Giuseppe Thaon di Revel di Sant'Andrea e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
[[File:Giuseppe Alessandro Thaon di Revel e Sant'Andrea.jpg|sinistra|miniatura]]
{{Infobox militare
|Nome = Giuseppe Alessandro Thaon di Revel e Sant'Andrea
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 8 ottobre [[1756]]
|Nato_a = [[Nizza]]
|Data_di_morte = 20 luglio [[1820]]
|Morto_a = [[Torino]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = Ternavasso, Poirino (TO)
|Etnia =
|Religione = Cattolico
|Nazione_servita = {{bandiera|Regno di Sardegna 1783-1802}} [[Regno di Sardegna]]
|Forza_armata = [[Regia Armata Sarda]]
|Arma = Fanteria<br />[[Carabinieri Reali]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1772 - 1820
|Grado = [[Generale d'armata]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe AlessandroAntonio
|Cognome = Thaon di Revel e Sant'AndreaZanon
|Sesso = M
|LuogoNascita = NizzaUdine
|GiornoMeseNascita = 818 ottobregiugno
|AnnoNascita = 17561696
|LuogoMorte = TorinoVenezia
|GiornoMeseMorte = 204 lugliodicembre
|AnnoMorte = 18201770
|Attività = generale
|Epoca = 1700
|Attività = imprenditore
|Epoca2 = 1800
|Attività2 = agronomo
|Attività3 = economista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = edel il[[XVIII primosecolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[ComandanteFriuli|friulana]] Generalele idee dell'Arma dei Carabinieri[[Illuminismo]] europeo
}}
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
==Biografia==
Nato nel [[1756]] a [[Nizza]] dalla nobile famiglia dei [[Thaon di Revel]], (originaria della contea di Nizza, in seguito Piemontese). Intrapresa la carriera militare, giovanissimo venne nominato Luogotenente effettivo nel Reggimento Provinciale di [[Nizza]] dal 16 ottobre [[1772]] per poi venire promosso luogotenente capitano nella Legione degli Accampamenti a piedi il 17 aprile [[1775]] e infine capitano il 29 marzo [[1777]].<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/T/12+T.htm Breve biografia]</ref>
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
Promosso maggiore il 19 marzo [[1787]], divenne comandante del reggimento "Susa" dello stesso reggimento e venne promosso poi Luogotenente Colonnello dall'11 marzo [[1793]], adempiendo anche alle funzioni di comandante del 2º reggimento. Venne nominato Colonnello dal 10 luglio [[1794]].
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
Il 13 marzo [[1796]] divenne Brigadiere della fanteria e comandò la piazza di [[Torino]] durante le insurrezioni e nel [[1797]], venendo poi promosso Maggiore Generale dal 28 novembre [[1799]] e spostato alla piazza di [[Cagliari]] come comandante nel [[1803]]. Dal 23 gennaio [[1808]] divenne governatore di [[Sassari]].
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
 
== Opere ==
Il 2 novembre [[1812]] divenne Luogotenente Generale di fanteria e passò al grado di Generale dal 20 luglio di quello stesso anno per poi essere nominato governatore della città di [[Torino]] dal 28 giugno [[1814]], ottenendo simultaneamente anche il controllo della cittadella e della provincia.
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
 
== Bibliografia ==
Il 3 agosto [[1814]] divenne il primo [[Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri|Comandante Generale]] del neonato [[Carabinieri|Corpo dei Carabinieri]], mantenendo la carica sino al 23 dicembre di quello stesso anno quando cedette l'incarico al generale [[Giorgio Des Geneys]] in quanto egli venne nominato Ispettore Generale dell'esercito piemontese.
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
 
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
==Onorificenze==
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
{{Onorificenze
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
*{{Cita libro|autore=[[Romano Molesti]]|titolo=Economisti e accademici nel Settecento veneto|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-464-8183-2}}
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
*{{cita web|http://www.carabinieri.it/internet/imagestore/editoria/pubblicazioni/cartoline/Comti_Generali_1/images/0001_Thaon_Revel.jpg|Ritratto del generale Giuseppe Thaon di Revel di Sant'Andrea}}
{{Illuministi italiani}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Box successione
{{portale|agricoltura|biografie|economia}}
|carica = [[Cronotassi dei comandanti e vice comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri|Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri]]
|immagine=Flag of the commanding general of the Carabinieri.svg
|periodo = 3 agosto - 23 dicembre [[1814]]
|precedente = Titolo inesistente
|successivo = [[Giorgio Des Geneys]]
}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e LazzaroIlluministi]]
[[Categoria:Militari sabaudi]]
[[Categoria:Nizzardi italiani]]
[[Categoria:Comandanti generali dell'arma dei Carabinieri]]
[[Categoria:Thaon di Revel]]