Associazione Calcio Mantova 1962-1963 e Discussioni progetto:Arte: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{titolo errato|Els Quatre Gats}}
{{Torna a|Associazione Calcio Mantova}}
{{Stagione squadra
|Club = Associazione Calcio Mantova
|stagione = 1962-1963
|allenatore1 = {{Bandiera|HUN}} [[Nándor Hidegkuti]]
|presidente = {{Bandiera|Italia}} Giuseppe Nuvolari
|campionato = [[Serie A 1962-1963|Serie A]]
|campionato posizione = 11º posto
|coppa1 = [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]]
|coppa1 posizione = Primo turno
|presenze campionato = [[Carlo Morganti|Morganti]] e [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]] (33)
|presenze totale = [[Carlo Morganti|Morganti]] (34)
|marcatore campionato = [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]] (13)
|stagione prima = [[Associazione Calcio Mantova 1961-1962|1961-1962]]
|stagione dopo = [[Associazione Calcio Mantova 1963-1964|1963-1964]]
}}
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l’'''Associazione Calcio Mantova''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1962-1963'''.
 
{{Insegna Quatre Gats}}
== Stagione ==
{{Progetto:Arte/Bar}}
Nella stagione 1962-1963 il Mantova disputa il campionato di [[Serie A 1962-1963]], concluso all'undicesimo posto con 30 punti in classifica, il torneo ha assegnato lo scudetto all'Inter con 49 punti davanti alla Juventus con 45 punti. Sono retrocesse in Serie B il Napoli con 27 punti, il Venezia con 22 punti ed il Palermo con 20 punti.
{{-}}
<!-- ------------------------------------------------ -->
<!-- SCRIVI IN FONDO ALLA PAGINA LE DISCUSSIONI NUOVE -->
<!-- ------------------------------------------------ -->
 
== [[:Categoria:Arte ceramica]] ==
In [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]] la squadra perse al primo turno il confronto con la [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]]: la squadra toscana passò il turno, dopo che la gara terminò 1-1 ai tempi supplementari.
 
Ho creato questa categoria (più le categorie ad essa collegate [[:Categoria:Storia della ceramica]] e [[:Categoria:Ceramica etrusca]]). Se avessi dimenticato qualche voce vi chiedo di aggiungere la categoria Arte ceramica anche in quelle voci per favore.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:53, 4 giu 2019 (CEST)
== Rosa ==
:Sinceramente non capisco la differenza tra questa categoria nuova e la semplice categoria:Ceramica, e poi perché contenga ad esempio la pocellana ma non la maiolica. A me sembra un doppione che complica solo le cose. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:19, 4 giu 2019 (CEST)
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
::Si quale sarebbe la differenza con ceramica [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]?--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:29, 5 giu 2019 (CEST)
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[William Negri]]}}
:::Non è un doppione. Si tratta di una categoria dedicata all'arte nel campo della ceramica anche presente in altre Wikipedia. Non c'è nulla di strano e se ci sono problemi da correggere mi scuso e mi metterò all'opera nel caso fosse davvero il caso. La mia parte l'ho fatta adesso vado a dedicarmi ad altro.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:54, 5 giu 2019 (CEST)
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Luciano Arbizzani]]}}
::::[[Utente:Sailko]] Effettivamente il termine ceramica si riferisce anche alla ceramica industriale (membrane ad osmosi inversa, orologi, catalizzatori)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:14, 5 giu 2019 (CEST)
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Ermanno Tarabbia]]}}
::::[[Utente:Sailko]] Già che ci siamo, non è che c'è qualcosa da unire tra [[Vetrina (ceramica)]], [[Ceramica vitrea]] e [[Terracotta invetriata]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:20, 5 giu 2019 (CEST)
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Beniamino Cancian]]}}
:::::Guarda, io so che la robbiana è diversa dalla maiolica, perché nello smalto si usano elementi chimici diversi, non saprei però dove collocare l'invetriatura islamica o quella moderna, ci vorrebbe un chimico, prova a chiedere casomai al [[progetto:Chimica]]. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:37, 5 giu 2019 (CEST)
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Giuseppe Corradi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Aurelio Gerin]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Carlo Morganti]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Gustavo Giagnoni]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Dante Castellazzi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Sergio Pini]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=white|stemma=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Luigi Simoni]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Renzo Longhi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=CHE|nome=[[Anton Allemann]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=BRA|nome=[[Angelo Benedicto Sormani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=FRG|nome=[[Rolf Geiger]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Italo Mazzero]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Ettore Recagni]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Pasquale Spinelli]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Mario Tomy]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Pagina di disambigua ''[[Cena in casa di Simone]]'' ==
== Risultati ==
=== Campionato ===
{{Vedi anche|Serie A 1962-1963}}
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Inter
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Mantova
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Pietro Bonetto|Bonetto]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Roma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Mantova
