Giaveno e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|centri abitati del Piemonte|novembre 2014}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|18:49, 16 lug 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |durata = 12 giorni |multipla = }}
|Nome=Giaveno
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Panorama=Paesaggio-Giaveno-02.jpg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Bandiera=Giaveno-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Voce bandiera=
|Stemma=Giaveno-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Torino
|Amministratore locale=Carlo Giacone
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=08/06/2014
|Data istituzione=
|Altitudine=506 (min 403 - max 2.158)
|Superficie=71.74
|Note superficie=
|Abitanti=16747
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2011.
|Aggiornamento abitanti=30-09-2011
|Sottodivisioni=Alpe Colombino, Buffa, Chiarmetta, Colpastore, Dalmassi, Maddalena, Mollar dei Franchi, Pontepietra, Provonda, Ruata Sangone, Sala, Selvaggio, Villa
|Divisioni confinanti=[[Avigliana]], [[Coazze]], [[Cumiana]], [[Perosa Argentina]], [[Pinasca]], [[Trana]], [[Valgioie]]
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=giavenesi
|Patrono=[[san Lorenzo]] e [[sant'Antero]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map - IT - Torino - Municipality code 1115.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione del comune di Giaveno nella città metropolitana di Torino.
}}
 
'''Giaveno''' (''Giavenn'' in [[lingua piemontese|piemontese]], ''Javën'' in [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]]<ref>{{Cita web|url = http://www.chambradoc.it/giaveno/giaveno.page|titolo = Giaveno|accesso = 2016-01-28|sito = www.chambradoc.it}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 16.747 abitanti della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]].
 
Si trova in [[Val Sangone]], di cui è l'abitato principale e dal maggior numero di residenti, e fa parte della [[Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone]].
 
La leggenda fa risalire il nome alle parole "Iam veni" ("''sono arrivato''") pronunciate, come vuole la leggenda, da [[Annibale]] al suo passaggio nella valle.
 
== Storia ==
{{dx|[[File:Giaveno2011.JPG|thumb|Centro storico di Giaveno]]}}
 
Nel [[1898]] nel comune di Giaveno l'industriale svizzero [[Adolfo Kind]] utilizzò gli sci per la prima volta sulle montagne italiane.
Partito dalla frazione Prà Fieul salì fino al [[Monte Cugno dell'Alpet]] (2.072 m), poco ad est della [[Punta dell'Aquila]].
 
Giaveno è tra le [[Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione]] perché è stato insignito della [[Medaglia d'Argento al Valor Militare]] per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Giaveno}}
 
== Istruzione ==
* ITC Blaise Pascal<ref>[http://www.pascalgiaveno.it/ ITCS Pascal Giaveno - Sito ufficiale]</ref>. Nato nel 1974 come istituto sperimentale<ref>[http://www.guidascuole.it/torino/istituti/scheda/53397/0/ISTITUTO-ISTRUZIONE-SUPERIORE-B-PASCAL-di-GIAVENO Scheda Pascal Giaveno]</ref>, comprende il Liceo scientifico, Linguistico e l'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing. L'indirizzo scientifico, in particolare, si è classificato anche alla prima posizione della graduatoria regionale per la sua categoria (ad esempio, nella classifica annuale redatta dal Portale Eduscopio della [[Fondazione Giovanni Agnelli|Fondazione Agnelli]])<ref>[http://www.skuola.net/orientamento-superiori/come-scegliere-scuola-superiore/licei-scientifici-migliori-italia.html "I licei scientifici migliori d'Italia", skuola.net, 2014]</ref><ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/11/16/news/eduscopio_da_fossano_a_giaveno_vince_la_provincia_nelle_scuole_piemontesi-152111821/ "Eduscopio: da Fossano a Giaveno vince la provincia nelle scuole piemontesi", La Repubblica, 16/11/2016]</ref>.
 
==Cultura==
Nella frazione Selvaggio è sito un [[santuario]] di costruzione relativamente recente (primo quarto del [[secolo ventesimo]]) ma già noto e molto frequentato: il [[Santuario del Selvaggio]].
 
A fianco dell'italiano e del piemontese si parla anche il [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], lingua di minoranza riconosciuta dalla legge 482/99<ref>[http://www.camera.it/parlam/leggi/99482l.htm Camera: Legge 15 Dicembre 1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 20 dicembre 1999]</ref>.
 
