Mario Castelnuovo e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Mario Castelnuovo
|nazione = Italia
|genere = Cantautore
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = cantautore
|immagine =
|didascalia =
|etichetta = [[It (casa discografica)|It]], [[RCA Italiana]], [[Fonit Cetra]]
|url = [http://www.mariocastelnuovo.com mariocastelnuovo.com]
|numero totale album pubblicati = 13
|numero album studio = 10
|numero album live = 1
|numero raccolte = 3
}}
{{Bio
|Nome = MarioAntonio
|Cognome = CastelnuovoZanon
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaUdine
|GiornoMeseNascita = 2518 gennaiogiugno
|AnnoNascita = 19551696
|LuogoMorte = Venezia
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|AnnoMorte = 1770
|Epoca = 1700
|Attività = cantautore
|Attività = imprenditore
|Attività2 = chitarrista
|Attività2 = agronomo
|Attività3 = economista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = del [[XVIII secolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[Friuli|friulana]] le idee dell'[[Illuminismo]] europeo
}}
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
== Biografia ==
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
Il padre, Nino (da non confondersi con l'[[Nino Castelnuovo|omonimo attore]]), era un pittore lombardo mentre la madre era nativa di [[Celle sul Rigo]], paesino della provincia senese a cui Castelnuovo in seguito dedicherà la canzone ''160 km da Roma''. Mario cresce a Roma e, pur dipingendo per hobby, si dedica invece alla musica.
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
Viene scoperto da [[Amedeo Minghi]], che gli procura un contratto con la [[It (casa discografica)|It]], l'etichetta di [[Vincenzo Micocci]] per cui incide lo stesso Minghi, che diventa produttore di Castelnuovo.
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
 
== Opere ==
Nel [[1981]] esce il suo primo singolo ''Oceania'' che viene presentato in una competizione canora per scoprire nuovi talenti all'interno del programma [[Domenica in]] presentato quell'anno da [[Pippo Baudo]]; la canzone sul retro, ''Sangue fragile'', vede Minghi come coautore della musica.
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
 
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
L'anno dopo Castelnuovo partecipa al [[Festival di Sanremo 1982]] con ''[[Sette fili di canapa]]'', brano che dà anche il titolo al suo primo album, ancora prodotto da Minghi, e che riscuote un discreto successo. Nel panorama festivaliero creano un certo scompiglio i versi del brano di Castelnuovo che recita: "''C'erano sette Cristi a Follonica ed un ateo sul Sinai bivaccava e aspettava''", oltre al riferimento alla canapa. Il testo viene attentamente vagliato, ma poi eseguito senza censure. Racconta Castelnuovo stesso: "Il successo di Oceania mi aprì le porte di Sanremo. Era il [[1982]], ero convinto di andare al festival semplicemente a presentare una cosa nuova all'interno di una rassegna dove questo genere di proposte non erano molto ben viste. La Rai minacciò perfino di bloccarmi la canzone, credevano che parlasse di droga, si presentarono i carabinieri in albergo e io dovetti spiegare riga per riga il significato del testo…".<ref>{{Cita web|url = https://www.debaser.it/mario-castelnuovo/sette-fili-di-canapa/recensione|titolo = Recensione di «Sette Fili Di Canapa» scritta da iside|accesso = 2016-02-09|sito = DeBaser}}</ref>
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
 
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
Nell'estate del [[1982]] Castelnuovo effettua il suo primo tour, insieme ad altri due artisti di etichette distribuite dall'[[RCA Italiana]], [[Marco Ferradini]] e [[Goran Kuzminac]]: per il lancio della tournée viene pubblicato un [[Q Disc]] dei tre artisti, contenente un brano, ''Oltre il giardino'', cantato insieme ed altri tre cantati singolarmente; la canzone di Castelnuovo è ''Perché non sorridi?''.
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
 
