Domenica Live e Presidente della Banca centrale europea: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{F|programmiUnione televisivieuropea|maggioluglio 20172011}}
Il '''presidente della Banca centrale europea''' è la carica di riferimento della [[Banca centrale europea]], l'istituzione responsabile della [[politica monetaria]] dell'[[Unione europea]].
{{Programma
|titolo italiano = Domenica Live
|titolo originale = Domenica Live
|titolo alfabetico = Domenica Live
|immagine = Domlive.png
|didascalia = Fotogramma della sigla attuale di Domenica Live
|paese = [[Italia]]
|anno prima visione = [[2012]] - in corso
|genere = talk show
|genere 3=trash
|genere 4=liti e sceneggiate
| edizioni =
|puntate = 139 <small>(al 28 maggio 2017)</small>
|durata = 285 min. <small>(14:00-18:45)</small>
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|conduttore = [[Alessio Vinci]] e [[Sabrina Scampini]] <small>(ottobre 2012)</small><br />[[Barbara d'Urso]] <small>(dal 4 novembre 2012)</small>
|ideatore =
|regista = Massimo Fusi
|musicista =
|rete TV = [[Canale 5]]
| rete TV 2 =
|stagioni = 5
}}
 
Il presidente dirige il comitato esecutivo, il consiglio direttivo ed il consiglio generale, rappresenta la Banca all'estero, per esempio in riunioni internazionali ufficiali come quelle del [[G20 (paesi industrializzati)|G20]].
'''''Domenica Live''''' è un programma trash di intrattenimento domenicale in onda su [[Canale 5]], dal 7 ottobre [[2012]], dalle 14:00 alle 18:45, con la conduzione di [[Barbara D'Urso]].
 
Il Presidente, inoltre, garantisce l'indipendenza dell'organo europeo affinché esso persegua l'interesse comunitario, mettendo quindi in secondo piano le singole richieste nazionali. <ref>[https://www.europarl.europa.eu/ftu/pdf/it/FTU_1.3.11.pdf Protocollo n. 4 sullo statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea]</ref>
La trasmissione era condotta inizialmente, da Alessio Vinci e Sabrina Scampini, ma a causa dei bassi ascolti registrati, la conduzione è passata in mano a Barbara D'Urso dal novembre dello stesso anno.
 
La carica del presidente della BCE ha una durata di 8 anni non rinnovabile, è nominato assieme ai vicepresidenti dal Consiglio europeo che delibera a maggioranza qualificata.<ref>[https://www.ecb.europa.eu/ecb/orga/decisions/eb/html/index.it.html Comitato esecutivo BCE]</ref>
== Il programma ==
==Presidenti==
Nato come successore diretto di ''[[Domenica Cinque]]'', il programma va in onda, in diretta, su [[Canale 5]] ogni domenica pomeriggio, tranne che per le consuete pause natalizie, pasquali ed estive. La trasmissione è prodotta dalla testata giornalistica [[Videonews]].
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
 
! rowspan="2" |#
Si tratta di un rotocalco diviso in segmenti, alternando talk d'attualità e cronaca a momenti di spettacolo, canto e intrattenimento, con ospiti provenienti dal mondo della politica e opinionisti o protagonisti della [[cronaca rosa]]. In particolar modo, i temi d'attualità e di cronaca vengono affrontati nel primo pomeriggio, mentre a seguire si lascia spazio ad un segmento più leggero, composto da interviste da parte della conduttrice a personaggi del mondo dello spettacolo, e verso la fine della trasmissione delle puntate autunnali vengono intervistati i concorrenti usciti dalla casa del ''Grande Fratello''. Durante le puntate della terza, quarta e quinta edizione è possibile commentare la trasmissione in diretta con l'hashtag ''#domenicalive''.
! colspan="2" rowspan="2" |Presidente
 
! rowspan="2" |Nazionalità
''Domenica Live'' è un programma a cura di Barbara d'Urso, Ivan Roncalli e Rosanna Ragusa (condirettore di Videonews).
! rowspan="2" |Precedente incarico
 
