OS X El Capitan e Oggettivismo (Ayn Rand): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Requisiti minimi di sistema: sostituzione tag obsoleto <big> (per Check Wikipedia) using AWB
 
 
Riga 1:
{{S|scuole e correnti filosofiche}}
{{Sistema operativo
L<nowiki>'</nowiki>'''oggettivismo''' è la teoria [[filosofia|filosofica]] creata da [[Ayn Rand]], una filosofa e scrittrice [[Russia|russo]]-[[Stati Uniti d'America|statunitense]].
| nome = OS X El Capitan
| logo = OS_X_El_Capitan_logo.svg
| dim_logo = 100px
| screenshot = OS X El Capitan screenshot.png
| sviluppatore = [[Apple Inc.]]
| famiglia = [[Unix]], [[BSD]]
| prima_versione_pubblicata = 10.11
| data_prima_pubblicazione = {{data e tempo|30|09|2015}}
| ultima_versione_pubblicata = 10.11.6
| data_ultima_pubblicazione = {{data e tempo|18|07|2016}}
| tipo_kernel = [[Kernel|Kernel Ibrido]]
| piattaforme_supportate = [[Intel]] [[x86-64]]
| metodo_di_aggiornamento = [[App Store#macOS|App Store]]
| interfaccia_utente = Aqua
| tipologia_licenza = proprietario
| licenza = [[Apple Public Source License|APSL]] e Apple [[EULA]]
| stadio_sviluppo = Supporto esteso
| predecessore = [[OS X Yosemite]]
| sito_web = {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160827055257/https://www.apple.com/it/osx/|data=27 agosto 2016|titolo=OS X - Panoramica - Apple (IT)}}
}}
 
Dopo la morte della Rand, Leonard Peikoff, il suo erede intellettuale, pubblicò nel 1991 ''Objectivism: The Philosophy of Ayn Rand'', un'esposizione comprensiva della filosofia.<ref>{{harvnb|Peikoff|1991}}</ref>
'''OS X 10.11 "El Capitan"''' (dall'[[El Capitan|omonima montagna]] nel [[Parco nazionale di Yosemite|parco di Yosemite]]) è la dodicesima versione del [[sistema operativo]] [[macOS]] sviluppato dalla [[Apple Inc.]]. È stato presentato ufficialmente al pubblico da [[Craig Federighi]] l'8 giugno 2015 a [[San Francisco]], durante l'evento Apple [[Worldwide Developers Conference|WWDC]]<ref>[http://www.apple.com/live/2015-june-event/ Apple WWDC Giugno 2015]</ref>.
 
== Descrizione generale ==
La distribuzione della nuova versione è iniziata il 30 settembre 2015<ref name="preview">[http://www.apple.com/osx/elcapitan-preview/ Preview di El Capitan] dal sito ufficiale Apple</ref>.
I principi oggettivisti comprendono il [[razionalismo]], cioè la ragione come guida delle azioni umane e il diritto di esistere per sé (individualismo), senza obbligo di sacrificarsi per una morale, il rifiuto dell'uso della violenza per propagare i propri valori. L'egoismo razionale o individualismo etico di Ayn Rand, è tratto e giustificato filosoficamente riprendendo principalmente concetti dell'[[Etica Nicomachea|etica nicomachea]] di [[Aristotele]], in cui è chiamato "egoismo costruttivo": essere "morale" significa amare sé stessi, principalmente, ma mai danneggiando altri. L'etica dei rapporti personali fornisce un esempio di questo particolare concetto.
 
Nella formulazione etica randiana, l'amore per una persona o l'amicizia, non sono valori altruistici, ma egoistici, in quanto questi sentimenti provocano gioia personale all'individuo che li prova. Spendere l'esistenza o il denaro per una persona amata è vivere "moralmente" e secondo giustizia; sacrificare invece sé stessi e la persona suddetta per salvarne altre dieci (o la generica "umanità") che non hanno rapporti emotivi con l'individuo, è invece immorale e ingiusto, dal punto di vista oggettivista.<ref>[http://www.libreriadelponte.com/det-articolo.asp?ID=173 Alcune critiche all'etica oggettivista di Ayn Rand]</ref> L'[[altruismo]], secondo Rand, è l'ideologia che "obbliga ad aiutare i propri simili", come un imperativo morale, ed è quindi sbagliato. Questa definizione, ribaltata però di senso, è tratta dal [[Positivismo|positivista]] [[Auguste Comte]], che la citava invece come un valore giusto.<ref>Ayn Rand (1964). ''The Virtue of Selfishness'' (paperback ed.). New York: Signet. ISBN 0-451-16393-1.</ref>
== Caratteristiche principali ==
Una delle modifiche principali a livello di sistema è l'introduzione delle librerie ''Metal'', che consentono di migliorare la gestione della grafica, ottimizzando l'interazione tra la CPU principale e il processore grafico. Secondo Apple, questa tecnologia permette un incremento della velocità di rendering fino al 50%<ref name="preview" /> e un aumento di efficienza fino al 40%<ref name="preview" />.
 
