Sebastiano Nela e Karl Michael von Attems: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
 
Luciano Coda (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Vescovo
{{Sportivo
|nome = Karl Michael von Attems
|Nome= Sebastiano Nela
|chiesa = cattolica
|Immagine= Sebino_Nela.jpg
|arcivescovo = sì
|Didascalia= Nela con la maglia della Roma nel 1991, in occasione dell'addio al calcio di [[Bruno Conti]].
|immagine = Fortunat Bergant - Karel Mihael Attems.jpg
|Sesso= M
|didascalia = Ritratto dell'arcivescovo von Attems
|CodiceNazione = {{ITA}}
|stemma = ArchbishopPallium PioM.svg
|Disciplina= Calcio
|motto =
|Ruolo= [[Difensore]]
|nato = 1º luglio [[1711]]
|TermineCarriera = 1994
|ordinato = 6 gennaio [[1737]]
|Ranking=
|nomvescovo = 20 luglio [[1750]] da [[papa Benedetto XIV]]
|Squadra=
|consacrato = 24 agosto [[1750]] dal vescovo [[Ermest Amadeus Thomas von Attems]]
|SquadreGiovanili=
|arcelevato = 24 aprile [[1752]] da [[papa Benedetto XIV]]
{{Carriera sportivo
|ruoliricoperti = *[[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Pergamo|Pergamo]]
|19??-1978 |{{Calcio Genoa|G}} |
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Gorizia|Gorizia]]
}}
|deceduto = 18 febbraio [[1774]]
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1978-1981 |{{Calcio Genoa|G}} |70 (6)
|1981-1992 |{{Calcio Roma|G}} |281 (16)
|1992-1994 |{{Calcio Napoli|G}} |34 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1981-1982 |{{NazU|CA|ITA||21}} |5 (0)
|1984-1987 |{{Naz|CA|ITA}} |5 (0)
}}
|Disciplina2= Calcio a 5
|Ruolo2=
|Squadra2 =
|TermineCarriera2 =
|Squadre2=
{{Carriera sportivo
|1994-1995 |{{Bandiera|NC}} Marino |? (?)
}}
|Allenatore=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = SebastianoKarl Michael von
|Cognome = NelaAttems
|PostCognome = (in [[lingua italiana|italiano]]: '''Carlo Michele d'Attems''')
|PostCognomeVirgola = detto '''Sebino'''<ref name=oscar>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1376_02_1984_0149_0033_19786394/|titolo=Sono diciotto gli «Oscar» del calcio. Platini {{sic|e'}} in testa a tutti|pubblicazione=Stampa Sera|data=1º giugno 1984|p=11, sez. Sport}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = RapalloGorizia
|GiornoMeseNascita = 13 marzoluglio
|AnnoNascita = 19611711
|LuogoMorte = Gorizia
|GiornoMeseMorte = 18 febbraio
|AnnoMorte = 1774
|Epoca = 1700
|Attività = ex calciatore
|Attività = arcivescovo cattolico
|Attività2 = ex giocatore di calcio a 5
|Nazionalità = italianoaustriaco
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
 
== Biografia ==
==Caratteristiche tecniche==
Appartenente alla nobile famiglia dei conti d'[[Attems]], Karl Michael nacque a [[Gorizia]] il 1º luglio [[1711]], ricevette una ricca formazione culturale e godette dell'appoggio dell'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]]. Fu [[canonico]] della [[cattedrale di Basilea]], vicario apostolico per l'area appartenente all'Impero della [[patriarcato di Aquileia|diocesi aquileiese]] e il 24 agosto [[1750]] fu consacrato [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Pergamo|Pergamo]]. Il 24 aprile [[1752]] fu nominato primo [[arcivescovo]] della nuova [[arcidiocesi di Gorizia]]. Nel [[1766]] fu nominato [[principe]] del [[Sacro Romano Impero]].
Fisicamente dotato,<ref name=uomoinpiù>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,20/articleid,1027_01_1983_0109_0028_14347758/|titolo=Vierchowod uomo in più, Nappy jolly|pubblicazione=La Stampa|data=10 maggio 1983|p=20}}</ref> era un terzino destro<ref name=oscar/> propenso al gioco d'attacco.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,1391_02_1983_0120_0063_19661779/|titolo=Un pokerissimo all'Olimpico per il piatto dello scudetto|autore=Gianni Ranieri|pubblicazione=Stampa Sera|data=6 maggio 1983|p=31}}</ref>
 
