Passirano e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|la quasi omonima frazione di [[Rho]] in [[provincia di Milano]]|Passirana}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|18:49, 16 lug 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |durata = 12 giorni |multipla = }}
|Nome=Passirano
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Panorama=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Voce bandiera=
|Stemma=Passirano-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Amministratore locale=Francesco Pasini<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[centrosinistra]]
|Data elezione=26/05/2014 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=
|Latitudine minuti=
|Latitudine secondi=
|Latitudine NS=
|Longitudine gradi=
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=
|Altitudine=250
|Superficie=13.39
|Note superficie=
|Abitanti=7124
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2015.
|Aggiornamento abitanti=28-02-2015
|Sottodivisioni=Camignone, Monterotondo
|Divisioni confinanti=[[Castegnato]], [[Cazzago San Martino]], [[Corte Franca]], [[Monticelli Brusati]], [[Ospitaletto]], [[Paderno Franciacorta]], [[Provaglio d'Iseo]], [[Rodengo-Saiano]]
|Codice postale=25050 - 25040 (Camignone)
|Prefisso=[[030 (prefisso)|030]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=017136
|Codice catastale=G361
|Targa=BS
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=passiranesi
|Patrono=[[san Zenone]]
|Festivo=seconda domenica di ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Passirano (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Passirano nella provincia di Brescia
|Sito=http://www.comune.passirano.bs.it/
}}
 
'''Passirano''' (''Pasirà'' in [[dialetto bresciano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>) è un comune italiano di 7.124 abitanti<ref>{{cita web| url=http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html |titolo=Bilancio demografico mensile anno 2011| accesso=22 novembre 2011}}</ref> della [[provincia di Brescia]], in [[Lombardia]].
 
==Geografia==
{{...||centri abitati|arg2=geografia}}
 
==Storia==
Il [[Paese (centro abitato)|paese]] è nato nel [[Medioevo]] quando si svilupparono i villaggi di Passirano Mattina e Passirano Sera intorno ai rispettivi [[castello|castelli]], feudi intestati alla famiglia dei [[Passirani]] che hanno preso il nome dall'abitato.
 
Nel [[1478]] gli abitanti dei due centri sfuggiti ad un'epidemia di [[peste]] costruirono il [[Santuario]] di [[San Rocco]], a metà strada fra i due villaggi. Col tempo intorno al santuario si andarono sviluppando nuove case tanto che nel [[XIX secolo]] i due centri si erano ormai fusi. Il santuario fu ampliato e diventò l'attuale [[chiesa parrocchiale]] di [[San Zenone]].
 
Alla fine dell'[[Ottocento]] il suo territorio comunale fu ampliato comprendendo la frazione di Monterotondo e negli [[anni 1930|anni trenta]] si aggiunse anche la frazione di Camignone.
 
==Monumenti e luoghi di interesse==
Il castello di Passirano Sera è stato eretto nel [[1100]] per garantire un rifugio agli autoctoni in caso di attacco. Di proprietà privata, il castello ha conservato per un lato l'antico fossato, torri rotonde e quadrate fra cui la ''torre della Specola'' che nel [[XVIII secolo]] ospitava un osservatorio astronomico; la merlatura [[ghibellini|ghibellina]] è successiva.
[[File:Passirano Castello 2008.jpg|thumb|Il castello di Passirano]]
Nei dintorni del castello sorgono le due ville signorili: villa Fassati del [[XVIII secolo]] e villa la Tesea del [[XVI secolo]]
 
La chiesa di [[San Zenone]] fu costruita sul preesistente santuario di [[San Rocco]] nel [[Seicento]]. Conserva pitture interni realizzate nell'[[XIX secolo]] da [[Antonio Guadagnini]], mentre l'attuale facciata fu completata nel [[1903]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Passirano}}
 
== Persone legate a Passirano ==
*[[Fulgenzio Micanzio]] (Passirano, 1570 - Venezia, 1654), teologo, storico ed erudito, grande amico di [[Galileo Galilei]]
*[[Giuseppe Barboglio]] (Brescia, 3 settembre 1838 - Passirano, 20 settembre 1919), patriota, è stato uno degli ultimi garibaldini bresciani dell'impresa dei Mille a morire
*[[Andrea Cassarà]], carabiniere e schemidore vincitore alle olimpiadi di Atene 2004 dell'oro per il fioretto a squadre e il bronzo per la competizione di fioretto individuale
*[[Fulvio Simonini]], ex calciatore e dirigente sportivo
* Federico Pagnoni, campione italiano ed europeo di tiro con l'arco compound
* [[Antonio Guadagnini]], pittore di [[Esine]] che ha realizzato un ciclo importante di affreschi nella chiesa parrocchiale di [[San Zenone.di Verona|San Zenone.]]
 
