Aldo Ricci e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → (5), typos fixed: ( → ( using AWB
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:33, 17 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Aldo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 23 }}
|Cognome = Ricci
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sheila Carter |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 99 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Christopher O'Neill |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|LuogoNascita = Firenze
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Massih Wassey |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|GiornoMeseNascita = 26 agosto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Ruben Sammut |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|AnnoNascita = 1943
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Dejan Iliev |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jordan Williams (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|GiornoMeseMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Foday Trawally |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|AnnoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ardit Gashi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Epoca = 1900
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Isabella d'Orléans (1900-1983) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|Epoca2 = 2000
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Louise Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|Attività = sociologo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Joseph Pace |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 72 }}
|Attività2 = scrittore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Medioevo extraeuropeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 1 }}
|Attività3 = pubblicista
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 19 }}
|Nazionalità = italiano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Sanix International Youth Rugby Tournament |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 17 }}
|PostNazionalità = <ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di sociologia|p=7|editore=Gremese|anno=1990}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Prima tappa del Giro d'Italia 2019 |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = ciclismo |temperatura = 3 }}
|Immagine = Aldo Ricci, Italy 2011.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = Diego Acoglanis |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 7 }}
|Didascalia = Aldo Ricci nel 2011.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 18 |voce = Bruno Lombardi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 19 |voce = Giuseppe Pagana |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 20 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
== Biografia ==
=== Infanzia e formazione ===
Ricci è nato a [[Firenze]] il 26 agosto 1943 da Pier Nicola, funzionario di una multinazionale farmaceutica con sede a Verona, e da Diana Baylon, artista fiorentina. In seguito alla separazione dei suoi genitori viene educato dalla nonna paterna, con una educazione improntata su valori antifascisti e ''liberal''.<ref>Mandandolo anche a giocare in strada con i suoi coetanei; egli si riferirà a questo periodo come “la mia autentica scuola di vita”. Cfr. {{cita libro|nome=Aldo|cognome=Ricci|titolo=I Giovani non sono piante|editore=SugarCo|anno=1978}}</ref> Si avvicina agli scritti di [[Sigmund Freud]], [[Henry Miller]], [[Jean Genet]] e soprattutto [[Louis-Ferdinand Céline]], anche in risposta all'autoritarismo paterno. In terza media un basso voto in condotta gli comporta l'espulsione per un anno da tutte le scuole della repubblica italiana.
 
A 17 anni si trasferisce a Firenze, in casa della madre e del suo compagno [[Giuseppe Baylon]]. In seguito si iscrive alla facoltà di agraria dell'[[Università degli studi di Firenze]]. All'inizio del secondo anno accademico, alla fine del 1965, si trasferisce a [[Trento]], dove si iscrive [[Università degli Studi di Trento|all'università]] presso il corso di laurea in [[sociologia]] e dove ha continuato a praticare il suo sport preferito, il paracadutismo.
 
=== Movimento Studentesco Antiautoritario Trentino ===
Ricci è entrato a far parte del [[Movimento Studentesco]]<ref>Al quale farà riferimento in seguito definendosi come “l’opposizione costituzionale interna”. Cfr.:<br />{{cita libro|nome=Aldo|cognome=Ricci|titolo=Contro il ’68|editore=Gammalibri|anno=1982, pag. 91}}</ref> ed è stato particolarmente attivo durante l'esperimento dell'"Università Critica":<ref> ''Il Fatto Quotidiano'' del 28 Novembre 2014</ref><ref>{{cita libro|nome=Guido|cognome=Crainz|titolo=Il Paese mancato|editore=Donzelli|anno=2005}}</ref> il suo contro-corso "[[Psicanalisi]] e società repressiva" ha attirato in facoltà Elvio Facchinelli, [[Franco Basaglia]] e [[Franco Fornari]], e proprio quest'ultimo riconoscerà il contributo del contro-corso di Ricci all'ingresso della psicanalisi come materia d'insegnamento nell'Università italiana.<ref>Intervista a Franco Fornari in {{cita libro|nome=Aldo|cognome=Ricci|titolo=I Giovani non sono piante|editore=SugarCo|anno=1978}}</ref>
 
Ricci si è laureato nel 1970 con una tesi sulle "istituzioni totali", consistente in una ricerca sociologica e fotografica sulle carceri italiane. Successivamente, con la collaborazione dell'ex detenuto Giulio Salierno, ha pubblicato ''Il carcere in Italia'', best seller Einaudi 1971, poi adottato come libro di testo in molti atenei italiani.
 
