Virtù cardinali e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.185.217.165 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
Le '''virtù cardinali''', denominate anche [[virtù]] umane principali, nella religione cattolica sono delle [[virtù]] essenzialmente dell'uomo e costituiscono i pilastri di una vita dedicata al [[Bene (etica)|bene]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:33, 17 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 23 }}
[[File:Raffael 054.jpg|450px|thumb|''[[Allegoria]] delle virtù'' di [[Raffaello Sanzio]] (1511); [[Stanza della Segnatura]], [[Città del Vaticano]]]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sheila Carter |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 99 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Christopher O'Neill |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
Concettualmente enunciate dai [[filosofo|filosofi]] antichi, in particolare da [[Platone]], presso il [[chiesa cattolica|cattolicesimo]] riguardano l'animo umano (a differenza perciò delle [[virtù teologale|virtù teologali]], che invece riguardano [[Dio]]) regolando la condotta in conformità alla [[fede]], nonché alla [[ragione]] e possono sia essere infuse da Dio sia essere acquisite con la pratica. Inoltre sono strettamente connesse alle virtù intellettuali: [[sapienza]], [[scienza]] ed [[intelletto]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Massih Wassey |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ruben Sammut |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
== Le quattro virtù cardinali ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dejan Iliev |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
=== Prudenza ===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jordan Williams (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
{{Vedi anche|Prudenza}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Foday Trawally |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
[[File:Perugino, prudenza e giustizia.png|thumb|upright=1.6|thumb|Prudenza e Giustizia ([[Perugino]], [[Collegio del Cambio]], [[Perugia]])]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ardit Gashi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
La prudenza (in [[lingua latina|latino]] ''prudentia'') dispone la ragione pratica a discernere, in ogni circostanza, il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per attuarlo. Da un punto di vista strettamente biblico la prudenza evoca essenzialmente il dono della Sapienza, cioè la capacità di vedere ogni cosa alla luce di Dio, facendosi istruire da Lui circa le decisioni da prendere. Concretamente la prudenza consiste nel discernimento, cioè nella capacità di distinguere il vero dal falso e il bene dal male, smascherando -attraverso questa stessa virtù- le false verità (a volte difficilmente identificabili) approfondendo ciò che si vede. L'uomo prudente allora non è tanto l'indeciso, il cauto, il titubante, ma al contrario è uno che sa decidere con sano realismo, non si fa trascinare dai facili entusiasmi, non tentenna e non ha paura di osare e di andare contro una cultura lontana dalla legge di Dio.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Isabella d'Orléans (1900-1983) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Louise Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
=== Giustizia ===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Joseph Pace |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 72 }}
{{Vedi anche|Giustizia}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Medioevo extraeuropeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 1 }}
La giustizia (in [[lingua latina|latino]] ''iustitia'') consiste nella volontà costante e ferma di dare a Dio e al prossimo ciò che è loro dovuto e quindi, per mezzo di essa, intendiamo e conseguentemente operiamo ciò che è bene nei riguardi di Dio, di noi stessi e del prossimo. È la più importante tra le virtù cardinali perché "chi pratica la giustizia è giusto come Egli [Cristo] è giusto" (1Giovanni 3,7) mentre "chi non pratica la giustizia non è da Dio" (1Giovanni 3,10) come dice [[Giovanni apostolo ed evangelista|San Giovanni]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 19 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Sanix International Youth Rugby Tournament |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 17 }}
=== Fortezza ===
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Prima tappa del Giro d'Italia 2019 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = ciclismo |temperatura = 3 }}
{{Vedi anche|Fortezza (virtù)}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Diego Acoglanis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 7 }}
[[File:Perugino, fortezza e temperanza.png|thumb|upright=1.6|Fortezza e Temperanza (Perugino, Collegio del Cambio, Perugia)]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Bruno Lombardi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
La fortezza (in [[lingua latina|latino]] ''fortitudo'') assicura, nelle difficoltà, la fermezza e la costanza nella ricerca del bene.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Giuseppe Pagana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
La fortezza è la capacità di resistere alle avversità, di non scoraggiarsi dinanzi ai contrattempi, di perseverare nel cammino di perfezione, cioè di andare avanti ad ogni costo, senza lasciarsi vincere dalla pigrizia, dalla viltà, dalla paura. La fortezza si oppone alla pusillanimità che, come insegna [[san Tommaso]], è il difetto di chi non sfrutta al massimo le proprie possibilità, cioè non si esprime nella pienezza delle sue potenzialità, facendosi cullare dalla pigrizia o accontentandosi di condurre un'esistenza vuota.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
=== Temperanza ===
{{Vedi anche |Temperanza}}
La temperanza (in [[lingua latina|latino]] ''temperantia'') modera l'attrattiva dei piaceri sensibili e rende capaci di equilibrio nell'uso della materia.
Se l'uomo, come l'animale, seguisse liberamente le proprie pulsioni, prodotto del [[peccato originale]], finirebbe per diventare schiavo delle sue bramosie e delle sue passioni, giacché la parte animale dell'uomo è molto sensibile, se non controllata costantemente, alla degenerazione e all'abuso. Occorre allora un impegno ascetico, che alleni la volontà e l'intelligenza ad evitare e a valutare ciò che può nuocere loro tramite il rapporto con Dio. Questa autoeducazione della volontà è precisamente la virtù della temperanza. Il Catechismo della Chiesa Cattolica insegna che "la temperanza è la virtù morale che modera l'attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell'uso dei beni creati. Essa assicura il dominio della volontà sugli istinti e mantiene i desideri entro i limiti dell'onestà" (N° 1809).
In senso specificamente cristiano la temperanza diventa imitazione di [[Gesù]], il quale è modello di equilibrio, perché sa essere temperante in tutti i suoi rapporti e in tutte le sue azioni.
 
== Bibliografia ==
* Chiesa Cattolica, ''Catechismo della Chiesa Cattolica'', Città del Vaticano, 1992 (ISBN 88-209-1888-9).
 
== Voci correlate ==
* [[Virtù teologale]]
* [[Vizi capitali]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.italica.rai.it/rinascimento/categorie/virtu.htm|italica.rai.it: le Virtù nel Rinascimento}}
*{{en}} [[Catholic Encyclopedia]]: [http://www.newadvent.org/cathen/03343a.htm Cardinal Virtues]
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|Cattolicesimo|Cristianesimo}}
 
[[Categoria:Dottrina morale della Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Dottrina cristiana]]