L'oggettivismo abbraccia ogni categoria filosofica; a differenza del libertarianismo, che è una filosofia economica e politica, esso volle fornire una visione del mondo completa, almeno a parere di Rand; esso ritiene che<ref>[http://oggettivismo.it/ Oggettivismo.it]</ref>:
Un'altra nuova funzionalità di sistema è il supporto della modalità ''split view''<ref name="preview" />, che visualizza affiancate a schermo intero due applicazioni in esecuzione a scelta, con la possibilità di ritornare in qualsiasi momento alla modalità di visualizzazione ordinaria della scrivania.
* la realtà esista indipendentemente dalla conoscenza ([[metafisica]])
* le persone individuali siano in contatto con la realtà tramite la percezione dei sensi ([[gnoseologia]]);
* la persona possa acquisire la conoscenza oggettiva dalla percezione tramite il processo della formazione dei concetti e la logica induttiva e deduttiva ([[epistemologia]])
* lo scopo proprio e morale della propria vita sia la ricerca della propria felicità o l'interesse razionale di sé stessi; è sostenuto il cosiddetto egoismo razionale, una forma di individualismo che non danneggi gli altri ([[etica]])
* il solo sistema politico ed economico coerente con questa moralità sia il rispetto totale per i diritti individuali, nella forma del capitalismo puro miniarchico ([[politica]])
* il ruolo dell'arte nella vita dell'individuo sia trasformare le idee metafisiche più grandi, dalla riproduzione selettiva della realtà, nella forma fisica - un'opera d'arte - che la persona possa comprendere e a cui possa rispondere emotivamente ([[estetica]])
''The Virtue of Selfishness'', scritto con Nathaniel Branden nel 1964, presenta l'etica randiana, basata sulla metafisica realistica dell'"egoismo razionale": la vita dell'uomo come fine e valore in sé.
 
Ne discende una concezione politica incardinata sui [[diritti umani]] intesi come diritti di [[Proprietà (diritto)|proprietà]], sul capitalismo come unico modello di società razionale coerente con la libertà e la prosperità, su una forma di governo limitato come garanzia di difesa esterna, di ordine interno e di risoluzione delle controversie ([[miniarchismo]]).<ref>{{Cita libro|autore = Ayn Rand|titolo = La virtù dell'egoismo, Liberilibri, Macerata|anno = [1999] 2010|editore = Liberilibri|città = Macerata}}</ref> La concezione randiana dell'intangibilità del nucleo di diritti umani individuali ([[libertà negativa]]) è tipicamente liberale e [[Giusnaturalismo|giusnaturalista]], e affine a quella di [[John Locke]], [[John Stuart Mill|Stuart Mill]]<ref>«Quand'anche l'intera umanità, a eccezione di una sola persona, avesse una certa opinione, e quell'unica persona ne avesse una opposta, non per questo l'umanità potrebbe metterla a tacere: non avrebbe maggiori giustificazioni di quante ne avrebbe quell'unica persona per mettere a tacere l'umanità, avendone il potere» (John Stuart Mill, Saggio sulla libertà'', Bur 1999, p. 85)</ref>, [[Karl Popper]] e [[Alexis de Tocqueville|Tocqueville]]:
{{citazione|I diritti individuali non sono soggetti a un voto pubblico; una maggioranza non ha alcun diritto a eliminare col voto i diritti di una minoranza; la funzione politica dei diritti è precisamente quella di proteggere le minoranze dall'oppressione delle maggioranze (e la più piccola minoranza sulla terra è l'individuo).|Ayn Rand, ''La virtù dell'egoismo''<ref>Citato in Stefano Magni, [http://www.ideazione.com/rivista/3-06/magni_03_06.htm ''Apologia della guerra giusta'']</ref>}}
 
