Italia nella seconda guerra mondiale e Discussioni progetto:Letteratura: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antonioptg (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Caffè letterario}}
[[File:ItalianMareNostrum.jpg|thumb|right|300px|Territori dell'area Mediterranea occupati dagli italiani tra il [[1940]] e il [[1942]] (racchiusi tra le linee verdi). La «''[[Grande Italia]]''» includeva molti di questi territori.]]
{{bar tematici}}
[[Immagine:Impero italiano.svg|300 px|thumb|right|Mappa che mostra tutti i territori occupati, in tempi diversi tra il [[1940]] e il [[1943]], dal [[Regio Esercito]], in Europa e in Africa nel corso della seconda guerra mondiale. L'occupazione dei territori jugoslavi, greci, tunisini ed egiziani avvenne in cooperazione con le forze tedesche della [[Wehrmacht]] che ebbero parte predominante nelle operazioni.]]
{{Caffè letterario/Insegna}}
[[File:Kingdom of Italy 1942 with provinces.svg|thumb|right|300px|Il Regno d'Italia tra il 1941 ed il 1943, con le [[Provincia di Spalato|province di Spalato]], [[Provincia di Cattaro|di Cattaro]] e [[Provincia di Lubiana|di Lubiana]]]]
{{Discussioni progetto:Letteratura/In cancellazione}}
__TOC__
 
== Dubbi di enciclopedicità su alcune voci di Harry Potter ==
Durante la [[seconda guerra mondiale]] (1939-1945) il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ebbe una storia tumultuosa e del tutto particolare come conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese fu scaraventato nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale della nazione. <br>Le ambizioni imperiali del [[regime fascista]], che mirava assurdamente a far rivivere i fasti dell'"Impero Romano" nel [[Mediterraneo]] (''[[Mare Nostrum#Uso in epoca fascista|Mare Nostrum]]''), andarono presto in frantumi per l'impreparazione dimostrata dalle nostre forze armate e per la cattiva pianificazione politica e militare del conflitto che portarono alle sconfitte in Grecia e in Africa. L'Italia divenne in breve tempo un alleato minore della [[Germania nazista]], quasi un paese satellite, finché nel 1943 il dittatore [[Benito Mussolini]] fu deposto e arrestato per ordine del Re [[Vittorio Emanuele III]]. Dopo l'Armistizio dell'8 settembre lo stato italiano crollò: la parte settentrionale del paese venne occupata dai tedeschi che vi crearono uno stato fantoccio collaborazionista dei nazisti (con oltre 600.000 soldati); mentre il sud venne governato dalle forze monarchiche e liberali, che combatterono insieme agli Alleati nell'[[Esercito Cobelligerante Italiano]] che al suo apice contò oltre 500.000 uomini. Nell'Italia settentrionale e centrale le forze della [[Resistenza italiana|Resistenza]], formate da circa 350.000<ref>[[Gianni Oliva]], ''I vinti e i liberati: 8 settembre 1943-25 aprile 1945 : storia di due anni'', Mondadori, 1994.</ref> partigiani, prevalentemente appartenenti alle [[Brigate Garibaldi]] e alle [[Brigate Giustizia e Libertà]], operarono in autonomia un'efficace azione di [[guerriglia]] contro le truppe tedesche occupanti e le forze fasciste della [[Repubblica Sociale Italiana]].
 
Segnalo la [[Discussioni progetto:Harry Potter#Pagine da fandom|discussione]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:28, 1 dic 2018 (CET)
== Dalla "non belligeranza" all'intervento ==
=== L'invasione tedesca della Polonia e lo scoppio della guerra ===
{{vedi anche|Campagna di Polonia}}
 
== Avvisi di cancellazione ==
Alle ore 4.45 del 1º settembre 1939 le forze armate tedesche varcarono il confine polacco, offrendo al mondo una dimostrazione pratica del ''[[Blitzkrieg]]'', la "guerra-lampo", basata sulla stretta collaborazione delle forze corazzate e dell'aviazione. Alla sera del primo giorno di guerra, l'aviazione polacca era stata pressoché distrutta a terra dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]. Il 3 settembre Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania, ma i polacchi vennero lasciati soli a combattere contro un avversario più forte e la loro resistenza venne sopraffatta in poche settimane senza che si fosse verificata la sperata offensiva alleata sul fronte occidentale. Alla dichiarazione di guerra Francia e Gran Bretagna non fecero seguire alcuna azione concreta che alleggerisse subito la pressione delle forze armate tedesche sulla Polonia: le 110 divisioni francesi schierate lungo la ''[[linea Maginot]]'' neppure tentarono di attaccare le 23 divisioni tedesche rimaste a difendere il confine occidentale della Germania, consentendo ai tedeschi di concentrare il grosso delle proprie forze sul fronte orientale.
{{Cancellazione|Luigi Beretta Anguissola}}
{{Cancellazione|Giuseppe Grignani}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 15:20, 3 dic 2018 (CET)
 
== Richiesta consiglio su traduzione di premio canadese ==
Il 7 settembre la IV armata tedesca proveniente dalla Pomerania si riunì con la III giunta dalla Prussia orientale tagliando il [[corridoio di Danzica]] e lasciando la Polonia senza sbocco al mare. Il 17 settembre [[Varsavia]] venne accerchiata e capitolò dopo dieci giorni di incessanti bombardamenti. Il 17 settembre anche l'[[Armata Rossa]], da est, varcò il confine polacco occupando i territori orientali.
 
Buongiorno, sto traducendo premi letterari a manetta. A proposito del Canada ho consultato il [[Governor General's Awards]] oppure [[Prix du Gouverneur général]]. Le due pagine differiscono nell'impostazione, ma io non saprei l'inglese e quindi sceglierei la versione francese. Domanda: i contenuti collimano? E poi, come chiamarlo, in inglese o in francese? Magari in italiano con due redirect dalle lingue madri, ma è l'ultimo dei problemi. Non ho fretta, attendo vostre opinioni. Grazie infinite, --[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 09:27, 4 dic 2018 (CET)
=== "Non belligeranza" italiana ===
:Sui contenuti non so dirti perchè non conosco il francese. Per il titolo, di solito si guarda se esistono delle fonti, in lingua italiana, che chiamano il premio in determinati modi. Cercando su google [https://www.google.com/search?client=firefox-b&ei=G0cGXNrqGqSo1fAP5L-x6AU&q=%22premio+del+governatore+generale%22+canada&oq=%22premio+del+governatore+generale%22+canada&gs_l=psy-ab.3...25350.26980..27314...0.0..0.153.290.0j2......0....1..gws-wiz.......0i71.OK1_2g--Pm0 premio del Governatore generale] si ottengono alcuni risultati tra cui canadainternational.gc.ca, che a quanto ho capito è il sito dell'ambasciata canadese in Italia e quindi una fonte affidabile. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:29, 4 dic 2018 (CET)
::{{Ping|Amalia Matilde Mingardo}} Stasera do un'occhiata e ti dico se ci sono differenze sostanziali di contenuto, buona giornata--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 11:47, 4 dic 2018 (CET)
 
Il Canada è bilingue. Se il Premio ha sede nella zona francese metterei il titolo in francese e con riferimento nell'Incipit del titolo in inglese; altrimenti lo metterei in inglese, con riferimento in incipit del titolo in francese. Redirect in ogni caso.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 13:51, 4 dic 2018 (CET)
Nel frattempo l'Italia, nonostante la firma del ''[[Patto d'Acciaio]]'', si era dichiarata "potenza non belligerante": la firma del patto era avvenuta con l'assicurazione verbale data dal ministro degli esteri tedesco [[Joachim von Ribbentrop|von Ribbentrop]] al suo collega italiano, [[Galeazzo Ciano]], che la Germania non avrebbe iniziato la guerra prima di tre anni; inoltre, la mancata consultazione dell'Italia prima dell'invasione della Polonia e della firma patto Ribbentrop-Molotov, poteva essere considerata una violazione dell'obbligo di consultazione fra i due paesi contenuto nel patto. L'Italia poté così dichiarare la propria ''non belligeranza'' senza venir meno ai patti sottoscritti.
: Vi ringrazio tutti moltissimo, anche se non subito, spero di mettere a segno questa impresa, che lumeggerebbe una cultura letteraria assai feconda.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 16:08, 4 dic 2018 (CET)
::Bel dilemma: la voce in inglese è fatta a mio parere molto meglio, mi sembra più organica e sono presenti molte fonti. Quella francese ha dedicato una pagina a ogni sezione, ma a loro volta le pagine "figlie" sono prive di fonti, e sono solo l'elenco dei premiati. Conoscendo il tuo lavoro, mi sentirei di consigliarti di ampliare tu quella in francese (o scrivere la voce daccapo) basandoti sulle fonti o aggiungendole. Puoi anche usare lo strumento che c'è nella barra di navigazione del tuo browser per fare una traduzione automatica della voce in inglese, al solo scopo di controllare le informazioni che sono presenti lì, stendere una lista per sommi capi e fare la ricerca in lingua francese delle notizie in essa contenuta in modo da ricavare notizie e fonti. Comunque sì, è una bella impresa--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 21:51, 4 dic 2018 (CET)
{{Ping|Frullatore Tostapane}} ti sono molto grata e anch'io avevo la tua stessa impressione. Per questo lavoro mi prenderò certamente del tempo, ma credo proprio che il tuo consiglio sia azzeccato. Le idee verranno. Buona giornata a te e a tutti.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 07:09, 5 dic 2018 (CET)
 
== [[Amore e Psiche]], varie cose ==
Nel periodo della "non belligeranza", Hitler colse l'importanza strategica di avere l'Italia dalla propria parte: un'eventuale passaggio dell'Italia nel campo avversario, come nella prima guerra mondiale, avrebbe significato il ritorno allo schieramento del '14-18 e al blocco marittimo che, da solo, aveva piegato la Germania del Kaiser [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]. Perciò Hitler decise di cedere definitivamente sulla questione del Sud-Tirolo: alla fine del '39 i sudtirolesi furono chiamati a optare per l'una o per l'altra nazione: sui 229.000 abitanti della [[provincia di Bolzano]], 166.488 scelsero la Germania impegnandosi a lasciare l'Italia entro due anni; 22.712 optarono per l'Italia e 32.000 non si pronunciarono e restarono nello stato di allogeni.
 
Cari tutti, in [[Amore e Psiche]] è stato fatto un inserimento perlomeno fuori tema aggiungendo il paragrafo "Una fiaba berbera" in cui chi lo ha scritto ha messo lì una bella Ricerca originale infarcita di POV e senza nessuna fonte. Che facciamo, cancelliamo?
=== I successi nazisti ===
In più le due voci [[Amore e Psiche]] e [[Psiche (mitologia)]] paiono trattare lo stesso tema con titoli diversi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:28, 4 dic 2018 (CET)
:Quell'inserimento però non è recente ma è presente fin dal 2008. Visto che nel frattempo nella voce sono passati decine di utenti che non lo hanno ritenuto così chiaramente una ricerca originale prima di cancellarlo di sana pianta credo sarebbe meglio verificare se esistono delle fonti a supporto. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:58, 4 dic 2018 (CET)
::Mah, ho avvisato l'autore di quel paragrafo che pingo qui {{ping|Vermondo}}: quel paragrafo contiene le medesime parole contenute anche in un libro autoprodotto del 2015 da tal Giuseppe La Rosa: https://books.google.it/books?id=I9ikCgAAQBAJ&dq=Entrambe+le+fiabe+si+limitano+alla+prima+parte+del+racconto,+e+si+concludono+quindi+con+la+cacciata,+senza+pi%C3%B9+speranza+di+ritorno,+del+coniuge+troppo&hl=it&source=gbs_navlinks_s Giuseppe La Rosa ha pubblicato alcuni libri con Youprint, quindi non sarebbe una fonte attendibile. Certo il libro di La Rosa è posteriore all'inserimento in WP, quindi o La Rosa ha copiato ad WP o chi ha inserito in WP sapeva in anticipo quello che La Rosa avrebbe scritto 9 anni dopo (l'inserimento in WP è del 2006): https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Amore_e_Psiche&diff=prev&oldid=2625521 Stiamo a vedere. Però ora che guardo bene il testo proviene da http://www.brugnatelli.net/vermondo/didattica/napoli/2005-06_Fiabe/LaFiabaBerbera.pdf che è una serie di appunti di tal Vermondo Brugnatelli relativi a un corso di dialettologia berbera. Per me tutto quel paragrafo è un misto di copyviol, ingiusto rilievo e ricerca originale, almeno messo così. E direi che con Amore e Psiche c'entra pochissimo.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:35, 5 dic 2018 (CET)
Ciao a tutti, io scorporerei il problema di questa pagina così:
*sulla fiaba berbera chiederei lumi a {{Ping|Epidosis}}, perché può darsi che la cosa sia scritta su tutti i manuali di letteratura latina (non sono in grado di dirlo, ma forse lui sì);
*la pagina è tutta senza fonti, secondo le modalità di Wikipedia odierna;
*Pagine nate fino al 2008 e oltre sono piene di settori critici senza fonti e in questo c'è di mezzo il fatto che allora Wikipedia cresceva, mentre adesso è da contenere. Non sono sicura di essermi spiegata su questo ultimo punto, non intendo criticare nessuno, solo far notare che allora dovevano essere ritenute pagine belle e ricche, mentre adesso si esige (giustamente) altro. Grazie--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 11:35, 5 dic 2018 (CET)
:::Quel testo l'ho scritto io. Se il signor La Rosa lo ha copiato da WP senza citarla ha fatto un copyviol e andrebbe perseguito. Sulla berberità del mito esistono oggi diverse fonti citabili, ma purtroppo adesso ho meno tempo di allora da dedicare a WP. Ci ho messo un paio di fonti. Spero che bastino. --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 11:43, 20 dic 2018 (CET)
::::Le fonti ora ci sono, perdipiù inserite da utente autoverificato che ringrazio). Io cancellerei entrambi gli avvisi nella sezione (C ed F) e cambuserei questa discussione nella discussione della voce.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 22:14, 20 dic 2018 (CET)
:::::Sono d'accordo con Flazaza, però l'avviso F piuttosto che cancellarlo lo metterei a inizio voce: ormai il paragrafo sulla fiaba berbera è l'unica cosa fontata in tutta la voce. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:red;">(chapeau per Eimuntas)</span>]]''</small> 09:32, 21 dic 2018 (CET)
 
== Segnalazione di discussione in talk voce ==
Nell'aprile 1940 i tedeschi, per procurarsi delle basi sul [[Mare del Nord]] e per assicurarsi le vie di rifornimento del ferro svedese, invasero la [[Danimarca]] e la [[Norvegia]]: il 9 aprile iniziò l'invasione della Danimarca che, del tutto impreparata a un conflitto, si arrese e venne occupata in un solo giorno; in Norvegia, fallito un tentativo anglo-francese di contrastare la conquista tedesca, fu insediato il governo fantoccio del nazista norvegese [[Vidkun Quisling]]. Il 10 maggio 1940, alle ore 5.35, Hitler scatenò l'attacco contro la Francia sul fronte occidentale penetrando nei [[Paesi Bassi]], in [[Lussemburgo]] e in [[Belgio]]. Aggirate le fortificazioni francesi della linea Maginot, all'incirca con una manovra simile a quella attuata durante la [[prima guerra mondiale]], i tedeschi costrinsero gli alleati franco-britannici ad entrare in Belgio dove furono travolti dall'impeto delle divisioni corazzate naziste massicciamente appoggiate dal Luftwaffe: l'[[Olanda]] fu costretta alla resa il 14 maggio e il Belgio dodici giorni dopo. Dopo aver stretto nella sacca di Dunkerque il corpo di spedizione britannico e parte dell'esercito francese insieme ai resti di quello belga, i tedeschi passarono la Somme spezzando la Linea Weygand e si diressero verso Parigi e il sud.
Segnalo [[Discussione:Roberto Allegri#Dubbio E (febbraio 2016)]], dove sarebbero graditi ulteriori interventi. Grazie. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 07:37, 5 dic 2018 (CET)
 
== Dubbi sulle motivazioni della cancellazione della voce Francesco Granatiero ==
=== L'intervento italiano ===
{{quote|Combattenti di terra, di mare, e dell'aria! Camicie Nere della Rivoluzione e delle Legioni, uomini e donne d'Italia, dell'Impero e del Regno di Albania. Ascoltate! Un'ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra patria. L'ora delle decisioni irrevocabili. La dichiarazione di guerra è già stata consegnata agli ambasciatori di [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e di [[Francia]] [...] La parola d'ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti. Essa già trasvola ed accende i cuori dalle Alpi all'Oceano Indiano: vincere! E vinceremo, per dare finalmente un lungo periodo di pace con la giustizia all'Italia, all'Europa, al mondo.|Dall'annuncio della dichiarazione di guerra, [[10 giugno]] [[1940]]}}
 
Salve,
Di fronte agli straordinari ed inaspettati successi della Germania nazista tra l'aprile e il maggio del 1940, Mussolini ritenne che gli esiti della guerra fossero oramai decisi e, pensando di poter approfittare dei successi nazisti per ottenere immediati vantaggi territoriali, il [[10 giugno]] [[dichiarazione di guerra|dichiarò guerra]] alla Francia ed alla Gran Bretagna. Alla contrarietà e alle rimostranze di alcuni importanti collaboratori e militari (fra cui [[Pietro Badoglio]], [[Dino Grandi]], [[Galeazzo Ciano]] e il generale [[Enrico Caviglia]]), Mussolini avrebbe risposto:
mi chiedevo se i motivi della cancellazione di questa voce ([[Francesco_Granatiero]]) fossero davvero fondati.
Forse la cosa meriterebbe approfondimento visto che l'autore è addirittura citato sulla Treccani (sia web che stampata) e nelle più importanti antologie sul tema, come già riportato "Tesio-Chiesa (Mondadori), Spagnoletti-Vivaldi (Garzanti), Bonaffini, ecc. o negli studi di Brevini".
Stiamo parlando di pubblicazioni ai massimi livelli della poesia contemporanea.
Dunque, la motivazione della cancellazione è abbastanza fondata da contrastare l'enciclopedicità della voce?
 
--[[Utente:Domenico S. Antonacci|Domenico S. Antonacci]] ([[Discussioni utente:Domenico S. Antonacci|msg]]) 16:12, 7 dic 2018 (CET)
{{quote|Mi serve qualche migliaio di morti per sedermi al tavolo delle trattative.<ref>Si veda Pietro Badoglio (''L’Italia nella seconda guerra mondiale'', Milano, Mondadori, 1946, p. 37) che riporta questa affermazione come ricevuta direttamente da Mussolini durante un loro colloquio avvenuto il 26 maggio 1940</ref>}}
 
:E' stata cancellata per il motivo contrario: non perchè "''la motivazione della cancellazione è abbastanza fondata''", bensì l'unica motivazione contro la cancellazione non era abbastanza fontata. C'è un solo intervento il quale non ha portato nessun link esterno a fonti terze che attestavano la rilevanza enciclopedica. Ora, per ricrearla, occorre prima fare una bozza in una sandbox, riempirla di citazioni a fonti con link consultabili verso fonti terze autorevoli ( "Tesio-Chiesa (Mondadori), Spagnoletti-Vivaldi (Garzanti), Bonaffini, ecc. o negli studi di Brevini) e proporre il trasferimento (magari qui) della bozza in ns0 (cioè farla diventare voce vera e propria). Prima del trasferimento occorre raccogliere il consenso di un numero ragionevole di utenti. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 16:26, 7 dic 2018 (CET)
Con riserve di munizioni sufficienti per appena due mesi<ref>''Storia illustrata della seconda guerra mondiale'', Giunti; pagina 59</ref>, con sole 19 divisioni in grado di combattere e nella speranza di ottenere facilmente una vittoria militare contro un paese ormai esausto, il Duce fece ammassare le truppe italiane sul fronte occidentale per attaccare la Francia. Con azioni puramente dimostrative, l'11 giugno l'[[Regia Aeronautica|aviazione italiana]] bombardò [[Port Sudan]], [[Aden]] e la base navale inglese di Malta.<ref>[[Martin Gilbert]], ''La grande storia della seconda guerra mondiale'', Mondadori; pagina 107</ref>
::Visto il tempo trascorso dalla cancellazioni (dal 2011 ad oggi possono anche essere cambiate delle cose riguardo a Granatiero, come la pubblicazione di nuovi lavori o la presenza di nuove fonti) la cosa migliore è quella che ha suggerito Skyfall : preparare nella tua pagina delle prove una bozza di nuova voce, scritta in modo nautrale e soprattutto citando le fonti, e una volta fatto chiedere qui un parere sull'enciclopedicità. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:44, 7 dic 2018 (CET)
 
== [[Template:Libro]] - ''editio princeps'' ==
== La guerra "parallela" ==
Ieri ho avuto bisogno di trarre alcune informazioni dall'opera ''[[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)]]'', scritta nel IV secolo. Sul lato destro della pagina c'è un template in cui sono riassunte le informazioni principali. I campi sono: autore, titolo, anno, lingua. A mio parere se ne può aggiungere uno. Adesso vi dico quale. Parlando di manoscritti e opere a stampa, c’è una voce molto accurata e molto ben fatta: [[Editio princeps]], in cui si trovano indicati gli anni di edizione delle opere che, fino all'invenzione della stampa, erano state tramandate attraverso manoscritti. Vi collaboro anch'io. Ho collegato le due cose ed ho deciso di fare la seguente proposta: potrebbe essere utile inserire tra i parametri del [[Template:Libro]] anche l'indicazione dell<nowiki>'</nowiki>''editio princeps''. Siete d'accordo? --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 10:35, 9 dic 2018 (CET)
:Sono d'accordo. Il template è troppo legato alla letteratura. Bisognerebbe aggiungere qualcosa d'altro, esempio: saggio, calendario, ecc.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:16, 9 dic 2018 (CET)
::Ottima idea, {{favorevole}}. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:26, 9 dic 2018 (CET) P.S. Forse, però, meglio cambusare in [[Discussioni template:Libro]]
:::Più che d'accordo. L'indicazione dell'editio princeps per le opere dei classici greci e latini è fondamentale. Ne approfitto anche per far notare che la dicitura di campo "1ª ed. originale" è chiaramente pensata per i libri moderni, anzi si attaglia in particolare a quelli scritti in altra lingua, per cui a tale indicazione segue logicamente quella di "1ª ed. italiana" (altrimenti basterebbe "1ª ed."); invece, se riferita ad esempio al ''[[De rerum natura]]'' di Lucrezio, fa un po' sorridere, e in tal caso bisognerebbe piuttosto ricorrere alle diciture "composto nel" e, appunto, "editio princeps". --[[Speciale:Contributi/94.160.201.11|94.160.201.11]] ([[User talk:94.160.201.11|msg]]) 15:51, 9 dic 2018 (CET)
::::Concordo con la proposta, e concordo anche con Epìdosis: questa discussione doveva essere aperta [[Discussioni template:Libro]], ed è lì che andrebbe cambusata. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 17:00, 12 dic 2018 (CET)
:::::Per le opere antiche e per cui non ha senso parlare di anno di prima edizione è stato aggiunto da tempo un parametro apposito (<s><code>epoca</code></s> {{param|periodo}}), vedi [[Discussioni_template:Libro/Archivio2#Template_libro_per_le_opere_antiche]] e la discussione immediatamente successiva.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 00:53, 1 gen 2019 (CET)
::::::{{ping|Moroboshi}} Grazie, hai ragione. {{ping|Sentruper}} Come ti parrebbe usare "periodo=IV secolo" e "annoorig=anno della ''editio princeps''? --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 01:21, 1 gen 2019 (CET)
:::::::Ps: meglio comunque aggiungere un parametro explicito a parte (dovrei controllare il codice ma l'uso contemporaneo di epoca e annoorig non è previsto dal template). Adesso però sono appena tornato dal cenone. Guardo domani.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 02:06, 1 gen 2019 (CET)
::::::::{{Ping|Sentruper}} Ho aggiunto un parametro {{param|editioprinceps}}, vedi esempio in [[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)]] (ho anche corretto il {{param|annoorig}} in {{param|periodo}}.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:21, 1 gen 2019 (CET)
---
{{Rientro}}{{Ping|Fausta Samaritani}} cosa intendi con troppo legato alla letteratura ? Il parametro {{param|genere}} è a compilazione libera ci puoi già mettere quello che vuoi. O intendevi qualcos'altro?.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 07:24, 1 gen 2019 (CET)
 
Ho trovato difficoltà, per esempio, nella voce [[Le piante di Roma]], opera in 3 volumi in folio, che ho definito ''trattato'', ma in realtà è una raccolta di immagini - carte topografiche, sigilli, affreschi - che rappresentano Roma, dall'età Romana all'inizio del secolo XX, accompagnati da ampia descrizione, elenco di esemplari conosciuti, varianti, bibliografia, ecc. Un altro problema, per il libro, è rappresentato dai caratteri usati, in alfabeti di varie lingue. E il materiale di supporto, la tecnica in cui è scritto o stampato, la struttura (a schede, a quaderni rilegati, a fogli sciolti, a sole immagini, a fogli ritagliati lungo le figure, a rotolo, a fisarmonica). Bisognerebbe studiare un po' la storia del libro.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 11:20, 1 gen 2019 (CET)
I vertici del fascismo si illusero che la guerra sarebbe stata breve e che l'Italia sarebbe stata in grado di condurre una guerra "parallela" a quella della Germania in piena autonomia dall'alleato.
:E perchè non hai messo raccolta immagini (magari meglio illustrazioni)? Il template non fa controlli sul valore del parametro {{param|genere}}, e te lo lascia inserire. Per chiedere altri parametri apri una discussione nella pagina del template e spiega quali parametri ti sembrano necessari (e che valori dovrebbero avere).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:28, 1 gen 2019 (CET)
 
== Scrittore di viaggi su barca a vela ==
=== La battaglia delle Alpi ===
{{Cancellazione|Alfredo Giacon}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 13:16, 10 dic 2018 (CET)
{{Vedi anche|Battaglia delle Alpi Occidentali}}
[[Immagine:Battaglione alpini Val Dora sul colle della Pelouse giugno 1940.jpg|300px|thumb|right|Battaglione alpini Val Dora sul [[colle della Pelouse]] giugno [[1940]]]]
La frontiera italo-francese era stata fortificata da entrambe le parti tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento e poi negli anni Trenta. Per gli alti comandi italiani un'offensiva francese su Torino era la minaccia più temuta; non pareva invece possibile un'offensiva italiana perché dopo le fortificazioni francesi bisognava attraversare altri rilievi montuosi prima di arrivare alla pianura e a obiettivi importanti, perciò i piani dell'esercito italiano, dall'Ottocento al 1940, prevedevano una guerra difensiva sulle Alpi. Gli italiani concentrarono alla frontiera 22 divisioni, 300.000 uomini e 3.000 cannoni, con grosse forze di riserva nella pianura padana.
 
== [[Ilvermorny]]? Sul serio? ==
Nella notte fra il 12 e il [[13 giugno]] i bombardieri italiani si diressero su Francia meridionale, [[Tunisia]] e [[Corsica]] e colpirono [[Saint-Raphaël (Varo)|Saint-Raphaël]], [[Hyères]], [[Biserta]], [[Calvi (Francia)|Calvi]], [[Bastia]] e la base navale di [[Tolone]].
 
Mi chiedo il perché esista su Wikipedia una intera pagina dedicata alla scuola di magia di Ilvermony la quale non appare in alcuna opera di Harry Potter e/o di Animali Fantastici. Sarebbe da immediata a mio avviso. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 15:09, 10 dic 2018 (CET)
Il 14 giugno le truppe tedesche entrarono a Parigi e il 17 il maresciallo Pètain chiese la resa. Mussolini si era illuso di ottenere guadagni grandiosi (l'occupazione del territorio francese fino al [[Rodano (fiume)|Rodano]], la [[Corsica]], la [[Tunisia]], [[Gibuti]], addirittura la cessione della flotta, degli aerei, degli armamenti pesanti<ref>[[Giorgio Rochat]], ''Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta'', Einaudi; pagina 249</ref>) senza sparare un colpo, poi si rese conto che avrebbe ottenuto soltanto il terreno occupato dalle sue truppe e soltanto allora diede l'ordine di attaccare: dieci giorni dopo la dichiarazione di guerra.
 
== [[Ilide Carmignani]] ==
L'offensiva italiana, condotta fra 21-24 giugno, non diede i risultati previsti e l'unica località di un certo rilievo ad essere occupata dalle truppe italiane fu [[Mentone]] sulla costa mediterranea. Il 23 giugno cominciarono le trattative a Roma per l'armistizio italo-francese, condotte separatamente da quelle della Germania. Le condizioni imposte furono: il territorio francese raggiunto dalle truppe italiane doveva essere smilitarizzato per tutta la durata dell'armistizio; le forze armate di terra, aria e mare francesi dovevano essere disarmate, fatta eccezione per quelle necessarie a mantenere l'ordine pubblico. Alle 19:15 del 24 giugno il generale [[Charles Huntziger]] e il maresciallo [[Badoglio]], con la firma dell'[[armistizio di Villa Incisa]], posero fine al conflitto diretto con la Francia. L'armistizio previde l'occupazione da parte italiana di alcuni territori francesi di confine, la smilitarizzazione del confine franco-italiano e libico-tunisino per una profondità di 50 chilometri, nonché la smilitarizzazione della [[Somalia francese]] (odierno [[Gibuti]]), e la possibilità da parte italiana di usufruire del porto di [[Gibuti (città)|Gibuti]] e della [[ferrovia Addis Abeba-Gibuti]].
{{cambusa |Buongiorno a tutti, sto avendo una piccola discussione su questa voce: Ilide Carmignani è una traduttrice italiana di importanti autori di lingua spagnola ([[Jorge Luis Borges]], [[Roberto Bolano]], [[Luis Sepulveda]]), ci sono diverse fonti, ha vinto diversi premi. [[Utente: Aubrey]]| Discussione:Ilide Carmignani#Rimozione template E | --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 08:20, 4 mar 2019 (CET)}}
 
== Avviso dubbio enciclopedicità ==
Le ostilità sulle Alpi cessarono alle 0:35 del 25 giugno. Durante la battaglia delle Alpi occidentali, gli italiani ebbero 631 morti (59 ufficiali e 572 soldati), 616 dispersi e 2.631 tra feriti e congelati; i francesi catturarono 1.141 prigionieri che restituirono immediatamente dopo l'[[armistizio di Villa Incisa]].<ref>[[Giorgio Bocca]], ''Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943'', Mondadori; pagina 161</ref> I francesi ebbero 37 morti, 42 feriti e 150 dispersi<ref>[[Arrigo Petacco]], ''La nostra guerra 1940-1945. L'avventura bellica tra bugie e verità'', Mondadori; pagina 20</ref>.
 
{{AiutoE|Vitaliano Bilotta}}--[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 10:18, 14 dic 2018 (CET)
=== L'impero in guerra ===
{{Vedi anche|Campagna del Nord Africa|Campagna dell'Africa Orientale Italiana (1940-1942)}}
 
== Fonti discordanti sulla nascita di una scrittrice ==
[[Immagine:Bundesarchiv Bild 101I-784-0208-17A, Nordafrika, italienische Panzer.jpg|300px|thumb|left|[[Semovente 75/18]] durante la [[Campagna del Nord Africa]].]]
L'entrata in scena dell'Italia nel secondo conflitto mondiale portò la guerra anche in [[Africa]] nelle colonie italiane della [[Libia italiana|Libia]] e dell'[[Africa Orientale Italiana]]. All'inizio delle ostilità il comando supremo delle truppe italiane in Libia era affidato al governatore generale [[Italo Balbo]]. In Libia si trovavano due armate: la Quinta, comandata dal generale [[Italo Gariboldi]], al confine con la Tunisia, composta da 8 divisioni, 500 cannoni, 2.200 autocarri e 90 carri leggeri da 3 tonnellate; al confine egiziano c'era la 10ª armata del generale Berti, con 5 divisioni, 1.600 pezzi d'artiglieria, 1.000 autocarri e 184 carri leggeri. In totale 220.000 uomini<ref>[[Giorgio Bocca]], ''Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943'', Mondadori; pagina 172</ref>. La 5ª squadra aerea, agli ordini del generale Porro, era costituita da 315 aerei da guerra. I francesi avevano 4 divisioni al confine tunisino, subito tolte dalla lotta dall'uscita di scena della Francia; le forze inglesi in Egitto ammontavano a circa 36.000/42.000 uomini<ref>[[Giorgio Bocca]], ''Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943'', Mondadori; pagina 174</ref>.
 
Ciao a tutti, vi prego di dare un'occhiata [[Discussione:Angela_Bubba#Fonti_discordanti_sul_luogo_di_nascita| a questa discussione]] poiché ci sono delle fonti discordanti sul luogo di nascita di una scrittrice.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 14:11, 28 dic 2018 (CET)
A Balbo, abbattuto dalla contraerea italiana il 20 giugno, appena dieci giorni dopo l'entrata in guerra dell'Italia, succedette il maresciallo [[Rodolfo Graziani]]. Per qualche tempo in Africa settentrionale non vi furono battaglie, ma solo scaramucce e incursioni di di mezzi blindati e camionette inglesi. Questa fase terminò il [[13 settembre]] 1940, quando Graziani attraversò il confine con l'Egitto con le forze della 10ª armata giungendo il 16 settembre a [[Sidi el Barrani]], circa 95 km oltre il confine, e lì si fermò a lungo per preparare una nuova offensiva. Non ci fu vera battaglia: gli inglesi, che si erano ritirati senza quasi opporre resistenza, persero 50 uomini; gli italiani 120.<ref>[[Giorgio Bocca]], ''Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943'', Mondadori; pagina 185</ref><ref name="Enciclopedia dell'Aviazione vol 2" /> In Africa Orientale, nella prima metà di luglio, gli italiani attaccarono verso il Sudan, respingendo un attacco inglese contro la cittadina eritrea di [[Metemma]]<ref>Laura Marengo ''Impero addio'', Ed. Fratelli Melita Editori - La Spezia 1988, capitolo. Il provvisorio ritorno a Cassala, pag. 111 "1940, primi giorni di guerra. Il bollettino n.25 annuncia:"...Nell'Africa Orientale, le nostre truppe, respinto l'attacco su [[Metemma]], sono passate alla controffensiva occupando la posizione fortificata di [[Gallabat]], in territorio del [[Sudan Anglo-Egiziano|Sudan anglo-egiziano]]. Più a nord, superata una tenace resistenza, è stata occupata Cassala."</ref> ed occupando Cassala (a 20&nbsp;km dalla frontiera con l'Eritrea e difesa dalla [[Sudan Defence Force]]), il piccolo forte britannico di [[Gallabat]] (circa 320&nbsp;km (200 miglia) a sud di Cassala), e i villaggi di Ghezzan, [[Kurmuk]] e Dumbode sul [[Nilo Azzurro]]<ref>Andrea Molinari, ''La conquista dell'Impero. 1935-1941 La guerra in Africa Orientale''; Hobby & Work, pagina 114</ref>.
 
== Avvisi di cancellazione ==
Dopo i successi nel Sudan, le truppe italiane passarono all'offensiva sulla frontiera col [[Kenia]] per eliminare il saliente di Dolo, che si incuneava fra Etiopia e Somalia, riuscendo ad occupare Fort Harrington, [[Moyale]] e [[Mandera]], spingendosi verso l'interno per oltre 100 chilometri<ref>[[Arrigo Petacco]], ''La nostra guerra 1940-1945. L'avventura bellica tra bugie e verità'', Mondadori; pagina 30</ref>. Alla fine di luglio le forze italiane raggiunsero Debel e [[Buna]]. Quest'ultima località, a un centinaio di chilometri dal confine, segnò la punta massima della penetrazione italiana in Kenia. A oriente, il 3 agosto, iniziò la [[conquista italiana della Somalia britannica|conquista della Somalia britannica]]; le forze italiane, comandate dal generale [[Guglielmo Nasi]], portarono a compimento la campagna con l'occupazione di [[Berbera]], la città principale, il [[19 agosto]].
{{Cancellazione|Edistudio}}
{{Cancellazione|Kurt Brecht}}
{{Cancellazione|Marinella Boi}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 17:17, 28 dic 2018 (CET)
 
== Template doppione ==
=== La campagna di Grecia ===
{{Vedi anche|Campagna italiana di Grecia}}
[[Immagine:Albania.jpg|thumb|260px|I soldati italiani durante l'inverno in Albania.]]
 
Segnalo la presenza che finora mi era sfuggita di due template per il Premio SuperMondello: [[Template:Premio SuperMondello]] e [[Template:SuperMondello]]. Direi che uno può essere sufficiente, quale teniamo e quale cancelliamo?--[[Utente:GabrieleBellucci|GabrieleBellucci]] ([[Discussioni utente:GabrieleBellucci|msg]]) 01:22, 30 dic 2018 (CET)
Nella spartizione delle [[sfera di influenza|zone di influenza]] concordata tra Berlino e Roma, l'Italia cercò una vittoria di prestigio e optò per la strategia della "guerra separata". Mussolini attaccò pertanto il solo alleato rimasto alla Gran Bretagna sul continente europeo: la Grecia. L'aggressione alla Grecia<ref>«Affermai cinque anni fa: spezzeremo le reni al Negus. Ora, con la stessa certezza assoluta, ripeto assoluta, vi dico che spezzeremo le reni alla Grecia in due o dodici mesi poco importa, la guerra è appena cominciata!» (Benito Mussolini, 19 novembre 1940)</ref> fu condotta con improvvisazione e poggiò sull'illusione di una rapida vittoria. Il [[28 ottobre]] [[1940]], diciottesimo anniversario della [[marcia su Roma]], le truppe italiane dislocate in [[Albania]] varcarono il confine puntando sulla Macedonia e sull'Epiro.
:Direi di tenere il primo, visto che il {{tl|SuperMondello}} [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Template:SuperMondello non è usato da nessuna parte]. Vado a chiedere direttamente un C19. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 02:19, 30 dic 2018 (CET)
::Grazie mille per il pronto intervento! Buonanotte e buone feste!--[[Utente:GabrieleBellucci|GabrieleBellucci]] ([[Discussioni utente:GabrieleBellucci|msg]]) 02:35, 30 dic 2018 (CET)
:::Grazie a te per la segnalazione, ricambio gli auguri :) --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 02:43, 30 dic 2018 (CET)
 
== Avviso enciclopedicità Ginny Weasley ==
Tre divisioni del XXV Corpo d'Armata Ciamuria ([[51ª Divisione fanteria "Siena"]], [[23ª Divisione fanteria "Ferrara"]] e [[131ª Divisione corazzata "Centauro"]]), avevano il compito di condurre l'offensiva principale il cui scopo era la conquista dell'Epiro, mentre la [[3ª Divisione alpina "Julia"]] e il Raggruppamento del litorale dovevano condurre manovre avvolgenti rispettivamente da nord, in direzione di Métzovon, e da sud verso Prévedza e Arta. L'avanzata fu lenta per le pessime strade e l'inclemenza del tempo e si arenò dopo pochi giorni senza raggiungere gli obiettivi prefissati. Tre giorni dopo l'inizio dell'offensiva italiana, l'1 novembre, scattò la controffensiva greca che costrinse rapidamente gli italiani ad arretrare con gravi perdite e a ripiegare a fatica in territorio albanese. Gli italiani si attestarono lungo una linea difensiva da trenta a sessanta kilometri all'interno della frontiera greco-albanese che, malgrado i continui attacchi greci, riuscirono a tenere fino all'intervento tedesco nei Balcani.
 
{{AiutoE|Ginny Weasley}}--[[Utente:Lucauniverso|<span style="color:black;">'''Lucauniverso'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Lucauniverso|<span style="color:Blue;">''Prego?''</span>]]</small> 18:48, 8 gen 2019 (CET)
=== La notte di Taranto ===
{{Vedi anche|Notte di Taranto}}
 
== Traduzione ==
La sera dell'11 novembre 1940, 21 aerosiluranti Swordfish, parte armati di siluri e parte di bombe e ordigni illuminanti, decollati in due ondate successive dalla portaerei ''Illustrious'', attaccarono nel porto di Taranto la flotta italiana riuscendo ad affondare in rada la corazzata ''Cavour'' e a danneggiare gravemente la ''Duilio'' e la nuovissima ''Littorio'' (tre delle cinque corazzate in servizio), insieme all'incrociatore pesante ''Trento'' e al cacciatorpediniere ''Libeccio''. Fu una clamorosa dimostrazione di inefficienza della marina italiana: la flotta inglese poté avvicinarsi senza essere contrastata; la forte difesa contraerea di Taranto (un centinaio di cannoni, duecento mitragliere, oltre cento palloni frenati), riuscì ad abbattere solo due degli aerei inglesi<ref>[[Giorgio Rochat]], ''Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta'', Einaudi; pagina 292</ref>. Il danno fu limitato dai bassi fondali del porto che impedirono l'inabissamento delle corazzate, ma solo la ''Littorio'' e la ''Duilio'' poterono essere recuperate prima della fine della guerra dopo molti mesi di lavoro.
 
Ho beccato questa pagina che era scritta malissimo, qualcosa ho fatto ma non conoscendo benissimo l'argomento se qualcuno vuole occuparsene (''[[Degli ebrei e delle loro menzogne]]'').--[[Utente:BlackJack92|BlackJack92]] ([[Discussioni utente:BlackJack92|msg]]) 07:44, 10 gen 2019 (CET)
=== Disastro in Africa settentrionale ===
:Voce fatta malissimo. Ho dato anch'io un contributo, ma bisognerebbe venisse riveduta da qualcuno che conosce bene l'opera. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(Tariyaulë)</span>]]''</small> 10:59, 10 gen 2019 (CET)
{{Vedi anche|Operazione Compass}}
 
== Innocente Foglio ==
In Nord Africa, l'8 dicembre 1940, prevenendo di cinque giorni la nuova offensiva italiana prevista per il 13 di quel mese, scattò la controffensiva inglese iniziata come "ricognizione in forze" ma rapidamente trasformatisi in una grande offensiva. Con appena 35.000 uomini e 275 carri armati (contro i 150.000 uomini e 600 carri armati italiani), ma con un'abile strategia basata sulla guerra di movimento, il generale [[Richard O'Connor]] aggirò la linee italiane attaccandole alle spalle e proseguì l'avanzata fino al 9 febbraio 1941 costringendo gli italiani a ritirarsi di 400 chilometri e portando a termine l'occupazione della [[Cirenaica]]. Due sole divisioni britanniche annientarono 10 divisioni italiane facendo circa 130.000 prigionieri. Fra il 30 novembre 1940 e l'11 febbraio 1941, gli inglesi ebbero soltanto 438 morti, 1.200 feriti e 87 dispersi. Le perdite umane (morti, feriti e dispersi), subite dall'esercito italiano sono incerte, mentre quelle materiali furono di 1.100 cannoni e 390 carri armati.
 
{{AiutoE|Innocente Foglio|letteratura}} --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 04:17, 14 gen 2019 (CET)
== La guerra subalterna ==
 
== Green Book ==
La guerra parallela, su cui Mussolini aveva impostato l'intervento italiano, aveva due presupposti: la vicina vittoria tedesca sulla Gran Bretagna e la capacità delle forze italiane di conseguire successi parziali su teatri diversi come base per la rivendicazione di una serie di annessioni al tavolo della pace. Entrambi i presupposti vennero presto meno: la Gran Bretagna non fu conquistata e la guerra parallela italiana finì con tre sconfitte (il fallimento dell'aggressione alla Grecia, l'affondamento delle corazzate a Taranto e il disastro in Africa settentrionale). L'intervento tedesco nei Balcani e soprattutto nel Mediterraneo e in Africa settentrionale permise la continuazione della guerra italiana.
 
Segnalo discussione di disambiguazione: [[Discussioni progetto:Cinema#Green Book]]. --[[Speciale:Contributi/82.58.84.189|82.58.84.189]] ([[User talk:82.58.84.189|msg]]) 13:52, 14 gen 2019 (CET)
Sebbene fosse logico, in una guerra di coalizione, che l'alleato più forte venisse in aiuto di quello più debole, l'alleanza italo-tedesca fu sempre disuguale: Hitler e i suoi generali prendevano le loro decisioni senza consultare l'alleato italiano, le forze tedesche nel Mediterraneo aumentavano o diminuivano secondo le esigenze della guerra tedesca. Si parla di "guerra subalterna" nel 1941-1943<ref>[[Giorgio Rochat]], ''Appunti sulla direzione politico-militare della guerra fascista 1940-1943'', in "Belfagor", 1977, n.1</ref> perché totalmente dipendente dalle decisioni tedesche.
 
== AiutoE|Passaggi Festival|letteratura ==
=== Scende in campo l'Afrika Korps ===
[[Immagine:Bundesarchiv Bild 101I-424-0258-32, Tripolis, Ankunft DAK, Rommel.jpg|thumb|320px|left|Rommel, la ''volpe del deserto'', incontra il generale italiano [[Italo Gariboldi]] a [[Tripoli]] nel febbraio 1941.]]
 
{{AiutoE|Passaggi Festival|letteratura}}--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:05, 17 gen 2019 (CET)
A seguito della sconfitta in Libia fra la fine del 1940 e l'inizio del 1941, il Maresciallo Graziani venne sostituito il 12 febbraio con il generale [[Italo Gariboldi]]. Il 14 febbraio sbarcarono in Libia le prime unità del corpo di spedizione tedesco noto come "[[Deutsches Afrikakorps|Afrika Korps]]", al comando del generale [[Erwin Rommel]], inviato in Africa da Adolf Hitler, preoccupato della situazione che si stava creando su quel fronte.<ref>AA.VV., ''Afrikakorps 1941-1943'', 1993, Osprey Publishing Ldt., pagina 20, ISBN 84-7838-981-4</ref>
 
== Avviso ==
Il generale Rommel era formalmente un subordinato del comandante in capo del fronte del Nord Africa, il generale italiano Italo Gariboldi, ma con il diritto di appellarsi direttamente ad Hitler in caso di disaccordo; tale situazione continuò fino al 1943 per due ragioni: le truppe dell'Asse erano composte in massima parte da italiani ed egli non ebbe mai al suo comando più di cinque divisioni tedesche; inoltre i rifornimenti via mare erano trasportati da mercantili italiani. Rommel tuttavia, per reputazione e personalità, di fatto riuscì sempre ad imporre il suo punto di vista all'alleato ed, in caso di richieste o istruzioni, si rivolse sempre al Führer o all'[[Oberkommando der Wehrmacht]].<ref>[[David Fraser]], ''Rommel, l'ambiguità di un soldato'', Mondadori, 1993, pagina 216, ISBN 88-04-41844-3.</ref>
{{Cancellazione|Pier Franco Uliana}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:13, 18 gen 2019 (CET)
 
== Modello di voce, sezione "Opere" (autori stranieri) ==
Lo sbarco in Libia delle divisioni tedesche dell'Afrika korps determinò un capovolgimento degli equilibri in campo tra le forze dell'Asse e i britannici. Il 24 marzo 1941 Rommel con le divisioni italiane e l'Afrika Korps partì all'offensiva e nel giro di tre settimane, con un'avanzata di quasi 1.000 chilometri, riconquistò la [[Cirenaica]]. Il 13 aprile gli italo-tedeschi raggiunsero [[Sollum]], sul confine con l'Egitto, dove Rommel si fermò per riorganizzare le sue forze. Nella veloce avanzata gli italo-tedeschi avevano lasciato indietro [[Tobruch]], con le cui difese esterne erano venuti in contatto il 10 aprile e che fu assediata su un perimetro di 35 kilometri. Intanto l'Africa Orientale Italiana aveva cessato di esistere e le forze che in tal modo si erano rese disponibili vennero rapidamente dirottate dai britannici in Egitto. Il 14 maggio i britannici lanciarono una prima offensiva nel tentativo di sbloccare Tobruch, ma vennero respinti da un contrattacco tedesco che tuttavia lasciò in mani britanniche il [[Passo Halfaya]]. All'inizio di giugno, rinforzati dall'arrivo dei primi aiuti americani, i britannici lanciarono una nuova offensiva, l'[[Operazione Battleaxe]], che partì il mattino del 15 giugno. La battaglia durò tre giorni lasciando sostanzialmente la situazione immutata. Dopo il fallimento di "Battleaxe", Churchill esonerò il generale [[Archibald Wavell]] e lo sostituì con il generale [[Claude Auchinleck]]. Dopo di ciò, le operazioni nel deserto libico conobbero un lungo periodo di stasi durato da luglio a novembre, in parte determinato dall'attacco tedesco all'Unione Sovietica che assorbì una grande quantità di uomini e mezzi. Il periodo di stasi fu utilizzato dagli opposti schieramenti per rinforzarsi; i britannici molto più degli italo-tedeschi: sostenuti dagli Stati Uniti grazie alla legge "Affitti e prestiti", approvata dal Congresso l'11 marzo 1941, riuscirono ad ammassare per l'inizio di novembre forze più che doppie di quelle avversarie.
 
Spulciando qualche voce in Vetrina o di Qualità su scrittori stranieri come [[Lovecraft#Opere|Lovercraft]], [[Tolstoj#Opere|Tolstoj]] e [[George Sand#Opere|George Sand]] vedo che l'elenco di lavori nella sezione "Opere" appare generalmente come:
=== La battaglia di Capo Matapan ===
* ''<nowiki>[[Titolo italiano]]</nowiki>'' (''Titolo originale'', <nowiki>[[anno]]</nowiki>)
{{vedi anche|Battaglia di Capo Matapan}}
O qualcosa di simile, semplice e conciso. In altre voci invece si vede un po' di tutto: da Alexandre Dumas ([[Alexandre Dumas (padre)#Opere|padre]] e [[Alexandre Dumas (figlio)#Opere|figlio]]), a [[Stephen King#Opere]], a [[Charles Bukowski#Bibliografia in italiano]], fino all'orribile [[J. K. Rowling#Opere]]. La tendenza cioè è quella di includere tutte quelle informazioni che verrebbero richieste da un {{tl|cita libro}}. Propongo di standardizzare e mettere nero su bianco da qualche parte la forma delle voci citate all'inizio, così da poter uniformare le altre. Le informazioni che si "perderebbero" relative alla prima edizione italiana (editore, città, anno, ISBN, ...) a parer mio possono anche rimanere nell'eventuale voce dedicata all'opera.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:32, 18 gen 2019 (CET)
[[Immagine:Bordata della Veneto a Gaudo.jpg|thumb|right|Bordata della ''[[Vittorio Veneto (nave da battaglia)|Vittorio Veneto]]'' contro gli incrociatori inglesi della Forza B durante lo [[Battaglia di Capo Matapan#Scontro di Gaudo|scontro di Gaudo]] ([[battaglia di Capo Matapan]]).]]
:Ciao! Nero su bianco dove? La parte dedicata alla sezione opere mi sembra ben descritta nella pagina di aiuto bibliografia che anzi ultimamente è stata migliorata... Certo poi ognuno fa come gli pare, dalle 3000 edizioni (come sta succedendo in alcune voci), al ISBN, al numero di catalogo opac e chi più ne ha più ne metta! :-D --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 22:49, 18 gen 2019 (CET)
::Ciao, c'hai ragione anche te (do la colpa al sonno e all'ora tarda, va'). Allora rettifico e propongo di metterlo nero su bianco in un posto più evidente, visto che in fondo a una pagina d'aiuto su una sezione che c'entra fino a un certo punto tende a "sparire" (come dimostrato da questa ''gaffe''). Magari un link nella pagina del Progetto, tra gli strumenti e risorse.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:59, 18 gen 2019 (CET)
:::scusate, visto sto sfoltendo [[Pietro Umberto Dini|una pagina]] su un accademico scritta a mo' di curriculum (tra poco vedrete il risultato su cui comunque ho dei dubbi), vale anche per la saggistica il fatto che nella sezione "opere" non si indicano gli editori? Secondo me non ha molto senso, per la saggistica è una cosa diversa aver pubblicato con La Nuova Italia o con l'editorucolo di provincia, l'editore è anzi l'informazione più importante, scrivere solo titolo e anno è come non scrivere nulla. E come ci comportiamo con le curatele, che per un filologo possono essere più importanti delle opere proprie? E le traduzioni in una voce su un traduttore vanno elencate tutte? Per ora in quella voce le lascio, ma sono cose su cui si dovrebbe mettersi d'accordo una volta per tutte. In ogni caso sono contrario all'ISBN, Wikipedia è fatta per durare e tenere in eterno l'ISBN della prima edizione ha poco senso (mentre l'editore della prima edizione di un saggio, o di una traduzione, conta già di più) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:17, 18 gen 2019 (CET)
::::Questo thread è d'interesse generale, non solo del Progetto:Letteratura. In questi casi è più opportuno aprire una discussione al [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti|Coordinamento:Bibliografia e fonti]]. L'ho segnalato. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:54, 18 gen 2019 (CET)
 
== Enciclopedicità [[Pietro Umberto Dini]] ==
Il decisivo intervento tedesco a favore dell'Italia modificò i rapporti tra i due alleati: Hitler pretendeva di far pesare le sue decisioni anche sui comandi italiani. Lamentando l'inattività delle forze navali italiane e la facilità con la quale i britannici operavano il traffico marittimo fra l'Africa settentrionale e la Grecia, dove la [[Wehrmacht]] si accingeva a intervenire, i tedeschi incominciarono a premere sui comandi italiani per indurre la marina italiana ad assumere una tattica più offensiva rifiutando le scuse avanzate da [[Supermarina]], come la penuria di nafta, e insinuando il dubbio che la marina italiana non osasse affrontare il nemico.
 
