Nuntii Latini e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.37 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
'''''Nuntii Latini''''' è un servizio [[ebdomadario]] di news [[Radiofonia|radiofoniche]] interamente in [[latino classico]], trasmesso sulle frequenze di [[Yle Radio 1]], il primo canale radiofonico della [[Yleisradio|Yleisradio Oy]], l'emittente radiotelevisiva pubblica nazionale della [[Finlandia]] (in latino: ''Radiophonia Finnica Generalis''). Per la sua sua caratteristica, ''Nuntii Latini'' costituisce un [[unicum]] a livello mondiale,<ref name="Historia">{{lingue|la}} [http://yle.fi/radio1/tiede/nuntii_latini/nuntii_latini_-_historia_24556.html Nuntii Latini: Historia]</ref> non eguagliata nemmeno da [[Radio Vaticana]], che trasmette in latino solo alcune preghiere.<ref name= "NYT">{{cita web| autore = John Tagliabue | url=http://www.nytimes.com/2013/04/09/world/europe/nuntii-latini-news-broadcast-in-finland-unites-fans-of-latin.html?pagewanted=all&_r=3& | titolo= Latin Makes an Appearance on Finnish Radio. News at VI.| editore=The New York Times| lingua = en | data = 8 aprile 2013 | accesso = 10 gennaio 2014}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|18:49, 16 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |durata = 12 giorni |multipla = }}
== Trasmissioni ==
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Il servizio consiste in un bollettino di notizie globali che va in onda con cadenza settimanale, dalle 18:15 alle 18:20.<ref name="Historia"/> Le trasmissioni hanno avuto inizio il 1º settembre 1989.<ref name="Historia"/> Il notiziario è ascoltabile in tutto il mondo attraverso il [[canale satellitare]] della rete televisiva e mediante trasmissione in [[onde corte]],<ref name="Historia"/> oltre che attraverso le varie risorse Web rese disponibili.<ref name= "NLapI"/>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
La lettura dei comunicati avviene da parte di due annunciatori, una donna e un uomo, che si alternano al microfono.
 
Le notizie trattano brevemente argomenti scelti dagli avvenimenti principali e più significativi della politica e della cronaca, sia nazionale sia internazionale:<ref name="Historia"/> nel 2013, ad esempio, è stato trasmesso un servizio sulla crisi finanziaria a [[Cipro]], uno su un'[[aurora boreale]] di insolita brillantezza, e uno sull'[[conclave del 2013|elezione in conclave]] di [[Papa Francesco]]. Ma vi possono trovare spazio anche notizie minori che hanno un nesso culturale con l'[[antichità]] classica: ad esempio, nel 2010 è stato mandato in onda un servizio di cronaca sull'insolito ritrovamento della tomba di un [[gladiatore]] della [[Britannia romana]], una delle meglio conservate della storia dell'archeologia.
 
== Redazione ==
 
La redazione ha sede a [[Helsinki]]. Il programma si avvale della collaborazione di [[Docente universitario|docenti universitari]] di discipline classiche: Tuomo Pekkanen, [[professore emerito]] dell'[[Università di Jyväskylä]] (noto anche per una traduzione in latino del ''[[Kalevala]]'' nel 1986),<ref>{{cita web| url=http://www.kalevalaseura.fi/kaku/sivu.php?n=p5a1&s=p5a1s2&h=hp5a1&f=fp5s | titolo=Kalevalan käännökset ja kääntäjät | editore=Kalevalan kulttuurihistoria | lingua =fi | accesso =30 luglio 2010}}</ref> Reijo Pitkäranta (membro dell'[[Academia Latinitati Fovendae]] e autore, con Tuomo Pekkanen, di un lessico della latinità odierna finnico-latina),<ref>Tuomo Pekkanen e Reijo Pitkäranta, ''Lexicon hodiernae Latinitatis Finno-Latino-Finnicum''. Societas Litterarum Finnicarum, Helsinki, 2006</ref> e Virpi Seppälä-Pekkanen professore associato all'[[Università di Helsinki]]. Collabora alla redazione il giornalista Hannu Taanila.
 