==Geografia antropica==
Nel territorio, oltre all'abitato principale, sono presenti due [[frazione geografica|frazioni]], riconosciute come tali dal comma 1 dell'articolo 4 dello Statuto comunale: Monterotondo e Camignone.
 
Sono inoltre presenti le seguenti località:
*Al Ponte;
*Baldossa;
*Bettole di Camignone, situate a nord della frazione, a ridosso del territorio di Monticelli Brusati;
*Bettolino di Monterotondo, a sud-ovest dell'omonima frazione, sul confine col comune di Corte Franca;
*Breda, cascina non lungi da Monterotondo, adibita a maneggio e scuola d'equitazione;
*Brognolo, cascina isolata a est, presso la zona industriale di Rodengo-Saiano;
*Cadei, parte di vallosa
* Cadenone, borgo costruito attorno all'omonima e antica cascina, sull'antica via romana che collegava Passirano a Polaveno (qui sono stati infatti rinvenuti alcuni reperti di epoca pre romana);
*Camignone di Sopra;
*Camignone di Mezzo;
*Camignone di Sotto, gruppo di abitazioni isolate, frapposte tra passirano e Camignone propriamente detto;
*Campagna;
*Cantone di Sopra, antichissima contrada a nord-est del paese, costruita attorno ad antiche mura romane, e un castello più recente (alto medioevale), del quale oggi rimangono solo un quadrato di mura;
*Cantone di Sotto, vecchia contrada a sud-est, in direzione di Paderno franciacorta, attorno alla tenuta Guarneri e alla antica chiesetta di San Pietro (oggi ormai perduta);
*Castello;
*Confaloniera, ossia la zona industriale nei pressi di Ospitaletto,a sud;
*Dosso;
*Egitto, nome di una piccola località di Camignone di Sotto;
*Europa, la zona del comune immediatamente circostante la piazza omonima, che comprende la corte della stessa e i cortili del comune e degli uffici attorno;
*Piazze, borgo a ridosso di via Roma, che congiunge il centro del paese alla stazione e alla località Vallosa, a sud. L'antico centro di questa contrada anticamente adibita a mercato è la chiesiola di Sant'Anna, nella quale si celebrano le festività che cadono il giorno di sant'Anna;
*Rondinella, zona di villeggiatura costituita da case nuove e posizionata tra la stazione e le Piazze;
*San Faustino, contrada rettilinea posizionata ai piedi della collina "Monte Delma di Camignone", che congiunge Camignone alla località, più ad est, di Valenzano;
*San Rocco, la località immediatamente dietro la parrocchiale, che prende il nome dall'omonimo convento costruito nel XIV secolo in epoca della Peste;
*Valenzano, antichissima località tradizionalmente legata alla coltura e alla vendita dei prodotti vinicoli. Si trova a nord-est di Camignone;
*Vallosa, gruppo disomogeneo di cascine a sud della stazione e dell'abitato principale, in direzione di Barco di Cazzago San Martino.
 
L'abitato principale, Passirano, fino a qualche decennio fa si distingueva in due villaggi: Passirano di sera e di mattina. Il primo si suddivideva in due contrade: di sopra e di sotto. A sua volta, Passirano di mattina si suddivideva in due cantoni: superiore e inferiore.
 
==Amministrazione==
Attualmente il sindaco è Francesco Pasini (avocato passiranese), che ha vinto le scorse elezioni con la lista civica "vivere per Passirano" (Centro, centrosinistra. Con molti esponenti PD.) con 2.312 voti (58.09%), il suo principale avversario invece, il leghista Angelo Morandini ha preso il 22.36%. la terza e ultima lista, molto di sinistra (sel, l'altra europa) ha preso il 19.57%.
 
Francesco Pasini, ha vinto le elezioni dopo due mandati di un'altra esponente della lista civica "vivere per Passirano", Daniela Gerardini (che nell'amministrazione attuale è l'assessore alla ''Pubblica Istruzione, Politiche per la tutela dell'ambiente, Protezione civile, Commercio).''
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Stazione di Passirano]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Passirano}}
 
{{Provincia di Brescia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|lombardia}}
 
[[Categoria:Passirano| *]]