Dahshur e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: ., Riordino portali
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:33, 17 lug 2019 (CEST)}}
{{Coord|29.80|N|31.24|E|type:city|display=title}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 23 }}
{{Sito archeologico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sheila Carter |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 99 }}
|Nome = Dahshur
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Christopher O'Neill |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|Nome_altro = دهشور<br />Dahshūr
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Massih Wassey |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Immagine = Dahschur-snofru-red.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ruben Sammut |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|LarghezzaImmagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dejan Iliev |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Didascalia = [[Piramide rossa]] di Snefru
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jordan Williams (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|Civiltà = [[Egizi]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Foday Trawally |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|Utilizzo = Necropoli
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ardit Gashi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Stile =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Isabella d'Orléans (1900-1983) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|Epoca = [[III millennio a.C.]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Louise Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
<!-- Localizzazione -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Joseph Pace |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 72 }}
|Stato = EGY
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Medioevo extraeuropeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 1 }}
|Suddivisione1 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 19 }}
|Suddivisione2 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Sanix International Youth Rugby Tournament |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 17 }}
|Suddivisione3 = [[Necropoli di Dahshur|Dahshur]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Prima tappa del Giro d'Italia 2019 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = ciclismo |temperatura = 3 }}
|Altitudine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Diego Acoglanis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 7 }}
<!-- Dimensioni -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Bruno Lombardi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Superficie =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Giuseppe Pagana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
|Altezza = 50 metri
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
 
'''Dahshur''' ({{Arabo| دهشور |Dahshūr}}) è una località situata nel [[deserto]], sulla riva occidentale del [[Nilo]], a circa quaranta chilometri da [[Giza]] e pochi chilometri a sud della zona archeologica di [[Saqqara]]. Vi è una [[necropoli]] fra le meglio conservate, conosciuta per la presenza di [[complesso piramidale egizio|complessi piramidali]] e per numerose tombe nobiliari di notevole importanza archeologica.<br />
Ma a Dahshur oltre agli importanti siti funerari, sulla riva destra del Nilo, nel [[Wadi Al-Garawi]] vi sono i resti della più antica diga del mondo, risalente alla [[IV dinastia egizia|IV dinastia]] le cui dimensioni erano di 100 metri di lunghezza e 50 di altezza.
 
==Necropoli di Dahshur==
{{Vedi anche|Necropoli di Dahshur}}
[[File:Panoramica Dahshur.jpg|thumb|upright=1.8|left|Dahshur panorama con a destra la [[Piramide romboidale]] della [[IV dinastia egizia|IV dinastia]] ed a sinistra la [[Piramide di Amenemhat III|Piramide Nera]] di [[Amenemhat III]] ([[XII dinastia egizia|XII dinastia]])]]
 
La [[Necropoli]] di Dahshur è un agglomerato costituito da vari [[Complesso piramidale egizio|complessi piramidali]], da sepolture di nobili, da un villaggio di operai e funzionari, ubicato tra [[Saqqara]] sud ed il sito archeologico di [[Mazghuna]] e a 45 chilometri dal [[Il Cairo]].
 
Presenta una superficie di circa 5 per 3 chilometri e si estende in zona desertica all'inizio dell'altopiano libico su un terreno cedevole che procurò notevoli problemi alla costruzione della [[Piramide romboidale]] del [[Faraone|sovrano]] [[Snefru]].
 
Nel [[1967]] il sito venne dichiarato zona militare posta sotto strettissima sorveglianza e quindi interdetto sia al pubblico sia agli studiosi ma è tornato accessibile nel 1996.
 
Pur essendo un'area molto estesa è stata praticamente poco frequentata e studiata nonostante il vasto numero di sepolture e le sue piramidi, alcune delle quali costruite prima di quelle di [[Giza]], che in origine erano 11, tutte edificate in quello che costituiva l'antico [[Geografia dell'antico Egitto#nomo|XXI nomo]] dell'[[Geografia dell'antico Egitto#Alto Egitto|Alto Egitto]].
 