! colspan="2" |Mandato
== Edizioni ==
! rowspan="2" |Note
{| class="wikitable" style= "font-size:90%;text-align:center"
! rowspan="2" |Firma
|-
! Inizio incarico
!Edizione!!Periodo!!Puntate!!Conduzione
! Fine incarico
!Telespettatori!!Share!!Studio
|-
! 1
| rowspan="3" |1ª
| [[File:Wim Duisenberg.jpg|senza cornice|162x162px]]
| rowspan="2" |7 ottobre - 28 ottobre 2012
| '''[[Wim Duisenberg]]'''
| rowspan="2" |4
<small>(1935-2005)</small>
|[[Alessio Vinci]] e [[Sabrina Scampini]]
| align=left|{{NLD}}
| rowspan="2" |1.372.000
| Ministro delle finanze olandese<br />Presidente della [[Banca dei Paesi Bassi|Banca centrale dei Paesi Bassi]]<br />Presidente dell'[[Istituto monetario europeo]]
| rowspan="2" |9,59%<ref>Media aritmetica</ref>
| 1º giugno [[1998]]
| rowspan="3" |Studio 1 del [[Centro Safa Palatino|Centro Palatino]] in Roma
| 31 ottobre [[2003]]
|[[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]]
|
|-
! 2
| rowspan="7" |[[Barbara D'Urso]]
| [[File:Jean-Claude Trichet - World Economic Forum Annual Meeting Davos 2010.jpg|143x143px]]
| '''[[Jean-Claude Trichet]]'''
<small>(1942)</small>
| align=left|{{FRA}}
| Membro del [[G30]]<br />Governatore della [[Banque de France]]
| 1º novembre [[2003]]
| 31 ottobre [[2011]]
|
|
|-
! 3
|4 novembre 2012 - 28 aprile 2013
| [[File:Mario Draghi.jpg|141x141px]]
|22
| '''[[Mario Draghi]]'''
|2.489.000
<small>(1947)</small>
|14,37%<ref name=":0">Media aritmetica audience</ref>
| align=left|{{ITA}}
|
Presidente del [[Financial Stability Board]]<br />Governatore della [[Banca d'Italia]]
| 1º novembre [[2011]]
| ''in carica''
(in scadenza il 31 ottobre 2019)
|
|
|-
!4
|2ª
|[[File:Lagarde, Christine (official portrait 2011).jpg|senza_cornice|143x143px]]
|29 settembre 2013 - 27 aprile 2014
|[[Christine Lagarde|'''Christine Lagarde''']]
|26
<small>(1956)</small>
|2.514.000
|{{FRA}}
|15,39%<ref name=":0" />
|Ministro delegato al Commercio Estero
|rowspan="2" |Studio 10 di Cologno Monzese
Ministro dell’Agricoltura e della Pesca
|-
 
|3ª
Ministro dell’Economia, dell’Industria e dell’Impiego della [[Francia]]
|28 settembre 2014 - 26 aprile 2015
 
|25
Direttore operativo del [[Fondo Monetario Internazionale|Fondo Montario Internazionale]]
|2.617.000
| colspan="2" |Nominata
|15,92%<ref name=":0" />
|[[Unione per un Movimento Popolare]]
|
|}
 
==Vicepresidenti==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!
! colspan=2|Vicepresidente
! Nazionalità
! Precedente incarico
! Inizio incarico
! Fine incarico
|-
! 1
|4ª</small>
| [[File:Christian Noyer 2008 (cropped).jpg|90px]]
|27 settembre 2015 - 29 maggio 2016
| '''[[Christian Noyer]]'''
|30</small>
<small>(1950)</small>
|2.423.000
| align=left|{{FRA}}
|15,75%<ref name=":0" />
| Capo del tesoro del Ministero delle Finanze
| rowspan="4" |Studio 11 di Cologno Monzese
| 1º giugno [[1998]]
| 31 maggio [[2002]]
|-
! 2
|5ª
| [[File:Lucas Papademos 2011-11-11.jpg|90px]]
|18 settembre 2016 - 28 maggio 2017
| '''[[Lucas Papademos]]'''
|32
<small>(1947)</small>
|2.572.000
| align=left|{{GRC}}
|17,64%<ref name=":0" />
| Economista della Banca federale di Boston<br />Governatore della [[Banca di Grecia]]
| 1º giugno [[2002]]
| 31 maggio [[2010]]
|-
! 3
|6ª
| [[File:Vítor Constancio at Chatham House.jpg|90px]]
|24 settembre 2017 - maggio 2018
| '''[[Vítor Constâncio]]'''
|
<small>(1943)</small>
|
| align=left|{{PRT}}
|
| Segretario generale del [[Partito Socialista (Portogallo)|Partito Socialista]]<br />Governatore della [[Banca del Portogallo]]
| 1º giugno [[2010]]
| 31 maggio [[2018]]
|-
! 4
| [[File:Luis de Guindos 2012 (cropped).jpg|90px]]
| '''[[Luis de Guindos]]'''
<small>(1960)</small>
| align=left|{{SPA}}
| Ministro dell'Economia, dell'Industria e della Competitività
| 1º giugno [[2018]]
| ''in carica''
<br />
|}
 
