Antioco di Sulcis e Karl Michael von Attems: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mialinu (discussione | contributi)
Culto: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Luciano Coda (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Vescovo
{{F|santi latini|settembre 2008|arg2=medici}}
|nome = Karl Michael von Attems
|chiesa = cattolica
|arcivescovo = sì
|immagine = Fortunat Bergant - Karel Mihael Attems.jpg
|didascalia = Ritratto dell'arcivescovo von Attems
|stemma = ArchbishopPallium PioM.svg
|motto =
|nato = 1º luglio [[1711]]
|ordinato = 6 gennaio [[1737]]
|nomvescovo = 20 luglio [[1750]] da [[papa Benedetto XIV]]
|consacrato = 24 agosto [[1750]] dal vescovo [[Ermest Amadeus Thomas von Attems]]
|arcelevato = 24 aprile [[1752]] da [[papa Benedetto XIV]]
|ruoliricoperti = *[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Pergamo|Pergamo]]
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Gorizia|Gorizia]]
|deceduto = 18 febbraio [[1774]]
}}
{{Bio
|Nome = AntiocoKarl Michael von
|Cognome = Attems
|PostCognome = di(in Sulcis[[lingua italiana|italiano]]: '''Carlo Michele d'Attems''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mauretania Gorizia
|GiornoMeseNascita = 1º luglio
|AnnoNascita = 951711
|LuogoMorte = Sardegna Gorizia
|GiornoMeseMorte = 18 febbraio
|AnnoMorte = 1271774
|Epoca = 1001700
|Attività = medicoarcivescovo cattolico
|Nazionalità = romanoaustriaco
|Categorie = no
|FineIncipit = fu uno dei primi martiri cristiani della [[Sardegna]]
}}
{{Santo
|nome= Sant'Antioco di Sulcis
|immagine=
|didascalia=
|note= Martire
|nato= [[Mauretania]], [[95]]
|morto= [[Sardegna]], [[127]] d.C.
|venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale= Basilica Sant'Antioco Martire, [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]
|ricorrenza= [[13 novembre]], 15º giorno dopo [[Pasqua]], [[1º agosto]]
|attributi= palma
|patrono di= [[Atzara]], [[Ozieri]], [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]], [[Palmas Arborea]], [[Diocesi di Ozieri]], [[Diocesi di Iglesias]].
}}
 
== AgiografiaBiografia ==
Appartenente alla nobile famiglia dei conti d'[[Attems]], Karl Michael nacque a [[Gorizia]] il 1º luglio [[1711]], ricevette una ricca formazione culturale e godette dell'appoggio dell'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]]. Fu [[canonico]] della [[cattedrale di Basilea]], vicario apostolico per l'area appartenente all'Impero della [[patriarcato di Aquileia|diocesi aquileiese]] e il 24 agosto [[1750]] fu consacrato [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Pergamo|Pergamo]]. Il 24 aprile [[1752]] fu nominato primo [[arcivescovo]] della nuova [[arcidiocesi di Gorizia]]. Nel [[1766]] fu nominato [[principe]] del [[Sacro Romano Impero]].
[[File:Processione Sant'Antioco martire 2015.jpg|thumb|left|Processione della statua del santo a [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]] nel corso dell'annuale festa a lui dedicata]]
La sua figura è associata alle miniere sarde dalle quali i [[Impero romano|romani]] estraevano minerali e metalli pregiati: i romani condannavano spesso sia i prigionieri di guerra che i cristiani a lavorare in queste miniere.
 
Riorganizzò la Chiesa goriziana dopo soppressione del [[patriarcato di Aquileia|Patriarcato]], nel [[1768]] indisse un [[sinodo]], nel [[1753]] istituì il [[monte di pietà]] per combattere l'usura, nel [[1756]] aprì l'ospedale di San Raffaele e nel [[1757]] fondò il [[seminario]]. Poliglotta, inaugurò nella Chiesa goriziana la pratica di parlare direttamente nella lingua del popolo: nelle [[visita pastorale|visite pastorali]] predicava anche in [[lingua friulana|friulano]] agli abitanti del Friuli goriziano, in [[lingua slovena|sloveno]] ai diocesani della [[Slovenia]] e in [[lingua tedesca|tedesco]] a quelli della [[Carinzia]] e della [[Stiria]] meridionale.
La leggenda di Antioco vuole che egli sia stato condannato a lavorare in queste miniere nell'isola, allora inospitale, che veniva chiamata ''Plumbaria'', in quanto fonte di rifornimento del [[piombo]]. Egli doveva essere un medico durante l'impero di [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] e operava in [[Cappadocia]] e in [[Galazia]] convertendo molte persone al [[Cristianesimo]]. Incarcerato per questo e sottoposto a tortura, fu quindi esiliato in Sardegna. Qui egli convertì il suo custode, il soldato Ciriaco, e riutilizzò cinque tombe appartenenti alla necropoli punica del VI secolo a.C., dove morì pregando per i sulcitani il 13 novembre dell'anno 127 d. C. Lì riposò fino al 18 marzo 1615 giorno del rinvenimento del suo corpo nella catacomba a lui dedicata.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
==Culto==
La sua memoria viene celebrata il [[13 dicembre]].
{{quote|Nel promontorio di Sulcis in Sardegna, sant’Antioco, martire.|[[Martirologio Romano]]}}
 
* Cardinale [[Sigismund Kollonitsch]]
In diverse località della Sardegna viene festeggiato il [[13 novembre]].
* Vescovo [[Ermest Amadeus Thomas von Attems]]
 
=== [[Successione apostolica]] ===
L'attuale comune sardo di [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]] e l'omonima [[isola di Sant'Antioco|isola]] prendono da lui il nome. Qui il santo viene festeggiato il quindicesimo giorno dopo [[Pasqua]] (la festa principale) e il 1 Agosto. Sant'Antioco è patrono della Sardegna.
 
* Vescovo [[Aldrago Antonio de Piccardi]] (1767)
* Arcivescovo [[Rudolf Joseph von Edling]] (1770)
 
== Altri progetti ==
Riga 51:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{santiebeati|90511|sant'Antioco di Sulcis}}
* {{cita web|http://cattedrale.arcidiocesi.gorizia.it/cattedrale/spip.php?article7|Breve biografia sul sito della cattedrale di Gorizia.}}
* {{cita web|url=http://www.friul.net/dizionario_biografico/index.php?id=161&x=1|titolo=Dizionario biografico friulano}}
 
{{Box successione
{{Controllo di autorità}}
|tipologia = episcopale
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
|carica = [[Diocesi di Pergamo|Vescovo titolare di Pergamo]]
|periodo = 20 luglio [[1750]] - 24 aprile [[1752]]
|precedente = [[Johann Jakob von Mayr]]
|successivo = [[Jakob Johann Joseph Wosky von Bärenstamm]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Gorizia|Arcivescovo metropolita di Gorizia]]
|periodo = 24 aprile [[1752]] - 18 febbraio [[1774]]
|precedente = -
|successivo = [[Rudolf Joseph von Edling]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Antioco di Sulcis| ]]
{{Portale|biografie|cattolicesimoCattolicesimo}}
[[Categoria:Martiri cristiani]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi romani del II secolo]]
[[Categoria:Sant'Antioco (Italia)]]