Dornier Do 22 e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.5.3)
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
{{Infobox aeromobile
|Nome = Antonio
|Aeromobile = aereo_militare
|Cognome = Zanon
|Nome = Dornier Do 22
|Sesso = M
|Immagine = Dornier Do 22 Kf (DR-196).jpg
|LuogoNascita = Udine
|Didascalia = Il Dornier Do 22 Kf marche DR-196 della [[Finlandia|finlandese]] [[Suomen ilmavoimat]]
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|Tipo = [[idrovolante|idro]][[aereo da ricognizione|ricognitore]]<br />idro[[bombardiere in picchiata]]
|EquipaggioAnnoNascita = 31696
|LuogoMorte = Venezia
|Progettista =
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|Costruttore = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Dornier-Werke|Dornier]]<br />{{Bandiera|CHE}} [[Flug- und Fahrzeugwerke Altenrhein|Dornier-Werke Altenrhein]]
|Data_ordineAnnoMorte = 1770
|Epoca = 1700
|Data_primo_volo = [[1935]]
|Attività = imprenditore
|Data_entrata_in_servizio =
|Attività2 = agronomo
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Attività3 = economista
|Utilizzatore_principale =
|Nazionalità = italiano
|Altri_utilizzatori =
|PostNazionalità = del [[XVIII secolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[Friuli|friulana]] le idee dell'[[Illuminismo]] europeo
|Esemplari = ~30
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 13,12 [[metro|m]] (12,85 m)
|Apertura_alare = 16,20 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,83 m (4,42 m)
|Superficie_alare = 45,0 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 2&nbsp;850 [[chilogrammo|kg]] (2&nbsp;600 kg)
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 3&nbsp;700 kg (4&nbsp;000 kg)
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Hispano-Suiza 12Y]]brs
|Potenza = 860 [[Cavallo vapore|CV]] (633 [[Chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 350 [[chilometro orario|km/h]] (360 km/h) a 3&nbsp;000 m
|VNE =
|Velocità_crociera = 310 km/h
|V_stallo =
|Velocità_salita = a 1&nbsp;000 m in 3 [[minuto|min]] (2 min 50 [[secondo|s]])
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 2&nbsp;000 [[chilometro|km]] (1&nbsp;500 km)
|Raggio_azione =
|Tangenza = 8&nbsp;500 m (8&nbsp;600 m)
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili = un [[siluro]] da 800 kg
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alle versioni '''W''' e, tra parentesi, alla '''L'''
|Ref = i dati sono estratti da ''Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945''<ref name="Nowarra pp.246-247">{{Cita|Nowarra 1993|pp. 246-247|Nowarra}}.</ref>
}}
Il '''Dornier Do 22''' era un [[idrovolante|idro]][[aereo da ricognizione|ricognitore]] ed idro[[bombardiere in picchiata]] a scarponi prodotto dall'azienda [[Germania|tedesca]] [[Dornier-Werke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1930|anni trenta]] sia nei propri stabilimenti che nella [[succursale]] [[svizzera]] [[Dornier-Werke Altenrhein AG]].
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
== Storia del progetto ==
Il velivolo venne inizialmente sviluppato nella succursale svizzera dell'azienda tedesca, la Dornier-Werke Altenrhein AG, nel [[1934]]. Evoluzione del precedente modello [[Dornier Do C|Do C-2]] che riscosse un buon successo commerciale nei paesi del [[Sudamerica]], il progetto adottò inizialmente la sigla Do C-3 per continuità ma poi venne ridesignato Do 22 anche in seguito alla standardizzazione imposta dal [[Reichsluftfahrtministerium]]. Quest'ultimo valutò il velivolo ma dichiarò di non essere interessato al ruolo per il quale era stato concepito e quindi la Dornier si rivolse al mercato estero per poter recuperare i capitali investiti per la sua realizzazione.
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
Il primo [[prototipo]], la quale venne assegnata da designazione Do 22W, da wasser, in [[lingua tedesca]] [[acqua]] con cui si identificavano normalmente le varianti [[idrovolante|idro]], venne portato in volo per la prima volta nel [[1935]] ma il primo esemplare di serie non volò prima del 15 luglio [[1938]], uscito dagli stabilimenti svizzeri. i successivi vennero assemblati presso gli stabilimenti a [[Manzell]], ad ovest di [[Friedrichshafen]], sulla sponda [[Nord|settentrionale]] del [[Lago di Costanza]] in territorio tedesco.
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
Vennero stipulati contratti con le [[aeronautica militare|forze aeree]] di [[Finlandia]], [[Regno di Iugoslavia]], [[Lettonia]], [[Paesi Bassi]] e [[Portogallo]].
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
 
