Pamela Petrarolo e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Pamela Petrarolo
|tipo artista = Cantante
|immagine = Pamela Petrarolo Non è la RAI.jpg
|didascalia = Pamela Petrarolo in ''Non è la RAI''
|nazione = Italia
|genere = Pop
|genere2 = R&B
|anno inizio attività = 1993
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[RTI Music]], [[Media Records]]<ref name = Agenzia >{{Cita web|http://www.pgscarl.it/pamela_petrarolo.html Sito dell'Agenzia dell'artista|Sito dell'Agenzia di Pamela Petrarolo|28-09-2009|urlarchivio=http://wayback.archive.org/web/20090706063236/http://www.pgscarl.it/pamela_petrarolo.html}}</ref>
|url = [http://www.pamelapetrarolo.com/ pamelapetrarolo.com]
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio = 2
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = PamelaAntonio
|Cognome = PetraroloZanon
|Sesso = FM
|LuogoNascita = RomaUdine
|GiornoMeseNascita = 1018 novembregiugno
|AnnoNascita = 19761696
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|AnnoMorte = 1770
|Epoca = 1700
|Attività = cantante
|Attività = imprenditore
|Attività2 = showgirl
|Attività2 = agronomo
|Nazionalità = italiana
|Attività3 = economista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = del [[XVIII secolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[Friuli|friulana]] le idee dell'[[Illuminismo]] europeo
}}
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
Nota soprattutto nella prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]] durante la partecipazione al programma televisivo di [[Canale 5]] e [[Italia 1]] ''[[Non è la RAI]]'', sull'onda del successo ha pubblicato due album musicali per l'etichetta [[RTI Music]] (''[[Io non vivo senza te]]'', [[1994]] e ''[[Niente di importante]]'', [[1995]]). Successivamente ha intrapreso la carriera di attrice teatrale e di inviata per alcuni programmi televisivi,<ref name = Agenzia /> e ha partecipato nel [[2006]] alla terza edizione del [[reality show]] ''[[La fattoria (terza edizione)|La fattoria]]'', incidendo nello stesso anno un singolo promozionale intitolato ''Tomato de amor'' per l'etichetta [[Media Records]].<ref name = Agenzia />
 
==Biografia==
===Gli esordi e il successo===
Partecipò alle edizioni di ''[[Domenica in]]'' guidate da [[Gianni Boncompagni]] e [[Irene Ghergo]] tra il [[1989]] e il [[1991]], all'interno della quale, appena tredicenne, presentò un gioco per bambini.<ref name = Agenzia />
 
L'anno successivo prese parte a ''[[Non è la RAI]]'' su [[Canale 5]], programma diretto anch'esso da Boncompagni e la Ghergo, dove restò per i successivi quattro anni ottenendo un discreto successo partecipando a tutti gli [[spin-off (mass media)|spin off]] del programma tra cui l'estivo ''[[Bulli e pupe (programma televisivo)|Bulli & pupe]]'', condotto da [[Paolo Bonolis]].<ref name = Scheda>{{Cita web|http://www.xs4all.nl/~asware/canzoni/ragazze/pamelapetrarolo.htm|Da "Le canzoni di Non è la Rai", la scheda di Pamela Petrarolo|27-10-2009}}</ref> A partire dalla terza edizione del programma, inoltre, vi ha preso parte anche la sorella Romina, che però dopo successive partecipazioni a ''Domenica in'' e ''Gelato al limone'' ha lasciato il mondo dello spettacolo.
 
Si fece notare soprattutto a partire dalla terza edizione ([[1993]]/[[1994]]) assieme ad [[Ambra Angiolini]], divenuta in quella stagione conduttrice della trasmissione. Si incominciò a parlare di una presunta rivalità tra le due ragazze, in seguito smentita, dovuta più che altro ad alcune incomprensioni e al ruolo di "anti-Ambra" che Boncompagni le stava ritagliando addosso.
 