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giorgio Genel|Genel]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 = [[Gustavo Giagnoni|Giagnoni]] {{Goal|50}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 settembre
|Anno = 1962
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Torino
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gastone Roversi|Roversi]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Marcos Locatelli|Locatelli]] {{Goal|58}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Lanerossi
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Mantova
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Fiorenzo Samani|Samani]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Venezia (1907-1987)
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
|Città = Venezia
|Stadio = [[Stadio Pierluigi Penzo]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Sbardella|Sbardella]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Giorgio Stivanello|Stivanello]] {{Goal|24}}<br/>[[Gino Raffin|Raffin]] {{Goal|58}}<br/>[[Claudio Azzali (1937)|Azzali]] {{Goal|65}} {{Goal|79}}
|Marcatori 2 = {{Goal|18}} [[Italo Mazzero|Mazzero]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Modena
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Città = Modena
|Stadio = [[Stadio Alberto Braglia]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Renzo Righetti|Righetti]]
|Cittarbitro = [[Torino]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1962
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Città = Mantova
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Angelini (arbitro)|Angelini]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
|Marcatori 1 = [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]] {{Goal|16|rig.}}<br/>[[Ettore Recagni|Recagni]] {{Goal|29}}
|Marcatori 2 = {{Goal|43}} [[Achille Fraschini|Fraschini]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1° novembre
|Anno = 1962
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Atalanta
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Bergamo
|Stadio = [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Alfeo Grignani|Grignani]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori 1 = [[Dino Da Costa|Da Costa]] {{Goal|31||74}}
|Marcatori 2 = {{Goal|24||65|rig.}} [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Palermo
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Palermo
|Stadio = [[Stadio Renzo Barbera|Stadio La Favorita]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Iginio Rigato|Rigato]]
|Cittarbitro = [[Mestre]]
|Marcatori 1 = [[Carlo Volpi|Volpi]] {{Goal|55}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = SPAL
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Mantova
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Francesco De Robbio|De Robbio]]
|Cittarbitro = [[Torre Annunziata]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|63}} [[Gianni Bui|Bui]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 novembre
|Anno = 1962
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Milan
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Milano
|Stadio = [[Stadio San Siro]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gastone Roversi|Roversi]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori 1 = [[Dino Sani|Sani]] {{Goal|56}}<br/>[[Gianni Rivera|Rivera]] {{Goal|64|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|24||43}} [[Rolf Geiger|Geiger]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Genoa
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Mantova
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Concetto Lo Bello|Lo Bello]]
|Cittarbitro = [[Siracusa]]
|Marcatori 1 = [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]] {{Goal|59}}<br/>[[Rolf Geiger|Geiger]] {{Goal|77}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Mantova
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Aurelio Angonese|Angonese]]
|Cittarbitro = [[Mestre]]
|Marcatori 1 = [[Luigi Simoni|Simoni]] {{Goal|58}}
|Marcatori 2 = {{Goal|39}} [[Francesco Canella|Canella]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Catania
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Città = Catania
|Stadio = [[Stadio Cibali]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Alessandro D'Agostini|D'Agostini]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori 1 = [[Bruno Petroni|Petroni]] {{Goal|8}}
|Marcatori 2 = {{Goal|70}} [[Rolf Geiger|Geiger]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1962
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Juventus
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Torino
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Francesco Francescon|Francescon]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori 1 = [[Bruno Siciliano|Siciliano]] {{Goal|5}}<br/>[[Luis Del Sol|Del Sol]] {{Goal|47}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 1963
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Bologna
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Città = Mantova
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giorgio Genel|Genel]]
|Cittarbitro = [[Trieste]]
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|16}} [[Edmondo Lorenzini|Lorenzini]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 gennaio
|Anno = 1963
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sampdoria
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Città = Genova
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Aurelio Angonese|Angonese]]
|Cittarbitro = [[Mestre]]
|Marcatori 1 = [[Gustavo Giagnoni|Giagnoni]] {{Goal|74|aut.}}<br/>[[Giuseppe Tamborini|Tamborini]] {{Goal|89}}
|Marcatori 2 = {{Goal|16}} [[Ettore Recagni|Recagni]]<br/>{{Goal|72}} [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]]
}}
 
