Venere (Pescina) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elementi su wikidata
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:33, 17 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Venere dei Marsi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 23 }}
|Nome ufficiale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sheila Carter |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 99 }}
|Panorama=Venere dei Marsi SMC.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Christopher O'Neill |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|Didascalia=Chiesa di Santa Maria del Carmine
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Massih Wassey |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ruben Sammut |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dejan Iliev |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Grado amministrativo=4
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jordan Williams (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Foday Trawally |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|Divisione amm grado 2=L'Aquila
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ardit Gashi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Divisione amm grado 3=Pescina
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Isabella d'Orléans (1900-1983) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|Altitudine=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Louise Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|Superficie=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Joseph Pace |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 72 }}
|Note superficie=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Medioevo extraeuropeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 1 }}
|Abitanti=842<ref>{{cita web|url=http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabfrazioni.asp?id=333|titolo=Dati su Venere dei Marsi|editore=PortaleAbruzzo.com}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 19 }}
|Note abitanti=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Sanix International Youth Rugby Tournament |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 17 }}
|Aggiornamento abitanti=2011
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Prima tappa del Giro d'Italia 2019 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = ciclismo |temperatura = 3 }}
|Codice postale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Diego Acoglanis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 7 }}
|Prefisso=0863
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Bruno Lombardi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Fuso orario=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Giuseppe Pagana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
|Codice catastale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Nome abitanti=veneresi
|Patrono=Madonna del Buon Consiglio
|Festivo=seconda domenica di settembre
}}
'''Venere dei Marsi''' è una frazione del comune di [[Pescina]], in [[provincia dell'Aquila]].
== Geografia fisica ==
[[File:Venere Dei Marsi torre medioevale.jpg|thumb|right|Torre medievale di Venere (XIII sec.)]]
Il paese sorge ai piedi della catena montuosa posta ai margini orientali della [[fucino|conca del Fucino]] che la separa dalla [[Valle del Giovenco]], lungo la [[Strada statale 83 Marsicana]] che collega l'area fucense al [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
Venere dei Marsi si trova a 735 metri [[Sul livello del mare|slm]] e confina con [[Pescina]] a nord e con i comuni di [[Gioia dei Marsi]], [[Ortucchio]], [[San Benedetto dei Marsi]] e [[Trasacco]], situati intorno alla piana del [[Fucino]].
 
== Storia ==
Risale al 150 a.C. il primo documento scritto in cui si parla di Venere dei Marsi. Il documento recita: "ebbe culto ([[Venere (divinità)|Venere Dea]]) specialmente nell'attuale villaggio che da lei ha il nome Venere e verso l'anno 150 a.C. i Marsi costruirono un tempio sotto il titolo di ''Venere Mirtea''"<ref name="Colantoni">{{Cita|Colantoni||Colantoni, 1889}}</ref><ref name="Marchione">{{Cita|Marchione||Marchione, 1992}}</ref>.
Il tempio fu eretto per celebrare la pace tra i [[Marsi]], gli altri popoli italici e i [[Civiltà romana|Romani]] determinando il nome del paese.
La ''grotta Tronci'' e il ''riparo Maurizio'' attestano come in questi luoghi, posti in antichità sulle sponde orientali del lago [[Fucino]], le popolazioni stanziassero in modo continuativo. Ciò grazie alle condizioni climatiche rese favorevoli dalla presenza del lago. I primi insediamenti, circa 18.000 anni fa, ci furono da parte di tribù, dette Bertoniane, provenienti in [[Marsica]] dalla contemporanea [[Montebello di Bertona]] in provincia di Pescara.
 
Venere fu già dal [[basso medioevo]] un importante presidio militare, nel XIII secolo fu edificato il "Castrum Veneris" composto di tre torri gemelle d'avvistamento e controllo sul lago Fucino poste in connessione ed allineate con le altre presenti sulle alture fucensi. Soltanto una delle tre torri è rimasta in piedi ed è ancora visibile.
La bolle papali risalenti al XVII secolo citano le chiese di San Bartolomeo, San Gervasio, San Pietro, Santa Maria e la chiesa parrocchiale di San Silvestro.
 