=== Attività multimediale ===
Dopo una breve esperienza nel mondo del cinema, dove è stato anche assistente alla regia di [[Mauro Bolognini]], la [[Fondazione Agnelli]] ha finanziato una sua ricerca sociologica e fotografica sull'"innovazione tecnotronica" negli [[Stati Uniti d'America]] <ref>Intervista a Enrico Nori, co-direttore della Fondazione Agnelli, ''Frigidaire'' nr. 141/142 Novembre 1992</ref>. Ricci ha rassegnato le dimissioni a metà della ricerca, dopo aver previsto la frammentazione della videosfera, con il passaggio dal mono canale a centinaia di canali radio-televisivi, che negli anni seguenti avrebbe effettivamente trasformato il panorama radiotelevisivo italiano.
 
A [[Milano San Felice]], con altri due ex studenti di sociologia, ha avviato lo studio di progettazione e produzione di processi audiovisivi ''Intermedia 43'', con il quale ha realizzato la prima ricerca sociologica audiovisiva<ref>Sintetizzata nella multivision ''La Società dello Spettacolo'', Artevideo & Multivision, Rotonda della Besana, Comune di Milano, Camel Award 1975. Cfr. {{cita news|citazione=Una serie di splendide fotografie a colori, scattate negli Stati Uniti da Aldo Ricci, sociologo che ha rifiutato il tradizionale mezzo di studio il libro [...] il pregio più profondo di questa proiezione simultanea di diapositive è un certo recupero di chiarezza, grazie all’impaginazione straordinariamente sapiente: per cui non ne risulta un confuso bombardamento d’immagini (come nelle analoghe esperienze americane), ma un effettivo, per quanto paradossale, approccio alla simultaneità mentale.|nome=Maurizio|cognome=Calvesi|titolo=Corriere della Sera|data=23 marzo 1975}}</ref> e il primo esperimento di [[televisione via cavo]] italiana, a [[Milano Due]].<ref>Definita "la madre di Canale 5 e di tutto il resto" ([[Silvio Berlusconi]]), cfr. {{cita news|pubblicazione=L’Espresso|data=9 settembre 1998}}</ref>
 
Nel 1976 Ricci ha partecipato all'"Operazione [[Arcevia]]", un progetto interdisciplinare e multimediale di riqualificazione della zona che ha coinvolto numerosi artisti di elevato livello in svariati settori (architettura, scultura, pittura, musica, regia), al quale ha contribuito con quattro progetti in multivision di arte ambientale.<ref>{{cita libro|curatore =Ico Parisi | titolo=Operazione Arcevia. Comunità esistenziale | anno=1976 | editore=Nani | città=Como}}</ref> Il progetto è stato poi presentato alla [[Biennale di Venezia]] nel settembre dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.operazionearcevia.com/passato.html|titolo=Passato - Operazione Arcevia|accesso=29 novembre 2014}}</ref>
 