Mi sono accorto che la pagina era piuttosto scarna e che peraltro alcuni link rossi erano irrilevanti o errati. Ma la cosa più stramba per me è che la disambigua si basava sui '''titoli imposti''' alle opere piuttosto che sul '''soggetto'''. I dipinti che ho elencato con i titoli utilizzati dai musei credo siano significativi sulla questione del soggetto. È singolare la versione attribuita a Signorelli dove Maddalena è ritratta nell'atto di portare il bacile piuttosto che, come usuale, di asciugare i piedi a Cristo. Ma il soggetto è sempre quello di una cena (o convito) in casa di tale Simone (un fariseo per inciso), evento noto per la presenza del Cristo e in particolare per la '''lavanda dei piedi'''. La ''confusione'' (imho) tra '''titolo''' (che sappiamo essere anche arbitrario) e '''soggetto''' è una cosa che trovo piuttosto diffusa in wikipedia.<br/>
==== Girone di ritorno ====
Ha! Dimenticavo… Manca da creare qualche link rosso (sperando che prima o poi diventi blu) e inserire una nota sulle pagine esistenti. --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 20:26, 4 giu 2019 (CEST)
{{Incontro di club
:Giusto, le disambigue su questi argomenti dovrebbero essere tutte così --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:27, 5 giu 2019 (CEST)
|Giornomese = 20 gennaio
::Non so se sia una cosa difficoltosa ma probabilmente sarebbero utili un paio template sostitutivi. Invece di riferirsi a "titolo" dovrebbero riferirsi al "soggetto":</br> ''A questo '''soggetto''' corrispondono più voci, di seguito elencate'' e </br>''Se stai cercando '''altre opere con con il medesimo soggetto''' vedi […]''.</br>--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 12:30, 5 giu 2019 (CEST)
|Anno = 1963
:::Farei cosìː
|Ora =
:::: ''Cena in casa di Simone (cognome dell'autore)'' con la variante ''Cena in casa di Simone (cognome dell'autore e luogo)'' --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:46, 5 giu 2019 (CEST)
|Turno = 18ª giornata
::::: {{ping|Fausta Samaritani}}, non è solo il caso della cena da Simone. Comunque il fatto è che, in particolare per le opere nei musei, esistono dei '''titoli ormai consolidati''' che non trovo motivo di modificare (p.e. se uno deve cercare la scheda nel catalogo del museo perché complicare la cosa?). Il tuo schema va bene per una parte di opere nelle chiese che hanno titoli variabili a seconda del gusto – o della fretta – del compilatore della monografia o della guida. Per altro piegare al soggetto i titoli delle pagine già esistenti mi pare difficoltoso.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 13:34, 5 giu 2019 (CEST)
|SquadraCalcio 1 = Inter
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Milano
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio San Siro]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Francesco Francescon|Francescon]]
|Cittarbitro = [[Padova]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Giacinto Facchetti|Facchetti]] {{Goal|23}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 27 gennaio
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Roma
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 7
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Roma
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cesare Jonni|Jonni]]
|Cittarbitro = [[Macerata]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Antonio Valentin Angelillo|Angelillo]] {{Goal|7}}<br/>[[Giampaolo Menichelli|Menichelli]] {{Goal|40}} {{Goal|47}}<br/>[[Dante Castellazzi|Castellazzi]] {{Goal|75|aut.}}<br/>[[Alberto Orlando|Orlando]] {{Goal|79}}<br/>[[Pedro Manfredini|Manfredini]] {{Goal|84}}<br/>[[Alberto Orlando|Orlando]] {{Goal|88}}
|Marcatori 2 = {{Goal|10}} [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 febbraio
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Torino
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Mantova
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Concetto Lo Bello|Lo Bello]]
|Cittarbitro = [[Siracusa]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Anton Allemann|Allemann]] {{Goal|23}}
|Marcatori 2 = {{Goal|88}} [[Marcos Locatelli|Locatelli]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 febbraio
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 21ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Lanerossi
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Vicenza
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Romeo Menti]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giovanni Sebastio|Sebastio]]
|Cittarbitro = [[Taranto]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Luigi Menti|Menti]] {{Goal|23}}<br/>[[Luis Vinicio|Vinicio]] {{Goal|48}}<br/>[[Giovanni Vastola|Vastola]] {{Goal|52}}<br/>[[Luis Vinicio|Vinicio]] {{Goal|57}}
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} [[Rolf Geiger]]<br/>{{Goal|79}} [[Ettore Recagni|Recagni]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 febbraio
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 22ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Venezia (1907-1987)
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = Recupero gara sospesa per nebbia il 17 febbraio 1963.
|Città = Mantova
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Carlo Babini|Babini]]
|Cittarbitro = [[Ravenna]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]] {{Goal|86|rig.}} {{Goal|89}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 febbraio
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Modena
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Mantova
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giuseppe Adami (arbitro)|Adami]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]] {{Goal|15|rig.}} {{Goal|56}}<br/>[[Ettore Recagni|Recagni]] {{Goal|78}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 3 marzo
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 24ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Napoli
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Napoli
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio San Paolo]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Piero Angelini (arbitro)|Angelini]]
|Cittarbitro = [[Firenze]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 10 marzo
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 25ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Mantova
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Alfeo Grignani|Grignani]]
|Cittarbitro = [[Milano]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|82|aut.}} [[Dante Castellazzi|Castellazzi]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 marzo
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 26ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Mantova
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gastone Roversi|Roversi]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Luigi Simoni|Simoni]] {{Goal|59}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 31 marzo
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = SPAL
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Ferrara
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Paolo Mazza|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Bruno De Marchi|De Marchi]]
|Cittarbitro = [[Pordenone]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Oscar Massei|Massei]] {{Goal|23|rig.}}
|Marcatori 2 = {{Goal|50}} [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 7 aprile
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Milan
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Referto =
|Città = Mantova
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Antonio Sbardella|Sbardella]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Italo Mazzero|Mazzero]] {{Goal|36}}
|Marcatori 2 = {{Goal|13}} [[Victor Benitez|Benitez]]<br/>{{Goal|64}} [[Gianni Rivera|Rivera]]<br/>{{Goal|79}} [[Dino Sani|Sani]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 14 aprile
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Genoa
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Genova
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Luigi Ferraris]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Gastone Roversi|Roversi]]
|Cittarbitro = [[Bologna]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 21 aprile
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Fiorentina
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Firenze
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Artemio Franchi|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Iginio Rigato|Rigato]]
|Cittarbitro = [[Mestre]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Kurt Hamrin|Hamrin]] {{Goal|1}} {{Goal|34}}<br/>[[Juan Seminario|Seminario]] {{Goal|64}}<br/>[[Francesco Canella|Canella]] {{Goal|82}}<br/>[[Juan Seminario|Seminario]] {{Goal|86}}
|Marcatori 2 =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 28 aprile
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Catania
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Mantova
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Bruno De Marchi|De Marchi]]
|Cittarbitro = [[Pordenone]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Anton Allemann|Allemann]] {{Goal|22}}<br/>[[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]] {{Goal|32|rig.}}<br/>[[Italo Mazzero|Mazzero]] {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|80}} [[Renato Benaglia|Benaglia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Mantova
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Cesare Jonni|Jonni]]
|Cittarbitro = [[Macerata]]
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Bologna
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Bologna
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Renato Dall'Ara]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Giuseppe Adami (arbitro)|Adami]]
|Cittarbitro = [[Roma]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Antonio Renna|Renna]] {{Goal|53}}<br/>[[Giacomo Bulgarelli|Bulgarelli]] {{Goal|63}}
|Marcatori 2 = {{Goal|16}} [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]]<br/>{{Goal|33}} [[Gustavo Giagnoni|Giagnoni]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 maggio
|Anno = 1963
|Ora =
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Mantova
|SquadraCalcio 2 = Sampdoria
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Mantova
|CittàLink =
|Stadio = [[Stadio Danilo Martelli]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Bruno De Marchi|De Marchi]]
|Cittarbitro = [[Pordenone]]
|Marcatori =
|Marcatori 1 = [[Italo Mazzero|Mazzero]] {{Goal|43}}<br/>[[Carlo Morganti|Morganti]] {{Goal|53}}<br/>[[Ettore Recagni|Recagni]] {{Goal|60}}
|Marcatori 2 = {{Goal|27}} [[Sergio Brighenti|Brighenti]]
}}
 