==Note==
=== Prima edizione (2012-2013) ===
La prima edizione di ''Domenica Live'', nata in seguito alla cancellazione della quarta edizione di ''[[Domenica Cinque]]'', è andata in onda dal 7 ottobre [[2012]] al 28 aprile [[2013]]<ref name="finisce">[http://www.davidemaggio.it/archives/72022/dm-live24-11-marzo-2013-fenomeno-padre-pio-a-il-testimone-gt-customs-su-dmax-domenica-live-finisce-il-28-aprile Diario della Televisione Italiana dell'11 marzo 2013 | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dallo studio 1 del [[Centro Safa Palatino|Centro Palatino]] di [[Roma]]. Lo scopo originario del nuovo rotocalco domenicale, condotto da [[Alessio Vinci]] e [[Sabrina Scampini]], è quello di fornire, attraverso alcune "finestre sul mondo", un continuo approfondimento giornalistico su fatti di cronaca, politica, attualità e costume.
 
Durante la conduzione della coppia Vinci-Scampini, tra gli ospiti ed opinionisti figurano [[Paolo Brosio]], [[Rita dalla Chiesa]], [[Emma Bonino]], [[Oliviero Toscani]], [[Sveva Casati Modignani]], [[Enrica Bonaccorti]], [[Paolo Del Debbio]], [[Salvo Sottile]], [[Vittorio Sgarbi]], [[Platinette]], [[Flavia Vento]], [[Paola Concia]], [[Daniela Santanché]], [[Alessandra Mussolini]], [[Filippo Facci]], [[Daniele Martinelli]], [[Paolo Liguori]], [[Ritanna Armeni]], [[Barbara Palombelli]], [[Massimo Fini]] e tanti altri che discutevano di attualità, cronaca, società, politica, spettacolo e costume.
 
Dal 4 novembre 2012, dopo le prime quattro puntate, la conduzione viene affidata a [[Barbara D'Urso]] che, pur mantenendo un talk iniziale sui principali fatti della settimana, vira su temi più leggeri dedicando la maggior parte della puntata a interviste ad ospiti di diverso genere. La struttura generale resta invariata, con l'unica variazione dell'ultima parte che si chiama semplicemente ''Domenica Live''.
 
Dal 7 al 28 ottobre [[2012]], la struttura del programma era la seguente:
* 14:00-16:00 '''Domenica Live - Attualità''' con [[Alessio Vinci]]
* 16:00-17:00 '''Domenica Live - Storie''' con [[Sabrina Scampini]]
* 17:00-18:50 '''Domenica Live - Talk''' con [[Alessio Vinci]] e [[Sabrina Scampini]]
 
Dal 4 novembre [[2012]] al 28 aprile [[2013]], con l'arrivo alla conduzione di Barbara D'Urso, il programma assumeva la seguente distribuzione oraria:
* 14:00-16:00 '''Domenica Live - Attualità'''
* 16:00-16:45 '''Domenica Live - Storie'''
* 16:45-18:45 '''Domenica Live'''
 
=== Seconda edizione (2013-2014) ===
La seconda edizione di ''Domenica Live'' va in onda dal 29 settembre 2013 al 27 aprile 2014. La trasmissione lascia lo Studio 1 del Centro Palatino di Roma, traslocando nello studio 10 di [[Cologno Monzese]] (lo stesso di [[Pomeriggio Cinque]]) con una nuova scenografia (anch'essa identica a quella del programma pomeridiano feriale). Il pubblico è disposto ad ''arena''. Le puntate sono aperte dall'esibizione della cantante [[Senit]] e, a volte, dalla promozione di musical e di fiction della rete. [[Serena Garitta]] è l'inviata del programma durante le interviste ai personaggi di spettacolo.
 