== Opere ==
Nel marzo 1938 venne realizzato anche un [[prototipo]] di versione terrestre a cui venne assegnata la designazione Do 22 L, caratterizzata dall'adozione di un [[carrello d'atterraggio]] convenzionale ma rimase solamente a livello di studio rimanendo l'unico esemplare realizzato in questa configurazione.
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
 
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
== Tecnica ==
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
Il Do 22 era un [[monoplano]] ad ala alta a parasole di costruzione mista, con struttura metallica ricoperta in parte da tela. La [[fusoliera]] era caratterizzata dalla presenza di due [[Abitacolo (aeronautica)|abitacoli]] aperti in tandem, l'anteriore per il pilota ed il posteriore che ospitava l'osservatore-puntatore che aveva compiti di mitragliere difensivo (in alcune versioni alle quali era stata aggiunta una [[mitragliatrice]] [[MG 15]] brandeggiabile) ed il marconista<ref name=Aviazione>Enciclopedia ''L'Aviazione'', Vol.6 - pag. 159.</ref>. Posteriormente terminava in un [[impennaggio]] classico caratterizzato da una singola [[deriva (aeronautica)|deriva]] di generose dimensioni e [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] controventati.
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
 
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
L'[[ala (aeronautica)|ala]] era posizionata alta a parasole, a distanza ridotta dalla parte superiore della fusoliera, leggermente svasata al centro per favorire l'accesso all'abitacolo anteriore e collegata con quest'ultima da una robusta e complessa intelaiatura fatta da montanti e tiranti metallici integrati da tiranti in filo d'acciaio. La stessa intelaiatura forniva supporto ai due lunghi [[Galleggiante (nautica)|galleggianti]] inferiori, utilizzata anche per collegare i due [[carrello d'atterraggio|carrelli]] anteriori gommati della versione L terrestre, integrandolo posteriormente con un ruotino d'appoggio posto sotto la coda.
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
 
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
La propulsione era affidata al [[motore aeronautico]] di produzione [[Francia|francese]] [[Hispano-Suiza 12Y]]brs, un [[motore V12|12 cilindri a V]] capace di erogare in quella versione una [[potenza (fisica)|potenza]] di 860 [[Cavallo vapore|CV]] (633 [[Chilowatt|kW]]) e che permetteva al velivolo di raggiungere i 350 [[chilometro orario|km/h]], 360&nbsp;km/h nella versione terrestre meno penalizzata aerodinamicamente. L'armamento era affidato a una serie di mitragliatrici [[MG 15]] da 7,92&nbsp;mm a seconda della versione fornita e come carico bellico da 4 [[bomba aeronautica|bombe]] da 50&nbsp;kg o in alternativa un [[siluro]] da 800&nbsp;kg.
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
 
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
== Impiego operativo ==
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
=== Finlandia ===
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
La [[Lettonia]] aveva emesso un ordine per la fornitura di 4 esemplari da assegnare alla propria forza aerea, la [[Latvijas Gaisa Spēki]]. Nel [[1940]], come conseguenza del [[Patto Molotov-Ribbentrop]] stipulato con la [[Germania nazista]], l'[[Unione Sovietica]] iniziò l'occupazione militare dei [[paesi baltici]] e l'ordine iniziale lettone che nel frattempo giaceva negli stabilimenti della Dornier-Werke GmbH a [[Friedrichshafen]], venne rilevato dalla [[Finlandia]] anch'essa costretta a difendersi dagli attacchi sovietici. I velivoli si resero disponibili dal settembre [[1941]] ed immatricolati da DR-195 a DR-198 vennero impiegati per il [[pattugliatore marittimo|pattugliamento]] [[Anti-Submarine Warfare|anti-sommergibile]] durante la [[guerra di continuazione]]. Due dei 4 esemplari furono colpiti durante la guerra e i due sopravvissuti, anche se tolti dal servizio operativo già dal [[1944]], vennero definitivamente demoliti nel [[1952]].
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
 
=== Regno di Iugoslavia ===
Il [[Regno di Iugoslavia]] emise un ordine per 12 esemplari ai quali venne assegnata la designazione Do 22Kj. Questo rimasero in servizio fino all'invasione tedesca del [[1941]] durante le fasi della [[seconda guerra mondiale]]. I piloti riuscirono a salvare dalla distruzione 8 esemplari con i quali attraversarono il [[mar Mediterraneo]] raggiungendo l'[[Egitto]] e chiedendo asilo presso le truppe del [[Commonwealth]] britannico. I velivoli furono quindi acquisiti dalla [[Royal Air Force]] ma non vennero impiegati operativamente.
 
== Versioni ==
;Do 22 W
:versione idrovolante.
;Do 22&nbsp;kg
:versione da esportazione per la [[Grecia]].
;Do 22Kj
:versione da esportazione per la [[Iugoslavia]].
;Do 22Kl
:versione da esportazione per la [[Finlandia]].
;Do 22 L
:versione terrestre caratterizzata dall'adozione di un [[carrello d'atterraggio]] convenzionale e realizzata in un solo esemplare.
 