== Enciclopedicità Rossella Baldecchi ==
=== Coppa Italia ===
{{vedi anche|Coppa Italia 1962-1963}}
==== Primo turno ====
{{Incontro di club
|Giornomese = 9 settembre
|Anno = 1962
|Ora =
|Turno =
|SquadraCalcio 1 = Lucchese
|SquadraCalcio 2 = Mantova
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Lucca
|Stadio = [[Stadio Porta Elisa]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Domenico Cataldo|Cataldo]]
|Cittarbitro = [[Reggio Calabria]]
|Marcatori 1 = Ghiadoni {{Goal|67}}
|Marcatori 2 = {{Goal|30}} [[Ettore Recagni|Recagni]]
|Sfondo =
}}
 
Secondo voi questa pittrice è enciclopedica? Ha esposto in vari luoghi del mondo ma sono importanti? (molti musei hanno comunque una voce in inglese ma non in italiano)
== Statistiche ==
{{AiutoE|Rossella Baldecchi}}
=== Statistiche di squadra ===
--[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:46, 9 giu 2019 (CEST)
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | In casa
! colspan="6" | In trasferta
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie A 1962-1963|Serie A]]<ref>{{cita web|url=http://calcio-seriea.net/partite/1962/544/ |titolo=SERIE A 1962-1963 - Mantova - Partite - Riepilogo|sito=calcio-seriea.net|accesso=27 giugno 2015}}</ref>
|| 30 || 17 || 8 || 5 || 4 || 20 || 11 || 17 || 0 || 9 || 8 || 14 || 35 || 34 || 8 || 14 || 12 || 34 || 46 || -12
|-
| {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] || || - || - || - || - || - || - || 1 || 0 || 1 || 0 || 1 || 1 || 1 || 0 || 1 || 0 || 1 || 1 || 0
|-
! Totale || || 17 || 8 || 5 || 4 || 20 || 11 || 18 || 0 || 10 || 8 || 15 || 36 || 35 || 8 || 15 || 12 || 35 || 47 || -12
|}
 
== [[Armory Show]] ==
=== Statistiche dei giocatori ===
{{Statistiche dei giocatori
| Competizione1 = Serie A<ref>{{cita web|url=http://calcio-seriea.net/presenze/1962/544/|titolo=SERIE A 1962-1963 - Mantova - Presenze|sito=calcio-seriea.net|accesso=27 giugno 2015}}</ref>
| Competizione2 = Coppa Italia<ref>Tabellino di {{cita news|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|titolo=Lucchese-Mantova 1-1|data=10 settembre 1962|p=5}}</ref>
| Totale =
| Cartellini = no
| {{Sortname|W.|Negri|William Negri}} {{Sommastat|C=no |32|-44|?|? |1|-1|?|? }}
| {{Sortname|L.|Arbizzani|Luciano Arbizzani}} {{Sommastat|C=no |2|-2|?|? |-|-|-|- }}
| {{Sortname|E.|Tarabbia|Ermanno Tarabbia}} {{Sommastat|C=no |22|0|?|? |1|0|?|? }}
| {{Sortname|B.|Cancian|Beniamino Cancian}} {{Sommastat|C=no |28|0|?|? |1|0|?|? }}
| {{Sortname|G.|Corradi|Giuseppe Corradi}} {{Sommastat|C=no |20|0|?|? |1|0|?|? }}
| {{Sortname|A.|Gerin|Aurelio Gerin}} {{Sommastat|C=no |7|0|?|? |1|0|?|? }}
| {{Sortname|C.|Morganti|Carlo Morganti}} {{Sommastat|C=no |33|1|?|? |1|0|?|? }}
| {{Sortname|G.|Giagnoni|Gustavo Giagnoni}} {{Sommastat|C=no |32|2|?|? |1|0|?|? }}
| {{Sortname|D.|Castellazzi|Dante Castellazzi}} {{Sommastat|C=no |19|0|?|? |-|-|-|- }}
| {{Sortname|S.|Pini|Sergio Pini}} {{Sommastat|C=no |31|0|?|? |-|-|-|- }}
| {{Sortname|L.|Simoni|Luigi Simoni}} {{Sommastat|C=no |18|2|?|? |1|0|?|? }}
| {{Sortname|R.|Longhi|Renzo Longhi}} {{Sommastat|C=no |4|0|?|? |-|-|-|- }}
| {{Sortname|A.|Allemann|Anton Allemann}} {{Sommastat|C=no |19|2|?|? |1|0|?|? }}
| {{Sortname|A.B.|Sormani|Angelo Benedicto Sormani}} {{Sommastat|C=no |33|13|?|? |-|-|-|- }}
| {{Sortname|R.|Geiger|Rolf Geiger}} {{Sommastat|C=no |24|5|?|? |1|0|?|? }}
| {{Sortname|I.|Mazzero|Italo Mazzero}} {{Sommastat|C=no |23|4|?|? |1|0|?|? }}
| {{Sortname|E.|Recagni|Ettore Recagni}} {{Sommastat|C=no |24|5|?|? |1|1|?|? }}
| {{Sortname|P.|Spinelli|Pasquale Spinelli|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |2|0|?|? |-|-|-|- }}
| {{Sortname|M.|Tomy|Mario Tomy}} {{Sommastat|C=no |1|0|?|? |-|-|-|- }}
}}
 