Sempre a ''Non è la RAI'', dopo aver cantato per una stagione in [[playback]] tramite la voce di una ''vocalist'' (le sue esibizioni erano centrate soprattutto sul ballo), iniziò a interpretare con la sua voce pezzi molto impegnativi di repertorio [[musica soul|soul]] (soprattutto di [[Aretha Franklin]]), quali ''[[Respect]]'', ''[[(I Can't Get No) Satisfaction]]'', ''[[Born to Be Alive]]''.<ref name = Scheda /> Nel febbraio del [[1994]] uscì il suo primo album da solista, ''[[Io non vivo senza te]]'', che conteneva alcuni dei pezzi da lei cantati in trasmissione, tutte [[cover]] in [[lingua inglese|inglese]] tranne una canzone di [[Raffaella Carrà]], che dava il titolo all'album.<ref>{{Cita web|http://www.xs4all.nl/~asware/canzoni/media/iononvivosenzate.htm|Dal sito "Le canzoni di Non è la Rai", la scheda di Io non vivo senza te|27-10-2009}}</ref> L'album, uscito nel momento di massima popolarità del programma, vendette circa trentamila copie, segnalandosi tra i debutti più fortunati dell'anno, e le venne affibbiato in trasmissione il soprannome di ''The Voice''.
 
L'anno successivo, durante l'ultima stagione di ''Non è la RAI'', venne promossa coreografa prendendo il posto di [[Marina Cinti]], con l'aiuto di altre due ragazze, Federica Addari e Chiara Caputo.
 
Sempre nel [[1995]] pubblicò il suo secondo disco, ''[[Niente di importante]]'', un album di inediti in [[lingua italiana|italiano]] (tranne la cover di ''Whole Lotta Shakin' Goin' On''), che, forse per la scelta dei brani più melodici rispetto a quelli contenuti nell'album di debutto, non ne bissò il successo.<ref>{{Cita web|http://www.xs4all.nl/~asware/canzoni/media/nientediimportante.htm|Dal sito "Le canzoni di Non è la Rai", la scheda di Niente di importante|27-10-2009}}</ref>
Altri suoi brani sono stati pubblicati nelle compilation del programma insieme ad altre canzoni interpretate durante la trasmissione da altre ragazze.
 
Pochi giorni prima della chiusura di ''Non è la RAI'', nel [[1995]], ha partecipato a ''[[Un disco per l'estate 1995|Un disco per l'estate]]'' insieme ad alcune ragazze di ''Non è la RAI'' cantando i brani ''Luglio'' e ''Sei diventata nera'', e ha intrapreso un tour in tutta [[Italia]].<ref name = Ufficiale>{{Cita web|url=http://www.pamelapetrarolo.com/web/?id=2|titolo=Sito ufficiale|accesso=28 settembre 2009}}</ref>
Nel [[1997]], per via di una malattia che la costrinse al riposo per parecchio tempo, decide di ritirarsi temporaneamente dal mondo dello spettacolo,<ref name = Donne >{{Cita web|url=http://www.lavocedelledonne.it/cantante.aspx?id_cantante=415|titolo=La voce delle donne|accesso=28 settembre 2009}}</ref> comparendo sul piccolo schermo soltanto in occasione di una puntata del ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' "''uno contro tutti''" incentrata su [[Ambra Angiolini]].<ref>{{Cita news|autore=Francesco Canino|url=http://www.panorama.it/televisione/non-e-la-rai-day-mediaset-extra-maratona-ragazze-ambra-come-sono-oggi/|titolo=Non è la Rai Day: su Mediaset Extra la maratona a 25 anni dalla prima puntata|pubblicazione=[[Panorama (periodico)|Panorama]]|giorno=11|mese=6|anno=2016|pagina=|accesso=19 giugno 2016}}</ref>
 