Come accennavo nella discussione qui sopra, ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pietro_Umberto_Dini&diff=102187036&oldid=98011974 un grande sfoltimento] di questa voce che era scritta in stile curricolare, ma in ogni caso è enciclopedico? I premi e le onorificenze sono davvero così importanti? Non essendoci una sezione che spiega quali sono effettivamente i suoi contributi scientifici si capisce poco sulla rilevanza del linguista e filologo, su quella del traduttore è sempre la questione di cui si parlava qualche discussione più su. E le fonti sono per lo più autoreferenziali (università, editori) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:08, 19 gen 2019 (CET) P.S. ovviamente la discussione si cambusa quando è finita
Fu decisa quindi un'azione offensiva nel Mediterraneo orientale in caccia del traffico Alleato; l'intera operazione era affidata al fattore sorpresa, ma l'intercettazione e la decrittazione di alcune comunicazioni radio italiane misero i britannici in condizione di prevenire le mosse italiane, sospendere il traffico mercantile e predisporre l'uscita della squadra navale da Alessandria e di una seconda squadra dal Pireo. La squadra navale italiana, al comando dell'ammiraglio [[Angelo Iachino]] e composta dalla corazzata ''Vittorio Veneto'', da 6 incrociatori pesanti, 2 incrociatori leggeri e 14 cacciatorpediniere, prese il mare la sera del 26 marzo. La squadra britannica di Alessandria, al comando dell'ammiraglio [[Andrew Cunningham]], con tre corazzate, una portaerei e 9 cacciatorpediniere salpò la sera del 27 marzo contemporaneamente alla squadra del Pireo, forte di 4 incrociatori leggeri e 4 cacciatorpediniere e al comando dell'ammiraglio [[Henry Pridham-Wippell]]. La partenza delle navi britanniche sfuggì alla ricognizione italiana a causa delle cattive condizioni meteorologiche. Quella stessa notte fu portata a termine una coraggiosa azione dei mezzi d'assalto della marina italiana nella baia di [[Suda]], a [[Creta]], dove sei uomini, comandati dal tenente di vascello Faggioni, a bordo di barchini esplosivi penetrarono nella baia e riuscirono ad affondare l'incrociatore pesante ''York'' e una petroliera.
:Hai ragione al 100%, ma tu che ne pensi? (non si capisce); la figura che ha aperto il dibattito sui traduttori era molto meglio definita (per le traduzioni) di questa. Il biografato ha tradotto per piccoli editori, complice forse (e sottolineo forse) lo scarso interesse per le lingue che traduce? Le fonti mancano per determinare la rilevanza della voce. Come traduttore e come saggista non è IMO enciclopedico, anche cercando in giro non lo trovo quale figura determinante; come accademico ha fatto il suo bravo lavoro, però su questo ultimo aspetto non mi sento di esprimermi. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 20:33, 19 gen 2019 (CET)
::<small>Io non "penso" perché questo è il direttore del mio dipartimento, e dalla mia pagina utente si capisce bene che sono l'unico studente di sesso maschile iscritto a un certo corso di laurea e che ha scelto certe due lingue, quindi non chiedetemi di metterlo in cancellazione, e se lo fate sarebbe meglio non linkare questa discussione</small> Credo che rientri nei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|criteri per scrittori e libri]] perché un suo libro è stato tradotto in almeno tre lingue, anche se non è mai stato chiaro se quei criteri possono valere per un manuale come quello sulle lingue baltiche. In ogni caso, si tratta dei soliti criteri che rendono enciclopedico anche qualcuno su cui le fonti scarseggiano, veramente quei criteri sono utili? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:33, 20 gen 2019 (CET)
 
Ciao, Lombres, la pagina ha un po' di disordine, ma facile da correggere. Esempioː bisogna creare un settore 'Premi e riconoscimenti', nella sezione 'Curatele con traduzioni' non si capisce in che lingua il testo sia tradotto e se il biografato sia autore delle traduzioni, oppure curatore dell'edizione in italiano del libro. Inoltre la pagina è orfana. Ho cercato, senza trovarlo, il nome del biografato in altre voci Wp ed è necessario fare in modo che almeno una sua opera sia citata (magari lo è, ma solo col cognome e il nome puntato e quindi non risulta). Non vedo problemi di enciclopedicità. Buon lavoro. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 10:47, 20 gen 2019 (CET)
Il giorno seguente, 27 marzo, la squadra navale italiana fu individuata da un ricognitore britannico togliendo all'ammiraglio Iachino, la speranza di cogliere il nemico di sorpresa. Secondo le disposizioni di Cunningham, le due formazioni britanniche avrebbero dovuto incontrarsi all'alba del 28 a sud-est di Gaudo, ossia più o meno nello stesso luogo dove, secondo gli ordini di Supermarina, doveva trovarsi a quell'ora la squadra italiana. Alle 8:00 del mattino i tre incrociatori pesanti (''Trieste'', ''Bolzano'' e ''Trento'') dell'ammiraglio [[Luigi Sansonetti]] si scontrarono con i quattro incrociatori leggeri di Pridham-Wippel. Sia Sansonetti che Pridham-Wippell avevano ricevuto gli stessi ordini: in caso di ingaggio, dovevano ritirarsi facendo in modo che il nemico li inseguisse, in modo da portarlo più vicino possibile alle navi da battaglia. Gli inglesi furono i primi a invertire la rotta inseguiti da quelli italiani finché alle 8:30 Iachino ordinò a Sansonetti di interrompere l'azione e rientrare; appena gli italiani interruppero l'inseguimento, gli incrociatori inglesi invertirono la rotta e presero a seguirli. L'ammiraglio Iachino riuscì a stringere con la ''Vittorio Veneto'' le distanze sugli incrociatori leggeri britannici e alle 10:56 aprì il fuoco senza colpire gli avversari. Cunningham, troppo lontano dalla zona dello scontro per intervenire direttamente, fece alzare dalla portaerei ''Formidable'' un gruppo di sei aerosiluranti [[Fairey Albacore]] per attaccare la corazzata italiana; gli aerosiluranti giunsero sulle navi italiane alle 11:15 ma non riuscirono a mettere a segno neppure un colpo. Le navi di Pridham-Wippell ne approfittarono per portarsi fuori tiro. Preoccupato dalla presenza degli aerei imbarcati britannici e con i caccia a corto di carburante, alle 11:40 Iachino diede ordine alla squadra italiana di sospendere l'azione, invertire la rotta e rientrare verso la base.
:la sezione "premi e riconoscimenti" in realtà l'ho eliminata io perché era una delle varie sezioni in stile "curriculum" che c'erano, e senza quello la biografia si limitava ai soli incarichi accademici. I premi inseriti nella biografia mi sembrano meglio, rendono il tutto più discorsivo. "Curatele con traduzioni" sì, dovrebbe voler dire che ha tradotto lui, e in che lingua è stato tradotto è ovvio che sia l'italiano perché il titolo è in italiano. Ma quello che manca sono le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:03, 20 gen 2019 (CET)
 
La sezione 'Premi e riconoscimenti' si fa comunemente, con un elenco puntato e non è considerata un curriculum. Si fa la stessa cosa con 'Onorificenze'ː un elenco puntato. La traduzione in italiano, ma da che lingua? Lì l'elenco mi sembra disordinato e si può anche fare qualche nota esplicativa. Oppure si fa l'elenco con sottosezioneː Dal catalano… Dal lettone… (scrivo lingue a caso). Guarda come sono fatte le voci di altri accademici che hanno fatto traduzioni e magari metti il link agli autori tradotti, perché forse esiste la loro voce su Wp oppure si potrebbe in futuro creare. {{nonfirmato|Fausta Samaritani|20 gennaio 2019 11:42}}
Mentre la squadra di Iachino si dirigeva a tutta forza verso le basi italiane inseguita dalle navi britanniche, gli aerosiluranti della ''Formidable'' attaccarono nuovamente la squadra italiana colpendo la ''Vittorio Veneto'', che potette continuare la navigazione, sia pure a velocità ridotta. Gli attacchi aerei continuarono fino al crepuscolo e, nell'ultimo attacco, un siluro colpì l'incrociatore ''Pola'', immobilizzandolo. L'ammiraglio Iachino ordinò agli incrociatori ''Fiume'' e ''Zara'', con la scorta dei cacciatorpediniere ''Alfieri'', ''Gioberti'', ''Oriani'' e ''Carducci'', di tornare indietro verso il ''Pola'' per soccorrerlo proprio mentre la squadra britannica si stava avvicinando. Le navi italiane finirono nella trappola: le navi britanniche equipaggiate per il combattimento notturno e dotate su alcune unità di apparecchiature radar, aprirono il fuoco alle 22:27: sugli incrociatori italiani si abbatterono le salve da 381 mmm delle corazzate ''Warspite'', ''Valiant'' e ''Barham'': i due incrociatori vennero affondati insieme ai cacciatorpediniere ''Alfieri'' e ''Carducci'', mentre l<nowiki>'</nowiki>''Oriani'' e il ''Gioberti'' riuscirono a fuggire.
:Frullatore l'ha proposta per la cancellazione, cosa che io gradirei non si facesse a discussione in corso (tra l'altro quando un'utente si è espressa per l'enciclopedicità) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:07, 20 gen 2019 (CET)
:::Anche io non gradirei che tu {{Ping|Lombres}} criticassi quel che faccio senza pingarmi dopo che ti ho spiegato le mie ragioni in talk, pure perché non ricordo di essere stato coinvolto in quel di cui ti lamenti, e cioè un comportamento malizioso per bypassare le discussioni, come se in PdC non si discutesse, vero? se mi sono fatto una mia opinione suffragata non solo dal cattivo stato della voce (non per la scrittura ma per l'ingiusto rilievo) ma anche per la mancanza di fonti e inoltre qui sopra dici che non puoi pensare perché sei coinvolto mi pare più costruttivo così. Magari la prossima volta un po' di chiarezza in più non guasterebbe. Sinceramente, mi sembra un comportamento da tira il sasso e nascondi la mano e poi te la prendi con me :-D --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 16:20, 20 gen 2019 (CET)
::::{{ping|Frullatore Tostapane}} non volevo farlo alle tue spalle, sono venuto a scrivertelo in discussione proprio per questo! Qui volevo più che altro segnalare la cancellazione. Ok, forse un ping anche qui sarebbe stato meglio, altrimenti sembra come metterti alla berlina davanti a tutti, mio errore. Il cosiddetto comportamento malizioso non lo stavo imputando a te, ti stavo solo spiegando il motivo per cui ultimamente c'è stata un po' di diffidenza verso chi propone pagine per la cancellazione quando c'è già una discussione in corso su di esse, soprattutto se senza segnalare la cancellazione nella discussione: si preferisce insomma far finire le discussioni già in corso, evitando il rischio che qualcuno intervenga lì senza accorgersi che nel frattempo c'è già la PdC. Se poi qualcuno propone una pagina per la cancellazione senza segnalarlo nella discussione già in corso, quando qualcun altro si è già espresso per l'enciclopedicità, può ''sembrare'', anche se non è questo il caso, che lo faccia un po' "alle sue spalle", mi sembrava scorretto nei confronti di Fausta: a questo ti consiglio di stare più attento le prossime volte, perché di casi simili ce ne sono stati (basta inserire un avviso di cancellazione nel progetto, all'interno della discussione in corso, e si evitano fraintendimenti come questo) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:57, 20 gen 2019 (CET)
Veramente avevo già esspresso la mia opinione qua sopra quindi non vedo cosa ci sia di scorretto, poi ti ho scritto che stavo staccando, per cui ho preferito rispondere al tuo messaggio piuttosto che venire a spiegare qua poiché mi sembrava urgente spiegarti in privato, visto quel che mi hai scritto, sulla mia talk. Inoltre apprezzo il tuo consiglio ma ritengo di essere sempre ''molto'' attento, più di altri, alla correttezza verso i "colleghi" wikipediani. Ritenevo - avevo degli indizi per pensarlo - anche che tu non volessi più essere associato a questa discussione, che mi chiedevo se non era il caso di cambusare visto il tuo coinvolgimento e visto che chi va a vadere la tua pagina e la tua talk può arrivare facilmmente anche qua. Errore mio, troppi scrupoli. Ciao! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 17:09, 20 gen 2019 (CET)
:Tornando nel merito mi sembra un ottimo curriculum da ''ordinario'', in entrambi i possibili significati del termine. La letteratura lituana non ha la diffusione di altre ed è indubbio che i numeri di chi se ne occupa siano fisiologicamente più bassi, ma pur tenendone conto mi esprimerei per una cancellazione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:15, 20 gen 2019 (CET)
 
== Avviso cancellazione: Componimenti poetici di Victor Hugo ==
Verso le 3:00 del mattino il cacciatorpediniere ''Jervis'' si avvicinò al ''Pola'' con l'intento di silurarlo, ma visto che dal Pola non giungevano segni di ostilità, il comandante britannico decise di affiancarlo per trarre in salvo l'equipaggio prima di affondarlo. Alle 3:40, sopo aver preso a bordo l'intero equipaggio, il ''Jervis'' si scostò dal ''Pola'' e gli indirizzò contro un siluro facendolo colare a picco. Alle 8:00 del mattino del 29 marzo, oltre ai 258 uomini del ''Pola'', i britannici avevano già tratto in salvo 905 naufraghi, ma l'arrivo di una formazione di aerei tedeschi li costrinse a interrompere l'operazione di salvataggio.
 
{{Cancellazione|Componimenti poetici di Victor Hugo}}--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:50, 20 gen 2019 (CET)
=== Blitz nei Balcani ===
[[Immagine:Bundesarchiv B 145 Bild-F016230-0009, Bersaglieri in Jugoslawien.jpg|thumb|right|[[Bersaglieri]] italiani in Jugoslavia nel 1941.]]
Agli inizi del 1941, ottenuto l'appoggio di Romania, Ungheria, Bulgaria, Slovacchia e Jugoslavia, Hitler si preparava a portare l'attacco contro l'URSS avendo il controllo completo del fianco meridionale delle sue armate dirette ad est, ma la situazione delle truppe italiane in Albania e il colpo di stato in Jugoslavia del 27 marzo 1941, che rovesciò il governo collaborazionista del principe reggente Pavle proclamando maggiorenne il giovane re Pietro II e stringendo un patto d'alleanza con l'URSS, costrinsero il Fürehr a rimandare l'attacco per soccorrere gli italiani, occupare la Grecia e regolare la situazione in Jugoslavia.
{{vedi anche|Invasione della Jugoslavia}}
[[Immagine:Croatia-41-45.gif|thumb|right|Zone di occupazione italo-tedesche della Jugoslavia.]]
L'attacco contro la Jugoslavia, scattato all'alba del 6 aprile, venne affidato alla XII armata del feldmaresciallo Wilhelm List, che partendo dalla Bulgaria si diresse verso Belgrado, mentre la II armata di Weichs varcava il confine jugoslavo da nord. Dall'Ungheria intervenne la III armata ungherese, e la II armata italiana del generale [[Vittorio Ambrosio]], schierata alla frontiera giuliana, si diresse verso Lubiana e lungo la costa dalmata. Le truppe italiane occuparono la Slovenia, la Dalmazia e il Montenegro e si ricongiunsero con i reparti provenienti dall'Albania. In sole due settimane la resistenza jugoslava venne annientata e il paese venne smembrato dai vincitori:
* la [[Germania]] (<span style="color:blue;">colore blu</span>) si annesse la [[Stiria]] (abitata da una popolazione mista, austriaca e slovena) e occupò militarmente il [[Banato]] (regione abitata da una minoranza di tedeschi o ''[[Volksdeutsche]]n''), mentre la [[Serbia]] venne sottoposta a protettorato tedesco;
* l'[[Italia]] (<span style="color:#339966;">colore verde</span>) che era già presente a [[Zara (Croazia)|Zara]], si annesse la [[Carniola]] ([[Provincia italiana di Lubiana]]), nonché parte della Dalmazia e le [[Bocche di Cattaro]] ([[Governatorato di Dalmazia]]);
* l'[[Ungheria]] (<span style="color:#996666;">colore marrone</span>) invece occupò il settore occidentale della [[Voivodina]] (Bačka), il [[Prekmurje]] [[Slovenia|sloveno]] più alcuni territori minori in [[Croazia]] che aveva perso alla fine della [[Prima guerra mondiale]] (Medjimurje, Baranja).
La Croazia (<span style="color:red;">colore rosso</span>), che comprendeva la maggior parte dei territori delle attuali Croazia e [[Bosnia ed Erzegovina]], venne dichiarata regno indipendente ed affidata, nominalmente, al principe Aimone di Savoia Aosta, ma di fatto venne retta da un governo filo-nazista del capo degli ustascia [[Ante Pavelić]]. Anche in Serbia venne creato uno stato fantoccio sotto la guida del Generale [[Milan Nedić]].
 
== Avviso PdC ==
Gli italiani ottennero anche il [[Occupazione italiana del Montenegro|protettorato sul Montenegro]], paese natale della [[Elena del Montenegro|Regina Elena]], mentre l'Albania ([[occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)|occupata dall'Italia]] sin dal 1939) acquisì buona parte del Kossovo, la parte occidentale della Macedonia jugoslava (Dibrano) e, a spese del Montenegro, estese le sue frontiere a nord, nella regione della Metohija.
 
{{Cancellazione|Andrea Vento}} --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 12:18, 21 gen 2019 (CET)
{{vedi anche|Operazione Marita}}
[[Immagine:Tripla occupazione greca.gif|thumb|right|Le diverse zone della [[Grecia]] occupate dai [[Potenze dell'Asse|paesi dell'Asse]]]]
Contemporaneamente all'attacco contro la Jugoslavia, i tedeschi penetrarono in Grecia dalla Bulgaria e in breve tempo raggiunsero Salonicco, tagliando fuori il contingente greco di stanza in Tracia. Avanzando verso la costa occidentale della Grecia la Wehrmacht tagliò fuori le divisioni greche in Albania e, travolte con rapide manovre di aggiramento le linee difensive britanniche, i tedeschi ottennero rapidamente il crollo di ogni resistenza.
 
== Richiesta opinione su pagina [[Rosetta Loy]] ==
Con la firma della resa e la successiva [[Battaglia di Creta|conquista dell'isola di Creta]], il paese ellenico venne suddiviso tra le forze italiane, tedesche e bulgare. Come mostra la cartina qui a fianco:
* la Germania (<span style="color:red;">colore rosso</span>) occupò militarmente la [[Macedonia (regione)|Macedonia]] centrale e orientale con l'importante porto di [[Salonicco]], la capitale [[Atene]], le isole dell'[[Egeo Settentrionale]] e parte dell'isola di [[Creta]].
* la [[Bulgaria]] (<span style="color:green;">colore verde</span>) ottenne la [[Tracia]].
* l'Italia, che era già presente nell'[[Mar Egeo|Egeo]] con i possedimenti del [[Isole Italiane dell'Egeo|Dodecanneso italiano]] (<span style="color:#030191;">colore blu scuro</span>), ottenne il controllo della quasi totalità della Grecia continentale, oltre alle isole di [[Corfù]], [[Zante]] e [[Cefalonia]] e alla parte orientale di Creta (<span style="color:#0082D4;">colore blu chiaro</span>).
 
Gentili amici, premetto che sto lavorando pochissimo per ragioni di salute e dedico più tempo alla lettura di pagine. Mi sconcerta l'impostazione della pagina in oggetto, in quanto trovo che siano descritti numerosi libri dell'autrice (con un vario livello di giudizio critico). Quindi c'è una sezione opere con i link rossi. La Loy ha vinto un mare di premi e molti suoi libri andrebbero trattati come soggetti enciclopedici con scheda propria, ma, visto come sono messe le cose, mi sembra che siamo fuori dalle convenzioni di Wikipedia. Chiedo una vostra opinione in proposito, facendo presente che, per quanto mi riguarda, non credo di potermi dedicare alla pagina prima dell'estate. Grazie infinite per la vostra comprensione.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 16:19, 21 gen 2019 (CET)
Ad [[Atene]] venne instaurato un governo militare greco, sottoposto al controllo della [[Germania nazista]] e dell'[[Italia fascista]], guidato dal Generale [[Georgios Tsolakoglu]].
 
== [[Letteratura migrante in lingua italiana]] ==
=== La fine dell'Impero ===
Intanto, in Africa Orientale, l'Italia subì la controffensiva britannica. Nel gennaio 1941 le forze italiane erano ancora in superiorità numerica, nonostante fossero isolate dalla madrepatria, e grazie al reclutamento di cittadini italiani ed etiopici potevano contare su circa 340.000 uomini; mentre le forze britanniche disponevano di 250.000 uomini e sulle forze della guerriglia etiopica.
 
Secondo voi questa voce è una ricerca originale?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:36, 23 gen 2019 (CET)
Sul fronte settentrionale, la pressione britannica indusse gli italiani ad evacuare la città di [[Cassala]] in Sudan, conquistata pochi mesi prima, e a ripiegare in [[Eritrea]] sulle posizioni fortificate prima di [[Agordat]] ([[Battaglia di Agordat]]), poi di [[Cheren]] ([[Battaglia di Cheren]]), dove resistettero fino al [[27 marzo]].<ref>Vita e morte del soldato italiano nella guerra senza fortuna, Ed. Ferni - Ginevra 1975, libro I, pag. 143</ref> A sud, conquistata la Somalia nel marzo [[1941]], le truppe britanniche respinsero quelle italiane verso il centro dell'[[Etiopia]], sino a giungere alla resa, con l'[[onore delle armi]], di [[Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)|Amedeo duca d'Aosta]], viceré d'Etiopia, sulle alture dell'[[Amba Alagi]] ([[Seconda battaglia dell'Amba Alagi]]).
 
:A me sembra un titolo sbagliato e anche una categoria sbagliata. Sembra una promozione dell'unica casa editrice italiana che pubblica questi autori.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 15:49, 23 gen 2019 (CET)
Il [[6 aprile]] [[Haile Selassie]] entrò a [[Debra Marcos]], mentre le avanguardie di [[Alan Gordon Cunningham]] erano giunte alle porte della capitale dell'impero. A Combolcià, pochi chilometri a sud di Dessiè, si trovavano postazioni difensive italiane; il raggruppamento di brigata sudafricano del generale Dan Pienaar impegnò l'artiglieria italiana con i suoi cannoni, mentre la fanteria raggiunse le alture a quota 1.800 metri. I sudafricani impiegarono tre giorni per raggiungere gli obiettivi e, dopo che un gruppo di guerriglieri etiopici si era unito a loro, presero d'assalto e conquistarono le postazioni italiane (22 aprile). I sudafricani ebbero 9 morti e 30 feriti e fecero 8.000 prigionieri<ref>[http://www.lasecondaguerramondiale.it/africa_orie_2.html/ II Guerra Mondiale - La perdita dell'Africa Orientale Italiana>]</ref>.
::però se il termine è usato dalle fonti non è sbagliato. È una cosa che in altri paesi è gettata nel calderone del "postcoloniale", definizione non adatta all'Italia. Alcune fonti parlano di "romanzo della globalizzazione" di cui questo ovviamente è un sottogenere, forse sarebbe meglio creare una voce su quello? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:57, 23 gen 2019 (CET)
 
Mi sembra qualcosa di non storicizzato. Ci sono fonti terze? studi su questo fenomeno? oppure si tratta di pochi casi isolati e non singoli esponenti di un fenomeno più generale, i cui partecipanti siano riconducibili a qualche organismo/attività/punto di riferimento comune? Non vedo un collante, ma singoli scrittori che operano in Paesi diversi e in realtà diverse. Scrittori emigrati, stabilmente o transitoriamente in altri Paesi, e che hanno raccontato storie di casa loro ne abbiamo avuto a migliaia, in passato.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 17:01, 23 gen 2019 (CET)
Ad [[Addis Abeba]], dove vivevano ben 40.000 civili italiani, i britannici affidarono l'amministrazione pubblica ai reparti della PAI ([[Polizia dell'Africa Italiana]]), che provocarono diversi incidenti: spararono sui prigionieri etiopici non ancora liberati uccidendone 64, mentre un gruppo di ausiliari reclutati tra i civili uccise altri 7 etiopi durante una rissa<ref>[[Giorgio Bocca]], ''Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943'', Mondadori; pagina 315</ref>. Allora i britannici disarmarono i soldati italiani e affidarono l'ordine pubblico all'appena ricostituita polizia etiope. La vittoria finale dell'Etiopia e la sua liberazione dipesero molto anche dall'opposizione continua degli etiopi alla dominazione italiana, con una guerra (e guerriglia) che effettivamente non si fermò per tutti cinque anni di occupazione italiana fino alla totale liberazione. Il [[5 maggio]] [[1941]], il Negus [[Haile Selassie]] entrò ad Addis Abeba su un'Alfa Romeo scoperta, preceduto dal colonnello Wingate su un cavallo bianco.
:non sono cosiddette "storie di casa loro", ma più storie sulla seconda generazione nel paese di arrivo e sui problemi di identità. Non so se sia stato storicizzato sulla letteratura ''italiana'', ma prova a cercare "Migrationsliteratur" in tedesco, o fonti su autori come [[Zadie Smith]], e ne troverai a bizzeffe. Il concetto di "romanzo della globalizzazione" è invece una cosa più ampia (ne parla [https://books.google.it/books?id=RN4bAQAAIAAJ&q=Stefano+Calabrese,+www.letteratura.global.+Il+romanzo+dopo+il+postmoderno&dq=Stefano+Calabrese,+www.letteratura.global.+Il+romanzo+dopo+il+postmoderno&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwizhvjyrITgAhXHCOwKHYbTC1wQ6AEIKDAA questo], io ne ho solo qualche fotocopia) in cui però si inseriscono molti di questi autori che non vogliono essere classificati come "postcoloniale" --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:45, 23 gen 2019 (CET)
::Forse si tratta di un fenomeno più ampio e che merita una trattazione generale, non solo nel contesto italiano. Stiamo parlando di pochissimi scrittori recensiti in ancor meno fonti. Forse la voce potrebbe diventare un valido redirect a una possibile voce sulla [[letteratura migrante]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 18:00, 23 gen 2019 (CET)
 
Nell'era della globalizzazione molte persone si trasferiscono in altri Paesi, dove iniziano o proseguono il loro impegno lavorativo. Non vedo perché mettere l'accento sulla letteratura e non, per esempio, sulla medicina, sulla pittura, sulla ricerca scientifica, sul cinema, sul teatro, ecc. Forse si sovrappone il termine ''migrante'' a quello di ''trasferito a'' che non contiene necessariamente anche un retro-significato sociale o politico, che al contrario è presente nel termine di ''migrante''. Neanche ''postcoloniale'' è accettabile, perché alcuni scrittori provengono da Paesi che non hanno conosciuto la colonizzazione europea, oppure l'hanno conosciuta in epoche storiche lontanissime, ma poi si sono organizzati in Stati autonomi da molte generazioni. In ogni caso, si può anche accogliere favorevolmente una voce di questo tipo, ma con innumerevoli sottodivisioni locali e con sottodivisioni per genere letterario. Ma siamo preparati a questo sforzo, o inseguiamo qualche moda che viene da altri Wiki?--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 20:24, 23 gen 2019 (CET)
{{vedi anche|Battaglia di Gondar}}
:Fausta, non decidi tu su cosa mettere l'accento. Wikipedia si basa su fonti esterne. Le fonti esterne analizzano la letteratura che c'è, individuano tendenze e generi, e se c'è una letteratura che presenta caratteristiche comuni ne parlano. In questo caso una parte della letteratura del periodo successivo al post-moderno e al post-coloniale (appunto, non è accettabile e per questo molti scrittori non lo accettano più, e preferiscono altre definizioni) presenta caratteristiche comuni trattate da fonti. La letteratura "migrante" poi è un sottogenere di questa (non necessariamente scritta da migranti, i tedeschi parlano di ''Leute mit einem Migrationshintergrund'', persone con un retroterra migratorio, che include figli e nipoti di immigrati ed emigrati), e se questa definizione la danno le fonti, ci possiamo fare poco. Sì, ci vorrebbe una voce che parla di questa tendenza a livello internazionale, divisa per paesi. La Wikipedia in inglese e quella in tedesco hanno [[:en:Migrant literature]] e [[:de:Interkulturelle Literatur]] con redirect da [[:de:Migrationsliteratur]], tutte e due abbastanza localistiche: si potrebbe metterle tutte e tre insieme, più una sezione vuota sulla letteratura in francese --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:55, 23 gen 2019 (CET)
Anche dopo la conquista alleata di [[Addis Abeba]] e l'episodio dell'Amba Alagi, resistette ancora per diversi mesi la guarnigione italiana di [[Gondar]], forte di circa 40.000 uomini<ref>{{Cita web|url=http://www.probertencyclopaedia.com/F_BATTLE_OF_GONDAR.HTM| titolo= Battaglia di Gondar}}</ref> e comandata dal generale [[Guglielmo Nasi]]. Il generale amministrò egregiamente il suo avamposto e fino a ottobre, la situazione dei soldati italiani fu relativamente buona, ma dopo la caduta del presidio di Uolchefit e di quello di passo Culqualber, il [[27 novembre]], nella [[battaglia di Gondar]], gli italiani furono sconfitti e costretti ad arrendersi.
 
In fondo, diciamo cose similiː qualcosa in formazione, di non ben definito, disomogeneo da Paese a Paese, in cerca di stabile definizione. Dovrò informarmi meglio. L'argomento è stimolante. Ci vorrebbe l'aiuto di un prosfessore/professoressa di letteratura comparata. Buona serata.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 23:34, 23 gen 2019 (CET)
=== Gli italiani in Russia ===
:{{rientro}}Ho un'idea. Al momento [[letteratura migrante]] è un redirect (errato) a quell'altra voce. Posso provare a creare uno stub sulla letteratura migrante utilizzando le fonti che trovo online e a richiedere l'unione di questa voce con quella che creerò. Ovviamente preciserò che mancano intere sezioni da colmare come, appunto, quella della letteratura migrante francese e tedesca. Si può fare?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:59, 24 gen 2019 (CET)
{{vedi anche|Operazione Barbarossa}}
Con l'[[Operazione Barbarossa]], scatenata da Hitler il 22 giugno 1941, il conflitto registrò una svolta destinata ad avere conseguenze decisive sulla storia del mondo. L'attacco cominciò all'alba su tutta la linea del fronte, dal mare del Nord al Mar Nero; le forze tedesche comprendevano 3.200.000 uomini (suddivisi in 153 divisioni, di cui 19 corazzate e 15 motorizzate), 3.400 carri armati, 250 semoventi, 7.150 cannoni, 600.000 automezzi, 625.000 cavalli e 3.900 aerei. Alle forze tedesche si affiancavano circa 690.000 soldati dei paesi alleati: finlandesi, romeni, ungheresi, slovacchi e "volontari" spagnoli e francesi<ref>G. Schreiber, ''La seconda guerra mondiale'', po. 67-68</ref>.
 
Prova.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 10:00, 24 gen 2019 (CET)
{{vedi anche|Reparti italiani al fronte orientale}}
::{{ping|AnticoMu90}} quella tedesca posso tradurla io da de.wiki, pingami quando hai creato la sezione in cui inserirla --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:32, 24 gen 2019 (CET)
[[File:Bundesarchiv Bild 183-B27180, Russland, italienische Soldaten mit Mauleseln.jpg|300px|thumb|Soldati dell'[[ARMIR]] in URSS nel 1942]]
:::Io ho finito {{ping|Lombres}}. Se volete ampliare o migliorare la voce [[letteratura migrante]] siete più che benvenuti.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:21, 24 gen 2019 (CET)
Mussolini, impressionato dai primi clamorosi successi nazisti, si precipitò ad offrire ad Hitler l'aiuto di un consistente corpo di spedizione italiano, nonostante Hitler lo avesse tenuto all'oscuro fino all'ultimo dell'inizio dell'invasione e avesse inizialmente tentato di respingere l'offerta di aiuto: "L’aiuto decisivo, Duce, lo potrete però sempre fornire con il rafforzare le Vostre forze nell’Africa Settentrionale... nonché intensificando la guerra aerea e, dove sia possibile, quella dei sottomarini nel Mediterraneo".<ref>Carlo De Risio, ''Le sabbie di El Alamein'', Libreria Militare Ares, 2012, Capitolo VI, pp. 2-3, ISBN 8890561467</ref> L'invio nell'estate 1941 del CSIR (Corpo di spedizione italiano in Russia) agli ordini del generale [[Giovanni Messe]] (tre divisioni, 62.000 uomini, 5.500 automezzi, 4.600 quadrupedi, 220 pezzi di artiglieria, 83 aerei), ebbe un valore prettamente politico: non influì, se non minimamente, sui rapporti di forza nella campagna; rappresentò, invece, la volontà di Mussolini di difendere il suo ruolo di primo fra gli alleati di Hitler in quella che si prospettava come la trionfale e decisiva vittoria.
::::mi accorgo ora che le voci in inglese e in tedesco sono praticamente senza fonti. Quella in tedesco ha una bibliografia, forse viene tutto da lì senza citazioni puntuali. Direi che l'unica cosa da fare è tradurre le poche affermazioni con fonti (con avviso stub sezione) e unire la voce sulla letteratura italiana --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:04, 24 gen 2019 (CET)
:::::fatto, sul tedesco è abbozzo perché ci sarebbe da scrivere un mondo consultando quelle fonti, sull'italiano non metto l'avviso stub perché non saprei se si può scrivere di più --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:19, 24 gen 2019 (CET)
{{rientro}}Il titolo "letteratura migrante in lingua italiana" mi sembra errato. Penso che quel redirect debba essere cancellato e sostituito con [[Letteratura migrante in Italia]] dal momento che non è la lingua quella che fa la differenza ma il contesto geografico in cui si sviluppa.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:23, 24 gen 2019 (CET)
:è ''anche'' la lingua che conta, perché gli scrittori scelgono di usare l'italiano anziché la loro lingua d'origine. In ogni caso se il termine lo usano le fonti siamo obbligati a usarlo anche noi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:36, 24 gen 2019 (CET)
 
== Avviso ==
Le divisioni dello CSIR giunsero in ferrovia la frontiera russa, poi avanzarono in Ucraina parte a piedi e parte in autocarro. Furono inserite nel gruppo corazzato Von Kleist (poi I armata corazzata), e impiegate in autunno nella regione dei fiumi [[Dnepr]] e [[Donec]] per l'eliminazione delle sacche di resistenza che la progressione delle forze motocorazzate tedesche si era lasciate alle spalle. Successivamente furono schierate sul fronte con compiti di difesa statica e a fine dicembre e poi in gennaio riuscirono a respingere alcuni attacchi della fanteria russa. I mesi successivi videro soltanto combattimenti minori. Le perdite fino al 30 luglio 1942 furono di 1.792 morti e dispersi e 7.878 tra feriti e congelati.
{{Cancellazione|Impresa Tecnoeditoriale Lombarda}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:21, 25 gen 2019 (CET)
 
== PdC : Pietro Umberto Dini ==
L'anno seguente, il corpo di spedizione italiano venne rafforzato da altre sei divisioni e trasformato nell'VIII armata, conosciuta come ARMIR (Armata italiana in Russia) e posta al comando del generale Gariboldi, che nell'autunno 1942 contava 230.000 uomini, 16.700 automezzi, 1.150 trattori di artiglieria, 4.500 motoveicoli, 25.000 quadrupedi, 940 cannoni e 64 aerei. Le nuove divisioni italiane giunsero nell'estate 1942 in ferrovia fino alla zona di Karkov per poi percorrere da 500 a 1.000&nbsp;km fino alla linea del fronte con i propri mezzi: a piedi o in autocarro.
 
{{Cancellazione|Pietro Umberto Dini}}
=== I mezzi d'assalto e gli aerosiluranti ===
{{vedi anche|Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Impresa di Alessandria}}
[[File:Scire incursori.jpg|280 px|thumb|right|'''Sei uomini contro una flotta'''<br>Lo ''[[Scirè (sommergibile)|Scirè]]'' con i contenitori per tre mezzi d'assalto sul ponte di coperta.]]
 
Siccome la procedura è stata aperta 5 (cinque) giorni fa, ma chi l'ha aperta ha dimenticato di postare l'avviso nei bar competenti, provvedo io.
Nella guerra subalterna condotta dall'Italia, furono solo gli aerosiluranti della [[Regia aeronautica]] e i mezzi d'assalto della [[Regia marina]] a conseguire qualche significativa vittoria.
 
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 22:58, 25 gen 2019 (CET)
Come già detto, la notte del 26 marzo 1941 i mezzi d'assalto della marina italiana penetrarono nella baia di Suda e riuscirono ad affondare l'incrociatore pesante ''York'' e a danneggiare gravemente la nave cisterna ''Pericles'' che venne abbandonata durante il rimorchio verso [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]].
 
== Segnalazione pagina [[Francesca Duranti]] ==
Il 23 luglio 1941 aerosiluranti italiani della 280ª e della 283ª suadriglia attaccarono ripetutamente un grosso convoglio britannico colpendo l'incrociatore ''Manchester'' e un mercantile ed affondando il cacciatorpediniere ''Fearless''.
Il 26 settembre successivo il convoglio britannico Halberd partì da Gibilterra per rifornire la base di Malta. Il giorno successivo venne attaccato da diverse squadriglie di aerosiluranti, concentratesi in Sardegna per affrontarlo, che riuscirono ad affondare il piroscafo ''Imperial Star'' da 12.000 tonnellate e a danneggiare diverse altre navi, tra cui la corazzata ''Nelson'' colpita a prua. Durante tutto il 1941 gli aerosiluranti della [[Regia aeronautica]] riuscirono ad affondare nove navi, più quattro probabili, e a danneggiarne più o meno gravemente altre trenta, con la perdita di 14 aerei su un totale di 260 impiegati.
 
Gentili amici, segnalo che nella pagina in questione ho trovato quanto segue: nella sezione opere i link che portano a libri sono tutti collegamenti esterni e non schede secondo le convenzioni. I collegamenti vanno al sito dell'autrice. Vi prego di intervenire per cortesia. Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 09:50, 29 gen 2019 (CET)
La sera del 18 dicembre 1941, il sommergibile ''[[Scirè (sommergibile)|Scirè]]'' portò fino all'imbocco del porto di Alessandria 3 ''maiali'' ([[Siluro a lenta corsa|siluri pilotati]]), i cui equipaggi, penetrati all'interno del porto, riuscirono a piazzare cariche esplosive sul fondo delle corazzate ''[[HMS Queen Elizabeth (00)|Queen Elisabeth]]'' (33.550 t) e [[HMS Valiant (02)|''Valiant'']] (27.500 t), affondando la prima e danneggiando gravemente la seconda. Nella stessa azione venne affondata la petroliera ''Sagona'' (7.750 t) e danneggiato l'incrociatore leggero [[HMS Jervis (F00)|''Jervis'']] (1.690 t).
:Disastro. Purtroppo ora non ho tempo ma stasera do una sistemata--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:52, 29 gen 2019 (CET)
::Per il momento ho rimosso i link incriminati, che tra l'altro provando ad aprirli si reindirizzavano in automatico al sito stl.news. Bho... --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:00, 29 gen 2019 (CET)
:::Adesso sto seguendo altre voci, purtroppo questa sarebbe da curare, anche l'unico libro in bibliografia è pubblicato da Lulu, l'ho tolto, sta già nelle fonti, ho aggiunto un F :/ --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:47, 30 gen 2019 (CET)
 
== AiutoE|Federica Fantozzi ==
=== La controffensiva britannica in Africa settentrionale===
 
{{AiutoE|Federica Fantozzi|biografie}}--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 11:23, 29 gen 2019 (CET)
In Africa settentrionale, durante il lungo periodo di stasi delle operazioni da luglio a novembre, le forze britanniche si erano rafforzate molto più di quelle italo-tedesche: ai circa 600 aeroplani e 400 carri armati italo-tedeschi si contrapponevano 1.300 aerei e 800 carri britannici. Il 15 agosto il generale Rommel aveva assunto il comando di tutte le forze italo-tedesche, che comprendevano 7 divisioni italiane (200.000 uomini), tra cui l'[[132ª Divisione corazzata "Ariete"|Ariete]], corazzata, e 67.000 soldati tedeschi con due divisioni corazzate.
 
== Controllo template di navigazione Opere scrittori ==
Il 18 novembre i britannici attaccarono in direzione di Sidi Rezegh dando inizio ad una battaglia molto complessa che proseguì fino al 10 gennaio 1942 e che può essere divisa in tre fasi: fra il 18 e il 26 novembre l'attacco a Sidi Rezegh che venne respinto; dal 27 novembre al 2 dicembre la [[Battaglia di Bir el Gobi (4 dicembre 1941)|battaglia di Bir el-Gobi]], al termine della quale i britannici, dopo durissimi scontri con le forze corazzate tedesche e la divisione Ariete, arrivarono a Tobruch; dal 7 dicembre al 10 gennaio 1942 gli italo-tedeschi, che erano rimasti con una settantina di carri in tutto (40 i tedeschi e 30 l'Ariete), si sganciarono dal nemico e ripiegarono dalla Cirenaica.
Spulciando nella [[:Categoria:Template di navigazione - scrittori]] ho notato la difforme compilazione del campo <code>title=</code> del [[Template:Navbox]]. In alcuni è riportato "Opere di Pinco Pallino", in alti "Pinco Pallino" in altri ancora, dopo "Pinco Pallino" è riportato "(anno nascita - anno morte). Altre differenze stanno nel colore del titolo, e nel collegamento all'autore. Se siete d'accordo, tenderei a unificare l'intestazione dei circa 170 template, intitolando <u>solo quelli che elencano esclusivamente le opere dello scrittore</u> così: '''Opere di [[Pinco Pallino]]'''. Va bene? --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:30, 29 gen 2019 (CET)
:{{Favorevole}}, e un grazie per l'impegno! --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:32, 29 gen 2019 (CET)
::{{favorevole}} anch'io. Sarei anche per uniformare i colori sinceramente. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:27, 29 gen 2019 (CET)
:::{{fatto}} Finito. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:51, 12 feb 2019 (CET)
 
=== L'AmericaCorri, inragazzo, guerracorri ===
 
La voce è già segnata dagli avvisi "senza fonti" e "non formattata". Inoltre, per il linguaggio e l'articolazione sembra dipendere da elaborati scolastici, di cui conserva la freschezza ma anche i difetti. Ho provato ad aggiustare qualcosa, ma non ho letto il libro e non vorrei incorrere in qualche errore. Chiedo a qualche utente di buona volontà se può dare una mano. Grazie. --[[Utente:Pebbles|Pebbles]] ([[Discussioni utente:Pebbles|msg]]) 19:27, 29 gen 2019 (CET)
Nell'autunno del 1941 la situazione mondiale era cambiata decisamente: i sovietici dopo un lungo periodo di insuccessi non si erano lasciati travolgere dai tedeschi e gli Stati Uniti, attaccati dal Giappone a [[Attacco di Pearl Harbor|Pearl Harbor]] il 7 dicembre, erano entrati in guerra.
 
== Oliviero Malaspina ==
L'11 dicembre Mussolini annunciò con il solito discorso dal balcone di Palazzo Venezia la dichiarazione di guerra dell'Italia agli Stati Uniti e, alle 14:30 dello stesso giorno, l'incaricato d'affari americano George Wadsworth venne convocato dal ministro degli esteri italiano Ciano per sentirsi comunicare la dichiarazione di guerra: "Vi ho chiamato per comunicarvi, nel nome del mio re e del governo italiano, che da oggi l'Italia si considera in guerra con gli Stati Uniti". "It's very tragic" ("È molto tragico"), fu la risposta di Wadsworth.<ref>H. L. Matthews, ''I frutti del fascismo'', pag. 359</ref>
 
{{Cancellazione|Oliviero Malaspina}}--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:16, 1 feb 2019 (CET)
=== La guerra sporca di Mussolini ===
{{vedi anche|Crimini di guerra italiani}}
 
== Gabriele Oldrini ==
Dal giugno 1940, al settembre 1943, l'esercito italiano combatté la stessa guerra di aggressione della [[Germania nazista]].<br/>
Il modo d'occupazione italiano dei territori conquistati non fu difforme dagli altri praticati a quel tempo; senza dimenticare che esso fu applicato in regioni dove gli italiani erano percepiti dalla popolazione locale come aggressori e come tali furono osteggiati e contrastati.
 
{{Cancellazione|Gabriele Oldrini}}--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> Discutiamone </small>]] 16:38, 1 feb 2019 (CET)
La lotta contro i "banditi" slavi o greci, fu condotta con modalità di guerra dure, talvolta spietate, che in Grecia furono rese ancor più aspre dalla penuria alimentare, mentre in Jugoslavia furono rese drammatiche da feroci contrasti etnico-politici che contrapponevano ustascia, cetnici e titoisti alla ferrea volontà italiana di trasformare in suolo patrio, territori non abitati da italiani, se non in parte della Dalmazia.
 
== Parametro Cognome in [[T:Personaggio]] ==
Le autorità greche segnalarono stupri di massa. Il comando tedesco in Macedonia arrivò a protestare con gli italiani per il ripetersi delle violenze contro i civili. Il capo della polizia di Elassona, Nikolaos Bavaris, scrisse una lettera di denuncia ai comandi italiani e alla Croce rossa internazionale: "Vi vantate di essere il Paese più civile d'Europa, ma crimini come questi sono commessi solo da barbari". Fu internato, torturato e deportato in Italia.
{{vedi anche|Strage di Domenikon}}
Il [[16 febbraio]] [[1943]] a Domenikon, un piccolo villaggio della Grecia centrale situato in Tessaglia, l'intera popolazione maschile tra i 14 e gli 80 anni venne trucidata. Nei dintorni di Domenikon, poco prima della strage, un attacco partigiano aveva provocato la morte di 9 soldati italiani. Il generale della [[24ª Divisione fanteria "Pinerolo"]], [[Cesare Benelli]], ordinò la repressione: centinaia di uomini circondarono il villaggio, rastrellarono la popolazione e catturarono più di 150 uomini dai 14 agli 80 anni. Li tennero in ostaggio fino a che, nel cuore della notte, procedettero alla [[fucilazione]]<ref name=Espresso>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Grecia-1943:-quei-fascisti-stile-SS/1996067 Articolo dell'espresso sulla strage]</ref>. L'episodio rappresenta uno dei più efferati [[crimini di guerra italiani|crimini di guerra commessi dall'Italia]] durante la Seconda guerra mondiale.
 
[[Discussioni_template:Personaggio#Parametro_Cognome:_eliminiamo?|Segnalo]].--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 16:43, 1 feb 2019 (CET)
Questo episodio non fu sporadico: secondo la storica [[Lidia Santarelli]] fu il primo di una serie di episodi di repressione nella primavera-estate 1943 conseguenti a una circolare del generale [[Carlo Geloso]], comandante delle forze italiane di occupazione, per la quale nella lotta ai ribelli si adottò il principio della responsabilità collettiva: per annientare il movimento partigiano andavano annientate le comunità locali.<ref name=Espresso/> A partire dal luglio 1942 in Jugoslavia le divisioni italiane, con grandi operazioni di rastrellamento alla caccia delle formazioni partigiane, svuotarono il territorio in cui queste erano più presenti, deportando la popolazione dei villaggi in campi di concentramento costituiti appositamente. Si trattava soprattutto di donne, bambini ed anziani, poiché gli "uomini validi" fuggivano nei boschi alla vista dei reparti italiani, per evitare di essere presi come ostaggi e fucilati nelle quotidiane rappresaglie decretate dai tribunali militari di guerra.
 
== Aiuto - Ezelino Masili ==
Ma dai documenti degli stessi generali italiani emerge anche la determinazione per cui le rappresaglie contro i civili dovevano essere un'arma di pressione contro i partigiani del Fronte di Liberazione, che tenevano in scacco una grossa parte dell'esercito italiano. Tra l'estate del 1942 e quella del 1943 furono attivi sette [[Campi per l'internamento civile nell'Italia fascista|campi di concentramento per civili]] sotto il controllo della II Armata (che aveva la competenza su Slovenia e Dalmazia). Stabilire oggi il numero dei deportati risulta assai difficile, sia per la frammentarietà degli archivi consultabili, sia perché le stesse autorità italiane scrivevano di non avere un quadro preciso delle situazione. Secondo alcune stime si conterebbero almeno 20.000 civili sloveni internati. Mentre un documento del [[Ministero degli interni]] italiano, databile alla fine dell'agosto 1942, indica un complesso di cinquantamila elementi circa, sgombrati dai territori della frontiera orientale in seguito alle operazioni di polizia in corso, di cui la metà donne e bambini.
 
Le cause principali delle morti nei campi di concentramento furono la fame e il freddo. Già nel maggio 1942 una lettera di un dirigente cattolico di Lubiana segnalò alle autorità militari italiane, che ''"nel campo di concentramento di Gonars ... gli internati soffrono atrocemente la fame"''. Nel luglio 1942, il regime d'occupazione italiano instaurò ad [[Arbe]] (più esattamente nella località di Campora), un [[Campo di concentramento di Arbe|campo di concentramento]] per i civili slavi delle zone occupate della [[Slovenia]] (vi furono internati anche alcuni civili della vicina [[Venezia Giulia]]). In seguito vi furono ospitati anche ebrei fuggiti dalla [[Stato Indipendente di Croazia|Croazia]]. Complessivamente vi furono internati più di 10.000 civili, in massima parte vecchi, donne e bambini, cifra che non comprende coloro che passarono in transito verso altri campi nei territori occupati o nel [[Regno d'Italia]].<ref>[http://www.romacivica.net/ANPIROMA/deportazione/deportazionecampi1a.htm Storia del XXI Secolo - ANPI Roma]</ref> Il campo si caratterizzò per la durezza del trattamento riservato agli internati di etnia slava, dei quali un gran numero perì di stenti e malattie. Secondo il Centro Simon Wiesenthal, il campo ospitò 15.000 prigionieri dei quali 4.000 morirono. Il numero complessivo di vittime non è accertato, ma si stima che soltanto nell'inverno [[1942]]-[[1943]] circa a 1.500 persone persero la vita<ref>http://www.romacivica.net/ANPIROMA/DEPORTAZIONE/deportazionecampi1a.htm</ref> a causa della denutrizione, del freddo, delle epidemie e dei maltrattamenti. Il campo di Arbe fu gestito completamente da italiani.
 
