Agostino di Canterbury e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m {{Link AdQ}} e {{Link V}} non più necessari grazie a Wikidata
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Santo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|18:49, 16 lug 2019 (CEST)}}
|nome= Sant'Agostino di Canterbury
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |durata = 12 giorni |multipla = }}
|immagine= Августин Кентреберийский (икона).jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|didascalia=Icona raffigurante Agostino di Canterbury
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|note= vescovo e confessore
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|nato= [[Roma]], [[13 novembre]] [[534]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|morto= [[Canterbury]], [[26 maggio]] [[604]]
|venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[27 maggio]] (Chiesa cattolica)<br />[[26 maggio]] (Chiesa anglicana)
|attributi= bastone pastorale
|patrono di=
|santiebeati = 27500
}}
{{Bio
|Nome = Agostino di Canterbury
|Cognome =
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 534
|NoteNascita = <ref>Il luogo e la data di nascita non sono certi ma vengono riportati dalla tradizione</ref>
|LuogoMorte = Canterbury
|GiornoMeseMorte = 26 maggio
|AnnoMorte = 604
|Attività = monaco
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un monaco e il primo [[arcivescovo di Canterbury]]
}} Venerato come [[santo]] da [[cattolicesimo|cattolici]] e [[anglicani]], è conosciuto anche come l'''[[Apostolo]] d'[[Inghilterra]]''.
 
Fu infatti inviato presso il re ([[Bretwalda]]) [[Ethelbert del Kent]], in [[Inghilterra]], da [[papa Gregorio I]] nel [[597]]. Fu accompagnato da [[Lorenzo di Canterbury|san Lorenzo]], secondo [[arcivescovo]] di Canterbury.
 
== Biografia ==
Dopo l'invasione dei [[Sassoni]] ([[V secolo|V]]-[[VI secolo]]), in [[Britannia]] si era diffuso il [[paganesimo]] e l'[[idolatria]], in precedenza soppiantati dal cristianesimo portato da personalità come [[San Patrizio]] e [[Columba di Iona]]. La situazione vide un'inversione di tendenza quando il [[monarchia|re]] del Kent Etelberto, sposò Berta, figlia del cristiano [[Cariberto]], re di [[Parigi]]. Ella, portando con sé il cappellano Liudhard, eresse una chiesa a [[Canterbury]] (forse ne restaurò una già esistente), dedicandola a [[san Martino di Tours]], patrono della sua famiglia (i [[Merovingi]]). Etelberto era pagano, ma si dimostrò molto tollerante e permise alla moglie di adorare il proprio Dio. Berta poté così organizzare una piccola comunità con tanto di sacerdoti.
 
Etelberto, interessato al nuovo culto, chiese a [[papa Gregorio I]] di inviare dei [[missionario|missionari]]. Gregorio affidò il compito a un gruppo di 40 [[monachesimo|monaci]] [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] del monastero romano di [[Oratorio di Sant'Andrea al Celio|Sant'Andrea]] sul [[Celio]], di cui Agostino era [[priore]]. Partito nel [[597]], Agostino raggiunse la [[Provenza]] ma, spaventato dai racconti che facevano i Sassoni un popolo crudele e intollerante, tornò a Roma, rinunciando all'incarico. Il pontefice riuscì però a rincuorarlo e alla fine Agostino raggiunse l'[[isola di Thanet]], accolto dal re in persona. Egli lo accompagnò a Canterbury e qui il monaco fu messo a capo della comunità. In breve tempo, lo stesso sovrano e migliaia di sudditi (secondo la tradizione, circa 10.000) chiesero il [[battesimo]]. Agostino rimaneva nel frattempo in contatto con il papa, elencando i successi conseguiti e chiedendo consigli.
 
Nel [[601]] [[san Mellito|Mellito]], [[Giusto di Canterbury|Giusto]] e altri portarono, assieme alle risposte del papa, dei libri, alcune reliquie ma soprattutto il ''[[pallium]]'' simbolo del potere arcivescovile. Da questo momento Agostino divenne [[Primate (ecclesiastico)|primate]] d'Inghilterra. Gregorio I indicò al nuovo arcivescovo di ordinare quanto prima dodici nuovi [[vescovi ausiliari]] e di inviare un [[vescovo]] a [[York]]. Nel [[604]] Agostino consacrò Mellito vescovo di [[Londra]] e Giusto vescovo di [[Rochester (Kent)|Rochester]].
 
Seguendo le disposizioni del papa in materia di luoghi di culto, Agostino riconsacrò e ricostruì una vecchia [[Chiesa (architettura)|chiesa]] a Canterbury che divenne [[cattedrale]] e fondò un monastero. La [[Scuola reale]] di Canterbury attribuisce ad Agostino la propria fondazione, il che ne farebbe la [[scuola]] più antica del [[mondo]], anche se le prime fonti documentarie risalgono al [[XVI secolo]]<ref>{{Cita web |url=http://www.kings-school.co.uk/document_1.aspx?id=1:31887&id=1:31658&id=1:31637 |titolo= 597 and all that: A Brief History of the King's School, Canterbury |accesso=31 marzo 2008 |editore=The King's School, Canterbury}}</ref>.
 
Agostino cercò, ma invano, di riunire le comunità evangelizzate dai [[monachesimo|monaci]] irlandesi alle nuove, direttamente dipendenti da [[Roma]], ma solo dopo il [[sinodo di Whitby]] del [[664]] la Chiesa celtica rinuncerà alle sue tradizioni. L'opera risultò in effetti molto difficoltosa e vide numerosi insuccessi. L'attività del santo fu tuttavia importante perché alla base dell'evangelizzazione della Gran Bretagna.
 
Morì il 26 maggio del 604 e fu sepolto a Canterbury, nella chiesa dell'abbazia dedicata ai santi Pietro e Paolo (oggi [[abbazia di Sant'Agostino]]). Viene festeggiato il [[27 maggio]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Fonti ==
* [[Beda il Venerabile]], ''Historia Ecclesiastica''
* [[Paolo Diacono]], ''Vita Sancti Gregori Papae''
* [[Gregorio Magno]], ''Epistulae''
* [[Gregorio di Tours]], ''Historia Francorum''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{santiebeati|27500|sant'Agostino di Canterbury}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Saint Augustine of Canterbury}}
 
{{Box successione
|carica = [[Arcivescovo di Canterbury]]
|immagine = Archbishcantarms.png
|periodo = [[597]] - [[26 maggio]] [[604]]
|precedente = arcidiocesi non esistente
|successivo = [[San Lorenzo di Canterbury|Lorenzo]]
}}
{{Ordine di San Benedetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Agostino di Canterbury| ]]
 
{{Categorie qualità}}