La struttura del programma, dal 29 settembre [[2013]] al 16 febbraio 2014, era la seguente:
* 14:00-14:15 '''Domenica Live - Anteprima'''
* 14:15-15:45 '''Domenica Live - Attualità'''
* 15:45-16:55 '''Domenica Live - Storie'''
* 16:55-18:45 '''Domenica Live'''
 
Dal 23 febbraio al 27 aprile 2014 l'ultimo segmento (16.55-18.50) veniva diviso in due parti e quindi la struttura dell'intero programma diventava la seguente:
* 13:55-14:10 '''Domenica Live - Anteprima'''
* 14:10-16:10 '''Domenica Live - Attualità'''
* 16:10-17:00 '''Domenica Live - Storie'''
* 17:00-18:00 '''Domenica Live - Prima parte'''
* 18:00-18:45 '''Domenica Live - Seconda parte'''
 
=== Terza edizione (2014-2015) ===
La terza edizione di ''Domenica Live'' va in onda dal 28 settembre 2014 al 26 aprile 2015, sempre in diretta dallo studio 10 di [[Cologno Monzese]], e sempre con la conduzione di Barbara D'Urso, mantenendo formula e struttura dell'edizione precedente.
 
In questa edizione la struttura del programma era la seguente:
* 13:55-14:10 '''Domenica Live - Anteprima'''
* 14:10-16:10 '''Domenica Live - Attualità'''
* 16:10-17:00 '''Domenica Live - Storie'''
* 17:00-18:00 '''Domenica Live - Prima parte'''
* 18:00-18:30 '''Domenica Live - Seconda parte'''
* 18:35-18:45 '''Domenica Live - Saluti'''
 
=== Quarta edizione (2015-2016) ===
La quarta edizione di ''Domenica Live'' è andata in onda dal 27 settembre 2015 al 29 maggio 2016, con la conduzione di [[Barbara D'Urso]]. L'ultima puntata prima delle festività natalizie sarebbe dovuta andare in onda il 29 novembre ma, visti i buoni risultati d'ascolto, il programma è andato in onda anche il 6 dicembre. Dopo la pausa natalizia, la trasmissione torna dal 10 gennaio 2016. Da questa edizione il programma va in onda dallo studio 11 di [[Cologno Monzese]] con una nuova scenografia, identica a quella di [[Pomeriggio Cinque]]. Questa edizione vede la conferma di [[Serena Garitta]] come inviata speciale, e fino a Natale la partecipazione di [[Claudio Lippi]] come protagonista del talent ''Lippi dopo di me'' per cercare il suo erede televisivo. Gli ospiti ricorrenti di questa edizione, oltre al già citato Claudio Lippi, sono: [[Pierluigi Diaco]], [[Marco Baldini]] ed [[Emiliano Liuzzi]] (quest'ultimo è deceduto nell'aprile 2016). Visti gli ascolti in costante crescita, il programma viene allungato per altre quattro puntate, terminando il 29 maggio 2016. Il motto di questa edizione è: ''Domenica Live, la festa continua!''
 
La struttura del programma resta pressoché invariata, trattando temi di politica, cronaca e spettacolo con diversi ospiti in studio e in collegamento.
 
In questa edizione la struttura del programma era la seguente:
* 14.00-14.15 '''Domenica Live - Anteprima'''
* 14.20-16.10 '''Domenica Live - Attualità'''
* 16.15-16.55 '''Domenica Live - Storie'''
* 17.00-17.55 '''Domenica Live - Prima parte'''
* 18.00-18.40 '''Domenica Live - Seconda parte'''
* 18.40-18.50 '''Domenica Live - L'ultima sorpresa'''
 
=== Quinta edizione (2016-2017) ===
La quinta edizione di ''Domenica Live'' è andata in onda dal 18 settembre 2016 al 28 maggio 2017, sempre con la conduzione di [[Barbara D'Urso]] e sempre dallo studio 11 di Cologno Monzese. Il programma mantiene il format di alternanza tra attualità e spettacolo, con ospiti in studio e in collegamento. Per le puntate di Domenica Live, lo studio ingloba sia quello di ''Pomeriggio Cinque'' che quello di ''Mattino Cinque''. Questa è l'edizione di ''Domenica Live'' con il maggior numero di puntate nella storia della trasmissione. Il motto di questa edizione è: ''L'allegria nelle vostre case!''
 
