Atresia del piloro e Flames: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimento bibliografico
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura sezioni
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Disclaimer|medicina}}
{{W|medicina|febbraio 2013}}
 
== NoteSport ==
L<nowiki>'</nowiki>''''atresia del piloro''' o '''atresia congenita del piloro''' (CPA), indica una ostruzione congenita della regione terminale dello stomaco, che è fisiologicamente deputata a regolare il transito del contenuto gastrico nel duodeno.
L'anomalia è estremamente rara ed in genere rappresenta meno dell' 1% di tutte le forme di atresia del tratto gastrointestinale superiore.<ref name="pmid12403088">{{Cita pubblicazione | cognome = Al-Salem | nome = A. | coauthors = A. Nawaz; H. Matta; A. Jacobsz | titolo = Congenital pyloric atresia: the spectrum. | rivista = Int Surg | volume = 87 | numero = 3 | pagine = 147-51 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 12403088 }}</ref>
 
* '''''[[Flames (film 1917)|Flames]]''''' Nazzareno carpi
== Incidenza ==
L'atresia del piloro si ritiene abbia un'incidenza variabile da 1/300.000 a 1/1.000.000 di nati
 
== EpidemiologiaCinema ==
* '''''[[Flames (film 1917)|Flames]]''''' – film del 1917 diretto da [[Maurice Elvey]]
La condizione è associata ad una anomalia [[autosomico|autosomica]] recessiva.<ref name="pmid5025486">{{Cita pubblicazione | cognome = Bar-Maor | nome = JA. | coauthors = S. Nissan; S. Nevo | titolo = Pyloric atresia. A hereditary congenital anomaly with autosomal recessive transmission. | rivista = J Med Genet | volume = 9 | numero = 1 | pagine = 70-2 | mese = Mar | anno = 1972 | doi = | id = PMID 5025486 }}</ref> Sebbene esitano casi isolate, più spesso il disturbo è correlato ad altre forme di atresia gastrointestinale così come frequente è l'associazione con l'[[epidermolisi bollosa]] oppure l'aplasia cutanea congenita.<ref name="pmid15924062">{{Cita pubblicazione | cognome = Cherif | nome = A. | coauthors = F. Cherif; F. Siala-Guagi; R. M'rad; H. Raghi; S. Boubaker; H. Chaabouni; Z. Marrakchi; S. Boukef-Largueche | titolo = [Junctional congenital bullous epidermolysis, cutaneous aplasia and pyloric atresia]. | rivista = Ann Dermatol Venereol | volume = 132 | numero = 3 | pagine = 298-9 | mese = Mar | anno = 2005 | doi = | id = PMID 15924062 }}</ref>
* '''''[[Flames (film 1926)|Flames]]''''' – film del 1926 diretto da [[Lewis H. Moomaw]]
* '''''[[Flames (film 1932)|Flames]]''''' – film del 1932 diretto da [[Karl Brown]]
 
== Forme anatomicheMusica ==
* '''''[[Flames (David Guetta e Sia)|Flames]]''''' – singolo di [[David Guetta]] e [[Sia (cantante)|Sia]] del 2018
* Atresia vera (cordone solido): in questo caso lo strato muscolare è conservato, sia pure ipoplasico.
*
* Atresia di tipo membranoso
*
* Aplasia pilorica
*
 
== SegniPagine e sintomicorrelate ==
* [[Flame]]
Il quadro clinico è dominato dal [[vomito]], rigorosamente [[bile|non biliare]].
 
== Diagnosi ==
* Rx addome: la radiografia mostra una singolo bolla d'aria gastrica, non accompagnata dalla presenza di gas a carico delle anse intestinali.
 
== Trattamento ==
Il trattamento della atresia del piloro è chirurgico e varia a seconda del tipo di atresia.
Nella forma membranosa in genere si ricorre alla asportazione chirurgica della membrana ed alla piloroplastica secondo Heineke-Mikulicz. Nella atresia vera (a cordone solido) l'intervento preferito è in genere la gastro-duodenostomia ed al medesimo intervento si ricorre nella forma di aplasia pilorica.<br>
In rari casi di atresia a cordone solido è possibile ricorrere chirurgicamente alla ricostruzione dello sfintere pilorico. L'intervento comporta la ricanalizzazione pilorica mediante trasposizione della mucosa gastrica e duodenale, secondo la tecnica di Dessanti.
Si procede anzitutto eseguendo la piloromiotomia ed andando ad isolare il cul di sacco della mucosa gastrica e duodenale che vengono quindi trasporte. Si procede poi alla sutura della parete posteriore della mucosa. Si completa l'anastomosi mucosa e si conclude con la sutura della piloromiotomia.
La tecnica di "ricanalizzazione pilorica mediante trasposizione di mucosa gastrica e duodenale" mira quindi ad una ricostruzione funzionale dello sfintere pilorico.
 
== Complicanze a lungo termine ==
* Reflusso bilio-gastrico
* Gastrite alcalina
 
== Prognosi ==
La prognosi in caso di atresia pilorica isolata è eccellente. Al contrario nei bambini affetti da atresia pilorica associata ad altre forme di atresia intestinale è in genere infausta. La morte sopravviene a seguito di una grave [[disidratazione]] da perdita di liquidi o secondariamente a [[sepsi]].
 
== Follow-up ==
Il follow-up prevede dei controlli ad 1 e 5 anni di vita. In particolare si deve accertare la regolarità della crescita e l'insussitenza di disturbi dello svuotamento gastrico. Si può ricorrere ad indagini diagnostiche quali la radiografia dell'apparato digerente, che deve dimostrare una buona competenza dello sfintere pilorico, e la scintigrafia biliare, che fornisce informazioni circa un eventuale reflusso bilio-gastrico.
 
== Note ==
{{References|auto}}
 
{{Portale|medicina}}
 
{{CategorizzareDaBot}}