== Fondamenta ==
Per quanto riguarda le applicazioni fornite col sistema, al client di posta [[Mail (Apple)|Mail]] è stato implementato il supporto delle schede (''tab''), una gestione migliorata della modalità a schermo intero, un potenziamento del sistema di completamento automatico del testo e il supporto di nuovi comandi gestuali<ref name="preview" />.
L'oggettivismo ritiene che:
* la realtà esista indipendentemente dalla conoscenza ([[metafisica]]);
* le persone individuali siano in contatto con la realtà tramite la [[percezione]] dei sensi ([[gnoseologia]]);
* l'uomo possa acquisire la conoscenza oggettiva dalla percezione tramite il processo della formazione dei concetti e la [[logica]] [[Induzione|induttiva]] e [[Deduzione|deduttiva]] ([[epistemologia]]);
* lo scopo proprio e [[morale]] della propria vita sia la ricerca della propria [[felicità]] o l'interesse [[razionalità|razionale]] di sé stessi; è sostenuto il cosiddetto [[egoismo]] razionale, una forma di [[individualismo]] che non danneggi gli altri ([[etica]]);
* il solo sistema politico ed economico coerente con questa moralità sia il rispetto totale per i diritti individuali, nella forma del [[capitalismo]] puro ([[politica]]);
* il ruolo dell'[[arte]] nella vita dell'uomo sia trasformare le [[Idea|idee]] [[metafisica|metafisiche]] più grandi, dalla riproduzione selettiva della realtà, nella forma fisica - un'opera d'arte - che l'uomo possa comprendere e a cui possa rispondere emotivamente ([[estetica]]).
 
== Note ==
Il browser [[Safari (browser)|Safari]] supporta una nuova modalità aggiuntiva di gestione dei siti preferiti, con il meccanismo del ''pinning'', la possibilità di silenziare l'audio a livello del singolo tab di visualizzazione e un'interazione migliorata con la [[Apple TV]] per lo streaming di contenuti video direttamente da web<ref name="preview" />. Sono state potenziate inoltre altre applicazioni come [[Note (Apple)|Note]], [[Foto (Apple)|Foto]] e [[Mappe (Apple)|Mappe]], con l'aggiunta a quest'ultima dei dati relativi alle reti di trasporto pubbliche<ref name="preview" />.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Sono state inoltre introdotte nuove famiglie di caratteri per la lingue cinese e giapponese e, per quest'ultima, dei miglioramenti al metodo di scrittura<ref name="preview" />.
* {{Cita libro|titolo=[[Objectivism: The Philosophy of Ayn Rand]]|cognome=Peikoff|nome=Leonard|città=New York|p=|editore=[[E. P. Dutton|Dutton]]|anno=1991|isbn=0-452-01101-9}}
 
==Voci correlate==
Per quanto riguarda gli strumenti di sviluppo, il sistema estende il supporto alla codifica di applicazioni tramite il linguaggio [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]] 2.0<ref name="preview" />.
* [[Ayn Rand]]
 
Per quanto riguarda la sicurezza, [[Apple]] ha attivato da OS X El Capitan in poi una nuova funzione di protezione chiamata System Integrity Protection, anche detta ''rootless''. Questo strumento è volto a prevenire che eventuale codice maligno o compromesso possa essere installato, intenzionalmente o accidentalmente, in OS X<ref>{{Cita web|url = http://www.tecnews.it/chiavetta-tim-non-funzionante-dopo-aggiornamento-el-capitan/|titolo = Chiavetta TIM non funzionante dopo aggiornamento El Capitan - TecNews|accesso = 28 febbraio 2016|sito = TecNews}}</ref>.
 
== Versioni ==
{| class="wikitable"
|-
| style="background:#ffdead;"|
| Dismessa
| style="background:#3d4;"|
| <abbr title=>Versione corrente</abbr>
| style="background:#2fc0ff;"|
| <abbr title=>Beta</abbr>
|}
 