A Dahshur avvenne il passaggio molto importante dalla [[Piramide di Djoser|piramide a gradoni]] alla prima piramide vera e propria che è quella di Snefru detta [[Dahshur#Piramidi|piramide rossa]] o settentrionale, costruita in pianta quadrata con un'inclinazione di 45° e progenitrice di quella più famosa di [[Piramide di Cheope|Cheope]] alla quale però non è inferiore per caratteristiche costruttive.
 
Nella necropoli compaiono per la prima volta innovazioni architettoniche classiche della IV dinastia quali: [[Piramide canonica|piramide classica]], [[piramide accessoria]], [[tempio funerario]], [[rampa processionale]] e [[tempio a valle]] e risulta mutato anche l'orientamento dei complessi funerari da nord-sud come in quelli della [[III dinastia egizia|III dinastia]] ad est-ovest in diretto collegamento con il cammino eterno del sole.
 
[[File:Dashur and South-Saqqara pyramids.jpg|thumb|upright=1.4|Panorama del comprensorio di Saqqara sud - con [[mastaba]] di [[Shepseskaf]] e piramide di [[Pepi II]] - ed inizio della necropoli di Dahshur - piramide romboidale e piramide rossa di Snefru]]
 
Il sito può essere così suddiviso in:
*Complessi piramidali
*Necropoli nobiliari
*Città degli operai
 
La necropoli nobiliare è costituita da sepolture [[ipogeo|ipogee]] e [[mastaba|mastabe]], di cui alcune trovate intatte con splendidi corredi funerari mentre nelle sottostrutture dei complessi piramidali sono state ritrovate anche le [[barca sacra|barche sacre]] e funerarie complete di slitte per il trasporto del [[Faraone|sovrano]] defunto.
 
A sud della necropoli vi sono due piramidi, una del sovrano [[Amenemhat IV]] e l'altra della regina [[Nefrusobek|Sobeknefrure]] della [[XII dinastia egizia|XII dinastia]], che spesso vengono indicate come appartenenti alla necropoli di Dahshur ma che in realtà sono nel comprensorio archeologico di [[Mazghuna]].
 
== Complessi piramidali di Dahshur ==
<imagemap>
immagine:Dahshur.png|350px|thumb|mappa del sito<br />Nota: i link corrispondenti ai numeri aprono le voci corrispondenti
rect 900 100 1000 200 [[Piramide di Sesostri III]]
rect 300 400 400 500 [[Piramide rossa|struttura non identificata]]
rect 100 500 200 600 [[Piramide rossa|piramide rossa di Snufru]]
rect 870 620 970 770 [[Piramide di Amenemhat II]]
rect 800 600 900 700 [[Tombe nobiliari della IV dinastia|Tombe della IV dinastia]]
rect 500 800 600 900 [[Mastabe nobiliari della IV dinastia|Mastabe della IV dinastia]]
rect 700 1300 800 1400 [[Piramide di Amenemhat III]]
rect 200 1300 300 1400 [[Piramide romboidale|piramide romboidale di Snefru]]
rect 1200 500 1300 600 [[città della piramide]]
</imagemap>
 
I complessi piramidali di Dahshur sono le sepolture di sovrani appartenenti sia all'[[Antico Regno]] che al [[Medio Regno]] così identificate da nord a sud:
 
*[[Piramide di Sesostri III]] (1) - [[XII dinastia egizia|XII dinastia]]
*[[Piramide rossa]] (3) - [[IV dinastia egizia|IV dinastia]] - di Snefru
*[[Piramide di Amenemhat II]] (4) - XII dinastia - Anche conosciuta come "Piramide Bianca"
*[[Piramide sconosciuta (Dahshur)|Piramide sconosciuta]] del Medio Regno
*[[Piramide di Amenemhat III]] (7)- XII dinastia - Anche conosciuta come "Piramide Nera"
*[[Piramide romboidale]] (8) - IV dinastia - di Snefru
*[[Piramide di Ameny Qemau]] - [[XIII dinastia egizia|XIII dinastia]]
*[[Complessi sconosciuti (Dahshur)|Complessi sconosciuti]] - forse della XIII dinastia
 
Queste "dimore di eternità" vennero edificate su due linee parallele dove in una si trovano le piramidi più antiche e nell'altra le più recenti.
 