Secondo fonti slovene e jugoslave, in 29 mesi di occupazione italiana della [[Provincia di Lubiana]], vennero fucilati, come ostaggi o durante operazioni di rastrellamento, circa 5.000 civili ai quali si devono aggiungere 200 bruciati vivi o massacrati in modo diverso, 900 partigiani catturati e fucilati e oltre 7.000 (su 33.000 deportati) persone, in buona parte anziani, donne e bambini, morti nei campi di concentramento. In totale, quindi, si arrivò alla cifra di circa 13.100 persone uccise su una popolazione totale di circa 340.000 persone, cioè il 3,9% della popolazione.<ref>«Quaderni della Resistenza» n.10, Comitato Regionale Anpi del Friuli Venezia-Giulia a cura di A. Nuvoli, pagina 27</ref>
 
Ciao a tutti,
=== La nuova offensiva di Rommel e la battaglia di El Alamein ===
{{P|Descrizione dell'evento storico, in cui le forze italiane ebbero parte minore rispetto alle truppe tedesche della ''Panzerarmee Afrika'', basata su fonti agiografiche, riboccante di toni enfatici e di continue elencazioni di presunti eroismi; parte dedicata alla Folgore di tono quasi propagandistico con dovizia di citazioni di parte britannica da ridurre di numero e contestualizzare nel quadro delle politiche sviluppate dalla propaganda alleata|guerra|febbraio 2011}}
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Ezelino_Masili
Dopo aver ricevuto nuovi rinforzi, il 21 gennaio 1942 Rommel ripartì all'offensiva con due divisioni corazzate tedesche, due divisioni italiane (compresa la divisione corazzata Ariete) e la 90ª divisione di fanteria leggera tedesca. Il 23 gennaio raggiunse Agedabia, il 29 Bengasi, il 1° febbraio Cirene e il 4 Ain el-Gazala. Poi, fino a maggio Rommel fermò l'offensiva per riordinare le sue forze.<ref name="Enciclopedia dell'Aviazione vol 3">AA. VV., Enciclopedia dell'Aviazione, Novara, EDIPEM, 1978, Vol. 3, pp. 195-214. {{NoISBN}}</ref>
 
Ho creato questa pagina, ma vi chiedo una mano per comprendere come non possa essere enciclopedica. Ho letto tutti i punti, e questa pagina capisco il fatto che sia locale, ma definirlo come un problema è abbastanza strano. Tutta la poesia estemporanea sarda è prettamente locale, quindi regionale.
Intanto, fra gennaio e aprile, l'aviazione tedesca di base in Sicilia, con un modesto concorso di quella italiana, sottopose la base di Malta ad una serie di continui attacchi che rallentarono la pressione britannica sul traffico navale italo-tedesco consentendo ai rifornimenti di giungere in Libia praticamente senza contrasto. In questo periodo le forze italiane e tedesche nel Mediterraneo, pur tra molte difficoltà, raggiunsero la loro massima potenza ed efficienza.<ref>AA. VV., Enciclopedia dell'Aviazione, Novara, EDIPEM, 1978, Vol. 3, pp. 195-214. {{NoISBN}}</ref> In giugno, la necessità di rifornire Malta provocò la cosiddetta [[battaglia di mezzo giugno]]: due convogli navali partirono da Alessandria ([[Operazione Vigorous]]) e Gibilterra ([[Operazione Harpoon]]) e contro di essi si lanciarono le forze aree italiane e tedesche e quelle navali italiane: solo due piroscafi del primo convoglio riuscirono a raggiungere Malta, mentre il secondo dopo aver subito pesanti perdite preferì invertire la rotta e tornare alla base. In agosto, con l'[[Operazione Pedestal]], i britannici tentarono di nuovo di rifornire Malta: un convoglio composto da 14 mercantili partì da Gibilterra con la scorta di due corazzate, tre portaerei, tre incrociatori e 14 cacciatorpediniere. Fra l'11 e il 14 agosto ([[battaglia di mezzo agosto]]), il convoglio venne sottoposto all'attacco delle forze aeronavali italiane e tedesche: nove mercantili, la porterei ''Eagle'', due incrociatori e un cacciatorpediniere vennero affondati; solo cinque navi da carico, di cui due pesantemente danneggiate, riuscirono a raggiungere Malta.<ref name="Enciclopedia dell'Aviazione vol 2">AA. VV., Enciclopedia dell'Aviazione, Novara, EDIPEM, 1978, Vol. 2, pp. 107-120. {{NoISBN}}</ref>
 
Questo discorso l'ho visto fare da moltissimi utenti/amministratori per quanto riguarda la pagina maschere carnevalesche o folkloristiche. Anche se off-topic mi ci ricollego per spiegarmi meglio.
Sul fronte terrestre, ripresa l'offensiva, il 28 maggio Rommel spezzò le linee britanniche fra Ain el-Gazala e Bir Hachéim, il 21 giugno prese Tobruch e il 30 giugno raggiunse le posizioni avanzate di El Alamein, su cui le truppe britanniche avevano ripiegato e dove erano state predisposte difese assai forti. Il 31 giugno Rommel lanciò il primo attacco contro le difese britanniche ([[Prima battaglia di El Alamein]]), senza preparazione di artiglieria e con le prime truppe arrivate, la 90ª divisione di fanteria leggera tedesca e la divione Trento, ma l'attacco fallì. Fallito anche un contrattacco britannico il 22 luglio, la situazione si stabilizzò senza più alcuna azione di rilievo fino alla fine di agosto.<ref name="Enciclopedia dell'Aviazione vol 3" />
Quando creai diverse pagine relative al carnevale sardo, che non ha niente da condividere con quello puramente italiano per storia e tradizioni, vennero definite pagine troppo locali rispetto ad altre. Eppure, in elenco vi erano pagine di maschere "italiane" puramente locali e quindi conosciute da pochi, se non pochissimi. A diffeenza di quelle sarde, che stanno girando in tutta l'Europa e anche in varie regioni italiane.
Tralasciando il fatto che se pur locali fanno parte della cultura di un popolo quanto potrebbero essere le tradizioni di popoli stranieri ampiamente citati su Wikipedia.
 
A parer mio, qui i criteri o sono tanti oppure sono poco chiari e allo stesso tempo, ci sono troppe eccezioni.
Nella lunga stasi delle operazioni corrispondente al mese di agosto, Rommel cercò di assestare e riorganizzare le sue forze, ricevendo nuovi rinforzi in aerei e mezzi corazzati, ma dall'altra parte le forze britanniche (a cui si erano aggiunte le forze aeree statunitensi in prima persona), avevano ormai raggiunto una netta superiorità.<ref name="Enciclopedia dell'Aviazione vol 3" />
 
Attendo risposta, grazie e buona giornata
Il 30 agosto Rommel passò all'offensiva: prima effettuò un attacco di sondaggio nel pomeriggio del 30 e poi nella notte fra il 30 e il 31 mandò in avanti la massa dei carri armati: il piano di Rommel era di penetrare in profondità le difese britanniche e poi stringere verso nord per accerchiarle; ma i campi minati, l'artiglieria inglese e l'aviazione anglo-americana ritardarono l'avanzata delle forze corazzate dell'Asse che giunsero con 12 ore di ritardo sulle posizioni dalle quali doveva partire la conversione verso nord. La sera del 1° settembre Rommel fermò l'attacco sulle posizioni raggiunte, anche perché i suoi carri avevano consumato il triplo del carburante previsto a causa del terreno impervio, contando di ripartire non appena avesse ricevuto rifornimenti. Però, il 2 settembre l'aviazione britannica affondò davanti a Tobruch la nave cisterna ''Fassio'' e danneggiò gravemente l<nowiki>'</nowiki>''Abruzzi'', così, non potendo più sperare negli indispensabili rifornimenti di benzina, il 3 settembre Rommel ordinò il ripiegamento.<ref name="Enciclopedia dell'Aviazione vol 3" />
 
--[[Utente:Prc90|Prc90]] ([[Discussioni utente:Prc90|msg]]) 09:54, 5 feb 2019 (CET)
{{vedi anche|Seconda battaglia di El Alamein}}
:diciamo che potrebbe aiutare qualche fonte attendibile di livello almeno nazionale. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 17:50, 6 feb 2019 (CET)
 
Certo ma più nazionale della fonte academica, ossia quello che ho caricato, non c'è altro.
I mesi di settembre e ottobre vennero utilizzati dagli Alleati anglo-americani per rafforzarsi al di là di ogni possibilità di confronto con gli italo-tedeschi: a 195.000 soldati, 1.000 cannoni, 1.200 carri armati e 1585 aeroplani anglo-americani, si opponevano 104.000 soldati, 480 cannoni, 500 carri armati e 700 aeroplani italo-tedeschi.<ref>[[Giorgio Rochat]], ''Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta'', Einaudi, pag. 357</ref><ref>{{cita libro|cognome=Playfair|nome=Ian Stanley|titolo=The Mediterranean and Middle East, Volume IV: The Destruction of the Axis Forces in Africa - History of the Second World War United Kingdom Military Series|id=ISBN 1-84574-068-8|lingua=inglese|pagine=pag. 9}}</ref> E mentre il Mediterraneo diventò praticamente intransitabile per le navi italiane, gli Alleati facevano arrivare i propri rinforzi attraverso la sicura linea di comunicazione africana che faceva capo a Takoradi nella Costa D'Oro.<ref name="ReferenceA">''Storia illustrata della seconda guerra mondiale'', Giunti; pagina 82</ref><ref name="Enciclopedia dell'Aviazione vol 3" />
Però, giusto per capirci meglio io, questa regola "avere una fonte almeno di livello nazionale" varrebbe per una qualsivoglia pagina?
--[[Utente:Prc90|Prc90]] ([[Discussioni utente:Prc90|msg]]) 20:36, 6 feb 2019 (CET)
 
Un poeta che non esce dall'abito della cultura sarda. I suoi due libri sono presenti unicamente nella Biblioteca Centrale - Selargius - CA. Se si vuole avere una voce su questa Enciclopedia bisogna almeno provvedere a diffondere i libri in biblioteche di altre regioni italiane e soprattutto mandare le copie d'obbligo alle Biblioteche centrali di Firenze e di Roma.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 21:20, 6 feb 2019 (CET)
La notte fra il 23 e il 24 ottobre l'8ª armata di Montgomery passò all'offensiva: dopo due ore di preparazione di artiglieria, con l'appoggio di grosse formazioni di bombardieri notturni e preceduta dalle cornamuse degli scozzesi, l'8ª armata attaccò su un fronte di dieci km rompendo le prime linee di resistenza. Il giorno seguente le forze corazzate dell'Asse riuscirono a ristabilire la situazione e per otto giorni, con una serie di contrattacchi, fermarono i britannici, ma non potendo contare su reintegri delle sue perdite, Rommel nella notte del 2 novembre, nonostante gli ordini contrari di Hitler e Mussolini, ruppe il contatto col nemico iniziando il ripiegamento.<ref name="Enciclopedia dell'Aviazione vol 3" />
 
Bene allora non credo che ci siano ulteriori passi avanti. si va più per la cancellazione immagino.
=== La disfatta in Russia ===
{{vedi anche|Seconda battaglia difensiva del Don|Operazione Piccolo Saturno|Offensiva Ostrogorzk-Rossoš}}
 
Non so come si possano mandare e non ho le competenze adatte
L'ARMIR prese parte all'offensiva estiva tedesca, denominata [[Operazione Blu]]. Schierata alle dipendenze del ''Gruppo di Armate B'' tedesco, venne destinata alla protezione del fianco sinistro delle truppe impegnate nella [[battaglia di Stalingrado]]. L'armata venne quindi schierata lungo il bacino del [[Don (fiume russo)|Don]], tra la 2ª Armata [[Ungheria|ungherese]] a nord e la 3ª Armata [[Romania|romena]] a sud. Il 20 agosto 1942, truppe sovietiche attaccarono il settore difeso dal XXXV Corpo d'Armata, riuscendo a stabilire una testa di ponte oltre il Don. Il contrattacco italiano lanciato il 23 (durante il quale si svolse il celebre episodio della [[carica di Isbuscenskij]]) riuscì in qualche modo a contenere l'azione dei sovietici, che tuttavia furono in grado di consolidare le posizioni conquistate.
 
Grazie della risposta
Settembre e ottobre trascorsero tranquillamente, con le truppe italiane disposte a difesa di un tratto di fronte lungo 270&nbsp;km: l'ampiezza era tale che tutte le divisioni erano schierate in prima linea, con l'eccezione della ''Vicenza'' (impegnata a contrastare i [[partigiano|partigiani]] nelle retrovie) e del Raggruppamento ''Barbò'' (giudicato inadatto al ruolo di difesa statica). Il 19 novembre, l’[[Armata Rossa]] lanciò una massiccia offensiva (''[[Operazione Urano]]'') volta ad accerchiare le truppe tedesche bloccate a [[Stalingrado]]. L'azione portò all'annientamento della 3ª Armata romena, schierata a sud dell'ARMIR. Il 16 dicembre, l'offensiva sovietica (''[[Operazione Piccolo Saturno]]'') si scatenava anche contro le linee tenute dal II e XXXV Corpo dell'ARMIR. Il primo attacco russo fu contenuto, ma il 17 i sovietici impiegarono le loro truppe corazzate, travolgendo le linee degli italiani e obbligandoli alla ritirata. Quasi prive di mezzi di trasporto, le divisioni di fanteria dell'ARMIR finirono in gran parte annientate.
 
--[[Utente:Prc90|Prc90]] ([[Discussioni utente:Prc90|msg]])
L'offensiva sovietica non coinvolse il Corpo d'Armata alpino, che continuò a tenere le sue posizioni sul Don. La Divisione ''Julia'', sostituita sulla linea del fronte dalla Divisione ''Vicenza'', fu rischierata sul fianco destro del Corpo alpino insieme al XXIV Corpo d'Armata tedesco, riuscendo a contenere lo sfondamento nemico. Il 13 gennaio 1943, i sovietici [[Offensiva Ostrogorzk-Rossoš|attaccarono e travolsero la 2ª Armata ungherese]], completando [[sacca (militare)|l'accerchiamento]] del Corpo d'Armata alpino. L'ordine di ripiegare dal Don venne dato (con molto ritardo) solo il 17 gennaio. In dieci giorni, le tre divisioni alpine, la Divisione ''Vicenza'', alcune unità tedesche del XXIV Corpo e una gran massa di sbandati italiani, ungheresi e romeni, coprirono più di 120&nbsp;km in ritirata, in condizioni climatiche proibitive (neve alta e temperature tra i -35º e i -42º), con pochi mezzi di trasporto e vestiario insufficiente, sottoposte ad incessanti attacchi di truppe regolari e di partigiani sovietici. Il 26 gennaio, la Divisione ''Tridentina'' riusciva finalmente a rompere l'accerchiamento sovietico presso [[battaglia di Nikolajewka|Nikolajewka]], mentre le divisioni ''Julia'', ''Cuneense'' e ''Vicenza'' finivano pressoché annientate nella sacca.
 
{{commento}} Si fa un appello a chi possiede copie in doppia copia e si raccolgono. Poi sui va sul sito www.sbn.it e si selezionano le biblioteche adatte (in questo caso direi le due Nazionali di Firenze e di Roma, Università che hanno una propria biblioteca Umanistica, biblioteche comunali di grandi città). Si fanno pacchetti e si spediscono via postale, accompagnati da una lettera con gli estremi dei libri inviati. Alle due Nazionali di Roma e di Firenze si mette in oggettoː ''Invio di esemplari d'obbligo''. Per le altre biblioteche si può mettere in oggettoː ''Invio di copie, frutto di una raccolta tra privati volenterosi che desiderano contribuire alla vostra biblioteca, regalandovi libri''. Tieni presente che le biblioteche universitarie non riescono più acquistare libri, per mancanza di fondi e ormai contano su questi invii. Personalmente ho spedito tanti libri, raccolti con questo semplice sistema e che forse sarebbero andati al macero. Ho un fascicolo di ringraziamenti da parte di biblioteche, di tutta Italiaː ringraziamenti arrivati per posta normale o per e-mail. Non vi chiudeteː la Sardegna è più grande di tanti Stati europei e extraeuropei e che si parli ancora qui di localismo dipende da un uso che potrebbe anche tramontare, ma che attualmente è valido.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:03, 8 feb 2019 (CET)
Quando il [[30 gennaio]] 1943 i sopravvissuti si raccolsero a Schebekino dove poterono finalmente riposare dopo 350 chilometri di marce estenuanti e dopo tredici battaglie, la Campagna di Russia ebbe termine per le truppe italiane. Gravissime in particolare le perdite delle divisioni alpine: dei 57.000 [[alpini]] partiti per la Russia, ne ritornarono solo 11.000: tutti gli altri giacevano nella desolata steppa russa oppure perirono di fame, stenti e privazioni nei [[gulag]] sovietici.
 
Non mi sto chiudendo, fosse per me avendo un lavoro, l'avrei fatto seduta stante dopo aver letto questo messaggio.
=== La fine in Africa ===
Ho solo il problema di essere un giovane studente universitario fuorisede, con tutto che vivendo in Sardegna tutto mi verrebbe molto meglio, soprattutto per dare determinati contributi quì su wikipedia. Comunque potrei valutare la cosa con mio padre, e vedere poi come e quando realizzare il tutto. Sento direttamente anche la casa editrice, visto che è accanto al mio paese (almeno per quanto riguarda "Sa musa paesana").
Ho modo di contattarti in privato, anche solo per avere maggiori delucidazioni a riguardo? --[[Utente:Prc90|Prc90]] ([[Discussioni utente:Prc90|msg]]) 22:44, 8 feb 2019 (CET)
 
== Chiarimento ==
Subito dopo la sconfitta di El Alamein il maresciallo Rommel, che ormai i vignettisti anglosassoni definivano l'"ex volpe del deserto", fece sapere a Berlino e Roma che la cosa più saggia da fare era abbandonare l'Africa al suo destino e salvare il salvabile di uomini e materiali per concentrarsi sull'Europa. Ma Hitler e Mussolini non vollero ascoltarlo. Rommel diede così inizio alla sua "ritirata combattuta", inseguito senza troppa fretta dalle truppe di Montgomery.
scusate stavo spulciando la lita delle "Voci richieste" e ho letto "romanzo formativo", che in teoria è questa pagina [[Romanzo di formazione]], se così è, che questa voce venga tolta dalla lista (l'avrei fatto già io ma chiedere prima e sempre meglio). - [[Utente:Lx93|Lx93]] [[Discussioni utente:Lx93|<sup><span style="color:red;">'''''chiedimi un preventivo'''''</span></sup>]] 23:53, 6 feb 2019 (CET)
 
== Rasta Marley, le radici del reggae ==
Il comando della ''[[Kriegsmarine]]'' non riuscì a impedire lo sbarco alleato nell'Africa settentrionale, prima dislocando 60 U-Boote troppo a sud, nelle acque di Dakar, poi vedendoseli respinti con gravi perdite dagli inglesi di base a Gibilterra.
Dall'8 novembre 1942 le forze anglo-americane presero terra ad Algeri, Orano, Casablanca incontrando la sporadica resistenza dei francesi di Vichy, presto cessata per l'accordo tra gli invasori e l'ammiraglio Darlan.
 
{{Cancellazione|Rasta Marley, le radici del reggae}} --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> Discutiamone </small>]] 17:49, 8 feb 2019 (CET)
[[File:France map Lambert-93 with regions and departments-occupation-it.svg|300 px|thumb|left|Spartizione dei territori francesi dopo l'occupazione]]
La reazione dell'Asse fu rapida: Hitler ordinò l'occupazione dei territori francesi metropolitani ''([[Operazione Anton]]''), mentre la [[Tunisia]] veniva occupata dall''' Afrikakorps'' e dai reparti italiani in Nord Africa. La resistenza francese fu poco più che rappresentativa. L'obiettivo primario degli italo-tedeschi era la cattura della [[flotta]] francese nel porto di Tolone, e l'[[Operazione Lila]] fu messa in pratica per acquisire intatto più naviglio possibile. Il comandante navale francese, l'ammiraglio [[Jean de Laborde]], riuscì tuttavia a negoziare una piccola tregua, necessaria per far partire le navi di nascosto: i tedeschi non poterono che guardare mentre le navi si [[Autoaffondamento della flotta francese a Tolone|autoaffondavano]] al largo e nel porto della città. Il naviglio perso ammontava a 3 [[corazzata|corazzate]], 7 [[incrociatore|incrociatori]], 28 [[cacciatorpediniere]] e 20 [[sommergibile|sommergibili]]. Gli italiani utilizzarono i resti della flotta francese affondata come materiale da fusione.
 
==Eugenio Benecchi==
{{vedi anche|Occupazione italiana della Francia meridionale}}
{{Cancellazione|Eugenio Benecchi}} --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 12:03, 9 feb 2019 (CET)
All'''Operazione Anton'' presero parte anche i reparti del [[Regio Esercito]]: il VII corpo d'armata occupò la [[Corsica]] e la IV armata occupò le regioni francesi fino al [[Rodano (fiume)|Rodano]], comprese le città di [[Tolone]], [[Aix-en-Provence]], [[Grenoble]], [[Avignone]], [[Chambéry]], [[Marsiglia]]. La IV armata in Francia constava di quattro divisioni di fanteria, due alpine, tre divisioni costiere ed altri reparti, per un totale di 6.000 ufficiali e 136.000 soldati al 31 maggio [[1943]]. Il VII corpo d'armata in Corsica era invece costituito da due divisioni di fanteria, una costiera e altri reparti, per un totale di 3.000 ufficiali e 65.700 soldati alla stessa data<ref>[[Giorgio Rochat]], ''Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta'', Einaudi; pagina 376</ref>. L'occupazione di questi territori si protrasse fino all'8 settembre 1943, anche se in alcune regioni gli italiani si ritirarono spontaneamente nella primavera 1943.
 
== Alice Di Stefano ==
{{vedi anche|Campagna di Tunisia}}
Il 23 gennaio 1943 cadde Tripoli e il 3 febbraio la Libia era definitivamente abbandonata; l'essere riusciti a costituire una testa di ponte in Tunisia e i primi favorevoli contrattacchi agli anglo-americani avanzanti dall'Algeria, non trassero d'inganno gli esperti della guerra: ormai era chiaro che i giorni dell'Asse in Africa erano contati. Circondato dalle forze Americane e del Commonwealth, [[Erwin Rommel]] si impegnò in una serie di operazioni difensive, la più importante e famosa delle quali fu la [[Battaglia del Passo di Kasserine]], che portarono la guerra ad una situazione di stallo, con le forze Alleate incapaci di prevenire ed arrestare gli attacchi tedeschi. Tuttavia la mancanza di uomini, di mezzi e soprattutto di rifornimenti avevano segnato la sorte delle forze in [[Tunisia]]. Dopo aver sfondato le posizioni italo-tedesche sulla [[linea del Mareth]], gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] posero fine alla resistenza delle forze dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] in Africa facendo oltre 275.000 prigionieri.
Gli Alleati strinsero la tenaglia e in aprile passarono all'offensiva, tardivamente contrastati dai reparti corazzati di Hermann Goering. Premute da un nemico preponderante per numero e mezzi, le divisioni tedesche ripiegarono; nei giorni 5 e 6 la situazione si fece drammatica, sia sul fronte di Tunisi che su quello di Biserta; il 7, caduta Tunisi, ci si preparò all'imbarco e intanto si scatenava a sud l'attacco della Prima Armata che resistette tenacemente fino al 12. La fine della guerra in Africa venne annunciata agli italiani il 13 maggio: "La Prima Armata ha cessato stamane la resistenza per ordine del Duce<ref>Bollettino di guerra n. 1038 del 13 maggio 1943</ref>". Messe venne promosso maresciallo mentre si consegnava prigioniero al generale [[Bernard Freyberg|Freyberg]].
 
{{Cancellazione|Alice Di Stefano}} --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> Discutiamone </small>]] 15:39, 11 feb 2019 (CET)
==Verso la guerra civile==
=== Operazione Husky ===
{{vedi anche|Operazione Husky}}
 
== [[La valle dell'Eden]] ==
[[Immagine:Landing Craft Infantry-LCI(L)196.jpg|thumb|300px|left|Soldati americani sbarcano in Sicilia.]]
La perdita della Tunisia lasciò l'Italia in prima linea di fronte a un avversario strapotente che poteva attaccarla dove voleva, disponendo di 35 divisioni perfettamente attrezzate alla guerra motorizzata, di una flotta da battaglia che comprendeva 6 navi di linea, 25 incrociatori, più di 100 cacciatorpediniere, 1.800 mezzi da sbarco e di una flotta mercantile di 2 milioni di tonnellate di stazza.
 
Ciao a tutti! Ma siamo sicuri che il significato principale (cioè quello non disambiguato) per "La valle dell'Eden" sia [[La valle dell'Eden|il film]], mentre [[La valle dell'Eden (romanzo)|il romanzo]] debba essere titolato "La valle dell'Eden (romanzo)"? Io piuttosto creerei una disambigua intitolata "La valle dell'Eden" e intitolerei le due voci rispettivamente "La valle dell'Eden (film)" e "La valle dell'Eden (romanzo)". [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 23:23, 11 feb 2019 (CET)
L'attacco all'Italia fu deciso da americani ed inglesi durante la [[Conferenza di Casablanca]] del [[14 gennaio]] [[1943]] (a tal proposito, celebre rimase la definizione dell'Italia di [[Winston Churchill]]: «L'Italia è il ventre molle dell'Asse») e la pianificazione e l'organizzazione venne affidata al generale [[Dwight Eisenhower]]. In giugno gli inglesi sbarcarono nelle isole di [[Pantelleria]] e [[Lampedusa]].
:Sì, sono d'accordo. Anche secondo me non è prevalente il film.--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:55, 11 feb 2019 (CET)
::Anzi: la disambigua da creare in realtà è bell'e pronta. Sposterei dunque [[La valle dell'Eden (disambigua)]] a "La valle dell'Eden" e la voce attualmente nominata [[La valle dell'Eden]] a "La valle dell'Eden (film)". [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 11:22, 12 feb 2019 (CET)
:::{{Fatto}}, spostamento effettuato. [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 10:38, 16 feb 2019 (CET)
 
== Avviso E ==
[[Immagine:Map operation husky landing.jpg|300px|thumb|right|Piano di sbarco e dislocazione delle forze dell'Asse in Sicilia.]]
{{AiutoE|Bruno Rombi|letteratura}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:22, 14 feb 2019 (CET)
Preceduto da intensi bombardamenti, il 10 luglio 1943 iniziò lo sbarco in Sicilia della VII armata americana del generale [[George Patton]] e dell'VIII armata inglese di Montgomery (rispettivamente nel golfo di Gela e in quello di Siracusa). In un giorno 3.000 mezzi da sbarco riversarono sulle coste siciliane più di 150.000 uomini. A presidiare l'isola c'era la VI armata italiana, rafforzata da un contingente tedesco - una divisione corazzata e una di paracadutisti - a cui Hitler aveva ordinato di combattere in autonomia dall'alleato. Alle pendici dell'Etna Montgomery incontrò più resistenza del previsto nel suo cammino verso Messina, mentre Patton avanzava celermente verso le coste settentrionali dell'isola. Sul piano militare l'operazione Husky non fu un successo: quando più di un mese dopo gli Alleati entrarono a Messina, la maggior parte dei contingenti dell'Asse avevano già attraversato indisturbati lo stretto. La conquista della Sicilia costò agli Alleati circa 22.000 uomini: per gli USA 2.237 morti e 6.544 tra feriti e dispersi; gli inglesi ebbero 2.721 morti e 10.122 tra feriti e dispersi; le perdite canadesi ammontarono invece a 2.410, di cui 562 morti e 1.848 tra feriti e dispersi. Di tutt'altra portata furono invece le conseguenze politiche di un'invasione che darà l'ultimo scossone a un regime da tempo in bilico.
 
== Proposta di censimento degli utenti interessati ==
=== Bombe su Roma ===
{{vedi anche|Bombardamento di Roma}}
 
Salve a tutti.<br />Dopo aver controllato la lista degli utenti interessati a questo progetto, ho constatato che alcuni utenti risultano '''inattivi da tempo'''.<br />Un censimento permetterebbe di avere una '''situazione aggiornata''' di quanti e quali utenti possono attualmente dare il proprio contributo al progetto.<br />Una lista aggiornata torna sicuramente '''utile ai nuovi utenti''' che si avvicinano al progetto (e/o a Wikipedia) per la prima volta, in quanto questi possono trovare fin da subito degli utenti a cui fare riferimento in caso di necessità.<br />Ho già effettuato delle operazioni di censimento per buona parte dei progetti su Wikipedia in italiano e sarei disposto volentieri a gestirne una anche per questo progetto.<br />Cosa ne pensate? Siete favorevoli all'avvio di un censimento al fine di verificare il reale numero di utenti interessati? --[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 20:49, 14 feb 2019 (CET)
[[Immagine:Bombardamento di Roma.gif|300px|thumb|left|Il quartiere San Lorenzo, duramente colpito dalle bombe.]]
*{{Favorevole}}, mi sembra un'ottima idea! [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 21:35, 14 feb 2019 (CET)
Nove giorni dopo lo sbarco in Sicilia, il bombardamento di Roma ebbe un doppio scopo, militare e politico: colpire la capitale sarebbe stato il segno evidente che il regime fascista aveva ormai perso tutto. Lunedì [[19 luglio]] [[1943]], 1.134º giorno di guerra, arrivò su Roma la più grande flotta aerea che mai avesse solcato i cieli italiani, 662 bombardieri scortati da 268 caccia: in tutto 930 aerei, tra i quali i famosi [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17 ''Flying Fortress'']], i [[Consolidated B-24 Liberator|B-24 Liberator]], i [[Martin B-26 Marauder|B-26 Marauder]], i caccia [[Lockheed P-38 Lightning|P-38 Lightning]], strumenti poderosi, quanto di meglio sfornasse l'industria bellica degli Stati Uniti. Arrivarono sulla capitale alla quota di 20.000 piedi, equivalenti a oltre 6.000 metri. Roma rimase sotto le bombe per 152 minuti, dalle 11.03 alle 13.35<ref name="ReferenceB">[[Corrado Augias]], ''I segreti di Roma'', Mondadori, pagina 34</ref>. [[San Lorenzo (zona di Roma)|San Lorenzo]] fu il quartiere più colpito dal primo, sino ad allora, bombardamento degli [[alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] mai effettuato su [[Roma]], insieme al quartiere [[Tiburtino]], al [[Prenestino-Labicano|Prenestino]], al [[Casilino]], al [[Prenestino-Labicano|Labicano]], al [[Tuscolano]] e al [[Nomentano]].
*:{{Favorevole}}--[[Speciale:Contributi/93.36.184.244|93.36.184.244]] ([[User talk:93.36.184.244|msg]]) 12:47, 21 feb 2019 (CET) (M&A sloggato)
 
== Criteri di enciclopedicità traduttori ==
Le 4.000 bombe (circa 1.060 tonnellate) sganciate sulla città, provocarono circa 3.000 morti ed 11.000 feriti di cui 1.500 morti e 4.000 feriti nel solo quartiere di San Lorenzo. A quegli aerei superarmati, supercorazzati, scortati da velocissimi caccia, gli italiani opposero una contraerea superata, con pezzi che risalivano talvolta alla Prima guerra mondiale, e un pugno di aerei pilotati da autentici eroi. Si alzarono in volo sapendo di avere buone probabilità di non tornare. Gli americani avevano preventivato perdite intorno all'1 per cento; furono in realtà persino inferiori: 0,26<ref name="ReferenceB"/>. Al termine del bombardamento [[Papa Pio XII]] si recò a visitare le zone colpite, benedicendo le vittime sul Piazzale del [[Verano]].
 
Riprendo da sopra. I criteri di enciclopedicità per scrittori scrittori sono i seguenti e devono valere ''tutti'' contemporaneamente per avere enciclopedicità (permettetemi la semplificazione, se volete la versione estesa la trovate [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri|qua]]):
=== Il crollo del regime fascista ===
# almeno tre libri non autoprodotti con case editrici
{{vedi anche|Ordine del giorno Grandi}}
# presenza nei canali distributivi
# premi di rilievo nazionale o internazionale
Proponevo quindi qualcosa di analogo, aggiungo un'ulteriore specificazione al primo punto:
# aver tradotto almeno 3 libri di rilievo nazionale ''di un autore enciclopedico''
# identico
# identico
Non capisco come sia così ovvio che i criteri che possono andare bene a uno scrittore non si applichino a un traduttore. L'idea della non-autoproduzione è che ci sia selezione da parte degli editori, l'idea della distribuzione nazionale e dei premi è che i lavori non siano troppo locali. L'esempio del "traduttore con un paio d'anni di esperienza" fatto sopra non basta perché non verificherebbe necessariamente il criterio della rilevanza nazionale, né quello dell'aver vinto un premio. Mi sembra si stia sostenendo che ci sia una sovrabbondanza di traduttori di libri di livello piuttosto che di scrittori, cosa che a prima vista non mi sembra per nulla ovvia. Mi sembra molto più difficile farsi pubblicare una traduzione di un autore rilevante (enciclopedico) piuttosto che pubblicare un proprio libro, ma devo ammettere che non conosco bene il mercato e che l'impressione deriva dal fatto che mi sembra facile vedere libracci di autori misconosciuti e a volte non si trovano traduzioni di autori stranieri importanti, ma potrebbe essere una mia impressione o un problema del mercato editoriale italiano. Anche l'analogia con i doppiatori che hanno criteri più stringenti degli attori mi convince poco: mi pare che questi criteri tengono conto, per esempio, della situazione dei doppiatori di anime. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 18:58, 19 feb 2019 (CET)
*{{fortemente contrario}}, non è possibile mettere sullo stesso piano autori, cioè scrittori, e traduttori, anche Postcrosser più su ti aveva dato una dritta ma hai riproposto lo stesso: li paragonerei ai doppiatori rispetto agli attori, quindi dovremmo parlare, se non di 60, di almeno 30 opere rilevanti tradotte. ''farsi pubblicare una traduzione di un autore rilevante (enciclopedico) piuttosto che pubblicare un proprio libro'': ma no, per chi non è affermato pubblicare un proprio libro non a pagamento è molto ma molto difficile, questa è una considerazione tua un po' personale ;-) Il criterio 2 è inutile e obsoleto anche per gli scrittori, visto che nei circuiti ci vanno ormai anche la autotproduzioni. A parte che non importa fare nemmeno criteri su tutto, questi saltano fuori in pratica solo per una voce con avviso E, imo non sono necessari. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:06, 19 feb 2019 (CET)
::Posto che non sono contrario all'idea di mettere un numero minimo di opere mi piacerebbe capire da dove tiri fuori il numero? Dal paragone con i doppiatori? E perché? '''30''' traduzioni di opere enciclopediche mi pare un lavoro immane. Prendiamo [[Beatrice Masini]] (enciclopedica come scrittrice), ha tradotto 5 libri di Harry Potter e Cime Tempestose. Come fai ad arrivare a 30? Non parliamo neanche di 60. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 19:30, 19 feb 2019 (CET)
:::E tu come fai a proporre 3 opere? Ma veramente vuoi metterti a paragonare i traduttori con gli scrittori? Opera immane? Ma se c'è chi nella sua vita ha scritto di proprio pugno oltre un centinaio di libri (non solo tradotti), dov'è tutta quest'opera immane per 30 traduzioni? Ciò che mi ha lasciato perplesso è che hai tirato fuori questa proposta solo per un caso, quando in realtà non mi pare che ci siano state tantissime pdc su '''soli''' traduttori, altrimenti linkami qualche altro caso particolare perché io non ne ricordo (eppure di dubbi E e di pdc ne ho viste).. I criteri non si fanno per prevenire, ma solo se ce n'è effettivamente bisogno. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:57, 19 feb 2019 (CET)
*{{fortemente contrario}} non ha senso paragonare traduttori e autori, non ha senso non tenere in conto le prime edizioni, trattare allo stesso modo tutte le lingue e le opere. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:00, 19 feb 2019 (CET)
::::Scusate, ma io questa differenza abissale fra traduttori e autori non ce la vedo. Quali sono gli argomenti (dico sul serio)? Per noi che ci occupiamo di Wikipedia, il discrimine è l'importanza/rilevanza delle opere. Per fare esempi estremi, è molto più difficile pubblicare una traduzione dell'Ulisse di Joyce con Einaudi che scrivere un romanzo di narrativa contemporanea con la stessa Einaudi. E intendo un ordine di grandezza più difficile. In un mercato editoriale da circa 60000 nuovi libri l'anno, essere un autore è la cosa più facile del mondo. Essere un autore *serio* no: ma d'altronde neanche essere un traduttore serio. Non si può paragonare Tullio Dobner a Stephen King, ma s può certo dire che il lavoro di Dobner è stato più importante (quindi rilevante) di tantissimi autori che hanno pubblicato anche bene ma poi sono rimasti nel dimenticatoio. Il fatto che in Italia al ruolo del traduttore non sia data grande importanza non vuol dire che alcuni traduttori hanno professionalità altissime, e correlatamente una importanza, e quindi anche una rilevanza enciclopedia (non è una catena di causalità, ma ci vedo una sorta di causalità ''probabilistica''). Seriamente, non c'è tutta questa differenza fra autori e traduttori in generale. Anche perché i traduttori sono spesso autori, e i traduttori sono meno: è relativamente un piccolo gruppo, che traduce i grandi libri ogni anno. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 21:22, 19 feb 2019 (CET)
:::Non puoi confrontare la serie A dei traduttori, che non ha bisogno di formulette magiche, con la serie C degli scrittori, che sta qui solo per l'esiziale presenza di scellerate formulette magiche. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:34, 19 feb 2019 (CET)
::::Non per mettere i puntini sulle "i" a tutti i costi, ma questa discussione è nata dal dubbio di enciclopedicità sollevato sulla voce di una traduttrice che ha tradotto più di 80 opere di autori enciclopedici (tra cui almeno un premio Nobel per la letteratura), con case editrici nazionali, che ha quasi 30 anni di carriera alle spalle e ha ricevuto premi. Se alla "serie A dei traduttori" non servissero formulette magiche non saremmo arrivati qua. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 22:40, 19 feb 2019 (CET)
:::::Perché tu collochi in serie A, o allarghi la serie A per quella specifica traduttrice. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:42, 19 feb 2019 (CET)
::::::Ha tradotto un premio Nobel per la letteratura, esattamente quale sarebbe un punto più alto possibile nella carriera di un traduttore? --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 22:45, 19 feb 2019 (CET)
:::::::Esatto. Se la traduttrice ufficiale, di Roberto Bolaño, Sepulveda e Marquez, per le maggiori case editrici italiane, insegnante di traduzione ai master e organizzatrice da anni degli eventi di traduzione al Salone del libro di Torino non è serie A, allora bisogna rivedere la definizione di serie A. Dico sul serio. Mi pare che si alzi l'asticella per i traduttori in maniera assurda, mentre per altre categorie (scrittori, ma non fatemi parlare dei calciatori) l'asticella è bassissima e le cosiddette fonti esterne vanno a farsi benedire (un almanacco ha lo stesso valore di un catalogo bibliografico/database, è compilativo). [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:12, 19 feb 2019 (CET)
*{{contrario}} A questi criteri proposti, perchè assolutamente troppo inclusionisti. Come detto nella precedente discussione, un traduttore con un minimo di esperienza 3 libri li traduce in massimo un paio di anni. E se una casa editrice incarica qualcuno della traduzione di un libro straniero è molto probabile che tale libro sia enciclopedico (o non avrebbe varcato i confini nazionali). Mi trovo più d'accordo con i 30 titoli ipotizzati da Kirk, ma forse sarebbero anche pochi. E in ogni caso bisognerebbe fare delle distinzioni tra libri e libri. Una prima edizione in italiano di un premio Nobel non può valere quanto un titolo di una serie di 10 romanzi per young adults. @CristianCantoro dici che 30 titoli per un traduttore sono un lavoro immane, ma poi tu stesso fai notare che Ilide Carmignani ne ha tradotti oltre 80 tra l'altro di autori di un certo peso. Concordo comunque con chi dice che non ci sia tutta questa necessità di criteri generali per i traduttori, ma è meglio concentrare la discussione sui singoli casi. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 23:16, 19 feb 2019 (CET)
:: Se tre sono pochi si possono aumentare (anche io penso siano pochi, anche se dipende dai libri: ci sono casi eccezionali in cui ne basterebbero un paio). Un traduttore professionista può tradurre decine e decine di libri, ma forse non tutti validi per i criteri che possono resi più rigidi. Allo stesso modo ci sono sì autori che hanno scritto 60 libri, ma sono veramente pochissimi, uno scrittore professionista (magari non di genere) ne scrive molti meno in una carriera: di King o Simenon ce ne sono pochi.
::Ricordo per l'ennesima volta, con Cristian, che l'idea dei criteri è venuta perché la discussione sulla Carmignani era vaga e non si capiva per quale criteri non espliciti lei non fosse enciclopedica. I criteri di enciclopedicità ci sono per tante categorie, e possono essere utili se fatti con buonsenso. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:30, 19 feb 2019 (CET)
:::::{{conflittato}} {{ping|Postcrosser}}, ha tradotto un Nobel. 80 titoli, certo, in 30 anni di carriera. Scusa, ma è come se mi stessi dicendo "Vincere il motomondiale non è difficile, infatti [[Valentino Rossi]] ne ha vinti 9". Davvero. Il fatto che "se una casa editrice incarica qualcuno della traduzione di un libro straniero è molto probabile che tale libro sia enciclopedico" venga visto come un fatto negativo mi sembra letteralmente un criterio al contrario. Se traduci libri enciclopedici a maggior ragione è indicazione di rilevanza, non il contrario e onestamente non capisco come si possa argomentare in direzione contraria. Scusate l'ovvietà, ma il fatto che non tutti i libri pubblicati in lingua straniera siano tradotti e solo alcuni lo siano è indicazione di rilevanza, non del contrario. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 23:32, 19 feb 2019 (CET)
:::::::Non si può trarre una regola generale solo per aggirare un caso particolare! --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:38, 19 feb 2019 (CET)
::::::::{{ping|Vituzzu}}, infatti il criterio dovrebbe essere '''molto''' più basso della Carmignani. Non sto pensando ai criteri per farli andare bene alla voce sopra, sto pensando a un caso "medio" enciclopedico e per altro è basato sul criterio esitente per gli scrittori, che non mi sono inventato io, né me lo sono inventato ora. Quindi davvero, non vedo proprio come starei tirando fuori una regola "ad hoc". --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 23:42, 19 feb 2019 (CET)
:::::::È indecentemente più basso rispetto a un caso che evidentemente è dubbio ed è volto a farlo rientrare in una sanatoria dai confini infiniti. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:44, 19 feb 2019 (CET)
::::::::Qui nessuno vuole aggirare il caso particolare, {{ping|Vituzzu}}: io personalmente ne voglio parlare perché sono convintissimo delle mie ragioni, ma se non se ne parla perché la discussione stalla il template E rimane, a torto, e chi l'ha messo non si prende la responsabilità di mettere la pagina in cancellazione e avere una discussione davvero pubblica. TU continui a dire che il caso è dubbio, ma non stai portando motivazioni: è dubbio perché è dubbio. Secondo me invece è evidente, usando la tua metafora (ottima, grazie) che la Carmignani sia serie A della traduzione italiana, e quindi perché i dubbi? Qui si sta cercando di costruire un consenso, ma pare che non si possa fare né costruendo un ragionamento sul caso particolare, né tentando di elaborare una cornice generale. Mi pare un bel catch-22. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:47, 19 feb 2019 (CET)
 
{{rientro}} Questa proposta mi fa ridere, scusate.--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:45, 19 feb 2019 (CET)
L'ordine del giorno Grandi fu uno dei tre O.d.G. presentati<ref>Gli ordini del giorno erano a firma di (1) Grandi; (2) Farinacci; (3) Scorza. Tutti e tre avevano praticamente lo stesso contenuto. Dopo che l'O.d.G. di Grandi fu accolto, Mussolini dispose di non mettere ai voti gli altri due.</ref> alla seduta segreta del [[Gran Consiglio del Fascismo]] convocata per sabato [[25 luglio]] [[1943]]<ref>La seduta era iniziata alle 17,15 del [[24 luglio]], la votazione avvenne alle 2,30 del 25 luglio. Non esiste alcun verbale della seduta</ref>, che sarebbe stata anche l'ultima. L'O.d.G. fu approvato e provocò la caduta di [[Benito Mussolini]] aprendo l'ultima fase del [[regime fascista]], caratterizzata dalla [[Repubblica Sociale Italiana]].
::Dato che fa così tanto ridere mi fate un elenco dei traduttori "sicuramente non enciclopedici" che entrebbero in WP con i 3 criteri (''tutti e tre'') di cui sopra. Per sapere, eh. Dato che si inizia a argomentare dicendo "fa ridere" proviamo a mettere giù qualche fatto. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 23:49, 19 feb 2019 (CET)
:::Su, su, non scherziamo. Dovrebbe esserci almeno un interesse pratico che possa distrarre da funzioni più importanti di stare a prendersi in giro. E chi dice che pubblicare un libro con Einaudi o tradurre un libro... ha una vaga idea di cosa significhino l'una e l'altra cosa e di quante variabili ci siano? Sono cose che vanno valutate caso per caso, solo perché c'è una situazione particolare bisogna tirar su criteri con la scusa che tradurre un libro è faticoso quanto scriverlo? --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:57, 19 feb 2019 (CET) ps ma stiamo parlando dei traduttori di Joyce?
 
:::#C'è una situazione particolare di cui apparentemente nessuno vuole parlare nel merito, non si sa perché. Si è apposto un template E e non si vuole più togliere.
Il Gran consiglio del fascismo si riunì alle 17 del 24 luglio.I consiglieri erano tutti in uniforme fascista con sahariana nera. Il segretario del [[partito fascista]], [[Carlo Scorza]] chiamò l'appello, ma per il resto della seduta l'attività di segreteria fu svolta dallo staff della Camera dei fasci e delle corporazioni al seguito di Dino Grandi, presidente di quel ramo del Parlamento<ref>Uno stenografo della Camera aveva preso appunti stenografici dell'intera seduta, ma non se ne trovò mai traccia.</ref>. Dopo che Mussolini ebbe riassunta la situazione bellica, Grandi e Farinacci illustrarono i loro O.d.G. In sostanza entrambi chiedevano il ripristino "di tutte le funzioni statali" e invitavano il Duce a restituire il Comando delle Forze armate al Re.
:::#L'idea dei criteri per i traduttori è in realtà utile in sé, dato che non ci sono. WP è piena di criteri per categorie, se può aiutare questo e casi futuri, perché non elaborare criteri così da evitare discussioni inutili le prossime volte?
:::#Fosse per me ogni traduttore dell'Ulisse o del Finnegans Wake, pubblicato da una casa editrice importante, sarebbe enciclopedico, ma qui sono opinioni personali. Comunque stiamo parlando di traduttori, in generale. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 00:04, 20 feb 2019 (CET)
::::(fc) <small>Guarda, ho letto e conosciuto nella loro pressapocaggine e invenzioni ed errori troppi traduttori di troppi autori importanti per averne un'opinione che si avvicini alla tua (sto parlando di contemporanei). Almeno per gli scrittori abbiamo la grazia di potere leggere direttamente quel che hanno scritto. </small> Se poi si vuol parlare di criteri, sarebbe bene parlarne seriamente senza frasi del tipo di quelle che trovo scritte qua sopra --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 00:19, 20 feb 2019 (CET)
:::::::<small>Possiamo evitare il tono "sarebbe bene parlarne seriamente senza frasi del tipo di quelle che trovo scritte qua sopra"? Non aggiunge nulla e certo non giova alla discussione --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 00:27, 20 feb 2019 (CET)</small>
::::::::<small>Senza contare che ci sono cani assoluti che pubblicano libri, per cui non vedo il nesso. Ci sono autori cani e traduttori cani, nessuno lo mette in dubbio. Noi stiamo cercando di capire quelli che cani non sono e devono stare su Wikipedia. Mi pare che ci sia una irrazionale disistima verso i traduttori che può essere un'opinione personale, non certo un criterio wikipediano.</small> [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 00:32, 20 feb 2019 (CET)
::::::::<small>(FC) Non ho parlato di cani, e infatti ho scritto in piccolo, ma è ridicolo dire che il lavoro del traduttore e quello dello scrittore sono uguali, quantomeno perché dietro c'è un'idea e una costruzione della trama che al traduttore manca, ecco perché. Saluti!</small> --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 00:41, 20 feb 2019 (CET)
::::::Se il caso particolare - che a me personalmente pare più che palese - ha come risposta un "boh, non si sa" forse è indicazione che il criterio serve. Per non farsi venire il dubbio la prossima volta. Perfettamente d'accordo altrimenti sul fatto che se ne potrebbe fare volentieri a meno. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 00:13, 20 feb 2019 (CET)
::E siccome "nessuno ne vuole parlare" (rectius: c'è uno stallo su due posizioni inconciliabili) facciamo la mega-sanatoria? I criteri sono una stortura introdotta per ridurre la quantità di PDC, quante PDC su traduttori ci sono? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:14, 20 feb 2019 (CET)
:::Non è una mega sanatoria, è mettere i criteri di enciclopedicità a un livello realistico. PDC su traduttori immagino non ce ne siano perché, da quanto si vede da questa discussione, gente con "solo" qualche autore enciclopedico tradotto viene messo in immediata. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small>
::::Più che uno stallo, [[Utente:Vituzzu|Vito]], una parte ha smesso semplicemente di discutere, di fatto ottenendo quello che voleva (un E a vita) su una voce. Senza contare nella totale asimmetria wikipediana per cui chiunque ha diritto di mettere un E ma per toglierlo bisogna portare tonnellate di prove. Io ancora non ho capito le ragioni di chi pensa che una traduttrice come la Carmignani non sia enciclopedica, e, come dice Cristian, i criteri dovrebbero essere realistici. Sul fatto che i criteri espliciti siano una "stortura" per ridurre le PDC, gradirei qualche fonte perché vorrei capire quanto siano mal percepiti dalla comunità. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 00:29, 20 feb 2019 (CET)
:::::Eh ma mica lo so perché hai smesso di discutere e ti sei messo a tirar fuori il condono. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:31, 20 feb 2019 (CET)
::::::Guarda che io ho periodicamente ravvivato la discussione e cercato di migliorare la pagina. Guarda pure la crono della voce. La discussione generale (sia che si trovino dei criteri espliciti o no) è utile per cercare di capire la soglia di enciclopedicità. Riproviamoci: come definisci tu la serie A dei traduttori? [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 00:37, 20 feb 2019 (CET)
:::::::{{conflittato}} Quando si discuteva del caso particolare si è detto "servono criteri" adesso che si discute dei criteri viene detto "ma si valuta caso per caso"/"non servono criteri per un caso particolare". Decidetevi. Oltre al fatto che vorrei motivazioni circostanziate sul perché i criteri di cui sopra non vanno bene. Ovvero qualcosa di più di "sono troppo larghi". Non è stato fatto un esempio concreto che sia uno di quando potrebbero "andare male" quei criteri. Solo teorie. E un utilissimo "fanno ridere". Si veda al contrario il mio esempio sulla [[Masini]] che - pur avendo tradotto libri che hanno, tra le altre cose, venduto centinaia di migliaia di copie in Italia e sono enciclopedici - non sarebbe enciclopedica come traduttrice. Vorrei dei numeri. Si è detto 60 opere, 15 anni di carriera attiva, che a me sembra moltissimo (di nuovo , si confronti con l'attività di traduzioni di altre persone già enciclopediche). Criteri in cui la Carmignani rientra. Mi pare di aver risposto punto per punto. --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro |msg]])</small> 00:40, 20 feb 2019 (CET)
:::::Ma che ravvivato? Banalmente, come del resto io, hai ripetuto le tue tesi, solo ogni volta con un po' più di convinzione. Non è una tragedia pensarla in maniera diversa eh.
:::::Ma chi l'ha detto che servono criteri?
:::::Penso che l'inesperienza porti a un grosso equivoco di fondo: i criteri sono sufficienti e non necessari. In altri termini dovrebbero definire tutto ciò che è certamente e incontrovertibilmente rilevante per evitare che ci siano PDC inutili.
:::::La serie A dei traduttori? Direi quelli citati abbondantemente nella letteratura di settore.
:::::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:44, 20 feb 2019 (CET)
:::::::Non mi è per ovvio il perché per essere dei traduttori enciclopedici si debba avere contributo alla teoria della traduzione, motivo per cui mi aspetterei di trovare qualcuno citato nella letteratura di settore. Tutti gli scrittori enciclopedici hanno contributo in maniera rilevante all'evoluzione della lingua? Di nuovo, mi sembra un criterio incredibilmente selettivo (non parliamo di altre professioni dove un paragone del genere non avrebbe nemmeno senso farlo). --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 00:56, 20 feb 2019 (CET)
 
::::::@CristianCantoro Il fatto è che tu hai proposte 3 criteri di cui, di fatto, 2 sono validi sempre per qualunque traduttore di professione. Una persona che non abbia tradotto almeno 3 libri non si può neanche definire un traduttore di professione. E aggiungere "di un autore enciclopedico" ha poco senso perchè, in base ai criteri di wikipedia, praticamente qualunque autore che venga tradotto in una lingua straniera è enciclopedico. Non è un malus, ma semplicemente un dato di fatto. Per il punto 2, se una casa editrice incarica qualcuno di tradurre un libro straniero mi sembra ovvio che è per metterlo in vendita, e quindi è pacifico che questo libro tradotto sarà reperibile nei principali canali di distribuzione. Ecco che l'unico criterio rimane il terzo, i primi due è come se non esistessero. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:51, 20 feb 2019 (CET)
Presero la parola alcuni gerarchi, ma non per affrontare gli argomenti degli O.d.G., bensì per fare chiarimenti o precisazioni. Si attendeva un intervento incisivo del Capo del governo. Mussolini, invece, affermò impassibile di non avere nessuna intenzione di rinunciare al Comando militare. Si avviò il dibattito che si protrasse fin oltre le undici di sera. Grandi diede un saggio delle sue grandi capacità oratorie: dissimulando abilmente lo scopo reale del suo O.d.G., si produsse in un elogio sia di Mussolini che del Re.
::::::Nel caso particolare della Carmignani, se vai a vedere io sono una delle persone favorevoli a togliere il dubbio E, perchè penso che la sua sia una carriera di tutto rispetto come traduttrice. 80 libri e 30 anni di carriera, oltre ai premi vinti, ossia qualcosa che la distingue dalla "massa" dei traduttori. Una persona che ha tradotto solo 5 libri di Harry Potter - senza altri riconoscimenti - per me non è enciclopedica come traduttrice anche se questi libri hanno venduto un godzilione di copie, perchè ad avere venduto sono i libri della Rowling, non le sue traduzioni. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:57, 20 feb 2019 (CET)
 