Non capisco perché la voce ha dei punti in cui è piena di grassetti.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:52, 14 giu 2019 (CEST)
== Note ==
:Devi usare <nowiki><nowiki></nowiki></nowiki> sugli apostrofi davanti ai corsivi --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 14:49, 14 giu 2019 (CEST)
<references/>
 
== Voce da aiutare da 4 mesi ==
== Bibliografia ==
* ''Ristampa album Panini 1962-1963'', La Gazzetta dello Sport
 
{{AiutoA|Nikolaj Andreev}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 23:05, 15 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vros.php?idsta=132&idsqu=44|titolo=Wikicalcioitalia}}
* {{cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/coppa-italia/1962-63-atalanta.html|titolo=COPPA ITALIA 1962-63|sito=MIKY & GENNY}}
* http://www.calcio.com/tutte_le_partite/ita-serie-a-1962-1963/
 
== Enciclopedicità di un ceramificio ==
{{Calcio Mantova storico}}
{{Calcio in Italia 1962-1963}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Tavolo_di_lavoro/Proposte#Bitossi_Ceramiche|Segnalo discussione in corso]], se qualcuno volesse dare un proprio parere. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 10:36, 19 giu 2019 (CEST)
[[Categoria:Stagioni del Mantova 1911 S.S.D.|1962-1963]]
 
[[Categoria:Stagione di calcio 1962-1963|Mantova]]
== Voce da aiutare da marzo ==
 
{{AiutoA|La fidanzata a Villa Borghese}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 19:42, 19 giu 2019 (CEST)
 
== Aiuto E Ivan Pili ==
 
{{AiutoE|Ivan Pili}}
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:29, 20 giu 2019 (CEST)
 
{{Cambusada|Discussioni_progetto:Biografie/Viventi#Ivan_Pili|--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:28, 20 giu 2019 (CEST)}}
'giorno a tutti, qualcuno potrebbe verificare la voce in questione? A parte essere molto probabilmente un contributo su commissione, non sono certo che i toni siano molto consoni a Wikipedia. E poi... è enciclopedico?
 
Scusate se passo la patata bollente, ma per vari motivi, preferisco non intervenire sulla voce. Grazie! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:05, 20 giu 2019 (CEST)
 
:Ho letto solo l'incipit e l'ultimo paragrafo e da quel che è scritto mi sembra una biografia celebrativa e, che non soddisfa i criteri sufficienti per gli [[WP:ARTISTI|artisti]]. Inoltre non mi pare vi siano altri motivi per l'enciclopedicità della voce. Le immagini poi sono anche quelle da controllare. -- &nbsp;[[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 14:09, 20 giu 2019 (CEST)
::Il parallelismo con Caravaggio urla vendetta. Sarebbe da cancellare subito almeno questo paragrafo.--[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 14:17, 20 giu 2019 (CEST)
:::ihmo da immediata. Devo scappare. Qualcuno per cortesia cambusi al dp:arte. Si discute là di criteri per gli artisti. Grazie mille--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:22, 20 giu 2019 (CEST)
::::{{fatto}} Cambusata. IMHO da immediata. Non fosse altro che per questa perla... "''Non a caso, rispettando le relative variabili di valutazione, i primi riscontri anche mediatici relativi alle mostre collettive son state un pochino misurate e senza grandi risalti, sulla base dei pochi commenti degli opinion leaders...''" Nessun criterio rispettato, voce autocelebrativa e priva di qualsiasi fonte.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:28, 20 giu 2019 (CEST)
::::::Le immagini in teoria sono a posto (o in procinto di esserlo). L'artista ha realizzato copie del Caravaggio (alcune caricate su Commons); ma credo che l'analogia si fermi lì. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:53, 20 giu 2019 (CEST)
:::::::Intanto ho proposto per immediata C4 l'ancillare [[Ciclo delle Muse]] creata ieri da <del>utente</del> sockpuppet monoscopo infinitato.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:47, 21 giu 2019 (CEST)
::::::::{{fatto}} immediata per C4 --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 20:33, 21 giu 2019 (CEST)
 
== Cancellazione pagina Annalaura di Luggo ==
 
Buonasera,
la pagina dell'artista Annalaura di Luggo è stata protetta e risulta impossibile apportare modifiche.
L'artista ha vinto il 'Niagara Falls International Film Festival', ha partecipato alla 58esima Biennale d'arte di Venezia e la validità delle sue opere ha varie fonti in critici d'arte citati nel testo originale pubblicato.
Inizialmente è stata cancellata con la motivazione del "contenuto promozionale". Successivamente lo stile e il contenuto sono stati riadattati, fino all'ultima pubblicazione risalente a ieri. Stamattina la pagina è stata definitivamente protetta.
Vorrei aprire una discussione sulla comprensione profonda dei motivi che hanno portato alla protezione e sulla possibilità di porre all'attenzione del consenso del progetto la sua ripubblicazione. (Aggiungo che l'artista ha una pagina wikipedia inglese che è stata accettata)
 
--[[Utente:Eugenio bresci|Eugenio bresci]] ([[Discussioni utente:Eugenio bresci|msg]]) 18:12, 22 giu 2019 (CEST) Alfredo
:Utenza bloccata per evasione dal blocco di due altre utenze monotematiche create appositamente per creare la pagina promozionale (probabilmente su commissione). --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 19:03, 22 giu 2019 (CEST)
 
== Cancellazione|Francesco Antonio Caporale ==
 
{{Cancellazione|Francesco Antonio Caporale}}--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 10:45, 23 giu 2019 (CEST)
 