=== Trasferimento in Brasile ===
[[File:Aldo Ricci a Parati, Brasil 1979.jpeg|thumb|upright=1.5|Aldo Ricci a [[Parati]] ([[Brasile]]) nel 1979.]]
Nel 1979, dopo aver rinunciato a una cattedra in sociologia, si trasferisce in Brasile, dove lavora come [[freelance]] collaborando a diverse pubblicazioni, tra le quali ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'', ''[[Prima comunicazione]]'', ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'', ''Chorus'', ''Quotidiani associati'' e ''Tic'' ''Rai - Radio Televisione Italiana''. <ref>Definizione di Lucrezia de Domizio Durini “avventuriero della cultura e dell’arte”. Cfr. {{cita libro|nome=Lucrezia|cognome=de Domizio Durini|titolo=Perché|editore=Mondadori|anno=2013}}</ref> Tra i suoi impegni più significativi in terra brasiliana vi è la collaborazione al "Progetto Apoena - contro/spedizione per la decolonizzazione dell'[[Amazzonia]]".<ref>{{cita news|pubblicazione=Brazil Herald|data=14 luglio 1979}}<br />{{cita news|pubblicazione=Jornal do Brasil|data=9 marzo 1981}}<br />{{cita news|pubblicazione=Frigidaire|data=dicembre 1982}}</ref>
 
Con [[Mauro Rostagno]] ha avviato il progetto "My Way", per la pubblicazione in edicola del pensiero di [[Bhagwan Shree Rajneesh]].<ref>{{cita news|titolo=La felicità in pillole arancioni|pubblicazione=Prima comunicazione|data=aprile 1980}}</ref> Ricci ha preso posizione contro la "sacralizzazione" del [[sessantotto|movimento del '68]], riassunta nella pubblicazione di ''Contro il '68'',<ref>{{cita libro|nome=Aldo|cognome=Ricci|titolo=Contro il '68|editore=Gammalibri|anno=1982|citazione=Nel ’68, invece della contestazione dello Spettacolo c’è stato lo spettacolo della contestazione. L’equivoco – letale – ha liquidato una generazione: la mia.}}</ref> che riprende e completa le sue riflessioni esposte nella precedente pubblicazione ''I Giovani non sono Piante''.<ref>{{cita libro|titolo=La memoria dell’Università|curatore=Giovanni Agostini|curatore2=Andrea Giorgi|curatore3=Leonardo Mineo|editore=Il Mulino|anno=2014|citazione=Volume basato sugli stessi materiali de ''I Giovani non sono Piante'' e ulteriori riflessioni, nonché un ampio apparato iconografico.}}</ref>
 
=== Morte di Rostagno e ritorno in Italia ===
Il 26 settembre 1988, mentre si trovava a [[Rio de Janeiro|Rio]], Ricci ha ricevuto la notizia dell'omicidio dell'amico [[Mauro Rostagno]]. È dunque tornato a Trapani, e il titolare di RTC<ref>Emittente televisiva diretta dal collega appena scomparso.</ref> lo ha invitato a prendere il posto dell'amico assassinato.<ref>{{cita news|pubblicazione=Panorama|data=4 dicembre 1988|citazione=[Dichiarazione di un collaboratore di RTC:] Per sostituire Rostagno abbiamo interpellato tutti i grossi nomi del giornalismo siciliano e non solo siciliano, ma non c’è stato niente da fare. Hanno rifiutato.}}</ref> Ricci ha accettato l'incarico e ha svolto una propria inchiesta sul delitto, soggiornando a Saman, comunità di recupero per tossicodipendenti co-fondata da Rostagno. Nel 1988 ha completato ''Il Tonto'', un [[romanzo]]-[[saggio]] sui retroscena del delitto Rostagno. A causa dei rifiuti opposti da numerose case editrici, il libro non è stato però pubblicato fino al 2001, distribuito con difficoltà e ritirato poco dopo a seguito del fallimento dell'editore.<ref>{{cita news|titolo=Davvero un bel libro, non stampiamolo|nome=Marco|cognome=Travaglio|wkautore=Marco Travaglio|pubblicazione=L’Espresso|data=7 luglio 2001}}</ref> Il libro è stato poi revisionato, eliminando la parte saggistica e con l'aggiunta di una prefazione di [[Marco Travaglio]], ed è stato presentato nel 2006 al [[Salone Internazionale del Libro|Salone internazionale del libro di Torino]] con il titolo ''Brasile d'Inferno''.<ref>{{cita libro|nome=Aldo|cognome=Ricci|titolo=Brasile d'Inferno|editore=Robin|anno=2006|citazione=[dalla prefazione:] L’altro aspetto che mi affascina, sia pure sinistramente, è l’incredibile storia di questo libro maledetto, tante volte giunto alle soglie della pubblicazione fra gli elogi degli editori, e altrettante respinto dal muro di gomma della censura, del non detto, del sussurrato.}}</ref>
 