:::::::{{ping|Vituzzu}} Questa cosa della letteratura di settore (già detta in passato) è assolutamente fuorviante, perché WP è '''piena''' di intere categorie di articoli che sono rilevanti, a prescindere dalla letteratura di settore. Abbiamo migliaia di voci su scrittori, asteroidi, episodi di serie TV, Pokemon, calciatori di ogni serie, che non sono presenti nella letteratura di settore. Cioé di fatto questa è una regola wikipediana usata con vastissima discrezione e incoerenza. E comunque la Carmignani è pure [[Ilide_Carmignani#Opere|autrice]] di "letteratura di settore". Mi pare che l'asticella in questo caso sia assurdamente alta. Non si capisce perché. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 00:57, 20 feb 2019 (CET)
Successivamente Carlo Scorza diede lettura di due missive indirizzate a Mussolini in cui il segretario del partito chiedeva al Duce di lasciare la direzione dei ministeri militari. I presenti rimasero molto colpiti, sia dal contenuto, sia dal fatto stesso che Mussolini avesse autorizzato Scorza a leggerle in quella sede. Quando si era arrivati ben oltre le undici di sera, la seduta venne sospesa. Alla ripresa, Bottai si espresse a favore dell'O.d.G. Grandi. Poi prese la parola Carlo Scorza, che invece invitò i consiglieri a non votarlo e presentò un proprio O.d.G. a favore di Mussolini.
::::::Tre cose: 1) non mi pingare ogni volta non stiamo decidendo le sorti dell'umanità 2) qui si parla di casi generali o del caso specifico? Deciditi una buona volta e smettiamola con questo saltellare continuamente dal generale al particolare e ritorno 3) la letteratura di settore è il fondamento stesso di ogni definizione di enciclopedicità, qualsiasi definizione diversa è una stortura o è un'approssimazione. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:06, 20 feb 2019 (CET)
:::::::(confl.) La cosa che invece a me fa sorridere è sentire che per tradurre ci vuole tempo.. e si continua a parlare di I.C. che, ripetiamolo, ha tradotto ''Cent'anni di solitudine'' nel 2017, addirittura 50 anni dopo di [[Enrico Cicogna]].. Bene, prendiamo quest'ultimo: su opac-sbn trovo ben '''304 titoli''', quasi tutte traduzioni di vari scrittori, Fleming, Puig ecc., 300 si che sarebbero impossibili anche per il più prolifico autore. Ah, ho guardato solo Cicogna in 2 minuti, direi che se ci perdessi un'oretta ne farei una bella lista senza problemi con almeno oltre 50 traduzioni, ma a che pro? Se dopo 4 contrari si torna a parlare di I.C, e si continua a paragonare traduttori e scrittori evidentemente i criteri servirebbero per sbolognarne uno/a e stiamo solo ripetendo [[Discussioni_progetto:Letteratura#Ilide_Carmignani|questa sezione]] :-P --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:11, 20 feb 2019 (CET)
::::::::Ho guardato anch'io, di quei '''304 titoli''' nella prima pagina ci sono almeno 5 duplicati. Non fatico poi a pensare che possano esserci edizioni diverse quindi con differenze minime? Nella voce sono indicate '''44 opere''' diverse, che - guarda un po' - è un numero più sensato, però è meno dei famosi 60, mettiamolo in cancellazione! Inoltre non c'è scritto che ha insegnato in almeno un'università! Non capisco perché non sia stato cancellato in immediata! --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 01:20, 20 feb 2019 (CET)
::::::::::Si lo so che c'è qualche duplicato (più della voce qui io mi fido delle fonti esterne), allora io potrei pensare che la traduzione di IC sia di poco diversa da quella di Cicogna, o no? Il traduttore originale di quel romanzo in italiano non è lei, e anche questo ha la sua importanza, nobel o non nobel.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:32, 20 feb 2019 (CET)
:::::::::::"la traduzione di IC sia di poco diversa da quella di Cicogna, o no?"... guarda, c'è un editore che di mestiere fa questo tipo di scelte e evidentemente ha scelto di no. Altrimenti avrebbero continuato a usare la tradizione di Cicogna e basta, non credi? Il senso di quest'osservazione sarebbe...? --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 01:38, 20 feb 2019 (CET)
:::::::::::(e comunque grazie per avermi offerto un altro esempio che dice che 60 traduzioni sono un numero assurdo) --[[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'><kbd><small>''Cieli azzurri!'' </small></kbd></span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 01:40, 20 feb 2019 (CET)
:::::::::::: ''Altrimenti avrebbero continuato a usare la tradizione di Cicogna e basta, non credi?'' Se l'anno usata per 50 anni immagina tu la necessità, alcune ritraduzioni sono fatte dopo 2-3 anni, non credo proprio fosse ''malfatta'' (dallo spagnolo poi). Ripeto che non sto a perdere tempo quando la discussione sui criteri è pressoché inutile (visti i contrari che ti sono arrivati), la tua proposta, lo ripeto, è assurda :-PPP Anzi ora mi fai venire in mente colui che vorrebbe enciclopedico il saggista perchè scrive su scrittori o personaggi importanti, quando invece dovrebbe essere esattamente il contrario, che il critico autorevole parl idi lui o di un suo libro.. il tocco di re Mida, bah..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:47, 20 feb 2019 (CET)
 
{{rientro}} Stiamo parlando di entrambi. Non c'è nessuna contraddizione nel voler difendere un caso particolare cercando di capire con quale criterio generale 2-3 utenti non la trovano enciclopedica (qui conto Vituzzu e Kirk, perché Postcrosser si era espresso favorevolmente). Sul caso particolare di IC, ne trovo 3 favorevoli. Sui criteri generali c'è ancora confusione e nessun consenso (btw, io sono più verso le 30 traduzioni piuttosto che le 3, in generale, per un traduttore professionista).
I 28 componenti del Gran Consiglio furono chiamati a votare per appello nominale.Dopo l'approvazione dell'O.d.G. Grandi, Mussolini ritenne inutile porre in votazione le altre mozioni e tolse la seduta. Alle 2.40 i presenti lasciarono la sala.
Io comunque non capisco perché Kirk pensi che tradurre non sia un'opera creativa, è assolutamente senza senso. Nessuno sta dicendo che Carmignani sia Marquez: stiamo dicendo che in Italia per ristampare un capolavoro scelgono lei. E questo, aggiunto a tutto quell'altro che ha fatto, la dimostra una delle migliori traduttrici contemporanee italiane, ''quindi'' rilevante abbastanza. Altrimenti cancelliamo tutti i traduttori su Wikipedia, perché nessuno ha fonti esterne o letteratura di settore, ma un lungo elenco di opere (es. [[Tullio Dobner]]). Alcuni di noi dicono che i titoli, gli editori e gli autori tradotti (più il numero + i premi + altro) bastano a definire la rilevanza. Secondo alcuni di voi bisogna che ogni traduttore abbia una monografia dedicata. A mio parere, quest'asticella è insensatamente alta, e completamente incoerente da come '''nella pratica''' viene scritta Wikipedia. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 09:04, 20 feb 2019 (CET)
L'indomani, [[25 luglio]], Mussolini si recò a colloquio con il Re, che gli comunicò la sua sostituzione con il [[Maresciallo d'Italia]] [[Pietro Badoglio]]. Alle 22,45 dello stesso giorno la radio interruppe le trasmissioni e diffuse il seguente comunicato:
 
:Boh, in linea di massima a me sembra piuttosto sensata come proposta. Al massimo possiamo rivedere verso l'alto il numero dei libri, inserendo una clausola per cui o traduci ''almeno 3 autori stranieri di chiarissima rilevanza'' oppure ''dimostri un certo numero di anni di attività come traduttore per case editrici di peso'' (facciamo 10-15?).
{{quote|Sua Maestà il Re e Imperatore ha accettato le dimissioni dalla carica di Capo del Governo, Primo ministro e Segretario di Stato, presentate da S.E. il Cavaliere Benito Mussolini, e ha nominato Capo del Governo, Primo ministro e Segretario di Stato, S.E. il Cavaliere Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio.}}
:Vorrei anche far notare che una personcina come [[Fernanda Pivano]] ha iniziato proprio come traduttrice - poi, sì, ha tipo tradotto i più grandi scrittori dell'epoca ''beat'', quindi è eccezionale di suo, però non credo si faccia fatica a trovare un certo numero di persone che abbiano curato edizioni ''di un certo peso'' di autori ''di un certo peso'' per case editrici ''di un certo peso''. --[[Utente:Sannita|Sannita]] - <small>''[[Discussioni utente:Sannita|L'admin (a piede) libero]]''</small> 09:27, 20 feb 2019 (CET)
::Appunto è un caso eccezionale di suo e no, nel '38 Pivano era difficilmente enciclopedica. Al solito si guarda alla serie A mentre si aprono i cancelli alla C e pure alla D.
::Ancora la necessità di criteri specifici non è stata dimostrata, ancora il senso di criteri numerici non è stato trovato. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:04, 20 feb 2019 (CET)
:::Vito, parliamo di serie A, ma entra nel merito. La Pivano è enciclopedica perché traduttrice o nel suo complesso? Lei è certamente serie A, siamo tutti d'accordo. Ci aiuti a definire serie A senza frasi tautologiche? [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 10:50, 20 feb 2019 (CET)
::::Sopra l'ho scritto, ma non t'è andato a genio ed è ovviamente una tautologia. Se mi dici cosa devo scrivere lo faccio. Poi chiaramente possiamo continuare a citare Pavese, Pivano, ma pure Eco che ha tradotto Queneau, Ginzburg, insomma possiamo continuare a tirar fuori numeretti da casi straordinari, in fondo penso che Croce abbia fatto una sola traduzione di Hegel, quindi perché non diciamo che basta tradurre un solo filosofo "tanto pericoloso quanto fondamentale" per essere enciclopedici? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 11:33, 20 feb 2019 (CET)
::::: @ Aubrey: ''Io comunque non capisco perché Kirk pensi che tradurre non sia un'opera creativa, è assolutamente senza senso'': opera creativa?? Veramente proprio nel parlare del romanzo in questione era stato più "creativo" Cicogna, lo ammette lei stessa, Cicogna tradusse in un italiano un po' desueto, si inventò alcuni termini un po' esotici per enfatizzare il romanzo di un autore all'epoca sconosciuto; a quel tempo gli italiani non sapevano nemmeno dov'era la Colombia (e cos'è un sancocho) e certi termini o frasi fatte di quello spagnolo nulla hanno a che fare con lo spagnolo di Spagna. L'ultima traduzione è semplicemente "più fedele" all'originale usando un italiano del XXI secolo, ben poco ci ha messo di suo, non lo ha certo stravolto. ''qui conto Vituzzu e Kirk'': qui, ma sul caso specifico allora si considera anche la discussione di 2 mesi fa, non è cambiato nulla mi pare, ma questa nuova discussione non riguarda il caso specifico. Tornando alla proposta, perché ora affermi ''io sono più verso le 30 traduzioni piuttosto che le 3''? Tra l'altro, per la sola traduzione (i "combo" sono casi a parte), sarebbe anche normale mettere un'attività decennale o quindicennale. Tradurre pochi libri di successo, che successo non fanno perché li ha tradotti Tizio o Caio, non rende enciclopedici, i libri li comprano più per il nome dell'autore e dell'editore e del successo arrivato prima di tutto all'estero, altrimenti nemmeno verrebbero tradotti. Poi se qualcuno propone il primo traduttore dal cinese all'italiano di opere maestre cinesi nulla da dire, sono casi a parte, basterebbe molto meno.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 11:50, 20 feb 2019 (CET)
::::::Kirk, che ''tradurre narrativa di alto livello per grandi editori'' non sia un'opera creativa è un'idea tua. Il traduttore è un autore anche dal punto del diritto (ha i 70+1 come gli autori), e tradurre bene è un'arte. Se non sei uno dei migliori, non vai da Einaudi o Adelphi e gli traduci tutte le opere di un autore importante. Punto. Equivale ad essere un buon scrittore: non un genio assoluto, ma certamente abbastanza da essere considerato rilevante. Non si capisce perché tu pensi il contrario. Quando traduci un autore importante per tutta la vita per grandi editori vuol dire che sei la voce in quella lingua di quell'editore, non capita a tutti, stiamo parlando di poche decine di persone in tutta Italia. IMO, gente del genere dovrebbe stare su Wikipedia, ''ergo'' (caso specifico) la Carmignani deve stare su Wikipedia. Questo è il mio ragionamento in breve. Riguardo la discussione di due mesi fa (che di fatto prosegue qui), Postcrosser, Sannita e io siamo favorevoli a togliere l'E, non so Sannita. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:01, 20 feb 2019 (CET)
::::::Vito, tu dici che ci vuole la letteratura di settore, quando in realtà questa cosa non è vera nella pratica, né sugli altri traduttori presenti in WP né per altre categorie di articoli. Questo è un fatto, vedi i calciatori o gli scrittori. "Letteratura di settore" in certi casi è una restrizione esagerata (e ripeto ancora perché te ne dimentichi, la Carmignani c'è nella letteratura di settore). [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:03, 20 feb 2019 (CET)
:::::::Mi pare che continui a eludere che tradurre dallo spagnolo all'italiano è la traduzione più facile del mondo, viste che sono le lingue più simili tra loro, ignorare questo e continuare a dire che ha fatto un'opera creativa è un POV non supportato dai fatti, e punto. Come continui a ignorare che tradurre in altri tempi è cosa diversa, altrimenti i primi anglofoni che tradussero ''I Promessi Sposi'' nell'ottocento non avrebbero fatto certi obbrobri (alcuni non tutti). --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:13, 20 feb 2019 (CET) P.S. Primi traduttori e da che lingue, questo conta certamente, fare un calderone di tutti solo menzionando l'editore per dei criteri non necessari non ha senso.
{{rientro}} Il POV senza supporto è il tuo, su questo non arretro di un millimetro: fai una traduzione di uno dei capolavori della letteratura spagnola di sempre e proponilo al più grande editore italiano, dimmi se te l'accettano. Non è un discorso sensato, mi spiace. Io non sto parlando ovviamente di ''tutte'' le traduzioni dallo spagnolo, ma di quelle di alto livello. Io sto parlando di rilevanza enciclopedica, e il tuo argomento è che un traduttore dallo spagnolo non sarà mai rilevante abbastanza da satare su Wikipedia rispetto ad un calciatore di serie C, un pokemon, un asteroide, un doppiatore o un autore minore che comunque sono su Wikipedia. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:24, 20 feb 2019 (CET)
:Ma dannazione, la piantate di pensare solo a Carmignani? Datevi un contegno, la discussione sta diventando surreale e tossica, io mi rifiuto anche solo di ripetere per l'ennesima volta il principio fondante di Wikipedia se non la finite col mettere tutto in funzione di Carmigiani.
:--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:33, 20 feb 2019 (CET)
::Chiedo scusa per il tono ma mi sono scaldato. Come detto, la Carmignani è la punta dell'iceberg: se non va bene lei non possono andare bene (se usiamo un minimo di coerenza) molti traduttori che già ci sono (e dato che non sono stronzo non voglio andare a mettere l'E a tutti) e altri traduttori che sarebbe interessante mettere. È un caso esemplare. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:43, 20 feb 2019 (CET)
:::E valli a mettere, Wikipedia non è mica un favore o un compito in classe alle elementari dove non fare la spia con la maestra.
:::Lo ripeto per l'ennesima volta, i criteri sono sufficienti e non necessari. Quindi se si facesse un criterio "aver tradotto 1000 titoli di almeno 800 pagine che abbiano venduto almeno un milione di copie ciascuno in almeno 100 lingue" la convitata di pietra non vi rientrerebbe, però potrebbe essere pacificamente enciclopedica lo stesso.
:::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 13:02, 20 feb 2019 (CET)
::::Se lo facessi, [[Wikipedia:Non_danneggiare_Wikipedia_per_sostenere_una_tua_opinione|danneggerei WP per provare un punto]], un punto a cui fra l'altro sono contrario. Io voglio l'opposto: che si applichino dei criteri di rilevanza con un certo buon senso e una certa coerenza. In cui il convitato di pietra rientrerebbe (dato che parliamo di buonsenso). [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 14:39, 20 feb 2019 (CET)
:::::@Kirk Questa è [http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/recensioni/recensione_110.html una fonte] per la nostra discussione sulla "creatività" della traduzione. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:08, 20 feb 2019 (CET)
:::::::{{fc}} Ho visto Aubrey. Attenzione però a non far [[WP:CAMPAGNA|campagne]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:14, 20 feb 2019 (CET)
::::::basta, basta, basta, queste discussioni sono estenuanti e inutili. Sorvolo poi su cose assurde che trovo qui sopra, del tipo "tradurre dallo spagnolo all'italiano non è un lavoro creativo perché sono le lingue più simili", o il paragone col doppiatore che è un lavoro completamente diverso (il doppiatore re-ci-ta, attività artistica), insomma, discussione tra due partiti presi che stanno dicendo uno più assurdità dell'altro. Manteniamo un po' di serietà per la reputazione di Wikipedia, o altrimenti non lamentatevi se gli esperti di ogni settore la snobbano.
::::::Non ci vogliono 3 né 30 né 1000 traduzioni pubblicate, ci vogliono le fonti. Il criterio, se lo vogliamo mettere, è "essere citato in un libro di teoria della traduzione pubblicato da editore enciclopedico, per almeno tre pagine, esclusi i semplici confronti tra traduzioni della stessa opera". Perché così c'è qualcosa da scrivere nella voce. Però mettere questo criterio non ha senso. Perché? Perché è già quello che succede quando non ci sono i criteri.
::::::Se la Carmignani "nella letteratura di settore c'è", aggiungete questa letteratura di settore alla voce. Altrimenti togliamo pure il template E e ci penserò io a metterla in cancellazione tra 50 anni se sarà dimenticata. E ogni traduttore dell'Ulisse o del Finnegans Wake ''è già'' enciclopedico, perché ogni volta che qualcuno traduce per intero l'Ulisse o il Finnegans Wake c'è come minimo un convegno per presentarlo. I criteri servirebbero solo a scrivere una "voce" senza metterci dentro quello che si dice in quei convegni o in quelle recensioni. Ci rimette solo la qualità di Wikipedia
::::::E se volete creare un database di traduttori fatto di nome, cognome ed elenco di titoli tradotti (perché mancano altre fonti), fondate un wiki a parte e avrete tutto il mio supporto (che poi ci sarebbe già l'[[Index Translationum]] e sarebbe interessante vedere cosa funziona meglio tra un wiki e l'Unesco). Non sapete che fatica cercare di capire da OPAC SBN o dalle riviste del 1904 (sì, [[Wikipedia:Oracolo#Diritto d'autore inizio Novecento|questo]] ero io disperato) chi era o cosa faceva un traduttore. Ma se lo devo cercare lì, significa che dopo 115 anni un traduttore di romanzi "popolari" anche di successo, cioè il traduttore medio di oggi, è praticamente dimenticato. E lo sto dicendo per amor della qualità di Wikipedia andando contro la mia categoria (se vi va di cliccare sulla mia pagina utente) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:07, 20 feb 2019 (CET)
@Lombres, come dice anche Cristian più sopra, perché un traduttore deve aver contribuito alla "teoria della traduzione"? È un'asticella altissima, troppo alta. Non chiediamo ad altre figure su Wikipedia di essere i migliori in assoluto. A noi basta la serie A, come dice Vito (mi piace la metafora perché la serie A vuol dire parlare di gente abbastanza rilevante e non solo di Maradona o Pelé,cioé i grandissimi campioni). Io sto guardando voci di molti traduttori qui su Wikipedia, e nessuno è citato in opere di settore (almeno sulle voci). Hanno tutti un elenco di opere tradotte, informazioni biografiche, qualche premio vinto. A me pare abbastanza: ritengo che la Carmignani ci stia dentro, e soprattutto credo che mantenendo un criterio ragionevole possano entrare altri traduttori (ne ho almeno un paio di cui mi piacerebbe scrivere la voce, ma dobbiamo deciderci prima insieme). [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 00:58, 21 feb 2019 (CET)
::::::E sempre a Carmignani si va a finire. Quali sono 'sti traduttori che mi sa che serve un robusto giro di cancellazioni? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 01:00, 21 feb 2019 (CET)
:::::::un traduttore non deve ''aver contribuito'' alla teoria della traduzione, deve ''essere citato'' dai teorici come esempio di una particolare tendenza in un certo periodo, di un cambiamento da lui introdotto ecc., perché una voce enciclopedica su un traduttore dovrebbe parlare del modo in cui traduce e servono le fonti per farlo.
:::::::''Io sto guardando voci di molti traduttori qui su Wikipedia, e nessuno è citato in opere di settore (almeno sulle voci). Hanno tutti un elenco di opere tradotte, informazioni biografiche, qualche premio vinto.'' -> ed è proprio questo il problema. Poi ci sarebbe da vedere da che fonti vengono quelle informazioni biografiche (curriculum?). Sicuramente ci sono anche traduttori citati sulle opere di settore ma senza che queste fonti siano incluse nella voce. Una fra questi è proprio Ilde Carmignani: le interviste sono citate solo per dire "È conosciuta soprattutto per le sue traduzioni di Roberto Bolaño", quando invece si potrebbe (non eccessivamente) ricavare qualcosa dalle interviste --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:17, 21 feb 2019 (CET)
:::::::intanto segnalo [http://www.leparoleelecose.it/?p=22282 questo], io darò un'occhiata a [http://onesearch.unipi.it/primo_library/libweb/action/search.do?fn=search&ct=search&initialSearch=true&mode=Basic&tab=default_tab&indx=1&dum=true&srt=rank&vid=39UPI_V1&frbg=&tb=t&vl%28freeText0%29=traduttrici++questioni+di+gender+nelle+letterature+in+lingua+inglese&scp.scps=scope%3A%2839UPI%29%2C39UPI_EbscoLocal%2Cprimo_central_multiple_fe questo] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:35, 21 feb 2019 (CET)
 
{{commento}} Sulla mia pagina discussioni, alla discussione segnata come ''DBI'' ho parlato lungamente con un utente IP che, quasi a sfidarmi, mi ha chiesto informazioni su un traduttore settecentesco di Cicerone e di Quintiliano, un certo [[Jacopo Gariglio]]. Con un po' di fortuna ha ricostruito che il vero nome era Giacomo Gariglio, che era un chierico, che ha insegnato a fine Settecento all'Università di Torino, che a Vercelli era in contatto col marchese Gattinara e che lì aveva insegnato latino, nella scuola secondaria pubblica voluta dalla riforma dei Savoia e che le sue traduzioni sono state ripubblicate per tutto l'Ottocento. Sono anche riuscita a trovare il luogo di nascita e sapere che nel 1817 era ancora vivo, visto che era nell'elenco di quelli che a Torino ricevevano la pensione. Ho fatto la voce su Wikidata. Nulla c'è su questa Wiki intorno a Jacopo Gariglio. Non era un traduttore di poco spessore, visto che per oltre un secolo le sue traduzioni sono state ripubblicate. Che facciamo? Lo vogliamo o no su questo Wiki, anche se le notizie biografiche sono scarse? --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:27, 21 feb 2019 (CET)
Badoglio, per non destare sospetti nei confronti dei tedeschi, pronunciò, in un discorso radiofonico alla nazione, queste parole:
Chiedo scusa per la imprecisioneː aveva insegnato ''Rettorica'', una materia che non s'insegna più.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:37, 21 feb 2019 (CET)
:sei riuscita a ricostruire il tutto grazie a studiosi moderni che ne hanno già parlato o sei andata a spulciare i libri e le riviste di quell'epoca e i cataloghi delle biblioteche? Perché in questo secondo caso si chiama ricerca originale e non è adatta a Wikipedia --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 13:02, 21 feb 2019 (CET)
ː Ho fatto la ricerca su Google libri e sulle cose che ho lì trovato posso fare il link a pubblicazioni settecentesche e primo Ottocento. Alcuni elementi biografici si ricavano dalle prefazioni di edizioni pubblicate in vita da Gariglio. Su sbn.it ci sono tutte le edizioni delle sue traduzioni. Oltre alla traduzione egli aggiungeva note e commenti. Si chiama ricerca originale questa? L'unica cosa originale è questaː sul frontespizio di una sua opera (pubblicata come Jacopo Gariglio) del 1780 egli mette professore all'Università di Torino e su un vademecum del Regno di Sardegna del 1782 il professore di Rettorica all'Università di Torino si chiama Giacomo Gariglio. Di originale, mio, c'è l'identificazione di Giacomo con Jacopo. Del resto, risulta ovvia l'identità dal fatto che Jacopo Gariglio era uno stimato traduttore dal latino e che non esiste nessuna opera pubblicata, nel Settecento, dal professore Giacomo Gariglio dell'Università di Torino. Avrebbero messo in cattedra uno che non aveva pubblicato nulla, estromettendo il professore che insegnava a Vercelli Rettorica e che contemporaneamente pubblicava versioni di Cicerone e di Quintiliano? Vi rendete conto che cosa significava, una volta, studiare Cicerone?--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:57, 21 feb 2019 (CET)
::L'intervento di Fausta secondo me è perfetto per sottolineare uno degli oggetti del contendere di questa discussione (e quella precedente): per un traduttore, il catalogo delle opere tradotte (considerando il periodo, gli editori/stampatori con cui ha pubblicato, e vari aspetti che si elaborano dal catalogo) può essere considerato ''fonte''? Alcuni di noi, in maniera IMVHO un po' troppo fiscale, dicono che non è una fonte e non dobbiamo fare ricerche originali. Io a questo legittimo dubbio rispondo che in realtà la comunità elabora sempre "interpretazioni": siamo noi a decidere l'attendibilità delle fonti (alcune vanno bene, altre no), e una "rilevanza basandosi su elenco/database/catalogo" la usiamo per decine di migliaia di voci su WP (vedi calciatori o asteroidi, per dirne due). Moltissime categorie di voci, su Wikipedia, si basano sul giudizio di alcuni semplici "dati", che vengono analizzati dalla comunità basandosi sul contesto, per giudicare la rilevanza enciclopedica. Che sia un criterio esplicito (servono X traduzioni per questo elenco di editori) o meglio un criterio implicito, sui traduttori avremo sempre un giudizio sulle ''opere tradotte di quali autori per quali editori''. Spero che in questa formulazione il mio pensiero sia più chiaro. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 15:46, 21 feb 2019 (CET)
 
Ringrazio Aubrey per il suo intervento. Aggiungo che non ci sono studi moderni su questo [[Jacopo Gariglio]] (o Giacomo) perché a [[Piobesi Torinese]] dove mi risulta essere nato, nessuno ha pensato a cercare l'atto di nascita, né altri documenti al Comune. Inoltre l'identificazione Jacopo-Giacomo non era stata fatta. In paese ci sono oggi molti Gariglio (tra cui il sindaco). Non sarebbe la prima volta che una ricerca sul campo scaturisca da una discussione su questa Wp. Lì potrebbe esserci qualcuno interessato a ricostruire la biografia e a pubblicarla. Aggiungo che la Rettorica, oggi scomparsa come materia d'insegnamento, si basava proprio sulla traduzione in italiano dei grandi retori latini, quindi si rifletteva sulla legislazione, sui discorsi politici, sulle difese pronunciate dagli avvocati, sulla lingua, sul modo di costruire la frase. Per cortesia, parlando di traduzione, non banalizziamo con numero di testi tradotti e con editori ''affidabili''.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 16:35, 21 feb 2019 (CET)
{{quote|[…] La guerra continua a fianco dell'alleato germanico. L'Italia mantiene fede alla parola data, gelosa custode delle sue millenarie tradizioni […].}}
:Tutte le discipline hanno conosciuto una sempre maggior specializzazione nel corso dei secoli, filologia e glottologia sono oggi ben distinte, non è stato così in passato. Analogamente per quanto concerne la traduzione. C'è una teorizzazione, ben distinta da altre discipline, e c'è un'applicazione della stessa che conosce vari livelli di creatività, varie filosofie e varie sensibilità storiche e geografiche.
:Non voglio fare il glossatore di Lombres ma credo che intendesse dire una cosa diversa e abbastanza oggettiva: la ricostruzione non compete ai wikipediani. I cataloghi sono certamente fonti, ma fonti che hanno uno specifico significato: attribuiscono l'opera X all'autore Y. Non necessariamente danno una garanzia di completezza (''tutte le opere di Y'') e possono andare in crisi nel momento in cui Y è noto anche come Z. Poi su quanto la ricostruzione specifica sia profonda e "originale" si può discutere.
:--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:06, 21 feb 2019 (CET)
::intendevo che se da quando è morto non si è più scritto niente su Gariglio, non è compito dei wikipediani cercare informazioni e pubblicarle, quello è materiale per un articolo e non per Wikipedia, e poi Wikipedia può scrivere citando l'articolo. Da quando c'è Google Books cercare le fonti del Settecento è semplicissimo, prima era lavoro per accademici...
::è una cosa che non c'entra niente con quello che sta dicendo Aubrey. I cataloghi di opere pubblicate servono come fonte quando vuoi elencare le opere pubblicate, ma su una ''voce di enciclopedia'' si suppone che ci sia anche altro. Se non ci sono fonti autorevoli per scrivere altro, che senso ha rendere automaticamente enciclopedici i traduttori in base ai libri pubblicati? Ricordo che i criteri di enciclopedicità per le biografie sono stati creati per le voci senza fonti per decidere quali tenere con il template F e quali cancellare: [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per la presenza su Wikipedia|Questi criteri sono quindi applicabili soltanto a pagine temporaneamente senza fonti autorevoli / La mancanza di fonti autorevoli, intesa come irreperibilità in senso assoluto, è comunque un fattore sufficiente per la cancellazione di una voce]]. Se in altri settori i criteri sono stati decisi per numero, per quantità di cose fatte ecc. è soltanto perché in quei settori esistono fonti che registrano tutto, cioè esistono più cose con fonti che cose enciclopediche (i calciatori sugli almanacchi e sul sito della UEFA ci sono tutti, i doppiatori su Il mondo dei doppiatori ci sono tutti, ma Wikipedia deve lasciarne fuori molti) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:51, 21 feb 2019 (CET)
:::Su quest'ultimo punto Lombres però davvero non c'è questa grande differenza. Se uno va su SBN o Anobii può facilmente trovare, con buona approssimazione, tutte le traduzioni di un traduttore. Magari non è un elenco completo o perfetto, ma non ci interessa. È la stessa situazione dei doppiatori e dei calciatori, anche se loro hanno pubblicazioni più strutturate: come dici tu, non tutti sono enciclopedici, ed è esattamente quello che penso anche io. Però l'elenco in sé è una fonte, sia per i calciatori che per i doppiatori. (@vito, in questo caso come la vedi? non è secondo te la stessa situazione, mutatis mutandis?) [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:08, 21 feb 2019 (CET)
::::SBN non ha nemmeno la funzione di ricerca avanzata per traduttore, ci hai mai fatto caso? Devi solo scrivere un nome e cercare, stando attento agli omonimi, agli pseudonimi, e scopri quando ha pubblicato ma non quando è morto. E non tutti i paesi del mondo hanno un SBN (ci se la cava con la Library of Congress negli Stati Uniti, con le varie biblioteche nazionali...). E sicuramente lo scopo non è quello di fare il database dei traduttori (come invece succede coi doppiatori e i calciatori), non c'è una scheda del traduttore, solo il risultato di una ricerca. E di conseguenza non contiene date di nascita dei traduttori e informazioni biografiche nemmeno quando ci sono (a differenza di Genna coi doppiatori). Della stragrande maggioranza dei traduttori del Novecento si sa solo nome e cognome. Da quando c'è Linkedin puoi scoprire di più, ma comunque non è fonte per Wikipedia. In ogni caso io non sono un grande fan delle voci-lista nemmeno in altri campi, eh! Non ho mai capito che gusto ci trovano certi utenti a fare copia-incolla di liste di anime dalla Wikipedia in inglese senza nemmeno cercare i titoli italiani, e quello che viene fuori lo chiamano "voce su un regista" (nei casi peggiori è così pure in giapponese).
::::Su Carmignani sto provando a buttar giù qualcosa in sandbox. Credo che sbloccherò la situazione, ma intanto c'è un paragrafo senza fonti, il secondo in "biografia", e soprattutto ho notato che a volte il nome è scritto "Ilde", senza la seconda "i" <small>Poi vabbè, nelle varie fonti dice sempre le stesse cose, che alla fine sono le stesse cose che dice tutti gli anni al Pisa Book Festival</small> --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:28, 21 feb 2019 (CET)
:::::Se vuoi parlare male di SBN e dei sistemi bibliotecari lo faccio volentieri, nella mia pagina discussione utente ;-) Scherzi a parte, io sono un "bibliotecario digitale" e conosco abbastanza bene i problemi di certi sistemi. Proprio per questo credo che una ''selezione'' di traduttori, con tanto di lista completa di traduzioni, possa essere interessante per il lettore di Wikipedia, e possa stare qui. In questo sono di manica larga, trovo che non ci sia contraddizione con la nostra mission (ovviamente non per tutti i traduttori). <small>Cmq andare su Anobii o Goodreads secondo me è molto utile spesso.</small> [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 00:02, 22 feb 2019 (CET)
*{{Fortemente favorevole}} Non comprendo nessuna delle motivazioni dei contrari (che, in tutta sincerità, ho iniziato a leggere ma poi mi sono fermato dopo un po'. Se trovo un'affermazione non condivisibile è inutile approfondirla, specie di fronte a papironi).--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 11:43, 6 mar 2019 (CET)
 
=== L'annuncioAvviso dell'armistiziocancellazione ===
{{vedi anche|Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943}}
[[Immagine:Bundesarchiv Bild 101I-177-1459-32, Korfu, italienische Soldaten.jpg|thumb|right|Soldati italiani catturati dai tedeschi a Corfù nel settembre 1943.]]
Dopo il crollo del regime fascista, il governo italiano avviò trattative segrete con gli Alleati. Il 3 settembre venne firmato l'[[armistizio di Cassibile]], che venne reso noto dalla radio l'8 settembre:
{{quote|''Il governo italiano, riconosciuta l'impossibilità di continuare l'impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell'intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione ha chiesto un armistizio al generale [[Eisenhower]], comandante in capo delle forze alleate anglo-americane.''
 
{{Cancellazione|La versione di C.}} --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 12:50, 21 feb 2019 (CET)
''La richiesta è stata accolta.''
 
== AiutoE|Enrico Pieruccini ==
''Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo.''
 
{{AiutoE|Enrico Pieruccini|biografie}} autore non avvisato (IP) --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 01:01, 25 feb 2019 (CET)
''Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza''}}
 
== Avviso ==
I vertici militari, il [[Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato|Capo del Governo]] [[Pietro Badoglio]], il Re [[Vittorio Emanuele III]] e suo figlio [[Umberto II di Savoia|Umberto]] [[Fuga del Re Vittorio Emanuele III|abbandonarono la Capitale]] e compirono una fuga ignominosa dapprima verso [[Pescara]], poi verso [[Brindisi]]. L'esercito italiano venne lasciato senza ordini e si sbandò; il paese venne abbandonato in balia delle truppe naziste, che il 9 settembre varcarono il Brennero. Lo stesso giorno gli antifascisti diedero vita al Comitato di liberazione nazionale, chiamando il popolo "alla lotta e alla resistenza". Per l'esercito italiano l'annuncio dell'armistizio fu uno sfacelo: oltre 600.000 uomini vennero deportati nei campi di lavoro in Polonia e in Germania; fra i superstiti, molti fuggirono verso casa, molti altri diedero vita a bande partigiane che animeranno poi la Resistenza.
{{Cancellazione|Carlo Stasi|2}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:47, 25 feb 2019 (CET)
 
== Selettore colori T:libro ==
=== I tedeschi occupano l'Italia ===
{{vedi anche|Operazione Alarico|Operazione Achse}}
Anche se l'annuncio dell'armistizio parve cogliere di sorpresa i tedeschi, essi in realtà avevano già preparato le opportune contromisure ed evitarono di fare passi intempestivi fino alla mezzanotte dell'8 settembre. Ma, quando si mossero partirono dal Brennero e dall'Alto Adige regolando i loro spostamenti a mano a mano che giungeva il segnale di via libera. Così, mentre i soldati italiani erano in attesa di ordini, i tedeschi avanzavano con regolarità e puntualità cronometrica. La prima conseguenza di questo fu che la mattina del 9 settembre i grandi nodi stradali e ferroviari, nonché le zone di confine, erano ormai saldamente in mano tedesca. Assicuratisi le spalle e le piattaforme dalle quali prendere le mosse, i tedeschi si apprestarono a disarmare i soldati italiani, privi di ordini e demoralizzati, all'interno del paese. Non mancarono tuttavia numerosi casi di eroismo di cui furno protagonisti ufficiali e soldati italiani.
 
A seguito di discussione, si è consolidato il consenso parziale per alcune integrazioni al [[t:Libro/selettore colori]] che ho sintetizzato [[Discussioni_template:Libro/selettore_colori#Situazione|qui]].--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:58, 26 feb 2019 (CET)
Il 9 settembre, per esempio, era già morto a [[Eboli]] il generale Ferrante Gonzaga che si era rifiutato di consegnare le armi. Nella stessa zona le divisioni "Mantova" e "Piceno" fronteggiarono le truppe corazzate tedesche in marcia verso Salerno<ref name="ReferenceC">[[Arrigo Petacco]], ''La nostra guerra 1940-1945. L'avventura bellica tra bugie e verità'', Mondadori, pagina 189</ref>. A [[Bitetto]] i tedeschi tentarono di interrompere le comunicazioni con Bari, ma il comando del 9º corpo d'armata inviò un reparto di fanteria agli ordini del capitano Riccardo D'Ettore e la minaccia venne sventata. A [[Barletta]] la resistenza fu tenace benché i tedeschi attaccassero con artiglieria e perfino con aerei per occupare la città: anche qui 2 battaglioni italiani costrinsero i tedeschi a ritirarsi<ref name="ReferenceC"/>. A [[Canosa di Puglia|Canosa]] un reggimento costiero venne invece costretto a ripiegare, ma soltanto dopo avere impegnato duramente i tedeschi e averli costretti a chiedere rinforzi. A [[Trani]], durante uno scontro, un ufficiale, un sottufficiale e un soldato del 9º reggimento Genio caddero, uno dopo l'altro, impegnati alla stessa mitragliatrice e altri 16 soldati si fecero ammazzare, ma i tedeschi non riuscirono a passare<ref name="ReferenceC"/>. A prezzo di simili atti di eroismi il re Vittorio Emanuele III e il capo del governo Badoglio riuscirono a trovare Brindisi libera da presenze tedesche.
:Ora il [[t:libro]] consente l'inserimento di tre "tipi" in aggiunta ai precedenti 10. Consiglio di controllare le modifiche al [[t:Libro/selettore colori|selettore colori]] ed eventualmente correggere il template delle voci che avete tra gli OS.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 21:05, 4 mar 2019 (CET)
 
== Elio Aste ==
[[Immagine:Granatieri a Porta san Paolo 1943.jpg|right|thumb|320px|I [[granatieri di Sardegna|granatieri]] del generale [[Gioacchino Solinas]] difendono Roma il 10 settembre del 1943 cercando di contrastare i tedeschi presso [[porta San Paolo]].]]
{{vedi anche|Mancata difesa di Roma|Occupazione tedesca di Roma}}
Nonostante l'incertezza degli ordini, che favorirono la sorpresa e la penetrazione tedesca verso [[Roma]], i reparti delle Divisioni sistemate a difesa attorno alla città contrastarono e respinsero i reiterati attacchi germanici infliggendo notevoli perdite. Durante la notte fra l'8 e il 9 settembre si combatté a Roma, in particolare alla Magliana e all'ottavo chilometro della Ostiense, dove era schierato il primo reggimento della divisione [[Granatieri di Sardegna]]. Tre quarti d'ora dopo l'annuncio dell'Armistizio, un reparto di paracadutisti tedeschi investì il caposaldo numero 5 presidiato dai granatieri al ponte della Magliana, nei pressi di un deposito di carburante, in località Mezzocamino. È l'inizio della battaglia per Roma. Giungeva intanto verso la capitale, da Ostia e Fiumicino, il grosso della 2º divisione ''Fallschirmjäger'' e, poco dopo l'una di notte del 9 settembre, uno dei suoi tre kampfgruppe era già in grado di tentare un attacco frontale al ponte della Magliana. Al caposaldo giunsero rinforzi dei [[carabinieri]] e agenti della [[Polizia dell'Africa Italiana|PAI]]. La postazione fu perduta e rinconquistata. Caddero 38 italiani e 22 tedeschi<ref>[http://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/43/labattaglia.htm/ La battaglia per Roma]</ref>. La giornata del 9 settembre registrò ancora molti scontri.
 
{{AiutoE|Elio Aste|biografie}} Verificate un attimo se possibile, grazie--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 15:18, 26 feb 2019 (CET)
La [[132ª Divisione corazzata "Ariete"]], schierata sulla Cassia, resistette a un duro attacco nella zona di [[Monterosi]], dove stava apprestando un caposaldo difensivo, a protezione del quale il sottotenente Ettore Rosso e un gruppo di genieri del CXXXIV Battaglione misto genio stavano posando un campo di mine. All'arrivo del ''kampfgruppe'' Grosser<ref>Il ''kampfgruppe'' è un gruppo da combattimento di dimensione variabile, che usualmente prendeva il nome dal suo comandante</ref> della 3<sup>a</sup> [[Panzergrenadier]]-Division, costituito da una trentina di carri e due battaglioni di fanteria motorizzata (l'equivalente circa di un reggimento) Rosso mise due autocarri di traverso sulla strada a bloccare il passo. I tedeschi intimarono allora di sgombrare la strada entro quindici minuti: Rosso, invece di obbedire, utilizzò il tempo per ultimare lo sbarramento e, all'avanzare dei tedeschi, aprì il fuoco e poi fece brillare lo sbarramento insieme a quattro volontari, i genieri scelti Pietro Colombo, Gino Obici, Gelindo Trombini e Augusto Zaccanti, che aveva tenuto con sé dopo aver rimandato indietro il resto del reparto; nel tempo impiegato dai tedeschi per riorganizzarsi, il caposaldo venne apprestato alla difesa. Nello scontro che ne seguì, il ''II Reggimento Cavalleggeri di Lucca'' ed il ''III Gruppo'' del ''135º Reggimento Artiglieria'' su [[obice|obici]] da 149/19 contrastarono l'avanzata tedesca, con perdite da ambo le parti; il bilancio fu di 4 carri persi, 20 morti e una cinquantina di feriti da parte italiana, altrettanti uomini circa e qualche carro in più da parte tedesca; l'avanzata tedesca fu fermata per il resto della giornata. Per l'episodio, al tenente Rosso fu conferita la [[Medaglia d'oro al valor militare]]<ref>http://www.arsmilitaris.org/pubblicazioni/eroe.pdf</ref>.
 
== Isaac Asimov - vaglio ==
La divisione Piave combatté a [[Monterotondo]] e a [[Mentana (Italia)|Mentana]] costringendo alla resa un battaglione di paracadutisti tedeschi<ref>[[Arrigo Petacco]], ''La nostra guerra 1940-1945. L'avventura bellica tra bugie e verità'', Mondadori, pagina 171</ref>. Tuttavia la resistenza spontanea dei soldati italiani era destinata a infrangersi di fronte all'assalto dei panzer tedeschi. Il 10 l'azione tedesca si fece più violenta. [[Porta San Paolo]] divenne il centro dell'ultima resistenza accanita. Ai combattimenti parteciparono anche i civili ai quali i comandanti dei reparti avevano distribuito le armi. Ma alla fine della giornata gli ultimi capisaldi furono sopraffatti: il 10 settembre i tedeschi ottennero la resa dei contingenti italiani posti a difesa di Roma e accettarono la capitolazione limitandosi al disarmo dei militari.<br/> I reparti che di propria iniziativa si opposero all'invasore non si risparmiarono nella difesa estrema della città: si contarono 1.167 caduti tra i militari (tra essi, 10 furono decorati con [[medaglia d'oro al valor militare]], e 27 con [[medaglia d'argento al valor militare]]) e circa 120 tra i civili, incluse decine di donne e persino una suora impegnata come infermiera in prima linea<ref>[http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/information/P688806412/8%20settembre%20cenni%20storici.pdf Cenni Storici sull'8 settembre a Roma dal sito ufficiale del comune di Roma]</ref>.
 
{{avvisovaglio|Isaac Asimov}} [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (✉)]] 16:07, 28 feb 2019 (CET)
=== La liberazione del Duce ===
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-567-1503C-15, Gran Sasso, Mussolini vor Hotel.jpg|thumb|right|320px|La liberazione del Duce sul Gran Sasso; al centro da sinistra: il maggiore [[Harald-Otto Mors]], il capitano delle SS [[Otto Skorzeny]] e [[Benito Mussolini]].]]
{{vedi anche|Operazione Quercia}}
Il [[12 settembre]] un reparto di paracadutisti tedeschi, comandato dal maggiore [[Otto Skorzeny]], [[Operazione Quercia|liberò Mussolini]], che era stato confinato in un [[Hotel Campo Imperatore|albergo]] a [[Campo Imperatore]], sul [[Gran Sasso d'Italia|Gran Sasso]],
 
== Ancora (e spero sia l'ultima volta) Ilide Carmignani ==
La liberazione del prigioniero fu condotta perfettamente, infatti avvenne - sorprendentemente - senza che venisse sparato un solo colpo. Skorzeny ebbe infatti l'idea di portare con sé il generale del Corpo degli agenti di polizia [[Fernando Soleti]] che, facendosi riconoscere dai carabinieri che presidiavano la fortezza sul Gran Sasso, intimò loro di non sparare. I soldati italiani restarono totalmente disorientati dalla presenza del generale. Alla sua vista lo stesso Mussolini, che si era affacciato alla finestra, disse: "Non sparate, non vedete che è tutto in ordine? C'è un generale italiano!".
{{cambusa | Ho ampliato la voce [[Ilide Carmignani]] [...] la voce contiene ora (quasi) tutto lo scibile su Ilide Carmignani che stia nelle fonti. Non si può ampliarla, né è verosimile che la voce possa cambiare di molto (in tempi non biblici) in modo che sia possibile valutarne meglio l'enciclopedicità. Pregherei quindi {{ping|Kirk39|Vituzzu|Frullatore Tostapane}} di valutare se ancora la ritengono non enciclopedica | Discussione:Ilide Carmignani#Rimozione template E | [[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]])}}
 
== Cancellazione|Gianna Menabreaz ==
Se sul rifugio non ci fu praticamente nessuna reazione da parte italiana, ad [[Assergi]] persero la vita due soldati, eroi quasi sconosciuti, gli unici che non si sottrassero al loro dovere in quella circostanza: la guardia forestale Pasqualino Vitocco aveva cercato di avvisare i carabinieri della presenza della colonna tedesca ed era stato liquidato con una raffica di mitragliatrice, dopo che gli era stato intimato l'alt. Morirà il giorno dopo all'Ospedale Civile dell'Aquila. La seconda vittima fu il carabiniere Giovanni Natali che, di guardia nella stazione intermedia della funivia, visti arrivare dei tedeschi aveva iniziato a sparare ed era stato colpito a morte.
 
{{Cancellazione|Gianna Menabreaz}}--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 23:13, 3 mar 2019 (CET)
Dopo qualche foto, Mussolini doveva ripartire con il capitano della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] [[Gerlach]] su uno [[Fieseler Fi 156|Storch]] (''cicogna''), aereo a decollo e atterraggio breve, portato sull'altipiano dallo stesso capitano. L'aereo poteva trasportare solo due passeggeri, soprattutto in partenza da una pista di decollo così corta, per questo ne era stato previsto un altro per trasportare Skorzeny. L'aereo però non riuscì ad atterrare. Skorzeny, non si perse d'animo e nonostante il suo peso non indifferente, riuscì ugualmente a ottenere il permesso dal maggiore [[Harald-Otto Mors]] (il vero comandante dell'operazione) e dal pilota di poter salire sullo Storch.
 
== Allarme voce [[Rosetta Loy]]... anche il copyviol! ==
A [[Pratica di Mare (Pomezia)|Pratica di Mare]], dove atterrò, Mussolini fu imbarcato su un [[Heinkel He 111]] che lo portò a [[Vienna]], e poi a [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Il 14 settembre, a [[Rastenburg]], incontrò Hitler.
 
Ciao a tutti, già tempo fa avevo messo un avviso a proposito di questa voce, oggi, facendo indagini e cercando fonti per un romanzo (Le strade di polvere) ho trovato questo: https://blog.libero.it/blotec2014/13231717.html, per non parlare della struttura della pagina, di cui ribadisco la stranezza. Quello che penso è che si dovrebbe tagliare quasi tutto e reimpostare il lavoro, ma è una responsabilità che non posso certo assumermi da sola, visto quanti utenti ci hanno lavorato. Vi ringrazio tutti,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 17:28, 5 mar 2019 (CET)
=== Lo sbarco di Salerno ===
:Se ritieni che ci sia stato copyviol devi cancellare la parte "incriminata" specificando da dove sarebbe stata copiata. Non muore mica nessuno se commetti eventualmente degli errori e in tal caso si potrà sempre ripristinare. Leggi qua [[Template:ViolazioneCopyright]]. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (✉)]] 17:37, 5 mar 2019 (CET)
{{vedi anche|Operazione Avalanche}}
::Scusate, ma forse sono stati gli altri a copiare da Wikipedia. In questo caso, rimane la pagina del tutto o quasi fuori dai canoni. Per questo ho chiesto l'aiuto delle persone con maggiore esperienza. Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 07:32, 6 mar 2019 (CET)ai
:::In cima alla pagina del blog è indicato "Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.", quindi direi che non ci sono problemi di copyviol ma è il sito ad aver copiato il testo da wikipedia, anche indicandolo correttamente.<br>
:::Sono però d'accordo che la voce ha uno stile decisamente fuori standard, con sezioni che l'assenza di fonti fanno sembrare quasi una ricerca originale e grande spazio dedicato alle singole opere mentre sarebbe meglio citarle appena nel testo (magari approfondire un po' giusto Le strade di polvere visto il successo e i premi), indicarle tutte nella sezione opere come è stato fatto e approfondire le principali in una pagina dedicata ai singoli libri. Visto che le ultime modifiche sostanziali alla pagina risalgono al 2009, io non mi farei scrupoli a fare una grande operazione di taglio e reimpostazione del tutto. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:11, 6 mar 2019 (CET)
::::Concordo. I paragrafi sulle opere andrebbero scorporati in voci dedicate e nella voce biografica dovrebbe restare solo un elenco. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (✉)]] 12:21, 6 mar 2019 (CET)
: Anche i premi vanno raggruppati in sezione e siccome io sto cercando le fonti per ''Le strade di polvere'', di cui potrò fare la scheda tra pochi giorni, penso che il materiale reperito sia buono di qua, come di là.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 15:58, 6 mar 2019 (CET)
Ciao a tutti, ciao {{Ping|Postcrosser}} e {{Ping|Idraulico liquido}}, ho rivoluzionato la pagina e vi chiedo se a vostro giudizio può andare. Nella pagina di discussione ho illustrato alcuni punti che meritavano un po' di attenzione. Il problema è che le notizie in sé erano anche corrette e reperibili in una quantità di fonti, ma il materiale non era organizzato. Inoltre, il contributore si era fermato al 2009 e invece la biografata no! Vi ringrazio moltissimo e accoglierò ben volentieri le vostre osservazioni. Ciao,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 08:17, 8 mar 2019 (CET)
:Ottima ristrutturazione, a mio modesto parere la voce ora può andare e si può tranquillamente togliere l'avviso fonti. L'unica cosa che farei è aggiungere il paragrafo ''Vita privata'' e trasferire lì il paragrafetto sul matrimonio. Ciao a tutti!--[[Utente:GabrieleBellucci|GabrieleBellucci]] ([[Discussioni utente:GabrieleBellucci|msg]]) 13:27, 8 mar 2019 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
La stessa sera dell'8 settembre, dopo che Badoglio aveva annunciato l'armistizio, una poderosa forza navale alleata puntava verso il golfo salernitano. A bordo delle 463 unità che erano salpate dai porti dell'Algeria e della Sicilia i 100.000 soldati inglesi e i 70.000 americani che componevano il corpo da sbarco affidato al comando del generale americano [[Mark Wayne Clark]] erano completamente all'oscuro di quanto era accaduto in quei giorni ed erano tutti convinti che lo sbarco avrebbe incontrato la tenace resistenza degli italiani e dei tedeschi. A [[Salerno]], quel giorno, era stata colpita dall’ennesimo bombardamento: alle 19:45 tutti i residenti vennero rinchiusi nei rifugi anti-aerei, dove appresero dalla radio e dal maresciallo [[Pietro Badoglio]] che il governo italiano aveva chiesto un armistizio al generale [[Dwight D. Eisenhower]] ed aveva firmato la resa incondizionata. La notizia fu appresa anche dai soldati che componevano il corpo di sbarco: essa suscitò grandi manifestazioni di gioia ed ebbe sfortunate conseguenze psicologiche, in quanto i soldati si erano convinti che a Salerno avrebbero trovato folle in festa. Furono gli ufficiali ad attenuare lo smisurato e fuori luogo calo di tensione, che avrebbe potuto causare conseguenze inimmaginabili al momento dello sbarco.
 