== [[Bruto e Arrunte]] vs Eteocle e Polinice ==
 
Ho fatto alcune correzioni a Bruto e Arrunte, anzi per la verità l’ho spostata da Eteocle e Polinice, e mi sono imbattuto in una serie di questioni.<br/>
1) Intanto spiego lo spostamento: il dipinto fa parte di un ciclo dedicato alla storia di Roma (per cui Tebe c’entra nulla) ed in effetti la scena corrisponde alla fatale lotta tra Bruto e Arrunte (vedi la voce sistemata), quanto al Kunstinstorsche la intitolano proprio così (anche se molto più verbosamente che nel catalogo Pedrocco-Gemin). Da notare che nei tre files presenti su Commons quelli che parlavano di Eteocle e Polinice hanno evidenziata (in tedesco) la correzione verso quella corretta.<br/>
2) L’errore di intitolazione deriva dal primo estensore della voce che si è attenuto ad una vecchia ed impropria titolazione, tuttavia un tempo effettivamente utilizzata.<br/>
3) Questo errore originario, vista la carenza di iconografia ''prestigiosa'' su Eteocle e Polinice (soprattutto per quanto riguarda Eteocle), si è sparso in diverse pagine che trattano ''i Tebani'' e simili. Per le pagine italiane ho provveduto a sostituire le immagini con qualcosa di adatto (v. [[Eteocle]], [[I sette contro Tebe]], [[Polinice]], [[Polinice (Alfieri)]], [[Tebaide (Stazio)]], [[Dipinti di Giambattista Tiepolo]] – N.B. in italiano manca la voce ''Eteocle e Polinice'' di Giovanni Legrenzi, ma lasciamola a chi si occupa di musica). L'errore resta invece ancora molto diffuso nelle moltissime altre lingue ''contagiate''. Se qualcuno ha contatti potrebbe suggerire il cambiamento ai ''forestieri''?<br/>
4) Fra l’altro esisteva anche un equivoco sulla collocazione originaria dei dipinti. I Dolfin ne possedevano di palazzi! E il [[Palazzo Dolfin Manin|Dolfin Manin]] di [[Chiesa di San Salvador|San Salvador]] (quello che era collegato) era passato ai Manin già da un secolo al momento della realizzazione dei dipinti. L’edificio corretto è [[Ca' Dolfin]] a [[Chiesa di San Pantalon|San Pantalon]] (sede di ‘’rappresentanza’’ dell’[[Università Ca' Foscari Venezia|Università di ca’ Foscari]]) di cui curiosamente non esiste già una pagina. E non ho avuto il tempo di crearla almeno come stub.<br/>
5) Mi viene da pensare che potrebbe essere opportuno riunire le dieci opere in un unica'pagina: nel catalogo citato le raggruppano come ''Le storie romane di palazzo Dolfin''. In inglese esiste già una pagina ([[en:Ca' Dolfin Tiepolos|Ca' Dolfin Tiepolos]]) anche se di primo acchito mi pare un po’ confusa. Comunque la vicenda storica è unica, cioè quella già esistente in [[Bruto e Arrunte]] e non tutte le singole opere hanno necessità della cospicua descrizione che le renderebbe eleggibili per una propria pagina dedicata. Ma come la mettiamo col template ''opera d’arte''? --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 02:04, 26 giu 2019 (CEST)
 
== Creazione pagina di artista contemporaneo ==
 
Ciao,
vorrei inserire una voce nuova relativa ad un artista contemporaneo esistente (Giovanni Motta, Verona 1971).
Come posso verificare l'enciclopedicità, in modo che la pagina non venga cancellata successivamente?
grazie
--[[Utente:Ellistiz|Ellistiz]] ([[Discussioni utente:Ellistiz|msg]]) 12:11, 1 lug 2019 (CEST)
:Ciao! I criteri di enciclopedicità specifici per gli artisti puoi trovarli qui [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Artisti]]. Questi sono criteri sufficienti ma non necessari, cioè se sono rispettati l'artista è sicuramente considerato enciclopedico, ma potrebbe esserlo anche se si avvicina ai criteri senza rispettarli completamente. L'importante è che esistano fonti autorevoli a supporto della rilevanza. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:51, 1 lug 2019 (CEST)
 
== [[Carmen Selves]] ==
 
Buongiorno a tutti, volevo sottoporre la vostra attenzione a questa voce. Ho iniziato a lavorarci per correggere la sintassi (Avviso Correggere), ma volevo chiedervi se effettivamente rispetta i criteri di enciclopedicità. Grazie --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 09:20, 2 lug 2019 (CEST)
 
== Nuova utenza ==
 
Dato che la mia ignoranza dell'arte è abissale, mi permetto solo di segnalare una nuova utenza, [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Virgilio_Empoli_PON_2 questa], partita in quarta oggi (e per quanto ne capisco io sembra conosca l'argomento) ma che mi pare avrebbe bisogno di un accompagnamento per le "tecniche wikipediane".
 
