Romance at Short Notice e Antonio Zanon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Tracce}}
 
m Annullate le modifiche di 31.186.47.24 (discussione), riportata alla versione precedente di FeltriaUrbsPicta
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Bio
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|Nome = Antonio
|titolo = Romance at Short Notice
|Cognome = Zanon
|artista = Dirty Pretty Things
|Sesso = M
|tipo album = Studio
|LuogoNascita = Udine
|giornomese = 30 giugno
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|anno = 2008
|postdataAnnoNascita = 1696
|LuogoMorte = Venezia
|etichetta = [[Mercury Records]]
|GiornoMeseMorte = 4 dicembre
|produttore =
|AnnoMorte = 1770
|durata =
|Epoca = 1700
|genere = Indie Rock
|Attività = imprenditore
|registrato =
|Attività2 = agronomo
|numero di dischi = 1
|Attività3 = economista
|numero di tracce = 12
|Nazionalità = italiano
|numero dischi d'oro =
|PostNazionalità = del [[XVIII secolo|Settecento]]. Portò nell'economia [[Friuli|friulana]] le idee dell'[[Illuminismo]] europeo
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente = [[Waterloo to Anywhere]]
|anno precedente = 2006
|successivo =
}}
 
Figlio di un mercante di [[seta]] si trasferì a [[Venezia]] nel [[1738]] per aprire un'[[attività manifatturiera]]. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto [[Friuli|friulano]]. Oltre alle importanti innovazioni nell'industria della seta, condusse una battaglia per l'introduzione della [[Solanum tuberosum|patata]] nell'[[agricoltura]] della pianura friulana.
'''''Romance at Short Notice''''' è il secondo album dei [[Dirty Pretty Things]], pubblicato nel [[Regno Unito]] il 30 giugno, [[2008]]. Il primo singolo, "[[Tired of England]]", è stato pubblicato il 23 giugno, [[2008]].<ref>[http://www.nme.com/news/dirty-pretty-things/36364 Dirty Pretty Things announce new album and single | News | NME.COM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel [[1762]] fu tra i fondatori della Società di Agricoltura Pratica di [[Udine]] che si proponeva di studiare le nuove tecniche da introdurre nel settore agricolo.
La seconda traccia dell'album, "Hippy's Son", è stata resa disponibile per il download gratuito sul sito ufficiale della band.<ref>[http://www.dirtyprettythingsband.com/index.php/news/more/download_hippys_son_for_free/ dirtyprettythingsband.com - Le migliori risorse e informazioni sul tema: dirty pretty things band. Questa pagina è in vendita!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
A Udine sono a lui intitolati una via centrale e un [[istituto tecnico]] (ex commerciale) con indirizzi economici, linguistici e informatici.
==Tracce==
La fondazione dell'Istituto risale al [[1866]], ad opera del commissario regio [[Quintino Sella]] e, fino al [[1878]], dipendente dal [[Ministero dell'Agricoltura]], Industria e Commercio.
{{Tracce
A partire dal [[1867]] e fino alla prima guerra mondiale, per iniziativa dello stesso Sella, vengono pubblicati gli Annali scientifici del Regio Istituto Tecnico. Risale al [[1883]] l'intitolazione ad Antonio Zanon.
|Titolo1 = Buzzards and Crows
 
|Titolo2 = Hippy's Son
== Opere ==
|Titolo3 = Plastic Hearts
*''Dell'agricolura, arti e commercio in quanto unite contribuiscono alla felicità degli Stati'', tomi VII, [[Venezia]] 1763
|Titolo4 = Tired of England
*''Della coltivazione ed uso delle patate, e d'altre piante commestibili'', Venezia 1767
|Titolo5 = Come Closer
*''Della formazione ed uso della torba e di altri fossili combustibili'', Venezia 1767
|Titolo6 = Fault Lines
*''Della marna ed altri fossili atti a rendere fertili le terre'', Venezia 1768
|Titolo7 = Kicks or Consumption"
*''Saggio di storia della medicina veterinaria'', Venezia 1770
|Titolo8 = Best Face
*''Della utilità morale, economica e politica delle Accademie di Agricoltura, Arti e Commercio'', [[Udine]] 1771
|Titolo9 = Truth Begins
*''Scritti di agricoltura, Arti e Commercio'', Udine 1829
|Titolo10 = Chinese Dogs
*''Lettere famigliari'', Udine 1831
|Titolo11 = The North
*''Alcune lettere inedite di Antonio Zanon, dirette a Mons. Girolamo de Rinaldis'', Udine 1877
|Titolo12 = Blood on My Shoes
*''Quattro lettere inedite a G.Silvestri'', [[Rovigo]] 1880
}}
*''Lettere sull'agricoltura dirette a Mons. F.Florio nel luglio 1760'', Udine 1884
*''Lettere sull'agricoltura'', Udine 1960
 
==Note Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Stefano Camilla]]|titolo=Un economista veneto del '700: Antonio Zanon|editore=Tesi di laurea - Università di Ca' Foscari - Facoltà di economia e commercio|città=Venezia|anno=1975}}
<references/>
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e la legislazione agraria della Repubblica Veneta'', Udine, 1927
*F. Luzzatto, ''Antonio Zanon e alcune questioni di attualità in tema di politica agraria'', Atti dell'Accademia di Udine, Udine 1925-26, Udine, 1927
*U. Masotti, ''Antonio Zanon e G. Bini'', in ''Annali del Regio Istituto tecnico di Udine'', Udine 1930-31
*{{Cita libro|autore=[[Romano Molesti]]|titolo=Economisti e accademici nel Settecento veneto|editore=Franco Angeli|città=Milano|anno=2006|isbn=978-88-464-8183-2}}
*{{Cita libro|autore=Romano Molesti|titolo=Il pensiero economico di Antonio Zanon|editore=A. Giuffrè|città=Milano|anno=1974}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-zanon/ Zanón ‹Ʒ-›, Antonio] la voce nella ''Treccani.it l'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 21 febbraio 2013.</small>
* {{collegamenti musica}}
{{Illuministi italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|agricoltura|biografie|economia}}
 
[[Categoria:Illuministi]]
{{Portale|Rock}}