{{Cancellazione|Ilide Carmignani}}--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 09:59, 6 mar 2019 (CET)
Ristabilito l'ordine a bordo, poche ore dopo ebbero inizio le operazioni. L'''Operazione Avalanche'' prevedeva due sbarchi, a nord e a sud del fiume [[Sele]]. I commando britannici dovevano occupare l'aeroporto di [[Montecorvino Pugliano|Montecorvino]], [[Battipaglia]] e i passi che conducono a Napoli, mentre i ranger americani dovevano impadronirsi delle strade principali onde stabilire il contatto con l'armata di Montgomery che, sbarcata in Calabria il 3 settembre, stava risalendo la penisola. L’ora X scattò alle 3:30 del 9 settembre, momento di massima oscurità, utile per l’occultamento della forza da sbarco, anche se, d'altro canto, svantaggiosa per le manovre di avvicinamento alla costa. Furono ben 40 i chilometri di costa interessati dall'operazione Avalanche. I soldati presero terra con relativa facilità e senza contrasti, ma improvvisamente e con loro grande sorpresa si scatenò violentissima la reazione tedesca. L'aviazione tedesca (la [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]) diede inizio ad una serie di attacchi aerei sulle navi in rada e sui mezzi da sbarco, provocando gravi perdite tra le file alleate. Il VI Corpo d’Armata e la 36ª Divisione riuscirono però a superare quei duri attacchi e i [[commando]] della Special Service Brigade sbarcarono senza difficoltà a Marina di Vietri. Nel frattempo anche l’altro corpo speciale, i Rangers, era sbarcato a [[Maiori]]. All’apparire dell’alba gli alleati erano arrivati alle porte di [[Cava de' Tirreni]] ed una loro pattuglia ebbe un primo scontro a fuoco con i tedeschi sul ponte di San Francesco.
Ho ritenuto necessario aprire una PdC, considerato che la discussione per la rimozione del dubbio E non stava avendo alcuno sviluppo sostanziale.--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 09:59, 6 mar 2019 (CET)
 
== Cancellazione|Silvana Silvagni ==
L’[[11 settembre]] il colonnello Lane assunse possesso del governo militare, ma due giorni dopo i tedeschi sferrarono il contrattacco, riconquistando [[Eboli]], [[Battipaglia]] ed [[Altavilla Silentina]]. Il generale Clark decise allora di far intervenire i paracadutisti dell’[[82ª Divisione Aviotrasportata (USA)|82ª Divisione Aviotrasportata statunitense]] ma senza i risultati attesi.L’offensiva finale vide la luce il [[23 settembre]]: in quel giorno, fu superato con le armi il Passo di [[Molina (Vietri sul Mare)|Molina di Vietri]], lungo la SS18, per giungere a liberare l’[[Agro Nocerino Sarnese]] e portare l’ultimo attacco verso Napoli. La resistenza tedesca fu decisa, specialmente quando, oltrepassata Molina, le unità alleate si diressero verso Cava de’ Tirreni. Proprio la mattina del 23 settembre, un carro armato tedesco si accingeva a salire verso la Badia per un'azione di rappresaglia contro la popolazione ivi rifugiata; ma nella strettoia che la strada compie a Sant'Arcangelo, non potette proseguire oltre. Alcuni sconsiderati si fermarono a guardare, ed i tedeschi del carro armato, adirati dall’inconveniente o forse nell’intento di compiere egualmente la rappresaglia, scaricarono su quegli sconsiderati una sventagliata di mitragliatrice.
 
{{Cancellazione|Silvana Silvagni}}--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 18:25, 8 mar 2019 (CET)
Prima di abbandonare Cava, i tedeschi provvidero a far saltare il ponte di San Francesco sulla strada nazionale e il ponte sulla ferrovia presso Villa Alba, allo scopo di ritardare l’avanzata degli anglo-americani, i quali però in poche ore buttarono un ponte di ferro e legno sul ponte San Francesco ristabilendo immediatamente la comunicazione con Salerno, mentre per l’avanzata dei loro carri armati si erano serviti della strada ferrata che i tedeschi non avevano toccata. Altre mine furono poste dai tedeschi agli altri ponti di Cava e sugli incroci stradali, ma non ebbero il tempo di farle brillare. Il [[28 settembre]] la battaglia di Cava era conclusa e gli Alleati, procedendo verso l’Agro e superandolo, dopo ventidue giorni e 54 chilometri di combattimenti, alle ore 9:30 del [[1º ottobre]] ‘43, entrarono a Napoli: l’operazione Avalanche era conclusa.
 
=== IlUn massacrochiarimento disulle Cefaloniafonti ===
{{vedi anche|Eccidio di Cefalonia}}
 
Ciao a tutti. Cercando di mettere le fonti alla voce [[Andrea Frediani]], ho trovato che già c'erano alcune note con la scritta popup. Che significa? Cosa si deve fare? Già che ci sono, faccio sapere che ho notato troppe notizie su siti come Amazon. Mi sento in imbarazzo, perché da questi siti emergono conferme di premi vinti, ma che sento nominare per la prima volta. Mi viene da pensare che i siti che commerciano, abbiano interesse a valorizzare il minimo dettaglio (che poi finisce anche su Wikipedia e si fanno i libri più grandi di quel che sono). Scusate se sono sprovveduta su tutto questo. Il fatto è che ci sono troppe pagine con template e vorrei fare qualcosa di concreto. Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 17:56, 16 mar 2019 (CET)
Con l'armistizio dell'8 settembre 1943 le truppe italiane dislocate nei Balcani restarono senza ordini precisi da parte del governo e del comando supremo. La capitolazione ai tedeschi avvenne a volte dopo trattative, a volte dopo scontri impari, che portarono alla morte e alla cattura dei soldati italiani. L'episodio più eroico, finito in tragedia, fu quello della [[divisione Acqui]], di stanza nell'isola di [[Cefalonia]] nel Mar Jonio, i cui circa 10.000 uomini, con un plebiscito svoltosi il 13 e il 14 settembre, decisero di inviare al comando tedesco un comunicato in cui si faceva significativamente riferimento alla volontà collettiva: "Per ordine del comando supremo e per volontà degli ufficiali e dei soldati la divisione Aqui non cede le armi". Nei terribili scontri dei giorni seguenti gli italiani opposero una dura resistenza, senza ricevere alcun aiuto dell'esercito, e vennero decimati. Quasi tutti i superstiti vennero fucilati tra il 22 e il 24 settembre. Coloro che riuscirono a salvarsi si unirono alla resistenza greca.
:A mio avviso le quattro note che rimandano al sito personale del biografato o a una scheda messa in rede da suoi editori dovrebbero essere cancellate, perché di parte e non fonti di riferimento neutrali.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 18:04, 16 mar 2019 (CET)
::Tra le fonti c'è anche "ilrecensore.com", sito sul quale chiunque può scrivere recensioni. Sarei dell'idea di eliminarlo e, eventualmente, inserirlo nella "black list". [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (✉)]] 10:27, 18 mar 2019 (CET)
:::{{ping|Fausta Samaritani}}{{ping|Amalia Matilde Mingardo}} perchè siete troppo buone... ;) Ci capitavo io, su quella voce... Direi che va sicuramente rimesso il template "senza fonti", e forse anche il dubbio di enciclopedicità. Appena trovate una fonte che sa anche lontanamente di promozione, o un link per l'acquisto, togliete tranquillamente e nessuno vi dirà niente. Ci sarebbe magari anche da controllare se tutti quei libri blu meritino davvero una voce. Un conto è essere inclusionisti o cancellazionisti, se si tratta di eliminare info promozionali è difficile trovare qualcuno che si mette a discutere. Come dice Idraulico, se poi ci sono siti dove qualcuno la bio se la scrive da solo, molto meglio togliere subito, e anche eventualmente usare [[Speciale:CercaCollegamenti]], che se ne scoprono, di cose... Peccato che tutte le volte che ci metto mano ci perdo tutta la giornata! Ma poi, su, come si fa a lasciare cose come ''la Newton Compton Editori gli offre la possibilità di pubblicare il suo primo libro intitolato Gli assedi di Roma, che gli permette di vincere'' ;) --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:24, 18 mar 2019 (CET)
 
Non me la prendo, per partito preso, con chi si scrive la voce da solo. L'autobiografia è una operazione difficile - quasi impossibile - da portare a termine. Una voce può anche essere mal organizzata, priva di fonti, con errori d'italiano, ma riguardare una persona che hai i numeri per entrare nella Enciclopediaː quello che cerco è la validità enciclopedica del biografato, almeno ai miei occhi. E sono disposta ad aiutare. Quello che mi fa letteralmente uscire dai gangheri è la malafede. Non desidero essere presa per i fondelli. Sono proprio le info promozionali che, quando le cancelli, provocano risentimenti del biografante o del biografato.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 00:05, 19 mar 2019 (CET)
== La [[Resistenza italiana|guerra di liberazione]] ==
:Personalmente, ho fatto l'immaginabile per quella voce, e se sono troppo sprovveduta su siti e roba del genere, magari lascio perdere, a vantaggio di chi sicuramente ne sa di più. Però, e scusate se rischio di innescare una discussione, non è colpa mia se Wikipedia considera enciclopedici gli autori che hanno pubblicato con editori di un certo calibro, come non è colpa di nessuno se sono considerate anche le vendite: Frediani vende moltissimo e i suoi libri circolano come il pane fresco... Per finire, abbiamo tanti di quegli scrittori (828 solo scrittori italiani) senza fonti: che fare? Grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 08:01, 19 mar 2019 (CET)
{{vedi anche|Guerra di liberazione italiana}}
::Detto così, è impressionante. Le linee guida dicono che è meglio non mettere una informazione piuttosto che una senza fonte. {{Ping|Amalia Matilde Mingardo}} se vuoi ti presto la mia motofalciatrice :-D :-D --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 09:26, 19 mar 2019 (CET)
Il fenomeno della Resistenza italiana si sviluppò in contemporanea con l'occupazione tedesca dell'Italia. La lotta partigiana fu portata avanti da un variegato fronte antifascista, composto da comunisti, democratici, cattolici, socialisti, liberali e anarchici. La guerriglia partigiana nacque in maniera spontanea e disordinata, ma in seguito la Resistenza fu coordinata dal [[Comitato di Liberazione Nazionale]] (CLN). Al Nord nacque il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI). Il CLNAI, presieduto dal [[1943]] al [[1945]] da [[Alfredo Pizzoni]], coordinò la lotta armata nell'Italia occupata, condotta da formazioni denominate [[Brigata partigiana|brigate e divisioni]], quali le [[Brigate Garibaldi]], costituite su iniziativa del [[Partito Comunista Italiano|partito comunista]]; le [[Brigate Matteotti]], legate al partito socialista; le Brigate [[Giustizia e Libertà]], legate al [[Partito d'Azione]]; le Brigate Autonome, composte principalmente di ex-militari e prive di rappresentanza politica, talvolta simpatizzanti per la [[monarchia]], riportate come {{Citazione necessaria|''[[Pietro Badoglio|badogliani]]''}}.
::: {{Ping|Amalia Matilde Mingardo}} Io veramente non lo trovo scritto su nessuna linea guida che ''Wikipedia considera enciclopedici gli autori che hanno pubblicato con editori di un certo calibro'' ;) Poi magari intervengo con più dettagli se avrò tempo. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:12, 19 mar 2019 (CET)
 
Ciao a tutti. {{Ping|Popop}}, prima di rispondere, ho fatto un piccolo controllo su worldcat.org. Riguarda i libri che sono stati messi in WP. Nessuno di essi ha traduzioni, in mancanza di premi, resterebbero (se ci fossero), film e giochi, di cui però io non so nulla. Quindi non è difficile capire che per i libri si può pensare a una cancellazione anche in blocco. Riguardo poi al fatto che anche Frediani sia o non sia enciclopedico, viene più di qualche dubbio, eccome. Infine, io ci ho lavorato così, per fare qualcosa di utile, ma l'unico suo libro che io abbia letto, sulle gentes romane, non aveva sorprese e avrebbe potuto scriverlo anche il mio professore di Storia Romana. Quindi, tranquilli tutti!--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 20:02, 19 mar 2019 (CET)
=== Le quattro giornate di Napoli ===
:L'autore eventualmente ci potrà anche stare (forse ;). I libri... Di [[La dinastia|questo]] è stata creata la voce 3 settimane dopo l'uscita (almeno quella dichiarata in voce). Sarebbe da immediata anche se fosse un libro rilevantissimo, e direi proprio che non lo è. Penso che le voci sui libri le proporrò per l'immediata, pareri? Tra l'altro, con la ricerca site:premiobancarella.it + Frediani non trovo risultati quindi potrebbe pure essere una bufala pure il premio. Beh, adesso non ho tempo di fare ulteriori controlli, buonasera e buonanotte! ;)--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 21:44, 19 mar 2019 (CET)
{{vedi anche|Quattro giornate di Napoli}}
::Anche secondo me si potrebbe andare per immediata. Comunque non è il premio bancarella ma la selezione bancarella cioè la sestina dei finalisti (2011), diciamo che ha cinque sesti di valore in meno :-D ciao!--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 00:22, 20 mar 2019 (CET)
:::No, la voce è presente da 7 anni, un'immediata difficilmente passa, ci vuole una cancellazione multipla, ma devo ripassarmi le regole ;) Sì, ma il sito del Bancarella registra anche i Premi Selezione, ma forse lo storico completo non c'è. Cmq ho sistemato in voce con una fonte terza. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 21:51, 20 mar 2019 (CET) PS: Un attimo! {{ping|Frullatore Tostapane}} Il Selezione vale 1/6 fino a che non viene assegnato il Bancarella. Dopo, a meno che il Bancarella non lo assegnino proprio a te, il Selezione vale molto meno di 1/6 !!!! Gnegne :PPPP --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:23, 20 mar 2019 (CET)
::::sono d'accordo {{ping|Popop}} tant'è che il link che si trovava nella pagina della notizia non funziona più bensì porta ai nuovi selezionati. Non ha tutta questa importanza secondo me la selezione: ovviamente, a premio avvenuto, il primo ha molto più valore di un sesto :-D --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 09:28, 22 mar 2019 (CET)
 
== Pier Maria Rosso di San Secondo ==
[[File:Quattro giornate di Napoli legenda.png|right|300px|thumb|Mappa della città con indicati i luoghi dell'insurrezione]]
Con il nome di ''Quattro Giornate di Napoli'' ([[27 settembre|27]]-[[30 settembre]] [[1943]]) si indica l'insurrezione della popolazione che, con l'apporto di militari fedeli al cosiddetto [[Regno del Sud]], riuscì a liberare la città di [[Napoli]] dall'occupazione delle forze armate tedesche, coadiuvati da fascisti fedeli al neonato [[Repubblica Sociale Italiana|Stato Nazionale Repubblicano]].L'avvenimento, che valse alla città di [[Napoli]] il conferimento della [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]], consentì alle [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]] di trovare al loro arrivo, il [[1 ottobre]] [[1943]], una città già libera dall'occupazione [[nazista]], grazie al coraggio e all'eroismo dei suoi abitanti, ormai esasperati ed allo stremo per i lunghi anni di guerra. Napoli fu la prima, tra le grandi città italiane, ad insorgere contro l'occupazione nazista<ref>{{Pdf}}[http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/27%20-%20Consulta%20Nazionale/Commissioni%20Riunite/Finanze%20e%20tes.-Ricostruz.%20lav.pubbl.%20e%20comun/07%20marzo%201946.pdf Senato.it - Resoconto sommario della seduta del 7 marzo 1946, pag.336]</ref>.
 
Segnalo [[Discussione:Pier Maria Rosso di San Secondo#Stub|questa discussione]]. --[[Utente:AlessandroAM|<span style="font-family:Georgia; color:#00BFFF;">''Alessandro''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="font-family:Century Gothic; color:#737C7F;">'''AM'''</span>]] 19:11, 18 mar 2019 (CET)
Sin dai giorni immediatamente seguenti l'Armistizio di Cassibile, in città si andarono intensificando gli episodi di intolleranza e di resistenza verso l'occupante nazista e le azioni armate, più o meno organizzate, fecero seguito alle manifestazioni studentesche del [[1 settembre]] [[1943]] in piazza del Plebiscito ed alle prime assemblee nel ''[[Liceo Classico Sannazaro]]'' al [[Vomero]].
Il [[10 settembre]] [[1943]], tra piazza del Plebiscito e i giardini sottostanti, avvenne il primo scontro cruento, con i napoletani che riuscirono ad impedire il transito di alcuni automezzi tedeschi; nei combattimenti morirono 3 marinai e 3 soldati tedeschi.
 
== PdC : Elio Aste ==
Quando giunse la notizia che gli Alleati erano sbarcati a Salerno, i soldati italiani, ritenendo ormai prossima la liberazione, resistettero ai tedeschi a Castel dell'Ovo, a Forte Sant'Elmo, al Palazzo dei telefoni. Accanto a loro combatterono nuclei di civili che, senza alcuna organizzazione, si mobilitarono per la lotta. Poi, il [[27 settembre]], ebbe inizio un'ampia retata dei tedeschi: le strade vennero bloccate e tutti gli uomini, senza limiti d'età, furono caricati a forza sui camion per essere avviati al lavoro forzato in Germania. A questo punto, per i napoletani non c'erano alternative: se volevano sfuggire alla deportazione dovevano combattere contro i tedeschi e impedire che attuassero i loro piani.
 
{{Cancellazione|Elio Aste}}
I napoletani uscirono allo scoperto nelle prime ore del [[28 settembre]]: erano armati alla meglio, con vecchi fucili, pistole, bombe a mano, bottiglie incendiarie che avevano subito imparato a costruire e qualche mitragliatrice leggera nascosta nei giorni dell'armistizio. Altre armi se le procurarono combattendo. Resistettero al nemico artisti, poeti, scrittori, e cantanti come [[Sergio Bruni]] (che fu ferito)<ref>[http://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/schede/avalanche4giornate.htm/ Avalanche e le 4 giornate di Napoli>]</ref>. Il primo scontro fu quello presso la masseria ''Pagliarone'' a via Belvedere, nel Vomero: un gruppo di persone armate fermò un'automobile tedesca uccidendo il [[maresciallo]] che era alla guida. Poi altri episodi, dapprima al quadrivio tra via Cimarosa e via Scarlatti (ove una motocarrozzetta germanica fu ribaltata provocando la morte dei due occupanti e la rappresaglia tedesca), quindi in piazza Vanvitelli, dove una decina di giovanissimi vomeresi, dopo che era giunta al Vomero la notizia della morte di un marinaio, freddato con un colpo di pistola da un nazista, usciti da un bar attaccarono tre soldati tedeschi che occupavano una camionetta, li costrinsero a scendere ed incendiarono il mezzo<ref>[http://www.ilportaledelsud.org/quattrogiornate.htm/ Le quattro giornate di Napoli>]</ref>.
 
La “solita dimenticanza” ... rimedio io.
A [[Porta Capuana]] un gruppo di 40 uomini si insediò, con fucili e mitragliatori, in una sorta di posto di blocco, uccidendo 6 soldati nemici e catturandone altri 4, mentre combattimenti si avviarono in altri punti della città come al [[Castel Nuovo|Maschio Angioino]], al Vasto e a Monteoliveto. I tedeschi procedettero ad altre retate, questa volta al [[Vomero]], ammassando 47 civili all'interno del [[Stadio Arturo Collana|Campo Sportivo del Littorio]] sotto minaccia di morte. Il 29 settembre nei pressi dell'[[Aeroporto di Napoli-Capodichino|aeroporto di Capodichino]], una pattuglia tedesca uccise 3 avieri italiani e costituì un posto di blocco al centro di Piazza Ottocalli: da un palazzo uscirono una ventina di giovani che ingaggiarono un combattimento con i tedeschi. La sparatoria fu fitta, lo scontro breve e si concluse con la morte dei tedeschi<ref>[[Arrigo Petacco]], ''La nostra guerra 1940-1945. L'avventura bellica tra bugie e verità'', Mondadori; pagina 193</ref>. Più tardi, i cadaveri dei tre avieri vennero caricati sul cassone di un camioncino e portati in processione per le strade della città: la vista dei morti e il racconto delle atrocità commesse dai tedeschi suscitarono nuova commozione, ingigantirono l'odio e alimentarono la rivolta. Nelle ore che seguirono l'insurrezione dilagò: si combatteva ormai in periferia e al centro, e a combattere erano uomini di ogni età e di ogni ceto sociale, donne e persino ragazzi.
 
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 01:52, 19 mar 2019 (CET)
Nelle stesse ore, presso il quartier generale tedesco al [[Corso Vittorio Emanuele (Napoli)|corso Vittorio Emanuele]] (tra l'altro ripetutamente attaccato dagli insorti), avvenne la trattativa tra il [[Colonnello]] [[Walter Schöll]] e il [[Tenente]] [[Enzo Stimolo]] per la riconsegna dei prigionieri del [[Stadio Arturo Collana|Campo Sportivo del Littorio]]; con uno stratagemma gli insorti fecero credere ai tedeschi di essere in numero preponderante e così, dopo lunghe trattative, il Colonnello Walter Scholl fu costretto ad ordinare l'abbandono della città. I 47 ostaggi vennero liberati e i tedeschi ricevettero in cambio la garanzia di poter evacuare Napoli a cominciare dalle 7 del mattino seguente senza ulteriori molestie. Era la prima volta in [[Europa]] che i tedeschi sconfitti venivano costretti a trattare la resa con gli insorti.
:Il "solito" {{Ping|Astio k}} simpaticone. Non è richiesto di avvisare il progetto (è roba da progetto letteratura? Mah) intanto, se vuoi fallo pure ma risparmiati le frasettine come quella sopra, per cortesia. E' stato avvisato il [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Biografie/Viventi&diff=prev&oldid=103120330 progetto competente] e (a mano dell'indispensabile Fausta) pure il progetto sardegna--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 09:20, 19 mar 2019 (CET)
 
::Sardegna, con ''S'' maiuscola.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 10:02, 19 mar 2019 (CET)
=== La [[Repubblica Sociale Italiana]] ===
:::OT:sardegna sardegna sardegna :-P :-D --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 10:10, 19 mar 2019 (CET)
{{vedi anche|Repubblica Sociale Italiana}}
::::[https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Pagina_di_discussione#Indentazione_della_discussione indentazione]--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 10:13, 19 mar 2019 (CET)
[[Immagine:Bundesarchiv Bild 101I-311-0926-07, Italien, italienische Soldaten.jpg|250 px|thumb|left|Soldati della Repubblica Sociale Italiana, ispezionati dal generale tedesco Kurt Mälzer a Roma nel marzo 1944.]]
La liberazione di [[Mussolini]] dalla prigionia sul Gran Sasso fu il preludio alla creazione, nell'Italia del nord, di uno stato fantoccio controllato dal Reich tedesco: nacque così, il 23 settembre 1943, la Repubblica Sociale Italiana (RSI), comunemente detta Repubblica di Salò, dal nome della località sul lago di Garda che ne ospitava alcuni uffici e dove era la residenza di Mussolini. Guidata formalmente dal governo presieduto dal Duce- che con la creazione del Partito fascista repubblicano (il cui segretario era [[Alessandro Pavolini]]) tentò di proporre un fascismo rinnovato - la RSI non era in realtà uno stato sovrano: il territorio era quello controllato dall'amministrazione militare tedesca, gli atti del governo necessitavano dell'approvazione di due consiglieri tedeschi, e i militari tedeschi ne controllavano di fatto gli uffici centrali e periferici. Hitler decise persino l'annessione al Reich di parte dell'Italia nordorientale, concedendo ai [[Gauleiter]] del [[Tirolo]] e della [[Carinzia]] di annettersi molte zone del Triveneto mascherando il tutto dietro la "facciata" di due zone di operazioni: quella delle [[Zona d'Operazione delle Prealpi|Prealpi]] o ''Alpenvorland'' (costituita dalle province di [[provincia di Trento|Trento]], [[provincia di Bolzano|Bolzano]] e [[Provincia di Belluno|Belluno]]) e quella del [[Zona d'Operazione del Litorale Adriatico|Litorale Adriatico]] o ''Adriatisches Küstenland'' (province di [[provincia di Udine|Udine]], [[provincia di Gorizia|Gorizia]], [[provincia di Trieste|Trieste]], [[provincia di Pola|Pola]], [[provincia di Fiume|Fiume]], [[provincia di Lubiana|Lubiana]]).
 
{{rientro}} {{at|Frullatore_Tostapane}} : e io, insisto cocciutamente sul tasto della sollecitazione a una maggiore partecipazione attiva alle varie procedure dell'enciclopedia.
Il 15 novembre, a Verona, il congresso del partito approvò il manifesto programmatico del nuovo regime, che ai temi nazionalfascisti e repubblicani affiancava demagogici contenuti socialisteggianti e auspicava un ritorno al fascismo delle origini. Con la chiamata alle armi del novembre 1943 si tentò di ricostruire un esercito, ma solo il 40% dei giovani rispose, e molti di essi disertarono in seguito. Nel complesso, considerando anche le altre formazioni militari, la RSI poté contare inizialmente su circa 200.000 uomini in armi. Una delle vicende più emblematiche dei 600 giorni si Salò riguarda gli ebrei italiani, considerati stranieri e nemici nel manifesto di Verona. Le autorità fasciste collaborarono attivamente con i nazisti per la loro deportazione verso i campi di sterminio, e presero iniziative proprie: il 30 novembre 1943 il ministro degli Interni decise la creazione di appositi campi di concentramento in Italia.
 
Una enciclopedia “partecipata” è tale se vi è partecipazione (sosterrebbe Catalano).
=== La [[linea Gustav]] ===
Sfruttando la conformazione orografica della penisola italiana la X armata tedesca del feldmaresciallo [[Albert Kesselring]] si dispose lungo la catena appenninica e sui contrafforti che scendono verso l'Adriatico e il Tirreno.
L'avanzata alleata lungo il Belpaese incontrò la tenace resistenza tedesca: i reparti britannici risaliti dalla Calabria e ricongiuntisi alla testa di ponte americana a Salerno entrarono a Napoli il 1º ottobre. Abbandonata l'ipotesi di uno sbarco alleato sulle coste orientali italiane, il principale teatro delle operazioni fu la fascia di territorio tra Napoli e Roma, dove l'[[Organizzazione Todt]] aveva eretto la [[linea Gustav]]. Quest'ultima era costituita da un insieme di punti fortificati che correvano dall'Adriatico al Tirreno (si estendeva dalla foce del [[Garigliano]] alla foce del fiume [[Sangro]], a sud di [[Pescara]], passando per [[Cassino]]) e tagliava in due l'Italia: a Nord di essa vi erano i tedeschi, a Sud gli Alleati. Le teste di ponte alleate a nord di Napoli non riuscirono a piegare i tedeschi asserragliati nell'abbazia di Montecassino. Inoltre le condizioni atmosferiche, la morfologia del terreno e il rallentamento delle operazioni provocato dai numerosi corsi d'acqua in piena impedirono agli Alleati di muovere rapidamente su Roma che, alla fine del 1943, restava ancora a più di 100 chilometri dalla linea del fronte.
 
E ti faccio anche notare che in questa stessa pagina, poco più sopra, il 26 febbraio era stato postato il ''dubbio di enciclopedicità'' sulla voce in PdC.
=== Rappresaglia a Roma ===
{{vedi anche|Attentato di via Rasella|Eccidio delle fosse Ardeatine}}
[[File:Roma-fosseardeatine6.jpg|thumb|Entrata alle fosse Ardeatine]]
 
{ il tuo “simpaticone” preferito, sempre a disposizione }.
Il 23 marzo 1944, alle ore 15 circa, un gruppo di 16 partigiani appartenenti ai GAP ([[Gruppi di Azione Patriottica]]) attuò, in pieno giorno, un clamoroso attentato contro un reparto armato di 160 SS in marcia lungo [[Via Rasella]]. Una carica esplosiva, nascosta in un carretto, venne fatta esplodere al centro della colonna tedesca, mentre altri partigiani lanciavano bombe e sparavano raffiche di mitra verso la coda del reparto. Nell'immediatezza dell'evento rimasero uccisi 32 militari tedeschi e 110 rimasero feriti, oltre a 2 vittime civili. Dei feriti, uno morì poco dopo il ricovero, mentre era in corso la preparazione della rappresaglia, che fu dunque calcolata in base a 33 vittime germaniche. Nei giorni seguenti sarebbero deceduti altri 9 militari feriti, portando così a 42 il totale dei caduti.<ref>Cassazione - Sezione I Penale sent. n. 1560/99, par. IV, num. 6, lett. a, ove si legge: «L'azione fu attuata facendo esplodere, mediante detonatore collegato ad una miccia, 18 kg di tritolo contenuti in un carretto per la spazzatura, in coincidenza del passaggio, usuale e previsto, di una compagnia del battaglione "Bozen". Secondo la ricostruzione del consulente tecnico della parte offesa Zuccheretti, riportata nel provvedimento impugnato (pag. 14), l'esplosione dell'ordigno ebbe a determinare la morte di 42 soldati tedeschi (dei quali 32 morti quasi immediatamente e gli altri), e di almeno due civili italiani, il minore Pietro Zuccheretti e Antonio Chiaretti.»</ref>. I nazisti vollero attuare subito una spaventosa rappresaglia per punire e terrorizzare tutta la città: Hitler intimò la fucilazione, entro le 24 ore, di dieci italiani per ogni tedesco ucciso.
 
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 13:54, 19 mar 2019 (CET)
Il massacro fu organizzato ed eseguito da [[Herbert Kappler]], all'epoca ufficiale delle [[Schutzstaffel|SS]] e comandante della polizia tedesca a Roma, già responsabile del rastrellamento del [[Ghetto di Roma]] nell'[[ottobre]] del [[1943]] e delle torture contro i partigiani detenuti nel carcere di [[via Tasso]]. L'ordine di esecuzione riguardò 320 persone, poiché inizialmente erano morti 32 soldati tedeschi. Durante la notte successiva all'attacco di via Rasella morì un altro soldato tedesco e Kappler, di sua iniziativa, decise di uccidere altre 10 persone. Erroneamente, causa la "fretta" di completare il numero delle vittime e di eseguire la rappresaglia, furono aggiunte 5 persone in più nell'elenco ed i tedeschi, per eliminare scomodi testimoni, uccisero anche loro. I tedeschi, dopo aver compiuto il massacro, infierendo sulle vittime, fecero esplodere numerose mine per far crollare le cave ove si svolse il massacro e nascondere, o meglio rendere più difficoltosa, la scoperta di tale eccidio.
::La libertà è partecipazione, sempre con wikiamore e soprattutto senza pretendere con osservazoni "Astio-se" ciò che non è dovuto, per cortesia --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 14:06, 19 mar 2019 (CET)
 
== Segnalo discussione ==
I sopravvissuti del Polizeiregiment "Bozen", si rifiutarono di vendicare in quel modo i propri compagni uccisi.<ref>Dopo la liberazione di Roma, il reparto fu impiegato nelle attività di controguerriglia, repressione della Resistenza e contro i civili nella zona che da Firenze conduce alla Val di Susa sia di quella che dalla Valsugana porta al Cadore. (Vedi: Christopher R. Browning. ''Uomini comuni''. Torino, Einaudi 1995. XVIII-258 pp.). Più in generale molte unità dell'[[Ordnungspolizei]] vennero impiegate come unità di supporto nella [[Soluzione finale della questione ebraica|persecuzione degli ebrei]]</ref>
L'esecuzione iniziò dopo sole 23 ore dall'attacco di Via Rasella, e venne resa pubblica ad esecuzione avvenuta. La stessa segretezza avvolse la notizia ufficiale dell'attentato subito dalle truppe occupanti, notizia diffusa assieme a quella della rappresaglia per ragioni propagandistiche secondo una direttiva del [[Minculpop]].<ref>Ribadito dalla [http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/rasella-condanna/rasella-condanna/rasella-condanna.html sentenza] della [[Corte di Cassazione]] del 7 agosto 2007</ref>
[[Immagine:Bundesarchiv Bild 101I-310-0884-16, Italien, Panzer V (Panther) in Stadt.jpg|thumb|left|Panzer tedesco a Roma, 1944.]]
 
[[Discussione:Gabriella_Greison#Enciclopedia o blog?|Segnalo discussione]] propedeutica a una ripulitura del testo della voce relativa a [[Gabriella Greison]].--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:35, 19 mar 2019 (CET)
=== La liberazione di Roma ===
 
== Si può pubblicare così la pagina su Friederike Migneco che esiste già su wikipedia tedesco? ==
Per gli ultimi mesi del [[1943]] la [[Linea Gustav]] rappresentò il principale ostacolo nell'avanzata verso nord degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], bloccandone, di fatto, lo slancio iniziale. Nel tentativo di sbloccare tale ''impasse'', gli Alleati sbarcarono alcune forze presso [[Anzio]] ([[Operazione Shingle]]), non riuscendo comunque a cogliere gli obiettivi sperati. Il fronte venne rotto solo in seguito ad un attacco frontale a [[Battaglia di Monte Cassino|Monte Cassino]], nella primavera del [[1944]], e con la successiva [[Liberazione di Roma|presa di Roma]] in giugno. Il 5 giugno gli americani entrarono a Roma dichiarata "città aperta", ed evacuata dai tedeschi senza alcuna distruzione e con i suoi ponti intatti. L'operazione "Diadem" che portò alla liberazione di Roma era costata 18.000 perdite agli americani, 14.000 agli inglesi e 11.000 ai tedeschi<ref>''Storia illustrata della seconda guerra mondiale'', Giunti; pagina 205</ref>. Nella Roma occupata dagli Alleati [[Vittorio Emanuele III]] abdicò in favore del figlio [[Umberto II d'Italia|Umberto II]] che assunse la luogotenenza generale, e il dimissionario Badoglio venne sostituito dall'antifascista [[Ivanoe Bonomi]] alla guida del governo, espressione dei partiti riuniti nel Comitato di liberazione nazionale.
La nuova pagina, proposta dall'utente Kirsten Götz, si trova a [[Utente:Kirsten Götz/Sandbox]]. Si invita questa utente a firmare i propri interventi nelle discussioni.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 18:08, 19 mar 2019 (CET)
 
Si chiede a un amministratore di cancellare il testo della pagina proposta dall'utente Kirsten Götz. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 18:10, 19 mar 2019 (CET)
=== Lo sfondamento della [[Linea Gotica|Gotica]] ===
:{{ping|Kirsten Götz|Fausta Samaritani}} Mi sono permesso di cancellare la bozza della voce perché qui non deve stare per esteso, come ha detto Fausta il contenuto si trova già nella sandbox dell'utente. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:44, 19 mar 2019 (CET)
::Mi pare che non sia enciclopedica per nessuna delle sue attività: di certo non ne attesta l'enciclopedicità la presenza sul [https://www.autorenlexikon.lu/online/www/menuHeader/home/FRE/index.html ''Lexikon''] che, come riportato nel sito che ho appena linkato, pubblica le schede di ogni autore che abbia pubblicato almeno un libro in Lussemburgo. Lasciando perdere i dettagli inutili presenti nel testo,[https://www.worldcat.org/search?qt=worldcat_org_all&q=Cayetana+Caruso questa la scheda con nome di Caruso], [https://www.worldcat.org/search?q=Friederike+Migneco&dblist=638&fq=+%28x0%3Abook-+OR+%28x0%3Abook+x4%3Aprintbook%29+OR+%28x0%3Abook+x4%3Adigital%29%29+%3E+ap%3A%22migneco%2C+friederike%22&qt=facet_ap%3A questa per i libri a nome Migneco], questi sono i risultati della ricerca su scholar [https://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=Friederike+Migneco&btnG=],[https://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=Cayetana+Caruso&btnG=]. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 00:26, 21 mar 2019 (CET)
 
:::{{Ping|Kirsten Götz}} Ecco la discussione che cercavi! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 19:47, 27 mar 2019 (CET)
Alla fine del 1944 gli Alleati erano attestati a ridosso della [[linea Gotica]] con la [[5ª Armata statunitense]] e l'[[Eighth Army (United Kingdom)|8ª armata britannica]]. Favoriti da una netta supremazia aerea, gli Alleati beneficiarono anche delle operazioni di disturbo agli occupanti da parte delle formazioni partigiane. Il corpo canadese dell'8ª armata prese [[Ravenna]] e si spinse sul fiume Senio, la 5ª armata era invece ferma nei pressi di [[Bologna]], mentre sul versante tirrenico gli americani di [[Mark Wayne Clark]] erano già a [[Pisa]]. L'abile condotta difensiva dei tedeschi - che si impegnarono anche nella repressione delle [[Resistenza italiana|Resistenza partigiana]] e spesso compirono veri e propri massacri della popolazione civile durante le operazioni di rastrellamento o come rappresaglia per le azioni dei partigiani - costò agli Alleati un alto numero di perdite: le condizioni del terreno favorivano la difesa degli occupanti, e la marcia alleata procedette ovunque con lentezza (anche perché con la decisione dello [[sbarco in Normandia]] il teatro di guerra italiano assunse per gli Alleati un'importanza secondaria).
 
== Juseppi Pitrè ==
Dopo mesi di stallo e il parziale fallimento dell'[[Operazione Olive]], durante la primavera del 1945, gli Alleati iniziarono l'[[Offensiva di primavera del 1945 in Italia|offensiva]] finale contro le truppe tedesche e quelle della [[repubblica di Salò]], per conquistare l'Italia settentrionale. A metà di [[aprile]] [[1945]] i mezzi corazzati americani sfondarono le linee di difesa tedesche e gli Alleati dilagarono nella pianura padana e raggiunsero il Po. La trattativa avviata con gli americani dal comando delle [[SS]] in Italia [[Karl Wolff]] per evitare l'insurrezione partigiana, salvaguardare gli impianti industriali del paese e garantire un indolore passaggio dei poteri non diede alcun esito.
 
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro parere su una questione forse marginale. La pagina dedicata all'antropologo Giuseppe Pitrè è intitolata così, col cognome che porta l'accento grave. Mi sono imbattuto nella pagina a lui dedicata dall'Enciclopedia Sapere, che s'intitola [http://www.sapere.it/enciclopedia/Pitr%C3%A9%2C+Gius%C3%A8ppe.html Pitré, Giusèppe], evidenziando che la pronuncia della E del cognome è diversa da quella del nome. Ho fatto una breve ricerca e secondo il Dizionario d'Ortografia e Pronunzia la versione corretta sarebbe proprio [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=28123 Pitré] con l'accento acuto, con tanto di registrazione audio. Al contrario, l'Enciclopedia Treccani riporta la grafia [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pitre Pitrè] nella pagina a lui dedicata, ma c'è da dire che in molte altre pagine della stessa enciclopedia lo si trova scritto Pitré (esempi: [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-de-martino-e-l-antropologia_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Filosofia%29/], [http://www.treccani.it/enciclopedia/le-stagioni-della-fiaba-le-regioni-del-racconto_%28L%27Italia-e-le-sue-Regioni%29/], [http://www.treccani.it/enciclopedia/mafia_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/]). Secondo voi qual è l'ortografia più corretta? Io non ne sono sicuro, altrimenti avrei chiesto uno spostamento oppure non avrei proprio aperto questa discussione, ma protendo per la grafia Pitré. Su Google ci sono più risultati per Pitrè, ma temo che questo sia dovuto a 3 fattori su cui ho ragionato: 1) Giuseppe Pitré è vissuto in Sicilia nell'800, in quel periodo in Italia venivano quasi sempre usati solo gli accenti gravi alla fine dei nomi, mentre in Siciliano la E (come la O) è sempre aperta (infatti il nome in Siciliano è Juseppi o Giuseppi, così come il cognome è Pitrè), ciò può essere all'origine dell'eventuale errore; 2) bisogna ammettere che Giuseppe Pitré non è noto quanto Verga, per esempio, o Volonté, la cui grafia è così diffusa da non avere dubbi al riguardo, ciò può aver aiutato la diffusione dell'eventuale errore; 3) sappiamo bene noi Italiani quanto trascurati siano gli accenti, c'è addirittura chi li rimpiazza con gli apostrofi e non solo con le maiuscole, su Google ci sono un centinaio di milioni di risultati per "perchè" scritto così, e non credo che siano tutti Milanesi, ciò dovrebbe confermare che buona parte dei risultati per Pitrè sia dovuto a mero errore di battitura dovuto a pigrizia oppure ignoranza (non in senso dispregiativo). Queste sono le mie osservazioni, non ho intenzione d'imporle a nessuno e le propongo solo come spunto di riflessione per chi leggerà e vorrà rispondere e dire la sua a questo riguardo. Se i miei dubbi dovessero incontrare il favore di un numero ragionevole di utenti si potrebbe pensare di correggere la grafia della voce, altrimenti si lascerà tutto com'è. Ringrazio chi dirà la sua!
=== L'insurrezione nel Nord ===
[[Speciale:Contributi/84.200.72.23|84.200.72.23]] ([[User talk:84.200.72.23|msg]]) 21:00, 21 mar 2019 (CET)
[[Immagine:M24 Italy.jpg|thumb|left|Gli americani entrano a [[Bologna]] nel [[1945]]]]
:Mah, gli accenti tonici sono invenzione recente. Grave o acuto, nell'Ottocento, non fa differenza perché è una raffinatezza venura dopo. Nell'Ottocento tutto grave e basta perché di accento grafico si trattava e non di tono. Nessuno, direi, può definitivamente dire se codesto Pitrè sia grave o acuto, lo può dire solo la pronuncia dominante usata nel luogo di nascita. Ma po , tanto, l'italiano standard standardizza. Per me è Pitré ma per altri sarà Pitrà e non credo che la Treccani, in questo caso, ne possa sapere di più, in ogni caso per me comanda la Treccani.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[User talk:Paolobon140|msg]]) 21:39, 21 mar 2019 (CET)
Con la Linea Gotica ormai rotta e i tedeschi in ritirata da tutto il fronte, il [[21 aprile]] gli italiani del gruppo di combattimento "Legnano" dei bersaglieri della "Friuli" e i reparti polacchi entrarono per primi a [[Bologna]], già insorta e sgombrata dai tedeschi (da due giorni erano penetrate le forze partigiane)<ref>Cesare Salmaggi; Alfredo Pallavisini, ''Continenti in fiamme 2194 giorni di guerra - cronologia della seconda guerra mondiale'', Milano, Mondadori, 1981, pagina 718.</ref>. Il 21 [[Ferrara]] insorse, ma il giorno successivo i partigiani non poterono impedire che la città fosse attraversata da grosse forze germaniche in ritirata verso il Po. [[Modena]], [[Reggio Emilia]] e [[Parma]] furono liberate dalle forze patriottiche, grazie all'azione concorde delle brigate affluite dalla campagna e delle formazioni cittadine. Nelle campagne e nelle città minori l'insurrezione ebbe un carattere travolgente, grazie all'appoggio della maggioranza delle popolazioni contadine. I tedeschi si ritirarono precipitosamente a nord del Po, ma molti furono catturati dagli alleati e dai partigiani; circa 6.000 di loro, rimasti circondati nella valle del Taro, si arresero agli americani. I partigiani di [[Piacenza]] lottarono a lungo contro i tedeschi ostacolandone la ritirata fino a che la città fu liberata completamente la mattina del [[29 aprile]].
::{{conflittato}} Ciao, in effetti è un bel mistero. In [[commons:File:2012-11-03 Busto Giuseppe Pitrè.jpg|questo busto a lui dedicato]] sembra essere riportato Pitré, mentre [https://it.wikisource.org/wiki/Categoria:Testi_in_cui_%C3%A8_citato_Giuseppe_Pitr%C3%A8 su Wikisource] viene citato in vari modi:
::*[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Archivio_storico_italiano,_serie_5,_volume_7_(1891).djvu/460 qui], [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:L%27astronomo_Giuseppe_Piazzi.djvu/53 qui], [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Straparola_-_Le_piacevoli_notti_I.djvu/15 qui], [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Basile_-_Lu_cunto_de_li_cunti,_Vol.I.djvu/119 qui] e [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Su_la_pena_dei_dissipatori.djvu/12 qui] come Pitrè
::*[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/21 qua], [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Gramsci_-_Quaderni_del_carcere,_Einaudi,_I.djvu/96 qua] e [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poe_-_Storie_incredibili,_1869.djvu/117 qua] come Pitré.
::Alzo le mani, non ne ho proprio idea. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:44, 21 mar 2019 (CET)
 
:::A proposito di accenti. Pubblicai una volta alcune lettere di Giuseppe Dessì e mandai il testo in lettura al figlio. ''Tutto bene'' - mi rispose - ''ma il nostro cognome è Dessí''. Che si fa? Si corregge su Wiki? E chi si azzardaǃ--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[User talk:Fausta Samaritani|msg]]) 21:59, 21 mar 2019 (CET)
Frattanto la [[V armata americana]], che aveva liberato [[Carrara]] il 12 aprile, aveva cominciato ad avanzare in [[Liguria]], in direzione di [[Genova]], che però insorse il [[23 aprile]]. Sebbene inferiori di numero rispetto alla guarnigione tedesca, i GAP, le SAP genovesi e alcune brigate scese dalle montagne, penetrate via via in città, salvarono il porto asportando e isolando le mine postevi dai tedeschi, salvarono gli impianti industriali, sconfissero i fascisti che tentarono di resistere nel centro della città, costrinsero alla resa il comandante del presidio tedesco, fecero prigionieri 6.000 tedeschi, che consegnarono agli alleati quando questi arrivarono a Genova il 28 aprile.<ref>[[Giorgio Candeloro]], ''Storia dell'Italia moderna'', Volume 10, ''La seconda guerra mondiale. Il crollo del fascismo. La Resistenza (1939-1945)''</ref>
::::Ripeto, è una questione di lana caprina: gli accenti grafici non descrivono l'accento tonico, è una roba diversa. Pitrè pubblicava come Pitrè: https://archive.org/details/operecompletedig19pitr/page/n5 e se nell'edizione nazionale delle opere di Pitrè l'accento è grave, per me si scrive Pitrè e basta.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[User talk:Paolobon140|msg]]) 22:17, 21 mar 2019 (CET)
:::::Io quoterei il primo intervento di Paolobon per scrivere Pitré, perché è chiaro che lui adottasse l'accento grave ottocentesco, ma ormai l'italiano standard differenzia i due suoni con l'accento, sicché un lettore moderno se legge Pitrè non pronunzia Pitré, mentre un lettore coevo poteva anche pronunziare Pitré. E sulla pronunzia corretta abbiamo il DOP, che è una fonte puntuale.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:39, 22 mar 2019 (CET)
::::::Io lascerei così, come da titolo principale della treccani, tra l'altro [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pitre_%28Dizionario-Biografico%29/ anche nel DBI], e da come si firmava lui.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 04:38, 22 mar 2019 (CET)
{{rientro}}<small>(e OT) {{ping|Fausta Samaritani}} cortesemente rispetta [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Pagina_di_discussione#Indentazione_della_discussione l'indentazione] apponendo i : a inizio frase, è tutto più ordinato e leggibile, grazie e scusa. Sopra ho provveduto io</small>--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 09:37, 22 mar 2019 (CET)
:Faccio giusto un paio di precisazioni. Goth nespresso: le fonti che riportano Pitrè usano solo l'accento grave per i motivi detti sopra, infatti si leggono "perchè", "perciochè", "sè", "allorchè". Fausta Samaritani: quella è una questione diversa, sulla I e sulla U ci può essere un solo accento, non importa che sia grave (più comune al giorno d'oggi) oppure acuto (con un tono d'antiquato e ricercato), se scriviamo "così" e "più" scriviamo anche "Dessì", a prescindere dalla forma preferita dall'autore. Aggiungo che appoggio l'intervento di Avemundi. [[Speciale:Contributi/84.200.72.23|84.200.72.23]] ([[User talk:84.200.72.23|msg]]) 18:18, 22 mar 2019 (CET)
::La treccani almeno [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pitre/ non si dimentica affatto dell'accento acuto] per altri termini, infatti riporta giustamente ''né'', o ''nonché'', quindi se nel titolo principale appare l'accento grave è così che oggigiorno si pronuncia. In questo caso mi pare che la pronuncia con la é acuta sia ormai desueta. Aggiungo che il DOP per nomi propri lo lascerei perdere, così come fu per i toponimi italiani dei quali un ip ha trollato tempo fa, e sui quali si è tenuto conto anche in quel caso delle fonti terze autorevoli (soprattutto, appunto, altre enciclopedie).--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 05:55, 23 mar 2019 (CET)
:::Il dubbio a me era venuto per com'era scritto nell'Enciclopedia Sapere, poi è stato rafforzato dal Dizionario d'Ortografia e Pronunzia, ma è vero che l'Enciclopedia Treccani riporta l'accento grave sulla voce a lui dedicata. È per questo che ho chiesto un parere. Le fonti riportate da Goth nespresso o riportano Pitré o se riportano Pitrè riportano anche gli altri accenti gravi anche quando non dovrebbero, quindi l'unica fonte che riporta inequivocabilmente l'accento grave, come hai detto, è Treccani. Bisogna dire che in altre pagine lo riporta con l'accento acuto, però se si ritiene che sia Treccani la fonte prevalente sulle altre da cui prendere la grafia allora la questione è risolta, si guarda solo Treccani lasciando da parte il resto, può andar bene così. [[Speciale:Contributi/84.200.72.23|84.200.72.23]] ([[User talk:84.200.72.23|msg]]) 11:09, 23 mar 2019 (CET)
 
Se siete tutti d'accordo allora anche a me sta bene che si mantenga stabilmente la grafia Pitrè considerando come fonte la sola Treccani.
Il giorno precedente l'entrata degli americani a [[Verona]], cioè il [[25 aprile]], ebbe luogo l'[[Resistenza italiana#Dall'insurrezione alla liberazione|insurrezione generale]] delle forze partigiane, che cominciarono ad attaccare ovunque i tedeschi. Tutti i passi alpini furono bloccati entro il 28 aprile, giorno in cui [[Benito Mussolini]] e [[Claretta Petacci]] insieme ad alcuni gerarchi del regime in fuga verso il confine svizzero, furono arrestati e giustiziati secondo le decisioni del [[CLNAI]] presso il [[lago di Como]]. Il 25 aprile fu anche il giorno della liberazione di [[Milano]] e [[Torino]]. Entro il [[1º maggio]], poi, tutta l'Italia settentrionale fu liberata: Bologna (il 21 aprile), Genova (il 26 aprile), [[Venezia]] (il 28 aprile).
[[Speciale:Contributi/84.200.72.23|84.200.72.23]] ([[User talk:84.200.72.23|msg]]) 09:11, 24 mar 2019 (CET)
: Se sono d'accordo Treccani, gli editori delle sue opere complete, anche opac sbn [https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_auth&resultForward=opac/iccu/full_auth.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1003&sortlabel=Nome&saveparams=false&item:5019:VID::@frase@=CFIV019897] penso che dobbiamo adeguarci a quella grafia. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 17:52, 24 mar 2019 (CET)
 
Popop, solo un appunto sulla tua affermazione: OPAC SBN ha sì la pagina dell'autore con grafia Pitrè, ma nel sito i risultati per Pitré sono il doppio. Questa è la stessa ragione per cui, personalmente, non ritenevo Treccani la fonte giusta per questo tipo di questione: sia fra le sue varie sottoenciclopedie che all'interno di ognuna delle stesse era presente questa incongruenza. Però avete detto di considerare Treccani la fonte giusta per la presente questione, per cui la considero la risposta al mio dubbio.
Le truppe tedesche si stavano ormai arrendendo in massa, e dopo il 25 aprile l'inseguimento Alleato incontrò ovunque una resistenza pressoché nulla. Il 29 i neozelandesi raggiunsero Venezia e il 2 maggio [[Trieste]], dove il principale motivo di preoccupazione si rivelò la presenza non dei tedeschi, bensì degli jugoslavi<ref>[[Basil Liddell Hart]], ''Storia militare della seconda guerra mondiale'', 2009, Milano, Mondadori. ISBN 978-88-04-42151-1,p. 941</ref>.
[[Speciale:Contributi/84.200.72.23|84.200.72.23]] ([[User talk:84.200.72.23|msg]]) 19:59, 26 mar 2019 (CET)
:Ma chiaramente la Treccani sarebbe la fonte giusta se affrontasse il problema, invece la semplice grafia usata da Treccani non è che sia una grande garanzia, soprattutto se in disaccordo con il DOP che invece è fatto per questo tipo di questioni.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:12, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Dubbio copyright ==
=== L'Italia dopo il 25 aprile 1945 ===
[[Immagine:Mussolini e Petacci a Piazzale Loreto, 1945.jpg|thumb|200px|Piazzale Loreto, 29 aprile 1945. I corpi di Mussolini (secondo da sinistra) e della [[Claretta Petacci|Petacci]] (riconoscibile dalla gonna) esposti a Piazzale Loreto. Il primo cadavere a sinistra è [[Nicola Bombacci]]. Gli ultimi due a destra sono [[Alessandro Pavolini|Pavolini]] e [[Achille Starace|Starace]].]]
 