== Utilizzatori ==
;{{FIN}}
*[[Suomen ilmavoimat]]
:operò con 4 esemplari di Do 22Kl<ref>Backwoods Landing Strip: {{collegamento interrotto|1=[http://www.sci.fi/~ambush/faf/fafincolor.html Finnish Air Force aircraft] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
;{{GRC 1822-1978}}
*[[Ellinikí Vasilikí Aeroporía]]
:operò con 12 esemplari.
;{{YUG 1918-1943}}
*componente aerea della [[Jugoslovanska kraljeva vojna mornarica]]
:operò con 12 esemplari.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
*Enciclopedia ''L'Aviazione'', Vol.6, p.&nbsp;159
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
*{{cita libro|cognome=Donald (ed.)|nome=David|titolo=The Encyclopedia of World Aircraft|editore=Blitz Editions|città=Enderby, Leicestershire|anno=1997|lingua=inglese|isbn=1-85605-375-X|cid=Donald}}
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
*{{fi}} Kalevi Keskinen, Kari Stenman, Klaus Niska, Meritoimintakoneet - Suomen ilmavoimien historia 15, Apali Oy, Tampere 1995, ISBN 952-5026-03-5
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
*{{Cita libro|cognome=Nowarra|nome=Heinz J.|titolo=Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945|editore=Bernard & Graeffe Verlag|città=Koblenz|anno=1993|lingua=tedesco|volume=Band 1|isbn=3-7637-5464-4|cid=Nowarra}}
*{{Cita libro|cognomeautore=Woods|nome=Tony|coautori=Bill[[Romano GunstonMolesti]]|titolo=Hitler'sEconomisti Luftwaffee accademici nel Settecento veneto|editore=SalamanderFranco Books Ltd.Angeli|città=LondonMilano|anno=1977|lingua=inglese2006|isbn=0978-8610188-005464-1|cid=Woods8183-2}}
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
 
== Voci correlate ==
*[[Aerei della Luftwaffe nella seconda guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Bert Hartmann|url=http://www.luftarchiv.de/index.htm?/flugzeuge/dornier/do22.htm|titolo=Dornier Do 22|accesso=21 marzo 2009|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de|sito=Luftarchiv.de|data=27 dicembre 2007}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/dorn_do-22.php|titolo=Dornier Do 22; 1934|accesso=21 marzo 2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum}}
*{{cita web|autore=George Nelson|url=http://1000aircraftphotos.com/Contributions/GeorgeNelson/5072.htm|titolo=SRECKO BRADIC COLLECTION No. 4653. Dornier Do 22 (308) Yugoslav Naval Aviation|accesso=21 marzo 2009|lingua=en|editore=http://1000aircraftphotos.com|sito=1000 Aircraft Photo|data=15 ottobre 2005}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.fliegerweb.com/geschichte/flugzeuge/lexikon.php?show=lexikon-370|titolo=Dornier Do 22|accesso=21 marzo 2009|lingua=de|editore=http://www.fliegerweb.com/aktuell/|sito=FliegerWeb.com|data=}}
*{{cita web|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/do22.html|titolo=Dornier Do 22|accesso=21 marzo 2009|lingua=en|editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/LRG/|sito=Lufwaffe Resource Center}}
 
=== Modellismo ===
*[[Xotic-72]] scala 1/72. {{cita web|autore=Stephen Munroe|url=http://www.kitreview.com/reviews/do22reviewsm_1.htm|titolo=Dornier Do-22K/L|accesso=21 marzo 2009|lingua=en|editore=http://www.hyperscale.com/|sito=HyperScale|data=22 luglio 2003}}
*[[Planet Models]] [[Czech Master's Kits]], numero di serie dei kit PLT088 {{cita web|autore=|url=http://www.cmkkits.com/en/aircraft/dornier-do-22/|titolo=Dornier Do 22|accesso=21 marzo 2009|lingua=en|editore=http://www.cmkkits.com/|sito=Czech Master's Kits|data=}} e PLT125 {{cita web|autore=|url=http://www.cmkkits.com/en/aircraft/dornier-do-22-land-with-ski/|titolo=Dornier Do 22 Land with ski|accesso=21 marzo 2009|lingua=en|editore=http://www.cmkkits.com/|sito=Czech Master's Kits|data=}}, rispettivamente versione idro e con pattini da neve, scala 1/48 completamente in resina.
 
==Collegamenti esterni==
{{Dornier}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
{{Designazioni RLM}}
{{Illuministi italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|agricoltura|biografie|economia}}
{{Portale|Aviazione|Guerra}}
 
[[Categoria:Illuministi]]
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale|Dornier Do 022]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945|Dornier Do 022]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi|Dornier Do 022]]