La puntata del 12 febbraio 2017 è in gran parte dedicata al [[Festival di Sanremo 2017]]. La trasmissione prende il nome di ''Domenica Sanremo Live'', mantenendo invariata la durata e il format ma con collegamenti in diretta dall'omonima città ligure.
 
Gli opinionisti fissi di questa edizione sono [[Platinette]], [[Pierluigi Diaco]], [[Nadia Rinaldi]], [[Manuela Villa]], [[Alessandro Cecchi Paone]], [[Filippo Facci]], Floriana Secondi, Karina Cascella e Roberto Alessi.
 
== Puntate speciali ==
* Il 15 novembre 2015 è andato in onda uno speciale di Domenica Live privo dei segmenti di intrattenimento, interamente dedicato ai fatti dell'[[Attentati del 13 novembre 2015 a Parigi|attentato terroristico di Parigi]], diviso in: Domenica Live Anteprima (14:00-14:10), Domenica Live Prima parte (14:10-16:15), Domenica Live Seconda parte (16:15-17:00) e Domenica Live Ultim'ora (17:00-17:05). Nella puntata sono intervenuti diversi ospiti presenti in studio e in collegamento. Lo studio durante tutta la puntata assume i colori della bandiera francese.
 
== La sigla ==
Nelle prime quattro puntate della prima edizione di ''Domenica Live'' (andate in onda dal 7 al 28 ottobre [[2012]] e condotte dalla coppia Vinci-Scampini), la sigla fu la canzone ''Italiani'' di [[Edoardo Bennato]] (che venne cantata dallo stesso Bennato in persona all'inizio della prima puntata). Dal 4 novembre 2012 al 28 aprile [[2013]], con l'arrivo di Barbara d'Urso alla conduzione del programma, la sigla divenne ''[[Blow Me (One Last Kiss)|Blow Me]]'' di [[Pink (cantante)|Pink]]. A partire dalla seconda edizione (2013-2014) la sigla è ''[[Wake Me Up (Avicii)|Wake me up]]'' di [[Avicii]].
 
==Spin off==
=== Domenica Rewind ===
'''''Domenica Rewind''''' (più raramente chiamato ''Domenica Live Rewind'') è lo [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di ''Domenica Live'' in onda su [[Canale 5]] dal 7 dicembre 2014 in fascia pomeridiana con la conduzione di [[Barbara d'Urso]]. Sostituisce ''Domenica Live'' nelle domeniche in cui la trasmissione originale non va in onda. Il formato prevede la riproposizione delle migliori interviste di Barbara d'Urso, ma anche la messa in onda di alcuni contenuti inediti che non sono andati in onda nella trasmissione originale. Va in onda a dicembre, nella prima domenica di gennaio, nel giorno di Pasqua, a giugno e, nel 2015 e nel 2016, anche a maggio e, nel 2016, anche nella prima domenica di luglio. Il programma è prodotto da Videonews e la regia è affidata a Massimo Fusi. Lo spin-off ha una durata minore rispetto a ''Domenica Live''.
 
La sigla del programma è la medesima di ''Domenica Live'', ovvero la canzone ''[[Wake Me Up (Avicii)|Wake me up]]'' di [[Avicii]].
 
=== Domenica Sanremo Live ===
'''''Domenica Sanremo Live''''' è andato in onda in occasione del [[Festival di Sanremo 2017]], con ospiti in collegamento dalla città dei fiori. La struttura della trasmissione, nonostante questo, resta invariata, togliendo solo il consueto talk politico iniziale in favore di un talk dedicato a Sanremo 2017. Nella puntata si sono rivisti alcuni momenti del festival di [[Sanremo]], come la proclamazione del vincitore, ma anche alcuni contenuti inediti da dietro le quinte.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.domenicalive.mediaset.it/|''Domenica Live'' - sito ufficiale}}
 
{{Portale|editoria|Italia|televisione}}
{{Sistema politico dell'Unione europea}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:ProgrammiPresidenti televisividella degliBanca annicentrale europea| 2010]]