Formattazione del testo a parte (eventualmente da sistemare), secondo voi la riproduzione del testo di una poesia è legittima ?
Parallelamente il fascismo repubblicano e Mussolini tentarono di trovare una "soluzione politica" all'andamento della guerra, ma si scontrarono con la diffidenza alleata e con la fermezza dei capi politici della Resistenza, che esigevano la resa immediata e senza condizioni. Nei convulsi giorni che seguirono il dilagare delle truppe alleate nell'Italia del nord, giunse all'epilogo la vicenda della repubblica di Salò e su consumò la tragedia personale di Mussolini. Caduta ogni possibilità di negoziato con la Resistenza, mentre le formazioni partigiane scatenarono l'insurrezione generale, Mussolini lasciò Milano diretto in Svizzera, ma venne fermato a un posto di blocco presso Como per poi essere giustiziato dai partigiani il [[28 aprile]].
 
Nella voce : [[Fuori posto (poesia)]].
Il [[29 aprile]] del [[1945]] a [[piazzale Loreto]] a Milano, la città che era stata la culla del fascismo, all'angolo con corso Buenos Aires, vennero esposti i cadaveri di [[Benito Mussolini]], [[Claretta Petacci]] e altri esponenti della [[Repubblica Sociale Italiana|Repubblica Sociale]].<ref>La pompa di benzina dove furono appesi i corpi di Mussolini e degli altri fascisti non esiste più</ref>. Con questo macabro avvenimento si chiusero per sempre per l'Italia vent'anni di dittatura, cinque anni di guerra e due anni di occupazione nazista. Il 29 aprile i [[Resa di Caserta|tedeschi firmarono la resa incondizionata]].
 
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 21:11, 22 mar 2019 (CET)
== Voci correlate ==
:A meno che il copyright non sia scaduto (perchè trascorsi 70 anni dalla morte dell'autore, perchè rilasciato esplicitamente nel pubblico dominio o cose del genere) direi di no. E' possibile riprodurre una breve porzione del testo come diritto di breve citazione --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:56, 22 mar 2019 (CET)
*[[Storia militare della Germania durante la seconda guerra mondiale]]
::{{at|Postcrosser}} : bene, è come ricordavo io. L'utente {{diff|103523700|ha già cancellato il testo dalla voce}} ed era oltretutto inutile, siccome nell'incipit è linkata una pagina-web che lo riproduce, mentre un altro link era palesemente sbagliato e vado a dargli una dritta sui template per le fonti.
== Note ==
::Ho poi applicato un {{tl|senza fonte}} all'affermazione “E' tra le poesie dello scrittore statunitense più note in Italia”.
{{references|2}}
::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 06:25, 23 mar 2019 (CET)
:::Il posto adatto per citazioni complete è wikisource, da wikipedia andrebbero comunque tolte. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 17:44, 24 mar 2019 (CET)
:Una citazione completa è una copia :). Le copie vanno su Wikisource solo se sono fuori copyright. Su wikipedia sono ammesse brevi citazioni che siano in copyright o meno oppure opere brevissime tipo poesie di poche righe o epitaffio nella voce relativa se sono fuori copyright --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:37, 11 apr 2019 (CEST)
 
== Cancellazione|L'età della vertigine ==
{{Portale|fascismo|guerra|Italia|seconda guerra mondiale|storia}}
 
{{Cancellazione|L'età della vertigine}}--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 20:07, 23 mar 2019 (CET)
[[Categoria:Italia nella seconda guerra mondiale]]
 
== [[The Science Fiction Hall of Fame Volume 1]] ==
 
Segnalo questa nuova voce che ha una ventina collegamenti esterni, mi pare improprio. Che si fa? Grazie--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 10:33, 28 mar 2019 (CET)
:Ho corretto il titolo, chiedo scusa--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span><span style="color:red">ૐ2 anni straordinariૐ</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:orange">''corrispondenze''</span></sub></small>]] 19:36, 28 mar 2019 (CET)
::Lascerei solo il collegamenti riferiti all'antologia (il primo e il secondo link, per intenderci) ed eliminerei la sfilza di collegamenti ai singoli racconti.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 08:28, 29 mar 2019 (CET)
 
== Scrittori mancanti - Adelphi ==
 
Carissimi, ho appena finito di abbinare su Wikidata l'identificativo del catalogo della Adelphi ({{WikidataProp|P5859}}): se vi può interessare, vi lascio la [https://query.wikidata.org/#%23%20items%20without%20property%20P5859%2C%20but%20no%20sitelink%20to%20itwiki%0ASELECT%20%3Fitem%20%3FitemLabel%20%3Fvalue%20%3Fsl%0A%7B%0A%20%20%7B%0A%20%20%20%20%20%20%20SELECT%20%2a%0A%20%20%20%20%20%20%20%7B%0A%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%3Fitem%20wdt%3AP5859%20%3Fvalue%20%3B%20wikibase%3Asitelinks%20%3Fsl%0A%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20FILTER%20NOT%20EXISTS%20%7B%20%5B%5D%20schema%3Aabout%20%3Fitem%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2F%3E%20%7D%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%0A%20%20%20%20%20%20%20%7D%0A%20%20%20%20%20%20%20ORDER%20BY%20DESC%28%3Fsl%29%20%3Fitem%0A%20%20%20%20%20%20%20LIMIT%201000%0A%20%20%7D%0A%20%20SERVICE%20wikibase%3Alabel%20%7B%20bd%3AserviceParam%20wikibase%3Alanguage%20%22%5BAUTO_LANGUAGE%5D%2Cen%22.%20%7D%0A%7D%0AORDER%20BY%20DESC%28%3Fsl%29%20%3Fitem '''lista'''] degli autori del catalogo Adelphi che non hanno una voce qui su it.wiki, ordinata per numero di Wikipedie che hanno una voce equivalente. Buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 01:02, 29 mar 2019 (CET)
 
== Avviso dubbio enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Roberto Quesada|letteratura}}--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> olim DaoLR </b> </small>]] 11:50, 29 mar 2019 (CET)
 
== Nome collana horror per ragazzi anni 80/90 (No Piccoli Brividi) ==
 
Buongiorno a tutti,
 
mi scuso anticipatamente se questo non è il luogo adatto ma non ho trovato dove chiederlo.
 
Ho guardato le varie voci presenti ma non ho trovato nessuna pagina riferita ad una collana di libri horror per ragazzi (penso americana) pubblicata in Italia nei primi anni 90: qualcuno si ricorda il titolo ?
Non era Piccoli Brividi e, mi ricordo, in uno dei due si narrava la storia di un uomo col collo rotto e sostituito da uno d'acciaio che dava la caccia ai vampiri.
--[[Utente:Silver Hawks|Silver Hawks]] ([[Discussioni utente:Silver Hawks|msg]]) 13:37, 1 apr 2019 (CEST)
:I [https://www.fantascienza.com/catalogo/collane/NILF71428/junior-horror/ Junior horror della Mondadori] forse? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 21:38, 1 apr 2019 (CEST)
::Sempre della Mondadori mi ricordo anche i [https://www.fantascienza.com/catalogo/collane/NILF71215/superjunior/ Superjunior].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 23:44, 1 apr 2019 (CEST)
 
:::Nessuno dei due purtroppo... Ricordo che in copertina di tale romanzo c'era l'immagine di un vampiro a bocca ed ali spalancate che urlava verso l'alto alla sua destra. Ricordo inoltre che la storia iniziava in ospedale dove il protagonista si risvegliava dopo un incidente stradale in cui si era rotto il collo (che gli veniva sostituito da una protesi d'acciaio).
Ricordo inoltre che dopo l'operazione il protagonista veniva mandato in missione in uno sperduto paesino in Europa (mi pare) dove veniva attaccato da un vampiro che si rompeva i denti nell'attaccarlo e poi finiva ucciso dall'uomo.
 
Ricordo inoltre che l'altro libro di questa collana (ne ho visti solo due di questa collana negli scaffali del supermercato che li esponeva, non so e non ho mai guardato se ce n'erano altri) come immagine di copertina aveva l'immagine di ragazzo/uomo in stile Frankestein.
--[[Utente:Silver Hawks|Silver Hawks]] ([[Discussioni utente:Silver Hawks|msg]]) 10:20, 2 apr 2019 (CEST)
 
::::Trovato! L'autore è John Peel, il romanzo s'intitola Night Wings (o almeno questa è la dicitura inglese) e fa parte della serie Shockers. --[[Utente:Silver Hawks|Silver Hawks]] ([[Discussioni utente:Silver Hawks|msg]]) 11:10, 3 apr 2019 (CEST)
 
:::::Ali nella notte, Editore: EL (31 luglio 1996), Collana: La piccola biblioteca dell'orrore - Zona d'ombra --[[Utente:Silver Hawks|Silver Hawks]] ([[Discussioni utente:Silver Hawks|msg]]) 11:40, 3 apr 2019 (CEST)
 
== Personaggi di Harry Potter ==
Segnalo [[Discussioni progetto:Harry Potter#Taglio tecnico:Ginny e Neville|questa discussione]].--[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|dimmi]]) 09:16, 4 apr 2019 (CEST)
 
== [[Giovanni Ginobili]] ==
 
A parte che sembra copiata per come è scritta, io sarei per mettere la voce in cancellazione ma per ora non ho fatto nulla. Pareri? Grazie --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 10:24, 4 apr 2019 (CEST)
:{{ping|Frullatore Tostapane}} Se guardi la pagina di discussione dell'utente che ha creato la voce... Cmq sembra si sia iscritto ad un progetto [[Progetto:GLAM/ArCA Wiki Lab Macerata/Corso|GLAM]] e in teoria dovremmo essere tenuti ad una maggiore gentilezza e condiscendenza. Ho chiesto info a chi sta tenendo il corso, poi vediamo. La pagina sarebbe cmq da immediata.<small>Ma in due anni non hai ancora imparato a spulciare fra le crono??? :PPP</small> --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 23:22, 4 apr 2019 (CEST)
::In realtà, carissimo {{Ping|Popop}}, volevo scaricare la situazione, è in corso una ''obera''zione :-D --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 00:04, 5 apr 2019 (CEST)
 
== AiutoE|Albertina Palau ==
 
{{AiutoE|Albertina Palau|biografie}}--[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:19, 4 apr 2019 (CEST)
:Ho rimesso l'avviso, che era stato tolto dal probabile ip creatore della voce senza discussione.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:50, 16 apr 2019 (CEST)
 
== Voce [[Il crollo della Baliverna]] ==
 
Ho trovato questa voce con il template F. Mi sono data da fare per mettere materiale con fonti (non c'è davvero molto). Il contenuto era più ampio, ma è stato tagliato dall'utente che ha creato la voce. Così c'è una specie di analisi. Oltre a questo, due racconti portano a sottopagine. Io propongo che si uniscano le sottopagine alla madre, mettendo il materiale sulla trama e non quello di analisi. Come pure, sulla voce principale taglierei le parti analitiche e terrei quelle descrittive, creando una sezione "trama di alcuni racconti". So di spiegarmi in modo confuso, ma penso che, se uno guarda le pagine, capirà cosa voglio dire. Grazie a tutti per l'attenzione.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 15:47, 5 apr 2019 (CEST)
:Ho trovato un problema analogo alla voce [[Sessanta racconti]] di Dino Buzzati. Alcuni dei racconti hanno pagine apposite, in genere "abbellite" da uno o più template. Il fatto è che [[Il crollo della Baliverna]] è vincitore del Premio Napoli e i [[Sessanta racconti]] è vincitore di un premio Strega; in quanto tali sarebbero enciclopedici in ogni caso ma, da questo a rendere enciclopedici i singoli racconti... siamo alle solite. Ribadisco che personalmente vorrei recuperare il più possibile di queste pagine, non ne sto proponendo la cancellazione tout court e comunque mi aspetto che altri ne sappiano di più. Ancora grazie, e scusate il vespaio.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 18:31, 5 apr 2019 (CEST)
::Ciao Amalia Matilde. Grazie per aver sollevato il dubbio. IMHO nessuno dei due racconti che fanno parte della raccolta e hanno una voce a sé stante ([[Qualcosa era successo]] e [[Il crollo della Baliverna (racconto)]]) , sono enciclopedici singolarmente. IMHO l'unione è opportuna e, a meno di fonti, andrebbe anche sfoltita la sezione "Tematiche". Giusto per informazione, quando mi trovo a sviluppare voci di antologie, mi comporto così: [[Cose fragili]], [[La scimmia pensa, la scimmia fa]]. Le voci per racconti singoli IMHO sono ammissibili solo in casi veramente limitati (soggetto per film enciclopedico, racconto vincitore di premi enciclopedici, ecc.)--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:08, 6 apr 2019 (CEST)
Scusa {{Ping|Flazaza}}, ma io in concreto cosa devo fare? Perché potrei unire le voci, ma poi c'è il problema della cancellazione pagine. Già più sopra ho sollevato un altro problema (su libri quasi sicuramente non enciclopedici), ma poi qui c'è semplicemente troppo da fare e non vorrei mettermi in un guaio. L'idea che ci siano i cancellatori per vocazione (idea pazzesca) ogni tanto ritorna e il povero Cristo che sta cercando solo il bene di Wikipedia, rischia di passare per qualcosa che non è. Sto lavorando alacremente su libri premiati a concorsi e non dico quel che trovo, e fin dove posso, cerco di aggiustare il tiro. Non dico altro, grazie, --[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 15:22, 7 apr 2019 (CEST)
:::@Amalia Matilde, non ti preoccupare: appena posso mi metto al lavoro sulle due raccolte di Buzzati, ampliandole con i contenuti delle pagine dedicate ai singoli racconti (unione contenuti e sfoltimento ricerche originali). Poi, eventualmente, proporrò la cancellazione delle pagine ridondanti palesemente non enciclopediche. Le cose da fare sono tante, e comunque le voci non sono pessime, non c'è fretta.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 17:58, 7 apr 2019 (CEST)
 
===Proposta operativa===
Prendendo spunto dalla proposta di {{ping|Amalia Matilde Mingardo}} ho approfondito la situazione:
 
Alcuni racconti di Dino Buzzati hanno delle voci dedicate, ossia (salvo errori):
* Pubblicati nella raccolte [[Sessanta racconti]]
# ''[[L'uccisione del drago]]''
# ''[[Una cosa che comincia per elle]]''
 
* Pubblicati nelle raccolte [[Sessanta racconti]] e [[Il crollo della Baliverna]]
# ''[[Il crollo della Baliverna (racconto)|Il crollo della Baliverna]]''
 
* Pubblicato nelle raccolte [[Sessanta racconti]] e [[La boutique del mistero]]
# ''[[Una goccia (racconto)]]''
 
* Pubblicato nelle raccolte [[Sessanta racconti]] e [[Paura alla Scala]]
# ''[[Paura alla Scala (racconto)]]''
 
*Pubblicati nella raccolta [[Il colombre e altri cinquanta racconti]]:
# ''[[Cacciatori di vecchi]]''
 
* Pubblicati nella raccolte [[Sessanta racconti]] e [[La boutique del mistero]]
# ''[[I sette messaggeri (racconto)]]''
# ''[[Sette piani]]''
# ''[[Eppure battono alla porta]]''
 
* Pubblicati nella raccolta [[La boutique del mistero]]
# ''[[Il tiranno malato]]''
# ''[[La giacca stregata]]''
 
* Pubblicati nelle raccolte [[Sessanta racconti]] e [[Il crollo della Baliverna]] e [[La boutique del mistero]]
# ''[[Qualcosa era successo]]''
 
*Pubblicati nelle raccolte [[Il colombre e altri cinquanta racconti]] e [[La boutique del mistero]]
# ''[[Il colombre (racconto)|Il colombre]]''
# ''[[L'uovo (Buzzati)]]''
# ''[[La torre Eiffel]]''
# ''[[Ragazza che precipita]]''
 
Di questi, l'unico che avrebbe titolo IMHO a una voce autonoma sarebbe ''[[Sette piani]]'', poichè soggetto di film enciclopedico e opera teatrale.
 
'''Proposta 1''': con i contenuti delle 16 voci qui sopra amplierei le relative sezioni della varie raccolte. Proporrei poi le 15 voci dei predetti racconti per cancellazione multipla (tutte meno ''Sette piani''). Alcune raccolte, in corrispondenza di alcuni racconti, avrebbero poche righe e un rimando alla più corposa sottosezione di un'altro libro mediante [[:Template:Vedi anche]].
 
'''Proposta 2''': visto l'elevato numero di rimandi incrociati, lasciare tutto come è, ampliando con le fonti (ove disponibili) le 16 voci dei racconti.
 
'''Proposta 3''': sono disponibile per suggerimenti.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 23:03, 29 apr 2019 (CEST)
:Per me va bene la proposta 1, non fosse altro che sono state le raccolte di racconti a vincere i premi letterari e non il singolo pezzo. Se poi un racconto ha una sua vita autonoma, allora OK per quello.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 09:43, 30 apr 2019 (CEST)
 
===Aggiornamento===
L'impresa è enorme. Vabbè, me la sono cercata. Tutti i racconti di Buzzati sono stati ristampati in [[:Categoria:Raccolte di racconti di Dino Buzzati|più antologie diverse]] quindi i rimandi incrociati sono inevitabili. Sto procedendo così:
# svuoto le voci di ogni singolo racconto, traslando il contenuto (perlopiù poche righe) nell'antologia che per prima lo ha contenuto copiando la cronologia nella discussione dell'antologia;
# trasformo la pagina svuotata in redirect alla sezione dell'antologia;
# nella sottosezione delle altre antologie che contengono anch'esse il racconto, ma di pubblicazione successiva, inserisco (inserirò) una micro-sintesi della trama e un rimando alla sottosezione della prima antologia mediante il [[Template:Vedi anche]];
# l'unica voce relativa a un racconto autonomamente enciclopedico (''[[Sette piani]]'' ) non sarà svuotata.
Non so quando finirò, ma nel frattempo sto impostando lo schema in tutte le antologie. Grazie.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:56, 21 giu 2019 (CEST)
 
== Proposta riconoscimento qualità ==
 
{{avviso proposta qualità|Maria Luisa Cicci}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:55, 12 apr 2019 (CEST)
 
== Avviso vaglio Maria Luisa Cicci ==
 
{{avvisovaglio|Maria Luisa Cicci}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:43, 13 apr 2019 (CEST)
 
== Premio DeA Planeta automaticamente enciclopedico? ==
 
Buongiorno a tutti cari amici contribuitori. Prima d'accingermi a creare un'eventuale pagina dedicata al Premio Dea Planeta del quale a breve (15 aprile) verrano proclamati i vincitori della prima edizione, volevo chiedervi pareri sulla sua eventuale enciclopedicità. Visto il montepremi di euro 150mila che lo colloca al primo posto di un'ipotetica graduatoria italiana è secondo voi da considerarsi automaticamente enciclopedico anche se soltanto alla prima edizione (e di conseguenza in contrasto a [[Progetto:Letteratura/Criteri di enciclopedicità premi letterari|tali]] criteri)? Grazie a tutti, buon proseguimento!--[[Utente:GabrieleBellucci|GabrieleBellucci]] ([[Discussioni utente:GabrieleBellucci|msg]]) 12:46, 13 apr 2019 (CEST)
 
:Automaticamente enciclopedico? Metti la voce sulla tua sandbox, la leggiamo e diamo un parere. Credo che sarebbe la prima volta che un premio, neppure arrivato alla prima edizione, sia considerabile 'automaticamente enciclopedico'.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:58, 13 apr 2019 (CEST)
::Appena riesco a ritagliarmi un pò di tempo metterò la mia voce in sandbox, se nel frattempo qualcun'altro mi anticiperà questi giorni con la creazione della pagina almeno questa mia provocazione sarà servita a non essere colti di sorpresa..Grazie della pronta risposta e buon weekend ;)--[[Utente:GabrieleBellucci|GabrieleBellucci]] ([[Discussioni utente:GabrieleBellucci|msg]]) 16:43, 13 apr 2019 (CEST)
 
:::Sarebbe la prima volta che qui venga realizzata una ''graduatoria di Premi letterari'' in base all'entità del premio in denaro. Questa è Wikiː non un è un blog, né un sito privato. La ''provocazione'' a me sembra non ricevibile e qui nessuno viene ''colto di sorpresa'' da un evento che non si è ancora realizzato. Per l'attualità c'è Wikinotizie. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 17:55, 13 apr 2019 (CEST)
::::Deve ancora finire la prima edizione ed è già enciclopedico? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 09:36, 15 apr 2019 (CEST)
Secondo me il premio in generale dovrebbe essere approfondito in una discussione. Quanto a questo premio, non vedo le ragioni di renderlo enciclopedico adesso. Sull'affermazione precedente, mi spiace di avere motivi che possono venire letti come personali, ma il fatto di lavorare assiduamente a mettere tutte le fonti alle voci interessate a un premio (ho già fatto il Napoli, il Campiello, parte dello Strega e parte del Basilicata) mi pone di fronte a situazioni che hanno dell'inverosimile: liste di libri premiati in cui i link rossi sono i nove decimi, pagine di libri senza merito alcuno che stanno lì magari senza fonti o anche peggio, ecc.. Ma la cosa peggiore è che certi autori italiani sono talmente carichi di premi letterari, almeno due per ogni libro, che appunto è ora di chiedersi se ciò non sia un impoverimento, anziché un pregio delle patrie lettere.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 09:57, 30 apr 2019 (CEST)
 
== Cancellazione https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_Letterario_Il_Borgo_Italiano ==
 
Gentilissimi,
vorrei rivedere la cancellazione della pagina in oggetto.
Le motivazioni addotto sono:
- premio locale
- mancanza di fonti
- premio esistente da poco tempo
 
Credo di avere argomentazioni sufficienti per tutte e tre le contestazioni, tuttavia non ho avuto la possibilità di farlo.
Mi potete indicare come procedere?
Grazie
Dspezia
:Puoi scrivere qui le motivazioni, e le fonti, che secondo te potrebbero fare ritenere il premio enciclopedico. Anche se un premio nato solo nel 2017 mi sembra davvero molto ma molto giovane --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:31, 16 apr 2019 (CEST)
 
Fonti in cui si parla del Premio o lo si cita
https://michelemarziani.org/irsina-mon-amour-e-che-bello-lo-strega-a-paolo-cognetti-c0b92b8b3c43 (Michele Marziani è lui stesso una voce di Wikipedia)<br>
http://www.tgnewstv.it/2018/03/17/zungoli-av-non-qua-zungoli-presentazione-del-libro-maria-loreto-chieffo/<br>
http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/Giunta/detail.jsp?otype=1012&id=3030430<br>
https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/arte_e_cultura/18_gennaio_25/non-qua-vince-premio-borgo-libro-d-esordio-maria-loreta-chieffo-6dad0e1c-01d4-11e8-8a37-a5a9009f6419.shtml<br>
https://madeinmurgia.org/2018/02/15/irsina-uno-dei-borghi-piu-belli-ditalia/<br>
https://www.giornalelavoce.it/saluggia-cascata-di-premi-letterari-per-il-poeta-enrico-adduci-334278<br>
https://sikilynews.it/attualit/il-borgo-italiano-primo-posto-per-andrea-zizzo-con-una-foto-su-savoca/7762<br>
http://www.irpinia24.it/wp/blog/2018/03/17/zungoli-chieffo-presenta-non-e-di-qua/<br>
http://www.pleinair.it/borghi-da-leggere/<br>
http://www.minnyaugeri.it/premio-letterario-il-borgo-italiano-seconda-edizione/<br>
http://colibrimagazine.it/eccellenze-del-molise/simonetta-tassinari-vince-premio-letterario-borgo-italiano-domani-la-premiazione-irsina/ (Giunti Editore)<br>
https://quotidianomolise.com/la-scrittrice-molisana-simonetta-tassinari-al-premio-letterario-il-borgo-italiano/<br>
http://www.giornaleditaranto.com/cms/index.php?option=com_k2&view=item&id=4880%3Acultura-al-via-la-nuova-edizione-del-premio-letterario-il-borgo-italiano-iscrizioni-aperte-fino-al-31-maggio-2018&Itemid=225<br>
http://www.teleaesse.it/nsmvideo59064/abruzzo/una-poesia-su-civitella-alfedena-tra-le-finaliste-del-premio-letterario-il-borgo-italiano/<br>
http://www.parcoquasimodo.it/?p=2887<br>
https://giornalemio.it/cronaca/buona-tavola-cultura-e-territori-con-il-premio-borgo-italiano-di-irsina/<br>
http://iromanzisiraccontano.altervista.org/premio-letterario-borgo-italiano-2018-scadenza-31-maggio/<br>
http://www.basilicatamagazine.it/due-giorni-di-eventi-letterari-e-degustativi-con-i-borghi-del-premio-letterario-il-borgo-italiano-2018/<br>
http://www.pt39.it/bagnoli-irpino-tra-i-romanzi-del-premio-letterario-il-borgo-italiano/<br>
http://m.sassilive.it/economia/enogastronomia/premio-letterario-il-borgo-italiano-2018-a-irsina-intesa-con-la-condotta-slow-food-di-matera/<br>
http://www.basilicatanet.it/basilicatanet/site/Basilicatanet/detail.jsp?otype=1012&id=3030430<br>
http://www.trmtv.it/home/cultura/2018_07_22/176493.html<br>
 
Premio non locale
Da questo post (autoreferenziato) potete verificare che i partecipanti arrivano da tutta Italia.
 
Posso fornire l'elenco dei borghi che hanno partecipato (sarebbe stata una sezione da creare della pagina di Wikipedia)
https://www.premioilborgoitaliano.it/edizione-2017
https://www.premioilborgoitaliano.it/edizione-2018
 
La giuria del Premio non è locale (se volete possiamo fornire i nomi dei giurati delle scorse edizioni)
 
Per quanto riguarda il termine "enciclopedico": il Premio si preoccupa di parlare del territorio di ogni Borgo che partecipa attraverso il proprio Autore. L'obiettivo è diffondere la cultura dei piccoli centri chiamati "borghi" e di dare loro visibilità per tramandare usi e costumi. Soprattutto dare voce a chi è piccolo.
 
Se anche con queste informazioni Wikipedia non vuole ospitare il Premio giunto alla terza edizione... organizzazione, autori e borghi se ne faranno una ragione. :-)
Oltre questo non saprei cosa aggiungere.
Grazie del vostro tempo!
:Ho aggiunto qualche a capo al tuo intervento in modo da rendere più leggibile l'elenco dei link --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:21, 16 apr 2019 (CEST)
::Grazie !!! --[[Utente:Dspezia|Autore]] ([[Discussioni utente:Dspezia|msg]]) 15:23, 17 apr 2019 (CEST)
:::è troppo recente per essere storicizzato. Può avere avuto tutta la risonanza mediatica possibile ma nessuno ci garantisce che non avrà una vita effimera. Il problema principale è che così com'è risulterebbe una voce promozionale per via del fatto che, a parte quotidiani locali (basilicatanet.it, basilicatamagazine, irpinia24, etc..), i quali non fanno altro che avvalorare i dubbi di localismo, non vedo fonti tali, (come a esempio un articolo di un quotidiano nazionale che ne rimarchi l'importanza), che ne decretino la storicizzazione. E come potrebbe d'altronde, essendo solo del 2017? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 14:27, 16 apr 2019 (CEST)
 
Idraulico: non posso che prendere atto della vostra decisione. La motivazione della mancanza di fonti mi pare evidentemente caduta, il localismo è soggettivo (locale perchè ha avuto 3 edizioni in Basilicata? Eppure tutti i premi hanno una cerimonia locale. Le fonti citate includono "corriere del mezzogiorno", poi Taranto, fino ad arrivare nel Piemonte (Saluggia) e in Sicilia.
Il Premio deve e sarà sempre locale perchè ai borghi si ispira.
Va bene così.
Per favore eliminate la pagina in cui si legge che la voce è stata rimossa (viene indicizzata dai motori di ricerca: potrebbe essere un'immagine negativa per gli autori vincitori).
--[[Utente:Dspezia|Autore]] ([[Discussioni utente:Dspezia|msg]]) 15:23, 17 apr 2019 (CEST)
:Il problema è che proprio dalle fonti che hai elencato si evince un chiaro [[WP:LOCALISMO]], magari portane di qualche critico autorevole che ha scritto un articolo su un importante giornale a rilevanza nazionale, non come quelli di quella lista (alcuni sono blog che non danno nessuna rilevanza). A parte il fatto che la voce cancellata era pressoché priva di fonti, come minimo avresti dovuto scrivere in una tua pagina delle prove una versione che tutti possano vedere per poterla giudicare. Però si, non vorrei fosse tempo perso, di norma non esistendo storicità verrebbe ricancellata quasi certamente. ''eliminate la pagina in cui si legge che la voce è stata rimossa'': se ti riferisci al log che appare quando si clicca sul link rosso non è cancellabile, per il resto tra poco tempo non si troverà più su google, ma quello non dipende da wikipedia, un po' di pazienza.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:59, 16 apr 2019 (CEST)
::Localismo non significa che si tiene sempre in un determinato luogo o che si ispira a realtà locali come i borghi, ma che non è diffuso su grande scala a livello nazionale. Per fare l'esempio opposto, la trasmissione "Il borgo dei borghi" tratta appunto di piccoli borghi ma viene mandata in onda sulla RAI, per cui non ha una rilevanza solo locale.<br>
::Le fonti che hai citato sono quasi tutte dei luoghi dove si tiene il premio oppure dei luoghi da cui provengono i borghi partecipanti. Non si sono tra le fonti quotidiani di diffusione nazionale come potrebbero essere La Stampa o Il Corriere. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:01, 16 apr 2019 (CEST)
 
 
@Kirk39: grazie per le spiegazioni. In effetti mettere tutte le citazioni per poi vedere cancellata la propria pagina poteva anche essere peggio :-)
@Postcrosser: in realtà, come dici tu, il corriere è proprio una delle fonti (corrieredelmezzogiorno.corriere.it) quindi per questo rimango perplesso.
Per la pagina: tutto può essere rimosso senza stare a scomodarsi per la GPR.
 
In generale, grazie per il tempo che mi avete dedicato, a prescindere del fatto che non mi trovate d'accordo. :-)
 
 
Gentili amministratori, visto l'esito della richieste potete per favore cancellare definitivamente la voce inserendo la pagina in Wikipedia:Pagine da cancellare secondo la procedura più consona? Grazie --[[Utente:Dspezia|Autore]] ([[Discussioni utente:Dspezia|msg]]) 15:22, 17 apr 2019 (CEST)
:Sarebbe consona se ci fossero dubbi, qua non c'è dubbio che la voce non possa stare su WP: troppo recente e troppo piccolo il premio, nesssun articolo rilevante a sostegno. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 19:17, 17 apr 2019 (CEST)
 
== Criteri per traduttori ==
 
Ciao a tutti, vorrei riesumare la questione dei criteri di enciclopedicità per i traduttori: magari evitando di fare una lista precisa, mi piacerebbe capire se c'è consenso nel ritenere ''la bibliografia di un traduttore una fonte sufficiente ad attribuire la rilevanza''. Cioè, come detto altre volte: quando un traduttore ha tradotto abbastanza libri importanti, di autori importanti, per un editore importante, per un consono numero di anni, questo traduttore può essere ritenuto enciclopedico.
Il mio ragionamento è che un traduttore (come altre professioni qui su Wikipedia, come i doppiatori, ma anche i calciatori) ha in questa lista di lavori il criterio di rilevanza.
La prima critica a questo ragionamento, solitamente, è quella che la bibliografia non è una fonte, e che noi non possiamo interpretare: a questa critica io risponderei che in realtà la bibliografia può benissimo essere una fonte, e le interpretazioni delle fonti (siano essi siti, giornali, libri) vengono fatte continuamente su Wikipedia. Noi distinguiamo le fonti in autorevoli e non, neutrali e non, e in un certo senso non c'è fonte più neutrale della storia professionale di un traduttore... È un elenco di libri, scritti da autori diversi e pubblicati da editori diversi. Sia gli autori che gli editori possono essere più o meno importanti e rilevanti.
 
Un altra critica, che trovo più sensata, è che per molti traduttori avremmo da scrivere soltanto poche linee biografiche, e poi una bibliografia di libri tradotti. Io sinceramente non credo che sia un problema, questo non ha mai fermato Wikipedia da accettare stub di ogni tipo... Come appunto migliaia di asteroidi o calciatori. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 12:05, 19 apr 2019 (CEST)
:Visto che abbiamo riempito WP di asteroidi e calciatori, allora perché non riempirla anche di traduttori; è questo che volevi dire? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (msg)]] 12:11, 19 apr 2019 (CEST)
::Ancora con sta roba dei traduttori Aubrey??--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:08, 19 apr 2019 (CEST)
:::{{ping|Idraulico_liquido}} in realtà, no. Nel senso che io sto proponendo un criterio per l'aggiunta di qualche decina di voci di traduttori che non ci sono, non decine di migliaia. Semplicemente ho trovato poca chiarezza nell'ambito e quindi ho fatto la mia proposta.
:::{{ping|Kirk39}} Ciao Kirk ;-) Come detto sopra, e con grande calma, vorrei discutere della cosa. Credo che la comunità italiana su questo non abbia riflettuto abbastanza e quindi provo ad essere grassetto. Così fra l'altro evitiamo discussioni infinite future. Mi pare di star facendo tutto secondo le norme. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 16:46, 19 apr 2019 (CEST)
::::Io proposte di -inutili anzi esiziali- criteri mica ne vedo. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:42, 19 apr 2019 (CEST)
:::::{{ping|Vituzzu}} Il "criterio generale" proposto è sopra, ed è banalmente "la bibliografia è una fonte": hai ragione che non sia nella forma dei soliti criteri. Non ho ben capito, fra l'altro, se su Wikipedia questi criteri siano visti bene o male (mi pare di capire che a te, in generale, non piacciano). Io non ho criteri precisi in mente, ma certamente si può arrivare ad "X libri di almeno Y autori enciclopedici tradotti per Z editori rilevanti" o simile. Non sono sicuro che sia sensato arrivare ad una forma del genere, ma in generale penso che la mia proposta sia chiara abbastanza. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 23:31, 19 apr 2019 (CEST)
::::::Sì e non è un criterio, è un'indicazione sulle fonti che qui sarebbe fuori contesto. In merito ad avere una formula mi pare evidente che non ci sia consenso e non è che reiterando la richiesta questo magicamente arrivi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 09:29, 20 apr 2019 (CEST)
:::::::Se devo esprimerlo sotto forma di criterio, ci posso lavorare. E il fatto che non ci sia consenso, boh, spetta un attimo, la discussione è appena partita (per dire, volendo ci sono un sacco di utenti - vicini al progetto Letteratura - che non si sono espressi). Ho reiterato la richiesta dopo qualche mese, perché ritengo che Wikipedia possa migliorare con una definizione più precisa di cosa sia un "traduttore enciclopedico". Al momento si naviga a vista (il fatto che poi intervengano sempre pochi utenti poi è un altro problema). [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 20:14, 20 apr 2019 (CEST)
{{rientro}} fra l'altro, mi pare che nessuno mi abbia spiegato/argomentato perché non è una buona "indicazione sulle fonti". Mi pare ci si appelli alla forma (''non è nella forma dei criteri'') ma non alla sostanza. [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 20:24, 20 apr 2019 (CEST)
::Avere tradotto un certo numero di libri iportanti, di autori importanti, per editori importanti, certamente dovrebbe essere un elemento a favore dell'enciclopedicità di un traduttore, ma non l'unico. Credo che sia necessario avere anche dell'altro, come avere vinto dei premi ed essere trattato nelle fonti --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:11, 20 apr 2019 (CEST)
:::Il problema di metodo è che le questioni di fonti devono essere trattate nel modo più generale possibile. Le fonti sono cose serie, non possono essere buttate lì in mezzo a dei banali criteri. Circa la creazione di formule magiche continuo a rimanere assolutamente contrario e continuo a non vederne la necessità. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:45, 20 apr 2019 (CEST)
::::Su questo Vito ti chiedo di essere più chiaro, perché non ho capito. Non possiamo dire che, nell'ambito dei traduttori, gli editori e gli autori dei libri tradotti siano un fattore da considerare? Ogni soggetto di Wikipedia è diverso, perché diverso e complicato è il mondo là fuori. Mi pare (non sono certo) che per i calciatori si possano considerare fonti gli almanacchi, e in base ad un criterio che si è dato la comunità certi calciatori sono automaticamente rilevanti. Io non arrivo a tanto, non voglio formule magiche: ma dato la passata discussione sulla Carmignani, ritengo si possa fare più chiarezza nel fatto che, nel caso dei traduttori, la loro opera di traduzione sia in sè stessa una fonte (come di fatto può avvenire per moltissime altre professioni).Cioè nel ritenere che gli editori e gli autori (in base alla loro rilevanza enciclopedica) siano un "peso", una selezione che noi wikipediano possiamo accogliere come giudizio di rilevanza (d'altronde questo è sempre stata la funzione degli editori). D'accordo con Postcrosser che non debba essere l'unico fattore/criterio (bene i premi, ecc.). [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 22:54, 20 apr 2019 (CEST)
 
== Chiedo aiuto per rendere enciclopedica e neutrale una nuova voce. ==
 
Buongiorno.
I moderatori mi hanno consigliato di chiedere a voi, su questa pagina, come rendere adatta a Wikipedia questa voce:
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:New_Brankaworld/Sandbox
<br>
 
So che, secondo le linee guida, uno scrittore è tale solo se ha pubblicato almeno 3 libri. Tuttavia, vi prego di considerare che i libri di Sabrina non sono facili da scrivere (per ragioni che potete facilmente immaginare) e che è stata insignita (da esordiente!) del premio Estense, per l'impegno e il coraggio che ha dimostrato nella lotta alla 'Ndrangheta.
<br>
 
Ora, da tre giorni non è un mistero per nessuno che sia candidata alle Europee. Tuttavia, questa pagina non è uno strumento di propaganda elettorale. Per altro, ho visto su molte altre pagine riferimenti all'impegno politico, anche in tempi di elezioni, e non sembravano disturbare nessuno. Devo ancora aggiungere una foto.
Vorrei che mi aiutaste a renderla neutra e enciclopedica. --[[Utente:New Brankaworld|New Brankaworld]] ([[Discussioni utente:New Brankaworld|msg]]) 18:30, 19 apr 2019 (CEST)
:Sarebbe bene parlarne dopo le europee per l'appunto, anche se un libro e uno in uscita con editori minori (il primo doppio binario) sono davvero pochi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:41, 19 apr 2019 (CEST)
:: La voce ha diverse criticità di tipo editoriale. Enciclopedicità non maturata. Sostegno di esponente politico non è contemplato in una biografia su Wiki.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 18:46, 19 apr 2019 (CEST)
E allora quello si toglie. Qual è il problema? Lo faccio già. --[[Utente:New Brankaworld|New Brankaworld]] ([[Discussioni utente:New Brankaworld|msg]]) 18:53, 19 apr 2019 (CEST)
:Non smette di essere candidata e in ogni caso gli editori non "ingrandiscono". --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:55, 19 apr 2019 (CEST)
 
Sono intervenuto qui con spirito costruttivo. Nessuno di voi sta scrivendo qualcosa di costruttivo.--[[Utente:New Brankaworld|New Brankaworld]] ([[Discussioni utente:New Brankaworld|msg]]) 19:01, 19 apr 2019 (CEST)
:Il problema è che di fondo è un "no", non sarebbe onesto camuffarlo sotto giri di parole più o meno lunghi. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:04, 19 apr 2019 (CEST)
 
Capisco. È tempo di elezioni. E anche di dichiarazioni dei redditi.--[[Utente:New Brankaworld|New Brankaworld]] ([[Discussioni utente:New Brankaworld|msg]]) 19:13, 19 apr 2019 (CEST)
:Esatto, stavo proprio per indicarti che devi comunque ottemperare a [[WP:CSC]]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:14, 19 apr 2019 (CEST)
Significa forse che non ho più il diritto di decidere per me stesso? A me nessuno ha chiesto niente. Se mai, ho chiesto io il permesso di contribuire, liberamente, perché volevo vedere su Wikipedia la voce su una persona che stimo per il suo impegno contro la 'Ndragheta. Che volete che vi dica? Il 27 maggio sarà eletta. A quel punto la voce sarà "enciclopedica". --[[Utente:New Brankaworld|New Brankaworld]] ([[Discussioni utente:New Brankaworld|msg]]) 19:20, 19 apr 2019 (CEST)
 
Nessuno qui fa la voce biografica di una persona, che stima personalmente, per la soddisfazione di vederla su Wiki. La stima personale e l'enciclopedicità secondo le regole di Wiki in italiano sono due cose separate. A volte coincidono, a volte no, senza togliere a nessuno la stima. Si è liberi di fare una voce, ma se questa nuova voce non rispetta le regole Wiki viene cancellata. Una voce non enciclopedica piò diventare in futuro enciclopedicaː questo è accaduto molte volte e per noi non è una novità.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 19:52, 19 apr 2019 (CEST)
: ''secondo le linee guida, uno scrittore è tale solo se ha pubblicato almeno 3 libri'': mi sa che ti sei [[WP:SCRITTORI|perso il resto]], c'è chi ha scritto 100 libri e non è enciclopedico e comunque qui parliamo di qualcuna che ha scritto un solo libro per ora, e da opac-sbn è presente, in pratica, solo in Emilia, tra l'altro libro editore con editore a pagamento o come minimo a doppio binario. ''Il 27 maggio sarà eletta'': Oggi e nemmeno domani è il 27 maggio, per ora meglio soprassedere, oltretutto la sandbox era da immediata anche solo per com'era scritta. Venisse anche eletta, l'attività (e il testo) come scrittrice sarà cassata per irrilevanza.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:26, 19 apr 2019 (CEST)
 
== Avviso I diari della falena ==
 
{{AiutoA|I diari della falena}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:18, 20 apr 2019 (CEST)
 
== Segnalo discussione sportello informazioni ==
 
Segnalo [[Aiuto:Sportello_informazioni#Edoardo_Sarasso_Innocenti|questa richiesta di parere]] pervenuta allo sportello informazioni. Grazie.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 17:21, 20 apr 2019 (CEST)
 
== [[Cesarina Vighy]] e sottopagine ==
 
Buon giorno a tutti. Ieri ho trovato questa pagina che ho segnalato subito a un wikipediano esperto (incontro casuale). C'erano quasi tutti i collegamenti esterni scorretti e lui li ha rimossi, ma c'è una filza di citazioni inappropriate, ci sono i collegamenti alle pagine dei libri di questa scrittrice che hanno lo stesso problema. Vi chiedo di controllare, visto che io ho inserito un premio selezione campiello con fonte, ma a parte ciò, non credo proprio che siamo fuori dal promo. Per finire, mi chiedo fino a che punto sia enciclopedica questa scrittrice (che ha scritto due libri, però uno ha avuto la finale del Campiello). Vi ringrazio fin d'ora per quel che mi risponderete, e posso anche fare il lavoro di rimozione, sebbene non ne sia affatto esperta.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 15:11, 26 apr 2019 (CEST)
:L'enciclopedicità come scrittrice per me c'è: anche se ha scritto solo due libri stando a quanto è scritto in voce uno di questi ha vinto il premio Campiello opera prima, alcuni altri premi ed è stato finalista al premio Strega. Inoltre è stato tradotto in diverse lingue straniere, cosa che lo rende enciclopedico secondo i criteri. Non mi convince invece la pagina sul suo altro libro, che non sembra avere avuto altrettanto successo (e non è automatico che se uno scrittore è enciclopedico lo siano tutte le sue opere) e cancellerei completamente tutte le citazioni letterali dalla sua voce. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:46, 26 apr 2019 (CEST)
::Non sono così sicura della enciclopedicità. Le citazioni vanno comunque tolte tutte. La pagina sul libro che non ha vinto il Campiello opera prima in ogni caso non è per me enciclopedica. I collegamenti esterni che portano al libro vanno tolti. Così dimagrita, resta poco di enciclopedico. Perché non si aspetta a fare una simile voce? Non mi sembra un titolo di enciclopedicità essere andata in finale allo Stregaː o un premio si vince o non lo si vince. Non è mica l'Oscar che è calibrato a livello internazionale.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 17:19, 26 apr 2019 (CEST)
In effetti, mentre il Campiello ha un meccanismo per cui i finalisti sono dei premiati, non è così per gli altri premi (oppure può essere, ma non mi viene nessun esempio). La mania di mettere le varie finali raggiunte, manco fosse sport, a seconda dei casi, si può anche considerare, ma che io/voi si debba lavorare a cercare fonti per ragioni simili, mi appare molto sbagliato.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 17:35, 26 apr 2019 (CEST)
 
{{Rientro}} Ho fatto una considerevole pulizia, per ora mi fermo. Sull'enciclopedicità non so ancora bene cosa pensare, ma attendo il mio momento... grazie--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 18:20, 26 apr 2019 (CEST)
 
Hai fatto un buon lavoro, ma c'è altro da togliere. Del secondo libro si danno, oltre la prima, anche le due successive edizioni. Immagini che cosa bisognerebbe fare, di simile, per Manzoni e per Leopardi?--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 21:26, 26 apr 2019 (CEST)
 
== Giornata in memoria del rogo dei libri del 10 maggio 1933 ==
 
Buongiorno a tutti, vi segnalo [[Wikipedia:Raduni/Editathon alla biblioteca di filosofia UniMi 10 maggio 2019|questa giornata]] in cui si terranno un'editathon, letture e interventi sugli autori di testi dati alle fiamme durante il [[Bücherverbrennungen|rogo di libri del 10 maggio 1933]]. Il luogo dell'evento è la biblioteca di filosofia dell'UniMi, a ingresso gratuito previa registrazione. Vi aspettiamo!! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 14:29, 29 apr 2019 (CEST)
 
== Vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Lord Voldemort}}.
 
== Voce [[Roberto Pazzi]] ==
 
Cari tutti, vorrei chiedervi di dare un'occhiata a questa pagina, se possibile anche alla cronologia (sui miei interventi). Ho tolto molti collegamenti esterni che mi sembravano autoreferenziali, ma il problema più grosso è la sezione "premi". Mi sembra che la dicitura "finalista" sia errata almeno per il premio Strega, perché a vincere è solo il primo, e così per qualche altra finale. Ma non voglio togliere senza un minimo di confronto con voi. La contraddizione è che, volendo mettere le fonti necessarie, è più facile reperire una finale Strega che non alcuni premi che sarebbe lungo elencare. Vi ringrazio per l'attenzione.--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 09:38, 9 mag 2019 (CEST)
: Ciao Amalia, per il Premio Strega penso si possa usare finalista quando lo scrittore o la scrittrice rientrano nella cinquina finale (equivalente ad es. alla shortlist del Booker Prize), ma non so se vada bene usarlo anche quando appartiene ai 12 finalisti (sorta di longlist). Una soluzione potrebbe essere quella di dividere in due sottoparagrafi la sez. Premi di Pazzi in Vincitore e Finalista (come ho visto fare in altre pagine di scrittori) verificando per lo Strega se è arrivato in shortlist o longlist. Un abbraccione!--[[Utente:GabrieleBellucci|GabrieleBellucci]] ([[Discussioni utente:GabrieleBellucci|msg]]) 16:52, 10 mag 2019 (CEST)
::Grazie, {{Ping|GabrieleBellucci}}, per lo Strega ho già messo le fonti, perché Pazzi è arrivato nella cinquina finale (sempre ultimo però, ma vogliono la bicicletta... come si suol dire...--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 17:18, 10 mag 2019 (CEST)
 
== Citazioni personaggi letteratura ==
 
Vi segnalo la seguente discussione, [[Discussioni Wikipedia:Citazioni#Citazioni in opere di fantasia]], invito chiunque sia interessato a partecipare. --[[Utente:MaoMio|MaoMio]] ([[Discussioni utente:MaoMio|msg]]) 18:00, 10 mag 2019 (CEST)
 
== creazione voce "Libreria delle donne di Milano" ==
 
Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale ([[Utente:Chiara Calori/Sandbox]]) la bozza di una nuova voce chiamata "Libreria delle donne di Milano". Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito.--[[Utente:Chiara Calori|Chiara Calori]] ([[Discussioni utente:Chiara Calori|msg]]) 09:52, 13 mag 2019 (CEST)
 
Ciao, quello che posso dirti è che Wikipedia è una Enciclopedia costruita come un ''ipertesto''ː tutte le voci devono avere link in entrata provenienti da altre voci (altrimenti risultano orfane) e link in uscita verso altre voci. La tua, priva di link - in entrata e in uscita - risulta un elemento ''estraneo'' a questa Wiki. Serve un brevissimo incipit e, in fondo, le categorie e i progetti specifici di riferimento. Il resto, quando avrò letto quello che hai scritto.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 11:15, 13 mag 2019 (CEST)
 
:Grazie! Ho modificato secondo i tuoi consigli, anche se non mi è chiara la differenza tra link in entrata e in uscita... Così com'è ora potrebbe andare? Almeno formalmente... Grazie ancora!--[[Utente:Chiara Calori|Chiara Calori]] ([[Discussioni utente:Chiara Calori|msg]]) 12:34, 30 mag 2019 (CEST)
::I link in uscita sono le parole all'interno della tua voce che se cliccate portano ad altre pagine. Ad esempio "Milano" nella prima riga della tua sandbox è un link in uscita.<br>
::I link in entrata invece sono collegamenti, che si trovano in altre voci dell'enciclopedia, che se cliccati portano alla tua voce. Sono cioè i collegamenti che permettono di raggiungere la tua voce. Per trovare quali possono essere i potenziali link in entrata della tua voce, ossia in quali pagine essa è citata, posso consigliarti [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARicerca&profile=default&search=&fulltext=Search&ns0=1&ns10=1&ns12=1&ns100=1&ns102=1 questo link] : se nel campo di ricerca scrivi il titolo della tua voce (se composto da più parole meglio inserirlo tra virgolette in modo da cercare la stringa completa) troverai l'elenco delle pagine in cui quel termine è citato, che possono essere trasformati in wikilink in entrata. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=%22libreria+delle+donne%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%7D&ns0=1&ns10=1&ns12=1&ns100=1&ns102=1 Nel tuo caso] --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:59, 30 mag 2019 (CEST)
:::: Confermo la precedente descrizione. Fai attenzione che ogni link in entrata contenga esattamente il titolo della tua nuova pagina. Vedo che in alcune voci c'è scritto ''Donne'' e in altre ''donne''. Dovrai uniformare in modo esatto le parole contenute tra la doppia parentesi quadra. Non esitare a contattarmi nella mia pagina Discussioni, se hai altre domande. Buon lavoro.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 13:33, 30 mag 2019 (CEST)
:::::Eseguito! Grazie ad entrambi, Postcrosser e Fausta Samaritani. Ora come devo procedere perché la pagina venga pubblicata (e non cancellata)?--[[Utente:Chiara Calori|Chiara Calori]] ([[Discussioni utente:Chiara Calori|msg]]) 10:59, 31 mag 2019 (CEST)
 
== Ricreazione di una Pagina in precedenza cancellata ==
 
Propongo alla vostra attenzione la ricreazione della Pagina Loretta Marcon. Negli anni trascorsi, dopo la cancellazione, la scrittrice ha pubblicato numerose altre opere e ha aggiunto collaborazioni diverse al suo curriculum. Chiedo cortesemente che venga esaminato questo nuovo Progetto.
Come consigliato da Equoreo sono intervenuto con le modifiche.
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Biroso/Sandbox
 
In attesa di riscontro, ringrazio.
--[[Utente:Biroso|Biroso]] ([[Discussioni utente:Biroso|msg]]) 15:37, 17 mag 2019 (CEST) 21.5.2019
:Ciao. Ti dico subito un problema della bozza nella tua sandbox: mancano completamente le fonti. Per alcune cose è chiaramente il sito http://www.lorettamarcon.it/Note_biografiche/note_biografiche.html (in alcuni punti ripreso anche in modo un po' troppo fedele, è meglio riformulare meglio le frasi), mentre per altri come la Bibbia poliglotta o gli studi su Paolina Leopardi non è chiaro --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:07, 17 mag 2019 (CEST)
 
Buongiorno Postcrosser e grazie. Ho modificato la Pagina aggiungendo le fonti e alcune delucidazioni in merito a quanto Lei mi ha segnalato. Attendo il giudizio e ringrazio.
 
