Roberto Ciotti e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Artista musicale
|nome = Roberto Ciotti
|nazione = Italia
|genere = Blues
|anno inizio attività = 1973
|anno fine attività = 2013
|note periodo attività =
|tipo artista = strumentista
|immagine = Roberto Ciotti in un'esibizione negli anni '70.jpg
|didascalia = Roberto Ciotti in un'esibizione negli anni '70
|url = [http://www.robertociotti.com Sito ufficiale]
|numero totale album pubblicati = 10
|numero album studio = 9
|numero album live = 1
|numero raccolte = 1
}}
{{Bio
|Nome = RobertoAntonio
|Cognome = CiottiZanon
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaUdine
|GiornoMeseNascita = 2018 febbraiogiugno
|AnnoNascita = 19531696
|LuogoMorte = RomaVenezia
|GiornoMeseMorte = 314 dicembre
|AnnoMorte = 20131770
|Epoca = 1700
|Attività = chitarristaimprenditore
|Attività2 = agronomo
|Attività3 = economista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = del [[XVIII secolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[Friuli|friulana]] le idee dell'[[Illuminismo]] europeo
}}
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
==Biografia==
 
Avvicinandosi al jazz e al blues, Roberto Ciotti entra nel gruppo di rock progressivo dei [[Blue Morning]], formato da [[Maurizio Giammarco]] (sax), Nino De Rose (vibrafono), Franco Tallarita (basso), Alvise Sacchi (Batteria). Nel 1973, dopo l'uscita di De Rose e Tallarita, al quale subentra [[Sandro Ponzoni]], registra l'unico omonimo, prodotto da [[Antonello Venditti]] e pubblicato dalla IT, la casa discografica di [[Vincenzo Micocci]], su etichetta Tomorrow. Con il gruppo partecipa, nello stesso anno, alle registrazioni dell'album ''[[Alice non lo sa]]'' di [[Francesco De Gregori]].
 
Dopo l'incisione del disco forma, sempre con Ponzoni e Minotti, il trio Big Fat Mama, che effettua numerosi tour nel biennio 1974-1975, senza però incidere alcun album. Conosce quindi [[Edoardo Bennato]], con cui collabora come chitarrista negli album ''[[La torre di Babele]]'' e ''[[Burattino senza fili]]'' (collaborerà nuovamente con il cantautore partenopeo nel 1990); firma quindi un contratto con la [[Cramps Records|Cramps]], per cui pubblica i suoi primi due LP da solista, in cui si accosta al blues.
Il 27 giugno del 1980, alle ore 16:00 circa, apre allo [[Stadio Giuseppe Meazza|stadio di San Siro]] il concerto milanese di [[Bob Marley]].
Il terzo album con la Cramps, ''[[Rockin' Blues]]'' del 1982, viene presentato interamente nel corso di 12 puntate del programma televisivo [[Mister Fantasy]], condotto da [[Carlo Massarini]].
 
Ha partecipato alla realizzazione delle colonne sonore dei film di [[Gabriele Salvatores]], ''[[Marrakech Express]]'' e ''[[Turné]].'' Scrive anche la colonna sonora della commedia noir [[L'anno prossimo vado a letto alle dieci|" L'Anno prossimo...vado a letto alle dieci"]], di [[Angelo Orlando]], dove compare in una scena, mentre canta e suona la chitarra sotto la pioggia, sotto un ombrello piantato a terra. Firma anche la colonna sonora di ''[[Provocazione (film 1988)|Provocazione]]'' di [[Piero Vivarelli]].
 
Nel 2006 scrive la sua autobiografia, edita da Castelvecchi ed intitolata ''Unplugged'' a cui allega un cd acustico con i suoi grandi successi. Il libro viene accolto positivamente dalla critica e permette di conoscere in modo più approfondito la vita del bluesman romano.Nel 2010, il compositore-chitarrista amico Giovanni Tangorra gli dedica 'Blues my home', nel suo secondo cd.
 
Muore nel [[2013]], all'età di 60 anni, per una malattia al pancreas<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/13_dicembre_31/addio-roberto-ciotti-chitarrista-che-compose-colonna-sonora-marrakech-express-addfc912-723a-11e3-9570-45a67b1bba62.shtml Addio a Roberto Ciotti, il chitarrista che scrisse le musiche di «Marrakech Express»] Corriere.it</ref>.
 
==Discografia==
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
===Album===
* ''[[Blue Morning (album)|Blue Morning]]'' (1973, [[It (casa discografica)|IT]]/Tomorrow, ZSTOM 2000)
* ''[[Supergasoline Blues]]'' (1978, [[Cramps Records|Cramps]], 5205 751)
* ''[[Bluesman]]'' (1979, [[Cramps Records|Cramps]], 5205 752)
* ''[[Rockin' Blues]]'' (1982, [[RCA Italiana]])
* ''[[No More Blue]]'' (1989, Time Music)
* ''[[Road'n'Rail]]'' (1992, Gala)
* ''[[Marrakech Express - Turné]]'' (1992)
* ''[[King of Nothing]]'' (1994, Gala)
* ''[[Changes (album Roberto Ciotti)|Changes]]'' (1996, Il Manifesto)
* ''[[Walking]]'' (1999, Il Manifesto)
* ''[[Behind the Door (album)|Behind the Door]]'' (2002)
* My Blues (2008)
* ''[[Troubles & Dreams]]'' (2010)
* ''[[Equilibrio Precario]]'' (2013)
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
===Partecipazioni come session man===
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
* [[1973]] - ''[[Alice non lo sa]]'' di [[Francesco De Gregori]]
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
* [[1976]] - ''[[La torre di Babele]]'' di [[Edoardo Bennato]]
* [[1977]] - ''[[Burattino senza fili]]'' di [[Edoardo Bennato]]
* [[1990]] - ''[[Edo rinnegato]]'' di [[Edoardo Bennato]]
 
==Note Opere ==
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
<references/>
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
* {{cita web|http://www.robertociotti.com|Sito ufficiale}}
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
* {{collegamenti musica}}
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
*{{Cita libro|autore=[[Romano Molesti]]|titolo=Economisti e accademici nel Settecento veneto|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-464-8183-2}}
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
{{Illuministi italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portaleportale|agricoltura|biografie|musicaeconomia}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti del LazioIlluministi]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Cramps]]