Durante l'[[Antico Regno]] il sovrano Snefru ne costruì due con pietre provenienti dall'altopiano libico e risultano oggi le meglio conservate.
 
I [[Faraone|sovrani]] del [[Medio Regno]] edificarono in mattoni crudi con successivo rivestimento in calcare fine di [[Tura (Egitto)|Tura]] ma le piramidi furono quasi subito saccheggiate delle pietre di copertura, data la grande vicinanza con le terre fertili ed i villaggi, contribuendo a renderle degli ammassi informi su cui anche il trascorrere del tempo ha infierito senza clemenza. Questi re scelsero Dahshur sia per riposare vicino al loro illustre predecessore, Snefru, divinizzato, sia per la posizione strategica sulla carovaniera che portava al [[Fayyum]], via commerciale e passaggio obbligato.
 
Le piramidi del Medio Regno furono costruite sul limite dell'altopiano che essendo molto vasto consentì di edificare secondo i canoni architettonici dei complessi funerari senza sacrificare antiche sepolture e vengono ancora chiamate le "piramidi di Morgan" dal nome dell'egittologo [[Jacques de Morgan]], che le studiò per primo.
 
[[File:Dahschur-snofru-bend.jpg|thumb|[[Complesso piramidale meridionale di Snefru|Piramide romboidale di Snefru]]]]
[[File:Dahshur piramide romboidale.jpg|thumb|Piramide romboidale]]
 
La più grande è la piramide detta [[piramide romboidale]] (o "a doppia pendenza"), la seconda, in ordine di tempo, costruita da [[Snefru]] (padre di [[Cheope]]), della [[IV dinastia egizia|IV dinastia]], dopo il fallimento dell'edificazione di quella di [[Meidum]].
 
È una costruzione davvero particolare, perché i lati presentano una doppia inclinazione dovuta al cambiamento di progetto in corso d'opera. Inizialmente era stata progettata un'inclinazione di circa 54º delle pareti esterne, ma a causa di possibili difetti costruttivi essa fu ridotta a circa metà altezza a 43º, creando appunto una doppia inclinazione. Nel progetto originale doveva raggiungere l'altezza di 128,5 metri, ma dopo il cambio di pendenza arrivò all'altezza di 105 metri.
 
Quella a doppia pendenza è la piramide che conserva la più ampia parte di rivestimento esterno. All'interno è caratterizzata da due camere sepolcrali principali sormontate da soffitti realizzati con la tecnica dell'incorbellamento, a cui si accede attraverso due corridoi provenienti da due entrate differenti nell'edificio. La realizzazione degli ambienti interni rappresenta un prototipo che porterà poi alla realizzazione delle camere e dei corridoi della grande piramide di [[Cheope]] a [[Giza]].
 
Snefru, il faraone che ordinò la costruzione di tale piramide, non fu soddisfatto della sua realizzazione, forse anche perché l'edificio presentava problemi di stabilità. Optò quindi per la costruzione di una nuova: realizzò la sua seconda piramide a Dahshur. È detta oggi la ''[[Piramide rossa]]'' a causa del colore delle pietre utilizzate. Per la sua edificazione fu fatto tesoro dell'esperienza costruttiva della piramide a doppia pendenza e venne scelto come grado di inclinazione dei lati quello finale della prima opera. La sua altezza originale arrivava ai 104 metri e non presentò mai problemi di stabilità. Fu un'opera ben riuscita e Snefru la utilizzò come sepoltura, deduzione accertata dal ritrovamento di resti umani ma non di un sarcofago reale.
 