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
Torna a [[Festival di Sanremo 1984|Sanremo]] nel [[1984]] con quella che è sicuramente la sua canzone di maggior successo, ''Nina'', contenuta nell'album dello stesso anno dal titolo ''[[Mario Castelnuovo (album)|Mario Castelnuovo]]'', il cui testo è ispirato dalle vicende reali dei genitori di Mario, conosciutisi durante la [[seconda guerra mondiale]].
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
 
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
Sempre nello stesso anno, scrive la canzone ''Il gabbiano'', che viene incisa in duetto con [[Laura Landi]] e compare nel 45 giri di quest'ultima ''Firenze, piccoli particolari'' (brano scritto invece dall'amico e scopritore [[Amedeo Minghi]]).
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
 
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
Nel [[1985]] pubblica l'album ''[[È piazza del Campo]]'', che si discosta dalle sonorità dei dischi precedenti e che porta avanti una maggiore ricerca sonora, a cui fa seguito, nel [[1987]], ''[[Venere (Mario Castelnuovo)|Venere]]'' che contiene il brano ''Madonna di Venere'' presentato a Sanremo lo stesso anno con un successo inferiore a quello delle due passate partecipationi alla kermesse sanremese; l'[[Festival di Sanremo 1986|anno precedente]] partecipa invece come autore della canzone ''L'uomo di ieri'', interpretata da Paola Turci, che Castelnuovo (che nel disco della cantante esegue i cori nel finale) eseguirà solamente dal vivo senza mai incidere.
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
 
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
Il [[1988]] vede la pubblicazione del disco [[Sul nido del cuculo]]: nei cori è possibile ascoltare [[Mariella Nava]], allora agli esordi, che suona anche il pianoforte e con cui Castelnuovo effettua il tour di quell'anno.
 
Nel [[1991]] pubblica la raccolta ''[[Come sarà mio figlio]]'' contenente tre brani inediti, oltre ai maggiori successi riarrangiati: è questo l'ultimo disco pubblicato dalla [[RCA Italiana]].
 
Passato alla [[Fonit Cetra]], pubblica ''[[Castelnuovo (album)|Castelnuovo]]'' nel [[1993]], ''[[Signorine adorate]]'' nel [[1996]], e ''[[Buongiorno (album)|Buongiorno]]'' nel [[2000]].
 
Risale al [[1994]] la sua collaborazione con la [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]] (il cui batterista, [[Tony Cicco]], ha suonato spesso con Castelnuovo sia in concerto che su disco): scrive infatti i testi per alcune canzoni contenute nell'album [[La casa dell'imperatore]], ''Come James Dean'', ''Chiara dei lampi'', ''Vicino e lontano'', ''Allo specchio'' e la ''[[title track]]'', che racconta la vita di un extracomunitario che vive da barbone (la ''casa dell'imperatore'' del titolo e del testo è la [[Domus Aurea]] fatta costruire da [[Nerone]] a [[Roma]]), e che viene presentata al [[Festival di Sanremo 1994]].
 
Nel [[1995]] scrive ''Strega'', incisa da [[Alessandro Haber]] nel suo primo album, [[Haberrante]]; collabora inoltre con [[Umberto Bindi]], scrivendo il testo di ''Davanti all'orizzonte'', pubblicata postuma dopo la morte del cantautore genovese.
 
Del [[2005]] è, invece, il cd ''[[Com'erano venute buone le ciliegie nella primavera del '42]]'', dai testi molto poetici e gli arrangiamenti acustici. L'album vede la partecipazione straordinaria della regista cinematografica [[Lina Wertmüller]] nelle vesti di cantante della ''[[title track]]''.
 