Spero ci sia qualcuno in grado di aiutarlo. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:46, 2 lug 2019 (CEST)
:Ci ho pensato io, grazie della segnalazione. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 20:36, 2 lug 2019 (CEST)
 
== Pittori ==
 
Quali sono i criteri di enciclopedicità per i pittori? Grazie --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 09:18, 4 lug 2019 (CEST)
 
:[[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:22, 4 lug 2019 (CEST)
::Ok grazie --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 09:35, 4 lug 2019 (CEST)
 
== Getty Bisagni ==
 
Ciao! Che pensate di [[Getty Bisagni|questa pagina]]? Avevo chiesto la cancellazione immediata per C4 ma l'ho ritirata perché ho letto sul web di qualche mostra e asta. Penso sia necessario ragionarci su prima di fare un'immediata (e da non esperto del progetto mi affido a voi). Forse qualche opera è anche rilevante. Potete verificare per favore? Grazie mille. Quasi dimenticavo! Nel 2010 era stata [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Getty Bisagni|già cancellata]]. --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 17:39, 4 lug 2019 (CEST)<br />
 
== Titolo incerto ==
 
Salve. ho un titolo incerto: [[:en:Dombild Altarpiece]] "Trittico di Dombild" forse.. --[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 17:56, 13 lug 2019 (CEST). Anche le dimensioni e tecnica non so...--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 17:58, 13 lug 2019 (CEST)
:Mi pare che il titolo in inglese sia impreciso: taglia una delle definizioni tedesche comunemente utilizzate ''Kölner Dombild'' (Kölner = coloniese (e chi lo usa questo aggettivo?); Dom = Duomo; bild= immagine, quadro) che tradotta in italiano non è molto apprezzabile. Ad ogni modo in tedesco lo chiamano ''Dreikönigsaltar'' cioè ''Trittico dei tre re'' oppure ''Altar der Kölner Stadtpatrone'' cioè ''Trittico dei Patroni di Colonia'' (patroni che sono proprio i Re Magi). Comunemente in italiano per questo soggetto si usa ''Adorazione dei Magi'', quindi ''Trittico dell'Adorazione dei Magi'' potrebbe essere un titolo standard (ma nella pagina italiana su Stephan Lochner si usa il primo titolo). Poi nel testo rimane necessario citare la particolare devozione di Colonia per i Magi. Ciao.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 20:30, 13 lug 2019 (CEST)
::Dimenticavo le misure: pannello centrale 238 x 263 cm, pannelli laterali 234 x 118 cm.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 20:51, 13 lug 2019 (CEST)
:[[Altare dei Re Magi]] o [[Trittico dei Re Magi]]? --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:33, 13 lug 2019 (CEST)
::{{fatto}} Date un'occhiata voi (tecnica copiata da un altro dipinto di una Madonna del medesimo pittore) categorie ecc.). Saluti--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 10:33, 14 lug 2019 (CEST)
:::<s>Sì, però bisogna dire che l'Annunciazione è stata smontats ed ora è al [[Wallraf-Richartz Museum]].--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 13:44, 14 lug 2019 (CEST)</s>--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 01:22, 15 lug 2019 (CEST)
::::Devo aggiungere che i titoli più sintetici proposti da Sailko tutto sommato mi piacevano di più. Io propenderei per ''Altare dei Re Magi''.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 13:44, 14 lug 2019 (CEST)
:::::Ho messo un titolo principale che esisteva (basandomi sulla categoria), inoltre altri titoli vicino. Sailko poi ha creato una disambigua.--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 17:41, 14 lug 2019 (CEST)
::::::A scanso di ulteriori equivoci sono andato a controllare in biblioteca. L'opera è citata sia nel lussuoso libro della Limentani Virdis che nel testo sulla pittura tedesca dell'Electa (v. bibliografia). Ambedue la titolano ''Altare di Patroni'' o ''Altare dei Patroni della città'' e sottolineano il fatto che era stata dipinta per la cappella del consiglio comunale. È da notare che sia i Re Magi sia Orsola e Gereone sono, o erano, considerati patroni di Colonia. Suggerirei di spostare la pagina al titolo ''Altare dei Patroni di Colonia''.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 17:14, 15 lug 2019 (CEST)
:::::::Per me può spostarlo essendo un titolo dato da un catalogo o libro.--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 11:50, 16 lug 2019 (CEST)
 
== Uomo di dolori o Uomo dei dolori ==
 
Salve, un mio amico mi ha tradotto dall'inglese un dipinto ''Uomo dei dolori'' e il nome del pittore. Vedo che c'è una disambigua e un titolo ''[[Uomo di dolori]]'' ho sentito un'insegnate il quale mi ha detto che è corretto mettere ''Uomo dei dolori'' con "dei" non "di". Che ne pensate? Anche perchè suona meglio.--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 17:34, 14 lug 2019 (CEST)
:''Uomo dei dolori'' è quello giusto.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 01:25, 15 lug 2019 (CEST)
:: Sono convito anche io, bisognerebbe spostare e cancellare il titolo a quelli esistenti: [[Uomo di dolori]] e [[Uomo di dolori (Maarten van Heemskerck)]]--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 06:42, 15 lug 2019 (CEST)
:::Altra cosa valutabile è che in inglese c'è [[:en:Man of Sorrows]] = Uomo dei dolori; ho nelle bozze dell'email questo dipinto tradotto in italiano:[[:en:Man of Sorrows (Geertgen tot Sint Jans)]]. Saluti--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 11:51, 15 lug 2019 (CEST) Ho scoperto che c'è anche [[Cristo dolente]] (breve) forse equivalente a [[:en:Man of Sorrows]] ma il titolo, se equivale, è meglio quello inglese che tradotto in italiano viene ''Uomo dei dolori''. Saluti.--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 19:53, 15 lug 2019 (CEST)
::::Guardando un po' in giro mi pare che per questo soggetto il titolo italiano più comune sia ''Cristo Passo''. Vedi p.e. qui http://arte.cini.it/Sicap2/lista/any:cristo%20passo/?WEB=Cini. Molto raramente si usa anche (http://arte.cini.it/Sicap2/lista/any:uomo%20dei%20dolori/?WEB=Cini) che pare una traduzione forzosa da qualche testo straniero. ''Cristo dolente'' pare usato ancora meno (http://arte.cini.it/Sicap2/lista/any:cristo%20dolente/?WEB=Cini) e fra l'altro rischia di creare equivoci con ''[[Christus patiens]]'' chè tutt'altra cosa. Ho provato anche con la Fototeca Zeri ma i risultati non sono significativi. Una visita alla categoria ''[[c:Category:Man of Sorrows|Man of Sorrows]]'' mi convince ancora di più che il titolo italiano corretto sia ''Cristo Passo''. <br/>Forse a questo punto sono da cambiare anche i titoli delle voci esistenti. <br/>Ma serve una discussione più larga e condivisa.--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 21:03, 15 lug 2019 (CEST)
:::::Ho trovato questo su culuraitalia:http://www.culturaitalia.it/opencms/it/temi/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_85577 e in una sezione Soggetto: Uomo dei dolori...--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 21:16, 15 lug 2019 (CEST) Io ho creato così un'altro dipinto con l'aggiunta del nome del pittore: [[Uomo dei dolori (Geertgen tot Sint Jans)]].--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 21:24, 15 lug 2019 (CEST) Anche Isaia 53 versetto 3 c'è l'espressione '''''uomo dei dolori''''' http://www.laparola.net/testo.php?versioni%5B%5D=C.E.I.&riferimento=Isaia%2053. --[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 22:59, 15 lug 2019 (CEST)
 