Nel 1993 ha pubblicato ''Maria Vittoria''<ref>{{cita libro|nome=Aldo|cognome=Ricci|titolo=Maria Vittoria|editore=Massimo Riposati|città=Parigi|anno=1993}}</ref>, un table book interdisciplinare e multimediale sull'attività artistica della ''[[sarto|couturière]]'' Maria Vittoria Maresca.<ref>{{cita testo|nome=Giuliano|cognome=Serafini|titolo=Terzoocchio|data=settembre 1993|citazione=Creativo multimediale, Aldo Ricci ha composto un puzzle in forma di libro, che è poi un journal dove l’immagine agisce sovrana e imprevedibile, come evocata da una sceneggiatura}}</ref> Tra il 1996 e il 1997 ha tenuto un corso di linguaggi multimediali presso la facoltà di [[scienze politiche]] dell'[[Università degli Studi di Firenze]] e successivamente ha tenuto un corso di comunicazione presso la ''Summer School'' di Acetona.<ref>A cura degli studenti di giornalismo, 14-21 giugno 1997.</ref>
 
In quanto collezionista e curatore dell'archivio Diana Baylon<ref>{{cita web|url=http://www.dianabaylon.it/|titolo=Diana Baylon archive|accesso=29 novembre 2014}}</ref>, Ricci ha pubblicato il catalogo ''Baylon - Diana Baylon artista per il design'',<ref>{{cita libro|nome=Aldo|cognome=Ricci|titolo=Baylon - Diana Baylon artista per il design|editore=Silvana Editoriale|città=Milano|anno=2008}}</ref> per l'omonima mostra presso il Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi, in occasione del ''TorinoWorld Design Capital'' del 2008.
 
== Pubblicazioni ==
* {{cita libro|titolo=Il Carcere in Italia|editore=Einaudi|anno=1971}}
* {{cita testo|titolo=Voce Hippies|editore=Almanacco Bompiani|anno=1971}}
* {{cita testo|autore=|titolo=Città e Regione|editore=Sansoni|città=|data=|anno=1976}}
* {{cita libro|titolo=I Giovani non sono Piante - da Trento 1968 a Bologna 1977|editore=SugarCO|anno=1978}}
* {{cita libro|titolo=Contro il '68|editore=Gammalibri|anno=1982}}
* {{cita libro|capitolo=Interdisciplinarietà e multimedialità|titolo=Dizionario di Sociologia|editore=Gremese editore|anno=1990}}
* {{cita libro|titolo=Maria Vittoria|editore=Massimo Riposati|città=Parigi|anno=1993}}
* {{cita libro|titolo=Il Tonto|editore=Germano|anno=2001}}
* {{cita libro|titolo=Brasile d'Inferno|editore=Robin|anno=2006}}
* {{cita libro|titolo=Baylon - Diana Baylon artista per il design|editore=Silvana Editoriale|città=Milano|anno=2008}}
* ''I Quaderni de L'Ora'', 2011
* {{cita libro|titolo=Festa'', Intervista a Gaetano Festa|editore=Nero edizioni|anno=2013}}
* ''Il dispiacere'' in Lucrezia De Domizio Durini, Ante Mortem for Ever, edizioni Il Luogo della Natura, Bolognano (Pe), 2015
* [https://www.youtube.com/watch?v=ChuZijtwbVI Il rogo della memoria], presso Il Bosco dei Poeti, Dolcè (VR), 15 maggio 2016
 
== Note ==
{{references}}
 
{{portale|biografie|sociologia}}