Il paese fu distrutto dal [[terremoto della Marsica del 1915]] che causò un alto numero di vittime. Il borgo antico, posto alle pendici del monte che lo sovrasta, è stato faticosamente ricostruito, mentre il borgo nuovo si è sviluppato più a valle oltre la strada provinciale Sarentina<ref>{{cita web|url=http://www.comune.pescina.aq.it/node/391|titolo=Storia di Venere|editore=Comune di Pescina|accesso=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tesoridabruzzo.com/venere-come-la-dea-della-bellezza/#sthash.XVecpZov.dpbs|titolo=Venere come la dea della bellezza|editore=Tesoridabruzzo.com|accesso=}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* Santuario della Madonna del Buon Consiglio, edificato intorno al 1550, distrutto dal grande terremoto della Marsica è stato ricostruito nel 1949. È situato nella parte alta del paese e oggetto di pellegrinaggi<ref>{{cita web|url=http://www.chiesacattolica.it/bewebxddemo/edificidiculto/edificio/11851/Santuario+della+Madonna+del+Buon+Consiglio|titolo=Santuario della Madonna del Buon Consiglio|editore=BeWeB|accesso=}}</ref>.
* Chiesa di Santa Maria del Carmine, chiesa principale del paese, di recente costruzione, presenta tre [[Navata|navate]]<ref>{{cita web|url=http://www.pescina.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=203|titolo=Venere: le chiese|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>.
 
=== Torre medievale ===
Il paese e dominato da una torre medioevale risalente al [[XIII secolo]]. In origine erano presenti tre torri, che hanno subito ingenti danni durante il [[Terremoto di Avezzano|terremoto]] del [[1915]]. In passato la torre dominava il lato occidentale del [[fucino|lago del Fucino]] ed era in collegamento visivo con tutte le fortificazioni simili poste lungo le sponde del lago.
 
=== Siti archeologici ===
In località "Arestina" sono tornati alla luce frammenti di oggetti in ceramica e di carbone e anche lamelle di ossidiana. Capitelli e basamenti dell'antico tempio di ''Venere Mirtea'' di stile corinzio sono ancora conservati nelle chiese di Venere.
 
==== Grotta Tronci ====
Nella cavità, denominata anche ''grotta Clemente Tronci'', sono stati rinvenuti 1.412 strumenti in selce, 5.107 scarti di lavorazione e, più importante di tutto, un ciottolo con una incisione schematica di un animale<ref>{{cita web|url=http://www.academia.edu/3197508/Strategie_di_occupazione_nelle_grotte_del_Fucino_Abruzzo_durante_il_Paleolitico_superiore_il_caso_di_Grotta_Maritza_AQ_|titolo=Strategie di occupazione nelle grotte del Fucino|editore=Francesca Alhaique (Academia.edu)|accesso=}}</ref>.
 
== Società ==
=== Tradizioni e folclore ===
* giugno: Infiorata [[Corpus Domini]];
* 16 luglio, festa della Madonna del Carmine;
* Seconda domenica di settembre, festa patronale della Madonna del Buon Consiglio;
* Feste in onore di Santa Maria Goretti, San Rocco, San Gabriele e Sant'Antonio<ref>{{cita web|url=http://www.pescina.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=6|titolo=Feste, fiere e sagre|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>.
 
== Persone legate a Venere dei Marsi ==
* [[Orfeo Pizzoferrato]], ciclista<ref>{{cita web|url=http://www.ciclomuseo-bartali.it/museociclismo/articoli/articolo.php?id=1534|titolo=Storia di Orfeo Pizzoferrato|editore=Ciclomuseo-bartali.it|accesso=}}</ref>.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
Nella frazione è presente una squadra di calcio denominata ''A.S.D. Venere calcio''<ref>{{cita web|url=http://www.figcabruzzo.it/?id=600714&p=84|titolo=A.S.D. Venere calcio|editore=FIGC Abruzzo|accesso=}}</ref>, militante nei tornei dilettantistici abruzzesi.
 
==Note==
{{References|3}}
 
==Bibliografia==
{{Bibliografia|Colantoni, 1889|Luigi Colantoni, ''Storia dei Marsi'', Lanciano, 1889.}}
{{Bibliografia|Marchione, 1992|Don Manfredo Marchione, ''Venere dei Marsi'', Grafiche Di Censo, Avezzano, 1992.}}
 
== Voci correlate ==
* [[Abruzzo]]
* [[Marsica]]
* [[Fucino]]
* [[Valle del Giovenco]]
* [[Giovenco]]
* [[Diocesi dei Marsi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Venere dei Marsi}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.comune.pescina.aq.it/|Sito istituzionale}}
*{{cita web|url=http://www.pescina.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=202|titolo=Venere su Terre Marsicane}}
 
{{portale|Marsica}}
 
[[Categoria:Frazioni della provincia dell'Aquila]]
[[Categoria:Pescina]]