=== Gli anni duemila ===
Nel [[2001]] ha presto parte alla trasmissione commemorativa ''Non era la RAI'', su [[Italia 1]], dove fu anche trasmessa una parte del suo matrimonio con Gianluca Pea, celebratosi nell'estate di quell'anno. I due hanno poi avuto una figlia, Alice, nel [[2003]], seguita del [[2016]] dalla secondogenita Angelica.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/pamela-petrarolo-mamma-bis-e-nata-la-mia-angelica-_2125111-201502a.shtml|titolo=Pamela Petrarolo mamma big: "È nata la mia Angelica"|pubblicazione=[[TGCom 24]]|giorno=28|mese=7|anno=2015|pagina=|accesso=19 giugno 2016}}</ref>
Sempre nel [[2001]] ha lavorato per [[Rai International]] nel programma ''Passioni d'amore'', dove ricoprì il ruolo di inviata, trasmesso anche da [[Rai 2]] nel [[2006]]. In quello stesso anno è stata inviata anche per la trasmissione ''Villaggio Vip : istruzioni per l'uso e per l'abuso'', in onda sulla piattaforma [[Stream (informatica)|Stream]]. Nel [[2003]] fu invece protagonista di un mediometraggio dal titolo ''Carrozzelle felici'', diretta da Walter Garibaldi.
Nel [[2005]] ha debuttato come attrice teatrale con uno spettacolo di Walter Garibaldi dal titolo ''Mary, Pam, Sasha Show''.<ref name = Donne /> Nello stesso anno ha preso parte allo speciale ''Non è la RAI - Speciale'', in onda su [[Happy Channel]], programma che, come il precedente ''Non era la RAI'', propose interviste e ricordi dello storico programma di Italia 1.
Tornò a calcare le scene teatrali nel gennaio del [[2006]] con ''La fortuna vien dal cielo'', alla vigilia del suo ingresso, nel febbraio del [[2006]], nella [[La fattoria (terza edizione)|terza edizione del reality ''La fattoria'']], in onda su [[Canale 5]], venendo eliminata nel corso della quinta puntata con il 55% dei voti.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo300974.shtml|titolo=Fattoria, Pamela è stata eliminata|pubblicazione=[[TGCom 24]]|giorno=16|mese=3|anno=2006|pagina=|accesso=19 giugno 2016}}</ref>
 
Subito dopo ha registrato un brano dal titolo ''Tomato de amor'' che, pur non trovando sbocco nei negozi, è stato promosso dalla cantante nelle emittenti radiofoniche e in numerose serate.<ref name = Ufficiale /> Il singolo è stato prodotto dall'etichetta [[Media Records]].<ref name = Agenzia />
Nel dicembre 2006 ha partecipato al programma ''[[Libero (programma televisivo)|Libero]]'' condotto da [[Alessandro Siani]] per [[Rai 2]] e, insieme ad altre dodici ex ragazze di ''Non è la Rai'', ha posato per un calendario 2007. Dal [[2008]], proseguendo studi teatrali<ref name = Agenzia />, ha partecipato a diversi spettacoli per le scene: ''Arrivederci, forse, mai'', ''Nostos'' e ''Ma il cielo è sempre più blu'', quest'ultimo del [[2009]].
 
Dal settembre [[2009]] prende parte a molte puntate di ''[[Domenica Cinque]]'', programma condotto da [[Barbara D'Urso]] e poi da [[Federica Panicucci]], eseguendo alcune canzoni (tra cui ''Cicale'' di [[Heather Parisi]], ''Milord'' di [[Milva]] e ''[[Believe (singolo Cher)|Believe]]'' di [[Cher (cantante)|Cher]]). Nel [[2010]] ha partecipato al veglione televisivo di [[Canale 5]] ''[[Capodanno Cinque]]'', condotto da [[Barbara D'Urso]], in occasione del [[Capodanno]] 2010/2011,<ref>{{Cita news|autore=Egle Santolini|url=http://www.portaledellospettacolo.it/post/12839/barbara-durso-ballera-durante-il-capodanno-di-canale-5-ecco-cosa-vedremo-la-notte-del-31-dicembre-in-tv/|titolo=Barbara d'Urso ballerà durante il Capodanno di Canale 5. Ecco cosa vedremo la notte del 31 dicembre in tv|pubblicazione=Portale dello spettacolo|giorno=14|mese=12|anno=2010|accesso=1º gennaio 2011}}</ref> per poi apparire frequentemente nelle stagioni a venire in numerose trasmissioni televisive tra cui ''[[Mattino Cinque]]'', ''[[Pomeriggio Cinque]]'', ''[[I migliori anni]]'', ''[[Le amiche del sabato]]'' ed ''[[Unomattina]]'', ''[[Studio 5 (2013)|Studio 5]]''.
 