Nell'agosto dello stesso anno, la [[contrada della Torre|Torre]] torna a vincere il [[Palio di Siena]] dopo 44 anni. Castelnuovo, la cui madre è della [[provincia di Siena]], ha sempre seguito e amato il Palio (tanto da dedicargli una canzone e farla ''title track'' dell'album [[È piazza del Campo]] del [[1985]]); in occasione di tale evento, Castelnuovo ha l'occasione di partecipare da vicino alla festa, grazie all'amico compositore e collaboratore [[Fabio Pianigiani]], che è un torraiolo doc.
 
Insieme a lui, traendo spunto da tale evento, produce ed interpreta [[Rosso fulmine]], canzone dedicata al Palio che i contradaioli della Torre utilizzeranno come colonna sonora durante tutta la festa, pubblicata su cd singolo alla fine del [[2005]].
 
Nella puntata di venerdì 24 ottobre [[2008]] del programma televisivo [[I migliori anni]], condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], ha presentato una versione acustica del suo brano più noto, ''Nina'', ed ha annunciato la pubblicazione, nel mese di novembre, del suo primo romanzo, intitolato ''Il badante di Che Guevara''; nello stesso periodo tiene alcuni concerti insieme a [[Edoardo De Angelis]], con cui ha collaborato in passato cantando nella canzone del collega ''Rosso''.
 
Il romanzo viene invece pubblicato a gennaio del [[2009]], e presentato mercoledì 21 gennaio alla libreria "Bibli" di [[Roma]].
 
Nel [[2009]] partecipa come ospite al disco "Balera metropolitana" dei [[Maisie (gruppo musicale)|Maisie]] (edito dall'etichetta del gruppo, la [[Snowdonia Dischi]]). Castelnuovo esegue una versione acustica del brano ''n. 79 - ISTITUTO MARINO (Via ortopedico)''.
 
Sempre nel 2009, è diventato per la prima volta padre di una bambina, a cui è stato dato il nome di Nina (in onore di suo padre, nonché del titolo della sua più celebre canzone).
 
== Discografia ==
 
=== 33 giri / CD ===
 
* [[1982]] - ''[[Sette fili di canapa]]'' ( [[It (casa discografica)|IT]] / [[RCA Italiana]] )
* [[1984]] - ''[[Mario Castelnuovo (album)|Mario Castelnuovo]]'' ( [[RCA Italiana]] )
* [[1985]] - ''[[È piazza del Campo]]'' ( [[RCA Italiana]] )
* [[1987]] - ''[[Venere (Mario Castelnuovo)|Venere]]'' ( [[RCA Italiana]] )
* [[1988]] - ''[[Sul nido del cuculo]]'' ( [[RCA Italiana]] / [[BMG International]] )
* [[1993]] - ''[[Castelnuovo (album)|Castelnuovo]]'' ( [[Fonit Cetra]] )
* [[1996]] - ''[[Signorine adorate]]'' ( [[DFV]] / [[Fonit Cetra]] )
* [[2000]] - ''[[Buongiorno (album)|Buongiorno]]'' ( [[DFV]] / [[Fonit Cetra]] )
* [[2005]] - ''[[Com'erano venute buone le ciliegie nella primavera del '42]]'' ( [[Rai Trade]] )
* [[2014]] - ''[[Musica per un incendio]]'' ( [[Rai Trade]] )
 
=== Live ===
 
* [[1982]] - ''[[Q Concert (1982)|Q Concert]]'' ( [[RCA Italiana]] ) con [[Goran Kuzminac]] e [[Marco Ferradini]]
 
=== Antologie ===
 
* [[1991]] - ''[[Come sarà mio figlio]]'' ( [[RCA Italiana]] / [[BMG International]] ) ( raccolta con tre inediti )
* [[1998]] - ''[[Palcoscenico (album)|Palcoscenico]]'' ( [[RCA Italiana]] )
* [[2003]] - ''[[I miei primi dieci anni]]'' ( [[BMG International]] )
 