{| class="wikitable" style="width:100%;"
|-
!| Versione
!| {{lang|it|Build}}
!| Data
!| [[uname|Nome OS]]
!| Dettagli
!| Download
|-
! style="background:#ffdead;" | 10.11
| 15A284
| 30 settembre 2015
| rowspan="2" | [[Darwin (sistema operativo)|Darwin]] 15.0.0
|Pubblicato sull'App Store
| {{n/a}}
|-
! style="background:#ffdead;" | 10.11.1
| 15B42
| 21 ottobre 2015
| [https://support.apple.com/HT205360 Informazioni sull'aggiornamento OS X El Capitan v10.11.1]
| [https://support.apple.com/kb/DL1845 Aggiornamento OS X El Capitan 10.11.1]
|-
! style="background:#ffdead;" | 10.11.2
| 15C50
| 8 dicembre 2015
| rowspan="1" | [[Darwin (sistema operativo)|Darwin]] 15.2.0
| [https://support.apple.com/it-it/HT205579 Informazioni sull'aggiornamento OS X El Capitan v10.11.2]
| [https://support.apple.com/kb/DL1849?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Aggiornamento OS X El Capitan 10.11.2]
[https://support.apple.com/kb/DL1850?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Aggiornamento Combo OS X El Capitan 10.11.2]
|-
! style="background:#ffdead;" | 10.11.3
|15D21
|19 gennaio 2016
| rowspan="1" | [[Darwin (sistema operativo)|Darwin]] 15.3.0
|[https://support.apple.com/it-it/HT205356 Informazioni sull'aggiornamento OS X El Capitan v10.11.3]
| [https://support.apple.com/kb/DL1858?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Aggiornamento OS X El Capitan 10.11.3]
[https://support.apple.com/kb/DL1859?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Aggiornamento Combo OS X El Capitan 10.11.3]
|-
!style="background:#ffdead;" | 10.11.4
| 15E65
| 21 marzo 2016
|rowspan="1" | [[Darwin (sistema operativo)|Darwin]] 15.4.0
|[https://support.apple.com/it-it/HT205750 Informazioni sull'aggiornamento OS X El Capitan v10.11.4]
| [https://support.apple.com/kb/DL1868?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Aggiornamento OS X El Capitan 10.11.4]
[https://support.apple.com/kb/DL1869?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Aggiornamento Combo OS X El Capitan 10.11.4]
|-
!style="background:#ffdead;" | 10.11.5
| 15F34
| 16 maggio 2016
|rowspan="1" | [[Darwin (sistema operativo)|Darwin]] 15.5.0
|[https://support.apple.com/it-it/HT206230 Informazioni sull'aggiornamento OS X El Capitan v10.11.5]
| [https://support.apple.com/kb/DL1877?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Aggiornamento OS X El Capitan 10.11.5]
[https://support.apple.com/kb/DL1876?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Aggiornamento Combo OS X El Capitan 10.11.5]
|-
!style="background:#3d4;" | 10.11.6
| 15G31
| 18 luglio 2016
|rowspan="1" | [[Darwin (sistema operativo)|Darwin]] 15.6.0
|[https://support.apple.com/it-it/HT206770 Informazioni sull'aggiornamento OS X El Capitan v10.11.6]
|[https://support.apple.com/kb/dl1885?locale=it_IT Aggiornamento Combo OS X El Capitan 10.11.6]
|}
 
== Requisiti minimi di sistema ==
<div align="center">
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;" text-align:center;"
|+ <span style="font-size: 120%;">Requisiti minimi di sistema per OS X El Capitan</span>
|-
! [[RAM|Memoria (RAM)]]
| 2&nbsp;GB
|-
! [[Scheda video]]
| [[OpenGL]] 4.3<ref>Necessario per poter usufruire delle librerie ''Metal''</ref>
|-
! [[Bluetooth]]
| 4.0 Low Energy<ref>Necessario per poter eseguire il download e l'installazione tramite [[App Store]]</ref>
|-
! Spazio libero su [[disco fisso]]
| 8&nbsp;GB
|-
! [[Sistema operativo]]
| [[Mac OS X Snow Leopard|Mac OS X 10.6.8]]<ref>Necessario per poter eseguire [[OS X Yosemite#Continuity|Continuity]]</ref>
|}
</div>
 
=== Dispositivi supportati ===
* [[iMac]] (Metà 2007 e successivi)
* [[MacBook]] (13″ Alluminio, Late 2008), (13 pollici, inizio 2009 e successivi)
* [[MacBook Pro]] (13 pollici, metà 2009 e successivi), (15 pollici, Metà\Fine 2007 e successivi)
* [[MacBook Air]] (fine 2008 e successivi)
* [[Mac mini]] (inizio 2009 e successivi)
* [[Mac Pro]] (inizio 2008 e successivi)
* [[Xserve]] (inizio 2009)
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
* {{cita web|http://oggettivismo.it/|Oggettivismo.IT – informazione sulla filosofia di Ayn Rand}}
| tipologia = oggetto
* {{cita web|http://digilander.libero.it/libertaoggettiva/|Libertà oggettiva - portale italiano sull'Oggettivismo}}
| carica = Versione di [[macOS]]
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FYcXH-de_xM|titolo=Youtube Video: Oggettivismo, la filosofia di Ayn Rand}}
| periodo = El Capitan
| precedente = [[OS X Yosemite|Yosemite]]
| successivo = [[macOS Sierra|Sierra]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{macOS}}
{{Portale|filosofia}}
{{sistemi operativi}}
{{portale|Apple}}
 
[[Categoria:MacOSScuole e correnti filosofiche]]
[[Categoria:Liberalismo]]
[[Categoria:Ayn Rand]]