La pagina è stata cancellata il 3 marzo 2019. Bisogna ancora aspettare, prima di proporla. Se venisse creata la voce, allo stato attuale risulterebbe 'orfana'. La stesura in Sandbox non risponde minimamente alla 'sintassi' wikipedianaː per esempio, i collegamenti esterni non vanno nel testo della biografia, ma nelle note, o nella bibliografia, o in 'collegamenti esterni'. Invito l'utente a farsi una 'passeggiata', per vedere come sono fatte 'all'interno' le voci biografiche. Buon lavoro.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:48, 19 mag 2019 (CEST)
 
Fausta Samaritani: grazie per la "gentilezza". Poiché è la prima Pagina che provo a fare forse si potrebbe pensare a inesperienza "tecnica". Oltre ai collegamenti, gentilmente cosa non va?
 
 
Caro/a Brioso/a, la tecnica s'impara poco alla volta. Ci vuole tempo, pazienza, umiltà. Questa è una comunità ed è necessario prima dare il proprio contributo utile agli altri e poi chiedere (anche se non è scritto da nessuna parte). Si entra con la propria esperienza, il proprio carattere, anche con le proprie ingenuità. Piccolo vademecumː informarsi sul 'template bio' che è assolutamente necessario all'inizio di ogni voce biografica. La prima parola da scrivere, dopo il template bio, è == Biografia == e poi si va a capo e si scrive il testo. La voce biografica va corredata da ''note'' (informarsi su come si creano) ''Bibliografia'' (informarsi come si usa il template bibliografico - varie sono le possibilità). Il settore 'Opere' si introduce con == Opere == e si va a capo. Ripetoː guardare dal di dentro come sono fatte le voci biografiche e ''rubare'' il mestiere. Una voce biografica ben strutturata è essenzialmente un lavoro di artigianato, anzi, di alto artigianato. Ultimo avvertimentoː prima di fare la tua voce biografica aspetta 30 giorni dal giorno in cui ti sei registrato/a e fai un minimo di 50 editː dove vuoi. Firma sempre gli interventi nelle discussioniː si firma cliccando sull'icona, in alto a sinistra, con xlː appariranno puntini e righe che, una volta salvato il tuo intervento, si trasformeranno nel tuo nome, data e ora. Buon lavoro.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:27, 19 mag 2019 (CEST)
:Sinceramente non sono d'accordo con il consiglio di Fausta Samaritani di aspettare 30 giorni e 50 edit prima di pubblicare la voce, perchè quello serve unicamente per poter votare in una eventuale procedura di cancellazione. Non lo condivido perchè parte con il presupposto che la prima voce creata da qualcuno sarà messa in cancellazione - mentre si dovrebbe partire dall'idea di scrivere voci adatte all'enciclopedia e che come tali non saranno cancellate - e che in caso di cancellazione il proprio voto sarebbe determinante per non farla cancellare - mentre ci deve essere il consenso della comunità e non di una sola persona, e in ogni caso anche ai neo iscritti è concesso partecipare alle discussioni. Imho una voce dovrebbe essere pubblicata quando si ritiene sia pronta. Poi ognuno ovviamente fa come meglio crede.
 
:Detto questo, al momento mi sembra che le basi su cui basare l'enciclopedicità di Loretta Marcon siano piuttosto deboli. Ad esempio in un caso è una registrazione di una conferenza stampa caricata su youtube non si sa da chi, nel caso dei cataloghi sul sito bibliotecauniversitaria non sono riuscita a trovare citazione della Marcon. A parte i due premi - di cui non sono in grado di valutare la rilevanza - sembrerebbe una brava studiosa che fa bene il suo lavoro, ma non diversa da centinaia di altri studiosi e critici letterari. Quello che manca non è una fonte che confermi che lei abbia davvero scritto quelle opere, ma che faccia capire cosa la renda enciclopedica, cosa la differenzi dagli altri saggisti e studiosi di letteratura.
 
:Per quanto riguarda le fonti, esse andrebbero indicate con delle note inserite nel punto a cui si riferiscono, in modo da parmettere di capire quale fonte si riferisce a quale informazione (mentre scrivendole tutte insieme nei collegamenti esterni questo non è possibile). Puoi provare a vedere la voce su [[Giacomo Leopardi]], per citarne una strettamente collegata con questa che stai scrivendo : le note sono quei numerini che appaiono in mezzo al testo che, se cliccati, rimandano ad una sezione in fondo alla pagina con i link o i riferimenti bibliografici. Puoi provare nella voce di Leopardi a cliccare su "modifica testo", NON fare in realtà nesusna modifica ma vedere come sono state scritte le note e copiare la stessa sintassi nella tua voce. Tipicamente in ogni caso bisogna scrivere < ref > ... < /ref > (senza gli spazi dopo e prima delle < > , qui li ho inseriti per fare apparire il testo) e al posto dei puntini inserire un template di citazione, ad esempio il "cita web" spiegato qui [[Template:Cita_web]] (puoi copiare la "sintassi minima parametro nominale" indicata nella pagina di aiuto e incollarla dentro le note nella tua voce, completando dopo l' = con i dati della tua fonte. In fondo alla voce ci andrà poi una sezione "note" (come quella che hai creato per i collegamenti esterni) con scritto < references / > (anche in questo caos togliendo li spazi subito dopo e prima < > ma lasciando quello tra la s e / )--[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:42, 20 mag 2019 (CEST)
:: {{ping|Postcrosser}} Il 'consiglio' di aspettare i 30 giorni e i 50 edit l'avevo dato ad un utente che, alla sua prima voce, aveva già avuto due cancellature. Un 'nuovo' utente può anche non essere in grado di valutare se la sua voce sia 'matura' per la pubblicazione e accade anche ai 'vecchi' utenti di pubblicare una voce 'non matura'. Dico sempre ai nuovi utenti di aspettare… di non avere fretta. Senza i 30 giorni e i 50 edit non si può aprire la discussione - in caso di cancellazione - né esprimere il proprio votoː perché presentarsi di fronte ad un evento così problematico (che in questo caso si era già verificato due volte) senza avere acquisito 'tutti' i diritti per difendere la propria opera? Molti nuovi utenti si mostrano poi tanto spaventati dalle cancellazioni che rinunciano a collaborare a Wikipedia. Non è ''limitare la libertà di contribuire'', dare ad un nuovo utente il ''consiglio'' di attendere e farsi maggiore esperienza, prima di creare la sua prima voce. Se il nuovo utente è uno studioso o una studiosa su qualche particolare disciplina, può risultare molto utile il suo apporto, anche modesto nella quantità, ad altre voci e collaborando ad altre voci egli/ella s'impratichisce nella 'sintassi' wikipediana. Se tutte le note fanno riferimento a siti internet, forse l'utente non sa che qui si preferisce, per determinati argomenti (es. storia, letteratura, arte), il riferimento alle pagine di un libro o di una rivista specializzata; mentre per argomenti di stretta attualità si cercano riferimenti in articoli di giornali a diffusione nazionale-internazionale. Di queste cose parliamone, perché vanno ben oltre il progetto che ospita questa discussione e anche oltre questa particolare discussione.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 11:29, 20 mag 2019 (CEST)
:::{{ping|Fausta Samaritani}} Senza i 30 giorni e 50 edit non si può aprire la procedura consensuale o votare ma è sempre possibile esprimere i propri pareri sia in fase semplificata sia in fase consensuale se questa viene aperta da qualcun altro. Non è vero che senza non è possibile "difendere" la propria opera. Poi certo ogni apporto di perfezionamento di altri voci è più che il benvenuto, ma a me sembra che anche "obbligare" ad aspettare un mese per pubblicare una voca magari già adattissima possa spaventare i nuovi utenti. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:45, 20 mag 2019 (CEST)
:::Edit: se vuoi aprire una discussione a riguardo al bar, o in una qualche altra sede di argomento può generale di questo progetto va benissimo! --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:02, 20 mag 2019 (CEST)
 
:::::In questo momento questa utente può operare esclusivamente su en.wiki, it.wiki, meta.wiki e login.wiki.org. Non può operare né su Commons e quindi non può aggiungere sue immagini, né su Wikidata e quindi non può fare lì la sua scheda di riferimento alla voce che vuole creare. Sono limitazioni alla libertà di collaborare, o no? Non gli è consentito neppure collaborare ad altri progetti 'fratelli' di wikipedia.it (wikisource.it, per esempio). Ma di che cosa stiamo parlando? Ho visto tante volte voci nuove andare in cancellazione, perché nessun utente ha aperto la discussione sulla cancellazione e chi aveva fatto la voce non aveva maturato i requisiti per aprire la discussione. Se esiste la possibilità per chiunque, dopo la registrazione (e anche senza registrazione) di creare una nuova voce su questo wiki, costui deve avere anche i diritti completi per difendere la propria opera. Oppureː rimandiamo la possibilità di creare la nuova voce, al momento in cui l'utente abbia maturato maggiori diritti e maggiori possibilità di operare. Altrimenti diamo solo il diritto completo di 'andare a sbattere contro il muro'. O, forse, questo si vuole, perché 'meno siamo, meglio stiamo'?. Se ho perso la pazienza, chiedo scusa; ma quando ce vo', ce vo'. Aprire su questi temi una discussione al Bar? Non sapete quante volte ho provato a farlo; ma sbatto sempre contro un muro di gomma. Buona giornata e buona letteratura.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:42, 20 mag 2019 (CEST)
 
Buongiorno, ringrazio Fausta Samaritani e Postcrosser ma dopo diversi tentativi, seguendo le indicazioni, per inserire le note e dopo aver letto quanto avete scritto ho deciso di lasciar perdere. Stavo cercando di inserire alcune recensioni ma, purtroppo, non ci sono riuscito. Mi pare comunque di aver rispettato i "criteri di enciclopedicità" ma vi chiedo un'ultima cosa: come fare per cancellare quanto finora ho scritto? --[[Utente:Biroso|Biroso]] ([[Discussioni utente:Biroso|msg]]) 17:11, 20 mag 2019 (CEST) 20 maggio 2019
:Ciao Biroso. Se vuoi cancellare completamente la tua pagina delle prove puoi inserire in cima alla pagina la scritta che trovi [[Wikipedia:Cancellazioni_immediate#Procedura_di_segnalazione|in questa pagina]] dove è scritto "cancellasubito". Il numero da inserire al posto di "num" è 17, ossia cancellazione immediata di una propria sottopagina utente. Considera che così facendo la pagina verrò cancellata in modo definitivo, quindi ti conviene prima salvarne il contenuto da qualche parte sul tuo pc se vuoi evitare di perderlo --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:07, 30 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Utente:Biroso}} aggiungo il ping per segnalare la risposta --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:08, 30 mag 2019 (CEST)
 
== Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi ==
 
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019|Vai al festival]]''' </big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]''' <br />
'''Festival della qualità - Maggio 2019''' <br />
'''Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi''' <br />
Lo scopo è quello di verificare l'adeguatezza del disambiguante presente nel titolo di ciascuna delle voci in esame ed eventualmente uniformarlo, spostando la voce.<br />
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
 
Buongiorno, scrivo in particolare perché negli elenchi ([[Utente:ValterVB/Sandbox/FalseDisambigue1|questo]], e le 3 pagine successive) ci sono voci riguardanti anche questo progetto. Chiedo in particolar modo se queste voci sono conforme alle convenzioni di nomenclatura e quando vi è la necessità di creare delle disambigue.
 
Un'estratto di voci che riguardano questo progetto sono consultabili qui: [[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019/Lista06]]. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 19:55, 17 mag 2019 (CEST)
 
== Pagina [[Paolo Volponi]] ==
 
Ciao a tutti, ho esaminato in lungo e in largo questa pagina nell'illusione di poterla migliorare, ma sono giunta ai risultati che qui illustro:
*le fonti di premi, onorificenze e simili erano facilmente reperibili e sono state introdotte (da me)
*La biografia va aggiornata, in quanto sono del tutto trascurati fatti quali l'istituzione di un fondo a nome del figlio defunto e la creazione di un premio letterario (notizie che per fortuna non ho avuto difficoltà a reperire).
*il lungo paragrafo sull'ideologia va tagliato, in quanto l'unica fonte presente è inarrivabile e l'argomento (cosa più seria) potrebbe costituire un materiale a sé in altra pagina, magari su una corrente di scrittori italiani. Quanto alla poetica, sarebbe il caso, a mio parere, di inserire in biografia quel che è necessario e basta (sempre per la questione delle fonti, non più raggiungibili).
Scrivo qui perché nella pagina di discussione c'è la dicitura dei progetti di riferimento, perciò mi sembra doveroso non agire senza aver almeno confrontato il mio col vostro parere. Inserirò queste annotazioni anche nella pagina di discussione. Grazie--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 07:47, 21 mag 2019 (CEST)
 
== Dissertazioni sopra le apparizioni de' spiriti, e sopra i vampiri, o i redivivi d'Ungheria, di Moravia ==
 
Ciao a tutti, io e {{ping|Parma1983}} ci stiamo chiedendo qual'è il titolo in italiano esatto de le ''[[Dissertazioni sopra le apparizioni de' spiriti, e sopra i vampiri, o i redivivi d'Ungheria, di Moravia e di Silesia]]'', [https://archive.org/details/bub_gb_KgU1-Q5iVd4C qui ad esempio su Internet Archive] è riportata l'edizione tradotta dall'edizione originale del 1770. Grazie :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 02:02, 22 mag 2019 (CEST)
:Preciso meglio, come scritto nella voce: "Il saggio fu pubblicato per la prima volta nel 1746 col titolo ''Dissertations sur les apparitions des anges, des démons et des esprits, et sur les revenants et vampires de Hongrie, de Bohême, de Moravie et de Silésie'' con una riedizione nel 1751 col titolo ''Traité sur les apparitions des esprits et sur les vampires ou les revenans de Hongrie, de Moravie, &c.''"
:In italiano, però, provando a cercare a fondo su internet, non siamo riusciti a trovare altro che la traduzione del 1756, intitolata ''Dissertazioni sopra le apparizioni de' spiriti, e sopra i vampiri, o i redivivi d'Ungheria, di Moravia ec.'', tradotta quindi dalla riedizione del 1751.
:A questo punto, come intitoliamo la voce? ''Dissertazioni sopra le apparizioni de' spiriti, e sopra i vampiri, o i redivivi d'Ungheria, di Boemia, di Moravia e di Silesia'' (o Slesia) oppure ''Dissertazioni sopra le apparizioni de' spiriti, e sopra i vampiri, o i redivivi d'Ungheria, di Moravia ec.'' (o altro ancora)? Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:14, 22 mag 2019 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità su "Federico Vercellone" ==
 
Ciao a tutti, è stato sollevato un dubbio di enciclopedicità su questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Vercellone, ma non capisco l'obiezione. L'autore trattato rispetta tutti i criteri: ha pubblicato con più di tre grandi case editrici, è presente nelle librerie e nei circuiti commerciali, uno dei suoi testi - come riportato sulla pagina - ha vinto il Castiglioncello (premio di comprovata rilevanza nazionale). L'autore ha rilevanza non solo in ambito accademico, ma anche più generalmente culturale, sia divulgativo che specialistico - sicuramente paragonabile ad altre pagine di autori simili (Giampiero Moretti, Luigi Russo, Mario Perniola...).
L'obiezione non potrebbe essere rimossa? --[[Utente:Gregorio Tenti|Gregorio Tenti]] ([[Discussioni utente:Gregorio Tenti|msg]]) 12:41, 22 mag 2019 (CEST)
 
== Edizioni italiane delle Cronache del ghiaccio e del fuoco ==
 
[[Discussione:Cronache_del_ghiaccio_e_del_fuoco#Tabella_pubblicazione|Segnalo discussione]] sulle edizioni italiane da includere o meno in una tabella. --[[Utente:WalrusMichele|WalrusMichele]] ([[Discussioni utente:WalrusMichele|msg]]) 12:06, 24 mag 2019 (CEST)
 
== Lillo Gullo ==
 
Segnalo la voce [[Lillo Gullo]] che pare avere un taglio promozionale, se qualcuno vuole darci una occhio.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:05, 27 mag 2019 (CEST)
 
== Segnalo [[Premio Rhegium Julii]] ==
 
Cari tutti, segnalo la pagina in oggetto. Il lavoro si sta allargando e prevedo la creazione di alcune sottopagine. Le considerazioni sono nella pagina di discussione per chi sia interessato e/o abbia consigli e perplessità. Buona giornata e grazie,--[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 06:49, 29 mag 2019 (CEST)
 
== Avviso cancellazione: Il Nulla ==
 
{{cancellazione|Il Nulla|2}}--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:51, 30 mag 2019 (CEST)
 
==Dubbio E Alessandro Ghebreigziabiher==
{{AiutoE|Alessandro Ghebreigziabiher}}--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 15:01, 31 mag 2019 (CEST)
:Ero convinta all'inizio della discussione e lo sono ancora di essere in buona fede e che i rilievi fatti alla voce siano infondati. C'è qualcun altro che ha tempo di intervenire? Vorrei sapere cosa mi sfugge e sono pronta ad accettare qualsiasi opinione condivisa della comunità. Grazie.--[[Utente:Everydayblogs|Luisa]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 12:30, 1 giu 2019 (CEST)
::{{ping|Everydayblogs}} Tutti siamo convinti della tua buona fede, ma le due cose (la buona fede e i rilievi alla voce) non vanno necessariamente di pari passo. Siccome conosci personalmente lo scrittore, la tua opinione potrebbe essere influenzata da questo. Lascia che siano persone neutrali a dare la loro opinione. E comunque la fretta (su wikipedia e non solo) è quasi sempre cattiva consigliera.--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 18:07, 1 giu 2019 (CEST)
:::Mi sembra uno scrittore minore che pubblica per editori minori e non gode di una rilevanza enciclopedica tale da comparire su Wikipedia.La voce sarebbe da sfalciare alla grande - comprese molte fonti (85!) che non riescono tuttavia a dimostrare l'enciclopedicità - e mi ci metterei pure, se non fosse che a mio parere è da cancellazone, stessa cosa per il racconto qua sotto. Più volte su queste pagine si è detto che un singolo racconto, a meno che non sia di un autore che ha fatto la storia della letteratura, non è enciclopedico. Come scritto qua sotto, un'occhiata ai criteri aiuterebbe l'utente a capire. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 08:54, 2 giu 2019 (CEST)
::::Sul libro, qual è la tua opinione sul mio commento qui sotto? Inoltre, riporto qui i criteri degli scrittori. Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti criteri: 1. Ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; 2. E' presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi e in almeno una catena di librerie, oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; 3. Un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale; Non c'è mai stata alcuna distizione tra editori minori o meno. A mio modesto parere, il biografato soddisfa ampiamente i primi due. E' il terzo punto quello su cui si può e deve discutere. Io penso che quel testo che rende valido il terzo punto sia proprio il libro discusso qui di seguito, che ritengo a sua volta altrettanto enciclopedico, come spiegato. E dimenticavo che, sempre in base al regolamento: in alternativa a tali criteri, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri. Infine, altro nodo centrale, quello che non riesco a capire è perché si riferisca al testo in questione solo con il termine ''racconto''. Quest'ultimo riguarda il genere letterario, come il romanzo e il saggio, ma stiamo parlando di un libro. E da quando il genere o la lunghezza rende un testo non un libro a tutti gli effetti?--[[Utente:Everydayblogs|Luisa]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 13:13, 2 giu 2019 (CEST)
 
== Dubbio E Tramonto (racconto) ==
 
{{AiutoE|Tramonto (racconto)}}
Al dubbio sull'autore, aggiungo anche il suo racconto--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:45, 31 mag 2019 (CEST)
:Idem come sopra per quanto riguarda l'autore, sono fermamente convinta che i rilievi fatti siano infondati. C'è qualcun altro che vorrebbe dire la sua? Grazie.--[[Utente:Everydayblogs|Luisa]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 12:31, 1 giu 2019 (CEST)
::@Luisa: Prima di addentrarci nelle discussioni, hai letto [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri#Libri]]? Perché dalla da questa modifica {{diff|105248084}} non sembrerebbe. Ciao e buon lavoro. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:03, 1 giu 2019 (CEST)
:::A me risulta che soddisfi il secondo criterio: il libro è richiamato in bibliografia[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tramonto_(racconto)#Bibliografia]] (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi di autori differenti, il che lo rende enciclopedico, dato che la norma richiede che ne soddisfi almeno uno. Mi sbaglio?--[[Utente:Everydayblogs|Luisa]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 13:14, 2 giu 2019 (CEST)
::::Basta un po' di buon senso per capire che 28 pagine non possono rientrare nella definizione di ''libro'' parlandp dal punto di vista enciclopedico. Comunque ripeto, secondo me (e non solo secondo me) l'E ci sta tutto, ci sta anche una procedura di cancellazione. Per il libro e per l'autore pure. Per entrambi, mi pare che sia stato abbondantemente espresso quali sono le motivazioni del template E, sia qui che nelle voci. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 21:42, 2 giu 2019 (CEST)
:::::Perdonami, ma l'enciclopedicità su Wiki viene stabilita secondo i criteri o il (tuo) buon senso? Scusa, ma tu per primo hai consigliato che andassi a rivederli ed è ciò che ho fatto. E in essi non ci sono limiti sul numero delle pagine. La dignità di libro non ha e non può avere a che fare con il numero delle pagine. Molta della letteratura per ragazzi, come i libri illustrati di cui il testo in oggetto fa parte, prevede volumi con meno pagine rispetto ai romanzi perché spesso si tratta di favole o fiabe. In altre parole, non si misura in base al peso, ma la qualità. Per questo ci sono i suddetti criteri, non credi?--[[Utente:Everydayblogs|Luisa]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 22:06, 2 giu 2019 (CEST)
::::::No, non credo. 28 pagine sono un racconto. E i racconti non hanno criteri fissi. Ma guarda, tu puoi insistere quanto vuoi, non mi pare però che su questo punto ci siano altri pareri per togliere l'E. Buona serata --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 22:14, 2 giu 2019 (CEST)
:::::::Scusami, ma cosa vuol dire ''28 pagine sono un racconto''? Ripeto ancora che qui si sta discutendo l'enciclopedicità di un libro. Un volume pubblicato, peraltro in due edizioni con altrettanti editori, che, oltre alla bibliografia di cui sopra, è presente in centinaia di biblioteche sul territorio nazionale[https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?saveparams=false&db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&do_cmd=search_show_cmd&Invia=Avvia+la+ricerca&nentries=1&rpnlabel=+Autore+%3D+ghebreigziabiher+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1003%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522ghebreigziabiher%2522&&fname=none&from=8]. Stiamo parlando di un libro, non di un racconto o di un romanzo. I criteri riguardano i libri, non la forma o il genere narrativo del testo.--[[Utente:Everydayblogs|Luisa]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 22:24, 2 giu 2019 (CEST)
Ciao a tutte/i. Ho aggiornato la voce sul libro con altro riconoscimento internazionale e altre fonti. Alla luce di ciò, che dite?--[[Utente:Everydayblogs|Luisa]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 18:37, 3 giu 2019 (CEST)
:28 pagine sono veramente poche, è appunto un racconto come nella voce dell'autore, per libri si intendono solitamente i [[romanzi]], che sono giudicati spesso brevi con un centinaio di pagine, figuriamoci 28. Poi da quel che leggo è pure illustrato, e le illustrazioni (non sue) portano via testo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 19:03, 3 giu 2019 (CEST)
::Ciao Kirk, grazie della risposta. Certo, il testo del libro è un racconto, ovvero una fiaba e di solito i libri illustrati per ragazzi sono di questa lunghezza. Spesso anche meno. Ma sono sempre libri. Le fiabe illustrate nel mondo vincono premi, ne traggono film e spettacoli teatrali, ma prima di tutto divengono libri. Dal punto di vista letterario non hanno meno dignità di un romanzo. Inoltre, ripeto, a quanto leggo nei criteri di enciclopedicità non c'è questa distinzione tra romanzi o altro, men che meno sulla lunghezza. Non credi che sia una delle cose più sensate? Il valore di un'opera non può essere giudicato soltanto in base al genere o la forma letteraria. La meraviglia nell'arte del raccontar storie è che una favola di poche pagine può esprimere meglio qualcosa di un corposo romanzo. Non pensi? I suddetti criteri non fanno questa distinzione, a mio modesto parere, proprio per garantire tutto ciò.--[[Utente:Everydayblogs|Luisa]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 19:19, 3 giu 2019 (CEST)
::: "In biblioteconomia il libro viene definito «una pubblicazione non periodica di almeno 49 pagine, esclusa la copertina» (UNESCO, 1964)" (Treccani [http://www.treccani.it/enciclopedia/libro/]). Già i criteri sono laschi, poi la tua interpretazione dei criteri è parecchio tirata per i capelli, e per finire quello di cui stiamo discutendo formalmente non è un libro. Ammesso e non concesso che sia foriero di enciclopedicità, ci sarebbe da discutere se fornisce encilopedicità all'autore del testo o agli autori dei disegni. Ti ripeto che eccessive insistenze possono sortire l'effetto contrario e nuocere alla tua causa. PS: poi, sia chiaro, non entro nel merito dell'opera in sè, potrebbe trattarsi di un'opera d'arte fondamentale come "Il Piccolo Principe", ma aspettiamo che siano i critici a dirlo!--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 20:57, 3 giu 2019 (CEST)
::::Se adesso il punto è divenuto che il libro in oggetto non sia un libro - allora mi chiedo cosa sia, visto che viene identificato come tale ovunque tranne in questa discussione... - non so più davvero cosa replicare, mi arrendo. Per fortuna siamo in democrazia e ognuno ha diritto a dire la propria. Per il tutto mi rimetto alle decisioni della comunità. A presto.--[[Utente:Everydayblogs|Luisa]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 14:07, 4 giu 2019 (CEST)
 
== Cancellazione Samuel Trautman ==
 
{{Cancellazione|Samuel Trautman}}--[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:48, 5 giu 2019 (CEST)
 
== Avviso FdQ: Festival delle curiosità ==
 
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2019|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - GIUGNO 2019''' <br />
'''''Festival delle curiosità''''' <br />
Come spiegato in [[WP:Curiosità]], il festival si pone l'obiettivo di riordinare le informazioni isolate presenti in sezioni come "Curiosità", "Miscellanea" o "Altre informazioni".<br />
Si invitano caldamente tutti gli utenti a partecipare.
}}
 
Facendo un rapido controllo con [https://petscan.wmflabs.org/ petscan] circa 100 voci atm presenti nella categoria riguardano questo progetto. (vedi [https://petscan.wmflabs.org/?psid=9599688 qui]) --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 08:48, 6 giu 2019 (CEST)
 
== Giuseppe Raudino ==
 
{{AiutoE|Giuseppe Raudino}}--[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 20:09, 8 giu 2019 (CEST)
 
Non pensavo di trovare così poco con qualche ricerca, abbreviamo il percorso:
{{Cancellazione|Giuseppe Raudino}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:31, 8 giu 2019 (CEST)
 
== Procedura di cancellazione di Campo Mezzosangue ==
 
{{Cancellazione|Campo Mezzosangue}}--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 12:38, 9 giu 2019 (CEST)
 
== [[Personaggi de Il Padrino]] ==
 
Per molti dei personaggi in oggetto sono state scritte delle voci dedicate le quali contengono essenzialmente la trama delle vicende che li hanno visti partecipi. A eccezione di alcune (come ad es. [[Don Vito Corleone]] che mi sembra si possa affermare essere entrato nell'immaginario collettivo), per tutte le altre credo che sarebbe più utile unirne i contenuti nella voce in oggetto, trasformandole eventualmente in redirect (o almeno i principali).--[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 15:42, 11 giu 2019 (CEST)
:Concordo che buona parte andrebbero accorpati. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:26, 17 giu 2019 (CEST)
 
== Avviso ==
{{Cancellazione|Luigi Cerantola|2}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 20:18, 11 giu 2019 (CEST)
 
== Enciclopedicità di un paroliere ==
 
Ciao, <br/>
siete voi che vi occupate dell'enciclopedicità dei parolieri? In [[Discussioni_progetto:Popular_music/Archivio/2019#Richiesta_di_parere|questa discussione]] e nel suo [[Discussioni_progetto:Popular_music#Paola_Palma|seguito]] è emerso che non esistono dei criteri per i parolieri e qualcuno ha indicato che fosse di pertinenza del vostro portale questa professione. A me interessa capire se la voce che stavo aggiornando e che poi è stata cancellata (che ho messo [[Utente:Bel_gattone/Paola_Palma|qui]]) è enciclopedica. Grazie. --[[Utente:Bel gattone|Bel gattone]] <sub>[[Discussioni utente:Bel gattone|meow!]]</sub> 13:02, 13 giu 2019 (CEST)
::Veramente non sarebbe il progetto giusto, qui si parla di scrittori, poeti, libri, traduttori ecc. Il giusto era il musica, ma appunto hai già chiesto anche poco tempo fa di là.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:16, 13 giu 2019 (CEST)
 
== Luoghi di Percy Jackson ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Fantasy#Luoghi_di_Percy_Jackson|discussione]] inerente al progetto letteratura.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 14:05, 14 giu 2019 (CEST)
 
== L'uomo senza qualità ==
 
Segnalo voce [[L'uomo senza qualità]]: RO priva di fonti, con un paragrafo di analisi ampiamente POV. C'è già una discussione qui: [[Discussione:L'uomo senza qualità#Revisione contenuti]], avviata da {{Ping|Amalia Matilde Mingardo}}. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:53, 17 giu 2019 (CEST)
 
== invito a chiamare un numero di telefono nella voce "lavandare" ==
 
Ho già segnalato nella discussione della pagina della poesia Lavandare, ma sembra nessuno l'abbia notato.
Vorrei segnalare che al posto del testo della poesia c'è un invito a chiamare un numero di telefono.
Riporto dalla voce:
 
Contenuto
È autunno. La natura, assopita in un sonno profondo, sembra quasi morta; l'unico segno di vita viene dal canto delle lavandaie:
«chiamate questo numero xxxxxx»
 
 
Non ho modificato direttamente la voce perchè tra le discussioni ho notato precedenti inviti a non mettere il testo della poesia e non avendo tempo per studiare tutti i passaggi della eventuale formattazione.
Ma spero qualcuno più Esperto corregga un errore evidente.
Saluti.{{nf| 10:58, 17 giu 2019‎ ArukiSan}}
:Corretto da [[Utente:Idraulico liquido]]. Grazie ad entrambi.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 21:43, 17 giu 2019 (CEST)
::In questi casi non si cancella anche la cronologia?---[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 09:38, 18 giu 2019 (CEST)
:::Ciao! Ho inserito la richiesta pulizia! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 10:35, 18 giu 2019 (CEST)
 
== The Cage (Lorenzo Ostuni e Jacopo Olivieri) ==
 
Salve a tutti, vorrei scrivere la voce sul romanzo The Cage, scritto da Lorenzo Ostuni in collaborazione con lo scrittore di fantascienza Jacopo Olivieri. Visto che Lorenzo Ostuni è meglio conosciuto come lo youtuber Favij, la voce potrebbe portare qualche polemica, sebbene io non voglia scrivere la voce sullo youtuber, ma su un suo libro. Ho visto che la voce è stata precedentemente cancellata perché argomento non enciclopedico e promozionale. La voce che intendo scrivere conterrà solo trama e personaggi, senza sbilanciamenti "promozionali". Inoltre l'enciclopedicità della voce l'ho verificata in quanto rispetta il criterio numero 5 di questo elenco: [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri]]. Vorrei un'opinione in merito. --[[Utente:QueenRoseRose|QueenRoseRose]] ([[Discussioni utente:QueenRoseRose|msg]]) 21:59, 19 giu 2019 (CEST)
:{{ping|QueenRoseRose}} quando proponi la creazione di una voce in un progetto è meglio che fai vedere la sandbox ([[Utente:QueenRoseRose/Sandbox2]]) e le fonti per cui rispetterebbe il criterio (mi avevi detto [https://www.panorama.it/cultura/libri/10-libri-piu-venduti-settimana-12-18-marzo/ questa classifica] e poi molte altre che il libro "scala", meglio procurarsi tutti i link e scriverlo nella sandbox) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:14, 19 giu 2019 (CEST)
 
{{Cancellazione|The Cage (romanzo)}}[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 22:13, 21 giu 2019 (CEST)
 
== Proposta di revisione criterio enciclopedicità libri ==
A seguito di quanto emerso in una Procedura di Cancellazione, propongo di rivedere il criterio di inclusione dei libri che recita da [[WP:LIBRI]]
*Un libro è considerato di interesse enciclopedico quando soddisfa almeno uno tra i seguenti criteri:
*5) Ha venduto un '''elevato numero di copie nel tempo''' o è un '''best seller''' [3];
Dal momento che non è possibile essere a conoscenza dell'effettivo numero di copie vendute nel tempo di un singolo libro, poiché questo dato è a disposizione solo della SIAE e dell'editore e - quando è invece possibile desumere che il libro abbia venduto un considerevole numero di copie nel tempo (cioè l'informazione è nota al grande pubblico) questo coincide con la catalogazione del libro stesso come Best Seller (ad es.: per la saga di [[Harry Potter]]) propongo di sostituire il criterio con il seguente
*5) Il libro è stato certificato come '''best seller''' dalla [[casa editrice]]
Pareri ?--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 12:05, 22 giu 2019 (CEST)
:{{favorevole}}. Considerando che se il libro avesse effettivamente ''venduto un elevato..nel tempo'', presumibilmente soddisferebbe (o dovrebbe soddisfare) uno o più dei punti elencati nei criteri. Per cui è una ridondanza che serve solo ad aumentare l'accessibilità all'enciclopedia in mancanza di altre meritorietà--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:44, 22 giu 2019 (CEST)
::{{contrario}} Contrario in generale a un criterio basato su fonti di parte, in particolare la casa editrice che tende a pubblicizzare tutti i suoi libri come campioni di vendite. Bisognerebbe definire best seller oppure eliminare il criterio per il quale ho sempre nutrito avversione.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 13:57, 22 giu 2019 (CEST)
:::@[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ti dici contrario perché ''..di parte etc..'' Ma ad ora il criterio dice ''..o..o'' per cui sicuramente c'è una criterio di parte. Che si vuole togliere, senza volere stravolgere i criteri in toto. Ed anche a @Kirk ''il problema principale...'' con cui concordo. Ma a piccoli passi si affina. Diversamente si finisce come spesso : flussi corposi e nulla di fatto. Poi si entrerà nel merito di ''Best Seller'' (chi possa definirlo tale). --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:41, 22 giu 2019 (CEST)
::::{{fuori crono}} @Windino In linea con l'autorevolezza delle fonti e con la loro terzietà, non si è mai accettata la dichiarazione fatta da una casa editrice che definiva best seller un suo libro valida per soddisfare il criterio. Indicare questa possibilità in modo esplicito nei criteri (attestazione di best seller da parte della casa editrice) non mi piace proprio.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 18:39, 22 giu 2019 (CEST)
::::: Ma è già esplicito ! ([[[[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri#Libri|Scrittori_e_libri#Libri]]]]). Se non è mai stata accettata la si tolga. (PS: la discussione è nata a seguito di un utente che in una procedura PDC proponeva come sufficiente la 2° parte del punto 4: ''ha venduto un elevato numero di copie nel tempo ''. Ordunque si chiede ''solo'' di stralciare quella prima parte e spostare ''Best seller'' come alternativa che so, al punto 3. (è stato Best o è stato tradotto..). Certo che è un'impresa smuovere l'elefante ! (le regole wikipediane)--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:34, 22 giu 2019 (CEST)
::::::{{fuori crono}} Non riesco a spiegarmi, ci riprovo. Un libro deve aver venduto molto (= Best Seller) con fonti a supporto, non basta e non è mai bastata la dicitura "Best Seller" sulla copertina di un libro o sul sito dell'editore. Qualche spregiudicato nel passato addirittura sosteneva che l'inclusione di un libro nella "Collana Best Seller" della Casa Editrice Vattelappesca fosse motivo di automatica enciclopedicità. Sono le vendite che certificano un libro come Best Seller, non i comunicati stampa.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 20:00, 22 giu 2019 (CEST)
:::::::Ops. Non avevo bel letto ''dalla casa editrice'' che Lemure ha proposto. Venendo come detto da una procedura sono partito coinvolto. Indubbiamente la cosa si presta a ulteriori tentativi ''inclusionistici''. Ma scusate, siete i guru del progetto: non c'è un sito/fonte certificante i Best Seller oltre la casa editrice ? e certo che nella mia tipografia personale, mille copie sono BestSeller !--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 20:25, 22 giu 2019 (CEST)
:::Anche io sono dell'idea di eliminarlo proprio il riferimento al numero di libri venduti o al fatto che sia definito best seller dall'editore.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 14:12, 22 giu 2019 (CEST)
::::Il problema principale dei criteri sui libri è più il 2, come si diceva in [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri#Criteri_libri]], perché troppo semplice (per libri di interesse locale o ultrasettoriali) essere citato non solo in una sterminata biblio ma nel corpo del testo, da non essere così usato per voci di scrittori (pressoché anonimi) in pdc. Sul 5, dovrebbero essere fonti terze a dire che sono best-seller o molto vneduti, le case si spammano i loro libri, ovviamente..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:41, 22 giu 2019 (CEST)
:::::I criteri sono troppo inclusionisti e andrebbero rivisti, sia quelli dei libri che degli scrittori. Comunque concordo con Flazaza, la casa editrice può definire così un libro a prescindere dal suo reale successo. Anche io direi di togliere il riferimento.--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 14:46, 22 giu 2019 (CEST)
::::::Non mi convince molto, perchè una casa editrice potrebbe definire un libro "bestseller" per fini pubblicitari, anche se non è stato proprio un campione di vendite (ma sperando lo diventi presentandolo come tale) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:40, 22 giu 2019 (CEST)
:::::::Contrario, devono esserci fonti terze, senza contare che con un cambiamento del genere qualche casa editrice poco corretta che tiene sott'occhio Wikipedia potrebbe approfittarne.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 15:43, 22 giu 2019 (CEST)
::::::::Mi rendo conto un po' ingenuamente ora del rischio che le case editrici autoproclamino i loro libri best seller per renderli enciclopedici. Considerato questo, in via alternativa sono {{favorevole}} come suggerito da Flazaza a stralciare il criterio in toto.--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 07:25, 23 giu 2019 (CEST)
* {{commento}} La nota a ''bestseller'' recita «Il dato può essere espresso citando come fonte una delle classifiche dei libri più venduti pubblicate sui maggiori quotidiani nazionali dalle case editrici». <span style="font-family:Rockwell">[[Utente:Demart81|<span style="color:#0070E0">Demart81</span>]] ([[Discussioni utente:Demart81|<small><span style="color:#FF0000">Comunicazioni, insulti, ecc.</span></small>]])</span> 14:42, 23 giu 2019 (CEST)
* Anche io sono {{favorevole}} ad eliminare il criterio, come suggerito da Flazaza. Credo che si possa considerare lo stato di "best seller" solo come ''elemento aggiuntivo'' ma non come ''motivo di rilevanza enciclopedica''. (Si potrebbe specificare nei criteri) --[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 16:39, 23 giu 2019 (CEST)
* {{contrario}} se c'è una fonte ''terza e autorevole'' che certifica che il libro ha venduto molto, è enciclopedico. Ovviamente non basta che stia per poco in classifica, deve aver venduto molto e nel tempo. Se poi vogliamo discutere di criteri problematici, c'è il criterio 8 che è assurdo... le università non "adottano" manuali, e se viene usato in un corso, per quanto tempo? Basta un anno? E se un'università non rende pubblici i programmi come lo certifichi? E chi scrive manuali sarebbe da equiparare a uno scrittore? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:55, 23 giu 2019 (CEST)
*:{{at|Lombres}} Ok, ma esempi di fonti terze e autorevoli facilmente reperibili che possono certificare che un libro ha venduto molto anche con una ricerca sul web? Se esistono, stabiliamo quali possono essere, ma se non esistono o non sono a portata di mano, allora quel criterio diventa il lasciapassare ad uso e consumo per consentire l'inclusione di qualsivoglia libro "cometa".--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 21:01, 23 giu 2019 (CEST)
*::{{ping|Lemure Saltante}} a parte che da nessuna parte sta scritto che le fonti devono essere per forza facilmente reperibili, non è così che si fa un'enciclopedia. In ogni caso, non ho mai visto nessun libro che viene reso enciclopedico sulla base di quel criterio soltanto perché la casa editrice l'ha dichiarato best-seller. Quando qualcuno lo inserisce, viene cancellato senza problemi, e non è che togliendo il criterio smetterebbero di inserirli. Quindi non c'è nessun problema se quel criterio sta lì per i casi ''eccezionali'' in cui c'è qualche fonte autorevole che dice che il libro ha venduto molto. Ho visto invece molti studiosi che vengono considerati enciclopedici in totale assenza di fonti esterne per colpa dei criteri 2 e 8 --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:13, 23 giu 2019 (CEST)
*:::Prova a vederla in questo modo: Nel caso in cui un libro ''non abbia'' vinto un premio nazionale - ''non sia'' richiamato in bibliografia in almeno 5 libri - ''non sia'' stato tradotto in almeno 3 lingue e pubblicato in più di un paese - ''non sia'' stato oggetto di critica, non ne abbiano ricavato un film e non sia stato oggetto di cronaca, può ancora essere ritenuto enciclopedico se "ha venduto un elevato numero di copie nel tempo" (affermazione molto generica) nonostante non sia stato decretato best seller da fonti terze autorevoli. A me appare come un criterio decisamente lasco, così formulato, utile solo per la promozione/salvataggio di libri non enciclopedici in PdC.--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 21:27, 23 giu 2019 (CEST)
*::::no, può essere dichiarato enciclopedico se "ha venduto un elevato numero di copie nel tempo" o "è stato considerato un best seller", che è esattamente la stessa cosa, ma in entrambi i casi certificato da fonti terze e autorevoli. Non è che se le fonti non usano il termine "best seller" allora non va bene. Il criterio delle citazioni lo eliminerei, insieme all'8, perché questi criteri dovrebbero valere solo per gli scrittori, quelli che fanno arte, mentre per gli studiosi dovremmo farne altri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:33, 23 giu 2019 (CEST)
:::::Ripeto (e poi mi taccio), esistono fonti terze autorevoli di facile reperibilità che attestino, possibilmente con una rapida consultazione online quante copie ha venduto un libro? Se esistono, bene, le indichiamo e ci si basa su quelle. Ma se come penso non esistono, perché le cifre esatte le conosce solo l'editore e la SIAE, allora penso che dovremmo limitare il criterio ai libri di spicco indubitamente riconosciuti come Best Seller. Altrimenti chiunque potrebbe dire che il tal libro ha venduto millemila copie, noi non potremmo verificare l'informazione e la voce andrebbe mantenuta in via del rispetto del criterio (sufficiente e non necessario). Io la vedo così.--[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:green;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> sentiamo un po' </b> </small>]] 22:00, 23 giu 2019 (CEST)
::::::Non ci sono font, a quanto ne so, che possano dire quanto ha venduto un iibro. La SIAE non sempre lo sa poiché questo avviene solo nel caso che nel contratto l'autore e l'editore si siano accordati per fare apporre il bollino su ogni copia, che nei libri non è obbligatorio. Siccome poi è a carico (finanziario) di chi richiede l'apposizione, il più delle volte non viene messo. L'editore deve pagare le royalties a seconda del numero di copie venduute ma il più delle volte non le paga, oppure paga direttamente un forfait e l'autore non saprà mai (a meno che non abbia amici distributori, ma che non lo possono certificare, quante copie sono state vendute, non è nemmeno nell'interesse dell'editore, nemmeno il pubblico lo saprà inoltre ci sono tanti canali distributivi che qualsiasi classifica non sarebbe del tutto affidabile. Ora come ora, a parte i classici, i libri restano in libreria qualche mese poi passano ai rtemainders o al macero. Il best seller vero e proprio non è più così sicuro come poteva essere quando sono stati scritti i criteri, gli editori preferiscono pubblicare molti titoli diversi che averne uno di punta, in generale. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 22:43, 23 giu 2019 (CEST)
:::::::Concordo con Tostapane, il numero di copie non è un dato attendibile o verificabile, inoltre è facilmente equivocabile (quanto copie sono necessarie per divenire enciclopedici?) e dovremmo quindi cassarlo dai criteri.--[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 11:33, 24 giu 2019 (CEST)
::::::::Io non lo casserei del tutto, perchè può essere davvero indice di enciclopedicità. Mettiamo un caso di un libro che in 3 anni viene mandato 10 volte in ristampa da parte di una casa editrice rilevante, ma per qualche motivo non ha vargato i confini nazionali e quindi non è stato tradotto all'estero. In un caso del genere mi sembrerebbe evidente che ha venduto molto più di quanto ci sia aspettava ed è stato un campione di vendite.<br>
::::::::Un criterio più delicato personalmente mi sembra il secondo, essere "richiamato in bibliografia (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi di autori differenti", perchè può capitare di avere libri semplicemente citati in antologie che elencano centinaia di scritti su un certo argomento. Imho questo non basta per considerarli enciclopedici, ma se si leggono i criteri in modo fedele può sembrare di sì --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:53, 24 giu 2019 (CEST)
:::::::::Infatti lo ripeto ancora: il 2 è il peggiore di tutti, almeno si considerino solo quelli citati nel testo e non in una sterminata bibliografia, e a volte per salvare libri ben poco rilevanti viene citato nelle pdc. Quello sul best-seller o vendite potrebbe rimanere ma valerebbe solo con fonti terze rilevanti (no case editrici). Quindi toglierei ''"in bibliografia (o"'' dal 2 lasciando fuori parentesi il resto.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:34, 24 giu 2019 (CEST)
::::::::::Quella di Kirk mi sembra una buona argomentazione.-[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 15:37, 24 giu 2019 (CEST)
{{rientro}} non ha senso cassare il criterio "a metà", perché "molte copie nel tempo" o "best seller" è esattamente la stessa cosa, quindi o tutto o niente. È raro che ci siano fonti terze autorevoli che dimostrano il numero di copie (l'esempio di Postcrosser può essere un caso ed è raro), ma per i casi rari quel criterio è adatto, e non ha mai fatto danni. Concordo invece nell'eliminare completamente il 2, che tra l'altro è in completa contraddizione con il 4 (non bastano le recensioni ma le citazioni di una riga sì?). E ripeto che va cassato anche l'8 e che eventuali criteri per libri non artistici (manuali, saggi accademici non divulgativi) vanno eventualmente fatti a parte --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:20, 24 giu 2019 (CEST)
:Ho segnalato la discussione al bar generale, vediamo se quei 2 criteri finalmente si riesce un po' a rivederli, soprattutto sui punti 2 e 5, con un consenso abbastanza ampio, cosa che al momento qui pare ci sia, almeno sul cambiarli, poi si può discutere se toglierli del tutto (che per me va bene lo stesso) o cassare solo qualcosa, in ogni caso sarebbero meglio degli attuali.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:58, 26 giu 2019 (CEST)
::no, il 5 io lo lascerei così senza problemi, al massimo esplicitando che non valgono le dichiarazioni di autori ed editori. La mia proposta rimane invece quella di cassare completamente i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri|criteri 2 e 8]] per diversi motivi: 1) scrittori e studiosi sono due cose diverse, questi criteri dovrebbero valere per chi usa la parola per creare arte; 2) per gli studiosi sarebbero criteri troppo laschi, soprattutto il 2; 3) un manuale è difficile che sia enciclopedico, può esserlo solo per una grande influenza culturale, mentre con il criterio 2 praticamente qualsiasi manuale universitario sarebbe enciclopedico, e con il criterio 8 lo sarebbero in molti: la voce cosa diventa, un riassunto del manuale? 4) le università non "adottano" nulla e il criterio è vago, per quanti anni deve essere in programma?; 5) in alcune università i programmi non sono pubblici per i non studenti, e quindi non sono verificabili --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 16:21, 26 giu 2019 (CEST)
:::{{contrario}} per le case editrici è facile fare un ''claim'' dicendo che il libro è un "best seller nella categoria ''modellismo da bendati''". già adesso si prova a fare promozione di testi che hanno venduto un numero modestissimo di copie, non diamo ulteriori appigli per far aumentare la massa di voci da cancellare. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:21, 26 giu 2019 (CEST)
* Criterio imho da abolire in toto; se lo si volesse tenere, va detto ''quante'' copie si richiede che abbia venduto (100.000, 200.000, 1.000.000). Sennò è vago e discutibile. In ogni caso il numero di copie venduto, sempre imho, non rende enciclopedico un libro in quanto tale, semmai lo rende enciclopedico come caso di costume. O sennò sostituiamo le storie della letteratura con le classifiche di vendita ;) --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 00:20, 27 giu 2019 (CEST)
*:Concordo con Popop. Dopo quante copie si diventa enciclopedici? 10mila? 250 mila? 1 milione? Secondo me non è un criterio gestibile. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 08:49, 27 giu 2019 (CEST)
*::Anche il discorso della citazione che faceva Lombres è assai valido. Per i romanzi, essere citati nel corpo del testo, forse anche nella bibliografia, di altri libri/saggi è a mio parere un indice di enciclopedicità, e 5 citazioni andrebbero pure bene, per i manuali di varia o gli altri saggi no, è piuttosto normale che succeda, non lo vedrei come indice di rilevanza--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 10:21, 27 giu 2019 (CEST)
*"Certificato" e "dalla casa editrice" sono una contraddizione in termini. [https://www.ilpost.it/2015/10/01/classifiche-libri/ Nessuno può certificare niente], e tanto meno le case editrici. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:59, 27 giu 2019 (CEST)
*:mentre prego '''chi viene dal bar di leggere tutta la discussione e non solo l'inizio''', faccio presente che anche il criterio dell'essere stato tradotto in almeno tre lingue lascia a desiderare. Ci sono libri tradotti in almeno tre lingue ma di cui non esiste nemmeno una fonte terza. La conseguenza è che abbiamo migliaia di voci su libri che consistono solo nel riassunto del libro stesso (per lo più fatte dall'editore o dall'autore, sospetto). Se si tratta di saggi, poi, è ancora più improbabile che ci siano fonti esterne e la pagina di Wikipedia si ritrova a fare da sostituto-riassunto di quanto esposto nel saggio. [[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte#Il potere nascosto degli ipersensibili|Questa proposta]] è il tipico esempio. I criteri andrebbero rifatti tutti: bisogna prima di tutto distinguere cosa è letteratura e cosa no (e per gli studiosi e i saggi poi si fanno criteri a parte); una volta deciso, per ciò che è letteratura deve essere imprescindibile la presenza di fonti esterne. L'enciclopedicità la fanno il successo di critica e/o il successo di pubblico; per il primo basterebbe il criterio 4, o anche solo essere scritto da un autore menzionato in una storia della letteratura; per il secondo è più difficile. Noto ora anche l'assurdità del criterio 6: un libro sarebbe enciclopedico se ''è stato al centro di un noto caso di cronaca''? Peccato che Wikipedia non è un giornale! Riscriviamoli da capo, che è meglio, e impostiamoli in modo diverso: ci sono scrittori così importanti che devono essere enciclopediche tutte le opere, cosa che ora non è prevista. I criteri per scrittori e quelli per libri sono incoerenti: per lo scrittore basta una recensione su un giornale ma quel libro recensito non sarà enciclopedico, e per il libro si chiedono lavori al di là delle recensioni... È tutto senza senso --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:26, 27 giu 2019 (CEST)
*::{{contrario}} Oste com'è il tuo vino? Ottimo! --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:22, 27 giu 2019 (CEST)
*:::eccone un altro che ha letto solo il primo messaggio. Risegnaliamo al bar aprendo una nuova discussione con un bel titolo e un riassunto? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:43, 27 giu 2019 (CEST)
*:::: Questo è un attacco personale, del tipo di quelli che accadono dall'attribuire ad altri i propri difetti. Se intervengo in una discussione, lo faccio dopo essermi documentato. Se in luogo di un lungo sproloquio, mi limito a poche parole è perché mi piace la sintesi e trovo scorretta una lunga prosa che talvolta sfocia nel tentativo di presa per sfinimento altrui.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:54, 28 giu 2019 (CEST)
*:::::<small>mi sono scusato con Bramfab nella mia pagina di discussione, spero di aver chiarito anche se non capisco il senso di "'attribuire ad altri i propri difetti"--[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:51, 28 giu 2019 (CEST)</small>
{{Contrario}} in generale a un simile ceriterio, '''tanto alla vecchia formulazione che alla nuova'''. Che significa "elevato numero di copie" o "best seller"? 10 copie sono già tante? (Esempio non poi così provocatorio, visto che moltissimi libri vendono meno, mi pare di ricordare di aver sentito a una trasmsisone radio che in Italia più di metà dei libri pubblicati vende "0 o 1 copia", non contando i doni, copie per la stampa, quelle che l'autore compra per sé e familiari -e che a volte è.... caldamente incitato dall'editore a comprare in buon numero- ). --[[Speciale:Contributi/95.249.47.108|95.249.47.108]] ([[User talk:95.249.47.108|msg]]) 13:44, 28 giu 2019 (CEST)
 