Riorganizzò la Chiesa goriziana dopo soppressione del [[patriarcato di Aquileia|Patriarcato]], nel [[1768]] indisse un [[sinodo]], nel [[1753]] istituì il [[monte di pietà]] per combattere l'usura, nel [[1756]] aprì l'ospedale di San Raffaele e nel [[1757]] fondò il [[seminario]]. Poliglotta, inaugurò nella Chiesa goriziana la pratica di parlare direttamente nella lingua del popolo: nelle [[visita pastorale|visite pastorali]] predicava anche in [[lingua friulana|friulano]] agli abitanti del Friuli goriziano, in [[lingua slovena|sloveno]] ai diocesani della [[Slovenia]] e in [[lingua tedesca|tedesco]] a quelli della [[Carinzia]] e della [[Stiria]] meridionale.
==Carriera==
===Club===
Dopo gli esordi con il {{Calcio Genoa|N}}, con il quale disputò tre stagioni in [[Serie B]] ottenendo 70 presenze, nel 1981 fu acquistato dalla {{Calcio Roma|N}}.
[[File:Serie A 1986-87 - Juventus vs Roma - Sebastiano Nela e Aldo Serena.jpg|thumb|left|Nela in maglia giallorossa nel 1987, mentre difende la palla dallo juventino [[Aldo Serena|Serena]].]]
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
Esordì in [[Serie A]] con la maglia giallorossa a 20 anni, il 13 settembre 1981. Con i capitolini vinse lo [[scudetto (sport)|scudetto]] della stagione [[Serie A 1982-1983|1982-1983]], contribuendovi con buon rendimento.<ref name=uomoinpiù/> Affermatosi come uno dei migliori difensori del campionato (secondo una giuria di esperti fu il miglior terzino destro della stagione 1983-1984),<ref name=oscar/> nel 1987 fu vittima di un infortunio che lo allontanò dai campi da gioco per un anno.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/05/12/la-roma-si-spacca-nela-fermo-un.html|titolo=La Roma si spacca|autore=Luca Argentieri|pubblicazione=la Repubblica|data=12 maggio 1987|p=43}}</ref> Il cantautore [[Antonello Venditti]], tifoso romanista, gli dedicò una canzone dal titolo ''Correndo correndo''.<ref>{{cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/nela|titolo=Lo scudetto di Nela: «Ho battuto il cancro»|autore=Massimiliano Castellani|data=25 luglio 2013}}</ref>
 
* Cardinale [[Sigismund Kollonitsch]]
Lasciò la Roma nel 1992, dopo aver vinto anche tre [[Coppa Italia|Coppe Italia]], per approdare al {{Calcio Napoli|N}} con cui chiuse la carriera nel 1994, con un totale di 315 gare e 16 reti in Serie A, e di 70 presenze e 6 reti in [[Serie B]]. La stagione seguente si cimentò con il [[calcio a 5]], giocando insieme all'amico [[Odoacre Chierico]] nelle file del Marino, in [[Serie A 1994-1995 (calcio a 5)|Serie A]].<ref>{{cita web|url=http://www.flaviodeluca.net/public/Roma%20speciale%20calcetto%20(MAX).pdf|titolo=Roma - Speciale Calcetto}}</ref>
* Vescovo [[Ermest Amadeus Thomas von Attems]]
 
=== [[Successione apostolica]] ===
===Nazionale===
Fu anche impiegato in [[nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], con la quale esordì il 22 maggio 1984 contro la {{NazNB|CA|FRG}}. In totale sono state cinque le sue presenze in maglia azzurra, con la partecipazione al {{WC|1986}} in Messico, pur senza mai scendere in campo.
 