=== 45 giri ===
 
* [[1981]] - ''[[Oceania / Sangue fragile]]'' ( [[It (casa discografica)|IT]] / [[RCA Italiana]] )
* [[1982]] - ''[[Sette fili di canapa / Viale dei persi]]'' ( [[It (casa discografica)|IT]] / [[RCA Italiana]] )
* [[1984]] - ''[[Nina / Halley]]'' ( [[RCA Italiana]] )
* [[1987]] - ''[[Madonna di Venere / Rondini nel pomeriggio]]'' ( [[RCA Italiana]] )
* [[1988]] - ''[[Gli occhi di Firenze / Dialogo d'amore]]'' ( [[RCA Italiana]] / [[BMG International]] )
 
=== Mix ===
 
* [[1988]] - ''[[Piazza del Campo / L'uomo distante / Inchiostro]]'' ( [[RCA Italiana]] )
* [[1988]] - ''[[Sul nido del cuculo]]'' ( [[RCA Italiana]] / [[BMG International]] )
* [[1991]] - ''[[Oceania / Come sarà mio figlio]]'' ( [[RCA Italiana]] / [[BMG International]] )
 
=== CD singoli ===
 
* [[1996]] - ''[[Ma Vie Je T'Aime]]'' ( [[DFV]] / [[Fonit Cetra]] )
* [[2005]] - ''[[Buongiorno (singolo)|Buongiorno]]'' ( [[DFV]] / [[Fonit Cetra]] )
* [[2005]] - ''[[Rosso fulmine]]'' ( [[Rai Trade]] )
 
=== Partecipazioni ===
 
* [[2007]] - [[Trend & Trend]] ([[RaiTrade CNI(casa discografica)|CNI]], CNDLl21535; album di [[Ernesto Bassignano]], Castelnuovo è presente, con [[Athina Cenci]], nella canzone ''Montaperti'')
* [[2009]] - Balera Metropolitana ([[Snowdonia Dischi]]; album dei [[Maisie (gruppo musicale)|Maisie]], Castelnuovo è presente nella versione acustica della canzone ''n. 79 - ISTITUTO MARINO (Via ortopedico)''
 