== Podcast ==
 
Il servizio dispone di un [[sito internet]], anch'esso in latino.
 
Oltre alla messa in onda radiofonica, le edizioni del bollettino sono ascoltabili in [[podcast]] utilizzando [[RealPlayer]]. I file audio delle passate edizioni sono disponibili per il download in formato [[MP3]] nell'apposita sezione, denominata ''Audi Nuntios Latinos per interrete''.<ref name= "NLapI">{{lingue|en}} [http://yle.fi/radio1/tiede/nuntii_latini/nuntii_latini_audi_nuntios_latinos_per_interrete_24547.html ''Audi Nuntios Latinos per interrete'']</ref>
Dopo uno iato di alcuni mesi, dal dicembre 2009 al maggio 2010, ''Nuntii Latini'' è nuovamente disponibile tramite [[iTunes]] da giugno 2010.
 
== Pubblicazioni a stampa ==
 
I testi del notiziario sono periodicamente raccolti in volumi a stampa a cura dei redattori e della Società finlandese di letteratura (''Suomalaisen Kirjallisuuden Seura''; in latino: ''Societas Litterarum Finnicarum''). I testi delle notizie sono anche utilizzati come materiale linguistico in alcuni manuali per l'insegnamento del latino: ad esempio, il resoconto giornalistico sull'[[Attentati dell'11 settembre 2001|attentato alle Torri gemelle]] dell'11 settembre 2001 è stato pubblicato in [[epilogo]] a un manuale di latino avanzato, come esempio di latinità contemporanea e come tributo alle vittime dell'atto terroristico.<ref>Marianthe Colakis, Gaylan DuBose, ''Excelability<!--sic! è una combinazione tra "excel" e "ability"--> in Advanced Latin. A Workbook for Students'', Bolchazy-Carducci Publishers, 2003 ISBN 978-0-86516-512-0 (pp. 189-190)</ref>
 
Nuntii Latini V, Helsinkii, Suomalaisen Kirjallisuuden Seura, 1999.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita web| autore = John Tagliabue | url=http://www.nytimes.com/2013/04/09/world/europe/nuntii-latini-news-broadcast-in-finland-unites-fans-of-latin.html?pagewanted=all&_r=3& | titolo= Latin Makes an Appearance on Finnish Radio. News at VI.| editore=The New York Times| lingua = en | data = 8 aprile 2013 | accesso = 10 gennaio 2014}}
* {{cita web| autore = Georgia Moodie | url= http://www.abc.net.au/radionational/programs/drive/finnish-radio-keep-latin-alive/4624068 | titolo= Finnish radio keep Latin alive | editore= [[Australian Broadcasting Corporation|ABC-Australian Broadcasting Corporation]] [[Radio National]]<!--|data = 11 aprile 2013-->| lingua = en | data = 8 aprile 2013 | accesso = 10 gennaio 2014}}
* {{cita web| autore = [[Daniel Blanchard]] | url= http://rue89.nouvelobs.com/2013/04/19/jai-37-ans-jecoute-radio-latin-amour-241633 | titolo = J’écoute la radio en latin. D’autres jouent bien au foot... | editore= [[Le Nouvel Observateur]]-[[Rue89]] <!--|data = 11 aprile 2013-->| lingua = fr | data = 19 aprile 2013 | accesso = 10 gennaio 2014}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://yle.fi/radio1/tiede/nuntii_latini/ Sito ufficiale]
* {{en}} John Whelpton, [http://www.circe.be/content/view/134/332/ ''Supporting beginners' use of Nuntii Latini with GlobaLinguist's WordChamp website''], da CIRCE-''Classics and ICT Resource Course for Europe''.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|lingua latina|internet}}
 
[[Categoria:Yleisradio]]
[[Categoria:Programmi radiofonici finlandesi]]
[[Categoria:Latinità contemporanea]]