
Nel [[2008]] è stata pubblicata la versione videoludica del gioco per la piattaforma [[Xbox 360]], distribuita tramite [[Contenuto scaricabile|scaricamento digitale]] sul sistema ''Xbox Live'' nella sezione dei titoli Arcade; suddetta versione ricalca i meccanismi del gioco da tavolo permettendo a più giocatori di partecipare ad una partita in [[multiplayer]] tramite [[Xbox Live]].
 
Il titolo dispone inoltre delle espansioni ''Usa 1910'' e ''Europa 1912'' come contenuti aggiuntivi acquistabili a parte sempre sul [[marketplace]] di [[Xbox Live]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ticket to Ride (board game)}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{lingue|en|fr|de}} [http://www.ticket2ridegame.com/ ''Ticket to Ride''] sul sito dell'editore ''Days of Wonder''
* {{bgg|Ticket To Ride|9209}}
* {{cita web | url=https://www.boardgamegeek.com/wiki/page/Ticket_to_Ride_series | titolo=Ticket to Ride series | accesso=2 luglio 2015 | editore=boardgamegeek.com | lingua=en }}
* [http://www.giocareinscatola.it/scheda-gioco/ticket-to-ride-europa/67 Scheda di Ticket To Ride] - Giocare in Scatola
* {{lingue|en|fr}} [http://www.faidutti.com/index.php?Module=ludotheque&id=296 ''Ticket to Ride''] sul sito dell'autore di giochi [[Bruno Faidutti]]
* A [http://www.naturelich.com/games/archives/ticket_to_ride/unofficial_expansions/ list of fan-produced maps and variants] at Naturelich Games
 
{{Spiel des Jahres}}
{{International Gamers Award}}
{{Portale|Giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:Giochi da tavolo]]