Allora parrebbe che ''Uomo dei dolori'' (''Vir dolorum'') oppure ''Imago pietatis'' tradotto come ''Cristo in pietà'' (distinto naturalmente da ''Pietà'') oppure ''Cristo passo'' (quest’ultimo però tipico dell’area veneta) siano sostanzialmente sinonimi, definiscono il medesimo soggetto,<br/>
Il modello originario è considerata questa opera di ignoto bizantino (http://s3.amazonaws.com/oaas-files%2Fcb51-16%2Foriginal%2Ff08678780daf0ef423d5a87fdbb66786.jpg) conservata nella chiesa di Santa Croce in Gerusalemme a Roma ()<br/>
L’iconografia, con tutte le sue varianti, è spiegata bene qui (http://www.antiqua.mi.it/Imago_Pietatis_Apr17.html), sebbene non sia chiaro o condivisibile quale possa essere secondo l'estensore la definizione del titolo da dare alle opere.<br/>
A mio avviso, a parità di soggetto, la scelta del titolo da dare sta tutta nell’area di provenienza dell’opera (e quindi delle varie tradizioni) e questo in ogni modo di accordandosi con le fonti e le collezioni: <br/>
::a) per le opere italiane può andare meglio ''Imago pietatis'' o ''Cristo in pietà'', tuttalpiù ''Cristo passo'' per quelle di area veneta (solo alcune v. ''[[Imago Pietatis]]'' del Cima); <br/>
::b) per quelle nordiche diventa d’obbligo mantenere ''Uomo dei dolori'' o casomai ''Cristo come Uomo dei dolori'' (non ricordo più in quale museo l’ho visto).<br/>
Per cui diventa necessario:<br/>
::1) modificare in italiano corretto le voci ''[[Uomo di dolori]]'' e spostare senz’altro le due di ''[[Cristo dolente]]'' a ''[[Uomo dei dolori (etc.etc.)]]''<br/>
::2) fare un’'''unica disambigua per il soggetto''' con le varie definizioni: attualmente ce ne sono tre [[Cristo in pietà]], [[Cristo dolente]] e [[Uomo di dolori]]. Io sarei propenso ad unificarle con la prima.<br/>
In mancanza di altri commenti o suggerimenti possiamo mettereci all'opera? --[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|msg]]) 17:21, 16 lug 2019 (CEST)
:É un abbastanza incasinato... per me terrei molto presente la frase biblica cioè ''Uomo dei dolori'' e crearla dal francese o altre lingue [[:fr:Homme de douleurs]] in quanto in wikipedia italiana non è presente; poi per disambiguare non saprei guarda tu ... forse altri utenti sono in ferie... Riguardo la discussione sopra questa, per me, sposta pure il titolo ho anche scritto il perchè...Saluti--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 21:18, 16 lug 2019 (CEST)
 
== Luigi Petracchi, proposta voce ==
 
Salve community, sono Fabio Coppini, uno studente che frequenta il corso di laurea di informatica umanistica a Pisa, e attualmente sono al mio primo anno di studi. Ho ancora tante cose da imparare qui su Wikipedia, ma sono certo che con tanto volontà e dedizione col tempo migliorerò e imparerò a dare il mio onesto contributo a questa enciclopedia. Come primo "lavoro" mi sono prefissato di creare una pagina dedicata ad una figura che a parer mio possiede tutti i criteri di enciclopedicità nella categoria artisti italiani. Luigi Petracchi, pittore, scultore, grafico e fotografo nato a Firenze nel 1954. Vi chiedo cortesemente di rispondermi a riguardo dicendo se la proposta della creazione di questa pagina potrebbe essere interessante e utile ai fini dello scopo che ha Wikipedia. Per quanto riguarda la struttura della pagina, sarà compito mio cercare quante più informazioni dettagliate sulla vita del signor Petracchi sia da fonti online e non. Di seguito il link al suo sito web: http://www.luigipetracchi.com
Vi ringrazio per l'attenzione.
Saluti
--[[Utente:FabioIU2018|FabioIU2018]] ([[Discussioni utente:FabioIU2018|msg]]) 12:10, 16 lug 2019 (CEST)
 
== Cancellazione Cosimo Savastano ==
 
{{cancellazione|Cosimo Savastano|3}}--[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:12, 16 lug 2019 (CEST)