* Vescovo [[Aldrago Antonio de Piccardi]] (1767)
==Dopo il ritiro ==
* Arcivescovo [[Rudolf Joseph von Edling]] (1770)
Dopo essere stato commentatore per vari canali nazionali e satellitari, lavora per [[Mediaset Premium]], nei canali di [[Premium Calcio]], come commentatore tecnico.<ref>{{cita web|url=http://www.soccermagazine.it/serie-a/esclusiva-sebino-nela-la-roma-ha-i-maggiori-margini-di-miglioramento-mi-piacerebbe-giocare-nel-calcio-di-oggi-25966/Esclusiva-Sebino|titolo=Nela: "La Roma ha i maggiori margini di miglioramento. Mi piacerebbe giocare nel calcio di oggi"}}</ref> Ha in seguito rivelato di avere sconfitto un tumore al colon.<ref>{{cita news|pubblicazione=Corriere dello Sport - Stadio|data=19 luglio 2013|p=1}}</ref>
 
== Altri progetti ==
Il Genoa lo ha inserito nella sua ''[[hall of fame]]''.<ref name=HoF>{{cita web|url=http://genoacfc.it/wp-content/uploads/2013/06/La-lista-dei-200.pdf|titolo=La lista dei 200}}</ref>
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Genoa 1893 1978-1979|1978-1979]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie B 1978-1979|B]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || ? || ? || || - || - || || - || - || ? || ?
|-
| [[Genoa 1893 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie B 1979-1980|B]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || ? || ? || || - || - || || - || - || ? || ?
|-
| [[Genoa 1893 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie B 1980-1981|B]] || 36 || 4 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || ? || ? || || - || - || || - || - || ? || ?
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 70 || 6 || || ? || ? || || - || - || || - || - || ? || ?
|-
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1981-1982|1981-1982]] || rowspan=12|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 1981-1982|A]] || 30 || 2 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1981-1982|CdC]] || 4 || 0 || || - || - || 36 || 2
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie A 1982-1983|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 8 || 1 || [[Coppa UEFA 1982-1983|CU]] || 8 || 0 || || - || - || 44 || 3
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie A 1983-1984|A]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1983-1984|CC]] || 7 || 0 || || - || - || 40 || 2
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1984-1985|1984-1985]] || [[Serie A 1984-1985|A]] || 20 || 1 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 5 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1984-1985|CdC]] || 5 || 1 || || - || - || 30 || 3
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 7 || 0 || || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 25 || 3 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1986-1987|CdC]] || 2 || 0 || || - || - || 34 || 3
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 6 || 0 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 0 || 0 || || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 1988-1989|CU]] || 6 || 0 || || - || - || 44 || 2
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 6 || 0 || || - || - || - || - || - || 36 || 1
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 8 || 0 || [[Coppa UEFA 1990-1991|CU]] || 10 || 0 || - || - || - || 46 || 1
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1991-1992|CdC]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 40 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 2 || 0 || || - || - || 3 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 281 || 16 || || 62 || 2 || || 50 || 1 || || 1 || 0 || 394 || 19
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 1992-1993|A]] || 23 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 25 || 0
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
|-
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|22-5-1984|Zurigo|FRG|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-1986|Udine|ITA|2|1|AUT||Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-1986|Bologna|ITA|1|0|GRC||Amichevole}}
{{Cronopar|6-12-1986|La Valletta|MLT|0|2|ITA||QEuro|1988}}
{{Cronopar|18-4-1987|Colonia|FRG|0|0|ITA||Amichevole|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronofin|5|0}}
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 1982-1983|1982-1983]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Roma: [[Coppa Italia 1983-1984|1983-1984]], [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]], [[Coppa Italia 1990-1991|1990-1991]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://cattedrale.arcidiocesi.gorizia.it/cattedrale/spip.php?article7|Breve biografia sul sito della cattedrale di Gorizia.}}
* {{FIGC|741}}
* {{cita web|url=http://www.friul.net/dizionario_biografico/index.php?id=161&x=1|titolo=Dizionario biografico friulano}}
 
{{Box successione
{{Nazionale italiana under-21 europei 1982}}
|tipologia = episcopale
{{Nazionale italiana Olimpiadi 1984}}
|carica = [[Diocesi di Pergamo|Vescovo titolare di Pergamo]]
{{Nazionale italiana mondiali 1986}}
|periodo = 20 luglio [[1750]] - 24 aprile [[1752]]
{{Portale|biografie|calcio}}
|precedente = [[Johann Jakob von Mayr]]
|successivo = [[Jakob Johann Joseph Wosky von Bärenstamm]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Gorizia|Arcivescovo metropolita di Gorizia]]
|periodo = 24 aprile [[1752]] - 18 febbraio [[1774]]
|precedente = -
|successivo = [[Rudolf Joseph von Edling]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}