== Canzoni scritte da Mario Castelnuovo per altri artisti ==
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Anno
! Titolo
! Interprete
! Autori del testo
! Autori della musica
|-
| [[1984]]
| Marilù
| [[Forza 3]]
| Mario Castelnuovo
| [[Tony Cicco]]
|-
| [[1985]]
| Il gabbiano
| [[Laura Landi]]
| Mario Castelnuovo
| Mario Castelnuovo
|-
| [[1986]]
| L'uomo di ieri
| [[Paola Turci]]
| Mario Castelnuovo e [[Gaio Chiocchio]]
| Mario Castelnuovo e [[Gaio Chiocchio]]
|-
| [[1986]]
| Ritratti
| [[Paola Turci]]
| Mario Castelnuovo e [[Gaio Chiocchio]]
| [[Roberto Righini]]
|-
| [[1987]]
| Primo tango
| [[Paola Turci]]
| Mario Castelnuovo, [[Roberto Righini]] e [[Gaio Chiocchio]]
| Mario Castelnuovo, [[Roberto Righini]] e [[Gaio Chiocchio]]
|-
| [[1988]]
| Lettera d'amore d'inverno
| [[Paola Turci]]
| Mario Castelnuovo, [[Roberto Righini]] e [[Gaio Chiocchio]]
| Mario Castelnuovo, [[Roberto Righini]] e [[Gaio Chiocchio]]
|-
| [[1992]]
| La tempesta
| [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]
| Mario Castelnuovo
| Mario Castelnuovo e [[Tony Cicco]]
|-
| [[1992]]
| Né con te né senza di te
| [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]
| Mario Castelnuovo
| Mario Castelnuovo e [[Tony Cicco]]
|-
| [[1994]]
| La casa dell'imperatore
| [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]
| Mario Castelnuovo
| [[Tony Cicco]]
|-
| [[1994]]
| Allo specchio
| [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]
| Mario Castelnuovo
| [[Tony Cicco]]
|-
| [[1994]]
| Chiara dei lampi
| [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]
| Mario Castelnuovo
| [[Alberto Radius]], [[Stefano Previsti]] e [[Flaviano Cuffari]]
|-
| [[1994]]
| Come James Dean
| [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]
| Mario Castelnuovo
| [[Tony Cicco]]
|-
| [[1994]]
| Vicino e lontano
| [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]
| Mario Castelnuovo
| [[Tony Cicco]]
|-
| [[1995]]
| Strega
| [[Alessandro Haber]]
| Mario Castelnuovo
| Mario Castelnuovo
|-
| [[1997]]
| Studiavo Chopin
| [[Tony Cicco]]
| Mario Castelnuovo
| [[Tony Cicco]]
|-
| [[1998]]
| Racconto d'estate
| [[Riccardo Fogli]]
| Mario Castelnuovo
| [[Fabio Pianigiani]]
|-
| [[1998]]
| Fuochi dietro la collina
| [[Riccardo Fogli]]
| Mario Castelnuovo
| [[Fabio Pianigiani]]
|-
| [[1998]]
| Ballando
| [[Riccardo Fogli]]
| Mario Castelnuovo
| [[Fabio Pianigiani]]
|-
| [[1998]]
| Butterfly
| [[Riccardo Fogli]]
| Mario Castelnuovo
| [[Fabio Pianigiani]]
|-
| [[1999]]
| Stella bianca
| [[Rick Wakeman]] e [[Mario Fasciano]]
| Mario Castelnuovo
| [[Rick Wakeman]] e [[Mario Fasciano]]
|-
| [[2002]]
| Blu etrusco
| [[Fabio Pianigiani]]
| Mario Castelnuovo
| [[Fabio Pianigiani]]
|-
| [[2002]]
| I Tirreni
| [[Fabio Pianigiani]]
| Mario Castelnuovo
| [[Fabio Pianigiani]]
|-
| [[2002]]
| Io credo
| [[Fabio Pianigiani]]
| Mario Castelnuovo
| [[Fabio Pianigiani]]
|-
| [[2002]]
| La dottrina dei fulmini
| [[Fabio Pianigiani]]
| Mario Castelnuovo
| [[Fabio Pianigiani]]
|-
| [[2002]]
| Gli sposi
| [[Fabio Pianigiani]]
| Mario Castelnuovo
| [[Fabio Pianigiani]]
|-
| [[2002]]
| Davanti all'orizzonte
| [[Umberto Bindi]]
| Mario Castelnuovo
| [[Umberto Bindi]]
|-
| [[2006]]
| La rossa di Venezia
| [[Rossella Seno]]
| Mario Castelnuovo
| Mario Castelnuovo
|-
|}
</div>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
*{{Cita libro|autore=[[Romano Molesti]]|titolo=Economisti e accademici nel Settecento veneto|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-464-8183-2}}
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
 
==Collegamenti esterni==
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Dizionario della canzone italiana'', editore Armando Curcio (1990); alla voce Castelnuovo Mario
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
* Giampaolo Mattei, ''Dentro la musica. Canzoni di Mario Castelnuovo'', edizioni Ldc, 1988
{{Illuministi italiani}}
* Giampaolo Mattei "Via della luna", edizioni Ldc 1989
* Mario Bonanno, ''Tante storie... e qualcuna va a Roma'', [[Edizioni Bastogi]], 2006
* [[Maurizio Becker]] ''C'era una volta la RCA. Conversazioni con [[Lilli Greco]]'', [[Coniglio editore]], [[Roma]], 2007
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mariocastelnuovo.com|Sito ufficiale}}
* {{collegamenti musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|agricoltura|biografie|musicaeconomia}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti del LazioIlluministi]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della IT]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della RCA Italiana]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Fonit-Cetra]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]