Nel [[2013]] ha posato per un calendario benefico contro la violenza per le donne assieme ad altre showgirls del mondo dello spettacolo. Il 12 ottobre [[2016]] è stata ospite in prima serata su Italia 1 della trasmissione ''[[Bring the Noise]]'', condotta da [[Alvin]].<ref>{{Cita news|autore=Egle Santolini|url=http://www.webl0g.net/2016/10/11/bring-the-noise-mercoledi-12-ottbre-e-sfida-tra-alessio-bernabei-gio-sada-le-donatella-e-vernia/}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Egle Santolini|url=http://www.spettacolinews.it/a-bring-the-noise-juliana-moreira-le-donatella-alessio-bernabei-e-gi-sada-20161072495.html/}}</ref>
 
Nel 2017 è spesso ospite e opinionista di [[Barbara D'Urso]] a [[Pomeriggio Cinque]].
 
== Discografia ==
=== Album ===
* [[1994]] - ''[[Io non vivo senza te]]''
* [[1995]] - ''[[Niente di importante]]''
 
=== Singoli ===
* [[2006]] - ''Tomato De Amor'' (solo in radio)<ref name = Agenzia />
 
===Partecipazioni===
* [[1993]] - ''[[Non è la Rai 2]]'' con le canzoni ''Respect'', ''[[Hold On! I'm a Comin'|Hold On, I'm Comin']]'' e ''You Make Me Feel like a Natural Woman''.
* [[1993]] - ''[[Non è la Rai sTREnna]]'' con la canzone ''[[When Something Is Wrong with My Baby]]''.
* [[1994]] - ''[[Non è la Rai estate]]'' con le canzoni ''La pelle nera'', ''Don't Play That Song'' e ''Fa fa fa fa''.
* [[1994]] - ''[[Non è la Rai novanta5]]'' con la canzone ''Another Night''.
* [[1995]] - ''[[Non è la Rai gran finale]]'' con la canzone ''Show Me Your Friends''.
 
==Televisione==
*''[[Domenica In]]'' (Rai 1, 1990-1991) - ''Figurante''
*''[[Non è la RAI]]'' (Canale 5; Italia 1, 1991-1995)
*''[[Primadonna (programma televisivo)|Primadonna]]'' (Italia 1, 1991)
*''[[Bulli & pupe]]'' (Canale 5, 1992)
*''[[Rock 'n' Roll (programma televisivo)|Rock 'n' Roll]]'' (Italia 1, 1993)
*''[[Passioni d'amore (programma televisivo)|Passioni d'amore]]'' (Stream, 2001)
*''[[Villaggio Vip : istruzioni per l'uso e per l'abuso]]'' (Rai International, 2001)
*''[[Non è la RAI#Non .C3.A8 la RAI speciale|Non è la RAI Speciale]]'' (Happy Channel, 2005)
*''[[La fattoria (terza edizione)|La fattoria]]'' (Canale 5, 2006) - ''Concorrente''
*''[[Libero (programma televisivo)|Libero]]'' (Rai 2, 2006)
*''[[Domenica Cinque]]'' (Canale 5, 2009-2011)
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
== Teatro ==
*''Mary, Pam, Sasha Show'', regia di Walter Garibaldi (2005)
*''La fortuna vien dal cielo'', per la regia di [[Antonio Losito]] al Teatro Sette a [[Roma]] (2006)
*''Arrivederci forse mai'', per la regia di [[Claudio Boccacini]] al Teatro Sala Uno Maggio a [[Roma]] (2008)
*''Nostos'', per la regia di [[Claudio Boccacini]] al Teatro La Cometa a [[Roma]] (2008)
*''Il cielo è sempre più blu'', per la regia di [[Claudio Boccacini]] al Teatro La Cometa a [[Roma]] (2009)
*''Persone'', laboratorio teatrale per la regia di [[Emanuela Panatta]] al Teatro Millelire a [[Roma]] (2012)
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
== Cinema ==
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
*''Carrozzelle felici'', mediometraggio diretto da Walter Garibaldi (2003)
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
 
==Note Opere ==
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
<references/>
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
*{{Imdb}}
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
* {{cita web|http://www.pamelapetrarolo.com/|Sito ufficiale}}
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
*{{Cita libro|autore=[[Romano Molesti]]|titolo=Economisti e accademici nel Settecento veneto|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-464-8183-2}}
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Non è la Rai}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
{{Portale|Biografie|danza|Musica|Televisione}}
{{Illuministi italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|agricoltura|biografie|economia}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti del LazioIlluministi]]
[[Categoria:Ragazze di Non è la Rai]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della RTI Music]]
[[Categoria:Showgirl e showman legati a Roma]]
[[Categoria:Danzatori italiani|Petrarolo]]