== Persone legate a Giaveno ==
* [[Alfredo Bai]], scultore
* [[Santorre Debenedetti]], letterato
* [[Felice Maritano]], carabiniere
* [[Agostino Piol]], partigiano
* [[Gigi Panei]], alpinista, maestro di sci, partigiano
* [[Dino Pogolotti]], imprenditore
* [[Francesco Gonin]], pittore
* [[Lorenzo Alessandri (pittore)|Lorenzo Alessandri]], pittore
* [[Osvaldo Napoli]], politico ed ex Sindaco della città
* [[Giulio Nicoletta]], militare e partigiano, [[Cittadinanza onoraria|cittadino onorario]] di Giaveno decorato con la [[medaglia d'argento al valor militare]]
* [[Livio Maritano]], vescovo della Chiesa cattolica
* [[Felice Cordero di Pamparato]], partigiano
* [[Sonia Gandhi|Sonia Maino-Gandhi]], politica italo-indiana
* [[Gianni Oliva]], politico e storico
* [[Annibale]], fondatore di Giaveno.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|8 giugno [[2014]]
|Daniela Ruffino
|Coalizione di [[Centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno [[2014]]
|''in carica''
|Carlo Giacone
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Argentina|Brinkmann}}
* {{Gemellaggio|Francia|Chevreuse}}
* {{Gemellaggio|Croazia|Novska}}
* {{Gemellaggio|Francia|San Giovanni di Moriana}}/Saint-Jean-de-Maurienne
 
==Infrastrutture e trasporti==
Dal [[1883]] al [[1958]] Giaveno fu capolinea di una [[Tranvia Torino-Orbassano-Giaveno|tranvia per Orbassano e Torino]].
 
Nel presente, i collegamenti locali con il resto della Val Sangone (fino a Orbassano), la vicina Val di Susa e Torino sono assicurati da linee di bus e navette.
 
==Sport==
'''BALLI CARAIBICI'''
 
''Il palazzetto dello sport ospita gare di danze caraibiche ( fids ) della regione Piemonte.''
 
===Pallavolo===
La squadra di pallavolo femminile [[Cuatto Volley Giaveno]] è la rappresentativa sportiva più importante della città. Tuttavia, dopo un solo anno in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]], la squadra ha annunciato la sua fusione con il [[Chieri]], mantenendo a Giaveno il solo settore giovanile.
 
Attualmente sono presenti due società di pallavolo: il Gruppo Sportivo Alberto Cuatto e la Pallavolo Giaveno. Quest'ultima milita, sia con la squadra femminile che maschile, nel campionato di Prima Divisione FIPAV.
 
===Calcio e altri sport===
Il calcio a Giaveno ha conosciuto un declino nel 2010 quando sia il Lottogiaveno (Militante in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]) che l'Edelweiss Giaveno (Militante in [[Prima Categoria]]) hanno rinunciato al proprio titolo sportivo. Il Lottogiaveno (prima del 2007 semplicemente Giaveno) era riuscito con gli anni a raggiungere risultati rilevanti, tra cui il raggiungimento dei Playoff di Serie D nella stagione [[Serie D 2004-2005|2004/2005]].
 
Tuttavia, grazie all'iniziativa di alcuni esercenti locali, nel 2011 è rinato il "vecchio" GiavenoCoazze. Dopo un anno esclusivamente di settore giovanile, nel 2012 si è iscritto in Terza Categoria, ottenendo alla prima stagione la promozione in seconda categoria.
 
Inoltre sono presenti una squadra dilettantistica di [[Basket]], omonima della cittadina, un gruppo sportivo dedicato al [[Twirling]] e un collettivo di [[Tennis Tavolo]].
 
=== Cronistoria ===
{| class="wikitable sortable" width=100%
! width="15%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" |<br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br />|| align="center" | <big><big>'''7'''</big></big> || align="center" | [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] || align="center" | [[Serie D 2008-2009|2008-2009]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" |<br /><big><big><big><big>'''Ecc.'''</big></big></big></big><br /><br />|| align="center" | <big><big>'''11'''</big></big> || align="center" | [[Eccellenza 1992-1993|1992-1993]] || align="center" | [[Eccellenza 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" |<br /><big><big><big><big>'''Prom.'''</big></big></big></big><br /><br />|| align="center" | <big><big>'''4'''</big></big> || align="center" | [[Promozione 1988-1989|1988-1989]] || align="center" | [[Eccellenza 1998-1999|1998-1999]]
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Giaveno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.giaveno.it/|Sito del Comune di Giaveno}}
* {{cita web|http://www.funghidigiaveno.com/|Il sito per la tutela e promozione del fungo di Giaveno}}
* {{cita web|http://www.valsangoneoutdoor.it/|Sito del Cai di Giaveno per la promozione degli sport in valle}}
* {{cita web|http://www.cuattovolley.com/|Sito della squadra Cuatto Volley}}
* {{cita web|http://www.redangelsgiaveno.altervista.org/|Sito dell'asd Twirling Red Angels}}
 
{{Città metropolitana di Torino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Piemonte}}
 
[[Categoria:Giaveno| *]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]