{{Favorevole}}, perché rispetto alla formulazione iniziale già consente di essere più oggettivo, poi non è che sia un male ospitare più libri qui in Wikipedia se certificati come best seller.--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 14:55, 28 giu 2019 (CEST)
:certificati da chi e come? È quello il problema --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:52, 28 giu 2019 (CEST)
*{{Fortemente contrario}} Già leggendo un quarto di questa discussione si capisce che non si arriverà da nessuna parte, ritengo fortemente inutile per ora continuare a parlarne perché i singoli sforzi sarebbero vanificati dalla mancanza di consenso generale che sta emergendo; in futuro credo sia bene revisionare i criteri uno alla volta, in modo tale da non mettere troppa carne al fuoco e, magari, raggiungere il consenso per effettuare davvero una revisione. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 20:03, 1 lug 2019 (CEST)
*{{commento}} penso sarebbe più restrittivo dire "libro che ''non'' è stato definito best seller dalla casa editrice. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:05, 1 lug 2019 (CEST)
 
== Enciclopedicità del [[Premio Rhegium Julii]] ==
 
Ciao a tutti, il 29 maggio avevo segnalato questa pagina perché la constatazione che si trattasse di un materiale troppo vasto per una voce mi imponeva di creare delle sottopagine. Ora, con molto ritardo da parte mia, ho trovato sulla pagina un dubbio di enciclopedicità inserito da Bramfab e ho chiesto spiegazioni. Penso che sia opportuno considerare di nuovo la cosa (non che ci siano state fino ad oggi delle discussioni). Secondo Bramfab è una pagina promozionale, secondo me non è altro che la pagina introduttiva a un concorso pieno di categorie e che ho scorporato in quattro sottopagine. Forse non avrei dovuto introdurre le sottopagine? Ma che io faccia promozionalità a un premio come questo, c'è da morir dal ridere. Per grande cortesia, chiedo a voi tutti cosa ne pensate e vi ringrazio. -[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 15:22, 28 giu 2019 (CEST)
: Ciao Amalia! Sebbene sui premi letterari la comunità sia ben lungi dall'aver trovato un consenso (vedi [[Progetto:Letteratura/Criteri di enciclopedicità premi letterari|qui]]), secondo il mio modesto parere ritengo che il premio soddisfi i requisiti per stare su wiki, bisogna solo migliorare il reparto note che mi accorgo solo ora rimandano tutte alla pagina del premio stesso (ecco spiegato il malinteso della promozionalità), inserendo fonti terze. Quanto alle sottopagine mi sembrano necessarie almeno le prime due (Premio Rhegium Julii per l'Inedito e Premio Nazionale Rhegium Julii) per via della dimensione, mentre le altre due più piccole possono magari stare nella pagina generale del premio. Buon proseguimento a tutti!--[[Utente:GabrieleBellucci|GabrieleBellucci]] ([[Discussioni utente:GabrieleBellucci|msg]]) 00:54, 29 giu 2019 (CEST)
::{{Ping|GabrieleBellucci}} sono d'accordo nel dare una veste più sobria alla pagina. Via i grassetti, e se mi riuscisse di inserire le sezioni sui vari premi in modalità "lo stesso argomento in dettaglio" sono sicura che farebbe una figura diversa. Sulle fonti sono pure d'accordo e, appena finito un paio di messaggi, mi metto all'opera. Quello che mi torna poco è il fatto che avevo compilato la pagina di discussione e cercato un contatto con il sito ufficiale (andato a buon fine), quindi non mi aspettavo il tutto. Sul discorso di unire due sezioni, qui non sono d'accordo, perché il "Città dello Stretto" è premio internazionale e l'Opera prima ha laureato in passato dei grossi calibri; oltretutto non ho messo qualche premio minore, ma solo quelli che abbiano una storia almeno ventennale. Grazie comunque dei consigli e vediamo cosa riesco a perfezionare. -[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 15:24, 29 giu 2019 (CEST)
Buongiorno a tutti, {{Ping|Frullatore Tostapane}}, {{Ping|GabrieleBellucci}},{{Ping|Bramfab}}, ora credo di aver dato una sistemata globale alla pagina, aggiungendo fonti terze che attestino l'importanza del premio. Inoltre ho trovato che tutti i principali premi sono dedicati a personalità che si trovano su Wikipedia, perciò ho messo i wikilink. Vi prego di dirmi se avete altre indicazioni, oppure se il lavoro può essere sufficiente. Grazie, -[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 08:11, 30 giu 2019 (CEST)
 
== Reinserimento autore ==
 
Buongiorno a tutti. Vi scrivo innanzitutto scusandomi per aver reinserito l’autore Stefano Cilio (prontamente cancellato per questo motivo) senza aver chiesto il vostro parere. Volevo proporre il suo reinserimento per una serie di motivi in più rispetto a due anni fa. Ci sono un sacco di citazioni di fonti esterne, con interviste su radio prestigiose come RTL, Radio Montecarlo e M2O e recensioni positive su magazine musicali che tutti conoscono primo fra i quali Rockol (ma anche Sentireascoltare). L’autore è ormai conosciuto e ha anche la sua foto e le copertine dei libri nel riquadro dedicato che si apre nella ricerca su Google. Nella pagina inserita erano presenti ben 9 note, tra cui anche un articolo su di lui scritto da Adnkronos. Potete ricontrollare per cortesia? Inoltre vi segnalo che rispetto a due anni fa è in uscita una nuova edizione con Arcana, prestigiosa casa editrice che ha una pagina Wikipedia dedicata, e in più c’è l’attività di speaker che lo ha reso conosciuto anche oltre l’ambito puramente letterario. Attendo una vostra conferma per poi ricompilare la voce. Grazie. [[Utente:Vecchioscrivano|Vecchioscrivano]] ([[Discussioni utente:Vecchioscrivano|msg]]) 09:32, 29 giu 2019 (CEST)
:Ciao {{Ping|Vecchioscrivano}} mi spiace ma l'autore allo stato non è enciclopedico. Facciamogli pubblicare un altro po' di libri e poi ne riparliamo! Un saluto e buon proseguimento!--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 09:44, 29 giu 2019 (CEST)
 
::Ciao {{Ping|Frullatore_Tostapane}}! Come hai fatto a rispondermi in 12 minuti? Sei sicuro di aver verificato? Ci sono davvero molte fonti autorevoli che ne parlano. Se vuoi per comodità te le scrivo qua sotto ma basta cercare su google autore e progetto musicale per trovare molte informazioni.
::Inoltre letteratura a parte c’è anche uno sconfinamento in ambito radiofonico e musicale.
{{Nf| 09:55, 29 giu 2019|Vecchioscrivano}}
:::Gli ''sconfinamenti'' non si sommano. [https://www.worldcat.org/search?qt=worldcat_org_all&q=Stefano+Cilio+ un solo libro] e [https://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=Stefano+Cilio&btnG= nemmeno una corrispondenza sul database delle fonti un pochino più autorevoli]. Quanto tempo ci deve volere? direi 5 minuti :-D (e comunque avevo già letto il tuo primo messaggio, quello non firmato). E tu? sei sicuro di avere dato almeno un'occhiata ai [https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri criteri?]. Adesso ho detto il mio parere, non continuerei a discuterne, per cortesia sentiamo cosa dicono altri wikipediani. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:17, 29 giu 2019 (CEST)
 
In realtà è presente su tutti gli store digitali, inoltre ci sono interviste e recensioni su tantissimi siti autorevoli e popolari.
Ecco un breve sunto {{Ping|Frullatore_Tostapane}}:
https://sentireascoltare.com/recensioni/stefano-cilio-mezzo-secolo-di-ritornelli/
https://www.rockol.it/recensioni-musicali/libri/964/stefano-cilio-mezzo-secolo-di-ritornelli
https://g.co/kgs/XcENpY
 
Gentilissimi,
avete verificato? Procederei con il reinserimento.
[[Utente:Vecchioscrivano|Vecchioscrivano]] ([[Discussioni utente:Vecchioscrivano|msg]]) 18:05, 02 lug 2019 (CEST)
:Grazie per la googlata,avevo già visto tutto e resto del mio parere. Se fosse reinserita la proporrei per la cancellazione, vediamo cossa dicono altr* wikipedian*--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 08:40, 3 lug 2019 (CEST)
::Secondo me non è enciclopedico. Essere presenti in "tutti gli store digitali" non significa nulla. --[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 09:10, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Stato di varie pagine su volumi su sordità e/o lingua dei segni ==
 
Segnalo le pagine [[I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana]], [[Understanding Deaf Culture: In Search of Deafhood]] e [[L'interprete di lingua dei segni italiana]]. Le tre pagine sono da aiutare e hanno una dubbia rilevanza enciclopedica.--[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 12:38, 29 giu 2019 (CEST)
:Gentili tutti, {{Ping|StefanoTrv}} grazie per la segnalazione. Tutte e tre le pagine in esame non possono, senza contenuto come sono, venire valutate per il loro livello di enciclopedicità. Se, al momento della loro creazione, l'utente SurdusVII si riprometteva di esporre i contenuti dei libri e poi il lavoro non ha potuto (per cause di forza maggiore) essere completato, temo che sia più facile cancellare queste pagine e rifarle quando si abbiano delle basi più sicure. Non che a me faccia piacere di proporre una o più cancellazioni; penso che però in due anni (dalla loro creazione) si sarebbe potuto svelare qualcosa di queste opere specialistiche, che purtroppo non è da tutti conoscere o leggere con disinvoltura (per non ingenerare equivoci, sto pensando a me stessa, perché so che non potrei accostare letture di questo tipo per il loro fondo visivo). Sperando di non avere urtato la sensibilità di qualche utente, ringrazio. -[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 16:23, 6 lug 2019 (CEST).
 
== [[Dieci piccoli indizi]] ==
 
{{AiutoE|Dieci piccoli indizi}}--[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 14:13, 29 giu 2019 (CEST)
 
== Scuse e aiuto ==
 
Cari {{ping|Popop|Frullatore Tostapane|Flazaza|Kirk39}} (Spero di non aver dimenticato qualcuno...),
vi scrivo un messaggio di scuse perché penso di dovervelo.
Dall’ultima volta che ci siamo confrontati ho cercato di mettermi ulteriormente in discussione. Malgrado al momento fossi stata più che convinta delle mie posizioni, il fatto che più di uno tra voi fosse concorde sui dubbi e il resto mi ha spinto a puntare maggiormente il dito verso la sottoscritta. Tra le altre cose ho cercato di capire meglio di quanto avessi fatto in passato cosa sia davvero Wikipedia. Oltre a rileggere le regole e i vari criteri, le procedure e quant’altro, mi sono soffermata spesso tra le discussioni relative alle voci, cosa che in precedenza devo ammettere non avevo mai fatto. Spesso ho trovato molti tra voi a discutere e argomentare e pian piano mi sono resa conto ogni giorno di più di non riconoscermi nel modo con il quale mi sono posta riguardo alle voci intorno alle quali ci siamo confrontati. Con fastidio, osservando di volta in volta le varie diatribe, mi sono vista inevitabilmente nei panni dell’utente di turno, strenuamente in campo a difesa della “propria” creazione. Non va bene, non funziona così, le voci non sono di proprietà di chi le abbia create, per quanto ci abbia speso tempo e impegno.
Man mano che leggevo capivo meglio le vostre reazioni e mi vergogno per gli avvisi che giustamente mi sono meritata. C’era chi mi ha saggiamente suggerito di essere non impulsiva, ma non ho ascoltato. Il fatto è che io sono impulsiva di natura e ho scelto la logica dei numeri come mestiere proprio per dare un freno alla mia irruenza. Ma poi, a freddo, rifletto, ci provo e cerco di porre rimedio. Per farla breve, rivedendomi, mi sono immaginata come l’automobilista che va contro mano e inveisce sulle auto in direzione opposta… In particolare, tra le altre, mi ha fatto molto riflettere questa discussione[[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/giugno_2019#There_is_no_justice]] e mi ha fatto sentire ancor di più a disagio per ciò che invece ho scritto a suo tempo sulle richieste agli amministratori… Al contempo, rivedendo la quantità esorbitante di lavoro che fate, peraltro gratuitamente, leggendo tra i vostri rispettivi contributi, oso solo immaginare quanta pazienza ci voglia…
Insomma, perdonate, sto cercando di imparare e migliorare.
Come ultima cosa, per quanto riguardi le voci discusse tra noi, rivedendole a distanza di tempo, ho per buona parte mutato opinione. Sono combattuta, però. Per quanto riguarda quella sull’autore, a oggi non penso sia indiscutibilmente enciclopedica, tutt’altro. E anche se ho visto che qualcuno ha inserito altre informazioni in questi giorni[[https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Ghebreigziabiher]], non credo le possano conferire automatica autorevolezza, non so voi cosa ne pensiate, magari mi sbaglio. Ritengo però che sia, come sento dire talvolta, una voce al limite. Forse, valutando il lavoro del biografato nel complesso, tra opere letterarie e teatrali, in particolare negli ambiti di cui si occupa, l’autore potrebbe avere un spazio se considerato all’interno di questa categoria[[https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Scrittori_della_letteratura_migrante_in_lingua_italiana di scrittori]]. Ciò nonostante, nello stesso tempo, tenendo soprattutto conto della grandezza degli editori e della diffusione dei libri nelle biblioteche, i dubbi sono più che legittimi. Ma sono comunque perplessa, perché osservando le fonti e la diffusione del lavoro dell’autore su [https://www.google.it/search?hl=it&ei=PAgbXf26JYfKwAKE-JCICg&q=%22alessandro+ghebreigziabiher%22+-wikipedia.org&oq=%22alessandro+ghebreigziabiher%22+-wikipedia.org&gs_l=psy-ab.3...2733.10119..10286...0.0..0.111.1479.15j2......0....1..gws-wiz.......0j0i7i30j0i30j0i22i30.O-xPQUt4PrA Google], non ci sono riferimenti altisonanti o prestigiosi, ma una presenza comunque capillare sul territorio nazionale sì. Per quanto riguarda il libro[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tramonto_(racconto)]], capisco meglio il dubbio, essendo l’editore piuttosto piccolo e l’assenza di premi prestigiosi. Che ne pensate? C’è qualcosa che possa fare per migliorare entrambe? Anche per eliminare i toni enfatici? Sono qui, ripeto, per imparare e migliorare, e… scusate ancora. :)--[[Utente:Everydayblogs|everydayblogs]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 09:35, 2 lug 2019 (CEST)
:Buongiorno, chiedo scusa per eventuali inesattezze. Non sono avvezzo allo strumento e ho una certa età, perdonate. Lavoro in una biblioteca della provincia di Mantova e ho fatto io alcune aggiunte all'articolo sull'autore. Credo che le informazioni presenti provino che lo scrittore sia tra i principali esponenti della letteratura della migrazione del nostro paese e toglierei il cartello con il dubbio.{{nf|08:26, 4 lug 2019‎ 37.162.169.200}}
::Buongiorno a te. Non so, come ho scritto qua sopra, secondo me, riflettendo a distanza di tempo sulle obiezioni fatte, soprattutto riguardo alla grandezza degli editori e alla diffusione nelle biblioteche, ritengo siano comprensibili. Ma al contempo anch'io sono convinta che il biografato si sia forse guadagnato una discreta notorietà nel paese, comprendendo anche il teatro, nell'ambito dell'intercultura e dei temi come la migrazione e il razzismo. A ogni modo, anche per quanto detto in precedenza, avendo creato la voce non posso togliere l'avviso. Che ne pensano gli altri? Comunque, firma quando intervieni :)--[[Utente:Everydayblogs|everydayblogs]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 11:25, 4 lug 2019 (CEST)
:::I motivi del dubbio (piccoli editori, scarsa diffusione) continuano a essere presenti . [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 11:30, 4 lug 2019 (CEST)
::::Sì, ma certo {{ping|Idraulico liquido}}, sono d'accordo. Anche se rimane la questione della rilevanza in campo teatrale. Che dici di quest'ultima? Come ho scritto in precedenza, rimango comunque perplessa, perché per quanto gli editori siano piccoli e i libri - tranne un paio - siano poco diffusi nelle biblioteche, dando anche una rapida occhiata alle fonti e alla presenza in rete tra biblioteche e siti specializzati, come nella bibliografia, le opere e gli scritti in generale sono piuttosto diffusi. Intanto grazie del tuo tempo, visto che ho creato la voce, come posso migliorarla? Anche per quanto concerne i toni enfatici, puoi aiutarmi? Ovvero, esiste secondo te un modo per rendere la voce enciclopedica a prescindere dalla grandezza degli editori, come ho visto per moltissime voce di autori? O è condannata al dubbio perenne finché l'autore in particolare non pubblichi un libro con Mondadori o Feltrinelli? :) Grazie!--[[Utente:Everydayblogs|everydayblogs]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 11:50, 4 lug 2019 (CEST)
:::::Il problema è che stiamo sempre parlando di un libricino di 28 pagine edito con Lapis (che non è Mondadori o Laterza, solo per citarne alcuni). Il dubbio E non rimarrà sempre, potrebbe finire in cancellazione, ma a volte passano anni. Anche in campo teatrale ancora non si capisce che spettacoli e soprattutto in che teatri si sono svolti, prendo una [http://ww3.comune.fe.it/vocidalsilenzio/atti05autori.htm fonte a caso] ma lo vedo solo in una lista di una quindicina di autori e non parliamo di un'importante manifestazione o spettacolo in un grande teatro, è un convegno ed è solo un esempio, ma anche [https://www.balarm.it/news/magazine/viaggio-nelle-identita-la-rassegna-teatrale-al-patafisico-11942 questo] non mi pare sia un teatro particolarmente rilevante.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 12:22, 4 lug 2019 (CEST)
::::::Ciao {{ping|Kirk39}}, intanto non capirò mai perché ogni volta che pingo qualcuno mi risponde qualcun altro :) A ogni modo, mi sembra chiaro che non stiamo parlando di Dario Fo. ;) Piuttosto di un autore che appartiene a mio avviso a questa categoria [[https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Scrittori_della_letteratura_migrante_in_lingua_italiana]]. Un genere specifico, peraltro enciclopedico. Conosco alcuni dei nomi e mi sembra che siano quasi tutti del livello del biografato, se non addirittura meno diffusi, ma comunque rilevanti per il tema. In tutti i libri e le biblioteche, i siti e molti eventi legati all'argomento il nome del biografato compare insieme a loro in rete. Che ne pensi? A meno che tu ritenga il tema in sé non enciclopedico e allora è un altro paio di maniche. PS: Anche il libro ''Tra la terra e l'acqua'' ha una buona diffusione nelle biblioteche.--[[Utente:Everydayblogs|everydayblogs]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 13:02, 4 lug 2019 (CEST)
:::::::Per quanto riguarda il teatro l'autore è stato invitato nei principali eventi sull'immigrazione da Trieste a Palermo quasi in ogni regione italiana negli ultimi vent'anni. Viene citato o indicato come uno dei principali scrittori di origine africana in quasi tutte le pubblicazioni sul tema, per me è enciclopedico per questo.
::::::::Sono le opere e la loro diffusione a determinare la rilevanza di uno scrittore. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido|<span style="color:red"> (msg)</span>]] 13:27, 4 lug 2019 (CEST)
::::::::: ''intanto non capirò mai perché ogni volta che pingo qualcuno mi risponde qualcun altro'': veramente all'inizio mi avevi pingato, uno risponde quando e se può, anche dopo giorni.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:11, 4 lug 2019 (CEST)
{{rientro}} Non sono del tutto d'accordo con Idraulico, la questione della rilevanza è più ampia e complessa: ne hanno parlato recensori importanti? sono state scritte tesi universitarie in proposito? è citato in una storia della letteratura? ha diversi richiami su saggi di filologia o critica letteraria? se ne parla all'estero, è oggetto di programmi universitari o paper? Se la risposta è no, allora il dubbio - almeno il dubbio - ci sta tutto, che sia stata compresa o no la metodologia del lavoro su Wikipedia e la lotta a sant'Ego. Per me sarebbe da cancellazione sia l'autore che il "libro", i motivi sono già stati spiegati ampiamente quindi non mi dilungo, anche se siamo passati da "è di sicuro enciclopedico" al più conciliante "puoi aiutarmi a farlo enciclopedico" la sostanza è quella che è, non è che cambia per questo. In quanto alle risposte, questo è un progetto collaborativo, se poi le risposte non sono quelle che si vorrebbero, pazienza ;-) --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 01:15, 5 lug 2019 (CEST)
:Non sono un esperto di Wikipedia ma a parte il fatto che la risposta alle suddette domande non è no, basta leggere la pagina dell'articolo, io non me ne intendo,ripeto, ma ho appena letto questa cosa dei criteri per essere qui come scrittore e l'autore li rispetta eccome. Io vedo solo opinioni e giudizi. Un'altra cosa. Pure io come la signora noto che non parli mai la stessa persona e ogni volta interviene una persona diversa. La signora poi ha chiesto aiuto ma col cavolo che è arrivato. Non è che per caso il problema non sia l'autore ma il messaggio dei suoi testi? Perché visto il governo che abbiamo non mi sorprenderebbe...
::Vorrei fare un po’ d’ordine e chiarezza sui fatti riguardo alle voci discusse, quella dell’autore e quella del libro. Il 31 maggio scorso l’utente Popop pone l’avviso con il dubbio sulla voce dell’autore con le seguenti motivazioni: ''Editori minori, pochi premi apparentemente minori, il dubbio E era stato tolto cinque anni fa in base ad una discussione secondo la quale i criteri sarebbero soddisfatti, ma a me paiono ancora lontani. Nella sostanza non si comprendono i motivi di rilevanza del soggetto. Le fonti sono deboli o debolissime, e spesso usate a sproposito, ad esempio l'intervista RAI a Rosaria Punzi (che riesco a leggere solo tramite la cache di google) non sembra nemmeno menzionare Ghebreigziabiher. A margine, pagina promozionale.'' Ora, io qui, mannaggia a me, ho compiuto il mio primo errore, ovvero togliere l’avviso. A mio discapito, però, ho chiesto scusa poco dopo. Ciò nonostante, l’utente Popop ha indicato i motivi per i quali ha apposto l’avviso con il dubbio ma, a puntuali obiezioni sugli stessi, non ha mai replicato. Primo, le fonti non sono affatto deboli, men che meno debolissime. La maggior parte le ho elencate nella discussione, altre mi sono state cancellate dall’utente Flazaza, e tra l’altro ho visto che ne sono state aggiunte ulteriori. Quando ho chiesto all’utente Popop cosa pensasse sulle fonti, non ha risposto. Per quanto riguarda l’intervista citata, sarebbe bastato rileggere i passaggi della discussione con l’utente AlessioMela per verificare che inserii quel link perché mi invitò giustamente ad apporre fonti sul valore dell’editore, non dell’autore, per questo non v’è menzione di quest’ultimo. Secondo, l’utente Popop definisce promozionale la voce e dopo discussione a vuoto fa riferimento a toni enfatici. Tuttavia, come per quanto riguarda il resto, non spiega in alcun modo citando quali siano, dove si trovino, in quale passaggio della voce, anche dopo successiva mia richiesta d’aiuto a riguardo. La sola motivazione che viene utilizzata è il fatto che io stessa, per prima, ho dichiarato che conoscevo l’autore, avendo collaborato con lui tempo addietro. Nondimeno, questo non è, su Wikipedia, un elemento ostativo alla creazione di una voce, a meno che non siano evidenti toni e affermazioni promozionali ed enfatiche, che, a mio modesto pare, non possono essere citate perché non ne ho mai utilizzate. A questo punto, sono intervenuti anche altri utenti, come Flazaza, Kirk39 e Tostapane. Nel frattempo, assai frustrata per l’assoluta assenza di reale volontà a dialogare e ascoltare le ragioni altrui - con utenti che intervenivano affermando candidamente di non aver avuto tempo di valutare le fonti – ho compiuto il mio secondo errore, ovvero ho messo in dubbio la buona fede dei detrattori della pagina. Il fatto è che sentir dire che un libro come Tramonto che è presente in centinaia di biblioteche del territorio e all’estero, che è stato premiato, recensito, oggetto di ricerca, elencato in moltissimi studi di settore, non è un libro a causa del numero delle pagine – ora è diventato un libricino – ho perso le staffe e me ne sono pentita. Ho fatto pubblicamente ammenda anche di questo, mi sono messa in discussione e ho chiesto aiuto agli interessati, senza però ottenere risposta, spiegazioni e dimostrazione di aver dato una valutazione attenta alle voci in oggetto. Prima di mettere un avviso la procedura su Wiki richiede di leggerle con estrema cura e, a sostegno delle proprie ragioni, portare prove evidenti e non mere opinioni. Dando un’occhiata ai contributi negli ultimi giorni da parte degli utenti intervenuti, ho notato che sono stati alacremente attivi, quindi il tempo e l’occasione per rispondere fin dal 31 maggio puntualmente alle obiezioni e alle repliche c’era. Invece, come è stato notato anche da un altro utente, mi sono accorta che ogni volta che chiedevo spiegazioni o ribattevo, mi rispondeva qualcun altro, mentre l’interlocutore che aveva posto l’avviso o la critica mi scriveva su un’ulteriore discussione. Ecco, a prescindere dalle veementi repliche che tenteranno di affossare questa mia, ciò che ho appena detto è agli atti, come si dice nei tribunali. E, come ha insinuato l’utente senza firma, il bibliotecario che è intervenuto nel Caffè letterario, non voglio affatto considerare la possibilità che tutto ciò sia stato mirato. Mi rivolgo infine ai detrattori delle due voci. Lasciamo da parte i dubbi, okay? Smettiamola con questo giochino. Chi di voi sia convinto che siano entrambe non enciclopediche lo invito ad avviare la procedura di cancellazione immediatamente e finirla qui. Non vorrei che si stia aspettando magari agosto, con la consapevolezza che ci saranno meno utenti connessi per rendere la cosa più facile. E non venitemi a parlare di buona fede o quant’altro, perché Wikipedia non è il paradiso, c’è il buono e il cattivo, come in ogni comunità. Sono le persone che la definiscono, non un ideale. Ecco perché il riferimento dovrebbero essere sempre e solo i criteri di enciclopedicità, e quando sono rispettati, come in questo caso, non ci dovremmo trovare in questa situazione. D’altra parte, è l’esatta metafora del nostro paese, nel quale chiunque si sente di poter fare e dire tutto in barba alla Costituzione. Ripeto, mettetele entrambe in cancellazione, se siete un minimo coerenti.--[[Utente:Everydayblogs|everydayblogs]] ([[Discussioni utente:Everydayblogs|msg]]) 09:34, 5 lug 2019 (CEST)
:::Vedo che stai insistendo con lo stesso lunghissimo messaggio su 2 fronti, qui e nella talk della voce, lo stavo facendo di là ma a sto punto ricopio e rispondo solo qui, probabilmente per l'ultima volta salvo fatti nuovi: A dir la verità sono stato pure largo a definirlo libricino, è un racconto, talvolta ci sono libri che sono semplici guide e si trovano dappertutto, anche nei supermercati di tutta Italia, ma ciò non li rende enciclopedici, citare i criteri per opere così brevi non ha molto senso. Poi ''Non vorrei che si stia aspettando magari agosto, con la consapevolezza che ci saranno meno utenti connessi per rendere la cosa più facile'': occhio alla [[WP:BF]], ci sono voci con dubbio E da 2-3 anni, non è che questa è più importante delle altre. Devo dire che interventi così prolissi molte volte non vengono letti completamente, anche perché gli utenti che citi tu, me compreso, non sono monoscopo e dedicano l loro tempo anche ad altro. Comunque riguardo alla buona fede, chi ti ha detto che non abbiamo guardato bene voce e fonti?? E poi inutile continuare in 2 posti diversi, hai avuto alcune risposte qui al progetto e nella pagina discussione, che poi queste non siano soddisfacenti per te è un altro paio di maniche, era prevedibile.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:20, 5 lug 2019 (CEST)
::::Everydayblogs innanzitutto permettimi un consiglio : non scrivere messaggi così lunghi. Sono davvero pesanti da leggere già su computer, figuriamoci se qualcuno usa un cellulare, e il rischio concreto è che la gente si stanchi e lasci perdere a metà del testo. Se proprio devi scrivere così tanto, almeno inserisci qualche punto a capo in modo da spezzare il muro di testo e rendere la lettura un poco più agevole.<br>
::::Per quanto riguarda invece le due pagine in questione, personalmente credo che Tramonto non sia enciclopedico come libro, per il semplice motivo che non è un libro ma un racconto di 28 pagine. Tra l'altro un racconto illustrato, quindi il testo è ancora meno. E a questo punto spero che la pagina venga davvero messa in cancellazione, anche per fugare i dubbi su eventuali "complotti" come il voler aspettare agosto quando ci sono meno utenti in giro.<br>
::::Sull'enciclopedicità di Alessandro Ghebreigziabiher sono più possibilista visti i vari lavori e l'attività nel suo complesso. Ma la voce andrebbe un po' sistemata in particolare per quanto riguarda l'impressione di ingiusto rilievo che si ha fu alcuni passaggi (ad esempio una frase vaghissima come "Collabora.... con molte riviste letterarie e di attualità" con 10(!) note a conferma : molto meglio specificare quali sono le più importanti di queste riviste e selezionare le fonti di conseguenza; discorso simile per tutte quelle note "buttate lì" nell'elenco delle opere : quell'elenco dovrebbe essere "pulito", basta già l'ISBN per confermare che l'opera esiste davvero. Se di alcune si vuole citare che ha vinto del premi o delle recensioni notevoli si dovrebbe scrivere un paragrafo a riguardo nel testo) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 12:19, 5 lug 2019 (CEST)
 
== PdC ==
 
{{Cancellazione|Premio Rhegium Julii}} --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:46, 2 lug 2019 (CEST)
 
== Voce da aiutare da 3 mesi ==
 
{{AiutoA|I diari della falena}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 13:03, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Testi letteratura latina nei collegamenti esterni ==
 
[[Discussioni template:Collegamenti esterni#Antichità classica - varie|Segnalo]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:32, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Voce da aiutare ==
{{AiutoA|La splendente}}--[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 14:29, 3 lug 2019 (CEST)
 
{{AiutoA|Cesare Sinatti}} --[[Utente:Italaid|'''Ital''']][[Discussioni utente:Italaid|<span style="color:darkorange">'''aid'''</span>]] 15:29, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Un altro mondo (anzi due!) ==
 
Saluti a tutti. [[Discussione:Un altro mondo (romanzo)|Segnalo]]: personalmente non saprei come disambiguare ulteriormente e/o quale romanzo dovrebbe essere prevalente.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 20:04, 3 lug 2019 (CEST)
 
== Voce da aiutare da 2 mesi ==
 
{{AiutoA|La baracca dei tristi piaceri}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 00:02, 5 lug 2019 (CEST)
 
: Buongiorno. Su questa voce ho fatto un tentativo di aiuto e comunico qui sotto quali sono stati i risultati:
*la pagina è stata creata nel 2009 da Pigr8 con fondate ragioni (aveva trovato una recensione copyviol e perciò ha ritenuto di creare addirittura la pagina).
*Nel frattempo sono cambiate alcune condizioni in Wikipedia e il librodovrebbe avere traduzioni, oppure premi, oppure una diffusione elevata. Invece non è stato mai tradotto e non ha vinto premi, sull'ultimo punto non sono in grado di rispondere.
*non si evince dalle pagine di discussione, sia del libro sia dell'autrice, che vi sia o sia stato in atto un programma per fornire le schede di altri libri (indiscutibilmente più titolati di questo); so bene che ragioni di tale tipo possono non essere prese in considerazione, ma l'autrice, molto importante e carica di giusti riconoscimenti avrebbe potuto meritare un progettino per favorire la conoscenza delle sue opere.
Alla luce di quanto ho esposto, mi sembra che la pagina non abbia i requisiti di enciclopedicità; sarò comunque grata a chi potesse smentire questa mia visione delle cose. -[[Utente:Amalia Matilde Mingardo|Amalia Matilde Mingardo]] ([[Discussioni utente:Amalia Matilde Mingardo|msg]]) 09:23, 6 lug 2019 (CEST)
 
== Bibliografia di o su un autore in voce specifica ==
 
Segnalo che nel titolo delle voci bibliografiche di o su un autore è necessario prestare attenzione alla preposizione. Ad esempio, in [[Bibliografia di Isaac Asimov]] si tratta solo di opere '''di''' Asimov e in [[Bibliografia su Galileo Galilei]] solo di opere '''su''' Galileo, mentre in [[Bibliografia su Dante]] e in [[Bibliografia su Jean-Jacques Rousseau]] si tratta sia di opere dell'autore sia di opere sull'autore, per cui nella voce rousseauiana l'incipit rettifica l'intitolazione. Qualora non si voglia o per l'estensione non sia il caso di creare due voci bibliografiche '''di''' e '''su''' uno stesso autore, ma bastino due sezioni, nel titolo della voce la primazia va data alla preposizione '''di''', ovvero la bibliografia di Dante o di Rousseau può inglobare quella su Dante o su Rousseau, ma non viceversa. --[[Speciale:Contributi/94.165.42.46|94.165.42.46]] ([[User talk:94.165.42.46|msg]]) 22:36, 5 lug 2019 (CEST)
:Se nella stessa voce in realtà ''Bibliografia di..'' andrebbe sotto il titolo "opere" e basta, mentre in ''bibliografia'' ci vanno solo le opere terze da usare come fonti (o comunque come approfondimenti '''terzi'''), e quindi non opere dell'autore, quando ne trovo qualcuna, e ce ne sono parecchie, correggo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:33, 5 lug 2019 (CEST) P.S. Del resto [[Aiuto:Bibliografia#Sezione_Opere]] mi pare chiara, quindi nel caso dei calderoni su Dante e Rousseau andrebbero divise e cambiate di titolo.
::{{ping|Kirk39}} La linea guida da te citata è chiarissima e anch'io la applico sempre ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Baruch_Spinoza&diff=100437255&oldid=100249371 come qui]), ma vale per le sezioni "Opere (di)" e "Bibliografia (su)" all'interno della voce riguardante un autore. Ora io mi riferivo solo ad alcune specifiche voci bibliografiche. --[[Speciale:Contributi/94.165.42.46|94.165.42.46]] ([[User talk:94.165.42.46|msg]]) 00:28, 6 lug 2019 (CEST)
:::Certo, ma anche sulle voci a se stanti vedo che non c'è uniformità, anzi quella di Asimov è l'unica che si chiama bibliografia della [[:Categoria:Bibliografie per autore]]. Quelle miste invece andrebbero appunto divise, come ad esempio è con [[Giacomo Leopardi]], che ha un riassunto delle opere in voce, e 2 ancillari, cioè [[Opere di Giacomo Leopardi]] e [[Bibliografia su Giacomo Leopardi]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 05:47, 6 lug 2019 (CEST)
::I lavori del biografato vanno da sempre nella sezione "Opere", le pubblicazioni sul biografato si raccolgono nella sezione "Bibliografia" (''tout court'') '''solo''' se le opere sono state usate nella redazione della voce. Ogni altro inserimento è spam e va rimosso.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 07:47, 6 lug 2019 (CEST)
:::{{ping|Flazaza}} Una monografia autorevole di centinaia di pagine sul biografato può essere citata anche se non ancora utilizzata nella compilazione della voce (nella speranza che prima o poi lo sia); articoli di poche pagine, se non utilizzati, sono solo promo ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bibliografia_su_Dante&diff=next&oldid=106290318 come questi]).<br>
:::{{ping|Kirk39}} La voce [[Opere di Giacomo Leopardi]] è di alto livello e non è solo bibliografica; la voce [[Bibliografia su Giacomo Leopardi]] è ineccepibile. Ti chiedo: una voce secondaria soltanto bibliografica come quella -a mio parere ben fatta- delle opere di Asimov (e non anche su Asimov) può essere intitolata, come è intitolata, [[Bibliografia di Isaac Asimov]]? --[[Speciale:Contributi/94.167.52.156|94.167.52.156]] ([[User talk:94.167.52.156|msg]]) 09:40, 6 lug 2019 (CEST)
::::Il concetto, ben messo in luce dall'ip, è che le voci [[Bibliografia su Dante]] e [[Bibliografia su Jean-Jacques Rousseau]], al momento, non hanno un titolo corretto, perché sono anche bibliografie degli autori, comprendenti cioè le edizioni delle loro opere, non solo i testi critici sugli autori stessi. Andrebbero quindi spostate a "Bibliografia di Dante" (o, magari, "Bibliografia dantesca") e "Bibliografia di JJR" (o "Bibliografia rousseauiana"). L'altra questione è: qualora si elenchino le edizioni di grandi autori, dall'epoca di Gutenberg a quella contemporanea (o comunque qualora si faccia un elenco, pur parziale, di edizioni delle loro opere), vanno incluse nella sezione "Opere" della voce principale, nella voce ancillare "Opere di X", o in "Bibliografia di X" (e "Bibliografia di X" dovrebbe essere voce separata da "Bibliografia su X"?)? Naturalmente tutti questi discorsi valgono solo per autori con una bibliografia molto nutrita.--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 13:19, 6 lug 2019 (CEST)
:::::Si, ma ancor più allora non è corretto il titolo di quelle di Asimov <del>e di Galileo</del> dove ci sono dentro solo loro opere, e le altre (i calderoni) appunto dividerle in ''opere di'' e ''bibliografia su''.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 02:53, 7 lug 2019 (CEST) P.S. Pardon Galileo no, per ora sposto quella su Asimov che mi [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Bibliografie_per_autore sembra un caso unico], anche se in realtà se tutte quelle della categoria si chiamano opere andrebbe cambiato il nome alla categoria.
::::::{{ping|Kirk39}} Ti faccio notare che la voce Bibliografia di Isaac Asimov (ora [[Opere di Isaac Asimov]]) è una voce bibliografica e solo bibliografica, mentre la [https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Bibliografie_per_autore Categoria:Bibliografie per autore] raccoglie voci eterogenee: ad esempio, la voce ivi compresa [[Opere filosofiche di Apuleio]] non è una voce bibliografica, anzi in essa non c'è nemmeno un riferimento bibliografico. --[[Speciale:Contributi/94.163.67.42|94.163.67.42]] ([[User talk:94.163.67.42|msg]]) 06:53, 7 lug 2019 (CEST)
:::::::Si ma sono opere sue, la voce che indichi è diversa certo, ma se sono tutte di Asimov non vedo perché non si possa chiamare Opere di..--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:01, 7 lug 2019 (CEST)
::::::::{{ping|Kirk39}} D'accordo. Personalmente ci tenevo ad evidenziare che è una delle poche voci bibliografiche. Si sarebbe potuta forse anche chiamare "Bibliografia delle opere di Isaac Asimov"; magari si può dire nell'incipit. Quello che assolutamente va cambiato, come dicevi anche tu, è il titolo della categoria "Bibliografie per autore", nella maggior parte delle cui voci NON ci sono le bibliografie che il titolo complessivo promette.--[[Speciale:Contributi/94.163.67.42|94.163.67.42]] ([[User talk:94.163.67.42|msg]]) 07:13, 7 lug 2019 (CEST)
:::::::::Eh già, poi sul titolo della categoria, che solitamente dovrebbe essere simile alle voci, pingo anche la specialista {{ping|Ary29}} :-)--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 07:27, 7 lug 2019 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Kirk39}} Voci calderone (mutuo la tua espressione) del genere considerato, contenenti cioè sia opere dell'autore sia opere sull'autore, sono almeno le seguenti:
# [[Bibliografia su Dante]]
# [[Bibliografia su Jean-Jacques Rousseau]]
# [[Bibliografia su Fëdor Dostoevskij]]
# [[Bibliografia su Lev Tolstoj]]
# [[Bibliografia su Oscar Wilde]]
# [[Bibliografia su Carlos Castaneda]]
# [[Bibliografia su Paolo Giovio]]
# [[Bibliografia su H. G. Wells]] [e la voce Opere di H. G. Wells c'è già]
# [[Bibliografia su Olivier Messiaen]]
# [[Bibliografia su Filippo Mazzei]]
# [[Bibliografia su Karl Marx]]
# [[Aristotele (letteratura critica e bibliografia)]] [con titolo atipico]
# [[Opere di Mario Borrelli]] [dove sono comprese anche opere su Borrelli].<br>
In particolar modo, ribadisco, è inammissibile l'uso della preposizione '''su''', qualora siano contenute anche opere dell'autore e non solo sull'autore. --[[Speciale:Contributi/94.162.120.196|94.162.120.196]] ([[User talk:94.162.120.196|msg]]) 14:50, 7 lug 2019 (CEST)
:Però non poche, sono molto diverse bisognerebbe guardarle una ad una, ma prendo l'ultim che citi e: assolutamente fuori luogo una voce a se per le opere di [[Mario Borrelli]], la cui voce principale è appena 23 kB (io sono per la poca dispersione di vocine, se non sono sovradimensionate), o almeno, se le opere '''su''' Borrelli sono [[Opere_di_Mario_Borrelli#Altri_scritti_su_Mario_Borrelli|solo queste]] che si uniscano alla bibliografia della voce principale, anzi molte sono ripetizioni da quel che vedo, se sono gli stessi tolgo tutta quella parte, l'autore della voce ha lavorato solo su quella nel 2011 per poi sparire, credo non conosca le linee guida a tal proposito. Poi quando posso do un'occhiata alle altre.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:58, 7 lug 2019 (CEST) P.S. Ma se si può unire tutto, come credo, sarebbe anche meglio, su Borrelli.
::Un'altra di quelle voci "facile" è [[Filippo Mazzei]], che si può sistemare velocemente. Riunisco tutte le opere e la biblio (in sezioni separate ovviamente) nella principale, anche perché venne fatta la divisione 12 anni fa quando le linee guida sulle dimensioni erano [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Dimensione_della_voce&oldid=9937201 queste], che poi stiamo parlando di 16+9 kB (=25 kB). Tanto per la dire la sola Bibliografia su Dante è 22 kB con una principale da 158 kB, altra storia.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:39, 8 lug 2019 (CEST)
Rispondo alla chiamata in merito al titolo della [[:Categoria:Bibliografie per autore]], anche se non mi sento molto competente su argomenti letterari, e non ho capito bene perchè questo titolo non sia coerente con le voce contenute nella categoria. Sull'[[:d:Q7623878|elemento Wikidata]] a cui è associata la categoria, ci sono altre lingue che usano la parola "autore" (es, fr, pt, ro, ru), mentre inglese e olandese usano "scrittore". Forse "Bibliografie per scrittore" andrebbe meglio? [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 18:39, 8 lug 2019 (CEST)
:{{ping|Ary29}} Autore va benissimo ed è termine tecnico della nostra tradizione bibliografica (scrittore no). E in italiano è bibliograficamente importante distinguere -e non confondere- tra bibliografia (delle opere) '''di''' un autore e bibliografia (delle opere) '''su''' un autore. Nella categoria su Wikidata "Bibliographies by writer" è per noi più perspicua l'espressione francese "Liste d'œuvres d'un auteur". {{ping|Kirk39}} La categoria considerata dovrebbe dunque essere ridenominata "Opere di un autore" o "Bibliografie delle opere di un autore". --[[Speciale:Contributi/94.161.74.150|94.161.74.150]] ([[User talk:94.161.74.150|msg]]) 20:00, 8 lug 2019 (CEST)
::Sono d'accordo anche io con quest'ultimo intervento e disponibile a dare una mano sulla decisione finale su come procedere riguardo a opere e bibliografia. Dal canto mio, faccio sempre questa correzione nelle voci nuove--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 09:46, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Qualità (in ritardo) ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Lord Voldemort|tipo=proposta}}
Colpa mia, avevo dimenticato di segnalarla anche a questo progetto. --[[Utente:Zoro1996|Zoro1996]] ([[Discussioni utente:Zoro1996|dimmi]]) 15:48, 6 lug 2019 (CEST)
 
== Avviso PdC per [[L'interprete di lingua dei segni italiana]] ==
 
{{Cancellazione|L'interprete di lingua dei segni italiana}}--[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 00:17, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Avvisi pdc ==
{{Cancellazione|Brianza vigila Bolivia spera}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:57, 10 lug 2019 (CEST)
{{Cancellazione|Saul Kiruna, requiem per un detective}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 18:58, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Consigli per la creazione della pagina di un poeta e scrittore contemporaneo già cancellata in passato ==
 
Buongiorno a tutti, sono stato indirizzato qua dall'admin che ha cancellato la pagina di [[Alessandro Moscè]], dopo che gli ho richiesto dei chiarimenti.
Premetto che il 12/7/2019 ho creato la pagina da "inesperto", nel senso che mi sono basato più sulla forma che sulla sostanza (mea culpa ma sbagliando si impara).
Risultato cancellazione perché il contenuto non è enciclopedico.
Alla richiesta di spiegazioni l'admin mi sottolinea che già a maggio 2019 la pagina era stata cancellata per lo stesso motivo, per tre volte. In effetti al momento di creare la pagina era segnalato che fosse stata cancellata, ma ho pensato che fossero delle prove fatte da altri per cui non ho dato più di tanto peso alla cosa (altro errore).
 
In ogni caso la novità rispetto a maggio era che l'autore in oggetto era stato inserito tra i finalisti del [[Premio Flaiano per la narrativa]] edizione 2019 che si è celebrata ai primi di luglio. Non è risultato vincitore ma ritenevo che la "nomination" fosse di per sé sufficiente per dare all'autore sostanza enciclopedica.
Secondo l'admin ovviamente c'è una bella differenza tra vincere un premio nazionale o arrivare tra i finalisti. Nel primo caso il carattere enciclopedico è automatico, nel secondo no ma in ogni caso mi ha invitato a sottoporre qua la questione.
 
Premettevo di essermi approcciato da inesperto e da tale non conoscevo minimamente le linee guida WP per cui uno scrittore possa essere considerato automaticamente enciclopedico. Come dicevo sbagliando si impara e ho finalmente individuato le suddette linee guida dove emerge che un autore può essere considerato enciclopedico o se possiede tutti i requisiti prescritti oppure se un suo libro ne possiede almeno uno tra quelli elencati, tra cui: "un libro è considerato di interesse enciclopedico quando è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese"
 
Effettivamente un suo libro di poesie è stato tradotto in tre lingue e pubblicato in Argentina, Romania e USA (ho come riferimento i codici ISBN delle pubblicazioni).
 
Alla luce di quanto sopra, soprattutto in virtù della traduzione in tre lingue e non tanto dell'essere finalista al Premio Flaiano, vorrei vostro un consiglio su come procedere. Posso creare la pagina nella mia sandbox e poi sottoporla qua per una vostra valutazione preventiva e ulteriori suggerimenti?
 
Vi ringrazio in anticipo e vi saluto cordialmente.
--[[Utente:Topinox|Topinox]] ([[Discussioni utente:Topinox|msg]]) 12:58, 16 lug 2019 (CEST)
:{{ping|Topinox}} in effetti se un suo libro è stato tradotto in tre lingue è automaticamente enciclopedico. La voce deve essere in ogni caso scritta in modo neutrale e tutto il suo contenuto deve essere supportato da fonti indicate nelle note. Prova a ripreparare una bozza in [[Utente:Topinox/Sandbox]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:02, 16 lug 2019 (CEST)
::Dipende da chi lo ha pùbblícato. Comunque vediamo la bozza¡!--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 20:08, 16 lug 2019 (CEST)
:::Mi chiedo come mai [http://worldcat.org/identities/lccn-n2005023473/ questo risultato] su worldcat. Dove sono tutte quelle pubblicazioni internazionali? O sono io che sbaglio qualcosa? Il risultato su Scholar [https://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=Alessandro+Mosc%C3%A8&btnG=https://scholar.google.it/scholar?hl=it&as_sdt=0%2C5&q=Alessandro+Mosc%C3%A8&btnG= è questo], mi spiace ma io tutta 'sta rilevanza non la vedo -[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 22:34, 16 lug 2019 (CEST)
:::: {{ping|tostapane}} . Io intanto ho trovato questi due link riguardo le pubblicazioni internazionali. Non so se sia sufficiente. Poi nelle note puoi trovare due interviste credo interessanti, quanto meno quella su Fhareneit di Radio Rai 3.
http://www.librariaeikon.ro/index.php?id_product=654&controller=product&search_query=mosce&results=1
https://buenosairespoetry.com/2018/08/09/hotel-della-notte-•-alessandro-mosce-•-coleccion-pippa-passes/
--[[Utente:Topinox|Topinox]] ([[Discussioni utente:Topinox|msg]]) 22:46, 16 lug 2019 (CEST)
::{{ping|Lombres}} cosa ne pensi tu? --[[Utente:Topinox|Topinox]] ([[Discussioni utente:Topinox|msg]]) 22:48, 16 lug 2019 (CEST)
:::{{ping|Topinox}} allora, per quanto riguarda il contenuto della voce: il primo paragrafo (laureato in giurisprudenza ecc.) è senza fonte, così come il Premio Onor d’Agobbio e la data di nascita. La foto se è di Giò Martorana non l'hai fatta tu, quindi non puoi caricarla su Commons spacciandola per "own work" e bisogna mandarla in cancellazione. Se il libro di Rossella Frollà parla di lui si potrebbe almeno scrivere nella voce che cosa dice, e citarlo come fonte, visto che questo non è un curriculum ma teoricamente una voce di enciclopedia che dovrebbe parlare della sua opera. Il profilo Facebook non si mette. Il problema è che io non trovo affatto la traduzione in tre lingue (pingo anche {{ping|Frullatore Tostapane}}), perché abbiamo sicuramente [https://buenosairespoetry.com/2018/08/09/hotel-della-notte-%E2%80%A2-alessandro-mosce-%E2%80%A2-coleccion-pippa-passes/ Argentina] e [http://www.librariaeikon.ro/index.php?id_product=654&controller=product Romania] ma non trovo da nessuna parte questa edizione della Gradiva Publications di New York: prima di tutto nella Library of Congress non c'è proprio; poi un ISBN senza 978 non può essere di un libro del 2019; poi la Gradiva Publications sembra essere una collana della Leo S. Olschki editore di Firenze per far conoscere la poesia italiana nel mondo, non esattamente un editore di New York; e in ogni caso non si trova, nemmeno pubblicato da questo editore, nemmeno su OPAC SBN in italiano. L'unica fonte che trovo è il sito personale dell'autore. Se non riusciamo a tirarlo fuori da qualche catalogo o almeno a dargli un vero ISBN, quel libro può anche essere una bufala, oppure deve ancora uscire, in quel caso si può aspettare a pubblicare la voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:11, 16 lug 2019 (CEST)
:::: {{ping|Lombres}} {{ping|tostapane}} Intanto vi ringrazio per il tempo dedicato. Mi darò da fare per trovare l'ISBN alla pubblicazione USA e altre fonti relative. Riguardo il premio d'Agobbio, la fonte la posso aggiungere. Sia per la data di nascita sia per la laurea in giurisprudenza la fonte è il profilo facebook dell'autore, per cui non saprei come fare se mi dici che non posso mettere il profilo FB come collegamento esterno. Riguardo la foto, c'è un modo per attribuirla all'autore? Grazie ancora --[[Utente:Topinox|Topinox]] ([[Discussioni utente:Topinox|msg]]) 23:33, 16 lug 2019 (CEST)
:::::Grazie Lombres, il punto è questo: ho cercato su Worldcat e non ho trovato né le case editrici né i libri, non sono in vendita nemmeno su Amazon e non li ho trovati nemmeno su Google libri. Questi editori o sono minuscoli o sono a pagamento, o ancora sono on demand. La presenza su fahrenheit non la vedo così indicativa. Per me , mi dispiace, ma non è il caso di pubblicare la voce. --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 23:38, 16 lug 2019 (CEST)
::::::in Romania non c'è Amazon, ma più che altro è questa edizione in inglese che sembra essere (se esiste) un piccolissimo editore --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:53, 16 lug 2019 (CEST)
:::: Per la Romania ho trovato questo catalogo della Biblioteca Nazionale Rumena. Oltre a trovare il libro di Moscè Umbre vorsec, potete verificare anche la presenza della casa editrice Eikon. http://www.bibnat.ro/dyn-doc/publicatii/CIP/Bibliografia%20cartilor%20in%20curs%20de%20aparitie%20-%20CIP%20martie%202019.pdf
{{ping|Lombres}} ho inserito la fonte del premio d'Agobbio, rimane il dubbio sulla data di nascita e la laurea in giurisprudenza, vista la fonte FB, per cui come mi regolo? La foto lo intanto tolta ma su wikicommnos ho modificato la fonte e la proprietà. in effetti quando l'ho caricata non ho fatto attenzione a queste cose importanti legate ai diritti d'autore. Continuo a cercare fonti, ma leggendo alla lettera le linee guida viene specificato che il libro deve essere stato tradotto in almeno tre lingue non che debba essere anche pubblicato da primarie case editrici. Grazie ancora.--[[Utente:Topinox|Topinox]] ([[Discussioni utente:Topinox|msg]]) 00:11, 17 lug 2019 (CEST)
 
== Cancellazioni ==
 
{{cancellazione|Cosimo Savastano|3}}
{{cancellazione|Glossario di Harry Potter}}
--[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:11, 16 lug 2019 (CEST)