Daniela Gini e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento sintassi del template {{references}}
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox sportivo rugby a 15
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|18:49, 16 lug 2019 (CEST)}}
| nome = Daniela Gini
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |durata = 12 giorni |multipla = }}
| nome completo =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| immagine =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| PaeseNascita = ITA
| Familiari di rilievo = Massimo Gini <small>(padre)</small>
| altezza = 162
| peso = 67
| ruolo = Terza linea centro
| Squadra = {{Rugby Red e Blu}}
| Franchise SANZAR =
| Terminecarriera =
| Giovanili anni = 1991-1992
| Giovanili squadre = {{Rugby Lazio 1927}}
| Squadre =
{{Carriera sportivo di rugby
| 1992-1999 | {{Rugby femminile Roma Olimpic|G}} |
| 1999-2006 | {{Rugby femminile CUS Roma|G}} |
| 2006-2007 | {{Rugby femminile Roma Olimpic}} |
| 2007- | {{Rugby Red e Blu|G}} |
}}
| Anni internazionale = 1993-2010
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ITA|F}}
| Presenze e punti internazionali = 51 (0)
| allenatore =
| rigavuota =
| aggiornato = 30 maggio 2010
}}
{{Bio
| Nome = Daniela
| Cognome = Gini
| Sesso = F
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 14 agosto
| AnnoNascita = 1977
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
|Attività = rugbista a 15
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[seconda linea|seconda]] - [[terza linea]] del [[Red & Blu Rugby|Red & Blu]], di cui è capitano
}}
__NOTOC__
== Biografia ==
Figlia di Massimo Gini, già giocatore del {{Rugby Roma Olimpic|N}} e internazionale per l'{{RU|ITA}} tra gli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], Daniela Gini iniziò a giocare a rugby a 14 anni nelle giovanili della {{Rugby Lazio 1927|N}}; le norme federali tuttavia non le permisero di giocare in campionato prima dei 15 anni d'età<ref name="AllRugby">{{cita pubblicazione | cognome = Gini | nome = Daniela | anno = 2007 | mese=febbraio| titolo = Ladies' Corner: Il nostro primo Sei Nazioni | rivista = All Rugby | numero = 1 | pagine = 72 | url = http://www.allrugby.it/pdf/allrugbybassa.pdf | accesso=30 maggio 2010 }}</ref>.
Un anno più tardi esordì, quindi, con la maglia del {{Rugby Roma Olimpic|N}}.
 
Già nel 1993, a 16 anni, esordì in [[Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia|Nazionale italiana]], a [[Rovigo]] contro la {{RUW|FRA}}.
Dopo 7 stagioni nel Rugby Roma passò al {{Rugby femminile CUS Roma|N}}, per poi fare ritorno dopo sei anni alla società d'origine; allo scioglimento della sezione femminile di quest'ultima fu ingaggiata dalla neoistituita {{Rugby Red e Blu|N}}, squadra [[provincia di Roma|provinciale]] con sede a [[Colleferro]], della quale è capitano.
 
In Nazionale ha disputato due [[Coppa del Mondo di rugby femminile|Coppe del Mondo]] ([[Coppa del Mondo di rugby femminile 1998|1998]] e [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2002|2002]]), tutte le edizioni dei [[Campionato femminile Rugby Europe|tornei europei femminili]] laureandosi campione d'Europa nel 2005 e saltando solo quello del 2004 per maternità<ref name="50caps">{{Cita web | url = http://www.federugby.it/index.php?view=article&catid=111%3Aitalia-femminile&id=1228%3Adaniela-gini-50-caps-il-rugby-un-marchio-di-famiglia&format=pdf&option=com_content&Itemid=417 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160408093907/http://www.federugby.it/index.php?view=article&catid=111%3Aitalia-femminile&id=1228%3Adaniela-gini-50-caps-il-rugby-un-marchio-di-famiglia&format=pdf&option=com_content&Itemid=417 | formato = PDF | titolo = Daniela Gini: 50 caps, il rugby un marchio di famiglia | accesso = 30 maggio 2010 | data = 12 marzo 2010 | sito = federugby.it | dataarchivio = 8 aprile 2016 | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] }}</ref>, nonché tutti i [[Sei Nazioni femminile|Sei Nazioni]], nella cui edizione [[Sei Nazioni femminile 2010|2010]], il 12 marzo a [[Montpellier]] contro la {{RUW|FRA}}, divenne la quinta italiana a raggiungere quota 50 ''test match''<ref name="50caps" />; a parte la maternità, l'unica altra interruzione della sua attività fu dovuta a un infortunio occorsole nel novembre 2005, in cui si procurò una frattura a [[malleolo|malleoli]] e [[perone]] nel segnare una meta<ref name="Repubblica 2008">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/sport/rugby-donne/rugby-donne/rugby-donne.html|titolo=Rugby, rimmel e fango: le ragazze che fanno meta|autore=[[Corrado Sannucci]]| data = 30 gennaio 2008 |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=30 maggio 2010}}</ref>.
 
Di professione contabile<ref name="Repubblica 2008" /><ref name="Unità 2008">{{Cita news | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160408100340/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/275000/274751.xml?key=Daniela+Gini&first=1&orderby=1&f=fir | titolo = Gioco, lavoro e faccio la mamma | autore = Daniela Gini | url = http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/275000/274751.xml?key=Daniela+Gini&first=1&orderby=1&f=fir | data = 10 ottobre 2008 | pubblicazione = [[l'Unità]] | accesso = 8 aprile 2016 | dataarchivio = 8 aprile 2016 }}</ref>, è sposata con Vincenzo Biondi, già rugbista per {{Rugby L'Aquila|N}}, [[Serie A1 1993-1994 (rugby a 15)|campione d'Italia 1993-94]], e ha una figlia nata nel 2004<ref name="50caps" />; nel 2005 fu anche commentatrice per Sky degli incontri dell'{{RU|ITA}} nel [[Sei Nazioni]]<ref>{{Cita news |titolo = Lo sport con la voce da donna | url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/febbraio/25/sport_con_voce_donna_ga_10_0502258790.shtml | data = 25 febbraio 2005 | autore = Enrica Speroni | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | accesso = 8 aprile 2016 }}</ref>.
 
== Palmarès ==
* '''{{Sportpalm|Campionato femminile Rugby Europe |1}}'''
*:{{RUW|ITA}}: [[Campionato europeo femminile FIRA 2005|2005]]
 
== Note ==
{{references}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.redblu.it/index.php?option=com_content&view=article&id=70%3Adaniela-gini&catid=7%3Aprofili-femminile&Itemid=11 Profilo di Daniela Gini], da ''RedBlu.it''
 
 
{{portale|biografie|rugby}}