La piramide fu costruita secondo lo schema del complesso piramidale canonico e [[Leslie Valentine Grinsell|Grinsell]] che esplorò la struttura all'inizio del secolo scorso riferì, seppur in modo vago, della scoperta di un'ampia costruzione, presumibilmente il [[Tempio a valle]], a circa 400 metri ad est della piramide principale ove terminava la [[rampa processionale]]. Purtroppo non sono state più effettuate indagini approfondite.
 
Le due piramidi costruite da questo faraone sono di poco più piccole di quelle celeberrime di [[Giza]], ma se si considera lo sforzo totale della loro realizzazione (insieme a quella di Maidum), l'impresa costruttiva appare molto più titanica, considerando anche l'inesperienza dovuta alla novità di tali progetti.
 
Le altre piramidi esistenti a Dahshur sono della [[XII dinastia egizia|XII]] e [[XIII dinastia egizia|XIII dinastia]]. I loro resti sono molto meno imponenti di quelle di Snefru poiché, nell'epoca in cui furono realizzate, erano cambiate le tecniche di costruzione. Non si utilizzarono più blocchi di [[granito]] per l'edificazione, ma i ben più economici e pratici [[Mattone di fango|mattoni di fango]], che poi erano rivestiti col solito [[calcare]]. Tutto ciò rendeva più semplice l'opera di costruzione, ma a lungo andare, soprattutto dopo l'asporto del rivestimento, i mattoni di fango lasciati allo scoperto si sbriciolarono. Ora infatti, dopo millenni, queste piramidi non hanno neanche lontanamente l'aspetto originale, ma sono masse informi che si stagliano sopra il [[deserto]].
 
Le due piramidi più significative della XII dinastia sono quelle di [[Sesostri III]] che raggiungeva l'altezza di metri 78,5 e quella [[Amenemhat III]] detta [[Piramide di Amenemhat III|Piramide Nera]], per la presenza di [[basalto]], ed alta metri 81,5. In quest'ultima piramide fu ritrovata la [[ushabti|statua lignea]] del [[Anima (religione dell'antico Egitto)|Ka]] di [[Hor]] conservata al [[Museo egizio (Il Cairo)|museo de Il Cairo]] insieme al ''[[pyramidion]]''. Le altre sono costruzioni minori molto danneggiate che non permettono rilevamenti precisi.
 
== Bibliografia ==
*Leslie Valentine Grinsell, ''Egyptian Pyramids''. Glouchester, 1944.
*Peter Jánosi, ''Le piramidi''. Ed. Il Mulino, 2006. ISBN 8815109625
*AA.VV. - ''Magnifiche piramidi e sfingi misteriose'' - Istituto Geografico De Agostini Novara. ISBN 8841814276
*Riccardo Manzini, ''Complessi piramidali egizi Vol. III Necropoli di Dahshur''. Ananke, Torino, 2009. ISBN 9788873252597
*Maurizio Damiano-Appia, '' Egitto e Nubia''. Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1995. ISBN 8804397047
 
== Voci correlate ==
* [[Necropoli di Giza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dashur}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.touregypt.net/dhashur.htm|The Pyramid Field of Dahshur|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.guardians.net/egypt/cyberjourney/dahshur/dashur1.htm|Dahshur - Pyramid Breeding Ground|lingua=en}}
* {{cita web|http://egyptphoto.ncf.ca/Dahshur.htm|Dahshur|lingua=en}}
 
{{Box successione
|carica = Costruzione più alta del mondo
|immagine =
|periodo = ? - 2570 a.C.
|precedente = ?
|successivo = [[Piramide di Cheope]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antico Egitto|archeologia}}
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità dell'Egitto]]
[[Categoria:Siti archeologici egizi]]